View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q PRO - Intel P45
Queste memorie sono compatibili con l'asus p5q-pro?
CORSAIR TWIN2X4096-6400C5DHX
CORSAIR TWIN2X4096-6400C4DHX
Non mi interessa per ora oc..
Queste memorie sono compatibili con l'asus p5q-pro?
CORSAIR TWIN2X4096-6400C5DHX
CORSAIR TWIN2X4096-6400C4DHX
Non mi interessa per ora oc..
Sono inserite entrambe nel post in prima pagina... :rolleyes:
Hai controllato le impostazioni delle RAM, forzandone l'eventuale voltaggio richiesto (le mie devono andare a 2.1V ad es.) e le impostazioni di timing e clock?
Cmq da me tutto rock solid sia a default (e con dissi montato male :muro: ) che con FSB a 400MHz (e dissi montato bene a 'sto giro :D ).
Le mie di default hanno timing 5-5-5-15 a 1,8v che sarebbe il minimo......quindi non dovrebbero dare problemi così.
Provo a mettere a 1,9v vediamo se cambia qualcosa ma ne dubito.....
Sono inserite entrambe nel post in prima pagina... :rolleyes:
l'ho chiesto xkè nel post in prima pagina vengono dichiarati compatibili i moduli per 2x1GB (CORSAIR TWIN2X2048)... e pensavo che forse nn era lo stesso per quelli da 2x2GB (CORSAIR TWIN2X4096)... non si può mai sapere... è la stessa cosa allora?
sulle altre corsair... hai ragione ooops :doh::rolleyes:
Rafiluccio
14-09-2008, 16:46
l'ho chiesto xkè nel post in prima pagina vengono dichiarati compatibili i moduli per 2x1GB (CORSAIR TWIN2X2048)... e pensavo che forse nn era lo stesso per quelli da 2x2GB (CORSAIR TWIN2X4096)... non si può mai sapere... è la stessa cosa allora?
sulle altre corsair... hai ragione ooops :doh::rolleyes:
se sono le stesse che ho nella firma ... ti posso dire che sono compatibili ... ho il bios 1004 .....
vorrei prendere questa Mobo solo che non so se potrei avere problemi con questa configurazione
1 x CORSAIR 750W CMPSU-750TXEU
2 x Western Digital VelociRaptor 150Gb SATA2 WD1500HLFS 10.000rpm
1 x Samsung 750GB F1 Sata2 7200RPM 32MB HD753LJ
1 x CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4
1 x INTEL CORE 2 QUAD Q9550 2830Mhz 12MB Box
1 x Sapphire 4870 512MB GDDR5 SAPPHIRE DESIGN
voi che ne dite?
Gr8Wings
14-09-2008, 17:09
Quindi posso anche disinstallare i driver?
Faccio presente che da BIOS occorre lasciare su [Enabled] la voce
Marvell IDE
altrimenti NON rileva un eventuale periferica su SATA_E1 o SATA_E2,
almeno questo accadeva a me che su SATA_E1 ho messo il masterizzatore Pioneer DVR-112.
I drivers Marvell invece non li ho installati.
Le mie di default hanno timing 5-5-5-15 a 1,8v che sarebbe il minimo......quindi non dovrebbero dare problemi così.
Provo a mettere a 1,9v vediamo se cambia qualcosa ma ne dubito.....
Come volevasi dimostrare........:rolleyes:
Mobo fallata
vorrei prendere questa Mobo solo che non so se potrei avere problemi con questa configurazione
1 x CORSAIR 750W CMPSU-750TXEU
2 x Western Digital VelociRaptor 150Gb SATA2 WD1500HLFS 10.000rpm
1 x Samsung 750GB F1 Sata2 7200RPM 32MB HD753LJ
1 x CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4
1 x INTEL CORE 2 QUAD Q9550 2830Mhz 12MB Box
1 x Sapphire 4870 512MB GDDR5 SAPPHIRE DESIGN
voi che ne dite?
Dico che sai che non avrai problemi con questa configurazione, ma vuoi solo sentirti dire dagli altri "wow che bel pc..."
Grazie per la risposta, io non so se avrò problemi con la config.
Il mio non è un intervento polemico, ma ho solo chiesto perchè questo è il 3ad ufficiale della scheda e mi è stato consigliato di farlo. ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1819265&page=2 intervento di DukeIt delle 17.57)
29Leonardo
14-09-2008, 18:03
Perchè hai deciso di risparmiare in quella configurazione proprio sulla motherboard?
mi iscirvo pure io a questa discussione...
prima di tutto potete aggiungere tra le ddr2 compatibile il kit geil ultra 2x1gb 800mhz
secondo, volevo porvi le seguenti domande:
ho messo come valori delle ram 4-4-4-12...però non sono riuscito a capire dove si trova il timing(1t/2T) perchè di default il bios me lo imposta a 2...e poi volevo chiedervi come faccio ad aumentare oltre gli 800 mhz il bus delle ram...la scheda mi da come freq massima gli 800mhz.:muro:
ma da qualche parte c'è la spiegazione dettagliata del bios?non ne capisco molto, e di conseguenza la sola spiegazione data dal manuale non mi basta. :help:
grazie
mi uppo da solo:muro:
emanuele666
14-09-2008, 19:40
Perchè hai deciso di risparmiare in quella configurazione proprio sulla motherboard?
Bhe, risparmiare...mai speso meglio i miei soldi. Non ho ancora provato a fare oc con questa MB. Vi farò sapere quando ne sentirò la necessità ;)
serve per l'IDE da boot, se non hai periferiche IDE disattiva tutto il controller IDE...
Fatto, ora il messaggio non mi si visualizza più. Thanks ;)
29Leonardo
14-09-2008, 20:28
Bhe, risparmiare...mai speso meglio i miei soldi. Non ho ancora provato a fare oc con questa MB. Vi farò sapere quando ne sentirò la necessità ;)
Io parlavo della configurazione di yxyz , tu da dove sbuchi? :asd:
emanuele666
14-09-2008, 20:51
Io parlavo della configurazione di yxyz , tu da dove sbuchi? :asd:
Da dove sbuco? :D
Io parlavo in generale. Dalla tua affermazione sembra che sia una pessima scheda...a me non sembra, anzi ;)
Poi boh, volevo partecipare pure io :p
ARSENIO_LUPEN
14-09-2008, 21:19
spero che sia la sezione giusta perche non so dove postare
mi succede una cosa strana
nella configurazione in firma quando avvio mi arriva quasi al desktop ma a quel punto il pc si riavvia
non capisco il motivo
se parto in modalita provvisori va riesco a fare cio che voglio naturalmente da modalita provvisoria
cosa puo essere ?
cosa posso fare per rimediare a tale problema
riformattare non e che abbia tanta voglia
non capisco il motivo non mi era mai successa una cosa del genere con nessun pc
mi sapete consigliare
grazie
Gr8Wings
14-09-2008, 21:32
UPPO una domanda:
ho usato il connettore audio HQ, installato i drivers della Realtek, da gestione periferiche vedo:
controller audio video e giochi - Realtek High Definition Audio OK
ma continua a NON riconoscere la periferica:
Audio Device on High Definition Audio Bus
mi sapete dire perchè ?? :confused: :confused:
Gr8Wings
14-09-2008, 22:15
Sapete con che programma posso leggere le temperature degli hard disk su questa mobo ?
cOREvENICE
14-09-2008, 22:58
Sapete con che programma posso leggere le temperature degli hard disk su questa mobo ?
everest :cool: ma per i dischi in raid forse non funziona :D
Questa opzione serve a controllare il tipo di collegamento (HD audio o AC97) con eventuali prese microfono e cuffie presenti sul frontale del case o altrove... quindi devi impostarlo in base a quello che il tuo case supporta. ;)
li supporta tutti e due
Mazda RX8
15-09-2008, 08:00
Ragazzi scrivo qua perchè mi voglio illudere che non sia come penso.......anche se ormai le speranze sono poche.
Vi racconto in breve...
Provengo da una abit ip35 pro........il mese scorso ho messo questa asus p5q pro.
Mi capitò di incappare in una schermata blu qualche giorno l'installazione mentre ero in idle e navigavo......allora mi son detto....."vabbè..sarà capitato".
Purtroppo ngli ultimi giorni le schermate blu random stanno aumentando.
Nè con s&m nè col semplice super_pi a 32mb riesco a terminare i test, perchè questi crashano durante i test dopo qualche minuto, sia test di cpu ( Q6600) che test per le ram ( GEIL Black Dragon 4GB che rientrano come compatibili nel QVL di Asus )
Nella precedente abit ip35 pro non ho mai avuto di questi problemi, per cui penso che il problema sia proprio la mobo.......
Nessun'altro ha accusato i miei stessi sintomi o magari ha qualche consiglio da darmi ? Ah vi ricordo che ho TUTTO a default e ultimo bios 1306. :rolleyes:
fai partire ORTHOS, prima il test della cpu (stress test) e poi delle ram (some ram test)...
Faccio presente che da BIOS occorre lasciare su [Enabled] la voce
Marvell IDE
altrimenti NON rileva un eventuale periferica su SATA_E1 o SATA_E2,
almeno questo accadeva a me che su SATA_E1 ho messo il masterizzatore Pioneer DVR-112.
I drivers Marvell invece non li ho installati.
Mi pare di ricordare che sul manuale c'é scritto che le porte SATA_Ex non supportano periferiche ottiche :mbe:
Gr8Wings
15-09-2008, 14:10
Mi pare di ricordare che sul manuale c'é scritto che le porte SATA_Ex non supportano periferiche ottiche :mbe:
E' vero, parlando delle due porte sata aggiuntive, dice che periferiche ATAPI non sono supportate ... :eek: fatto sta che, a parte l'assurdità della cosa, perchè un DVD sata è pur sempre un sata, collegando il masterizzatore dvd (Pioneer 215D sata) funziona regolarmente anche come periferica di boot (selezionabile dal bios), purchè sia attivo (Enabled) il Marvell IDE (sempre da bios).
L'altra cosa strana è che le specifiche dicono che il secondo controller, quello delle porte sata_Ex, dovrebbe essere Silicon Image Sil5723 (Drive Xpert technology).
mentre evidentemente è della Marvell technology, come il controller della porta IDE presente
Marvell 88SE6111
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
Gr8Wings
15-09-2008, 14:12
UPPO una domanda:
ho usato il connettore audio HQ, installato i drivers della Realtek, da gestione periferiche vedo:
controller audio video e giochi - Realtek High Definition Audio OK
ma continua a NON riconoscere la periferica:
Audio Device on High Definition Audio Bus
mi sapete dire perchè ?? :confused: :confused:
Niente ?
A voi non dà il punto interrogativo giallo in gestione periferiche ?
:mc:
E' vero, parlando delle due porte sata aggiuntive, dice che periferiche ATAPI non sono supportate ... :eek: fatto sta che, a parte l'assurdità della cosa, perchè un DVD sata è pur sempre un sata, collegando il masterizzatore dvd (Pioneer 215D sata) funziona regolarmente anche come periferica di boot (selezionabile dal bios), purchè sia attivo (Enabled) il Marvell IDE (sempre da bios).
L'altra cosa strana è che le specifiche dicono che il secondo controller, quello delle porte sata_Ex, dovrebbe essere Silicon Image Sil5723 (Drive Xpert technology).
mentre evidentemente è della Marvell technology, come il controller della porta IDE presente
Marvell 88SE6111
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
Mi viene il sospetto che il "non supportate" si riferisca alla possibilità di utilizzare le varie funzioni offerte da quelle due porte... ma sarebbe comunque una precisazione superflua. :confused:
O forse il funzionamento di quelle porte non è garantito con i DVD, se poi ti funziona tanto di guadagnato :confused:
fai partire ORTHOS, prima il test della cpu (stress test) e poi delle ram (some ram test)...
Memtest86+ nessun errore
Orthos è al lavoro da due ore e neanche quello mi sta dando errori.......mah :stordita:
Rafiluccio
15-09-2008, 20:15
Memtest86+ nessun errore
Orthos è al lavoro da due ore e neanche quello mi sta dando errori.......mah :stordita:
il problema con super pi lo fa anche a me ..... finisco i test 1MB , 4MB , 8MB quello da 32MB crach il programma inspiegabilmente ... ho provato anche dopo aver formattato ... pensavo fosse un problema di software ma ancora si ripresenta ; anche settando tutto su idle.
boooo a voi ????
Rafiluccio
15-09-2008, 20:18
l'ultimo bios il 1306 come si comporta con i quad 65nm (q6600)????
avete notate differenze di stabilità ????
Mazda RX8
15-09-2008, 20:49
UPPO una domanda:
ho usato il connettore audio HQ, installato i drivers della Realtek, da gestione periferiche vedo:
controller audio video e giochi - Realtek High Definition Audio OK
ma continua a NON riconoscere la periferica:
Audio Device on High Definition Audio Bus
mi sapete dire perchè ?? :confused: :confused:
a quale scgìheda video l'hai collegato?
Sapete con che programma posso leggere le temperature degli hard disk su questa mobo ?
HD TUNE o Everest
ho acquistato una seconda ventola ARCTIC COOLING AF12025 PWM 12x12
ma ci sono degli attacchi a 4 pin piccoli che non so dove collegare,visto che l'alimentatore non ne ha di questo tipo,ho letto in giro che forse bisogna collegarla alla scheda madre ma non so dove e soprattutto il cavo non ci arriva!!una soluzione esiste?
Gr8Wings
16-09-2008, 09:51
[QUOTE=Mazda RX8;24126011]a quale scgìheda video l'hai collegato?/QUOTE]
Ah scusa,
ho la ATI 4870,
non sapevo che devo collegare l'audio alla scheda video, con quale cavo ?
Grazie !
UPPO una domanda:
ho usato il connettore audio HQ, installato i drivers della Realtek, da gestione periferiche vedo:
controller audio video e giochi - Realtek High Definition Audio OK
ma continua a NON riconoscere la periferica:
Audio Device on High Definition Audio Bus
mi sapete dire perchè ?? :confused: :confused:
se hai xp è normale se non hai installato la patch UAA della findus, se ha la sp3 devi disinstallarla e passare alla sp2, patchare la uaa e ripassare alla sp3
con vista e questa mobo, tutto assolutamente ok :D
Mazda RX8
16-09-2008, 10:50
Ah scusa,
ho la ATI 4870,
non sapevo che devo collegare l'audio alla scheda video, con quale cavo ?
Grazie !
sui bordi della scheda video ci deve essere un 2 pin piccolo, si collega li..
ho acquistato una seconda ventola ARCTIC COOLING AF12025 PWM 12x12
ma ci sono degli attacchi a 4 pin piccoli che non so dove collegare,visto che l'alimentatore non ne ha di questo tipo,ho letto in giro che forse bisogna collegarla alla scheda madre ma non so dove e soprattutto il cavo non ci arriva!!una soluzione esiste?
è come questa? http://www.overclockplanet.it/images/prodotti/ventola_per_case_nexus_NX30.jpg
Ragazzi quello che ho scoperto mi ha SCONVOLTO -.-
Sapete qual'er ail problema ? IL DRIVER DELLA SCHEDA DI RETE -.-
Si avete capito bene..........
Un mio amico che fa il programmatore mi ha debuggato i minidump che Windows creava con le schermate blu ed è emerso questa sconvolgente verità.
A peggiorare il tutto si ci metteva pure eMule che era settato a quanto pare per troppe connessioni contemporanee.
sfoneloki
16-09-2008, 12:45
Ragazzi quello che ho scoperto mi ha SCONVOLTO -.-
Sapete qual'er ail problema ? IL DRIVER DELLA SCHEDA DI RETE -.-
Si avete capito bene..........
Un mio amico che fa il programmatore mi ha debuggato i minidump che Windows creava con le schermate blu ed è emerso questa sconvolgente verità.
A peggiorare il tutto si ci metteva pure eMule che era settato a quanto pare per troppe connessioni contemporanee.
Eh! l'avevo detto io che la scheda di rete "Atheros L1e" è scadente! Non è realmente supportata da Ubuntu e sapevo di un bug hardware tamponato dai drivers windows.
Mah, ora è uscita pure questa, cmq fin quando è un problema software si può risolvere sempre. Fossi in te farei la segnalazione al sito di supporto tecnico ASUS.
