View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q PRO - Intel P45
badtzmaru
26-09-2008, 16:34
ma allora ce da fidarsi della PRO...??
MATTO, scappa se sei ancora in tempo!!!:eek:
scusate la domanda stupida:
acpi 2.0 ce l'ho disabilitato, per attivarlo si deve reinstallare l'so?
un banale ripristino del sistema da un'immagine non va bene vero?
problema da risolvere:
ogni volta che il sistema si avvia, si apre sempre all'apertura dell'SO una schermata in cmd con c:\windows\inf\updateusb.exe
tutte le sante volte...
nonsochisono
26-09-2008, 19:03
ciao raga,mi e appena arrivato il pc in firma ed ecco i primi problemi...quando installavo xp home edition mi si bloccava quando doveva rilevare mouse e tastiera :rolleyes: formattato 3 volte ma sempre lostesso problema (sistema operativo originale)
mentre con questo che sto usando "xp professional" sembra funziona tutto tranne che,quando riavvio il pc emette un "beep" che di solito non dovrebbe esserci da quanto ne sò..sapete mica dirmi cos'e'?
grazie :)
ciao raga,mi e appena arrivato il pc in firma ed ecco i primi problemi...quando installavo xp home edition mi si bloccava quando doveva rilevare mouse e tastiera :rolleyes: formattato 3 volte ma sempre lostesso problema (sistema operativo originale)
mentre con questo che sto usando "xp professional" sembra funziona tutto tranne che,quando riavvio il pc emette un "beep" che di solito non dovrebbe esserci da quanto ne sò..sapete mica dirmi cos'e'?
grazie :)
se la mobo emette 1 bip prima di partire credo voglia dire che è tutto ok
cmq è strana la cosa degli xp, forse hai il cd home danneggiato... prova con un altra home, perchè dubito che non ti si presenteranno problemi in futuro
valeriok9
26-09-2008, 20:39
ciao a tutti ragazzi, ho montato la p5q pro con processore e8500, ho un problemino ogni tanto mentre ci sto lavorando nolmalmente con il pc si impalla, nel senzo nn riesco + a chiudere le finestre e cosi via, io penzo sia un problema delle ddr2 (kingston 2gbx2 PC2-6400) perke di default la mobo imposta i timing 5-5-5- e mi sembra 23 io ho cambiato mettendo 5-5-5-18 e adesso tende meno a impallarzi, qualcuno può darmi una mano? grazie anticipatamente
all'ora qualcuno mi aiuta a risolvere, anke il caricamento alla partenza di windows è molto lento:mc:
badtzmaru
26-09-2008, 22:39
Una domana a cui mi serve una risposta:
qualcuno ha installato su questa motherboard windows xp sp3 tenendo abilitato l'AHCI da bios?
Se metto il dischetto con gli ultimi driver e premo F6, all'inizio li vede e me li fa selezionare (ICH10R AHCI SATA) ma dopo il format, quando installa i primi file nella schermata ancora stile dos, non li trova...
Se invece lascia fare tutto a windows xp sp3 (versione con drivers mass storage aggiornati), mi compare, prima di entrare nella schermata del format, la schermata blu BSOD (e la copia di windows funziona benissimo perchè ci ho aggiornato, anche da zero, i pc di un sacco di persone).
Purtroppo in questi giorni giorni si è rafforzata in me la convinzione che l'impressione iniziale avuta, ovvero che la mia mobo fosse già stata maneggiata e avesse qlk difetto.
Quando l'ho presa non era sigillata, guardando il pcb posteriore in controluce, era pieno di aloni e qlk macchiolina biancastra appiccicosa. I 3 pin per il clear cmos erano piegati in basso...
Mentre ci ho testato sopra delle memorie in questi giorni, tenendola all'aperto con una cpu anch'essa nuova (e quindi non sicura al 100%), ogni tanto si perdeva e impostazioni tipo:
metto le memorie manualmente a 400, i timings a 4-4-4-12 e la cpu a 2.40Mhz (6 x 4 = 24, di default va a 2.67Mhz) e a volte si resettavano i parametri e mi diceva: overclock non riuscito :asd:
E pensare che avevo come prima cosa aggiornato il bios con afudos.
Anche prima di installare windows avevo provato a caricare UBCD 3.13 per vedere che tutto fosse ok ma mi aveva dato schermata blu BSOD...
Stavo per mollare tutto dopo l'ennesimo crash con relativo reset del bios (aridongate sta schermata colorata con scritto Asus..) e già stavo pensando di riportarla domani stesso a Romaccccccc quando mi soffermo un secondo sull'ultimo menù del bios... EZflash eh :what:
Riscarico il bios (altro pc non mio che per fortuna ho ancora a casa) e lo riflasho con l'utility interna. Risultato? Ora sto installando windows...speriamo bene.
Succede anche a voi che a volte il pulsante di accensione sembra non funzionare per il primo secondo in cui si mette su ON l'alimentatore oppure per uno o due secondi subito dopo che la macchina è stata spenta?
Io riparo i pc, ma sapete meglio di me quanto può essere frustrante e scoraggiante una situazione del genere (con due incognite poi, cpu e mobo, anche se una cpu che fa funzionare una mobo in modo stravagante non l'ho mai vista), quindi se qualcuno volesse darmi la sua opinione, sarebbe il benvenuto :)
Grazie, ciao ciao.
Badtzu.
Davidebelt
26-09-2008, 22:45
ciao ragazzi,ho acquistato un Q6600 G0 certificato a 3,5ghz da un negozio.come scheda madre ho una P5q-pro.ultimamente sono salito un pò però non riesco a trovare stabilità intorno a quelle frequenze....ovvero dopo poco prime mi dà errore sul core 3.invece a frequenze + basse è stabile intorno ai 3ghz...come è possibile?il vid di questo procio e 1,285v
vorrei sapere se qualcuno di voi ha una scheda madre con il mio stesso chipset,in modo da sapere che tensione dare agli altri componenti oltre che al vcore
badtzmaru
26-09-2008, 22:46
ho capito perchè sono riuscito ad installarlo, perchè non avevo rimesso il controller settato come AHCI nel bios...
e riproviamo di nuovo...
magari se prima qualcuno mi rispondesse..:D
ho capito perchè sono riuscito ad installarlo, perchè non avevo rimesso il controller settato come AHCI nel bios...
e riproviamo di nuovo...
magari se prima qualcuno mi rispondesse..:D
meno male ci si risponde da soli in questo thread... :asd:
pure io ho risolto installando i drivers asus dal sito per il chipset
anche se ora con risparmio energetico modalità avanzata configurato da me non va più in sospensione ibrida - devo mettere il profilo bilanciato -
almeno ho risolto il problema usb
per i probs con questa mobo conviene postare sull'altro thread ufficiale :D senza offesa, ma mi pare che qui ci stiamo seguendo in pochi (me compreso)
ciao ragazzi,ho acquistato un Q6600 G0 certificato a 3,5ghz da un negozio.come scheda madre ho una P5q-pro.ultimamente sono salito un pò però non riesco a trovare stabilità intorno a quelle frequenze....ovvero dopo poco prime mi dà errore sul core 3.invece a frequenze + basse è stabile intorno ai 3ghz...come è possibile?il vid di questo procio e 1,285v
vorrei sapere se qualcuno di voi ha una scheda madre con il mio stesso chipset,in modo da sapere che tensione dare agli altri componenti oltre che al vcore
io non ci metto mano nell'overclock con questa scheda, ma sull'altro thread c'erano tutti i valori per l'overclock, personalmente ti invito ad andare sull'altro se vuoi una risposta celere: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1763520
comunque a me i processori certificati dai negozi, magari occizzati su altre mobo danno poca fiducia
badtzmaru
26-09-2008, 23:14
per i probs con questa mobo conviene postare sull'altro thread ufficiale :D senza offesa, ma mi pare che qui ci stiamo seguendo in pochi (me compreso)
kk :)
nonsochisono
27-09-2008, 00:02
se la mobo emette 1 bip prima di partire credo voglia dire che è tutto ok
cmq è strana la cosa degli xp, forse hai il cd home danneggiato... prova con un altra home, perchè dubito che non ti si presenteranno problemi in futuro
grazie per la risposta,dunque il "beep" potrebbe essere ok.
per quanto riguarda il sistema l'ho sempre usato sul mio Pentium 4 e funzionava..cmq nulla di grave con il professional è tutto ok.. se mai la modo avesse problemi penso me li darebbe anche con questo...no?
ho un altra domandina se posso distrbarti ancora :D ho notato dal case (ho la finestra trasparente) che quando il pc e spento rimane accesa cmq il led verde della mobo è normale?
scusa per la domanda niubba ma provengo da un pentium4..sono restato parecchio indietro :doh:
ciao e grazie :cincin:
valeriok9
27-09-2008, 08:28
ciao ragazzi,ho acquistato un Q6600 G0 certificato a 3,5ghz da un negozio.come scheda madre ho una P5q-pro.ultimamente sono salito un pò però non riesco a trovare stabilità intorno a quelle frequenze....ovvero dopo poco prime mi dà errore sul core 3.invece a frequenze + basse è stabile intorno ai 3ghz...come è possibile?il vid di questo procio e 1,285v
vorrei sapere se qualcuno di voi ha una scheda madre con il mio stesso chipset,in modo da sapere che tensione dare agli altri componenti oltre che al vcore
non sono molto pratico ma ti posso dire ke con l'alimentatore trust da 550 penso tu nn possa salire molto di clock, in quanto l'alimentatore a un connettore eatx12v a 4 pin invece la mobo a un connettore a 8 pin....io penso gli manca un alimentazione distribuita bene alla cpu..
che versione d bios installo?!?!?
asus p5q pro
intel q6600
wd raptor 74gb 10000 rpm
1gbx4= 4gb ocz: ocz2rpr10662gk
sapphire HD 3850 1G DDR2 PCI-E dual dvi-i/tvo
che versione d bios installo?!?!?
asus p5q pro
intel q6600
wd raptor 74gb 10000 rpm
1gbx4= 4gb ocz: ocz2rpr10662gk
sapphire HD 3850 1G DDR2 PCI-E dual dvi-i/tvo
Usa EZ Flash 2 via BIOS e aggiornarlo sarà una passeggiata :)
Aggiornalo all'ultima versione 1306 ovviamente ;)
grazie della celere risposta...ma conviene updarlo?!!? nn mi da problemi il computer...sul sito dell'asus c'è scritto a caratteri cubitali:
"Please note, BIOS update is only recommended when experiencing technical difficulties with your system, And is not recommended to be performed regularly."
e comunque appena posso...lo overclocckero un po', qual'è la migliore soluzione da quelle proposte nel primo post? :)
cOREvENICE
27-09-2008, 10:32
grazie della celere risposta...ma conviene updarlo?!!? nn mi da problemi il computer...sul sito dell'asus c'è scritto a caratteri cubitali:
"Please note, BIOS update is only recommended when experiencing technical difficulties with your system, And is not recommended to be performed regularly."
e comunque appena posso...lo overclocckero un po', qual'è la migliore soluzione da quelle proposte nel primo post? :)
se metti il bios giusto e non ti salta la corrente, proprio in quei pochi secondi, vai tranquillo :D
per sicurezza stacca il frigo, lo scalbagno elettrico (se c'è), spegni tutte le TV accese in casa (anche se sono in stand-bay :fagiano: )
non attaccare trapani, forni da cucina, asciugacapelli.
ha prima di aggionare fai un clearmos del pc :oink:
:sofico:
che versione d bios installo?!?!?
asus p5q pro
intel q6600
wd raptor 74gb 10000 rpm
1gbx4= 4gb ocz: ocz2rpr10662gk
sapphire HD 3850 1G DDR2 PCI-E dual dvi-i/tvo
OT
scusate l'OT: con questa configurazione che alimentatore usi? Voglio fare una con simile e non so da quanti W prendere l'ali...
Scusate l'OT!!!
fine OT
grazie per la risposta,dunque il "beep" potrebbe essere ok.
per quanto riguarda il sistema l'ho sempre usato sul mio Pentium 4 e funzionava..cmq nulla di grave con il professional è tutto ok.. se mai la modo avesse problemi penso me li darebbe anche con questo...no?
ho un altra domandina se posso distrbarti ancora :D ho notato dal case (ho la finestra trasparente) che quando il pc e spento rimane accesa cmq il led verde della mobo è normale?
scusa per la domanda niubba ma provengo da un pentium4..sono restato parecchio indietro :doh:
ciao e grazie :cincin:
sisi normale, niente domanda niubba :D significa che la mobo riceve corrente, se la lucina è spenta vuol dire che non riceve
se metti il bios giusto e non ti salta la corrente, proprio in quei pochi secondi, vai tranquillo :D
per sicurezza stacca il frigo, lo scalbagno elettrico (se c'è), spegni tutte le TV accese in casa (anche se sono in stand-bay :fagiano: )
non attaccare trapani, forni da cucina, asciugacapelli.
ha prima di aggionare fai un clearmos del pc :oink:
:sofico:
esatto, meglio se il pc è sotto gruppo di continuità!!!
poi se non ho letto male, si può mettere una copia di un bios su express gate, così che in caso di rottura si possa ripristinare da li
non mi sono documentato, ma ho letto in giro qualcosa del genere
SilentDoom
27-09-2008, 12:25
Se non hai da mettere molte schede PCI tipo Creative XFI , TV / SAT sicuramente ti consiglio la P5Q-E.
Vai sul sito ASUS ed hai tutte le informazioni che cerchi.
Schede aggiuntive non ne ho.. In un primo momento ho puntato sulla -pro ma mi sono sorti un pò di dubbi riguardo i problemi della lan con linux.. A proposito, qualche novità in merito?
Shurpaul
27-09-2008, 12:46
Ho finito oggi di settare questa splendida scheda (molto stabile, devo dire).
Configurazione
E2180@3200@1,53V (401x8 perchè 400x8 non partiva)
Asus P5Q Pro con l'ultimo bios
Case Aerocool T40 con 3 ventole da 12cm (molto silenzioso)
Geforce 8800GT con Accelero S1 + una ventola da 12 cm
2x1 GB Ram Team Elite @ 1000 Mhz
Alimentatore 550W LC Power
Temperature da MBM (ho sistemato i valori con il sensore della P5A)
CPU 23C idle, 39C max
MB 30C
Temperature da case:
CPU 23C
VGA 44C
CASE 30C
Temperature da rivatuner
GPU 37C
Temperatura in casa: 18C
Superpi 1MB = 18,9s
Qualche messaggio addietro avevo scritto che la LAN dava problemi, in realtà io ho eliminato il servizio DHCP client con NLITE e non riuscivo a farla funzionare in DHCP, sistemando il problema, la scheda lavora perfettamente. Anzi, sono riuscito a superare i 10MB/s di trasferimento da PC a PC con in mezzo lo switch del DG834 Netgear
OT
scusate l'OT: con questa configurazione che alimentatore usi? Voglio fare una con simile e non so da quanti W prendere l'ali...
Scusate l'OT!!!
fine OT
Alimentatore da 600W marcato da esprinet come modello NILOX
La potenza del 600W supportata da una singola ventola da 12 cm che garantisce la massima affidabilità.
La presenza del filtro PPFC (certificazione molto importante nel campo degli alimentatori) garantisce una migliore armonia di corrente evitando cosi’ sbalzi di tensione.
Specifiche:
1 Ventola di raffreddamento 12 Cm.
Interruttore ON / OFF.
Connettore 20+4 pin .
Connettore 4 poli +12V per P4.
4 connettori Molex , 2 SATA , 1 FDD.
Tensione di ingresso selezionabile 110/230 Vac.
Protetto contro cortocircuiti, sovraccarichi e surriscaldamenti.
Conforme alle specifiche ATX Ver. 2.03 e ATX 12V Ver. 1.1.
model: dr-8660 btx da 600 W
esatto, meglio se il pc è sotto gruppo di continuità!!!
poi se non ho letto male, si può mettere una copia di un bios su express gate, così che in caso di rottura si possa ripristinare da li
non mi sono documentato, ma ho letto in giro qualcosa del genere
ho il gruppetto di continuità :)! Ora mi informo sulla questione bios express gate, ma fin'ora nn ho mai avuto problemi di aggiornamento bios...speriamo che nn succeda stavolta!!
cOREvENICE
27-09-2008, 14:16
anche perchè il bios è saldato :stordita:
cOREvENICE
27-09-2008, 14:17
esatto, meglio se il pc è sotto gruppo di continuità!!!
poi se non ho letto male, si può mettere una copia di un bios su express gate, così che in caso di rottura si possa ripristinare da li
non mi sono documentato, ma ho letto in giro qualcosa del genere
quindi la scheda parte anche con il bios corrotto? non lo sapevo come si fà?
ciao ragazzi...
l'ho ordinata!
mi arriva la settimana prossima. ci metto su un Q9550 e vorrei occare...
quale bios mi consigliate??? uso quello che c'è o lo aggiorno?????
ciao e garzie
juninho85
27-09-2008, 14:53
arrivata la p5q pro,montata e QUASI tutto ok,veniamo al dunque :D
1)m'ha steccato l'impostazione in automatico dei timing del kit 1x1 giga di geil ultra 800 4-4-4-12(impostate in auto su 5-5-5-15).
E fin qui nessun problema,se non fosse che nel bios ci sono tipo un'altra quindicina di voci relative alle ram da impostare,ma brancolo nel buoi più totale:D
questa è la sigla delle ram:GX21GB6400UDC | GX22GB6400UDC
se magari qualcosa sapesse cosa sarebbe meglio impostare...:)
2)il cold boot:avevo letto che questo problema si verifica soltanto in caso di overclock nemmeno tanto spinto...a me si verifica a frequenze di default,alla prima accensione del sistema(non sempre però,ma quasi...)....esiste un rimedio?non penso faccia tanto bene al pc...:boh:
3)il fottutissimo controller IDE,mannaggi'a te e chi t'ha inventato :cry:
Il lettore dvd,settato come slave,funziona in avvio solo se impostato "enable boot rom"(ovviamente) ma in questo caso non mi è possibile vederlo sotto windows....se collego un HD come master non solo non riesco a fare il boot nemmeno col lettore dvd(e manco con l'hd in questione),ma non mi fa nemmeno il boot con l'hd SATA :yeah:
Avevo letto di un utente che in qualche modo era riuscito a mettervi una pezza,non ricordo però chi...:muro:
4)Riguardo speedstep:a me pare che non faccia una beneamata sega,il moltiplicatore della cpu e dunque la frequenza mi paiono sempre le stesse :mbe:
Col 3500 winchester su socket 939 mi bastava andare su pannello di controllo/sistema che potevo vedere l'attuale frequenza della cpu....sto chezz di E8400 sta sempre a @ 3000 ghz :cry:
altra cosa:se utilizzo un HD sata1 come conviene comportarmi riguardo l'ahci,a sistema operativo già installato e funzionante?
cOREvENICE
27-09-2008, 16:13
arrivata la p5q pro,montata e QUASI tutto ok,veniamo al dunque :D
1)m'ha steccato l'impostazione in automatico dei timing del kit 1x1 giga di geil ultra 800 4-4-4-12(impostate in auto su 5-5-5-15).
