View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q PRO - Intel P45
badtzmaru
23-10-2008, 09:05
ok mi sono spiegato malissimo
io voglio semplicemente ascoltare i suoni del mio pc da dei normalissimi speaker io non ho il monitor con presa hdmi .
ho, almeno per ora, un semplicissimi 2.1 da collegare l'output speaker.
per quello che non voglio high definition come periferica audio
quello che volgio è proprio installare i driver realtek, ma al reboot mi ritrovo sempre i driver di vista.
Basta che dentro il pannello di controllo vai su Audio e selezioni la periferica di Output che vuoi usare.
Windows ti seleziona quella che installa per ultima e prababilmente non è stata la scheda sonora onboard ad esserlo.
Selezione la Realtek giusta e tornerai a sentire il suono dalle casse.
Basta che dentro il pannello di controllo vai su Audio e selezioni la periferica di Output che vuoi usare.
Windows ti seleziona quella che installa per ultima e prababilmente non è stata la scheda sonora onboard ad esserlo.
Selezione la Realtek giusta e tornerai a sentire il suono dalle casse.
si ok, ma il problema sta lì
non c'è nessuna realtek da scegliere......:-(
badtzmaru
23-10-2008, 09:25
si ok, ma il problema sta lì
non c'è nessuna realtek da scegliere......:-(
Aggiorna i drivers con gli ultimi:
scarica ftp://202.65.194.212/pc/audio/WDM_R207.zip
vai su Realtek High definition e fai aggiorna driver. Punta alla cartella Vista64 che ne frattempo avrai scompattato da qualche parte e fai aggiorna.
Ora hai gli ultimi.
Riavvia e torna a selezionare il device giusto (Pannello di controllo, Suono, riproduzione e selezioni quello che vuoi, disabilita l'altro)
Se ancora non riesci a farlo, usa questo:
http://www.nirmaltv.com/2008/09/18/change-default-audio-output-device-in-vista-with-vista-audio-changer/
Neanche si installa.
festern smanetta
23-10-2008, 09:29
si ok, ma il problema sta lì
non c'è nessuna realtek da scegliere......:-(
Devi avere nelle periferiche sotto la voce "AUDIO" nel pannello di controllo una situazione uguale identica alla mia:
http://img78.imageshack.us/img78/8416/immagineht1.th.jpg (http://img78.imageshack.us/my.php?image=immagineht1.jpg)http://img78.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Come vedi devi selezionare "Altoparlanti".:)
Quel driver che vuoi mettere non centra niente!:)
Devi avere nelle periferiche sotto la voce "AUDIO" nel pannello di controllo una situazione uguale identica alla mia:
http://img78.imageshack.us/img78/8416/immagineht1.th.jpg (http://img78.imageshack.us/my.php?image=immagineht1.jpg)http://img78.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Come vedi devi selezionare "Altoparlanti".:)
Quel driver che vuoi mettere non centra niente!:)
purtroppo io ho solo il dispositivo HDMI e niente altro.
tu hai usato semplicemente il cd di installazione driver fornito con la mobo?
e le impostazioni bios nella parte riguardante HD audio come le hai settate?
grazie per la partecipazione e l'aiuto......
festern smanetta
23-10-2008, 09:50
purtroppo io ho solo il dispositivo HDMI e niente altro.
tu hai usato semplicemente il cd di installazione driver fornito con la mobo?
e le impostazioni bios nella parte riguardante HD audio come le hai settate?
grazie per la partecipazione e l'aiuto......
Ce la fai a fare uno screenshot delle periferiche che ti rileva in "gestione dispositivi?"
Ce la fai a fare uno screenshot delle periferiche che ti rileva in "gestione dispositivi?"
certamente stasera appena arrivo a casa lo posto......
festern smanetta
23-10-2008, 10:04
certamente stasera appena arrivo a casa lo posto......
Poi prova ad installare questo che è il driver dell'audio della scheda madre per il vista a 64 bit (http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/RealtekHD_Audio_V51005628_V6015628.zip) e se hai le casse con un singolo jack, devi collegarle nel jack verde che sta sotto quello nero dietro il PC OK?:)
Poi prova ad installare questo che è il driver dell'audio della scheda madre per il vista a 64 bit (http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/RealtekHD_Audio_V51005628_V6015628.zip) e se hai le casse con un singolo jack, devi collegarle nel jack verde che sta sotto quello nero dietro il PC OK?:)
si li ho quei driver e l'unico jack è installato nel output che dici tu quello verde il numero 7 coem da manuale........
non so veramente più che fare se non provare a riaprtire con l'installazione di vista da capo.
ho anche provato con driver cleaner per poi installare i driver contenuto nel package R207
non ho effettivamente provato ad usare driver cleaner e poi a reinstallare quelli che mi dici tu
boh......
festern smanetta
23-10-2008, 10:57
si li ho quei driver e l'unico jack è installato nel output che dici tu quello verde il numero 7 coem da manuale........
non so veramente più che fare se non provare a riaprtire con l'installazione di vista da capo.
ho anche provato con driver cleaner per poi installare i driver contenuto nel package R207
non ho effettivamente provato ad usare driver cleaner e poi a reinstallare quelli che mi dici tu
boh......
Si ho capito, ma i driver R207 non ti servono, sono per l'audio HDMI, tu devi installare l'audio della scheda madre!!!:D
badtzmaru
23-10-2008, 11:11
Si ho capito, ma i driver R207 non ti servono, sono per l'audio HDMI, tu devi installare l'audio della scheda madre!!!:D
Aiuto ma perchè continui a dire bugie alle persone? :mad:
I driver WDM_R207.zip sono gli ultimi driver Realtek per le schede sonore incorporate sulla scheda madre e non per l'audio HDMI.
Spero che tu queste bugie le dica in buona fede e in quel caso fai come tutti, prima di scrivere, informati ;)
badtzmaru
23-10-2008, 11:20
E dato che hai Vista, i driver esatti sono questi:
ftp://202.65.194.212/pc/audio/Vista_R207.zip
Essendo questo il sito ftp della Realtek basta entrare qui ftp://202.65.194.212/pc/audio/ per trovare gli aggiornamenti audio di tutti i prodotti Realtek.
Vista_R207.zip o .exe (ma l'exe costringe ad installare anche cose inutili) è l'ultimo pacchetto con i driver per Vista.
Magari non riesci a risolvere ma di certo avere i driver aggiornati è sempre una cosa buona.
Si ho capito, ma i driver R207 non ti servono, sono per l'audio HDMI, tu devi installare l'audio della scheda madre!!!:D
si si avevo iniziato con i driver audio poi gli R207 erano un tentativo insensato e disperato classico di chi non sà più a che santo votarsi.....:mc:
stasera rifaccio da capo :muro:
domani gli screeenshot in caso di ancora risultato negativo.......:tie:
festern smanetta
23-10-2008, 13:09
Aiuto ma perchè continui a dire bugie alle persone? :mad:
I driver WDM_R207.zip sono gli ultimi driver Realtek per le schede sonore incorporate sulla scheda madre e non per l'audio HDMI.
Spero che tu queste bugie le dica in buona fede e in quel caso fai come tutti, prima di scrivere, informati ;)
Io dico solo che quei driver sul vista 64 bit mi avevano costretto a formattare...fate vobis...:mad:
Io dico solo che quei driver sul vista 64 bit mi avevano costretto a formattare...fate vobis...:mad:
almeno a te ha fatto qualcosa a me manco si accorge di averli :-D
il rischio di formattare non mi spaventa il pc l'ho appena preso nuovo
il fatto che i R207 contengano gli ultimissimi dirver è vero ed p anche vero che contegono la parte HD audio direi.
badtzmaru
23-10-2008, 13:41
Io dico solo che quei driver sul vista 64 bit mi avevano costretto a formattare...fate vobis...:mad:
Beh, se hai messo i driver del primo link ci credo, mi sono dimenticato che si parlava di Vista e ho messo quelli di XP :p
Resta il fatto che la versione 207 (escono in contemporanea sia per XP che per Vista) è uscita il 16 ottobre, mi pare strano che negli ultimi 7 giorni tu li abbia provati con un simile risultato nefasto ;)
E cmq il punto era che tu affermavi che quelli non erano i driver Realtek per le schede sonore delle nostre motherboard mentre di fatto lo sono e sono anche gli ultimi disponibili (207).
Se uno vuole gli ultimi driver, quelli deve scaricare e se gli dici che non c'entrano nulla, non mi pare carino :rolleyes:
Mazda RX8
23-10-2008, 14:19
Grazie ragazzi!
Ma il boot da ide come si toglie????
:)
disable Marvell BOOT to IDE
festern smanetta
23-10-2008, 14:23
Beh, se hai messo i driver del primo link ci credo, mi sono dimenticato che si parlava di Vista e ho messo quelli di XP :p
Resta il fatto che la versione 207 (escono in contemporanea sia per XP che per Vista) è uscita il 16 ottobre, mi pare strano che negli ultimi 7 giorni tu li abbia provati con un simile risultato nefasto ;)
E cmq il punto era che tu affermavi che quelli non erano i driver Realtek per le schede sonore delle nostre motherboard mentre di fatto lo sono e sono anche gli ultimi disponibili (207).
Se uno vuole gli ultimi driver, quelli deve scaricare e se gli dici che non c'entrano nulla, non mi pare carino :rolleyes:
Sorry!
Passo la palla....:Prrr:
Sorry!
Passo la palla....:Prrr:
nesunn problma ragazzi
ogni suggerimento è ben accetto
cmq il fatto è che con gli R207 non ci sono ancora riuscito
provo a fare tutto da capo...e poi passo a xp64......li si che funzionerà tutto .............:fiufiu:
Ragazzi io ho un piccolo problema con una hd4850 che non vuole sapere di funzionare, e ho la scheda madre asus p5q pro, e oggi sono andato dal tenico e mi ha detto che questa scheda madre è incompatibile con alcune schede video, tra cui la mia. possibile?????
panepane
23-10-2008, 20:13
Ragazzi io ho un piccolo problema con una hd4850 che non vuole sapere di funzionare, e ho la scheda madre asus p5q pro, e oggi sono andato dal tenico e mi ha detto che questa scheda madre è incompatibile con alcune schede video, tra cui la mia. possibile?????
Non credo sia possibile: guarda la mia firma. :rolleyes:
Shurpaul
23-10-2008, 20:28
Ragazzi io ho un piccolo problema con una hd4850 che non vuole sapere di funzionare, e ho la scheda madre asus p5q pro, e oggi sono andato dal tenico e mi ha detto che questa scheda madre è incompatibile con alcune schede video, tra cui la mia. possibile?????
Mi sa di vaccata, è dai tempi della Abit KT7-RAID con la GF2GTS da 32Mb che non leggevo una cosa del genere. Probabilmente una cosa o l'altra sono fallate o l'alimentatore è insufficiente (leggendo la tua conf, direi proprio di no pero')
Il tecnico è quello che ti sta facendo il PC o l'hai portato tu per aggiornare la scheda video?
Ragazzi io ho un piccolo problema con una hd4850 che non vuole sapere di funzionare, e ho la scheda madre asus p5q pro, e oggi sono andato dal tenico e mi ha detto che questa scheda madre è incompatibile con alcune schede video, tra cui la mia. possibile?????
:sbonk: :sbonk: :rotfl: :rotfl:
Cambia tecnico: prendine uno che se ne intenda di computer invece che di zappe :D
ecco questa la mia situazione ad oggi dopo l'installazione manuale
http://img357.imageshack.us/img357/7692/screentk0.th.gif (http://img357.imageshack.us/my.php?image=screentk0.gif)http://img357.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Il computer l'ho assemlato io, sono andato da tecnico per disperazione e mi ha detto questa cosa, l'alimentatore non credo, ho provato anche un enermax da 620, ma nulla lo stesso, davvero non riesco a capacitarmi, ho provato a cambiare ram, ma niente.
quindi questa incompatibilità che dice il tecnico è na stro....a?
non so che fare
juninho85
23-10-2008, 22:24
Ragazzi io ho un piccolo problema con una hd4850 che non vuole sapere di funzionare, e ho la scheda madre asus p5q pro, e oggi sono andato dal tenico e mi ha detto che questa scheda madre è incompatibile con alcune schede video, tra cui la mia. possibile?????
veniamo al dunque:che scheda ti ha proposto?:D
festern smanetta
23-10-2008, 22:27
ecco questa la mia situazione ad oggi dopo l'installazione manuale
http://img357.imageshack.us/img357/7692/screentk0.th.gif (http://img357.imageshack.us/my.php?image=screentk0.gif)http://img357.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Prova a cliccare sull'icona dellla disinstallazione e poi su quella di cercare modifiche hardware...se non funzia prova a cercare il driver manualmente...P.S. Lo Hai installato il SP1?
badtzmaru
23-10-2008, 22:31
Il computer l'ho assemlato io, sono andato da tecnico per disperazione e mi ha detto questa cosa, l'alimentatore non credo, ho provato anche un enermax da 620, ma nulla lo stesso, davvero non riesco a capacitarmi, ho provato a cambiare ram, ma niente.
quindi questa incompatibilità che dice il tecnico è na stro....a?
non so che fare
più che altro i discorsi stanno a zero.
Se la provi su un'altra scheda madre e mostra gli stessi difetti, la scheda è rotta. E' una prova che devi fare a questo punto, per non passare da fesso.
Se, come probabilmente sarà visto che ti ha raccontato la panzana del secolo, non dovesse funzionare neanche altrove, gliela riporti e gli dici che non te ne vai finchè non te la cambia o non ti ridà i soldi.
Digli che se se volevi sentire delle caxate, ti guardavi una bella registrazione di un comizio elettorale :D
il dilemma è proprio questo, la scheda video(4850) funziona con un'altra configurazione, quindi il problama è nella mia scheda madre che non la fa funzionare, però non mi spiego perchè la mia stessa scheda madre faccia funzionare la 8600gts.
Prova a cliccare sull'icona dellla disinstallazione e poi su quella di cercare modifiche hardware...se non funzia prova a cercare il driver manualmente...P.S. Lo Hai installato il SP1?
purtroppo è proprio installando manualmente che sono arrivato lì, diversamente con i vari setup nulla la periferica manco si vede
badtzmaru
23-10-2008, 23:07
non ti resta che, aggiornare il bios, resettare il cmos, installare gli ultimi driver catalyst dopo ovviamente aver installato i drivers Intel aggiornati (se serve il link chiedi).
Se non funge così, potrebbe essere l'alimentatore.
Sara mica una schifosissima Gainward?
ho aggiornato il bios(1406) ho resettato il cmos, l'errore sta all'inizio del POST, la MB emette 4 beep, 1 lungo e 3 brevi.
badtzmaru
23-10-2008, 23:44
ho aggiornato il bios(1406) ho resettato il cmos, l'errore sta all'inizio del POST, la MB emette 4 beep, 1 lungo e 3 brevi.
Hem, guarda che quello è il codice delle memorie, non della scheda grafica.
Prova un banco per volta e vedrai che la scheda funziona.
Se non funziona così, prova proprio un altro kit.
Resetta prima il cmos cmq, potresti aver impostato o essersi impostato un valore errarto.
il computer parte, avvia windows, sento addirittura l'intro di windows, però allo schermo non arriva segnale dalla scheda video.
le ram non credo, ho provato un'altro kit ed è lo stesso, se fossero le ram, non si avvierebbe nemmeno windows no?
ho trovato questo:
"Una nota molto importante:
Il bus PCI-Express dipende anch’esso dall’MCH. Ciò significa che, nel caso in cui la GPU non dovesse essere correttamente riconosciuta dal controller, il sistema non sarà in grado di funzionare. A molti dei nostri lettori sarà infatti capitato con alcune schede video di recente produzione di ottenere il classico schermo nero, ovvero l’assenza di segnale video. Ciò accade perché il NorthBridge deve obbligatoriamente riconoscere alcune informazioni dell’adattatore video per sincronizzare i dati. Il mancato riconoscimento creerà quindi automaticamente il blocco del sistema.
Generalmente tali inconvenienti si presentano per un errore di riconoscimento tra il chipset della mainboard e la scheda video. Un aggiornamento del bios della scheda madre però, qualora disponibile, molto spesso risolve il problema."
badtzmaru
24-10-2008, 06:32
non ho capito come faccia la mobo a darti un codice di errore e a partire lo stesso, sarebbe la prima mobo della storia a fare così e quindi o è una mobo speciale, o è semplicemente rotta.
