PDA

View Full Version : Nuovo Dell Studio 15


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21

raffome
31-03-2010, 15:34
intanto grazie pietrone!!
qualcosa a base windows la conosci? ..x un cambio più rapido, viso che dovrei fare diversi cambi nella stessa sessione... nel frattempo mi accontento ;)

scegli come preferiresti utilizzarli, e lascia quell'impostazione...

preferisci una modalità "come tutti gli altri PC"? bene...vai nel bios e cambia la loro funzione INVERTITA! anch'io ho fatto così....ora i tasti F1-F12 funzionano da tali, mentre per abbassare/alazare volume e altre funzioni, basta premere FN ;)

barman76
31-03-2010, 15:57
E' da circa due settimane che non guardo le offerte Dell, anche perché poco mi interessa oramai, e devo dire di essere stato fortunato visto le attuali offerte:D . Infatti, la mia configurazione con i3, display 1080p, w7 pro e office 07 home e student verrebbe a costare di più. L'offerta attuale prevede: 1) 3GB di ram al posto dei miei 4GB con il "vantaggio" di avere un hd da 500GB al posto del mio 320GB; 2) w7 pro non è più disponibile e quindi è necessario spendere 110€ per passare alla ver. "ultimate" (io ne ho speso 30€ in più per avere w7 pro); 3) Office 07 home e student è passato da 70€ agli attuali 90€. Insomma, si tratta di 70€ in più senza considerare ram e hd. Io, personalmente, preferisco avere 4GB di ram e 320GB di hd al posto di 3GB di ram e 500GB di hd perché, se volessi sostituire l'attuale hd con uno più performante (magari uno a stato solido), quello che c'è posso sempre utilizzarlo per storage e backup; Al contrario, non saprei cosa farmene di un banco di memoria da 1GB per upgradare da 3 a 4GB. Infine, credo che sia più importante la memoria che l'hd (entrambi sono a 5400rpm) in particolare per il rendering.;)

luke1983
31-03-2010, 18:13
Infine, credo che sia più importante la memoria che l'hd (entrambi sono a 5400rpm) in particolare per il rendering.;)
oltretutto, se proprio hai problemi di storage puoi sempre acquistarne uno esterno da 1 terabyte :sofico:

pietro20
31-03-2010, 18:16
Comunque in febbraio c'erano offerte migliori di queste.... solitamente la tecnologia con il tempo cala di prezzo, invece in questo caso no.

Anche io sono stato fortunato e ad oggi per avere le stesse cose spenderei circa 150 euro in più... una volta tanto nella vita mi è andata bene!

pippom77
01-04-2010, 11:23
io ho win 7 professional, xp e ubuntu con avira (win7 e xp ovv.) ma non mi è mai capitato.
Io però ho sostituito da subito il file di boot con EasyBCD 2.0 beta (http://neosmart.net/forums/showthread.php?t=642). E' un programma per windows 7 che gestisce molto bene l'avvio dei sistemi operativi e in questi casi può essere molto utile. Però devi scaricare la 2.0 che è beta perchè i nuovi grub non sono supportati dalla versione precedente di EasyBCD.

Ciao! Ho provato ad installare EasyBCD: e' intuitivo e semplice da usare ma... non sono ancora riuscito a risolvere il problema :cry: . Quando avvio la macchina EasyBCD mi propone la prima scelta tra Win e Ubuntu; se scelgo il primo SO tutto va normalmente. Se scelgo Linux vengo dirottato a GRUB... Cosi' mi trovo praticamente con un doppio menu' di avvio (se poi da Grub scelgo di nuovo Win, posso andare avanti a giocare tutto il giorno a rimbalzo :fagiano: ).

Inoltre, se Grub2 dovesse (mi e' successo) aggiornarsi ... macello: Grub mi riprende la posizione nell'MBR davanti a EasyBCD, facendomi partire prima Grub, cosi' nuovamente se installo un programma in Win o faccio una scansione antivirus il comp mi si blocca e devo ripristinare ancora l'MBR (il che e' diventato un fatto quotidiano ormai)... Insomma, la cosa sta un attimo degenerando!

Mi sa che l'unica e' tornare a Grub 1 :( : ferra85, tu che l'hai provata, funziona come tecnica?

Come hai fatto il downgrade? Dove hai installato Grub?

Qualcuno sa di alternative? Grazie!!!

emanuv
01-04-2010, 12:25
ciao ragazzi...
volevo prendere un portatile per l'università....
ho visto che lo studio 15 ha il nuovo core i7, e visto l'uso con autocad che ne devo fare.......credo non sia niente male.
poi il tutto è in offerta a 799€. c'è di meglio nella concorrenza?! :read:

ZioMatt
01-04-2010, 12:32
Ciao! Ho provato ad installare EasyBCD: e' intuitivo e semplice da usare ma... non sono ancora riuscito a risolvere il problema :cry: . Quando avvio la macchina EasyBCD mi propone la prima scelta tra Win e Ubuntu; se scelgo il primo SO tutto va normalmente. Se scelgo Linux vengo dirottato a GRUB... Cosi' mi trovo praticamente con un doppio menu' di avvio (se poi da Grub scelgo di nuovo Win, posso andare avanti a giocare tutto il giorno a rimbalzo :fagiano: ).

Inoltre, se Grub2 dovesse (mi e' successo) aggiornarsi ... macello: Grub mi riprende la posizione nell'MBR davanti a EasyBCD, facendomi partire prima Grub, cosi' nuovamente se installo un programma in Win o faccio una scansione antivirus il comp mi si blocca e devo ripristinare ancora l'MBR (il che e' diventato un fatto quotidiano ormai)... Insomma, la cosa sta un attimo degenerando!

Mi sa che l'unica e' tornare a Grub 1 :( : ferra85, tu che l'hai provata, funziona come tecnica?

Come hai fatto il downgrade? Dove hai installato Grub?

Qualcuno sa di alternative? Grazie!!!

Una soluzione alternativa potrebbe essere installare grub2 solo nel settore di avvio della partizione linux, invece che nell'mbr... Con grub1 bastava fare da terminale grub-install /dev/sda2 (per esempio), non so come funzioni per grub2.
Per il rimbalzo, basta modificare le voci di menu di Grub2 perché non compaia più Windows...
Stranissimo però che ti venga sovrascritto l'mbr... Sul mio fisso sono 2 anni che ho grub1 come predefinito, mai un problema...

pippom77
01-04-2010, 13:35
Una soluzione alternativa potrebbe essere installare grub2 solo nel settore di avvio della partizione linux, invece che nell'mbr... Con grub1 bastava fare da terminale grub-install /dev/sda2 (per esempio), non so come funzioni per grub2.
Per il rimbalzo, basta modificare le voci di menu di Grub2 perché non compaia più Windows...
Stranissimo però che ti venga sovrascritto l'mbr... Sul mio fisso sono 2 anni che ho grub1 come predefinito, mai un problema...

Già, volevo installare Grub2 nella partizione Linux e poi rendere questa di avvio, sarebbe la soluzione migliore, solo che Grub 2 non me lo lascia fare.
Grazie moltissime per l'indicazione :) ! Non sapevo se fosse possibile... Quindi penso che la mia prossima prova sarà downgrade da Grub2 a Grub1, da installare poi in /dev/sda6 (partizione di Linux) col comando che mi suggerisci e infine rendere di boot quest'ultima partizione: così dovrebbe andare..

Grazie ancora!
ciao

luke1983
01-04-2010, 17:43
Inoltre, se Grub2 dovesse (mi e' successo) aggiornarsi ... macello: Grub mi riprende la posizione nell'MBR davanti a EasyBCD, facendomi partire prima Grub, cosi' nuovamente se installo un programma in Win o faccio una scansione antivirus il comp mi si blocca e devo ripristinare ancora l'MBR (il che e' diventato un fatto quotidiano ormai)... Insomma, la cosa sta un attimo degenerando!
ma supponiamo che grub non si aggiorni per 1 anno: con il programma che ti ho consigliato hai problemi?
Cioè se il programma sistema tutto e il problema si ripresenta solo in caso di aggiornamento del grub, puoi tranquillamente fare questo sforzo una volta ogni tanto. Anche se credo che sul mio fisso, l'aggiornamento del grub non abbia portato alcun problema con easybcd.

Inoltre, ora che ricordo: mi pare che il programma permetta di installare un'altra versione del grub, diversa da quella ufficiale.

ferra85
01-04-2010, 22:26
Come hai fatto il downgrade? Dove hai installato Grub?
Qualcuno sa di alternative? Grazie!!!

Non trovo più la guida che ho seguito io... ho il link sull'altro pc, comunque alla fine è questa la procedura: https://help.ubuntu.com/community/Grub2#Uninstalling%20GRUB%202
Da quando ho rimesso grub1, non ho avuto più nessu problema...


Ora pongo io un quesito... so che la tastiera retroilluminata è disponibile solo con layout inglese, ma non esite nessun modello ita "non ufficiale"? neanche una versione cinese?? :stordita:

auron84
02-04-2010, 20:53
ordinato il 23 sera, ieri era già a casa mia, adesso ho però un dubbio anche il vostro alimentatore fa un pò rumore tipo che frigge un pò?

Carpugnino
02-04-2010, 21:25
ordinato il 23 sera, ieri era già a casa mia, adesso ho però un dubbio anche il vostro alimentatore fa un pò rumore tipo che frigge un pò?

No, fossi in te chiederei di cambiarlo!

raffome
02-04-2010, 23:38
ordinato il 23 sera, ieri era già a casa mia, adesso ho però un dubbio anche il vostro alimentatore fa un pò rumore tipo che frigge un pò?

tante volte gli alimentatori "friggono" quando i cavi non sono "spinti ed incastrati" correttamente...

se tu sei sicuro che tutte le spine siano incastrate a dovere, allora non titubare a fare una telefonata, e provvederanno subito ad inviartene uno nuovo senza problemi

tienici aggiornati!!! ;)

h4ckm4n
03-04-2010, 08:02
Io ho ordinato uno Studio 1558 cambiando la finitura satinata, il monitor full-hd, l'hard-disk da 500 GB, la scheda wireless della intel. Si tratta del modello a partire da 799 euro che monta l'i7.

Ordinato telefonicamente, l'ho pagato 939 euro tutto compreso.

Ordinato il 30 Marzo, data di consegna prevista 6 Maggio. Oggi 3 Aprile l'ordine è in lavorazione, non vedo l'ora che arrivi.

pippom77
03-04-2010, 08:47
ma supponiamo che grub non si aggiorni per 1 anno: con il programma che ti ho consigliato hai problemi?
Cioè se il programma sistema tutto e il problema si ripresenta solo in caso di aggiornamento del grub, puoi tranquillamente fare questo sforzo una volta ogni tanto. Anche se credo che sul mio fisso, l'aggiornamento del grub non abbia portato alcun problema con easybcd.

Inoltre, ora che ricordo: mi pare che il programma permetta di installare un'altra versione del grub, diversa da quella ufficiale.

Il fatto è che Grub 2 mi "incasina" tutto anche per aggiornamenti del kernel (in uno dei precedenti esperimenti mi è successo... anche se non ricordo se quella volta avevo già installato EasyBCD). Cmq, proverò a fare come ferra85, downgrado a Grub-Legacy e avvio il sistema con EasyBCD, così dovrei evitare altre rogne... Vi faccio sapere come finisce questa vicenda avventurosa :D .Grazie a chi mi ha aiutato!!! Mitici!

Nel frattempo, mentre io segnalo su Launchpad il fatto che Grub 2 crea di questi problemi ai Dell (fino a qualche tempo fa riguardava anche gli Hp, ho scoperto), vi chiedo: col mio Studio 1558 mi sono arrivati i dischi di ripristino di un po'di software vari, tra cui Windows 7, che a quanto capisco non sono i dischi "originali" ma quelli ad hoc per il mio PC (non credo di poterli installare su altri computer, anche volendo).
Se per caso dovessi tipo (toccando tutto il necessaire ;) ) "maltrattare" la tabella delle partizioni e perdere quella di ripristino + la Dell, secondo voi riuscirei ancora a installare il S.O. e il software o questi dischi richiedono di trovare quelle partizioni sull'ardisco?
In caso fosse così (e continuo a toccare... :cool: ), nessuno ha mai chiesto a Dell i dischi originali di S.O. e software?

Ciaooo!!

emanuv
03-04-2010, 10:36
Io ho ordinato uno Studio 1558 cambiando la finitura satinata, il monitor full-hd, l'hard-disk da 500 GB, la scheda wireless della intel. Si tratta del modello a partire da 799 euro che monta l'i7.

Ordinato telefonicamente, l'ho pagato 939 euro tutto compreso.