Eh! l'avevo detto io che la scheda di rete "Atheros L1e" è scadente! Non è realmente supportata da Ubuntu e sapevo di un bug hardware tamponato dai drivers windows.
Mah, ora è uscita pure questa, cmq fin quando è un problema software si può risolvere sempre. Fossi in te farei la segnalazione al sito di supporto tecnico ASUS.
Io non sono un programmatore , ma è scandaloso che nel 2008 ancora ci siano problemi del genere per una semplice scheda di rete. :doh:
Comunque ho mandato una mail alla Atheros adesso segnalo pure ad Asus :rolleyes:
Gr8Wings
16-09-2008, 13:04
se hai xp è normale se non hai installato la patch UAA della findus, se ha la sp3 devi disinstallarla e passare alla sp2, patchare la uaa e ripassare alla sp3
con vista e questa mobo, tutto assolutamente ok :D
Scusa, ma non ho capito di quale patch si tratta, UAA sta per cosa ? Dove trovo la patch ?
Ma alla fine, a che serve quella periferica "Audio Device on High Definition Audio Bus" visto che l'audio realtek funziona regolarmente ???
UPPO una domanda:
ho usato il connettore audio HQ, installato i drivers della Realtek, da gestione periferiche vedo:
controller audio video e giochi - Realtek High Definition Audio OK
ma continua a NON riconoscere la periferica:
Audio Device on High Definition Audio Bus
mi sapete dire perchè ?? :confused: :confused:
http://support.microsoft.com/kb/888111
prova questo :D
dai ragazzi...qualcuno che mi dica come fare a cambiare il CR delle ram e portare a 1066 o oltre il bus delle suddette...e poi se esiste qualche guida + dettagliata riguardo il bios di questa madre :help:
Gr8Wings
16-09-2008, 13:58
Scusa, ma non ho capito di quale patch si tratta, UAA sta per cosa ? Dove trovo la patch ?
Ma alla fine, a che serve quella periferica "Audio Device on High Definition Audio Bus" visto che l'audio realtek funziona regolarmente ???
Ho trovato delle info in più in questo 3d:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1564299
Si tratta della periferica audio integrata sulla scheda video per consentire l'output dell'audio assieme al video in caso di connessione HDMI dalla scheda stessa.
Sembra che possa confliggere con l'audio della mobo, quindi il driver va installato solo se si sfrutta l'HDMI per video+audio, e comunque la periferica va disabilitata se non si usa.
La cosa strana è che è difficilissimo trovare questi drivers sul sito di AMD-ATI, è davvero un casino !
Ho trovato questo link sul forum:
http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/hdmiaudio-xp
Farò la prova !
Ultima domanda: serve un cavetto di collegamento audio ??? Non c'era in bundle con la scheda, credo di no, l'audio è generato dal chipset sulla scheda stessa e veicolato dalla porta DVI-HDMI.
Scusa, ma non ho capito di quale patch si tratta, UAA sta per cosa ? Dove trovo la patch ?
Ma alla fine, a che serve quella periferica "Audio Device on High Definition Audio Bus" visto che l'audio realtek funziona regolarmente ???
la patch uaa è la 888111 che trovi per sp1 e sp2 e installa i non so cosa di preciso, ma risolve il mal riconoscimento del bus della high definition audio
certamente, anche a me funzionava su xp sp3 senza quella patch... il problema è che mi dava schermate blu...
disattivando l'audio da bios e dalle periferiche allora niente più schermate blu
con vista non ho nessun problema, perchè riconosce tutto
ad un mio amico i drivers asus modificati per la relativa p5k gli hanno risolto il problema evitando di dover installare la kb888111 che trovi sul sito microsoft
dai ragazzi...qualcuno che mi dica come fare a cambiare il CR delle ram e portare a 1066 o oltre il bus delle suddette...e poi se esiste qualche guida + dettagliata riguardo il bios di questa madre :help:
In prima pagina ci sono dei settaggi, se non sono abbastanza esaurienti vedremo di fare una bella guida dettagliata da mettere in evidenza per tutti i possessori di sta mobo.
innanzitutto grazie per la risposta...già avevo visto in prima pagina ma non ho trovato nulla riguardo le mie richieste..in pratica sul bios non trovo il valore Command rate per portare le ram da 2T a 1T, e poi non capisco perchè come velocità del bus possibili si ferma a 800mhz...queste ram le avevo provate prima sempre su di un altra asus(per amd) e in quella i settaggi erano più inutuitivi..infatti ho portato subito le ram a 4-4-4-12 con 1T e bus a 1066.ma so pure che possono arrivare pure a 1100 :sofico: .ma ora come ora mi basterebbero i 1006....;)
cOREvENICE
16-09-2008, 18:44
Ragazzi quello che ho scoperto mi ha SCONVOLTO -.-
Sapete qual'er ail problema ? IL DRIVER DELLA SCHEDA DI RETE -.-
Si avete capito bene..........
Un mio amico che fa il programmatore mi ha debuggato i minidump che Windows creava con le schermate blu ed è emerso questa sconvolgente verità.
A peggiorare il tutto si ci metteva pure eMule che era settato a quanto pare per troppe connessioni contemporanee.
...io ho installato la VistaTcpipUacPatch2.2a con SetupReadyDriverPlus e non ho nessun problema sia con uTorrent che con Emule...
ho così risolto anche il problema del blocco di internet se scarico un torrent :D
...altro punto a favore della mobo e che non consuma niente con un ali da 460watt
regge 4GB di ram, 3 HD sata, un DVD, una scheda SAT pci, una Audigy 2, 4 ventole e
soprattutto una 2900XT ed un Q6600 overcloccati...
prima con la p5w dh dovevo usare due alimentatori... :sofico:
ottima mobo :D
dimenticavo la patch l'ho presa quì:
http://www.mydigitallife.info/2008/02/17/download-vista-tcpipsys-and-uac-auto-patcher-to-increase-tcp-connection-limit/it/
Rafiluccio
16-09-2008, 18:48
...io ho installato la VistaTcpipUacPatch2.2a con SetupReadyDriverPlus e non ho nessun problema sia con uTorrent che con Emule...
ho così risolto anche il problema del blocco di internet se scarico un torrent :D
...altro punto a favore della mobo e che non consuma niente con un ali da 460watt
regge 4GB di ram, 3 HD sata, un DVD, una scheda SAT pci, una Audigy 2, 4 ventole e
soprattutto una 2900XT ed un Q6600 overcloccati...
prima con la p5w dh dovevo usare due alimentatori...
ottima mobo :D
non ho capito a cosa serve questo programma VistaTcpipUacPatch2.2a???
grazie
Guardate cosa mi hanno risposto quelli della Atheros alla mia risposta se avevano intenzione di rilasciare drivers decenti per la loro L1e:
Thank you for your interest in products containing Atheros
Communications' technology.
However, we do not offer the LAN cards or drivers that
you're inquiring about. Atheros typically sells chips to
module manufacturers and therefore would not be able to
help you with this task. For issues regarding
configuration and usage of your product, please contact
Asus' technical support department. We suggest you refer
to the Asus website, as they typically offer online
technical support pages where software drivers, updates,
and other related information can be obtained.
Thank you for your understanding.
Atheros Communications, Inc.
.....mah......:doh:
cOREvENICE
16-09-2008, 18:55
non ho capito a cosa serve questo programma VistaTcpipUacPatch2.2a???
grazie
semplicissimo scarica il file VistaTcpipUacPatch2.2a.rar lo scompatti ed esegui il .bat della tua versione di tcpip.sys
se aggiorni vista con la Windows6.0-KB952709-x86.msu hai la versione tcpip.sys 6.0.6001.18063 ed esegui InstallPatch32-18063.bat
segui le istruzioni ed installa quando te lo chiede anche SetupReadyDriverPlus.exe altrimenti ti da errore firma driver...
:sofico:
cOREvENICE
16-09-2008, 19:04
SetupReadyDriverPlus.exe è una figata ti automatizza il boot di Vista...
lo vedi quando fa il boot :D
cOREvENICE
16-09-2008, 20:27
L'unico problema con ReadyDriverPlus e che non ti fà entrare in modalità provvisoria :fagiano:
se proprio è necessario ripristinare con UndoPatch.bat :stordita:
O.T.
Ecco la velina n°6
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080916212653_velina6.jpg
cOREvENICE
17-09-2008, 23:45
però che palle non c'è una distro live che riconosca la LAN :stordita:
In prima pagina ci sono dei settaggi, se non sono abbastanza esaurienti vedremo di fare una bella guida dettagliata da mettere in evidenza per tutti i possessori di sta mobo.
ciao PADSI...
ho visto in firma che hai le team group a 1100 !!!!!!!:eek: grande!
a quanto tieni il Vdram??????
sono contento x te e al settimo cielo x me xkè le ho ordinato anche io insieme alla P5Q pro :D
quindi dovrei stare tranquillo !!!! vabbè ho preso le ELITE ma dovrebbe essere uguale no? anzi in teoria dovrebbero essere meglio... le ho preso xkè costano uguale alle value...
già che ci sono, mi consigli un BIOS che fa salire in OC ed stabile???
quello che hai tu a questo punto credo sia ottimo, no???
ci devo occare un Q9550....
grazie 1000 ;)... alla prossima...
Mazda RX8
18-09-2008, 10:06
raga nuovo BIOS 1307: http://rapidshare.com/files/146258003/P5Q-ASUS-PRO-1307.ZIP.html
e biod mod 1307: http://www.megaupload.com/?d=3I5ZH1ZS
chi li prova? :D
jollyplus
18-09-2008, 10:49
Raga ma la P5q-Pro con un q9550 come si comporta?
sono stati riscontrati dei problemi?
ma dove li hai trovati questi bios?non sono asus vero?
cOREvENICE
18-09-2008, 11:01
li provo iiiiiiiiiooo :sofico:
Mazda RX8
18-09-2008, 11:03
ma dove li hai trovati questi bios?non sono asus vero?
il bios 1307 è della asus
il mbios 1307 è un bios modificato sulla base del 1307 della asus...
ah..ma nel sito asus ancora non c'è...cosa cambiarebbe tra "l'originale" e il moddato?comporterebbe qualcosa in termini di garanzia della scheda?
corevenice...siamo nelle tue mani :D :sofico:
cOREvENICE
18-09-2008, 11:38
ah..ma nel sito asus ancora non c'è...cosa cambiarebbe tra "l'originale" e il moddato?comporterebbe qualcosa in termini di garanzia della scheda?
corevenice...siamo nelle tue mani :D :sofico:
This is a modded BIOS for the P5Q Pro ONLY.
---My additional changes
1. Add custom P6 CPU table, 39 varients of CPUs supported instead of 31 - more than any P45 or ROG series!
2. Add Maximus 2 Formula memory table.
3. Change default boot logo
4. Resize boot logo slightly
---Asus changes
1. Amend specific CPU temperature detection methods
2. Enhance memory performance
3. Enhance memory compatibility
4. CPU control of the new micro-code
---IMPORTANT NOTES!!!!
After upgrading to this BIOS your system may not POST on restart, DO NOT PANIC! It appears as though Asus update
also updates the bootblock with this BIOS. Simply power down your system if it does not POST on restart and
remove power cord from the back of the PSU, switch the CMOS jumper to the "clear" position and remove the battery.
Presss power button a few times and hold for a few seconds each time,(to discharge the capacitors to ensure a successful CMOS clear)
leave for a minute or two then move CMOS jumper to its normal position, replace battery and power the system on.
ma se metto il mod poi per rimettere quello asus devo usare afudos ES o basta EZ flash? :stordita:
Shurpaul
18-09-2008, 11:44
Mi è arrivata ieri sera la P5Q pro. Ho impostato il mio E2180 a 400x8 con ram sincrone (strap 400Mhz), ma non mi boota. Con una DFI Blood Iron, va senza problemi. Cosa mi consigliate di fare? A 320x10 funziona anche sulla Asus.
Grazie!
Dubbio........ma da dove prendono quei BIOS se non compaiono ancora nel sito ufficiale ?:confused:
cOREvENICE
18-09-2008, 12:03
Mi è arrivata ieri sera la P5Q pro. Ho impostato il mio E2180 a 400x8 con ram sincrone (strap 400Mhz), ma non mi boota. Con una DFI Blood Iron, va senza problemi. Cosa mi consigliate di fare? A 320x10 funziona anche sulla Asus.
Grazie!
se abbassi lo strap?
Shurpaul
18-09-2008, 12:12
se abbassi lo strap?
Mi da dei valori ram del caxxo, pero' devo provare...purtroppo ho perso molto tempo per montare il sistema per un cavo IDE difettoso, io ho ancora una configurazione che parte da IDE, mentre i SATA li tengo per dischi nuovi (ma lenti) con i dati. E sull'IDE ho il S.O. che non voleva bootare per quel problema, ci ho perso 2 ore...stasera provo anche le varie combinazioni. Esistono che sappiate delle tabelle con linee di massima per i parametri della P5Q? Ne ha tanti e ve ne sono anche alcuni differenti da quelli della blood. L'Epu da dove si attiva? Grazie
ciao PADSI...
ho visto in firma che hai le team group a 1100 !!!!!!!:eek: grande!
a quanto tieni il Vdram??????
sono contento x te e al settimo cielo x me xkè le ho ordinato anche io insieme alla P5Q pro :D
quindi dovrei stare tranquillo !!!! vabbè ho preso le ELITE ma dovrebbe essere uguale no? anzi in teoria dovrebbero essere meglio... le ho preso xkè costano uguale alle value...
già che ci sono, mi consigli un BIOS che fa salire in OC ed stabile???
quello che hai tu a questo punto credo sia ottimo, no???
ci devo occare un Q9550....
grazie 1000 ;)... alla prossima...
Ora non ricordo ma le extreme dark kit 2x2 sono quelle che salgono d+ coem kit 4gb, le value quelle che salgono meno e le elite cmq salgono meno delle extreme dark che come da tradizione sono le migliori insieme alle DDR2 extreme 1200 di base xd^^ cmq le tengo a 2.1 e arrivano quasi a 1200 dovrei fare un po' di prove settaggi + dedicati e un po' di test sui voltaggi bene per farle andare a 1200 ma mi vanno + che bene cosi visto che le ho pagate 80€ xd^^ e poi kit da 4gb che salgono cosi ce ne sono davvero poki, in definitiva se dovessi cambiare ram riprendere di sicuro team group ;)
Fammi poi sapere come ti vanno :)
A come latenze le tengo 5-5-5-15
Stakeswall
18-09-2008, 12:40
Ciao, scusate l'ignoranza,
ho 2 hard disk sata e 1 masterizzatore sata. Volevo sapere come vanno collegati alla scheda madre (ci sono 6 attacchi rossi, 1 arancione e 1 bianco).
Nel bios cosa devo settare? Nelle schermate iniziali mi dice che non trova gli hard disk, ma poi windows parte. Se devo fare dei nuovi settaggi devo formattare tutto?
Grazie per la disponibilità.
cOREvENICE
18-09-2008, 12:59
:stordita: ....raga se non mi vedete più, ho messo il bios mod... http://www.drusie.com/forum/images/smiles/tumbleweed.gif
Mazda RX8
18-09-2008, 13:19
ma se metto il mod poi per rimettere quello asus devo usare afudos ES o basta EZ flash? :stordita:
basta EZ Flash
Siamo sicuri che il BIOS 1307 è UFFICIALE e non sia una beta ?
Nel sito della Asus non c'è ancora......
Mazda RX8
18-09-2008, 13:32
Siamo sicuri che il BIOS 1307 è UFFICIALE e non sia una beta ?
Nel sito della Asus non c'è ancora......
boh, non si capisce bene cosa sia...:stordita:
Mi è arrivata ieri sera la P5Q pro. Ho impostato il mio E2180 a 400x8 con ram sincrone (strap 400Mhz), ma non mi boota. Con una DFI Blood Iron, va senza problemi. Cosa mi consigliate di fare? A 320x10 funziona anche sulla Asus.
Grazie!
ho il tuo stesso problema, ma con un P5K PRO (P35)...
a 400x8 e ram 1:1 non bootta e sono arrivato massimo a 380x8 rock solid cn Vcore 1.456 da bios...
il x10 sembra + stabile... per adesso sono a 300x8 con Vcore 1.4 da bios...
prova a mettere le ram ad almeno 2.1V tenendolo cmq basse e prova a salire...
ho notato che con l' E2180 molti hanno dovuto scegliere 320x10 piuttosto che 400x8...
ma mi vanno + che bene cosi visto che le ho pagate 80€ xd^^...
ma hai le extreme dark????????????????????
mi dici di preciso la sigla??? grazie, cos' le prendo anche io.....
