View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q PRO - Intel P45
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
[
18]
19
20
21
22
The_Saint
17-08-2009, 16:51
Quello che mi chiedo..le due impostazioni speedstep e C1..siamo sicuri che non riducano le performance? Ho il dubbio soprattutto sullo Speedstep...quelle freq ballerine mi piacciono poco!Nessuna riduzione di performance... ;)
Quello che mi chiedo..le due impostazioni speedstep e C1..siamo sicuri che non riducano le performance? Ho il dubbio soprattutto sullo Speedstep...quelle freq ballerine mi piacciono poco!
Sono anni che le CPU sono in grado di ridurre clock e voltaggi per diminuire i consumi ;)
gianlucag78
17-08-2009, 20:08
Ok..meglio così!!! EH eh..
ALtro problemuccio
Ho attualemnte win XP e vorrei installare anche Win7 64 Bit ed utlizzare un dual boot.
Vorrei installare tutto su 2 dischi identici in raid0 ( Stiping ) ma pur leggendo il manuale non riesco a capire come fare....Inoltre ho letto che potrei farlo conIntel matrix Storage Manager...ma trovo la versione epr sistemi a 32 bit e per quelli a 64....quale devo usare se voglio avere xp ( 32 bit) e Win7 64 ( 64 bit ) ??
Non capisco il perchè di questa differenza quando i due dischi dovrebbero essere visti in RAID solamente dalla scheda madre....
chi sa aiutarmi?
Ok..meglio così!!! EH eh..
ALtro problemuccio
Ho attualemnte win XP e vorrei installare anche Win7 64 Bit ed utlizzare un dual boot.
Vorrei installare tutto su 2 dischi identici in raid0 ( Stiping ) ma pur leggendo il manuale non riesco a capire come fare....Inoltre ho letto che potrei farlo conIntel matrix Storage Manager...ma trovo la versione epr sistemi a 32 bit e per quelli a 64....quale devo usare se voglio avere xp ( 32 bit) e Win7 64 ( 64 bit ) ??
Non capisco il perchè di questa differenza quando i due dischi dovrebbero essere visti in RAID solamente dalla scheda madre....
chi sa aiutarmi?
Quelli che hai trovato sono i driver, senza i quali il sistema operativo non vedrebbe nemmeno il controller una volta configurato in RAID.
Non dovrebbero esservi problemi a installare un dual boot anche se in RAID0, tra l'altro mi pare di ricordare che un utente sosteneva fosse possibile creare il RAID anche a sistema operativo installato (e portò pure delle "prove" a sostegno della sua tesi ;) )... in quel caso però come prerequisito c'era che il controller fosse già stato settato come RAID in fase di installazione del sistema operativo, anche se fatta con un disco solo.
Consigli specifici sul come fare non te ne so dare, visto che non l'ho mai fatto su queste schede.
Ah, a quanto ho capito il "RAID" che si fa con queste schede (tutte in generale, non solo le P5Q) non è un puro RAID HW, ma un misto HW/SW... tant'é che un vero controller RAID HW, anche se scrauso, da solo costa più di una delle nostre MB ;)
gianlucag78
17-08-2009, 20:24
C'è un applicativo ASUS per fare una sorta di raid ma si installa da windows...
Io se attacco i dischi sulle 2 porte raid il PC non mi parte neanche anche se ha come boot il disco dove c'è windows installato!!
C'è un applicativo ASUS per fare una sorta di raid ma si installa da windows...
Io se attacco i dischi sulle 2 porte raid il PC non mi parte neanche anche se ha come boot il disco dove c'è windows installato!!
...quali sono le due porte RAID?...
The_Saint
17-08-2009, 21:53
C'è un applicativo ASUS per fare una sorta di raid ma si installa da windows...
Io se attacco i dischi sulle 2 porte raid il PC non mi parte neanche anche se ha come boot il disco dove c'è windows installato!!
Lascia stare il simil RAID Asus... metti i 2 dischi sui connettori rossi Intel ed abilita/configura il RAID da BIOS... ;)
Lascia stare il simil RAID Asus... metti i 2 dischi sui connettori rossi Intel ed abilita/configura il RAID da BIOS... ;)
ouch, aveva beccato i connettori bianco/arancio! :D
gianlucag78
18-08-2009, 08:20
Si esatto avevo messo i due HDD uno su connettore RAI1 ( mi pare bianco ) e l'altro sul connettore RAID 2 ( arancio o viceversa) .
Poi da bios avevo settato SATA come RAID....così facendo non mi partiva più il SO.
Mi ricordo che con la mia vecchia DFI Iron Blood P35 invece basto mettere i 2 HDD su i connettori raid1 e raid2, riavviare con dentro il lettore il dischetto per il RAID e da dos mi era partito un programmino che con 2 semplici mose mi permise di mettere i dischi in raid...
Mi sapreste dire la procedura esatta con la ASUS ? devo mettere gli HDD su i connettori SATA normali ( non arancioen e bianco ) ? e poi ?
freddye78
18-08-2009, 10:29
Non ho installato nulla dell'inutilware della Asus :D
...c'era anche un articolo di Tom's Hardware da cui risultava che, in alcune situazioni, tecnologie come l'EPU-6 engine invece di ridurre i consumi li facessero aumentare...
Insomma, lascia perdere la fuffa Asus e non appesantire inutilmente il sistema; limitati ad attivare Speedstep e C1 da BIOS per attivare le funzioni di risparmio energetico della CPU.
perdona la mia ignoranza ma dove nel BIOS si attivano queste 2 funzioni?poi continuo a non capire perchè da cpu-z nonostante da bios abbia impostato il clock della RAM a 800 MHZ,continua a darmele a 400 MHZ..
perdona la mia ignoranza ma dove nel BIOS si attivano queste 2 funzioni?
Tra i parametri relativi alla CPU... ora non ricordo il menù esatto, ma se cerchi li trovi facilmente.
gianlucag78
18-08-2009, 12:12
Otre a cercare aiuto su come fare a mettere 2 dischi in raid..ho un altro problema..ho appena installato win7 64 bit...
non mi trova la scheda audio e cercando sul sito asus non c'è traccia dei driver...ho provato con quelli per vista 64 ma danno errore....qualcuno sa come fare?
Otre a cercare aiuto su come fare a mettere 2 dischi in raid..ho un altro problema..ho appena installato win7 64 bit...
non mi trova la scheda audio e cercando sul sito asus non c'è traccia dei driver...ho provato con quelli per vista 64 ma danno errore....qualcuno sa come fare?
Prova a vedere sul sito Realtek
Ravenmax87
18-08-2009, 18:23
raga secondo voi è buono con questa scheda madre avere il q6600 G0 a 1.272 a 333*9 a 41 gradi in idle? (VID 1.3250)
gianlucag78
19-08-2009, 09:06
Otre a cercare aiuto su come fare a mettere 2 dischi in raid..ho un altro problema..ho appena installato win7 64 bit...
non mi trova la scheda audio e cercando sul sito asus non c'è traccia dei driver...ho provato con quelli per vista 64 ma danno errore....qualcuno sa come fare?
Sono rincoglionito cronico!!! Quando , per l'aggiornamento del bios, avevo settato su default i parametri del bios, dopo l'upgrade mi ero scordato di riattivare la scheda sonora on board dal bios e quindi non la vedevo su win..una volta attivata win7 me l'ha vista e "digerita" subito....però mi resta un dubbio..essendo la scheda disattivata da bios..come faceva windows a trovarmi una periferica senza driver ed addirittura, come faceva a sapere che era una realtek ( mi diceva proprio che il dispositivo sonoro realtek non era funzionante )
Ravenmax87
19-08-2009, 21:07
raga secondo voi è buono con questa scheda madre avere il q6600 G0 a 1.272 a 333*9 a 41 gradi in idle? (VID 1.3250)
UP!!! cmq aggiornamento...1.26 adesso....:D
UP!!! cmq aggiornamento...1.26 adesso....:D
ottimo considerando che scalda già di suo e le T esterne
Ravenmax87
19-08-2009, 21:56
ottimo considerando che scalda già di suo e le T esterne
tu mi consigli di tentare di portarlo a 400*8? oppure già così va bene...:)
Ravenmax87
20-08-2009, 18:38
tu mi consigli di tentare di portarlo a 400*8? oppure già così va bene...:)
direi che per il momento tengo 333*9...almeno finchè non mi arriva il Silverstone TJ07 :D
test con prime95...ho dovuto alzare il volt a 1.304 da cpu-z e da scheda madre 1.3250...temp idle dopo test misurate con everest 40 - 40 - 39 - 33 - 35
Wing_Zero
20-08-2009, 18:44
direi che per il momento tengo 333*9...almeno finchè non mi arriva il Silverstone TJ07 :D
test con prime95...ho dovuto alzare il volt a 1.304 da cpu-z e da scheda madre 1.3250...temp idle dopo test misurate con everest 40 - 40 - 39 - 33 - 35
come sistema di dissipazione del northbridge. che differenza c'e' tra questa mobo e la p5qe??
Ravenmax87
20-08-2009, 19:02
come sistema di dissipazione del northbridge. che differenza c'e' tra questa mobo e la p5qe??
si come vedi nelle foto quello della P5Q-E è più consistente...quindi anche più efficente in termini di dissipazione ;)
robirisi
20-08-2009, 21:19
Iscritto!:D Sono da poche settimane un nuovo felice possessore della P5Q Pro...
Aspettando l'E8400, mi godo nel frattempo il mio ottimo E6750 @ 3,2Ghz vCore a default...
tu mi consigli di tentare di portarlo a 400*8? oppure già così va bene...:)
200MHz non fanno la differenza :D
Ravenmax87
21-08-2009, 08:24
200MHz non fanno la differenza :D
anche questo è vero...però...da 333 a 400 di bus si :D
come da titolo, avevo delle g.skill f2 ddr2 2x2 1000mhz che riuscivo a far andare solo a 800mhz per avere stabilità
con queste prime ram, mai avuto problemi
vendute queste ho messo delle teamgroup ddr2 667 444-12 1x4 e successivamente 1x2, perchè in pratica la mobo mi faceva un "fake boot" e molto spesso mi toccava togliere e rimettere un banco di ram
oggi ho preso delle ocz blade 1200mhz ddr2, ho fatto clear cmos, poi nel bios ho messo i valori delle ram indicati nella confezione: 1200mhz 555-18 a 1.8v, ma vista non ha bootato si è piantato
allora ho messo tutto by spd e ora sto scrivendo tranquillamente dal pc1 in firma
prima di vendere le g.skill la mobo non mi aveva mai fatto sti boot fasulli restando a schermo nero senza bip di accensione
dite che possa essere solo un problema ram?
ps: io sono fermo al bios 1611, intanto provo ad aggiornare
come da titolo, avevo delle g.skill f2 ddr2 2x2 1000mhz che riuscivo a far andare solo a 800mhz per avere stabilità
con queste prime ram, mai avuto problemi
vendute queste ho messo delle teamgroup ddr2 667 444-12 1x4 e successivamente 1x2, perchè in pratica la mobo mi faceva un "fake boot" e molto spesso mi toccava togliere e rimettere un banco di ram
oggi ho preso delle ocz blade 1200mhz ddr2, ho fatto clear cmos, poi nel bios ho messo i valori delle ram indicati nella confezione: 1200mhz 555-18 a 1.8v, ma vista non ha bootato si è piantato
allora ho messo tutto by spd e ora sto scrivendo tranquillamente dal pc1 in firma
prima di vendere le g.skill la mobo non mi aveva mai fatto sti boot fasulli restando a schermo nero senza bip di accensione
dite che possa essere solo un problema ram?
ps: io sono fermo al bios 1611, intanto provo ad aggiornare
Se con "fake boot" intendi quel fenomeno per cui tutto si accende come se stesse partendo, poi si spegne e, dopo due/tre secondi, riparte come se niente fosse, allora è normale quando vai in overclock (e le RAM fuori specifica credo siano overclock ;) ).
Il fenomeno lo fa ogni volta che stacchi la corrente (i.e. stacchi la spina).
Se con "fake boot" intendi quel fenomeno per cui tutto si accende come se stesse partendo, poi si spegne e, dopo due/tre secondi, riparte come se niente fosse, allora è normale quando vai in overclock (e le RAM fuori specifica credo siano overclock ;) ).
Il fenomeno lo fa ogni volta che stacchi la corrente (i.e. stacchi la spina).
allora il fake o il cold boot che intendo io è questo, accendo il pc e rimane in schermo nero, non fa bip e non parte il pc proprio
-> prima di mettere le teamgroup non lo aveva mai fatto
quello che dici tu, quando lo fa vuol dire che parte correttamente -> e lì nessun problema
ora da bios ho messo tutto in auto, tranne la frequenza delle ram che ho messo a 1200mhz, per il resto tutto rigorosamente di default
ho scaricato intanto l'ultimo bios, ma dal 1611 non ho visto niente riguardante le ram o altro - tranne per l'express gate - quindi non so neanche se aggiornare
son un po' preoccupato, perchè fin ora la mobo non ha mai avuto problemi
ps: il pc è sempre acceso, lo lascio in sospensione ibrida quando esco e non stacco mai la ciabatta/spina -> da bios ho messo le impostazioni S3 su vga e S3 only
allora il fake o il cold boot che intendo io è questo, accendo il pc e rimane in schermo nero, non fa bip e non parte il pc proprio
-> prima di mettere le teamgroup non lo aveva mai fatto
quello che dici tu, quando lo fa vuol dire che parte correttamente -> e lì nessun problema
ora da bios ho messo tutto in auto, tranne la frequenza delle ram che ho messo a 1200mhz, per il resto tutto rigorosamente di default
ho scaricato intanto l'ultimo bios, ma dal 1611 non ho visto niente riguardante le ram o altro - tranne per l'express gate - quindi non so neanche se aggiornare
son un po' preoccupato, perchè fin ora la mobo non ha mai avuto problemi
ps: il pc è sempre acceso, lo lascio in sospensione ibrida quando esco e non stacco mai la ciabatta/spina -> da bios ho messo le impostazioni S3 su vga e S3 only
Hai settato il corretto voltaggio per le RAM?