Ordinato il 30 Marzo, data di consegna prevista 6 Maggio. Oggi 3 Aprile l'ordine è in lavorazione, non vedo l'ora che arrivi.

io uguale....i7 con finitura blu....e riconoscimento facciale. hard-disk standard, + che sufficiente! ;)
ordinato ieri...oggi è in lavorazione......data prevista il 20 aprile......:read:

harsan
03-04-2010, 10:54
ciao ragazzi...
volevo prendere un portatile per l'università....
ho visto che lo studio 15 ha il nuovo core i7, e visto l'uso con autocad che ne devo fare.......credo non sia niente male.
poi il tutto è in offerta a 799€. c'è di meglio nella concorrenza?! :read:

è ottimo ;) !!!

emanuv
03-04-2010, 10:59
è ottimo ;) !!!
già....non me lo sono fatto scappare.....
a quel prezzo poi!!! :ciapet:

h4ckm4n
03-04-2010, 15:45
io uguale....i7 con finitura blu....e riconoscimento facciale. hard-disk standard, + che sufficiente! ;)
ordinato ieri...oggi è in lavorazione......data prevista il 20 aprile......:read:


addirittura 16 giorni differenza tra me e te, ordinato un paio di giorni prima ... mah

in genere dopo quanti giorni arriva a casa ?? spero davvero di non dover aspettare fino al 6 maggio .... con oggi fanno 4 giorni "in lavorazione" ...

emanuv
03-04-2010, 16:24
addirittura 16 giorni differenza tra me e te, ordinato un paio di giorni prima ... mah

in genere dopo quanti giorni arriva a casa ?? spero davvero di non dover aspettare fino al 6 maggio .... con oggi fanno 4 giorni "in lavorazione" ...
già...proprio per questo ho cercato di modificare il meno possibile la config. standard. già 20 giorni mi sembravano troppi.......ma leggendo i tempi x la tua consegna mi sono un tantino sollevato! :sofico:

cmq rifaccio la domanda............x chi ce l'ha già a casa...... dopo quanto vi è arrivato a voi?!?:confused:

Carpugnino
03-04-2010, 16:36
10 giorni configurazione in firma ordinato 22/12

nonno_libero
03-04-2010, 18:03
già...proprio per questo ho cercato di modificare il meno possibile la config. standard. già 20 giorni mi sembravano troppi.......ma leggendo i tempi x la tua consegna mi sono un tantino sollevato! :sofico:

cmq rifaccio la domanda............x chi ce l'ha già a casa...... dopo quanto vi è arrivato a voi?!?:confused:

esattamente 15 giorni e ce lo avevo tra le mani :D

Ho preso la configurazione con l'i5 con uniche modifiche l'Hd da 7200 rpm, lil coperchio satinato colorato, win7 professional.

raffome
03-04-2010, 18:04
doveva arrivare il 2 aprile, invece mi è arrivato 10 giorni prima...tempo totale dall'ordinazione 13 giorni!

caratteristiche in firma

Lo.chef
03-04-2010, 23:35
A me c'ha messo una settimana, l'ho pagato di giovedì e mi è arrivato il giovedì dopo. La gentilissima commerciale mi aveva pronosticato invece 20 gg! Comunque io ho preso l'i7 "base" proprio per ridurre al minimo i tempi...

PS: lo sto usando da una decina di giorni e sono veramente soddisfatto! :)

emanuv
04-04-2010, 10:46
ottimo.....quindi i giorni previsti non sono sempre esatti!
speriamo siano di meno.......anche x me....:p

madhat
05-04-2010, 14:10
Sto pensando di acquistare questa configurazione:
Intel® Core™ i7-720QM Mobile Processor (1.6GHz, turbo up to 2.8GHz, 6MB L3 Cache)
Sistema operativo Windows® 7 Home Premium autentico 64 Bit - Italiano
Memoria Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB [2x2.048 MB], 1333 MHz
Tastiera Tastiera interna, italiano (QWERTY)
Scheda grafica 1 GB Scheda grafica ATI Mobility Radeon HD5470
Disco rigido Disco rigido SATA da 320 GB (7.200 rpm)
Unità ottica DVD +/- RW Drive (read/write CD & DVD) with DVD Burn software
Connettività wireless Scheda mini wireless Dell 1397 (802.11 b/g)
Cables Cavo di alimentazione da 1 metro a 3 fili, Italia
Supporto standard Garanzia limitata di 1 anno: Ritiro e restituzione
Servizi e Supporto 4 anni di supporto garanzia a domicilio, inclusi sabato e orari serali
PalmRest Silver chainlink palm rest – with Black Chainlink cover only
Batteria principale Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh
Camera Webcam integrata da 2,0 megapixel
Colori, motivi e design realizzati da artisti Black chainlink
Accidental Damage Support Nessun supporto per danni accidentali
Online Backup Backup online DataSafe 2 GB, 1 anno
Theft Protection Solution Computrace LoJack for Laptops, 1yr license - included with your PC
Labels Wireless Label CI7
LCD DISPLAY HD DA 15,6" (1.366 x 768) WLED
DataSafe (Services Owned) Datasafe Local 2.0 Basic
Software Microsoft Microsoft® Works 9.0, italiano
Proteggere il nuovo PC McAfee® SecurityCentre, abbonamento per 15 mesi, Italiano
Power Supply Alimentatore CA da 90 W

a 930€, che ne dite?
Secondo voi chiamando i commerciali si può eliminare l'abbonamento a McAfee e farsi dare l'HD da 500 Gb?

Bye e grazie

awemo
05-04-2010, 14:22
Sto pensando di acquistare questa configurazione:
Intel® Core™ i7-720QM Mobile Processor (1.6GHz, turbo up to 2.8GHz, 6MB L3 Cache)
Sistema operativo Windows® 7 Home Premium autentico 64 Bit - Italiano
Memoria Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB [2x2.048 MB], 1333 MHz
Tastiera Tastiera interna, italiano (QWERTY)
Scheda grafica 1 GB Scheda grafica ATI Mobility Radeon HD5470
Disco rigido Disco rigido SATA da 320 GB (7.200 rpm)
Unità ottica DVD +/- RW Drive (read/write CD & DVD) with DVD Burn software
Connettività wireless Scheda mini wireless Dell 1397 (802.11 b/g)
Cables Cavo di alimentazione da 1 metro a 3 fili, Italia
Supporto standard Garanzia limitata di 1 anno: Ritiro e restituzione
Servizi e Supporto 4 anni di supporto garanzia a domicilio, inclusi sabato e orari serali
PalmRest Silver chainlink palm rest – with Black Chainlink cover only
Batteria principale Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh
Camera Webcam integrata da 2,0 megapixel
Colori, motivi e design realizzati da artisti Black chainlink
Accidental Damage Support Nessun supporto per danni accidentali
Online Backup Backup online DataSafe 2 GB, 1 anno
Theft Protection Solution Computrace LoJack for Laptops, 1yr license - included with your PC
Labels Wireless Label CI7
LCD DISPLAY HD DA 15,6" (1.366 x 768) WLED
DataSafe (Services Owned) Datasafe Local 2.0 Basic
Software Microsoft Microsoft® Works 9.0, italiano
Proteggere il nuovo PC McAfee® SecurityCentre, abbonamento per 15 mesi, Italiano
Power Supply Alimentatore CA da 90 W

a 930€, che ne dite?
Secondo voi chiamando i commerciali si può eliminare l'abbonamento a McAfee e farsi dare l'HD da 500 Gb?

Bye e grazie

Sbaglio o sul sito DELL lo danno in offerta a 799,00 € ? e a quella cifra si arriva se si opta per lo schermo FULL HD, la batteria a 9 celle e l'HDD da 500GB ?

madhat
05-04-2010, 16:30
Sbaglio o sul sito DELL lo danno in offerta a 799,00 € ? e a quella cifra si arriva se si opta per lo schermo FULL HD, la batteria a 9 celle e l'HDD da 500GB ?

no, ci si arriva con l'hardware base e l'assistenza "on site" per 4 anni

Lo.chef
06-04-2010, 07:13
no, ci si arriva con l'hardware base e l'assistenza "on site" per 4 anni

Esatto... Prova però a farti fare un pò di sconto quando chiami! Io alla fine con la tua stessa configurazione l'ho pagato 900 comprensivo delle spese di spedizione. Se vai su latintop.com ci sono coupon con sconti del 5%... :)

Ad esempio ora per acquisti superiori ai 799 € c'è questo coupon: 2KR$F$F5G98ST1

iPako
06-04-2010, 11:29
Ciao ragazzi, mi sapete consigliare un buon programma per il video editing? pensavo a pinnacle ma vorrei sapere se supporta il multicore e se è a 64 bit grazie :)

apeschi
06-04-2010, 22:05
Ciao ragazzi, mi sapete consigliare un buon programma per il video editing? pensavo a pinnacle ma vorrei sapere se supporta il multicore e se è a 64 bit grazie :)

Io ho iniziato ad elaborare video con Pinnacle Studio. Parlo delle prime versioni. Per iniziare mi andava bene, poi l'ho abbandonato perche' nonostante avessi aggiornato alle varie versioni piu' recenti, mi andava spesso in crash facendomi perdere il lavoro svolto e tanto tanto tempo. Alla fine, preso dalla disperazione (ma parlo di tre versioni fa), ho abbandonato Pinnacle Studio e sono passato a Sony Vegas.
(altro genere di programma).

Sony Vegas esiste in due versioni, una completa e professionale (ma purtroppo molto costosa) ed una versione light amatoriale (che ha lo stesso motore della versione professionale ma ha un po' di limitazioni, e' meno flessibile ed ha meno tracce video ed audio utilizzabili mentre nella versione professionale le tracce sono praticamente infinite, ram e potenza del processore permettendo).
La versione light amatoriale ha un costo comparabile a Vegas e ad altri problemi analoghi. http://www.sonycreativesoftware.com/moviestudiope
La versione professionale (che utilizzo normalmente) c'e' anche in versione 64 bit. http://www.sonycreativesoftware.com/vegaspro
Non so dirti se ci sia a 64 bit anche in versione amatoriale (bisognerebbe cercare sul sito).
E' un po' piu' complesso da utilizzare rispetto a programmi tipo Pinnacle ma e' molto piu' stabile ed ha molte piu' possibilita' a patto di applicarsi e di studiarlo un po'. Sullo Studio con 4 giga di Ram, Windows 7 a 64 bit e processore intel I7 e' una bomba (rendering velocissimi).

Pinnacle e' molto piu' immediato, semplice da utilizzare ma molto meno flessibile (non so se ora i problemi di crash siano stati risolti o no). Purtroppo, per mia esperienza, i problemi di gioventu' di crash non sono mai stati risolti (fino alle versioni che ho utilizzato io), ma hanno sempre mantenuto lo stesso kernel del programma aggiungendo sempre piu' funzioni, sempre piu' possibilita' (anche molto interessanti) ma a me andava sempre in crash (con qualsiasi pc, processore, ram, windows 2000 all'epoca o ME o XP). Spero che ora i problemi siano stati definitivamente risolti. Non so se giri in versione 64 bit o solo a 32 bit pero'.

http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Home+Video/Studio+Family/Studio+Ultimate+14.htm

Altro programma che proverei e' il Corel (che non e' altro che il vecchio programma della Ulead). L'ho scaricato in versione prova, ma poi l'ho abbandonato e sono rimasto con Vegas.
http://www.corel.com/servlet/Satellite/it/it/Product/1175714228541#tabview=tab0

ZioMatt
06-04-2010, 22:12
Altro programma interessantissimo è anche Premiere della Adobe, sono sicuro al 99% che l'abbiano fatto a 64bit, anche perché già in SD i 2GB di RAM allocabili per processo possono a volte stare "stretti", in HD o FullHD ti servono credo tutti :D. Avviso: non è un programma da smaliziati però, occorrono una buona dose di addestramenti per poterlo usare, però ti fa fare di tutto e di più. Unico neo negativo il prezzo, mi pare costi più di 1200€ :eek:. Prova per curiosità a scaricarti il demo dal sito Adobe ;).

Mac82
08-04-2010, 10:40
Sto pensando di acquistare questa configurazione:
Intel® Core™ i7-720QM Mobile Processor (1.6GHz, turbo up to 2.8GHz, 6MB L3 Cache)
Sistema operativo Windows® 7 Home Premium autentico 64 Bit - Italiano
Memoria Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB [2x2.048 MB], 1333 MHz
Tastiera Tastiera interna, italiano (QWERTY)
Scheda grafica 1 GB Scheda grafica ATI Mobility Radeon HD5470
Disco rigido Disco rigido SATA da 320 GB (7.200 rpm)
Unità ottica DVD +/- RW Drive (read/write CD & DVD) with DVD Burn software
Connettività wireless Scheda mini wireless Dell 1397 (802.11 b/g)
Cables Cavo di alimentazione da 1 metro a 3 fili, Italia
Supporto standard Garanzia limitata di 1 anno: Ritiro e restituzione
Servizi e Supporto 4 anni di supporto garanzia a domicilio, inclusi sabato e orari serali
PalmRest Silver chainlink palm rest – with Black Chainlink cover only
Batteria principale Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh
Camera Webcam integrata da 2,0 megapixel
Colori, motivi e design realizzati da artisti Black chainlink
Accidental Damage Support Nessun supporto per danni accidentali
Online Backup Backup online DataSafe 2 GB, 1 anno
Theft Protection Solution Computrace LoJack for Laptops, 1yr license - included with your PC
Labels Wireless Label CI7
LCD DISPLAY HD DA 15,6" (1.366 x 768) WLED
DataSafe (Services Owned) Datasafe Local 2.0 Basic
Software Microsoft Microsoft® Works 9.0, italiano
Proteggere il nuovo PC McAfee® SecurityCentre, abbonamento per 15 mesi, Italiano
Power Supply Alimentatore CA da 90 W

a 930€, che ne dite?
Secondo voi chiamando i commerciali si può eliminare l'abbonamento a McAfee e farsi dare l'HD da 500 Gb?

Bye e grazie

Se lo prendi online sul sito della dell costa 799, in più se ti fai furbo e cerchi su internet i codici (coupon sconto) o la spedizione gratis ti risparmi un bel po.
Io ho fatto cosi e oggi mi arriva, non ho modificato nulla e l'ho tenuta standard come la tua. Oridinata il 31 marzo e oggi arriva, calcolando pasqua ecc di mezzo non è male :D

Mac82
08-04-2010, 10:46
Anzi è arrivato proprio ora :D :D :D
Ciao a tutti

h4ckm4n
08-04-2010, 14:19
anch'io l'ho ordinato il 31 Marzo ... ma l'ordine è ancora "in lavorazione" ...

naej
08-04-2010, 15:28
Ragazzi ma voi avete scaricato tutti i driver o solo alcuni?
E la roba della Dell lavete lasciata nel sistema o no?

barman76
08-04-2010, 18:52
Ragazzi, ci sono novità.:D E' stato aggiornato il software per la scheda audio IDT ed anche il firmware del lettore TSST. Devo dire che il nuovo software valorizza meglio la qualità della scheda audio e degli speaker. Per quanto riguarda il firmware del CD/DVD non noto differenze col precedente. Qualcun altro ha aggiornato e notato particolari?:)

Mac82
08-04-2010, 19:53
anch'io l'ho ordinato il 31 Marzo ... ma l'ordine è ancora "in lavorazione" ...

l'hai lasciato standard oppure hai modificato la configurazione?

