View Full Version : Nuovo Dell Studio 15
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Ragazzi qualcuno ha avuto problemi ad usare la protezione wpa con la scheda Wireless 1397 WLAN Mini-Card ho un dell studio 1535 e purtroppo al momento sono costretto ad utilizzare una protezione wep :rolleyes: utilizzo un netgear dg834gt
anche se ho un dell 1555 ti posso dire che a me funziona alla grande, nessun tipo di problema..non so pero' riguardo al 1535:rolleyes: ... magari e' un problema di router
JohnBytes
27-07-2009, 11:50
Da quando ho rimesso Vista con il cd fornito da dell con il note, ho notato che c'è un piccolo "malfunzionamento" all'avvio...
In pratica appena Windows si è caricato ed entro nel desktop, per un secondo ho una schermata bianca, solo la barra del menù resta visibile, poi torna lo sfondo e tutte le icone, e tutto funziona perfettamente.
Idee?? :rolleyes:
UncleZeiv
27-07-2009, 15:01
e' si.. manca proprio il tastierino (in entrambi i casi).
Ma! Ma! Come sarebbe a dirsi? E se a uno serve il tastierino?! :eek:
Macchè...
Venerdì (a detta della collega con la quale avevo parlato in sua assenza) avrebbe dovuto chiamarmi la signora che si sta occupando del caso, e ovviamente non mi ha chiamato!
Lunedì torno alla carica (sperando stavolta ci sia!), poi vi riferisco.
Non sò se può essere utile ma io segnalo quello che mi hanno detto.
Ho chiamato venerdì il servizio clienti e mi hanno detto che hanno problemi con le forniture che hanno fatto ai grandi centri commerciali ( ma no? :D ).
L'upgrade ci spetta di diritto e stanno raccogliendo i dati degli utenti interessati per sbloccare la procedura per tutti i computer "segnalati" al servizio tecnico.
Mi hanno detto di riprovare dopo qualche giorno e mi fatto fatto lasciare i dati per future comunicazioni sulla cosa.
In pratica abbiamo diritto, ma non abbiamo prenotazione per ora. Speriamo risolvano presto
croma25td
27-07-2009, 16:35
Non sò se può essere utile ma io segnalo quello che mi hanno detto.
Ho chiamato venerdì il servizio clienti e mi hanno detto che hanno problemi con le forniture che hanno fatto ai grandi centri commerciali ( ma no? :D ).
L'upgrade ci spetta di diritto e stanno raccogliendo i dati degli utenti interessati per sbloccare la procedura per tutti i computer "segnalati" al servizio tecnico.
Mi hanno detto di riprovare dopo qualche giorno e mi fatto fatto lasciare i dati per future comunicazioni sulla cosa.
In pratica abbiamo diritto, ma non abbiamo prenotazione per ora. Speriamo risolvano presto
Ma per avere diritto bisogna contattare singolarmente la Dell, oppure la procedura sarà automatica?
Non vorrei aver capito male ma da quel che ho capito per ora lo stanno facendo singolarmente per tutti quelli segnalati.
Prendi questa affermazione con le molle però.
lupomike
27-07-2009, 21:26
Allora, ho telefonato oggi e ho parlato direttamente con la signora che si sta occupando del nostro caso.
Sul fatto che avremo il nostro aggiornamento c'è da stare tranquilli perchè ovviamente ci è stato riconosciuto il diritto all'upgrade avendo acquistato i pc dopo la data indicata dalla microsoft.
Il problema, per il quale mi diceva dovremo avere pazienza, è che devono raccogliere tutti i codici dei pc venduti anche ad altre catene commerciali (carrefour) anche in europa per farne un elenco da mandare alla microsoft, affinchè sul sito che prima ci dava picche i nostri pc vengano riconosciuti idonei alla prenotazione del nuovo sistema operativo.
Da quel che ho capito sarà difficile che questo lavoro verrà fatto adesso a ridosso del mese di agosto, ma mi ha lasciato intendere che già ai primi di settembre se ancora non sarà stato mandato questo megaelenco alla microsoft, per chi avesse particolare urgenza, richiamandoli, si potrà sollecitare il riconoscimento del codice del proprio pc, svincolandolo dall'invio collettivo.
Insomma, se il problema è che vogliono farsi le ferie ci può anche stare, ma già da fine agosto ricomincerò a stargli addosso! :mbe:
Comunque anche se la cosa sarà automatica sarebbe meglio che tutti coloro che sono in questa situazione una telefonatina all'assistenza la facciano, anche perchè registrano la segnalazione e il codice del pc... non si sa mai.
Desdaemona
28-07-2009, 13:55
Lo so, vi sto tartassando di domande. Perdonatemi! ^^
Mi chiedevo se facendo l'ordine telefonico con il commerciale, valgono comunque l'offerta per il colore gratuito, lo sconto di 314 E e il coupon del 5% che mi segnala nel carrello online.
A conti fatti, insomma, conviene continuare l'ordine dal sito oppure preferire il commerciale che farà ulteriori sconti?
PROGRAMMA PER MONITORARE ATTIVITA' DEL DISCO E VISUALIZZAZIONE STATO TASTI TOGGLE
Un saluto a tutti voi ragazzi del thread.
E' un po' che vi leggo, anche se non ho mai scritto (ma chi ha seguito anche minimamente il thread del DELL 9400 mi conoscerà sicuramente :sofico: ).
Visto che nelle pagine scorse ho letto della necessità di visualizzare lo stato del HDD e dei pulsanti tipo il CAPS-LOCK per il modello Studio 1555, e dato che la mia ragazza a preso questo portatile circa un mese fa, vi informo che ho iniziato a scrivere un programmino che esegue queste operazioni:
Monitorizza l'attività del disco e visualizza lo stato dei pulsanti NUM-LOCK, CAPS-LOCK e SCROLL-LOCK.
In caso qualcuno di voi avesse idea di come monitorare lo stato della scheda wireless, me lo comunichi che vedrò se è possibile gestire anche questo status.
Inizio postando una bozza del programma, in quanto tra 2 giorni partirò ed al mio ritorno potrò leggere delle vostre prime impressioni ed eventuali richieste future (non garantisco nulla!)
Purtroppo, come dicevo, il computer non è in mio possesso, quindi non posso effettuare prove particolari né cercare di capire come potrebbe funzionare la notifica dell'attivazione o meno della scheda wireless, quindi ogni suggerimento è ben accetto.
Ho pensato a diverse modalità di monitoraggio dei dischi:
- Modalità a singola icona: questa modalità mostra l'attività di tutti i dischi selezionati in un'unica icona
- Modalità dischi fisici: questa modalità mostrerà un'icona per ogni disco fisico presente nel computer e selezionato
- Modalità dischi logici: questa modalità mostrerà un'icona per ogni lettera di unità (partizione) selezionata
Il programma monitorizza lo stato dei soli dischi fissi, quindi niente monitoria per dischi USB (potrebbe essere semplicissimo implementarne il monitoraggio, come potrebbe essere impestato).
Se nel computer è presente un solo disco, la modalità Icona singola e quella Dischi fisici saranno equivalenti (al momento comunque funziona solo la modalità ICONA SINGOLA).
Il led verde si accende in caso di operazione di lettura del disco, il led rosso in caso di operazioni di scrittura su disco.
Ho testato questo programma solo sul mio DELL 9400 in modalità IDE. Spero funzioni anche sul studio.
Sullo studio esiste il pulsante NUM-LOCK? Se non c'è il tastierino non credo, comunque potrei provare ad implementare un tastierino virtuale con l'utilizzo del tasto funzione Fn, ma non prima di fine Agosto, e solo nel caso in cui tale funzione fosse largamente richiesta. :O
Spero di non aver dimenticato nulla... Ah, dimenticavo, meno di 30kB di eseguibile e meno di 2MB di RAM occupata :read: (dannato Visual Basic, sotto questa cifra è impossibile scendere :muro: )
Scusate per il post chilometrico, resto in attesa di vostri commenti.
Al ritorno dalle vacanze posterò la versione definitiva.
croma25td
28-07-2009, 21:24
Grazie per l'utility ;)
Come consumo di memoria direi che siamo bene, non mi sembra in nessun modo eccessivo, nulla a che vedere coi 20mb(a casua del .net) di altri programmi.
Veniamo al programma vero e proprio:
-CAPS tutto ok, fin qui credo non ci siano problemi
-HDD per ora sembra ok, quanto prima voglio provare la funzionalità delle partizioni, ma non credo ci siano problemi.
Per la wi-fi al momento ho qualche idea, ma è alquanto nebulosa :D
Per il tastierino non saprei, io sinceramente non lo uso mai, nemmeno sulle tastiere che lo hanno.
EDIT: se attivo la modalità dischi fisici o logici non succede nulla
Per la wi-fi al momento ho qualche idea, ma è alquanto nebulosa :D
Per il tastierino non saprei, io sinceramente non lo uso mai, nemmeno sulle tastiere che lo hanno.
EDIT: se attivo la modalità dischi fisici o logici non succede nulla
Sì, come ho scritto, per ora funziona solo la modalità ICONA SINGOLA, le altre modalità le sistemerò una volta tornato dalla vacanze, penso comunque di riuscire a sistemare il tutto in un fine settimana (alla fine il programma l'ho scritto in un giorno e mezzo :sofico: )
Resto in attesa di sapere quali idee "nebulose" hai riguardo il rilevamento dello stato della WiFi ;)
Per il tastierino, sul mio 9400 c'è tramite pressione del tasto Fn, ma non lo uso, troppo scomodo :rolleyes:
croma25td
28-07-2009, 21:46
La mia idea partiva da questa schermata:
http://img263.imageshack.us/img263/1410/immagineuap.th.jpg (http://img263.imageshack.us/i/immagineuap.jpg/)
Dove si può scegliere lo stato della scheda, ora bisognerebbe estrapolare il valore dello stato e teoricamente siamo apposto. Questo stato corrisponderebbe proprio all'attivazione o meno della scheda, inoltre volendo si potrebbe anche attivare e disattivare la wifi col tuo programmino con un menù apposito che compare solo con l'icona ''wifi''.
Per il resto come detto è un idea campata in aria, non ho le minime basi di programmazione per metterla in pratica o per valutarla meglio.
ps: le basi se dio vuole me le farò all'uni a breve :D
Il problema è che, almeno sul mio 9400, quella voce risulta attiva in ogni caso, sia che il dispositivo sia effettivamente attivo o meno.
Comunque forse ho trovato il modo, ma ho bisogno di tempo e di testarlo sulla macchina finale, quindi se ne riparlerà dopo ferragosto, ma sono fiducioso, male che vada, credo, ognuno di voi dovrà solo inserire il nome del dispositivo wifi da monitorare in un apposito campo di testo la prima volta che si configura il programma.
Incrociamo le dita :sperem:
Nel frattempo testate numerosi :sofico:
Ah, nella schermata di selezione del dispositivo, vedrete delle parentesi quadre. Teoricamente tra le parentesi dovrebbe comparire l'etichetta del volume (il nome del disco), ma per una mia svista il nome compare prima delle parentesi, e non tra le parentesi. L'ho già sistemato, ma non posto il programma corretto fino ad un prossimo cambiamento sostanziale ;)
Da quando ho rimesso Vista con il cd fornito da dell con il note, ho notato che c'è un piccolo "malfunzionamento" all'avvio...
In pratica appena Windows si è caricato ed entro nel desktop, per un secondo ho una schermata bianca, solo la barra del menù resta visibile, poi torna lo sfondo e tutte le icone, e tutto funziona perfettamente.
Idee?? :rolleyes:
Sì... formatta e reinstallalo.
Poi aggiorna via Windows Update con ultimo SP2 e metti driver e poi programmi.
JohnBytes
29-07-2009, 07:12
Sì... formatta e reinstallalo.
Poi aggiorna via Windows Update con ultimo SP2 e metti driver e poi programmi.
Ma è proprio dopo aver formattato e reinstallato tutto che si è presentata questa cosa, da cosa può dipendere?
PS:ma il sp2 si installa prima dei driver del pc?? :mbe:
...
Grazie mille per il programmino, lo uso per il Caps-lock e per la partizione C:, funziona alla grande!!
Se riuscissi ad implementare anche il monitoraggio della scheda Wireless sarebbe perfetto
UncleZeiv
29-07-2009, 09:24
arrivato il 1555 verde ordinato dal sito una decina di giorni fa. per la cronaca il monitor è AUO e così, di primo acchito, non mi sembra malvagio.
Ma è proprio dopo aver formattato e reinstallato tutto che si è presentata questa cosa, da cosa può dipendere?
PS:ma il sp2 si installa prima dei driver del pc?? :mbe:
Per fare un lavoro ottimale sì.
Riprova a formattare e vedi se va a posto.
JohnBytes
29-07-2009, 12:53
Per fare un lavoro ottimale sì.
Riprova a formattare e vedi se va a posto.
Ok grazie, allora stasera riprovo partendo da zero...
Ultime due domande per stare un po più sicuro:
1-Una volta formattato e reinstallato Vista, avviando windows update che aggiornamenti si installeranno sul pc?e tra questi c'è il sp2??
2-Ha importanza l'ordine in cui si installano i driver delle varie periferiche?
Ho fatto uno "screenshot" del cd recovery dei driver, mi sapete dire in che ordine vanno installati (ho messo dei numerini apposta) e quali sono superflui??
http://img31.imageshack.us/img31/1176/driversh.jpg
Thanks
Tira giù gli ultimi driver dalla pagina di download driver della Dell, che alcuni sono più recenti.
La regola, dopo aver messo Vista con vari update, è questo: driver chipset, driver video, driver audio e poi tutti gli altri indistintamente.
Per il SP2 fai gli aggiornamento che di volta in volta ti propone e poi arriverà anche quello.
Io preferisco farlo così l'aggiornamento perchè utilizzando il file cumulativo da 400 e rotti MB fornito da Microsoft, dal nome Vista SP2, ho avuto poi problemi di stabilità (esplora risorse continua a crashare).
N.B.
Per l'aggiornamento agli ultimi Catalyst 9.7 non so dirti... io quando avevo lo Studio 1555 non riuscivo a metterli perchè la periferica non veniva riconosciuta neppure dopo aver moddato il file .inf con programmino Mobility Modder.
Mi si installavano solo quelli forniti dalla Dell...
Qualcuno magari può darti maggiori informazioni...
JohnBytes
29-07-2009, 15:32
Tira giù gli ultimi driver dalla pagina di download driver della Dell, che alcuni sono più recenti.
La regola, dopo aver messo Vista con vari update, è questo: driver chipset, driver video, driver audio e poi tutti gli altri indistintamente.
Per il SP2 fai gli aggiornamento che di volta in volta ti propone e poi arriverà anche quello.
Io preferisco farlo così l'aggiornamento perchè utilizzando il file cumulativo da 400 e rotti MB fornito da Microsoft, dal nome Vista SP2, ho avuto poi problemi di stabilità (esplora risorse continua a crashare).
N.B.
Per l'aggiornamento agli ultimi Catalyst 9.7 non so dirti... io quando avevo lo Studio 1555 non riuscivo a metterli perchè la periferica non veniva riconosciuta neppure dopo aver moddato il file .inf con programmino Mobility Modder.
Mi si installavano solo quelli forniti dalla Dell...
Qualcuno magari può darti maggiori informazioni...
Il mio problema è che non ho la più pallida idea di QUALI driver installare tra quelli che ci sono sul sito (o sul cd).
Per Chipset, VGA, Audio, Mouse no problem, non posso sbagliare, ma per le altre cose che ci sono sul sito, tipo cd/dvd, comunicazione, Rete, unità sata, applicazioni....
quali uso? :( scusate ma son proprio :muro:
e poi un altro dubbio:ma se faccio i vari update PRIMA dell'installazione dei driver...
...come mi connetto?la porta ethernet funziona anche senza installare nulla?
JohnBytes
29-07-2009, 15:37
Lo so, vi sto tartassando di domande. Perdonatemi! ^^
Mi chiedevo se facendo l'ordine telefonico con il commerciale, valgono comunque l'offerta per il colore gratuito, lo sconto di 314 E e il coupon del 5% che mi segnala nel carrello online.
A conti fatti, insomma, conviene continuare l'ordine dal sito oppure preferire il commerciale che farà ulteriori sconti?
Io l'ho preso al MW quindi per esperienza diretta non te lo so dire, ma mi sembra di aver capito che parlando con un buon commerciale qualcosa si può risparmiare
Vorrei comprare Crisys, qualcuno di voi sa dirmi se gira decentemente sul mio 1555 preso da MW?
Grazie..
e poi un altro dubbio:ma se faccio i vari update PRIMA dell'installazione dei driver...
...come mi connetto?la porta ethernet funziona anche senza installare nulla?
Giusto...
Infatti io appena installato Vista SP1 metto driver chipset e per la scheda di rete... poi aggiorno tutto.
Per i driver ti servono anche quelli del touchpad, del wireless (trovi su sito intel gli ultimi), del lettore di schede 6 in 1 (ma che trova anche Windows con l'update), della porta infrarossi.
Come Applicazioni e Utilità di Sistema ti servono solo (il resto è feccia che serve per l'accesso remoto al conputer da parte di tecnici dell e applicazioni inutili): Quickset e Vista Power Power Management (quest'ultimo se installi Vista, ovvio...) .
Per sapere quale hw hai e prendere dal sito basta andare, prima di formattare e fare installazione ex novo, in gestione risorse dove c'è l'elenco delle periferiche.
Vorrei comprare Crisys, qualcuno di voi sa dirmi se gira decentemente sul mio 1555 preso da MW?
Grazie..
No...
Hai scelto proprio il peggiore...
JohnBytes
30-07-2009, 18:40
Giusto...
Infatti io appena installato Vista SP1 metto driver chipset e per la scheda di rete... poi aggiorno tutto.
Per i driver ti servono anche quelli del touchpad, del wireless (trovi su sito intel gli ultimi), del lettore di schede 6 in 1 (ma che trova anche Windows con l'update), della porta infrarossi.
Come Applicazioni e Utilità di Sistema ti servono solo (il resto è feccia che serve per l'accesso remoto al conputer da parte di tecnici dell e applicazioni inutili): Quickset e Vista Power Power Management (quest'ultimo se installi Vista, ovvio...) .
Per sapere quale hw hai e prendere dal sito basta andare, prima di formattare e fare installazione ex novo, in gestione risorse dove c'è l'elenco delle periferiche.
Grazie, troppo gentile!!anche perché non ho avuto pazienza ed ho fatto tutto di testa mia :D più o meno comunque come mi hai detto tu.
Ora quel problema non c'è più in effetti, evidentemente avevo fatto un po di casino con i vari driver.
Nella "gestione dispositivi" periferiche sconosciute non ce ne sono, quindi dovrei aver messo tutto.
Grazie ancora.
lupomike
31-07-2009, 08:15
Ieri sera ho cominciato a litigare col portatile...o, meglio, con Vista!
Ho installato 5 aggiornamenti proposti dal sistema operativo, tra cui explorer 8: ad un certo punto è uscita la schermata blu di errore/protezione del sistema, ed ha riavviato. Prima di rientrare ha installato qualcosa, poi sembrava essere andato tutto a posto. Ho installato anche il software della Pinnacle per il nanostick usb per la tv.
In seguito a questi cambiamenti il pc ha cominciato a crashare tirando fuori errori del tipo "com surrogate ha smesso di funzionare", "raccolta foto ha smesso di funzionare" ecc... Insomma è diventato instabile, ora non so se per l'update di vista o per il software pinnacle. Io penso più agli update, per quella schermata blu, e poi se vado ancora ad aggiornamenti disponibili me li ripropone, come se ancora non li avessi installati (e tra i 5 compare ancora explorer 8!)
Dovessi ripristinare il pc alla situazione da appena acquistato, qual'è la procedura?
O forse posso vedere se prima degli update è stato creato un punto di ripristino?
Non c'è in Vista una specie di Time Machine, come nel sistema operativo Apple?
Devi andare nella sezione Windows Vista...
ragazzi il mio vista sul 1555, benche io non abbia installato niente di eccezionale, è un pò lentino e a volte si ferma a caricare chissà che cosa :confused: , mi balena l'idea di formattare, seguo la procedura in prima pag. o non c'è alcun problema particolare?
ragazzi il mio vista sul 1555, benche io non abbia installato niente di eccezionale, è un pò lentino e a volte si ferma a caricare chissà che cosa :confused: , mi balena l'idea di formattare, seguo la procedura in prima pag. o non c'è alcun problema particolare?
Prova...
Al massimo segui procedura...
JohnBytes
01-08-2009, 08:45
ragazzi il mio vista sul 1555, benche io non abbia installato niente di eccezionale, è un pò lentino e a volte si ferma a caricare chissà che cosa :confused: , mi balena l'idea di formattare, seguo la procedura in prima pag. o non c'è alcun problema particolare?
Io non ho avuto problemi con questa procedura:
-scaricati tutti i driver per lo Studio 1555 dal sito Dell e salvati nella partizione D:
-Boot da cd, con il cd di Vista fornito da Dell.
-Formattata la partizione C. Quando ti chiede dove installare il sistema operativo, hai anche un pulsante "opzioni" mi sembra, da lì puoi formattare il disco.
-una volta installato ho messo i driver del chipset e della scheda di rete per la connessione.
-Ho installato tutti gli aggiornamenti di Vista tramite windows update.
-Installati driver scheda video.
-installati driver Audio.
-Installati i restanti driver, quelli del mousepad, quickset etc
Ora mi sembra vada meglio Vista in effetti.