Hai settato il corretto voltaggio per le RAM?
se lo faccio si blocca vista nel caricamento della barra al boot
e quindi non posso mettere 1,8 nel dram frequency, ma devo lasciarlo auto... è sta cosa che non capisco...
le ocz sono 1200mhz 555-18 a 1,8, ma se le imposto manualmente ho problemi al boot
ps: con le teamgroup stessa storia, se impostavo le loro corrette impostazioni e timings mi dava errori bios per l'overclock...
se lo faccio si blocca vista nel caricamento della barra al boot
e quindi non posso mettere 1,8 nel dram frequency, ma devo lasciarlo auto... è sta cosa che non capisco...
le ocz sono 1200mhz 555-18 a 1,8, ma se le imposto manualmente ho problemi al boot
ps: con le teamgroup stessa storia, se impostavo le loro corrette impostazioni e timings mi dava errori bios per l'overclock...
Sicuro che le OCZ si accontentino di 1,8V?
Se sono queste
http://gear.ocztechnology.com/products/description/OCZ_DDR2_PC2_9600-1200_MHz-Flex_XLC-2GB_Dual_Channel/index.html
richiedono 2,1V.
Sicuro che le OCZ si accontentino di 1,8V?
Se sono queste
http://gear.ocztechnology.com/products/description/OCZ_DDR2_PC2_9600-1200_MHz-Flex_XLC-2GB_Dual_Channel/index.html
richiedono 2,1V.
no, non sono quelle, le mie sono: - RAM 2x2 Gb OCZ Blade 9600 ddr2 1200Mhz CL5 1.8v
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_pc2_9600_low_voltage_blade_series
no, non sono quelle, le mie sono: - RAM 2x2 Gb OCZ Blade 9600 ddr2 1200Mhz CL5 1.8v
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_pc2_9600_low_voltage_blade_series
Giusto per scrupolo, prova a dargli 1,85V.
Dopodiché prova ad alzare il PL
The_Saint
21-08-2009, 17:31
no, non sono quelle, le mie sono: - RAM 2x2 Gb OCZ Blade 9600 ddr2 1200Mhz CL5 1.8v
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_pc2_9600_low_voltage_blade_seriesForse come già suggerito basta alzare di poco il voltaggio, magari il valore impostato da BIOS è leggermente superiore a quello reale. ;)
Forse come già suggerito basta alzare di poco il voltaggio, magari il valore impostato da BIOS è leggermente superiore a quello reale. ;)
pol'esse..
è strano però che mi abbia fatto quel tipo di boot con le teamgroup avendo il voltaggio da bios impostato su "auto".. e non ne voleva sapere di ripartire pur avendo usato il pc con quei settaggi per mesi, ho dovuto togliere 1 banco di team group per farlo ripartire
pure oggi con le ocz
bho stasera provo a vedere con i voltaggi manuali
Ravenmax87
27-08-2009, 09:36
pol'esse..
è strano però che mi abbia fatto quel tipo di boot con le teamgroup avendo il voltaggio da bios impostato su "auto".. e non ne voleva sapere di ripartire pur avendo usato il pc con quei settaggi per mesi, ho dovuto togliere 1 banco di team group per farlo ripartire
pure oggi con le ocz
bho stasera provo a vedere con i voltaggi manuali
novità???
salve a tutti,
oggi mi è successa una cosa strana con la scheda di rete di questa mobo. Senza apportare alcuna modifica(ero felicemente steso sul divano quando è successo), non mi riconosce più il full duplex 100mb ma solo il 10, forzandolo a 100 mi da cavo di rete scollegato e la luce sul router lampeggia.
Ho provato a cambiare cavo, a cambiare porta dietro al router, ho resettato il router, reinstallato i driver, cambiato i driver, aggiornato il bios della mobo(con reset cmos) ma il problema persiste, cosa può essere?Qualcuno ha avuto questo problema in passato?
Il pc è acceso 24h/24 da dicembre grosso modo e non mi ha mai dato problemi.
L'Os è win xp sp3.
Grazie.:help:
Come da titolo,ho aumentato l'fsb da 266 a 333,il problema è che il Vcore è passato a 1.4 siccome la cpu E6600 viaggia bene a 3Ghz anche con il Vcore di default,qual'è il parametro del bios che permette alla mainboard di aumentare il vcore quando alzo l'fsb?
Vorrei disabilitarlo in modo da farla funzionare con il valore di default senza dover inserire manualmente il valore.
Mazda RX8
04-09-2009, 12:35
Come da titolo,ho aumentato l'fsb da 266 a 333,il problema è che il Vcore è passato a 1.4 siccome la cpu E6600 viaggia bene a 3Ghz anche con il Vcore di default,qual'è il parametro del bios che permette alla mainboard di aumentare il vcore quando alzo l'fsb?
Vorrei disabilitarlo in modo da farla funzionare con il valore di default senza dover inserire manualmente il valore.
devi impostare il VCore manualmente... la voce nel BIOS è CPU Voltage che troverai su Auto, modificala secondo il CoreVID della tua cpu...
se lo faccio si blocca vista nel caricamento della barra al boot
e quindi non posso mettere 1,8 nel dram frequency, ma devo lasciarlo auto... è sta cosa che non capisco...
le ocz sono 1200mhz 555-18 a 1,8, ma se le imposto manualmente ho problemi al boot
ps: con le teamgroup stessa storia, se impostavo le loro corrette impostazioni e timings mi dava errori bios per l'overclock...
che bios è?
Quiksilver
07-09-2009, 20:26
ciao a tutti..come posso collegare un sintoamplificatore a questa mobo?
non avendo l'uscita ottica...
The_Saint
08-09-2009, 08:18
ciao a tutti..come posso collegare un sintoamplificatore a questa mobo?
non avendo l'uscita ottica...Non ha l'ottica, ma ha la coassiale... quindi usa la coassiale! :p
Quiksilver
08-09-2009, 08:40
Non ha l'ottica, ma ha la coassiale... quindi usa la coassiale! :p
i cavi coassiali sono cavi ben precisi? perchè io a casa ho un cavo con 2 spinotti rca gialli da entrambe le parti..
The_Saint
08-09-2009, 08:58
i cavi coassiali sono cavi ben precisi? perchè io a casa ho un cavo con 2 spinotti rca gialli da entrambe le parti..Dovrebbe funzionare... cmq meglio acquistare un cavo coassiale digitale specifico, magari di qualità buona, con connettori dorati e schermatura, con circa 10/15€ dovresti cavartela. ;)
Davidepiu
10-09-2009, 10:11
Oh raga non ce la faccio + sto combattendo da quando ho assemblato il pc .
Dunque il problema e la scheda audio .. ovvero installo i driver .. funge tutt bene , dp 1 po .. 1 mese.. 1 sett dipende . Si incasinano accendo il pc e con le casse al minimo .. il volume e a palla ! Propio al massimo una cassa e al massimo mi tocca alzare le casse.. cosi si sentono tutte ..e poi abbassare l'audio dal pannello.. Ma e una rottura xk in ogni gioco devo tornare al desktop alzare o abbassare !!! Voi ke driver utilizzate ?
The_Saint
10-09-2009, 12:16
Oh raga non ce la faccio + sto combattendo da quando ho assemblato il pc .
Dunque il problema e la scheda audio .. ovvero installo i driver .. funge tutt bene , dp 1 po .. 1 mese.. 1 sett dipende . Si incasinano accendo il pc e con le casse al minimo .. il volume e a palla ! Propio al massimo una cassa e al massimo mi tocca alzare le casse.. cosi si sentono tutte ..e poi abbassare l'audio dal pannello.. Ma e una rottura xk in ogni gioco devo tornare al desktop alzare o abbassare !!! Voi ke driver utilizzate ?Non ho capito che problema hai e non hai detto che scheda audio usi... se intendi l'audio integrato, usa i driver ufficiali della Realtek:
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsCheck.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false#High%20Definition%20Audio%20Codecs
;)
Davidepiu
10-09-2009, 13:25
Non ho capito che problema hai e non hai detto che scheda audio usi... se intendi l'audio integrato, usa i driver ufficiali della Realtek:
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsCheck.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false#High%20Definition%20Audio%20Codecs
;)
Si il ALC1200 di questa sk madre . ho un Impianto 5.1 della philips .
The_Saint
10-09-2009, 13:31
Si il ALC1200 di questa sk madre . ho un Impianto 5.1 della philips .Vai allora con i driver che ho linkato... ;)
vorrei cambiare le ram con 2x2GB,
ho trovato queste:
OCZ - value pc2-6400 ddr2 240-pin 4Gkit (2x2GB 800MHz)
54,01 euro
sono compatibili con la P5Q PRO?
sono belle?
oppure consigliatemi voi, non faccio overclock.
grazie
Sul sito dell'asus c'è un pdf con la qvl, ossia elenco di ram compatibili. Guarda li ;)
salve a tutti,
posseggo questa mobo, vorrei mettere due dischi in raid 0 sul controller ich10r, sono riuscito a creare l’array, ma una volta che imposto dal bios la voce sata configuration: RAID non mi viene più riconosciuto il dvd-rom sata. È normale???se uso il raid il ich10r si “dedica” solo a quello e non riconosce più drive singoli ad esempio singoli hd e dvd rom sata???
Grazie
The_Saint
14-09-2009, 22:21
salve a tutti,
posseggo questa mobo, vorrei mettere due dischi in raid 0 sul controller ich10r, sono riuscito a creare l’array, ma una volta che imposto dal bios la voce sata configuration: RAID non mi viene più riconosciuto il dvd-rom sata. È normale???se uso il raid il ich10r si “dedica” solo a quello e non riconosce più drive singoli ad esempio singoli hd e dvd rom sata???
GrazieNo, è strano... io uso un RAID1 ed ho altri 2 HD singoli ed il masterizzatore sata, tutto su ichr10r... che BIOS hai?
No, è strano... io uso un RAID1 ed ho altri 2 HD singoli ed il masterizzatore sata, tutto su ichr10r... che BIOS hai?
ultimo bios.
forse il problema sta nel fatto che ho anche un controller scsi raid...in ogni caso quando ho creato il raid su ich10r, win vista 64 non mi riconosceva niente, ne il raid, ne un altro hd sata, ne il dvd-rom sata. ho provato ad installare i driver ich10r scaricati dal sito asus, ma non è cambiato niente. qualche idea???
è possibile fare un dual raid sulla nostra mobo sul ich10r???es un raid0 e un raid1???
grazie
ultimo bios.
forse il problema sta nel fatto che ho anche un controller scsi raid...in ogni caso quando ho creato il raid su ich10r, win vista 64 non mi riconosceva niente, ne il raid, ne un altro hd sata, ne il dvd-rom sata. ho provato ad installare i driver ich10r scaricati dal sito asus, ma non è cambiato niente. qualche idea???
è possibile fare un dual raid sulla nostra mobo sul ich10r???es un raid0 e un raid1???
grazie
Si, è un raid multiplo e si fa con 2 hd. Es 2 hd da 500 puoi fare un raid 0 da 150gb e il restanti 400gb circa in raid 1.
per il dvd la cosa è veramente strana :mbe:
Si, è un raid multiplo e si fa con 2 hd. Es 2 hd da 500 puoi fare un raid 0 da 150gb e il restanti 400gb circa in raid 1.
per il dvd la cosa è veramente strana :mbe:
grazie
per il raid multiplo intendo, 4 hd, 2 in radi 0 e 2 in radi 1....si può su questa mobo???
grazie
Penso proprio di si. Mettiti giu, smanetta, e ce lo dici :D
Penso proprio di si. Mettiti giu, smanetta, e ce lo dici :D
per il momento non ho 4 hd uguali....qualcuno ci ha mai provato???
grazie
bluray93
15-09-2009, 19:54
salve a tutti, ho appena terminato di assemblare un pc con mobo p5q pro turbo, 4 gb di ram, core 2 duo e6600 e ati hd 4850. non appena accendo il pc però la mobo emette un bip, corto netto, credete ci sia qualche errore o che abbia montato male qualcosa?
per ora l'unica anomalia del sistema è la stessa ram, si tratta di due banchi di kingston hyper-X 1066 mhz da 2 gb che però il pc legge come se fossero 800 mhz, sapete dirmi se dipende da questo e come ovviare al problema?
grazie in anticipo per il vostro aiuto...
The_Saint
15-09-2009, 20:42
per ora l'unica anomalia del sistema è la stessa ram, si tratta di due banchi di kingston hyper-X 1066 mhz da 2 gb che però il pc legge come se fossero 800 mhz, sapete dirmi se dipende da questo e come ovviare al problema?Devi entrare nel BIOS ed impostarli manualmente a 1066Mhz... ;)
bluray93
15-09-2009, 20:52
grazie, ora provo
bluray93
16-09-2009, 06:21
ho provato, ma non sono riuscito, sapresti dirmi quali settaggi del bios devo modificare?
ciao a tutti,
ho controllato sul sito asus ma i driver win 7 per il raid su controller ich10r non ci sono, sono incorporati in win 7 64bit???
grazie
EclipseMX
17-09-2009, 10:30
non saprei, forse si, come forse potrebbero andare quelli di vista.
The_Saint
17-09-2009, 10:57
ho provato, ma non sono riuscito, sapresti dirmi quali settaggi del bios devo modificare? "DRAM Frequency"... sul manuale cmq trovi tutto. ;)
bluray93
17-09-2009, 17:03
se cambio la dram frequenzy mi parte la schermata di risoluzione problemi ed il computer fa schermata blu...
The_Saint
17-09-2009, 19:09
se cambio la dram frequenzy mi parte la schermata di risoluzione problemi ed il computer fa schermata blu...Devi impostare anche il voltaggio a mano... leggendo in giro ho visto che la hyper-x dovrebbero avere 2.2v, cmq lo trovi scritto sulla confezione o sulle RAM stesse.
In alternativa parti a 800, lanci CPU-Z e nella scheda SPD leggi il voltaggio corretto. ;)
problema con sospensione.
con win 7 e win vista il pc si mette in sospensione ma poi appena riprendo, schermo nero e devo riavviare. ho modificato il jumper 5v della ps2, aggiornato ultimo fw e ultimi driver.
consigli???
nel bios le impostazioni riguardo l'alimentazione come devono essere???
grazie
alex12345
18-09-2009, 18:05
Qualcuno di voi a provato la nostra scheda con i nuovi Hd SSD?
