View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q PRO - Intel P45
io utilizzo l'artic cooler 7 pro...poco spesa..ottima resa...ed è pure compatibile
valeriok9
11-10-2008, 15:50
raga volevo portare la mia cpu a 3.0 ghz...
consigli su un dissipatore compatibile con la p5q-pro sui 20 euro!!??
Asus v60 :sofico:
io utilizzo l'artic cooler 7 pro...poco spesa..ottima resa...ed è pure compatibile
mi attira...15 euro!!
ma quello che ti danno assieme alla scheda com'è!!??(sempre che lo abbia)
mentre per il v60( che per me è gia costoso XD) ma nell'elenco delle cpu supportate non vedo il mio core 2 quad...
mi attira...15 euro!!
ma quello che ti danno assieme alla scheda com'è!!??(sempre che lo abbia)
beh, il dissipatore per cpu che danno assieme alla P5Q pro è senza infamia e senza lode, però c'è di peggio ;)
Il case in bundle invece è una zozzeria, ti consiglio di comprartene un'altro!! :eek:
Molto buone le Ram allegate invece! Io ho trovato nella confezione Asus un bel pacco di OCZ Platinum ma c'è qualcuno che addirittura ha trovato delle OZC Reaper!!! :sofico:
beh, il dissipatore per cpu che danno assieme alla P5Q pro è senza infamia e senza lode, però c'è di peggio ;)
Il case in bundle invece è una zozzeria, ti consiglio di comprartene un'altro!! :eek:
Molto buone le Ram allegate invece! Io ho trovato nella confezione Asus un bel pacco di OCZ Platinum ma c'è qualcuno che addirittura ha trovato delle OZC Reaper!!! :sofico:
scusa l'ignoranza...il case...a quale ti riferisci!!?? cioè ti danno un case insieme alla p5q-pro!!??e ti danno pure le ram!!??
no perchè io la ho ordinata in un negozio ma non mi hanno detto che ci trovi dentro le ram(tra l'altro che caratteristiche hanno!!??)
scusa l'ignoranza...il case...a quale ti riferisci!!?? cioè ti danno un case insieme alla p5q-pro!!??e ti danno pure le ram!!??
no perchè io la ho ordinata in un negozio ma non mi hanno detto che ci trovi dentro le ram(tra l'altro che caratteristiche hanno!!??)
Già, cos'è sta storia del bundle?
juninho85
11-10-2008, 17:02
và un pò a culo,io per esempio c'ho trovato dentro un vassoio di cannoli siciliani:asd:
và un pò a culo,io per esempio c'ho trovato dentro un vassoio di cannoli siciliani:asd:
erano buoni o erano già un pò acidi:D :D :asd:
Salve, io ho la asus p5q pro ed ho problemi nel riconoscimento di due moduli di memoria ram pc8500 della kingmax... il bios mi dice che sono ad 800 Mhz, quando invece sono a 1066 Mhz...
Ho già aggiornato il bios all'ultima versione disponibile (1406) ma non ho risolto il problema. Cosa posso fare?
Mi interessa anche sapere se il calo di prestazioni è notevole e se posso sperare che tale problema venga risolto con qualche futura relase del bios...
cOREvENICE
11-10-2008, 20:28
Salve, io ho la asus p5q pro ed ho problemi nel riconoscimento di due moduli di memoria ram pc8500 della kingmax... il bios mi dice che sono ad 800 Mhz, quando invece sono a 1066 Mhz...
Ho già aggiornato il bios all'ultima versione disponibile (1406) ma non ho risolto il problema. Cosa posso fare?
Mi interessa anche sapere se il calo di prestazioni è notevole e se posso sperare che tale problema venga risolto con qualche futura relase del bios...
embhè? impostale da bios a 1066 :D (ti consiglio di fare un bel memtest+)
Cavolo, alla fine sono giunto all’ultima pagina, la 51!! :D
Spero di non dilungarmi troppo ma devo riferirvi due cosine!! ;)
Noto con dispiacere che sono presenti “BUG” tutt’ora irrisolti nonostante il tempo trascorso e le nuove generazioni di chipset.
Dal Thread ufficiale della P5B Deluxe, MB tutt’ora installata nel mio sistema con chipset Intel P965, a seguire il link:
Sono presenti molte informazioni utili anche per questa MB.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1414716
Se confrontate il layout delle due schede noterete una somiglianza molto marcata.
http://img292.imageshack.us/my.php?image=81168645ql2.jpg
D: Che cos' è il Fake Boot ?
R: Semplicemente la scheda madre, si accende 2 volte.
Spiegandolo meglio, arriva tensione per un paio di secondi, poi si rispegne tutto ed infine parte tutto regolarmente.
Purtroppo questa è una prerogativa del chipset 965 e non si può sperare che risolvano via bios a meno che non vadano a modificare la logica del chipset andando però ad eliminare altri servizi utili.
D: Come mai il mio sistema fa il Fake Boot ?
R: Vuol dire che hai overcloccato il tuo sistema.
In poche parole, quando overclocchi il sistema, il chipset fa un reset, poi fa spegnere tutto, ed infine fa ripartire il sistema con i valori selezionati.
D: Il Fake Boot rovina qualcosa?
R: Ufficialmente no, ma, per il solo fatto che in pochi secondi il sistema viene spento e riacceso sicuramente mette a dura prova l' elettronica del sistema. Fino ad ora ho notizie certe di pompe per il raffreddamento del liquido che sono "saltate".
D: Come posso evitare che il mio sistema faccia il fake boot ad ogni avvio del mio sistema?
R: Devi sempre lasciare l' alimentatore in tensione, quindi non devi mai staccare la spina, spegnere l' interruttore dell' alimentatore o della ciabatta. Se lo fai, la scheda madre ti farà sempre il fake boot.
Questa anomalia si riscontra, almeno sulla P5B Deluxe, solo se il sistema è OC, una brutta pecca a mio giudizio perché ti obbliga a tenere in tensione il sistema, che si ciuccia circa 4 w anche se non ne ha bisogno. Direte, cosa sono 4w? 4w*24 h * 365 giorni= 35 kw sprecati per nulla, ma non è solo per quello, mi da fastidio tenere in tensione elettroniche che non devono lavorare.
Leggendo il Thread non ho capito se accade così anche con la P5Q PRO, cioè il fake boot se il sistema non è OC avviene oppure no?
Scheda di rete, riferendomi sempre alla mia attuale MB che dispone di due Lan,
Dual Gigabit LAN controllers, both featuring AI NET2
Marvell® PCI-E and PCI Gigabit LAN controllers
Vorrei sapere se la Lan installata sulla PRO ha caratteristiche velocistiche simili o inferiori?
Dopo quanto ho appreso leggendo tutto sono molto insicuro sull’acquisto di questa MB, grandi doti sulla carta ma grande incognita in fase d’uso, a chi va così a chi va cosà. :confused: :rolleyes:
Non mi riferisco a oc spinti ma ad oc leggeri per uso giornaliero.
Una cosa è sicura posso rinunciare a un secondo connettore pci Exp 16x ma non posso scendere sotto i due connettori pci exp normali e ad un buon grado di overcloccabilità. Mi pare che in casa Asus attualmente questa è quella che più si avvicina alle mie esigenze, però mostra lacune non indifferenti, ci rimuginerò su ancora un po. :rolleyes:
cOREvENICE
11-10-2008, 21:17
Cavolo, alla fine sono giunto all’ultima pagina, la 51!! :D
Spero di non dilungarmi troppo ma devo riferirvi due cosine!! ;)
:rolleyes:
ma è un post o un THREAD UFFICIALE :D
valeriok9
11-10-2008, 21:26
io il problema del fake boot l'ho risolto molti anni fa....NN SPENGO MAI IL PC!!....al massimo riavvio....se lo spengo vuol dire che stò cambiando hardware :D
29Leonardo
11-10-2008, 21:29
io il problema del fake boot l'ho risolto molti anni fa....NN SPENGO MAI IL PC!!....al massimo riavvio....se lo spengo vuol dire che stò cambiando hardware :D
LOL. L' enel ti sarà sicuramente riconoscente :asd:
cOREvENICE
11-10-2008, 22:22
...se lo spengo vuol dire che stò cambiando hardware :D
mi vuoi far credere che il trust regge tutto il giorno? :eek:
valeriok9
11-10-2008, 22:35
mi vuoi far credere che il trust regge tutto il giorno? :eek:
perke hai mai visto un computer ke dopo un pò ke è acceso si spenge?....prima avevo un enermax da 370 ke era dal 2003 ke era acceso...l'altro mese ho cambiato hardware e nn glie la faceva a overcloccare e in uno scatolone avevo solo questo trust....provvisoriamente ci tengo questo, ma ti diro è un mesetto ke è acceso e nn mi da alcun problema:sofico:
cOREvENICE
11-10-2008, 22:43
perke hai mai visto un computer ke dopo un pò ke è acceso si spenge?.... :sofico:
nooooo mai visto :D ...e che trust non è che sia una gran marca ma se dici che regge :ciapet:
Leggendo il Thread non ho capito se accade così anche con la P5Q PRO, cioè il fake boot se il sistema non è OC avviene oppure no?
Leggendo il thread dovresti anche aver letto che è un problema di tutte le MB con chipset P35/P45 (mi pare anche precedenti per altro), non solo della serie P5Q...
Scheda di rete, riferendomi sempre alla mia attuale MB che dispone di due Lan,
Dual Gigabit LAN controllers, both featuring AI NET2
Marvell® PCI-E and PCI Gigabit LAN controllers
Vorrei sapere se la Lan installata sulla PRO ha caratteristiche velocistiche simili o inferiori?
Che intendi?
Sulla carta si parla sempre di 1Gbit di banda, ma non so quanti di noi abbiano degli switch da 1Gbit per verificare se riesce a saturare effettivamente la banda o meno ;)
Cmq qui il chipset è Atheros.
Dopo quanto ho appreso leggendo tutto sono molto insicuro sull’acquisto di questa MB, grandi doti sulla carta ma grande incognita in fase d’uso, a chi va così a chi va cosà. :confused: :rolleyes:
Non mi riferisco a oc spinti ma ad oc leggeri per uso giornaliero.
Una cosa è sicura posso rinunciare a un secondo connettore pci Exp 16x ma non posso scendere sotto i due connettori pci exp normali e ad un buon grado di overcloccabilità. Mi pare che in casa Asus attualmente questa è quella che più si avvicina alle mie esigenze, però mostra lacune non indifferenti, ci rimuginerò su ancora un po. :rolleyes:
Mha, non so cosa tu abbia letto, ma mi pare che 'sta MB soddisfi a pieno e con efficienza i tuoi requisiti...
Buona parte di chi si è lamentato di qualcosa, alla fine è sempre uscito fuori che le cose non erano state fatte esattamente "a regola d'arte", cui si deve aggiungere qualcuno che ha beccato la scheda fallata (1, forse 2).
Magari non è una scheda dedicata a chi vuole segnare il record di overclock, ma il mio E8200 l'ha spedito a 3.2GHz a occhi chiusi senza grandi fatiche (settato FSB a 200MHz, PCI-E a 101MHz e RAM a 801MHz e basta), nonostante i 27°C in camera (era agosto :D ) e il dissy della CPU montato ad penem :muro: ...ed era pure rock solid :eek:
Concludo ripetendo quanto detto in altra occasione:
1. chi è soddisfatto di un prodotto non sul forum per decantarne le lodi (salvo i forum dipendenti :D ), al contrario chi ha un problema si fa un account ad hoc pur di chiedere aiuto; quindi non giudicare la qualità di un prodotto solo dal numero di chi lamenta problemi
2. quando qualcuno lamenta un problema e tira in ballo la MB (ma il discorso vale per qualunque prodotto ;) ) è opportuno seguirne l'evoluzione nel thread prima di decretare che è un problema della MB stessa; ad es. lamentarsi del DVD quando lo si è connesso sul connettore "arancione" e sul manuale sta scritto che quel connettore non supporta periferiche ottiche, direi che NON è un problema della MB :D
29Leonardo
11-10-2008, 22:56
Ma è vero il fatto che non sia possibile installare win xp avendo un lettore ide?
valeriok9
11-10-2008, 22:58
nooooo mai visto :D ...e che trust non è che sia una gran marca ma se dici che regge :ciapet:
lo sò ke è un troiaio il trust, di fatti era li buttato in uno scatola perke lo avevo smontato da un pc di un mio amico, in attesa di poter comprare un buon alimentatore va bene, poi pensavo peggio ankio, nn vedo l'ora di cambiare alimentatore e ddr per overcloccare dell'altro il procio :D
cOREvENICE
11-10-2008, 23:03
lo sò ke è un troiaio il trust, di fatti era li buttato in uno scatola perke lo avevo smontato da un pc di un mio amico, in attesa di poter comprare un buon alimentatore va bene, poi pensavo peggio ankio, nn vedo l'ora di cambiare alimentatore e ddr per overcloccare dell'altro il procio :D
e si il procio è l'unica cosa che si salva della tua firma maledettamente irregolare :sofico:
;)
chiccolinodr
12-10-2008, 03:56
ciao ragazzi, voleo un consiglio da voi,mi è appena arrivato il nuovo pc, con asus p5q pro e case cm 690 però ho notato che è un pò troppo rumoroso, entrando nella bios ho attivato il silent mode sia per il case sia per la cpu però continua ad essere un ancora un pò rumoroso, cosa potrei fare?
embhè? impostale da bios a 1066 :D (ti consiglio di fare un bel memtest+)
Sì ci ho provato ma il computer non si avvia... si spegne e si riaccende dicendo che l'overclock è fallito! :mad:
EDIT Ho fatto memtest e mi dice che il test è stato superato, quindi non credo che sia un problema di memorie. Posso sperare in un futuro aggiornamento nel bios che risolva il problema?
cOREvENICE
12-10-2008, 10:45
Sì ci ho provato ma il computer non si avvia... si spegne e si riaccende dicendo che l'overclock è fallito! :mad:
EDIT Ho fatto memtest e mi dice che il test è stato superato, quindi non credo che sia un problema di memorie. Posso sperare in un futuro aggiornamento nel bios che risolva il problema?
azz.. ti tocca tenerle a 800 allora. Ma su altre mobo andavano a 1066?
Due domande :
1)se acquistassi una nuova scheda audio mi basterebbe disinstallare i driver di quella integrata, oppure dovrei disattivare la periferica da "gestione periferiche" ?
2)nella mobo che avevo in precedenza potevo configurare un hd nuovo di zecca (non formattato) tramite un setup nel boot premendo f10. Con questa mobo come dovrei comportarmi ?
Grazie. :D
Sì ci ho provato ma il computer non si avvia... si spegne e si riaccende dicendo che l'overclock è fallito! :mad:
EDIT Ho fatto memtest e mi dice che il test è stato superato, quindi non credo che sia un problema di memorie. Posso sperare in un futuro aggiornamento nel bios che risolva il problema?
ma il memtest lo hai fatto su un altra mobo?
hai fatto una prova mettendo il bus a 266 x 4 (1066) per essere sicuro che la cpu non possa essere?
hai selesionato i loro timing a mano?
Hai selezionato il loro voltaggio a mano per andare a 1066 (dai 2.0 ai 2.2 di solito)?
Leggendo il thread dovresti anche aver letto che è un problema di tutte le MB con chipset P35/P45 (mi pare anche precedenti per altro), non solo della serie P5Q...
Vero, infatti affermo che è presente anche su P965, chipset montato sulla P5B Delux in mio possesso quindi è un bug tutt'ora irrisolto. Per essere sicuro ho postato anche sulla Gigabyte serie EP-45-DS5 per verificare se anche li è presente il famigerato fake boot o se è solo una prerogativa Asus.