PS:ho appena scoperto come attivare la funzione Ibernazione in Vista, non l'avevo mai usata, è davvero comoda, in 40 secondi dall'avvio hai il pc operativo :eek:
Beh, se vuoi migliorare ulteriormente devi deframmentare l'hard disk (consiglio di disattivare quello di Vista e di installare Disktrix Ultimate Defrag che permette attraverso impostazioni di allocare i file sull'esterno dell'hard disk, dove l'accesso ai file è più veloce), di usare CCleaner per pulire i file di registro non più utilizzati... e una volta fatto ed ottimizzato il tutto poi di fare una immagine della partizione C: da salvare in D: usando Acronis True Image 11 (non la 2009 che dà problemi) in modo da reinstallare il tutto come lo si è salvato in 10 minuti invece di formattare-reinstallare ogni volta impiegandoci ore ed ore se non giornate...
Tra l'altro, nel momento in cui si reinstalla, il computer viene riavviato e la partizione formattata...
proprio come si farebbe con una formattazione standard.
PS:ho appena scoperto come attivare la funzione Ibernazione in Vista, non l'avevo mai usata, è davvero comoda, in 40 secondi dall'avvio hai il pc operativo :eek:
Io preferisco fare l'accensione da 0... ci mette qualche secondo in più ma il sistema alla lunga è decisamente più reattivo e stabile ed, imho, si "sminchia" meno.
JohnBytes
01-08-2009, 13:34
Io preferisco fare l'accensione da 0... ci mette qualche secondo in più ma il sistema alla lunga è decisamente più reattivo e stabile ed, imho, si "sminchia" meno.
Non ne capisco molto, a me sembra che con l'ibernaziona una volta entrati nel desktop tutto sia più o meno già caricato, mentre con l'accensione standard no...
PS: che intendi per "si sminchia meno"?? :D
Beh, se vuoi migliorare ulteriormente devi deframmentare l'hard disk (consiglio di disattivare quello di Vista e di installare Disktrix Ultimate Defrag che permette attraverso impostazioni di allocare i file sull'esterno dell'hard disk, dove l'accesso ai file è più veloce), di usare CCleaner per pulire i file di registro non più utilizzati... e una volta fatto ed ottimizzato il tutto poi di fare una immagine della partizione C: da salvare in D: usando Acronis True Image 11 (non la 2009 che dà problemi) in modo da reinstallare il tutto come lo si è salvato in 10 minuti invece di formattare-reinstallare ogni volta impiegandoci ore ed ore se non giornate...
Tra l'altro, nel momento in cui si reinstalla, il computer viene riavviato e la partizione formattata...
proprio come si farebbe con una formattazione standard.
Quindi così formatterei la partizione C: e riporterei il sistema allo stato attuale ??Non male, ora gli do un'occhiata, thanks.
Però prima vorrei capire come mai ho questa piccola anomalia
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2025240
se avete qualche idea al riguardo...
Non ne capisco molto, a me sembra che con l'ibernaziona una volta entrati nel desktop tutto sia più o meno già caricato, mentre con l'accensione standard no...
PS: che intendi per "si sminchia meno"?? :D
Guarda, se vai nella sezione di vista ci sono persone che si scannano a fovore/contro l'ibernazione... :)
E' simile alla sospensione ma non dovrebbe consumare energia elettrica visto che i file non sono caricati sulla ram e questa non deve essere dunque mantenuta alimentata.
Sinceramente l'ho provata ma i tempi di riavvio erano gli stessi della partenza da 0 con le applicazioni che però erano meno reattive...
Se tu ti trovi bene usala...
Comunque io non impiego più di un minuto ad avere tutto caricato... usa i programmi di sopra (in particolar modo Ultimate Defrag)... ti cambia un sacco le performance.
Inoltre disabilita Defender e Indicizzazione così l'hard disk non frulla continuamente
-------------------------
Per il problema del tuo link ti rinnovo l'utilizzo di defrag... poi mi dirai...
Es... appena ho installato Adobe Premiere mi ha messo i file dove voleva lui e la frammentazione da un 2% mi è passata al 5,25%...
http://thumbnails15.imagebam.com/4392/bc59f043911244.gif (http://www.imagebam.com/image/bc59f043911244)
Free Image Hosting by ImageBam.com (http://www.imagebam.com)
Facendo andare il programma non sono più a casaccio ma ordinati per migliorare l'accesso e le performance (quindi anche tempi di caricamento).
JohnBytes
02-08-2009, 09:56
Per il problema del tuo link ti rinnovo l'utilizzo di defrag... poi mi dirai...
Es... appena ho installato Adobe Premiere mi ha messo i file dove voleva lui e la frammentazione da un 2% mi è passata al 5,25%...
Facendo andare il programma non sono più a casaccio ma ordinati per migliorare l'accesso e le performance (quindi anche tempi di caricamento).
Provato il Trial di UltimateDefrag, ma mi da qualche problema...
Giorni fa avevo infatti provato anche PerfectDisk10, e dopo il defrag mi dava frammentazione file allo 0,3%.
Ora...UltimateDefrg mi segnala "degree of fragmentation 56%" :eek: :eek:
e se provo a deframmentarlo qualcosa non torna, infatti la frammentazione dura non più di 10 minuti, poi si blocca e alla fine mi ritrovo sempre quel valore altissimo di frammentazione.
Sicuramente sbaglio qualcosa io eh, non ho dubbi su questo :D
Provato il Trial di UltimateDefrag, ma mi da qualche problema...
Giorni fa avevo infatti provato anche PerfectDisk10, e dopo il defrag mi dava frammentazione file allo 0,3%.
Ora...UltimateDefrg mi segnala "degree of fragmentation 56%" :eek: :eek:
e se provo a deframmentarlo qualcosa non torna, infatti la frammentazione dura non più di 10 minuti, poi si blocca e alla fine mi ritrovo sempre quel valore altissimo di frammentazione.
Sicuramente sbaglio qualcosa io eh, non ho dubbi su questo :D
1° la versione trial sbattila via... che ha serie limitazioni.
Trovi in giro la 2008 2.0.0.51.
2° devi avere molto spazio libero perchè se hai 40 GB di C: e ne occupi 32-35 come fa a spostarti i file?
Quindi almeno un 15-20GB servono.
3° io ho settato così (se non setti non te li mette all'esterno) High Performance:
http://thumbnails19.imagebam.com/4399/aa4b9343983100.gif (http://www.imagebam.com/image/aa4b9343983100)
Free Image Hosting by ImageBam.com (http://www.imagebam.com)
In Archive ho selezionato le altre...
e la deframmentazione la si deve fare in modalità "Consolidate" con la spunta sulle due voci:
http://thumbnails15.imagebam.com/4399/58bb4e43983305.gif (http://www.imagebam.com/image/58bb4e43983305)
Free Image Hosting by ImageBam.com (http://www.imagebam.com)
4°
A volte si deve fare una deframmentazione e una volta terminata la si deve riavviare per farla più approfondita
p.s.
Come vedi, se Perfect Disk ti dà lo 0,3% e Ultimate Defrag il 53%... devi credere in base alle performance con cui ti ritrovi...
Tutti i deframmentatori sistemano i file in modo che siano contigui ma Defrag è l'unico che ti offre la possibilità di posizionarli all'esterno dei piatti per rendere tutto più veloce ed ottimizzato.
N.B.
Quando hai messo il DVD di Vista per formattare la partizione hai visto se quest'ultima è la prima in alto?
Altrimenti devi eliminare le due partizioni e ricrearle in modo che C: sia la prima.
La prima infatti è quella dove poi vengono inseriti i dati più sull'esterno dell'hard disk di default... che con l'aiuto di defrag vengono sistemati.
JohnBytes
02-08-2009, 13:33
2° devi avere molto spazio libero perchè se hai 40 GB di C: e ne occupi 32-35 come fa a spostarti i file?
Quindi almeno un 15-20GB servono.
Di spazio occupato ne ho pochissimo ora...ma questa affermazione...
N.B.
Quando hai messo il DVD di Vista per formattare la partizione hai visto se quest'ultima è la prima in alto?
Altrimenti devi eliminare le due partizioni e ricrearle in modo che C: sia la prima.
La prima infatti è quella dove poi vengono inseriti i dati più sull'esterno dell'hard disk di default... che con l'aiuto di defrag vengono sistemati.
mi fa sorgere il dubbio che io abbia come prima partizione la D: ...
e Ultimate defrag misà che lo conferma....
Guarda quà...
http://img32.imageshack.us/img32/6708/provavxq.jpg
Prevedo nuova formattazione "in Vista" :muro:
:D :D
Di spazio occupato ne ho pochissimo ora...ma questa affermazione...
Così è... altrimenti si frammenta all'inverosimile e non scendi mai sotto una certa percentuale (alta)...
Tu pensa che quando installo Pes 2009 e mi rimangono 9 GB di spazio libero la partizione mi passa da un 2-3% ad un 8-9 per cento ...a fine lavoro...
Per quello installo oramai il gioco in D:
Comunque ora siamo ben oltre l'off topic...
p.s.
Posta solo il link di collegamento all'immagine altrimenti la pagina si sforma...
croma25td
02-08-2009, 16:39
Concordo sull'importanza della deframmentazione, io personalmente mi trovo bene con un altro programma: O&O defrag (la 10, la 11.5 non mi piace).
Poi siccome questo pc ha molta ram, consiglio anche un ramdisk di 512mb(volendo anche qualcosa di più), col solo scopo di tenere i file temporanei del browser(io ci tengo tutto il browser) e i temp di internet. All'occorrenza ci carico programmi pesanti(come google earth) cosi vanno che è una meraviglia :)
Oltretutto il rumore dell'hdd cala leggermente in quanto tutti i file temporanei e cache varie vengono trattate su ram, una volta spento il pc sparisce tutto, anche eventuali spyware, virus, schifezze varie.
Bizarre Bazaar
04-08-2009, 13:42
Ciao a tutti!
Sto cercando un portatile da utilizzare per comporre musica,
e tra le varie possibilità,
ho addocchiato MacPro, Toshiba Satellite e Dell Stutio 15...
Vorrei farvi qche domanda su quest'ultimo...!!
Bazzicando su questo forum, ho incontrato delle discussioni a proposito di alcuni difettti del suddetto DELL Studio, vorrei sapere come vi state trovando,
cosa significhino realmente,
quali conseguenze all'utilizzo che ho specificato potrebbero darmi!!!
Nello specifico:
mancanza di led di stato:hard disk,caps lock,wifi
hard disk a 5400 rpm
non c'è il bluetooth
calore sotto il pad molto elevato
display a volte non eccelso; ( Samsung e Auo )
batteria a volte meno performante di quanto dichiarato dalla casa produttrice..
...ma si può comprarne una seconda e sostituirla alla prima quando questa sia completamente scarica, se impossibilitati a connettere il portatile a qualche presa???
Tutto questo ha qualche conseguenza negativa sulla navigazione o sull'uso del pc in generale??
Io vorrei poter utilizzare programmi come Finale, Cubase,
fare registrazioni multitraccia separatamente, connettere microfono e videocamera all'occorrenza...senza intoppi o inaspettate perdite di dati!!!
Grazie in anticipo a tutti!
Ciao!
croma25td
04-08-2009, 14:47
Ciao a tutti!
Sto cercando un portatile da utilizzare per comporre musica,
e tra le varie possibilità,
ho addocchiato MacPro, Toshiba Satellite e Dell Stutio 15...
Vorrei farvi qche domanda su quest'ultimo...!!
Bazzicando su questo forum, ho incontrato delle discussioni a proposito di alcuni difettti del suddetto DELL Studio, vorrei sapere come vi state trovando,
cosa significhino realmente,
quali conseguenze all'utilizzo che ho specificato potrebbero darmi!!!
Nello specifico:
mancanza di led di stato:hard disk,caps lock,wifi
hard disk a 5400 rpm
non c'è il bluetooth
calore sotto il pad molto elevato
display a volte non eccelso; ( Samsung e Auo )
batteria a volte meno performante di quanto dichiarato dalla casa produttrice..
...ma si può comprarne una seconda e sostituirla alla prima quando questa sia completamente scarica, se impossibilitati a connettere il portatile a qualche presa???
Tutto questo ha qualche conseguenza negativa sulla navigazione o sull'uso del pc in generale??
Io vorrei poter utilizzare programmi come Finale, Cubase,
fare registrazioni multitraccia separatamente, connettere microfono e videocamera all'occorrenza...senza intoppi o inaspettate perdite di dati!!!
Grazie in anticipo a tutti!
Ciao!
Premetto che non conosco bene quei programmi, quindi non so che caratteristiche richiedano.
Quindi, rispondo a ciò che posso:
-la mancanza dei led di stato personalmente non mi tocca minimamente, ma pagine addietro sono state postate due utility che pongono rimedio alla cosa.
-l'hdd a 5400rpm, è leggermente più lento di uno da 7200rpm ma consuma meno, scalda meno e fa meno rumore.
-per il bluetooth dipende da sei hai o meno dispositivi che lo usano, eventualmente ci sono le chiavette anche molto piccole.
-sotto il pad è caldo, ma non mi da fastidio.
-l'unico display relativamente scarso è il samsung, l'auo è un display normalissimo, l'LG(più raro) è un buon display.
-batteria a me con alcuni accorgimenti sulla gestione dell'hw dura sulle 3-4 ore navigando, al momento non sono disponibili batterie sul sito dell(almeno 2 settimane fa non lo erano), su ebay probabilmente trovi qualcosa ma non mi fido di roba cinese.
Per la navigazione, visione film, qualche lavoretto pesante con la cpu non ho incontrato problemi particolari. Ovviamente inutile dire che non ci si gioca, ma da quel che ho capito lo useresti per lavoro quindi...il problema non si pone.
Sotto il profilo delle connessioni:
-3 usb
-2 jack cuffie e 1 microfono
-hdmi(con audio in teoria visto la scheda video serie Hd4xxx)
-vga
-firewire
-eth
-una esata(porta che fa sia da esata che da usb)
Per le perdite di dati, bhe il computer dal punto di vista della cpu è abbastanza potente, perciò non dovrebbe impallarsi, ma non conoscendo i programmi non posso esserne certo.
ps: un amico che ha una piccola band(amatoriale, niente di che), mi parlava delle potenzialità dei mac(immagino di mac OS più che altro) nell'editing musicale. Prova a chiedere in sezione apposita.
Ho un po di domande..
Come si fa a capire che schermo monta?
Quando è attaccato alla corrente bisogna togliere la batteria?
Si può mettere un mouse wireless? (ho il wireless)
come si toglie il dispositivo blocco utente di vista che compare ogni volta che cerco di aprire un programma?
Scusate per le domande un po banali ma non ho mai avuto un portatile e vista :D
croma25td
08-08-2009, 17:34
Ho un po di domande..
Come si fa a capire che schermo monta?
Quando è attaccato alla corrente bisogna togliere la batteria?
Si può mettere un mouse wireless? (ho il wireless)
come si toglie il dispositivo blocco utente di vista che compare ogni volta che cerco di aprire un programma?
Scusate per le domande un po banali ma non ho mai avuto un portatile e vista :D
Allora:
1- Basta che vai in gestione periferiche(mi sembra sia gestione hardware su vista), vai sulle proprietà del monitor, nella scheda che si apre vai su dettagli e poi su ID Hardware.
2-Se lo si usa spesso conviene staccarlo, la batteria potrebbe durare meno, ma se capita una volta ogni tanto non mi preoccuperei, calcolando il fatto che mediamente un portatile dopo 2-3 anni è obsoleto non mi preoccuperei nemmeno a lasciarlo sempre con la batteria...va a finire che lo cambi con la batteria nuova lo stesso. Io personalmente usandolo quasi sempre a casa la stacco sempre.
3-Ovvio, attacchi la sua chiavetta ad una usb e via, senza driver(se poi vuoi le utility del mouse installale), io personalmente uo un nano VX(quello con la chiavetta usb che esce di 5mm) e l'ho attaccato sulla porta vicino al masterizzatore DVD
4-Su account utente, nelle impostazioni trovi l'opzione(ora non ricordo i passi precisi), per la procedura esatta basta che scrivi su Google ''disabilitare UAC vista''
ps: http://www.faqwindows.com/public/post/disabilitare-uac-da-pannello-di-controllo-disable-uac-12.asp cosi ti risparmio la ricerca :D
JohnBytes
08-08-2009, 17:43
come si toglie il dispositivo blocco utente di vista che compare ogni volta che cerco di aprire un programma?
Su come fare ti hanno già risposto, ma credo che questa operazione sia sconsigliabile su Vista, se non sbaglio lasciando lo UAC abilitato si aggirano la maggior parte delle vulnerabilità del sistema
ciao,
sono molto propenso per acquistare un dell 1555 da mw con processore p8600 (il resto della configurazione è la solita) in offerta a 599 euro;
ci devo sviluppare e smanettare (driver linux come siamo messi?) sopra e la tastiera mi piace moltissimo, purtroppo non l' ho visto acceso:
per me è importante che sia silenzioso ( lo userei anche per collegare a una tv esterna in hdmi) e che non scaldi eccessivamente sotto stress.
Ho parlato al volo con il commesso al mw, mi confermate che pur prendendolo da mw:
- ho 2 anni di garanzia DELL on site ( se voglio estendo quella mw)
- posso passare GRATUITAMENTE a windows 7 con una registrazione online?
Notizie sulla durata batteria a 6 celle?
Scusate se approfitto della bontà di qualche buon sammaritano, ma ho poco tempo per leggere i reply precedenti ed entro lunedi vorrei acquistarlo, anche se sono già molto deciso perchè con DELL mi sono trovato già in passato bene e a quel prezzo mi sembra un ottimo portatile per le mie esigenze.
Grazie in anticipo!
croma25td
08-08-2009, 19:25
Su come fare ti hanno già risposto, ma credo che questa operazione sia sconsigliabile su Vista, se non sbaglio lasciando lo UAC abilitato si aggirano la maggior parte delle vulnerabilità del sistema
Nelle intenzioni della MS l'obiettivo era di migliorare la sicurezza, ma:
-c'è gente(tanta) che qualsiasi cosa legge nella schermatina clicca accetta, a volte esasperata da sta schermatina sa già in che posizione del monitor apparirà e ci clicca a velocità lampo...
-se qualcuno vuole veramente entrare nel tuo pc, ha interesse, capacità e tempo, non sarà di certo l'UAC a bloccarlo
Detto questo io penso sia utile, ma va assolutamente migliorata.
ciao,
sono molto propenso per acquistare un dell 1555 da mw con processore p8600 (il resto della configurazione è la solita) in offerta a 599 euro;
ci devo sviluppare e smanettare (driver linux come siamo messi?) sopra e la tastiera mi piace moltissimo, purtroppo non l' ho visto acceso:
per me è importante che sia silenzioso ( lo userei anche per collegare a una tv esterna in hdmi) e che non scaldi eccessivamente sotto stress.
Ho parlato al volo con il commesso al mw, mi confermate che pur prendendolo da mw:
- ho 2 anni di garanzia DELL on site ( se voglio estendo quella mw)
- posso passare GRATUITAMENTE a windows 7 con una registrazione online?
Notizie sulla durata batteria a 6 celle?
Scusate se approfitto della bontà di qualche buon sammaritano, ma ho poco tempo per leggere i reply precedenti ed entro lunedi vorrei acquistarlo, anche se sono già molto deciso perchè con DELL mi sono trovato già in passato bene e a quel prezzo mi sembra un ottimo portatile per le mie esigenze.
Grazie in anticipo!
Se è veramente a 599 direi che è un ottima offerta, perchè per quei soldi veramente non trovi un pc del genere, salvo particolari offerte.
Per linux non saprei, ma probabilmente dato che la comunità e salita negli ultimi anni per l'hardware nuovo(e in sto pc è tutto nuovo) il supporto sarà presente. Ma è un mio ragionamento, non è basato su esperienza personale ;)
Ti consiglio di accedere il pc che compri(non altri) e controllare la marca del monitor, se è AUO vai tranquillo se è Samsung non saprei, ma se lo usi con TV esterna non mi preoccuperei molto. Alla fine i problemi di sto monitor(marca Samsung) erano nei film più che altro.
Scalda sopratutto il mousepad(ci sono le schede sotto, la wifi in particolar modo), ma se lo usi con un mouse la cosa non ha minima importanza. Per il resto non scalda tantissimo.
Per il rumore, bisogna lavorarci sopra, tutto a default la ventola parte spesso, agendo sui voltaggi(senza perdita di prestazioni) la cosa migliora, se poi agisce anche sulle frequenze migliora ulteriormente. (posso approfondire dopo in caso).
La garanzia di 2 anni non ho ben capito come funziona, ma la MW è obbligata per legge a dartela. La Dell nelle info del computer, leggo che sono 1 anno per il cliente finale e 3 anni per il retailer(MW).
L'aggiornamento a win7 è sicuro, la Dell sta lavorando per renderlo operativo, questione di tempo.
La batteria, con gli accorgimenti su voltaggi e frequenze, per uso internet mi tiene passa 4 ore.
JohnBytes
08-08-2009, 22:54
Nelle intenzioni della MS l'obiettivo era di migliorare la sicurezza, ma:
-c'è gente(tanta) che qualsiasi cosa legge nella schermatina clicca accetta, a volte esasperata da sta schermatina sa già in che posizione del monitor apparirà e ci clicca a velocità lampo...
-se qualcuno vuole veramente entrare nel tuo pc, ha interesse, capacità e tempo, non sarà di certo l'UAC a bloccarlo
Detto questo io penso sia utile, ma va assolutamente migliorata.
Anche questo è vero, se lo si usa male tanto vale toglierlo.
Comunque, sicuramente non è una cosa che dipende dall'hardware, ma se avete 30 secondi di tempo potreste fare questa prova??
Provate a lanciare l'icona "Computer" (le vecchie "Risorse del computer") prima dal desktop e poi da start menu...
Notate una differenza di rapidità nell'aprirsi della finestra??
Nel mio c'è, è minima eh, ma si può notare, e accade con ogni collegamento che si trovi sul desktop.
Anche questo è vero, se lo si usa male tanto vale toglierlo.
Comunque, sicuramente non è una cosa che dipende dall'hardware, ma se avete 30 secondi di tempo potreste fare questa prova??