The_Saint
18-09-2009, 18:58
Qualcuno di voi a provato la nostra scheda con i nuovi Hd SSD?Io ho un SSD OCZ Vertex da 60GB... :)
alex12345
19-09-2009, 11:22
Io ho un SSD OCZ Vertex da 60GB... :)
Come và?
Si notano davvero tutti questi miglioramenti che la velocità maggiore dovrebbe portare?
Vorrei montare un bell'SSD ma in rete ci sono pareri discordanti.
Grazie
bluray93
19-09-2009, 13:36
ho provato ad usare le impostazioni delle kingston hyper-x con 1066 mhz e 2.20V ma il computer s'è bloccato ed ho dovuto pulire il cmos...
premetto che non me ne intendo perr niente, ma dando un'occhiata in giro mi sa che ho omesso di dire che il mio processore è un e6600, che ha un fsb di 1066, non so se c'entra ma in altre domande nel forum forse si "( bhoo!! )"
grazie comunque per l'aiuto che mi stai dando...
The_Saint
19-09-2009, 14:35
Come và?
Si notano davvero tutti questi miglioramenti che la velocità maggiore dovrebbe portare?
Vorrei montare un bell'SSD ma in rete ci sono pareri discordanti.
GrazieSe vuoi approfondire l'argomento, c'è la discussione apposita:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
nella quale ci sono parecchi interventi, anche miei. :)
Cmq posso dirti che i miglioramenti si sentono; il boot velocizzato ed il caricamento dei programmi quasi istantaneo sono le prime cose che si notano. ;)
ho provato ad usare le impostazioni delle kingston hyper-x con 1066 mhz e 2.20V ma il computer s'è bloccato ed ho dovuto pulire il cmos...
premetto che non me ne intendo perr niente, ma dando un'occhiata in giro mi sa che ho omesso di dire che il mio processore è un e6600, che ha un fsb di 1066, non so se c'entra ma in altre domande nel forum forse si "( bhoo!! )"Non saprei... prova ad alzare il voltaggio di un'altro gradino...
EclipseMX
19-09-2009, 14:42
secondo me il problema non sono i voltaggi, ma potrebbero essere i divisori o l'FSB strap
bluray93
19-09-2009, 15:13
ho alzato ancora i voltaggi ma ho fovuto dinuovo intervenire sul jumper del cmos...
come si impostano i divisori e lo strap?
a quanto devo impostarli?
bluray93
20-09-2009, 21:33
ho cercato di intervenire su strap, fivisore e voltaggi senza risultato. quando imposto 1066 mhz e 2.2 volt, oltre che la latenza 5-5-5-15 il computer va in crach e devo dinuovo resettare il cmos, sapete dirmi perchè?
salve, scusate una cosa, vorrei sapere come dissipare meglio il chipset della p5q-pro o anche con quale dissipatore sostituire -> al limite se c'è una ventola da mettere sopra il dissi
adesso sto con:
e8500@def con strap impostato a 333
orochi rev B. passivo (nel senso che non ha a contatto una ventola)
ocz low voltage 1,80 1200mhz impostate a 1066 per via dello strap a 333
corsair tx750w
case rc690
-> metto anche la vga, che se no magari qualcuno mi dice che è quella in firma - come già successo - e che le temp potrebbero essere appunto imputate alla vga: è una 4870 con accelero s1 con 2 ventole da 12 attaccate e una da 12 in fondo al case che butta aria fredda diretta verso la 4870 (adesso mi fa 38°)
ho dovuto mettere lo strap a 333 e le ram a 1066, perchè a 1200mhz con lo strap in auto la mobo dava un botto di vcore al procio facendo alzare le temp
ora mi tiene correttamente il voltaggio della cpu con queste impostazioni, ma mi sono accorto che il chipset comunque scalda
per raffreddare sia il chipset che le ram che la cpu ho 2 ventole superiori che buttano aria fredda sull'orochi-chipset-ram
quella calda esce per mezzo della ventola da 12 posteriore oltre all'uscita naturale dai fori laterali
le temperature in generale non sono malvage ora, ma un 775 45nm con un orochi mi fa girare le @@ vederlo con il core0 a 43° e core1 a 39° in idle (ventole al minimo, ma anche al max non cambia molto la situazione)
-> soprattuto il fatto che mi fa rosicare di più è che montando un e6600 su un case quasi privo di ventilazione e con un tritron70 le temp si aggiravano sui 45°-47° sul core1 e 2 in idle
la pasta termoconduttiva l'ho cambiata diverse volte, ora uso quella bianca per comodità, ma ho provato l'argentata (artic silver 3, tuniq, asus, altra) e la situazione non è cambiata
ora.. mi chiedevo solo se abbassando la temp del chipset potessi avere anche temp migliori per il procio, perchè non so dove sbattere la testa ormai
edit: per chi me lo chiedesse, montando l'orochi la mobo non si è "imbarcata"
EclipseMX
22-09-2009, 00:28
perche non cominci col montare una ventola sull'orochi?
Ravenmax87
22-09-2009, 08:11
perche non cominci col montare una ventola sull'orochi?
quoto, ti conviene provare a mettere una ventola...ne compri una molto silenziosa e la metti al massimo ;) e vedi che la situazione cambia...
ragazzi, mi serve un consiglio:
quale cpu verrebbe pienamente sfruttata (con oc ad aria non troppo spinto per tenere la ventola silenziosa) accoppiata alla p5q pro + 4x2gb di ocz 1200 ?
dite che è fattibile o il fatto di avere i 4 banchi occupati e la cattiva gestione dello strap 400 me lo impediranno ?
io pensavo ad un e8400/e8500 o al limite un q9550 però non ricordo i divisori disponibili con strap a 400...
in ogni caso non mi viene in mente nessun procio che venga sfruttato appieno con strap a 333 (che credo regga fino a 400 di fsb. a 450 ho l'impressione che il mio e6300 non sia proprio stabilissimo nonostante superi diverse ore di orthos, mentre sulla p5b dlx reggeva tranquillamente i 450), inoltre non sfrutterei la ram coi divisori 5:6 (max 960 con 400 di fsb) e 5:8 (max 600 ma con fsb a 375...) che mi pare siano gli unici disponibili con questo strap (oltre al sincrono ovviamente)
Io ho un e8400 con step " E0 " e te lo consiglio vivamente...forse il miglior procio dual core in rapporto qualità/prezzo/OC.:O
ragazzi, mi serve un consiglio:
quale cpu verrebbe pienamente sfruttata (con oc ad aria non troppo spinto per tenere la ventola silenziosa) accoppiata alla p5q pro + 4x2gb di ocz 1200 ?
dite che è fattibile o il fatto di avere i 4 banchi occupati e la cattiva gestione dello strap 400 me lo impediranno ?
io pensavo ad un e8400/e8500 o al limite un q9550 però non ricordo i divisori disponibili con strap a 400...
in ogni caso non mi viene in mente nessun procio che venga sfruttato appieno con strap a 333 (che credo regga fino a 400 di fsb. a 450 ho l'impressione che il mio e6300 non sia proprio stabilissimo nonostante superi diverse ore di orthos, mentre sulla p5b dlx reggeva tranquillamente i 450), inoltre non sfrutterei la ram coi divisori 5:6 (max 960 con 400 di fsb) e 5:8 (max 600 ma con fsb a 375...) che mi pare siano gli unici disponibili con questo strap (oltre al sincrono ovviamente)
da un E6300 ad un E8600 c'è una bella differenza :O
Io ho un e8400 con step " E0 " e te lo consiglio vivamente...forse il miglior procio dual core in rapporto qualità/prezzo/OC.:O
cpu con moltiplicatori alti, dato che la mobo non digerisce fsb elevati
a 500 di fsb che strap usi ? e x il nb serve un dissipatore attivo ?
da un E6300 ad un E8600 c'è una bella differenza :O
cpu con moltiplicatori alti, dato che la mobo non digerisce fsb elevati
intendevo che se non regge 450 di fsb con un e6300 credo che farà la stessa cosa con un e8400.
per fsb elevati cosa intendi ? i 500 di naico non mi sembrano poco :P
cmq con strap 400 i divisori sono 3:4 e 2:3
quindi o uso strap 400 fsb 400 (che se non ricordo male è un'accoppiata sfortunata sulla mia mobo... niente boot) e divisore 2:3 (ram a 1200) o strap 333 fsb 375 e divisore 5:8 (1200 ma anche con un e8500 375*9.5 sono <3600 contro gli oltre 4 che può reggere :/ )... certo la cosa migliore sarebbe strap 333 fsb 500 e divisore 5:6, ma 500 con strap 333 mi sa che è utopia vero ? :P
Ragazzi primo problema :D
Allora ho un lettore DVD e un HD Maxtor 160GB, entrambi IDE.
Un solo canale disponibile.
Metto l'HD in master e il DVD in slave...Morale? fa il boot, le periferiche vengono rilevate e poi schermata nera, il pc per un pò legge da disco ma poi si ferma.
Se metto il DVD in master e l'HD in slave il tutto è abbastanza lento, l'installazione di windows xp mi si è pure bloccata.
Il lettore DVD è un LG mentre l'HD è un Maxtor.
E' un problema noto del canale IDE? qualche impostazione da mettere? (ho controllato, ma non ho visto nulla)...Il bios è la versione 1406.
Stesso problema.. qualche soluzione (oltre a cambiare componenti,che vorrei tenere per ultima)? Bios aggiornato all'ultimo disponibile...
intendevo che se non regge 450 di fsb con un e6300 credo che farà la stessa cosa con un e8400.
per fsb elevati cosa intendi ? i 500 di naico non mi sembrano poco :P
sicuramente li prendi benissimo i 450, i 500 con un pò meno facilità
Atrheyus
22-09-2009, 18:29
Salve ragazzi,se l'argomento è già stato affrontato non lo so :) ,vorrei kiedere una cosa io ho una P5q-Pro e delle ram Corsair xms 2 a 800mhz.E' meglio tenerle in auto nel bios oppure metterle proprio a 800mhz?Poi un'altra cosa,ho notato che impostando la frequenza proprio a 800mhz,quando accendo il pc parte si spegne per un paio di secondi e riparte!Come mai sta cosa?non c'è un parametro o qualcosa che anche se imposto manualmente la frequenza non spegne e riaccende la mobo?grazie in anticipo per le risposte!
credo tu stia parlando del fake boot. è normale, lo fa solo 1 volta dopo aver cambiato qualche settaggio particolare nel bios.
cmq credo che auto o fisse non cambi nulla se lo strap rimane lo stesso (e non credo che ci siano 2 strap che ti danno lo stesso divisore :P)
Atrheyus
22-09-2009, 18:33
si sicuramente è questo,ma a me lo fa ogni volta ke riaccendo il pc!si deve settare qualcosa nel bios?
Atrheyus
22-09-2009, 18:37
scusa l'ignoranza ma non so ke cosa sia lo strap:D !se me lo spieghi gentilmente :)?
se te lo fa ogni volta qualcosa non va... sei sicuro che al riavvio non ci siano messaggi di errore che ti invitano a riconfigurare il bios ?
per la spiegazione fai prima a cercare su goggle, rischio di dirti qualche cavolata e di confonderti ancora di più (cmq se non ti interessa l'oc non ti serve saperlo :P)
credo tu stia parlando del fake boot. è normale, lo fa solo 1 volta dopo aver cambiato qualche settaggio particolare nel bios.
Lo fa sempre quando hai dei parametri relativi all'overclock modificati da "auto".
Atrheyus
22-09-2009, 22:16
raga insomma ma c'è il modo lasciando le ram manuali di non fargli fare sto fake boot ogni volta?
EclipseMX
22-09-2009, 22:26
a me se non stacco la corrente non lo fa.
Atrheyus
22-09-2009, 22:36
ma allora mi dite ke è un piccolo problema della mia mobo?su internet dicono ke è normale altri no!
The_Saint
22-09-2009, 22:46
ma allora mi dite ke è un piccolo problema della mia mobo?su internet dicono ke è normale altri no!Se quando spegni il PC stacchi anche la spina (ciabatta, etc.), all'accensione successiva avrai il fake boot... se invece il PC rimane collegato alla rete elettrica, allora non deve farlo.
Cmq è una caratteristica del chipset, non crea problemi...
Atrheyus
22-09-2009, 23:01
OK!allora domani provo,ma come mai intel nn rilascia un aggiornamento o qualsiasi cosake risolve il problema?forse proprio xkè non è pericoloso?
EclipseMX
22-09-2009, 23:58
OK!allora domani provo,ma come mai intel nn rilascia un aggiornamento o qualsiasi cosake risolve il problema?forse proprio xkè non è pericoloso?
lo faceva anche il 440bx :fagiano:
perche non cominci col montare una ventola sull'orochi?
perchè a poca distanza ce ne sono 2 da 12 che coprono l'intera lunghezza dell'orochi
potrei montarne una da 14, quella in dotazione con l'orochi, ma non coprirebbe tutto il dissipatore ed inoltre raffredderebbe solo la cpu lasciando scoperte ram e chipset
Atrheyus
23-09-2009, 01:50
lo faceva anche il 440bx :fagiano:
ma è vekkio il 440bx!!:D
ho montato le ram:
Corsair twin2x4096-6400C4DHX, nel bios ho inserito le latenze 4.4.4.12,
ma il bios mi scrive sempre:
DRAM frequency lower than 800MHz may cause system boot failure due to spec violation
le ram sono nuove, anche con le vecchie avevo quella scritta.
cosa devo fare?
grazie
Ravenmax87
23-09-2009, 16:25
ho montato le ram:
Corsair twin2x4096-6400C4DHX, nel bios ho inserito le latenze 4.4.4.12,
ma il bios mi scrive sempre:
DRAM frequency lower than 800MHz may cause system boot failure due to spec violation
le ram sono nuove, anche con le vecchie avevo quella scritta.
cosa devo fare?
grazie
che processore hai?
cmq setta le ram manualmente a 800...evidentemente le setta a meno e ti da quel tipo di errore se lasciate in auto...
ho montato le ram:
Corsair twin2x4096-6400C4DHX, nel bios ho inserito le latenze 4.4.4.12,
ma il bios mi scrive sempre:
DRAM frequency lower than 800MHz may cause system boot failure due to spec violation
le ram sono nuove, anche con le vecchie avevo quella scritta.
cosa devo fare?
grazie
Settare a mano il clock di 800MHz e il voltaggio di 2.1V che dovrebbe essere quello richiesto da quelle RAM (controlla le specifiche per sicurezza).
che processore hai?
cmq setta le ram manualmente a 800...evidentemente le setta a meno e ti da quel tipo di errore se lasciate in auto...
il processore è Intel core 2 quad Q8200,
anche settando manualmente a 800 l'errore rimane
Settare a mano il clock di 800MHz e il voltaggio di 2.1V che dovrebbe essere quello richiesto da quelle RAM (controlla le specifiche per sicurezza).
ho controllato le specifiche, sono 4.4.4.12 2.1v 800MHz,
ho provato anche il voltaggio, stesso errore
Ravenmax87
23-09-2009, 20:12
ho controllato le specifiche, sono 4.4.4.12 2.1v 800MHz,
ho provato anche il voltaggio, stesso errore
non vorrei che le ram non siano compatibili con la scheda madre...controlla cmq...