E fin qui nessun problema,se non fosse che nel bios ci sono tipo un'altra quindicina di voci relative alle ram da impostare,ma brancolo nel buoi più totale:D
questa è la sigla delle ram:GX21GB6400UDC | GX22GB6400UDC
se magari qualcosa sapesse cosa sarebbe meglio impostare...:)
2)il cold boot:avevo letto che questo problema si verifica soltanto in caso di overclock nemmeno tanto spinto...a me si verifica a frequenze di default,alla prima accensione del sistema(non sempre però,ma quasi...)....esiste un rimedio?non penso faccia tanto bene al pc...:boh:
3)il fottutissimo controller IDE,mannaggi'a te e chi t'ha inventato :cry:
Il lettore dvd,settato come slave,funziona in avvio solo se impostato "enable boot rom"(ovviamente) ma in questo caso non mi è possibile vederlo sotto windows....se collego un HD come master non solo non riesco a fare il boot nemmeno col lettore dvd(e manco con l'hd in questione),ma non mi fa nemmeno il boot con l'hd SATA :yeah:
Avevo letto di un utente che in qualche modo era riuscito a mettervi una pezza,non ricordo però chi...:muro:
4)Riguardo speedstep:a me pare che non faccia una beneamata sega,il moltiplicatore della cpu e dunque la frequenza mi paiono sempre le stesse :mbe:
Col 3500 winchester su socket 939 mi bastava andare su pannello di controllo/sistema che potevo vedere l'attuale frequenza della cpu....sto chezz di E8400 sta sempre a @ 3000 ghz :cry:
altra cosa:se utilizzo un HD sata1 come conviene comportarmi riguardo l'ahci,a sistema operativo già installato e funzionante?
anche io all'inizio smadonnavo :D
vedrai che risolvi tutto ;)
juninho85
27-09-2008, 16:21
anche io all'inizio smadonnavo :D
vedrai che risolvi tutto ;)
ok,ma come?:D
riguardo il punto 4,parrebbe non esistere il problema,avevo interpretato male io
http://img516.imageshack.us/img516/3599/56891718or5.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=56891718or5.jpg)
pensavo fosse riferita alla ram quella frequenza
badtzmaru
27-09-2008, 16:22
4)Riguardo speedstep:a me pare che non faccia una beneamata sega,il moltiplicatore della cpu e dunque la frequenza mi paiono sempre le stesse :mbe:
Col 3500 winchester su socket 939 mi bastava andare su pannello di controllo/sistema che potevo vedere l'attuale frequenza della cpu....sto chezz di E8400 sta sempre a @ 3000 ghz :cry:
anche io all'inizio smadonnavo :D
vedrai che risolvi tutto ;)
manco a me pare che lo speedstep funzioni, come settaggio c'è solo da abilitarlo o meno, dubito che sia un parametro dotato di personalità che all'inizio fa il difficile e dopo un pò dice "va beh va, funzioniamo d'ora in poi" :asd:
cOREvENICE
27-09-2008, 16:42
LOL :D ... le mobo di next generation hanno un'anima :asd: :lamer:
anche perchè il bios è saldato :stordita:
in caso di "rottura" intendevo se si corrompe a livello software :D
quindi la scheda parte anche con il bios corrotto? non lo sapevo come si fà?
no, questo non lo so, non so dove diav ho letto che nel caso si danneggiasse il bios, anche per un flash andato male si può rimediare con l'express gate... bho forse mi sbaglio :D
aggiunga: per lo speed step, a me funziona, ricordatevi che appena montata la mobo necessita di un bel clear cmos!!!
- infatti quando la montai, senza cmos lo speed step non andava e non mi rilevava correttamente le ram -
comunque per esempio su Vista per far funzionare lo speed step bisogna andare sul risparmio energetico e settare "uso minimo processore 5%" o quanto volete voi
su xp non saprei, credo dobbiate usare sw tipo rmclock a meno che non intervenga automaticamente lo speed step
The_Saint
27-09-2008, 17:46
su xp non saprei, credo dobbiate usare sw tipo rmclock a meno che non intervenga automaticamente lo speed stepNon serve nulla, si abilita automaticamente... per controllare basta vedere la frequenza del processore con CPU-Z. ;)
The_Saint
27-09-2008, 17:53
no, questo non lo so, non so dove diav ho letto che nel caso si danneggiasse il bios, anche per un flash andato male si può rimediare con l'express gate... bho forse mi sbaglio :DMai sentito... e dubito che il s.o. parta con un BIOS corrotto.
La funzione CrashFree BIOS delle Asus, permette di recuperare un flash andato male semplicemente inserendo un floppy o una chiavetta USB con dentro il file del BIOS... oppure usando il CD che viene fornito in bundle con la mobo (quello che contiene anche i driver per capirci). ;)
Mai sentito... e dubito che il s.o. parta con un BIOS corrotto.
La funzione CrashFree BIOS delle Asus, permette di recuperare un flash andato male semplicemente inserendo un floppy o una chiavetta USB con dentro il file del BIOS... oppure usando il CD che viene fornito in bundle con la mobo (quello che contiene anche i driver per capirci). ;)
bingo!!! :D
vero, dovevo aver letto questo :D
badtzmaru
27-09-2008, 18:20
Non serve nulla, si abilita automaticamente... per controllare basta vedere la frequenza del processore con CPU-Z. ;)
basta mettere l'opzione speedstep su enabled no? Io ieri sera mi ricordo che la cpu era sempre al massimo (cpu-z appunto)
Dopo riaccendo la macchina e controllo
The_Saint
27-09-2008, 18:45
basta mettere l'opzione speedstep su enabled no? Io ieri sera mi ricordo che la cpu era sempre al massimo (cpu-z appunto)
Dopo riaccendo la macchina e controllo
Devi anche mettere "C1E Support" su enabled. :)
Se proprio non si attiva, prova a mettere nelle opzioni di risparmio energia: "Gestione min. risparmio energia"...
panepane
27-09-2008, 18:51
Ciao a tutti.
Ho acquistato questa scheda ed assemblato il sistema: tutto bene a parte un paio di cosuccie che non ho capito. Premetto che ho letto tutto il 3d ma non ho trovato risposte.
Il sistema é ilseguente:
- P5Q-PPRO (ovviamente)
- 2x2Gb CORSAIR DDR2 6400 800Mhz CAS4 (4-4-4-12)
- E8400 3Ghz
- SAPPHIRE HD 4850 1Gb
- SEAGATE HD 500Gb SATA
- DVD RW ASUS SATA (non ricordo la sigla precisa del modello)
- CASE Cooler Master 690
- ALI Corsair TX650
- dissipatori e ventole stock per il momento
Ecco le domande:
1 - ci sono controindicazioni a collegare una ventola dello chassis al connettore denominato "PWR_FAN"? E' un 3pin come gli altri due CHA_FAN.
2 - non ho capito bene che differenza c'é tra i due controller SATA: uno con 6 porte (rosse) e l'altro con 2 porte (bianca e arancione). Qualcosa ho capito ma credo qualcosa mi sfugga (vedi domanda 3).
3 - per il problema al punto 2 credo di non aver trovato la configurazione ottimale delle periferiche SATA. A quali porte devo collegare rispettivamente l'HD, il DVD ed il connetore eSATA del case? L'eSATA per ora non mi serve ma tanto vale collegarlo subito correttamente. L'attuale configurazione é questa:
HD -> SATAE1 (arancione)
DVD -> SATAx (rosso)
Presa eSATA del case -> SATAx (rosso)
MODALITA' ICH10R settata su IDE
MARVELL IDE CONTRELLER ENABLED
Tutto funziona (tranna l'eSATA che non posso testare) ma se setto ICH10R a AHCI windows (xp 32bit sp3) non vede il DVD.
Inoltre se setto a DISABLED il controller MARVELL IDE (!?!) non va il boot e mi dice di inserire un disco valido per il boot. Infatti, se lo attivo, all'avvio per un attimmo appare il suddetto Marvell che riconosce l'HD da 500Gb. Su questo argomento ho le idee un po' confuse: prima avevo solo il vecchio IDE. Inoltre HDTUNE (free) mi segnala velocità massima attorno ai 100Mb per l'HD e quindi sospetto non lavori come dovrebbe.
4 - l'EPU6 l'ho disinstallato perché mi pareva una ciofeca, ho visto che consigliate di non tenerlo. Per quanto rigurda, invece, PC Probe ed AI Suite? Per il momento li ho installati ma ho qualche dubbio sul tenerli o meno. Cosa consigliate e perchè?
Grazie a tutti!
Gr8Wings
27-09-2008, 18:53
manco a me pare che lo speedstep funzioni, come settaggio c'è solo da abilitarlo o meno, dubito che sia un parametro dotato di personalità che all'inizio fa il difficile e dopo un pò dice "va beh va, funzioniamo d'ora in poi" :asd:
La frequenza della CPU varia col carico di lavoro, per vederlo lancia Cpu-Z e leggerai una frequanza minore di quella massima del processore, poi apri una o due applicazioni e riguarda, vedrai che la frequenza si alza.
Rafiluccio
27-09-2008, 19:04
MATTO, scappa se sei ancora in tempo!!!:eek:
la PRO è ottima !!!!!!!!!!!!!!!! :D :sofico:
badtzmaru
27-09-2008, 19:13
La frequenza della CPU varia col carico di lavoro, per vederlo lancia Cpu-Z e leggerai una frequanza minore di quella massima del processore, poi apri una o due applicazioni e riguarda, vedrai che la frequenza si alza.
Stralol :asd:, grazie ma lo so bene come funziona (visto che oltretutto è il mio lavoro saperlo :))
Il mio problema è esattamente quello che ho scritto, abilitando lo speed step la cpu sta cmq sempre al massimo.
Se sta sempre al massimo, cosa vedo cambiare secondo te, anche mettendo orthos?
Te lo dico io, la temperatura ;)
badtzmaru
27-09-2008, 19:15
Devi anche mettere "C1E Support" su enabled. :)
Se proprio non si attiva, prova a mettere nelle opzioni di risparmio energia: "Gestione min. risparmio energia"...
si ma se metto C1E su enabled mi abbassa anche il Vcore in idle, io non voglio.
Su una Gigabyte da 80 euro era possibile farlo, non voglio credere che con la pro non sia possibile...
juninho85
27-09-2008, 19:28
a proposito del command rate per le p5q pro,ecco cosa riporta x-bit labs (http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asus-p5q-pro_8.html):
Unlike ASUS P5Q Pro, P5K-E allows changing DRAM Command Rate in the BIOS Setup
ora proviamo con memset (http://www.tweakers.fr/memset.html)...chi è interessato si faccia sentire
badtzmaru
27-09-2008, 19:33
ho appena riprovato,
se abilito entrambe le voci (C1E & speedstep), in idle usa correttamente il molti più basso e abbassa il voltaggio.
A differenza della Gigabyte, se lascio abilitato solo lo speedstep, è come se lasciassi abilitata l'aria :fagiano:
Cominciamo bene P5Q pro :asd:
Mamma mia che casino ragazzi........:D
.........smettete di overcloccare e dormite tranquilli.
Io anni fa mi facevo così tante pippe mentali per l'overclock....per fortuna che maturando ho capito che non ne valeva la pena.......:D
The_Saint
27-09-2008, 20:15
ho appena riprovato,
se abilito entrambe le voci (C1E & speedstep), in idle usa correttamente il molti più basso e abbassa il voltaggio.
A differenza della Gigabyte, se lascio abilitato solo lo speedstep, è come se lasciassi abilitata l'aria :fagiano:
Cominciamo bene P5Q pro :asd:Con il C1E disabilitato, hai provato ad impostare il risparmio minimo da Windows?
badtzmaru
27-09-2008, 20:50
Con il C1E disabilitato, hai provato ad impostare il risparmio minimo da Windows?
Preparati che è una lollata!!!
Premetto che con la P35 DS3 non c'è bisogno di seguire la procedura riportata a seguire, basta abilitare EIST dal bios e questo funzione appena si è finito di installare Windows.
Mi sincero che C1E sia disabilitato e che Speedstep sia enabled e facio il boot. Seguo la procedura qui riportata:
http://www.intel.com/cd/channel/reseller/asmo-na/eng/203838.htm#Desktop_System_Requirements
e cosa ottengo?
Che effettivamente comincia a funzionare, ma cala anche il voltaggio come con il C1E abilitato :fagiano:
Ahahahahah, il bello dell'informatica :D
Il bello invece che sul computer che sto usando in questo momento (G. P35 DS3), continua a funzionare senza problemi sia che setti il risparmio energetico su risparmio minimo sia che setti casa/ufficio...mah...
Cmq la scheda madre comprata non è di certo una fede tipo quella calcistica (già di per se molto insulsa, imho), meglio rendersi conto dei pregi e dei difetti piuttosto che far finta che ciò che ricade nel campo dei malfunzionamenti sia automaticamente roba inutile ;)
panepane
27-09-2008, 21:02
2 - non ho capito bene che differenza c'é tra i due controller SATA: uno con 6 porte (rosse) e l'altro con 2 porte (bianca e arancione). Qualcosa ho capito ma credo qualcosa mi sfugga (vedi domanda 3).
3 - per il problema al punto 2 credo di non aver trovato la configurazione ottimale delle periferiche SATA. A quali porte devo collegare rispettivamente l'HD, il DVD ed il connetore eSATA del case? L'eSATA per ora non mi serve ma tanto vale collegarlo subito correttamente. L'attuale configurazione é questa:
HD -> SATAE1 (arancione)
DVD -> SATAx (rosso)
Presa eSATA del case -> SATAx (rosso)
MODALITA' ICH10R settata su IDE
MARVELL IDE CONTRELLER ENABLED
Tutto funziona (tranna l'eSATA che non posso testare) ma se setto ICH10R a AHCI windows (xp 32bit sp3) non vede il DVD.
Inoltre se setto a DISABLED il controller MARVELL IDE (!?!) non va il boot e mi dice di inserire un disco valido per il boot. Infatti, se lo attivo, all'avvio per un attimmo appare il suddetto Marvell che riconosce l'HD da 500Gb. Su questo argomento ho le idee un po' confuse: prima avevo solo il vecchio IDE. Inoltre HDTUNE (free) mi segnala velocità massima attorno ai 100Mb per l'HD e quindi sospetto non lavori come dovrebbe.
Ho guardato altri 3d e qualcuno sconsiglia di usare il secondo controller. Ho quindi montato anche l'hd su un connettore rosso dell'ICH10R.
Settato ad IDE funziona ed HDTUNE mi ha dato 120Mb/s max: meglio di prima, almeno.
Se imposto ad AHCI il SO si carica ma poi prima di terminare il caricamento si riavvia tutto (win xp 32 bit sp 3).
:cry:
Nessuno mi puo aiutare?
Grazie.
The_Saint
27-09-2008, 21:44
Ho guardato altri 3d e qualcuno sconsiglia di usare il secondo controller. Ho quindi montato anche l'hd su un connettore rosso dell'ICH10R.
Settato ad IDE funziona ed HDTUNE mi ha dato 120Mb/s max: meglio di prima, almeno.
Se imposto ad AHCI il SO si carica ma poi prima di terminare il caricamento si riavvia tutto (win xp 32 bit sp 3).
:cry:
Nessuno mi puo aiutare?
Grazie.Va impostato su AHCI prima di installare Windows... sinceramente non ricordo se si possono installare i driver in un secondo tempo.
In modalità provvisoria parte Windows?
juninho85
27-09-2008, 21:46
aggiornamento:la p5q pro non supporta il command rate a T1
juninho85
27-09-2008, 22:26
il dual channel funge mettendo le ram negli zoccoli di uguale colore giusto(1 e 3,2 e 4)?
il dual channel funge mettendo le ram negli zoccoli di uguale colore giusto(1 e 3,2 e 4)?
Si
juninho85
27-09-2008, 22:39
non riesco a spiegarmi come diamine faccia a darmi questa cagara 3d mark06
http://img204.imageshack.us/img204/9681/29312287nd5.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=29312287nd5.jpg)
con una 4870 oc,un e8400 e 2 giga di geil 800:muro:
Shurpaul
27-09-2008, 22:57
non riesco a spiegarmi come diamine faccia a darmi questa cagara 3d mark06
http://img204.imageshack.us/img204/9681/29312287nd5.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=29312287nd5.jpg)
con una 4870 oc,un e8400 e 2 giga di geil 800:muro:
1600x1050 e FSAA 8x ? :) Il mio fa 12500 a 1280x1024 e no FSAA
juninho85
27-09-2008, 23:01
yes
altro screen
http://img521.imageshack.us/img521/8098/14620721zj7.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=14620721zj7.jpg)
è sempre poco o sono io ad essere troppo esigente?
panepane
27-09-2008, 23:07
Va impostato su AHCI prima di installare Windows... sinceramente non ricordo se si possono installare i driver in un secondo tempo.
In modalità provvisoria parte Windows?
Anche in modalità provvisoria niente: riparte da zero.
Eppure dal BIOS riconosce correttamente tutte e due le periferiche.
I driver sono installati.
Mi tocca formattare e ripatire?
juninho85
27-09-2008, 23:13
Anche in modalità provvisoria niente: riparte da zero.
Eppure dal BIOS riconosce correttamente tutte e due le periferiche.
I driver sono installati.
Mi tocca formattare e ripatire?
si,va settato prima di installare windows.
....ma a che pro abilitarlo?!:fagiano:
panepane
27-09-2008, 23:25
si,va settato prima di installare windows.
....ma a che pro abilitarlo?!:fagiano:
In che senso abilitarlo?
Ho fatto diverse prove prima di partire e in un modo non mi partiva il dvd, nell'altro non riconosceva l'hd. Provando ho visto che col settaggio iniziale (hd nel connettore arancio e dvd nel rosso in modalità IDE) riuscivo a vedere tutti e due.
Alla fine, comunque, non mi é chiaro come la mobo gestice i due controller ma mi sa più windows che da i numeri più che la mobo...
Una cosa importante: devo formattare TUTTO l'hd o solo la partizione di sistema? Ditemi che basta la partizione per favore...
juninho85
27-09-2008, 23:31
pensavo volessi abilitarlo per guadagnarne in prestazioni
devi formattare solo la partizione di sistema
panepane
27-09-2008, 23:39
pensavo volessi abilitarlo per guadagnarne in prestazioni
devi formattare solo la partizione di sistema
Certo per le prestazioni: quello é il pro.
Credo anche cho poi la presa esterna eSATA non funzionerebbe con l'hot-plug, altra cosa che funge con AHCI.
Almeno reinstallo solo il SO: l'altra partizione l'ho già popolata con 80Gb trasferiti dal vecchio pc che stava per scoppiare (tipo 1Gb libero su ognuno dei deu hd) e non mi piaceva molto l'idea di trasferirli avanti e indietro ancora.
Grazie!
Un'ultima domandina: se uso xp 64 bit sp 2 ha già tutti i driver necessari?
juninho85
27-09-2008, 23:46
Certo per le prestazioni: quello é il pro.
Credo anche cho poi la presa esterna eSATA non funzionerebbe con l'hot-plug, altra cosa che funge con AHCI.
sata o sata II?
panepane
27-09-2008, 23:53
sata o sata II?
Per adesso non ho niente da collegare li... ma vorrei se possibile predisporre come si deve già da adesso.
E invece mi sai dire se xp 64 bit sp 2 già tutti i driver necessari per l'installazione?
Non ho il floppy... é dal sp 2 che ci sono i driver o dal 3? Non lo ricordo...:confused:
Inoltre: l'hd é SATA2 e il DVD é SATA. Li collego tutti e due all'ICH10R settato con AHCI e sono a posto?
juninho85
28-09-2008, 00:12
riguardo i driver non saprei,altrimenti t'avrei risposto più su ;)
abilita l'ahci ma fallo PRIMA di installare qualsiasi so
panepane
28-09-2008, 00:17
Muchas gracias!
Farò sapere come va... appena arriva il SO mi ci metto.
EDIT:
un'altra cosa... me ne vengono sempre in mente delle altre...