Provate a lanciare l'icona "Computer" (le vecchie "Risorse del computer") prima dal desktop e poi da start menu...
Notate una differenza di rapidità nell'aprirsi della finestra??
Nel mio c'è, è minima eh, ma si può notare, e accade con ogni collegamento che si trovi sul desktop.
L'icona Computer l'hai trascinata sul desktop dal menù Start o hai fatto tasto dx del mouse "Visualizza sul Desktop"... perchè potrebbe essere quello...
JohnBytes
09-08-2009, 12:37
L'icona Computer l'hai trascinata sul desktop dal menù Start o hai fatto tasto dx del mouse "Visualizza sul Desktop"... perchè potrebbe essere quello...
Ho provato in entrambi i modi, ma da start menù viene lanciato tutto in modo istantaneo, mentre dal desktop c'è sempre un minimo ritardo.
Quello che mi sembra strano è che mettendo in una dockbar gli stessi collegamenti che ho sul desktop questi vanno istantaneamente proprio come se li lancio da Start menù.
Misteri Microsoft
Salve a tutti, ho una domanda sul Dell 1555 e non vorrei aprire un altro topic sull'argomento..
L'ho comprato pochi giorni fa e devo dire che è un gran portatile, sopratutto per quel prezzo. Vista (che prima evitavo come la peste) va una scheggia e mi sono dovuto ricredere (ovviamente con la SP2 sennò i bluescreen si sprecavano..). Gioco a Far Cray 2 con tutto su "elevato", va meglio del mio desktop che ormai ha un annetto.
Con una spesa aggiuntiva di..non ricordo..mi sembra 10-15 euro la garanzia è di 4 anni e per il primo mese comprende anche i "danni accidentali"..
Comunque, venendo alla mia domanda, ho un dubbio su un'entrata che ho scoperto solo ora..
Togliendo la batteria ho visto lì sotto c'è un'entrata adatta ad una classica scheda telefonica del cellulare (con il classico simbolo della scheda con un angolo tagliato).
Qualcuno sa a cosa serve? Magari posso fare a meno di comprare una chiavetta per la connessione?:eek:
Grazie mille croma25td, sono ancora un po' indeciso...
a me non piace staccare le mani dal notebook e quindi usare il mouse, ma diventa così caldo sto trackpad? :)
del monitor frega poco...
OT: vorrei fare i complimenti a WILEz, scusami ma ho notato per puro caso il link nella tua firma... crei delle cose stupende bravissimo!
JohnBytes
09-08-2009, 14:45
Grazie mille croma25td, sono ancora un po' indeciso...
a me non piace staccare le mani dal notebook e quindi usare il mouse, ma diventa così caldo sto trackpad? :)
del monitor frega poco...
OT: vorrei fare i complimenti a WILEz, scusami ma ho notato per puro caso il link nella tua firma... crei delle cose stupende bravissimo!
è la scheda wireless che fa scaldare il mousepad, io quando sono a casa spengo sempre la scheda infatti.
Ho fatto anche una prova per ridurre il calore della scheda impostandola su "Massimo risparmio di energia", qualcosa si guadagna, ma caldo resta caldo.
OT: vorrei fare i complimenti a WILEz, scusami ma ho notato per puro caso il link nella tua firma... crei delle cose stupende bravissimo!
Grazie mnw :cool:
Approposito del Dell, se ti interessa il silenziosità, vai tranquillo, in confronto il mio vecchio Asus è un trattore cingolato..
Il Dell non si sente proprio, io la notte lo tengo accanto al letto mentre fa scansioni e scarica.. ti giuro che sembra spento! :eek:
Grazie mnw :cool:
Approposito del Dell, se ti interessa il silenziosità, vai tranquillo, in confronto il mio vecchio Asus è un trattore cingolato..
Il Dell non si sente proprio, io la notte lo tengo accanto al letto mentre fa scansioni e scarica.. ti giuro che sembra spento! :eek:
Ecco una cosa del genere volevo sentire, grazie ancora ed entrambi, spero domani di essere dei vostri diciamo:)
Grazie mnw :cool:
Approposito del Dell, se ti interessa il silenziosità, vai tranquillo, in confronto il mio vecchio Asus è un trattore cingolato..
Il Dell non si sente proprio, io la notte lo tengo accanto al letto mentre fa scansioni e scarica.. ti giuro che sembra spento! :eek:
Confermo!
E conefrmo anche l'incredibile nuovo prezzo di euro 599 che pratica solo mediaworld? Per un moemnto pensavo avessero proprio sbagliato il cartello con il prezzo oppure con le specifiche del sistema, invece tutto vero processore p8600 e solita configurazione. Comprato al volo.
A questo prezzo attualmente impossibile parlare di rivali, concorrenza sbaragliata! :D
nuanda1975
10-08-2009, 13:47
Concordo, visto oggi a 599 €, mi sembra un prezzo veramente ottimo, era già un po che lo addocchiavo e al vecchio costo di 699 già non era male, ma veramente questa offerta mi fa gola.
Ora però mi chedo una cosa, possibile che un prezzo scenda tanto rapidamente nel giro di soli 45 giorni ? Non ci sarà qualcosa sotto ?
Magari sono troppo diffidente, però meglio una domanda in più che una in mena, se supererò lo scoglio del dubbio e avrò la possibilità di scegliermi il monitor credo che non mi farò scappare l'offera.
Se non si usa la scheda wireless come si spegne per diminuire il caldo sul pad?
croma25td
10-08-2009, 14:54
Concordo, visto oggi a 599 €, mi sembra un prezzo veramente ottimo, era già un po che lo addocchiavo e al vecchio costo di 699 già non era male, ma veramente questa offerta mi fa gola.
Ora però mi chedo una cosa, possibile che un prezzo scenda tanto rapidamente nel giro di soli 45 giorni ? Non ci sarà qualcosa sotto ?
Magari sono troppo diffidente, però meglio una domanda in più che una in mena, se supererò lo scoglio del dubbio e avrò la possibilità di scegliermi il monitor credo che non mi farò scappare l'offera.
L'altro giorno ero tornato al MW per vedere altre cosette e ho buttato l'occhio nel posto dove tengono gli studio 1555, bhe, credo che ne abbiamo venduto uno: a me :D
Quasi sicuramente la Dell, come marca, è sconosciuta ai più, avendo venduto solo on-line fino ad ora. La gente è diffidente, preferisce puntare ad altre marche, forse la MW abbassando i prezzi(anche solo per togliersi sti studio 1555 che fra qualche mese varranno nulla) cerca di invogliare più gente possibile.
Non credo che ci sia sotto qualcosa, secondo me è una semplice questione di marketing.
Se non si usa la scheda wireless come si spegne per diminuire il caldo sul pad?
Credo basti andare su gestione periferiche( o hardware su vista) e disabilitare la scheda di rete wifi.
preso oggi pomeriggio, mi piace molto, è bello fluido anche con vista, sicuro
lo proverò presto con xp o altro
monitor non ho il samsung ma l' AOC,
come data di trasporto di bartolini al mw sulla scatola ha riportato 22/06/09, ora mi voglio informare
con l'assistenza per l upgrade a win7 e per avere la conferma che ho 2 anni di garanzia dell on site come mi ha detto il tizio da mw oggi ( secondo lui del mio pc si prenderà cura solo dell per 2 anni e mw invece niente, io preferirei speriamo...)
bello silenzioso
il pad scalda ( sto usando wireless ) ma niente di anormale e preoccupante come ho letto in giro, magari d'inverno fa quasi piacere:)
mi piace il suono delle casse, per un portatile vanno molto bene
è molto sobrio e solido(non come i plasticosi acer che in tanti ancora consigliano) ed ha una tastiera che mi ha conquistato
ho avuto un dell latitude per lavoro fino a poco tempo fa e mi trovavo molto bene, credo che anche questo studio, soprattutto per 599 euro, non mi deluderà
preso oggi pomeriggio, mi piace molto, è bello fluido anche con vista, sicuro
lo proverò presto con xp o altro
monitor non ho il samsung ma l' AOC,
come data di trasporto di bartolini al mw sulla scatola ha riportato 22/06/09, ora mi voglio informare
con l'assistenza per l upgrade a win7 e per avere la conferma che ho 2 anni di garanzia dell on site come mi ha detto il tizio da mw oggi ( secondo lui del mio pc si prenderà cura solo dell per 2 anni e mw invece niente, io preferirei speriamo...)..............
Ma avviene in automatico?
croma25td
10-08-2009, 16:40
L'aggiornamento a win7 è a discrezione dell'utente, è lui che deve fare la richiesta, poi la ms(o la dell non ho ben capito) al solo costo delle spese di spedizione ti invia il DVD di win7(con seriale ovviamente).
Per la garanzia risponde sempre il venditore, per legge, che poi convenga rivolgersi alla Dell è un altro paio di maniche. Ma per due anni MW è obbligato a fornire la garanzia, dicano quello che vogliono.
E' pratica comune dire che delle garanzia se ne occupa solo il produttore, anche perchè per il negozio gestire la pratica è una rottura, anche se non è vero.
EDIT: http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=40777
preso oggi pomeriggio, mi piace molto, è bello fluido anche con vista, sicuro
bello silenzioso
il pad scalda ( sto usando wireless ) ma niente di anormale e preoccupante come ho letto in giro, magari d'inverno fa quasi piacere:)
mi piace il suono delle casse, per un portatile vanno molto bene
è molto sobrio e solido(non come i plasticosi acer che in tanti ancora consigliano) ed ha una tastiera che mi ha conquistato
ho avuto un dell latitude per lavoro fino a poco tempo fa e mi trovavo molto bene, credo che anche questo studio, soprattutto per 599 euro, non mi deluderà
preso da mw di romanina
pro:
silenziosità
tastiera (eccezionale)
una scheggia con vista, tutto sembra funzionare perfettamente.
contro:
monitor ho il famigerato (SEC5441) e purtroppo ha una tendenza ai colori freddi davvero marcata. Peccato! Attenzione perchè questo monitor davvero penalizza l'acquisto del notebook Dell che altrimenti a 599 euro con le caratteristiche standard ( p8600 etc..etc...) non avrebbe attualmente alcun rivale.
sonoro:
appena discreto, bassi totalmente assenti, confrontato con un "vecchio" toshiba satellite della mia compagna il Dell esce sconfitto alla grande.
mancano i led, per me fastidioso solo quello che non mi segnala il caps lock (ma la tastiera è talmente funzionale che questa mancanza la perdono volentieri)
scalda il pad anche con connessione wireless ma questo è l'ultimo dei problemi.
Morale:
consigliato ad occhi chiusi se potete evitare il Sec5441 (a meno che non impazzite per le tonalità fredde)
Io attualmente sono lacerato da due opposte sensazioni:
contentissimo delle prestazioni in generale, del bellissimo sobrio look della macchina, della tastiera migliore che abbia mai provato....
estremamente scontento del monitor che mi sono ritrovato e parzialmente deluso dal sonoro, anche se devo dire che quello del Toshiba, con mini casse Altec Lansing incorporate, forse, è davvero eccellente per essere quello di un notebook.
Non so ancora se mi avvarrò del diritto di recesso, ma la faccenda del monitor è davvero penalizzante.
Qualcuno x caso ha aperto il fondo del pc? Volevo aprirlo così sia x curiosità che x pulirlo se ce ne fosse il caso, ma non vorrei ci fossero delle clausole sulla garanzia.
JohnBytes
13-08-2009, 17:30
Qualcuno x caso ha aperto il fondo del pc? Volevo aprirlo così sia x curiosità che x pulirlo se ce ne fosse il caso, ma non vorrei ci fossero delle clausole sulla garanzia.
Io non l'ho aperto ma se non sbaglio la garanzia non viene invalidata.
Non posso giurarci eh, però ho letto anche su altri forum che in molti lo hanno aperto, quindi o sono pazzi o la garanzia resta intatta.
sephiroth_85
13-08-2009, 18:23
arrivato oggi stupendo... anche se mi piace il mio xps 1530
ho regalato lo studio a mia sorella ed è molto piu semplice del mio ^^
Stranamente il mio studio 15 non viene convalidato per l'upgrade a win 7...:muro: :muro:
e dire che l'ho comprato direttamente sul sito dell!!!
a qualcuno e' capitato qualcosa del genere??
arrivato oggi stupendo... anche se mi piace il mio xps 1530
ho regalato lo studio a mia sorella ed è molto piu semplice del mio ^^
diventerò pazzo anch'io :)
domanda forse stupida...
Ma ho visto che i connettori per le cuffie sono 2, ci son proprio due loghetti cuffia su due dei tre connettori jack,
ed entrambi funzionano se usati singolarmente, ma quando connetto due paia
di cuffie, ne funziona solo una...
C'è qualcosa da configurare per farli andare entrambi?
Inoltre, per il discorso downclock e risparmio energetico, ci sono novità? (ho già rmclock e att)
conan_75
14-08-2009, 00:11
Non so voi, ma io con il 1737 non riesco a gestire le frequenze sia della cpu che della gpu...
Stranamente il mio studio 15 non viene convalidato per l'upgrade a win 7...:muro: :muro:
e dire che l'ho comprato direttamente sul sito dell!!!
a qualcuno e' capitato qualcosa del genere??
si pare che sia un casino della Dell e che comunque basta tempestarla di mail e la cosa dovrebbe risolversi.
Io comunque alla fine l'ho restituito, non ne potevo più del display sec5441, e ho preso un HP.
In questo caso il diritto all'upgrade mi è stato riconosciuto ma l'hp mi ha spedito in un sito non gestito da lei che per spedirmelo, quando sarà disponibile, vuole 24 ,90 euro (se ben ricordo).
ma che ladrata è?
Succede così per tutti i produttori oppure è una trovata dell'hp?
Qualcuno che ha preso il dell e sia riuscito ad entrare nelle specifiche consentite per avere l'upgrade :D può dirmi qualcosa?
grazie.
si pare che sia un casino della Dell e che comunque basta tempestarla di mail e la cosa dovrebbe risolversi.
Io comunque alla fine l'ho restituito, non ne potevo più del display sec5441, e ho preso un HP.
In questo caso il diritto all'upgrade mi è stato riconosciuto ma l'hp mi ha spedito in un sito non gestito da lei che per spedirmelo, quando sarà disponibile, vuole 24 ,90 euro (se ben ricordo).
ma che ladrata è?
Succede così per tutti i produttori oppure è una trovata dell'hp?
Qualcuno che ha preso il dell e sia riuscito ad entrare nelle specifiche consentite per avere l'upgrade :D può dirmi qualcosa?
grazie.
provero' a rompergli le palle e vedremo se qualcosa si risolve....mah
a schermo evidente sono stato fortunato...e' cosi' pessimo il sec da cambiare addirittura notebook??
Ho acquistato il dell studio 1555 da MW e ha il famoso schermo sec5441, effettivamente sembra un po' freddo, ma basta aumentare di poco la luminosità e la situazione migliora. Non mi sembra penalizzi così tanto questo notebook, visto che come prestazioni sembra essere davvero ottimo (non ho provato nessun gioco ma solo applicazioni).
Ciao ,ho acquistato anche io da MW un dell studio 1555.
Ho provato ad installare xp (sostituendo l'hard disk con uno vergine per non annullare la garanzia)
ma sembra che non me lo riconosce/vede al momento dell'installazione.
Forse gli mancano i driver sata ?
E' capitato anche a voi ?
Grazie. :cry: :muro:
croma25td
14-08-2009, 17:04
Ciao ,ho acquistato anche io da MW un dell studio 1555.
Ho provato ad installare xp (sostituendo l'hard disk con uno vergine per non annullare la garanzia)
ma sembra che non me lo riconosce/vede al momento dell'installazione.
Forse gli mancano i driver sata ?
E' capitato anche a voi ?
Grazie. :cry: :muro:
Lo uso regolarmente con XP, per far riconoscere l'hdd la cosa più semplice è impostare il controller SATA come IDE, il tutto si fa da bios.
Poi installi normalemente XP, i driver si trovano facilmente.
PS: la garanzia è sull'hardware e non sul software, puoi metterci che sistema operativo vuoi ;)
Grazie croma25td ,
proverò e ti farò sapere.
Ho acquistato il dell studio 1555 da MW e ha il famoso schermo sec5441, effettivamente sembra un po' freddo, ma basta aumentare di poco la luminosità e la situazione migliora. Non mi sembra penalizzi così tanto questo notebook, visto che come prestazioni sembra essere davvero ottimo (non ho provato nessun gioco ma solo applicazioni).
vedere i film è un'esperienza traumatica ma se lo usi per le applicazioni alla fine questo schermo è riposante; quindi , forse, dipende anche dall'uso che ne fai. Io sfrutto molto la multimedialità di un computer e il display della samsung implementato sul Dell non mi soddisfa per niente. E' però altresì vero che lavorare con Office, leggere la posta o un giornale online è molto più riposante che con uno schermo più "funzionale". Chiosa finale: per me era necessario restituire, a malincuore, il Dell, magari per altri no.
domanda forse stupida...
Ho visto che i connettori per le cuffie sono 2, ci son proprio due loghetti cuffia su due dei tre connettori jack,
ed entrambi funzionano se usati singolarmente, ma quando connetto due paia
di cuffie, ne funziona solo una...
C'è qualcosa da configurare per farli andare entrambi?
nessuno ha provato?
Comprato l'altroieri da MW dopo mesi che aspettavo una utopica offerta sul sito Dell... Ok, non avrò il 1920 nè l'assistenza a domicilio che volevo, ma credo che a quel prezzo un P8600 e la HD 4570 non si trovano da nessuna parte.
Ho beccato lo schermo AUO :D , ma devo dire che anche in questo gli angoli di visuale sono piuttosto scarsi come quelli del SEC che c'era in esposizione in negozio: entro pochi gradi di inclinazione l'immagine si annerisce o diventa chiarissima, ma comincio a pensare che da schermi per portatili non si possa arrivare a qualità eccezionali. In compenso i colori sono così forti e lo schermo così luminoso che mi da fastidio, comincio ad abituarmici solo ora dopo aver smanettato coi settaggi della scheda video...
Ho anche provato a guardare Ratatouille in alta qualità per testare lo schermo e devo dire che, restando entro gli angoli di visuale u_u , è una gran bella esperienza! :D
Mi piacerebbe provare a farci un triple o addirittura quad boot :eekk: con Xp, Ubuntu, 7 e Leopard, forse però chiedo troppo... :sofico:
PS: la garanzia è sull'hardware e non sul software, puoi metterci che sistema operativo vuoi ;)
Mica vero.
Non so se Dell è più "sgamata" (solitamente lo è, nel senso che sono più comprensivi con gli smanettoni :D), ma altre case produttrici se non hai il loro OS di fabbrica non ti forniscono assistenza, si rifiutano. Esperienze personali. :)
croma25td
15-08-2009, 14:58
Mica vero.
Non so se Dell è più "sgamata" (solitamente lo è, nel senso che sono più comprensivi con gli smanettoni :D), ma altre case produttrici se non hai il loro OS di fabbrica non ti forniscono assistenza, si rifiutano. Esperienze personali. :)
Evidentemente sono sempre stato fortunato in passato :D
Sia un packard bell che un asus, li ho mandati in assistenza uno con ubuntu e uno formattato(tanto l'hdd era bello che partito). Speriamo che la Dell sia comprensiva, anche perchè non ha molto senso come pratica, il sistema operativo non è soggetto a ''guasti'' imputabili alla casa costruttrice.
Provo a cercare info nei contratti di garanzia e a leggere se effettivamente per averne diritto è necessario che dentro ci sia il software originale come all'atto dell'acquisto.
torpedob
15-08-2009, 16:05
Ciao :) Da circa 3 settimane sono possessore di un 1555 (preso dal sito della dell). Tutto bello, sono contento dell'acquisto! Una cosa pero', sapete consigliarmi come abbassare la ventola che a volte sventola alla grande e ho solo firefox aperto? Grazie!
croma25td
15-08-2009, 16:32
Ciao :) Da circa 3 settimane sono possessore di un 1555 (preso dal sito della dell). Tutto bello, sono contento dell'acquisto! Una cosa pero', sapete consigliarmi come abbassare la ventola che a volte sventola alla grande e ho solo firefox aperto? Grazie!
Con RMClock puoi abbassare la frequenza della cpu, quando fai lavori leggeri come navigare o vedere un film(magari non fullHD).
Se non ti interessa giocare con ATI TrayTools puoi abbassare la frequenza in 3D della scheda al minimo impostabile(300mhz la GPU e 500mhz le memorie, contro i rispettivamente 680 e 800mhz).
Già facendo cosi la ventola dovrebbe starsene tranquilla.
Io attualmente ho impostato la cpu per lavorare a 1066mhz a 0.875V e con i codec video COREAVC riesco a vedere tranquillamente un film in fullHD.
GPU impostata come sopra, 300mhz per la GPU e 500mhz per le memorie.
Se poi vuoi migliorare ulteriormente le cose puoi iniziare a giocare coi voltaggi, trovando il voltaggio minimo impostabile(mantenendo ilm pc stabile chiaramente), ma per ora non ci sono programmi adatti allo scopo(e forse mai ci saranno).
Evidentemente sono sempre stato fortunato in passato :D
Sia un packard bell che un asus, li ho mandati in assistenza uno con ubuntu e uno formattato(tanto l'hdd era bello che partito). Speriamo che la Dell sia comprensiva, anche perchè non ha molto senso come pratica, il sistema operativo non è soggetto a ''guasti'' imputabili alla casa costruttrice.
Provo a cercare info nei contratti di garanzia e a leggere se effettivamente per averne diritto è necessario che dentro ci sia il software originale come all'atto dell'acquisto.
Con HP e Sony ho avuto esperienze opposte, meglio per te. :D
Lo uso regolarmente con XP, per far riconoscere l'hdd la cosa più semplice è impostare il controller SATA come IDE, il tutto si fa da bios.
Poi installi normalemente XP, i driver si trovano facilmente.