Atrheyus
24-09-2009, 01:23
non vorrei che le ram non siano compatibili con la scheda madre...controlla cmq...
controlla comunque sempre il qvl della scheda madre e vedi se ci sono
controlla comunque sempre il qvl della scheda madre e vedi se ci sono
Se sono queste
http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X4096-6400C4DHX.pdf
allora sono le stesse che monto io e che sono rock solid da sempre (a 800MHz con 4-4-4-12 e 2.10V), con qualunque versione di BIOS io abbia usato.
Se sono queste
http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X4096-6400C4DHX.pdf
allora sono le stesse che monto io e che sono rock solid da sempre (a 800MHz con 4-4-4-12 e 2.10V), con qualunque versione di BIOS io abbia usato.
si, sono queste,
prima di comprarle ho controllato il qvl, e risultano compatibili,
le ram che avevo prima erano uguali a queste ma 2x1Gb, e l'errore era lo stesso.
robirisi
24-09-2009, 15:23
Salve ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto!
Da quando sono passato alla P5Q Pro ho notato come voci del bios riguardanti l'overclock si siano moltiplicate...
http://img245.imageshack.us/img245/8987/dscn4273.th.jpg (http://img245.imageshack.us/i/dscn4273.jpg/)
In attesa che mi arrivi il nuovo Q9400, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come settare le voci in fondo al bios in caso di overclock?
robirisi
24-09-2009, 15:28
PS: Aggiungo che per il momento sono in possesso di un E6750 @ 3,2 Ghz.
Mi è bastato variare il FSB fino a 400 con le ram in sincrono e lasciare particamente tutte le altre voci su "auto", ad eccezione del vcore che ho impostato a 1,35 V come da specifiche della cpu.
Ma appena provo a raggiungere i 3,6 Ghz (450x8), ottengo un errore in fase di boot che mi dice "overclock fallito, premere F1 per entrare nel bios..."
Dove sbaglio?
ho montato le ram:
Corsair twin2x4096-6400C4DHX, nel bios ho inserito le latenze 4.4.4.12,
ma il bios mi scrive sempre:
DRAM frequency lower than 800MHz may cause system boot failure due to spec violation
le ram sono nuove, anche con le vecchie avevo quella scritta.
cosa devo fare?
grazie
la versione del bios è 1104, può essere questo il problema?
la versione del bios è 1104, può essere questo il problema?
Come ho detto a me è andata bene con tutte le versioni del BIOS, cmq aggiornalo che male nun je fa.
Atrheyus
25-09-2009, 13:24
appunto un bel aggiornamento non fa mai male :D
non ho mai aggiornato il bios,
potete spiegarmi come fare?
è meglio usare asus update?
vorrei anche sapere se l'errore
DRAM frequency lower....
può causare schermate blu?
perchè spesso mi capita di avere schermate blu (bad_pool_caller,irq_less_or_not_equal...) anche pochi minuti fà ne ho avuta una, ma l'errore non era specificato.
Atrheyus
25-09-2009, 15:06
non ho mai aggiornato il bios,
potete spiegarmi come fare?
è meglio usare asus update?
vorrei anche sapere se l'errore
DRAM frequency lower....
può causare schermate blu?
perchè spesso mi capita di avere schermate blu (bad_pool_caller,irq_less_or_not_equal...) anche pochi minuti fà ne ho avuta una, ma l'errore non era specificato.
nelle schede asus è semplice,scarichi il bios dal sito ufficiale e lo metti in una kiavetta,riavvii il pc con la kiavetta inserita e fai partire l'EZ Flash.Poi segui le istruzioni e il gioco è fatto!
Per l'errore non saprei dirti.
Glasindor
25-09-2009, 15:48
Ho un problema con la RAM in questa mobo.
Questa mobo può essere molto buona però con la RAM sempre da fastidio.
Ho 2 moduli Corsair Dominator 1066Mhz di 2Gb che vanno a 2.10V (non mi ricordo la versione) e 2 moduli Corsair Dominator 1066Mhz di 1Gb che vanno a 2.20V (non mi ricordo la versione, però diversa da quelli di 2Gb).
Quando metto insieme tutti e quattro moduli impostando la BIOS manualmente a 5-5-5-15 e 2.20V per raggiungere i V di quelle che richiedono di più, il computer (uso Windows 7 Ultimate 64bits) si blocca in frezze e devo riavviare il computer dal tasto Reset. Ho tolto i due moduli di 1Gb lasciando 2x2Gb e i V del BIOS a 2.10V e adesso va tutto OK. Quando metto i 6Gb di RAM insieme se passo il Memtest non trova nessun errore, e neanche con il SuperPi in Windows.
Cosa posso fare?
Ciao
scarica l'ultima versione del bios dal sito asus.
estrai tutto e metti il file xxxx.rom in una penna usb.
riavvia il pc
entra ne bios
mi sembra nell'ultima schermata dovrebbe esserci utility EZ-Flash utility.
poi da lì è facile selezione il file xxx.rom dalla penna usb ed il gioco è fatto
ciao
Ciao a tutti,
ho un problema che non riesco in nessun modo a risolvere, ho una asus p5q-pro e un controller raid scsi lsi megaraid su porta pci-e. quando cerco di impostare il raid sulla mobo, il pc non parte più, o meglio, alcune volte nelle schermate iniziali mi riconosce il controller lsi e altre il raid della mobo. sono arrivato alla conclusione che forse i due controller non possono funzionare insieme in modalità raid.
cosa ne pensate???
grazie
bios aggiornato alla versione 2102,
l'errore DRAM frequency lower... c'è ancora :(
robirisi
26-09-2009, 13:18
Salve ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto!
Da quando sono passato alla P5Q Pro ho notato come voci del bios riguardanti l'overclock si siano moltiplicate...
http://img245.imageshack.us/img245/8987/dscn4273.th.jpg (http://img245.imageshack.us/i/dscn4273.jpg/)
In attesa che mi arrivi il nuovo Q9400, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come settare le voci in fondo al bios in caso di overclock?
Help!
robirisi
26-09-2009, 13:19
PS: Aggiungo che per il momento sono in possesso di un E6750 @ 3,2 Ghz.
Mi è bastato variare il FSB fino a 400 con le ram in sincrono e lasciare particamente tutte le altre voci su "auto", ad eccezione del vcore che ho impostato a 1,35 V come da specifiche della cpu.
Ma appena provo a raggiungere i 3,6 Ghz (450x8), ottengo un errore in fase di boot che mi dice "overclock fallito, premere F1 per entrare nel bios..."
Dove sbaglio?
Possibile che nessuno voglia darmi una mano?
Possibile che nessuno voglia darmi una mano?
è possibilissimo che la cpu non regga...
robirisi
26-09-2009, 14:49
Ma non è possibile! Con la mia precedente motherboard MSI, mandata in pensione un mesetto fà, ero arrivato tranquillamente a 3,6 Ghz semplicemente alzando un pochino il Vcore!
Possibile sia una questione di Bios???
O si tratta di tutte quelle voci in fonfo al bios, tipo CPU GTL Reference oppure PLL Voltage, che io ho lasciato su "auto"???
Atrheyus
26-09-2009, 15:45
Ma non è possibile! Con la mia precedente motherboard MSI, mandata in pensione un mesetto fà, ero arrivato tranquillamente a 3,6 Ghz semplicemente alzando un pochino il Vcore!
Possibile sia una questione di Bios???
O si tratta di tutte quelle voci in fonfo al bios, tipo CPU GTL Reference oppure PLL Voltage, che io ho lasciato su "auto"???
Che MSI era quella ke hai mandato in pensione?
Ma non è possibile! Con la mia precedente motherboard MSI, mandata in pensione un mesetto fà, ero arrivato tranquillamente a 3,6 Ghz semplicemente alzando un pochino il Vcore!
Possibile sia una questione di Bios???
O si tratta di tutte quelle voci in fonfo al bios, tipo CPU GTL Reference oppure PLL Voltage, che io ho lasciato su "auto"???
allora disabilita quelle voci e prova
ciao
robirisi
26-09-2009, 16:29
Che MSI era quella ke hai mandato in pensione?
L'ottima P35 Neo2-FR, perchè? Cosa centra?
robirisi
26-09-2009, 16:32
allora disabilita quelle voci e prova
ciao
Posh, ti ringrazio per l'interessamento, ma non mi sei d'aiuto: quelle voci non si possono disabilitare, ma si possono settare oltre che su auto su certi valoti numerici.
Mazda RX8
28-09-2009, 13:09
anzitutto aggiorna il bios... poi dimmi quali opzioni hai lasciato su auto...
Ciao a tutti,
ho un problema che non riesco in nessun modo a risolvere, ho una asus p5q-pro e un controller raid scsi lsi megaraid su porta pci-e. quando cerco di impostare il raid sulla mobo, il pc non parte più, o meglio, alcune volte nelle schermate iniziali mi riconosce il controller lsi e altre il raid della mobo. sono arrivato alla conclusione che forse i due controller non possono funzionare insieme in modalità raid.
cosa ne pensate???
g0ldf3n1x
02-10-2009, 12:26
Ciao a tutti,
ho un problema che non riesco in nessun modo a risolvere, ho una asus p5q-pro e un controller raid scsi lsi megaraid su porta pci-e. quando cerco di impostare il raid sulla mobo, il pc non parte più, o meglio, alcune volte nelle schermate iniziali mi riconosce il controller lsi e altre il raid della mobo. sono arrivato alla conclusione che forse i due controller non possono funzionare insieme in modalità raid.
cosa ne pensate???
Ciao ... a me è capitata la stessa identica cosa con un ctrl Adaptec Pciexpress e la mia mobo zotac 790i ultra ... in pratica ho dovuto disabilitare il raid integrato altrimenti erano solo gran casini ... o l'uno o l'altro :muro:
;)
Ciao ... a me è capitata la stessa identica cosa con un ctrl Adaptec Pciexpress e la mia mobo zotac 790i ultra ... in pratica ho dovuto disabilitare il raid integrato altrimenti erano solo gran casini ... o l'uno o l'altro :muro:
;)
concordo... o l'uno o l'altro...
ma mi chiedo, è una limitazione della nostra mobo o si verifica con tutte le altre???
Atrheyus
03-10-2009, 02:33
Raga ho un problema,sto riscontrando da un pò di tempo dei problemi all'avvio di google heart 5.0:mad: !Passo a spiegarmi,faccio partire google e subito dopo lo splash screen quando parte il programma e si vede il mondo avvicinarsi,ecco ke compaiono flash bianki sullo skermo!!Proprio flashate!Fastidiosissime:muro: !
Da premettere ke ho cambiato le impostazioni migliaia di volte,senza nessun riscontro positivo!Ho pensato fosse la skeda grafica ma niente,ne ho messa su un altra e fa lo stesso difetto!Impostato manualmente le ram,ma niente!Insomma le ho provate tutte,tra l'altro a volte lo fa pure durante l'avvicinamento ad un punto preciso ecc ecc...
Avete mai riscontrato lo stesso problema?Può essere la skeda madre?
Grazie in anticipo x le gradite risposte:confused: !
robirisi
03-10-2009, 11:56
anzitutto aggiorna il bios... poi dimmi quali opzioni hai lasciato su auto...
Allora... ho aggiornato il bios all'ultima versione disponibile e proprio stamattina ho montato il mio nuovo procio Q9400!:D
Ma ho riscontrato lo stesso problema verificatosi con l'E6750, e cioè:
riesco a salire con estrema facilità da 333 fino a 400 di FSB con le ram in sincrono e vcore di default, ma non appena supero i 400 anche se fornisco più volts alla CPU il sistema non parte ma si pianta in fase di boot e quando riavvio mi dice che l'overclock è fallito e che devo accedere al bios per ripristinare i valori di default. A questo punto sono praticamente certo che si tratti di tutti questi valori del bios che ho lasciato su "auto" (vedi foto)...
http://img245.imageshack.us/img245/8987/dscn4273.th.jpg (http://img245.imageshack.us/i/dscn4273.jpg/)
Sono altrettanto certo che non sia un problema di Ram, visto e considerato che sulla precedente motherboard P35 raggiungevano tranquillamente i 450 Mhz con voltaggio di default e con timings 4-4-4-12.
Allora, chi mi dà qualche dritta?
EclipseMX
03-10-2009, 12:15
Sono altrettanto certo che non sia un problema di Ram, visto e considerato che sulla precedente motherboard P35 raggiungevano tranquillamente i 450 Mhz con voltaggio di default e con timings 4-4-4-12.
Allora, chi mi dà qualche dritta?
non è detto, prova a mettere i timing a 5-5-5
inoltre metti in manuale il voltaggio della ram, e del northbridge (di default è 1,10v)
se puoi metti una schermata della parte superiore del bios!
robirisi
03-10-2009, 13:27
non è detto, prova a mettere i timing a 5-5-5
inoltre metti in manuale il voltaggio della ram, e del northbridge (di default è 1,10v)
se puoi metti una schermata della parte superiore del bios!
Ho già provato a rilassare i timings della ram ed anche a fornire più volt al NorthBridge (fino a 1,30), ma nulla da fare! :muro:
Dev'essere senz'altro qualche altro valore del bios che mi blocca...