Riguardo al significato del codice, se non mi credi, puoi controllare qui:
http://www.bioscentral.com/beepcodes/amibeep.htm
Cmq io ho montato una 4850 sia su questa mobo (P45) e funzionava, sia su un P35 con bios antecedente l'uscita della 4850, e funzionava lo stesso.
A questo punto il problema potrebbe essere la motherboard, non ti fa vedere nulla e si inventa anche errori a caso alla partenza.
tonyhouse
24-10-2008, 07:56
salve, vi riporto a questo problema che ho segnalato nella sezione vista...
capita anche a voi???
clicca QUI! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1848383)
ha a che fare con il bios della sk madre? drivers del chipset? ho gli ultimi scaricati dal sito asus!
panepane
24-10-2008, 09:51
non ho capito come faccia la mobo a darti un codice di errore e a partire lo stesso, sarebbe la prima mobo della storia a fare così e quindi o è una mobo speciale, o è semplicemente rotta.
Riguardo al significato del codice, se non mi credi, puoi controllare qui:
http://www.bioscentral.com/beepcodes/amibeep.htm
Cmq io ho montato una 4850 sia su questa mobo (P45) e funzionava, sia su un P35 con bios antecedente l'uscita della 4850, e funzionava lo stesso.
A questo punto il problema potrebbe essere la motherboard, non ti fa vedere nulla e si inventa anche errori a caso alla partenza.
Quoto.
Ci saranno migliaia di persone con la stessa accoppiata MoBo/VGA e non hanno mai avuto problemi. Il tuo problema é altrove.
Allora facciamo un riepilogo:
Metto la Hd4850 e non parte
uso le corsair xms2 800mhz cl5, anche un banco alla volta, le tolgo pure e il bios mi da l'errore delle ram con bip continui
tolgo le corsair e metto le kingston e lo stesso non parte
allora tolgo hd4850 e metto 8600gts e parte
metto la mia hd4850 in una asus commando e tutto funziona benissimo.
P.S. L'ali è lo stesso sia per la commando che per la mia p5q-pro
quindi il nodo dov'è?
P.P.S. windows parte perchè ho settato dal bios di proseguire cmq anche in presenza di errore
panepane
24-10-2008, 11:32
Allora facciamo un riepilogo:
Metto la Hd4850 e non parte
uso le corsair xms2 800mhz cl5, anche un banco alla volta, le tolgo pure e il bios mi da l'errore delle ram con bip continui
tolgo le corsair e metto le kingston e lo stesso non parte
allora tolgo hd4850 e metto 8600gts e parte
metto la mia hd4850 in una asus commando e tutto funziona benissimo.
P.S. L'ali è lo stesso sia per la commando che per la mia p5q-pro
quindi il nodo dov'è?
P.P.S. windows parte perchè ho settato dal bios di proseguire cmq anche in presenza di errore
Già fatto reset cmos?
Che bios hai su?
Cmq mai sentita :wtf:
festern smanetta
24-10-2008, 11:49
Allora facciamo un riepilogo:
Metto la Hd4850 e non parte
uso le corsair xms2 800mhz cl5, anche un banco alla volta, le tolgo pure e il bios mi da l'errore delle ram con bip continui
tolgo le corsair e metto le kingston e lo stesso non parte
allora tolgo hd4850 e metto 8600gts e parte
metto la mia hd4850 in una asus commando e tutto funziona benissimo.
P.S. L'ali è lo stesso sia per la commando che per la mia p5q-pro
quindi il nodo dov'è?
P.P.S. windows parte perchè ho settato dal bios di proseguire cmq anche in presenza di errore
Mhh... molto strano..Ma l'alimentazione alla scheda video è OK? anche io ho la HD4850 e mai successa una cosa simile con questa scheda madre...di che marca è la scheda video??? Gli hai flashato il bios per aumentare la velocità della ventola??? (P.S. Con i nuovi Catalyst 8.10 si riesce a regolare da CCC):)
panepane
24-10-2008, 11:53
Mhh... molto strano..Ma l'alimentazione alla scheda video è OK? anche io ho la HD4850 e mai successa una cosa simile con questa scheda madre...di che marca è la scheda video??? Gli hai flashato il bios per aumentare la velocità della ventola??? (P.S. Con i nuovi Catalyst 8.10 si riesce a regolare da CCC):)
Quale ventola??? :stordita:
Non avete ancora montato l'accelero?
:sborone:
Scherzi a parte, dovrebbe avere l'ultimo bios e la reference della sapphire.
Allora attualmente son messo così...
400x9 con q6600
corsair dominator a 5-5-5-12 @ 1080Mhz e 2.10v
Ora vorrei spingere un po' di più queste RAM che di fatto messe così mi fan ben poca differenza rispetto alle precedenti 4-4-4-10 a 801Mhz.
Che mi consigliate? Provare 4-4-4-12 provando a spingere sul voltaggio oltre 2.10? oppure rischio che fondono?
Altre idee?
panepane
24-10-2008, 12:02
Allora attualmente son messo così...
400x9 con q6600
corsair dominator a 5-5-5-12 @ 1080Mhz e 2.10v
Ora vorrei spingere un po' di più queste RAM che di fatto messe così mi fan ben poca differenza rispetto alle precedenti 4-4-4-10 a 801Mhz.
Che mi consigliate? Provare 4-4-4-12 provando a spingere sul voltaggio oltre 2.10? oppure rischio che fondono?
Altre idee?
Dovresti postare nella sezione oc...
Penso sia più adatto qua in quanto forse era meglio menzionare che mi accade un fenomeno strano....
Se sto sugli 800Mhz con FSB a 400 mi fa fake boot, se invece sto over 1000Mhz invece boota normale. Pensavo dipendesse dal BIOS ma invece anche aggiornandolo non cambia niente e fa la stessa identica cosa.
Tra l'altro ero curioso anche di sapere...
Qualcuno di voi impostando i valori manuali dram su enabled ai vari overclock, stronger ecc... ha notato reali differenze? Io benchando con everest ultimate devo dire che non ho notato niente.... boh.
Rafiluccio
24-10-2008, 12:33
Allora attualmente son messo così...
400x9 con q6600
corsair dominator a 5-5-5-12 @ 1080Mhz e 2.10v
Ora vorrei spingere un po' di più queste RAM che di fatto messe così mi fan ben poca differenza rispetto alle precedenti 4-4-4-10 a 801Mhz.
Che mi consigliate? Provare 4-4-4-12 provando a spingere sul voltaggio oltre 2.10? oppure rischio che fondono?
Altre idee?
sei riuscito a mettere le ram a 5-5-5-12 con quel voltaggio ???? 2,1v a me non si avvia ? e l'NBv che valore hai messo ? forse tu hai le 2x1GB ???:confused:
non ti conviene diminuire di frequeza , meglio settare una frequenza alta che timing alti !
ciao
Attualmente con le corsair dominator mi regge senza errori (testato con memtest per oltre 6 ore (molte istanze di memtest contemporanee)) a 5-5-5-12 e 2.10v 1080Mhz!!!
Solo che non è per niente vantaggioso... rispetto alle 4-4-4-10 801Mhz avrò guadagnato si e no un 800Mb/s in scrittura e nelle alle voci a malapena 200Mb/s!
Il che mi sembra veramente un po' pochino!!!
Secondo te è preferibile un 6-6-6 a magari 1200Mhz???? Mantenendo sempre 2.10 oppure tentare il 4-4-4 magari alzando i volt (e in questo caso di quanto si protranno alzare restando in sicurezza?).
Cmq nessuno sa dirmi riguardo al fake boot??? Io non riesco a venire a capo sul perchè con ram a 800Mhz mi fa fake e se sto 1000+ no....
@rafiluccio.... inizialmente anche a me non si avviava... ho fatto un reset del BIOS o clear che dir si voglia e dopo rimettendo tutto esattamente uguale è partito stabilmente.... (misteri della fede)
Rafiluccio
24-10-2008, 13:20
Attualmente con le corsair dominator mi regge senza errori (testato con memtest per oltre 6 ore (molte istanze di memtest contemporanee)) a 5-5-5-12 e 2.10v 1080Mhz!!!
Solo che non è per niente vantaggioso... rispetto alle 4-4-4-10 801Mhz avrò guadagnato si e no un 800Mb/s in scrittura e nelle alle voci a malapena 200Mb/s!
Il che mi sembra veramente un po' pochino!!!
Secondo te è preferibile un 6-6-6 a magari 1200Mhz???? Mantenendo sempre 2.10 oppure tentare il 4-4-4 magari alzando i volt (e in questo caso di quanto si protranno alzare restando in sicurezza?).
Cmq nessuno sa dirmi riguardo al fake boot??? Io non riesco a venire a capo sul perchè con ram a 800Mhz mi fa fake e se sto 1000+ no....
@rafiluccio.... inizialmente anche a me non si avviava... ho fatto un reset del BIOS o clear che dir si voglia e dopo rimettendo tutto esattamente uguale è partito stabilmente.... (misteri della fede)
scusami ... ma non mi hai risposto ... sono uguali alle mie 2x2GB ??? che versione sono vers.1.0 ???
ciao grazie e complimenti
qualcuno che ha installato i nuovi driver da voi postati per la scheda audio e la lan mi potrebbe dire se hannop creato problemi? siccome li scaricati entrambi volevo sapere prima da qualcuno di voi se creano qualche problemino.
Ops scusa.... ho mancato quella domanda.... si vede che ho dormito poco e che è venerdì inizio ad accusarla.
Cmq è il kit 2x2Gb versione non mi ricordo se 1.0 o 1.1 ma mi sempre proprio 1.0!
(adesso sono al lavoro e non ho modo di controllare)
Rafiluccio
24-10-2008, 13:58
Ops scusa.... ho mancato quella domanda.... si vede che ho dormito poco e che è venerdì inizio ad accusarla.
Cmq è il kit 2x2Gb versione non mi ricordo se 1.0 o 1.1 ma mi sempre proprio 1.0!
(adesso sono al lavoro e non ho modo di controllare)
vabbuò ... uguale alle mie , cmq stasera proprio anch'io ... io sono a 450 x 8 1081mhz 2,1v 5-5-5-15 ... io vorrei provare a salire un altro pò ... cmq stasera faccio altre test e ti faccio salire.
ciao
Ecco se riesci a salire dammi il tuo feedback!!!
Io sarei interessato a renderle più performanti che per come le ho ora lasciano abbastanza a desiderare... sono di fatto solo leggermente superiori rispetto alle 800Mhz!
purtroppo è proprio installando manualmente che sono arrivato lì, diversamente con i vari setup nulla la periferica manco si vede
ora sono passato ad Xp ma la musica non cambia nel senso che non ce n'è o meglio succede proprio che il SO vede il processore ATI come device audio
some discusso qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1838028
ma non c'è verso di fargli vedere ad XP come a vista il device audio realtek
per poi usare quello e lasciare solo il video alla ati.......:muro:
badtzmaru
24-10-2008, 16:25
ora sono passato ad Xp ma la musica non cambia nel senso che non ce n'è o meglio succede proprio che il SO vede il processore ATI come device audio
Spero tu stia scherzando, se no per installarti da solo il SO sei un pò prematuro...:fagiano:
Non è che per ogni scheda/periferica infilata in uno slot, il sistema debbe vedere UN SOLO device, pena la fine del mondo.
Se installi una delle nuove schede Ati il sistema DEVE vedere, oltre alla scheda stessa (alla voce scheda video), anche un device audio. Quello che appunto gestisce il flusso sonoro verso i monitor/televisori HD connessi via HDMI.
ma non c'è verso di fargli vedere ad XP come a vista il device audio realtek
per poi usare quello e lasciare solo il video alla ati.......:muro:
Secondo me sei prematuro si, il fatto che l'uscita audio della Ati e la scheda audio incorporata della motherboard, siano entrambe della Realtek, basta a mandarti in confusione.
Se non capisci (molto difficile ma tutto è possibile) quale è quale, basta andare nel bios, disabilitare la scheda audio, tornare in wondows, vedere quella che è rimasta che IRQ ha e ripristinare quella onboard.
Così solo un cieco potrebbe sbagliarsi ;)
Se installi una delle nuove schede Ati il sistema DEVE vedere, oltre alla scheda stessa (alla voce scheda video), anche un device audio. Quello che appunto gestisce il flusso sonoro verso i monitor/televisori HD connessi via HDMI.
NON ho monitor HDMI ma solo DVI o VGA
Secondo me sei prematuro si, il fatto che l'uscita audio della Ati e la scheda audio incorporata della motherboard, siano entrambe della Realtek, basta a mandarti in confusione.
Entrambe REaltek cosa? non ti seguo ho un solo device audio visto dal pc ed è
ATI Radeon HDMI @ ATI RV770 - High Definition Audio Controller PCI
Se non capisci (molto difficile ma tutto è possibile) quale è quale, basta andare nel bios, disabilitare la scheda audio, tornare in wondows, vedere quella che è rimasta che IRQ ha e ripristinare quella onboard.
Così solo un cieco potrebbe sbagliarsi ;)
qui non ti ho capito di nuovo ma se hai la pazienza di rispiegarmelo...fose sono un pò nell pallone ( oltre che vecchio)
questo quello che vedo da device manager
http://img73.imageshack.us/img73/8035/devicemanagerup6.th.gif (http://img73.imageshack.us/my.php?image=devicemanagerup6.gif)http://img73.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Scusate, ma come mai all'avvio del pc la scheda madre non mi fà nessun beep? è normale?
Tutto parte benissimo... ma non dovrebbe fare il classico beep all'avvio?
Rafiluccio
25-10-2008, 07:12
un ulteriore test ... come voltaggi ho settatto tutto su AUTO tranne vcore e vdram .... e sembra che con prime95 sono stabile .....
adesso devo solo smontare il dissipatore perchè penso di aver messo male la pasta termoconduttiva perchè le temp sono un poco alte ..... :doh:
schumi84
25-10-2008, 07:35
la segretaria dell'ufficio ha chiamato una ditta di assistenza pc per far mettere le password a bios e windows..ma si può..dice che è la legge della privacy..mah. comunque..dal bios come diavolo si toglie? vado in security e mi dice view item only.. come mai?
The_Saint
25-10-2008, 08:11
la segretaria dell'ufficio ha chiamato una ditta di assistenza pc per far mettere le password a bios e windows..ma si può..dice che è la legge della privacy..mah. comunque..dal bios come diavolo si toglie? vado in security e mi dice view item only.. come mai?Se c'è la password è ovvio che non puoi modificare le impostazioni... altrimenti a che serve! :D
Devi resettare il BIOS per levare la pwd...
schumi84
25-10-2008, 13:08
ma scusa..io la password ce l'ho. infatti all'accensione me la chiede (password bios) e poi mi ha messo quella di windows.
se entro nel bios metto la pass... solo che non so come toglierla.
poi sta storia della privacy è vera?
Ragazzi, qualcuno è riuscito a montare come dissipatore un ifx 14?
scarface89
25-10-2008, 17:31
ciao a tutti..mi sapete dire qual'è la schede di rete della p5q pro??grazie mille
cOREvENICE
25-10-2008, 17:59
ciao a tutti..mi sapete dire qual'è la schede di rete della p5q pro??grazie mille
...me lo sto ancora chiedendo :fagiano:
Da un mesetto circa ho assemblato un pc con sc in oggetto,1 x CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4
INTEL Core 2 DUO E8400 3.0 GHz/ Skt 775/ Bus 1333Mhz / 6MB Box
Sapphire 4850 512MB GDDR3 PCI-E Dual Slot Fansink
CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU.Fino a ieri tutto ok da oggi il pc è partito poi si è cominciato a spegnere e a riaccendere,adesso le ventole accennano a partire ma non succede niente.Cosa può essere successo?Grazie a chi mi da un aiuto.
scarface89
25-10-2008, 18:08
...me lo sto ancora chiedendo :fagiano:
ah bene bene..
Gr8Wings
25-10-2008, 18:19
ma scusa..io la password ce l'ho. infatti all'accensione me la chiede (password bios) e poi mi ha messo quella di windows.
se entro nel bios metto la pass... solo che non so come toglierla.
poi sta storia della privacy è vera?