Che intendi?
Sulla carta si parla sempre di 1Gbit di banda, ma non so quanti di noi abbiano degli switch da 1Gbit per verificare se riesce a saturare effettivamente la banda o meno ;)
Cmq qui il chipset è Atheros.
Mi riferisco se questa scarsa qualità molto evidenziata nel Thread sia effettivamente marcata oppure no e se questa deficenza si riperquote in modo palpabile sulle prestazioni velocistiche della lan in questione. :)
Mha, non so cosa tu abbia letto, ma mi pare che 'sta MB soddisfi a pieno e con efficienza i tuoi requisiti....
Ho letto quanto è scritto, potrò aver perso qualche cosa strada facendo però ci sono questi punti un po nebbiosi, almeno per me. :)
Magari non è una scheda dedicata a chi vuole segnare il record di overclock, ma il mio E8200 l'ha spedito a 3.2GHz a occhi chiusi senza grandi fatiche (settato FSB a 200MHz, PCI-E a 101MHz e RAM a 801MHz e basta), nonostante i 27°C in camera (era agosto :D ) e il dissy della CPU montato ad penem :muro: ...ed era pure rock solid :eek:
Non sono uno di quelli che cercano record ma oc limitati e longevi nel tempo. :)
panepane
12-10-2008, 12:03
Scusate se scrivo solo ora ma poi non ho avuto tempo.
Migrazione da raid ready a raid 1 avvenuta con successo. L'unica pecca il tempo di migrazione (3 ore e un po') che secondo me non erano necessarie. COmunque puoi fare quello che vuoi menre aspetti, non gli devi lasciare il controllo del pc.
Probabilmente, anche andare in raid 0 dovrebbe funzionare senza problemi anche se dovete backuppare i dati. Per andare in raid 1 non serve neanche il backup: se anche va via la corrente dovete solo ripartire da capo, il disco originale non viene toccato.
Quindi, consiglio a tutti quelli che vogliono settare il sistema raid di farlo dall'inizio (non come ho fatto io). Ma se, ad esempio, dovete aspettare gli hd come me le migrazioni dovrebbero funzionare. Quella da raid ready a raid 1 funziona.
Ciao.
wilson26
12-10-2008, 13:11
Aiuto ragazzi,
ho aggiornato il bios all'ultima versione 1406 senza problemi (il pc è regolarmente ripartito) ma passati 15 min si è bloccato e adesso non riparte più. Non si carica nemmeno il bios (schermata nera).
Cosa posso fare?
Scusate se scrivo solo ora ma poi non ho avuto tempo.
Migrazione da raid ready a raid 1 avvenuta con successo. L'unica pecca il tempo di migrazione (3 ore e un po') che secondo me non erano necessarie. COmunque puoi fare quello che vuoi menre aspetti, non gli devi lasciare il controllo del pc.
Probabilmente, anche andare in raid 0 dovrebbe funzionare senza problemi anche se dovete backuppare i dati. Per andare in raid 1 non serve neanche il backup: se anche va via la corrente dovete solo ripartire da capo, il disco originale non viene toccato.
Quindi, consiglio a tutti quelli che vogliono settare il sistema raid di farlo dall'inizio (non come ho fatto io). Ma se, ad esempio, dovete aspettare gli hd come me le migrazioni dovrebbero funzionare. Quella da raid ready a raid 1 funziona.
Ciao.
Il dubbio era proprio sulla RAID ready -> RAID0 :D
...che il RAID1 non desse problemi era (quasi) sicuro, visto che altro non si tratta di fare una copia speculare del primo disco.
Dai, ora che ti sei offerto come cavia volontaria fai 'sta migrazione varso RAID0 e facce sape' :D
Aiuto ragazzi,
ho aggiornato il bios all'ultima versione 1406 senza problemi (il pc è regolarmente ripartito) ma passati 15 min si è bloccato e adesso non riparte più. Non si carica nemmeno il bios (schermata nera).
Cosa posso fare?
Reset CMOS (vedi manuale)
Rafiluccio
12-10-2008, 13:22
domanda stupida,
ho provato a mettere le memorie ram nei due slot neri invece di quelli gialli , come mi era stato consigliato per provare l'overclock delle ram ... adesso che il risultato non cambia , adesso posso anche lasciarle sugli solt neri ???
grazie
valeriok9
12-10-2008, 13:25
Aiuto ragazzi,
ho aggiornato il bios all'ultima versione 1406 senza problemi (il pc è regolarmente ripartito) ma passati 15 min si è bloccato e adesso non riparte più. Non si carica nemmeno il bios (schermata nera).
Cosa posso fare?
in effetti ho aggiornato ankio il bios e ho notato ke mi tocca tenere il clock + basso con questo bios ,mi sembra dia un pò dei problemi ...preferisco il 1306
Mi riferisco se questa scarsa qualità molto evidenziata nel Thread sia effettivamente marcata oppure no e se questa deficenza si riperquote in modo palpabile sulle prestazioni velocistiche della lan in questione. :)
Mi deve essere sfuggito qualcosa, in quanto a parte un utente non mi pare di aver visto queste grandi lamentele sulla LAN :confused:
Cioé intendo lamentele accompagnate da "prove" concrete che era la LAN a dare problemi e non generici "le Atheros fanno schifo" ;)
Per quel che mi riguarda non ho avuto alcun problema con la LAN ne navigando, ne giocando a AOC o WOW, ne girando a dorso di mulo tantomeno scambiando dati (il max è stato ~7GB tutti d'un botto) con altri PC connessi alla mia medesima LAN.
Io pure scelgo ASUS per l'affidabilità e la stabilità, oltre che per un minimo di overclock senza pretese (con quello che risparmio in MB rispetto una DFI mi ci prendo direttamente la CPU più grossa e via :D )... faccio così dai tempi del Pentium 90 e ancora devo avere modo di lamentarmi di ASUS ;)
Poi ogni caso è a se, ovviamente :)
azz.. ti tocca tenerle a 800 allora. Ma su altre mobo andavano a 1066?
E chi ha mai provato le memorie su altre motherboard... queste le ho nel pc che ho appena comprato. Lo ho notato subito che il bios mi diceva 800 Mhz anziché 1066... però se le memorie sono 1066 mi sa che il rivenditore mi farà storie a cambiarmele se il problema è un'incompatibilità hardware. Prima di farmele cambiare volevo sapere se l'impatto sulle prestazioni è notevole o meno...
ma il memtest lo hai fatto su un altra mobo?
Ad averle... :D
hai fatto una prova mettendo il bus a 266 x 4 (1066) per essere sicuro che la cpu non possa essere?
hai selesionato i loro timing a mano?
Hai selezionato il loro voltaggio a mano per andare a 1066 (dai 2.0 ai 2.2 di solito)?
Beh ho provato a dirgli di farle andare a 1066 però non si avvia il computer e il bios mi rimette i valori di default... non so se è questo che intendevi.
Beh ho provato a dirgli di farle andare a 1066 però non si avvia il computer e il bios mi rimette i valori di default... non so se è questo che intendevi.
Ah ecco allora spiegato tutto.
Se sulle ram c'e' scritto 2.1 (esempio) volts per andare a 1066 e tu non lo imposti, è ovvio che poi il sistema non funzioni ;)
Non è che basta leggere 1066 nel bios per essere sicuri che poi passerà il mago delle memorie e per magia farà funzionare tutto quanto :D
Ah ecco allora spiegato tutto.
Se sulle ram c'e' scritto 2.1 (esempio) volts per andare a 1066 e tu non lo imposti, è ovvio che poi il sistema non funzioni ;)
Non è che basta leggere 1066 nel bios per essere sicuri che poi passerà il mago delle memorie e per magia farà funzionare tutto quanto :D
Se io lascio AI Tweaker su Auto e so che la scheda madre supporta le memorie PC8500 se permetti posso ragionevolmente aspettarmi che si arrangi la scheda madre ad impostare i settaggi giusti? (Oppure anche il negoziante, ma è un altro discorso... :fagiano: )
Ad ogni modo le Kingmax non sembrano supportare la configurazione 2x2Gb a 1066 Mhz: infatti sul sito web della Kingmax la configurazione che ho io (slot 1: 2Gb, slot 2: X, slot 3: 2Gb, slot 4: X) mi dice che va solo ad 800 Mhz... a 1066 Mhz ci vanno solo i moduli da 512Mb e 1Gb. La stessa cosa mi viene fuori anche sul sito della Kingston! :muro:
Pensi che futuri aggiornamenti del bios possano risolvere questo problema?
Poi mi è venuta in mente una domanda a parte: l'utility CrashFree che sta nel BIOS dovrebbe permettere l'aggiornamento del BIOS anche quando questo non si aggiorna correttamente. Questo include anche il mancamento di corrente quando si fa l'aggiornamento del BIOS?
wilson26
12-10-2008, 17:09
Reset CMOS (vedi manuale)
Ho provato, togliendo pure la batteria per 10 min.
Risultato nessuno, ho sempre una schermata nera e il bios non si carica.
Puo essere irrecuperabile? Tra l'altro avevo solo flashato il bios e non faccio overclock.
Ho provato, togliendo pure la batteria per 10 min.
Risultato nessuno, ho sempre una schermata nera e il bios non si carica.
Puo essere irrecuperabile? Tra l'altro avevo solo flashato il bios e non faccio overclock.
:eek: :eek: :eek:
Ho aggiornato il bios giusto ieri!!! Per tutto oggi non mi ha dato nessun problema, però ora mi tocca pregare... :rolleyes:
Ad ogni modo l'utility CrashFree dovrebbe ripristinarti il bios originale: basta che inserisci il dvd della scheda madre quando accendi il pc. Così almeno c'è scritto sul manuale, ma questa scheda madre mi sa che è fin troppo problematica.
L'aggiornamento comunque l'hai fatto con EZ Flash o da dentro Windows?
wilson26
12-10-2008, 18:46
:eek: :eek: :eek:
Ho aggiornato il bios giusto ieri!!! Per tutto oggi non mi ha dato nessun problema, però ora mi tocca pregare... :rolleyes:
Ad ogni modo l'utility CrashFree dovrebbe ripristinarti il bios originale: basta che inserisci il dvd della scheda madre quando accendi il pc. Così almeno c'è scritto sul manuale, ma questa scheda madre mi sa che è fin troppo problematica.
L'aggiornamento comunque l'hai fatto con EZ Flash o da dentro Windows?
Da detro windows.
La cosa strana è che subito funzionava tutto poi invece partiva il bios ma crashava windows poi infine non partiva più nemmeno il bios.
Praticamente si accendono tutte le ventole ma poi non fa nulla e quindi non riesco nemmeno a fargli leggere il dvd.
The_Saint
12-10-2008, 18:49
Da detro windows.
La cosa strana è che subito funzionava tutto poi invece partiva il bios ma crashava windows poi infine non partiva più nemmeno il bios.
Praticamente si accendono tutte le ventole ma poi non fa nulla e quindi non riesco nemmeno a fargli leggere il dvd.
Hai provato a togliere un modulo RAM alla volta? (se na hai due)
Da detro windows.
La cosa strana è che subito funzionava tutto poi invece partiva il bios ma crashava windows poi infine non partiva più nemmeno il bios.
Praticamente si accendono tutte le ventole ma poi non fa nulla e quindi non riesco nemmeno a fargli leggere il dvd.
Io fra ieri ed oggi mi sono fatto molti giri sul forum asus per cercare qualche soluzione al mio problema con le ddr2 ed ho letto diversi post in cui si sconsigliava CALDAMENTE di effettuare l'aggiornamento del BIOS da Windows, questo perché quando sei dentro Windows sono in esecuzione svariati programmi che potrebbero interferire con l'aggiornamento del sistema, fra cui antivirus, antispyware, firewall e compagnia bella. Fra l'altro è anche scritto nel primo post di questo thread. Ad ogni modo l'utility CrashFree dovrebbe funzionare, perché se no a che serve? :mbe:
cOREvENICE
12-10-2008, 21:02
Raga non fate allarmismi inutili: l'ultimo bios funziona alla grande...
la scheda di rete funziona benissimo ed il pc è super stabile :D
panepane
13-10-2008, 09:04
Il dubbio era proprio sulla RAID ready -> RAID0 :D
...che il RAID1 non desse problemi era (quasi) sicuro, visto che altro non si tratta di fare una copia speculare del primo disco.
Dai, ora che ti sei offerto come cavia volontaria fai 'sta migrazione varso RAID0 e facce sape' :D
Ma, secondo me salvo disastri anche andare a raid 0 funziona. Ovvio che se ti salta la corrente sul più bello...
Comunque, ad avere tempo, potrei anche fare la migrazione a raid 0 ma adesso tempo non ho. E il tempo che ho da passare al pc mi voglio divertire. :D
A parte un po' di miglioramenti a livello di dissipatori e aereazione del case, che sono in corso, e un po' di oc appena ho sistemato il raffreddamento sono a posto e poi mi fermo con gli smanettamenti.
Però, non si sa mai, magari mi prendo un virus maledetto che mi costringe due settimane a casa dal lavoro e in tal caso potrei anche aver tempo di provare. :p
ilratman
13-10-2008, 09:22
mi iscrivo perchè forse per fine anno la prendo,
adesso ho la dfi ma se non mi mettono a posto il bios come voglio io la vendo.
per carità raggiunge i 600 di fsb facilmente ma non è stabile per il daily, almeno per ora e per questo mi interessa la p5q-pro.
si riesce a fare un daily decente e con pochi volt sia sul nb che sulla cpu e vtt?
per decente intendo un 450 di fsb ovviamente.
mi iscrivo perchè forse per fine anno la prendo,
adesso ho la dfi ma se non mi mettono a posto il bios come voglio io la vendo.
per carità raggiunge i 600 di fsb facilmente ma non è stabile per il daily, almeno per ora e per questo mi interessa la p5q-pro.
si riesce a fare un daily decente e con pochi volt sia sul nb che sulla cpu e vtt?
per decente intendo un 450 di fsb ovviamente.
io sono a 450x8 (memorie a 1125) senza aver alzato un singolo valore di voltaggio (cpu e mem a parte ovviamente) e sono soddisfattissimo (SGRAT SGRAT :sperem: )
ragazzi..domanda niubba..
il cavo e-sata, dove lo attacco? ad un normale connettore sata?
panepane
13-10-2008, 13:37
ragazzi..domanda niubba..
il cavo e-sata, dove lo attacco? ad un normale connettore sata?
Sì.
Rafiluccio
13-10-2008, 14:18
io sono a 450x8 (memorie a 1125) senza aver alzato un singolo valore di voltaggio (cpu e mem a parte ovviamente) e sono soddisfattissimo (SGRAT SGRAT :sperem: )
che memorie hai ???
brontolo19
13-10-2008, 19:11
avrei una domanda:
sulla mobo in alto a destra c'è un jumper detto OV CPU che serve per overvoltare cpu e nb; se questo jumper non ci fosse, e ci fossero solo i tre piedini liberi, cosa potrebbe succedere?
Lo chiedo perchè sulla mia manca proprio questo cavallotto, però sino ad ora non ha causato problemi, non vorrei che a lungo andare si danneggiasse qualcosa.
wilson26
13-10-2008, 20:59
Io fra ieri ed oggi mi sono fatto molti giri sul forum asus per cercare qualche soluzione al mio problema con le ddr2 ed ho letto diversi post in cui si sconsigliava CALDAMENTE di effettuare l'aggiornamento del BIOS da Windows, questo perché quando sei dentro Windows sono in esecuzione svariati programmi che potrebbero interferire con l'aggiornamento del sistema, fra cui antivirus, antispyware, firewall e compagnia bella. Fra l'altro è anche scritto nel primo post di questo thread. Ad ogni modo l'utility CrashFree dovrebbe funzionare, perché se no a che serve? :mbe:
Questa cosa dell'aggiornamento da windows non l'avevo letta (se da dei problemi non capisco perchè la permettono).