Ecco la mia situazione corrente:
http://img204.imageshack.us/img204/3016/dscn4297.th.jpg (http://img204.imageshack.us/i/dscn4297.jpg/) http://img260.imageshack.us/img260/8652/dscn4296.th.jpg (http://img260.imageshack.us/i/dscn4296.jpg/) http://img515.imageshack.us/img515/8963/dscn4298.th.jpg (http://img515.imageshack.us/i/dscn4298.jpg/)
EclipseMX
03-10-2009, 13:51
metti lo strap to nothbridge in automatico, io cosi ho risolto.
robirisi
03-10-2009, 15:02
metti lo strap to nothbridge in automatico, io cosi ho risolto.
Cacchio, funziona!!!:D Grazie EclipseMX, sei un grande!
Ecco i miei tanto desiderati 3,6 Ghz!!! :sofico:
http://img245.imageshack.us/img245/7956/superpi1mq94003600.th.jpg (http://img245.imageshack.us/i/superpi1mq94003600.jpg/)
Adesso devo solo trovare i migliori voltaggi che rendano stabile il sistema...
Non ho ancora ben capito a che voltaggio questa cpu dovrebbe lavorare a default... sono troppi secondo te 1,328 Volt per un 3,6 Ghz in daily?
EclipseMX
03-10-2009, 15:06
sono contento che tu abbia risolto!:D
per i voltaggi non posso aiutarti, io ho un Q6600, sfigato pure, che a 1,328 non ci sta nemmeno a 3,2gigahertz!:D
Io lo tengo in daily a 3200 con 1,33 da bios, pero sono a liquido ed il procio è a 65 nanometri...
robirisi
03-10-2009, 15:14
sono contento che tu abbia risolto!:D
per i voltaggi non posso aiutarti, io ho un Q6600, sfigato pure, che a 1,328 non ci sta nemmeno a 3,2gigahertz!:D
Io lo tengo in daily a 3200 con 1,33 da bios, pero sono a liquido ed il procio è a 65 nanometri...
Grazie ancora EclipseMX, ti sono debitore! ;)
Atrheyus
03-10-2009, 23:44
Raga ho un problema,sto riscontrando da un pò di tempo dei problemi all'avvio di google heart 5.0:mad: !Passo a spiegarmi,faccio partire google e subito dopo lo splash screen quando parte il programma e si vede il mondo avvicinarsi,ecco ke compaiono flash bianki sullo skermo!!Proprio flashate!Fastidiosissime:muro: !
Da premettere ke ho cambiato le impostazioni migliaia di volte,senza nessun riscontro positivo!Ho pensato fosse la skeda grafica ma niente,ne ho messa su un altra e fa lo stesso difetto!Impostato manualmente le ram,ma niente!Insomma le ho provate tutte,tra l'altro a volte lo fa pure durante l'avvicinamento ad un punto preciso ecc ecc...
Avete mai riscontrato lo stesso problema?Può essere la skeda madre?
Grazie in anticipo x le gradite risposte:confused: !
Allora raga nessuno mi può aiutare?please!:confused:
EclipseMX
04-10-2009, 00:36
per quanto mi riguarda è un problema software. lascia perdera la motherboard.
robirisi
04-10-2009, 14:03
per quanto mi riguarda è un problema software. lascia perdera la motherboard.
Quoto alla grande!
per quanto mi riguarda è un problema software. lascia perdera la motherboard.
Quoto alla grande!
Secondo me ha anche un problema hardware: alla tastiera! ...pare non gli funzionino più bene i tasti C e H in sequenza :ciapet:
...sorry per la frecciata, ma un reply scritto con tutte quelle K, manco fosse un SMS di un quindicenne, mi fa sanguinare gli occhi ;)
ciccio66
04-10-2009, 15:02
Cacchio, funziona!!!:D Grazie EclipseMX, sei un grande!
Ecco i miei tanto desiderati 3,6 Ghz!!! :sofico:
http://img245.imageshack.us/img245/7956/superpi1mq94003600.th.jpg (http://img245.imageshack.us/i/superpi1mq94003600.jpg/)
Adesso devo solo trovare i migliori voltaggi che rendano stabile il sistema...
Non ho ancora ben capito a che voltaggio questa cpu dovrebbe lavorare a default... sono troppi secondo te 1,328 Volt per un 3,6 Ghz in daily?
Ciao, sono nuovo del forum...però complimenti per i tuoi 3,6GHz....
Sono fermo a 3,0GHz in attesa del Megen 2.....
Ciao a tutti...
robirisi
04-10-2009, 15:20
Ciao, sono nuovo del forum...però complimenti per i tuoi 3,6GHz....
Sono fermo a 3,0GHz in attesa del Megen 2.....
Ciao a tutti...
Forse volevi dire Mugen 2... :D Comunque fai assolutamente bene a procurarti un dissipatore diverso da quello fornito da Intel: certe cpu, se raffreddate a dovere (anche semplicemente ad aria), fanno faville!
Benvenuto nel forum e, mi raccomando, se hai bisogno chiedi pure.
Un consiglio: inserisci in firma la tua configurazione, così sarà più semplice per tutti darti una mano, nel caso tu ne avessi bisogno. ;)
ciccio66
04-10-2009, 15:28
Si scusa hai ragione....Mugen 2....stavo guardando Motocross delle nazioni...
:sofico:
Atrheyus
05-10-2009, 11:49
per quanto mi riguarda è un problema software. lascia perdera la motherboard.
Eh si ragazzi credo ke abbiate proprio ragione perchè se metto la versione precedente non lo fa!Però ho notato anke ke ne nel computer di mia madre ne in quello di mio padre fa sto difetto google!come mai?:mbe:
EclipseMX
05-10-2009, 12:00
windows alle volte (cioè sempre) è incomprensibile :D
robirisi
05-10-2009, 17:34
Ragazzi, scusate, ma è vero che alzare il voltaggio del NB può aiutare a diminuire i volt da fornire alla CPU (vcore) in caso di overclock?
Con la configurazione in firma, sto cercando il compromesso tra un buon overclock da tenere in daily-use e un voltaggio della CPU che non comporti temperature troppo elevate: al momento sto a 3,4 Ghz con 1,3 V di vcore e 1,2 V al Northbridge, ma non posso considerarmi ancora rock solid... :mad:
Per questo, mi dareste una mano a settare più finemente gli ultimi parametri che compaiono in fondo al bios? In particolare:
- CPU GTL Reference
- CPU PLL Voltage
- FSB Termination Voltage
- NB Voltage
- SB Voltage (non credo che incida sull'overclock)
Al momento li ho lasciati tutti su "auto" tranne il vNB che ho settato a 1,20 V.
Come posso settarli in massima sicurezza??? :help:
The_Saint
05-10-2009, 17:51
Ragazzi, scusate, ma è vero che alzare il voltaggio del NB può aiutare a diminuire i volt da fornire alla CPU (vcore) in caso di overclock?No... aumentare il voltaggio del NB serve solo ad avere stabilità con FSB alti...
EclipseMX
05-10-2009, 18:54
il vnb io lo tengo a 1,10 ed è piu che stabile, d'altra parte cosi è come da specifica intel...
fryderyk69
06-10-2009, 07:50
Salve a tutti, scivo qui per la prima volta perchè mi si è presentato un problema con questa scheda madre.
La scheda mi è arrivata ieri usata, da abbinare a un q9450 (che mi arriverà a breve).
Ho voluto provare la scheda con il mio attuale pc, così composto:
- E6700;
- 2x1Gb Teamgroup 667;
- Gainward gtx275;
- Vari dischi SATA.
Premetto che il disco con il sistema operativo (win xp professional sp3, non è stato formattato)
Ho montato il tutto, collegato i due connettori EATX, quello a 12 e 8 pin, collegato i vari pulsanti e led frontali correttamente e dato alimentazione.
Una volta accesso il tutto ''parte'', o meglio le varie ventole (quelle del case e quella del processore) partono, le ventole della scheda viedo girano, ma rimane tutto bloccato. Non si sente nessun bip o suono anomalo.
Essendo usata, la prima cosa che mi è venuta in mente è stato di fare un clr Cmos, per scongiurare eventuali incompatibilità con la configurazione precedente, ma non ho comunque risolto nulla.
A questo punto ho iniziato a scollegare pezzo per pezzo e ad avviare, nell'ordine prima ram, a ruota scehda video, poi hd fino a rimanere col solo processore collegato.
In tutti i casi il risultato è lo stesso, scheda alimentata, ventole che girano ma nessun bip di errore.
A questo punto, possibile che non venga riconosciuto il processore? Mi sembra che comunque nella lista di quelli supportati ci sia, devo pensare che la scheda madre sia rotta?
Chiedo lumi a gente più esperta di me :D
Ho montato il tutto, collegato i due connettori EATX, quello a 12 e 8 pin, collegato i vari pulsanti e led frontali correttamente e dato alimentazione.
Mi sfugge questo punto... il connettore EATX non è a 24 pin? (20+4)
...hai collegato l'alimentazione per la CPU? (connettore a 4+4 pin, dove ne bastano almeno 4 collegati)
Ah, nel caso non ti avessero dato il manuale, sul sito Asus lo trovi.
fryderyk69
06-10-2009, 07:57
Mi sfugge questo punto... il connettore EATX non è a 24 pin? (20+4)
...hai collegato l'alimentazione per la CPU? (connettore a 4+4 pin, dove ne bastano almeno 4 collegati)
Ah, nel caso non ti avessero dato il manuale, sul sito Asus lo trovi.
Si scusami nella fretta mi sono sbagliato a scrivere (mi sono bevuto qualche pin :fagiano: ), comunque li ho collegati entrambi.Col 4+4 scollegato non avvia per niente
EDIT: il manuale c'è, e l'ho letto più volte nella speranza di trovare una soluzione, ma non ho trovato nulla di particolare.
Prova a rimuovere anche la batteria :confused:
Ps. Alimentatore?
fryderyk69
06-10-2009, 08:36
Prova a rimuovere anche la batteria :confused:
Ps. Alimentatore?
Provato anche a rimuovere la batteria e a sostituirla con quella della scheda madre che ho usato fino a ieri sera ed era funzionante.
L'alimentatore è questo qui:
http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=7501
Non credo sia il problema, anche perchè l'ho utilizzato fino a ieri.
Si l'ali è ok. Ma quindi se avvi senza ram non fa nessun beep cmq? :mbe:
fryderyk69
06-10-2009, 10:18
Si l'ali è ok. Ma quindi se avvi senza ram non fa nessun beep cmq? :mbe:
No niente di niente, frullano le ventole, le spie sono accese, i dichi sono alimentati ma non fa nient'latro. Ho pensato di aver collegato male il connettore dello speaker, ma sono due filli (+5V rosso e speaker nero, non credo che le possibilità di connessione siano molte)
Ora però mi assale un dubbio, non so se possa influire o meno, ho collegato la ventola del dissipatore della CPU ad un fan controller della zalman, il quale a sua volta va collegato sul connettore della scheda madre. Il connettore del regolatore è ha 3 pin, anzichè 4, per cui rimane scollegato il pin chiamato PWM. Secondo voi potrebbe influire questo fattore? Del tipo che alla scheda madre sembra non sia collegata nessuna ventola per la cpu e non fa partire niente?
robirisi
06-10-2009, 11:29
Ragazzi, scusate, ma è vero che alzare il voltaggio del NB può aiutare a diminuire i volt da fornire alla CPU (vcore) in caso di overclock?
Con la configurazione in firma, sto cercando il compromesso tra un buon overclock da tenere in daily-use e un voltaggio della CPU che non comporti temperature troppo elevate: al momento sto a 3,4 Ghz con 1,3 V di vcore e 1,2 V al Northbridge, ma non posso considerarmi ancora rock solid... :mad:
Per questo, mi dareste una mano a settare più finemente gli ultimi parametri che compaiono in fondo al bios? In particolare:
- CPU GTL Reference
- CPU PLL Voltage
- FSB Termination Voltage
- NB Voltage
- SB Voltage (non credo che incida sull'overclock)
Al momento li ho lasciati tutti su "auto" tranne il vNB che ho settato a 1,20 V.
Come posso settarli in massima sicurezza??? :help:
il vnb io lo tengo a 1,10 ed è piu che stabile, d'altra parte cosi è come da specifica intel...
E gli altri parametri come li setto?
fryderyk69
06-10-2009, 13:21
Comunque ho come l'impressione che sia un'icompatibilità con le ram.
Oggi mi è arrivato il 9450, montato, con un singolo banco di ram e sono riuscito a entrare nel bios, un paio di volte, dopodichè ha ripreso a fare come ieri con il 6700. Dovrebbero arrivarmi a breve delle corsair. Proverò anche con quelle.
bluray93
06-10-2009, 13:58
salve a tutti.
ho appena iniziato a farmi le ossa nel mondo dell'informatica. ho iniziato assemblandomi un computer con la mobo p5q pro nella nuova varsione turbo.
il mio problema è che le memorie kingston KHX8500D2/2G che dovrebbero girare a 533 mhz girano a 400 mhz. per risolvere il problema (come da voi suggeritomi) ho settato manualmente le impostazioni da bios. quando però sono andato a modificare il voltaggio ho avuto i seguenti problemi:
impostando 2.3 V come scritto sui banchi ram, il pc non parte e devo intervenite dul cmos.
con 2.2 V (come scritto sul sito kingston) il problema è lo stesso.
settando il voltaggio tra 2.0V e 2.1V il pc si accende, ma non appena si sforza un pochino appare la schermata blu della morte. credo dipenda dalle impostazioni delle ram perchè con i valori standard il problema non si presenta. sapreste dirmi cosa devo provare a fare per poter usare le mie ram a piena frequenza?
grazie sin da ora per il vostro aiuto
robirisi
06-10-2009, 17:40
salve a tutti.
ho appena iniziato a farmi le ossa nel mondo dell'informatica. ho iniziato assemblandomi un computer con la mobo p5q pro nella nuova varsione turbo.
il mio problema è che le memorie kingston KHX8500D2/2G che dovrebbero girare a 533 mhz girano a 400 mhz. per risolvere il problema (come da voi suggeritomi) ho settato manualmente le impostazioni da bios. quando però sono andato a modificare il voltaggio ho avuto i seguenti problemi:
impostando 2.3 V come scritto sui banchi ram, il pc non parte e devo intervenite dul cmos.
con 2.2 V (come scritto sul sito kingston) il problema è lo stesso.
settando il voltaggio tra 2.0V e 2.1V il pc si accende, ma non appena si sforza un pochino appare la schermata blu della morte. credo dipenda dalle impostazioni delle ram perchè con i valori standard il problema non si presenta. sapreste dirmi cosa devo provare a fare per poter usare le mie ram a piena frequenza?
grazie sin da ora per il vostro aiuto
Hai controllato di aver impostato correttamente il FSB strap to North Bridge (i divisori delle ram, insomma)?