PS: la garanzia è sull'hardware e non sul software, puoi metterci che sistema operativo vuoi ;)
OK , seguendo i tuoi consigli sono riuscito ad installare XP SP2 (anche se non ho capito come fa a funzionare con IDE essendo un disco SATA !!!).
Solo che adesso , invece di 4GB di ram , ne vede solo 3GB.
C'è un modo per riconoscere tutti i 4GB di Ram ?
Grazie.
:eek: :(
OK , seguendo i tuoi consigli sono riuscito ad installare XP SP2 (anche se non ho capito come fa a funzionare con IDE essendo un disco SATA !!!).
Solo che adesso , invece di 4GB di ram , ne vede solo 3GB.
C'è un modo per riconoscere tutti i 4GB di Ram ?
Grazie.
:eek: :(
Per vedere >3GB ram c'è bisogno di un OS a 64bit.
Per vedere >3GB ram c'è bisogno di un OS a 64bit.
-------------------------------------
Posso installare un OS a 64bit sul mio dell studio 1555 ?
Se si , quale mi consigli ?
Grazie.
ragazzi ho visto questo note proprio ieri al mw di molfetta, navigando in gestione periferiche il pannello era riportato come monitor plug play generico indi non potevo stabilire se era un samsung, pero' già a vista si vedevano i toni nettamente freddi rispetto agli altri note, comunque credo che il problema sia dovuto ad una taratura di fabbrica fatta male proprio dalla samsung, forse manovrando sui controlli della scheda video oppure facendo una calibrazione con l'utility microsoft si puo' correggere enormemente.
-------------------------------------
Posso installare un OS a 64bit sul mio dell studio 1555 ?
Se si , quale mi consigli ?
Grazie.
Certo che puoi farlo. A 64bit ci sono XP Professional, Vista (qualsiasi versione, comunque dalla Home Premium in su ci sono) o Linux.
Ti posso dire che per la prima volta ho messo Vista 64bit qualche giorno fa su un computer desktop che ho assemblato io e va bene.
ragazzi ho visto questo note proprio ieri al mw di molfetta, navigando in gestione periferiche il pannello era riportato come monitor plug play generico indi non potevo stabilire se era un samsung, pero' già a vista si vedevano i toni nettamente freddi rispetto agli altri note, comunque credo che il problema sia dovuto ad una taratura di fabbrica fatta male proprio dalla samsung, forse manovrando sui controlli della scheda video oppure facendo una calibrazione con l'utility microsoft si puo' correggere enormemente.
Per vedere la marca dello schermo devi andare su id produttore entrando nelle preferenze del monitor, ma se la tua impressione è stata quella che riporti puoi star certo che era un display SEC5441 Samsung.
Con i comandi della scheda video non correggi niente a patto di non snaturare la gamma colore o creare luminosità e contrasto ancora più artificiosi tanto da sembrare di navigare in un display psichedelico. Potrebbe essere piacevole per un minuto, ma poi? Purtroppo è proprio lo schermo che è stato mal concepito.
Che rabbia pero! Possibile che la Dell non prenda provvedimenti ritirando i portatili dallo schermo difettoso salvaguardando, così, i diritti dei malcapitati acquirenti, ma soprattutto la sua immagine e la diffusione del portatile stesso? Tra l'altro ha moltissimi resi e altrettante rinunce da parte di chi vorrebbe acquistare il notebook, che per tutto il resto è perfetto, e che invece deve rivolgersi alla concorrenza (ed è ad esempio il mio caso). La cappella è stata affidarsi a tre produttori differenti di cui uno ha fornito uno schermo veramente imbarazzante. Davvero un peccato!
torpedob
16-08-2009, 10:14
Con RMClock puoi abbassare la frequenza della cpu, quando fai lavori leggeri come navigare o vedere un film(magari non fullHD).
Se non ti interessa giocare con ATI TrayTools puoi abbassare la frequenza in 3D della scheda al minimo impostabile(300mhz la GPU e 500mhz le memorie, contro i rispettivamente 680 e 800mhz).
Già facendo cosi la ventola dovrebbe starsene tranquilla.
Io attualmente ho impostato la cpu per lavorare a 1066mhz a 0.875V e con i codec video COREAVC riesco a vedere tranquillamente un film in fullHD.
GPU impostata come sopra, 300mhz per la GPU e 500mhz per le memorie.
Se poi vuoi migliorare ulteriormente le cose puoi iniziare a giocare coi voltaggi, trovando il voltaggio minimo impostabile(mantenendo ilm pc stabile chiaramente), ma per ora non ci sono programmi adatti allo scopo(e forse mai ci saranno).
Ottimo grazie mille!
alessandrissimo1
16-08-2009, 17:00
Salve ragazzi,anche io comprato il dell 1555 da mediaworld a 599€!
tutto ok ma ho due dubbi:
1: è normale il suono simile all'espulsione del disco che il notebook emette al momento dell'accensione?vengo da un vaio che non emetteva questi suoni quindi vorrei capire se è normale
2:mi è sembrato di non aver sentito ancora girare la ventola...è vero che non l'ho stressato ma col mio precedente notebook la sentivo molto più spesso..come posso fare per verificarne la funzionalità?
Come avrete capito sono le tipiche paranoie post-acquisto spero che qualcuno abbia il buon cuore di togliermele hahahah!!!:)
grazie a tutti!!!
croma25td
16-08-2009, 21:18
Salve ragazzi,anche io comprato il dell 1555 da mediaworld a 599€!
tutto ok ma ho due dubbi:
1: è normale il suono simile all'espulsione del disco che il notebook emette al momento dell'accensione?vengo da un vaio che non emetteva questi suoni quindi vorrei capire se è normale
2:mi è sembrato di non aver sentito ancora girare la ventola...è vero che non l'ho stressato ma col mio precedente notebook la sentivo molto più spesso..come posso fare per verificarne la funzionalità?
Come avrete capito sono le tipiche paranoie post-acquisto spero che qualcuno abbia il buon cuore di togliermele hahahah!!!:)
grazie a tutti!!!
Probabilmente ad ogni avvio(anche se lo resumi dallo stand-by lo fa), muove i meccanismi dentro per ''mettere'' in sede l'eventuale cd. Essendo il lettore senza il carello, uno da spento potrebbe ficcarci dentro un cd e chiaramente senza energia il cd starebbe in una posizione di stallo dentro al lettore, alla successiva riaccensione lo mette in sede in modo da poterlo espellere(altrimenti probabilmente non lo espellerebbe nemmeno).
Scarica una qualsiasi cosa 3D e nel giro di 30-45secondi la ventola partirà e pure abbastanza veloce, la scheda video scaldicchia(poco rispetto alle altre ma 15W li fa tutti).
ps:che monitor ti sei ritrovato?
alessandrissimo1
17-08-2009, 07:57
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta:)ho capito la tua spiegazione ma vorrei sapere se qualcuno che ce l'ha ha notato quel suono meccanico..per il monitor mi son trovato quello samsung..in effetti i colori non sono il massimo ma niente di cosi tragico,anzi...solo in firefox si nota una tonalità diversa dal grigio ma per il resto va benone,molto luminoso e chiaro e con ottima risoluzione!!
Ragazzi qualcuno di voi ha fatto un salto al mw di bari in s. caterina?
Volevo sapere quale monitor monta.
alessandrissimo1
17-08-2009, 08:39
Allora qualcuno che ha il dell 1555 ha notato il suono meccanico all'accensione?
Allora qualcuno che ha il dell 1555 ha notato il suono meccanico all'accensione?
intendi quello del lettore CD? a me sembra quello...;)
Con HP e Sony ho avuto esperienze opposte, meglio per te. :D
Con HP se togli vista perdi la garanzia, sia per i portatili che per i desktop. Dell non ti dice niente, solo di arrangiarti con i driver che loro non te li danno se non per vista! :D
Allora qualcuno che ha il dell 1555 ha notato il suono meccanico all'accensione?
Lo fa anche a me, appena premo il tasto di accensione.
Dell studio 1555, acquistato in un mediaworld.
alessandrissimo1
17-08-2009, 10:13
intendi quello del lettore CD? a me sembra quello...;)
si si esatto un suono meccanico simile all'espulsione di un cd...quindi normale:)ero pronto ad andare alla mediaworld per verificare:)
il lettore è slot in deve fare un rumore meccanico di check all'accensione.
Con HP se togli vista perdi la garanzia, sia per i portatili che per i desktop. Dell non ti dice niente, solo di arrangiarti con i driver che loro non te li danno se non per vista! :D
mi spiace ma non è esatto, dell mette a disposizione per il dell 1555
tutti i driver e le applicazioni sia per vista (32 e 64 bit) e xp (ahimè solo 32, infatti non ha avuto molto successo la mia prova con xp x64...), sia sul loro sito support.dell.com sia sui dvd che ti consegnano con il notebook;
ora sto usando la versione di prova di windows 7 a 64 bit e va tutto liscio con i driver di vista 64bit.
OT: ma l' avete provato il software che viene fornito Live! Cam Avatar Creator?:) si fanno delle cose veramente spassose in un niente
Ragazzi qualcuno di voi ha fatto un salto al mw di bari in s. caterina?
Volevo sapere quale monitor monta.
io, ma un mesetto fa e avevano i monitor samsung, tant'è che sono andato al mw di molfetta e l'ho preso lì (AUO).
un utente qualche post fa dice però di aver visto ultimamente il samsung a molfetta, percui non so la situazione attuale...
io, ma un mesetto fa e avevano i monitor samsung, tant'è che sono andato al mw di molfetta e l'ho preso lì (AUO).
un utente qualche post fa dice però di aver visto ultimamente il samsung a molfetta, percui non so la situazione attuale...
ditemi come una casa come la Dell possa considerare "normale" tutto ciò. :(
oppure siamo noi che abbiamo troppe pretese? :rolleyes:
mi spiace ma non è esatto, dell mette a disposizione per il dell 1555
tutti i driver e le applicazioni sia per vista (32 e 64 bit) e xp (ahimè solo 32, infatti non ha avuto molto successo la mia prova con xp x64...), sia sul loro sito support.dell.com sia sui dvd che ti consegnano con il notebook;
ora sto usando la versione di prova di windows 7 a 64 bit e va tutto liscio con i driver di vista 64bit.
OT: ma l' avete provato il software che viene fornito Live! Cam Avatar Creator?:) si fanno delle cose veramente spassose in un niente
Purtroppo è vero per il mio 1537 http://support.euro.dell.com/support/downloads/driverslist.aspx?os=WW1&osl=IT&catid=-1&impid=-1&hidos=WLH&hidlang=it&TabIndex=&SystemID=STUDIO1537 dove i driver per xp non ci sono, ma alla fine si trovano ;)
Per il 1555 invece li hanno messi, non olo sapevo, be meglio così :)
Certo che puoi farlo. A 64bit ci sono XP Professional, Vista (qualsiasi versione, comunque dalla Home Premium in su ci sono) o Linux.
Ti posso dire che per la prima volta ho messo Vista 64bit qualche giorno fa su un computer desktop che ho assemblato io e va bene.
Ciao e scusami se ti sto sempre a disturbare, ma volevo
sapere che procedura seguire per installare due OS (es: Vista e XP) sullo
stesso hard disk in modo che all'accensione decida io quale scegliere-
Si può fare ??
Grazie.
Bizarre Bazaar
18-08-2009, 23:34
Ciao!
Vorrei chiedervi qualche info per un pc,
in particolare io cerco qsa per comporre musica,
con Cubase e Ubuntu studio,
basi non midi, ecc...
e sono indeciso fra il Dell Studio 1555 e il Tshiba A300 IRI.
Adesso però sono andato sul sito della Santech,
e vendono davverp ottimi prodotti..!
Con Linux-Ubuntu tutto ok??
Grazie, ciao!!
UncleZeiv
19-08-2009, 08:17
Con Linux-Ubuntu tutto ok?
L'ho installato senza problemi, a prima occhiata sembra funzionare tutto, ma ammetto che non ne ho fatto un uso esteso, ad es. non ho masterizzato, ecc.
porca miseria ho comprato un mese fa lo studio 1555 da mediaworld a 699€ vado ieri a mediaworld e vedo lo stesso ma a 599€
e che sfiga :muro: :muro: :muro:
porca miseria ho comprato un mese fa lo studio 1555 da mediaworld a 699€ vado ieri a mediaworld e vedo lo stesso ma a 599€
e che sfiga :muro: :muro: :muro:
mettila così: magari hai un monitor LG che, se così fosse, riqualificherebbe il tuo esborso.
se dovessi comprarlo usato, intendo un dell 1555, la prima domanda che farei al venditore sarebbe "quale display è dotata la macchina?" e se la risposta fosse "samsung" non lo comprerei, oggi, nemmeno per 250 euro
Su STUDIO 1537 quando collego un monitor esterno ho dei disturbi su quest'ultimo dovuti all'alimentatore del notebook. Se tolgo l'alimentatore del notebook e funziona a batteria il monitor si vede bene, senza disturbi...
Non è il cavo perchè l'ho pravato su altri notebook...
Non è il monitor perchè l'ho collegato su altri PC e Notebook...
Complimenti DELL bel notebook... :mad:
Allora sono stato al Mw di bari in via s. caterina, il monitor del pezzo in esposizione era un sec, gia a prima vista i toni freddi si notano, per un uso non multimediale potrebbe anche andare, non mi dolungo sui commenti del monitor.
Da quello che ho visto ci sono una 30 ina di pezzi disponibili e fanno parte sicuramente del primo pacchetto di notebook in offerta a luglio rimasti invenduti (ne avevano un pila di un centinaio)
Secondo me è possibile capire dal numero di serie quale notebook monta il pannello samsung, per fare cio' chiedo a voi utenti di postare il numero di serie indicando la marca del pannello. Con due numeri di serie del sec samsung e due di altre marche potremmo già isolare la partita incriminata.
Magari per ragioni di privacy si possono omettere le ultime 3 cifre del seriale che non ci dovrebbero interessare.
Ora mi appello a coloro che lo hanno acquistato di postare senza indugi il seriale.
mettila così: magari hai un monitor LG che, se così fosse, riqualificherebbe il tuo esborso.
se dovessi comprarlo usato, intendo un dell 1555, la prima domanda che farei al venditore sarebbe "quale display è dotata la macchina?" e se la risposta fosse "samsung" non lo comprerei, oggi, nemmeno per 250 euro
come vedo che monitor monto?
come vedo che monitor monto?
dunque fai così:
pannello di controllo
hardware e suoni
gestione dispositivi
schermi
poi tasto destro su monitor generico plug and play
proprietà
dettagli
poi metti il menù a tendina su ID hardware e riporta qui quello che trovi scritto, ma se inizia con "SEC" puoi cominciare a disperarti, altrimenti apriti una birra dal frigo :D
dunque fai così:
pannello di controllo
hardware e suoni
gestione dispositivi
schermi
poi tasto destro su monitor generico plug and play
proprietà
dettagli
poi metti il menù a tendina su ID hardware e riporta qui quello che trovi scritto, ma se inizia con "SEC" puoi cominciare a disperarti, altrimenti apriti una birra dal frigo :D
dice:
MONITOR\CMO1571
quindi?
dice:
MONITOR\CMO1571
quindi?
Uh??? Un Chimei? questo mi è nuovo per il Dell Studio 1555, pensavo fossero solo LG, Auo e Samsung. Comnque non male , sei stato fortunato.
Altri che hanno il Chimei?
PROGRAMMA PER MONITORARE ATTIVITA' DEL DISCO E VISUALIZZAZIONE STATO TASTI TOGGLE
CAPS-LOCK e SCROLL-LOCK.
Amico, sto usando il tuo programmino per il caps-lock: stupendamente semplice e comodo.
Sei veramente un grande!
Grazie ancora, ciao! :)
croma25td
21-08-2009, 09:32
Finalmente sono riuscito a trovare un ramdisk free col supporto PAE(in realtà era la versione nuova di quello che uso da un bel pezzo :D).
http://www10.atwiki.jp/gavotterd/
Siccome il sito è in giapponese, vi linko direttamente il download: Gavotte
(http://www10.atwiki.jp/gavotterd?cmd=upload&act=open&pageid=1&file=Gavotte_RAMDisk_1.0.4096.5_200811130.7z)
Oltre ai soliti ramdisk(non mi dilungo troppo) questo crea il ramdisk nella parte di ram che l'os a 32bit(xp, vista o seven che sia) non riuscirebbe ad allocare.
Personalmente ora l'ho settato alla dimensione di 1GB in modo che non limito in nessun modo la ram di sistema.
E dentro ci metto browser, reader rss, client mail, temporanei di IE e Opera, temporanei di windows e altri programmi che voglio si carichino molto velocemente(traduttore, everest, etc).
Ovviamente ad ogni spegnimento del pc il ramdisk essendo a tutti gli effetti ram, perde tutto, quindi ad ogni avvio con un programma di sincronizazzione bisogna ripopolare il ramdisk.
Spero di essere stato utile, è un peccato avere 1gb di ram inutilizzata :)
ps: prima di installare il ramdisk, bisogna aggiornare il registro con la chiave che trovate dentro alla cartella una volta estratto l'archivio
EDIT: due screen per capire meglio
http://img441.imageshack.us/img441/4079/immaginez.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/immaginez.jpg/)
http://img41.imageshack.us/img41/3001/immagine2pjk.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/immagine2pjk.jpg/)
prestazione del disco:
http://img263.imageshack.us/img263/3215/immagine3h.th.jpg (http://img263.imageshack.us/i/immagine3h.jpg/)
non capisco perchè a 4k cala di molto, è una cosa normale sembra, anche in altri test capita.
Amico, sto usando il tuo programmino per il caps-lock: stupendamente semplice e comodo.
Sei veramente un grande!
Grazie ancora, ciao! :)
che programma è? risolve il problema del led x il caps-lock?
JohnBytes
21-08-2009, 13:38
che programma è? risolve il problema del led x il caps-lock?
Risolvere è una parola grossa, il led fisico non c'è :D
Comunque è un ottimo programmino, lo uso anche io per il caps lock, ti crea una icona nella traybar.
Lo trovi a pagina 100 di questo topic.
JohnBytes
21-08-2009, 13:42
Finalmente sono riuscito a trovare un ramdisk free col supporto PAE(in realtà era la versione nuova di quello che uso da un bel pezzo :D).
http://www10.atwiki.jp/gavotterd/
Siccome il sito è in giapponese, vi linko direttamente il download: Gavotte
(http://www10.atwiki.jp/gavotterd?cmd=upload&act=open&pageid=1&file=Gavotte_RAMDisk_1.0.4096.5_200811130.7z)
Oltre ai soliti ramdisk(non mi dilungo troppo) questo crea il ramdisk nella parte di ram che l'os a 32bit(xp, vista o seven che sia) non riuscirebbe ad allocare.
Personalmente ora l'ho settato alla dimensione di 1GB in modo che non limito in nessun modo la ram di sistema.
E dentro ci metto browser, reader rss, client mail, temporanei di IE e Opera, temporanei di windows e altri programmi che voglio si carichino molto velocemente(traduttore, everest, etc).
Ovviamente ad ogni spegnimento del pc il ramdisk essendo a tutti gli effetti ram, perde tutto, quindi ad ogni avvio con un programma di sincronizazzione bisogna ripopolare il ramdisk.
Spero di essere stato utile, è un peccato avere 1gb di ram inutilizzata :)
ps: prima di installare il ramdisk, bisogna aggiornare il registro con la chiave che trovate dentro alla cartella una volta estratto l'archivio
Scusa ma sono completamente a digiuno di questa roba, in pratica questo programma alloca memoria ram per quello che decidi tu??
E riesce ad allocare il famoso GB non allocato da vista?? :eek:
Se è così lo installo subito!!
Ragazzi quale è esattamenente la procedure da seguire per l'aggiornamento a win 7?
Scusa ma sono completamente a digiuno di questa roba, in pratica questo programma alloca memoria ram per quello che decidi tu??
E riesce ad allocare il famoso GB non allocato da vista?? :eek:
Se è così lo installo subito!!
Interessantissimo! potresti fare una guida ed inserirla nello spazio apposito?
croma25td
21-08-2009, 16:57
Scusa ma sono completamente a digiuno di questa roba, in pratica questo programma alloca memoria ram per quello che decidi tu??
E riesce ad allocare il famoso GB non allocato da vista?? :eek:
Se è così lo installo subito!!
Interessantissimo! potresti fare una guida ed inserirla nello spazio apposito?
Sì, permette di creare un disco ''rigido'' formato da ram, dentro poi puoi metterci quello che vuoi, ha senso metterci programmi che si usano spesso, file temporanei vari, ma alla fine è un ''normale'' disco rigido.
Ovviamente dato che la ram è volatile, appena manca alimentazione perdi tutti i dati, cosa che può anche essere un pregio(lavorando con dati sensibili per esempio).
Ho fatto dei test e il ramdisk viene effettivamente allocato(se si attiva la modalità PAE) partendo dalla parte di memoria che l'os non è in grado di utilizzare. Si vede nel sito in giapponese un grafico che fa capire bene la cosa:
-un sistema operativo a 32bit riesce ad usare al massimo 3Gb di ram, con l'uso del ramdisk fino a 64gb, poi probabilmente anche la modalità PAE non riesce ad andare oltre
-un sistema operativo a 64bit alloca 128gb massimi, ovviamente se uno vuole un ramdisk è libero di farlo ma va a sottrarre ram al sistema.
Per usare i ramdisk:
-scaricare il programma(link nel mio post precedente)
-aggiornare il registro con il file ''ram4g.reg'' facendo doppio clic su esso, questo fa attivare la modalità PAE indispensabile per far ''vedere'' al sistema il 4°Gb
-aprire l'eseguibile ''ramdisk.exe'', installare il ramdisk cliccando su ''install'' attendere l'installazione del driver apposito.