Ho letto da qualche parte che consigliano di settare il controller addirittura a RAID per, dicono, la massima flessibilità e (immagino) non aver problemi se si volesse attuare una configurazione raid in futuro.
Qualcuno ne sa di più?
Ciao Raga, ma voi su sta mobo siete riusciti ad usarlo?
A quel che ne sapevo io doveva essere nativo della bios...ma a quanto leggo dal manuale bisogna installarlo da windows e attivarlo dalla bios.
Se lo attivo dalla bios mi dà un errore e non va.
Se lo installo (anche se sconsigliato su raid e io ho due dischi in stripe)non mi da errori da windozz ma al successivo boot non lo esegue.
La bios che ho installato è l'ultima disponibile .
Potete aiutarmi ????
akumasama
28-09-2008, 12:07
Io sento un gran casino di una ventola dentro al case ma devo ancora capire qual è lol. Mi sa che è quella del dissipatore che ho trovato incluso nel processore intel.
Veniamo a noi ragazzi belli!
Problemi Scheda di Rete
Dopo aver installato i driver nuovi mi è venuta la curiosità di guardare le opzioni di configurazione avanzata della scheda.
Attivazione Arresto
Capacità di attivazione
Controllo di flusso
Dimensioni massime frame
Indirizzo di rete
MediaType
Modalità APS
Numero di buffer Rx
Numero di buffer Tx
Numero massimo di IRQ per secondo
Offload attività.
Ora... possibile che gestendo per benino queste opzioni si eliminano i problemi che qualcuno ha riscontrato? (li ho riscontrati anche io e senza emule/bitorrent). Magari basta gestirsi una di quelle opzioni, magari basta togliere l'impostazione "Auto" a qualcosa e metterlo manuale xchè l'auto è buggato, che ne so? Alcune opzioni son piuttosto trasparenti nel capire a cosa servono, altre invece non ho idea di cosa siano.
A nessuno è venuto in mente di giocherellare un po' con questo menu?
Opzioni Speedstep & amici
Ma per curiosità... voi queste opzioni le tenete attive? Il C1E, lo speedstep e tutto l'ambaradan? Sono veramente utili e consigliate di tenerle accese e perchè? Oppure è solo roba promozionale che serve all'intel per mettere nelle brochure di presentazione dei prodotti e millantare nuove mirabolanti (e inutili) caratteristiche? Sono propenso per la seconda ipotesi... ma forse sto peccando di un eccesso di scetticismo.
panepane
28-09-2008, 12:30
Ci ho perso tutta la notte (e diversi cd) ma non ho combinato proprio nulla.
Poi, si sa, il sonno porta consiglio.
Sono riuscito a passare da modalità IDE a RAID senza formattare nulla! :D
Ora però riparto da capo ed installo xp64bit.
Ho perso molto ore e molti cd per uno stupido problema che poi non ho risolto ma aggirato:
caricando i driver con F6 (ho dovuto aprire il case e collegare un floppy in maniera "volante") ricevo l'errore "file ioStor.sys danneggiato".
Inserendo i driver nell'installazione di xp con nLite ricevo lo stesso identico errore.
Ho provato entrambe i modi con 4 (quattro!) versioni di driver differenti ma sempre lo stesso esito: al caricamento dei driver (che fossse cd o floppy) ricevo l'errore di cui sopra.
Alla fine ho cambiato strada totalmente.
La procedura che per me ha funzionato (e spero funzioni ancora con xp64 che sto installando al posto di xp32) é questa:
FASE 1
1 - connettere il dvd al connettore rosso (ich10r)
2 - connetterere l'hd al connetore arancio
3 - da BIOS settare il controller dischi in modalità IDE ed attivare il Marvell IDE controller
4 - inserire il cd di installazione di win e procedere con la normale installazione.
5 - al termine dell'installazione installare tutti i driver necessari
Molti, probabilmente, sono già a questo punto, più o meno.
FASE 2
6 - modificare la modalità del controller sata in RAID (dovrebbe funzionare anche in AHCI ma non esistono motivi a me noti per usare AHCI al posto di RAID)
7 - riavviare windows che dovrebbe riconoscere un nuovo hardware, il controller RAID, appunto
8 - dare in pasto a win gli ultimi driver disponibili e a questo punto vi dovreste trovare l'ICH10R sotto le periferiche "controller Raid/SCSI"
9 - collegare l'hd all'ICH10R (connettore rosso)
10 - avviate e gioite nel vedere che non succede più il reboot ma windows si avvia correttamente
Dopo ore di smadonnamenti alla fine non era poi così difficile: ci si poteva arrivare anche prima.
Grazie comunque a tutti e spero che la mia esperienza possa semplificare la vita a qualcun'altro.
riguardo i driver non saprei,altrimenti t'avrei risposto più su ;)
abilita l'ahci ma fallo PRIMA di installare qualsiasi so
Ei pecora :O
Se non ricordo male l'ahci si puo installare anche successivamente, cioè settare a win installato. Installi il so in ide, poi da win aggiorni i driver, riavvii e setti in ahci. Chiede un altro riavvio e poi è ok.
se ritrovo ti posto il procedimento. Ttutto cio chiaramente per guadagnare in prestazioni (si dovrebbe in teoria) e abilitare un paio di funzioni specifiche dei sata che si attivano solo con ahci da bios.
Per chi chiedeva di settare raid, se ne parlava mesi fa nel vecchio 3d unificato. Se nn ricordo male è la stessa solfa dell'ahci, con la diversità che se si setta in raid poi si è gia predisposti per aggiungere un altro hd senza dover smanettare ulteriormente
panepane
28-09-2008, 12:33
Ei pecora :O
Se non ricordo male l'ahci si puo installare anche successivamente, cioè settare a win installato. Installi il so in ide, poi da win aggiorni i driver, riavvii e setti in ahci. Chiede un altro riavvio e poi è ok.
se ritrovo ti posto il procedimento. Ttutto cio chiaramente per guadagnare in prestazioni (si dovrebbe in teoria) e abilitare un paio di funzioni specifiche dei sata che si attivano solo con ahci da bios.
Per chi chiedeva di settare raid, se ne parlava mesi fa nel vecchio 3d unificato. Se nn ricordo male è la stessa solfa dell'ahci, con la diversità che se si setta in raid poi si è gia predisposti per aggiungere un altro hd senza dover smanettare ulteriormente
Cacchio sei arrivato troppo tardi...
Vedi post sopra: alla fine ci sono arrivato da solo. :cool:
Cacchio sei arrivato troppo tardi...
Vedi post sopra: alla fine ci sono arrivato da solo. :cool:
I'm sorry :D
Cmq collegare l'hd prima ai connettori arancio e poi a quelli rossi non serviva, li mettevi direttamente inq uelli rossi e installavi win in ide...poi procedevi come sopra.
vabbò almeno hai fatto :p
Tigershark è un altro :D
E' semplice, l'avevo già scritto tempo fà.
1)Installate XP tranquillamente in IDE
2)Scaricate dal sito Intel lo zip Floppy Configurator Utility che contiene gli INF per raid e AHCI.
3)Andate in gestione periferiche e nei controller di archiviazione aggiornate le 2 voci relative all'ICH10 presenti puntando al file iaAHCI.inf del pacchetto sopra.
4)Riavviate e settate AHCI nel bios
5)Riavviate e ancora nel bios controllate eventualmente l'ordine di boot delle periferiche.
6)Riavviate e dovreste arrivare in windows senza più problemi e in AHCI.
Questo sistema io lo usavo per non dover ritirare fuori il floppy driver che non uso più nel mio pc da un sacco di tempo in favore delle più valide chiavette usb.
E' semplicissimo! :)
1) Disattiva AHCI da Bios e fai in modo che gli HDD siano impostati come IDE
2) Installa Windows
3) Una volta installato scarica QUESTO (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=16759&strOSs=44&OSFullName=Windows*) file zip e scompattalo in una cartella
4) Destro su risorse del computer, Proprietà, gestione periferiche, seleziona i due controller IHC10 e scegli di aggiornare i driver, Non cercare su internet, installa manualmente e seleziona il percorso dove hai scompattato i files (mi raccomando, installazione manuale, e non "cerca nel percorso ...", è diverso)
5) Apparirà una lista, dalla lista scegli il controller giusto. Di controlle IHC10 ce ne sono 2, non so la tua MoBo quale ha, guarda nel manuale. Il mio era l'IHC10R mi pare
6) Ti chiederà di riavviare, sbattitene e ripeti il processo per l'altro HDD (nel caso in cui tu ne abbia due)
7) Riavvia il sistema ed entra subito nel bios
8) Nel bios adesso attiva l'AHCI, salva, esci e spegni il PC
9) Aspetta una decina di secondi, entra nel bios, entra nel menu AHCI e ADESSO dovresti vedere i tuoi HDD in lista (se ci guardavi al punto 8, non li avresti visti). Salva, esci e riavvia
10) Fai partire windows, sistemerà e installerà x benino i nuovi hw e chiederà di riavviare
11) riavvia un'ultima volta e sarà tutto a posto :)
;)
Problemi Scheda di Rete
Dopo aver installato i driver nuovi mi è venuta la curiosità di guardare le opzioni di configurazione avanzata della scheda.
Attivazione Arresto
Capacità di attivazione
Controllo di flusso
Dimensioni massime frame
Indirizzo di rete
MediaType
Modalità APS
Numero di buffer Rx
Numero di buffer Tx
Numero massimo di IRQ per secondo
Offload attività.
Ora... possibile che gestendo per benino queste opzioni si eliminano i problemi che qualcuno ha riscontrato? (li ho riscontrati anche io e senza emule/bitorrent). Magari basta gestirsi una di quelle opzioni, magari basta togliere l'impostazione "Auto" a qualcosa e metterlo manuale xchè l'auto è buggato, che ne so? Alcune opzioni son piuttosto trasparenti nel capire a cosa servono, altre invece non ho idea di cosa siano.
A nessuno è venuto in mente di giocherellare un po' con questo menu?
Era proprio quello che pensavo qualche giorno fa, ma sfortunatamente non ho dimestichezza con schede di reti e networking.......
Speriamo che qualcuno ci possa dare qualche consiglio :stordita:
valeriok9
28-09-2008, 14:42
ciao ragazzi volevo chiedervi a cosa serve ASUS ACPI Center lo trovo sempre in eseguzione automatica...e poi se è uno di quelle cose inutili tipo EPU-6 Engine come faccio per disabilitarlo...mi potete dare una mano? grazie :mc:
akumasama
28-09-2008, 15:59
Era proprio quello che pensavo qualche giorno fa, ma sfortunatamente non ho dimestichezza con schede di reti e networking.......
Speriamo che qualcuno ci possa dare qualche consiglio :stordita:
Forse bisognerebbe andare a fare un nuovo thread nella sezione Networking, magari lì ci sono persone piuttosto esperte di queste opzion :)
badtzmaru
28-09-2008, 16:07
Volevo confermare, per chi fosse interessato, come sebbene l'installazione da cd di Windows con l'AHCI abilitato sia impossibile (premendo F6 e selezionando il driver ICH10R), è invece possibile settando il controller come RAID (che altro non è che la stessa cosa della modalità AHCI con in più la possibilità di fare il raid, non la necessità).
Come suggerisce Intel, la modalità RAID è la migliore per chi vuole abilitare l'AHCI in quanto lo abilita e permette in un futuro di settare un raid sul pc.
La cosa pallosa è la comparsa prima del boot, del menù raid che porta via un altro secondo di tempo...
:)
Forse bisognerebbe andare a fare un nuovo thread nella sezione Networking, magari lì ci sono persone piuttosto esperte di queste opzion :)
Che problemi ti sta creando la Atheros ?
juninho85
28-09-2008, 17:07
che è sta roba dei problemi alla scheda di rete che avverte qualcuno?!:mbe:
juninho85
28-09-2008, 17:13
1) Disattiva AHCI da Bios e fai in modo che gli HDD siano impostati come IDE
2) Installa Windows
3) Una volta installato scarica QUESTO file zip e scompattalo in una cartella
4) Destro su risorse del computer, Proprietà, gestione periferiche, seleziona i due controller IHC10 e scegli di aggiornare i driver, Non cercare su internet, installa manualmente e seleziona il percorso dove hai scompattato i files (mi raccomando, installazione manuale, e non "cerca nel percorso ...", è diverso)
5) Apparirà una lista, dalla lista scegli il controller giusto. Di controlle IHC10 ce ne sono 2, non so la tua MoBo quale ha, guarda nel manuale. Il mio era l'IHC10R mi pare
6) Ti chiederà di riavviare, sbattitene e ripeti il processo per l'altro HDD (nel caso in cui tu ne abbia due)
7) Riavvia il sistema ed entra subito nel bios
8) Nel bios adesso attiva l'AHCI, salva, esci e spegni il PC
9) Aspetta una decina di secondi, entra nel bios, entra nel menu AHCI e ADESSO dovresti vedere i tuoi HDD in lista (se ci guardavi al punto 8, non li avresti visti). Salva, esci e riavvia
10) Fai partire windows, sistemerà e installerà x benino i nuovi hw e chiederà di riavviare
11) riavvia un'ultima volta e sarà tutto a posto;)
grazie signa :ave:
c'è un problema:le due voci dell'ich10,sotto gestione periferiche,dove diamine sono?!:mbe:
akumasama
28-09-2008, 17:14
Che problemi ti sta creando la Atheros ?
La connessione cade. O meglio sul router/gateway rimane in piedi, ma dal PC la perdo per un microsecondo. Questo però ti fa cadere se sei in un gioco online =/ come se staccassi e riattaccassi il cavo di rete velocissimamente.
(no, non è un problema del cavo che non fa contatto).
Lo fa random cmq, poche volte, ma lo fa... almeno lo faceva prima che mettessi i drivers nuovi presi ieri dal sito, non so adesso :D
+ che altro devo cambiare il dissi+ventola che ho quello integrato col processore, fa un rumore MOSTRUOSO la ventola. Ma è normale? Bisogna che ne trovi una + silenziosa =/ e cambio anche quella dietro del case che ho visto comincia a fare un po' di casino pure lei.
L'alimentatore invece è allucinante, non si sente niente!!!
juninho85
28-09-2008, 17:16
La connessione cade. O meglio sul router/gateway rimane in piedi, ma dal PC la perdo per un microsecondo. Questo però ti fa cadere se sei in un gioco online =/ come se staccassi e riattaccassi il cavo di rete velocissimamente.
(no, non è un problema del cavo che non fa contatto).
Lo fa random cmq, poche volte, ma lo fa... almeno lo faceva prima che mettessi i drivers nuovi presi ieri dal sito, non so adesso :D
...ora che ci penso ance nel mio AP vedo la spia LAN(non wlan,ocio!)che lampeggia 3 volte di tanto in tanto nell'arco di meno di un secondo :mbe:
The_Saint
28-09-2008, 17:33
+ che altro devo cambiare il dissi+ventola che ho quello integrato col processore, fa un rumore MOSTRUOSO la ventola. Ma è normale?Hai provato ad impostare con il QFan una velocità + bassa?
akumasama
28-09-2008, 17:52
cos'è il Qfan? Dopo vado a vedere nel bios...
valeriok9
28-09-2008, 18:08
ciao ragazzi volevo chiedervi a cosa serve ASUS ACPI Center lo trovo sempre in eseguzione automatica...e poi se è uno di quelle cose inutili tipo EPU-6 Engine come faccio per disabilitarlo...mi potete dare una mano? grazie :mc:
all'ora nn può aiutarmi nessuno? è già la seconda richiesta di aiuto che scrivo qua ma nessuno mi risponde :mc:
juninho85
28-09-2008, 18:23
grazie signa :ave:
c'è un problema:le due voci dell'ich10,sotto gestione periferiche,dove diamine sono?!:mbe:
http://img244.imageshack.us/img244/746/immagineej9.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=immagineej9.jpg)
questa è l'unica voce che ho su gestione periferiche riguardo l'ich10,ma penso proprio che non c'entri nulla :D
non dipenderà mica dal fatto che a windows già messo non ho installato questo marvell sata driver?:stordita:
http://img186.imageshack.us/img186/863/immaginegh3.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=immaginegh3.jpg)
...oppure questi?!
http://img149.imageshack.us/img149/4569/immaginewn6.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=immaginewn6.jpg)
ciao ragazzi...
l'ho ordinata!
mi arriva la settimana prossima. ci metto su un Q9550 e vorrei occare...
quale bios mi consigliate??? uso quello che c'è o lo aggiorno?????
ciao e garzie
juninho85
28-09-2008, 18:26
ma se non sai manco che bios avrà!:asd:
il.passatore
28-09-2008, 18:47
MA SEI UN GENIO.......:eek: :eek: :eek:
Come hai fatto a trovare il link del loro sito ufficiale coi drivers ? Io pensavo di averlo spulciato senza ver trovato nulla....e come un pirla aspettavo che i driver uscissero nel sito Asus.........
Li provo subito........Grazie mille :D
P.S Vanno presi i drivers per l'AR81.........la L1 sembra essere diversa dalla nostra
Tanto per chiarirmi un pò le idee.
Quì si dice di prendere i driver taggati "AR81..." ma sul dvd di corredo
della mb il readme dei driver dice questo
(C)Copyright 2000-2007 Atheros Communications Inc.(R).
All rights reserved.
********************************************************
* Supporting: Atheros L1e Gigabit Ethernet Controller
* Operation Systems:
* Windows 2000, Windows XP, Windows Server 2003
* Windows XP x64, Windows Server 2003 x64
* Windows Vista, Windows Vista x64
Ma allora hanno inserito i driver errati o è sbagliato scaricare
i driver consigliati quì?
Mi fate capire per favore? :muro:
Grazie
juninho85
28-09-2008, 18:48
io ho la L1:mbe:
akumasama
28-09-2008, 18:59
Hai provato ad impostare con il QFan una velocità + bassa?
Avevo il Q-Fan spento sia sulla Chassis Fan 1 che sulla CPU fan. L'ho attivato e messo su Silent e ora... c'è decisamente molto silenzio :O Ma non gli fa male al PC ad essere impostato in questo modo? Non è che fra 2 mesi mi si fonde qualcosa? xD
akumasama
28-09-2008, 19:02
io ho la L1:mbe:
Fai attenzione.
Come veniva spiegato qualche pagina fa esistono 2 modelli di Atheros.
ENTRAMBI i modelli hanno la sigla che comincia con "L1".
Quello montato sulla P5Q Pro è l'Atheros L1xxx831, quindi scarica quello come driver.
il.passatore
28-09-2008, 19:20
Tanto per chiarirmi un pò le idee.
Quì si dice di prendere i driver taggati "AR81..." ma sul dvd di corredo
della mb il readme dei driver dice questo
Ma allora hanno inserito i driver errati o è sbagliato scaricare
i driver consigliati quì?
Mi fate capire per favore? :muro:
Grazie
Mi quoto da solo.
Messi i driver AR.... ma il difetto permane. :mc:
The_Saint
28-09-2008, 19:57
Avevo il Q-Fan spento sia sulla Chassis Fan 1 che sulla CPU fan. L'ho attivato e messo su Silent e ora... c'è decisamente molto silenzio :O Ma non gli fa male al PC ad essere impostato in questo modo? Non è che fra 2 mesi mi si fonde qualcosa? xDMa come... prima volevi mettere ventole + silenziose ed ora ti lamenti perchè non si sentono più? :D :D :D
Scherzo... :p
Tieni sotto controllo le temperature, se salgono troppo allora alzi di nuovo la velocità... cmq puoi anche impostare su optimal, che è una via di mezzo tra silent e performance. ;)
Mazda RX8
28-09-2008, 20:01
a me segna:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080928210054_Immagine.JPG
e non ho nessun problema...:)
panepane
28-09-2008, 20:37
Ma come... prima volevi mettere ventole + silenziose ed ora ti lamenti perchè non si sentono più? :D :D :D
Scherzo... :p
Tieni sotto controllo le temperature, se salgono troppo allora alzi di nuovo la velocità... cmq puoi anche impostare su optimal, che è una via di mezzo tra silent e performance. ;)
Credo che anche in "silent" se si scalda troppo prima o poi le manda a palla le ventole.