Mac82
08-04-2010, 19:56
Ragazzi ma voi avete scaricato tutti i driver o solo alcuni?
E la roba della Dell lavete lasciata nel sistema o no?

solo il bios, nel mio gli altri sono all'ultima versione
a cosa ti riferisci della dell?

Andreainside
08-04-2010, 20:06
E la roba della Dell lavete lasciata nel sistema o no?

DVD originale di Vista x64 (al momento dell'acquisto, dvd di 7 x64 una volta ricevuto la key) e via...

h4ckm4n
08-04-2010, 20:06
l'hai lasciato standard oppure hai modificato la configurazione?

ci ho messo la finitura satinata, display fullhd, hd 500gb, wifi intel N.

A fronte delle vostre esperienze, quando dite che potrò tastare finalmente il mio pc ?? non ci sto più nella pelle ...

Mac82
08-04-2010, 20:12
ci ho messo la finitura satinata, display fullhd, hd 500gb, wifi intel N.

A fronte delle vostre esperienze, quando dite che potrò tastare finalmente il mio pc ?? non ci sto più nella pelle ...

sicuramente gli manca un pezzo di quelli che hai modificato, volendo chiamali e ti sapranno dire, ho beccato una signorina molto gentile :D
non ho avuto nessun tipo di problema tranne l'ups che aveva sbagliato a scrivere il nome del mio paese e pensavo l'avessero spedito ad un altro :Prrr:


x naej: ho installato solo il lo jack per eventuale furto, e il mc affee anche se lo odio perchè troppo pesante, ma per ora lo tengo dato che è gratis per 15 mesi, ma a breve lo tolgo e metto avira

Mac82
08-04-2010, 20:15
Cmq sapete dirmi se ci sono alcuni effetti grafici di win 7 inutili che posso levare per alleggerire ulteriormente, oppure programmi di esecuzione automatica all'avvio?

JohnBytes
08-04-2010, 22:35
Ho un problema con l'audio...
Tutto ha sempre funzionato correttamente, poi un giorno l'audio ha smesso di funzionare, o meglio, è il software IDT (che ho sempre utilizzato senza problemi) che deve avere qualche incompatibilità, perché se lo disinstallo l'audio torna magicamente a funzionare.
Come potrei risolvere questa situazione??
Il software IDT è ottimo, e senza quello l'audio fa abbastanza pena...:(
Idee??

iPako
08-04-2010, 23:14
ciao ragazzi allora vi aggiorno un attimo ho formattato il mio 1558 con i7 passando da win7 home premium a professional con una licenza originale che avevo... il pc mi da un paio di noie però :(
primo: il puntatore del mouse all'improvviso, e non con qualche particolare programma (lo fa casualmente) si trasforma in una freccetta enorme, come se mettessi puntatori di windows "molto grandi" e se provo a cambiare puntatore rimane comunque grandissimo... vi dirò che ho l'impressione che la risoluzione del puntatore sia molto più bassa, cioè avendo risoluzione fullhd ho l'impressione che la freccetta sia 800x600. E' capitato anche a qualcuno di voi?
secondo problema: prima che lo formattassi il pc una volta si era improvvisamente bloccato ma non era un normale crash di windows perchè la schermata era diventata un miscuglio di colori come un formicolio.... forzai lo spegnimento e all'avvio tutto liscio quindi pensai che era colpa di windows, pochi minuti fa però all'improvviso il pc mi si è spento tra le mani come se mi avessero tirato via la corrente :muro: poi ho riacceso mi è apparsa la schermata windows dell'avvio normale o del ripristino perchè non era stato spento correttamente
non è che ho problemi all'alimentatore????
sui vostri alimentatori che valori ci sono di Watts e Volts?
grazie

afide
09-04-2010, 00:01
Cmq sapete dirmi se ci sono alcuni effetti grafici di win 7 inutili che posso levare per alleggerire ulteriormente, oppure programmi di esecuzione automatica all'avvio?

per controllare i programmi avviati all'avvio ti consiglio Ccleaner, puoi attivare e disattivare i programmi che si avviano al boot da una semplice lista; con questo programma puoi anche tenere il registro pulito... io lo uso!

Andreainside
09-04-2010, 06:13
per controllare i programmi avviati all'avvio ti consiglio Ccleaner, puoi attivare e disattivare i programmi che si avviano al boot da una semplice lista; con questo programma puoi anche tenere il registro pulito... io lo uso!

non starai mica consigliando pulitori del registro su windows 7, vero?
ccleaner lo uso anch'io, ma solo per rimuovere file temporanei e simili, ma mai utilizzerei anche la parte per pulire il registry su qualunque sistema più recente di vista

Lo.chef
09-04-2010, 08:25
ciao ragazzi allora vi aggiorno un attimo ho formattato il mio 1558 con i7 passando da win7 home premium a professional con una licenza originale che avevo... il pc mi da un paio di noie però :(
primo: il puntatore del mouse all'improvviso, e non con qualche particolare programma (lo fa casualmente) si trasforma in una freccetta enorme, come se mettessi puntatori di windows "molto grandi" e se provo a cambiare puntatore rimane comunque grandissimo... vi dirò che ho l'impressione che la risoluzione del puntatore sia molto più bassa, cioè avendo risoluzione fullhd ho l'impressione che la freccetta sia 800x600. E' capitato anche a qualcuno di voi?
secondo problema: prima che lo formattassi il pc una volta si era improvvisamente bloccato ma non era un normale crash di windows perchè la schermata era diventata un miscuglio di colori come un formicolio.... forzai lo spegnimento e all'avvio tutto liscio quindi pensai che era colpa di windows, pochi minuti fa però all'improvviso il pc mi si è spento tra le mani come se mi avessero tirato via la corrente :muro: poi ho riacceso mi è apparsa la schermata windows dell'avvio normale o del ripristino perchè non era stato spento correttamente
non è che ho problemi all'alimentatore????
sui vostri alimentatori che valori ci sono di Watts e Volts?
grazie

Il "problema" del puntatore gigante l'ha dato qualche volta anche a me, e considera che io non ho formattato, dato che non mi disturba. Invece la schermata strana che hai descritto più che di alimentatore sembrerebbe un problema di scheda video o di schermo. Considera che l'HP di una mia amica glielo fa un paio di volte al giorno e lo risolve inclinando diversamente lo schermo. Però se te l'ha fatto solo una volta non ti preoccupare.
In ogni caso aspetta qualche giorno/settimana e verifica se questi problemi si ripresentano. Se questo accade chiama il servizio assistenza: se abbiamo preso Dell è anche per la loro ottima assistenza! :)

pietro20
09-04-2010, 08:27
Io con Win7 Pro non ho nessun problema...

paolo.cip
09-04-2010, 09:33
Ragazzi
ho notato che passando da VISTA a WIN7 64bit l'avvio è un po' + lento. Come mai? Succede anche a voi? :mc:

iPako
09-04-2010, 10:29
Il "problema" del puntatore gigante l'ha dato qualche volta anche a me, e considera che io non ho formattato, dato che non mi disturba. Invece la schermata strana che hai descritto più che di alimentatore sembrerebbe un problema di scheda video o di schermo. Considera che l'HP di una mia amica glielo fa un paio di volte al giorno e lo risolve inclinando diversamente lo schermo. Però se te l'ha fatto solo una volta non ti preoccupare.
In ogni caso aspetta qualche giorno/settimana e verifica se questi problemi si ripresentano. Se questo accade chiama il servizio assistenza: se abbiamo preso Dell è anche per la loro ottima assistenza! :)
grazie innanzitutto per la risposta :)
a me non preoccupa tanto il "problema" della schermata "colorata" ma molto di più il fatto che ieri mi si spense all'improvviso tra le mani prorpio come se fosse mancata la corrente (non avevo la batteria) ma la luce della stanza è rimasta accesa senza lampeggi quindi non posso pensare ad un calo di energia casalingo, avendo sentito parlare di problemi con l'alimentazione dello studio con i7 ho subito pensato all'alimentatore... e tra l'altro quest'alimentatore fa una cosa fastidiosissima: se ce l'ho molto vicino (ad esempio in questo momento è esattamente affianco al pc perchè la presa di corrente sta all'altezza della scrivania) se sto navigando tra le finestre del pc fa un rumore che posso descrivere come la lancetta dei second\i di un orologio... non regolare come un orologio ma lo fa tipo quando passo da una cartella all'altra; potete confermare se lo fa anche a voi? comunque il mio studio è un 1558 con i7 e l'alimentatore è da 90W con input 100-240V e output 19.5 V chi ha il mio stesso modello puo verificare? grazie mille

Andre_Santarell
09-04-2010, 11:07
avete un coupon sconto per il dell valido adesso?
grazie
ciao

Carpugnino
09-04-2010, 11:12
grazie innanzitutto per la risposta :)
a me non preoccupa tanto il "problema" della schermata "colorata" ma molto di più il fatto che ieri mi si spense all'improvviso tra le mani prorpio come se fosse mancata la corrente (non avevo la batteria) ma la luce della stanza è rimasta accesa senza lampeggi quindi non posso pensare ad un calo di energia casalingo, avendo sentito parlare di problemi con l'alimentazione dello studio con i7 ho subito pensato all'alimentatore... e tra l'altro quest'alimentatore fa una cosa fastidiosissima: se ce l'ho molto vicino (ad esempio in questo momento è esattamente affianco al pc perchè la presa di corrente sta all'altezza della scrivania) se sto navigando tra le finestre del pc fa un rumore che posso descrivere come la lancetta dei second\i di un orologio... non regolare come un orologio ma lo fa tipo quando passo da una cartella all'altra; potete confermare se lo fa anche a voi? comunque il mio studio è un 1558 con i7 e l'alimentatore è da 90W con input 100-240V e output 19.5 V chi ha il mio stesso modello puo verificare? grazie mille

Chiama, fai presente i problemi e chiedi un ali nuovo!

iPako
09-04-2010, 11:33
avete un coupon sconto per il dell valido adesso?
grazie
ciao

3DSCH5MZSWV7L9 valido fino al 14 aprile 5% su prodotti superiori a 799€

@Carpugnino
potresti controllare i valori del tuo alimentatore please :help: ?

Carpugnino
09-04-2010, 11:38
Torno a casa stase, cmq traquillo che il voltaggio è quello giusto senno avresti già bruciato tutto...

iPako
09-04-2010, 11:44
Torno a casa stase, cmq traquillo che il voltaggio è quello giusto senno avresti già bruciato tutto...
eheh bene allora aspetto un po' e se mi ricapita qualche problema contatto l'assistenza grazie

Lo.chef
09-04-2010, 12:24
3DSCH5MZSWV7L9 valido fino al 14 aprile 5% su prodotti superiori a 799€

@Carpugnino
potresti controllare i valori del tuo alimentatore please :help: ?

Tra un pò sono a casa, controllo anch'io i valori. Ma il mio alimentatore non mi sembra faccia tutto questo rumore, e considera che lo sto usando da un pò di giorni senza batteria e non si è mia spento...

Mac82
09-04-2010, 12:39
Ho provato a metterlo sotto sforzo a manetta, programmi grafici e anche giochi e devo dire che sono sbalordito, veramente un ottimo acquisto.
L'unica cosa è che devo procurarmi la tavoletta di raffreddamento, non scalda eccessivamente ma visto l'investimento a lungo termine meglio buttarci sti pochi euri in più

barman76
09-04-2010, 21:14
eheh bene allora aspetto un po' e se mi ricapita qualche problema contatto l'assistenza grazie

Beh, il mio alimentatore non fa nessun rumore. Devo dire che, al contrario di qualcun altro che se ne lamentava, l'alimentatore non riscalda tanto, solo quando la batteria è sotto carica si riscalda di più.
Ho però anch'io un problema. Quando spengo lo studio15 l'hd sporadicamente fa uno strano rumore (tac), delle volte lo fa quando lo lascio per diversi minuti inutilizzato. Ho anche fatto un'analisi dettagliata della superficie e non viene rilevato nessuna anomalia. Cosa mi consigliate di fare?

afide
09-04-2010, 23:48
Beh, il mio alimentatore non fa nessun rumore. Devo dire che, al contrario di qualcun altro che se ne lamentava, l'alimentatore non riscalda tanto, solo quando la batteria è sotto carica si riscalda di più.
Ho però anch'io un problema. Quando spengo lo studio15 l'hd sporadicamente fa uno strano rumore (tac), delle volte lo fa quando lo lascio per diversi minuti inutilizzato. Ho anche fatto un'analisi dettagliata della superficie e non viene rilevato nessuna anomalia. Cosa mi consigliate di fare?

dovrebbe essere l'hard disk che smette di lavorare (il piattello non gira più). Prendilo come un segnale di buon funzionamento del disco fisso :D

speriamo di non aver sbagliato diagnosi, sennò che figuraddimerddd... :D

afide
09-04-2010, 23:52
ma mai utilizzerei anche la parte per pulire il registry su qualunque sistema più recente di vista

posso chiederti perchè non lo usi? il SO fa già tutto da solo o cos'altro?
io lo utilizzo anche per il registro, avendo migrato da winXP sono un po' ignorante a riguardo :oink:

To Flux
10-04-2010, 01:38
Ciao a tutti.
Anche io sono interessato all'acquisto di questo portatile, e visto che mi pare che ne sapete, vi faccio qualche domandina :D

1) Come ca...olo avete fatto a mettere su lo schermo full hd? Da sito non riesco
2) Differenze tra i5 e i7 sul campo, sono tante...? io userei il laptop per office, streaming (web... ma va beh...) vedere film, etc... che mi consigliate?
3) ma sti coupon di cui parlate, dove li trovate?