Shurpaul
18-09-2008, 14:27
ho il tuo stesso problema, ma con un P5K PRO (P35)...
a 400x8 e ram 1:1 non bootta e sono arrivato massimo a 380x8 rock solid cn Vcore 1.456 da bios...
il x10 sembra + stabile... per adesso sono a 300x8 con Vcore 1.4 da bios...
prova a mettere le ram ad almeno 2.1V tenendolo cmq basse e prova a salire...
ho notato che con l' E2180 molti hanno dovuto scegliere 320x10 piuttosto che 400x8...
con 400x8 secondo me il sistema è piu' reattivo, si prende quasi un secondo al superpi...
un'altra cosa....
anche con questa mobo (p5Q pro) il valore reale del Vcore è quello che dice cpuz ?????
con 400x8 secondo me il sistema è piu' reattivo, si prende quasi un secondo al superpi...
teoricamente dovrebbe essere così xkè + è alto l'FSB + aumenta la larghezza di banda del bus dati che arriva al procio... ma allora sei riuscito a stare a 400x8??? come hai fatto??????
cmq credo che appunto si tratti di secondi...
ma che ram hai??? a quanto le tieni??? timing????
Davidebelt
18-09-2008, 15:26
ciao ragazzi,ho acquistato un q6600 step g0(garantito a 3,5ghz),scheda madre p5q-pro,zalman 9500at,alimentatore 550w,memorie ocz hpc 1066mhz,scheda video sapphire 4850.
per ora la massima frequenza a cui sono arrivato,è 390*9 a 1,40v
cosa ne pensate?
il sistema è stabile alzando solo il vcore....solo che salendo di fsb non mi parte proprio...devo alzare altre tensioni?
Shurpaul
18-09-2008, 16:05
teoricamente dovrebbe essere così xkè + è alto l'FSB + aumenta la larghezza di banda del bus dati che arriva al procio... ma allora sei riuscito a stare a 400x8??? come hai fatto??????
cmq credo che appunto si tratti di secondi...
ma che ram hai??? a quanto le tieni??? timing????
Sulla blood stavo a 400x8@1,55V con ram 4:5 (1000 Mhz a 1,8V e timings default che mi pare fossero 5-5-5-18). Con le stesse impostazioni non riesco a viaggiare nella stessa maniera sulla asus.
Nessuno che conferma la ufficialità e bontà del bios 1307 ? :read:
Rafiluccio
18-09-2008, 18:52
Nessuno che conferma la ufficialità e bontà del bios 1307 ? :read:
aspetto anch'io notizie ...e soprattutto come vada con i quad (q6600) ?
ma hai le extreme dark????????????????????
mi dici di preciso la sigla??? grazie, cos' le prendo anche io.....
Sono esattamenet queste http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=125&libera=team+group+dark&prezzomin=-1&prezzomax=-1 e per essere + precisi possibili quelle che vedi di T..no Com..ter.
Io il bios non lo tocco+ dopo l'utimo aggiornaento, non credo che meglio di cosi mi possa andare xd, visto che mi va come la dfi p35, io mi accontento^^
Mazda RX8
18-09-2008, 20:09
cOREvENICE non si è visto piùùù!! :asd:
con il mBIOS bisogna resettare il BIOS con un CMOS!! quindi non preoccupatevi se il sistema non parte...:D
badtzmaru
18-09-2008, 20:19
ciao ragazzi, un paio di info per piacere :)
La prima, su questa mobo si monta lo Zerotherm FZ120?
LA seconda, come vi trovate? E' affidabile? Il bios permette settaggi adatti agli overclock? ha difetti noti? Magagne con determinati hardware o con software e sistemi operativi?
Grazie mille delle risposte :)
Mazda RX8
18-09-2008, 20:46
ciao ragazzi, un paio di info per piacere :)
La prima, su questa mobo si monta lo Zerotherm FZ120?
LA seconda, come vi trovate? E' affidabile? Il bios permette settaggi adatti agli overclock? ha difetti noti? Magagne con determinati hardware o con software e sistemi operativi?
Grazie mille delle risposte :)
1. non te lo so dire, cmq nella p5q deluxe ci va...
2. nessun difetto, ottimo OC, e nessuna magagna...
Nessuno che conferma la ufficialità e bontà del bios 1307 ? :read:
Per me è meglio non aggiornare, perchè tutta questa fretta di upgrade del bios? Se è davvero una versione aggiornata, a breve sarà disponibile sul sito ASUS, non fate i beta-tester di roba che non ha ancora riscontri Ufficiali
Shurpaul
19-09-2008, 10:26
Ho messo l'ultimo bios disponibile (non cambia molto da quelli vecchi), c'è un bug: se imposto 401x8 o 399x8 funziona a 3200 normalmente, se metto 400x8 invece no. E' un bug che ho visto anche su altre MB asus.
Mazda RX8
19-09-2008, 10:32
Ho messo l'ultimo bios disponibile (non cambia molto da quelli vecchi), c'è un bug: se imposto 401x8 o 399x8 funziona a 3200 normalmente, se metto 400x8 invece no. E' un bug che ho visto anche su altre MB asus.
hai provato il 1307?
Shurpaul
19-09-2008, 10:40
hai provato il 1307?
Si, l'ho aggiornato da windows. La MB è nuova quindi al massimo la mandavo in DOA. Ma non ho avuto problemi, cmq.
Rafiluccio
19-09-2008, 12:04
io ho il 1004 e non ho nessun problema con la mia configurazione .... sono a 400 x 9 ..... che dite ne vale la pena di aggiornare al 1307 ?????
Mazda RX8
19-09-2008, 13:36
io ho il 1004 e non ho nessun problema con la mia configurazione .... sono a 400 x 9 ..... che dite ne vale la pena di aggiornare al 1307 ?????
se non hai problemi lascia quello che hai...:)
...io intanto, dopo aver aperto invano un topic nel forum di supporto della Asus, sono riuscito ad utilizzare il Live Support e parlare con un tecnico (almeno sembra) per spiegargli di come fanno schifo i loro driver per la LAn Atheros L1e.
Dopo aver discusso un pò e aver perso un pò di tempo per avergli fatto capire che il mio PC era a posto :rolleyes: ........sembra avermi creduto e mi ha detto che avrebbe segnalato il bug a chi se ne occupa.
Mi dispiace ma se non faranno uscire dei nuovi driver penso di vendermi questa scheda madre, perchè io non posso fare il pirla e ogni giorno riavviare il PC sennò va in crash con schermata blu :rolleyes:
Non è possibile........
E giuro che la prossima volta che devo comprare una mobo la scheda di rete sarà di una marca affidabile dopo sta storia :doh:
Come potevo sapere che sarebbe stata così penosa ? Che mi serva di lezione........
riccardo7
19-09-2008, 15:35
ragazzi sto per procedere all'acquisto di questa scheda madre.
gli altri componenti sono:
intel E8500
Ram 4gb (2x2) Kingston 800 Mhz
Alimentatore 700W
Dissipatore: zalman cnps 8000
Ati 4870x2 (2gb)
(i componenti ormai sono questi, ditemi solo se vanno bene :D )
dite che questa motherboard può andare?
come devo comportarmi con gli aggiornamenti del bios?
va sempre aggiornato il bios o solo se la scheda madre ha problemi?
grazie!
ragazzi sto per procedere all'acquisto di questa scheda madre.
gli altri componenti sono:
intel E8500
Ram 4gb (2x2) Kingston 800 Mhz
Alimentatore 700W
Dissipatore: zalman cnps 8000
Ati 4870x2 (2gb)
(i componenti ormai sono questi, ditemi solo se vanno bene :D )
dite che questa motherboard può andare?
come devo comportarmi con gli aggiornamenti del bios?
va sempre aggiornato il bios o solo se la scheda madre ha problemi?
grazie!
Per andare bene va bene certo......
Però se puoi prendi la P5Q-E, costa poco di più della Pro , ma ha qualche cosa in più e soprattutto NON HA la lan della atheros che fa leggermente c4c4r3 :D .
Riguardo al BIOS, io lo aggiorno da sempre quando c'è una versione nuova........soprattutto con l'Asus EZ Flash 2 lo fai direttamente dal BIOS stesso in pochi secondi e senza problemi da chiavetta USB ( attento se salta la corrente durante l'aggiornamento sono caxxi :D )
riccardo7
19-09-2008, 16:25
che cos'ha la Lan che non va ?
tutti daccordo sul cambio? :p
che cos'ha la Lan che non va ?
tutti daccordo sul cambio? :p
Leggi qualche pagina precedente....:rolleyes:
riccardo7
19-09-2008, 16:27
scusate per i messaggi multipli... ho avuto un problema con il browser.ora leggo i post precedenti
Sono esattamenet queste http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=125&libera=team+group+dark&prezzomin=-1&prezzomax=-1 e per essere + precisi possibili quelle che vedi di T..no Com..ter.
le tieni a 5-5-5-15 vero?????
se le tieni a 4-4-4-12 non ci credo....:D
le tieni a 5-5-5-15 vero?????
se le tieni a 4-4-4-12 non ci credo....:D
si 5-5-5-15 ed e' gia' un miracolo che reggano il 15 e non debbano essere settate al 18^^ non so fin dove arrivano tenendole 4-4-4-12 magari se ho voglia provero' bho^^
...io intanto, dopo aver aperto invano un topic nel forum di supporto della Asus, sono riuscito ad utilizzare il Live Support e parlare con un tecnico (almeno sembra) per spiegargli di come fanno schifo i loro driver per la LAn Atheros L1e.
Dopo aver discusso un pò e aver perso un pò di tempo per avergli fatto capire che il mio PC era a posto :rolleyes: ........sembra avermi creduto e mi ha detto che avrebbe segnalato il bug a chi se ne occupa.
Mi dispiace ma se non faranno uscire dei nuovi driver penso di vendermi questa scheda madre, perchè io non posso fare il pirla e ogni giorno riavviare il PC sennò va in crash con schermata blu :rolleyes:
Non è possibile........
E giuro che la prossima volta che devo comprare una mobo la scheda di rete sarà di una marca affidabile dopo sta storia :doh:
Come potevo sapere che sarebbe stata così penosa ? Che mi serva di lezione........
Anche io ho avuto grosse grosse rogne con una mobo AMD ASUS e la sua lan, per fortuna ho sempre una scheda di rete della D-LINK(costata 9.90€) che mi salva sempre il culo in caso di problemi appunto di lan integrata, che cmq sto giro la mobo non mi ha dato:ciapet:
Mazda RX8
19-09-2008, 19:48
...io intanto, dopo aver aperto invano un topic nel forum di supporto della Asus, sono riuscito ad utilizzare il Live Support e parlare con un tecnico (almeno sembra) per spiegargli di come fanno schifo i loro driver per la LAn Atheros L1e.
Dopo aver discusso un pò e aver perso un pò di tempo per avergli fatto capire che il mio PC era a posto :rolleyes: ........sembra avermi creduto e mi ha detto che avrebbe segnalato il bug a chi se ne occupa.
Mi dispiace ma se non faranno uscire dei nuovi driver penso di vendermi questa scheda madre, perchè io non posso fare il pirla e ogni giorno riavviare il PC sennò va in crash con schermata blu :rolleyes:
Non è possibile........
E giuro che la prossima volta che devo comprare una mobo la scheda di rete sarà di una marca affidabile dopo sta storia :doh:
Come potevo sapere che sarebbe stata così penosa ? Che mi serva di lezione........
è la prima volta che sento una cosa del genere, io la uso e non ho nessun problema......:fagiano:
Si ma tu usi Windows XP.....
il driver buggato è quello per Vista x64.
La situazione non è bella neanche su Linux.
Mazda RX8
19-09-2008, 20:15
Si ma tu usi Windows XP.....
il driver buggato è quello per Vista x64.
La situazione non è bella neanche su Linux.
ah, ok, ho capito.....
Si ma tu usi Windows XP.....
il driver buggato è quello per Vista x64.
La situazione non è bella neanche su Linux.
...uso Vista 64 anche io, ho anche io un DG834G V2 e non ho assolutamente problemi...
Rafiluccio
19-09-2008, 20:56
scusate la domanda da ignorante in materia ..... ho settato dal bios il voltaggio dell'NB per trovare la stabilità ... dato che l'ho settato a 1,35 quindi quindi nella zona gialla ..a lungo andare può essere dannoso per la scheda madre ????
grazie mille
Mazda RX8
19-09-2008, 20:58
scusate la domanda da ignorante in materia ..... ho settato dal bios il voltaggio dell'NB per trovare la stabilità ... dato che l'ho settato a 1,35 quindi quindi nella zona gialla ..a lungo andare può essere dannoso per la scheda madre ????
grazie mille
no, l'importante è non aumentare ulteriormente...
...uso Vista 64 anche io, ho anche io un DG834G V2 e non ho assolutamente problemi...
Io lascio il PC acceso a scaricare, ma da quando ho questa mobo non ho superato due i giorni.
E non sempre ci arriva, poi succede che la scheda di rete si impalla emi costringe a riavviare oppure una simpatica schermata blu.
Che versione di driver usi ? Io la ultima la 1.0.0.34 reperibile nel sito Asus.
The_Saint
19-09-2008, 21:09
Perchè non provate ad usare una scheda di rete PCI?
Tanto per vedere se è realmente quello il problema...
Io lascio il PC acceso a scaricare, ma da quando ho questa mobo non ho superato due i giorni.
E non sempre ci arriva, poi succede che la scheda di rete si impalla emi costringe a riavviare oppure una simpatica schermata blu.
Che versione di driver usi ? Io la ultima la 1.0.0.34 reperibile nel sito Asus.
Uso anche io quella... di sicuro con i driver della scheda di rete c'é un bel casino, tanto è vero che a me l'installer non funzionava e li ho installati io a manina.
Inoltre non lo lascio mai acceso così a lungo, al max sono arrivato ad un giorno ;)
Cmq sul sito sono apparsi questi:
Version 1.1.0.3
Description Atheros L1e Utility V1.1.0.3 for Windows 32/64bit XP,32/64bit Vista.(WHQL)
datati 17.09
...ma non capisco che cosa siano :confused:
Uso anche io quella... di sicuro con i driver della scheda di rete c'é un bel casino, tanto è vero che a me l'installer non funzionava e li ho installati io a manina.
Inoltre non lo lascio mai acceso così a lungo, al max sono arrivato ad un giorno ;)
Cmq sul sito sono apparsi questi:
Version 1.1.0.3
Description Atheros L1e Utility V1.1.0.3 for Windows 32/64bit XP,32/64bit Vista.(WHQL)
datati 17.09
...ma non capisco che cosa siano :confused:
Si l'ho provata oggi.......è solo una utility per diagnosticare e da alcune informazioni sulla scheda di rete niente di particolare....l'ho disinstallato.
P.S a me l'installer ha sempre funzionato...........ad uno fa in un modo ad un'altro in un'altro modo.........bah è un mistero sta atheros del cavolo
Io lascio il PC acceso a scaricare, ma da quando ho questa mobo non ho superato due i giorni.
E non sempre ci arriva, poi succede che la scheda di rete si impalla emi costringe a riavviare oppure una simpatica schermata blu.
Che versione di driver usi ? Io la ultima la 1.0.0.34 reperibile nel sito Asus.
A me vista ultimate 64 me la installata da solo la lan(forse e' propio la tua sk di rete fallata bo), io non ci ho messo nessun drive e per ora regge da 7 giorni accesso 24 su 24.
Perchè non provate ad usare una scheda di rete PCI?
Tanto per vedere se è realmente quello il problema...
Non ho altre schede di rete a parte da provare.....