Certo che é sempre meglio buttare un'occhio alle temperature... non si sa mai.
Cambiando discorso, sono definitivamente riuscito ad installare xp 64 con il controller sata settato a raid.
L'ho sudata però alla fine ce l'ho fatta!
:cool:
E adesso mi vede anche i 4Gb di ram e se trovo qualcosa che non gira col 64bit mi faccio una macchina virtuale con xp 32 a cui posso dedicare tranquillamente 2Gb di ram e anche 3 volendo.
:cool:
Con la macchina che ho al lavoro se ne faccio partire una con 1Gb praticamente mi si inchioda tutto... :nono:
nessuno mi saprebbe dire con certezza se il dissipatore ZeroTherm FZ-120 ZEN e le Ram Team Group XTREEM Dark DDR2 800MHz 2x1024MB (TXDD2048M800HC4DC-D) sono compatibili?
The_Saint
28-09-2008, 21:18
Credo che anche in "silent" se si scalda troppo prima o poi le manda a palla le ventole.
No... il QFan una volta impostato rimane fisso su quel valore, non cambia in base alla temperatura. ;)
akumasama
28-09-2008, 21:32
Su quali temperature dovrei preoccuparmi? >50°? (ho un 8400 al momento non cloccato)
juninho85
28-09-2008, 21:57
http://img244.imageshack.us/img244/746/immagineej9.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=immagineej9.jpg)
questa è l'unica voce che ho su gestione periferiche riguardo l'ich10,ma penso proprio che non c'entri nulla :D
non dipenderà mica dal fatto che a windows già messo non ho installato questo marvell sata driver?:stordita:
http://img186.imageshack.us/img186/863/immaginegh3.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=immaginegh3.jpg)
...oppure questi?!
http://img149.imageshack.us/img149/4569/immaginewn6.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=immaginewn6.jpg)
qualcuno saprebbe illuminarmi?:)
akumasama
28-09-2008, 22:02
Beh è quello che devi cambiare no? Ti appare solo uno se hai solo un HDD SATA attaccato a quel controller.
juninho85
28-09-2008, 22:05
Beh è quello che devi cambiare no? Ti appare solo uno se hai solo un HDD SATA attaccato a quel controller.
a rigor di logica se pure c'entrasse dovrei avere quella voce sotto controller scsi/raid/sata e non sotto periferiche di sistema,no?:stordita:
nonsochisono
28-09-2008, 22:26
qualcuno mi spiega gentilmente come aggiorno il bios della scheda?ho scaricato il 1306m ma non ho la minima idea di come installarlo. :O
badtzmaru
28-09-2008, 22:30
qualcuno mi spiega gentilmente come aggiorno il bios della scheda?ho scaricato il 1306m ma non ho la minima idea di come installarlo. :O
se stai messo così è meglio che lasci perdere...
panepane
28-09-2008, 22:31
a rigor di logica se pure c'entrasse dovrei avere quella voce sotto controller scsi/raid/sata e non sotto periferiche di sistema,no?:stordita:
Se fosse sotto "scsi/raid/sata" non avresti bisogno dei driver perché l'avrebbe riconosciuto...
juninho85
28-09-2008, 22:32
Se fosse sotto "scsi/raid/sata" non avresti bisogno dei driver perché l'avrebbe riconosciuto...
dovrebbe comparire col punto esclamativo giallo,o no?:stordita:
qualcuno mi spiega gentilmente come aggiorno il bios della scheda?ho scaricato il 1306m ma non ho la minima idea di come installarlo. :O
In dotazione alla scheda madre ci dovrebbe essere un manuale........:rolleyes:
panepane
28-09-2008, 22:33
se stai messo così è meglio che lasci perdere...
Dai con l'utility stock é facile e si fa da windows.
Installi asus update fornito col cd della mobo e da li lo aggiorni. Comunque, il manuale lo spiega (quello cartaceo e probabilmente anche quello elettronico.
panepane
28-09-2008, 22:34
dovrebbe comparire col punto esclamativo giallo,o no?:stordita:
Immagino di no poiché é settato su IDE e si comporta da IDE e il SO lo riconosce come IDE.
Mi sembra logico ma non é che lo so per certo.
badtzmaru
28-09-2008, 22:34
...ma se proprio ci tieni a farlo, basta che metti il file su un floppy o su una pennetta usb, entri nel bios (tasto canc come compaiono le prime scritte appena accesa la scheda madre, hai visto mai non sai manco questo :D) e vai nell'penultimo menù "TOOLS", lì selezioni EZ flash, lo attivi.
Nell'EZ flash selezioni il file di origine (dove lo hai messo) e poi flashi.
Riavii, entri nel bios e vai nel menù in fondo e fai load setup defaults.
Riavvii e rimetti le opzioni che avevi cambiato (se le avevi cambiate) come prima.
juninho85
28-09-2008, 22:36
Immagino di no poiché é settato su IDE e si comporta da IDE e il SO lo riconosce come IDE.
Mi sembra logico ma non é che lo so per certo.
dunque come mi dici di comportarmi?installo il driver sata marvell e poi quello raid ahci?
badtzmaru
28-09-2008, 22:36
In dotazione alla scheda madre ci dovrebbe essere un manuale........:rolleyes:
Verissimo, anche se bisogna ammettere che questo manuale fa concorrenza a "Guerra e Pace"!
badtzmaru
28-09-2008, 22:38
dunque come mi dici di comportarmi?installo il driver sata marvell e poi quello raid ahci?
ti leggi quello che ho fatto io nella pagina 29 del thread e ti eviti tutte ste menate di cui neanche capisci bene il significato ;)
panepane
28-09-2008, 22:42
dunque come mi dici di comportarmi?installo il driver sata marvell e poi quello raid ahci?
I marvell credo non c'entrino per niente.
Io ho fatto come ho scritto un paio di pagine indietro ed é andata liscia.
Qualcuno dice che non serve collegare l'hd di sistema all'arancione quindi immagino ti basti forzare a quel controller i driver RAID. Scarichi gli ultimi driver dalla Intel (8.5.0.0.1equalcosa) e li carichi a mano.
Altrimenti fai come ho fatto io e cioé monti l'hd del so sull'arancione, abiliti il raid e il marvell ide se no il secondo controller non funge (questa però qualcuno me la deve spiegare), e quando avvii win mi sa che addirittura ti roconosce da solo il controller e ti chiede lui i driver.
juninho85
28-09-2008, 22:48
ti leggi quello che ho fatto io nella pagina 29 del thread e ti eviti tutte ste menate di cui neanche capisci bene il significato ;)
il post in questione è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24324872&postcount=576)?
se si,hai settato "raid" però prima di installere win,se non ho capito male
juninho85
28-09-2008, 22:50
I marvell credo non c'entrino per niente.
Io ho fatto come ho scritto un paio di pagine indietro ed é andata liscia.
Qualcuno dice che non serve collegare l'hd di sistema all'arancione quindi immagino ti basti forzare a quel controller i driver RAID. Scarichi gli ultimi driver dalla Intel (8.5.0.0.1equalcosa) e li carichi a mano.
Altrimenti fai come ho fatto io e cioé monti l'hd del so sull'arancione, abiliti il raid e il marvell ide se no il secondo controller non funge (questa però qualcuno me la deve spiegare), e quando avvii win mi sa che addirittura ti roconosce da solo il controller e ti chiede lui i driver.
hai ragione i marvell ho letto ora che riguardo le altre 2 sata aggiuntive.
io ero già pronto a eseguire la procedura di 10 passaggi riportata qualche pagina fa,l'unico mio dubbio era relativo su quale fosse esattamente la voce con ich10 da selezionare per lanciare l'aggiornamento del driver
panepane
28-09-2008, 22:54
hai ragione i marvell ho letto ora che riguardo le altre 2 sata aggiuntive.
io ero già pronto a eseguire la procedura di 10 passaggi riportata qualche pagina fa,l'unico mio dubbio era relativo su quale fosse esattamente la voce con ich10 da selezionare per lanciare l'aggiornamento del driver
La voce é quella ma devi caricare i driver a mano fino alla scelta della perifica.
Scarica gli ultimi driver, quelli che erano nel mio cd erano corrotti.
akumasama
28-09-2008, 22:57
a rigor di logica se pure c'entrasse dovrei avere quella voce sotto controller scsi/raid/sata e non sotto periferiche di sistema,no?:stordita:
Io l'avevo sotto la voce "Controller IDE/ATA-SATAPI".
Però io ho 2 HDD SATA monopartizione NTFS senza nessun tipo di raid.
nonsochisono
28-09-2008, 22:58
se stai messo così è meglio che lasci perdere...
scusa se non sono nato imparato come te!!:D
visto che ho tutto nuovo volevo chiedere prima di fare qualche azzata.
cmq grazie è...scusa il disturbo!!:sofico:
juninho85
28-09-2008, 23:01
La voce é quella ma devi caricare i driver a mano fino alla scelta della perifica.
Scarica gli ultimi driver, quelli che erano nel mio cd erano corrotti.
http://img227.imageshack.us/img227/1718/immagineha9.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=immagineha9.jpg)
ossia cliccare col tasto destro sul file inf(a proposito,quale dei due?)e selezionare "installa"?
Io l'avevo sotto la voce "Controller IDE/ATA-SATAPI".
Però io ho 2 HDD SATA monopartizione NTFS senza nessun tipo di raid.
http://img300.imageshack.us/img300/8020/immagineki1.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=immagineki1.jpg)
mi sa che c'hai visto giusto:considerando che le porte come vedere dall'immagine sono 6(come quelle sata che possiede la scheda madre) e che da bios ho settato di vedere le sata come ide(oltretutto sei porte ide montate su un controller....quanto meno improbabile :asd:)mi sa che i driver da aggiornare sono relative a queste 6 voci ;)
ora bisogna capire QUALE dei due .inf caricare
panepane
28-09-2008, 23:10
No, no.
Clicca col destro sul controller evai su proprietà e aggiorna driver. EDIT: il chipset, non il controller ide.
Poi dice no alla ricerca e scegli "installa da elenco percorso specifico (utenti esperti)". Poi scegli ricerca manualmente.
Da li poi vai a selezionare l'inf con cerca driver e credo sia indifferente quale prendi. Scegli ovviamente la riga con il controller ICH10R (se hai questa mobo...).
RE-EDIT: questo é come l'ho capito io ma non l'ho fatto. COmunque male che vada switchi i connettori e fai come ho fatto io.
juninho85
28-09-2008, 23:13
No, no.
Clicca col destro sul controller evai su proprietà e aggiorna driver. EDIT: il chipset, non il controller ide.
.
dire che c'hai pazienza è poco!;):D
"aggiorna driver" su questa voce?
http://img244.imageshack.us/img244/746/immagineej9.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=immagineej9.jpg)
panepane
28-09-2008, 23:17
dire che c'hai pazienza è poco!;):D
"aggiorna driver" su questa voce?
http://img244.imageshack.us/img244/746/immagineej9.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=immagineej9.jpg)
Bravo. Però non farmi fare help desk passo a passo...
scusa se non sono nato imparato come te!!:D
visto che ho tutto nuovo volevo chiedere prima di fare qualche azzata.
cmq grazie è...scusa il disturbo!!:sofico:
NON FATE L'AGGIORNAMENTO DEL BIOS DA windows
Se sto leggendo questo topic è perche ho avuto la brutta idea che l'asusupdate forse ormai affidabile , sulla mia P5B deluxe :muro:
juninho85
28-09-2008, 23:50
Bravo. Però non farmi fare help desk passo a passo...
le voci non son quelle,ma queste due:
http://img262.imageshack.us/img262/9818/immagine2bh4.jpg
non riesco a trovarle da nessuna parte in gestione periferiche :boh:
panepane
28-09-2008, 23:58
le voci non son quelle,ma queste due:
http://img262.imageshack.us/img262/9818/immagine2bh4.jpg
non riesco a trovarle da nessuna parte in gestione periferiche :boh:
Non ho capito il problema...
juninho85
29-09-2008, 00:01
Non ho capito il problema...
quelle due sarebbero le voci che dovrei selezionare per poi aggiornare i driver
se non trovo queste due voci non si può procedere,quella di cui dicevamo prima non fa al mio caso,è un altra cosa ;)
panepane
29-09-2008, 00:03
quelle due sarebbero le voci che dovrei selezionare per poi aggiornare i driver
se non trovo queste due voci non si può procedere,quella di cui dicevamo prima non fa al mio caso,è un altra cosa ;)
Si saranno quelle ma credo comunque ne basti una.
Misa che se facevi come dicevo io facevi prima. :D
juninho85
29-09-2008, 00:05
non ci siamo capiti:IO non ho nemmeno una di quelle due voci,dunque non ho di chè aggiornare!!:D
mi sa che il metodo meno invasivo è quello indicato da badtzmaru
attendo una sua conferma dopodiche procedo
badtzmaru
29-09-2008, 00:06
il post in questione è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24324872&postcount=576)?
se si,hai settato "raid" però prima di installere win,se non ho capito male
Si, il post è quello è ovviamente si, ho settato Raid da bios prima di installare windows come da logica (selezionando il driver raid per ICH10R da floppy con F6).
Installazione liscia senza passaggi ulteriori, su gestione periferiche si ottiene questa voce:
http://img301.imageshack.us/img301/1002/raidqe7.jpg
Il nome sembra sbagliato ma è giusto perchè nel caso del driver raid il nome esteso era "Intel(R) ICH8R/ICH9R/ICH10R/DO SATA RAID Controller" che è semplicemente abbreviato :)
badtzmaru
29-09-2008, 00:10
ricordo infine che gli ultimi driver, che io sappia sono datati 07/20/2008
e si scaricano sia dal sito Intel che da quello Gigabyte delle ultime mobo P45, quelli sul sito Asus sono più vecchi :oink:
juninho85
29-09-2008, 00:11
ok,non procedo:D
leggo nell'altro thread(che senso avrà poi tenerne due aperti proprio non l'ho capito....)comunque che il settaggio di raid o ahci utilizzando un solo hd è pura gazzosa,dato che le prestazioni non cambiano...ergo fanculo a tutto e rimango in ide,il gioco non vale la candela :D
panepane
29-09-2008, 00:13
non ci siamo capiti:IO non ho nemmeno una di quelle due voci,dunque non ho di chè aggiornare!!:D
mi sa che il metodo meno invasivo è quello indicato da badtzmaru
attendo una sua conferma dopodiche procedo
Ma che voci hai, allora?
:stordita:
Ce l'avrai ICH10 da qualche parte? Nei controller, nei chipsets...
juninho85
29-09-2008, 00:13
è quello che sto cercando di farti capire da qualche oretta,non ho quelle voci!!!:D
panepane
29-09-2008, 00:14
ok,non procedo:D
leggo nell'altro thread(che senso avrà poi tenerne due aperti proprio non l'ho capito....)comunque che il settaggio di raid o ahci utilizzando un solo hd è pura gazzosa,dato che le prestazioni non cambiano...ergo fanculo a tutto e rimango in ide,il gioco non vale la candela :D
Guarda che se hai voglia di aprire il case (il mio é screwlwess e si fa presto) ti basta staccare ed attaccare un connettore...
salve a tutti, una informazione,ho il sistema in firma,ieri per curiosità ho dato un occhiata a tutto con everest,nella voce delle ram,mi dice che le mie ram girano a 667 nonostante siano 1066,nel bios, adesso non ricordo dove le ho impostate a 1066,secondo voi ho sbagliato voce o ho qualche altro problema?,lo so le info sono poche però non ho adsl a casa e ora sono a lavoro........grazie
akumasama
29-09-2008, 08:51
salve a tutti, una informazione,ho il sistema in firma,ieri per curiosità ho dato un occhiata a tutto con everest,nella voce delle ram,mi dice che le mie ram girano a 667 nonostante siano 1066,nel bios, adesso non ricordo dove le ho impostate a 1066,secondo voi ho sbagliato voce o ho qualche altro problema?,lo so le info sono poche però non ho adsl a casa e ora sono a lavoro........grazie
Hai le impostazioni in bios su "auto" o su manuale? Se sei su auto è colpa del sistema che te le riconosce come 533mhz.
Se sei su manuale non so, potresti controllare le opzioni del northbridge FSB strap, oppure sull'FSB della DRAM, che dovresti poter impostare manualmente.
Una domanda , su questa mobo quale wb per chipset è possibile montare???
Hai le impostazioni in bios su "auto" o su manuale? Se sei su auto è colpa del sistema che te le riconosce come 533mhz.
Se sei su manuale non so, potresti controllare le opzioni del northbridge FSB strap, oppure sull'FSB della DRAM, che dovresti poter impostare manualmente.
non so, il problema è che ho impostato un dato nella prima voce che parlava di ram, su ste cose son niubbo, ora provo a seguire le tue istruzioni,magari puoi essere + preciso su che voce devo andare e impostare......grazie
Gr8Wings
29-09-2008, 09:25
Muchas gracias!
Farò sapere come va... appena arriva il SO mi ci metto.
EDIT:
un'altra cosa... me ne vengono sempre in mente delle altre...
Ho letto da qualche parte che consigliano di settare il controller addirittura a RAID per, dicono, la massima flessibilità e (immagino) non aver problemi se si volesse attuare una configurazione raid in futuro.
Qualcuno ne sa di più?
Ti consiglio di settarlo come RAID, avresti la possibilità in futuro di creare dei raid con i dischi (il raid 1 non è distruttivo, il raid 0 porterebbe a cancellare i dati su dischi usati) e dovrebbe abilitare ugualmente l'AHCI che va assieme al raid.
Tutti gli HDD mettili sulle porte rosse, anche se non crei delle catene raid.
Inoltre, ti consiglio di abilitare il controller Marvell (Enabled) perchè ti permette di gestire le altre 2 porte sata (arancione e bianca), dove ti consiglio di mettere il DVD Sata.
Inoltre, con questa configurazione, ti vede al boot il DVD e puoi usare dischi di boot, non solo quello di XP, ma anche un recovery disk (es. del Norton Ghost) o una distro live di Linux, ecc.
Gr8Wings
29-09-2008, 09:39
Ci ho perso tutta la notte (e diversi cd) ma non ho combinato proprio nulla.
Poi, si sa, il sonno porta consiglio.
Sono riuscito a passare da modalità IDE a RAID senza formattare nulla! :D
Ora però riparto da capo ed installo xp64bit.
Ho perso molto ore e molti cd per uno stupido problema che poi non ho risolto ma aggirato:
caricando i driver con F6 (ho dovuto aprire il case e collegare un floppy in maniera "volante") ricevo l'errore "file ioStor.sys danneggiato".
Inserendo i driver nell'installazione di xp con nLite ricevo lo stesso identico errore.
Ho provato entrambe i modi con 4 (quattro!) versioni di driver differenti ma sempre lo stesso esito: al caricamento dei driver (che fossse cd o floppy) ricevo l'errore di cui sopra.
Alla fine ho cambiato strada totalmente.