Inoltre, potrebbe servire rilassare i timings delle memorie.
Posta la tua configurazione: sarà più semplice venirti in aiuto. ;)
The_Saint
06-10-2009, 18:17
il mio problema è che le memorie kingston KHX8500D2/2G che dovrebbero girare a 533 mhz girano a 400 mhz.Mi sono ricordato che tempo fa lessi che alcuni avevano problemi a far andare delle Kingston a 1.066Mhz (probabilmente era una serie uscita male)... se puoi dovresti provarle su un altro PC e se non vanno fartele cambiare...
qualcuno usa il silicon drivexpert su win 7???
vi chiedo questo perchè:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2061285
grazie
bluray93
06-10-2009, 20:04
la mia configurazione completa è:
mobo: asus p5q pro turbo
ram: 2x2gb kingston hyper-x (5-5-5-15) 1066 mhz
cpu: c2d e6600
vga: ati hd 4850 1gb
quello ceh aveva problemi con le ram probabilmente ero io, sono tre settimane che ci combatto.
lo strap l'ho lasciato su auto, il divisore l'ho impostato a 1066 mhz...
purtroppo non ho altri pc ddr2 per provarle...
The_Saint
06-10-2009, 20:31
quello ceh aveva problemi con le ram probabilmente ero io, sono tre settimane che ci combatto.No, non eri tu... non sono (ancora) così rincoglionito! :D :p
Parlo di problemi letti mesi fa su forum stranieri... ;)
bluray93
06-10-2009, 20:43
scusa per la gaf...
The_Saint
06-10-2009, 20:48
scusa per la gaf...No, problem... te lo dicevo perchè tempo fa volevo prendere anche io le hyper-x (le avevo trovate ad un ottimo prezzo), ma viste le lamentele in giro alla fine ho lasciato perdere.
Senza provarle però su un'altra piattaforma, non è detto che siano loro il problema...
fryderyk69
07-10-2009, 08:32
Finalmente sono riuscito a far partire tutto :D
Ora però avrei un'altra domanda, secondo voi riesco a montarlo un THERMALRIGHT ULTRA 120 su questa madre, o ci sono problemi di compatibilità?
Ho visto che fra quelli inseriti in prima pagina non è presente, c'è nessuno che l'abbia montanto?
Grazie a tutti.:D
Finalmente sono riuscito a far partire tutto :D
Ora però avrei un'altra domanda, secondo voi riesco a montarlo un THERMALRIGHT ULTRA 120 su questa madre, o ci sono problemi di compatibilità?
Ho visto che fra quelli inseriti in prima pagina non è presente, c'è nessuno che l'abbia montanto?
Grazie a tutti.:D
io l'ho montato...va benissimo, devi controllare solo che non hai problemi di spazio nel case. il THERMALRIGHT ULTRA 120 è gigante.
fryderyk69
07-10-2009, 09:10
io l'ho montato...va benissimo, devi controllare solo che non hai problemi di spazio nel case. il THERMALRIGHT ULTRA 120 è gigante.
Perfetto adesso controllerò quanto c'è dalla base del processore alla paratia laterale del case. Pensavo che il 120 andasse a cozzare contre i dissipatori della scheda madre. Grazie mille :D
ciccio66
07-10-2009, 10:00
Ma il Mugen2 nel case CM690 con la ventola laterale ci stà?:mbe:
Mi sa che devo metterla nella parte alta per non intralciare il Mugen2:doh:
luca8210
13-10-2009, 12:19
mi sono state inviate delle ram diverse da quelle che avevo acquistato da uno store online, le team group ddr2 1066mhz txdd4096m1066hc6dc-d cl 6-6-6-18 invece delle TEAM GROUP XTREEM DARK 2X2GB PC6400 800MHZ cl4, le tengo o conviene farsele cambiare? sono compatibili con la p5qpro?
EclipseMX
13-10-2009, 12:25
non le conosco sinceramente, ma forse è meglio che tu ti faccia mandare le xtreem...
ciccio66
13-10-2009, 13:08
mi sono state inviate delle ram diverse da quelle che avevo acquistato da uno store online, le team group ddr2 1066mhz txdd4096m1066hc6dc-d cl 6-6-6-18 invece delle TEAM GROUP XTREEM DARK 2X2GB PC6400 800MHZ cl4, le tengo o conviene farsele cambiare? sono compatibili con la p5qpro?
Mi sembra di si....che siano compatibili.....dovresti guardare sul manuale della Mobo.....ci son scritte tute quelle compatibili......:D
luca8210
13-10-2009, 21:21
non le conosco sinceramente, ma forse è meglio che tu ti faccia mandare le xtreem...
anche quelle che mi ha mandato sono extreem dark
luca8210
13-10-2009, 21:54
Mi sembra di si....che siano compatibili.....dovresti guardare sul manuale della Mobo.....ci son scritte tute quelle compatibili......:D
ho controllato sul sito della TeamGroup e le dà compatibili per la serie P5Q; altra cosa, non volendo fare overclock basta settarle alla loro frequenza (1066mhz) e timing (6-6-6-18) e non dovrei avere problemi, giusto?
ho controllato sul sito della TeamGroup e le dà compatibili per la serie P5Q; altra cosa, non volendo fare overclock basta settarle alla loro frequenza (1066mhz) e timing (6-6-6-18) e non dovrei avere problemi, giusto?
controlla pure che voltaggio gli devi dare ;)
EclipseMX
14-10-2009, 11:20
ho controllato sul sito della TeamGroup e le dà compatibili per la serie P5Q; altra cosa, non volendo fare overclock basta settarle alla loro frequenza (1066mhz) e timing (6-6-6-18) e non dovrei avere problemi, giusto?
di compatibili si ma le prestazioni credo siano scarse rispetto alle xtreem.
luca8210
14-10-2009, 11:46
di compatibili si ma le prestazioni credo siano scarse rispetto alle xtreem.
aridaje, anche queste sono xtreem dark, altrimenti spiegami meglio cosa intendi :)
Glasindor
14-10-2009, 12:08
Qualcuno ha Windows 7?
Avete installato dei drivers per la mobo oppure quelli che prende in automatico Windows 7 quando parte la prima volta?
Grazie.
robirisi
14-10-2009, 13:28
Qualcuno ha Windows 7?
Avete installato dei drivers per la mobo oppure quelli che prende in automatico Windows 7 quando parte la prima volta?
Grazie.
Per quanto Seven riconosca praticamnte tutto, penso sia sempre meglio installare i drivers rilasciati dal produttore...
Io l'ho fatto anche se ancora gli unici driver non disponibili sono quelli della Realtek (audio), attualmente rilasciati per XP e Vista.
The_Saint
14-10-2009, 13:38
Per quanto Seven riconosca praticamnte tutto, penso sia sempre meglio installare i drivers rilasciati dal produttore...
Io l'ho fatto anche se ancora gli unici driver non disponibili sono quelli della Realtek (audio), attualmente rilasciati per XP e Vista.Veramente i driver per Vista sono certificati anche per Windows 7... l'ultima versione attualmente è la 2.35:
http://www.realtek.com.tw/DOWNLOADS/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
robirisi
14-10-2009, 13:45
Veramente i driver per Vista sono certificati anche per Windows 7... l'ultima versione attualmente è la 2.35:
http://www.realtek.com.tw/DOWNLOADS/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
Già, lo avevo notato.
Intendevo dire che tali drivers mancano nel sito Asus...
The_Saint
14-10-2009, 13:49
Già, lo avevo notato.
Intendevo dire che tali drivers mancano nel sito Asus...Ah ok, il sito Asus cmq rimane sempre indietro, meglio scaricarli dai siti ufficiali... :)
Glasindor
19-10-2009, 11:16
Per installare i drivers della Mobo, Asus e Realtek devo fare qualcosa con i drivers che ho adesso installati? Devo cancellare prima? Come devo fare?
I giochi non mi partono in modalita Full Screen bloccandomi il PC con schermata nera, in modo finestra va tutto ok. Ho letto che puo' essere per i drivers della Mobo. E' possibile? Ho provato a lanciarli con Vista dove ho installato i drivers manualmente per tutto e i giochi partono bene.
Grazie mille.
Glasindor
20-10-2009, 10:42
Ho trovato il perché i giochi non partono in FullScreen. Ho chiuso i programmi aperti e adesso nessun problema. Avevo il programma della tastiera G11 e quello per il mouse G9, ho chiuso anche il Comodo Firewall per essere sicuro che non era anche quello e anche il SpyBot. Adesso va tutto OK.
Si vede che avevo un problema con un programma di questi con Windows 7.
Glasindor
21-10-2009, 13:22
Alla fine era il Firewall COMODO, aggiungendo la voce del gioco come programa fidato tutto va perfetto.
Strano che in Vista questo errore non succedeva.
moddingpark
22-10-2009, 20:36
Salve, ragazzi, sono nuovo di questo thread, ma ho bisogno di delucidazioni e consigli in quanto ho acquistato su internet una P5Q Pro che dovrebbe arrivare tra circa una settimana.
Ho notato che la scheda madre non ha il dissipatore sui mosfet che si trovano al di sopra del socket, e ho pensato che potrei comprarne uno. Sarebbe meglio un Thermalright HR-09 o va bene anche l'Enzotech MST-81? E se non lo mettessi cambierebbe qualcosa?
Poi ho intenzione di comprare delle buone ram (OCZ, Corsair o simili), almeno 4GB, e tra ram a 800 e 1066 MHz, con varie latenze, non so bene orientarmi...
La cpu ce l'ho già, un Q6600 B3 acquistato l'anno scorso e montato sul pc in firma; ho intenzione di orientarmi verso il gaming, la scheda video sarà una HD5850, quando il prezzo scenderà.
P.S. Le scelte che ho fatto e che intendo fare sono giustificate dal fatto che ho un budget limitatissimo.
Ho anche pensato di mettere una ventolina da 4 cm sul northbridge, che dite?
Una scheda come la HD5850 o la HD5870 rischierebbe di coprire la porte Sata?
Adapter 1
Disk Information:
No hard disk in detected!
questo messaggio identificava l'hd rotto(non veneva visto nemmeno dal bios), ho sostituito l'hd e ne ho messo uno nuovo, installato windows 7 ma sto messaggio viene ancora:
Adapter 1
Disk Information:
No hard disk in detected!
come mai? tutto funziona perfettamente ma viene sempre sto messaggio :(
pc : intel q9300, 4Gb ddr2 ram ocz gold ,ati 4870 , seagate 500Gb 7200.11 ,asus p5q pro(bios 1004)
Glasindor
23-10-2009, 16:32
Adapter 1
Disk Information:
No hard disk in detected!
Tranquillo!!!Questo mensaggio non vuole dire HD rotto, a me lo dice sempre e va tutto bene.
Si vede che serve per qualcosa che non ussiamo.
Se il tuo HD non veniva visto dal BIOS quello era rotto, però non perché mostrava quel mensaggio.
moddingpark
23-10-2009, 21:32
Tranquillo!!!Questo mensaggio non vuole dire HD rotto, a me lo dice sempre e va tutto bene.
Si vede che serve per qualcosa che non ussiamo.
Se il tuo HD non veniva visto dal BIOS quello era rotto, però non perché mostrava quel mensaggio.
Non ho ancora provato la scheda madre, ma a mio parere il messaggio indica che nessun harddisk è collegato alle due porte Sata del Silicon Image, quel circuito sulla P5Q Pro che permette di creare velocemente una partizione Raid 0 oppure 1 senza la necessità di drivers.
Salve, ragazzi, sono nuovo di questo thread, ma ho bisogno di delucidazioni e consigli in quanto ho acquistato su internet una P5Q Pro che dovrebbe arrivare tra circa una settimana.
Ho notato che la scheda madre non ha il dissipatore sui mosfet che si trovano al di sopra del socket, e ho pensato che potrei comprarne uno. Sarebbe meglio un Thermalright HR-09 o va bene anche l'Enzotech MST-81? E se non lo mettessi cambierebbe qualcosa?
Poi ho intenzione di comprare delle buone ram (OCZ, Corsair o simili), almeno 4GB, e tra ram a 800 e 1066 MHz, con varie latenze, non so bene orientarmi...
La cpu ce l'ho già, un Q6600 B3 acquistato l'anno scorso e montato sul pc in firma; ho intenzione di orientarmi verso il gaming, la scheda video sarà una HD5850, quando il prezzo scenderà.
P.S. Le scelte che ho fatto e che intendo fare sono giustificate dal fatto che ho un budget limitatissimo.
Ho anche pensato di mettere una ventolina da 4 cm sul northbridge, che dite?
Una scheda come la HD5850 o la HD5870 rischierebbe di coprire la porte Sata?
Up. :rolleyes:
akumasama
23-10-2009, 21:35
Domandina di rito: mi conviene passare ad un processore migliore del mio 8400? Se si quale? (vedi firma)
I Quad Core non extreme non arrivano manco a 3.0ghz (di default), non son mica sicuro che convenga cambiare il mio per un quad :(
Appurato che il QX9775 non funziona sulla P5Q-pro e il QX9770 ha prezzi assurdi (e se lo si trova a prezzi umani probabilmente c'è qualcosa che non va) cosa mi consigliate di fare?
Lucathebeast84
23-10-2009, 21:37
il messaggio è riferito agli hd ide...se provato a mettere un hd ide ve lo riconosce subito...cmq se andate nel bios nella prima pagina vedere tutte le periferiche sata collegate...