Il problema è quello sicuramente, perchè tramite un amico che fa il programmatore di professione, mi sono fatto debuggare le minidump che Windows crea quando mi fa le schermate blu, e il responsabile è proprio il driver della LAN
"C:\Windows\System32\Drivers\L1E60x64.sys"
ragazzi ma riguardo la modalità achi da bios per gli hd che mi dite?vanno lasciati in ide oppure li metto in achi?ho 2 hd sata in parallelo e un masterizzatore sempre sata
ragazzi ma riguardo la modalità achi da bios per gli hd che mi dite?vanno lasciati in ide oppure li metto in achi?ho 2 hd sata in parallelo e un masterizzatore sempre sata
Se gli HD sono SATA-II allora per sfruttarli al massimo devi impostare come "AHCI"
però se da bios li imposto come achi il bios mi dice not installed...come mai?
-NoThing-
20-09-2008, 12:00
se li impostiamo achi serve solo per il raid oppure anche per 2hd normali?!
se li impostiamo achi serve solo per il raid oppure anche per 2hd normali?!
Se vuoi fare RAID devi selezionare RAID, AHCI serve per utilizzare le funzioni "avanzate" dei controller SATA II.
e perchè mi dice not installed?
-NoThing-
20-09-2008, 12:22
grazie della delucidazione!
e perchè mi dice not installed?
Bella domanda :D
A che porte li hai collegati i dischi?
E, soprattutto, quando ti dice "not installed"?
Dopo che hai cambiato in AHCI devi riavviare perché il BIOS rilevi i dischi con le "nuove caratteristiche" (se non erro ;) ).
Ah, potresti avere qualche rogna col sistema operativo passando da IDE a AHCI...
gli hd sono collegati direttamente alle porte normali sata...non in quelle 2 per gli external
mi dice not installed dopo che bilito l'achi e vado dentro la configurazione achi...però nn ci ho fatto caso cosa accade riavviando il bios...siccome ovviamente nn mi faceva partire il sistema o rimesso tutto com'era :muro:
cmq la sequenza di passi è questa?:
1) mettere in achi il controller da bios
2) installare il sistema operativo e caricare nn appena dice premere F6 i driver intel ich10r per achi/raid
3) godere
giusto?
ma si ottengono risultati positivi?o è meglio lasciare tutto su ide?
se tra gli hd ce n'è solo un sataII e l'altro è una sataI l'achi influsice negativamente o fa casino per via di quest'ultimo?
Io ho tre HD: un SATA II, un SATA I e un vecchio IDE, dal primo giorno con il primo BIOS ho settato su AHCI e ho installato Vista 64 senza mai riscontrare problemi ne con i dischi ne con altro.
Tra l'altro l'installazione è filata via lisci liscia senza problemi... ah, ho pure overclockato quest'estate portando il BUS a 400MHz senza toccare altro ed era rock solid nonostante il caldo in camera :)
Ho scoperto la concausa del crash.
il PC è acceso da due giorni sol solo uTorrent aperto e nesun problema fin'ora.
Quindi eMule faceva affiorare quel bug.....evidentemente è settato con troppe connessioni che per un qualche motivo il driver non regge e crasha portandomi in schermata blu.
maximo_gomez
21-09-2008, 09:42
e perchè mi dice not installed?
Se Hai installato Win XP, avresti dovuto utilizzare la funzione F6 all'inizio della procedura, e caricare i driver Sata (AHCI) e/o Raid da floppy.
ciao
Rafiluccio
21-09-2008, 10:13
lo sò che sono off topic :ot: ma mi aiutate a capire cosa fare ???
grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824433
scussate una domanda
qualcuno di voi ha provato il crossfireX?
avevo in mente quando avevo tempo di provare una 4870 con una 3870
ma il drive xpert da bios serve solo per gli hd sata esterni?
ciao ragazzi...
qualcuno sa come si comporta sta mobo con i Q9550 ???? si sale in oc???
ciao e grazie
alex12345
21-09-2008, 17:28
Sul sito della Asus sono usciti i driver nuovi per la scheda audio ver. 6.0.1.5628.
Shurpaul
21-09-2008, 20:33
Anche io ho avuto problemi con LAN Atheros :(
Ho dovuto settare a mano l'IP (DHCP non funzionante quindi) ed il DNS (ho messo quelli di I.NET), perchè altrimenti la rete non andava....
:rolleyes:
Sistema XP Sp3
Drivers: 1.0.0.28 di agosto 08
Shurpaul
21-09-2008, 20:34
Sul sito della Asus sono usciti i driver nuovi per la scheda audio ver. 6.0.1.5628.
Non riesco a scaricarli...
cOREvENICE
21-09-2008, 22:16
Sul sito della Asus sono usciti i driver nuovi per la scheda audio ver. 6.0.1.5628.
nuovi :confused: 2008/07/07 update
comunque per scaricarli:
http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/RealtekHD_Audio_V51005628_V6015628.zip
:rolleyes:
nuovi :confused: 2008/07/07 update
comunque per scaricarli:
:rolleyes:
io i drivers lan ho dovuto mettere quelli da cd.. quelli del link in prima pagina non me li installa per mancanza della cartella x86-64 -> strano xchè è specificato 32 e 64bit
per i drivers audio io uso gli high definition presi dal sito realtek... ora sto con i 2.02 e non so se ne sono usciti di nuovi, dato che ogni mese ne escono almeno 2 versioni
domande a parte:
1) ma per usare sta benedettissima funzione "epu" o six engine o come diavolo si chiama, ma bisogno per forza avere prodotti asus?!? -> non vengono rilevati: vga - hdd - processore
2) qualcuno ha provato un crossfirex ibrido con 2 schede diverse?
Sono il primo a beccare la mobo difettosa ?
Il negoziante l'ha già spedita indietro, e ancora, dopo quasi due settimane, non ho potuto provare il pc nuovo.
In molti mi avevano avvertito che una scheda Asus su tre danno problemi o hanno difetti di fabbrica, ma io non ho voluto dare loro ascolto.
E ora me la piglio in quel posto...
Adesso starò senza pc due\tre settimane, e così vanno a farsi benedire velocità nei tempi di arrivo dei pezzi, risparmio economico (tutto ciò che ho risparmiato comprando in questa ditta lo pagherò in assistenza, probabilmente) e voglia di provare una Asus per la prima volta.
Sono a dir poco amareggiato...
Salve a tutti, stavo scegliendo un dissi per la cpu ma volevo chiedere a voi per la compatibilità. Ho trovato su un sito il Blue Orb 2 della Thermaltake in offerta ma non so se ci stà
http://www.thermaltake.com/product/cooler/retail/cl-p0257/cl-p0257.asp
Sono 14 cm di diamentro, ho tutti gli slot della ram occupati e penso che non ci stia, a meno che non ci vada sopra!
Altrimenti cosa mi consigliate sotto i 40 €? Calcolate che non faccio OC, lo voglio cambiare solo perchè il pc è in una zona poco areata e non vorrei rischiare. Il case è un Coolermaster Elite 330 con una ventola davanti e una dietro da 12.
P.S.
E' vero che sarebbe meglio prendere un dissi con la ventola che spinge l'aria perpendicolarmente sulla cpu in modo che i flussi d'aria in uscita raffredino anche i dissipatori della MB?
Salve a tutti, stavo scegliendo un dissi per la cpu ma volevo chiedere a voi per la compatibilità. Ho trovato su un sito il Blue Orb 2 della Thermaltake in offerta ma non so se ci stà
http://www.thermaltake.com/product/cooler/retail/cl-p0257/cl-p0257.asp
Sono 14 cm di diamentro, ho tutti gli slot della ram occupati e penso che non ci stia, a meno che non ci vada sopra!
Altrimenti cosa mi consigliate sotto i 40 €? Calcolate che non faccio OC, lo voglio cambiare solo perchè il pc è in una zona poco areata e non vorrei rischiare. Il case è un Coolermaster Elite 330 con una ventola davanti e una dietro da 12.
P.S.
E' vero che sarebbe meglio prendere un dissi con la ventola che spinge l'aria perpendicolarmente sulla cpu in modo che i flussi d'aria in uscita raffredino anche i dissipatori della MB?
Ciao, il blue orb credo ci stia senza problemi, cmq con 38€ ti prendi lo zerotherm zen e vai sul sicuro, poi il dissi deve buttare l'aria diretamente fuori dal case e cioe' verso la ventola posteriore.
PS.guarda cosa ci ho montatao io su sta mobo in qualche post di prima^^
Sono il primo a beccare la mobo difettosa ?
Il negoziante l'ha già spedita indietro, e ancora, dopo quasi due settimane, non ho potuto provare il pc nuovo.
In molti mi avevano avvertito che una scheda Asus su tre danno problemi o hanno difetti di fabbrica, ma io non ho voluto dare loro ascolto.
E ora me la piglio in quel posto...
Adesso starò senza pc due\tre settimane, e così vanno a farsi benedire velocità nei tempi di arrivo dei pezzi, risparmio economico (tutto ciò che ho risparmiato comprando in questa ditta lo pagherò in assistenza, probabilmente) e voglia di provare una Asus per la prima volta.
Sono a dir poco amareggiato...
Se la mobo la hai ridata entro 10 giorni te ne doveva dare una nuova al + presto o cmq usufruivi del diritto di recesso, cmq chi ti ha detto che le mobo asus vanno male non capisce un cazzo, ci sono mille mila moedlli della mobo asus basta sapere quale prendere, che poi tu abbia beccato uan mobo fallata e' normale capita con tutti i componenti, io ho avuto mobo da 230€ che mi sono durate manco 20 giorni, cmq a parte le mobo con chip Nvidia e qualche modello un po' paccaro le asus sono ottime.
E perche' devi pagare l'assistenza? la mobo come tutti i componenti e' in garanzia non vedo come tu ci debba perdere dei soldi.
salve raga...
secondo alcuni, leggendo nel 3d dell'OC del Q9550, lasciando in AUTO il Vcore di questa mobo la tensione del procio si adatta in automatico salendo con l'FSB...
vi risulta????? nei vostri OC non alzate manualmente il Vcore??????????? :mbe:
grazie
Se la mobo la hai ridata entro 10 giorni te ne doveva dare una nuova al + presto o cmq usufruivi del diritto di recesso, cmq chi ti ha detto che le mobo asus vanno male non capisce un cazzo, ci sono mille mila moedlli della mobo asus basta sapere quale prendere, che poi tu abbia beccato uan mobo fallata e' normale capita con tutti i componenti, io ho avuto mobo da 230€ che mi sono durate manco 20 giorni, cmq a parte le mobo con chip Nvidia e qualche modello un po' paccaro le asus sono ottime.
E perche' devi pagare l'assistenza? la mobo come tutti i componenti e' in garanzia non vedo come tu ci debba perdere dei soldi.
Forse ho un po' esagerato nei giudizi, ma ho sempre avuto pc di media\bassa fascia, quindi stavolta ero ansioso di provare una scheda Asus e abbandonare le pur dignitose Gigabyte :D
Avevo un amico che si era aperto un negozio, e ai tempi mi diceva che spesso mandava le Asus in assistenza per difetti di fabbrica.
Non so se le cose siano migliorate, ma sono in molti che lo dicono.
Che poi le Asus montino migliori chipset, slot più completi e via dicendo, questo è un altro discorso.
Cmq per fortuna ho trovato un rivenditore onesto e buono.
Oggi mi ha fatto capire che non mi farà pagare nulla, nemmeno il trasporto... e la scheda verrà sostituita, non riparata. :)
Forse ho un po' esagerato nei giudizi, ma ho sempre avuto pc di media\bassa fascia, quindi stavolta ero ansioso di provare una scheda Asus e abbandonare le pur dignitose Gigabyte :D
Avevo un amico che si era aperto un negozio, e ai tempi mi diceva che spesso mandava le Asus in assistenza per difetti di fabbrica.
Non so se le cose siano migliorate, ma sono in molti che lo dicono.
Che poi le Asus montino migliori chipset, slot più completi e via dicendo, questo è un altro discorso.
Cmq per fortuna ho trovato un rivenditore onesto e buono.
Oggi mi ha fatto capire che non mi farà pagare nulla, nemmeno il trasporto... e la scheda verrà sostituita, non riparata. :)
Uso schede Asus sin dai tempi del Pentium 90.... mai beccata una fallata :tie: :tie:
Per "l'onesto e buono" dopo quanti giorni l'hai riportata indietro la MB?
Se meno di una settimana un venditore ne tanto onesto ne tanto buono te la cambia quasi su due piedi (prima la prova per accertarsi del problema), figuriamoci uno onesto e buono cosa ti avrebbe dovuto fare :D
salve raga...
secondo alcuni, leggendo nel 3d dell'OC del Q9550, lasciando in AUTO il Vcore di questa mobo la tensione del procio si adatta in automatico salendo con l'FSB...
vi risulta????? nei vostri OC non alzate manualmente il Vcore??????????? :mbe:
grazie
Anche se fosse non ha senso metere il Vcore in auto, dipende da procio a procio quindi molto meglio che vedi tu come tenere il Vcore, in OC e' la cosa migliore.
Forse ho un po' esagerato nei giudizi, ma ho sempre avuto pc di media\bassa fascia, quindi stavolta ero ansioso di provare una scheda Asus e abbandonare le pur dignitose Gigabyte :D
Avevo un amico che si era aperto un negozio, e ai tempi mi diceva che spesso mandava le Asus in assistenza per difetti di fabbrica.
Non so se le cose siano migliorate, ma sono in molti che lo dicono.
Che poi le Asus montino migliori chipset, slot più completi e via dicendo, questo è un altro discorso.
Cmq per fortuna ho trovato un rivenditore onesto e buono.
Oggi mi ha fatto capire che non mi farà pagare nulla, nemmeno il trasporto... e la scheda verrà sostituita, non riparata. :)
Ovvio che se ci sta una grande rikiesta di mobo asus ci saranno anche + resi xd^^ cmq fidati come ti torna la pro seguendo questo thread riuscirai facilmente ad avere una base per un PC degno di nota ;)
PC IN FIRMA
ecco il mio p35 dq6 sta morendo e ho intenzione di cambiare la mobo .
quale mi consigliate??
asus p5q pro 100euro o rampage formula 200euro
il pc lo uso solo per giocare e portare il mio e8500 a 3.8ghz o 4 ghz
riccardo7
22-09-2008, 20:45
ragazzi che uscite audio ha questa motherboard?
Mazda RX8
22-09-2008, 20:46
salve raga...
secondo alcuni, leggendo nel 3d dell'OC del Q9550, lasciando in AUTO il Vcore di questa mobo la tensione del procio si adatta in automatico salendo con l'FSB...
vi risulta????? nei vostri OC non alzate manualmente il Vcore??????????? :mbe:
grazie
meglio impostare il vcore manualmente...
The_Saint
22-09-2008, 23:29
ragazzi che uscite audio ha questa motherboard?Basta che guardi il primo post di questa stessa discussione... ;)
K Reloaded
23-09-2008, 12:06
come max fsb quanto raggiunge sta mobo?
Mazda RX8
23-09-2008, 12:20
come max fsb quanto raggiunge sta mobo?
io ho fatto anche i 560mhz...:O
come max fsb quanto raggiunge sta mobo?
Io sopra i 500 non ci sono andato anche perche' col raid non mi va tanto di smanettare troppo magari un crash di troppo, un boot fallito ecc... e mi perde i dati xD pero' su una rece ho letto che puo' arrivare a 600...
K Reloaded
23-09-2008, 12:30
io ho fatto anche i 560mhz...:O
nn malvagia ... :p
domanda su express gate
sono andato sul sito della asus, nella sezione utility, e ho visto che express gate ssd & espress gate hanno la stessa versione di quella del mio cd
però poi sono andato su "other" e ho trovato un "express gate installer" una versione diversa e più recente e di 170mb a differenza di quella nella versione "utility" che è di 450mb circa...
quale dovrei installare?!?
si può installare su una chiavetta usb?!?
riccardo7
23-09-2008, 17:46
Basta che guardi il primo post di questa stessa discussione... ;)
hai ragione, però sul sito dice che ha l'uscita ottica... io non la vedo. o sono cieco?
io ho un paio di cuffie 5.1 con cavetto ottico e un paio di casse dello stereo.
e non so come funzionano le 7 uscite dell'audio. io ho solo 2 casse :p
..aiutoo, sta iniziando a fondermi il cervello per cercare di capire tra P5Q-E, P5Q PRO e P5Q Deluxe quale mi conviene prendere da abbinare a un Q9550!!
Aiutateemiiiiiiiiiiii please!!!! :help: :muro: :mc:
..aiutoo, sta iniziando a fondermi il cervello per cercare di capire tra P5Q-E, P5Q PRO e P5Q Deluxe quale mi conviene prendere da abbinare a un Q9550!!