La procedura che per me ha funzionato (e spero funzioni ancora con xp64 che sto installando al posto di xp32) é questa:
FASE 1
1 - connettere il dvd al connettore rosso (ich10r)
2 - connetterere l'hd al connetore arancio
3 - da BIOS settare il controller dischi in modalità IDE ed attivare il Marvell IDE controller
4 - inserire il cd di installazione di win e procedere con la normale installazione.
5 - al termine dell'installazione installare tutti i driver necessari
Molti, probabilmente, sono già a questo punto, più o meno.
FASE 2
6 - modificare la modalità del controller sata in RAID (dovrebbe funzionare anche in AHCI ma non esistono motivi a me noti per usare AHCI al posto di RAID)
7 - riavviare windows che dovrebbe riconoscere un nuovo hardware, il controller RAID, appunto
8 - dare in pasto a win gli ultimi driver disponibili e a questo punto vi dovreste trovare l'ICH10R sotto le periferiche "controller Raid/SCSI"
9 - collegare l'hd all'ICH10R (connettore rosso)
10 - avviate e gioite nel vedere che non succede più il reboot ma windows si avvia correttamente
Dopo ore di smadonnamenti alla fine non era poi così difficile: ci si poteva arrivare anche prima.
Grazie comunque a tutti e spero che la mia esperienza possa semplificare la vita a qualcun'altro.
Aaaaahhhhhhhhhh ! Anche a me dava l'incredibile errore "file ioStor.sys danneggiato" :muro:
Dopo vari tentativi e vari cambi di floppy, io ho risolto andando su un altro PC e scaricando i driver dal sito della Asus, ho rifatto il floppy ed ha funzionato. Evidentemente il file che sta sul cd rom distribuito da Asus è fallato.
Comunque ottimo il workaround che hai sperimentato, potrà servire per un formattone in futuro !
The_Saint
29-09-2008, 09:41
Inoltre, ti consiglio di abilitare il controller Marvell (Enabled) perchè ti permette di gestire le altre 2 porte sata (arancione e bianca), dove ti consiglio di mettere il DVD Sata.
Inoltre, con questa configurazione, ti vede al boot il DVD e puoi usare dischi di boot, non solo quello di XP, ma anche un recovery disk (es. del Norton Ghost) o una distro live di Linux, ecc.
Perchè consigli di usare il Marvell? Io ho un masterizzatore DVD sata e lo tengo collegato all'ICH10R senza problemi... funziona tranquillamente l'avvio da CD e risparmio tempo in fase di boot, dato che non fa + il check del controller Marvell... inoltre in Windows risparmio risorse preziose... :D
The_Saint
29-09-2008, 09:44
Aaaaahhhhhhhhhh ! Anche a me dava l'incredibile errore "file ioStor.sys danneggiato" :muro:
Dopo vari tentativi e vari cambi di floppy, io ho risolto andando su un altro PC e scaricando i driver dal sito della Asus, ho rifatto il floppy ed ha funzionato. Evidentemente il file che sta sul cd rom distribuito da Asus è fallato.Scaricate i driver dal sito Intel, che sono + aggiornati!
http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=2101&lang=ita
:)
badtzmaru
29-09-2008, 09:51
Aaaaahhhhhhhhhh ! Anche a me dava l'incredibile errore "file ioStor.sys danneggiato" :muro:
Dopo vari tentativi e vari cambi di floppy, io ho risolto andando su un altro PC e scaricando i driver dal sito della Asus, ho rifatto il floppy ed ha funzionato. Evidentemente il file che sta sul cd rom distribuito da Asus è fallato.
Comunque ottimo il workaround che hai sperimentato, potrà servire per un formattone in futuro !
guarda che è inutile fare tutta quella tiritera.
Senza nulla togliere al tutorial di panepene, si può installare il sistema operativo tenendo direttamente tutto, masterizzatore e HD, collegato al controller ICH10. Io il controller Marvel ce l'ho attivo per il lettore DVD che invece è PATA.
Basta settare il controller come RAID e usare i driver del sito intel e premere F6 al momento giusto in XP (selezionando i driver raid, come ho scritto qualche post fa).
Vista sp1 lo riconosce senza driver volendo ma per sicurezza gli ho fatto usare quelli aggiornati (che sono gli stessi di xp). Anche qui, tutto liscio ;)
panepane
29-09-2008, 10:07
Badtzmaru:
ovviamente ci sono modi diversi, io così ci sono riuscito e senza reinstallare ma alla fine il risultato é identico quindi il metodo migliore é quello che ti viene meglio. Per me é stato questo ma non é detto che lo deve esser per gli altri.
Gr8Wings:
infatto l'ho settato come RAID. :)
maggots:
guarda che é giusto: nelle DDR il clock interno é la metà quindi é corretto. Il clock esterno viene duplicato per via del double data transfer ma é solo un trucchetto.
EDIT: é normale se le hai settate a 1333Mhz... che diviso due fa proprio la frequenza che dici.
RE-EDIT: comunque le setti dal BIOS voce "RAM SPEED" mi sembra. Invece non c'é nessuno che sa come settare tutti gli altri parametri delle ram? Io ho settato i primi due ma per gli altri non ne ho idea...
RE_EDIT2: si vede che ho dormito poco? Ho settato i primi quattro non i primi due... e mi riferisco alle temporizzazioni che sono 20 e passa valori.
akumasama
29-09-2008, 10:28
non so, il problema è che ho impostato un dato nella prima voce che parlava di ram, su ste cose son niubbo, ora provo a seguire le tue istruzioni,magari puoi essere + preciso su che voce devo andare e impostare......grazie
Guarda che io son + niubbo di te :D
Cmq ora sono in ufficio, appena torno a casa posto qualche screenshot del bios che devo chiedere un paio di cose per me e colgo l'occasione x rispondere anche a te.
Ricordati di ricontrollare il thread oggi pomeriggio ;)
akumasama
29-09-2008, 10:29
edit
salve ragazzi...
l'ho ordinata e sta x arrivarmi!
mi consigliate, per favore, un BIOS stabile in OC? ci devo occare un Q9550?
quale state usando voi? come vi trovate?
grazie
badtzmaru
29-09-2008, 10:34
Badtzmaru:
ovviamente ci sono modi diversi, io così ci sono riuscito e senza reinstallare ma alla fine il risultato é identico quindi il metodo migliore é quello che ti viene meglio. Per me é stato questo ma non é detto che lo deve esser per gli altri.
Guarda, non voglio mettere in dubbio la funzionalità del tuo sistema. Non l'ho provato ma sono sicuro funzioni, visto che lo riportano anche altre persone.
Trovo solo che dover aprire il case e riposizionare dei cavi per finire l'installazione non sia il modo corretto per una cosa che possa essere detta funzionante.
Oltretutto windows quando si installa, salva i parametri di ogni periferica che trova nel sistema e questi rimarranno dentro il registro per sempre (salvo delete manuale), anche se tale periferica dovesse essere rimossa e mai più collegata/rimessa.
Per questo mi sento di consigliare di fare tutto secondo logica ovvero: imposti RAID, selezioni i driver RAID, installi e bella lì.
Non lo consiglio certo perchè voglio difendere il mio "metodo" (che poi metodo non è) ma solo perchè credo sinceramente sia una soluzione ottimale per chi si appresta ad installare il SO.
Ciao ciao :)
nessuno mi saprebbe dire con certezza se il dissipatore ZeroTherm FZ-120 ZEN e le Ram Team Group XTREEM Dark DDR2 800MHz 2x1024MB (TXDD2048M800HC4DC-D) sono compatibili?up
badtzmaru
29-09-2008, 10:49
up
il dissi è il mio :)
il dissi è il mio :)
grazie per la risposta ;)
guarda che è inutile fare tutta quella tiritera.
Senza nulla togliere al tutorial di panepene, si può installare il sistema operativo tenendo direttamente tutto, masterizzatore e HD, collegato al controller ICH10. Io il controller Marvel ce l'ho attivo per il lettore DVD che invece è PATA.
Basta settare il controller come RAID e usare i driver del sito intel e premere F6 al momento giusto in XP (selezionando i driver raid, come ho scritto qualche post fa).
Vista sp1 lo riconosce senza driver volendo ma per sicurezza gli ho fatto usare quelli aggiornati (che sono gli stessi di xp). Anche qui, tutto liscio ;)
Seguendo le ultime pagine del thread con questa storia dei driver confesso di essermici perso e di non capire più quale è il problema che avete :confused:
Cmq, per quel che riguarda Vista il controller ICH10R viene riconosciuto anche senza SP1... ovvio che poi è caldamente consigliato installare i driver Intel ;)
Per le porte SATA arancioni il manuale dice che non supportano periferiche ottiche, alcuni utenti han messo lì i propri DVD e non pare abbiano problemi... in ogni caso avendo meno di 6 periferiche SATA nel PC io metterei il masterizzatore direttamente sulle porte rosse (cioé quelle gestite dal chipset Intel) per evitare problemi ora o nel futuro.
Settando il controller come AHCI invece che IDE si abilitano le funzioni avanzate dei controller SATA II (ad es. supporto NCQ)... de facto tra IDE e SATA la differenza prestazionale è risibile, in quanto il collo di bottiglia lo fa la meccanica del disco. In ogni caso ritengo preferibile attivare AHCI avendo un disco SATA ;)
Impostando come RAID si sommano alle capacità dell'AHCI la possibilità di creare RAID; alcuni consigliano di settare come RAID nel caso in futuro si decida di collegare un secondo disco per fare un RAID1 e si voglia evitare di reinstallare tutto... qui si va a gusti personali, cmq mi pare che tempo fa uscì una rogna (non ricordo se sulla PRO o sua un'altra P5Q) che riguardava l'impostazione RAID.
Mi pare sia possibile convertire il controller da IDE a AHCI dopo l'installazione anche in XP, a patto però di caricare preventivamente i driver del controller nel sistema operativo (Vista già li ha di suo)... non mi pare si possa aggiornare il driver del controller prima di fare il cambio, in quanto il passaggio IDE -> AHCI viene visto come un "cambio di hardware" dal sistema operativo.
up
ma qualcuno si degna di cagarmi un attimo....:D
grazie ragazzi!;)
valeriok9
29-09-2008, 11:43
ciao ragazzi volevo chiedervi a cosa serve ASUS ACPI Center lo trovo sempre in eseguzione automatica...e poi se è uno di quelle cose inutili tipo EPU-6 Engine come faccio per disabilitarlo...mi potete dare una mano? :mc:
è già la terza volta che faccio la solita richiesta ma nessuno mi risponde :help:
panepane
29-09-2008, 12:00
valeriok9: non ne ho idea (non sono sul mio sitema ora) ma credo sia meglio tenerlo. Hai installato Asus Probe e quell'altro chiamato AI qualcosa? Magari cava quelli che secondo me non servono e se rimane quel processo tienitelo. E' il mio consiglio.
nikPC: scarica l'ultimo, per me va bene. Ce ne é anche uno moddato ma non so dirti niente di quello.
badtzmaru: guarda, probabilmente come dici tu é meglio ma visto che a me non é riuscito perché con 4 versioni diverse del driver ho provato sia da floppy (che ho dovuto attaccare al volo smontando il case) che usando nLite ricevevo lo stesso tedioso errore. Alla fine, per fortuna, ci sono riuscito... a modo mio. :D
badtzmaru
29-09-2008, 12:05
guarda, probabilmente come dici tu é meglio ma visto che a me non é riuscito perché con 4 versioni diverse del driver ho provato sia da floppy (che ho dovuto attaccare al volo smontando il case) che usando nLite ricevevo lo stesso tedioso errore. Alla fine, per fortuna, ci sono riuscito... a modo mio. :D
non ti sei manco accorto come ti sto chiamando da un paio di reply a questa parte :D
panepane
29-09-2008, 12:18
fanc... :mad:
:Prrr:
grazie signa :ave:
c'è un problema:le due voci dell'ich10,sotto gestione periferiche,dove diamine sono?!:mbe:
http://img244.imageshack.us/img244/746/immagineej9.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=immagineej9.jpg)
questa è l'unica voce che ho su gestione periferiche riguardo l'ich10,ma penso proprio che non c'entri nulla :D
non dipenderà mica dal fatto che a windows già messo non ho installato questo marvell sata driver?:stordita:
http://img186.imageshack.us/img186/863/immaginegh3.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=immaginegh3.jpg)
...oppure questi?!
http://img149.imageshack.us/img149/4569/immaginewn6.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=immaginewn6.jpg)
Mi spiace juninha, ma non ho nessuno di questi componenti sotto mano quindi nono posso aiutarti :D
Cmq venerdi esame poi teoriche vacanze, e dovrei ordinare tutto.
In ogni caso le 2 mini guide mi sembravano semplici, non ho capito xke te non hai certe voci...mah :mbe:
valeriok9
29-09-2008, 13:34
valeriok9: non ne ho idea (non sono sul mio sitema ora) ma credo sia meglio tenerlo. Hai installato Asus Probe e quell'altro chiamato AI qualcosa? Magari cava quelli che secondo me non servono e se rimane quel processo tienitelo. E' il mio consiglio.
nikPC: scarica l'ultimo, per me va bene. Ce ne é anche uno moddato ma non so dirti niente di quello.
badtzmaru: guarda, probabilmente come dici tu é meglio ma visto che a me non é riuscito perché con 4 versioni diverse del driver ho provato sia da floppy (che ho dovuto attaccare al volo smontando il case) che usando nLite ricevevo lo stesso tedioso errore. Alla fine, per fortuna, ci sono riuscito... a modo mio. :D
bungiorno Panepane nn ho installato niente solo Asusupdate perke ho aggiornato il bios... i driver ne li fatti prendere in automatico su vista in quanto su xp mi dava problemi ,ogni tanto mi si inchiodava il mouse l'ho reinstallato 2 volte ma invano. allora vista o deciso di farglieli prendere cosi e funziona alla grande.i programmi che sono corelati nel cd nn funzionano
panepane
29-09-2008, 14:02
bungiorno Panepane nn ho installato niente solo Asusupdate perke ho aggiornato il bios... i driver ne li fatti prendere in automatico su vista in quanto su xp mi dava problemi ,ogni tanto mi si inchiodava il mouse l'ho reinstallato 2 volte ma invano. allora vista o deciso di farglieli prendere cosi e funziona alla grande.i programmi che sono corelati nel cd nn funzionano
Allora io me lo terrei, deve essere una roba di sistema e credo serva. Non dovrebbe ciucciare tante risorse, comunque.
akumasama
29-09-2008, 14:33
Sto un po' impazzendo sulle impostazioni Overclock e di Q-Fan.
Ho alcune domandine. Ma è questo il thread giusto per parlare di overclock o devo andare a fare un thread nuovo nel sottoforum "Overclock"? :confused:
Cmq, veniamo a noi:
*** Impostazioni CPU ***
Ci sono delle cose che proprio non capisco, tipo l'impostazione del moltiplicatore apparentemente si può decidere e cambiare da DUE menu diversi, uno il menu Advanced AI coso, e uno "CPU Settings" dalla pagina successiva. Come mai? Che senso ha? Posto screen che facciamo + veloce:
http://img264.imageshack.us/img264/7762/1000636bs2.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=1000636bs2.jpg)http://img264.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img264.imageshack.us/img264/2406/1000637vi0.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=1000637vi0.jpg)http://img264.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Ho impostato bene? Il mio scopo era mettere il processore sempre a 3ghz, ma a 400mhz di bus invece di 333mhz, così da mandarlo in sincrono con la ram. E' una cazzata e non serve a niente? Sforzo il processore inutilmente? Ho impostato bene? Tipo quel FSB strap to North Bridge che roba è?
C1E Support lo tenete attivo o no? Io volevo tenerlo attivo x non sprecare risorse della CPU (e watt) quando non servono, però mi fa un effetto strano. Con Speedstep SPENTO guardate un po' questi screenshot:
http://img255.imageshack.us/img255/8682/desktop1kr7.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=desktop1kr7.jpg)http://img255.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img255.imageshack.us/img255/9346/desktop2fr3.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=desktop2fr3.jpg)http://img255.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
La prima è appena caricato il SO con giusto Outlook 2007, IE7 e MediaPlayer in memoria. La seconda è appena caricato WoW.
La cosa strana è che il moltiplicatore nel secondo caso non sta fisso, si muove CONTINUAMENTE, fra 6, 7.5, 6.5 etc. Ma di continuo! Non mi sembra molto "sana" come cosa, e oltretutto come mai? Non dovrebbe essere lo Speedstep che ha questa funzione? Come faccio per evitarla? Mi consigliate di disattivare il C1E support?
*** Q-Fan, ventole e temperature ***
Guardate un po' questo screenshot qui sotto:
http://img255.imageshack.us/img255/1150/1000638ro0.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=1000638ro0.jpg)http://img255.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Io ho impostato così, effettivamente il PC fa un silenzio incredibile, ma le temperature salgono! (guardate i 2 screenshot sopra con Speedfan inquadrato)
Cosa dovrei fare? Impostare Q-fan su "Standard" invece che "Silent"?
A quali temperature dovrei spaventarmi? Ieri avevo i core che in certi momenti toccavano i 60°! E' normale? Sono tanti? Non so, non conosco quali temperature siano "ok" e quali "no" per questi processori intel.
Vi risparmio le domande sulle ram (ancora non capisco xchè non mi accetta 4-4-4-12 quando ho comprato 'ste ram corsair con quelle precise specifiche... e mò me le tengo a 5-5-5-18 xchè senno non si avvia il PC >_>)
panepane
29-09-2008, 15:15
60° iniziano ad essere notevoli anche se niente di preoccupante se si ferma lì. La cpu va in blocco di protezione a 72°, mi sembra.
La mie ram 4-4-4-12 800Mhz le prende senza problema (Corsair), ma niente o.c. per il momento.
Se vuoi più fresco metti q-fan a standard: a me cambia veramente niente sia in termini di rumore che di temperatura e lo tengo su silent.
Per il resto non ne ho la minima idea anche se alcune cose interessano anche a me. Non so neanche se é il 3d giusto...
akumasama
29-09-2008, 15:37
Beh visto che sono impostazioni relative alla P5Q ho pensato di postare qui, però in effetti forse dovrei cercare qualche altro thread nella sezione overclock...
(al momento CPU mi dice 53°, core1 61°, core2 56°... come fa ad esserci 'sta differenza fra i core e la CPU che li comprende entrambi?)
cOREvENICE
29-09-2008, 15:45
raga quando ho montato il procio, per la fretta non ho visto se il socket era a banana :read:
...anche perchè ho guardato quello della mia vecchia P5W-DH ed era a boomerang :eek:
:help:
The_Saint
29-09-2008, 15:59
Vi risparmio le domande sulle ram (ancora non capisco xchè non mi accetta 4-4-4-12 quando ho comprato 'ste ram corsair con quelle precise specifiche... e mò me le tengo a 5-5-5-18 xchè senno non si avvia il PC >_>)Non parte perchè se imposti quei timing devi settare il voltaggio della RAM manualmente... probabimente in automatico è troppo basso. ;)
Controlla sulla confezione (o sopra le RAM stesse) che voltaggio vogliono ed impostalo nel BIOS...
juninho85
29-09-2008, 16:24
anche a voi il connettore fan cha3 non fa girare le ventole al massimo,indipendentemente dal q-fan(parlo di rpm rilevati da bios)?
ho dovuto mettere una 120 sul powerfan per permetterle di andare dai 600 originari ai 1200 :boh:
juninho85
29-09-2008, 16:25
Mi spiace juninha, ma non ho nessuno di questi componenti sotto mano quindi nono posso aiutarti :D
Cmq venerdi esame poi teoriche vacanze, e dovrei ordinare tutto.