Ciao e grazie in anticipo! :)

barman76
10-04-2010, 06:56
Ciao a tutti.
Anche io sono interessato all'acquisto di questo portatile, e visto che mi pare che ne sapete, vi faccio qualche domandina :D

1) Come ca...olo avete fatto a mettere su lo schermo full hd? Da sito non riesco
2) Differenze tra i5 e i7 sul campo, sono tante...? io userei il laptop per office, streaming (web... ma va beh...) vedere film, etc... che mi consigliate?
3) ma sti coupon di cui parlate, dove li trovate?

Ciao e grazie in anticipo! :)

Ho dato un'occhiata sul sito Dell ed ho notato delle modifiche alle offerte ed al configuratore.
1) Si, in effetti non è più possibile aggiungere lo schermo full hd. Puoi comunque chiamare il call center e parlare con un operatore, in questo modo puoi anche aggiungere altre cose come il modulo bluetooth;
2) Prima di scegliere tra i5 ed i7 chiediti cosa ne faresti, quale potenza di calcolo ti necessita. Per l'uso che ne fai andrebbe bene anche un proc. "T". Considera che i proc. "i" sono il massimo in termini di prestazioni ed il vertice è rappresentato dall'i7. Io, ad esempio, mi sono rivolto all'i3 e non riesco a spremerlo a fondo (con rendering);
3) I coupon arrivano ai clienti Dell per e-mail. Si possono comunque trovare su internet ad esempio sul sito latintop.com. Non preoccuparti, è tutto legale e così hanno fatto tutti.:D

barman76
10-04-2010, 08:24
In effetti, statisticamente parlando, in pochi hanno acquistato il display standard determinando per Dell una scorta elevata di questi. Secondo me è questo il motivo per cui non è più possibile aggiungere lo schermo full hd.

To Flux
10-04-2010, 10:43
Ho dato un'occhiata sul sito Dell ed ho notato delle modifiche alle offerte ed al configuratore.
1) Si, in effetti non è più possibile aggiungere lo schermo full hd. Puoi comunque chiamare il call center e parlare con un operatore, in questo modo puoi anche aggiungere altre cose come il modulo bluetooth;
2) Prima di scegliere tra i5 ed i7 chiediti cosa ne faresti, quale potenza di calcolo ti necessita. Per l'uso che ne fai andrebbe bene anche un proc. "T". Considera che i proc. "i" sono il massimo in termini di prestazioni ed il vertice è rappresentato dall'i7. Io, ad esempio, mi sono rivolto all'i3 e non riesco a spremerlo a fondo (con rendering);
3) I coupon arrivano ai clienti Dell per e-mail. Si possono comunque trovare su internet ad esempio sul sito latintop.com. Non preoccuparti, è tutto legale e così hanno fatto tutti.:D

Ah ok, pensavo di essere rimbambito io che non riuscivo a metterci il full hd :D
Cmq direi che sono indirizzato verso i5, anche solo perchè è una cosa media e che almeno mi dura qualche annetto... già che devo tirare fuori i soldi, preferisco prendere un pò di più e stop.
Per il coupon guarderò quel sito... tanto l'acquisto lo farò (spero...) tra un paio di settimane... poi se qualche anima pia posterà qualche cosa (ho visto che ogni tanto lo fate :D ) proverò a prendere anche di qua.

Per ora grazie delle info.. ma credo che tornerò a chiedere info, e poi se lo prendo so già in che discussione andare per smanettarci sopra :D

raffome
10-04-2010, 11:15
...
Per il coupon guarderò quel sito... tanto l'acquisto lo farò (spero...) tra un paio di settimane... poi se qualche anima pia posterà qualche cosa (ho visto che ogni tanto lo fate :D ) proverò a prendere anche di qua.
...

quando deciderai di effettuare l'acquisto facci sapere, perchè i coupon ogni volta solitamente, sono validi per 3 giorni solamente... ;)

To Flux
10-04-2010, 11:21
quando deciderai di effettuare l'acquisto facci sapere, perchè i coupon ogni volta solitamente, sono validi per 3 giorni solamente... ;)

Ok, grazie mille, siete molto gentili :)

Una domanda, che prima mi son dimenticato.
Quanto scalda questo portatile... ovvero... io attualmente ho un HP Pavilion dv4200 che dopo un'oretta di utilizzo necessita di guanti per toccare la tastiera...
Questa serie della Dell invece com'è sotto questo punto di vista?

Andreainside
10-04-2010, 11:26
posso chiederti perchè non lo usi? il SO fa già tutto da solo o cos'altro?
io lo utilizzo anche per il registro, avendo migrato da winXP sono un po' ignorante a riguardo :oink:

diciamo che il registry degli nt 6 è diverso da quelli degli nt 5.
necessita di molto meno intervento da parte dell'utente. per carità, magari una volta può anche servire (anche se comunque è più "resistente" alle chiavi orfane/inutili) ma in genere rischi di fare più danni che altro

Ok, grazie mille, siete molto gentili :)

Una domanda, che prima mi son dimenticato.
Quanto scalda questo portatile... ovvero... io attualmente ho un HP Pavilion dv4200 che dopo un'oretta di utilizzo necessita di guanti per toccare la tastiera...
Questa serie della Dell invece com'è sotto questo punto di vista?

http://img132.imageshack.us/img132/2540/captureen.th.png (http://img132.imageshack.us/i/captureen.png/)

chuck20
10-04-2010, 14:27
Come peso, dimensioni e spessore come siamo messi?Mi sembra molto spesso leggendo le specifiche...

Per caso è previsto un rinnovo della serie Studio a breve?Volevo acquistarlo ma non so se aspettare...

To Flux
10-04-2010, 15:11
Grazie per l'immagine Andrea :)
Ma.... tanto per capirci, la tastiera al tatto come la trovi?
Perchè per capirci qualche cosa con le temperature che mi hai mandato, dovrei capire le mie....
Il mio problema sta davvero nella tastiera, intoccabile dopo un'ora di utilizzo.

Andreainside
10-04-2010, 15:16
Grazie per l'immagine Andrea :)
Ma.... tanto per capirci, la tastiera al tatto come la trovi?
Perchè per capirci qualche cosa con le temperature che mi hai mandato, dovrei capire le mie....
Il mio problema sta davvero nella tastiera, intoccabile dopo un'ora di utilizzo.

assolutamente usabile. l'unico problema che ho avuto legato alle temperature era il poggiapolso in corrispondenza del disco fisso che alla lunga scottava... ma è capitato solo una volta mentre stavo copiando 250 giga di roba via lan... :D

naej
10-04-2010, 15:33
solo il bios, nel mio gli altri sono all'ultima versione
a cosa ti riferisci della dell?

Mi riferivo alle cartelle dell nella lista programmi, se qualcuna è inutile ed è il caso di sbarazzarsene...

Dove vedi l'ultima versione dei driver montati sul note?

Mac82
11-04-2010, 08:46
Mi riferivo alle cartelle dell nella lista programmi, se qualcuna è inutile ed è il caso di sbarazzarsene...

Dove vedi l'ultima versione dei driver montati sul note?

io mi sono fatto un backup dei driver presenti e li ho paragonati con quelli presenti sul sito della dell, altrimenti ci sono programmi come driver genius fanno tutto automaticamente.

Per quanto riguarda i programmi sono veramente soddisfatto, poca roba :D

Mac82
11-04-2010, 08:51
Le temperature sono tranquillamente sopportate, praticamente non scalda in confronto a notebook del mio passato. Ovvio che se lo metti sotto super sforzo a lungo un po scalda.
Come detto in precedenza sto per prendermi la tavoletta di raffreddamento anche se so che effettivamente fa poco e niente ma le aperture per le fuoriuscite del calore stanno sotto e quindi...
La tastiera è perfetta, non scalda per nulla.

To Flux
11-04-2010, 11:46
Le temperature sono tranquillamente sopportate, praticamente non scalda in confronto a notebook del mio passato. Ovvio che se lo metti sotto super sforzo a lungo un po scalda.
Come detto in precedenza sto per prendermi la tavoletta di raffreddamento anche se so che effettivamente fa poco e niente ma le aperture per le fuoriuscite del calore stanno sotto e quindi...
La tastiera è perfetta, non scalda per nulla.

Questo è buono a sapersi, era in effetti una delle cose che mi stava più a cuore nella scelta del nuovo laptop.

JohnBytes
11-04-2010, 20:43
Ho un problema con l'audio...
Tutto ha sempre funzionato correttamente, poi un giorno l'audio ha smesso di funzionare, o meglio, è il software IDT (che ho sempre utilizzato senza problemi) che deve avere qualche incompatibilità, perché se lo disinstallo l'audio torna magicamente a funzionare.
Come potrei risolvere questa situazione??
Il software IDT è ottimo, e senza quello l'audio fa abbastanza pena...:(
Idee??

Ho risolto, non so bene come...
Ne approfitto per segnalarvi un aggiornamento del software IDT per lo Studio 15, forse è proprio grazie all'aggiornamento che ora funziona tutto...

Lo scaricate come tutti gli altri driver dalla sezione "driver e download" del sito Dell, inserendo il vostro modello di Studio.

h4ckm4n
12-04-2010, 13:24
il mio ordine è appena andato "in produzione" .... credo che ormai sia questione di giorni ... o sbaglio ?

LK_Gandalf_
12-04-2010, 13:57
Finalmente ho potuto toccare con mano il nuovo studio 15, non è mio ma della mia ragazza, ora siamo due felici possessori di laptop Dell powered by Kubuntu, altro che Mac :D
Io ho un dell xps 1530 da circa 2 anni quindi posso fare anche un confronto veloce.

Allora, la qualità costruttiva mi sembra molto elevata, la tastiera è solidissima come poche, il case è robusto. Il design del'xps mi piace di più però, la linea è più sottile, è più sportivo e i materiali sono fantastici, mentre lo studio 15 è più elegante, classico. Il cover sul retro lucido è fastidioso se si maneggia molto a causa delle impronte, ma visto ben illuminato presente un motivo grafico particolare. Il cover sul fronte della tastiera è di plastica, mentre l'xps è di alluminio. Comunque ci sono alcuni particolari rifiniti, come il tasto di accensione sulla cerniera del pannello che ha diverse illuminazioni a seconda dello stato, l'alimentatore col suo anello illuminato blu, la perfetta integrazione del touchpad col resto della cover.

A parte questo, il rapporto qualità/prezzo è eccellente, non capisco come facciano le persone ancora ad acquistare acer, hp e simili. A 900 euro ho un pc garantito 4 anni a domicilio, il monitor è stupendo e luminoso (ho preso il full hd), l'i7 è la cpu migliore sul mercato. Devo ancora testarlo per i videogames e la batteria.
L'audio, infine, è di qualità mai sentita prima su un portatile. Che dire, 9.5 su 10, unica pecca è un po' il design se non vi accontentate come me di un design "clasico", e in genere la grandezza del case.

Ora installo kubuntu e vi saprò dire se va tutto liscio. A presto per aggiornamenti.

P.s. create un wiki per inserire tutte le guide e le info?

naej
12-04-2010, 14:07
io mi sono fatto un backup dei driver presenti e li ho paragonati con quelli presenti sul sito della dell, altrimenti ci sono programmi come driver genius fanno tutto automaticamente.

Per quanto riguarda i programmi sono veramente soddisfatto, poca roba :D

ok grazie

procustex
12-04-2010, 17:14
Finalmente ho potuto toccare con mano il nuovo studio 15, non è mio ma della mia ragazza, ora siamo due felici possessori di laptop Dell powered by Kubuntu, altro che Mac :D
Io ho un dell xps 1530 da circa 2 anni quindi posso fare anche un confronto veloce.azz, ecco bravo proprio come me, l'xps a parte che scalda parecchio e' ottimo, e la linea sembra piu' carina dello studio, anche se lo studio lo devo ancora comprare
Allora, la qualità costruttiva mi sembra molto elevata, la tastiera è solidissima come poche, il case è robusto. Il design del'xps mi piace di più però, la linea è più sottile, è più sportivo e i materiali sono fantastici, mentre lo studio 15 è più elegante, classico. Il cover sul retro lucido è fastidioso se si maneggia molto a causa delle impronte, ma visto ben illuminato presente un motivo grafico particolare. Il cover sul fronte della tastiera è di plastica, mentre l'xps è di alluminio. Comunque ci sono alcuni particolari rifiniti, come il tasto di accensione sulla cerniera del pannello che ha diverse illuminazioni a seconda dello stato, l'alimentatore col suo anello illuminato blu, la perfetta integrazione del touchpad col resto della cover.


Ora installo kubuntu e vi saprò dire se va tutto liscio. A presto per aggiornamenti.

P.s. create un wiki per inserire tutte le guide e le info?ecco bravo, facci sapere che ci voglio installare la suse 11.2 :D

chuck20
12-04-2010, 17:23
Come peso, dimensioni e spessore come siamo messi?Mi sembra molto spesso leggendo le specifiche...

Per caso è previsto un rinnovo della serie Studio a breve?Volevo acquistarlo ma non so se aspettare...

Uppo la mia domanda...

To Flux
12-04-2010, 17:27
Scusate, domanda per chi ha acquistato.
Di quanto è variato il prezzo per chi di voi ha aggiunto l'HD?

emanuv
12-04-2010, 19:44
Scusate, domanda per chi ha acquistato.
Di quanto è variato il prezzo per chi di voi ha aggiunto l'HD?lo schermo è già hd.....di serie..... :rolleyes:

barman76
13-04-2010, 06:43
Nuovo coupon per spese superiori a 799€:

3DSCH5MZSWV7L9

iPako
13-04-2010, 16:46
Scusate, domanda per chi ha acquistato.
Di quanto è variato il prezzo per chi di voi ha aggiunto l'HD?

se intendi il fullHD il prezzo aumenta di 70 €

Walter83666
13-04-2010, 19:04
Oggi dopo 16 mesi (e 4 dalla scadenza della garanzia) mi si è rotto l'alimentatore! :muro: E dire che sto portatile l'ho usato poco e niente. Tornassi indietro non so se rifarei la stessa scelta.