Lucathebeast84
23-10-2009, 21:40
Domandina di rito: mi conviene passare ad un processore migliore del mio 8400? Se si quale? (vedi firma)
I Quad Core non extreme non arrivano manco a 3.0ghz (di default), non son mica sicuro che convenga cambiare il mio per un quad :(
Appurato che il QX9775 non funziona sulla P5Q-pro e il QX9770 ha prezzi assurdi (e se lo si trova a prezzi umani probabilmente c'è qualcosa che non va) cosa mi consigliate di fare?
io opterei per un q9550 come il mio...in overclock vai su parecchio...e il costo rimane limitato...il qx9650 ora non so quanto costi...ma al tempo veniva più del doppio rispetto al q9550...e ai 4 ghz ci arrivi lo stesso...con un pelo di overvolt per renderlo stabile,ma ci arrivi...;D...
ragazzi, ho sostituito l'e6300 con un e8400 ma ho notato una sensibile differenza di temperatura tra i 2 core in idle... è normale ?
sotto carico + o - si allineano...
inoltre ci sono 15° di differenza tra le temp rilevate da hwmonitor e quelle rilevate da core temp, real temp e speedfan.
Tranquillo!!!Questo mensaggio non vuole dire HD rotto, a me lo dice sempre e va tutto bene.
Si vede che serve per qualcosa che non ussiamo.
Se il tuo HD non veniva visto dal BIOS quello era rotto, però non perché mostrava quel mensaggio.
Non ho ancora provato la scheda madre, ma a mio parere il messaggio indica che nessun harddisk è collegato alle due porte Sata del Silicon Image, quel circuito sulla P5Q Pro che permette di creare velocemente una partizione Raid 0 oppure 1 senza la necessità di drivers.
il messaggio è riferito agli hd ide...se provato a mettere un hd ide ve lo riconosce subito...cmq se andate nel bios nella prima pagina vedere tutte le periferiche sata collegate...
grazie a tutti :)
nel topic delle p5q series un utente mi ha risposto così:
quella voce è relativa al chipset marvell del canale ide, che nn trova alcuna periferica e lo comunica...
disattiva la voce MArvell IDe nel bios. la trovi nel menu onboard device configuration
devo ancora provare ma penso che sia corretto, quindi se Glasindor non usi nemmeno te il canale ide puoi disabilitarlo e in teoria il boot è anche più veloce, qundo ho la possibilità di provare vi tengo aggiornati se fuinziona.
Grazie ancora :D ciao
ps: dal BIOS 1004 UFFICIALE fino all'ultimo cambia qualcosa in fatto di prestazioni ecc?
moddingpark
25-10-2009, 08:19
Ragazzi, sono in crisi.
Mi è arrivata la P5Q Pro e ho provato a vedere se funziona, quindi ho messo la cpu (Q6600), due moduli di ram Corsair, la scheda video (per ora una Ati X700), il masterizzatore sata e ho collegato i due connettori dell'alimentazione, quello da 24 pin e quello da 4 (l'alimentatore è da 500W e non è un gran che, ma fin'ora ha fatto il suo lavoro).
La scheda madre non fa neanche il POST, niente appare sullo schermo, e tenendo tutto collegato così non fa neanche un bip.
Nessun bip se tolgo un modulo o sposto l'unico modulo di ram in qualsiasi degli slot oppure se sposto la scheda video nell'altro slot pci express.
Se tolgo i due moduli di ram, giustamente viene segnalato con il bip lungo seguito da 2 corti, ma se tolgo scheda video o cpu, non viene segnalato niente.
Sono davvero inca***to, dal momento che è nuova, e spero in qualche vostro consiglio. :help:
Mazda RX8
25-10-2009, 13:39
Ragazzi, sono in crisi.
Mi è arrivata la P5Q Pro e ho provato a vedere se funziona, quindi ho messo la cpu (Q6600), due moduli di ram Corsair, la scheda video (per ora una Ati X700), il masterizzatore sata e ho collegato i due connettori dell'alimentazione, quello da 24 pin e quello da 4 (l'alimentatore è da 500W e non è un gran che, ma fin'ora ha fatto il suo lavoro).
La scheda madre non fa neanche il POST, niente appare sullo schermo, e tenendo tutto collegato così non fa neanche un bip.
Nessun bip se tolgo un modulo o sposto l'unico modulo di ram in qualsiasi degli slot oppure se sposto la scheda video nell'altro slot pci express.
Se tolgo i due moduli di ram, giustamente viene segnalato con il bip lungo seguito da 2 corti, ma se tolgo scheda video o cpu, non viene segnalato niente.
Sono davvero inca***to, dal momento che è nuova, e spero in qualche vostro consiglio. :help:
fai un CMOS e controlla le ram...
moddingpark
25-10-2009, 17:27
Si, durante le varie procedure di test, ho fatto anche parecchi CMOS, ma non è cambiato niente...
Invece proprio ora ho testato le due ram (Corsair 2x2GB DDR2 1066 MHz 7-7-7-20) e effettivamente, anche sull'altro pc che ho, non fa il POST.
Ciò significa che c'è ancora qualche speranza di funzionamento per la scheda madre nuova?
The_Saint
25-10-2009, 18:02
Si, durante le varie procedure di test, ho fatto anche parecchi CMOS, ma non è cambiato niente...
Invece proprio ora ho testato le due ram (Corsair 2x2GB DDR2 1066 MHz 7-7-7-20) e effettivamente, anche sull'altro pc che ho, non fa il POST.
Ciò significa che c'è ancora qualche speranza di funzionamento per la scheda madre nuova?La scheda è molto probabile che funzioni, visto che hai verificato che le RAM sono difettose... ;)
ciccio66
25-10-2009, 18:03
Stranissima sta cosa...che non funge la Mobo....
No è per caso ti sia scappato qualche collegamento anomalo?
Può capitare.....:D
moddingpark
25-10-2009, 18:06
Be', domani testerò di nuovo la scheda madre con altre ram, il cui funzionamento è certo, e vi farò sapere.
Spero funzioni, almeno evito anche la diatriba con il venditore di eBay.
ragazzi visto che ho spedito l'alimentatore in garanzia, e ho smontato pc, ram comprese, erano installate sugli slot neri, ma sul manuale ho letto che per maggiori prestazioni e meglio metterle negli slot gialli, è vero? quindi effettivamente mi consigliate di spostarle di posto? ho un overclock sul procio a 3,6ghz e le ram lavorano in sincrono e stanno alla loro frequenza, cioè 800mhz, non devo impostare nulla se le sposto giusto?
poi il bios da una settimana, ho notato che va a scatti, cioè, a intervalli (và,blocca,và,blocca,và) perchè?
ultima cosa, mando l'ali in garanzia x uno sbalzo di tensione che ha provocato tipo un lampetto dentro il case, ma continuava tutto a funzionare, probabile quindi che solo la protezione del psu si sia danneggiata, e la mobo,vga etc.. no?
grazie
ciccio66
25-10-2009, 18:49
Ma allora perchè dicono che per un OC di mettere le Ram sgl slot gialli?:mbe:
Ma allora perchè dicono che per un OC di mettere le Ram sgl slot gialli?:mbe:
scusa sbagliato a scrivere
ciccio66
25-10-2009, 20:13
No ho sbagliato a leggere.....:muro:
Certo gli slot gialli li hanno fatti per l' OC
No ho sbagliato a leggere.....:muro:
Certo gli slot gialli li hanno fatti per l' OC
ma se le mie ram a 1:1 girano a 800mhz quindi a default, mettendole negli slot gialli otterrei ugualmente miglioramenti?
io sto ancora con il bios di base, dite che se và liscio meglio non rischiare aggiornandolo? :D
se qualcuno sa rispondermi anche alle altre 2 domande gliene sarei grato
deppodeppo
26-10-2009, 09:57
Ciao a tutti...
Probabilmente sarà un argomento già trattato ma purtroppo il tempo per sfogliare 200 e oltre pagine di forum non ce l'ho...quindi non linciatemi!!!
Posseggo una P5Q, attualmente possiedo un hd con sistema operativo XP e 2 hd identici da 1tb che vorrei mettere in raid1.
Gli hard disc contengono già dei dati e sono uno la copia dell'altro(in quanto derivano da un raid esterno.
Ho collegato i tre ha sataII alla mobo e da bios ho configurato SATA =RAID (come specificato nelle istruzioni) salvo riavvio boot CTR+i e mi compare solo la schermata per fare i floppy (presumo avvio dischi in configurazione raid con sistema operativo).
In teoria però dovrebbe apparire la schermata per scegliere gli hd da far girare con il raid1...
Devo formattare prima gli hd?
Sbaglio qualche cosa?
Ringrazio sinora chi mi vorrà aiutare
Fabio
deppodeppo
26-10-2009, 13:53
[QUOTE=deppodeppo;29429013]Ciao a tutti...
Probabilmente sarà un argomento già trattato ma purtroppo il tempo per sfogliare 200 e oltre pagine di forum non ce l'ho...quindi non linciatemi!!!
Credo di potermi rispondere da solo...a pag. 22 dite che per XP devo farmi un floppy con i driver per il raid, quando installo XP premo F6 e carico i driver in oggetto...è corretto?.... alla fine nel bios troverò la schermata in cui decido gli hd dedicati al raid...è corretto?
Grazie
ciccio66
26-10-2009, 14:12
[QUOTE=deppodeppo;29429013]Ciao a tutti...
Probabilmente sarà un argomento già trattato ma purtroppo il tempo per sfogliare 200 e oltre pagine di forum non ce l'ho...quindi non linciatemi!!!
Credo di potermi rispondere da solo...a pag. 22 dite che per XP devo farmi un floppy con i driver per il raid, quando installo XP premo F6 e carico i driver in oggetto...è corretto?.... alla fine nel bios troverò la schermata in cui decido gli hd dedicati al raid...è corretto?
Grazie
Spettacolo...ti sei dato la risposta da solo....
Io odio il Raid0-1-2.........:doh:
ragazzi visto che ho spedito l'alimentatore in garanzia, e ho smontato pc, ram comprese, erano installate sugli slot neri, ma sul manuale ho letto che per maggiori prestazioni e meglio metterle negli slot gialli, è vero? quindi effettivamente mi consigliate di spostarle di posto? ho un overclock sul procio a 3,6ghz e le ram lavorano in sincrono e stanno alla loro frequenza, cioè 800mhz, non devo impostare nulla se le sposto giusto?
poi il bios da una settimana, ho notato che va a scatti, cioè, a intervalli (và,blocca,và,blocca,và) perchè?
ultima cosa, mando l'ali in garanzia x uno sbalzo di tensione che ha provocato tipo un lampetto dentro il case, ma continuava tutto a funzionare, probabile quindi che solo la protezione del psu si sia danneggiata, e la mobo,vga etc.. no?
grazie
nessuno? sono poi rimasto a 3,6ghz, i 4 non li tiene bene, possibile che sia colpa delle ram che non reggono bene l'overclock seppur minimo essendo negli slot neri?
moddingpark
28-10-2009, 16:22
Ragazzi, la mia P5Q Pro funziona perfettamente, ora ho intenzione di comprare un dissipatore efficiente per il mio Q6600 B3...
Avevo pensato al Thermalright Ultra 120 Extreme, ma ho visto delle foto su internet e sembra piuttosto voluminoso...
Poi avevo anche pensato all'OCZ Vendetta II...
In ogni caso devo avere la certezza che non vada a toccare con le ram, che dovrebbero essere delle G.Skill Trident, quindi con un dissipatore piuttosto alto e tenendo conto che avevo intenzione di mettere anche una piccola ventolina sul northbridge.
Aspetto con ansia qualsiasi consiglio.
modding, credo non ci risponderà nessuno :D
ciccio66
30-10-2009, 16:14
Ragazzi, la mia P5Q Pro funziona perfettamente, ora ho intenzione di comprare un dissipatore efficiente per il mio Q6600 B3...
Avevo pensato al Thermalright Ultra 120 Extreme, ma ho visto delle foto su internet e sembra piuttosto voluminoso...
Poi avevo anche pensato all'OCZ Vendetta II...
In ogni caso devo avere la certezza che non vada a toccare con le ram, che dovrebbero essere delle G.Skill Trident, quindi con un dissipatore piuttosto alto e tenendo conto che avevo intenzione di mettere anche una piccola ventolina sul northbridge.
Aspetto con ansia qualsiasi consiglio.
Con il Mugen2 le ram posizionate su le slot gialle quasi quasi si toccano...ci sarà si e no 1 mm di fessura....:cool:
kekkodrf
30-10-2009, 22:15
scusate sapete darmi un aiutino ho installa to windows 7 ultimate 64 bit e fra
le periferiche mi dice che devo installare questi drive:
Intel(R) ICH10R LPC Interface Controller - 3A16 sapete dirmi quali drive sono?
scusate sapete darmi un aiutino ho installa to windows 7 ultimate 64 bit e fra
le periferiche mi dice che devo installare questi drive:
Intel(R) ICH10R LPC Interface Controller - 3A16 sapete dirmi quali drive sono?
Fai fare a win update che per queste cosucce è ottimo
Ciao negli ultimi giorni ho avuto qualche problemino con questra mobo, in pratica prima il pc non si avviava proprio (giravano solo le ventole) poi ho fatti il clear della bios ed è partito solo che il giorno dopo ha deto lo stesso problema e non partiva più nemmeno dopo il clear. Dopo che ho smontato tutto dalla mobo un amico si è accorto che c'erano due pin del soket piegati (non mi spiego come si siani potuti piegare visto che il procio è sempre stato montato senza mai problemi). Comunque dopo aver sistemato i pin il pc è partito regolarmente solo che ora mi trovo con un nuovo mistero, le porte usb non funzionano. Nella bios sono attive il sistema le vede ma loro non vogliono funzionare, funzionano solo quelle della tastiera e del mous. Cosa diavolo sta succedendo? Come posso risolvere? Oggi proverò a formattare e vediamo cosa succede.
kekkodrf
31-10-2009, 09:27
Fai fare a win update che per queste cosucce è ottimo
grazie risolto avevi xfettamente ragione.
alex12345
31-10-2009, 16:21
Qualcuno di voi ha provato ad installare seven da chiavetta USB?
Io non ci riesco, mi carica fino a dopo la scritta di windows e poi non fa più nulla, rimane la schermata fissa sullo sfondo.
Sul portatile invece è filato tutto liscio.
Da cosa puo dipendere?
moddingpark
01-11-2009, 08:52
Qualcuno di voi ha provato ad installare seven da chiavetta USB?
Io non ci riesco, mi carica fino a dopo la scritta di windows e poi non fa più nulla, rimane la schermata fissa sullo sfondo.
Sul portatile invece è filato tutto liscio.
Da cosa puo dipendere?