-sempre con lo stesso eseguibile selezionare la lettera dell'unità, la dimensione e il tipo(lasciare pure ''fixed media'')
Dopo in risorse del computer se tutto va bene apparirà un nuovo disco rigido.
Il disco ridigo ad ogni avvio crea una cartella temp, indispensabile per spostarci i file temporanei di windows. Per spostarli, basta andare su proprietà del sistema, avanzate, variabili d'ambiente e modificare quelle dei file temporanei per l'utente corrente.
L'intera procedura è per windows XP, il ramdisk facendo una rapida googlata funziona anche su vista(anche 64bit), la procedura per la modifica delle variabili d'ambiente non so se sia la stessa.
Programmi per la sincronizazzione ce ne sono vari, io uso allwaysync che lo ritengo superiore ad altri, anche se la free edition ha delle limitazioni.
ps: la ''massima potenza'' si ottiene con l'uso di software portable che vengono cosi caricati tutti nel ramdisk, assieme ai loro temporanei. Si aprono molto più velocemente, l'hdd non deve continuamente aggiorare tutti i file del programma e l'uso stesso del programma è più veloce.
ps: per la guida, che spazio apposito?
ps: per la guida, che spazio apposito?
essendo questo un thread dedicato al delll 1555 direi che se aprissi ad esempio qui
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=20
una guida ben dettagliata sull'uso del giga di ram come HD con tanto di titolo di riferimento ci sarebbero interventi, consigli e quant'altro da parte di molti utenti.
che programma è? risolve il problema del led x il caps-lock?
Sì, ho creato questo programmino per poter visualizzare le icone dei LED di utilizzo HDD, CAPS-Lock, SCROLL-Lock, NUM-Lock.
Non è ancora ultimato a causa di mancanza di tempo, ma è utilizzabilissimo già così, quello che manca è l'indicazione dello stato della WiFi (non ho ancora trovato un modo per monitorarne lo stato in modo decente), e le altre possibili modalità per il monitoraggio degli HDD (ma si può benissimo farne a meno).
Il programma lo trovi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28377223#post28377223)
Grazie Anchovy per i complimenti ;)
croma25td
22-08-2009, 10:17
essendo questo un thread dedicato al delll 1555 direi che se aprissi ad esempio qui
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=20
una guida ben dettagliata sull'uso del giga di ram come HD con tanto di titolo di riferimento ci sarebbero interventi, consigli e quant'altro da parte di molti utenti.
Non appena ho un po di tempo libero butto giù una guida fatta come si deve e poi la posto.
Sì, ho creato questo programmino per poter visualizzare le icone dei LED di utilizzo HDD, CAPS-Lock, SCROLL-Lock, NUM-Lock.
Non è ancora ultimato a causa di mancanza di tempo, ma è utilizzabilissimo già così, quello che manca è l'indicazione dello stato della WiFi (non ho ancora trovato un modo per monitorarne lo stato in modo decente), e le altre possibili modalità per il monitoraggio degli HDD (ma si può benissimo farne a meno).
Il programma lo trovi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28377223#post28377223)
Grazie Anchovy per i complimenti ;)
Mi è venuta in mente un altra idea, hai provato a prendere una skin di rainmeter per il controllo dello stato wifi e vedere come funziona? Penso che potresti ricavarne informazioni utili.
ragazzi ho disabilitato le funzioni in avvio automatico da msconfig per aumentare la velocità di accensione eterna con win vista.
Solo che sicuramente ho disabilitato anche la funzione che mi fa vedere su schermo quando schiaccio i pulsanti Volume, muto batteria ecc...
sapete quale è il drive che si occupa di queste cose? Cosi lo riabilitò cosi come ho fatto con la barra di scorrimento laterale del touch pad che non andava più
JohnBytes
22-08-2009, 11:58
ragazzi ho disabilitato le funzioni in avvio automatico da msconfig per aumentare la velocità di accensione eterna con win vista.
Solo che sicuramente ho disabilitato anche la funzione che mi fa vedere su schermo quando schiaccio i pulsanti Volume, muto batteria ecc...
sapete quale è il drive che si occupa di queste cose? Cosi lo riabilitò cosi come ho fatto con la barra di scorrimento laterale del touch pad che non andava più
Quelli sono parte del software "QuickSet" di Dell, devi riattivare quello.
PS:mai provata l'ibernazione??io in 35 secondi ho il note pronto, ma pronto sul serio, con tutto caricato
sincero non ho mai provato, ma è come se il pc rimanesse acceso no?
non c'è uno spreco di batteria?
JohnBytes
22-08-2009, 13:04
sincero non ho mai provato, ma è come se il pc rimanesse acceso no?
non c'è uno spreco di batteria?
No, quella è la sospensione, con cui il pc salva tutto in memoria RAM.
In questo modo per non perdere il salvataggio la RAM ha bisogno di essere alimentata, quindi c'è un uso basso ma sempre presente di corrente.
Con l'ibernazione invece il pc salva tutto su Hard Disk, e carica il tutto all'avvio.
Essendo salvati su Hard Disk non c'è bisogno di alimentazione, puoi benissimo staccare il pc dalla corrente ;)
Prova, ci sono opinioni divergenti rispetto all'utilita dell'ibernazione, io mi ci sono trovato benissimo.
ero interessato al Dell Inspiron 1545 personalizzato con T6500, display LED, 4GB DDR2, 320Gb HD, Ati 4330, batteria 6 celle....per circa 660€ cosa ne pensate? ha qualche "difetto" congenito?
uso internet/office/film/divx, no giochi...sono indeciso tra questo e l'HP Pavilion DV6-1222
EDIT: ops ho sbagliato, questo è il 3d del Dell Studio
Sì, ho creato questo programmino per poter visualizzare le icone dei LED di utilizzo HDD, CAPS-Lock, SCROLL-Lock, NUM-Lock.
Non è ancora ultimato a causa di mancanza di tempo, ma è utilizzabilissimo già così, quello che manca è l'indicazione dello stato della WiFi (non ho ancora trovato un modo per monitorarne lo stato in modo decente), e le altre possibili modalità per il monitoraggio degli HDD (ma si può benissimo farne a meno).
Il programma lo trovi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28377223#post28377223)
Grazie Anchovy per i complimenti ;)
ho provato il programmino sembra funzionare bene
continuo a seguire anche per l'indicatore del wifi
grazie
Ragazzi quale è esattamenente la procedure da seguire per l'aggiornamento a win 7?
provo a vedere questo link https://win7.dell.com/
anche se il mio 1555 preso da mediaworld risulta NON idoneo all'aggiornamento nn so il perche
provo a vedere questo link https://win7.dell.com/
anche se il mio 1555 preso da mediaworld risulta NON idoneo all'aggiornamento nn so il perche
Lo è scrivi alla dell ;)
provo a vedere questo link https://win7.dell.com/
anche se il mio 1555 preso da mediaworld risulta NON idoneo all'aggiornamento nn so il perche
il tuo pc non risulta perchè appartiene ad una partita di pc acquistati da Mediaworld prima della validità dell'offerta "aggiorna il pc a Win 7"
chiama a questo numero 0269682114 tieni pronto il numero di service tag (lo trovi scritto sotto al pc) e fornisci loro tutti i dati che ti chiederanno
mi raccomanda parla con il custom care NON con il servizio tecnico.
ti aggiungeranno sul momento il service tag nel database cosi potrai subito richiedere su internet il dvd di aggiornamento!
Bye :p
molto probabilmente prenderò lo Studio 1555 con P7350, Ati 4570, 500Gb HD a circa 730€...spero di fare un buon acquisto, sopratutto per lo schermo LED :)
molto probabilmente prenderò lo Studio 1555 con P7350, Ati 4570, 500Gb HD a circa 730€...spero di fare un buon acquisto, sopratutto per lo schermo LED :)
se ci aggiungi che poi ti devi prendere anche un bel paio di occhiali...
io prenderei quello da 599 da mw:)
ragazzi io ho l' AOC di monitor, il samsung cosi deprecato non l' ho visto...
per quello che devo fare io attaccato al notebook, cioè navigare, fare presentazioni, sviluppare, smanettare in generale, il pc è ottimo,...
se proprio voglio vedermi un film lo uso sì il portatile, ma lo collego con un bel cavo hdmi alla tv da 37'' del salotto e diventa un ottimo mediacentre per vedere oltre la roba in locale anche contenuto HD in streaming dai vari youtube e cosi via...ci ho anche giocato a quake live non vi dico:)
unica cosa per chi ha installato xp: succede anche a voi che al boot, una volta sul desktop, il sistema prima di essere "fruibile" in tutti i sensi si blocca, a me sembra nella ricerca delle rete, per tipo 3-4 mins? non capisco come mai, i driver messi tutti quelli forniti dal cd dell di xp...
linux: installato e uso tuttora debian lenny (i386) va che è uno splendore
croma25td
23-08-2009, 18:47
unica cosa per chi ha installato xp: succede anche a voi che al boot, una volta sul desktop, il sistema prima di essere "fruibile" in tutti i sensi si blocca, a me sembra nella ricerca delle rete, per tipo 3-4 mins? non capisco come mai, i driver messi tutti quelli forniti dal cd dell di xp...
No, io ho scaricato tutti i driver nei vari siti produttori dell'HW, mi sembra che l'unico driver che ho usato della Dell è quello audio.
ps: non ho installato, per scelta personale, le varie utility della dell per i tasti multimediali, webcam, etc...
se ci aggiungi che poi ti devi prendere anche un bel paio di occhiali...
io prenderei quello da 599 da mw:)
per quale motivo?? sempre per il fatto che, leggevo tempo fa, il monitor LED non è così buono come si pensa? quindi in definitiva meglio lo Studio con il monitor TFT?
per quale motivo?? sempre per il fatto che, leggevo tempo fa, il monitor LED non è così buono come si pensa? quindi in definitiva meglio lo Studio con il monitor TFT?
Il discorso degli "occhiali" era una battuta sul fatto che il monitor che dici tu
15.6in Widescreen Full High Definition (1920x1080) WLED with TrueLife
:cool: :cool: :cool:
ha una risoluzione nativa che ti fa vedere i caratteri secondo me un po' troppo piccoli, non discuto la qualità (anche se non l' ho mai visto...), per me che ne faccio un uso come ho scritto nel reply precedente, la spesa che vuoi fare tu non ha molto senso, poi non so che esigenze hai tu, ma vedo dalla firma che hai già un bel desktop per giocare / multimedia:)
no no non intendevo inserire nella "configurazione" il monitor full-hd ma il 15.6" LED 1366*768 :)
gionnibay
23-08-2009, 22:25
Scusate gente....
Io sarei indeciso nel prendere il 1555 in offerta al MW...
Ma lo schermo SEC fa veramente così schifo..??!?!
Chi lo possiede potrebbe postare le proprie impressioni..??
alessandrissimo1
24-08-2009, 08:27
Secondo me non fa cosi schifo anzi!!!Per utilizzo medio secondo me è un monitor discreto, le tonalità un po fredde si notano solo in alcune applicazioni.
In defnitiva da possessore di dell studio 1555 con monitor sec mi sento di consigliartelo...valuta anche che io sono una persona iper critica dei miei acquisti:)
si però leggevo che il problema non sono tanto le tonalità quanto la luminosità molto scarsa e quindi il grosso problema dei riflessi sul monitor (che oltretutto è stralucido)
alessandrissimo1
24-08-2009, 09:56
per il monitor stra-lucido si è vero...ma credimi oramai sono quasi tutti cosi raramente li trovi opachi e quindi leggibili in piena luce..per la luminosità invece è ottima,attaccati alla rete elettrica è veramente "abbagliante":)
si però queste sono tue impressioni, da una rece mi pare di aver letto che non arriva neanche a 200cd/m^2 :eek:
alessandrissimo1
24-08-2009, 11:15
si vabbè è naturale che siano mie impressioni...non sono un tecnico,ho solo cercato di dare il mio contributo alla discussione visto che sono un possessore di questo notebook da 2 settimane..
anche io l'ho preso da mw e ha lo schermo sec. nn mi sembra male, il fatto che sia stralucido ormai è un "problema" diffuso
dunque se non usate la multimedialità nessun problema per il sec samsung, anzi è forse persino più riposante leggere un giornale o lavorare su work o excell; ma se volete vedere un film, ad esempio, oppure manipolare le foto scordatevi il dell con il monitor samsung perchè le tonalità dei colori sono chiaramente falsate.
Comunque alla fin fine perchè stressarsi tanto con domande sulla qualità del pannello, basta andare al mw osservare il notebook e confrontarlo con altri, se piace lo si compra altrimenti si attende.
Beh se proprio si vuole evitare il samsung si puo' provare a prendere il pezzo che ha il seriale piu' alto perchè da quello che ho capito la prima serie in promozione monta questo pannello.
Scusate, come si fa a sapere che schermo è?
mi è appena arrivato
[edit]
trovato, è l'auo, ma i colori mi sembrano comunque abbastanza smorti, conoscete qualche tool per sistemare i colori?
Fatemi sapere, grazie
Scusate, come si fa a sapere che schermo è?
mi è appena arrivato
[edit]
trovato, è l'auo, ma i colori mi sembrano comunque abbastanza smorti, conoscete qualche tool per sistemare i colori?
Fatemi sapere, grazie
Segui qui
Fai la calibrazione microsoft
dunque fai così:
pannello di controllo
hardware e suoni
gestione dispositivi
schermi
poi tasto destro su monitor generico plug and play
proprietà
dettagli
poi metti il menù a tendina su ID hardware e riporta qui quello che trovi scritto, ma se inizia con "SEC" puoi cominciare a disperarti, altrimenti apriti una birra dal frigo :D
Avete visto che dal sito di MW il modello Studio 1555 è finito ?
Un pò per l'ulteriore ribasso ma anche perche secondo me è un ottimo prodotto.
Giusto ????:read: :D
Comunque alla fin fine perchè stressarsi tanto con domande sulla qualità del pannello, basta andare al mw osservare il notebook e confrontarlo con altri, se piace lo si compra altrimenti si attende.
Beh se proprio si vuole evitare il samsung si puo' provare a prendere il pezzo che ha il seriale piu' alto perchè da quello che ho capito la prima serie in promozione monta questo pannello.
si ma dalla "demo" Intel si capisce troppo poco sulla qualità del pannello
Avete visto che dal sito di MW il modello Studio 1555 è finito ?
Un pò per l'ulteriore ribasso ma anche perche secondo me è un ottimo prodotto.
Giusto ????:read: :D
porca troia (posso dirlo? se no editate pure se mi dimentico di guardare)
volevo andare domani a prenderlo :mad:
che siano finiti per lo shop online non vuol dire che siano finiti nei punti vendita :)
che siano finiti per lo shop online non vuol dire che siano finiti nei punti vendita :)
si al punto vendita vicino casa mia era ancora pieno...
mi spiegate brevemente la storia del monitor lcd??
avevo letto su questo 3d che alcune marche di pannelli risultano inferiori alle altre... ma c'è modo di scoprirlo leggendo solo l'esterno dello scatolone??
in effetti il pannello del portatile esposto non mi entusiasma ai livelli dei pannelli che vedo su sony, acer o hp...
avevo letto su questo 3d che alcune marche di pannelli risultano inferiori alle altre... ma c'è modo di scoprirlo leggendo solo l'esterno dello scatolone??
purtroppo no anche se qualcuno aveva lanciato un'ipotesi basandosi sul seriale ma francamente non so quanto sia attendibile e soprattutto cosa bisogna controllare.
Io, per il dell studio 1555, una volta constatato la presenza del famigerato display Samsung, ma soprattutto una volta accertato la mia totale incompatibilità ai colori e alla luminosità di quella ciofeca, mi sono avvalso del diritto di recesso. L'acquisto era stato effettuato alla MW di Romanina (Roma) e devo dire che il personale, a parte un'addetta, forse per caso al reparto informatica, avesse cominciato a fare storie, si è comportato in maniera impeccabile. Non appena è arrivato il responsabile del reparto e ascoltate le mie ragioni non ha fatto una piega per il recesso mettendosi anzi a completa disposizione per la scelta del nuovo computer. Alla fine, e davvero senza la minima ironia da parte sua, mi ha persino informato che il diritto di recesso non si esaurisce con il primo "cambio" ma qualora non fossi stato soddisfatto del mio nuovo acquisto avrei avuto altri 8 gg di tempo per riportarlo indietro.
Ti consiglio quindi, di fare un tentativo ed eventualmente di recedere il notebook qualora non fossi soddisfatto. Tieni presente però due cose importanti:
1) i soldi non li avrai indietro quindi nella migliore delle ipotesi ti faranno un buono per l'ammontare della cifra da spendere entro sei mesi. Se la tua alternativa al dell non sarà presente nel magazzino sappi che o attenderai l'arrivo di qualcosa che ti soddisfi oppure avrai il problema di come fare ad avere il notebook in alternativa alla tua prima scelta.
2) il diritto di recesso è una normativa piuttosto interpretabile e francamente non tutti sono disposti a comportarsi come hanno fatto nei miei confronti alla MW di Romanina. In soldoni se il direttore commerciale s'impunta potrebbe sostenere le sue ragioni adducendo che il diritto di recesso vale unicamente per acquisti online. Quindi non è matematicamente sicuro di trovarsi di fronte ad un'operazione indolore se si vuol restituire il notebook.
A te la decisione finale.
ho comprato oggi un dell studio 1555 consigliatomi in questo forum..(non ho lo schermo samsung :) ma AU Optronics)
però ho il probrama della temperatura: non so se avete notato anche voi che questo portatile scalda molto dove si appogginao le mani per scrivere e nel Touchpad.
avete una soluzione per raffreddare il portatile? perchè da fastidio tutto quel calore..
ho notato che la ventola non butta fuori aria molto calda quindi mi sa che la ventilazione è stata studiata male.
Comprato ieri con monitor AUO nel Mw di Pesaro,
premesso che in esposizione sia a Pesaro che in Ancona hanno i pc con il Sec5441...e non credo di aver semplicemente avuto una botta di culo, vi fornisco i dati e le mie deduzioni su cui mi sono basato per scegliere la scatola contenente il Dell con il monitor AUO:
1)Ho controllato il numero seriale dell'ordine "Order # 431423139"
e in effetti su circa una ventina di pc, solamente due o 3 presentavano questo numero, mentre tutti gli altri ne avevano un altro.(differiva per le ultime tre cifre e non ricordo quale)
2)Ho chiesto di mostrarmi la scatola del Dell esposto, e quindi con monitor SAMSUNG, in modo da scegliere il pc con seriale differente.
**il commesso non me l ha mostrato, ma per fortuna ho trovato la scatola del 1555 dato in recesso,ho controllato il seriale e ho scelto una scatola con l' altro seriale.
Non so se può esservi d' aiuto(ma al Mw di pesaro dovrebbero esserci almeno altri 2-3 pc con Auo)
N.b non so se il mio ragionamento è stato giusto o solo fortuito, però di certo scegliendo una "mandata di pc" differente dall' ordine dal quale provenivano i samsung ho aumentato le probabilità di prendere un AUO :D
ho comprato oggi un dell studio 1555 consigliatomi in questo forum..(non ho lo schermo samsung :) ma AU Optronics)
però ho il probrama della temperatura: non so se avete notato anche voi che questo portatile scalda molto dove si appogginao le mani per scrivere e nel Touchpad.
avete una soluzione per raffreddare il portatile? perchè da fastidio tutto quel calore..
ho notato che la ventola non butta fuori aria molto calda quindi mi sa che la ventilazione è stata studiata male.
Un difetto che avevo riscontrato anch'io tanto da non poter quasi usare il touchpad. Addirittura se picchiettavo sul touchpad ad alte temperature mi cambiava la risoluzione dello schermo e questo lo constatai proprio mentre stavo consultando questo forum. Non so dire se fosse il touchpad difettoso oppure se proprio la temperatura elevata procurasse questo problema, ma tutto era passato in secondo piano perchè ero estremamente insoddisfatto del display samsung (a questo punto puoi immaginare quanto realmente fossi insoddisfatto se un problema come questo surriscaldamento mi aveva appena sfiorato).
Come rimedio potrei consigliarti quei porta notebook con ventola incorporata ....però insomma la dell ha creato una fuoriserie economica con tante di quelle pecche che nonostante l'apparenza e per alcuni aspetti anche la sostanza viene così degradata a semplice utilitaria
Un difetto che avevo riscontrato anch'io tanto da non poter quasi usare il touchpad. Addirittura se picchiettavo sul touchpad ad alte temperature mi cambiava la risoluzione dello schermo e questo lo constatai proprio mentre stavo consultando questo forum. Non so dire se fosse il touchpad difettoso oppure se proprio la temperatura elevata procurasse questo problema, ma tutto era passato in secondo piano perchè ero estremamente insoddisfatto del display samsung (a questo punto puoi immaginare quanto realmente fossi insoddisfatto se un problema come questo surriscaldamento mi aveva appena sfiorato).
Come rimedio potrei consigliarti quei porta notebook con ventola incorporata ....però insomma la dell ha creato una fuoriserie economica con tante di quelle pecche che nonostante l'apparenza e per alcuni aspetti anche la sostanza viene così degradata a semplice utilitaria
ma qundi per risolvere il problema della temperatura, ti sei comprato un porta notebook con ventola incorporata? o hai venduto il portatile?
JohnBytes
25-08-2009, 14:19
Un difetto che avevo riscontrato anch'io tanto da non poter quasi usare il touchpad. Addirittura se picchiettavo sul touchpad ad alte temperature mi cambiava la risoluzione dello schermo e questo lo constatai proprio mentre stavo consultando questo forum. Non so dire se fosse il touchpad difettoso oppure se proprio la temperatura elevata procurasse questo problema, ma tutto era passato in secondo piano perchè ero estremamente insoddisfatto del display samsung (a questo punto puoi immaginare quanto realmente fossi insoddisfatto se un problema come questo surriscaldamento mi aveva appena sfiorato).
Ma no, non facciamo confusione...