In ogni caso le 2 mini guide mi sembravano semplici, non ho capito xke te non hai certe voci...mah :mbe:
tutto ok signa,ho omesso l'installazione del chipset utility,mi mancava un pacco di roba,altro che quelle due voci :sofico:
tutto ok signa,ho omesso l'installazione del chipset utility,mi mancava un pacco di roba,altro che quelle due voci :sofico:
:asd:
panepane
29-09-2008, 16:41
anche a voi il connettore fan cha3 non fa girare le ventole al massimo,indipendentemente dal q-fan(parlo di rpm rilevati da bios)?
ho dovuto mettere una 120 sul powerfan per permetterle di andare dai 600 originari ai 1200
Ma se metti a turbo o disabled dovrebbero andare al massimo... :mbe:
tutto ok signa,ho omesso l'installazione del chipset utility,mi mancava un pacco di roba,altro che quelle due voci :sofico:
:ciapet:
akumasama
29-09-2008, 16:55
Non parte perchè se imposti quei timing devi settare il voltaggio della RAM manualmente... probabimente in automatico è troppo basso. ;)
Controlla sulla confezione (o sopra le RAM stesse) che voltaggio vogliono ed impostalo nel BIOS...
Le ram in mio possesso sono Queste (http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X2048-6400C4.pdf) ed in teoria vanno a 4-4-4-12 800mhz con il voltaggio a 2.1 e non quel 1.8 di default.
In effetti io l'avevo messo su auto...
Ho provato a mettere 2.10 manualmente nel campo "Dram Voltage", però continua a non partire. Devo cambiare qualcos'altro?
The_Saint
29-09-2008, 17:14
Le ram in mio possesso sono Queste (http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X2048-6400C4.pdf)
Ho provato a mettere 2.10 manualmente nel campo "Dram Voltage", però continua a non partire. Devo cambiare qualcos'altro?Mmm, strano... prova ad impostare anche la velocità manualmente...
akumasama
29-09-2008, 17:33
Mmm, strano... prova ad impostare anche la velocità manualmente...
Per "velocità" intendi il campo chiamato "DRAM Frequency"? E' su auto al momento.
(vedi pic sotto)
http://img264.imageshack.us/img264/7762/1000636bs2.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=1000636bs2.jpg)
The_Saint
29-09-2008, 17:57
Per "velocità" intendi il campo chiamato "DRAM Frequency"? E' su auto al momento.
(vedi pic sotto)
http://img264.imageshack.us/img264/7762/1000636bs2.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=1000636bs2.jpg)Esatto... prova a metterlo a 800. ;)
akumasama
29-09-2008, 19:38
Esatto... prova a metterlo a 800. ;)
Provato, ma c'era solo l'impostazione DDR2-801, boh? Io ho messo quella, ma non funzionava.
Non è che devo impostare qualcosa nell'opzione "FSB Strap to north bridge"?
Oppure c'è una di quelle opzioni per "aumentare le possibilità di overclock" che diminuisce la compatibilità? C'è scritto così nella descrizione e ce ne sono duemila...
Forse dovrei andare nell'altro thread, quello generale delle P5Q e sentire se nessuno ha mai usato delle Corsair XMS2 DDR2-800 CL4 su una P5Q e, nel caso, come ha impostato il bios.
Mazda RX8
29-09-2008, 20:09
Provato, ma c'era solo l'impostazione DDR2-801, boh? Io ho messo quella, ma non funzionava.
Non è che devo impostare qualcosa nell'opzione "FSB Strap to north bridge"?
Oppure c'è una di quelle opzioni per "aumentare le possibilità di overclock" che diminuisce la compatibilità? C'è scritto così nella descrizione e ce ne sono duemila...
Forse dovrei andare nell'altro thread, quello generale delle P5Q e sentire se nessuno ha mai usato delle Corsair XMS2 DDR2-800 CL4 su una P5Q e, nel caso, come ha impostato il bios.
hai impostato il voltaggio delle ram?
akumasama
29-09-2008, 23:31
Si, come mi aveva consigliato The Saint ho guardato le specifiche delle ram e sono 4-4-4-12 a 2.1v, così ho spostato da 1.8 (auto) a 2.10, però niente. Nella prova successiva ho anche impostato manualmente FSB Frequency, mettendo a "DDR-2 801 mhz"
Ciao a tutti!!! quali sono i FIX e le impostazioni da disabilitare da bios per overcloccare con questa MOBO?
C1E e Speed Step sono disabilitati, ma quando guardo la temperatura su CoreTemp su OS Vista 64bit vedo che il moltiplicatore continua ad altalenare tra x6 e x9... UFF :cry: :cry:
che cosa si deve fare?
Per adesso ho come config:
Asus P5Q Pro
E8400 3,00ghz @3,6 cooled by Thermalright Ultra 120 Extreme + Shytye S-Flex 800 rpm
2x2GB DDR2 PC8500 Corsair Dominator 5-5-5-18 1066mhz
fbs 400
vcore standard
ma vorrei salire ancora ma vorrei il moltiplicatore bloccato!:cry:
badtzmaru
30-09-2008, 08:19
ma vorrei salire ancora ma vorrei il moltiplicatore bloccato!:cry:
e che problema c'è scusa?
Io sull'altra mobo P35 avevo lo speedstep attivato e il mio E6420 da 2.13Mhz di default stava rock solid a 3.50Mhz. La figata era che quando non facevo nulla stava a 2.60Mhz e come aprivo qualcosa avevo la potenza di tre giga e mezzo.
Quella da evitare è l'opzione che abbassa il voltaggio quando la cpu è idle, con overclock estremi può capitare che la cpu anche in idle abbia una frequenza tale che come si abbassa il voltaggio, vada in crash perchè non sufficiente a mantenerla stabile ;)
Per l'overclock ti aiuterei ma ce l'ho da pochi giorni e non ci ho potuto ancora smanettare quindi mi sto zitto :)
cOREvENICE
30-09-2008, 10:26
Ciao a tutti!!! quali sono i FIX e le impostazioni da disabilitare da bios per overcloccare con questa MOBO?
C1E e Speed Step sono disabilitati, ma quando guardo la temperatura su CoreTemp su OS Vista 64bit vedo che il moltiplicatore continua ad altalenare tra x6 e x9... UFF :cry: :cry:
che cosa si deve fare?
Per adesso ho come config:
Asus P5Q Pro
E8400 3,00ghz @3,6 cooled by Thermalright Ultra 120 Extreme + Shytye S-Flex 800 rpm
2x2GB DDR2 PC8500 Corsair Dominator 5-5-5-18 1066mhz
fbs 400
vcore standard
ma vorrei salire ancora ma vorrei il moltiplicatore bloccato!:cry:
vai in Pannello di controllo\Opzioni risparmio energia scegli Prestazioni elevate
vai in Pannello di controllo\Opzioni risparmio energia scegli Prestazioni elevate
in realtà intendevo le utility ASUS da bios.... :D
ho aggiornato il bios all'ultimo disponibile sul sito dell'asus, il 1306, ma adesso la t° del procio è scesa da 29° in idle di prima a 19° sempre in idle di adesso, possibile!!:confused: in full invece secondo il bios non vado oltre i 29 :muro:
Coretemp invece mi riporta le t° giuste sia in idle che in full ( idle 30° e full 50°con prime che va da almeno 30'), che tra l'altro sono prossime a quelle che avevo prima di aggiornare il bios.
Perchè sta cosa? Non è strana?
Voi che bios avete e con che temperature?
Personalmente non mi faccio tanti problemi tantè che l'ho tenuto sto bios, ma quello che mi fa rabbia è che io usavo Qfan per termoregolare la ventola del procio e adesso non posso più farlo perchè ovviamente le t° sono sempre basse e la ventola non sale rischiando di rovinare il procio.
Avete riscontrato anche voi questo bug delle t° con il bios 1306?
akumasama
30-09-2008, 12:43
vai in Pannello di controllo\Opzioni risparmio energia scegli Prestazioni elevate
Su XP Pro 32bit questa opzione non c'è.
valeriok9
30-09-2008, 12:46
ragazzi ho alzato un pò il clock della cpu sensa dover toccare la corrente anke perke ho un alimentatore del ca..o nn reggerebbe.. il sistema è stabilissimo' vi posto uno screen per sapere se ce qualke valore troppo alto o da rivedere..(sono alle prime armi con l'overclock)
http://img201.imageshack.us/img201/5945/4038mhzpc1.png (http://imageshack.us)
FSB Strap to Norh Bridge l'ho l'asciato in automatico perke nn sò a cosa serva, va impostato anke questo di valore come ho fatto con Dram Frequency o lo devo lasciare cosi? aiutino? :)
akumasama
30-09-2008, 12:47
C1E e Speed Step sono disabilitati, ma quando guardo la temperatura su CoreTemp su OS Vista 64bit vedo che il moltiplicatore continua ad altalenare tra x6 e x9... UFF :cry: :cry:
Ho XP 32 e mi fa lo stesso identico verso.
Ho il C1E attivo e pensavo fosse colpa di quello...
Ho notato però che quando dal menu apposito del bios metti su manuale opzione "AI Overclock Tuner" (passaggio necessario per poter settare FSB e moltiplicatore) automaticamente nel menu "Advanced > CPU Configuration" scompare l'opzione Intel Speedstep.
Non è che scompare perchè te la tiene sempre accesa e non ti dà il permesso di disattivarla e, quindi, non ti fa comparire l'opzione nel menu? Ho pensato che sia quello il problema.
In effetti il passaggio rapido da un multi all'altro del processore dovrebbe essere una funzione dello speedstep, e non del C1E Support.
Mi sembra strano che in 40 pagine di Thread non se ne sia mai parlato...
akumasama
30-09-2008, 12:49
ragazzi ho alzato un pò il clock della cpu sensa dover toccare la corrente anke perke ho un alimentatore del ca..o nn reggerebbe.. il sistema è stabilissimo' vi posto uno screen per sapere se ce qualke valore troppo alto o da rivedere..(sono alle prime armi con l'overclock)
FSB Strap to Norh Bridge l'ho l'asciato in automatico perke nn sò a cosa serva, va impostato anke questo di valore come ho fatto con Dram Frequency o lo devo lasciare cosi? aiutino? :)
Che diamine di dissipatore hai per tenerlo a 40° a 4000mhz? :(
Ma possibile che il mio mi debba stare sui 55° la CPU e 60° i 2 core? E non è manco overcloccato... ho solo alzato il bus e diminuito il moltiplicatore (8400, 400mhz x 8.5)
Ciao, ho un bel problema, ieri mi è arrivata la scheda madre insieme alla hd4850, montandola la scheda video mi mandava in crash il pc e mi dava dei quasrati rossi sullo schermo, anche all'accensione...
Ho pensato alla scheda video all'inizio, ma spostandola dal connettore della scheda madre blu a quello nero la situazione è scomparsa, come mai collegando la gpu al connettore principale cioè quello blu mi porta questo difetto mentre collegando la gpu al connettore nero per il crossfire il problema scompare??:(
Che diamine di dissipatore hai per tenerlo a 40° a 4000mhz? :(
Ma possibile che il mio mi debba stare sui 55° la CPU e 60° i 2 core? E non è manco overcloccato... ho solo alzato il bus e diminuito il moltiplicatore (8400, 400mhz x 8.5)
io ho appena effettuato un soft-oc mettendo semplicemente il fbs da 333 a 400 e mi è già stabile così a 9x400 con vcore non modificato e senza toccare altro :D
dopo una 10ina di min di orthos non è mai salita a + di 53° il singolo core...
in idle sta a 33° massimo massimo...
akumasama
30-09-2008, 13:21
io ho appena effettuato un soft-oc mettendo semplicemente il fbs da 333 a 400 e mi è già stabile così a 9x400 con vcore non modificato e senza toccare altro :D
dopo una 10ina di min di orthos non è mai salita a + di 53° il singolo core...
in idle sta a 33° massimo massimo...
Hai il Q-Fan attivo o disattivo? Se è attivo come è impostato? Che dissi hai?
Io ho un 8400 con dissi Intel, ho messo 400x8.5 (quindi sempre 3ghz ma con 400 di fsb per andare 1:1 con la ram) e il Q-Fan impostato su Silent, però Speedfan mi segnala 50-55° della CPU, mentre il core 1 mi arriva anche a 60-61 (il core 2 sta sotto).
Questo mentre gioco ovviamente.
Mi sembra tantino...
Anche a te il moltiplicatore saltella fra il minimo e il massimo (da te impostato) quando sei su windows? O ti sta fisso alla velocità impostata da te?
valeriok9
30-09-2008, 13:23
Che diamine di dissipatore hai per tenerlo a 40° a 4000mhz? :(
Ma possibile che il mio mi debba stare sui 55° la CPU e 60° i 2 core? E non è manco overcloccato... ho solo alzato il bus e diminuito il moltiplicatore (8400, 400mhz x 8.5)
ciao akumasama di dissipatore ho un Asus v60 , dici ke nn hai overclokkato ma in realta l'hai fatto perke la cpu adesso ti viaggia a 3400MHz di default dovresti avere 3000MHz se nn sbaglio...per la temperatura ti stà un pò artina, la mia cpu sotto sforzo cloccata cosi mi arriva massimo 51° 52° tutti e 2 i core.... ma stò FSB Strap to Norh Bridge a ke serve? lo devo abbassare o lo lascio in automatico? :)
non usare speed fan che nn è molto attendibile con questa mobo usa real temp
akumasama
30-09-2008, 13:43
ciao akumasama di dissipatore ho un Asus v60 , dici ke nn hai overclokkato ma in realta l'hai fatto perke la cpu adesso ti viaggia a 3400MHz di default dovresti avere 3000MHz se nn sbaglio...per la temperatura ti stà un pò artina, la mia cpu sotto sforzo cloccata cosi mi arriva massimo 51° 52° tutti e 2 i core.... ma stò FSB Strap to Norh Bridge a ke serve? lo devo abbassare o lo lascio in automatico? :)
non usare speed fan che nn è molto attendibile con questa mobo usa real temp
Preso, ma sembra piuttosto incasinato per settare la calibrazione del valore Tjmax... leggendo la guida QUI (http://www.techpowerup.com/realtemp/docs.php).
Ho messo -2 come dice lui per l'8400, spero questo sia sufficiente.
Edit:
Per ora i core stanno a 36-46° che mi sembra ottimo, però il procio saltella fra 2400 e 3000 al momento (ancora devo capire come cavolo disabilitare 'sta cosa che cambia moltiplicatore per i fatti suoi...)
Hai il Q-Fan attivo o disattivo? Se è attivo come è impostato? Che dissi hai?
Io ho un 8400 con dissi Intel, ho messo 400x8.5 (quindi sempre 3ghz ma con 400 di fsb per andare 1:1 con la ram) e il Q-Fan impostato su Silent, però Speedfan mi segnala 50-55° della CPU, mentre il core 1 mi arriva anche a 60-61 (il core 2 sta sotto).
Questo mentre gioco ovviamente.
Mi sembra tantino...
Anche a te il moltiplicatore saltella fra il minimo e il massimo (da te impostato) quando sei su windows? O ti sta fisso alla velocità impostata da te?
ho come dissi il thermalright Ultra 120 extreme con ventola 120 shytye s-flex 800 rpm
non ho q-fan attivo
e ho disattivato tutte le utilities da bios e non mi scala + il molti :D
valeriok9
30-09-2008, 13:56
Preso, ma sembra piuttosto incasinato per settare la calibrazione del valore Tjmax... leggendo la guida QUI (http://www.techpowerup.com/realtemp/docs.php).
Una guida + semplice passo-passo x calibrare l'8400 sai dove posso trovarla?
scusami ma ho sbagliato stavo leggendo e ti ho scritto ciò che leggevo :doh:
volevo dirti core temp nn va settato niente ;)
poi devi mettere C1E disable e intel SpeedStep Enable, poi il Qfan attivo e iposta la velocita della ventola su normal, dovrebbe andarti bene e guarda dal pannello di controllo di windows se sei su risparmio energia, lo devi mettere su prestazioni elevate se sei su vista, l'importante è che tu nn abbia installato EPU-6 Engine che nn serve a nulla serve solo a abbassare i valori nel bios per risparmiare e fa un sacco di casino :sofico:
Mazda RX8
30-09-2008, 13:56
Ciao a tutti!!! quali sono i FIX e le impostazioni da disabilitare da bios per overcloccare con questa MOBO?
C1E e Speed Step sono disabilitati, ma quando guardo la temperatura su CoreTemp su OS Vista 64bit vedo che il moltiplicatore continua ad altalenare tra x6 e x9... UFF :cry: :cry:
che cosa si deve fare?
Per adesso ho come config:
Asus P5Q Pro
E8400 3,00ghz @3,6 cooled by Thermalright Ultra 120 Extreme + Shytye S-Flex 800 rpm
2x2GB DDR2 PC8500 Corsair Dominator 5-5-5-18 1066mhz
fbs 400
vcore standard
ma vorrei salire ancora ma vorrei il moltiplicatore bloccato!:cry:
fissa il voltaggio e il molti da BIOS
akumasama
30-09-2008, 14:19
Si ma "come" si fissa? Guarda questi 2 screen:
http://img264.imageshack.us/img264/7762/1000636bs2.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=1000636bs2.jpg)http://img264.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img264.imageshack.us/img264/2406/1000637vi0.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=1000637vi0.jpg)http://img264.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Appena nella prima schermata metto su manual "AI Overclock Tuner" (necessario per poter settare il multi che altrimenti non mi fa cambiare se rimane su "Auto").
Appena succede questo, nella seconda schermata (vedi secondo screen) l'opzione speedstep scompare!
valeriok9
30-09-2008, 14:32
Si ma "come" si fissa? Guarda questi 2 screen:
http://img264.imageshack.us/img264/7762/1000636bs2.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=1000636bs2.jpg)http://img264.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img264.imageshack.us/img264/2406/1000637vi0.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=1000637vi0.jpg)http://img264.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Appena nella prima schermata metto su manual "AI Overclock Tuner" (necessario per poter settare il multi che altrimenti non mi fa cambiare se rimane su "Auto").
Appena succede questo, nella seconda schermata (vedi secondo screen) l'opzione speedstep scompare!
invece di abbassare il moltiplicatore abbassa la frequenza delle Dram
e alza piano piano FSB frequency ;)
io intanto ho alzato un altro pochino
http://img232.imageshack.us/img232/3592/4275mhzna8.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=4275mhzna8.jpg)http://img232.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img258.imageshack.us/img258/3860/8mll1.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=8mll1.jpg)http://img258.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
come noti la temperatura dei core tra Core temp e Everest è la stessa :sofico:
akumasama
30-09-2008, 15:57
Non so che fare, con la ventola Q-Fan a Turbo qualche differenza di temperatura c'è... ma fa un rumore mostruoso.
Con la ventola Q-Fan a standard il rumore è così-così, e la differenza di temperatura rispetto a Silent è irrisoria.
A Silent la ventola quasi non la sento, però la temperatura è oggettivamente troppo alta (ma pure a standard però eh)
A questo punto o cambio dissipatore... oppure rimetto il procio a 333x9 invece che 400x8.5 com'è ora.
Davvero non capisco come sia possibile che mi scaldi così tanto per un overclock così irrisorio... Ma fanno così schifo i dissi originali intel che si trovano dentro alla scatola? A me non importava nulla dell'overclock, per questo ho lasciato 3.0ghz, però volevo mettere 1:1 con la ram... uffa :(
http://img143.imageshack.us/img143/8851/destktop4oa4.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=destktop4oa4.jpg)http://img143.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
salve ragazzi...
devo fare un RAID dove nn verrà installato il SO...
posso farlo da windows con l'utility del raid di intel o devo sempre installare i driver all'avvio dell'installazione premendo F6...
grazie
valeriok9
30-09-2008, 16:41
Non so che fare, con la ventola Q-Fan a Turbo qualche differenza di temperatura c'è... ma fa un rumore mostruoso.