Aiutateemiiiiiiiiiiii please!!!! :help: :muro: :mc:
Se fossi in te prenderei la P5Q Deluxe.....
in fondo costa poco di più ed è più completa.
..aiutoo, sta iniziando a fondermi il cervello per cercare di capire tra P5Q-E, P5Q PRO e P5Q Deluxe quale mi conviene prendere da abbinare a un Q9550!!
Aiutateemiiiiiiiiiiii please!!!! :help: :muro: :mc:
Di certo non la deluxe, la E non so come vada, la PRO mi pare sia perfetta.
Di certo non la deluxe, la E non so come vada, la PRO mi pare sia perfetta.
E perchè scusa ? :mbe:
sia la P5Q-E che la P5Q Deluxe sono superiori alle nostre P5Q Pro.....quindi ben vengano.
Io ho dovuto prendermi la P5Q Pro per necessità e nello shop dove ho acquistato io non avevano altri modelli, ma se potessi tornare indietro prenderei la P5Q Deluxe ad occhi chiusi ;)
la P5Q-E e la P5Q PRO hanno più o meno lo stesso prezzo (leggermente superiore quello della PRO) e la Deluxe invece costa circa 40-50 euro in più....
ehm come mai la Deluxe proprio no?? (discorsi sul prezzo a parte)
la P5Q-E e la P5Q PRO hanno più o meno lo stesso prezzo (leggermente superiore quello della PRO) e la Deluxe invece costa circa 40-50 euro in più....
ehm come mai la Deluxe proprio no?? (discorsi sul prezzo a parte)
Penso si riferisse al fatto che quei soldi in più gioverebbero poco all'atto pratico...
Allora a questo punto se ti sembra cara prendi la P5Q-E senza dubbio:read:
ciao ragazzi...
devo fare su sta mobo un RAID con due dischi...
è necessario avere il lettore floppy????
cioè quando installo win xp 64bit e mi chiede i driver di terze parti, posso darglieli sia da cd che da penna usb?????
i driver x il RAID sono quelli classici che trovo sul sito di asus, giusto????
grazie... e alla prossima...;)
Penso si riferisse al fatto che quei soldi in più gioverebbero poco all'atto pratico...
Allora a questo punto se ti sembra cara prendi la P5Q-E senza dubbio:read:
e xchè la P5Q-E senza dubbio, considerando che con pochi euro in più mi prendo la PRO che sembra avere qualcosina in più?? :confused:
P.S. sei lo stesso Stiwy che sta sul forum di DDU??
e xchè la P5Q-E senza dubbio, considerando che con pochi euro in più mi prendo la PRO che sembra avere qualcosina in più?? :confused:
P.S. sei lo stesso Stiwy che sta sul forum di DDU??
Si sono io :D
Comunque ti sbagli, la P5Q-E è più completa della Pro.....il nome inganna.
Anche ammesso che fossero uguali, c'è sempre il fatto che la P5Q Pro ha la LAN Atheros L1e.....una mezza porcata......che a me a molti altri da problemi per via dei drivers di cacca che ci rifila l'azienda che latita in questo senso.
Documentati pure.......se non mi credi :D
Shurpaul
23-09-2008, 20:14
Purtroppo per i drivers di rete confermo :(
ciao ragazzi...
devo fare su sta mobo un RAID con due dischi...
è necessario avere il lettore floppy????
cioè quando installo win xp 64bit e mi chiede i driver di terze parti, posso darglieli sia da cd che da penna usb?????
i driver x il RAID sono quelli classici che trovo sul sito di asus, giusto????
grazie... e alla prossima...;)
per windows "xp" credo ci voglia per forza il floppy, non so se c'è qualche workaround
al limite fai una copia con nLite integrando i drivers sata se non hai floppy
i drivers sono quelli sul sito mi pare i 61xx mavell
mettere vista 64?
Ma ci fate o ci siete? non avete seguito i primi thread sulle varie nuove p5? la deluxe da un mucchio di problemi sopratutto con in quad a 45nm e appunto lui vuole metterci un quand 45 nani, quindi per non riskiare meglio prendere una pro che va sul sicuro.
dienadel64
23-09-2008, 20:39
iscritto. Felice possessore di questa mobo. Confermo compatibilità con le ram in sign.
Mazda RX8
23-09-2008, 20:41
Ma ci fate o ci siete? non avete seguito i primi thread sulle varie nuove p5? la deluxe da un mucchio di problemi sopratutto con in quad a 45nm e appunto lui vuole metterci un quand 45 nani, quindi per non riskiare meglio prendere una pro che va sul sicuro.
quoto, cmq neanche la -E ha problemi...;)
E perchè scusa ? :mbe:
sia la P5Q-E che la P5Q Deluxe sono superiori alle nostre P5Q Pro.....quindi ben vengano.
Io ho dovuto prendermi la P5Q Pro per necessità e nello shop dove ho acquistato io non avevano altri modelli, ma se potessi tornare indietro prenderei la P5Q Deluxe ad occhi chiusi ;)
Probabilmente non ti sei letto manco una delle 200 pagine del vecchio 3d sulle asus p45, la deluxe aveva una marea di problemi, sicuramente risolvibili col bios, ma era l'uinica che li aveva cmq.
E e pro invece ne sono esenti
e xchè la P5Q-E senza dubbio, considerando che con pochi euro in più mi prendo la PRO che sembra avere qualcosina in più?? :confused:
P.S. sei lo stesso Stiwy che sta sul forum di DDU??
Come ti han gia detto la -E è piu completa della pro, e in piu ha il dual bios che para il culo in caso di corruzioni dello stesso
Ma ci fate o ci siete? non avete seguito i primi thread sulle varie nuove p5? la deluxe da un mucchio di problemi sopratutto con in quad a 45nm e appunto lui vuole metterci un quand 45 nani, quindi per non riskiare meglio prendere una pro che va sul sicuro.
:O
Okok ora mi è più chiara la situazione! Grazie!
Da escludersi la Deluxe devo scegliere tra la P5Q-E e la P5Q PRO...io avrei optato per la PRO, ma se voi mi dite che la P5Q-E è più completa e non dà i problemi con i drivers di rete, allora vada per la -E! :)
Mazda RX8
23-09-2008, 21:46
Okok ora mi è più chiara la situazione! Grazie!
Da escludersi la Deluxe devo scegliere tra la P5Q-E e la P5Q PRO...io avrei optato per la PRO, ma se voi mi dite che la P5Q-E è più completa e non dà i problemi con i drivers di rete, allora vada per la -E! :)
in più la -E ha il DualBIOS...:O
Bah mi sembra MOLTO strano che la P5Q Deluxe abbia causato così tanti problemi.....l'architettura delle mobo in fondo è uguale......il chipset è quello......è il contorno che cambia......
Forse chi ne parlava male non la sapeva settare bene e/o l'aveva difettosa ? :D
( non mi castigate...sto SUPPONENDO :D )
Bah mi sembra MOLTO strano che la P5Q Deluxe abbia causato così tanti problemi.....l'architettura delle mobo in fondo è uguale......il chipset è quello......è il contorno che cambia......
Forse chi ne parlava male non la sapeva settare bene e/o l'aveva difettosa ? :D
( non mi castigate...sto SUPPONENDO :D )
Non e' nuova la asus a fare ste scose su verisioni di mobo di punta, cmq se ti puo' rassicurare non ci sta propio nulla da settare sulla deluxe per farla andare meglio perche'. come ho provato io, ci metti un bel quad a 45 nm e devi sperare che vada altriemnti nada con nessun bios era porpio una mobo fallata che andava a culo(ora non so se con in nuovi biso an risolto...) e cmq basta che leggi un po' il Thread delle vari P5, di deluxe ne hanno comprate tante e altretante hanno avuto problemi non penso sia tutti nabbi che cmq non vul dire nulla se non va non va ci sta poco da fare.
akumasama
23-09-2008, 23:55
Salve ragazzi ho appena finito di installare la mia fiammante P5Q Pro.
Risolto un po' di dubbi, rimane qualche questione in sospeso.
Ma ora è tardino direi, ci penso domattina và :D
Ciao,
sono mesi che uso questo driver trovato in rete, PC acceso 24H 7x7 con uso MOLTO intensivo della rete.
La versione del driver è questa:
DriverVer = 03/11/2008,1.0.0.21
mentre quella del driver linkata in prima pagina è questa:
DriverVer = 02/02/2008,1.0.0.19
Questo il link (XP 32bit) (http://www.megaupload.com/?d=ZEDHA683)
Fatemi sapere,
ladmin
Ciao,
sono mesi che uso questo driver trovato in rete, PC acceso 24H 7x7 con uso MOLTO intensivo della rete.
La versione del driver è questa:
DriverVer = 03/11/2008,1.0.0.21
mentre quella del driver linkata in prima pagina è questa:
DriverVer = 02/02/2008,1.0.0.19
Questo il link (XP 32bit) (http://www.megaupload.com/?d=ZEDHA683)
Fatemi sapere,
ladmin
Ladmin c'è già la versione 1.0.0.34 da un pò di tempo ormai.
La puoi trovare qui
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5Q%20PRO
P.S da me sembrerebbe eMule che faccia come "impazzire" la scheda di rete a volte mandando il PC in schermata blu...........ti risulta niente del genere ?
sfoneloki
24-09-2008, 07:23
Secondo me bisogna dire ad Asus di sostituire il chip ethernet Atheros L1 con uno di quelli più diffusi e stabili come il REALTEK o il MARVEL in versione PCI o PCIe. Ci vorrebbe una bella petizione contro l'ethernet delle P5QL-E / P5Q / P5Q PRO.
Se gli costa di più tolgono il controller SATA supplementere, quello arancione per intenderci, xkè la gente non se ne fà niente!
A questo punto, se si vuole spendere veramente poco sono per l'acquisto della P5QL-E altrimenti punterei direttamente sulla P5Q-E.
akumasama
24-09-2008, 07:55
Allora, diverse domandine ma prima di tutto un problema ENORME.
Come installo Windows XP? Mi era stato detto che driver SATA erano integrati nella P5Q, proprio come nella mia vecchia DFI, invece a quanto pare non è così perchè se faccio partire il CD di Windows XP mi dà il classico messaggio che non trova nessun HDD...
E' questione di qualche impostazione nel bios o è così per tutti? Ho attivato l'AHCI, forse devo disattivare quello?
Ladmin c'è già la versione 1.0.0.34 da un pò di tempo ormai.
La puoi trovare qui
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5Q%20PRO
P.S da me sembrerebbe eMule che faccia come "impazzire" la scheda di rete a volte mandando il PC in schermata blu...........ti risulta niente del genere ?
A me mai dato problemi con bittorrent perennemente acceso e qualche volta emule (lo uso raramente).
sfoneloki
24-09-2008, 08:50
Allora, diverse domandine ma prima di tutto un problema ENORME.
Come installo Windows XP? Mi era stato detto che driver SATA erano integrati nella P5Q, proprio come nella mia vecchia DFI, invece a quanto pare non è così perchè se faccio partire il CD di Windows XP mi dà il classico messaggio che non trova nessun HDD...
E' questione di qualche impostazione nel bios o è così per tutti? Ho attivato l'AHCI, forse devo disattivare quello?
Lo ripetiamo sempre.. per installare XP o precedenti bisogna impostare da bios l'opzione compatibiltà IDE. AHCI e RAID sono supportati in installazione solo dal sistema operativo Vista.
Durante l'istallazione di XP se si vuole usare una configurazione RAID bisogna copiare sul floppy i driver RAID Intel XP presenti sul CD della scheda madre.
akumasama
24-09-2008, 09:07
Ho capito, grazie, ma io devo ancora capire bene cos'è l'AHCI. Alcune domandine (tante...) sulle impostazioni del bios, ci sono delle cose che dal manuale non son riuscito a capire di cosa si tratta:
Schermata Iniziale
Press F8 for BBS setup => Che roba è?
Memory: blahblahblah in Dual-Channel Interleaved Mode => vuol dire che il dual channel è attivato ma quel "interleaved" che significa?
MAIN
Se nel sottomenu "Storage Configuration" si abilita l'AHCI appare un altro nuovo sottomenu di MAIN chiamato appunto "AHCI Configuration". Io l'ho attivato xchè sembrava avere funzioni avanzate per i miei hdd, però poi nel menu "AHCI Configuration" quando vado a SATA1 e SATA2 non vedo gli hdd. Come mai? Che devo fare? Disattivare la funzione AHCI? Serve veramente a qualcosa o è tutta fuffa?
AI Tweaker
Ho un 8400 che mi viene visto dal system information come "8400 @3.00 ghz, Speed 2333 mhz, count 2". Che vuol dire quel Speed 2333 mhz? Vuol dire che il procio è al momento downcloccato?
Inoltre, la mia ram gestisce setting 4-4-4-12, si però che vuol dire? A cosa corrispondono quelle cifre? Se abilito l'opzione "DRAM Timing Control" su manual posso settare i valori manualmente, solo che ci sono DUEMILA valori, e non so quali lasciare su auto, e quali spostare su 4, 4, 4 e 12. Immagino siano i primi 4 valori del primo menu, che al momento sono impostati su 5-5-5-18 che sono i valori standard del JEDEC? E poi tutto il resto, lascio su AUTO?
Inoltre ultima domandina, ho dei moduli DDR2 da 800mhz, devo fare qualcosa x farli andare in sincrono col bus della CPU? Mi fu consigliato apposta di prenderli da 800mhz perchè di default dovevano andare alla stessa velocità della CPU, no?
ADVANCED > CPU Configuration
C1E Support [Enabled] => Che roba è? Spengo o lascio acceso?
Intel Virtualization Tech support => Io l'ho spenta, se installo un SO solo non mi serve tanto, no?
CPU TM Function [Enabled] => Non ho capito bene come funziona ma ho capito che funziona x CPU surriscaldate. Quindi se non overclocco posso spegnere questa opzione?
Execute Disable Bit [Enabled] => Che roba è?
ADVANCED > Chipset Configuration
Initiate Graphic Adapter => [PEG/PCI] vuol dire che inizializza prima la videocard presente sullo slot PCI-Express?
ADVANCED > Onboard Devices
Configuration Marvell IDE Boot ROM => Che roba è? E' attivo ma a che serve? Posso spegnere?
ADVANCED > USB Configuration
BIOS EHCI Hand-Off [Enabled] => Con windows XP lo lascio acceso o spengo?
Legacy USB Support => Anche questo nn ho capito a cosa serve. Lo accendo? Lo spengo? Lascio su Auto?
POWER
Suspend Mode [Auto] => Parla di S1, di S3... che diamine è?
Repost Video on S3 Resume [No] => Che caspita è?
ACPI 2.0 support => Di base era spento ma l'ho attivato, a che serve?
ACPI APIC support => Di base è attivo ma non ho capito a cosa serve...
allora non sono l'unico pazzo curioso che vuole sapere tutti i settaggi di questa mobo...soprattutto queli delle ram...e a proposito di queste...ma comìè possibile che ancora nessuno mi sappia dire come posso abbassare il cr da 2T a 1T...in questa mobo nel bios questo valore non esiste, e la cosa è assurda:muro:
akumasama
24-09-2008, 09:30
allora non sono l'unico pazzo curioso che vuole sapere tutti i settaggi di questa mobo...soprattutto queli delle ram...e a proposito di queste...ma comìè possibile che ancora nessuno mi sappia dire come posso abbassare il cr da 2T a 1T...in questa mobo nel bios questo valore non esiste, e la cosa è assurda:muro:
Boh, forse sono un nerd ignorante e paranoico, ma di solito mi piace capire almeno a grandi linee un po' tutto. Sulla mia vecchia DFI ci studiai diversi giorni x capire le impostazioni e disattivare tutto il non necessario.
Tipo nella sezione Power c'è tutta quella roba sull'APCI, ma a che serve? Mi chiedo.
Perchè se deve servire per abilitare funzioni "avanzate" di Suspend o Standby su Windows XP, allora posso disattivare tutto che tanto non uso il Suspend.
Se serve invece per abilitare funzioni avanzate di alimentazione/monitoraggio dei componenti, allora magari è roba utile e conviene tenere tutto attivo.