Comunque l'aggiornamento era andato a buon fine e si era pure riacceso regolarmente.
Si è bloccato dopo 15 min e poi non è più ripartito
Ho provato sia con il reset delle cmos (togliendo la pila) e il fantomatico CrashFree lasciando inserire il CD all'avvio ma la schermata rimane sempre nera. Non vorrei essere costretto a smontare la scheda per mandarla in assistenza.
The_Saint
14-10-2008, 08:06
Questa cosa dell'aggiornamento da windows non l'avevo letta (se da dei problemi non capisco perchè la permettono).
Comunque l'aggiornamento era andato a buon fine e si era pure riacceso regolarmente.
Si è bloccato dopo 15 min e poi non è più ripartito
Ho provato sia con il reset delle cmos (togliendo la pila) e il fantomatico CrashFree lasciando inserire il CD all'avvio ma la schermata rimane sempre nera. Non vorrei essere costretto a smontare la scheda per mandarla in assistenza.
Hai provato a fare quello che ho scritto più su?
Il led di accensione sulla scheda madre e le ventole partono?
Se l'aggiornamento del BIOS era andato a buon fine, allora la causa è da ricercare verso altro...
Hai provato a fare quello che ho scritto più su?
Il led di accensione sulla scheda madre e le ventole partono?
Se l'aggiornamento del BIOS era andato a buon fine, allora la causa è da ricercare verso altro...
Quoto.
Mi capitò una cosa simile con la A8N-E... smontai rimontai tutto, ma proprio TUTTO, due volte e alla fine è ripartita e ancora oggi funziona alla grande... probabilmente nel mio caso la causa furono i dischi che lasciai connessi al connettore, ma staccai l'alimentazione, probabilmente... :confused:
juninho85
14-10-2008, 08:50
avendo settato il controller marvell come ahci nel bios e aggiornato i driver sotto windows,se ora imposto a raid succede qualche casino?
wilson26
14-10-2008, 09:01
Hai provato a fare quello che ho scritto più su?
Il led di accensione sulla scheda madre e le ventole partono?
Se l'aggiornamento del BIOS era andato a buon fine, allora la causa è da ricercare verso altro...
Si il led è accesso e pure le ventole partono.
Provando ad accendere e spegne n volte si è vista la schermata del LOGO ma poi lo schermo è tornato nero e riprovando non è più riapparsa.
Non ho provato a togliere i banchi di RAM, stasera provo anche se dubito abbia effetto visto che la ram dovrebbero essere lette dopo il caricamento bios.
avendo settato il controller marvell come ahci nel bios e aggiornato i driver sotto windows,se ora imposto a raid succede qualche casino?
A parte che hai settato in AHCI il controller Intel :p , se imposti come RAID ti servono i driver appropriati e seguire una procedura che trovi in giro spulciando per il thread.
...nulla di che, in soldoni mi pare si tratti di installare prima i driver RAID nel sistema, quindi settare a RAID nel BIOS, cmq cerca altre info che è meglio ;)
juninho85
14-10-2008, 09:49
si conosco la procedura,ormai l'ho già fatta per passare da ide ad ahci ;)
che memorie hai ???
Ho le OCZ Platinum edition:
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_8500_platinum_4gb_edition_dual_channel
Le specifiche delle mie sono leggermente diverse da quelle riportate sul sito:
le mie sono 5-5-5-15@2.2v e portando il voltaggio a 2.28v, sulla P5Q pro vanno a 1125Mhz senza battere ciglio :)
Le ho pagate 87 euro presso un famoso negozio qui di Roma.
Bad.
Sì.
...e poi bisogna abilitare l' AHCI per gli SATA, giusto????
e, se ho capito bene, settandoli come RAID si abilita anche AHCI, giusto????
panepane
14-10-2008, 15:34
...e poi bisogna abilitare l' AHCI per gli SATA, giusto????
e, se ho capito bene, settandoli come RAID si abilita anche AHCI, giusto????
Oltre ad essere scritto sul manuale della mobo é scritto in almeno 100 post tra questo ed altri 3d: sì.
pittivale
14-10-2008, 19:39
Ho il Q6600 a 355x9 (3100 circa).
Con lo Speedstep e il C1E, oppure con Rmclock, la cpu varia il moltiplicatore scendendo in idle e salendo in full-load, ovvio.
Quello che non succede ne' con una soluzione, ne' con l'altra, è il downvolt della cpu in idle!
Qualcuno di voi sa perchè succede e ha risolto?
Scrivo qui perchè penso possa essere legato alle impostazioni della mia P5Q-PRO
Grazie. Ciao.
Ho il Q6600 a 355x9 (3100 circa).
Con lo Speedstep e il C1E, oppure con Rmclock, la cpu varia il moltiplicatore scendendo in idle e salendo in full-load, ovvio.
Quello che non succede ne' con una soluzione, ne' con l'altra, è il downvolt della cpu in idle!
Qualcuno di voi sa perchè succede e ha risolto?
Scrivo qui perchè penso possa essere legato alle impostazioni della mia P5Q-PRO
Grazie. Ciao.
se overclocchi non downvolta :D
cOREvENICE
14-10-2008, 21:17
se overclocchi non downvolta :D
AMD si :D
Rafiluccio
14-10-2008, 21:48
ho letto un sacco di guide diverse e non ho capito come devo settare questi parametri .....
Advanced - CPU Configuration
C1E Support ???
Max CPU Value Limit ???
Vanderpool Tecnology ???
CPU TM Function ???
Execute disable Bit ???
PECI ???
Intel Speedstep tech. ???
grazie mille
juninho85
14-10-2008, 21:50
ho letto un sacco di guide diverse e non ho capito come devo settare questi parametri .....
Advanced - CPU Configuration
C1E Support ???
Max CPU Value Limit ???
Vanderpool Tecnology ???
CPU TM Function ???
Execute disable Bit ???
PECI ???
Intel Speedstep tech. ???
grazie mille
evidentemente non hai letto a cosa si riferiscono
Rafiluccio
14-10-2008, 21:55
evidentemente non hai letto a cosa si riferiscono
ok hai ragione ... mi metto alla ricerca ..... ciao
pittivale
14-10-2008, 22:01
se overclocchi non downvolta :D
Che disdetta! :muro:
wilson26
14-10-2008, 22:01
Hai provato a togliere un modulo RAM alla volta? (se na hai due)
Si il led è accesso e pure le ventole partono.
Provando ad accendere e spegne n volte si è vista la schermata del LOGO ma poi lo schermo è tornato nero e riprovando non è più riapparsa.
Non ho provato a togliere i banchi di RAM, stasera provo anche se dubito abbia effetto visto che la ram dovrebbero essere lette dopo il caricamento bios.
Anche se scettico ho lasciato un solo banco di ram come da tuo consiglio e magicamente è ripartito tutto:) :) :)
Però ho ancora un "problemino"; io usavo prima dell'aggiornamento del bios 4 banchi da 2 GB (DDR2 800Mhz TEAM ELITE KIT CL5) ma adesso il bios si carica solo se ne monto 2 (in dual-channel o sigle -channel).
Ho provato anche a tornare al bios 1306 che usavo prima ma non funziona con più con 4 banchi. Ho scambiato tra loro le ram per capire se c'era una diffettosa ma sembra di no.:confused:
Salve io vorrei portare il mio procio q9550 a 412 fsb con l'obbiettivo di raggiungere una frequenza di 3,50 GHZ, e mi chiedevo se questa è una scheda adatta a sopportare un oc del genere.
Un'altra cosa che mi chiedevo e se ha particolari problemi di utilizzo (fake boot, blocco nei caricamenti, temperature mostruose etc...)
Grazie
Il mio case ha 3 ventole aggiuntive, una è collegata alla scheda madre al connettore cha fan1, l'altra era collegata al pwr fan, adesso l'ho messa nel connettore cha fan 2, cosa cambia? se dovessi montare altre ventole aggiuntive come faccio se i connettore nella mobo sono esauriti?
festern smanetta
15-10-2008, 01:25
Il mio case ha 3 ventole aggiuntive, una è collegata alla scheda madre al connettore cha fan1, l'altra era collegata al pwr fan, adesso l'ho messa nel connettore cha fan 2, cosa cambia? se dovessi montare altre ventole aggiuntive come faccio se i connettore nella mobo sono esauriti?
Per montare altre ventole basta che le attacchi al connettore 4 pin (quello che si usa per alimentare le periferiche IDE) e se vuoi regolare la velocità le trovi anche con il potenziometro che si alloggia sul retro del case..:D
tonyhouse
15-10-2008, 01:59
salve ragazzi, sono anche io possessore di questa sk madre...
ho 4 hd sata configurati in raid 10, e ho un lettore cd eide..
selezionando in boot l'ordine giusto, ovvero, che parta prima il lettore con dentro un cd bootabile all'atto del caricamento il lettore cd si ferma e lo schermo resta nero con il cursore lampeggiante...
quale è il problema????
ps:ho provato 3 lettori pata diversi tutti settati su master/cs nada de nada!!
anche con f8 all'avvio e selezione del drive giusto rimane schermo nero!
help please!
ps: per l'autore del thread: ho montato un dissipatore zerotherm btf90 e tocca leggermente con il dissipatore passivo che c'è vicino alla cpu...cmq per montare si monta agilmente eh...
panepane
15-10-2008, 08:43
Salve io vorrei portare il mio procio q9550 a 412 fsb con l'obbiettivo di raggiungere una frequenza di 3,50 GHZ, e mi chiedevo se questa è una scheda adatta a sopportare un oc del genere.
Un'altra cosa che mi chiedevo e se ha particolari problemi di utilizzo (fake boot, blocco nei caricamenti, temperature mostruose etc...)
Grazie
La scheda non ha problemi di questo tipo, ovvio che se poi non ci riesci non é detto che sia la scheda...
Il fake boot non é un bug e non é un difetto: é un meccanismo introdotto su alcuni chipset. Poi, può non piacere, ma non vuol dire che é un bug: é un wad.
Blocco nei caricamenti non ne ho mai sentito parlare: caricamenti di che?
Se si blocca a caricare il so non é un problema di scheda madre e si blocca a caricare il bios c'é un problema hw oppure il bios si é sputtanato. Temperature mostruose se riferite alla mobo non le ho mai sentite. Ovvio che se il case lo sigilli e ci monti 2 HD48XX in xFire poi davvero ti si incendia ma mica il problema é della MoBo. :mbe:
Per montare altre ventole basta che le attacchi al connettore 4 pin (quello che si usa per alimentare le periferiche IDE) e se vuoi regolare la velocità le trovi anche con il potenziometro che si alloggia sul retro del case..:D
Allora, per montare altre ventole devo collegare il connettore a 4 pin all'adattatore con l'ingresso per la ventola, giusto?
Per quanto riguarda l'attacco delle ventole? il connettore sulla mobo pwr fan cos'è? le ventole si collegano su cha fan 1 e 2?
Un altro problema che ho è che la mobo non mi regola automaticamente la velocità della ventola del cpu, ma parte al max sempre, nonostante nel bios sia regolato tutto il automatico...
festern smanetta
15-10-2008, 11:57
Allora, per montare altre ventole devo collegare il connettore a 4 pin all'adattatore con l'ingresso per la ventola, giusto?
Per quanto riguarda l'attacco delle ventole? il connettore sulla mobo pwr fan cos'è? le ventole si collegano su cha fan 1 e 2?
Un altro problema che ho è che la mobo non mi regola automaticamente la velocità della ventola del cpu, ma parte al max sempre, nonostante nel bios sia regolato tutto il automatico...
Allora visto che abbiamo lo stesso case e anche lo stesso alimentatore (Se non tutto uguale a parte la CPU), le ventole collegate su cha fan 1 e 2 vanno bene, se ti vanno sempre al massimo forse non hai impostato l'opzione nel bios nella sezione dove vedi le temperature, devi abilitare QFan e mettere se le vuoi silenziose "Silent".
Per quanto riguarda il collegamento di ventole aggiuntive all'attacco a 4pin dell'alimentatore corsair da 520W, puoi usare tranquillamente quelli in cui c'è scritto "fan only" che sono appositamente studiati per connettere le ventole e basta.
L'unico accorgimento è mettere non piu' di una ventola ad ogni connettore.
P.s. Io con le ventole del case impostate su "Silent" nel bios e Qfan per il processore impostato a "normal" sto a temperature nella norma, al massimo sotto sforzo arrivo a 34° il Chipset e 49° la CPU :D
Allora visto che abbiamo lo stesso case e anche lo stesso alimentatore (Se non tutto uguale a parte la CPU), le ventole collegate su cha fan 1 e 2 vanno bene, se ti vanno sempre al massimo forse non hai impostato l'opzione nel bios nella sezione dove vedi le temperature, devi abilitare QFan e mettere se le vuoi silenziose "Silent".
Per quanto riguarda il collegamento di ventole aggiuntive all'attacco a 4pin dell'alimentatore corsair da 520W, puoi usare tranquillamente quelli in cui c'è scritto "fan only" che sono appositamente studiati per connettere le ventole e basta.
L'unico accorgimento è mettere non piu' di una ventola ad ogni connettore.
P.s. Io con le ventole del case impostate su "Silent" nel bios e Qfan per il processore impostato a "normal" sto a temperature nella norma, al massimo sotto sforzo arrivo a 34° il Chipset e 49° la CPU :D
E' vero abbiamo la configurazione molto simile :)
Non ho capito bene quale sia il connettore con scritto fan only...
Per quanto riguarda il connettore nella mobo pwr fan a cosa serve?
Nel bios è impostato tutto in automatico, non mi danno fastidio le ventole del case, ma quella del cpu che va sempre al max. la p5q pro non dovrebbe regolare automaticamente la ventola in base alla temperatura del cpu?
festern smanetta
15-10-2008, 13:02
E' vero abbiamo la configurazione molto simile :)
Non ho capito bene quale sia il connettore con scritto fan only...
Per quanto riguarda il connettore nella mobo pwr fan a cosa serve?
Nel bios è impostato tutto in automatico, non mi danno fastidio le ventole del case, ma quella del cpu che va sempre al max. la p5q pro non dovrebbe regolare automaticamente la ventola in base alla temperatura del cpu?
Il connettore PwR Fan serve per attaccare il sensore della velocità della ventola dell'alimentatore (negli alimentatori provvisti).
Per quanto riguarda il connettore 4 pin "Fun only" dovresti vederlo perchè invece di 4 fili ne ha attaccati solo 2, ma ciò non toglie che puoi anche usare quello normalissimo con tutti e 4 i fili collegati per collegare le ventole.
Per la velocità della ventola del processore vai nel bios e guarda se hai abilitato il "QFan" sulla ventola della CPU (Nellla sezione Hardware Monitor), una volta abilitato ti da la possibilita' di scegliere mi sembra tra standard silent e turbo e forse anche auto.::)
Il connettore PwR Fan serve per attaccare il sensore della velocità della ventola dell'alimentatore (negli alimentatori provvisti).
Per quanto riguarda il connettore 4 pin "Fun only" dovresti vederlo perchè invece di 4 fili ne ha attaccati solo 2, ma ciò non toglie che puoi anche usare quello normalissimo con tutti e 4 i fili collegati per collegare le ventole.