Con la ventola Q-Fan a standard il rumore è così-così, e la differenza di temperatura rispetto a Silent è irrisoria.
A Silent la ventola quasi non la sento, però la temperatura è oggettivamente troppo alta (ma pure a standard però eh)
A questo punto o cambio dissipatore... oppure rimetto il procio a 333x9 invece che 400x8.5 com'è ora.
Davvero non capisco come sia possibile che mi scaldi così tanto per un overclock così irrisorio... Ma fanno così schifo i dissi originali intel che si trovano dentro alla scatola? A me non importava nulla dell'overclock, per questo ho lasciato 3.0ghz, però volevo mettere 1:1 con la ram... uffa :(
http://img143.imageshack.us/img143/8851/destktop4oa4.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=destktop4oa4.jpg)http://img143.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
per montare il dissipatore hai usato la pasta che cè già appiccicata immagino, se ci mettevi un pezzo di biadesivo era lo stesso :Prrr: compra un tubetto di pasta d'argento (3 euro circa) e smonta il dissipatore, puliscilo bene da quel troiaio ke cè appiccicato e stendici un velo di pasta d'argento con un cottonfioc facendo attensione a nn impiastrare troppo...rimonta il dissipatore e noterai che la temperatura ti starà molto + bassa....
se nn ti cala cosi nn sò ke dirti ...il bios l'hai aggiornato?
akumasama
30-09-2008, 16:51
Dici l'arctic silver 5? A spalmarla sul mio A64 facevo sempre un casino micidiale :D riproverò con questo, pulendo prima dissi e proc con un pannetto in microfibra.
(cmq si, ho usato la pasta termica integrata nel dissi originale)
panepane
30-09-2008, 17:00
Non so che fare, con la ventola Q-Fan a Turbo qualche differenza di temperatura c'è... ma fa un rumore mostruoso.
Con la ventola Q-Fan a standard il rumore è così-così, e la differenza di temperatura rispetto a Silent è irrisoria.
A Silent la ventola quasi non la sento, però la temperatura è oggettivamente troppo alta (ma pure a standard però eh)
A questo punto o cambio dissipatore... oppure rimetto il procio a 333x9 invece che 400x8.5 com'è ora.
Davvero non capisco come sia possibile che mi scaldi così tanto per un overclock così irrisorio... Ma fanno così schifo i dissi originali intel che si trovano dentro alla scatola? A me non importava nulla dell'overclock, per questo ho lasciato 3.0ghz, però volevo mettere 1:1 con la ram... uffa :(
http://img143.imageshack.us/img143/8851/destktop4oa4.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=destktop4oa4.jpg)http://img143.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Guarda che come ti hanno già detto l'overclock l'hai fatto eccome.
Giusto giusto un ripassino di matematica:
400x8.5=3400
Se non ci credi usa la calcolatrice. :D
Metti il molti a 8 (3.2Ghz) o addirittura a 7.5 (3.0 Ghz).
;)
Scusate se mi intrometto in discussioni molto più avanzate con una domanda da "niubbo" completo...
Ho ordinato questa MoBo come componente del mio nuovo PC:
- CPU E8200
- MoBo Asus P5Q Pro
- Ram A-Data kit 2x2GB DDRII 800Mhz CL5
- MSI NVidia 9800GT 512Mb
- Ali 700W Silent LC-Power + Case Coolermaster Centurion
Dopo aver fatto l'ordine, pregustando l'arrivo dei pezzi per l'assemblaggio, mi è venuto un atroce dubbio...
Quante porte IDE ci sono sulla scheda madre? Se non sbaglio 1!
Quindi è impossibile recuperare i 3HDD Eide che ho nel PC attuale per installarli sul mio nuovo...se poi penso che c'è anche il masterizzatore DVD...
E' giusta questa mia considerazione?
O c'è qualcuno che può aiutarmi dandomi la soluzione?
Grazie in anticipo!!!
akumasama
30-09-2008, 17:09
Guarda che come ti hanno già detto l'overclock l'hai fatto eccome.
Giusto giusto un ripassino di matematica:
400x8.5=3400
Se non ci credi usa la calcolatrice. :D
Metti il molti a 8 (3.2Ghz) o addirittura a 7.5 (3.0 Ghz).
;)
Ho sbagliato a scrivere, il multi è ovviamente a 7.5, 3.0ghz come nativo, ma con 400mhz di bus invece di 333.
akumasama
30-09-2008, 17:10
E' giusta questa mia considerazione?
O c'è qualcuno che può aiutarmi dandomi la soluzione?
Grazie in anticipo!!!
Compra un controller IDE su PCI e montalo per attaccarci quello che non riesci ad attaccare al PC. Purtroppo si, c'è solo l'IDE Primary channel, quindi 2 periferiche IDE e basta :(
Shurpaul
30-09-2008, 17:13
Compra un controller IDE su PCI e montalo per attaccarci quello che non riesci ad attaccare al PC. Purtroppo si, c'è solo l'IDE Primary channel, quindi 2 periferiche IDE e basta :(
In questo modo riempi il pc di cavi, è meglio mettere dei cassetti ad estrazione (costo sugli 8€) cosi' installi solo un cassetto nel case e fai girare gli HD a seconda del bisogno. In questo modo tieni anche al riparo i dischi dai fulmini, non essendo collegati al PC non si possono bruciare, quindi avresti anche un sistema di backup efficace.
akumasama
30-09-2008, 17:24
In questo modo riempi il pc di cavi, è meglio mettere dei cassetti ad estrazione (costo sugli 8€) cosi' installi solo un cassetto nel case e fai girare gli HD a seconda del bisogno. In questo modo tieni anche al riparo i dischi dai fulmini, non essendo collegati al PC non si possono bruciare, quindi avresti anche un sistema di backup efficace.
Vero, se non ha bisogno di usarli tutti contemporaneamente montare una slitta per HDD è sicuramente la scelta migliore :)
valeriok9
30-09-2008, 17:26
In questo modo riempi il pc di cavi, è meglio mettere dei cassetti ad estrazione (costo sugli 8€) cosi' installi solo un cassetto nel case e fai girare gli HD a seconda del bisogno. In questo modo tieni anche al riparo i dischi dai fulmini, non essendo collegati al PC non si possono bruciare, quindi avresti anche un sistema di backup efficace.
:doh: cosi quando deve salvare qualcosa su un altro hd ho viceversa lo deve recuperare deve spengere il pc per cambiare cassetto....nn è mica una comodina un pc :tapiro:
Shurpaul
30-09-2008, 17:45
Vero, se non ha bisogno di usarli tutti contemporaneamente montare una slitta per HDD è sicuramente la scelta migliore :)
Io ho 8 HD nel PC (da 200 a 500 GB), di cui 3 IDE + 1 masterizzatore IDE, gli altri 5 Sono SATA. Nonostante abbia fascettato tutto, c'è un incredibile ammasso di cavi.
Per motivi miei, preferisco bootare ancora da IDE (niente driver all'installazione, possibilità di accedere al disco anche da un PC vecchio solo IDE), 2 dischi li uso in RAID per le partizioni "mulo" "giochi" "swap" e "temp" che sono sacrificabili e il masterizzatore IDE è intonso e non vale la pena di cambiarlo.
Sconsigliabile cmq la mia soluzione....la porto come esempio, è troppo complicata e in caso di problemi ci impazzisci.
akumasama
30-09-2008, 17:55
Ho rimesso 333x9 per fare qualche test, la temperatura è di qualche grado inferiore ma siamo lì, la differenza rispetto a 400*7.5 è minima.
Ho invece provato a disattivare il Q-Fan, così la ventola gira a circa 3000 RPM o forse +, fa un casino BOIA ma una cosa indicibile, però la temperatura sta sensibilmente sotto, tanti gradi, uniti a quel 1-2 gradi dovuto al 333*9 e alla fine difficilmente superavo i 51° nel core 1 anche con il 75% di sforzo.
Quindi a questo punto non so che fare, con quel casino non ce lo tengo il PC, silent mi sfiora i 63° quando vado sopra all'80%... a questo punto direi che provo a comprare un nuovo dissi, metto la pastina, e spero di guadagnare almeno una decina di gradi.
Ho già fatto post nel thread ufficiale dissipatori chiedendo informazioni sullo Zalman 7500, spero di trovare qualcuno che ce l'ha e me ne parla.
Dite che sto facendo una cazzata a voler cambiare dissipatore?
panepane
30-09-2008, 17:58
RE: akumasama
Ah, dicevo... :stordita:
Interessante però perché é un'operazione che volevo fare anche io, appena avrei avuto un po' di tempo e dopo aver sistemato il software.
Evidentemente col FSB + alto scalda di più... ragionevole anche se pensavo fosse poco + che trascurabile. Il mio arriva già sui 55° sotto sforzo (niente oc) col dissi stock e le ventole stock del cm.
Ho già ordinato l'upgrade per le ventole e stavo pensando pure all'upgrade per il dissipatore cpu e vga: più che altro per il rumore non mi interessa troppo l'oc però usare lo stesso fsb delle ram mi sembrava una cosa molto ragionevole...
:boh:
X ZioTino:
ma invece tenersi i due hd migliori e prendere un brand new sata?
Oppure prendi il cassettino e ne tieni uno fisso e uno removibile.
imho, li terrei tutti e tre solo in questa ipotesi:
- sono tre raptor 10k rpm :D o comunque tutti molto buoni
- trovi dei cavi ide (ne ho visti in giro) che hanno i fili raggruppati. Sono anche seksy. :sbav:
akumasama
30-09-2008, 18:05
Evidentemente col FSB + alto scalda di più... ragionevole anche se pensavo fosse poco + che trascurabile. Il mio arriva già sui 55° sotto sforzo (niente oc) col dissi stock e le ventole stock del cm.
Ma guarda, per quanto ho visto E' decisamente trascurabile.
Si parla di quanto? 1 o 2 gradi? Mettiamo 2 gradi tò...
A questo punto per le mie temperature alte ho visto che il fattore determinante è la ventola. Se la tengo a silent (1000-1200 RPM credo) mi raggiunge quelle temperature, se la tengo a standard (1500-1700 RPM?) le temperature diminuiscono... pochissimo. 1-2 gradi anche qui.
Se invece spengo del tutto il Q-Fan la ventola va a sopra 3000 RPM e allora si che la temperatura comincia a scendere, però vacca boia che rumore, sembra di stare in un aeroporto...
C'è anche da dire che ho usato la pasta integrata, non ho messo l'arctic silver o altre paste "buone". Non sono in grado di dire che differenza avrebbe fatto però. Pure qui 1-2 gradi? O qualcosa di + grosso? Chissà.
Io a questo punto sto valutando di cambiare dissi+ventola (e 'stavolta metto la pasta), però vorrei qualcosa di decisamente SILENZIOSO. Se trovo qualcosa che a parità di rumore del "Silent" della mia attuale configurazione riesce a dissipare qualche grado di +, direi che sono a posto.
Se il PC non mi sale sopra i 60° di massimo quando è bello carico (molto + carico di quanto abbia provato ora) direi che mi accontento, rimetto 400mhz*7.5 e bon.
Però il criterio principale per me è la silenziosità.
valeriok9
30-09-2008, 18:15
Ma guarda, per quanto ho visto E' decisamente trascurabile.
Si parla di quanto? 1 o 2 gradi? Mettiamo 2 gradi tò...
A questo punto per le mie temperature alte ho visto che il fattore determinante è la ventola. Se la tengo a silent (1000-1200 di rotazione credo) mi raggiunge quelle temperature, se la tengo a standard (1500 o poco +?) le temperature diminuiscono... pochissimo. 1-2 gradi anche qui.
Se invece spengo del tutto il Q-Fan la ventola va a sopra 3000 RPM e allora si che la temperatura comincia a scendere, però vacca boia che rumore, sembra di stare in un aeroporto...
C'è anche da dire che ho usato la pasta integrata, non ho messo l'arctic silver o altre paste "buone". Non sono in grado di dire che differenza avrebbe fatto però. Pure qui 1-2 gradi? O qualcosa di + grosso? Chissà.
Io a questo punto sto valutando di cambiare dissi+ventola (e 'stavolta metto la pasta), però vorrei qualcosa di decisamente SILENZIOSO. Se trovo qualcosa che a parità di rumore del "Silent" della mia attuale configurazione riesce a dissipare qualche grado di +, direi che sono a posto.
Se il PC non mi sale sopra i 60° di massimo quando è bello carico (molto + carico di quanto abbia provato ora) direi che mi accontento, rimetto 400mhz*7.5 e bon.
Però il criterio principale per me è la silenziosità.
io ho Asus V60 ottimo dissipatore qualità prezzo io l'ho pagato 24 euro base in rame sei diodi di convoglio calore ....silenziosissimo....poi se guardi le mie temperature negli screen ke ho postato e a quanto tengo il clock della cpu nn mi sembra male :sofico:
panepane
30-09-2008, 18:16
silent mi sfiora i 63° quando vado sopra all'80%...
:eek: :eek: :eek:
Ma, scusa, riassimi, please.
Secondo me o l'hai (o te l'hanno) montato male (il dissipatore) o l'areazione del tuo case fa cag*** o c'é qualcos'altro che non va...
In silent a velocità stock ti va a 63°? :confused: Manco fosse agosto...
Abbiamo la stessa mobo + cpu ed ho voluto fare un test:
due super pi in parallelo e i due core sprangati a 100% fisso per più di 5 minuti... le temperatura si erano stabilizzate a:
core (1/2): 53/55
cpu: 49
mobo: 32
Il core 2 a toccato i 56 ma poi scendeva. Usato xp64bit.
:boh:
Dite che sto facendo una cazzata a voler cambiare dissipatore?
Se hai quello stock no. Anche io lo voglio cambiare ma per lo + per il casino che fa. Ho visto uno xigmatek che mi attizza e costa anche poco non so però se si trova...
Shurpaul
30-09-2008, 19:29
Ma guarda, per quanto ho visto E' decisamente trascurabile.
Si parla di quanto? 1 o 2 gradi? Mettiamo 2 gradi tò...
A questo punto per le mie temperature alte ho visto che il fattore determinante è la ventola. Se la tengo a silent (1000-1200 RPM credo) mi raggiunge quelle temperature, se la tengo a standard (1500-1700 RPM?) le temperature diminuiscono... pochissimo. 1-2 gradi anche qui.
Se invece spengo del tutto il Q-Fan la ventola va a sopra 3000 RPM e allora si che la temperatura comincia a scendere, però vacca boia che rumore, sembra di stare in un aeroporto...
C'è anche da dire che ho usato la pasta integrata, non ho messo l'arctic silver o altre paste "buone". Non sono in grado di dire che differenza avrebbe fatto però. Pure qui 1-2 gradi? O qualcosa di + grosso? Chissà.
Io a questo punto sto valutando di cambiare dissi+ventola (e 'stavolta metto la pasta), però vorrei qualcosa di decisamente SILENZIOSO. Se trovo qualcosa che a parità di rumore del "Silent" della mia attuale configurazione riesce a dissipare qualche grado di +, direi che sono a posto.
Se il PC non mi sale sopra i 60° di massimo quando è bello carico (molto + carico di quanto abbia provato ora) direi che mi accontento, rimetto 400mhz*7.5 e bon.
Però il criterio principale per me è la silenziosità.
Ti serve un dissipatore tipo il Thermalright (Si, XP, Ultra) con una buona ventola da 120mm sopra e che non giri sopra gli 800 rpm. Con quella hai tutto il freddo che vuoi e basso rumore. Pero' montala alla perfezione, mettendo la pasta con il dito (tra pasta ottima e standard bianca penso che non ci siano piu' di 2-3 gradi di differenza) e verifica che il dissi faccia contatto su tutta la superficie della cpu (da li penso derivino le differenze tra i core).
Ciao
akumasama
30-09-2008, 19:34
Ok, spinto dalla curiosità e dalla voglia di una maggiore precisione ho fatto 4 test molto veloci:
1. Software Utilizzato
Ho utilizzato:
CoreTemp
Real Temp
SpeedFan
Orthos
Cpu-Z
CoreTemp e SpeedFan hanno mostrato gli stessi identici risultati, quindi possiamo dire che per rilevare questi valori uno vale l'altro, nel caso forse meglio SpeedFan che mostra anche altri valori che CoreTemp non mostra.
Real Temp è un programma apparentemente fatto con molta cura, il programmatore sostiene che in determinate condizioni i dati rilevati tramite il sensore DST (che è quello che usano anche CoreTemp e SpeedFan) non sono esatti e ci può essere uno scarto di ADDIRITTURA 10°, ed è per questo che si è messo a programmare Real Temp, che però è un casino assurdo da tarare e preimpostare.
Ho usato il valore consigliato dall'autore per un 8400 che è di -2.0. Non so se questo abbia senso o no ma i valori rilevati da Real Temp erano piuttosto inferiori rispetto a quelli rilevati dagli altri 2 programmi.
Orthos l'ho utilizzato in modalità Blend.
Orthos è stato fatto correre per circa 2 minuti, che è un valore di poco conto (sarebbe stato meglio fare almeno 10) ma ci dà cmq un valore indicativo e preliminare. Già dopo meno di 1 minuto le temperature in quasi tutti i test sembravano piuttosto assestate e ferme, o salivano molto lentamente.
2. Gli Screenshot
Ecco qua i 4 screenshot dei 4 differenti test che ho effettuato.
http://img143.imageshack.us/img143/3093/test1md9.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=test1md9.jpg)http://img143.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img143.imageshack.us/img143/3240/test2rh6.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=test2rh6.jpg)http://img143.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img143.imageshack.us/img143/1781/test3wi5.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=test3wi5.jpg)http://img143.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img143.imageshack.us/img143/6857/test4yp8.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=test4yp8.jpg)http://img143.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
3. Risultati Primo Test
Multiplier: 7.5x
FSB: 400mhz
Q-Fan: Standard
In questo Possiamo vedere che questo test ha raggiunto facilmente i 67°, secondo me arrivava tranquillamente anche sopra se lo facevo correre per un altro po'.
La ventola che normalmente dovrebbe girare sui 1400-1500 RPM con l'impostazione Standard, è salita fino a 3000 RPM circa molto velocemente, quello è in teoria il massimo della ventolina. Intanto abbiamo scoperto che quello che un altro utente aveva detto qualche pagina fa era assolutamente FALSO. Non è vero che il Q-Fan rende la ventolina "fissa" ad una certa velocità, semmai regola la velocità minima a cui la ventolina può stare, ed eventualmente regola la velocità con la quale la ventola aumenta i suoi RPM a seconda dello sfruttamento e della temperatura del processore.
4. Risultati Secondo Test
Multiplier: 9x
FSB: 333mhz
Q-Fan: Standard
I risultati effettuati con il 100% di CPU grazie ad Orthos sono decisamente MOLTO diversi rispetto a quelli approssimativi che avevo ottenuto guardando le temperature al 50% circa della CPU. Se in quelle condizioni la differenza era piccola, qui la differenza diventa decisamente NOTEVOLE. 6-7 gradi meno nel core 1, mica roba da poco... La ventola non è nemmeno dovuta arrivare al massimo e dai 1400-1500 circa iniziali si è fermata a circa 2400 RPM
5. Risultati Terzo Test
Multiplier: 9x
FSB: 333mhz
Q-Fan: Spento
La ventola gira al suo valore massimo di 3000 e non varia nè sotto nè sopra in nessuna condizione del PC/CPU, nemmeno in idle.