Come al solito i manuali non spiegano un kaiser per la maggior parte dei parametri... :(
Per le ram io non ho ben capito... quanto abiliti l'impostazione manuale dei tempi hai tre differenti "menu", ognuno con i suoi valori, e sono una CATERVA di valori. Immagino che lascerò tutto su auto ma prima devo capire QUALI sono i valori che devo impostare a 4-4-4-12.
E poi voglio capire cosa devo fare per mettere le memorie in sincrono con il processore :(
allora...io so risponderti solo ad una delle 2 domande riguardo la ram...i valori per tenere il 4-4-4-12 sono i primi 4 dopo che metti in manuale i settaggi..ovvero da CAS latency sino a DRAM RAs acrivate to precharge time
dopo di ciò mi accodo alle tue richieste:D
dienadel64
24-09-2008, 10:01
Non so se questa domanda e' già stata fatta, comunque ci provo: il mio sistema (a default) in idle registra le temperature seguenti, in un ambiente abbastanza "fresco":
- circa 48% sulla mobo
- circa 52% sui processori
Se eseguo dei test con OCCT la mobo schizza oltre 70% ed il processore dopo neanche 1 minuto supera i 60% e dopo qualche minuto il sistema va in protezione.
Per il procio spero di risolvere cambiando il dissipatore con un arctic freezer 7.
Per la mobo non vi sembrano alte le temperature? Risolvo il problema con una ventola per chipset?
Altri "colleghi" rilevano tali temperature?
Vi ringrazio in anticipo per il vostro supporto.
Secondo me bisogna dire ad Asus di sostituire il chip ethernet Atheros L1 con uno di quelli più diffusi e stabili come il REALTEK o il MARVEL in versione PCI o PCIe. Ci vorrebbe una bella petizione contro l'ethernet delle P5QL-E / P5Q / P5Q PRO.
Se gli costa di più tolgono il controller SATA supplementere, quello arancione per intenderci, xkè la gente non se ne fà niente!
A questo punto, se si vuole spendere veramente poco sono per l'acquisto della P5QL-E altrimenti punterei direttamente sulla P5Q-E.
Magari fosse possibile......
ma se neanche mi rispondono nel loro forum di supporti sti deficienti :rolleyes:
Che serve a fare........:rolleyes:
Figurati se cambiano il chip della scheda madre....
akumasama
24-09-2008, 10:10
allora...io so risponderti solo ad una delle 2 domande riguardo la ram...i valori per tenere il 4-4-4-12 sono i primi 4 dopo che metti in manuale i settaggi..ovvero da CAS latency sino a DRAM RAs acrivate to precharge time
dopo di ciò mi accodo alle tue richieste:D
Quindi avevo indovinato? :D
Ah beh in tal caso allora sono a posto per la ram, basta che metto manuale e poi 4-4-4-12 :)
Devo ancora capire come vedere se attualmente la velocità di CPU/RAM è in sincrono o no però :P Dovrebbe esserlo credo, essendo le ram dei moduli da 800mhz...
@Stiwy
Ma fa così cagare la porta di rete integrata? Oppure è un problema solo per chi tiene acceso BitTorrent ed Emule (Kad inclusi) dalla mattina alla sera? No perchè in quel caso il problema non ce l'ho visto che cmq se tengo tutta quella roba accesa (soprattutto il Kad) non mi regge il Router :D
Quindi avevo indovinato? :D
@Stiwy
Ma fa così cagare la porta di rete integrata? Oppure è un problema solo per chi tiene acceso BitTorrent ed Emule (Kad inclusi) dalla mattina alla sera? No perchè in quel caso il problema non ce l'ho visto che cmq se tengo tutta quella roba accesa (soprattutto il Kad) non mi regge il Router :D
Beh fa cagare si.......:D
Anche su Linux da molti problemi.
Io se tengo uTorrent aperto nessun problema.......appena apro eMule e lo lascio scaricare per 24 ore di fila ( quando ci arriva ) la scheda di rete si impalla. Ho provato ad abbassare drasticamente le connessioni ma non cambia niente...
akumasama
24-09-2008, 10:35
Beh fa cagare si.......:D
Anche su Linux da molti problemi.
Io se tengo uTorrent aperto nessun problema.......appena apro eMule e lo lascio scaricare per 24 ore di fila ( quando ci arriva ) la scheda di rete si impalla. Ho provato ad abbassare drasticamente le connessioni ma non cambia niente...
Pensa te...
Che schifo =/
Menomale che scarico poco via, speriamo non mi dia problemi mentre gioco online ^^'
Gr8Wings
24-09-2008, 11:05
Pensa te...
Che schifo =/
Menomale che scarico poco via, speriamo non mi dia problemi mentre gioco online ^^'
A me non ha dato problemi online, ping molto bassi.
Secondo me il problema di chi scarica tanto tra emule e bittorrent ecc. è dovuto al router, se lasciate loggare le connessioni, alla fine saturate la ram del router e si impalla.
akumasama
24-09-2008, 11:13
Si ma insomma tornando a noi, nessuno sa rispondere a nemmeno un paio delle domandine che io e Maxss83 abbiamo fatto?
Voi avete lasciato tutte quelle impostazioni a default?
Forse son davvero troppo paranoico a voler customizzare così tanto le opzioni del bios :(
no no che paranoico...anzi...non è normale avere una mobo con diverse impostazione e doverle lasciare in default solo perchè non si capisce cosa siano tutti quei valori...quindi guru, veniteci in soccorso
A me non ha dato problemi online, ping molto bassi.
Secondo me il problema di chi scarica tanto tra emule e bittorrent ecc. è dovuto al router, se lasciate loggare le connessioni, alla fine saturate la ram del router e si impalla.
No non c'entra niente...è la scheda di rete che fa schifo punto :D
Con la mia precedente scheda madre che aveva una Marvell lasciavo il PC acceso un mese di fila usando di tutto....Pando.......uTorrent....eMule acceso con 300+ file a scaricare e il router continuava ad andare alla grande.
Il problema è la scheda di rete..o quantomeno i drivers di cacca:
Vi scrivo qui il bugcheck:
*******************************************************************************
* *
* Bugcheck Analysis *
* *
*******************************************************************************
SYSTEM_SERVICE_EXCEPTION (3b)
An exception happened while executing a system service routine.
Arguments:
Arg1: 00000000c0000005, Exception code that caused the bugcheck
Arg2: fffff80001a8fbea, Address of the exception record for the exception that caused the bugcheck
Arg3: fffffa60094e4da0, Address of the context record for the exception that caused the bugcheck
Arg4: 0000000000000000, zero.
Debugging Details:
------------------
EXCEPTION_CODE: (NTSTATUS) 0xc0000005 - L'istruzione a 0x%08lx ha fatto riferimento alla memoria a 0x%08lx. La memoria non poteva essere %s.
FAULTING_IP:
nt!MmMapLockedPagesSpecifyCache+34a
fffff800`01a8fbea 410fb64c241a movzx ecx,byte ptr [r12+1Ah]
CONTEXT: fffffa60094e4da0 -- (.cxr 0xfffffa60094e4da0)
rax=0000000000000963 rbx=0000000000000963 rcx=fffffa800402cd30
rdx=0000000000000001 rsi=fffffa600bae0008 rdi=fffffa60000018f8
rip=fffff80001a8fbea rsp=fffffa60094e5600 rbp=fffff6fd3005d700
r8=fffffa8001f83c60 r9=0000000000000011 r10=0000fffffffff000
r11=0000058000000000 r12=fffef2805e8b5200 r13=000000000000096b
r14=fffffa800402cd20 r15=0000000000000000
iopl=0 nv up ei ng nz na po nc
cs=0010 ss=0018 ds=002b es=002b fs=0053 gs=002b efl=00010286
nt!MmMapLockedPagesSpecifyCache+0x34a:
fffff800`01a8fbea 410fb64c241a movzx ecx,byte ptr [r12+1Ah] ds:002b:fffef280`5e8b521a=??
Resetting default scope
CUSTOMER_CRASH_COUNT: 2
DEFAULT_BUCKET_ID: VISTA_DRIVER_FAULT
BUGCHECK_STR: 0x3B
PROCESS_NAME: eMule.exe
CURRENT_IRQL: 2
LAST_CONTROL_TRANSFER: from fffff80001f38b4c to fffff80001a8fbea
FOLLOWUP_IP:
L1E60x64+6fa8
fffffa60`00d89fa8 ?? ???
SYMBOL_STACK_INDEX: 9
SYMBOL_NAME: L1E60x64+6fa8
FOLLOWUP_NAME: MachineOwner
MODULE_NAME: L1E60x64
IMAGE_NAME: L1E60x64.sys
DEBUG_FLR_IMAGE_TIMESTAMP: 4869eab8
STACK_COMMAND: .cxr 0xfffffa60094e4da0 ; kb
FAILURE_BUCKET_ID: X64_0x3B_L1E60x64+6fa8
BUCKET_ID: X64_0x3B_L1E60x64+6fa8
Followup: MachineOwner
Probably caused by : L1E60x64.sys ( L1E60x64+6fa8 )
...........avete ancora dubbi ? :D
ehm scusatemi ancora ma mi e' parso di capire che c'e' un modello di P5Q che NON usa 'sta scheda di rete difettosa con chip Atheros, ma credo utilizzi il classico chip Marvell...qual è di preciso?? no, xchè a questo punto scelgo quel modello! :confused:
ehm scusatemi ancora ma mi e' parso di capire che c'e' un modello di P5Q che NON usa 'sta scheda di rete difettosa con chip Atheros, ma credo utilizzi il classico chip Marvell...qual è di preciso?? no, xchè a questo punto scelgo quel modello! :confused:
La P5Q-E usa il chip LAN Marvell Yukon 88E8056 / Yukon 88E8001 che è ottimo
akumasama
24-09-2008, 13:15
Surfando un po' in giro son riuscito a capire alcune delle cose, quindi aggiorno il post rendendolo più snello (e meno spaventoso per i poveri santi che proveranno ad aiutarci :D)
Schermata Iniziale
Press F8 for BBS setup => Che roba è?
Memory: blahblahblah in Dual-Channel Interleaved Mode => vuol dire che il dual channel è attivato ma quel "interleaved" che significa?
AI Tweaker
Ho dei moduli DDR2 da 800mhz, devo fare qualcosa x farli andare in sincrono col bus della CPU? Mi fu consigliato apposta di prenderli da 800mhz perchè di default dovevano andare alla stessa velocità della CPU, no?
Ai Clock Twister + Ai Transaction Booster => Che mi dite di queste due? Sembrano importanti... lascio su auto?
ADVANCED > CPU Configuration
C1E Support [Enabled] => Che roba è? Spengo o lascio acceso?
Intel Virtualization Tech support => Io l'ho spenta, se installo un SO solo non mi serve tanto, no?
CPU TM Function [Enabled] => Non ho capito bene come funziona ma ho capito che funziona x CPU surriscaldate. Quindi se non overclocco posso spegnere questa opzione?
Execute Disable Bit [Enabled] => Che roba è?
ADVANCED > Onboard Devices
Configuration Marvell IDE Boot ROM => Che roba è? E' attivo ma a che serve? Posso spegnere?
ADVANCED > USB Configuration
BIOS EHCI Hand-Off [Enabled] => Con windows XP lo lascio acceso o spengo?
Legacy USB Support => Anche questo nn ho capito a cosa serve. Lo accendo? Lo spengo? Lascio su Auto?
POWER
Suspend Mode [Auto] => Parla di S1, di S3... che diamine è?
Repost Video on S3 Resume [No] => Che caspita è?
ACPI 2.0 support => Di base era spento ma l'ho attivato, a che serve?
ACPI APIC support => Di base è attivo ma non ho capito a cosa serve...
In particolare queste opzioni del menu POWER non capisco a cosa servano. Ad abilitare modalità "avanzate" di sospensione da Windows XP? No perchè in quel caso posso spegnere direttamente tutto, non uso mai l'opzione sospendi e affini, solo termina sessione.
@Maxss83
Se fra le domande che ho tolto c'era qualcosa che volevi sapere dimmelo. Le ho tolte xchè ho trovato le risposte :)
ora vedo meglio...cmq non conveniva che le togliessi...anzi...perchè cosi in un'unica pagina si potevano avere una serie di domande e risposte in modo da raccogliere tutto per poter fare finalmente una guida
La P5Q-E usa il chip LAN Marvell Yukon 88E8056 / Yukon 88E8001 che è ottimo
ok, grazie mille..allora la sceltà è fatta: P5Q-E abbinata al Q9550! :)
Mazda RX8
24-09-2008, 13:32
Surfando un po' in giro son riuscito a capire alcune delle cose, quindi aggiorno il post rendendolo più snello (e meno spaventoso per i poveri santi che proveranno ad aiutarci :D)
Schermata Iniziale
Press F8 for BBS setup => Che roba è?
Memory: blahblahblah in Dual-Channel Interleaved Mode => vuol dire che il dual channel è attivato ma quel "interleaved" che significa?
AI Tweaker
Ho un 8400 che mi viene visto dal system information come "8400 @3.00 ghz, Speed 2333 mhz, count 2". Che vuol dire quel Speed 2333 mhz? Vuol dire che il procio è al momento downcloccato?
Inoltre ultima domandina, ho dei moduli DDR2 da 800mhz, devo fare qualcosa x farli andare in sincrono col bus della CPU? Mi fu consigliato apposta di prenderli da 800mhz perchè di default dovevano andare alla stessa velocità della CPU, no?
ADVANCED > CPU Configuration
C1E Support [Enabled] => Che roba è? Spengo o lascio acceso?
Intel Virtualization Tech support => Io l'ho spenta, se installo un SO solo non mi serve tanto, no?
CPU TM Function [Enabled] => Non ho capito bene come funziona ma ho capito che funziona x CPU surriscaldate. Quindi se non overclocco posso spegnere questa opzione?
Execute Disable Bit [Enabled] => Che roba è?
ADVANCED > Onboard Devices
Configuration Marvell IDE Boot ROM => Che roba è? E' attivo ma a che serve? Posso spegnere?
ADVANCED > USB Configuration
BIOS EHCI Hand-Off [Enabled] => Con windows XP lo lascio acceso o spengo?
Legacy USB Support => Anche questo nn ho capito a cosa serve. Lo accendo? Lo spengo? Lascio su Auto?
POWER
Suspend Mode [Auto] => Parla di S1, di S3... che diamine è?
Repost Video on S3 Resume [No] => Che caspita è?
ACPI 2.0 support => Di base era spento ma l'ho attivato, a che serve?
ACPI APIC support => Di base è attivo ma non ho capito a cosa serve...
In particolare queste opzioni del menu POWER non capisco a cosa servano. Ad abilitare modalità "avanzate" di sospensione da Windows XP? No perchè in quel caso posso spegnere direttamente tutto, non uso mai l'opzione sospendi e affini, solo termina sessione.
@Maxss83
Se fra le domande che ho tolto c'era qualcosa che volevi sapere dimmelo. Le ho tolte xchè ho trovato le risposte :)
Schermata Iniziale
Press F8 for BBS setup => non so completamente di cosa parli...:confused:
Memory: blahblahblah in Dual-Channel Interleaved Mode => come sopra, a me non spunta questa informazione...:fagiano:
AI Tweaker
hai lo speedstep e il c1e abilitati... servono per diminuire la velocità della cpu quando non utilizzata
le ram vanno già in sincorno
ADVANCED > CPU Configuration
C1E Support [Enabled] => come sopra...
Intel Virtualization Tech support => CPU TM Function [Enabled] => Execute Disable Bit [Enabled] => lasciale per come sono settate...
ADVANCED > Onboard Devices
Configuration Marvell IDE Boot ROM => serve per fare il boot da periferiche IDE, se non ne hai disattiva tutto il controller
ADVANCED > USB Configuration
BIOS EHCI Hand-Off [Enabled] => lasciala per come è settata
Legacy USB Support => come sopra
POWER
Suspend Mode [Auto] => Repost Video on S3 Resume [No] => ACPI 2.0 support => ACPI APIC support => lascia tutte per come eran di default...
akumasama
24-09-2008, 13:34
http://www.techarp.com/freebog.aspx
Ho trovato questa bellissima guida, "Bios Optimization Guide 9.9", c'è scrito tutto e dico proprio TUTTO, il problema è che è una guida generica, non specifica per un bios in particolae... quindi cercare le risposte a domande specifiche è un casino, anche perchè tanti produttori chiamano la stessa funzione con nomi diversi e diventa un caos trovarla.