Conoscete qualcuno che vende alimentatori Dell a 90W a buon prezzo?:stordita:

daniele87
13-04-2010, 19:40
che ne dite di sta configurazione?

Dell studio 15
-core i3 330m
-3gb ram
-ati 4570 512mb
-hdd 320gb
-15.6' led

a 549€ sul sito dell.. si può trattare chiamando il commerciale o non ci sono chance? tipo eliminare la licenza dell'antivirus per avere le spedizioni gratis :stordita:

emanuv
13-04-2010, 20:25
io uguale....i7 con finitura blu....e riconoscimento facciale. hard-disk standard, + che sufficiente! ;)
ordinato ieri...oggi è in lavorazione......data prevista il 20 aprile......:read:tanto per la cronaca.....mi è arrivato oggi!!! :ciapet: :ciapet:

barman76
13-04-2010, 21:19
che ne dite di sta configurazione?

Dell studio 15
-core i3 330m
-3gb ram
-ati 4570 512mb
-hdd 320gb
-15.6' led

a 549€ sul sito dell.. si può trattare chiamando il commerciale o non ci sono chance? tipo eliminare la licenza dell'antivirus per avere le spedizioni gratis :stordita:

Io volevo togliere works 9 e non me l'hanno concesso.:(

To Flux
13-04-2010, 21:47
lo schermo è già hd.....di serie..... :rolleyes:
:D
Sorry, intendevo Full HD... ho scritto di fretta...


se intendi il fullHD il prezzo aumenta di 70 €

Ok, grazie :)

pisty7
13-04-2010, 22:37
Buonasera a tutti! Sono in cerca di un nuovo notebook dopo che i supporti del monitor del mio fantastico Asus hanno rovinosamente ceduto spaccando buona parte del case posteriore...

Ho messo gli occhi sul Dell Studio 15 e mi sembra veramente fantastico!

Quello che vorrei chiedervi è un consiglio sul processore:sono indeciso infatti fra la versione con i5-520M (cioè quello che parte da 749€) e la versione che monta l'i7 (799€).
Il portatile lo userei per la classica navigazione più composizione testi, ma anche per visione ed editing di video, un po' di fotoritocco e sporadicamente per modellazione 3d e rendering (molto sporadicamente...) non sono interessato invece al gaming.

So, per quanto ho capito, che le prestazioni dell' i7 sono maggiori, non vorrei però trovarmi con una macchina molto potente che probabilmente non sfrutto a pieno, a discapito dell'autonomia. Non riesco a capire se per l'uso che ne farei io sarebbe sufficiente l'i5, godendo così di una maggiore autonomia!

In ogni caso pensavo di investire 'sti 70 euri per la batteria a 9 celle...

Vi ringrazio in anticipo per la vostra attenzione e per gli eventuali feedback che vorrete darmi!
Buona serata!

barman76
14-04-2010, 06:20
Buonasera a tutti! Sono in cerca di un nuovo notebook dopo che i supporti del monitor del mio fantastico Asus hanno rovinosamente ceduto spaccando buona parte del case posteriore...

Ho messo gli occhi sul Dell Studio 15 e mi sembra veramente fantastico!

Quello che vorrei chiedervi è un consiglio sul processore:sono indeciso infatti fra la versione con i5-520M (cioè quello che parte da 749€) e la versione che monta l'i7 (799€).
Il portatile lo userei per la classica navigazione più composizione testi, ma anche per visione ed editing di video, un po' di fotoritocco e sporadicamente per modellazione 3d e rendering (molto sporadicamente...) non sono interessato invece al gaming.

So, per quanto ho capito, che le prestazioni dell' i7 sono maggiori, non vorrei però trovarmi con una macchina molto potente che probabilmente non sfrutto a pieno, a discapito dell'autonomia. Non riesco a capire se per l'uso che ne farei io sarebbe sufficiente l'i5, godendo così di una maggiore autonomia!

In ogni caso pensavo di investire 'sti 70 euri per la batteria a 9 celle...

Vi ringrazio in anticipo per la vostra attenzione e per gli eventuali feedback che vorrete darmi!
Buona serata!

L'i5 ha più autonomia. Per quanto riguarda la batteria a 9 celle c'è da prendere in considerazione l'abbondanza della stessa. Io investirei 70€ per l'acquisto di una di scorta a 6 celle. Guardati questo servizio se non l'hai già fatto: http://www.notebookcheck.it/Recensione-Dell-Studio-1558-HD4570-Notebook.25468.0.html.

pisty7
14-04-2010, 06:54
grazie per la risposta Barman!
Secondo te l'i5 è sufficiente per le mie esigenze?
Ma la batteria a 9 celle è più ingombrante? Comunque sul configuratore Dell ho visto che mancano un sacco di opzioni:manca il monitor full HD, windows 7 Professionale un altro paio di chicche lette in giro...
Leggevo che parlando con un operatore magari hai più opzioni, possibile?
Grazie ancora!

Lo.chef
14-04-2010, 07:02
Oggi dopo 16 mesi (e 4 dalla scadenza della garanzia) mi si è rotto l'alimentatore! :muro: E dire che sto portatile l'ho usato poco e niente. Tornassi indietro non so se rifarei la stessa scelta.

Conoscete qualcuno che vende alimentatori Dell a 90W a buon prezzo?:stordita:

Gli alimentatori sono universali, perciò non è indispensabile avere un alimentatore DEll, basta che abbia il medesimo voltaggio e ovviamente lo stesso attacco!

Lo.chef
14-04-2010, 07:08
Buonasera a tutti! Sono in cerca di un nuovo notebook dopo che i supporti del monitor del mio fantastico Asus hanno rovinosamente ceduto spaccando buona parte del case posteriore...

Ho messo gli occhi sul Dell Studio 15 e mi sembra veramente fantastico!

Quello che vorrei chiedervi è un consiglio sul processore:sono indeciso infatti fra la versione con i5-520M (cioè quello che parte da 749€) e la versione che monta l'i7 (799€).
Il portatile lo userei per la classica navigazione più composizione testi, ma anche per visione ed editing di video, un po' di fotoritocco e sporadicamente per modellazione 3d e rendering (molto sporadicamente...) non sono interessato invece al gaming.

So, per quanto ho capito, che le prestazioni dell' i7 sono maggiori, non vorrei però trovarmi con una macchina molto potente che probabilmente non sfrutto a pieno, a discapito dell'autonomia. Non riesco a capire se per l'uso che ne farei io sarebbe sufficiente l'i5, godendo così di una maggiore autonomia!

In ogni caso pensavo di investire 'sti 70 euri per la batteria a 9 celle...

Vi ringrazio in anticipo per la vostra attenzione e per gli eventuali feedback che vorrete darmi!
Buona serata!

Io ho fatto un ragionamento differente, ed è legato alla durata del laptop. Perciò spendendo 50 € in più acquisti un prodotto che oggi è un ferrari ma domani (speriamo un pò più in là) ti consente di far girare programmi che l'i5 supporterà a fatica... Per "soli" 50 € mi sembra che il gioco valga la candela. Considera che la batteria mi sta durando 2-2:30, che non mi sembra male. La batteria a 9 celle non ti so dire quanto dura in più, ma è più pesante e sporge.

JohnBytes
14-04-2010, 15:47
Per chi lo ha acquistato recentemente...
potreste verificare che versione avete installata del software "Dell webcam central"?? :)
grazie in anticipo

pisty7
14-04-2010, 16:58
Grazie anche a te chef!
In effetti per 50 euro in più varrebbe la pena prendere l'i7....la cosa che mi spaventa è ritrovarmi con un portatile che dopo 1 ora senza alimentatore mi lascia a terra...certo, non miro alle 5 ore di un mac, però un minimo... se no che portatile è???

daniele87
14-04-2010, 17:13
mmm alla fine si riesce a fare un riassunto dei tempi di consegna medi? intorno ai 15 giorni per una configurazione standard vero?:)

Lo.chef
14-04-2010, 17:27
Grazie anche a te chef!
In effetti per 50 euro in più varrebbe la pena prendere l'i7....la cosa che mi spaventa è ritrovarmi con un portatile che dopo 1 ora senza alimentatore mi lascia a terra...certo, non miro alle 5 ore di un mac, però un minimo... se no che portatile è???

Concordo, ma dipende molto che uso ne devi fare... Ad esempio io viaggio in treno e 2 ore e mezza di autonomia mi bastano e preferisco un processore maggiormente prestazionale ad una batteria maggiorata. Considera che volendo, quando l'attuale batteria perderà di prestazioni, posso sembre acquistare la maggiorata. Cosa che non posso fare invece con i processori!:)

mmm alla fine si riesce a fare un riassunto dei tempi di consegna medi? intorno ai 15 giorni per una configurazione standard vero?:)

A me l'i7 "standard" ha impiegato una settimana tonda tonda!

pisty7
14-04-2010, 18:03
Concordo, ma dipende molto che uso ne devi fare... Ad esempio io viaggio in treno e 2 ore e mezza di autonomia mi bastano e preferisco un processore maggiormente prestazionale ad una batteria maggiorata. Considera che volendo, quando l'attuale batteria perderà di prestazioni, posso sembre acquistare la maggiorata. Cosa che non posso fare invece con i processori!:)

Considerazione semplice e precisa...mi sa che mi hai appena convinto sull'i7!!!
Grazie chef!

chuck20
14-04-2010, 19:07
Ciao a tutti!

è un po' di tempo che pensavo di prendere questo notebook e volevo avere qualche altra info oltre a quelle già avute su questo topic.

Sarei intenzionato a prendere uno Studio con processore i5, ma ho letto che in fin dei conti conviene l'i7 se si può spendere qualcosa di più. Quello che mi preoccupa dell'i7 è la durata della batteria, visto che almeno 3-4 ore vorrei che mi durasse, anche con un utilizzo minimo. Non vorrei ritrovarmi con la batteria morta dopo appena un anno...

Ero intenzionato a mettere nella configurazione anche il lettore (non masterizzatore) Bluray. Per caso aumenta le dimensioni del notebook?

A proposito di dimensioni, come siamo messi? Leggendo i numeri, mi sembra un bel po' ingombrante, e non mi piace affatto come cosa. Vorrei un notebook perlomeno più sottile del mio Inspiron 6400, e invece mi sembra che questo sia addirittura più spesso.
Voi come vi trovate?Ci si riesce a portarlo dietro nello zaino?

Altra cosa, com'è la scheda grafica 5450 ATI?Non voglio giocare, se non a qualche gestionale tipo Football Manager o Total War per es...però vorrei non mi desse problemi di fluidità con alcuni programmi...

Ultima cosa, per caso è previsto un rinnovo della serie Studio a breve?Da quanto sono in giro questi modelli tanto per sapere?Così almeno so se aspettare ancora qualche settimana o cominciare a configurare il mio Studio...

Grazie!

Carpugnino
14-04-2010, 19:45
Ciao a tutti!

è un po' di tempo che pensavo di prendere questo notebook e volevo avere qualche altra info oltre a quelle già avute su questo topic.

Sarei intenzionato a prendere uno Studio con processore i5, ma ho letto che in fin dei conti conviene l'i7 se si può spendere qualcosa di più. Quello che mi preoccupa dell'i7 è la durata della batteria, visto che almeno 3-4 ore vorrei che mi durasse, anche con un utilizzo minimo. Non vorrei ritrovarmi con la batteria morta dopo appena un anno...


Con i7, fullHD e 6 celle faccio 2 ore


Ero intenzionato a mettere nella configurazione anche il lettore (non masterizzatore) Bluray. Per caso aumenta le dimensioni del notebook?


Non credo proprio, ma è tornato disponibile?


A proposito di dimensioni, come siamo messi? Leggendo i numeri, mi sembra un bel po' ingombrante, e non mi piace affatto come cosa. Vorrei un notebook perlomeno più sottile del mio Inspiron 6400, e invece mi sembra che questo sia addirittura più spesso.
Voi come vi trovate?Ci si riesce a portarlo dietro nello zaino?


Le dimensioni sono quelle sul sito, è spesso 4 cm nel lato cerniera del monitor. Dubito che esistano zaini con una tasca più sottile di 4cm, nel mio invicta credo che ce ne starebbero 5 o 6:D



Altra cosa, com'è la scheda grafica 5450 ATI?Non voglio giocare, se non a qualche gestionale tipo Football Manager o Total War per es...però vorrei non mi desse problemi di fluidità con alcuni programmi...

Fascia media, senza pretese nei giochi ma ultrasufficiente per un uso multimediale


Ultima cosa, per caso è previsto un rinnovo della serie Studio a breve?Da quanto sono in giro questi modelli tanto per sapere?Così almeno so se aspettare ancora qualche settimana o cominciare a configurare il mio Studio...


Impossibile dirlo, la prima pagina di questo topic è dell'1/7/2008

Ciao!

chuck20
14-04-2010, 21:01
Intanto grazie mille per le risposte!

Con i7, fullHD e 6 celle faccio 2 ore

Mmh...2 ore sono pochine...non so mica se prenderò l'i7...immagino ci sia molta differenza con un i5 vero?A livello di prestazioni intendo...


Non credo proprio, ma è tornato disponibile?


Si è tornato disponibile, 100 euro per il lettore, 200 per il masterizzatore.