Il touchpad ha la funzione "ZOOM" (che si può impostare dall'icona del touchpad nella traybar) che permette di ingrandire le pagine web e le icone sul desktop...
...ma non è un cambio di risoluzione del monitor ;)
Riguardo la temperatura io ho cambiato l'impostazione della scheda wi-fi mettendola sempre a "Massimo risparmio di energia" e mi sembra che un po le cose migliorino...oppure è solo effetto placebo, chi lo sà :D
Per cambiare questa impostazione andate su
Pannello di controllo/Opzioni risparmio energia
Quì scegliete la combinazione che volete modificare e cliccate sulla relativa "Modifica impostazioni combinazione".
Nella nuova schermata andate su "Cambia impostazioni avanzate risparmio energia" e nella finestrella che vi si aprirà cercate "impostazioni scheda wireless/Modalità risparmio energia".
Io ho messo sia a batteria che a corrente l'opzione "Risparmio di energia massimo".
Spero possa servire a qualcuno.Ciaooooooooo
trapanator
25-08-2009, 14:30
anche io, passando oggi da MW, ho notato il touchpad "bollente" nonostante ci fosse soltanto il desktop in esecuzione e nessun'applicazione.
Dev'essere veramente un problema di ricambio aria e un difetto di progettazione.
anche io, passando oggi da MW, ho notato il touchpad "bollente" nonostante ci fosse soltanto il desktop in esecuzione e nessun'applicazione.
Dev'essere veramente un problema di ricambio aria e un difetto di progettazione.
concordo, anche la tastiera è molto + calda...anche per questo ho preso "altro" :D
trapanator
25-08-2009, 14:51
concordo, anche la tastiera è molto + calda...anche per questo ho preso "altro" :D
"altro" = ? :D
Bah io invece ho trovato il touch pad tiepido ma mai bollente, c'è da dire che ho notato un certo calore del touch in tutti i portatili con processori serie p (hp sony), perchè la scheda hardware è uguale ed ha quella caratteristica.
"altro" = ? :D
HP DV6-1223 :)
mi pare un'ottima macchina (P7350, 500GB HDD, 4650 1Gb DDR3)
Bah io invece ho trovato il touch pad tiepido ma mai bollente, c'è da dire che ho notato un certo calore del touch in tutti i portatili con processori serie p (hp sony), perchè la scheda hardware è uguale ed ha quella caratteristica.
ripeto, a parità di "demo con le stelline" Intel in esecuzione il Dell ha tastiera e touch molto + caldi di altri...che cmq non sono freddi, sia chiaro :D
HP DV6-1223 :)
mi pare un'ottima macchina (P7350, 500GB HDD, 4650 1Gb DDR3)
Buona quanti eur l'hai pagata e soprattutto quanto dura la batteria?
ripeto, a parità di "demo con le stelline" Intel in esecuzione il Dell ha tastiera e touch molto + caldi di altri...che cmq non sono freddi, sia chiaro :D
Dove sono stato io non c'erano demo ma solo screen saver con galleria immagini i touch erano tiepidi diciamo un 38-40C°, forse i dell hanno la ventola con soglie di calore differenti rispetto agli altri.
Buona quanti eur l'hai pagata e soprattutto quanto dura la batteria?
699 :) per la batteria vedrò :D cmq per l'uso che ne faccio/ne fa la mia ragazza, non è necessaria un'autonomia assurda :D
Ragazzi mi serve un aiuto urgente da voi esperti di casa DELL:
il fratelllo della mia ragazza deve cambiare notebook, gli serve per studio-navigazione internet e per fare qualche partita ogni tanto, budget limitato, così dopo tanto cercare avevo scelto per lui il dell studio 1515 a 699€ in offerta sul sito dell (p7350-4gb-500gb e 4570 per qualche partitina tutto a medium)
IL gravissimo problema che si è presentato adesso è:
sono partito per completare l'acquisto e mi sono accorto che nell'anno di garanzia che danno compreso nel prezzo manca la "riparazione e sostituzione in loco"!!! Cosa comporta questa cosa? Cioè se mi si sfonda il notebook non vengono a ripararmelo???
Fatemi sapere al più presto vi prego l'offerta termina domani!!!
Grazie!!!
Ma no, non facciamo confusione...
Il touchpad ha la funzione "ZOOM" (che si può impostare dall'icona del touchpad nella traybar) che permette di ingrandire le pagine web e le icone sul desktop...
...ma non è un cambio di risoluzione del monitor ;)
Chiedo scusa della castroneria che ho detto, ma non sapevo della funzione zoom;però il touchpad era davvero bollente questo si. Mi ricordo che quando dissi che l'avrei cambiato con un HP dv6 1108sl qualcuno disse che quasta macchina avrebbe scaldato come poche altre; dopo due settimane di utlizzo feroce la ventola del mio HP parte in rarissime occasioni ed il notebook si mantiene a temperatura ottimale. Dire che sono soddisfatto dell'HP è dir poco, ma sono altresì molto certo che il perfetto funzionamento del notebook dipenda moltissimo dal culo di quando uno pesca il pacco anche tra macchine appartenenti allo stesso modello.
Comprato ieri con monitor AUO nel Mw di Pesaro,
premesso che in esposizione sia a Pesaro che in Ancona hanno i pc con il Sec5441...e non credo di aver semplicemente avuto una botta di culo, vi fornisco i dati e le mie deduzioni su cui mi sono basato per scegliere la scatola contenente il Dell con il monitor AUO:
1)Ho controllato il numero seriale dell'ordine "Order # 431423139"
e in effetti su circa una ventina di pc, solamente due o 3 presentavano questo numero, mentre tutti gli altri ne avevano un altro.(differiva per le ultime tre cifre e non ricordo quale)
2)Ho chiesto di mostrarmi la scatola del Dell esposto, e quindi con monitor SAMSUNG, in modo da scegliere il pc con seriale differente.
**il commesso non me l ha mostrato, ma per fortuna ho trovato la scatola del 1555 dato in recesso,ho controllato il seriale e ho scelto una scatola con l' altro seriale.
Non so se può esservi d' aiuto(ma al Mw di pesaro dovrebbero esserci almeno altri 2-3 pc con Auo)
N.b non so se il mio ragionamento è stato giusto o solo fortuito, però di certo scegliendo una "mandata di pc" differente dall' ordine dal quale provenivano i samsung ho aumentato le probabilità di prendere un AUO :D
Il mio 1555 ha lo schermo sec e numero d'ordine "Order # 431423159"
x chi dovesse comprarlo in futuro, magari si riconosce davvero da quello.
se qualcuno può dare altre segnalazioni con marca dello schermo e relativo numero ordine...
Err... il portatile "freddo" non esiste, soprattutto con questa super configurazione con vga dedicata di un certo livello e processore cazzuto, e non mi sembra che il touch sia "bollente" anche col wifi acceso, poi siamo in estate...
Se ci fosse la ventola sempre a pieno regime qualcuno si lamenterebbe per la troppa rumorosità...
gionnibay
25-08-2009, 22:10
Comprato ieri con monitor AUO nel Mw di Pesaro,
premesso che in esposizione sia a Pesaro che in Ancona hanno i pc con il Sec5441...e non credo di aver semplicemente avuto una botta di culo, vi fornisco i dati e le mie deduzioni su cui mi sono basato per scegliere la scatola contenente il Dell con il monitor AUO:
1)Ho controllato il numero seriale dell'ordine "Order # 431423139"
e in effetti su circa una ventina di pc, solamente due o 3 presentavano questo numero, mentre tutti gli altri ne avevano un altro.(differiva per le ultime tre cifre e non ricordo quale)
2)Ho chiesto di mostrarmi la scatola del Dell esposto, e quindi con monitor SAMSUNG, in modo da scegliere il pc con seriale differente.
**il commesso non me l ha mostrato, ma per fortuna ho trovato la scatola del 1555 dato in recesso,ho controllato il seriale e ho scelto una scatola con l' altro seriale.
Non so se può esservi d' aiuto(ma al Mw di pesaro dovrebbero esserci almeno altri 2-3 pc con Auo)
N.b non so se il mio ragionamento è stato giusto o solo fortuito, però di certo scegliendo una "mandata di pc" differente dall' ordine dal quale provenivano i samsung ho aumentato le probabilità di prendere un AUO :D
Quindi 139 AUO e 159 SEC.... Giusto..??
Ottima notizia...!!
Personalmente non trovo il touchpad/tastiera bollenti.
Piuttosto la parte alta sinistra del portatile scalda parecchio, tanto che non posso tenermelo sulle ginocchia altrimenti mi arrostisco.
Va detto che è un problema estivo se si sta in una stanza con una trentina di gradi, perchè x tutto l'inverno-primavera non avevo riscontrato questo problema.
Uh??? Un Chimei? questo mi è nuovo per il Dell Studio 1555, pensavo fossero solo LG, Auo e Samsung. Comnque non male , sei stato fortunato.
Altri che hanno il Chimei?
Appena presi 2 note da Lecce, io sul mio ho CMO1571, quindi probabilmente anche io il Chimei, tutto ok???
jacopastorius
26-08-2009, 18:41
che programma di masterizzazione usate?ho provato deep burner e cd burner xp pro ma il masterizzatore non è supportato..possibile??
che programma di masterizzazione usate?ho provato deep burner e cd burner xp pro ma il masterizzatore non è supportato..possibile??
K3b di Kubuntu :cool: :D
Il migliore :)
Appena presi 2 note da Lecce, io sul mio ho CMO1571, quindi probabilmente anche io il Chimei, tutto ok???
Ciao se hai tempo vedi un po' la scatola e posta l'order number
luigi79ba
27-08-2009, 09:49
Ciao a tutti, anch'io sono molto interessato all'acquisto di questo portatile specialmente da quando è stato messo in offerta a MW.
Volevo sapere se chi lo ha acquistato da questa catena (quindi non direttamente dal sito Dell per intenderci), ha avuto problemi per registrarsi al programmo di Upgrade del S.O. per ottenere successivamente la copia di Win7 in maniera gratuita.
Vi ringrazio ed aspetto vostre risposte.
JohnBytes
27-08-2009, 09:52
che programma di masterizzazione usate?ho provato deep burner e cd burner xp pro ma il masterizzatore non è supportato..possibile??
Proprio ieri ho provato la trial di Ashampoo burning studio 9.
E' una suite più o meno completa "ispirata" a Nero, ha meno funzioni ma l'ho trovata più che soddisfacente.
Certo, spenderci 50 euro non so se ne valga la pena...
Ciao a tutti, anch'io sono molto interessato all'acquisto di questo portatile specialmente da quando è stato messo in offerta a MW.
Volevo sapere se chi lo ha acquistato da questa catena (quindi non direttamente dal sito Dell per intenderci), ha avuto problemi per registrarsi al programmo di Upgrade del S.O. per ottenere successivamente la copia di Win7 in maniera gratuita.
Vi ringrazio ed aspetto vostre risposte.
io l'ho acquistato da mw e nn risultava idoneo all'aggiornamento gratuito ( https://win7.dell.com ), ho telefonato e in meno di 5 minuto mi hanno risolto tutto.
io non so se è windows vista ma questa azz di pc si impalla sempre eppure non c'è installato niente... mba :muro: :muro:
JohnBytes
27-08-2009, 12:19
io non so se è windows vista ma questa azz di pc si impalla sempre eppure non c'è installato niente... mba :muro: :muro:
:eek: :eek: cioè??
A me non ha mai dato un problema, anzi pian piano vista mi sembra migliorare!!
Che problemi hai?
Ciao ,
io Vista l'ho tolto subito perchè per me è una vera e
propria fogna.
Ho messo Ice xp V5. Supreme ,
e va benissimooooooooooooooo !!!!!!!!!!!!!!
:eek: :eek: cioè??
A me non ha mai dato un problema, anzi pian piano vista mi sembra migliorare!!
Che problemi hai?
lavora male in multi operazione.
Impiega parecchio ad esempio se devo aprire per la prima volta MediaPlayer o addirittura un'immagine.
:mbe:
JohnBytes
27-08-2009, 12:35
Ciao ,
io Vista l'ho tolto subito perchè per me è una vera e
propria fogna.
Ho messo Ice xp V5. Supreme ,
e va benissimooooooooooooooo !!!!!!!!!!!!!!
Io ero prevenuto nei confronti di Vista, ho sempre usato xp ed ho sempre sentito parlar male di Vista, quindi ero scettico al massimo.
Però dopo averlo provato posso dire che per me non c'è proprio paragone...
Xp è 10 volte più instabile di Vista, processi che si bloccano in continuazione e segnalazioni de errori....tutta roba che su vista non ho mai avuto.
Poi ovviamente la percezione dei vari sistemi è anche soggettiva...
lavora male in multi operazione.
Impiega parecchio ad esempio se devo aprire per la prima volta MediaPlayer o addirittura un'immagine.
Mmmm strano, a me non da questi problemi...
Solo nel primo minuto dopo un avvio le risposte sono più lente, ma è un problema che ho eliminato alla radice utilizzando l'ibernazione
concordo su Vista...se poi ci mettiamo che XP, pur aggiornato, è 100 volte + insicuro come SO, meglio Vista o Seven...basta abituarsi :)
dite allora che sia un difetto del mio dell?
non è reattivo ai miei comandi...
spero solo che win 7 si meglio
io l'unica modifica che ho fatto è stato disabilitare gli elementi in avvio più inutili e attivare la modalità 2 CPU in avvio risparmiando cosi tempo in accensione del pc
JohnBytes
27-08-2009, 12:52
dite allora che sia un difetto del mio dell?
non è reattivo ai miei comandi...
spero solo che win 7 si meglio
io l'unica modifica che ho fatto è stato disabilitare gli elementi in avvio più inutili e attivare la modalità 2 CPU in avvio risparmiando cosi tempo in accensione del pc
Non te lo so dire sinceramente, io ho formattato da zero per rimettere Vista pulito e non ho avuto problemi...
Comunque non credo possa essere un problema Harware la poca reattività, quindi penso che il pc problemi non ne abbia.
Al limite quando hai tempo (molto tempo) prova a reinstallare vista, se non l'hai già fatto
ok thank... forse è una mia fissazione!
Punto della situazione sullo schermo, che mi sembra l'unico problema. Oggi al MW di casoria ne ho visti un paio, ma non ricordavo la procedura per vedere il tipo di schermo..cosi nn sapevo..controllerò.
Cmq, il dispaly samsug = cacca (codice nelle proprietà = sec5441)
display AUO = normale (codice nelle proprietà = ?!?!?)
display Lg = migliore (codice nelle proprietà = ?!?!?)
che codici hanno gli ultimi 2 dispaly? cosi vado a controllare di nuovo...
per il resto, non mi sembra soffrire di altri problemi..il pad non lo uso mai su nessun portatile perchè nn lo sopporto :D
La durata della batteria invece??
Inoltre qualcuno l'ha provato con photoshop e firefox aperti? è lento?
croma25td
28-08-2009, 08:44
Punto della situazione sullo schermo, che mi sembra l'unico problema. Oggi al MW di casoria ne ho visti un paio, ma non ricordavo la procedura per vedere il tipo di schermo..cosi nn sapevo..controllerò.
Cmq, il dispaly samsug = cacca (codice nelle proprietà = sec5441)
display AUO = normale (codice nelle proprietà = ?!?!?)
display Lg = migliore (codice nelle proprietà = ?!?!?)
che codici hanno gli ultimi 2 dispaly? cosi vado a controllare di nuovo...
per il resto, non mi sembra soffrire di altri problemi..il pad non lo uso mai su nessun portatile perchè nn lo sopporto :D
La durata della batteria invece??
Inoltre qualcuno l'ha provato con photoshop e firefox aperti? è lento?
Ora si trovano anche display Chimei, ma non saprei se sono buoni o cosa.
Comunque l'AUO ha codice AUO20EC, l'LG non me lo ricordo.
A me la batteria, durante la navigazione quindi con tutto downcloccato e downvoltato si fa 4 ore, ma conto di migliorare la cosa non appena usciranno nuovi programmi(se mai usciranno) per la gestione dell'HW.
Il note appena uscito di fabbrica, quindi VISTA e senza accorgimenti
particolari per il risparmio energetico credo che 3 ore abbondanti se le faccia tutte.
Io ci ho aperto programmi non pesanti come Photoshop, ma programmi abbastanza pesanti, e non ho notato rallentamenti, c'è da dire che io uso un ramdisk quindi leggo l'intero programma direttamente dalla ram velocizzando l'apertura e il funzionamento del programma stesso.
Un consiglio finale: se non hai esigenze(come me) di rimanere a XP, scaricati(è legale al 100%, trovi un topic nella sezione apposita) Vista 64bit(sp2 che è meglio), ovviamente home premium. Il guadagno prestazionale c'è e si sente, la sicurezza aumenta, etc...
credo proprio che con linux si possano superare le 4h (effetti grafici disattivati)
a me la batteria carica non dura più di 2 ore e qualcosa... questo a detto di vista, anche se oscilla tanto. Come mai?
croma25td
28-08-2009, 09:27
credo proprio che con linux si possano superare le 4h (effetti grafici disattivati)
E' da tempo che penso di passare a linux, ma mi blocco quando non trovo dei codec video prestanti come quelli per windows, o quando non trovo programmi che uso abitualmente su windows.
Magari quando ho tempo apro un topic nella sezione appostia e chiedo info.
a me la batteria carica non dura più di 2 ore e qualcosa... questo a detto di vista, anche se oscilla tanto. Come mai?
I motivi sono:
-vista, xp, seven, etc... hanno un controllo delle prestazioni semplice, quindi permette di risparmiare poca energia perdendo nel contempo poche prestazioni. Io che sono abituato a usare pc stravecchi, imposto sempre la cpu al minimo(o quasi) e lo uso sempre a frequenze che per certe persone sono frustranti.
-il bios della scheda video(come per tutte le ati serie hd4xxx) a parer mio non ha gli state impostati in modo corretto, passa in 3D mode per la prima puttanata che fa salire il carico della GPU, impostando frequenze massime che chiaramente fanno salire di molto i consumi. Vista e Seven avendo grafiche più pesanti di XP(grafiche disattivabili) fanno salire spesso e volentieri la gpu a frequenze alte, quindi consuma tanto e perciò la batteria dura poco.
Purtroppo i programmi che funzionano veramente bene, non sono pienamente compatibili con il nuovo hardware, ad oggi per gestirlo:
-CPU: rightmark, trovi tutte le guide che vuoi anche qui su hwu
-GPU: ati traytool, puoi solo impostare l'ati overdrive a frequenze inferiori, quindi quando la gpu andrà in 3D mode, non ci andrà con la frequenza di 680/800mhz ma con una frequenza di 300/500(minimo impostabile), calando i consumi, anche se vorrei modificare il bios(aspetto programmi adatti).
Ora si trovano anche display Chimei, ma non saprei se sono buoni o cosa.
Comunque l'AUO ha codice AUO20EC, l'LG non me lo ricordo.
A me la batteria, durante la navigazione quindi con tutto downcloccato e downvoltato si fa 4 ore, ma conto di migliorare la cosa non appena usciranno nuovi programmi(se mai usciranno) per la gestione dell'HW.
Il note appena uscito di fabbrica, quindi VISTA e senza accorgimenti
particolari per il risparmio energetico credo che 3 ore abbondanti se le faccia tutte.
Io ci ho aperto programmi non pesanti come Photoshop, ma programmi abbastanza pesanti, e non ho notato rallentamenti, c'è da dire che io uso un ramdisk quindi leggo l'intero programma direttamente dalla ram velocizzando l'apertura e il funzionamento del programma stesso.
Un consiglio finale: se non hai esigenze(come me) di rimanere a XP, scaricati(è legale al 100%, trovi un topic nella sezione apposita) Vista 64bit(sp2 che è meglio), ovviamente home premium. Il guadagno prestazionale c'è e si sente, la sicurezza aumenta, etc...
ti ringrazio....non sò cosa sia ramdisk, cmq il fatto che nn si blocchi durante l'apertura di programmi "pesanti" è un buon segno..
Ma effettuando il downclock e downvolt, il pc non è meno "veloce"?
Per quanto riguarda il sistema operativo a 64 bit, penso di mettere o xp o vista a 64...aspettando W7 (sono tutti free per chi è all'università, perchè abbiamo una specie di convenziona microsoft..)
Poi contavo di mettere anche linux ovviamente...e visto che la versione a 32 bit legge anche 4 gb e oltre di ram, penso di tenere quella.
Cmq l'unica pecca sembrerebbe lo schermo a questo punto
croma25td
28-08-2009, 09:39
ti ringrazio....non sò cosa sia ramdisk, cmq il fatto che nn si blocchi durante l'apertura di programmi "pesanti" è un buon segno..
Ma effettuando il downclock e downvolt, il pc non è meno "veloce"?
Per quanto riguarda il sistema operativo a 64 bit, penso di mettere o xp o vista a 64...aspettando W7 (sono tutti free per chi è all'università, perchè abbiamo una specie di convenziona microsoft..)
Poi contavo di mettere anche linux ovviamente...e visto che la versione a 32 bit legge anche 4 gb e oltre di ram, penso di tenere quella.
Cmq l'unica pecca sembrerebbe lo schermo a questo punto
Il ramdisk è un disco fisso formato da ram, quindi veloce come la ram, ma ad ogni spegnimento i dati vengono cancellati, di qui la necessità di sincronizzare il contenuto ad ogni avvio e spegnimento.
Con il downvolt non si perdono prestazioni, con il downclock si, la combinazione delle due ''tecniche'' permette però di abbattere di molto i consumi. Poi con appositi programmi, uno può chessò downvoltare e downcloccare quando il pc non è in uso o quando lo si usa per cose leggere(navigare, film, etc...) e portarlo al massimo delle prestazioni quando deve lavorare con applicativi pesanti.
Win7 anche io aspetto di prenderlo trammite l'uni, ma essendomi appena immatricolato credo che dovrò aspettare qualche mese prima di poterlo richiedere.