Per il BIOS la privacy non c'entra nulla, per Windows, specie se accedi a un dominio, diciamo che dovresti custodire la pwd almeno per esigenze di tipo aziendale, non tanto per la tua privacy.
ma scusa..io la password ce l'ho. infatti all'accensione me la chiede (password bios) e poi mi ha messo quella di windows.
se entro nel bios metto la pass... solo che non so come toglierla.
poi sta storia della privacy è vera?
Stendendo un pietosissimo velo sulla necessità di chiamare (e pagare) un tecnico esterno per mettere una password nel BIOS, il discorso sulla privacy può essere legato alla presenza di dati sensibili sul PC stesso, ad esempio nel caso di un PC dell'Ufficio del Personale, sul quale possono essere inseriti dati inerenti il personale stesso.
Settando una password nel BIOS, e avendo il PC chiuso con un robusto lucchetto :D , si è ragionevolmente sicuri che solo chi è autorizzato ad accedere a quel PC (=conosce la password del BIOS) possa accedere a quei dati, in quanto con Windows, soprattutto se il PC è membro di un dominio, vi possono essere altri utenti in grado di fare logon a quel PC, magari dotati di autorizzazioni in grado di bypassare le eventuali "protezioni" a livello NTFS settate dalla segretaria... il tutto sorvolando sul fatto che una persona che necessita di chiamare (e pagare) un tecnico esterno per mettere una password nel BIOS, molto difficilmente sarà stata in grado di settare restrizioni NTFS :asd:
In ogni caso, per rimuovere la password al boot basta sostituirla on una vuota... ovviamente è necessario conoscere la password attuale del BIOS per poterla resettare ;)
L'alternativa è quella di fare un bel reset CMOS, da cui la necessità del robusto lucchetto per garantire effettivamente che solo gli autorizzati accedano al PC.
Shurpaul
25-10-2008, 23:38
Stendendo un pietosissimo velo sulla necessità di chiamare (e pagare) un tecnico esterno per mettere una password nel BIOS, il discorso sulla privacy può essere legato alla presenza di dati sensibili sul PC stesso, ad esempio nel caso di un PC dell'Ufficio del Personale, sul quale possono essere inseriti dati inerenti il personale stesso.
Settando una password nel BIOS, e avendo il PC chiuso con un robusto lucchetto :D , si è ragionevolmente sicuri che solo chi è autorizzato ad accedere a quel PC (=conosce la password del BIOS) possa accedere a quei dati, in quanto con Windows, soprattutto se il PC è membro di un dominio, vi possono essere altri utenti in grado di fare logon a quel PC, magari dotati di autorizzazioni in grado di bypassare le eventuali "protezioni" a livello NTFS settate dalla segretaria... il tutto sorvolando sul fatto che una persona che necessita di chiamare (e pagare) un tecnico esterno per mettere una password nel BIOS, molto difficilmente sarà stata in grado di settare restrizioni NTFS :asd:
In ogni caso, per rimuovere la password al boot basta sostituirla on una vuota... ovviamente è necessario conoscere la password attuale del BIOS per poterla resettare ;)
L'alternativa è quella di fare un bel reset CMOS, da cui la necessità del robusto lucchetto per garantire effettivamente che solo gli autorizzati accedano al PC.
Ammesso e non concesso che non venga poi fatta una copia "paro-paro" (cit. catanese) del disco duro stessa, cosa percui i case sono solitamente dotati di un sensore di case aperto, che cmq puo' essere bipassata tramite bios reset (a quel punto che ho il pc aperto per copiare l'hd gli do anche una clearatina...), in ogni caso a meno di non crittare i dati su disco con una chiave robusta, nessuno dei metodi suddetti porta il livello minimo di sicurezza necessaria ad evitare che chiunque sopra i 10 anni, possa accedere ai dati. :D
Scusta pma per fare un raid è necessario per forza avere un floppy o i driver del controller possono essere messi su cd/penna usb?
Grazie Mille
Shurpaul
26-10-2008, 02:05
Scusta pma per fare un raid è necessario per forza avere un floppy o i driver del controller possono essere messi su cd/penna usb?
Grazie Mille
Con XP ti chiede il floppy (è cosi' da Windows NT...cioè 12 anni), oppure lo devi integrare nel CD di installazione. Vista è un po' piu' furbo, dovrebbe poterlo leggere anche da altri dispositivi.
Mazda RX8
26-10-2008, 08:47
ciao a tutti..mi sapete dire qual'è la schede di rete della p5q pro??grazie mille
Atheros L1
Da un mesetto circa ho assemblato un pc con sc in oggetto,1 x CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4
INTEL Core 2 DUO E8400 3.0 GHz/ Skt 775/ Bus 1333Mhz / 6MB Box
Sapphire 4850 512MB GDDR3 PCI-E Dual Slot Fansink
CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU.Fino a ieri tutto ok da oggi il pc è partito poi si è cominciato a spegnere e a riaccendere,adesso le ventole accennano a partire ma non succede niente.Cosa può essere successo?Grazie a chi mi da un aiuto.
prova a fare un CMOS...
Shurpaul
26-10-2008, 09:10
prova a fare un CMOS...
Secondo me è l'alimentatore... :mbe:
Mazda RX8
26-10-2008, 09:19
Secondo me è l'alimentatore... :mbe:
potrebbe pure essere...
Shurpaul
26-10-2008, 10:53
potrebbe pure essere...
Il fatto che non si muova la ventola indica che non c'è abbastanza corrente...mi è capitato con alimentatori sottodimensionati di vedere questa cosa, ma dato che il suo non sembri cosi' (io non direi, almeno) mi fa pensare che sia +++
Ammesso e non concesso che non venga poi fatta una copia "paro-paro" (cit. catanese) del disco duro stessa, cosa percui i case sono solitamente dotati di un sensore di case aperto, che cmq puo' essere bipassata tramite bios reset (a quel punto che ho il pc aperto per copiare l'hd gli do anche una clearatina...), in ogni caso a meno di non crittare i dati su disco con una chiave robusta, nessuno dei metodi suddetti porta il livello minimo di sicurezza necessaria ad evitare che chiunque sopra i 10 anni, possa accedere ai dati. :D
Tra l'avere un PC dove il primo che passa può infilare una chiavetta USB e farsi una copia di tutto, e uno dove il boot è consentito solo dall'HD e per accendere il PC devi prima digitare una password del BIOS, quindi una password per entrare nel sistema operativo, direi che un incremento di sicurezza c'é ;)
E non a caso ho parlato di "lucchetto", in quanto il case non deve poter essere aperto ne per fare il clear comos, ne tantomeno per copiarsi gli HD (ma a quel punto uno se li frega e via)... ovviamente il PC dovrà essere "ancorato", per evitare che ad essere portato via sia tutto il PC ;)
...certo, poi uno potrebbe entrare dotato di manganello e tronchesi: col primo stende la segretaria e con le seconde trancia il cavo di ancoraggio e si porta via il PC, ma direi che qui il tipo di "reato da fronteggiare" è cambiato :D
Poi si potrebbe disquisire a lungo sul tipo di politiche di sicurezza da adottare per proteggere i dati una volta che la segretaria imbranata ha acceso il PC, ma direi che come OT ci possiamo pure fermare così :D
scusate, ma a parte il sito asus, dove li trovate i drivers atheros ar8121/ar8113 (quelli della scheda di rete della p5q-pro)
ho letto sfogliando le pagine che sul sito della atheros sono disponibili gli 1.0.0.38
ma non riesco a trovarli
passereste il link plz!
edit: forse li ho trovati, per caso sono questi: [821]AR81FamilyWinSetup_1.0.0.38_WHQL.rar?
Mazda RX8
26-10-2008, 20:59
edit: forse li ho trovati, per caso sono questi: [821]AR81FamilyWinSetup_1.0.0.38_WHQL.rar?
si...;)
Scusate, ma come mai all'avvio del pc la scheda madre non mi fà nessun beep? è normale?
Tutto parte benissimo... ma non dovrebbe fare il classico beep all'avvio?
up
Scusate, ma come mai all'avvio del pc la scheda madre non mi fà nessun beep? è normale?
Tutto parte benissimo... ma non dovrebbe fare il classico beep all'avvio?
Io non so dove hai sentito questa cosa del beep all'avvio che esisteva forse sulle MoBo di qualche secolo fa.
Attualemente i beep in avvio sono allarmi di errori gravi e ti comunicano il tipo di errore in una specie di codice morse che poi con manuale alla mano decodifichi.
Nessun beep all'avvio = tutto ok almeno per quanto può vedere la MoBo!
Io non so dove hai sentito questa cosa del beep all'avvio che esisteva forse sulle MoBo di qualche secolo fa.
Attualemente i beep in avvio sono allarmi di errori gravi e ti comunicano il tipo di errore in una specie di codice morse che poi con manuale alla mano decodifichi.
Nessun beep all'avvio = tutto ok almeno per quanto può vedere la MoBo!
Ok, grazie mille, mi avevano detto male allora...
festern smanetta
26-10-2008, 23:52
Io non so dove hai sentito questa cosa del beep all'avvio che esisteva forse sulle MoBo di qualche secolo fa.
Attualemente i beep in avvio sono allarmi di errori gravi e ti comunicano il tipo di errore in una specie di codice morse che poi con manuale alla mano decodifichi.
Nessun beep all'avvio = tutto ok almeno per quanto può vedere la MoBo!
Non per dire ma a me il BIP che è tutto ok all'avvio lo fa...quando mai lo hanno levato e dove??? E sempre esistito e ci sarà sempre...:D
Non per dire ma a me il BIP che è tutto ok all'avvio lo fa...quando mai lo hanno levato e dove??? E sempre esistito e ci sarà sempre...:D
Anch'io ho un beep bello poderoso all'avvio (avrò esagerato con l'altoparlante? :) ), ma ci deve essere qualche "cosa che suona" collegata alla mobo sui contatti appositi del connettore (4pin - vedi manuale) ;)
O_O SHOCK!
Io di pc ne ho visti tanti anche ultimamente e di pc che fanno ancora il beep all'avvio penso siano almeno 3/4 anni che non ne ho visti più uno.
La mia MoBo (asus p5q pro) tanto per dirne una non fa nessunissimo beep all'avvio ed è tutto collegato.
juninho85
27-10-2008, 07:43
chi ha il beep all'avvio ha il fake boot :D
chi ha il beep all'avvio ha il fake boot :D
:mbe:
questo suona come: "chi ha il beep all'avvio è un burino!"
:D
Io ho la stessa scheda P5Q PRO e ho sempre sentito il beep, anche senza fake boot (o no? :mbe:)
juninho85
27-10-2008, 07:51
strano...ormai il beep le mother attuali lo fanno soltanto in caso di errore all'avvio ;)
festern smanetta
27-10-2008, 08:04
Ma che diavolo state dicendo??? Tutte fanno il BIP! E' chiaro che se non attaccate lo speaker....:p
juninho85
27-10-2008, 08:05
Ma che diavolo state dicendo??? Tutte fanno il BIP! E' chiaro che se non attaccate lo speaker....:p
io ho lo speaker attaccato e funzionante,ma suona SOLO dopo il fakeboot...come lo spieghi?:D
avrò mica una p5q-mars....l'unica che fa fakeboot a sistema completamente a default e senza beep all'avvio?:mbe:
Ma sei sicuro di non avere qualche errore secondario???
Perchè ti assicuro che io con la p5q all'avvio non mi ha mai ma proprio mai fatto beep.
(e l'altoparlante è collegato bene perchè una volta mi fece i beep di errore che stavo testando delle ram sospettate di essere rotte che difatti lo erano)
juninho85
27-10-2008, 08:09
a chi dici?utilizza il quote
a chi dici?utilizza il quote
Era abbastanza generico per dire che a me non fa beep nè quando avvia normale nè quando fa fake boot ma solo quando ha un errore vedi quando testai delle ram fallate per vedere se anche sul mio le "leggeva" come fallate!
schumi84
27-10-2008, 08:25
Ammesso e non concesso che non venga poi fatta una copia "paro-paro" (cit. catanese) del disco duro stessa, cosa percui i case sono solitamente dotati di un sensore di case aperto, che cmq puo' essere bipassata tramite bios reset (a quel punto che ho il pc aperto per copiare l'hd gli do anche una clearatina...), in ogni caso a meno di non crittare i dati su disco con una chiave robusta, nessuno dei metodi suddetti porta il livello minimo di sicurezza necessaria ad evitare che chiunque sopra i 10 anni, possa accedere ai dati. :D
si ma tutte le pass dei pc stanno su un foglio chiuse in un cassetto di ogni scrivania. il pc della segretaria ha tutti i dati e fa da server. gli altri accedono ai dati e basta. a tutti i pc è stata messa la password bios e per windows. tutto inutile no? il problema è che la segretaria vicino al pc ha un hd esterno sul quale fa i backup dei dati. chiunque se lo prende e se lo può portare a casa.
tulifaiv
27-10-2008, 11:53
Ma che diavolo state dicendo??? Tutte fanno il BIP! E' chiaro che se non attaccate lo speaker....:p
lol :D cmq anche la mia fa il beep.
Cmq parlando di cose piu` "serie", voi avete notato che impostando in AHCI le prestazioni crollano nettamente?
Nel mio caso (hard disk Western Digital Caviar SE16 640GB WD6400AAKS con NCQ attivo) in AHCI l'avvio di windows e` terribilmente piu` lento rispetto a IDE. Ci mette letteralmente piu` del doppio, mentre in IDE, sia con XP sia con Vista x64, il caricamento del S.O. e` una vera scheggia.
Vi consiglio di provare, perche` il salto di prestazioni che ho io e` nettissimo. Occhio ad impostare correttamente i driver del controller dei dischi rigidi, altrimenti non riuscirete piu` ad avviare windows in nessun modo :asd:
juninho85
27-10-2008, 11:56
si l'ho notato io,ma solo in fase di caricamento del sistema operativo
tulifaiv
27-10-2008, 11:58
si l'ho notato io,ma solo in fase di caricamento del sistema operativo
Esatto, e proprio questa e` la cosa strana. Poi nel normale funzionamento le due soluzioni hanno praticamente le stesse prestazioni. Io cmq ho tutto in IDE, non ci penso proprio a mettere AHCI a questo punto...
Con linux tuttavia la differenza e` molto meno marcata, forse in IDE e` piu` veloce ma di poco.
festern smanetta
27-10-2008, 12:41
lol :D cmq anche la mia fa il beep.
Cmq parlando di cose piu` "serie", voi avete notato che impostando in AHCI le prestazioni crollano nettamente?
Nel mio caso (hard disk Western Digital Caviar SE16 640GB WD6400AAKS con NCQ attivo) in AHCI l'avvio di windows e` terribilmente piu` lento rispetto a IDE. Ci mette letteralmente piu` del doppio, mentre in IDE, sia con XP sia con Vista x64, il caricamento del S.O. e` una vera scheggia.
Vi consiglio di provare, perche` il salto di prestazioni che ho io e` nettissimo. Occhio ad impostare correttamente i driver del controller dei dischi rigidi, altrimenti non riuscirete piu` ad avviare windows in nessun modo :asd:
A me in AHCI con Viasta x64 va nettamente più veloce sia nel caricamento all'avvio che nel trasferimento di file da disco a disco... con un file da 4,5 GB trasferisco da un disco all'altro in 50 secodi!!!:cool:
Avete messo la spunta su "Abilita prestazioni avanzate???;)
valeriok9
27-10-2008, 12:55
buongiorno a tutti ho un problemino con un hd....cosa vuol dire quando durante il boot fa cosi?
http://img117.imageshack.us/img117/5602/hpim0538ic9.th.jpg (http://img117.imageshack.us/my.php?image=hpim0538ic9.jpg)http://img117.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
se però collego l'hd in questione a 1 dei 2 sata della silicon image quelli colorati parte normalmente, io però ho necessità di nn collegarci niente a quei 2 connettori, qualcuno può aiutarmi?:help:
Shurpaul
27-10-2008, 13:13
buongiorno a tutti ho un problemino con un hd....cosa vuol dire quando durante il boot fa cosi?
http://img117.imageshack.us/img117/5602/hpim0538ic9.th.jpg (http://img117.imageshack.us/my.php?image=hpim0538ic9.jpg)http://img117.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
se però collego l'hd in questione a 1 dei 2 sata della silicon image quelli colorati parte normalmente, io però ho necessità di nn collegarci niente a quei 2 connettori, qualcuno può aiutarmi?:help:
E' lo smart (monitoraggio hw del disco) che dice che quel disco è andato (parametricamente, magari funziona ancora...) e che devi sostituirlo.
valeriok9
27-10-2008, 13:17
E' lo smart (monitoraggio hw del disco) che dice che quel disco è andato (parametricamente, magari funziona ancora...) e che devi sostituirlo.
ma l'hd funziona benissimo....nn fa nemmeno clock, è silenziosissimo....nn cè un rimedio?
festern smanetta
27-10-2008, 13:23
ma l'hd funziona benissimo....nn fa nemmeno clock, è silenziosissimo....nn cè un rimedio?