A giudicare dai risultati ottenuti, questo è assolutamente inutile perchè la ventola a 3000 RPM ottiene gli stessi risultati, più o meno, della ventola a 2400. Segno che possiamo lasciare il Q-Fan attivo e l'impostazione "Standard", se vogliamo utilizzare questa configurazione di FSB/Multiplier.
6. Risultati Quarto Test
Multiplier: 9x
FSB: 333mhz
Q-Fan: Silent
In questa modalità la ventola parte da circa 1000 RPM, ed è salita già di 500 RPM, velocità alla quale si era più o meno assestata negli ultimi 30 secondi del test. Probabilmente continuando molto a lungo la ventola sarebbe andata avanti, magari fino a raggiungere i 2400 raggiunti dalla modalità standard.
La temperatura in questa modalità non è troppo superiore, 2 gradi di dfferenza circa, ma sono quei gradi che a queste temperature possono fare la differenza. (anche se difficilmente la CPU starà al 100% per periodi prolungati, per quello che ci devo fare io direi anzi che non ci sta mai).
Questo è quello che ho rilevato. Il dissipatore è quello di base della Intel incluso dentro all'8400, la pasta termica pure è quella che già c'era.
Il case è piuttosto areato e giusto sul retro del case ho una ventola che "succhia" l'aria dal dissipatore CPU che gli sta proprio di fronte, e la butta fuori.
Cosa che dovrebbe fare anche la ventola del dissi CPU, "prendere" aria dal dissipatore e "sputarla" verso l'alto. Cosa che quando testai l'altro giorno non mi sembrò fare. Non è che è stata montata male e invece di "succhiare" aria la butta sul dissi, per un risultato inferiore? Chissà.
A voi la parola cmq, io il test l'ho effettuato.
Ora consigliatemi un buon dissipatore che sia SILENZIOSISSIMO e dissipi per bene, e che sia compatibile con P5Q Pro. Su su! Al lavoro! :P Non ho limiti di prezzo. (beh oddio, se restiamo sotto i 50€ sono felice però :D)
akumasama
30-09-2008, 19:38
Ti serve un dissipatore tipo il Thermalright (Si, XP, Ultra) con una buona ventola da 120mm sopra e che non giri sopra gli 800 rpm. Con quella hai tutto il freddo che vuoi e basso rumore. Pero' montala alla perfezione, mettendo la pasta con il dito (tra pasta ottima e standard bianca penso che non ci siano piu' di 2-3 gradi di differenza) e verifica che il dissi faccia contatto su tutta la superficie della cpu (da li penso derivino le differenze tra i core).
Ciao
Di Thermalright avevo un XP-120 che usavo sul mio socket 939, tutto in alluminio, con annessa ventolona.
Preferirei andare su una marca diversa da Thermalright però, qualcosa che abbia già una ventola integrata (tipo un Noctua o uno Zalman, che fa i dissi radiali che mi piacciono tanto esteticamente).
Vorrei anche qualcosa in Rame al posto dell'alluminio, che dissipa meglio.
Solo che, al tempo stesso, non vorrei complicarmi troppo la vita... ho visto che tanti Zalman hanno bisogno di tutto un coso esterno per gestire gli RPM della ventola, software da installare, da Bios devi disattivare il Q-Fan... tutte cose per un utente overclocker hardcore, a me di questa roba non interessa nulla, mi complico solo la vita e ci perdo 1 ora a configurare il tutto.
akumasama
30-09-2008, 19:51
http://www.silentpcreview.com/article806-page1.html
Guardando questa immagine mi è venuto un dubbio enorme.
Io questo enermax l'ho montato con la ventola (l'unica che ha, si vede nella foto) rivolta verso il basso, verso la scheda madre in pratica. L'ho messo così perchè mi sembrava logico montarlo così e perchè se lo mettevo con la ventola rivolta verso l'alto mi andava a soffiare direttamente sul case, c'era pochissimo spazio d'aria... non mi sembrava sensato.
Ora non è che ho fatto uno sbaglio e che quella ventola dell'Enermax soffia aria calda sul processore?
Apparte che non è proprio sopra... e cmq la ventola va a 400-700 RPM. Inoltre ci misi la mano davanti e non sentivo aria fuoriuscire.
Boh? Ho fatto una cazzata? :confused:
panepane
30-09-2008, 20:02
http://www.silentpcreview.com/files/images/enermax-modu82+/modu82%2B01.jpg
Guardando questa immagine mi è venuto un dubbio enorme.
Io questo enermax l'ho montato con la ventola (l'unica che ha, si vede nella foto) rivolta verso il basso, verso la scheda madre in pratica. L'ho messo così perchè mi sembrava logico montarlo così e perchè se lo mettevo con la ventola rivolta verso l'alto mi andava a soffiare direttamente sul case, c'era pochissimo spazio d'aria... non mi sembrava sensato.
Ora non è che ho fatto uno sbaglio e che quella ventola dell'Enermax soffia aria calda sul processore?
Apparte che non è proprio sopra... e cmq la ventola va a 400-700 RPM. Inoltre ci misi la mano davanti e non sentivo aria fuoriuscire.
Boh? Ho fatto una cazzata? :confused:
Non vedo immagini :wtf: ma secondo me se ha una ventola sola quella aspira e a meno che non hai bucato il case per fare entrare la 220 dovrebbe poi sputarla fuori tramite il pannello dove sta la presa della suddetta corrente alternata.
L'ali così non é sbagliato di per se: c'é chi ottiene ottimi risultati sia in un modo che nell'altro.
Comunque sia dovrebbe succhiare l'aria e la butta fuori ma lo puoi verificare sentendo l'aria: flusso e temperatura.
:ot: Ma quante e quali ventole hai nel case, a parte l'ali? Montate come?
valeriok9
30-09-2008, 20:03
http://www.silentpcreview.com/files/images/enermax-modu82+/modu82%2B01.jpg
Guardando questa immagine mi è venuto un dubbio enorme.
Io questo enermax l'ho montato con la ventola (l'unica che ha, si vede nella foto) rivolta verso il basso, verso la scheda madre in pratica. L'ho messo così perchè mi sembrava logico montarlo così e perchè se lo mettevo con la ventola rivolta verso l'alto mi andava a soffiare direttamente sul case, c'era pochissimo spazio d'aria... non mi sembrava sensato.
Ora non è che ho fatto uno sbaglio e che quella ventola dell'Enermax soffia aria calda sul processore?
Apparte che non è proprio sopra... e cmq la ventola va a 400-700 RPM. Inoltre ci misi la mano davanti e non sentivo aria fuoriuscire.
Boh? Ho fatto una cazzata? :confused:
l'hai montato bene nn lo mettere al contrario se hai un case piccolo non arieggia l'alimentatore e ti si riempie di polvere e di consegueza si fulmina
akumasama
30-09-2008, 20:25
:ot: Ma quante e quali ventole hai nel case, a parte l'ali? Montate come?
Le ventole di base previste dal mio case, che è QUESTO (http://www.hwupgrade.it/articoli/modding/1263/cooler-master-wavemaster-black-edition_index.html).
Di base ci sono 3 ventole, 2 davanti, interne, di fronte al "box" dove monti gli hard disk, "prendono" aria da davanti e la sputano verso l'interno del case (verso l'hdd). Al momento ho spento queste 2 ventole.
Una dietro, proprio sotto l'alloggiamento dell'alimentatore, prende aria da dentro al case e la sputa verso l'esterno (sul retro del case). Nel mio caso questa ventola è accesa ed è praticamente davanti al dissi della CPU.
panepane
30-09-2008, 20:33
Le ventole di base previste dal mio case, che è QUESTO (http://www.hwupgrade.it/articoli/modding/1263/cooler-master-wavemaster-black-edition_index.html).
Di base ci sono 3 ventole, 2 davanti, interne, di fronte al "box" dove monti gli hard disk, "prendono" aria da davanti e la sputano verso l'interno del case (verso l'hdd). Al momento ho spento queste 2 ventole.
Una dietro, proprio sotto l'alloggiamento dell'alimentatore, prende aria da dentro al case e la sputa verso l'esterno (sul retro del case). Nel mio caso questa ventola è accesa ed è praticamente davanti al dissi della CPU.
Perchè spegnere le ventole anteriori?
Guarda anche la temperatura della mobo.
akumasama
30-09-2008, 20:59
Perchè spegnere le ventole anteriori?
Perchè penso che non siano fondamentali e perchè fanno rumore? C'è chi manco ce le ha le ventole nel case dopotutto...
Guarda anche la temperatura della mobo.
Da dove la vedo? Da bios? O è il sensore che certi programmi di rilevazione chiamano "System"? Anche se fosse mi pare conti poco, la temperatura della Mobo in punto non necessariamente è la stessa temperatura che c'è in un altro punto.
panepane
30-09-2008, 21:06
Perchè penso che non siano fondamentali e perchè fanno rumore? C'è chi manco ce le ha le ventole nel case dopotutto...
Sicuramente aiutano il flusso d'aria, però. Se fanno troppo rumore puoi downvoltarle o collegarle alla mobo che ha tre connettori fatti apposta.
Da dove la vedo? Da bios? O è il sensore che certi programmi di rilevazione chiamano "System"? Anche se fosse mi pare conti poco, la temperatura della Mobo in punto non necessariamente è la stessa temperatura che c'è in un altro punto.
Con everest si vede ma dovrebbere essere quello che altri chiamano system.
Non sarà fondamentale ma é indicativa della temperatura del case.
akumasama
30-09-2008, 21:40
se è "system" allora in tutti i test che ho fatto è sempre sui 47-49°
panepane
30-09-2008, 21:46
Conta che a me sta sui 33...
Io rivedrei l'aereazione del case in generale. Non che sia una brutta cosa il dissi per la cpu ma tanto dovrai fare qualcosa lo stesso per quelle temperature.
Per curiosità, a quanto ti vanno gli hd?
Ci sono ventole molto silenziose in giro, considera eventualmente un upgrade anche in questo senso. Ma non é questa la sezione giusta...
akumasama
30-09-2008, 22:40
Per curiosità, a quanto ti vanno gli hd?
I due HDD sata, che stanno entrambi davanti alle ventole frontali del case (spente) stanno a 33-35°
Il case è caldo perchè sta in un "angolo" con una parete da un lato (5 cm di spazio) ed una parete dietro (5cm pure qui), non è molto areato il posto dove sta, le 2 ventole davanti accese dubito farebbero la differenza ma farò una prova.
ragazzi, sto per prendere questa mobo: me la consigliate?
akumasama
01-10-2008, 08:55
ragazzi, sto per prendere questa mobo: me la consigliate?
Io ti consiglierei di dare un'occhiata alla P5Q-E, così ti risparmi il problema della scheda di rete Atheros ;)
panepane
01-10-2008, 09:02
Io mi ci trovo bene e come qualità mi sento siddisfatto finora (a parte i driver raid corrotti nel cd asus... :nono: ).
Però, lo sai solo tu cosa vuoi quindi come facciamo a consigliarti?
Dipende da quanto vuoi spendere e da cosa ci devi fare. Ad esempio se non farai mai oc, non userai mai il raid e la metterai in un case che fa un gran casino sostanzialmente non userai tre feature che questa scheda offre:
- buone possibilità di oc
- controller raid
- fanless design
Quindi, dipende: pensa a cosa ci vuoi fare, leggiti un po' di recensioni e compara i prezzi.
Io mi ci trovo bene e come qualità mi sento siddisfatto finora (a parte i driver raid corrotti nel cd asus... :nono: ).
Però, lo sai solo tu cosa vuoi quindi come facciamo a consigliarti?
Dipende da quanto vuoi spendere e da cosa ci devi fare. Ad esempio se non farai mai oc, non userai mai il raid e la metterai in un case che fa un gran casino sostanzialmente non userai tre feature che questa scheda offre:
- buone possibilità di oc
- controller raid
- fanless design
Quindi, dipende: pensa a cosa ci vuoi fare, leggiti un po' di recensioni e compara i prezzi.
Al momento ci schiafferei momentaneamente un E2180, quindi sarebbe d'obbligo tirargli il collo.
Il case è un cooler master rc 690. dovrebbe essere silenzioso, per quanto una scatola di ferro con tre ventole possa definirsi silenziosa (se poi ci mettiamo le ventole di: cpu, alimentatore e gpu :D )
Il raid ci sto fecendo un serio pensiero, qulcosa tipo 2 x 500 gb
juninho85
01-10-2008, 09:43
Io ti consiglierei di dare un'occhiata alla P5Q-E, così ti risparmi il problema della scheda di rete Atheros ;)
a me l'athero funziona bene,per ora :tie:
Io ti consiglierei di dare un'occhiata alla P5Q-E, così ti risparmi il problema della scheda di rete Atheros ;)
che problemi da?
akumasama
01-10-2008, 10:20
che problemi da?
Diversi utenti (ma non tutti) in questo thread hanno riscontrato problemi durante usi molto intensivi della connessione di rete (eMule + Torrent), con connessione che cade. (dal lato PC, non dal lato router/gateway).
Problemi che probabilmente è possibile risolvere usando le impostazioni avanzate della scheda, ma nessun esperto di rete ci ha illuminato, ancora, sulla reale utilità/funzione di alcune voci.
Non so quanto sia la differenza di prezzo fra Pro e -E, io non ho avuto particolari problemi con la mia Pro che ho da un paio di settimane, sul lato scheda di rete, ma tornassi indietro probabilmente prenderei una -E anche io :)
panepane
01-10-2008, 10:39
Anche a me non ha dato problemi però le "pesanti operazioni di rete" le lascio fare al muletto.
:D
Gr8Wings
01-10-2008, 10:48
Due domande:
1) La scheda ha 1 x Power Fan connector, a che serve ? Si può collegare una qualunque ventola del case ?
2) usando il Front panel audio connector sulla scheda, si disattivano le porte audio del pannello posteriore, è normale ? Come si fa ad avere una presa cuffia + mic attiva sia per le porte frontali del case che per le porte posteriori sulla mobo ?
:mc:
panepane
01-10-2008, 10:59
Due domande:
1) La scheda ha 1 x Power Fan connector, a che serve ? Si può collegare una qualunque ventola del case ?
2) usando il Front panel audio connector sulla scheda, si disattivano le porte audio del pannello posteriore, è normale ? Come si fa ad avere una presa cuffia + mic attiva sia per le porte frontali del case che per le porte posteriori sulla mobo ?
:mc:
1 - me lo chiedo anche io e credo di si ma non ho provato...
2 - c'é una impostazione che fa questo (l'ho vista ieri per caso) e se la disattivi dovrebbero andare tutte e due.
juninho85
01-10-2008, 11:01
a me il power fan connector funziona regolarmente...anzi è l'unico che mi fa andare la ventola a pieno regime
panepane
01-10-2008, 11:08
a me il power fan connector funziona regolarmente...anzi è l'unico che mi fa andare la ventola a pieno regime
Dovrebbe dipendere da come hai settato il Qfan: ci dovrebbero essere due settaggi rispettivamente per chassis (cha1 e cha2 assieme) e power (oltre a quello della cpu, ovvio).
juninho85
01-10-2008, 11:08
disabilitato su tutti i connettori
akumasama
01-10-2008, 11:28
Il Q-Fan c'è per Chassis1+2 e per CPU. Per PowerFan c'è il sensore che ti visualizza gli RPM, ma non puoi abilitarci il Q-Fan.
O almeno per me, col mio Modu82+ connesso, vedo solo gli RPM (fra i 400 e i 700 di solito) ma nessuna opzione aggiuntiva.
panepane
01-10-2008, 11:28
disabilitato su tutti i connettori
Allora dovrebbero andare tutte al massimo... :confused:
juninho85
01-10-2008, 12:06
Allora dovrebbero andare tutte al massimo... :confused:
eppure andavano a 600 anzichè 1000 rpm pur avendolo disabilitato :boh:
ragazzi ho l'occasione di vendere alcune parti del mio pc, tutte insieme...
avevo pensato di passare a:
P5Q PRO
E8400 step E0 (questo attuale è C0) + Arctic cooling 7
2x1Gb OCZ 1066Mhz CL5
Ati 4850 Gainward Golden Sample + Arctic cooling TwinTurbo
Tagan PipeRock 600W
mi consigliate l'acquisto di questa scheda madre? la pago 100€ netti al mio negozio di fiducia...
akumasama
01-10-2008, 12:55
io l'ho pagata 92€ su Prokoo 3 settimane fa.
juninho85
01-10-2008, 13:00
io l'ho pagata 92€ su Prokoo 3 settimane fa.
98 ;):D
eh, adesso sta proprio a 100€ netti... vedo che è conosciuto come negozio :sofico:
dite che è un upgrade accettabile passare da P35 a P45? mettendo poi una 4850 mi si apre in futuro la possibilità di fare un CrossFire...
Ho la p5q pro :)
tutto ok, ma ho problemi con la scheda audio:
installo i driver e mi dice che la periferica non è installata correttamente.
ho un e6850 e una hd4850
che ci siano problemi con la scheda video? con everest vedo che c'è una "funzione" (termine improprissimo ma al momento non mi viene quello giusto) audio nella 4850, vedo che è attiva, probabilmente dovrei disattivarla...
ma dalla gestione periferiche non la vedo. Sempre lì nella sezione della scheda audio nelle proprietà non vede i driver come originali. (uso quelli del cd originale)
Tuttavia le funzioni sono attive e l'audio lo sento.... :mbe:
Che dite?
Ciao Grazie
Qualcuno che ha un procio serie E8xxx mi potrebbe postare per bene i settaggi da bios per farli tenere alemno i 500fbs, ho il mio procio che arriva fino a 4464Mhz benchabili ma con sta mobo faccio fatica ad arrivarci^^
Gr8Wings
01-10-2008, 15:10
1 - me lo chiedo anche io e credo di si ma non ho provato...
2 - c'é una impostazione che fa questo (l'ho vista ieri per caso) e se la disattivi dovrebbero andare tutte e due.
1. si penso anch'io, perchè che vuol dire power fan ? La ventola dell'alimentatore va per conto suo ...
2. è una impostazione da BIOS ?
Gr8Wings
01-10-2008, 15:12
Ho la p5q pro :)
tutto ok, ma ho problemi con la scheda audio:
installo i driver e mi dice che la periferica non è installata correttamente.
ho un e6850 e una hd4850
che ci siano problemi con la scheda video? con everest vedo che c'è una "funzione" (termine improprissimo ma al momento non mi viene quello giusto) audio nella 4850, vedo che è attiva, probabilmente dovrei disattivarla...
ma dalla gestione periferiche non la vedo. Sempre lì nella sezione della scheda audio nelle proprietà non vede i driver come originali. (uso quelli del cd originale)
Tuttavia le funzioni sono attive e l'audio lo sento.... :mbe:
Che dite?
Ciao Grazie
Posta la descrizione che ti dà Gestione Periferiche, dove compare il punto interrogativo giallo.
akumasama
01-10-2008, 15:22
Conta che a me sta sui 33...
Ho acceso le 2 ventole davanti, ora pure a me il case sta sui 29-33°, anche dopo 15 minuti di Orthos. La temperatura della CPU continua a stare sulle stesse temperature ma il sistema è calato.
Però il rumore è aumentato sensibilmente... Se tanto al processore non mi fa niente io quasi quasi le rispengo 'ste 2 ventolaccie alimentate tramite Molex e mi limito a cambiare il dissipatore della CPU, magari con un 8700 della Zalman (ce n'è pure uno bello della noctua ma ho impressione che sia troppo grande, e poi che ca**o, 60 euro per un dissipatore no eh :P)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.