Per la velocità della ventola del processore vai nel bios e guarda se hai abilitato il "QFan" sulla ventola della CPU (Nellla sezione Hardware Monitor), una volta abilitato ti da la possibilita' di scegliere mi sembra tra standard silent e turbo e forse anche auto.::)
Grazie, il q fan era disabilitato, tutto era impostato su auto, e la ventola del processora va a 3000rpm... infatti il rumore è acuto... ho abilitato il q fan adesso ed ho impostato la velocità in standard, adesso va a 1000rpm circa...
Però è strano, la mobo non dovrebbe gestire automaticamente la velocità della ventola del cpu?
tonyhouse
15-10-2008, 14:31
Grazie, il q fan era disabilitato, tutto era impostato su auto, e la ventola del processora va a 3000rpm... infatti il rumore è acuto... ho abilitato il q fan adesso ed ho impostato la velocità in standard, adesso va a 1000rpm circa...
Però è strano, la mobo non dovrebbe gestire automaticamente la velocità della ventola del cpu?
lo fa solo se imposti il qfan...
nessuno sa niente riguardo il boot di periferiche ide (lettori cd)??????
non è possibile che non vada!!!!!!
altra domanda: è possibile fare il boot da un dvd usb??????nel manuale non c'è scritto nulla a riguardo...almeno, mi pare
lo fa solo se imposti il qfan...
nessuno sa niente riguardo il boot di periferiche ide (lettori cd)??????
non è possibile che non vada!!!!!!
altra domanda: è possibile fare il boot da un dvd usb??????nel manuale non c'è scritto nulla a riguardo...almeno, mi pare
Ma impostando nel q fan l'impostazione standard la ventola del cpu gira sempre a 1000rpm oppure aumenta in base alla temperatura del cpu?
ma i connettori delle ventole sulla mobo quanto reggono?
Tanto per attivare il qfan le ventole devonoe ssere per forza collegate li no?
panepane
15-10-2008, 15:51
Con il q fan la ventola della cpu accelera se la temperatura aumenta.
Cosa vuol dire, i connettori delle mobo quanto reggono? Se ti riferisci alla corrente dovrebbe essere nelle specifiche della mobo.
Ovvio che per usare il qfan devi avere collegato delle ventole.
tonyhouse
15-10-2008, 21:46
pc probe II mi da una temp della cpu media di 52° (orthos+prime95x4) con una cpu q6600 a 400x9 (3612mhz) a 1.42v
ho provato ad utilizzare core temp (temperatura media dei core -> 72°)
e anche real temp (temp media di 65°)
toccando il dissy con la mano è tiepido...a chi devo credere???
Con il q fan la ventola della cpu accelera se la temperatura aumenta.
Cosa vuol dire, i connettori delle mobo quanto reggono? Se ti riferisci alla corrente dovrebbe essere nelle specifiche della mobo.
Ovvio che per usare il qfan devi avere collegato delle ventole.
Ma dai :asd:
Volevo sapere, forse stupidamente, se attaccando per es la ventola all'ali il qfan funzionasse, e credo di no essendo il qfan della mobo.
Quanto reggono i connettori intendo di corrente si, nella attuale mobo ho bruciato 2 connettori xke avevo 2 ventole che volevan di piu e non me ne ero accorto (cmq poco male, solo i connettori non funzionano, la mobo va come na viola :asd: ).
ragazzi, ho appena preso quasta mobo, e sono andato nel bios per settare i fix visto che volevo occare un po il mio E5200.
Ho trovato solo una voce fix pci. Ce ne sono altri da fixare? Possibile solo quello?
cOREvENICE
16-10-2008, 10:03
ragazzi, ho appena preso quasta mobo, e sono andato nel bios per settare i fix visto che volevo occare un po il mio E5200.
Ho trovato solo una voce fix pci. Ce ne sono altri da fixare? Possibile solo quello?
quanto l'hai pagata?
festern smanetta
16-10-2008, 10:16
ragazzi, ho appena preso quasta mobo, e sono andato nel bios per settare i fix visto che volevo occare un po il mio E5200.
Ho trovato solo una voce fix pci. Ce ne sono altri da fixare? Possibile solo quello?
Scusa ma dove l'hai trovata questa voce???
L'ho pagata 100 euro mi pare.
La voce infatti è sbagliata, è: PCIE
festern smanetta
16-10-2008, 12:43
L'ho pagata 100 euro mi pare.
La voce infatti è sbagliata, è: PCIE
Ok....In teoria se overclockki questa mobo dovrebbe avere i fix gia' per conto suo, ma io per sicurezza il PCIE l'ho messo a 101 MhZ (100 default):D
Ok....In teoria se overclockki questa mobo dovrebbe avere i fix gia' per conto suo, ma io per sicurezza il PCIE l'ho messo a 101 MhZ (100 default):D
grazie...ora sto cervndo di capire come smanettare con i voltaggi...come posso alzarli?
In particolare ho unn 5200 che più di 320 x 10,5 non va... che posso fare? quali settaggi dovrei alzare?
Grazie!
brontolo19
16-10-2008, 15:11
Ma impostando nel q fan l'impostazione standard la ventola del cpu gira sempre a 1000rpm oppure aumenta in base alla temperatura del cpu?
se installi l'utility AI SUITE puoi gestire le velocita ed i profili direttamente da windows è molto comodo. quando lascio il pc acceso di notte imposto fan cpu e chassis fan su silent e quasi non si sente, di giorno se gioco imposto in turbo mode e se faccio test di stress disabilito i sensori e tutte le ventole girano al massimo. E' molto comoda perchè comunque ti da anche un quadro completo del sistema, temp esterna cpu(non quella dei core), temp mobo, V cpu, freq. cpu, fsb, molti, velocità delle ventole.
Ti permette anche di fare OC ma questo è sempre meglio farlo da BIOS.
Tidus.hw
16-10-2008, 15:37
qualcuno sa dirmi se con questa mobo posso gestire la velocità delle ventole (oltre a quella della cpu..)?
brontolo19
16-10-2008, 16:12
puoi gestire custom la ventola cpu; le ventola del case hanno dei profili pre-impostati che non sono modificabili. forse lo puoi fare con dei prog. esterni tipo speedfan, ma io non ci ho capito molto nel suo funzionamento. e continuo ad usare AISUITE.
Bastava leggere il post precedente.
badtzmaru
16-10-2008, 16:44
oppure se non vuole installare software aggiuntivo, basta che attiva il Q-fan per le ventole collegate ai due attacchi Cha_fan da bios :)
brontolo19
16-10-2008, 18:45
si però se vuole modificare le velocità deve tornare al bios invece aisuite te lo fa fare da windows
badtzmaru
16-10-2008, 18:56
si però se vuole modificare le velocità deve tornare al bios invece aisuite te lo fa fare da windows
beh, ci mancava pure che un programma fosse meno flessibile di un'impostazione del bios :D
Tanto se vuole cambiare la velocità delle ventole con il Q-fan, è inutile che torni nel bios, mica lì può scegliere a quanto farle andare.
A me basta così. Selezioni la modalità che preferisci e le ventole girano piano. Se aumenta il calore le ventole salgono da sole fino al massimo. Non vedo cosa si possa volere di diverso. Nessuno vorrebbe bruciare la cpu per restare in silenzio e nessuno, sano di mente, vorrebbe diventare sordo per tenere la cpu a riposo più fredda di pochi gradi :)
Allora visto che abbiamo lo stesso case e anche lo stesso alimentatore (Se non tutto uguale a parte la CPU), le ventole collegate su cha fan 1 e 2 vanno bene, se ti vanno sempre al massimo forse non hai impostato l'opzione nel bios nella sezione dove vedi le temperature, devi abilitare QFan e mettere se le vuoi silenziose "Silent".
Per quanto riguarda il collegamento di ventole aggiuntive all'attacco a 4pin dell'alimentatore corsair da 520W, puoi usare tranquillamente quelli in cui c'è scritto "fan only" che sono appositamente studiati per connettere le ventole e basta.
L'unico accorgimento è mettere non piu' di una ventola ad ogni connettore.
P.s. Io con le ventole del case impostate su "Silent" nel bios e Qfan per il processore impostato a "normal" sto a temperature nella norma, al massimo sotto sforzo arrivo a 34° il Chipset e 49° la CPU :D
scusa, anche io ho il cm690, ma la ventola anteriore non arriva fno al connettore sulla mobo, quindi l'ho dovuta agganciare ad un molex. Si può fare altrimenti? stando attaccata al molex, ovviamente nè la regolo, nè so a quanto va
Shurpaul
16-10-2008, 19:45
scusa, anche io ho il cm690, ma la ventola anteriore non arriva fno al connettore sulla mobo, quindi l'ho dovuta agganciare ad un molex. Si può fare altrimenti? stando attaccata al molex, ovviamente nè la regolo, nè so a quanto va
Ti serve una prolunga, cmq anche io ho attaccato tutto ai molex, anche perchè ho delle ventole da 12" a 800 rpm, non si sentono nemmeno.
Ti serve una prolunga, cmq anche io ho attaccato tutto ai molex, anche perchè ho delle ventole da 12" a 800 rpm, non si sentono nemmeno.
è che porca paletta, la prolunga non si trova, con quell'attacco... dove la vado ad acchiappare?
festern smanetta
16-10-2008, 22:59
scusa, anche io ho il cm690, ma la ventola anteriore non arriva fno al connettore sulla mobo, quindi l'ho dovuta agganciare ad un molex. Si può fare altrimenti? stando attaccata al molex, ovviamente nè la regolo, nè so a quanto va
Quella anteriore va bene attaccata al molex, tanto non è rumorosa e poi diminuendogli la velocità calerebbe anche la luminosità del led :D
Quella anteriore va bene attaccata al molex, tanto non è rumorosa e poi diminuendogli la velocità calerebbe anche la luminosità del led :D
hai ragione.
Il problema è quel cesso di ventola laterale.... quella andrebbe ficcata nel camino
chiccolinodr
16-10-2008, 23:26
ciao ragazzi, voleo un consiglio da voi,mi è appena arrivato il nuovo pc, con asus p5q pro e case cm 690 però ho notato che è un pò troppo rumoroso, entrando nella bios ho attivato il silent mode sia per il case sia per la cpu però continua ad essere un ancora un pò rumoroso, cosa potrei fare?
ragazzi, nessuno può aiutarmi?;)
The_Saint
17-10-2008, 07:05
ragazzi, nessuno può aiutarmi?;)Senza avere altri dettagli del PC, è difficile dirti dove intervenire... anche perchè il rumore che senti potrebbe essere prodotto dalla ventola della scheda video o dall'alimentatore...
ragazzi, nessuno può aiutarmi?;)
posso aiutarti io...
Ho lo stesso case, controlla la maledetta ventola laterale. Ha quei buchi maledetti, fa un casino boia. Io pensavo anche di segare quel pezzo.... :D
Cmq se invece di regolarla con AI la regoli a mano vedrai che non la senti.Io le ho schiaffate al 45% e sono quasi inudibili.
se le vai regolare con AI vai ai pazzi, ti servono i tappi per la formula 1
Controlla e fammi sapere se è quello il problema...
chiccolinodr
17-10-2008, 09:11
posso aiutarti io...
Ho lo stesso case, controlla la maledetta ventola laterale. Ha quei buchi maledetti, fa un casino boia. Io pensavo anche di segare quel pezzo.... :D
Cmq se invece di regolarla con AI la regoli a mano vedrai che non la senti.Io le ho schiaffate al 45% e sono quasi inudibili.
se le vai regolare con AI vai ai pazzi, ti servono i tappi per la formula 1
Controlla e fammi sapere se è quello il problema...
ciao grazie per la risposta......;) ma come faccio a regolare la ventola? ovvero cos'è AI scusa per l'ignoranza dove lo trovo???? grazie mille
se la ventola è attaccata al connettore chassis fan e non al power fan oppure all'attacco molex, puoi comandarla con AI, che è il programma della asus per gestire la ventola della cpu e del case.
Il problema però è che oltre una certa velocità fa rumore, quindi devi regolarla a mano.Alcuni lo fanno con un potenziometro, altri hanno invertito i fili e ridotto la tensione. Io che sono più svogliato lo faccio con speedfan.
Cmq nel 3d ufficiale del cm690 trovi di sicuro risposte...
Ora mi sa che la stacco e la riattacco al pwr fan invece che allo chassis, così la regolo separatamente.
Cosa c'è che non va? Cosa sbaglio? Ho 4 banchi da 1066 ma non credo che me li sfrutti in pieno...cosa devo fare?
Grazie
eccovi la seconda pagina di cpuz riguardo le impostazioni ram..f.atemi sapere!
Grazie
Salve ragazzi.
Ho ordinato questa scheda madre per il mio nuovo pc, vorrei sapere i passi da eseguire appena installato il S.O.
Mi arriva il pc, metto il dvd di vista e installo :D
Poi? avevo pesnato di fare cosi
Installo winrar
Installo Chipset Software Installation Utility V9.0.0.1009
Installo i driver audio
Installo i driver LAN
Poi?Per la scheda madre sarà tutto apposto? HDD, tutto?
Riavvio
Driver scheda video
Stampante
Scheda wifi
Riavvio
Poi inizierei a installare i programmi di base, poi giochi e via dicendo... è corretto? scusate ma non ho mai installato da nuovo un S.O
grazie
Salve ragazzi.
Ho ordinato questa scheda madre per il mio nuovo pc, vorrei sapere i passi da eseguire appena installato il S.O.
Mi arriva il pc, metto il dvd di vista e installo :D
Poi? avevo pesnato di fare cosi
Installo winrar
Installo Chipset Software Installation Utility V9.0.0.1009
Installo i driver audio
Installo i driver LAN
Poi?Per la scheda madre sarà tutto apposto? HDD, tutto?
Riavvio
Driver scheda video
Stampante
Scheda wifi
Riavvio
Poi inizierei a installare i programmi di base, poi giochi e via dicendo... è corretto? scusate ma non ho mai installato da nuovo un S.O
grazie
No tranquillo, è ancora più semplice...
Infili il dvd dei driver e clikki sul primo tasto. I driver li installa tutti da solo. poi installi quelli della vga.
ah allora perfetto, senza che mi complico la vita
(li avevo gia scaricati tutti :D )
grazie
badtzmaru
17-10-2008, 11:07
Salve ragazzi.
Ho ordinato questa scheda madre per il mio nuovo pc, vorrei sapere i passi da eseguire appena installato il S.O.
Mi arriva il pc, metto il dvd di vista e installo :D
Poi? avevo pesnato di fare cosi
Installo winrar
Installo Chipset Software Installation Utility V9.0.0.1009
Installo i driver audio
Installo i driver LAN
Poi?Per la scheda madre sarà tutto apposto? HDD, tutto?
Riavvio
Driver scheda video
Stampante
Scheda wifi
Riavvio
Poi inizierei a installare i programmi di base, poi giochi e via dicendo... è corretto? scusate ma non ho mai installato da nuovo un S.O
grazie
beh, io andrei così:
metti gli ultimi drivers serial ata mentre installi.
Finito l'install, ti assicuri li abbia presi provando a fare l'upgrade del controller con gli ultimi driver.
installi i driver del chipset (riavii)
abiliti da bios la sound card e installi i drivers della scheda sonora
abiliti da bios la scheda di rete e installi i suoi drivers
colleghi/inserisci ulteriori schede/periferiche, una per una e installi i relativi driver.
Installi tutto il software che ti pare.
Prima di tutto cmq, io pulirei il sistema operativo con XP antispy (che a parte il nome è programmato anche per Win2K e Vista).