Ti avvisa che la sua vita l'ha fatta e che se non lo cambi e si rompe sono caz....:D
valeriok9
27-10-2008, 13:32
Ti avvisa che la sua vita l'ha fatta e che se non lo cambi e si rompe sono caz....:D
va be tanto cè installato sopra xp.....come si disabilita quella noiosissima notifica, me venuto a noia premere F1..... :sofico:
badtzmaru
27-10-2008, 14:23
va be tanto cè installato sopra xp.....come si disabilita quella noiosissima notifica, me venuto a noia premere F1..... :sofico:
Molto spesso quando a qualcuno viene diagnosticato un tumore, non è che perda sangue dalle orecchie o gli coli del pus marcio da qualche altro orifizio.
Spesso si è malati e a parte qualche segnale strano, sembra essere tutto a posto.
Il fatto che il pc non ti abbia preso fuoco non vuol dire che quel messaggio abbia il solo scopo di rallentare il boot e rompere le scatole.
Certo, ci possono essere dei falsi positivi ma le probabilità dicono che presto quell'hardisk smetterà di funzionare.
Se la realtà ci spaventa e si vuole vivere autoconvincendosi che tutto sia ok, nel caso delle segnalazioni s.m.a.r.t. è molto facile, basta entrare nel bios e metterle su disable :D
juninho85
27-10-2008, 14:26
A me in AHCI con Viasta x64 va nettamente più veloce sia nel caricamento all'avvio che nel trasferimento di file da disco a disco... con un file da 4,5 GB trasferisco da un disco all'altro in 50 secodi!!!:cool:
Avete messo la spunta su "Abilita prestazioni avanzate???;)
tu però hai installato il sistema operativo con i driver ahci presenti in origine...noi abbiamo dovuto fare il passaggio a s.o. installato
C'è qualcuno che sulla nostra scheda ha installato un ifx?
festern smanetta
27-10-2008, 14:50
tu però hai installato il sistema operativo con i driver ahci presenti in origine...noi abbiamo dovuto fare il passaggio a s.o. installato
Mah...sinceramente io non ci sono riuscito...anche io li ho messi a sistema operativo installato perchè non so per quale motivo in AHCI non mi riconosceva il disco...ho installato in modalità ide e poi messo ahcicon gli ultimi drivers INTEL:D ...
badtzmaru
27-10-2008, 15:27
.ho installato in modalità ide e poi messo ahcicon gli ultimi drivers INTEL:D ...
Che ne sai che sono gli ultimi? :D
salve ho appena ricevuto questa scheda madre, e per ora mi trovo bene con XP sp3. ho messo il bios nuovo (1406mod) e ho provato a fare un po di oc.
ho semplicemente aumentato l'FSB portandolo da 333 a 420MHz (ho cpu core 2 duo 6550 che di base va a 2,33GHz) e ho messo in manuale il moltiplicatore a 7x (posso solo mettere 6x o 7x).
Parte XP e faccio partire CPU-Z che per pochi secondi mi legge clock a circa 3,2GHz, poi si vede il moltiplicatore passare a 6x e la frequenza si riduce a 2,58GHz.
Anche la ram va a 430MHz (dice cpu-z) quando la mia ram può andare a 800 e oltre.
come posso risolvere?
GRAZIE
juninho85
27-10-2008, 16:05
disabilita speedstep da bios
badtzmaru
27-10-2008, 16:25
salve ho appena ricevuto questa scheda madre, e per ora mi trovo bene con XP sp3. ho messo il bios nuovo (1406mod) e ho provato a fare un po di oc.
ho semplicemente aumentato l'FSB portandolo da 333 a 420MHz (ho cpu core 2 duo 6550 che di base va a 2,33GHz) e ho messo in manuale il moltiplicatore a 7x (posso solo mettere 6x o 7x).
Parte XP e faccio partire CPU-Z che per pochi secondi mi legge clock a circa 3,2GHz, poi si vede il moltiplicatore passare a 6x e la frequenza si riduce a 2,58GHz.
Anche la ram va a 430MHz (dice cpu-z) quando la mia ram può andare a 800 e oltre.
come posso risolvere?
GRAZIE
Le tue ram stanno già andando a 860Mhz.
Ma letto cosa significava l'acronimo DDR? :)
festern smanetta
27-10-2008, 16:29
Che ne sai che sono gli ultimi? :D
Li ho scaricati dal sito della INTEL...
EDIT: Proprio adesso sono andato sul sito intel perchè volevo linkare il driver e ho notato che ci sono quelli ancora più nuovi che sono usciti 4 giorni fa! Clicca qui per scaricare la versione X64! (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=17060&strOSs=150&OSFullName=Windows%20Vista*%2064&lang=eng) compatibile con OS:Windows Server* 2003 Enterprise x64 Edition, Windows Server* 2003 Standard x64 Edition, Windows Server* 2008, Windows Vista* 64, Windows* XP Professional x64 Edition
o clicca qui per la versione X86 (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=17061&strOSs=164&OSFullName=Windows%20Vista*%2032&lang=eng) compatibile con OS:Windows Server* 2003, Windows Server* 2003 Standard Edition, Windows Server* 2008, Windows Vista*, Windows Vista* 32, Windows* XP Home Edition, Windows* XP Media Center Edition, Windows* XP Professional:D
badtzmaru
27-10-2008, 16:47
Li ho scaricati dal sito della INTEL...
EDIT: Proprio adesso sono andato sul sito intel perchè volevo linkare il driver e ho notato che ci sono quelli ancora più nuovi che sono usciti 4 giorni fa! Clicca qui per scaricare la versione Vista X64! (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=17060&strOSs=150&OSFullName=Windows%20Vista*%2064&lang=eng):D
Quelli sono usciti il 09/12/2008, infatti io li ho già da un pò, era per dire che sul sito Intel spesso non si trovano gli ultimi ma quelli più vecchi :)
festern smanetta
27-10-2008, 17:02
Quelli sono usciti il 09/12/2008, infatti io li ho già da un pò, era per dire che sul sito Intel spesso non si trovano gli ultimi ma quelli più vecchi :)
In effetti quella è la data in cui sono stati fatti, lo ho notato ora che me lo hai fatto notare dalle proprietà del driver...:) Ma cmq in teoria sono stati pubblicati qualche giorno fa, sul sito riporta Date:10/23/2008:D
badtzmaru
27-10-2008, 17:09
In effetti quella è la data in cui sono stati fatti, lo ho notato ora che me lo hai fatto notare dalle proprietà del driver...:) Ma cmq in teoria sono stati pubblicati qualche giorno fa, sul sito riporta Date:10/23/2008:D
La data extra driver è solo quella di pubblicazione sul sito Intel.
Stavolta è andata bene, è passato solo un mese. Quest'estate sul sito Intel c'erano ancora i driver di aprile mentre su quello Asus c'erano quelli di maggio e su quello Gigabyte c'erano gli ultimi effettivi, ovvero quelli di metà luglio.
Come dire...il sito Intel non è di certo il posto dove trovare gli ultimi driver con sicurezza ;)
Si cmq sono tanti post che non ti sei accorto dei miei quote :(
tu però hai installato il sistema operativo con i driver ahci presenti in origine...noi abbiamo dovuto fare il passaggio a s.o. installato
Oh juninha ma anche te incontri queste differenze di velocità? :confused:
juninho85
27-10-2008, 20:54
si...praticamente in caricamento quando hai la barra di progressione l'hd rimane muto e inattivo per circa 5-10 secondi per poi ripartire
festern smanetta
27-10-2008, 22:19
si...praticamente in caricamento quando hai la barra di progressione l'hd rimane muto e inattivo per circa 5-10 secondi per poi ripartire
Hai spuntato "abilita prestazioni avanzate" nella gestione dispositivi?:cool:
A me fa 3 giri la barra di progressione e arriva subito al login. Da segnalare che con il file di paging sull'hard disk del sistema operativo fa 2 giri in piu! :)
juninho85
27-10-2008, 22:21
Hai spuntato "abilita prestazioni avanzate" nella gestione dispositivi?:cool:
A me fa 3 giri la barra di progressione e arriva subito al login
...attivabile da...?:eek:
festern smanetta
27-10-2008, 23:22
...attivabile da...?:eek:
Fai così:
http://img66.imageshack.us/img66/3038/immaginehm6.th.jpg (http://img66.imageshack.us/my.php?image=immaginehm6.jpg)http://img66.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
:D
P.S. Se hai 2 dischi prova a spostare il file di paging (se lo usi) sul disco dove non hai il sistema operativo installato :cool:
juninho85
28-10-2008, 07:41
su vista non c'è quella opzione,soltanto quello poco più in alto(già spuntata);)
tu hai risolto così?
Da un mesetto circa ho assemblato un pc con sc in oggetto,1 x CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4
INTEL Core 2 DUO E8400 3.0 GHz/ Skt 775/ Bus 1333Mhz / 6MB Box
Sapphire 4850 512MB GDDR3 PCI-E Dual Slot Fansink
CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU.Fino a ieri tutto ok da oggi il pc è partito poi si è cominciato a spegnere e a riaccendere,adesso le ventole accennano a partire ma non succede niente.Cosa può essere successo?Grazie a chi mi da un aiuto.
Dopo aver smontato tutto (scheda video,ram,hd,dvd) provato a far partire non c'è stato nessun segno di vita.Ho collegato l'alimentatore ad un altro pc e le ventole e tutto il resto sono partiti,quindi mi sono convinto che il problema è la mb infatti l'ho rispedita dove l'ho comprata per farmela sostituire (1 mese di vita).Ciao e grazie.
festern smanetta
28-10-2008, 11:19
su vista non c'è quella opzione,soltanto quello poco più in alto(già spuntata);)
tu hai risolto così?
No No ci deve essere la seconda...come puoi ben vedere dall'immagine io ho per l'appunto il vista :D c'è sia su vista che xp.:p
juninho85
28-10-2008, 11:21
No No ci deve essere la seconda...come puoi ben vedere dall'immagine io ho per l'appunto il vista :D c'è sia su vista che xp.:p
scusa volevo dire "su xp"(che ho installato)....non c'è ;)
festern smanetta
28-10-2008, 11:24
scusa volevo dire "su xp"(che ho installato)....non c'è ;)
Anche su xp c'è!:cool:
http://bp0.blogger.com/_gXD34-2L6nc/SD54idXr6lI/AAAAAAAAAoU/zU6qo9-cNBA/s1600-h/dISCHI+FISSI+OTTIMIZZARE.PNG
Anche su xp c'è!:cool:
http://bp0.blogger.com/_gXD34-2L6nc/SD54idXr6lI/AAAAAAAAAoU/zU6qo9-cNBA/s1600-h/dISCHI+FISSI+OTTIMIZZARE.PNG
No... confermo che su xp non c'è...
Rafiluccio
28-10-2008, 16:45
Fai così:
http://img66.imageshack.us/img66/3038/immaginehm6.th.jpg (http://img66.imageshack.us/my.php?image=immaginehm6.jpg)http://img66.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
:D
P.S. Se hai 2 dischi prova a spostare il file di paging (se lo usi) sul disco dove non hai il sistema operativo installato :cool:
io ho due hd , uno con il sistema operativo e l'altro solo come disco lo cale dove ci sono canzoni , film , nessuno programma .... abilitando come da foto .. che vantaggi avrei ??? grazie
badtzmaru
28-10-2008, 16:58
io ho due hd , uno con il sistema operativo e l'altro solo come disco lo cale dove ci sono canzoni , film , nessuno programma .... abilitando come da foto .. che vantaggi avrei ??? grazie
Anche io ho due HD e sul secondo infatti c'e' il file di swap.
Windows, anche se hai 40Gb di ram, è progettato per usare il file di swap quando avii più applicazioni e una parte di queste non le stai usando.
Detto questo basta far mente locale sul fatto che se un hardk scrive, non può contemporaneamente leggere altrove, per capire l'infinita differenza che ci possa essere in certi casi. Immagina che tu abbia detto a Windows di aprire una foto da 10 mega con Photoshop. Se hai un solo hardisk che deve fare tutto, prima lui salva, poi avvia photoshop e poi carica la foto. Se hai lo swap altrove, mentre salva comincia a caricare.
Più cose fai contemporaneamente e più se ne sente il beneficio :)
Rafiluccio
28-10-2008, 17:13
Anche io ho due HD e sul secondo infatti c'e' il file di swap.
Windows, anche se hai 40Gb di ram, è progettato per usare il file di swap quando avii più applicazioni e una parte di queste non le stai usando.
Detto questo basta far mente locale sul fatto che se un hardk scrive, non può contemporaneamente leggere altrove, per capire l'infinita differenza che ci possa essere in certi casi. Immagina che tu abbia detto a Windows di aprire una foto da 10 mega con Photoshop. Se hai un solo hardisk che deve fare tutto, prima lui salva, poi avvia photoshop e poi carica la foto. Se hai lo swap altrove, mentre salva comincia a caricare.
Più cose fai contemporaneamente e più se ne sente il beneficio :)
scusami ... ma mi dici cos'è questo file swap ... devo scaricarlo ... installarlo ??? :rolleyes: :doh:
badtzmaru
28-10-2008, 17:35
http://img525.imageshack.us/img525/4016/swaphq1.jpg
festern smanetta
28-10-2008, 18:43
L'imporatante è che non trasferisci il file di swap su una partizione dello stesso disco dove hai installato il sistema operativo, perchè peggiorerebbe solo le cose.
Io ad esempio pur avendo 4 GB di ram lo tengo abilitato e all'avvio e piu' veloce che tenerlo nella partizione del SO:D
festern smanetta
28-10-2008, 18:46
No... confermo che su xp non c'è...
In effetti...dimenticavo che ho l'XP a 64 Bit e sul 32 Bit non è presente.:)
ragazzi devo installare il S.O (vista x64 ultimate)
Mi conviene settare dal bios la modalita AHCI invece di IDE per l'HDD sata2?
Facendolo prima di far bootare il DVD, successivamente nell'installazione L'HDD sarà riconosciuto automaticamente?
grazie
Mazda RX8
28-10-2008, 20:30
ragazzi devo installare il S.O (vista x64 ultimate)
Mi conviene settare dal bios la modalita AHCI invece di IDE per l'HDD sata2?
Facendolo prima di far bootare il DVD, successivamente nell'installazione L'HDD sarà riconosciuto automaticamente?
grazie
certo!! attivalo!!! :)
riconoscerà tutto automaticamente.....
Jaguar64bit
28-10-2008, 20:44
raga volevo chiedervi una cosa , ho comprato un hub usb 2.0 Belkin , funge tutto ok .. però ho visto che allo spegnimento del pc praticamente questo hub non si spegne , mentre tutte le altre periferiche lo fanno.. sapete se c'è qualche settaggio da modificare nel bios ? per ovviare a questo "problema" ?
Mazda RX8
28-10-2008, 20:50
raga volevo chiedervi una cosa , ho comprato un hub usb 2.0 Belkin , funge tutto ok .. però ho visto che allo spegnimento del pc praticamente questo hub non si spegne , mentre tutte le altre periferiche lo fanno.. sapete se c'è qualche settaggio da modificare nel bios ? per ovviare a questo "problema" ?
la mia HUB fa pure cosi...;)
è normale...;)
Jaguar64bit
28-10-2008, 20:59
la mia HUB fa pure cosi...;)
è normale...;)
grazie della rispo..
però se si spegnesse sarebbe meglio , forse è fatto apposta per lasciarci collegate periferiche a basso consumo , ..esempio.. se ci lascio collegato il TomTom lo carica anche a pc spento ( ma quello che mi chiedo è.. ma l'ali manda corrente tramite questo hub usb da spento.. , è una cosa curiosa ).