Le dimensioni sono quelle sul sito, è spesso 4 cm nel lato cerniera del monitor. Dubito che esistano zaini con una tasca più sottile di 4cm, nel mio invicta credo che ce ne starebbero 5 o 6:D


Il fatto è che volevo cercare di ridurre le dimensioni del mio che già trovo ingombrante, ho visto però che questo è uno dei pochi notebook in giro che ha ancora uno spessore sopra ai 3,5 cm. Tra quelli di fascia medio-alta...


Fascia media, senza pretese nei giochi ma ultrasufficiente per un uso multimediale

Perfetto per me direi!:)

Impossibile dirlo, la prima pagina di questo topic è dell'1/7/2008

Ciao!
Beh allora forse un restyling è prossimo, tra qualche mese saranno 2 anni dall'apertura di questo topic e quindi dall'uscita dello Studio! Proverò ad aspettare qualche settimana in più allora...

Grazie ancora per le info!

jacky280405
14-04-2010, 21:47
Ciao a tutti.Sono indeciso se aggiornare il bios alla versione A04 del mio dell studio 1558.
Qualcuno di voi l ha fatto?
Quali rischi corro nell'aggiornarlo e quali vantaggi avrei in seguito all'aggiornamento?
Ciao e grazie!!!:)

barman76
15-04-2010, 07:20
Il fatto è che volevo cercare di ridurre le dimensioni del mio che già trovo ingombrante, ho visto però che questo è uno dei pochi notebook in giro che ha ancora uno spessore sopra ai 3,5 cm. Tra quelli di fascia medio-alta...

Secondo un mio "modesto" parere, la trasportabilità di un notebook è basata di più sul fattore peso che su quello dimensione: quando lo porti sulle spalle ti interessa poco il centimetro in più e parecchio i grammi.;) Non ho la possibilità di confrontare il peso con altri notebook, so solo che il mio studio15 pesa 2,55kg che non è niente male.
Per il trasporto utilizzo uno zaino ed una second skins http://www.pmistore.it/frontend/schedaarticolo/schedaimmaginebig.asp?Immagine=/img/articoli/big/048048055054066070067049048049049.jpg.;)

barman76
15-04-2010, 07:25
Ciao a tutti.Sono indeciso se aggiornare il bios alla versione A04 del mio dell studio 1558.
Qualcuno di voi l ha fatto?
Quali rischi corro nell'aggiornarlo e quali vantaggi avrei in seguito all'aggiornamento?
Ciao e grazie!!!:)

Perché tanta indecisione? Io l'ho fatto e non ho riscontrato e avuto nessun problema. Comunque, lo hanno aggiornato per rimuovere eventuali problemi.;)

pisty7
15-04-2010, 07:51
Scusate, ma come mai le personalizzazione sul configuratore Dell si sono ridotte all'osso? Telefonando ad un operatore si hanno più opzioni?
Tra l'altro brutta sorpresa oggi, la versione con l'i7 costa 30 euro più di ieri!

iPako
15-04-2010, 09:49
Scusate, ma come mai le personalizzazione sul configuratore Dell si sono ridotte all'osso? Telefonando ad un operatore si hanno più opzioni?
Tra l'altro brutta sorpresa oggi, la versione con l'i7 costa 30 euro più di ieri!

il giovedì è sempre il giorno in cui modificano le offerte, puo' capitare equiprobabilmente che queste siano miegliori o peggiori delle precedenti, per la questione del configuratore posso immaginare che abbiano molti pezzi da dover vendere quindi evitano le scelte. Infine a quanto ne so telefonando al commerciale dovresti avere più opportunità di configurazioni vedi modulo bluetooth che si può ottenere solo a telefono

pisty7
15-04-2010, 10:00
il giovedì è sempre il giorno in cui modificano le offerte, puo' capitare equiprobabilmente che queste siano miegliori o peggiori delle precedenti, per la questione del configuratore posso immaginare che abbiano molti pezzi da dover vendere quindi evitano le scelte. Infine a quanto ne so telefonando al commerciale dovresti avere più opportunità di configurazioni vedi modulo bluetooth che si può ottenere solo a telefono

Grazie iPako, allora telefonerò! Anche perchè ho provato via chat ma trattano solo gli acquisti privati e non permettono di fatturare...comunque sulla chat mi hanno detto che hanno ancora il monitor full hd e windows 7 professional...voglio anche provare a farmi togliere mcafee in cambio della spedizione gratuita!

jacky280405
15-04-2010, 10:05
Perché tanta indecisione? Io l'ho fatto e non ho riscontrato e avuto nessun problema. Comunque, lo hanno aggiornato per rimuovere eventuali problemi.;)


Grazie x la risposta barman76:)
La mia indecisione era dovuta al fatto che avevo sentito che nel processo di upgrade del bios a qualche persona si era piantato e dicevano che se non si avevano problemi di non aggiornarlo perchè era rischioso!!Comunque l'ho scaricato e oggi lo aggiorno!Ciao!

chuck20
15-04-2010, 14:04
Secondo un mio "modesto" parere, la trasportabilità di un notebook è basata di più sul fattore peso che su quello dimensione: quando lo porti sulle spalle ti interessa poco il centimetro in più e parecchio i grammi.;) Non ho la possibilità di confrontare il peso con altri notebook, so solo che il mio studio15 pesa 2,55kg che non è niente male.
Per il trasporto utilizzo uno zaino ed una second skins http://www.pmistore.it/frontend/schedaarticolo/schedaimmaginebig.asp?Immagine=/img/articoli/big/048048055054066070067049048049049.jpg.;)

Hai ragione, però spesso lo spessore si collega con il peso . Però direi che 2,5 kg sono sopportabili, meglio degli oltre 3 di adesso.

Comunque, a mio parere, stanno per rinnovare la serie Studio. Le offerte sono tutte concentrate sugli Studio e le opzioni di personalizzazione sono sempre meno. Speriamoooooo!!!

pisty7
15-04-2010, 14:10
Scusate se rompo ancora , ma su una cosa non riesco a fare chiarezza: se adesso come adesso prendessi il processore i5, nell'arco di un paio di anni mi ritroverei con una tecnologia nettamente inferiore rispetto all'i7?
Voglio capire se mi conviene puntare alla potenza rinunciando alla mobilità o viceversa...

Grazie a tutti!

PhysX
15-04-2010, 14:24
Scusate se rompo ancora , ma su una cosa non riesco a fare chiarezza: se adesso come adesso prendessi il processore i5, nell'arco di un paio di anni mi ritroverei con una tecnologia nettamente inferiore rispetto all'i7?
Voglio capire se mi conviene puntare alla potenza rinunciando alla mobilità o viceversa...

Grazie a tutti!

imho attualmente gli i5 come prestazioni vanno bene per la maggioranza degli utenti e anche fra qualche anno saranno piu che sufficienti.

inoltre, se fra qualche anno hai la neccessita di maggior potenza, puoi fare l'upgrade e sostituire l'i5 con un i7 visto che usano lo stesso socket (anche se sto ancora verificando questa cosa e non sono sicuro al 100%).

per quano riguarda la mobilità un i7 in idle o impegnato in attivita leggere non consuma tanto di piu di un i5, la differenza si vede quando vanno al max...
se devi usarlo in treno in modalita risparmio energia solo per scrivere un documento la durata dovrebbe essere simile...

daniele87
15-04-2010, 17:01
maledetti, la versione con l'i3 è aumentata di 20€:muro: :muro: :muro:

luke1983
15-04-2010, 17:15
maledetti, la versione con l'i3 è aumentata di 20€:muro: :muro: :muro:

ma come, con l'andare avanti delle vendite invece di diminuire aumenta XD

chuck20
15-04-2010, 17:24
ma come, con l'andare avanti delle vendite invece di diminuire aumenta XD

Hanno aumentato il prezzo dell'i3 di 20 euro, dell'i5 di 40 e dell'i7 di 30.

barman76
16-04-2010, 08:08
Hanno aumentato il prezzo dell'i3 di 20 euro, dell'i5 di 40 e dell'i7 di 30.

Dopo che hanno letto le tue lamentele ;) sono ricorsi ai ripari ristabilendo i vecchi prezzi.:D Hanno aggiunto qualche novità tipo la scheda grafica ATI Mobility Radeon™ HD 545v da 512 MB.;)

procustex
16-04-2010, 09:21
a parte il titolo ecco un buono col 5% di sconto
?M2J37?KFJJKWD
valido fino al 21 apr per studio xps inspiron min 799euri

chuck20
16-04-2010, 15:24
Dopo che hanno letto le tue lamentele ;) sono ricorsi ai ripari ristabilendo i vecchi prezzi.:D Hanno aggiunto qualche novità tipo la scheda grafica ATI Mobility Radeon™ HD 545v da 512 MB.;)

Sono meglio delle 5450?

daniele87
16-04-2010, 16:02
a quanto pare sono proprio delle 5450:fagiano:

gabryel48
16-04-2010, 18:05
sto valutando l'acquisto anch'io di un dell studio 15.. ma la dell ha implementato la possibilità di passare dalla scheda video integrata nei core i5 a quella dedicata? perchè a me serve abbastanza batteria, e non vorrei che durasse massimo 1.30 h..!

barman76
16-04-2010, 18:50
sto valutando l'acquisto anch'io di un dell studio 15.. ma la dell ha implementato la possibilità di passare dalla scheda video integrata nei core i5 a quella dedicata? perchè a me serve abbastanza batteria, e non vorrei che durasse massimo 1.30 h..!

Quello che dici tu, allo stato attuale, lo fanno solo i nuovissimi macbook pro. Non mi risulta che gli altri notebook, delle altre marche ovviamente, hanno questa funzione.
Non è comunque da escludere che potrebbe essere implementata attraverso una nuova versione di bios, hardware permettendo (scheda madre).:)

daniele87
16-04-2010, 19:08
lo fanno alcuni asus ed acer:fagiano:

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2409/acer-timeline-x-con-intel-core-i5-e-8-ore-di-autonomia_3.html

gabryel48
16-04-2010, 23:14
lo fanno alcuni asus ed acer:fagiano:

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2409/acer-timeline-x-con-intel-core-i5-e-8-ore-di-autonomia_3.html

capito.. sono cmq fiducioso perchè l'i5 ha la integrata, e la 5450/5479 dell'ati montate sul dell studio 15 supportano la possibilità di passare da una scheda video all'altra ;)

per quanto riguarda la batteria, per un uso di navigazione in wifi quanto dura?

come si comporta con i giochi?

barman76
17-04-2010, 10:19
Nuovo aggiornamento software:
DELL_SYSTEM-SOFTWARE_A01

JohnBytes
17-04-2010, 10:26
Per chi lo ha acquistato recentemente...
potreste verificare che versione avete installata del software "Dell webcam central"?? :)
grazie in anticipo

Nessuno?
dai non è faticoso aprire il software e cliccare sul "?" :p please

PS: c'è il nuovo Bios per lo studio 1555, la versione A11.
Io credo di non aggiornarlo, tra le correzioni che apporta c'è scritto:
"Fix sometimes flash tool will stop updating progress in 32bit OS problem"...

ferra85
17-04-2010, 11:36
Nessuno?
dai non è faticoso aprire il software e cliccare sul "?" :p please


1.40.05
era quella installata all'acquisto, sul mio studio 1558 con i5 520m

ciao!

barman76
17-04-2010, 11:41
Nessuno?
dai non è faticoso aprire il software e cliccare sul "?" :p please

PS: c'è il nuovo Bios per lo studio 1555, la versione A11.
Io credo di non aggiornarlo, tra le correzioni che apporta c'è scritto:
"Fix sometimes flash tool will stop updating progress in 32bit OS problem"...

Guarda, anch'io ho avuto lo stesso tuo problema.
Dopo aver formattato, sono andato sul sito Dell per scaricare il software della webcam.
I software a disposizione sono due:
1) Webcam Central 1_4,
Versione 2,
data rilascio settembre/21/2009,
dim. 151.660 KB;

2) Dell Webcam Central (Consumer),
Versione 1.4,
data rilascio novembre/20/2009,
dim. 151.659 KB.

Io ho scaricato il 2) poiché la data di rilascio è più prossima, non sono però sicuro al 100% se ho preso quello più aggiornato!
In effetti l'ambiguità c'è, vedi discrepanza tra il nome del 1) e la sua versione dichiarata, vedi le date di rilascio e le versioni dichiarate che normalmente sono numeri crescenti.
In fine, interrogando il software insallato (il 2), mi risulta versione 1.40.50.
Avro fatto bene? Avrò installato la versione aggiornata? Il dubbio è dietro l'angolo... speriamo senza coltello... :ciapet: :sofico: :sofico:

JohnBytes
17-04-2010, 14:42
1.40.05
era quella installata all'acquisto, sul mio studio 1558 con i5 520m

ciao!

Grazie!!Appena aggiornato anche io a questa versione.

Guarda, anch'io ho avuto lo stesso tuo problema.
Dopo aver formattato, sono andato sul sito Dell per scaricare il software della webcam.
I software a disposizione sono due:
1) Webcam Central 1_4,
Versione 2,
data rilascio settembre/21/2009,
dim. 151.660 KB;

2) Dell Webcam Central (Consumer),
Versione 1.4,
data rilascio novembre/20/2009,
dim. 151.659 KB.

Io ho scaricato il 2) poiché la data di rilascio è più prossima, non sono però sicuro al 100% se ho preso quello più aggiornato!
In effetti l'ambiguità c'è, vedi discrepanza tra il nome del 1) e la sua versione dichiarata, vedi le date di rilascio e le versioni dichiarate che normalmente sono numeri crescenti.
In fine, interrogando il software insallato (il 2), mi risulta versione 1.40.50.
Avro fatto bene? Avrò installato la versione aggiornata? Il dubbio è dietro l'angolo... speriamo senza coltello... :ciapet: :sofico: :sofico:

Il mio problema era un altro...io ho uno studio 1555 ed il software per la web era una versione più vecchia, ma sul sito non riuscivo (e non riesco tutt'ora) a trovare gli aggiornamenti del Dell webcam central...