Per i driver del chipset, ti confermo che gli ultimi non sono disponibili ne su sito intel, ne sul sito Asus. Se li vuoi scaricare li puoi scaricare da qui:
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=2860 (clicca su chipset e scaricali da dove ti pare)
Se hai domande, chiedi pure,
Ciao ciao.
chiccolinodr
17-10-2008, 12:33
se la ventola è attaccata al connettore chassis fan e non al power fan oppure all'attacco molex, puoi comandarla con AI, che è il programma della asus per gestire la ventola della cpu e del case.
Il problema però è che oltre una certa velocità fa rumore, quindi devi regolarla a mano.Alcuni lo fanno con un potenziometro, altri hanno invertito i fili e ridotto la tensione. Io che sono più svogliato lo faccio con speedfan.
Cmq nel 3d ufficiale del cm690 trovi di sicuro risposte...
Ora mi sa che la stacco e la riattacco al pwr fan invece che allo chassis, così la regolo separatamente.
il mio è attaccato sulla scheda madre su cpu fan se non erro.....:)
Ciao a tutti, scusate la se la domanda è stata già fatta ma non ho avuto tempo di leggere tutte le 54 pagine del forum :).
Ho preso ieri il pc nuovo cosi formato:
Asus P5Q PRO
intel core 2 due E6850
2x2Gb Corsair
2x320 Gb WD 7200rpm (non ricordo il modello esatto)
Asus radeon 4850
Montato il tutto nessun problema, configuro gli HD su raid via bios e con il Matrix storage manager, tutto ok.
Il problema vasce quando installo windows xp. Tramite il dvd asus creo il dischetto RAID necessario (opzione "A", 32 bit e non opzione "1" come dice il manuale), riavvio,metto xp, premo F6 quando richiesto a dopo il caricamente dei dati premo "S" per caricare i driver dal dischetto.
Primo: l'opzione che il manuale dice di scegliere non è presente esattamente "Intel(R) SATA RAID controller (Desktop ICH10R)", con ICH10R ci sono 2 scelte, "Intel(R) ICH8R/ICH9R/ICH10R/ SATA RAID Controller " e "Intel(R) ICH10R SATA AHCI Controller", ovviamente scelgo la SATA RAID ma dopo pochi secondi di caricamente da dischetto mi dice che un file iaStor.sys è danneggiato. Ho provato a cambiare 4 floppy ed anche a cambiare scelta dal menu che mi compare dopo aver caricato il dischetto, ma niente.
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema?
L'unica cosa che mi viene in mente è che la mia versione di windows xp da installazione è abbastanza vecchiotta,penso senza service pack.
AIUTOOOOOOOOOOOOO, grazie :)
juninho85
17-10-2008, 23:23
i driver del cd sono danneggiati,problema arcinoto.
scaricati gli ultimi dal sito ufficiale(il makedriver) e creati il floppy
Nuovi driver per la LAN :D
1.0.0.38
nel sito della Atheros.
kb importante per Vista 32 e Vista 64
con questa scheda madre e vista64 (pc1) ho verificato una bsod con codice di errore 0x000000d1 del file ntfs.sys
vi rimando al link della discussione che ho aperto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1842647
l'utente dovella come vedete ha trovato la soluzione - dato che è più pratico di me nel trovare queste cose -
vi prego di mettere in prima pagina la FIX che può essere utile se lamentate questo problema
la mia scheda madre è la P5Q-Pro
scrivo questo per vostra informazione, perchè è una fix precisa per questo problema che verrà integrata in vista solo con l'uscita della SP2
quindi se cagate questo messaggio sono caxxi vostri :D
spero di esservi stato utile, ringraziamenti a dovella
Nuovi driver per la LAN :D
1.0.0.38
nel sito della Atheros.
link, qui o in pvt se puoi :D
cmq mi sa che aspetterò il rilascio da parte di asus
i driver del cd sono danneggiati,problema arcinoto.
scaricati gli ultimi dal sito ufficiale(il makedriver) e creati il floppy
Grazie mille, appena torno a casa provo :)
panepane
18-10-2008, 10:57
kb importante per Vista 32 e Vista 64
con questa scheda madre e vista64 (pc1) ho verificato una bsod con codice di errore 0x000000d1 del file ntfs.sys
vi rimando al link della discussione che ho aperto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1842647
l'utente dovella come vedete ha trovato la soluzione - dato che è più pratico di me nel trovare queste cose -
vi prego di mettere in prima pagina la FIX che può essere utile se lamentate questo problema
la mia scheda madre è la P5Q-Pro
scrivo questo per vostra informazione, perchè è una fix precisa per questo problema che verrà integrata in vista solo con l'uscita della SP2
quindi se cagate questo messaggio sono caxxi vostri :D
spero di esservi stato utile, ringraziamenti a dovella
Effettivamnete ho avuto un problema simile con xp64: gracias!
Jaguar64bit
18-10-2008, 14:06
Nuovi driver per la LAN :D
1.0.0.38
nel sito della Atheros.
ho su gli 1.0.0.37 e non mi danno problemi , cmq appena ho tempo questi nuovi me li scarico ugualmente
link, qui o in pvt se puoi :D
cmq mi sa che aspetterò il rilascio da parte di asus
quelli del sito ufficiale se sono finali e definitivi vanno più che bene
da un po leggo questo topic e credo di essermi deciso definitivamente a prendere la P5Q-E al posto della P5Q PRO a causa dei numerosi problemi che presenta quest'ultima...
l'altra la pagherò anche un 20 Euro in più ma almeno sto più tranquillo...
juninho85
18-10-2008, 14:10
da un po leggo questo topic e credo di essermi deciso definitivamente a prendere la P5Q-E al posto della P5Q PRO a causa dei numerosi problemi che presenta quest'ultima...
:confused:
da un po leggo questo topic e credo di essermi deciso definitivamente a prendere la P5Q-E al posto della P5Q PRO a causa dei numerosi problemi che presenta quest'ultima...
l'altra la pagherò anche un 20 Euro in più ma almeno sto più tranquillo...
non per convincerti, ma non da problemi.
Ovvio che la p5q pro è quella più diffusa, quindi se ne parla di più..
:confused:
quella gif intende dire che mi sbaglio?eppure nel topic ho visto più di qualche utente avere rogne con la Lan,con il CD in dotazione,con l'installazione dei dischi Sata,ecc ecc...
a me non fa nessuna differenza prendere una o l'altra ma ovviamente se devo scegliere vado sulla meno rognosa.
juninho85
18-10-2008, 14:23
quella gif intende dire che mi sbaglio?eppure nel topic ho visto più di qualche utente avere rogne con la Lan,con il CD in dotazione,con l'installazione dei dischi Sata,ecc ecc...
a me non fa nessuna differenza prendere una o l'altra ma ovviamente se devo scegliere vado sulla meno rognosa.
dai una bella rilettura ai post che ricordi :D
l'unico problema esistente,e solo in overclock(a parte la mia che è sfigata) è il fakeboot...ai driver sata puoi rimediare scaricandoti gli ultimi e creandoti il floppy col makedriver
ma il fakeboot mica è un problema....
juninho85
18-10-2008, 14:37
ma il fakeboot mica è un problema....
io un comportamento fuori dal normale lo chiamo problema,punti di vista ;)
un problema che comunque è dovuto al chipset P45,non alla scheda madre in se
e per il discorso della scheda di rete Atheros?ad alcuni sembra funzionare bene,ad altri no...:stordita:
Jaguar64bit
18-10-2008, 14:58
per la mia esperienza di 2 mesi e mezzo di uso della P5Q Pro posso dire che non mi ha dato problemi ne di stabilità generale , ne con la ram [ ram certificata x DC da lista asus ] ne con l'o.c..ecc , cmq.. gli ultimi bios l'hanno migliorata molto da questo punto di vista ( comp. ram ) , la Atheros continua a far uscire driver migliorati per chi aveva problemi ( anche se io non ne ho mai avuti nemmeno con i driver del cd.. ovvio meglio gli ultimi ) , sicuramente il mio giudizio su questa mobo è molto positivo , la consiglierei senza problemi.
The_Saint
18-10-2008, 15:43
link, qui o in pvt se puoi :D
cmq mi sa che aspetterò il rilascio da parte di asusParlando in generale dei driver prodotti da altri, Asus rilascia questi driver sempre in ritardo rispetto all'uscita sui siti ufficiali e dopo un po' non aggiorna nemmeno + i download con le ultime release... quindi meglio scaricarli senza aspettare, questo vale sia x i driver della LAN che per i driver Intel e tutti gli altri prodotti non da Asus... ;)
ragazzi confermo pure io che nn ho mai avuto problemi con questa scheda...il "problema" del fakeboot è una gran st.....ata....secondo me significa volersi applicare di dire che ha un problema...perchè fondamentalmente è una sciocchezza colossale....riguardo la lan confermo di nn avere mai avuto alcun prblema sia su vista che su xp...FORSE l'unica pecca è che ha dei limiti riguardo l'oc...ma sempre relativamente perchè permette cmq di ottenere frequenze abbastanza caruccie restando rock solid....l'unica cosa di cui mi lamento è la miriade di voci del bios e poca spiegazione a riguardo...avrei preferito poche voci ma ben spiegate..piuttosto che tante ma poco sfruttate
scusate la domanda niubba...
qual'è il tasto per entrare nel bios che quando avvio me lo sparaflesha e nn capisco...
ma è vero che i Masterizzatori IDE non funzionano bene con la P5Q PRO?se si,per quale motivo? :eek:
The_Saint
18-10-2008, 19:00
ma è vero che i Masterizzatori IDE non funzionano bene con la P5Q PRO?se si,per quale motivo? :eek:Non è vero....... :what:
juninho85
18-10-2008, 19:05
ma è vero che i Masterizzatori IDE non funzionano bene con la P5Q PRO?se si,per quale motivo? :eek:
è vero che si sono riconosciment in alcuni casi di due periferiche ide assieme
da un po leggo questo topic e credo di essermi deciso definitivamente a prendere la P5Q-E al posto della P5Q PRO a causa dei numerosi problemi che presenta quest'ultima...
l'altra la pagherò anche un 20 Euro in più ma almeno sto più tranquillo...
Oltre alle risposte che ti han già dato gli altri, mi potresti fare un elenco, con relativi riferimenti a chi se ne lamenta, di tutti questi problemi?
Curiosità eh, non polemica ;)
Shurpaul
18-10-2008, 22:03
è vero che si sono riconosciment in alcuni casi di due periferiche ide assieme
Io faccio boot da EIDE e nello stesso canale ho un Masterizzatore DVD, nessun problema... probabilmente questi problemi sono dovuti ad errate configurazioni e non alla scheda madre.
Davidebelt
18-10-2008, 22:13
ciao ragazzi,io sono un possessore di p5qpro,l'altro giorno ho montato un heatpipe che và dal south bridge fino ai mosfet...che ne pensate?può servire?l'ho preso da un altra asus e l'ho adattato...
juninho85
18-10-2008, 22:15
Io faccio boot da EIDE e nello stesso canale ho un Masterizzatore DVD, nessun problema... probabilmente questi problemi sono dovuti ad errate configurazioni e non alla scheda madre.
anch'io,ma se sullo stesso canale attacco un altra periferica nessuna delle due mi viene vista
tentate tutte le configurazioni possibili,è poprio un problema della scheda,come hanno avuto modo di accertare altri 2-3 utenti con cui ho discusso di questa cosa
regaz...volevo portare la mia cpu a3.0 ghz che mi consigliate di impostare!!?? io per ora posso solo moddare fsb a 400mhz...
e poi ho piazzato le ram da 667 a 887(le frequenze sono preimpostate c'è 667 887 e997 mi pare quindi non posso fare meno)
ma mi da overclock fallito secondo voi sono le ram!!??
scusate ma sn un pò niubbo in overclock
valeriok9
18-10-2008, 23:44
regaz...volevo portare la mia cpu a3.0 ghz che mi consigliate di impostare!!?? io per ora posso solo moddare fsb a 400mhz...
e poi ho piazzato le ram da 667 a 887(le frequenze sono preimpostate c'è 667 887 e997 mi pare quindi non posso fare meno)
ma mi da overclock fallito secondo voi sono le ram!!??
scusate ma sn un pò niubbo in overclock
con le ram a 667 nn puoi portare la cpu a 3 ghz....la tua è un impresa ardua....
con le ram a 667 nn puoi portare la cpu a 3 ghz....la tua è un impresa ardua....
mi sa che invece ce l'ho fatta ora provo a textare...e poi se è vero posto foto di conferma
edit: ed ecco la conferma:D :D
http://img384.imageshack.us/img384/1626/cpugh0.jpg (http://imageshack.us)
[IMG] (http://g.imageshack.us/img384/cpugh0.jpg/1/)
ah ah estasiato effuttuato il tutto con i dissi stok e con quelle ram:D :D
puoi aggiungermi alla lista overclock e opinioni in prima pagina mazda...
Shurpaul
19-10-2008, 08:52
anch'io,ma se sullo stesso canale attacco un altra periferica nessuna delle due mi viene vista
tentate tutte le configurazioni possibili,è poprio un problema della scheda,come hanno avuto modo di accertare altri 2-3 utenti con cui ho discusso di questa cosa
Hai configurato correttamente tutti i ponticelli del disco e del CD/DVD?
Hai provato anche il cable select?
Ragazzi avevo già scritto un post pagine indietro riguardante la prima installazione della scheda madre.
Ma ora ho letto che installando i driver con il cd incluso, alcuni potrebbero risultare corrotti! Che fare in tal caso? quali verrebbero installati erroneamente?
grazie
Shurpaul
19-10-2008, 09:06
Ragazzi avevo già scritto un post pagine indietro riguardante la prima installazione della scheda madre.
Ma ora ho letto che installando i driver con il cd incluso, alcuni potrebbero risultare corrotti! Che fare in tal caso? quali verrebbero installati erroneamente?
grazie
Io non uso mai i drivers sul CD della MB, di solito viene impacchettata 3-4 mesi prima, percui è molto probabile che i drivers siano vecchi...tanto vale scaricare gli ultimi dal sito (dei produttori di componenti, non di Asus...visto che anche li di solito non sono aggiornatissimi!)
Io non uso mai i drivers sul CD della MB, di solito viene impacchettata 3-4 mesi prima, percui è molto probabile che i drivers siano vecchi...tanto vale scaricare gli ultimi dal sito (dei produttori di componenti, non di Asus...visto che anche li di solito non sono aggiornatissimi!)
Siccome non saprei neanche da dove iniziare non è che saresti cosi gentile da dirmi o linkarmi tutto quello che devo installare appena installato il S.O.?
grazie
festern smanetta
19-10-2008, 09:26
mi sa che invece ce l'ho fatta ora provo a textare...e poi se è vero posto foto di conferma
edit: ed ecco la conferma:D :D
http://img384.imageshack.us/img384/1626/cpugh0.jpg (http://imageshack.us)
ah ah estasiato effuttuato il tutto con i dissi stok e con quelle ram:D :D
puoi aggiungermi alla lista overclock e opinioni in prima pagina mazda...
Bravo!
Prova ora a fare uno screenshot con Orthos che lavora da almeno 2 ore in blend...:D
Con il processore sotto gli 1.28v non ci sta?
Bravo!