Ps: voglio specificare che l'hub è auto alimentato tramite usb non con alimentazione aggiuntiva
Mazda RX8
28-10-2008, 21:02
grazie della rispo..
però se si spegnesse sarebbe meglio , forse è fatto apposta per lasciarci collegate periferiche a basso consumo , ..esempio.. se ci lascio collegato il TomTom lo carica anche a pc spento ( ma quello che mi chiedo è.. ma l'ali manda corrente tramite questo hub usb da spento.. , è una cosa curiosa ).
Ps: voglio specificare che l'hub è auto alimentato tramite usb non con alimentazione aggiuntiva
l'ali anche quando è spento il pc, è in funziona ed eroga(anche se pochissima) corrente...;)
Jaguar64bit
28-10-2008, 21:15
l'ali anche quando è spento il pc, è in funziona ed eroga(anche se pochissima) corrente...;)
hai fatto bene a specificare "anche se pochissima" , cmq alla fine l'hub acceso non mi da problemi , se non per la lucina accesa.
Mazda RX8
28-10-2008, 21:19
hai fatto bene a specificare "anche se pochissima" , cmq alla fine l'hub acceso non mi da problemi , se non per la lucina accesa.
appunto, è un pò come la lucina della main, sta sempre accessa. è sempre alimentata...;)
juninho85
28-10-2008, 21:20
raga volevo chiedervi una cosa , ho comprato un hub usb 2.0 Belkin , funge tutto ok .. però ho visto che allo spegnimento del pc praticamente questo hub non si spegne , mentre tutte le altre periferiche lo fanno.. sapete se c'è qualche settaggio da modificare nel bios ? per ovviare a questo "problema" ?
idem la mia webcam....le periferiche usb continuano ad essere alimentate in minima parte
badtzmaru
28-10-2008, 21:39
ma anche le periferiche ps2,
altrimenti come sarebbe possibile accendere il pc da mouse o da tastiera? :)
Rafiluccio
29-10-2008, 11:14
scusate nel connettore Power fan è possibile collegarci una ventola ??? o solo neel chassis fan ? ; volevo collegarci il regolatore dei gire della ventola e la ventola ... Nanoxia Fx12-2000.
grazie
SkyWaLKer 15
29-10-2008, 15:10
scusate nel connettore Power fan è possibile collegarci una ventola ??? o solo neel chassis fan ? ; volevo collegarci il regolatore dei gire della ventola e la ventola ... Nanoxia Fx12-2000.
grazie
Si puoi collegarci qualsiasi ventola solo che la velocità rilevata (RPM) sia nel bios che in windows corrisponderà alla voce processore e non chassis Fan.
Ho una domanda per tutti voi possessori della scheda potreste dirmi che temperature vi segna il sensore schedamadre, a me segna quasi sempre 46 gradi, sotto sforzo arriva anche a 48 gradi ,un pò altine siccome vengo da una asus p5b liscia che ne segnava max 37 gradi
panepane
29-10-2008, 15:21
Si puoi collegarci qualsiasi ventola solo che la velocità rilevata (RPM) sia nel bios che in windows corrisponderà alla voce processore e non chassis Fan.
Ho una domanda per tutti voi possessori della scheda potreste dirmi che temperature vi segna il sensore schedamadre, a me segna quasi sempre 46 gradi, sotto sforzo arriva anche a 48 gradi ,un pò altine siccome vengo da una asus p5b liscia che ne segnava max 37 gradi
A dire il vero dirà: Power Fan o Ventolina Alimentazione. La vuole collegare al PWR_FAN.
A me la MoBo sta poco sopra i 30° in idle ma sale a oltre 40° dopo ore di utilizzo spinto. In questo caso, quando torno idle, ci mette molto a scendere di temp ed ho dopo poco tempo la cpu verso i 30° e la MoBo ancora a 40°. :mbe:
Poi dipende da cosa c'é attorno e come é aereato il case. Il mio problema é che ho un dissi verticale e posso orientare il flusso solo su uno dei due dissi passivi del northbridge. Inoltre il dissi é piuttosto efficiente e raffreddando velocemente la ventola scende subito di giri Per questo aspetto é forse meglio un dissi per la cpu orizzontale ma poi ha altri effetti collaterali sulla circolazione d'aria nel case.
SkyWaLKer 15
29-10-2008, 15:39
Si ventolina alimentazione pensavo di aver letto Cpu fan, io c'ho collegato il segnale della ventola dell'alimentatore.
Cmq per le temp ho notato inoltre un abbassamento della temp. della cpu rispetto alla sheda madre precedente sara mica merito delle 8 fasi? Sul sito asus dice:
La terza generazione di alimentazione VRM a 8-fasi di ASUS porta l´efficienza al 95% della soglia di alimentazione. L´alta qualità di componenti come RDS (on) MOSFETs per abbassare la temperatura, il nucleo in Ferrite ed i conduttori polimerici di costruzione Giapponese ad alta qualità, aasicurano una maggiore durata della componentistica ed una minor spreco energetico.
Rafiluccio
29-10-2008, 16:34
Hai collegato il segnale della ventola dell'alimentatore ? mi fai capire gentilmente cosa hai collegato ???
quindi io li non posso collegarci una semplicissima ventola da 120mm ?:confused:
panepane
29-10-2008, 16:48
Hai collegato il segnale della ventola dell'alimentatore ? mi fai capire gentilmente cosa hai collegato ???
quindi io li non posso collegarci una semplicissima ventola da 120mm ?:confused:
Si che ce la puoi collegare.
Lui gli ha messo la lettura tachimetra della ventola della psu... :mbe:
Ma non vuol dire che gli devi per forza mettere quella: una lettura tachimetrica é sempre una lettura tachimetrica e 12V sono sempre 12V.
Rafiluccio
29-10-2008, 16:53
Si che ce la puoi collegare.
Lui gli ha messo la lettura tachimetra della ventola della psu... :mbe:
Ma non vuol dire che gli devi per forza mettere quella: una lettura tachimetrica é sempre una lettura tachimetrica e 12V sono sempre 12V.
ok grazie mille ... ma non avevo capito e sei stato chiarissimo :ave:
di ritorno da 10gg di sospensione :fagiano: aggiorno un po la situazione : alla fine tra P5Q-E e P5Q PRO ho scelto quest'ultima ed effettivamente devo dire che fidarmi dei "vecchi" di questo topic ha dato ragione perché di tutti i problemi citati in precedenza non ne ho beccato neanche uno (per ora :sofico: )
se serve per la prima pagina posso confermare la compatibilità con il dissipatore Zerotherm FZ-120 Zen e con le ram TEAM GROUP TXDD2048M1066HC5DC-D XTREEM DARK DDR2 1066 PC8500 Kit 2x1024MB. 5-5-5-15.
per ora sono a default e come Bios ho lasciato quello già presente sulla scheda madre (lo 0506).adesso do una ripassata alle pagine precedenti per capire se vale la pena aggiornarlo o no.
la mia configurazione comunque è questa :
case : Antec Three Hundred + 2 Scythe SlipStream 800rpm sull'anteriore
scheda madre : Asus P5Q PRO
processore : E6600
pasta termica : Arctic Cooling MX-2
dissipatore : Zerotherm FZ-120 Zen con ventola Noctua NF-P12
ram : Team Group Xtreem Dark MHz DDR2 1066 PC8500 2x1 Gb 5-5-5-15
scheda video : Xfx 8800 Gts 640Mb G80
hard disk : Maxtor 250Gb Sata II 7200rpm
alimentatore : Corsair HX520W
masterizzatore : Pioneer DVR 216D Sata
sistema operativo : Windows Xp Pro SP3 32bit
dovrebbe esserci tutto.non faccio invidia a nessuno ma per le mie esigenze va più che bene :)
Voi come l'avete messa con la regolazione della velocità delle ventole? :mbe:
Funziona?
Usate un qualche programma di Asus o altri oppure vi basta il Q-fan del bios?
E' vero che la ventola su PWR va sempre al massimo e non è regolabile?
Io ne ho 2 da 120 su CHA1 e CHA2 e una da 80 su PWR ma, nonostante il Q-fan attivo, mi sembra facciano un pò troppo rumore (ero abituato a un raffreddamento a liquido), qualche consiglio? :confused:
panepane
30-10-2008, 08:46
Voi come l'avete messa con la regolazione della velocità delle ventole? :mbe:
Funziona?
Usate un qualche programma di Asus o altri oppure vi basta il Q-fan del bios?
Uso il q-fan per alcune ventole, ho il potenziometro per altre e altre ancora le mando al massimo tanto fanno 600 rpm e non si sentono. :cool:
E' vero che la ventola su PWR va sempre al massimo e non è regolabile?
A me risulta non ci sia l'opzione q-fan per la power fan quindi é da regolare in altro modo.
Io ne ho 2 da 120 su CHA1 e CHA2 e una da 80 su PWR ma, nonostante il Q-fan attivo, mi sembra facciano un pò troppo rumore (ero abituato a un raffreddamento a liquido), qualche consiglio? :confused:
Bisogna vedere che ventole sono... :mbe:
Dai un'occhiata alla bibbia delle ventole qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589).
EDIT: potete aggiungere ai dissi compatibili per questa MoBo questo: Xigmatek HDT 963.
A circa una settimana di distanza, vi chiedo nuovamente se avete usato il programma SetFSB con la nostra mainboard...sto cercando disperatamente il Clock Generator corretto.
Andando a "spulciare" in giro, ho trovato questo: ICS9LPRS918 , ma (ammesso e concesso sia quello giusto) nella lista, compare 3 volte con diverse letter aggiuntive in fondo...:mc:
Possibile che nessuno usi questo utile programma, che permette di risparmiare un sacco di tempo quando si fa O.C. ?:confused: :muro: :stordita:
Shurpaul
30-10-2008, 11:21
A circa una settimana di distanza, vi chiedo nuovamente se avete usato il programma SetFSB con la nostra mainboard...sto cercando disperatamente il Clock Generator corretto.
Andando a "spulciare" in giro, ho trovato questo: ICS9LPRS918 , ma (ammesso e concesso sia quello giusto) nella lista, compare 3 volte con diverse letter aggiuntive in fondo...:mc:
Possibile che nessuno usi questo utile programma, che permette di risparmiare un sacco di tempo quando si fa O.C. ?:confused: :muro: :stordita:
Forse perchè fa casino e nessuno vuole una MB nuova sputtanata? ;)
Forse perchè fa casino e nessuno vuole una MB nuova sputtanata? ;)
Se si usa correttamente non fa alcun casino...anzi, ti permette di settare in tempo reale l'FSB, senza dover tutte le volte riavviare e testare.:O
qualcuno sa dirmi perchè non ho la funzione sospensione nel mio computer? Per quale assurdo motivo nn ce l'ho nell'opzione risparmio energia pur avendo installato nella gestione periferche ACPI ecc...premetto che monto su questa scheda madre xp x64 e un q6600 cn 4 gb ram......cosa devo fare?!!?
Grazie mille!
Ieio
crazymarco
31-10-2008, 07:31
Ragazzi mi devo comprare la mobo, questa o la Maximus Formula II
panepane
31-10-2008, 08:46
Ragazzi mi devo comprare la mobo, questa o la Maximus Formula II
Beh: c'é una bella differenza!
LA Maximus Formula costa quasi 200€ mentre la P5Q-PRO costa 110€: quasi la metà!
Per la mia esperienza minima, la Maximus Formula é molto più high-end e più adatta per overclock estremo. Pure questa si difende però!
Io da niubbo totale ho occato in 5 minuti senza il minimo problema.
:read:
Ravenmax87
31-10-2008, 09:14
ciao a tutti una domanda...essendo compatibile lo zalman 7700cu per questa mobo sarà sicuramente compatibile anche l'8700 giusto? :D
Ciao a tutti,
sono molto interessato alla mobo in oggetto e cerco consigli e suggerimenti per cosa associarci.
La mia idea e':
CORSAIR - Dimm 2X2GB DDR2 PC2-8500 Corsair C5 XMS2 EPP
LC POWER - Alimentatore serie Metatron Prophecy 750 Watt
SAPPHIRE - Radeon HD 4850 512 Mb ddr3 Toxic Edition
Intel Core2Duo E8400 Box 3.0 Ghz fsb 1333Mhz 45nm 6mb
mi servirebbero idee per il dissipatore della CPU e HD sata 500gb e consigli in merito ai componenti sopraelencati(meglio 2 o quad e se quad quale rispettando il range di spesa dell'8400+20/30Euri, shceda video puo' andare o devo puntare alla 4870 ?)
Grazie in anticipo, grandissimi :)
panepane
31-10-2008, 15:04
Ciao a tutti,
sono molto interessato alla mobo in oggetto e cerco consigli e suggerimenti per cosa associarci.
La mia idea e':
CORSAIR - Dimm 2X2GB DDR2 PC2-8500 Corsair C5 XMS2 EPP
LC POWER - Alimentatore serie Metatron Prophecy 750 Watt
SAPPHIRE - Radeon HD 4850 512 Mb ddr3 Toxic Edition
Intel Core2Duo E8400 Box 3.0 Ghz fsb 1333Mhz 45nm 6mb
mi servirebbero idee per il dissipatore della CPU e HD sata 500gb e consigli in merito ai componenti sopraelencati(meglio 2 o quad e se quad quale rispettando il range di spesa dell'8400+20/30Euri, shceda video puo' andare o devo puntare alla 4870 ?)
Grazie in anticipo, grandissimi :)
Non sarebbe proprio il 3d giusto comunque:
- finche stai sui 1680x1050 di risoluzione va bene una 4850. Se hai il monitor ancora più grande forse é meglio la 4870. Con la config in firma arrivo attorno ai 60 fps con Far Cry 2 a 1680x1050 abbassando un pelo sotto al massimo le ombre (sembra sia un bug che con quel setting al massimo cala parecchio di fps) e tutto il resto al massimo.
- considera anche di acquistare in partenza una versione fanless della vga
- imho, l'e8400 ha un eccellente rapporto qualità/prezzo e sale tranquillamente fino a 3.6Ghz e oltre senza nemmeno cambiare i voltaggi.
- l'ali non mi sembra un gran che e 750 mi sembrano davvero troppo. Per me bastano 500 - 550 W (con un ali di qualità) se vuoi star largo eventualmente per espansioni future 600 - 650 W. 750 W sono troppi anche per fare crossfire.
- per gli hard disk dipende da quanto vuoi spendere. Ti posso consigliare un velociraptor ma costa 200 e passa euro il 300 gb. Altrimenti te ne prendi due "tradizionali" e li metti in raid 0 che questa mobo va da dio col raid.
Shurpaul
31-10-2008, 15:31
Non sarebbe proprio il 3d giusto comunque:
- finche stai sui 1680x1050 di risoluzione va bene una 4850. Se hai il monitor ancora più grande forse é meglio la 4870. Con la config in firma arrivo attorno ai 60 fps con Far Cry 2 a 1680x1050 abbassando un pelo sotto al massimo le ombre (sembra sia un bug che con quel setting al massimo cala parecchio di fps) e tutto il resto al massimo.
- considera anche di acquistare in partenza una versione fanless della vga
- imho, l'e8400 ha un eccellente rapporto qualità/prezzo e sale tranquillamente fino a 3.6Ghz e oltre senza nemmeno cambiare i voltaggi.
- l'ali non mi sembra un gran che e 750 mi sembrano davvero troppo. Per me bastano 500 - 550 W (con un ali di qualità) se vuoi star largo eventualmente per espansioni future 600 - 650 W. 750 W sono troppi anche per fare crossfire.
- per gli hard disk dipende da quanto vuoi spendere. Ti posso consigliare un velociraptor ma costa 200 e passa euro il 300 gb. Altrimenti te ne prendi due "tradizionali" e li metti in raid 0 che questa mobo va da dio col raid.