Cmq intanto è un inizio :)
E aggiungo anche un'altra guida:
http://www.lifsoft.com/power/faq.htm
Una piccola FAQ sull'ACPI in particolare. Da quello che leggo ACPI agisce sia sulle tipologie di suspend type (S1 ed S3 sono 2 suspend type, S4 è quello di Vista, l'hybernate) che sul come il SO riesce a gestire l'alimentazione delle periferiche, quindi l'eventuale standby etc.
La cosa importante da notare è che se si vuole attivare l'ACPI 2.0 bisogna attivarlo PRIMA di installare l'SO, se si attiva DOPO bisogna reinstallare windows. Io direi che lo attivo, e poi da windows disabilito la modalità "sospendi", come ho sempre fatto :)
sfoneloki
24-09-2008, 13:36
La P5Q-E usa il chip LAN Marvell Yukon 88E8056 / Yukon 88E8001 che è ottimo
Ci sono ben 2 LAN Marvell.
Il fatto è che molti non vogliono spendere 30-50 euro in più rispetto alle versione di base. Tra l'altro la P5Q-E aggiunge qualità in alcune cose (dissipatori in rame, posizionamento connettore alimentatore) ma toglie le caratteristiche che distinguono le altre mobo ( 1 sola porta PS/2, solo 2 PCI di cui una realmente utilizzabile, consumi superiori, prezzo d'acquisto superiore ).
akumasama
24-09-2008, 14:10
Ci sono ben 2 LAN Marvell.
Il fatto è che molti non vogliono spendere 30-50 euro in più rispetto alle versione di base. Tra l'altro la P5Q-E aggiunge qualità in alcune cose (dissipatori in rame, posizionamento connettore alimentatore) ma toglie le caratteristiche che distinguono le altre mobo ( 1 sola porta PS/2, solo 2 PCI di cui una realmente utilizzabile, consumi superiori, prezzo d'acquisto superiore ).
Ovviamente 'ste cose le scopri sempre dopo che ti è arrivato il prodotto.
E quando chiedi in giro "ma perchè prima non ne parlava nessuno?"
Tutti ti rispondono "PWND ne parlavano tutti!!uno!1!"
Poi quoti il tuo post originale di 2 settimane prima dove chiedevi info e differenze fra i vari modelli, fai notare come nessuno avesse risposto, e allora il thread muore nel silenzio :ciapet: :ciapet:
Lol vabbè, ridiamoci su, ormai non mi ci arrabbio nemmeno su 'ste cose, tanto è sempre così :P Mi consolo col fatto che ho speso poco via.
Ovviamente 'ste cose le scopri sempre dopo che ti è arrivato il prodotto.
E quando chiedi in giro "ma perchè prima non ne parlava nessuno?"
Tutti ti rispondono "PWND ne parlavano tutti!!uno!1!"
Poi quoti il tuo post originale di 2 settimane prima dove chiedevi info e differenze fra i vari modelli, fai notare come nessuno avesse risposto, e allora il thread muore nel silenzio :ciapet: :ciapet:
Lol vabbè, ridiamoci su, ormai non mi ci arrabbio nemmeno su 'ste cose, tanto è sempre così :P Mi consolo col fatto che ho speso poco via.
Vuoi sapere com'ero incazzato io quando ho scoperto che la LAN aveva dei driver così schifosi ? :D
Prima di comprare le cose io mi informo sempre....ma come potevo sapere che i drivers della Atheros potessero far così schifo.......mi serviva una mobo nuova il prima possibile e quando l'ho comprata io trovato solo la Pro....
Comunque la P5Q-E costa non più di 20euro rispetto alla Pro.....e ne vale la pena secondo me. Un'eventuale consumo in più di energia comunque se c'è sarebbe irrilevante.
sfoneloki
24-09-2008, 15:06
Si è ovvio, probabilmente disabilitando una LAN ed il controller sata supplementare ti riallinei alla PRO.
Ma poi lo sapete che Intel ha anche i propri chip ethernet? Grazie ai driver e alla configurazione PCIe sono più veloci di Realtek e Marvell.. Altro che Atheros L1!!
Si è ovvio, probabilmente disabilitando una LAN ed il controller sata supplementare ti riallinei alla PRO.
Ma poi lo sapete che Intel ha anche i propri chip ethernet? Grazie ai driver e alla configurazione PCIe sono più veloci di Realtek e Marvell.. Altro che Atheros L1!!
Si Atheros.....l'Artherosclerosi mi sta facendo venire :D
The_Saint
24-09-2008, 16:39
Ho capito, grazie, ma io devo ancora capire bene cos'è l'AHCI. Alcune domandine (tante...) sulle impostazioni del bios, ci sono delle cose che dal manuale non son riuscito a capire di cosa si tratta:
Schermata Iniziale
...
...
...
Schermata Iniziale
Press F8 for BBS setup => sta per "BIOS Boot Specification" (o qualcosa del genere :D), apre un menù che permette di selezionare con quale periferica collegata fare il boot (HD, CD, USB, etc...): opzione utilissima, mi stupisco che non la conosciate già! :eek:
Memory: blahblahblah in Dual-Channel Interleaved Mode => Interleaved è una modalità del dual channel... tutto ok, vuol dire che è attivo.
MAIN
Se nel sottomenu "Storage Configuration" si abilita l'AHCI appare un altro nuovo sottomenu di MAIN chiamato appunto "AHCI Configuration". Io l'ho attivato xchè sembrava avere funzioni avanzate per i miei hdd, però poi nel menu "AHCI Configuration" quando vado a SATA1 e SATA2 non vedo gli hdd. Come mai? Che devo fare? Disattivare la funzione AHCI? Serve veramente a qualcosa o è tutta fuffa? => lasciala attiva, serve ad abiltare le funzioni avanzate del sata2, ovvero NCQ e hotplug... devi attivarla, riavviare ed entrare nuovamente nel BIOS. Se devi installare WInXP, devi caricare i driver sata da floppy o integrarli nel CD con nLite.
AI Tweaker
Troppo lungo... :p
ADVANCED > CPU Configuration
C1E Support [Enabled] => in abbinamento allo speedstep, permette di ridurre voltaggio e frequenza del processore quando questo non è sotto carico.
Intel Virtualization Tech support => viene sfruttato da programmi come Virtual PC, WMware, Virtualbox, etc... in pratica abilita delle nuove istruzioni del processore che migliorano le performance dei software di virtualizzazione.
CPU TM Function [Enabled] => abilita una protezione interna alla CPU che, in caso di eccessivo calore, fa diminuire le prestazione del processore per farlo consumare meno.
Execute Disable Bit [Enabled] => da lasciare abilitato, previene alcuni attacchi maligni di tipo "buffer overflow" da parte di worm o malware vario.
ADVANCED > Chipset Configuration
Initiate Graphic Adapter => [PEG/PCI] vuol dire che inizializza prima la videocard presente sullo slot PCI-Express? --> sì
ADVANCED > Onboard Devices
Configuration Marvell IDE Boot ROM => serve ad attivare il boot da periferiche IDE.
ADVANCED > USB Configuration
BIOS EHCI Hand-Off [Enabled] => non ho idea di che funzione sia, so solo che da WinXP SP2 in poi è supportata via SO... tenuta su enable cmq non crea problemi di sorta.
Legacy USB Support => consiglio di lasciare su auto... in fase di boot cerca periferiche USB1.0/1.1 ed in caso ne abilita il supporto.
POWER
Suspend Mode [Auto] => da impostare su S3 only, è la modalità classica usata per lo standby (la modalità S1 consuma di +, ad esempio lascia acceso il processore, anche se inattivo...)
Repost Video on S3 Resume [No] => da abilitare solo se dopo lo standby (S3) lo schermo rimane nero.
ACPI 2.0 support => va abilitato, permette al sistema operativo di controllare tutte le funzione di power management.
ACPI APIC support => va attivato, abilita il supporto multiprocessore e gestione velocizzata degli interrupt (IRQ).
:)
Si Atheros.....l'Artherosclerosi mi sta facendo venire :D
Non concordo per nulla con tutto quello che sto leggendo, la P5Q-PRO è una scheda madre di ottima fattura e la LAN atheros va bene, la uso per tantissime cose che non sto qui a dire. Ovvio che di problemi ce ne potrebbero essere ma tutti i prodotti informatici non sono esenti da bug corretti successivamente con driver piu performanti ed ottimizzati.
Per dirtene una avevo una mainboard prima della P5Q-PRO precisamente una M3A32-MVP che montava un Marvell e spesso mi spariva addirittura il MAC ADDRESS ed ero costretto ad usare SMAC per reinserirlo! questo per dire che è tutto soggettivo il discorso dell'hardware c'è chi ha meno fortuna di altri e vede tutto nero;)
ciao
Non concordo per nulla con tutto quello che sto leggendo, la P5Q-PRO è una scheda madre di ottima fattura e la LAN atheros va bene, la uso per tantissime cose che non sto qui a dire. Ovvio che di problemi ce ne potrebbero essere ma tutti i prodotti informatici non sono esenti da bug corretti successivamente con driver piu performanti ed ottimizzati.
Per dirtene una avevo una mainboard prima della P5Q-PRO precisamente una M3A32-MVP che montava un Marvell e spesso mi spariva addirittura il MAC ADDRESS ed ero costretto ad usare SMAC per reinserirlo! questo per dire che è tutto soggettivo il discorso dell'hardware c'è chi ha meno fortuna di altri e vede tutto nero;)
ciao
Ma tu usi eMule in maniera assidua ?
Ma tu usi eMule in maniera assidua ?
ho 3 hd pieni da 320 gb ti bastano?
oltre ad usare Emule uso utorrent e viaggio a razzo (per quello che permette la mia linea ho ancora 2 mb purtroppo) ma 230/240 fisso lo faccio
ciao
ho 3 hd pieni da 320 gb ti bastano?
oltre ad usare Emule uso utorrent e viaggio a razzo (per quello che permette la mia linea ho ancora 2 mb purtroppo) ma 230/240 fisso lo faccio
ciao
Beh nel mio caso è evidente il bug del driver come riporta il bugcheck che ho postato oggi
attilakk
24-09-2008, 18:18
io ho tentato invano di far partire la lan su kubuntu. dopo aver usato un ing informatico mezzo pomeriggio, ho risolto prendendo una schedina lan pci (con anche il coassiale..). Su win nessun problema per ora
akumasama
24-09-2008, 18:27
Innanzitutto grazie a tutti quelli che han risposto alle biosdomande. Fra quello che ho trovato da solo e quello che mi avete detto voi ho capito praticamente tutto. Grazie ancora! :)
Leggendo il primo post mi stavo chiedendo una cosa...
BIOS:
SATA:
Marvell 88SE6111 SATA Controller Driver V1.2.0.56 per Windows XP/Vista a 32/64bit
Marvell 88SE6111 SATA Controller Driver Disk per Windows XP/Vista a 32/64bit
Download: http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/Marvell88SE6111_SATA_V12056_XPVista.zip
A cosa serve di preciso? Perchè dovrei o nn dovrei installare questo coso?
P.S. x Mazda
Il link ai driver intel chipset non funzionano, inoltre ho visto googlando che il 28 agosto è uscita la versione 1011, linkata c'è la 1009 (Che è anche quella che ho io, presa dal sito asus)
Mazda RX8
24-09-2008, 21:13
Innanzitutto grazie a tutti quelli che han risposto alle biosdomande. Fra quello che ho trovato da solo e quello che mi avete detto voi ho capito praticamente tutto. Grazie ancora! :)
Leggendo il primo post mi stavo chiedendo una cosa...
A cosa serve di preciso? Perchè dovrei o nn dovrei installare questo coso?
P.S. x Mazda
Il link ai driver intel chipset non funzionano, inoltre ho visto googlando che il 28 agosto è uscita la versione 1011, linkata c'è la 1009 (Che è anche quella che ho io, presa dal sito asus)
ok, ora sistemo tutto...:)
akumasama
25-09-2008, 09:09
Ok, ho finito di installare praticamente tutto, rimangono alcune domandine:
1. Driver SATA Marvell
Chiesto sopra, nessuno sa a cosa servono di preciso?
2. Scheda di Rete
Ieri mi è successo diverse volte che mi sentisse come se il cavo di rete si staccasse e si riattaccasse poco dopo (perdita di segnale). Azz, si comincia bene :D Ma comprare una scheda di rete PCI? O PCI-Express? Costano tanto? Me lo sconsigliate? Non so, opinioni a riguardo?
3. Overclock
Volevo provare con un overclock leggero. Le ram sono 800MHZ quindi questo vuol dire 400mhz x 2, giusto? Il Processore è quad-pumped quindi vuol dire 333mhz x 4. Moltiplicatore a 9, essendo un 8400. Quindi... se io volessi far salire il bus a 400mhz, spostando il moltiplicatore a 8, otterrei un 3200mhz, "solo" 200mhz in +, ma velocità del bus in sincrono con la ram. Che opzioni dovrei cambiare nel bios per abbassare il multi a 8 ed il bus a 400? Cioè in realtà son quasi sicuro di averle già viste, ma chiedo conferma. Vi sembra un overclock stupido? Volevo qualcosa di molto leggero e temporaneo.
Inoltre... La tecnologia Speedstep e le opzioni relative, e l'opzione "CPU TM Function" voi le tenete accese? Oppure sono cavolate che alla fine della giornata non fanno altro che diminuire le prestazioni del sistema?
Ah... e ultima cosa. Le ram Corsair XMS2 che ho io sono 4-4-4-12, ho provato a cambiare ieri dalle impostazioni standard JEDEC di 5-5-5-18 ma non partiva il sistema. Ho sbagliato qualcosa? Devo cambiare qualcos'altro? (avevo lasciato tutto il resto su Auto), oppure è un caso che non mi sia partito? Ancora non avevo installato niente, stavo solo facendo test.
sfoneloki
25-09-2008, 09:54
Di schede di rete se ne trovano di tutti i prezzi.
I modelli PCI 100MBit vanno da 1-8 euro :)
Io ho 2 3COM 100MBIT messe da parte che ai tempi costavano 100.000 lire. Sono compatibili pure con DOS e Windows95. Ancora funzionano alla grande sul P3 ;)
Se si và sulle performanti e nuove Intel Pro/1000 arriviamo a 35euro.
Chi ha problemi hardware/software con la Atheros L1 è meglio che la disattivi e ne inserisce una più compatibile e stabile.
cOREvENICE
25-09-2008, 10:33
...ho i due miseri slot pci già occupati dall'audigy e scheda sat :rolleyes:
linux non riconosce la Atherrons :D
mi sa che la vendo :fagiano:
...ho i due miseri slot pci già occupati dall'audigy e scheda sat :rolleyes:
linux non riconosce la Atherrons :D
mi sa che la vendo :fagiano:
Cerca meglio su internet, mi pare che ci siano svariate patch per Linux.....ma non ci metteei la mano sul fuoco :stordita:
P.S comunque si chiama Artherosclerosi :sofico:
cOREvENICE
25-09-2008, 11:04
lo so che esiste la patch ma linux è comodo perchè le distro live
partono in un secondo in un minuto metti gli indirizzi IP e navighi.