Prova ora a fare uno screenshot con Orthos che lavora da almeno 2 ore in blend...:D
Con il processore sotto gli 1.28v non ci sta?
no ora provo due ore di crysis e vedo se si sciogle qualcosa:D
per il fatto degli 1.28 non saprei io ho settatto il voltaggio su automatico...
e probabile che ci stia ma perchè stressarlo...
p.s. ram ovviamente portate a 800mhz:Perfido:
valeriok9
19-10-2008, 09:37
no ora provo due ore di crysis e vedo se si sciogle qualcosa:D
per il fatto degli 1.28 non saprei io ho settatto il voltaggio su automatico...
e probabile che ci stia ma perchè stressarlo...
p.s. ram ovviamente portate a 800mhz:Perfido:
comè hai fatto per le ram.....il moltiplicatore delle ram nn fa scendere sotto i 667, pensavo ti fossero andate + alte... cmq se le vuoi tenere cosi ti consigli di dissiparle un attimino prima di strinarle:)
Shurpaul
19-10-2008, 09:48
Siccome non saprei neanche da dove iniziare non è che saresti cosi gentile da dirmi o linkarmi tutto quello che devo installare appena installato il S.O.?
grazie
Io ho integrato il service pack 3 di XP con NLITE, eliminando i driver obsoleti ed altre cosette inutili (supporto AMD etc...), in questo modo il S.O. dimagrisce di un giga e mezzo circa.
A questo punto installo i driver della scheda di rete, questi li trovi sul sito di Asus o di Atheros, meglio l'ultima versione in ogni caso.
Poi bisogna installare gli aggiornamenti del sistema operativo post SP3, non sono molti, ci vuole una mezz'oretta.
Successivamente scarichi dal sito Intel i driver per il Chipset P45, si chiamano INF drivers, una decina di MB.
Ora puoi installare gli altri drivers: scheda video, chipset aggiuntivi, webcam, monitor etc...
In pratica quando hai gli aggiornamenti di windows installati e i driver del chipset sei al 90% del lavoro, le altre cose le puoi mettere sparse, senza problemi.
comè hai fatto per le ram.....il moltiplicatore delle ram nn fa scendere sotto i 667, pensavo ti fossero andate + alte... cmq se le vuoi tenere cosi ti consigli di dissiparle un attimino prima di strinarle:)
niente ho impostato l'fsb da 333 a 400 e poi ho messo l'altra impost fsb quella delle ram che vedi in cpuz a 400 e ti fa scegliere la minima a 800
valeriok9
19-10-2008, 11:03
niente ho impostato l'fsb da 333 a 400 e poi ho messo l'altra impost fsb quella delle ram che vedi in cpuz a 400 e ti fa scegliere la minima a 800
la corrente alle ddr l'hai l'asciata in automatico?
la corrente alle ddr l'hai l'asciata in automatico?
no ho impostato manuale 1.8 se no mi dava errore...
juninho85
19-10-2008, 11:19
Hai configurato correttamente tutti i ponticelli del disco e del CD/DVD?
Hai provato anche il cable select?
si si,ma non c'è stato niente da fare :D
GEIL Ram DDR2 2GB (Kit 2 x 1GB) 800MHz PC2-6400 Ultra (GX22GB6400UDC)
Juninho tu hai queste Ram vero?
juninho85
19-10-2008, 11:47
si
panepane
19-10-2008, 11:49
Raga, alla fine, non soddisfatto delle prestazioni del raid 1 che a mio parere e da quanto scrito sul sito intel dovevano aumentare le velocità di lettura sono passato a raid 0. :D
Passaggio non proprio rapido ma comunque indolore. E le prestazioni aumentano eccome, in questo caso.
Ho fatto anche un po' di bench ma non é questa la sezione adatta. Velocità, comunque, più che raddoppiate. :D :D
Molto consigliato. :cool:
E per quelli che hanno paura che con questa mobo non si overclocca :rolleyes: , ho messo l'E8400 a 3.6Ghz e non fa una piega: non ho nemmeno dovuto alzare i voltaggi e ho tenuto lo speedstep: 2.4 in idle e 3.6 in full. :read:
si
ottimo,grazie.prendo quelle allora. :)
ero orientato verso queste visto che le combino anche qua in zona però non ho trovato nessuno che mi abbia saputo dire se sono compatibili :
TEAM GROUP TXDD2048M800HC4DC-D XTREEM Dark DDR2 800 PC6400 Kit 2x1024MB . DIMM (4-4-4-12)
juninho85
19-10-2008, 11:53
unica pecca,dovrai impostare i timings a mano perchè la asus in automatico non li imposta correttamente
unica pecca,dovrai impostare i timings a mano perchè la asus in automatico non li imposta correttamente
guarda a me più che altro interessa portare l'E6600 a 3,0GHz quindi le Ram penso che le imposto a 4-4-4-12 come da specifica se è possibile
Kevin[clod]
19-10-2008, 12:00
anch'io,ma se sullo stesso canale attacco un altra periferica nessuna delle due mi viene vista
tentate tutte le configurazioni possibili,è poprio un problema della scheda,come hanno avuto modo di accertare altri 2-3 utenti con cui ho discusso di questa cosa
scusa juninho non ho capito praticamente non funzionano 2 periferiche ide insieme???cioè io ho un hd pata e un lettore pata, e su questa mobo non potrei usarli insieme???
juninho85
19-10-2008, 12:01
;24631795']scusa juninho non ho capito praticamente non funzionano 2 periferiche ide insieme???cioè io ho un hd pata e un lettore pata, e su questa mobo non potrei usarli insieme???
a quanto pare,no
li vedi da bios ma non sotto windows(entrambi)
Kevin[clod]
19-10-2008, 12:04
a quanto pare,no
li vedi da bios ma non sotto windows(entrambi)
azzo :doh: :doh: :muro: :muro: ma ke sc**** di scheda.....e mo???uff...ero quasi sicura di prenderla.....
P.S. xo' sembra che qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23977075&postcount=121 a rafiluccio i 2 lett/mast ide vadano insieme...
C'è nessuno a cui funzionino 2 periferiche ide insieme??
Parlando in generale dei driver prodotti da altri, Asus rilascia questi driver sempre in ritardo rispetto all'uscita sui siti ufficiali e dopo un po' non aggiorna nemmeno + i download con le ultime release... quindi meglio scaricarli senza aspettare, questo vale sia x i driver della LAN che per i driver Intel e tutti gli altri prodotti non da Asus... ;)
vero, è una cosa che sapevo benissimo, infatti ho sempre usato i drivers ufficiali
Solo ultimamente ho notato 2 cose:
1) per un altra scheda madre, asus ha rilasciato dei realtek fixati per il problema kb888111 che non è stata inclusa da microsoft nella sp3
2) i drivers chipset intel che ha rilasciato asus mi hanno risolto il problema con il pop-up cmd (usb drivers) che appariva ad ogni avvio -> adesso appare, ma per meno di 1 secondo
fino a che rilascerà aggiornamenti, valuterò quale installare
badtzmaru
19-10-2008, 12:28
a quanto pare,no
li vedi da bios ma non sotto windows(entrambi)
boh, forse ci sono schede diverse omonime in giro :p
Io ho usato la mia scheda per testare altri componenti e per l'appunto ho usato un lettore dvd e un hardisk pata collegati entrambi sull'unico canale disponibile fornito dal controller Marvell. Ho installato windows senza problemi :)
Kevin[clod]
19-10-2008, 12:33
boh, forse ci sono schede diverse omonime in giro :p
Io ho usato la mia scheda per testare altri componenti e per l'appunto ho usato un lettore dvd e un hardisk pata collegati entrambi sull'unico canale disponibile fornito dal controller Marvell. Ho installato windows senza problemi :)
ah ekko menomale già qualche smentita......stavo sudando freddo....quindi te hai usato in win sia l'hd che il mast ide e te li vedeva giusto???
ma era sempre su vista o su xp??
versione bios??non so forse quello di juninho85 non è aggiornato...
badtzmaru
19-10-2008, 12:56
;24632244']ah ekko menomale già qualche smentita......stavo sudando freddo....quindi te hai usato in win sia l'hd che il mast ide e te li vedeva giusto???
ma era sempre su vista o su xp??
versione bios??non so forse quello di juninho85 non è aggiornato...
Beh, devo ammettere una cosa:
siccome dovevo testare una scheda grafica e non volendo incasinare il mio XP/Vista con 3000 periferiche metti e togli, ho scollegato i miei hd e ho collegato un hd sata sul canale dove tengo sempre il mio lettore dvd eide (che funziona senza colpo ferire sia in XP che in Vista).
Ho installato XP su questo nuovo hd ma non mi sono messo ad usarlo, ho semplicemente installato i driver del chipset e della VGA per testare la scheda grafica.
Da dentro windows quella volta non ho provato ad usare il dvd (l'hd funzionava, se no non si sarebbe caricato winzoz :D). Mi pare strano che funzioni fino a fine install ma che poi non si possa utilizzare ad installazione finita.
Certo non ti posso dare la certezza.
Il bios MI PARE fosse già l'ultimo, il 1406.
Cecc@_87
19-10-2008, 14:00
Visto che sto per acquistare la Asus p5q pro volevo sapere 2 cose
Che ram ddr2 800 4gb mi consigliate di metterci?
La cpu E8400 con step E0 viene rilevata dal bios nativo della scheda madre,oppure devo prima effettuare l'update del bios per poterc mettere quella cpu?
Rafiluccio
19-10-2008, 14:05
sempre inerente alle mie memorie ram , che non riesco a farle salire a 1120mhz ... mi hanno detto di alzare il voltaggio dell'NBv e MHCv .... NBv l'ho già settato a 1,26v , e l'altro non lo riesco a trovare ..... che ne dite ??? mi aiutate a capire se devo salire ancora con il voltaggio NB.
grazie
valeriok9
19-10-2008, 14:37
niente ho impostato l'fsb da 333 a 400 e poi ho messo l'altra impost fsb quella delle ram che vedi in cpuz a 400 e ti fa scegliere la minima a 800
alzare come vedi è semplice
http://img296.imageshack.us/img296/8676/4474mhznv2.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=4474mhznv2.jpg)http://img296.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
il problema è che le ram nn reggono lo sforzo.....per overcloccare ci vogliono ddr3 con frequenze + alte con questa mobo, con le 667 o con le 800 come me siamo molto limitati
Cecc@_87
19-10-2008, 15:40
Nella asus p5q pro e meglio montare delle ram corsair o team group?
Mazda RX8
19-10-2008, 16:07
sempre inerente alle mie memorie ram , che non riesco a farle salire a 1120mhz ... mi hanno detto di alzare il voltaggio dell'NBv e MHCv .... NBv l'ho già settato a 1,26v , e l'altro non lo riesco a trovare ..... che ne dite ??? mi aiutate a capire se devo salire ancora con il voltaggio NB.
grazie
MHCv? :confused:
alzare come vedi è semplice
http://img296.imageshack.us/img296/8676/4474mhznv2.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=4474mhznv2.jpg)http://img296.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
il problema è che le ram nn reggono lo sforzo.....per overcloccare ci vogliono ddr3 con frequenze + alte con questa mobo, con le 667 o con le 800 come me siamo molto limitati
io sono contento anche cosi per ora...
Rafiluccio
19-10-2008, 16:20
MHCv? :confused:
lascia stare ... ho capito il problema dov'è !!!!
una ram da 2gb sale benissimo a 1128mhz 5-5-5-18 a 2,20v ... l'altra non ne vuole proprio sapere ... quindi o la sostituisco con un'altra o le sostituisco entrambi sevoglio salire ancora di frequenza ... 1 banco è sfigatello
Mazda RX8
19-10-2008, 16:25
lascia stare ... ho capito il problema dov'è !!!!
una ram da 2gb sale benissimo a 1128mhz 5-5-5-18 a 2,20v ... l'altra non ne vuole proprio sapere ... quindi o la sostituisco con un'altra o le sostituisco entrambi sevoglio salire ancora di frequenza ... 1 banco è sfigatello
ma le hai prese assieme?
Kevin[clod]
19-10-2008, 16:45
:muro: Beh, devo ammettere una cosa:
siccome dovevo testare una scheda grafica e non volendo incasinare il mio XP/Vista con 3000 periferiche metti e togli, ho scollegato i miei hd e ho collegato un hd sata sul canale dove tengo sempre il mio lettore dvd eide (che funziona senza colpo ferire sia in XP che in Vista).
scusa ma non ho capito cosa intenti per ho collegato un hd sata sul canale eide.....bho
cmq praticamente non hai provato da win con 2 eide???punto e da capo allora :muro: :muro: :muro:
C'è nessuno che abbia usato 2 periferiche ide insieme su questa mb??
P.S. se la cosa è confermata direi invece di mettere in prima pagina che in questa MB non vanno 2 periferiche ide insieme ma solo una.....
Rafiluccio
19-10-2008, 17:00
ma le hai prese assieme?
si nella stessa confezione 2x2gb :fagiano:
badtzmaru
19-10-2008, 17:02
;24635719']:muro:
scusa ma non ho capito cosa intenti per ho collegato un hd sata sul canale eide.....bho
cmq praticamente non hai provato da win con 2 eide???punto e da capo allora :muro: :muro: :muro:
Va beh dai lol, un pò di sale in zucca. Se fossi riuscito a collegare un HD con interfaccia sata su un cavo Eide (senza menzionare adattatori), oltre a fare quello potevo, lievitare, leggere la mente, viaggiare nel tempo, prevedere il futuro, etc etc :D
Evidentemente non essendo un mago, ho sbagliato a scrivere, parlavamo di periferiche eide, di canali eide, ho collegato un hd e dvd rom eide :)
per un upgrade..passerei da x2 3800+ a intel..
8400
2 giga 1066(o 4 ora vedo...) e' che al momento ho vista 32 quindi...
9600 gt..
sembra un ottma scheda madre..semplice,stabile con molte cose..tante usb che mi sevono un audio buono e stabilita'...
unica cosa...dovendo collegare un fottio di ventole..sulla dfi e' comodo,3 le colleghi con guardian da menu' apposito..qui com'e' la sezione fan?
Kevin[clod]
19-10-2008, 17:51
a quanto pare,no
li vedi da bios ma non sotto windows(entrambi)
juninho ma si riesce a fare andare o solo 1 hd eide o 1 lettore eide???tu usi 1 lettore o 1 hd eide??
no xkè ho letto nell'altro topic che più di una persona avevano problemi con 1 solo lettore eide....addirittura non bootava neanche per installare vista....che skifo
Va beh dai lol, un pò di sale in zucca. Se fossi riuscito a collegare un HD con interfaccia sata su un cavo Eide (senza menzionare adattatori), oltre a fare quello potevo, lievitare, leggere la mente, viaggiare nel tempo, prevedere il futuro, etc etc :D
Evidentemente non essendo un mago, ho sbagliato a scrivere, parlavamo di periferiche eide, di canali eide, ho collegato un hd e dvd rom eide :)
se te scrivi castronerie non è colpa mia evidentemente....cmq sta di fatto che a quanto ho capito non hai provato in win...quindi punto e a capo
juninho85
19-10-2008, 18:16
attualmente vado con un dvd eide,nessun problema(anche in boot)
badtzmaru
19-10-2008, 18:22
;24636599']
se te scrivi castronerie non è colpa mia evidentemente....cmq sta di fatto che a quanto ho capito non hai provato a quanto ho capito...quindi punto e a capo
Forse mi confondi con qualche tuo parente ;)
In questo caso almeno non ho scritto alcuna castroneria (link: http://www.garzantilinguistica.it/index.html), ho semplicemente sbagliato scrivendo una parola al posto di un'altra (si dice lapsus se ti interessa) il cui vero concetto era cmq facilmente comprensibile dal contesto.
Che tu non l'abbia evinto da contesto, è un problema tutto tuo.
Come non hai capito neanche il resto dei concetti espressi nel mio post vedo ma a questo punto non mi interessa più, io scrivo per cercare di aiutare solo le persone educate ;)
ciao a tutti ...
a breve dovrei montare un PC per un amico con questa scheda madre, non è particolarmente interessato all'OC, più che altro è importante la stabilità e la compatibilità ... a tal proposito quale versione del BIOS mi consigliate di mettere ?
grazie :) ...