Aggiungo che con il 550W dell'LCpower ci uso parecchia roba: E2180@3,22 Ghz, #8 HD, DVD, 8800gt@OC, 4 fan 12cm, display del case e scheda RAID IDE, direi che un 600W al max dovrebbe essere molto molto più che sufficiente.
qualcuno sa dirmi perchè non ho la funzione sospensione nel mio computer? Per quale assurdo motivo nn ce l'ho nell'opzione risparmio energia pur avendo installato nella gestione periferche ACPI ecc...premetto che monto su questa scheda madre xp x64 e un q6600 cn 4 gb ram......cosa devo fare?!!?
Grazie mille!
Ieio
up
ps: centra qualcosa che nn ho un account utente ma sto dentro come administrator.....cmq niente, neanche la modifica del registro mi ha aiutato a vedere il tasto sospensione....premo shift control bloc tab esc...:)...niente di niente!
panepane
31-10-2008, 15:53
up
ps: centra qualcosa che nn ho un account utente ma sto dentro come administrator.....cmq niente, neanche la modifica del registro mi ha aiutato a vedere il tasto sospensione....premo shift control bloc tab esc...:)...niente di niente!
Mi sa che devi attivarla da bios.
C'ho provato...ma sinceramente, a parte il fatto di aver attivato l'ACPI 2.0 che in default è disable, nn so che fare! Nn so se devo modificare la voce suspend mode ora fissata su AUTO (possibili scelte : S1 (POS) Only ; S3 Only ; Auto)
Boo...nn so cosa fare :muro:
zetalife
31-10-2008, 16:19
ciao ragazzi, ho aperto questo thread qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1853699
e solo ora mi sono accorto che esisteva quello ufficiale.
qualcuno può aiutarmi con il problema di cui ho parlato nell' altro TOPIC ?
Praticamente vorrei aggiornare la scheda madre con gli ultimi driver, e installare quella porta firewire che ho trovato nella scatola della asus p5q pro e inoltre vorrei dei consigli su come impostare ventole ecc ecc tramite l' utility EPU-6 Engine o se esistono software migliori...
il mio pc è formato da
1x Floppy TEAC 1,44MB + MulticardReader Nero Bulk1
1x xDDR2 800Mhz 4GB OCZ XTC Titanium DC KIT CL4 (2x2GB)
1x SEAGATE 1TB ST31000340AS 7200rpm 32MB 7200.111
1x Antec Twelve Hundred
1x INTEL Core 2 Duo E8500 3.16 GHz 6MB BOX
1x ATI HD4870X2 Club3D 2GB (PCI-E,2xD,T)
1x BD-ROM Pioneer BDC-202BK Nero SATA
1x Tagan BZ PipeRock TG600-BZ 600W
2x Western Digital 300GB 10000rpm 16MB VelociRaptor
1x Arctic Cooling Freezer 7PRO PWM 7751
1x ASUS 775 P5Q PRO
1x Sistema operativo originale: Windows Vista Ultimate 64 bit
spero possiate darmi molti consigli su come ottimizzare a dovere il mio PC che uso molto per giocare.
Grazie.
The_Saint
31-10-2008, 16:23
C'ho provato...ma sinceramente, a parte il fatto di aver attivato l'ACPI 2.0 che in default è disable, nn so che fare! Nn so se devo modificare la voce suspend mode ora fissata su AUTO (possibili scelte : S1 (POS) Only ; S3 Only ; Auto)
Boo...nn so cosa fare :muro:Devi prima attivare la sospensione nelle opzioni di risparmio energia di XP (c'è l'apposita scheda)... ;)
Devi prima attivare la sospensione nelle opzioni di risparmio energia di XP (c'è l'apposita scheda)... ;)
......mmmm......non c'è :( :(
è per questo che chiedo qua...internet ormai me lo sono spulciato più o meno tutto....:'(!!!
The_Saint
31-10-2008, 16:27
......mmmm......non c'è :( :(
è per questo che chiedo qua...internet ormai me lo sono spulciato più o meno tutto....:'(!!!
Se non c'è, vuol dire che ti manca qualche driver... in genere sono quelli del chipset o della scheda video, se non sono installati la sospensione non è attivabile.
Se non c'è, vuol dire che ti manca qualche driver... in genere sono quelli del chipset o della scheda video, se non sono installati la sospensione non è attivabile.
:boh: :boh: ....allora vado subito alla ricerca...speriamo bene....gestione periferiche mi da tutto ok, neanche un ?...ora semmai li reinstallo! Grazie cmq...almeno ho qualche cosa da provare e su cui sperare!
Shurpaul
31-10-2008, 17:16
Aggiungo che con il 550W dell'LCpower ci uso parecchia roba: E2180@3,22 Ghz, #8 HD, DVD, 8800gt@OC, 4 fan 12cm, display del case e scheda RAID IDE, direi che un 600W al max dovrebbe essere molto molto più che sufficiente.
Mi autoquoto, visto che mi è arrivato or ora il Wattmetro da un utente del forum...con tutta questa roba in IDLE il mio Pc segna sui 160-170W in IDLE.
Ravenmax87
31-10-2008, 18:07
ciao a tutti una domanda...essendo compatibile lo zalman 7700cu per questa mobo sarà sicuramente compatibile anche l'8700 giusto? :D
up!!!
esistono driver per proci? ho vista e ogni volta che cerco aggiornamenti driver nn trova nulla e se si aggiorna cambia qualcosa?:rolleyes:
The_Saint
31-10-2008, 18:23
esistono driver per proci? ho vista e ogni volta che cerco aggiornamenti driver nn trova nulla e se si aggiorna cambia qualcosa?:rolleyes:Non esistono driver aggiornati per i processori Intel... solo per gli AMD. ;)
aaaaaahh ora capisco che fregatura cmq si migliora in qualcosa o fregatura anche quella
The_Saint
31-10-2008, 18:41
aaaaaahh ora capisco che fregatura cmq si migliora in qualcosa o fregatura anche quellaIn che senso fregatura? In genere le CPU non hanno bisogno di driver... quelli AMD dicono che ottimizzano un po' le prestazioni, ma io anche senza non ho mai notato differenze eclatanti. ;)
fregatura nel senso che i driver a questo punto se nn servirebbero a niente......
Ciao a tutti,
sono molto interessato alla mobo in oggetto e cerco consigli e suggerimenti per cosa associarci.
La mia idea e':
CORSAIR - Dimm 2X2GB DDR2 PC2-8500 Corsair C5 XMS2 EPP
LC POWER - Alimentatore serie Metatron Prophecy 750 Watt
SAPPHIRE - Radeon HD 4850 512 Mb ddr3 Toxic Edition
Intel Core2Duo E8400 Box 3.0 Ghz fsb 1333Mhz 45nm 6mb
mi servirebbero idee per il dissipatore della CPU e HD sata 500gb e consigli in merito ai componenti sopraelencati(meglio 2 o quad e se quad quale rispettando il range di spesa dell'8400+20/30Euri, shceda video puo' andare o devo puntare alla 4870 ?)
Grazie in anticipo, grandissimi :)
lc power... made in china... :D = cineserie -> prenditi un alimentatore che ti garantisca efficency a 80% minimo e che abbia 30-40A sulla 12v per la vga
se vuoi risparmiare prendilo pure, ma io ti consiglierei un corsair tx750 o un tx600-650 ... silenziosi ed ottimi
anche con una 4870 crysis al massimo non ti girerà mai bene ... forse a 800x600 o 1024x768 -> io prenderei una 4850 tranquilla e nel caso in futuro farei un crossfire, prendila però con un buon dissipatore - un non standart o non reference, tipo toxic per intenderci -. Se puoi investire di più comunque prenditi pure una 4870.
secondo me, se tendi a fare un buon computer senza strafare e esenza spingere con l'overclock, se vuoi risparmiare allora prendi:
tx600-650 sugli 80 euri
4850 vapour chamber
ram vanno bene
cpu 8400 e lasci il dissipatore stock che va bene se non overclokki
un buon case areato che se fatto bene, magari ha anche ventole che puntano sugli hdd così da risparmiare il prezzo dell'hdd
adesso che ci penso se con la 4870 tu hai detto che crysis nn arriverà al max c'è qualche differenza con la nvidia gtx280 che sarebbe la + potente' ?
riguardo lo sli se fai oc con 2 sk loverclock sarebbe a potenza doppia.... bello....:eek: :D
Mazda RX8
31-10-2008, 20:42
lc power... made in china... :D = cineserie -> prenditi un alimentatore che ti garantisca efficency a 80% minimo e che abbia 30-40A sulla 12v per la vga
se vuoi risparmiare prendilo pure, ma io ti consiglierei un corsair tx750 o un tx600-650 ... silenziosi ed ottimi
anche con una 4870 crysis al massimo non ti girerà mai bene ... forse a 800x600 o 1024x768 -> io prenderei una 4850 tranquilla e nel caso in futuro farei un crossfire, prendila però con un buon dissipatore - un non standart o non reference, tipo toxic per intenderci -. Se puoi investire di più comunque prenditi pure una 4870.
secondo me, se tendi a fare un buon computer senza strafare e esenza spingere con l'overclock, se vuoi risparmiare allora prendi:
tx600-650 sugli 80 euri
4850 vapour chamber
ram vanno bene
cpu 8400 e lasci il dissipatore stock che va bene se non overclokki
un buon case areato che se fatto bene, magari ha anche ventole che puntano sugli hdd così da risparmiare il prezzo dell'hdd
LC POWER cineseria?? :mbe: :mbe:
LC POWER cineseria?? :mbe: :mbe:
cineserie scusa :D scritto male
badtzmaru
31-10-2008, 21:20
lc power... made in china... :D = cineserie -> prenditi un alimentatore che ti garantisca efficency a 80% minimo e che abbia 30-40A sulla 12v per la vga
se vuoi risparmiare prendilo pure, ma io ti consiglierei un corsair tx750 o un tx600-650 ... silenziosi ed ottimi
Lol, che ci fai sul 3d della Asus scusa? Non lo sai che è assemblata in Cina? :asd:
Mi spiace per te ma gli LC Power hanno il miglior rapporto qualità prezzo del mercato, lo so che chi spende 100 euro per un alimentatore, dentro la sua testa PRETENDE che sia meglio del doppio di un alimentatore da 50 euro ma, purtroppo per lui, con gli LC Power non è così.
Efficenza dell'80%, protezione dai corto circuiti, PFC attivo, più linee separate per i 12volts e tante altre cose si trovano anche sui modelli LC da 40 euro in su.
E i voltaggi sono stabili (almeno sul mio) sia in idle sia in full load.
Se ti senti più figo ad avere un alimentatore griffato sotto il cofano (per carità, i Corsair sono buonissimi, li ho comprati anche io per assemblare pc) va bene, ma non andare in giro a sparare cavolate su dei prodotti che hanno un rapporto qualità/prezzo migliore del tuo ;)
adesso che ci penso se con la 4870 tu hai detto che crysis nn arriverà al max c'è qualche differenza con la nvidia gtx280 che sarebbe la + potente' ?
riguardo lo sli se fai oc con 2 sk loverclock sarebbe a potenza doppia.... bello....:eek: :D
mhm gtx280, una ti basta ed avanza
ti sconsiglio la 4870x2 che fa un casino assurdo, ne ho sentite 2 in crossfire da un amico... si sentivano con la porta di camera chiusa...
il crossfire o lo sli, non è proprio il doppio della potenza, mai.. ci sono giochi ottimizzati per il cf o sli, ma ci sono diversi fattori che influiscono, anche gli stessi drivers
Lol, che ci fai sul 3d della Asus scusa? Non lo sai che è assemblata in Cina? :asd:
Mi spiace per te ma gli LC Power hanno il miglior rapporto qualità prezzo del mercato, lo so che chi spende 100 euro per un alimentatore, dentro la sua testa PRETENDE che sia meglio del doppio di un alimentatore da 50 euro ma, purtroppo per lui, con gli LC Power non è così.
Efficenza dell'80%, protezione dai corto circuiti, PFC attivo, più linee separate per i 12volts e tante altre cose si trovano anche sui modelli LC da 40 euro in su.
E i voltaggi sono stabili (almeno sul mio) sia in idle sia in full load.
Se ti senti più figo ad avere un alimentatore griffato sotto il cofano (per carità, i Corsair sono buonissimi, li ho comprati anche io per assemblare pc) va bene, ma non andare in giro a sparare cavolate su dei prodotti che hanno un rapporto qualità/prezzo migliore del tuo ;)
nono, per carità
io presi 2 corsair da un amico negoziante, mi fece uno sconto in liquidazione, spesi 140 per tutti e 2... mi sembrava un buon investimento :D
basta che vai nella sezione alimentatori, prova a sentire cosa ne pensano degli LC :D
per la asus il discorso è diverso e comunque anche le asus danno problemi, mi sono passate diverse schede madri sotto mano, guarda caso quelle in cui riscontravo problemi erano asus :D
il mio non era un discorso di fashion, ma semplicemente preferisco avere un buon alimentatore e tagliare su qualcos'altro
poi non mi gaso ne' ho parlato di qualità prezzo, se dovessi parlare di qualità prezzo allora pure io consiglierei un lc, infatti ho specificato - se, se lo può permettere -
badtzmaru
31-10-2008, 22:00
basta che vai nella sezione alimentatori, prova a sentire cosa ne pensano degli LC :D
Infatti tranne i soliti bimbominchia che giudicano la roba dal nome, non si può che dir bene degli LC Power ;)
zetalife
31-10-2008, 22:31
ciao ragazzi, ho aperto questo thread qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1853699
e solo ora mi sono accorto che esisteva quello ufficiale.
qualcuno può aiutarmi con il problema di cui ho parlato nell' altro TOPIC ?
Praticamente vorrei aggiornare la scheda madre con gli ultimi driver, e installare quella porta firewire che ho trovato nella scatola della asus p5q pro e inoltre vorrei dei consigli su come impostare ventole ecc ecc tramite l' utility EPU-6 Engine o se esistono software migliori...
il mio pc è formato da
1x Floppy TEAC 1,44MB + MulticardReader Nero Bulk1
1x xDDR2 800Mhz 4GB OCZ XTC Titanium DC KIT CL4 (2x2GB)
1x SEAGATE 1TB ST31000340AS 7200rpm 32MB 7200.111
1x Antec Twelve Hundred
1x INTEL Core 2 Duo E8500 3.16 GHz 6MB BOX
1x ATI HD4870X2 Club3D 2GB (PCI-E,2xD,T)
1x BD-ROM Pioneer BDC-202BK Nero SATA
1x Tagan BZ PipeRock TG600-BZ 600W
2x Western Digital 300GB 10000rpm 16MB VelociRaptor
1x Arctic Cooling Freezer 7PRO PWM 7751
1x ASUS 775 P5Q PRO
1x Sistema operativo originale: Windows Vista Ultimate 64 bit
spero possiate darmi molti consigli su come ottimizzare a dovere il mio PC che uso molto per giocare.
Grazie.
up!