Ora scrivendo su google la versione esatta (1.40.05) ho trovato un sito da cui scaricarla e l'installazione è andata a buon fine :)
Grazie ancora ad entrambi!!

daving
17-04-2010, 14:49
ciao ragazzi, anche io ho uno studio 1555...qualcuno ha provato la nuova versione del bios la A11??

arcgiuseppe
17-04-2010, 16:48
Salve a tutti. Sto per acquistare un notebook dell e sono indeciso fra il 1558 e il 1747 (naturalmene tutti e due con processore i7).

Il mio dubbio ora è se nello studio 15 vi sono problemi (come vi sono stati nel 17) nel funzionamento del processore visto che ha un alimentatore da 90???

L'altro dubbio è se mi conviene prendere il monitor 1.366 x 768 WLED (non so se è ha una buona qualità) oppure un full hd (anche se con il fullhd ho visto che vi è il problema di leggere le scritte piccolissime nei programmi e lavorandoci si rischia di diventare ciechi).

Attendo vostre notizie, grazie

afide
17-04-2010, 19:02
Salve a tutti. Sto per acquistare un notebook dell e sono indeciso fra il 1558 e il 1747 (naturalmene tutti e due con processore i7).

Il mio dubbio ora è se nello studio 15 vi sono problemi (come vi sono stati nel 17) nel funzionamento del processore visto che ha un alimentatore da 90???

L'altro dubbio è se mi conviene prendere il monitor 1.366 x 768 WLED (non so se è ha una buona qualità) oppure un full hd (anche se con il fullhd ho visto che vi è il problema di leggere le scritte piccolissime nei programmi e lavorandoci si rischia di diventare ciechi).

Attendo vostre notizie, grazie

processore i7 ok su questo portatile, e schermo fullHD tutta la vita: non si diventa ciechi per niente e la qualità è pazzesca!!

arcgiuseppe
17-04-2010, 20:10
processore i7 ok su questo portatile, e schermo fullHD tutta la vita: non si diventa ciechi per niente e la qualità è pazzesca!!

Guarda per quanto riguarda il full hd per chi ci deve lavorare il problema delle scritte e icone minuscole non è poco!
Lo so per certo perchè un mio collega ha acquistato un "xps16 rgbled full hd 1080p", fantastico notebook ma sta avendo problemi perchè lavorandoci ore e ore con ste scritte e icone minuscole diventa molto faticoso per la vista.

Per questo preferirei una risoluzione più bassa su un 15 pollici, anche se forse il monitor 1.366 x 768 WLED ha una risoluzione troppo bassa!!:confused:

Mac82
17-04-2010, 20:41
A tutti consiglio l'i-7 soprattutto in prospettiva futura anche perchè sospetto che tutti i programmi, giochi ecc.. usciranno con l'ottimizzazione per i quad core quindi prendendo un i-5 vi troverete con velocità di clock più alte (relativamente dato che i core quad quando passano in single o in dual core hanno il turbo boost che porta la velocità di clock a livelli ottimi) ma con un prodotto nettamente inferiore.
Per quanto riguarda il blue ray su vari siti ufficiali si leggono modifiche che verranno fatte, quindi occhio se li acquistate che magari vi trovate con 200 euro in meno e un masterizzatore obsoleto. Meglio pazientare.

Per quanto riguarda la scheda grafica del dell i-7 da 1 gb andate tranquilli pure per quanto riguarda i giochi (non smanetto solo con giochi ma nel tempo libero...) lavora perfettamente. Ovvio che comprare un notebook esclusivamente per giocare è un azzardo ma con tutti i nuovi giochi ecc non ho mai avuto problemi, anzi è estremamente fluido. Poi se usciranno i giochi per quad core sai che spettacolo....

P.s. la batteria dura tranquillamente 2,5 ore se proprio non ci smanettate come i dannati (in tal caso il quad core è come una ferrari a tavoletta), e ricordatevi di staccarla sempre quando si è collegati all'alimentatore altrimenti a lungo andare....

Andreainside
17-04-2010, 21:28
A tutti consiglio l'i-7 soprattutto in prospettiva futura anche perchè sospetto che tutti i programmi, giochi ecc.. usciranno con l'ottimizzazione per i quad core quindi prendendo un i-5 vi troverete con velocità di clock più alte (relativamente dato che i core quad quando passano in single o in dual core hanno il turbo boost che porta la velocità di clock a livelli ottimi) ma con un prodotto nettamente inferiore.
Per quanto riguarda il blue ray su vari siti ufficiali si leggono modifiche che verranno fatte, quindi occhio se li acquistate che magari vi trovate con 200 euro in meno e un masterizzatore obsoleto. Meglio pazientare.

Per quanto riguarda la scheda grafica del dell i-7 da 1 gb andate tranquilli pure per quanto riguarda i giochi (non smanetto solo con giochi ma nel tempo libero...) lavora perfettamente. Ovvio che comprare un notebook esclusivamente per giocare è un azzardo ma con tutti i nuovi giochi ecc non ho mai avuto problemi, anzi è estremamente fluido. Poi se usciranno i giochi per quad core sai che spettacolo....

P.s. la batteria dura tranquillamente 2,5 ore se proprio non ci smanettate come i dannati (in tal caso il quad core è come una ferrari a tavoletta), e ricordatevi di staccarla sempre quando si è collegati all'alimentatore altrimenti a lungo andare....
la circuiteria dei laptop moderni (per moderni intendo quelli con la lion) stacca la batteria quando sono connessi alla 220v

LK_Gandalf_
18-04-2010, 10:42
ecco bravo, facci sapere che ci voglio installare la suse 11.2 :D

Ciao, a me l'xps non scalda niente, fu una delle cose che mi colpii di più provenendo da un terribile Acer....mai più.

Cmq, ho installato kubuntu 9.10 64bit, funziona tutto l'hardware a quanto pare, il wifi si installa con i driver proprietari con un click facilissimo, ma la grafica è un disastro. Ho controllato e il motivo è che i driver per questa radeon non sono ancora disponibili, ma con la 10.04 dovrebbe esserci tutto.
Dunque, ci si risente il 29 aprile quando esce ubuntu 10.04 ;)

NEWS SUL RIMBORSO WINDOWS - DELL: Questo ragazzo sta portando avanti una causa seria contro Dell e probabilmente aprirà la strada a qualcosa. Sarebbe fantastico poter fare una richiesta di gruppo e obbligare Dell a dare l'opzione di vendita senza OS. A loro non costerebbe nulla......e molti di sarebbero contenti. Teniamoci aggiornati! http://andrealazzarotto.com/tag/rimborso/

procustex
18-04-2010, 12:42
Ciao, a me l'xps non scalda niente, fu una delle cose che mi colpii di più provenendo da un terribile Acer....mai più.a me invece con linux (con windows non l'ho mai provato ) se il processore lavora parecchio e' una stufetta, la parte destra dove poggi i polsi e sotto, sulle gambe non si puo' tenere, se il processore non e' sollecitato va benissimoCmq, ho installato kubuntu 9.10 64bit, funziona tutto l'hardware a quanto pare, il wifi si installa con i driver proprietari con un click facilissimo, ma la grafica è un disastro. Ho controllato e il motivo è che i driver per questa radeon non sono ancora disponibili, ma con la 10.04 dovrebbe esserci tutto.
Dunque, ci si risente il 29 aprile quando esce ubuntu 10.04 ;)speriamo nella 10.4 :) con linux e' sempre un po' un casino co' 'ste schede video nuove:muro: NEWS SUL RIMBORSO WINDOWS - DELL: Questo ragazzo sta portando avanti una causa seria contro Dell e probabilmente aprirà la strada a qualcosa. Sarebbe fantastico poter fare una richiesta di gruppo e obbligare Dell a dare l'opzione di vendita senza OS. A loro non costerebbe nulla......e molti di sarebbero contenti. Teniamoci aggiornati! http://andrealazzarotto.com/tag/rimborso/ mo vedo :mc:

afide
18-04-2010, 17:43
Guarda per quanto riguarda il full hd per chi ci deve lavorare il problema delle scritte e icone minuscole non è poco!
Lo so per certo perchè un mio collega ha acquistato un "xps16 rgbled full hd 1080p", fantastico notebook ma sta avendo problemi perchè lavorandoci ore e ore con ste scritte e icone minuscole diventa molto faticoso per la vista.

Per questo preferirei una risoluzione più bassa su un 15 pollici, anche se forse il monitor 1.366 x 768 WLED ha una risoluzione troppo bassa!!:confused:

esiste il modo da pannello di controllo per ingrandire la dimensione dei caratteri, se vai nelle pagine precedenti c'è scritto tutto quanto. Per i programmi come word, excel eccetera c'è sempre l'opzione per lavorare a zoom un po' più alto senza perdere in definizione dei caratteri, e anche per firefox è possibile fare questo. Io ho il display fullHD (e come me tanti altri) e non ho nessun problema di affaticamento della vista a causa di caratteri e icone troppo piccoli!!

La scelta sta a te ma ti consiglio di pensarci bene!! ;)

Stex86
19-04-2010, 09:55
ricordatevi di staccarla sempre quando si è collegati all'alimentatore altrimenti a lungo andare....

Ciao a tutti, possiedo da un paio di settimane lo Studio 1558 (i7, schermo full HD, Win 7 Professional, ATI HD 5470).
Finora ho fatto un po' di cicli carica/scarica e raggiungo anche io le 2.5 ore con scheda di rete accesa, navigando tranquillamente, luminosità al minimo e senza altre particolari attività. Certo, se cominci a guardare video, scaricare su HD e così via, ovvio che la durata cala ;) Importante: ho attivato anche la modalità prolungata Dell che disattiva Aero, così la scheda video lavora meno e di conseguenza consuma meno; pare che si guadagni circa mezz'oretta, almeno ora che è nuovo.
Mi chiedevo però, per quanto riguarda la batteria, se davvero vale la pena staccarla fisicamente. Finora non l'ho mai fatto, semmai spunto la voce "Disabilita carica batteria" nel pannello Misurazione della batteria (lo trovate se cliccate col tasto destro del mouse sull'icona della batteria), così evito, in teoria, di far lavorare la batteria per niente, e poi la carico quando il pc è spento. Basta fare così? Meglio che tolga fisicamente la batteria, con gli svantaggi del caso (se salta la corrente...)? In genere uso il portatile alimentato da presa fissa per l'80% del tempo.
Per il resto segnalo un paio di pecche, secondo me, del pc in questione:
- mancanza di led che indichi lo stato del disco rigido (in genere è utile x capire se la macchina sta lavorando o si è bloccato tutto, pensate ad esempio in fase di boot).
- mancanza di led che indichi se è attivo il caps lock/Insert. Lo so che ho le notifiche a schermo, ma sotto Linux toccherà inventarsi qualcosa.
- Lettore cd "Mac style". Mi fa una paura ogni volta che inserisco un disco; ovviamente è già capitato che un cd, poi scopertosi lievemente deformato, non mi venisse "sputato fuori"...immaginerete i sudori freddi.
Per il resto sembra una buona macchina, case abbastanza solido e tastiera confortevole, così come il touchpad.

Stex

procustex
19-04-2010, 12:31
- mancanza di led che indichi se è attivo il caps lock/Insert. Lo so che ho le notifiche a schermo, ma sotto Linux toccherà inventarsi qualcosa.che distribuzione ci hai installato?
- Lettore cd "Mac style". Mi fa una paura ogni volta che inserisco un disco; ovviamente è già capitato che un cd, poi scopertosi lievemente deformato, non mi venisse "sputato fuori"...immaginerete i sudori freddi.
Per il resto sembra una buona macchina, case abbastanza solido e tastiera confortevole, così come il touchpad.Stexper non parlare che non puoi leggere i minicd, comunque sul mio xps mi e' capitato solo una volta di dover leggere un minicd, sono un po rari per fortuna.

gabmac2
19-04-2010, 19:03
ragazzi,mi intrometto nella discussione,solo per curiosità,anche se ho visto che non è molto "apprezzata,la batteria a 9 celle,quanto sporge?
A cosa si arriva di autonomia?

Grazie in anticipo

Andreainside
19-04-2010, 20:04
ciao ragazzi, anche io ho uno studio 1555...qualcuno ha provato la nuova versione del bios la A11??

io la ho installata.
ha risolto un bug che aveva la A06 originale, in pratica entrando nel bios, modificando qualcosa (nel mio caso attivazione della VT-x e impostazione dei tasti funzione come Fx) salvando e uscendo le modifiche avevano effetto, ma se poi tornavi nel bios le voci modificate tornavano @ default.
inoltre ho notato che ha anche una SLIC 2.1 DELL QA09

JohnBytes
19-04-2010, 21:29
io la ho installata.
ha risolto un bug che aveva la A06 originale, in pratica entrando nel bios, modificando qualcosa (nel mio caso attivazione della VT-x e impostazione dei tasti funzione come Fx) salvando e uscendo le modifiche avevano effetto, ma se poi tornavi nel bios le voci modificate tornavano @ default.
inoltre ho notato che ha anche una SLIC 2.1 DELL QA09

:confused: Cos'é??

Stex86
19-04-2010, 21:33
che distribuzione ci hai installato?


Penso che ci metterò Suse, sennò Debian, non ho ancora deciso ;)

Stex

Andreainside
19-04-2010, 21:33
è il tool che i grandi oem usano per preattivare le installazioni fatte con i loro dischi di ripristino. nel mio caso è utile perchè formattando ogni 2-3 mesi mi seccherebbe bruciarmi tutte le attivazioni via internet che mi sono state concesse col upgrade a 7

JohnBytes
19-04-2010, 21:39
è il tool che i grandi oem usano per preattivare le installazioni fatte con i loro dischi di ripristino. nel mio caso è utile perchè formattando ogni 2-3 mesi mi seccherebbe bruciarmi tutte le attivazioni via internet che mi sono state concesse col upgrade a 7

Grazie :)
non l'avevo mai sentita nominare...