Kevin[clod]
19-10-2008, 19:02
Forse mi confondi con qualche tuo parente ;)
In questo caso almeno non ho scritto alcuna castroneria (link: http://www.garzantilinguistica.it/index.html), ho semplicemente sbagliato scrivendo una parola al posto di un'altra (si dice lapsus se ti interessa) il cui vero concetto era cmq facilmente comprensibile dal contesto.
Che tu non l'abbia evinto da contesto, è un problema tutto tuo.
Come non hai capito neanche il resto dei concetti espressi nel mio post vedo ma a questo punto non mi interessa più, io scrivo per cercare di aiutare solo le persone educate ;)
ahahhaha mi sa ke te mi confondi con qualche tuo parente ahhahaha
juninho85
19-10-2008, 19:07
dateci un taglio
Kevin[clod]
19-10-2008, 19:10
juni nell'altro topic mi hanno risposto:
Sulla p5q-e non ho avuto problemi usando hard disk e masterizzatore IDE, cosa che invece succede usando il masterizzatore IDE impostato come master e gli hard disk sul canale sATA (Vista non si installa e XP sballa le partizioni). EDIT: specifico, hard disk sul canale sAta impstati come RAID o Ahci.
ti risulta anche sulla p5q pro??
juninho85
19-10-2008, 19:11
è la configurazione che utilizzo ora,grazie al pippero che funziona,ha messo un hd sata anzichè ide :D
Kevin[clod]
19-10-2008, 19:13
è la configurazione che utilizzo ora,grazie al pippero che funziona,ha messo un hd sata anzichè ide :D
scusa e sul fatto che vista non si installa?
juninho85
19-10-2008, 19:14
;24637737']scusa e sul fatto che vista non si installa?
utilizzo xp
festern smanetta
19-10-2008, 19:36
;24637737']scusa e sul fatto che vista non si installa?
Io il Vista lo ho installato mettendo L'HD come IDE e poi ho installato il driver ahci e poi impostato ahci nel bios ed è tutto ok!:D
Mazda RX8
19-10-2008, 20:38
si nella stessa confezione 2x2gb :fagiano:
che sfiga...:D
Io il Vista lo ho installato mettendo L'HD come IDE e poi ho installato il driver ahci e poi impostato ahci nel bios ed è tutto ok!:D
Ma tutte 'ste pippe ve le state a fare per riciclare un masterizzatore IDE? :confused:
Ma buttatelo e per 20€ ve ne fate uno SATA, così ci guadagnate pure dal punto di vista del casino nel case :D
...e questo senza nemmeno preoccuparmi di vedere se il problema è veramente della MB, o delle periferiche, o dei cavi utilizzati, o della configurazione master/slave/CS adottata...
Cmq, come ho detto e ri-detto più e più volte:
- 1 HD SATA 2
- 1 HD SATA 1
- 1 HD IDE
- 1 masterizzatore SATA
e ho installato Vista 64bit con i dischi in modalità AHCI senza avere problemi ne durante l'installazione ne durante l'applicazione del SP1, ne durante 'sti 4 mesi di utilizzo ( :tie: )
EDIT: sorry festern, ho quotato te solo perché sei stato l'ultimo a parlare del "problema" dei masterizzatori IDE ;)
juninho85
19-10-2008, 21:57
così ci guadagnate pure dal punto di vista del casino nel case :D
:mbe:
festern smanetta
19-10-2008, 22:37
EDIT: sorry festern, ho quotato te solo perché sei stato l'ultimo a parlare del "problema" dei masterizzatori IDE ;)
Per curiosità, ma quali driver hai usato durante l'installazione per l'ahci?
:mbe:
I cavi IDE son decisamente più ingombranti di quelli SATA ;)
Per curiosità, ma quali driver hai usato durante l'installazione per l'ahci?
Nessuno.
Vista non ne ha bisogno in modalità AHCI, ma solo se metti il controller in RAID... ovviamente a SistOp installato ho messo su gli ultimi driver disponibili ;)
juninho85
20-10-2008, 08:03
I cavi IDE son decisamente più ingombranti di quelli SATA ;)
esistono le fascette...poi pur di rinunciare a un un cavo ide non vado a spendermi 40€,non per quel motivo almeno :D
esistono le fascette...poi pur di rinunciare a un un cavo ide non vado a spendermi 40€,non per quel motivo almeno :D
Un IDE infascettato non rende come un SATA... cmq dimmi dove trovi i masterizzatori di DVD a 40€, che eviterò scrupolosamente di andare in quel negozio, visto che normalmente si trovano tra i 20€ e i 25€ :D :ciapet:
juninho85
20-10-2008, 08:41
Un IDE infascettato non rende come un SATA... cmq dimmi dove trovi i masterizzatori di DVD a 40€, che eviterò scrupolosamente di andare in quel negozio, visto che normalmente si trovano tra i 20€ e i 25€ :D :ciapet:
nemmeno 20 € val la pena spenderli per quella motivazione,a mio parere ;):D
Shurpaul
20-10-2008, 09:04
nemmeno 20 € val la pena spenderli per quella motivazione,a mio parere ;):D
State andando sul filosofico... :)
badtzmaru
20-10-2008, 09:29
State andando sul filosofico... :)
se nella vita fossimo tutti un pò più filosofi, forse chi ci sta intorno, dal prossimo alla terra stessa, se la passerebbe meglio secondo me.
A parte che l'uomo negli ultimi trent'anni ha bruciato per sempre 1/3 delle risorse del pianeta, a parte che produrre materiale elettronico produce inquinamento e a parte che spessissimo materiali ed assemblaggio sono il frutto dello sfruttamento di popolazioni del terzo mondo, dovrebbe bastare cmq il semplice buon senso: se una cosa funziona bene, perchè cambiarla?
Forse un pc "potrà" anche essere più fico senza un cavo ide dentro, ma noi non siamo il nostro pc. Noi siamo noi e basta ;)
Shurpaul
20-10-2008, 09:39
se nella vita fossimo tutti un pò più filosofi, forse chi ci sta intorno, dal prossimo alla terra stessa, se la passerebbe meglio secondo me.
A parte che l'uomo negli ultimi trent'anni ha bruciato per sempre 1/3 delle risorse del pianeta, a parte che produrre materiale elettronico produce inquinamento e a parte che spessissimo materiali ed assemblaggio sono il frutto dello sfruttamento di popolazioni del terzo mondo, dovrebbe bastare cmq il semplice buon senso: se una cosa funziona bene, perchè cambiarla?
Forse un pc "potrà" anche essere più fico senza un cavo ide dentro, ma noi non siamo il nostro pc. Noi siamo noi e basta ;)
Non era una critica la mia, era per dire che state andando OT e basta.
Cmq sono d'accordo con te, non dirlo a me ;)
badtzmaru
20-10-2008, 09:45
Non era una critica la mia, era per dire che state andando OT e basta.
Cmq sono d'accordo con te, non dirlo a me ;)
Ti ho quotato solo per far vedere a cosa mi ero agganciato per esprimere il mio pensiero, senza farmi prendere per pazzo :D
ciao :)
Kevin[clod]
20-10-2008, 11:06
juninho invece utilizzando 1 o 2 hd sata2 in AHCI e 1 hd in eide ci possono essere problemi lo stesso in vista o xp???
Kevin[clod]
20-10-2008, 11:11
Ma tutte 'ste pippe ve le state a fare per riciclare un masterizzatore IDE? :confused:
Ma buttatelo e per 20€ ve ne fate uno SATA, così ci guadagnate pure dal punto di vista del casino nel case :D
...e questo senza nemmeno preoccuparmi di vedere se il problema è veramente della MB, o delle periferiche, o dei cavi utilizzati, o della configurazione master/slave/CS adottata...
Si e se permetti non solo non li voglio buttare i 25 € se possibile, anche perchè non sono sicuro che il masterizzatore che prendi a 25 € scriva come quello che ho io ide....e poi dopo aver speso 100 € si scheda madre preferirei almeno funzionassero le periferiche ide....sennò scrivetelo in prima pagina tipo "se acqusitate questa scheda scordatevi di usare un masterizz ide perchè non funziona, è quindi obbligatorio prenderne uno s-ata"
juninho85
20-10-2008, 11:12
non saprei,non potevo prescindere dal masterizzatore dvd e non ho provato altre soluzioni che non lo comprendessero
Kevin[clod]
20-10-2008, 11:17
non saprei,non potevo prescindere dal masterizzatore dvd e non ho provato altre soluzioni che non lo comprendessero
ah quindi ci potrebbero essere problemi anche usando un hd in ide e altri in sata??te non ne usi proprio di periferiche ide?
juninho85
20-10-2008, 11:19
;24644543']ah quindi ci potrebbero essere problemi anche usando un hd in ide e altri in sata??te non ne usi proprio di periferiche ide?
secondo sto a risponderti da diversi giorni senza avere voce in capitolo(dunque senza aver utilizzato periferiche IDE)?:D
utilizzo un masterizzatore dvd ide e un hd sata
Kevin[clod]
20-10-2008, 12:12
secondo sto a risponderti da diversi giorni senza avere voce in capitolo(dunque senza aver utilizzato periferiche IDE)?:D
utilizzo un masterizzatore dvd ide e un hd sata
capito te quindi solo col mast eide non hai problemi, invece se ci attacchi anche un hd eide non te lo vede + da win...giusto?
;24644438']Si e se permetti non solo non li voglio buttare i 25 € se possibile, anche perchè non sono sicuro che il masterizzatore che prendi a 25 € scriva come quello che ho io ide....e poi dopo aver speso 100 € si scheda madre preferirei almeno funzionassero le periferiche ide....sennò scrivetelo in prima pagina tipo "se acqusitate questa scheda scordatevi di usare un masterizz ide perchè non funziona, è quindi obbligatorio prenderne uno s-ata"
Sarà che io attribuisco anche al mio tempo un valore, e per me spendere 23€ che mi risparmiano qualche ora di tempo perso è un investimento che merita :D
Cmq confesso di non aver fatto nemmeno quel ragionamento, ma avendo semplicemente bisogno di un nuovo masterizzatore per il secondo PC, ne ho preso uno nuovo SATA per il PC nuovo e via... insomma, la mia è stat più una questione di :ciapet: che di ragionamento :D
...anche perché 'sta cosa, se effettivamente dipendente dalla MB, a luglio ancora non era uscita ;)
Cmq per il discorso "in prima pagina", forse è il caso di dirlo con altri toni e modi, visto che chi gestisce il thread lo fa per passione e non perché stipendiato.
Inoltre sarebbe buona norma leggere TUTTI i post di un thread, soprattutto se si è soliti usare dei toni come quelli che usi spesso nei tuoi reply...
;24644543']ah quindi ci potrebbero essere problemi anche usando un hd in ide e altri in sata??te non ne usi proprio di periferiche ide?
Cerca più indietro (manco tanto) e scoprirai che HD SATA 1, SATA 2 e IDE convivono pacificamente con il controller SATA in AHCI :rolleyes:
ciao a tutti ...
a breve dovrei montare un PC per un amico con questa scheda madre, non è particolarmente interessato all'OC, più che altro è importante la stabilità e la compatibilità ... a tal proposito quale versione del BIOS mi consigliate di mettere ?
grazie :) ...
UP :stordita:
Gr8Wings
20-10-2008, 15:44
UP :stordita:
Quella che ti arriva di default, salvo problemi.
:)
Shurpaul
20-10-2008, 15:49
Quella che ti arriva di default, salvo problemi.
:)
Io consiglio l'ultima versione, da montare il giorno stesso in cui arriva la scheda, salvo poi rimandarla come DOA (Dead On Arrival) in caso di problemi, tanto prima o poi c'è bisogno di un aggiornamento. Successivamente aggiornare, come sopra, solo in caso di problemi.
Ciao
;24644438']Si e se permetti non solo non li voglio buttare i 25 € se possibile, anche perchè non sono sicuro che il masterizzatore che prendi a 25 € scriva come quello che ho io ide....e poi dopo aver speso 100 € si scheda madre preferirei almeno funzionassero le periferiche ide....sennò scrivetelo in prima pagina tipo "se acqusitate questa scheda scordatevi di usare un masterizz ide perchè non funziona, è quindi obbligatorio prenderne uno s-ata"
Io sono d'accordo con chi dice che se hai una cosa che funziona, non vale la pena gettarla.
Se però hai dei problemi, visto che è una tecnologia superata e che in alcuni negozi li trovi a 16 euro degli ottimi masterizzatori sata, allora ti rispondo che si, perderci una giornata dietro non ha senso.... fattelo nuovo e leva pure un cavo del cavolo dal case.
Ma questa è una semplice opinione....
Per quanto mi riguarda, stessa scheda, mai un problema con nulla, nè con ide , nè sata, nè raid.
Quindi non posso aiutarti.... ma non diciamo che la scheda è un cesso....
Quella che ti arriva di default, salvo problemi.
:)
ok, grazie :) ...
Io consiglio l'ultima versione, da montare il giorno stesso in cui arriva la scheda, salvo poi rimandarla come DOA (Dead On Arrival) in caso di problemi, tanto prima o poi c'è bisogno di un aggiornamento. Successivamente aggiornare, come sopra, solo in caso di problemi.
Ciao
beh, allora vedo come va poi eventualmente aggiorno, comunque da quanto ho capito con EZ-Flash dovrebbe essere una stupidata il flashing del BIOS :asd:, quindi non dovrebbero esserci problemi ...
Kevin[clod]
20-10-2008, 17:21
Io sono d'accordo con chi dice che se hai una cosa che funziona, non vale la pena gettarla.
Se però hai dei problemi, visto che è una tecnologia superata e che in alcuni negozi li trovi a 16 euro degli ottimi masterizzatori sata, allora ti rispondo che si, perderci una giornata dietro non ha senso.... fattelo nuovo e leva pure un cavo del cavolo dal case.
Ma questa è una semplice opinione....
Per quanto mi riguarda, stessa scheda, mai un problema con nulla, nè con ide , nè sata, nè raid.
Quindi non posso aiutarti.... ma non diciamo che la scheda è un cesso....
ma usi o hai usato periferiche ide???se si quali??
Inoltre sarebbe buona norma leggere TUTTI i post di un thread, soprattutto se si è soliti usare dei toni come quelli che usi spesso nei tuoi reply...
io direi piuttosto di guardare il tuo tono dei reply tipo: ma quante pippe vi fate, ma buttatelo via....etc chiudo qui l'OT
;24650630']ma usi o hai usato periferiche ide???se si quali??
io direi piuttosto di guardare il tuo tono dei reply tipo: ma quante pippe vi fate, ma buttatelo via....etc chiudo qui l'OT
Uhm, si rileggendo mi son accorto che nel mio reply sulle "pippe" mi son mangiato uno smile e invece di una via di mezzo tra un consiglio e una battuta ne è uscita fuori una risposta acida, sorry. :stordita:
Ti rinnovo però il consiglio a leggere TUTTI i reply, visto che la risposta alla tua domanda è già stata data più volte ;)
Kevin[clod]
20-10-2008, 18:22
Uhm, si rileggendo mi son accorto che nel mio reply sulle "pippe" mi son mangiato uno smile e invece di una via di mezzo tra un consiglio e una battuta ne è uscita fuori una risposta acida, sorry. :stordita:
Ti rinnovo però il consiglio a leggere TUTTI i reply, visto che la risposta alla tua domanda è già stata data più volte ;)
si sono d'accordo ho letto i post, ma solo juninho ha usato contemporaneamente le 2 periferiche ide constatando che non vanno insieme, percio' stavo cercando qualche altra testimonianza....