Infatti tranne i soliti bimbominchia che giudicano la roba dal nome, non si può che dir bene degli LC Power ;)
mah insomma, dire al capoccia della sezione alimentatori - che dalla firma e dai thread in cui interviene si evince la sua esperienza nel campo - bimbominchia..
comunque non tutto è perfetto, anche i corsair possono dari problemi - vedi alcuni con il vx520 sul 3d ufficiale -, ma sinceramente LC e gli oem li lascio sugli scaffali, molto volentieri così da lasciare disponibilità ad altri :D
up!
ti hanno risposto sull'altro thread che hai aperto
il manuale è la migliore soluzione -> poi se non erro l'entrata della porta esata-firewire ha lo stesso colore dell'entrata della motherboard o comunque anche sotto l'attacco che sta sulla mobo ci dovrebbe essere scritto il nome dell'entrata
i drivers della mobo li trovi o sul sito della intel o in prima pagina di questo thread - si chiamano "intel chipset inf utilty" o qualcosa del genere
le ventole - quelle collegate al pcb della mobo - le gestisci con Asus Ai mi pare o con l'epu, però devi abilitare il controllo delle ventole dal bios, oppure comprare un controller ventole ed usare il controllo manuale
nb: l'epu engine non agirà sulla tua scheda video, perchè non è asus, quindi non te la rileverà
zetalife
01-11-2008, 11:21
ti hanno risposto sull'altro thread che hai aperto
il manuale è la migliore soluzione -> poi se non erro l'entrata della porta esata-firewire ha lo stesso colore dell'entrata della motherboard o comunque anche sotto l'attacco che sta sulla mobo ci dovrebbe essere scritto il nome dell'entrata
i drivers della mobo li trovi o sul sito della intel o in prima pagina di questo thread - si chiamano "intel chipset inf utilty" o qualcosa del genere
le ventole - quelle collegate al pcb della mobo - le gestisci con Asus Ai mi pare o con l'epu, però devi abilitare il controllo delle ventole dal bios, oppure comprare un controller ventole ed usare il controllo manuale
nb: l'epu engine non agirà sulla tua scheda video, perchè non è asus, quindi non te la rileverà
ti ringrazio molto per la risposta, un ultima serie di domande e poi tolgo il disturbo :D
dove posso vedere che versione di bios sto usando?
inoltre per aggiornare manualmente il bios come devo procedere?
esattamente per non sbagliarmi quale è l' ultima versione disponibile del BIOS?
grazie.
cosa ne dite delle p5q in tutte le versioni?: pro , se , la p5q3 deluxe , la PRO , la E , la p5q deluxe ma anche della p5kc anche se è una p35 mi sembra buona
per vedere la versione del bios devi andare nella prima scheda e se nn mi sbaglio in chipset o qualcosa del genere e poi c'è scritto versione e il tipo di cpu che c'è montato
riguardo all 'aggiornamento manuale devi andare nel sito della mabo ad esempio asus e poi vai in download e scrivi le informazioni della tua mobo
per vedere la versione del bios devi andare nella prima scheda e se nn mi sbaglio in chipset o qualcosa del genere e poi c'è scritto versione e il tipo di cpu che c'è montato
riguardo all 'aggiornamento manuale devi andare nel sito della mabo ad esempio asus e poi vai in download e scrivi le informazioni della tua mobo
zetalife
01-11-2008, 15:31
per vedere la versione del bios devi andare nella prima scheda e se nn mi sbaglio in chipset o qualcosa del genere e poi c'è scritto versione e il tipo di cpu che c'è montato
riguardo all 'aggiornamento manuale devi andare nel sito della mabo ad esempio asus e poi vai in download e scrivi le informazioni della tua mobo
sai quali sono gli ultimi driver per la p5q pro ovvero la loro data di rilascio?
eccomi qua,
stasera mi faccio un giro anche io con questa ottima mobo,
fra poco gli screen, già a default non sembra affatto male.
faccio un pò di oc e vediamo che fa,
peccato che ho solo un quad stasera che posso provare.
Cecc@_87
01-11-2008, 21:40
A breve devo montare un E8400 con step E0 su una Asus P5q-pro
La cpu viene rilevata in auto,o dovro aggiornare per forza il bios,no perche sul sito asus vedo la cpu in questione come compatibile da un bios piu recente di quello nativo della scheda madre.....Qualcuno che abbia montato medesima cpu su medesima sk madre?
Ciao raga, sto testando una mobo p5q pro , un informazione come faccio quando modifico dei valori nel bios ad averli sempre in windows nella schermata di cpuz senza che venga usato quando non uso un applicazione per esempio cpu a 2000mhz molti a 6 ....Lo dico per quando devo fare gli screen!
Comunque senza nemmeno un minimo sforzo tiro con dissi stock a vcore default un e8500 a 3500mhz:)
valeriok9
01-11-2008, 23:08
Ciao raga, sto testando una mobo p5q pro , un informazione come faccio quando modifico dei valori nel bios ad averli sempre in windows nella schermata di cpuz senza che venga usato quando non uso un applicazione per esempio cpu a 2000mhz molti a 6 ....Lo dico per quando devo fare gli screen!
Comunque senza nemmeno un minimo sforzo tiro con dissi stock a vcore default un e8500 a 3500mhz:)
e vredrai quanto sale ancora :sofico: cmq disabilita C1E da bios e cosi ti rimane il moltiplicatore a 9.5 ;)
e vredrai quanto sale ancora :sofico: cmq disabilita C1E da bios e cosi ti rimane il moltiplicatore a 9.5 ;)
bene bene!!! Domani provo a tirare i 13 sec a super pi con dissi stock ...:D E poi sono soddisfatto e metto tutto apposto e si leva dal banchetto e aspettiamo per settimana prossima altra cpu!:O
festern smanetta
01-11-2008, 23:35
cmq disabilita C1E da bios e cosi ti rimane il moltiplicatore a 9.5 ;)
Io nelle opzioni della CPU ho disabilitato tutto nel bios...c'è qualche impostazione da tenere abilitata per aumentare le prestazioni in overclock?:D
e vredrai quanto sale ancora :sofico: cmq disabilita C1E da bios e cosi ti rimane il moltiplicatore a 9.5 ;)
Fatto grazie!
aserbeth
02-11-2008, 00:38
ciao ragazzi purtroppo capite bene che è un pò difficile leggere 70 pagina per trovare qualcuno che ha il mio stesso problema....cmq lo espongo:
io ho questo pc:
COOLERMASTER XCalade (Dominator) 690 Middle tower
SEAGATE 500GB 7200rpm 32MB
ENERMAX Modu82+ 525W
ATI HD4850 Sapphire 512MB Dual Slot
OCZ DDR2 800Mhz 4GB XTC Titanium DC KIT CL4
ASUS 775 P5Q PRO
INTEL Core 2 Quad Q6600 2.4 GHz 8MB
comprato da poco più di una settimana... adesso il mio problema è il programma epu 6 engine ... se vedete sul programma ci sono 6 immagini cpu vga chipset memomy h.d.d e fan...
adesso a me sono illuminati solo cpu e vga.. quando clicco su cpu riesco ad entrare e va tutto ok...
se clicco su vga mi dice : nessuna vga trovata installa vga oppure asus smart doctor... ho messo lo smart doctor ma non ho risolto nulla mi dava problemi e l'ho rimosso... adesso secondo voi qual è il problema???
è normale che la vga funziona alla perfezione ma il programma non la riconosce?
e chipset memomy h.d.d e fan? xkè non sono cliccabili? grazie
giacchè mi trovo vi kiedo anche un'altra cosa... il pc fa un casino della madonna (dal mio punto di vista) c'è un modo per 'diminuire' il rumore delle ventole? sentivo parlare di q-fan e roba varie programmi ecc ecc c'è il programma all booster dell'asus ma funziona solo su high pergormance... :s
finiti adesso i test,
peccato che avevo solo un q6600 da testare e da settare in dayli, ho fatto diverse prove tra cui il max fsb bootabile con quad e sono arrivato a 520 di fsb, straordinario, e pensare che non ho mai trovato una mobo che andasse cosi bene, inoltre a 500x7 l'ho utilizzato per un pò ma per il dayli del mio amico ho deciso di metterlo a 425x8 con 1.23 di vcore e dissi stock.
Che dire pensavo di lavorar di più sulla mobo invece si è presentata subito bene, installato il SO mi è bastato poco per capire che la mobo era valida, perchè con i soli setting di vcore e vram settati, la mobo si è mostrata subito stabile, inoltre il chipset p45 non mi è apparso troppo caldo anzi mi è sembrato moooolto reattivo e poco affamato di volt, inoltre con dual è da paura perchè se con quad riesce ad arrivare tranquillamente oltre i 500 di fsb con dual stare in dayli over 600 non la vedo dura, unica nota negativa i voltaggi sono limitati ma fanno egregiamente il loro lavoro.
ciao ragazzi purtroppo capite bene che è un pò difficile leggere 70 pagina per trovare qualcuno che ha il mio stesso problema....cmq lo espongo:
io ho questo pc:
COOLERMASTER XCalade (Dominator) 690 Middle tower
SEAGATE 500GB 7200rpm 32MB
ENERMAX Modu82+ 525W
ATI HD4850 Sapphire 512MB Dual Slot
OCZ DDR2 800Mhz 4GB XTC Titanium DC KIT CL4
ASUS 775 P5Q PRO
INTEL Core 2 Quad Q6600 2.4 GHz 8MB
comprato da poco più di una settimana... adesso il mio problema è il programma epu 6 engine ... se vedete sul programma ci sono 6 immagini cpu vga chipset memomy h.d.d e fan...
adesso a me sono illuminati solo cpu e vga.. quando clicco su cpu riesco ad entrare e va tutto ok...
se clicco su vga mi dice : nessuna vga trovata installa vga oppure asus smart doctor... ho messo lo smart doctor ma non ho risolto nulla mi dava problemi e l'ho rimosso... adesso secondo voi qual è il problema???
è normale che la vga funziona alla perfezione ma il programma non la riconosce?
e chipset memomy h.d.d e fan? xkè non sono cliccabili? grazie
a quanto ne so quei programmi asus non sono andati mai bene ed è sconsigliato installarli
aserbeth
02-11-2008, 00:53
a quanto ne so quei programmi asus non sono andati mai bene ed è sconsigliato installarli
ok chiaro anche perchè da gestione computer le periferiche sono tutte ok!
ma x il rumore? consigli?
ok chiaro anche perchè da gestione computer le periferiche sono tutte ok!
ma x il rumore? consigli?
che tipo di rumore
aserbeth
02-11-2008, 01:27
che tipo di rumore
LE VENTOLE FANNO CASINO... SI PUò DIMINUIRE IL RUMORE?
Alexio74
02-11-2008, 01:43
LE VENTOLE FANNO CASINO... SI PUò DIMINUIRE IL RUMORE?
vai nel bios, metti il profilo silent della ventola cpu e dovrebbe abbassarsi al minimo la sua velocità.Ciao;)
ciao a tutti
finalmente sono riuscito a cambiare configurazione
ho montato "asus p5qpro-8400 dual-geforce 9800gt-2gb corsair xms2
hdd wester digital sata-enermax modu 82+ 625w- windows xp sp3
la mobo lo lasciata in default
funziona tutto alla perfezzione con i giochi la differenza rispetto a prima è
enorme anche con i programmi pesanti tipo adobe photoshop
ma per il resto la differenza rispetto a prima che avevo un barton 2500 mi
sembra troppo poca
mi potete consigliare dei test da effetuare in modo da avere dei riscontri
co le vostre piattaforme cosi da capire se posso migliorare
ciao e grazie
Mazda RX8
02-11-2008, 13:03
ciao a tutti
finalmente sono riuscito a cambiare configurazione
ho montato "asus p5qpro-8400 dual-geforce 9800gt-2gb corsair xms2
hdd wester digital sata-enermax modu 82+ 625w- windows xp sp3
la mobo lo lasciata in default
funziona tutto alla perfezzione con i giochi la differenza rispetto a prima è
enorme anche con i programmi pesanti tipo adobe photoshop
ma per il resto la differenza rispetto a prima che avevo un barton 2500 mi
sembra troppo poca
mi potete consigliare dei test da effetuare in modo da avere dei riscontri
co le vostre piattaforme cosi da capire se posso migliorare
ciao e grazie
scusa, prima dici che la differenza è enorme e poi dici che la differenza è poca?? :asd:
valeriok9
02-11-2008, 13:28
Io nelle opzioni della CPU ho disabilitato tutto nel bios...c'è qualche impostazione da tenere abilitata per aumentare le prestazioni in overclock?:D
superPI 32M
http://img143.imageshack.us/img143/2692/cpuz32mcb1.jpg (http://imageshack.us)
http://img143.imageshack.us/img143/cpuz32mcb1.jpg/1/w1280.png (http://g.imageshack.us/img143/cpuz32mcb1.jpg/1/)
non fa na piega neanke cosi
http://img45.imageshack.us/img45/4961/4474mhzqa1.jpg (http://imageshack.us)
http://img45.imageshack.us/img45/4474mhzqa1.jpg/1/w1280.png (http://g.imageshack.us/img45/4474mhzqa1.jpg/1/)
:sofico:
scusate una domanda forse stupida:
a che temperatura avete la mobo in idle?a me sta sui 40-42° ma in full load giocando ad esempio a farcry2 arriva anche a 55°.
Il procio in idle oscilla tra i 33 e i 36°(Freezer 7 pro)con temperatura ambiente di 26°.
Il vero problema è la scheda video(4870) che scalda parecchio e il dissi che monta non sputa aria calda fuori dal case.
Monto già 2 ventole da 80 1 anteriore e 1 posteriore.
Help!:mc:
zetalife
02-11-2008, 17:13
con questa scheda madre a quanto posso portare in overclock il mio E8500 con dissipatore artic cooling 7 pro con 4 GB di ram ocz titanium 800 MHZ ?
dipende se sei bravo e se fai qualche test con occt e se ti escono stabili puoi continuare ti consiglio di andare di 5 a 5 di punti di oc e stai attento
se ti andra bene puoi arrivare anche a 4ghz
potete dirmi le temp della mobo in idle e full load?
grazie
scusa, prima dici che la differenza è enorme e poi dici che la differenza è poca?? :asd:
la differenza nei giochi e nelle applicazzioni pesanti è enorme
ma per il resto e intendo quei piccoli programmi di windows
la differenza non la noto
zetalife
02-11-2008, 18:41
dipende se sei bravo e se fai qualche test con ocz e se ti escono stabili puoi continuare ti consiglio di andare di 5 a 5 di punti di oc e stai attento
se ti andra bene puoi arrivare anche a 4ghz
4ghz mi darà prestazioni migliori nei giochi?
quali software mi consigli di usare per un buon OC ?
grazie.:)
The_Saint
02-11-2008, 21:05
la differenza nei giochi e nelle applicazzioni pesanti è enorme
ma per il resto e intendo quei piccoli programmi di windows
la differenza non la noto
In una applicazione leggera che differenza dovrebbe esserci? Se è leggera avrà la stessa velocità sia su un P3 che su un dual-core... :what:
Prova a spiegare meglio cosa intendi per programmi di Windows...
fabstars
02-11-2008, 21:20
ragazzi,
a distanza di 5/6 mesi dall'uscita di questa mobo vi sentireste di consigliarla??
Sono molto indeciso tra la versione PRO e la Deluxe. Quest'ultima aveva problemi di fake boot; voi sapete percaso se li hanno risolti??
Grazie
ragazzi,
a distanza di 5/6 mesi dall'uscita di questa mobo vi sentireste di consigliarla??
Sono molto indeciso tra la versione PRO e la Deluxe. Quest'ultima aveva problemi di fake boot; voi sapete percaso se li hanno risolti??
Grazie
Un altro che manco prova a dare uno sguardo al thread prima di entrarvi :rolleyes:
Cmq per quel che riguarda il consigliarti una P5Q Pro, io personalmente te la consiglio: rock solid dal primo giorno e con il primo BIOS uscito (da allora me li son passati praticamente tutti) e mai avuto un problema... anche quando montai male il dissi della CPU e misi il FSB@400MHz facendo schizzare il mio povero E8200 a oltre 82°C :D
Cmq se vuoi un parere più "ponderato" dicci un po' che ce voi fa e cosa ti aspetti dalla MB che vuoi acquistare ;)
fabstars
02-11-2008, 22:12
Un altro che manco prova a dare uno sguardo al thread prima di entrarvi :rolleyes:
sono due settimane che sto leggendo tutte le discussioni su:
P5Q Deluxe
P5Q Pro
Asus Maximus II Formula: Intel P45
:muro: :muro:
Cmq per quel che riguarda il consigliarti una P5Q Pro, io personalmente te la consiglio: rock solid dal primo giorno e con il primo BIOS uscito (da allora me li son passati praticamente tutti) e mai avuto un problema... anche quando montai male il dissi della CPU e misi il FSB@400MHz facendo schizzare il mio povero E8200 a oltre 82°C :D
Cmq se vuoi un parere più "ponderato" dicci un po' che ce voi fa e cosa ti aspetti dalla MB che vuoi acquistare ;)
Ci dovrei montare un E8500 senza grandi pretese, ossia mi è sufficiente che salga a 3600/3700. Non sono un grande overclocker.
Col PC ci faccio un po di tutto..soprattutto giochi ;)
Ravenmax87
02-11-2008, 22:32
ciao a tutti...non è che qualcuno sa dirmi se su questa mobo posso montare lo zalman 8700 nt e gestire la ventola direttamente dalla scheda madre?
grazie in anticipo ;)
Shurpaul
02-11-2008, 22:35
sono due settimane che sto leggendo tutte le discussioni su:
P5Q Deluxe
P5Q Pro
Asus Maximus II Formula: Intel P45
:muro: :muro:
Ci dovrei montare un E8500 senza grandi pretese, ossia mi è sufficiente che salga a 3600/3700. Non sono un grande overclocker.