Dopo quasi 2 mesi che ho questo portatile(quello del MW), gli unici difetti che ho riscontrato sono:
-calore generalizzato, ma ci ho posto in parte rimedio con downclock e downvolt.
-monitor che bisogna avere fortuna a beccare quello buono.
-mancanza dei led di stato, a me personalmente non cambia nulla, ma c'è chi non ne può fare a meno.
In definitiva sono pienamente soddisfatto dell'acquisto, ero partito con l'idea di prendere un notebook economico, massimo 700€, l'ho trovato e sono soddisfatto.
Avrà i suoi difetti(che a me sinceramente pargono del tutto marginali) ma dopotutto è un portatile di fascia medio-bassa, non di fascia media o alta.
volevo collegare il mio studio 1555 alla tv , ma il portatile non ha l'uscita VGA e ho una TV che ha una sola entrata S video.
che faccio? esiste un cavo che adatta?
io l'ho acquistato da mw e nn risultava idoneo all'aggiornamento gratuito ( https://win7.dell.com ), ho telefonato e in meno di 5 minuto mi hanno risolto tutto.
edit: sì ora anche a me funziona provato adesso e mi ha fatto creare l' account per l' inserimento del seriale del pc
fighters
28-08-2009, 13:48
Salve riporto anche la mia esperienza.
Acquistato Dell 1555 il 22/08/09 a MW a 599€.
Monitor CHIMEI CMO1571. Se inserite questo codice su google si trovano varie recensioni (quella in spagnolo è fatta molto bene) su portatili di altre marche con questa marca di schermo. Dai test sembra buono come luminosità e molto MENO buono come visuale angolata e riflessi. Non sono un esperto però.
Per acquistarlo ho spiegato al responsabile di reparto di MW il problema dello schermo (enfatizzando un po' :D ). Lui ha detto che uno poteva aprirmelo ma di più no. Il motivo è che ci sono i sigilli adesivi della Dell sulle scatole. I clienti dopo non vogliono comprare giustamente i pc che hanno i sigilli tagliati!
L'altro problema è che va sballato, collegato e poi c'è tutta la procedura di completamento di Vista che impiega 15min buoni buoni e che ti obbliga anche a creare un account (se dopo non lo prendi i clienti si troveranno già un pc con un account magari di nome Paolo già presente!). In conclusione dopo 20 min ho verificato che non fosse un Samdung, rimballato tutto e preso!
Ora comprendo anche i MW che non ti fanno aprire le scatole!
P.S. Nella promozione in corso sui poster pubblicitari all'interno del negozio MW c'è il nostro Dell 1555 (NON sul volantino). E sul poster c'è scritto molto grande che ha lo schermo LED. Se qualcuno ha voglia di fare un po di casino e farsi dare al solito prezzo un Dell con schermo LED si faccia pure avanti. Ho una voglia di farlo io.....
I problemi che ho riscontrato (ma l'ho usato solo poche ore) sono il touch pad molto caldo e lo schermo che secondo la mia ignoranza fa veramente schifo. Mi spiego da inesperto. A lavoro ho avuto 2 portatili IBM (es. A31) vecchi di 10 anni e non hanno riflessi, indipendentemente dall'inclinazione si vedono sempre perfetti sia destra sinistra che su e giù. Appena ho accesso il pc come sposto la visuale di 20 cm a dx, sx, su giù, ilo schermo diventa subito molto scuro e perde subito il 50% di luminosità.
Com'è possibile che una schermo di 10 anni fa sia meglio?
E poi mi danno molto fastidio anche la luce delle lampade che risaltano troppo!
Anche la qualità della videocamera mi sembra molto scandente. ho regiistato un video di 10 secondi e riguardandolo la mia t-shirt nera era tutta a puntini!
MAH!
Volevo chiedere alcune cose:
- Ma una dock-station per il Dell esiste?
- Come faccio a sapere quali componenti potrò cambiare in futuro e quali no? Es. CPU, scheda video, HD, ...
Aspetto le vostre opinioni,
Fighter
croma25td
28-08-2009, 14:14
Per LED si intende l'illuminazione del monitor, non il pannello a LED, quà c'è un po di confusione e probabilmente anche le case se ne approfittano.
Il chimei non lo conosco, ma ad oggi trovare monitor con angoli di visuale molto ampi su dei notebook è raro, e solitamente(non è obbligatorio) si trovano su notebook dal costo più elevato(non necessariamente 1500€).
Per la luminosità prova ad abbassarla, io stesso ho dovuto impostarla al 35-40% altrimenti era inusabile per i miei gusti.
Per il touchpad, il problema è la scheda wifi intel, non escludo che con nuovi driver possa migliorare, rimane un problema per me marginale.
Per la Webcam non mi esprimo, mai usata e probabilmente mai l'userò.
Docking station non ne conosco ma credo se ne trovino in internet.
Per i componenti aggiornabili senza invalidare la garanzia ti consiglio vivamente di chiamare il supporto clienti. In generale l'HD, le schede di espansione(wi-fi, bluetooth se vuoi) e le ram sono facilmente accessibili.
Per CPU e GPU non saprei, bisognerebbe vedere se la GPU è su slot o se è saldata(credo su slot), ma per farlo bisogna smontare completamente il portatile.
PS: a mio parere una volta le cose, in tutti i campi, avevano più qualità e affidabilità. Oltretutto IBM, anche oggi, è di fascia decisamente medio-alta e alta di mercato. Questo Dell è di fascia medio-bassa.
fighters
28-08-2009, 14:26
Per LED si intende l'illuminazione del monitor, non il pannello a LED, quà c'è un po di confusione e probabilmente anche le case se ne approfittano.
Puoi spiegarmi meglio le differenze? Sono veramente curioso!
Grazie,
Fighter
conan_75
28-08-2009, 14:49
Puoi spiegarmi meglio le differenze? Sono veramente curioso!
Grazie,
Fighter
Anzichè avere la lampada (o le 2 lampade) dietro ha una serie di led bianchi che fanno l'illuminazione.
La vera tecnologia led invece non ha nessuna retroilluminazione, ogni pixel (o subpixel) si illumina di luce propria, regalando un contrasto elevatissimo.
Non mi pare esistano notebook con vera tecnologia led.
La cpu e la gpu non sono sostituibili, come sul 99% dei notebook in commercio.
Si può sostituire l'HD, le schedine mini pci-x e upgradare la ram.
conan_75
28-08-2009, 14:52
Ora faccio una domanda io, mi verrebbe quasi da dire ot visto che nelle ultime 100 pagine si parla solo di vendita :D
Voi possessori di studio 1537/1737 con ati mobile hd3x00, con quale software gestite le frequenze e i voltaggi della cpu?
Per la cpu dovrebbe valere anche per i 1555.
fighters
28-08-2009, 15:01
Non mi pare esistano notebook con vera tecnologia led.
:eek: :eek: :eek:
Quindi il Dell Studio 15 ha veramente lo schermo a LED. Ovviamente inteso come lampade a LED. Io non ho notato differenza tra le lampade classiche e quelle a led, C'è un modo per esserne sicuri che siano lampade a led?
Quindi tutti i notebook pubblicizzati a led si riferiscono alle sole lampade?
Grazie,
Fighter
croma25td
28-08-2009, 15:43
Ora faccio una domanda io, mi verrebbe quasi da dire ot visto che nelle ultime 100 pagine si parla solo di vendita :D
Voi possessori di studio 1537/1737 con ati mobile hd3x00, con quale software gestite le frequenze e i voltaggi della cpu?
Per la cpu dovrebbe valere anche per i 1555.
Per la cpu, l'unico programma compatibile è rightmark, volendo c'è la beta(solo win vista 32bit) di notebook hardware control ma non so quanto funzioni.
Per i voltaggi e moltiplicatori delle cpu, tempo addietro avevo fatto una tabella con tutte le opzioni. Se magari mi dici che cpu hai ti posso aiutare meglio ;) Se vuoi ti rifaccio la tabellina per la p8600
Per la gpu, ati traytools che con la serie hd3xxx forse funziona, con la serie hd4xxx mobiility non funziona ancora(permette solo di impostare l'ati overdrive).
:eek: :eek: :eek:
Quindi il Dell Studio 15 ha veramente lo schermo a LED. Ovviamente inteso come lampade a LED. Io non ho notato differenza tra le lampade classiche e quelle a led, C'è un modo per esserne sicuri che siano lampade a led?
Quindi tutti i notebook pubblicizzati a led si riferiscono alle sole lampade?
Grazie,
Fighter
Apparte cercare su internet le caratteristiche del pannello, si nota un minor consumo del monitor, e anche l'assenza di calore sulla cornice. Calore prodotto dall'inverter delle illuminazioni convenzionali.
Come dice conan_75 credo non esistano monitor LED ''puri'' sui portatili, ma potrei tranquillamente sbagliarmi.
volevo collegare il mio studio 1555 alla tv , ma il portatile non ha l'uscita VGA e ho una TV che ha una sola entrata S video.
che faccio? esiste un cavo che adatta?
up:rolleyes:
croma25td
28-08-2009, 15:52
volevo collegare il mio studio 1555 alla tv , ma il portatile non ha l'uscita VGA e ho una TV che ha una sola entrata S video.
che faccio? esiste un cavo che adatta?
Il notebook ha l'uscita VGA.
Per il resto non so risponderti, mi pare però che per trasformare un segnale VGA in un segnale Component ci voglia un convertitore apposito.
JohnBytes
28-08-2009, 15:57
Piccolo ot per croma25td:
Ho installato Ramdisk e creato il disco da 1 gb.Fin quì tutto ok.
Poi mi sono andato a cercare le variabili d'ambiente, ma quì non capisco come popolare il nuovo drive (che ho chiamato R: )...
HELP!!
croma25td
28-08-2009, 16:16
Piccolo ot per croma25td:
Ho installato Ramdisk e creato il disco da 1 gb.Fin quì tutto ok.
Poi mi sono andato a cercare le variabili d'ambiente, ma quì non capisco come popolare il nuovo drive (che ho chiamato R: )...
HELP!!
Ho appena aperto la guida apposita come consigliatomi.
Sei su windows Vista vero?
JohnBytes
28-08-2009, 16:27
Ho appena aperto la guida apposita come consigliatomi.
Sei su windows Vista vero?
ok allora ti rispondo di là per non intasare questo topic ;)
EDIT:come non detto, ora ho un imprevisto.
Appena posso torno a tempestarvi di domande :D
conan_75
28-08-2009, 17:08
Per la cpu, l'unico programma compatibile è rightmark, volendo c'è la beta(solo win vista 32bit) di notebook hardware control ma non so quanto funzioni.
Per i voltaggi e moltiplicatori delle cpu, tempo addietro avevo fatto una tabella con tutte le opzioni. Se magari mi dici che cpu hai ti posso aiutare meglio ;) Se vuoi ti rifaccio la tabellina per la p8600
Per la gpu, ati traytools che con la serie hd3xxx forse funziona, con la serie hd4xxx mobiility non funziona ancora(permette solo di impostare l'ati overdrive).
Il mio è un p8400, ora provo Rightmark e vediamo come lavora ;)
Mi serve poter fare underclock ed occasionalmente un piccolo overclock.
Tutti i software che potevano intervenire sull'FSB mi chiedevano il codice credo del generatore di clock, che non conosco.
Per la GPU con ATT non c'è verso, ogni tentativo di overclock-underclock è stato inutile.
Riuscivo con una utility AMD ma il risultato erano crash a raffica.
Per la cpu, l'unico programma compatibile è rightmark, volendo c'è la beta(solo win vista 32bit) di notebook hardware control ma non so quanto funzioni.
Per i voltaggi e moltiplicatori delle cpu, tempo addietro avevo fatto una tabella con tutte le opzioni. Se magari mi dici che cpu hai ti posso aiutare meglio ;) Se vuoi ti rifaccio la tabellina per la p8600
Sto provando anch'io a smanettare con Rightmark ma non capisco il motivo x cui non riesco a scendere sotto il 6x di moltiplicatore e 0.95volt che è la soglia minima preimpostata. Come fate a fare i vostri valori?
croma25td
28-08-2009, 17:16
Il mio è un p8400, ora provo Rightmark e vediamo come lavora ;)
Mi serve poter fare underclock ed occasionalmente un piccolo overclock.
Tutti i software che potevano intervenire sull'FSB mi chiedevano il codice credo del generatore di clock, che non conosco.
Per la GPU con ATT non c'è verso, ogni tentativo di overclock-underclock è stato inutile.
Riuscivo con una utility AMD ma il risultato erano crash a raffica.
Per quella CPU i vari step che puoi mettere sono:
modalità superlfm, quindi fsb a 133mhz(contro i 266), voltaggio a me funziona perfettamente a 0.875 con tutti i moltiplicatori, nel tuo caso gli step sono:
-moltiplicatore 6x per ottenere una frequenza di 800mhz
moltiplicatore a 7 per ottenere una frequenza di 933mhz
-moltiplicatore a 8x per ottenere la frequenza di 1066mhz
poi si passa alla modalità normale, cioè con fsb a 266mhz e voltaggi riferiti al moltiplicatore massimo sono 1.12V, ma sono quelli default, con alcuni test credo che tranquillamente si possa scendere di 0.1-0.2V, gli step sono:
-moltiplicatore 6 per ottenere la frequenza di 1600mhz
-moltiplicatore 7 per ottenere invece circa 1850mhz
-moltiplicatore 8 per ottenere la frequenza massima di 2128mhz.
Per i test consiglio orthos, 3-4 ore a step per essere sicuri che il downclock sia stabile. Io ora lo uso quasi sempre a 933 oppure 1066mhz, raramente lo imposto a 2400mhz.
Per l'overlock purtroppo ci vogliono i clock generator che ancora non ho trovato.
croma25td
28-08-2009, 17:18
Sto provando anch'io a smanettare con Rightmark ma non capisco il motivo x cui non riesco a scendere sotto il 6x di moltiplicatore e 0.95volt che è la soglia minima preimpostata. Come fate a fare i vostri valori?
Vai su adavanced cpu setting e in basso devi selezionare il tipo di cpu su mobile, cosi si sbloccano i veri voltaggi mobile, cioè minimo 0.875 e massimo 1.25(solo nel boot 1.25, normalmente 1.125).
Il voltaggio di 0.875 è riferito alla modalità superlfm con fsb di 133mhz(consiglio un test che non sono sicuro che con moltiplicatori di 8-9 regga 0.875v)
Vai su adavanced cpu setting e in basso devi selezionare il tipo di cpu su mobile, cosi si sbloccano i veri voltaggi mobile, cioè minimo 0.875 e massimo 1.25(solo nel boot 1.25, normalmente 1.125).
Il voltaggio di 0.875 è riferito alla modalità superlfm con fsb di 133mhz(consiglio un test che non sono sicuro che con moltiplicatori di 8-9 regga 0.875v)
Avevo già modificato il tipo di cpu ma la soglia minima consentita è 0.950 volt.
croma25td
28-08-2009, 20:28
Avevo già modificato il tipo di cpu ma la soglia minima consentita è 0.950 volt.
Nella firma hai il T8100 leggo, potrebbe essere che tale voltaggio sia quello minimo previsto.
Prova a fare una cosa:
-vai nella cartella su ''programmi'' di rmclock.
-cerca il file di registro ''RMClock_Tweaks'' aprilo con notepad, cerca ''Unlock full CPU voltages (VIDs) range.'' è la quarta opzione.
-imposta il valore in "UnlockVid"=dword:00000001 e salva.
-poi doppio clic sul file per aggiornare il registro.
Fatto ciò sicuramente vedrai molti più voltaggi, purtroppo con il p8600 vedo solo i voltaggi nella lista, ma se li applico in pratica non cambia, prova a vedere se a te funziona(verificalo trammite il monitor integrato in rmclock o con cpuz).
jacopastorius
28-08-2009, 21:09
Nella firma hai il T8100 leggo, potrebbe essere che tale voltaggio sia quello minimo previsto.
Prova a fare una cosa:
-vai nella cartella su ''programmi'' di rmclock.
-cerca il file di registro ''RMClock_Tweaks'' aprilo con notepad, cerca ''Unlock full CPU voltages (VIDs) range.'' è la quarta opzione.
-imposta il valore in "UnlockVid"=dword:00000001 e salva.
-poi doppio clic sul file per aggiornare il registro.
Fatto ciò sicuramente vedrai molti più voltaggi, purtroppo con il p8600 vedo solo i voltaggi nella lista, ma se li applico in pratica non cambia, prova a vedere se a te funziona(verificalo trammite il monitor integrato in rmclock o con cpuz).
io ho u t4200 e come voltaggio minimo mi dà 0.975. Consigli anche a me di provare a modificare il file di registro?
Mi reinserisco in questa discussione con una domanda: al ritorno dalle ferie ho notato un abbassamento dei prezzi sia nell'offerta Mw che nel sito Dell per lo Studio 1555. Chiedo a voi luminari: sia il preludio di una nuova versione e quindi "danno via" le scorte o solo normale assestamento dei prezzi per tecnologie di 6-8 mesi fa? :help:
Sarei tentato dell'acquisto, ma se stanno per introdurre una nuova versione preferirei aspettare un po'... Aiuto :help:
croma25td
29-08-2009, 09:00
io ho u t4200 e come voltaggio minimo mi dà 0.975. Consigli anche a me di provare a modificare il file di registro?
Potresti provare, tanto l'unico inconveniente che può capitarti nel mettere un voltaggio troppo basso è insorgere in instabilità, riavvii il computer ed è tutto come prima.
Mi reinserisco in questa discussione con una domanda: al ritorno dalle ferie ho notato un abbassamento dei prezzi sia nell'offerta Mw che nel sito Dell per lo Studio 1555. Chiedo a voi luminari: sia il preludio di una nuova versione e quindi "danno via" le scorte o solo normale assestamento dei prezzi per tecnologie di 6-8 mesi fa? :help:
Sarei tentato dell'acquisto, ma se stanno per introdurre una nuova versione preferirei aspettare un po'... Aiuto :help:
A mio parere l'abbassamento dei prezzi è per dar via le scorte prima che divengano obsolete.
Se noi ''popolo'' di internet conosce le qualità della DELL, la gente ''normale'' crede sia l'ultima cinesata arrivata, e si butta quindi su prodotti più famosi, come asus, acer, hp, etc...
Il mio ragionamento è questo, poi liberissimo di decidere cosa fare, io se mi serve lo comprerei, se potessi tirare avanti con quello che ho aspetterei nuove tecnologie(win7 preinstallato, quad-core, ddr3, etc...).
trapanator
29-08-2009, 10:15
A mio parere l'abbassamento dei prezzi è per dar via le scorte prima che divengano obsolete.
Se noi ''popolo'' di internet conosce le qualità della DELL, la gente ''normale'' crede sia l'ultima cinesata arrivata, e si butta quindi su prodotti più famosi, come asus, acer, hp, etc...
Il mio ragionamento è questo, poi liberissimo di decidere cosa fare, io se mi serve lo comprerei, se potessi tirare avanti con quello che ho aspetterei nuove tecnologie(win7 preinstallato, quad-core, ddr3, etc...).
a 599 è praticamente regalato... o no?
croma25td
29-08-2009, 10:33
a 599 è praticamente regalato... o no?
Oddio, regalato non proprio, è sicuramente un'ottima offerta. Come lo era a 699, ma per 699 o poco più si trovavano anche modelli di altre marche con simili caratteristiche.
Unica cosa a cui stare attenti è sto benedetto monitor Samsung(inadatto per ogni utilizzo multimediale), per il resto è un ottimo portatile, per la fascia di prezzo in cui si colloca.
a 599 è praticamente regalato... o no?
per me per come scalda e per il monitor che va molto a :ciapet: è il prezzo giusto :)
jacopastorius
29-08-2009, 12:03
Potresti provare, tanto l'unico inconveniente che può capitarti nel mettere un voltaggio troppo basso è insorgere in instabilità, riavvii il computer ed è tutto come prima.
A mio parere l'abbassamento dei prezzi è per dar via le scorte prima che divengano obsolete.
Se noi ''popolo'' di internet conosce le qualità della DELL, la gente ''normale'' crede sia l'ultima cinesata arrivata, e si butta quindi su prodotti più famosi, come asus, acer, hp, etc...
Il mio ragionamento è questo, poi liberissimo di decidere cosa fare, io se mi serve lo comprerei, se potessi tirare avanti con quello che ho aspetterei nuove tecnologie(win7 preinstallato, quad-core, ddr3, etc...).
accidenti non mi funziona, ho impostato il voltaggio a 0.875 ma cpuz mi rileva sempre 0.975
A mio parere l'abbassamento dei prezzi è per dar via le scorte prima che divengano obsolete.
Se noi ''popolo'' di internet conosce le qualità della DELL, la gente ''normale'' crede sia l'ultima cinesata arrivata, e si butta quindi su prodotti più famosi, come asus, acer, hp, etc...
Il mio ragionamento è questo, poi liberissimo di decidere cosa fare, io se mi serve lo comprerei, se potessi tirare avanti con quello che ho aspetterei nuove tecnologie(win7 preinstallato, quad-core, ddr3, etc...).
Grazie, era come pensavo anch'io, quindi mi sa che vedremo aggiornamenti della gamma...