Shurpaul
20-10-2008, 18:28
ok, grazie :) ...
beh, allora vedo come va poi eventualmente aggiorno, comunque da quanto ho capito con EZ-Flash dovrebbe essere una stupidata il flashing del BIOS :asd:, quindi non dovrebbero esserci problemi ...
Io ho installato da Windows, nessun problema. Cmq anche con EZflash non ce ne dovrebbero essere, ho la penultima versione e finchè non avrò problemi terrò questa. Ho letto che l'ultima da compatibilità sulle memorie ma dato che le mie funzionano bene anche in OC non ho intenzione di aggiornare.
Non so se la mia testimonianza fa fede ma ho un master e un HD IDE da cui faccio boot e 5 HD sata (di cui uno estraibile con cassetto), oltre ad altri 2 HD IDE in RAID0 su una scheda PCI, tutto questo funziona sia in AHCI che in IDE compatibility, dato che ho visto con HDtach che c'è un leggero aumento di banda con quest'ultimo modo, ho preferito mantenere questo, pur perdendo alcune funzioni come l'hot swap.
Ciao
The_Saint
20-10-2008, 18:38
Io ho installato da Windows, nessun problema. Cmq anche con EZflash non ce ne dovrebbero essere, ho la penultima versione e finchè non avrò problemi terrò questa. Ho letto che l'ultima da compatibilità sulle memorie ma dato che le mie funzionano bene anche in OC non ho intenzione di aggiornare.
Non so se la mia testimonianza fa fede ma ho un master e un HD IDE da cui faccio boot e 5 HD sata (di cui uno estraibile con cassetto), oltre ad altri 2 HD IDE in RAID0 su una scheda PCI, tutto questo funziona sia in AHCI che in IDE compatibility, dato che ho visto con HDtach che c'è un leggero aumento di banda con quest'ultimo modo, ho preferito mantenere questo, pur perdendo alcune funzioni come l'hot swap.
CiaoLa banda misurata con HDtach non è un buon indice per valutare in maniera completa le prestazioni di un hard-disk... bisognerebbe fare un test + serio, che utilizzi varie applicazioni; anche se la banda è maggiore, non è detto che nell'utilizzo di tutti i giorni sia + vantaggioso, anzi... ;)
Shurpaul
20-10-2008, 20:15
La banda misurata con HDtach non è un buon indice per valutare in maniera completa le prestazioni di un hard-disk... bisognerebbe fare un test + serio, che utilizzi varie applicazioni; anche se la banda è maggiore, non è detto che nell'utilizzo di tutti i giorni sia + vantaggioso, anzi... ;)
Hai ragione, ma cmq la differenza era esigua e per me che ho tanti dischi, ho preferito basarmi su quel parametro. In ogni caso io penso che sia molto significativo piuttosto che il chipset gestisca tutte queste periferiche collegate senza fare un minimo lamento, potrei dire che è un sistema davvero molto stabile e maturo....tra l'altro ho un OC di CPU +60% e +25% sulle RAM.
Penso che solo pochi anni fa questo non sarebbe stato possibile per vari motivi :rolleyes:
alex1987
20-10-2008, 21:00
sull'express gate e' possibile impostare 1680x1050 come risoluzione ?
raga aviando alquni programmi come 3dmark vantage mi si apre questa finestra che che mi dice di fare????
http://img263.imageshack.us/img263/4096/p5qrf7.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=p5qrf7.jpg)http://img263.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
all'avvio è lentissima che cosa puo' essere??
Uso Xp pro sp3 tutti i settaggi sono in default.
Grazie a tutti.
Shurpaul
21-10-2008, 18:49
all'avvio è lentissima che cosa puo' essere??
Uso Xp pro sp3 tutti i settaggi sono in default.
Grazie a tutti.
Prova ad impostare il Quick Boot dal menu "Boot settings configurations" ed a togliere il "full screen logo", ti fa risparmiare preziosi secondi ogni qualvolta parta il PC ;)
Mazda RX8
21-10-2008, 19:58
all'avvio è lentissima che cosa puo' essere??
Uso Xp pro sp3 tutti i settaggi sono in default.
Grazie a tutti.
quoto Shurpaul, disattiva anche il BOOT da IDE, l'express gate (se non lo usi) e il driver xpert (se non lo usi) :)
alex1987
21-10-2008, 20:18
sull'express gate e' possibile impostare 1680x1050 come risoluzione ?
nessuno mi sa rispondere ?
Mazda RX8
21-10-2008, 20:24
nessuno mi sa rispondere ?
no, non è possibile...
Shurpaul
21-10-2008, 20:55
no, non è possibile...
Io l'ho installato ma non sono riuscito a farlo partire da BIOS, che configurazione HW serve perchè parta? Sono cosi' pigro che non ho avuto voglia di studiarci...pero' ogni tanto mi servirebbe (per vedere i treni ad es.)
Se avete qualche idea :stordita:
raga aviando alquni programmi come 3dmark vantage mi si apre questa finestra che che mi dice di fare????
http://img263.imageshack.us/img263/4096/p5qrf7.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=p5qrf7.jpg)http://img263.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
up
panepane
22-10-2008, 08:55
up
Ha a che fare con AI Suite che credo pochissimi qui utilizzano.
Se lo disinstalli il messagio dovrebbe scomparire.
festern smanetta
22-10-2008, 12:39
Io l'ho installato ma non sono riuscito a farlo partire da BIOS, che configurazione HW serve perchè parta? Sono cosi' pigro che non ho avuto voglia di studiarci...pero' ogni tanto mi servirebbe (per vedere i treni ad es.)
Se avete qualche idea :stordita:
Se gli L'hard disk su cui è installato è su modalità "ahci" oppure ""raid" non parte...ho provato anche io...devi impostare la modalità ide nel bios e poi parte...:) Penso dipenda dal fatto che gli hard disk in questa modalità non siano supportati dall'express gate.:(
Shurpaul
22-10-2008, 14:01
Se gli L'hard disk su cui è installato è su modalità "ahci" oppure ""raid" non parte...ho provato anche io...devi impostare la modalità ide nel bios e poi parte...:) Penso dipenda dal fatto che gli hard disk in questa modalità non siano supportati dall'express gate.:(
Ottimo, io lo uso proprio in questa modalità (pero' e' restrittivo, in realtà...), va installato in una partizione particolare o c'è qualche cosa da fare prima di installarlo? Qual'è l'ultima versione benfunzionante?
Grazie
festern smanetta
22-10-2008, 17:04
Ottimo, io lo uso proprio in questa modalità (pero' e' restrittivo, in realtà...), va installato in una partizione particolare o c'è qualche cosa da fare prima di installarlo? Qual'è l'ultima versione benfunzionante?
Grazie
Si in effetti è "restrittivo"...
1: Lo puoi installare dove vuoi, anche nella partizione dove hai il sistema operativo.
2: L'ultima versione che trovi sul sito ASUS è la migliore.
ho un pbolema con vista ultimate 64 e i soliti realtek driver
ovvero anche se elimino l high definition audio che vista insiste a mettere per poi installare i driver realtek al rebbot conseguente mi ritrovo il dispositivo di microsoft che viene puntualmente individuato dalS.O.
la mia scheda video è una ATI 4850 con solo uscite DVI quindi niente hdmi
il pc non lho assembrlatpo
può essere un problema tipo
l'assemblatore mi ha messo dei jumper errati ??
è solo un problema di vista?
help me thx
badtzmaru
22-10-2008, 18:36
ho un pbolema con vista ultimate 64 e i soliti realtek driver
ovvero anche se elimino l high definition audio che vista insiste a mettere per poi installare i driver realtek al rebbot conseguente mi ritrovo il dispositivo di microsoft che viene puntualmente individuato dalS.O.
la mia scheda video è una ATI 4850 con solo uscite DVI quindi niente hdmi
il pc non lho assembrlatpo
può essere un problema tipo
l'assemblatore mi ha messo dei jumper errati ??
è solo un problema di vista?
help me thx
Guarda che il fatto che fisicamente non ci sia una uscita hdmi, non vuol dire che la scheda non la gestisca tramite adattatore eh.
Il fatto che poi parli di assemblatore, lascia supporre che tu non abbia conoscenze sufficienti da poter escludere delle ipotesi eventuali con certezza...
Sicuro che non ci sia il supporto su quella scheda?
Secondo me quellà è l'uscita hdmi audio della scheda (prob userà la porta a 9 pin+adattatore) e i driver aggiornati li trovi qui:
ftp://202.65.194.212/pc/audio/HDMI_R203.exe
Cmq guarda che la prova è semplice per escludere che sia la scheda sonora onboard. Basta entrare nel bios e metterla su Disabled, se leggi la voce tra le periferiche al riavvio successivo, non può essere lei ;)
Fantomatico
22-10-2008, 19:28
Ragazzi, avrei dovuto ordinare questa scheda domani... ma è finita la disponibilità nel mio sito di fiducia.
Mi consigliate un buon modello, magari simile?
ho un pbolema con vista ultimate 64 e i soliti realtek driver
ovvero anche se elimino l high definition audio che vista insiste a mettere per poi installare i driver realtek al rebbot conseguente mi ritrovo il dispositivo di microsoft che viene puntualmente individuato dalS.O.
la mia scheda video è una ATI 4850 con solo uscite DVI quindi niente hdmi
il pc non lho assembrlatpo
può essere un problema tipo
l'assemblatore mi ha messo dei jumper errati ??
è solo un problema di vista?
help me thx
E' la scheda video :D
Mazda RX8
22-10-2008, 20:20
Ragazzi, avrei dovuto ordinare questa scheda domani... ma è finita la disponibilità nel mio sito di fiducia.
Mi consigliate un buon modello, magari simile?
P5Q-E?
quoto Shurpaul, disattiva anche il BOOT da IDE, l'express gate (se non lo usi) e il driver xpert (se non lo usi) :)
Prova ad impostare il Quick Boot dal menu "Boot settings configurations" ed a togliere il "full screen logo", ti fa risparmiare preziosi secondi ogni qualvolta parta il PC ;)
Grazie ragazzi!
Ma il boot da ide come si toglie????
:)
juninho85
22-10-2008, 20:57
disabilitando boot rom
E' la scheda video :D
qualcuno con problemi simili?
su internet ne trovo parecchi ma nessuna risoluzione
festern smanetta
22-10-2008, 23:12
ho un pbolema con vista ultimate 64 e i soliti realtek driver
ovvero anche se elimino l high definition audio che vista insiste a mettere per poi installare i driver realtek al rebbot conseguente mi ritrovo il dispositivo di microsoft che viene puntualmente individuato dalS.O.
la mia scheda video è una ATI 4850 con solo uscite DVI quindi niente hdmi
il pc non lho assembrlatpo
può essere un problema tipo
l'assemblatore mi ha messo dei jumper errati ??
è solo un problema di vista?
help me thx
Siccome io ho la hd4850 come te e pure Vista Ultimate 64 Bit e non ho nessunissimo problema...volevo sapere perchè ti ostini a volere togliere l'high definition audio e farti delle domande:
1: Ma con la scheda video non ti hanno dato l'adattatore DVI-HDMI?
2: Nelle periferiche di sistema non hai una situazione come la mia rappresentata nell'immagine?
http://img207.imageshack.us/img207/8936/immagineiu7.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=immagineiu7.jpg)http://img207.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Io Quando mi guardo i film in HD mando il segnale alla TV (LCD Samsung 32") tramite un cavo HDMI di 15 M Estendendo il Desktop, poi vado nel pannello di controllo e imposto l'uscita "Dispositivo digitale di output (HDMI)" come predefinita e mi passa tranquillamente l'audio del PC sulla TV.:D
EDIT:
Mettiamo in chiaro una cosa:
1: I driver realtek sono quelli per il chip audio della scheda madre
2: l'high definition audio sono forniti Micro$oft e sono quelli del chip integrato nella scheda video.
badtzmaru
22-10-2008, 23:29
Mettiamo in chiaro una cosa:
1: I driver realtek sono quelli per il chip audio della scheda madre
2: l'high definition audio sono forniti Micro$oft e sono quelli del chip integrato nella scheda video.
Si ma mettiamola in chiaro bene però:
1) i driver Realtek sono anche quelli della scheda sonora onboard (in questo caso)
2) I driver aggiornati dell'audio HDMI della scheda audio della Ati sono quelli che ho postato io poco prima e sono Realtek. Se poi tu vuoi usare quelli inclusi in Vista (cosa che non si può fare con XP) sei padronissimo di farlo, basta che funzionino in fondo.
Solo non diamo informazioni distorte agli altri ;)
festern smanetta
23-10-2008, 00:37
Si ma mettiamola in chiaro bene però:
1) i driver Realtek sono anche quelli della scheda sonora onboard (in questo caso)
2) I driver aggiornati dell'audio HDMI della scheda audio della Ati sono quelli che ho postato io poco prima e sono Realtek. Se poi tu vuoi usare quelli inclusi in Vista (cosa che non si può fare con XP) sei padronissimo di farlo, basta che funzionino in fondo.
Solo non diamo informazioni distorte agli altri ;)
Si lo so ma siccome zzone dice che ha il Vista Ultimate 64 Bit...
Poi quello è un driver che non è per Vista
Poi il driver Microsoft funzia alla perfezione e installando quel driver fa solo casino! :Prrr: :D
badtzmaru
23-10-2008, 07:47
Si lo so ma siccome zzone dice che ha il Vista Ultimate 64 Bit...
Poi quello è un driver che non è per Vista
Poi il driver Microsoft funzia alla perfezione e installando quel driver fa solo casino! :Prrr: :D
Eh vedi a parlare di quello che non si è mai scaricato...:D
Il driver non solo è sia per Vista che per Xp, ma è anche per entrambe le versioni, 32 bit e 64 bit di ognuna di queste.
http://img530.imageshack.us/img530/2786/vista64qz0.jpg
Quindi, riguardo l'uscita HDMI audio delle schede ATI di ultima generazione, con XP, ci vgliono i drivers. Con Vista, volendo si può continuare ad usare i drivers generici contenuti nel sistema operativo stesso. Se uno vuole aggiornare il driver in Vista32/64, il file linkato prima è il file giusto.
Siccome io ho la hd4850 come te e pure Vista Ultimate 64 Bit e non ho nessunissimo problema...volevo sapere perchè ti ostini a volere togliere l'high definition audio e farti delle domande:
1: Ma con la scheda video non ti hanno dato l'adattatore DVI-HDMI?
2: Nelle periferiche di sistema non hai una situazione come la mia rappresentata nell'immagine?
http://img207.imageshack.us/img207/8936/immagineiu7.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=immagineiu7.jpg)http://img207.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Io Quando mi guardo i film in HD mando il segnale alla TV (LCD Samsung 32") tramite un cavo HDMI di 15 M Estendendo il Desktop, poi vado nel pannello di controllo e imposto l'uscita "Dispositivo digitale di output (HDMI)" come predefinita e mi passa tranquillamente l'audio del PC sulla TV.:D
EDIT:
Mettiamo in chiaro una cosa:
1: I driver realtek sono quelli per il chip audio della scheda madre
2: l'high definition audio sono forniti Micro$oft e sono quelli del chip integrato nella scheda video.
ok mi sono spiegato malissimo
io voglio semplicemente ascoltare i suoni del mio pc da dei normalissimi speaker io non ho il monitor con presa hdmi .
ho, almeno per ora, un semplicissimi 2.1 da collegare l'output speaker.
per quello che non voglio high definition come periferica audio
quello che volgio è proprio installare i driver realtek, ma al reboot mi ritrovo sempre i driver di vista.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.