Col PC ci faccio un po di tutto..soprattutto giochi ;)
Io mi preoccuperei più della scheda video...con un E8500 giochi a tutto anche a default, tanto per dirti ho verificato che il mio PC con l'E2180@default consuma 80W in idle e il doppio a 3,2 GHz, sempre in idle....nei giochi la differenza è minima, a meno che tu non giochi a 1024x768
Occhio alla bolletta ;)
sono due settimane che sto leggendo tutte le discussioni su:
P5Q Deluxe
P5Q Pro
Asus Maximus II Formula: Intel P45
:muro: :muro:
...e non ti sei accorto che il fake boot affligge praticamente tutte le MB P45/P35 e anche con chipset Intel più vecchi? :Prrr:
Ci dovrei montare un E8500 senza grandi pretese, ossia mi è sufficiente che salga a 3600/3700. Non sono un grande overclocker.
Col PC ci faccio un po di tutto..soprattutto giochi ;)
Se non vuoi fare grandi overclock e vuoi risparmiare ~20€ (rispetto la Deluxe) prenditi la PRO ;)
Io ho un E8200 e campo felice... camperei più felice con l'E8400 che puntavo a suo tempo, ma questa è un'altra storia :muro:
fabstars
02-11-2008, 23:46
Io mi preoccuperei più della scheda video...con un E8500 giochi a tutto anche a default, tanto per dirti ho verificato che il mio PC con l'E2180@default consuma 80W in idle e il doppio a 3,2 GHz, sempre in idle....nei giochi la differenza è minima, a meno che tu non giochi a 1024x768
Occhio alla bolletta ;)
ossia...mi vuoi dire che non mi conviene occare??
cmq la mia nuova scheda sarà la 4850 GS e giocherò a 1680X1050.
Ciao
fabstars
02-11-2008, 23:49
...e non ti sei accorto che il fake boot affligge praticamente tutte le MB P45/P35 e anche con chipset Intel più vecchi? :Prrr:
dalle discussioni mi è parso di capire che solo in alcuni casi la PRO e più spesso la Deluxe fossero afflitte da questo problema, mentre della Asus Maximus II Formula nessuno ha lamentato il problema
festern smanetta
02-11-2008, 23:49
superPI 32M
http://img143.imageshack.us/img143/2692/cpuz32mcb1.jpg (http://imageshack.us)
http://img143.imageshack.us/img143/cpuz32mcb1.jpg/1/w1280.png (http://g.imageshack.us/img143/cpuz32mcb1.jpg/1/)
non fa na piega neanke cosi
http://img45.imageshack.us/img45/4961/4474mhzqa1.jpg (http://imageshack.us)
http://img45.imageshack.us/img45/4474mhzqa1.jpg/1/w1280.png (http://g.imageshack.us/img45/4474mhzqa1.jpg/1/)
:sofico:
Ma nella seconda immagine in overclock spinto hai disabilitato tutte le opzioni rigurdanti la CPU? :D
Rafiluccio
03-11-2008, 07:21
volevo sapere se ci sono problemi di incompatibilità della scheda con queste memorie ram: G.Skill DDR2-1100 TT (PI) Series Dual Channel Kit 4Gb ???
panepane
03-11-2008, 09:12
scusate una domanda forse stupida:
a che temperatura avete la mobo in idle?a me sta sui 40-42° ma in full load giocando ad esempio a farcry2 arriva anche a 55°.
Il procio in idle oscilla tra i 33 e i 36°(Freezer 7 pro)con temperatura ambiente di 26°.
Il vero problema è la scheda video(4870) che scalda parecchio e il dissi che monta non sputa aria calda fuori dal case.
Monto già 2 ventole da 80 1 anteriore e 1 posteriore.
Help!:mc:
Aereazione del case decisamente insufficiente. Devi migliorarla. Anche se non ti si fonde niente, non é piacevole avere quelle temp.
valeriok9
03-11-2008, 10:12
Ma nella seconda immagine in overclock spinto hai disabilitato tutte le opzioni rigurdanti la CPU? :D
no ho disabilitato solo C1E Support e max CPUID Value Limit
panepane
03-11-2008, 11:46
con questa scheda madre a quanto posso portare in overclock il mio E8500 con dissipatore artic cooling 7 pro con 4 GB di ram ocz titanium 800 MHZ ?
Se non ti becchi un procio sfigato, secondo me arrivi a 3.8 - 4 Ghz senza neanche aumentare il voltaggio. Con l'8400 ho messo semplicemente il fsb a 400 e tutto liscio come l'olio con temp max 50°. Per adesso sono soddisfatto ma credo che il mio possa salire ancora sempre senza toccare il voltaggio.
per zeta life cojme nelle foto i migliori programini per oc sono occt per verificare la stabilità e altre cosette super pi per vedere la potenza se veramente è effettiva cpuz (un classico) per vedere tutto e core temp la temperatura ma ne potresti usare anche altri per la temp
festern smanetta
03-11-2008, 13:35
no ho disabilitato solo C1E Support e max CPUID Value Limit
ma non c'è qualcuno che sa se disabilitando tutto le prestazioni aumentano o diminuiscono?:D
Aereazione del case decisamente insufficiente. Devi migliorarla. Anche se non ti si fonde niente, non é piacevole avere quelle temp.
il problema credo sia della scheda video che scalda un bel po e le 2 ventole da 80 non possono fare molto...
Cmq riscontro anche sporadici crash del sistema durante i giochi che credo possano essere attribuiti alle temperature elevate della mobo.
sandrino1975
03-11-2008, 14:01
Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum
Ho un paio di problemi con il mio nuovo PC.. Allora vieniamo al punto 1. Capita ogni 2/3 ore che il computer va in freeze per circa 3 secondi e poi si riprende e continua funzionare normalmente. QUando riparte però, sento che si attivano tutti gli hardisk, il masterizzatore e tutte le ventole vanno al massimo.
L'altro problema è il rumore. Infatti sento che dal PC esce un rumore tipi un fischio (Non c'è nessuno dentro il PC) e poi dopo il fischio mi capita anche che il PC va in freeze. Dal bios ho lasciato tutti i parametri di default tranne il C1E che l'ho disabilitato.
Il bios è l'ultimo pubblicato sul sito ASUS (1406).
Ieri ho installato l'epu6engine. L'ho settato in modalità auto, ed ora il PC va un pò meglio ma, comunque rimangono, anche se in modo minore, i 2 problemi sopra descritti.
Qualcuno puà aiutarmi? Magari c'è da settare qualcosa nel bios? Non ho intenzione di fare alcun overclock.
PROC: q9400
MOBO: p5q_pro
SK Video EAH3650 Silent magic 512mb ddr2
RAM: KINGSTON 800MHZ 3gb Cl6
HARD DISK PRIMARIO: 2 BARRACUDA SATA I da 160 Giga in RAID 0
HARD DISK SECONDARI: 3 hard disk sata II
CASE: COOLER MASTER 532
ALIMENTATORE COOLER MASTER REAL POWER M520 MODULARE R
DVD: UN PLEXTOR DI CIRCA 3 Anni fa IDE
panepane
03-11-2008, 14:11
il problema credo sia della scheda video che scalda un bel po e le 2 ventole da 80 non possono fare molto...
Cmq riscontro anche sporadici crash del sistema durante i giochi che credo possano essere attribuiti alle temperature elevate della mobo.
Infatti quello che voglio dire é: "l'aereazione del case é decisamente insufficiente tenendo conto di quello che c'é dentro al case".
Che case é? Puoi montare altre ventole o ventole più grosse? Se no ti consiglio di cambiare case: se puo montare solo 2 ventola da 80 non é adatto ad un sistema high-end per giochi, imho.
panepane
03-11-2008, 14:14
Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum
Ho un paio di problemi con il mio nuovo PC.. Allora vieniamo al punto 1. Capita ogni 2/3 ore che il computer va in freeze per circa 3 secondi e poi si riprende e continua funzionare normalmente. QUando riparte però, sento che si attivano tutti gli hardisk, il masterizzatore e tutte le ventole vanno al massimo.
L'altro problema è il rumore. Infatti sento che dal PC esce un rumore tipi un fischio (Non c'è nessuno dentro il PC) e poi dopo il fischio mi capita anche che il PC va in freeze. Dal bios ho lasciato tutti i parametri di default tranne il C1E che l'ho disabilitato.
Il bios è l'ultimo pubblicato sul sito ASUS (1406).
Ieri ho installato l'epu6engine. L'ho settato in modalità auto, ed ora il PC va un pò meglio ma, comunque rimangono, anche se in modo minore, i 2 problemi sopra descritti.
Qualcuno puà aiutarmi? Magari c'è da settare qualcosa nel bios? Non ho intenzione di fare alcun overclock.
PROC: q9400
MOBO: p5q_pro
SK Video EAH3650 Silent magic 512mb ddr2
RAM: KINGSTON 800MHZ 3gb Cl6
HARD DISK PRIMARIO: 2 BARRACUDA SATA I da 160 Giga in RAID 0
HARD DISK SECONDARI: 3 hard disk sata II
CASE: COOLER MASTER 532
ALIMENTATORE COOLER MASTER REAL POWER M520 MODULARE R
DVD: UN PLEXTOR DI CIRCA 3 Anni fa IDE
Il fischio mi sa di hard disk.
Per il freeze potrebbero essere tante cose ma se ho capito bene ti si blocca per un attimo e poi riparte quindi non é un vero e proprio freeze. Possibile che siano dei conflitti della gestione energetica tipo cerca di andare in sospensione ma poi qualcosa lo fa ritornare in modalità normale?
Infatti quello che voglio dire é: "l'aereazione del case é decisamente insufficiente tenendo conto di quello che c'é dentro al case".
Che case é? Puoi montare altre ventole o ventole più grosse? Se no ti consiglio di cambiare case: se puo montare solo 2 ventola da 80 non é adatto ad un sistema high-end per giochi, imho.
è un coolermaster di 4 anni fa, gli spazi per le ventole sono già tutti presi purtroppo... :(
Cmq prima avevo una 7800gtx che scaldava parecchio ma avendo il dissi che sputava fuori dal case il procio era intorno ai 30° in idle con la ventola a 800rpm, ora aspetto il twin turbo della arctic cooling per vedere se scendono le temp interne del case dopodichè se non va bene cambio case...:cry:
panepane
03-11-2008, 14:29
è un coolermaster di 4 anni fa, gli spazi per le ventole sono già tutti presi purtroppo... :(
Cmq prima avevo una 7800gtx che scaldava parecchio ma avendo il dissi che sputava fuori dal case il procio era intorno ai 30° in idle con la ventola a 800rpm, ora aspetto il twin turbo della arctic cooling per vedere se scendono le temp interne del case dopodichè se non va bene cambio case...:cry:
Infatti il problema tuo é che l'aria calda ristagna nel case.
Mi permetto di consigliarti in partenza un buon case che sia ben areato così ti puoi permette di tenere la vga passiva con l'accelero della arctic cooling.
Mettere ventole da 8 più potenti non avrebbe senso alcuno specie se ti interessa la silenziosità.
sandrino1975
03-11-2008, 14:29
Il fischio mi sa di hard disk.
Per il freeze potrebbero essere tante cose ma se ho capito bene ti si blocca per un attimo e poi riparte quindi non é un vero e proprio freeze. Possibile che siano dei conflitti della gestione energetica tipo cerca di andare in sospensione ma poi qualcosa lo fa ritornare in modalità normale?
Credo di si perchè installando l'epu6 engine, che serve proprio per la gestione energetica, il problema si è ridotto. Cmq non lo fa quando devo ibernare il sistema, lo fa sopratutto mentre navigo in internet e faccio lo scroll delle pagine.
Sinceramente di Bios non ne capisco proprio nulla, però se puoi dirmi qualche test da fare, magari, che ne so, provando altre ram altre scehde video. Un'informazione in più posso dartela, Avevo 4gb di RAM ed il sistema crashava proprio (SCHERMATA BLU), ora con 3gb non più.
zetalife
03-11-2008, 14:36
per zeta life cojme nelle foto i migliori programini per oc sono occt per verificare la stabilità e altre cosette super pi per vedere la potenza se veramente è effettiva cpuz (un classico) per vedere tutto e core temp la temperatura ma ne potresti usare anche altri per la temp
quale è la temperatura ideale da tenere la CPU e quale quella rischiosa?
Mazda RX8
03-11-2008, 14:38
quale è la temperatura ideale da tenere la CPU e quale quella rischiosa?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502771
Infatti il problema tuo é che l'aria calda ristagna nel case.
Mi permetto di consigliarti in partenza un buon case che sia ben areato così ti puoi permette di tenere la vga passiva con l'accelero della arctic cooling.
Mettere ventole da 8 più potenti non avrebbe senso alcuno specie se ti interessa la silenziosità.
No in fin dei conti non mi interessa troppo la silenziosità, diciamo che vorrei un sistema stabile con temperature decenti/normali.
Il twin turbo dovrebbe sparare parte dell'aria calda fuori dal case cosi da ridurre il ristagno.
Speriamo bene perchè un altro centone per il case dopo gli ultimi mesi di spese vorrei evitarli...:stordita:
Rafiluccio
03-11-2008, 15:01
Credo di si perchè installando l'epu6 engine, che serve proprio per la gestione energetica, il problema si è ridotto. Cmq non lo fa quando devo ibernare il sistema, lo fa sopratutto mentre navigo in internet e faccio lo scroll delle pagine.
Sinceramente di Bios non ne capisco proprio nulla, però se puoi dirmi qualche test da fare, magari, che ne so, provando altre ram altre scehde video. Un'informazione in più posso dartela, Avevo 4gb di RAM ed il sistema crashava proprio (SCHERMATA BLU), ora con 3gb non più.
sicuro che quel banco da 1gb non sia guasto ? hai fatto i test ?
ciao
sandrino1975
03-11-2008, 15:05
sicuro che quel banco da 1gb è guasto ? hai fatto i test ?
ciao
No,
Si era guasto, infatti avevo sperato che tutto dipendesse da quello, ma no... purtoppo. Stasera faccio altre prove...
Ciao e grazie
Fabrizio1981
03-11-2008, 17:30
salve
sto per prendere questa scheda nel mio nuovo PC. Mi dareste la conferma che la connessione di rete LAN (per il collegamento al router) è integrata o serve un altro tipo di scheda?
Grazie
salve
sto per prendere questa scheda nel mio nuovo PC. Mi dareste la conferma che la connessione di rete LAN (per il collegamento al router) è integrata o serve un altro tipo di scheda?
Grazie
scarica gli ultimi driver dal sito asus e va benissimo, ti serve solo il cavo. :D
fabstars
03-11-2008, 18:05
scarica gli ultimi driver dal sito asus e va benissimo, ti serve solo il cavo. :D
mi chiedevo a cosa serve una MB con supporto al Dual Gigabit LAN. :rolleyes:
Per connettersi ad internet non è sufficiente una scheda di rete?? :O
mi chiedevo a cosa serve una MB con supporto al Dual Gigabit LAN. :rolleyes:
Per connettersi ad internet non è sufficiente una scheda di rete?? :O
non è dual, ha solo 1 attacco x il cavo lan;)
fabstars
03-11-2008, 18:51
non è dual, ha solo 1 attacco x il cavo lan;)
questo lo sapevo...;)
mi chiedevo però perchè in alcune MB vengono inserite due schede di rete
fabstars
03-11-2008, 18:56
vorrei chiedere un'altra cosa....
volendo prendere la MB in questione senza necessariamente occarla molto (con un 8500 vorrei stare sui 3600/3700) è necessario prendere memorie 1066 oppure sono sufficienti memorie 800??
In tal caso quali sono le migliori 800 per questa mobo??
Grazie
festern smanetta
03-11-2008, 19:14
vorrei chiedere un'altra cosa....
volendo prendere la MB in questione senza necessariamente occarla molto (con un 8500 vorrei stare sui 3600/3700) è necessario prendere memorie 1066 oppure sono sufficienti memorie 800??
In tal caso quali sono le migliori 800 per questa mobo??
Grazie
Io con quelle che vedi in firma sto a 3.800 MhZ (400x9,5) senza neanche alzare il voltaggio :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.