Mi sa che questo non è il thread adatto in cui chiedere riguardo a Windows 7.
Ecco, questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2073881) è il link del thread "Win7 - Guida all'installazione".
Splinter Cell
10-11-2009, 15:29
Visto che Asus da poco ha rilasciato il bios EFI per l'asus P5Q Deluxe,ho chiesto al supporto tecnico quando pensavano di rilasciare l'EFI anche per le restanti schede madri e mi è stato detto precisamente "Gentile cliente,
attualmente non sono disponibili informazioni riguardo al rilascio dei Bios EFI." :D a questo punto credo che ancora stiano testando la cosa sulla P5Q Deluxe e da quanto ho sentito c'è qualche problemino in attesa di essere risolto. Una volta sistemato tutto credo che anche noi avremo il nostro update,dopotutto è da un pò che la P5Q PRO non riceve aggiornamenti bios
Qualcuno di voi ha provato ad installare seven da chiavetta USB?
Io non ci riesco, mi carica fino a dopo la scritta di windows e poi non fa più nulla, rimane la schermata fissa sullo sfondo.
Sul portatile invece è filato tutto liscio.
Da cosa puo dipendere?
Hai 2 monitor collegato alla vga?
Visto che Asus da poco ha rilasciato il bios EFI per l'asus P5Q Deluxe,ho chiesto al supporto tecnico quando pensavano di rilasciare l'EFI anche per le restanti schede madri e mi è stato detto precisamente "Gentile cliente,
attualmente non sono disponibili informazioni riguardo al rilascio dei Bios EFI." :D a questo punto credo che ancora stiano testando la cosa sulla P5Q Deluxe e da quanto ho sentito c'è qualche problemino in attesa di essere risolto. Una volta sistemato tutto credo che anche noi avremo il nostro update,dopotutto è da un pò che la P5Q PRO non riceve aggiornamenti bios
E il bios EFI sarebbe? :fagiano:
alex12345
10-11-2009, 18:01
Mi sa che questo non è il thread adatto in cui chiedere riguardo a Windows 7.
Ecco, questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2073881) è il link del thread "Win7 - Guida all'installazione".
Già l'ho letto, qualcuno di voi è riuscito ad installarlo con questa scheda madre?
Una domanda per cui penso rimedierò una raffica di pernacchie :D
Da un po' ho problemi con le porte USB "riportate" della mia MB: praticamente prima la porta USB integrata nel lettore di schede di memoria, poi quelle integrate nel case han cominciato ad erogare meno corrente... il primo sintomo è stata l'incapacità della USB del lettore di memorie di far funzionare una pennetta da 4GB TDK che fino ad allora aveva sempre lavorato bene, poi è stato il turno di un HD esterno iOmega da 500GB di non essere in grado di partire se collegato alle porte riportate.
Usando le porte integrate nella MB invece nessun problema (per ora :tie: ).
La domanda: mi sembra che le cose siano coincise con la riduzione della tensione erogata alla CPU che ho effettuato dal BIOS per ridurre le temperature (sono a 4ooMHz di FSB con un E8200)... possono essere collegate le due cose?
...OK, via col coro di pernacchie ora! :D
PS: l'HD esterno ha funzionato correttamente quando attaccato ad un netbook 904HD alimentato a batteria (con batteria quasi scarica)
Guarda le mie 2 porte usb sul case non mi leggono un hd esterno di un amico per portatili, quelli senza alimentazione diciamo, mentre il mio che ha il trasformatore esterno me lo leggono senza problemi sia in usb che in esata (ma questo ci mancherebbe).
E' sicuramente uan cosa di alimentazioni, ma non so se dipende dalla prolunga (40 cm comunque) o da altro.
Dietro come da te tutto bene
Spider-Man
01-12-2009, 09:49
Ciao,
ho una ASUS P5Q Pro con Audio integrato REALTEK HD.
Il mio problema è che nei filmati dei giochi (Batman Arkham Asylum, COD5, Modern Warfare 2, Wolfenstein) l'audio si sente a tratti.
Cioè ogni 3-4 parole ci sono 1-2 secondi di silenzio e poi riprende.
Nel gioco vero e proprio non c'è questo problema, succede solo durante i filmati.
Ho gli ultimi driver audio presi dal sito ufficiale Realtek.
Uso i Codec K-Lite Mega.
La mia configurazione è questa:
E8400 3 Ghz
Asus P5Q Pro
4 Gb DDR2 G-Skill
ATI 4870 GS 1GB DDR5
Mi aiutereste per favore?
Grazie e Ciao.
festern smanetta
03-12-2009, 17:35
Ciao,
ho una ASUS P5Q Pro con Audio integrato REALTEK HD.
Il mio problema è che nei filmati dei giochi (Batman Arkham Asylum, COD5, Modern Warfare 2, Wolfenstein) l'audio si sente a tratti.
Cioè ogni 3-4 parole ci sono 1-2 secondi di silenzio e poi riprende.
Nel gioco vero e proprio non c'è questo problema, succede solo durante i filmati.
Ho gli ultimi driver audio presi dal sito ufficiale Realtek.
Uso i Codec K-Lite Mega.
La mia configurazione è questa:
E8400 3 Ghz
Asus P5Q Pro
4 Gb DDR2 G-Skill
ATI 4870 GS 1GB DDR5
Mi aiutereste per favore?
Grazie e Ciao.
Non è che è lo streaming lento???
Spider-Man
03-12-2009, 18:23
Non è che è lo streaming lento???
Ciao,
non saprei... Come si risolve se è quello?
Grazie e Ciao.
jumpboy8
13-12-2009, 11:30
a voi è mai capitato che la mobo dia overvoltage failed appena da bios si setta almeno 1.63v? a 1.62v tutto bene, a 1.63v da errore, è una cosa comune o che?
tra l'altro la mia pare non volerne sapere di sorpassare i 515fsb, non so se sia lei o la cpu, ma credo che sia la mobo...generalmente a quanto arriva?
EDIT: se può servire, confermo la compatibilità con queste ram "DDR2 1066Mhz PC8500 4GB G.Skill F2-8500CL5D-4GBPK (2x2GB)"
Devo aggiornare i dischi del computer, e vorrei mettere in raid 2 dischi nuovi per WIN XP sp3, e altri 2 dischi nuovi per i dati/programmi.
devo usare i connettori rossi o per l SO uso quelli arancioni?
la mia installazione è complessa e non riesco a rifarla senza un tecnico, per cui volevo fare l'immagine dei dischi attuali e ripristinarla sui dischi nuovi in raid, ma come posso fare per quanto riguarda XP? mi risulta che i driver per il raid vadano messi in fase di installazione iniziale, esiste un modo per metterli dopo?
Devo aggiornare i dischi del computer, e vorrei mettere in raid 2 dischi nuovi per WIN XP sp3, e altri 2 dischi nuovi per i dati/programmi.
devo usare i connettori rossi o per l SO uso quelli arancioni?
la mia installazione è complessa e non riesco a rifarla senza un tecnico, per cui volevo fare l'immagine dei dischi attuali e ripristinarla sui dischi nuovi in raid, ma come posso fare per quanto riguarda XP? mi risulta che i driver per il raid vadano messi in fase di installazione iniziale, esiste un modo per metterli dopo?
Intanto usa i connettori rossi ;)
Poi con 4 HD dentro al PC assicurati di avere un buon alimentatore e una buona ventilazione.
Per quel che riguarda il ripristinare il sistema... in bocca al lupo! :D
Io comincerei caricando sul sistema attuale i driver per il RAID e poi proseguirei usando Google :D
Intanto usa i connettori rossi ;)
ok
Poi con 4 HD dentro al PC assicurati di avere un buon alimentatore e una buona ventilazione.
ottima :D
Per quel che riguarda il ripristinare il sistema... in bocca al lupo! :D
hai avuto problemi in questo senso? di che tipo?
il soft che userei per fare l'immagine è MAxBlast5 ( il motore di acronis true image 10 )
Io comincerei caricando sul sistema attuale i driver per il RAID e poi proseguirei usando Google :D
ho googlato per cercare come inserire i driver raid su un in installazione già fatta ma non ho trovato niente
grazie
Nn hai un floppy cosi li metti prima?
Xke se vuoi fare il raid sei costretto a metterli subito, quindi o floppy oppure con "nn mi ric. il nome" carichi i driver nel cd di win.
Ps. Passa a win seven con quel pc :stordita:
ho googlato per cercare come inserire i driver raid su un in installazione già fatta ma non ho trovato niente
grazie
C'e' una guida sul come operare per il cambio di driver, mi pare che fosse sul vecchio thread delle P5Q (quello di prima di dividere il thread in vari tronconi, a seconda della MB)... prova a fare una ricerca per il passaggio da "IDE" a AHCI dei controller ICH10R, dovrebbe essere valida anche per i RAID... spero.
Io ho fatto solo una volta il passaggio IDE -> AHCI e non ho avuto grossi problemi seguendo fedelmente quanto indicato, solo che è stato un anno fa e non ricordo molto, sorry :(
Nn hai un floppy cosi li metti prima?
Xke se vuoi fare il raid sei costretto a metterli subito, quindi o floppy oppure con "nn mi ric. il nome" carichi i driver nel cd di win.
Ps. Passa a win seven con quel pc :stordita:
il floppy ce l'ho ma non posso reinstallare perchè è un casino e non posso passare a seven perchè i programmi che uso non sono certificati per seven
:rolleyes:
C'e' una guida sul come operare per il cambio di driver, mi pare che fosse sul vecchio thread delle P5Q (quello di prima di dividere il thread in vari tronconi, a seconda della MB)... prova a fare una ricerca per il passaggio da "IDE" a AHCI dei controller ICH10R, dovrebbe essere valida anche per i RAID... spero.
Io ho fatto solo una volta il passaggio IDE -> AHCI e non ho avuto grossi problemi seguendo fedelmente quanto indicato, solo che è stato un anno fa e non ricordo molto, sorry :(
ok, provo a cercare la guida, grazie :)
Nn ho capito ma te in pratica sei con un raid0 e vuoi fare una copia del/i disco/i sui nuovi sempre in raid 0? :mbe:
Se il sistema è gia in raid copiando l'so penso che a sto punto ti copi anche i driver pefr il raid stesso, ma sto andando a caso, è una situazione che non ho mai sentito.
Il fatto è che il procedimento per mettere i driver dopo è chiaramente se si aovvio l'os in ide. Ma cosi niente raid, quindi continuo a nn sapere che dirti :stordita:
alex oceano
22-12-2009, 17:50
ragazzi ma nei cd della scheda madre non ci sono i driver per il raid per win7 a 64 giusto me li devo cercare
ciccio66
22-12-2009, 18:13
Secondo me si...devi cercarteli.....
I driver per il raid sono in win7. Poi basta che a win installato metti il matrix storage
Nn ho capito ma te in pratica sei con un raid0 e vuoi fare una copia del/i disco/i sui nuovi sempre in raid 0? :mbe:
Se il sistema è gia in raid copiando l'so penso che a sto punto ti copi anche i driver pefr il raid stesso, ma sto andando a caso, è una situazione che non ho mai sentito.
Il fatto è che il procedimento per mettere i driver dopo è chiaramente se si aovvio l'os in ide. Ma cosi niente raid, quindi continuo a nn sapere che dirti :stordita:
quando mai ho detto che sono già in raid?
ho detto che voglio migrare in raid con 2 array separati, uno per l'SO e l'altro per i dati e che non posso nè cambiare nè reinstallare il SO :)
Ecco mi pareva di averci capito poco
fbcyborg
23-12-2009, 10:43
Mi sono accorto che da un po' di tempo ho problemi di fruscio.
In pratica se parlo con un altro contatto via skype, questo sente un fruscio di sottofondo. Non dipende dal microfono visto che ho staccato il jack, e provato ad effettuare una registrazione e riascoltandola, il fruscio si sente sempre.
A cosa può essere dovuto?
Mi sono accorto che da un po' di tempo ho problemi di fruscio.
In pratica se parlo con un altro contatto via skype, questo sente un fruscio di sottofondo. Non dipende dal microfono visto che ho staccato il jack, e provato ad effettuare una registrazione e riascoltandola, il fruscio si sente sempre.
A cosa può essere dovuto?
se non fosse solo con skype direi ad una malattia :D
fbcyborg
24-12-2009, 07:53
E infatti, non è solo su skype.
Comunque sono riuscito un pochino ad attenuare il fruscio, cercando di smanettare un po' con i volumi.
E' vero, parlando delle due porte sata aggiuntive, dice che periferiche ATAPI non sono supportate ... :eek: fatto sta che, a parte l'assurdità della cosa, perchè un DVD sata è pur sempre un sata, collegando il masterizzatore dvd (Pioneer 215D sata) funziona regolarmente anche come periferica di boot (selezionabile dal bios), purchè sia attivo (Enabled) il Marvell IDE (sempre da bios).
L'altra cosa strana è che le specifiche dicono che il secondo controller, quello delle porte sata_Ex, dovrebbe essere Silicon Image Sil5723 (Drive Xpert technology).
mentre evidentemente è della Marvell technology, come il controller della porta IDE presente
Marvell 88SE6111
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
in compenso io non riesco a fare il boot con un disco sata1 (quelli che avevano doppio connettore ide e sata) quando collego il disco spostandolo dai sata normali ai sata marvell :mc:
in compenso io non riesco a fare il boot con un disco sata1 (quelli che avevano doppio connettore ide e sata) quando collego il disco spostandolo dai sata normali ai sata marvell :mc:
Normale, sono due controller distinti.
Perché la cosa funzioni devi smanettare un po' nel sistema operativo prima di fare il cambio.
PS: Buon Natale a tutti ;)
ragazzi ho enormi problemi con la stabilità della ram...
ho 2 hyperx 1066 da 2gb e quando salgo di voltaggio diciamo in modo molto evidente da 2.2v in sù il sistema diventa instabile con schermate blu di errore hardware...facendo la prova con orthos per la stabilità.
sapete come mai? sono abbastanza arieggiati i moduli non credo assolutamente è per il calore ma anche se fosse a 2.2v incomincia a dare problemi invece di tenere più stabile il sistema..
Ciao a tutti e auguri =)
Qualcuno può confermarmi la compatibilità con il dissipatore cpu OCZ Vendetta 2? In prima pagina non c'è
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.