No beh, per tirare avanti tirerei avanti anche 3 anni :D In realtà sarebbe il mio primo portatile, comodo da usare per esempio a casa di amici o all'uni, ma il principale sistema che uso e userò è quello in firma... Sinceramente pensavo di aspettare l'autunno o addirittura il 2010, vedere se dopo Natale spunta fuori qualcosa di nuovo... Avevo addocchiato un HP di un mio amico con cui siamo andati in ferie insieme ed era un HDX X16, ma già fuori produzione e costava un botto :rolleyes: però bello di estetica. Comunque chiuso OT.
alessandrissimo1
29-08-2009, 12:41
non vorrei innescare una polemica inutile....cmq mi dite...dove trovate un notebook..a 599 euro con un p8600...scheda video ati 4570 da 512?avrà pure i suoi difettucci(schermo a parere di molti,calore touchpad)..ma a questo punto mi sorge un dubbio: esiste il notebook perfetto?...penso di no... e allora tanto vale spendere meno!!!:stordita:
ma non si può risolvere sto problema del pad caldo?
non vorrei innescare una polemica inutile....cmq mi dite...dove trovate un notebook..a 599 euro con un p8600...scheda video ati 4570 da 512?avrà pure i suoi difettucci(schermo a parere di molti,calore touchpad)..ma a questo punto mi sorge un dubbio: esiste il notebook perfetto?...penso di no... e allora tanto vale spendere meno!!!:stordita:
imho è meglio sacrificare ram, hdd e scheda video (per dire) ma non avere problemi "fissi" come calore e monitor che si vede male
ovvio che il notebook perfetto non esiste :)
Ragazzi oggi sono andato a casoria a vedere il portatile, da MW. Ce ne stanno ancora una 20ntina negli scatoli, ho controllato quelli aperti e lo schermo è l'AUO..quindi non il samsung (purtroppo non ricordo il numero dell'ordine, ma credo non importi ormai)
Solo che io penso di non prendermelo, sia perchè non mi piace molto come è fatto, troppo plasticoso per come è costruito, sia perchè lo schermo non mi soddisfa molto (dovendo lavorare con le foto devo poter vedere bene i colori, e quello tende un potroppo al blu)..
Peccato perchè come hardware non era malvagio...
Cmq se qualcuno vuole, lo compro e glielo spedisco, ovviamente pagando qualcosina :D (e fu cosi che fu arrestato per contrabbando di portatili ahahahah)
GammaRayBurst
29-08-2009, 23:01
Ragazzi oggi sono andato a casoria a vedere il portatile, da MW. Ce ne stanno ancora una 20ntina negli scatoli, ho controllato quelli aperti e lo schermo è l'AUO..quindi non il samsung (purtroppo non ricordo il numero dell'ordine, ma credo non importi ormai)
Solo che io penso di non prendermelo, sia perchè non mi piace molto come è fatto, troppo plasticoso per come è costruito, sia perchè lo schermo non mi soddisfa molto (dovendo lavorare con le foto devo poter vedere bene i colori, e quello tende un potroppo al blu)..
Peccato perchè come hardware non era malvagio...
Cmq se qualcuno vuole, lo compro e glielo spedisco, ovviamente pagando qualcosina :D (e fu cosi che fu arrestato per contrabbando di portatili ahahahah)
Gepeppe ma già hai pensato ad un'alternativa? Purtroppo io non ne vedo tantissime.
Gepeppe ma già hai pensato ad un'alternativa? Purtroppo io non ne vedo tantissime.
guarda, per ora stavo vedendo degli hp pavilion...però con P8600 e scheda video nvidia almeno 9200 non se ne trovano a 600 € (sono solo queste 2 caratteristiche che mancano..per il resto sono allo stesso livello se non superiore).
O si aspetta settembre e si vede se ne negozi esce qualche nuovo modello, cosi che i modelli che oggi costano 800 €, e sono come vogliamo noi, poi costeranno di meno....oppure si punta su qualcosa di usato.
Sinceramente preferisco aspettare e prendere un portatile decente e come dico io, piuttosto che dovermi accontentare
Ho approfittato da circa una settimana dell'offerta mediaworld per il 1555 e da utente apple posso tranquillamente affermare che i problemi di calore del touchpad sono mere masturbazioni (e siamo ancora in estate con temperature relativamente "problematiche")!
Per intenderci: il mio macbook pro comprato l'anno scorso scalda molto di più ed è costato il triplo.
Ora, non per essere polemico, ma certi dettagli restano appunto dettagli, soprattutto quando la cifra che si spende è quella in questione.
In caso di necessità confido in un servizio di assistenza vicino agli standard apple. Dai che son ben altre le cose che contano, altro che un po' di calore sotto la mano destra :)
PS
Dato che è la prima volta che vedo Vista, chi saprebbe consigliarmi come individuare il tipo di monitor installato sul notebook?
Ho approfittato da circa una settimana dell'offerta mediaworld per il 1555 e da utente apple posso tranquillamente affermare che i problemi di calore del touchpad sono mere masturbazioni (e siamo ancora in estate con temperature relativamente "problematiche")!
Per intenderci: il mio macbook pro comprato l'anno scorso scalda molto di più ed è costato il triplo.
Ora, non per essere polemico, ma certi dettagli restano appunto dettagli, soprattutto quando la cifra che si spende è quella in questione.
In caso di necessità confido in un servizio di assistenza vicino agli standard apple. Dai che son ben altre le cose che contano, altro che un po' di calore sotto la mano destra :)
PS
Dato che è la prima volta che vedo Vista, chi saprebbe consigliarmi come individuare il tipo di monitor installato sul notebook?
quindi se un macbook sotto quel punto di vista è ancora peggio, automaticamente quello del Dell non è un problema? :mbe: ma che ragionamento è...può non dare fastidio, questo è chiaro, ma è palesemente molto + caldo di molti altri notebook...come detto può non fregare, come a te, ma è un dato di fatto :)
quindi se un macbook sotto quel punto di vista è ancora peggio, automaticamente quello del Dell non è un problema? :mbe: ma che ragionamento è...può non dare fastidio, questo è chiaro, ma è palesemente molto + caldo di molti altri notebook...come detto può non fregare, come a te, ma è un dato di fatto :)
Certamente alla fine la questione è soggettiva. Ma ponderare su questo "problema" quando si sta affrontando una spesa più che ragionevole mi sembra un tantino esagerato. Mi soffermerei di più sulla qualità del monitor, dell'impianto audio (ottimo) e delle specifiche tecniche in generale. Adesso, non per fare pubblicità alla Dell, ma per 599€ è e resta un affare, calore del touchpad o meno. Imho in inverno potrebbe anche fare piacere! :D
ps
il mio monitor risulta essere un CMO1571, quindi un Chimei. Angolo di visuale a parte (un po' limitato) mi sembra un buon monitor. Procederò al più presto alla calibrazione dei colori.
L'audio con le casse integrate mi sembra ottimo per gli standard di un notebook.
o non si dà il giusto valore a 600€ oppure non si dà importanza ai lati negativi di questo portatile...ovviamente nulla da dire, i gusti son gusti :)
Nella firma hai il T8100 leggo, potrebbe essere che tale voltaggio sia quello minimo previsto.
Prova a fare una cosa:
-vai nella cartella su ''programmi'' di rmclock.
-cerca il file di registro ''RMClock_Tweaks'' aprilo con notepad, cerca ''Unlock full CPU voltages (VIDs) range.'' è la quarta opzione.
-imposta il valore in "UnlockVid"=dword:00000001 e salva.
-poi doppio clic sul file per aggiornare il registro.
Fatto ciò sicuramente vedrai molti più voltaggi, purtroppo con il p8600 vedo solo i voltaggi nella lista, ma se li applico in pratica non cambia, prova a vedere se a te funziona(verificalo trammite il monitor integrato in rmclock o con cpuz).
Ho provato come mi hai detto ed effettivamente si vedono molti + voltaggi disponibili. Però i valori che riesco a settare sono molto strani.
A parte il fatto che a me non compare la stessa identica schermata presente nella guida di RMClock di HWupgrade nonostante abbia installato la vers 2.35. Infatti la prima volta che imposto i valori in profile -> performance on demand -> AC power, non posso fare Add/Modify Performance State come descritto nella guida, ma trovo già una serie di moltiplicatori preimpostati contenenti il moltiplicatore min e max ed anche quelli intermedi.
Tornando alla pagina profile di RMClock trovo come moltiplicatore max 11x, ma nonostante io provi a modificare i valori, se poi vado nella sezione CPU info del programma leggo che il valore massimale rimane sempre fermo a 1.5 volt e non si sposta nonostante le mie modifiche. Invece x il moltiplicatore min 6x posso scendere tranquillamente al valore minimo preimpostato di 0.7125 volt senza che il computer freeza, ma questa modifica viene riportata correttamente nella sezione CPU info.
Forse il T8100 non è completamente compatibile con questo programma?
Ho notato comunque con Everest che le temperature son leggermente scese anche se la temperatura della GPU rimane di gran lunga la + elevata (p.s.: c'è qualche modo x abbassarla? Premetto che uso il pc solo x navigare, vedere video e fare lavoro di office, 0 videogiochi quindi non dovrebbe mai passare im modlaità 3D).
jacopastorius
30-08-2009, 15:16
Ho provato come mi hai detto ed effettivamente si vedono molti + voltaggi disponibili. Però i valori che riesco a settare sono molto strani.
A parte il fatto che a me non compare la stessa identica schermata presente nella guida di RMClock di HWupgrade nonostante abbia installato la vers 2.35. Infatti la prima volta che imposto i valori in profile -> performance on demand -> AC power, non posso fare Add/Modify Performance State come descritto nella guida, ma trovo già una serie di moltiplicatori preimpostati contenenti il moltiplicatore min e max ed anche quelli intermedi.
Tornando alla pagina profile di RMClock trovo come moltiplicatore max 11x, ma nonostante io provi a modificare i valori, se poi vado nella sezione CPU info del programma leggo che il valore massimale rimane sempre fermo a 1.5 volt e non si sposta nonostante le mie modifiche. Invece x il moltiplicatore min 6x posso scendere tranquillamente al valore minimo preimpostato di 0.7125 volt senza che il computer freeza, ma questa modifica viene riportata correttamente nella sezione CPU info.
Forse il T8100 non è completamente compatibile con questo programma?
Ho notato comunque con Everest che le temperature son leggermente scese anche se la temperatura della GPU rimane di gran lunga la + elevata (p.s.: c'è qualche modo x abbassarla? Premetto che uso il pc solo x navigare, vedere video e fare lavoro di office, 0 videogiochi quindi non dovrebbe mai passare im modlaità 3D).
anche a me le impostazioni che applico non funzionano..
croma25td
30-08-2009, 15:34
Ho provato come mi hai detto ed effettivamente si vedono molti + voltaggi disponibili. Però i valori che riesco a settare sono molto strani.
A parte il fatto che a me non compare la stessa identica schermata presente nella guida di RMClock di HWupgrade nonostante abbia installato la vers 2.35. Infatti la prima volta che imposto i valori in profile -> performance on demand -> AC power, non posso fare Add/Modify Performance State come descritto nella guida, ma trovo già una serie di moltiplicatori preimpostati contenenti il moltiplicatore min e max ed anche quelli intermedi.
Tornando alla pagina profile di RMClock trovo come moltiplicatore max 11x, ma nonostante io provi a modificare i valori, se poi vado nella sezione CPU info del programma leggo che il valore massimale rimane sempre fermo a 1.5 volt e non si sposta nonostante le mie modifiche. Invece x il moltiplicatore min 6x posso scendere tranquillamente al valore minimo preimpostato di 0.7125 volt senza che il computer freeza, ma questa modifica viene riportata correttamente nella sezione CPU info.
Forse il T8100 non è completamente compatibile con questo programma?
Ho notato comunque con Everest che le temperature son leggermente scese anche se la temperatura della GPU rimane di gran lunga la + elevata (p.s.: c'è qualche modo x abbassarla? Premetto che uso il pc solo x navigare, vedere video e fare lavoro di office, 0 videogiochi quindi non dovrebbe mai passare im modlaità 3D).
anche a me le impostazioni che applico non funzionano..
Come sospettavo Rmclock non è compatibile con nessun processore Penryn, purtroppo apparte usare i voltaggi prestabiliti non è possibile fare altro.
Non ho presente la guida di HWU ma dovrei aver capito la procedura che indica, vediamo se riesco ad essere di aiuto:
-vai nella pagina principale di profile, li dovresti trovare un moltiplicatore ''SuperLFM'', alcuni moltiplicatori ''Normal'' e uno ''IDA''.
Il moltiplicatore SuperLFM è quello che ti permette di andare a frequenza FSB dimenzzata, quindi di scendere parecchio con le frequenze e voltaggi, setta un moltiplicatore a piacimento(fra min e max della cpu) e un voltaggio(0.875-0.9 per cominciare, se poi puoi andare sotto devi testarli).
Su normal lascia tutto cosi com'è, al massimo prova ad abbassare i voltaggi, ma ti conviene tenere una frequenza molto bassa(SuperLFM con un moltiplicatore a scelta) e la massima frequenza( Normal col moltiplicatore massimo).
-dopo aver settato gli state disponibili, vai su performance on demand e metti la spunta sui moltiplicatori che ti servono, quindi il primo(SuperLFM) e l'ultimo(massima potenza).
-simile procedura se vuoi settare ''power saving'' e ''maximal performance''
Per la GPU l'unica cosa fattibile è regolare con atitraytools(o con L'ati overdrive) le frequenza 3D abbassandole al minimo possibile.
Purtroppo anche navigando o usando il pc normalmente(no giochi, video) la gpu và in 3D mode(sente un minimo carico e si setta a manetta), se poi uno ha l'aero attivato sta quasi sempre a frequenza massima, consumando un bordello di batteria e scaldando abbastanza.
Abbassando la frequenza, in 3D si troverà con una frequenza più bassa, quindi scalderà un po di meno.
Per cose più avanzate tocca aspettare nuove versioni dei programmi, che tardano ad arrivare: Rmclock è praticamente morto, si aspettano nuovi programmi, AtiTraytools è lento(mancano pezzi da provare al programmatore).
OT: in firma la guida al ramdisk, per chi era interessato
Stabilo_89
30-08-2009, 16:34
Ieri ho comprato al MW il suddetto notebook Dell Studio 1555 con monitor AUO.
La mia prima perplessità su questo prodotto è la delicatezza della scocca nella parte del display, se lo apro afferrandolo solo da un lato il display si piega.
In secondo luogo in relazione alle caratteristiche del prodotto P8600, PM45 ecc questo notebook lo trovo molto lento, sarà l'installazione eseguita da Dell con tutte le schifezze di questo mondo (antivirus che scade, pacchetto di office per usarlo solo 15 volte e poi altre cose che fino a questo momento non sono riuscito a controllare) ma questo notebook è veramente lento, sul fisso ho ubuntu con un pentium 4 con 1.5 gb di ram con un chipset di quasi dieci anni fà e la risposta del SO è più rapida.
Nella scatola ho trovato un disco con l'immagine di Vista Home 32bit Sp1 vergine, dite che se formatto tutto e reinstallo da 0 posso avere dei miglioramenti? Inoltre per avere la versione 64bit (sempre home) come posso fare? Ci sono dei servizi inutili che posso eliminare?
Inoltre che antivirus mi consigliate? Io ho pensato ad Avira Antivir, con Vista come si comporta?
Un ultima cosa, nella batteria ci sono degli indicatori a led per vedere lo stato di carica, sul libretto delle istruzioni non c'è scritto niente sul tasto da premere per accendere questo indicatore, ho provato a cercare sulla batteria se ci sono pulsanti, ma non ne ho trovato nessuno.
Avevo letto su PC professionale nella recensione dello studio 1537 che c'è una funzione di wifi chater (si scriverà cosi?) per vedere quanta copertura del segnale wifi, su questa versione Dell per risparmiare lo ha tolto? c'è un modo per attivarlo?
Aggiungo una cosa: ramdisk è efficace per un uso generico navigazione internet e niente di più?
Ringrazio in anticipo chi risponderà.
Mandi.
croma25td
30-08-2009, 17:57
Ieri ho comprato al MW il suddetto notebook Dell Studio 1555 con monitor AUO.
La mia prima perplessità su questo prodotto è la delicatezza della scocca nella parte del display, se lo apro afferrandolo solo da un lato il display si piega.
In secondo luogo in relazione alle caratteristiche del prodotto P8600, PM45 ecc questo notebook lo trovo molto lento, sarà l'installazione eseguita da Dell con tutte le schifezze di questo mondo (antivirus che scade, pacchetto di office per usarlo solo 15 volte e poi altre cose che fino a questo momento non sono riuscito a controllare) ma questo notebook è veramente lento, sul fisso ho ubuntu con un pentium 4 con 1.5 gb di ram con un chipset di quasi dieci anni fà e la risposta del SO è più rapida.
Nella scatola ho trovato un disco con l'immagine di Vista Home 32bit Sp1 vergine, dite che se formatto tutto e reinstallo da 0 posso avere dei miglioramenti? Inoltre per avere la versione 64bit (sempre home) come posso fare? Ci sono dei servizi inutili che posso eliminare?
Inoltre che antivirus mi consigliate? Io ho pensato ad Avira Antivir, con Vista come si comporta?
Un ultima cosa, nella batteria ci sono degli indicatori a led per vedere lo stato di carica, sul libretto delle istruzioni non c'è scritto niente sul tasto da premere per accendere questo indicatore, ho provato a cercare sulla batteria se ci sono pulsanti, ma non ne ho trovato nessuno.
Avevo letto su PC professionale nella recensione dello studio 1537 che c'è una funzione di wifi chater (si scriverà cosi?) per vedere quanta copertura del segnale wifi, su questa versione Dell per risparmiare lo ha tolto? c'è un modo per attivarlo?
Aggiungo una cosa: ramdisk è efficace per un uso generico navigazione internet e niente di più?
Ringrazio in anticipo chi risponderà.
Mandi.
Sicuramente il sistema operativo caricato con software pesanti ed inutili rallenta il sistema, quindi una reinstallata da zero avrà i suoi benefici.
Il seriale della 32bit, vale anche per la 64bit, rimandendo nella stessa tipologia di versione, quindi home premium. Puoi benissimo procurarti una 64bit e usare il seriale della 32bit.
Maggiori chiarimenti in merito alla 64bit (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1392556)
Per i servizi, non ti posso essere di aiuto perchè uso ancora XP, ma in linea di massima puoi togliere aero, indicizazzione, servizio wireless se non usi il wireless, centro sicurezza Pc(imho inutile), defender(se usi altri programmi equivalenti) ed altri che non mi vengono in mente.
Come antivirus credo che il migliore free, sia proprio Avira, oltretutto è leggero se confrontato agli altri.
Per la batteria il tastino per l'indicazione è quello con l'icona della batteria, non è proprio facile da premere.
Per il wifi, non ho capito cosa farebbe quest'utility, ma netstumbler è un utility che permette di vedere l'snr del segnale wifi.
Il ramdisk è utile per qualsiasi cosa, se usi qualche programma che vuoi si carichi velocemente o che ha parecchi file che si modificano(cache, file utente) noti le differenze. Poi puoi metterci i file temporanei di windows, in modo che anche altri programmi siano veloci nella creazione e modifica dei proprio file temporanei(maggiori approfondimenti nel topic apposito, siamo OT quà).
ps: sei friulano per caso?
Non ho presente la guida di HWU ma dovrei aver capito la procedura che indica, vediamo se riesco ad essere di aiuto:
-vai nella pagina principale di profile, li dovresti trovare un moltiplicatore ''SuperLFM'', alcuni moltiplicatori ''Normal'' e uno ''IDA''.
Il moltiplicatore SuperLFM è quello che ti permette di andare a frequenza FSB dimenzzata, quindi di scendere parecchio con le frequenze e voltaggi, setta un moltiplicatore a piacimento(fra min e max della cpu) e un voltaggio(0.875-0.9 per cominciare, se poi puoi andare sotto devi testarli).
Su normal lascia tutto cosi com'è, al massimo prova ad abbassare i voltaggi, ma ti conviene tenere una frequenza molto bassa(SuperLFM con un moltiplicatore a scelta) e la massima frequenza( Normal col moltiplicatore massimo).
-dopo aver settato gli state disponibili, vai su performance on demand e metti la spunta sui moltiplicatori che ti servono, quindi il primo(SuperLFM) e l'ultimo(massima potenza).
-simile procedura se vuoi settare ''power saving'' e ''maximal performance''
Il fatto è che non riesco a farlo freezare mai nemmeno con il voltaggio minimo disponibile. Ergo, penso che questa serie di processori non sia compatibile con il programma.
Per la GPU l'unica cosa fattibile è regolare con atitraytools(o con L'ati overdrive) le frequenza 3D abbassandole al minimo possibile.
Purtroppo anche navigando o usando il pc normalmente(no giochi, video) la gpu và in 3D mode(sente un minimo carico e si setta a manetta), se poi uno ha l'aero attivato sta quasi sempre a frequenza massima, consumando un bordello di batteria e scaldando abbastanza.
Abbassando la frequenza, in 3D si troverà con una frequenza più bassa, quindi scalderà un po di meno.
ok, proverò ad abbassare la frequenza della scheda video.
Ti ringrazio x i consigli, si vede che di cose ne sai.
Per chi si lamenta della lentezza: Ho usato vista soltanto il primo giorno, poi ho installato win7 x64... Sembrava un pc completamente diverso :asd:
Dopo un mese di utilizzo, il boot è un po' rallentato, però quando è tutto carico, è sempre veloce e reattivo.
alessandrissimo1
30-08-2009, 20:31
quindi gira bene seven?
quindi gira bene seven?
Imho molto meglio di vista. Non tornerei indietro per nulla al mondo.
(l'ho installato pure sul muletto con l'atom :asd: )
Per chi si lamenta della lentezza: Ho usato vista soltanto il primo giorno, poi ho installato win7 x64... Sembrava un pc completamente diverso :asd:
Dopo un mese di utilizzo, il boot è un po' rallentato, però quando è tutto carico, è sempre veloce e reattivo.
A ma viene aggiornato immediatamente a W7?
A ma viene aggiornato immediatamente a W7?
No, ho formattato tutto e installato la build che era disponibile.
Non ho voglia di aspettare la fine di ottobre per avere il disco dalla Dell... :asd:
No, ho formattato tutto e installato la build che era disponibile.
Non ho voglia di aspettare la fine di ottobre per avere il disco dalla Dell... :asd:
Ma cin il disco che ti mandano si deve riformattare per poter mettere il 7?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.