Basta mettere la distro in una penna :sofico:
ma se devo cominciare a patchare :doh:
devo prendere una distro installarla mettere il kernel source patchare
compilare il modulo della atherrons testare aprire lo squash riassemblare lo squash rimetterla sulla penna testare...
non mi passa più :sofico:
ad esempio uso opengeu-8.04.1-desktop-i386.iso su penna e con una misera M2N nessun problema
vede pure l'audio...:cool:
attilakk
25-09-2008, 11:45
per la mia esperienza posso dirti che su win la lan non mi da mai nessun tipo di problema (ho il bios 1306, l'ultimo disponibile), però su kubuntu non c'è stato verso di farla funzionare (neanche dopo aver messo una scheda di rete aggiuntiva per tentare di reperire i driver online tramite la gestione dei pacchetti.), quindi attualmente ho la scheda montata. Io ne ho diverse di recupero, ma credo che costino sulla decina di euro.
raga sul sito di asus ho letto la differenza tra p5q pro e la E ho visto che
la p5q E ha Fino Stack Cool 2 e la Dotti Calore in Puro Rame
che la pro nn ce l' ha
Queste come temperatura durante le oc fanno differenza??
quindi la p5q E in oc va meglio???
e io che credevo che la PRO fosse superiore alla -E! decisamente il nome inganna eh..:doh:
e io che credevo che la PRO fosse superiore alla -E! decisamente il nome inganna eh..:doh:
a nn lo so se e' superiore sono ancora indeciso quale prendere, aspetto le risposte dagli esperti,forse la Stack Cool 2 e la Dotti Calore in Puro Rame e' solo carta :confused:
cOREvENICE
25-09-2008, 15:38
e io che credevo che la PRO fosse superiore alla -E! decisamente il nome inganna eh..:doh:
ci sono cascato anche io come un pollo :(
ma si sà che ci sono fior di ingegneri che studiano come inc:ciapet:.....:asd:
ci sono cascato anche io come un pollo :(
ma si sà che ci sono fior di ingegneri che studiano come inc:ciapet:.....:asd:
Vabbè non facciamo i tragici adesso........la P5Q Pro deficita nel solo chip LAN....il resto è uguale alle altre P5Q.....
Chiamasi marketing le unc:ciapet: ...........:O
akumasama
25-09-2008, 16:52
Sulla scheda di rete aggiuntiva siete stati chiarissimi.
Qualche altra anima pia che mi risponde a riguardo dell'utilità dei driver Marvell SATA e sa dirmi cosa devo fare di preciso per fare quel tipo di overclocking descritto in fondo a pagina 23? :D
(che poi penso di aver capito benissimo dove cambiare il bus e il multi, solo che voglio evitare di fare cazzate, e poi c'è quella cosa della ram che proprio non mi torna...)
riccardo7
25-09-2008, 22:02
ragazzi, volevo sapere se questa scheda madre riesce a fare il crossfire di 2 schede video 4870x2
io sul sito ho lettoche questa scheda fa crossfire. ma alcuni mi hanno consigliato questa scheda proprio perchè non mi serviva il crossfire.
potete darmi delucidazioni? grazie :)
badtzmaru
25-09-2008, 23:07
scusate una domanda, devo ancora installare tutto sulla mia nuova scheda (chi sa quale! :D)
sul sito ufficiale Atheros, nella pagina dei download (http://partner.atheros.com/Drivers.aspx) ci sono drivers più recenti rispetto a quelli presenti sul sito Asus ma...c'è una ma!
Non ho ancora capito quali devo usare, questi:
Atheros AR81Family Windows Driver x86/x64(Vista, XP, Server 2003)
o questi?
Atheros L1 Windows Driver x86/x64(Vista, XP, Server 2003)
Sul sito dell'Asus sono presenti entrambi ma sembrano essere per due prodotti diversi :confused:
Chi mi spiega come stanno le cose? :)
Grazie, ciao ciao.
scusate una domanda, devo ancora installare tutto sulla mia nuova scheda (chi sa quale! :D)
sul sito ufficiale Atheros, nella pagina dei download (http://partner.atheros.com/Drivers.aspx) ci sono drivers più recenti rispetto a quelli presenti sul sito Asus ma...c'è una ma!
Non ho ancora capito quali devo usare, questi:
Atheros AR81Family Windows Driver x86/x64(Vista, XP, Server 2003)
o questi?
Atheros L1 Windows Driver x86/x64(Vista, XP, Server 2003)
Sul sito dell'Asus sono presenti entrambi ma sembrano essere per due prodotti diversi :confused:
Chi mi spiega come stanno le cose? :)
Grazie, ciao ciao.
MA SEI UN GENIO.......:eek: :eek: :eek:
Come hai fatto a trovare il link del loro sito ufficiale coi drivers ? Io pensavo di averlo spulciato senza ver trovato nulla....e come un pirla aspettavo che i driver uscissero nel sito Asus.........
Li provo subito........Grazie mille :D
P.S Vanno presi i drivers per l'AR81.........la L1 sembra essere diversa dalla nostra
badtzmaru
25-09-2008, 23:35
MA SEI UN GENIO.......:eek: :eek: :eek:
Come hai fatto a trovare il link del loro sito ufficiale coi drivers ? Io pensavo di averlo spulciato senza ver trovato nulla....e come un pirla aspettavo che i driver uscissero nel sito Asus.........
Li provo subito........Grazie mille :D
P.S Vanno presi i drivers per l'AR81.........la L1 sembra essere diversa dalla nostra
EH EH EH :D
Sono quasi 10 anni che assemblo/riparo computer, ormai una certa pratica nella ricerca dei driver ce l'ho, potrei fare l'investigatore privato specializzato in ricerca driver :sofico:
Cmq visto che siamo in argomento, i driver per il chipset più recenti non sono ne quelli sul sito Asus ne quelli sul sito Intel, sono altri e si possono scaricare dal sito...Gigabyte :fagiano:
Io li ho presi da qui:
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=2861
Perfetto cmq, AR81, messaggio ricevuto ;)
Ciao, grazie e in bocca al lupo :)
Ma da dove diavolo si ci entra ? :mbe:
vado su www.atheros.com ......dove devo cliccare per andare nella pagina dei drivers ? non trovo nulla al riguardo......che sito del cavolo.....:muro:
EDIT: Ora ho capito......-.-.....si ci va da Products & Technology..Poi si clicca su Ethernet....e poi si clicca nel logo verde in basso -____________-?
Mi vergogno di me stesso.......
Comunque vediamo se mi risolvono il famoso bug questi drivers.......non dire gatto se non ce l'hai nel sacco......aspetto qualche giorno prima di dare conferma.
Intanto consiglio di segnalare il link in prima pagina........anche gli utenti Linux potrebbero giovarne
badtzmaru
26-09-2008, 00:01
Ma da dove diavolo si ci entra ? :mbe:
vado su www.atheros.com ......dove devo cliccare per andare nella pagina dei drivers ? non trovo nulla al riguardo......che sito del cavolo.....:muro:
ti avevo messo il link:
http://partner.atheros.com/Drivers.aspx
forse non ci puoi entrare perchè non hai il cookie.
L'iter è questo:
http://www.atheros.com/ --- Products & Technology (in alto) --- ethernet (sia di lato che al centro) --- dopo clicchi su questo grosso logo colorato:
http://img229.imageshack.us/img229/5631/athyd2.jpg
se non ce la fai è colpa del vecchio drivers che non ti ci fa andare, non vuole morire :D
badtzmaru
26-09-2008, 00:02
ce l'hai fatta da solo, bravo :p
Si ho usato il tuo link prima....però volevo capire perchè non riuscivo ad arrivarci dallla homepage del loro sito ufficiale...ma ora ho capito :)
Intanto consiglio di segnalare il link in prima pagina.....:read:
cOREvENICE
26-09-2008, 00:27
scaricati grazie... ;)
ma siete sicuri che siano gli ar81?io gli ultimi che ho scaricato da asus avevano la sigla L1 iniziale...attendo riscontri da parte vostra
ma siete sicuri che siano gli ar81?io gli ultimi che ho scaricato da asus avevano la sigla L1 iniziale...attendo riscontri da parte vostra
Si sono quelli ;)
Il PC non mi ha mai visto la scheda di rete come una L1e, neanche coi precedenti drivers, ma sempre come un modello AR8xxx.....evidentemente si chiama anche così.
In gestione periferiche lo vedi chiaramente.
http://xs231.xs.to/xs231/08394/immagine489.jpg
akumasama
26-09-2008, 00:43
Confermo, attualmente mi vede la scheda con quella sigla.
Domani li provo anche io questi driver, speriamo siano migliori di quelli correnti :)
salve ragazzi...
qualcuno sa se queste ram sono compatibili con sta mobo???
di solito le G.Skill sono compatibili con le asus????
ciao e grazie.........;)
kennymanson
26-09-2008, 07:50
Ho letto quasi tutto il post per informarmi perchè vorrei prendere una di queste due schede (o pro o -e)
non ho ben capito però quale consigliate e quale sia la migliore...tranne che nella pro mi pare d'aver capito che c'è qualche problema con la lan...
sfoneloki
26-09-2008, 08:10
Vabbè non facciamo i tragici adesso........la P5Q Pro deficita nel solo chip LAN....il resto è uguale alle altre P5Q.....
Chiamasi marketing le unc:ciapet: ...........:O
Le più diffuse P5QL-E , P5Q e P5Q PRO sono tutte con il chip Ethernet Atheros L1. La PRO ha un fissaggio e sistema di dissipazione migliore delle altre due però riduce di uno gli slot PCI.
Per chi non vuole rischiare le alternative sono 2:
1 - Se si vuole restare nella fascia di prezzo dei 100euro si cambia marca, Gigabyte ed MSI montano una schede di rete Realtek.
2 - Si opta per la P5Q (senza crossfire) ed in caso di problemi con la L1 si usa 1 dei 5 connettori PCI o PCIe-1X e gli si monta una schedina di rete più affidabile.
Cmq cm dicevo precedentemente in uno di questi thread per l'uso normale la Atheros L1 si comporta bene nel PC di un amico. Dipende forse dai programmi utilizzati.
SilentDoom
26-09-2008, 09:45
Mi sono letto tutto il 3d su questa mobo; volendo approfittare di cambiare la mobo in firma mi sarei indirizzato sulla p5q-pro o sulla p5q-e..
Quello che non mi fa convincere è proprio il discorso lan. Considerando che ho letto di problemi con linux, usando ubuntu non vorrei trovarmi spiacevoli sorprese, visto che con la mobo in firma non ho avuto NESSUN problema.
A monte di una differenza di prezzo sopportabile tra -e e -pro, considerando le performance generali, voi che consigliate?
sfoneloki
26-09-2008, 11:02
Mi sono letto tutto il 3d su questa mobo; volendo approfittare di cambiare la mobo in firma mi sarei indirizzato sulla p5q-pro o sulla p5q-e..
Quello che non mi fa convincere è proprio il discorso lan. Considerando che ho letto di problemi con linux, usando ubuntu non vorrei trovarmi spiacevoli sorprese, visto che con la mobo in firma non ho avuto NESSUN problema.
A monte di una differenza di prezzo sopportabile tra -e e -pro, considerando le performance generali, voi che consigliate?
Se non hai da mettere molte schede PCI tipo Creative XFI , TV / SAT sicuramente ti consiglio la P5Q-E.
Vai sul sito ASUS ed hai tutte le informazioni che cerchi.
Per chi usa Linux:
....avete provato i drivers del sito ufficiale Atheros ? Funzionano finalmente ?
SilentDoom
26-09-2008, 12:04
Per chi usa Linux:
....avete provato i drivers del sito ufficiale Atheros ? Funzionano finalmente ?
Interessa anche a me..
akumasama
26-09-2008, 12:29
Le più diffuse P5QL-E , P5Q e P5Q PRO sono tutte con il chip Ethernet Atheros L1.
Decidetevi! 8xxx o L1? :P
Mazda RX8
26-09-2008, 12:38
Decidetevi! 8xxx o L1? :P
sono la stessa cosa...
badtzmaru
26-09-2008, 12:47
sono la stessa cosa...
e se sono la stessa cosa, perchè ci sono due serie di driver diversi?
Han deciso di dare una scelta in più all'utente finale, ovvero come chiamare la scheda oppure ci sono anche funzionalità diverse?
Aprendo il file per XP (l1e51x86.INF) di entrambi i pacchetti presenti sul sito Atheros si legge che la versione presente nell'archivio AR81 è più recente di un mese, quindi io proverò quella.
L'intestazione cmq è leggermente diversa:
;*****************************************************************************
;*
;* l151x86.INF - Atheros L1 Gigabit Ethernet 10/100/1000Base-T Controller
;* Copyright 2005-, Atheros Technology.
;*
;* Created on 07/04/2005 by Yu Hao
;*
;*****************************************************************************
[Version]
Signature = "$WINDOWS NT$"
Class = Net
ClassGUID = {4d36e972-e325-11ce-bfc1-08002be10318}
Provider = %Atheros%
CatalogFile = l151x86.cat
Compatible = 1
DriverVer = 02/24/2008,2.3.7.10
nel pacchetto L1
;*****************************************************************************
;*
;* l1e51x86.INF - Atheros AR8121/AR8113/AR8114 PCI-E Ethernet Controller
;* Copyright 2005-, Atheros Technology.
;*
;*****************************************************************************
[Version]
Signature = "$WINDOWS NT$"
Class = Net
ClassGUID = {4d36e972-e325-11ce-bfc1-08002be10318}
Provider = %Atheros%
CatalogFile = l1e51x86.cat
Compatible = 1
DriverVer = 08/25/2008,1.0.0.28
nel pacchetto AR81
Non vedo l'ora di installarli e provare, così mi tolgo un pensiero :p
The_Saint
26-09-2008, 12:52
Si fa confusione perchè la sigla di entrambi i chip inizia con L1... cmq i driver giusti sono quelli per " l1e51x86 ", ovvero il pacchetto per " AR81 " (basta confrontare con i driver che sono sul sito Asus). ;)
o regaz ma segnalate un pò di problemi alla casa madre che qua i prezzi che dovevano scendere stanno salendo!!
valeriok9
26-09-2008, 14:04
ciao a tutti ragazzi, ho montato la p5q pro con processore e8500, ho un problemino ogni tanto mentre ci sto lavorando nolmalmente con il pc si impalla, nel senzo nn riesco + a chiudere le finestre e cosi via, io penzo sia un problema delle ddr2 (kingston 2gbx2 PC2-6400) perke di default la mobo imposta i timing 5-5-5- e mi sembra 23 io ho cambiato mettendo 5-5-5-18 e adesso tende meno a impallarzi, qualcuno può darmi una mano? grazie anticipatamente
Gr8Wings
26-09-2008, 14:54
Ok, ho finito di installare praticamente tutto, rimangono alcune domandine:
1. Driver SATA Marvell
Chiesto sopra, nessuno sa a cosa servono di preciso?
2. Scheda di Rete
Ieri mi è successo diverse volte che mi sentisse come se il cavo di rete si staccasse e si riattaccasse poco dopo (perdita di segnale). Azz, si comincia bene :D Ma comprare una scheda di rete PCI? O PCI-Express? Costano tanto? Me lo sconsigliate? Non so, opinioni a riguardo?
3. Overclock
Volevo provare con un overclock leggero. Le ram sono 800MHZ quindi questo vuol dire 400mhz x 2, giusto? Il Processore è quad-pumped quindi vuol dire 333mhz x 4. Moltiplicatore a 9, essendo un 8400. Quindi... se io volessi far salire il bus a 400mhz, spostando il moltiplicatore a 8, otterrei un 3200mhz, "solo" 200mhz in +, ma velocità del bus in sincrono con la ram. Che opzioni dovrei cambiare nel bios per abbassare il multi a 8 ed il bus a 400? Cioè in realtà son quasi sicuro di averle già viste, ma chiedo conferma. Vi sembra un overclock stupido? Volevo qualcosa di molto leggero e temporaneo.
Inoltre... La tecnologia Speedstep e le opzioni relative, e l'opzione "CPU TM Function" voi le tenete accese? Oppure sono cavolate che alla fine della giornata non fanno altro che diminuire le prestazioni del sistema?
Ah... e ultima cosa. Le ram Corsair XMS2 che ho io sono 4-4-4-12, ho provato a cambiare ieri dalle impostazioni standard JEDEC di 5-5-5-18 ma non partiva il sistema. Ho sbagliato qualcosa? Devo cambiare qualcos'altro? (avevo lasciato tutto il resto su Auto), oppure è un caso che non mi sia partito? Ancora non avevo installato niente, stavo solo facendo test.
I Marvell ti servono se usi le due porte sata aggiuntive, quelle di colore diverso dalle altre 6 gestire dal chipset Intel ICHR10.
Sei sicuro che non hai il connettore di rete difettoso ?
Cmq le schedine di rete aggiuntive costano pochissimo.
Marcusbox
26-09-2008, 15:55
Domanda: perchè la p5q-pro ha un dissipatore in meno rispetto a tutte le altre p5q compresa la liscia?
Domanda: perchè la p5q-pro ha un dissipatore in meno rispetto a tutte le altre p5q compresa la liscia?
Scelte di marketing......:oink: :rolleyes:
antonio87
26-09-2008, 16:21
ma allora ce da fidarsi della PRO...??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.