LK_Gandalf_
19-04-2010, 21:58
Anche io ho preso il fullhd e su alcuni programmi è parecchio piccolo, bisogna modificare i settaggi.
Su Windows non so se e come si può modificare il fonts per l'intero sistema, su linux si può fare e questo sistema tutto. I vantaggi del fullhd, a questo prezzo, secondo me sono parecchi, a partire dalla qualità e dalla luminosità, altro aspetto che è da considerare per la salute dell'occhio.

I lettori cd di questo tipo penso che saranno sempre più diffusi, montare gli scatolotti ormai è contro la tendenza a fare pc sempre più sottili. Personalmente non mi dispiace, e come "rischi" penso siamo lì. Una volta un lettore cd normale mi ha letteralmente macinato un cd, forse a causa di una crepa.:mbe:

Qualcuno ha provato Opensuse?

arcgiuseppe
19-04-2010, 22:28
Anche io ho preso il fullhd e su alcuni programmi è parecchio piccolo, bisogna modificare i settaggi.
Su Windows non so se e come si può modificare il fonts per l'intero sistema, su linux si può fare e questo sistema tutto. I vantaggi del fullhd, a questo prezzo, secondo me sono parecchi, a partire dalla qualità e dalla luminosità, altro aspetto che è da considerare per la salute dell'occhio.

I lettori cd di questo tipo penso che saranno sempre più diffusi, montare gli scatolotti ormai è contro la tendenza a fare pc sempre più sottili. Personalmente non mi dispiace, e come "rischi" penso siamo lì. Una volta un lettore cd normale mi ha letteralmente macinato un cd, forse a causa di una crepa.:mbe:

Qualcuno ha provato Opensuse?


Ciao pure io sto per comprarlo ma sono indeciso se prendere il full hd o no per la questione dei caratteri piccoli nei programmi....se riesci a modificare la grandezza dei caratteri e delle icone e quindi a risolvere questo problema sul tuo avvisami gentilmente, così oriento il mio acquisto sul full hd!! grazie

pisty7
19-04-2010, 23:02
Ciao a tutti! Oggi ho contattato il numero verde per farmi fare un preventivo per uno Studio 15, la mia intenzione era quella di intestarlo a mia sorella per sfruttare la sua partita iva e scaricare...mi è stato detto che non è possibile acquistare con partita iva lo studio 15 perchè dell lo ha previsto come portatile per privati, quindi posso acquistare solo un xps, un latitude o un vostro.

Ma scusate, come è possibile che non mi permettano di fatturare uno Studio? E' come chiedere la fattura al ristorante e sentirsi dire:"guardi, posso fatturarle solo i bucatini all'amatriciana perchè gli gnocchi alla bava sono riservati agli utenti privati!"

Wild Bull
20-04-2010, 07:14
Salve!
Qualcuno ha avuto difficoltà a "vedere" una stampante collegata in rete?
Io ne ho due e stranamente una l'ha agganciata subito e funziona, l'altra anche l'ha "vista" subito però non c'è verso di farla funzionare.:mc: :mc: :mc:
Magari qui c'è qualche possesso dre del medesimo nb che ha risolto:help:

procustex
20-04-2010, 08:44
Penso che ci metterò Suse, sennò Debian, non ho ancora deciso ;)Stexecco bravo:) facci sapere che pure io se e quando lo prendero' volevo metterci proprio suse, penso che lo prendero' quando dell ci mettera' la scheda video integrata come ha fatto acer con il TimelineX 4820T che ha sia la scheda integrata intel che la discreta ATI o meglio nvidia, pero' ha il processore i5, io lo vorrei con i7 scheda integrata intel e scheda discreta ATI o nvidia:D , dici che chiedo troppo??:sofico: :mc:

chuck20
20-04-2010, 20:03
Ci sono differenze estetiche tra lo Studio 1555 e il 1558?Perchè ho visto dal vivo il 1555 da Mediaworld e volevo sapere se era quello che mi dovevo aspettare dal 1558...

barman76
20-04-2010, 20:44
Ci sono differenze estetiche tra lo Studio 1555 e il 1558?Perchè ho visto dal vivo il 1555 da Mediaworld e volevo sapere se era quello che mi dovevo aspettare dal 1558...

E' uguale identico, anche la fantasia con le catene è uguale. ;)

Andreainside
20-04-2010, 21:06
E' uguale identico, anche la fantasia con le catene è uguale. ;)

il mio 1555 non ha alcuna fantasia

chuck20
20-04-2010, 21:51
E' uguale identico, anche la fantasia con le catene è uguale. ;)

Uff...peccato. Speravo fosse diverso in qualcosa, tipo il retro che è gommoso da quel che ho sentito. Oppure un po' più sottile. L'aspetto esteriore è veramente l'unica cosa che mi ferma dall'acquistare questo notebook...

Stex86
21-04-2010, 10:56
Uff...peccato. Speravo fosse diverso in qualcosa, tipo il retro che è gommoso da quel che ho sentito. Oppure un po' più sottile. L'aspetto esteriore è veramente l'unica cosa che mi ferma dall'acquistare questo notebook...

Il mio è blu ed è "gommoso" come dici tu. Forse sono così solo quelli con colori diversi dal nero di base.

Stex

chuck20
21-04-2010, 12:19
Il mio è blu ed è "gommoso" come dici tu. Forse sono così solo quelli con colori diversi dal nero di base.

Stex

Eh ma infatti non mi piace mica quel "gommoso", ho paura poi che con il tempo si rovini e venga via la pellicola che lo ricopre (perchè mi sembra sia fatto proprio così). Il tuo è blu notte?Anch'io volevo prenderlo così...

LK_Gandalf_
21-04-2010, 13:15
Retro gommoso? :eek: abbiamo comrpato lo stesso portatile? :D

Comunque vi segnalo che ho aperto il wiki dedicato allo studio 15, non lo gestirò io perchè non ho il portatile al momento (è della mia ragazza...ma me lo lascerà usare per test e recensioni :fagiano: :fagiano: ).
http://studio15.wikispaces.com/
Il wiki poi non è una cosa personale, per definizione nasce dalla collaborazione di tutti, quindi sotto col copia incolla! Non dobbiamo segurie regole rigide, basta fare un lavoro decentemente chiaro, come quello che facemmo all'epoca col dell xps 1530 (http://xps1530.wikispaces.com/)
Lo scopo è di tenere sul wiki tutte le informazioni utili che vengono fuori da questo thread (guide, trucchi, consigli) in modo che non bisognerà cercarli in questo marasma di post.

P.S. L'iscrizione deve essere attivata da me o dai futuri moderatori, esclusivamente per evitare l'iscrizione di bot e spammer, quindi potrebbe volerci qualche giorno.

JohnBytes
21-04-2010, 14:13
Retro gommoso? :eek: abbiamo comrpato lo stesso portatile? :D

In effetti con questo "retro gommoso" non capisco cosa si intenda, io ho l'1555 e di gommoso non ci vedo nulla, ha la cover nera opaca in plastica dura (senza chainlink)...

PS:ottima l'idea del wiki!!

chuck20
21-04-2010, 23:19
In effetti con questo "retro gommoso" non capisco cosa si intenda, io ho l'1555 e di gommoso non ci vedo nulla, ha la cover nera opaca in plastica dura (senza chainlink)...

PS:ottima l'idea del wiki!!

Mmh...non saprei sai allora. Io l'ho visto da mediaworld e il retro era in una specie di gomma, sicuramente non in plastica opaca dura. Era il 1555.
Boh...comunque devo cercare di decidermi a prenderlo...ma esteticamente proprio non mi convince!

Stex86
22-04-2010, 18:29
Non so che materiale sia. E' sul gommoso/vellutato, secondo me molto piacevole al tatto; ditate non ne rimangono, sembra buono, neanche con le unghie (chiaramente non è che mi sia messo a graffiarlo come Freddy Kruger) non pare rovinarsi...in ogni caso quando lo metto in borsa rivesto il coperchio con quel foglietto protettivo che ho trovato a ricoprire la tastiera. A meno che non prenda grossi graffi o lo tratti da cani, dubito si rovini più di qualsiasi plastica di un comunissimo laptop ;)
Ah, comunque si, il mio è Blu notte; ero indeciso tra questo ed il rosso. Non capisco cosa intenda tu per "pellicola"...forse al Mediaworld avevano una pellicola per evitare che la gente rovini la cover...

Stex

barman76
23-04-2010, 09:31
Non ho idea di cosa si intenda per "gommoso" perché il mio non lo è affatto. Quello che ho visto a medmondo di Parma (mod.1555) è esteticamente uguale al mio (mod.1558).

Retro gommoso? :eek: abbiamo comrpato lo stesso portatile? :D

Comunque vi segnalo che ho aperto il wiki dedicato allo studio 15, non lo gestirò io perchè non ho il portatile al momento (è della mia ragazza...ma me lo lascerà usare per test e recensioni :fagiano: :fagiano: ).
http://studio15.wikispaces.com/
Il wiki poi non è una cosa personale, per definizione nasce dalla collaborazione di tutti, quindi sotto col copia incolla! Non dobbiamo segurie regole rigide, basta fare un lavoro decentemente chiaro, come quello che facemmo all'epoca col dell xps 1530 (http://xps1530.wikispaces.com/)
Lo scopo è di tenere sul wiki tutte le informazioni utili che vengono fuori da questo thread (guide, trucchi, consigli) in modo che non bisognerà cercarli in questo marasma di post.

P.S. L'iscrizione deve essere attivata da me o dai futuri moderatori, esclusivamente per evitare l'iscrizione di bot e spammer, quindi potrebbe volerci qualche giorno.

Metto a disposizione le foto che avevo tempo fa inserito nel forum. Magari è possibile inserirle sul wiki (non so come si fa) per essere disponibili a chi, così come era successo a me, non sa com'è la fantasia chain link.:)

http://img62.imageshack.us/i/3462939952281f63caceo.jpg/
http://img28.imageshack.us/i/3461989724bc25e60543o.jpg/
http://img705.imageshack.us/i/dellstudio15blackchainl.jpg/
http://img251.imageshack.us/i/chainlinkblack675x600.jpg/
http://img715.imageshack.us/i/part1o.jpg/
http://img251.imageshack.us/i/part2r.jpg/
http://img8.imageshack.us/i/part3z.jpg/
http://img692.imageshack.us/i/studio6.jpg/

rhapsodianik
23-04-2010, 12:54
Salve a tutti, devo prendere a giorni lo studio 15, vorrei sapere se ci sono differenze nella connettività wireless, vengono indicate queste opzioni:
Scheda mini wireless Dell 1397 (802.11 b/g) [Compreso nel prezzo]
Scheda half-mini wireless Dell 1520 (802.11n) [aggiungi 20,00 €]
Intel® Wireless LAN 6200 2x2 802.11a/b/g/n card (EUR) [aggiungi 15,00 €]
Quale mi consigliate?
Grazie a tutti per la certa risposta.

chuck20
23-04-2010, 14:52
Salve a tutti, devo prendere a giorni lo studio 15, vorrei sapere se ci sono differenze nella connettività wireless, vengono indicate queste opzioni:
Scheda mini wireless Dell 1397 (802.11 b/g) [Compreso nel prezzo]
Scheda half-mini wireless Dell 1520 (802.11n) [aggiungi 20,00 €]
Intel® Wireless LAN 6200 2x2 802.11a/b/g/n card (EUR) [aggiungi 15,00 €]
Quale mi consigliate?
Grazie a tutti per la certa risposta.

Se hai un router che ha connettività N ti conviene prendere una scheda che supporti l'N. Altrimenti puoi prendere quella di serie, che è quella base. Se non hai problemi particolari di budget ti consiglio una scheda che supporti l'N.

Carpugnino
23-04-2010, 15:33
Se hai un router che ha connettività N ti conviene prendere una scheda che supporti l'N. Altrimenti puoi prendere quella di serie, che è quella base. Se non hai problemi particolari di budget ti consiglio una scheda che supporti l'N.

Quoto!
Io ho la base sinceramente non conosco le differenze tra la Dell n e la Intel

Jila
23-04-2010, 16:08
Ciao ragazzi..sono indecisto se prendere il DEll 1558 o l'Asus N61JQ.
Quest'ultimo, pur essendo spettacolare a livello di hardware, ha il problema che scalda un sacco...e d'estate questo potrebbe diventare un grave problema...vi volevo chiedere quindi una cosa...quali sono secondo voi, i PRO e i CONTRO di questo pc?
Grazie mille!!

rhapsodianik
23-04-2010, 16:13
Grazie per le risposte, allora andrò con la dell n o l'intel. Sono intenzionato a montare la batteria a 9 celle, sapete dirmi se comporta delle variazioni nelle dimensioni del notebook e di quanto aumenta la durata?
Ancora, non ho capito una cosa, il bluetooth è presente? Perchè non trovo scritto nulla sulla configurazione del pc.
Grazie! ;)

afide
23-04-2010, 16:43
Ciao ragazzi..sono indecisto se prendere il DEll 1558 o l'Asus N61JQ.
Quest'ultimo, pur essendo spettacolare a livello di hardware, ha il problema che scalda un sacco...e d'estate questo potrebbe diventare un grave problema...vi volevo chiedere quindi una cosa...quali sono secondo voi, i PRO e i CONTRO di questo pc?
Grazie mille!!

ti consiglio di fare un giro nelle pagine precedenti del 3d che c'è scritto tutto ciò che vuoi!! ;)

Jila
23-04-2010, 16:52
ti consiglio di fare un giro nelle pagine precedenti del 3d che c'è scritto tutto ciò che vuoi!! ;)

234 pagine?! :mc:

chuck20
23-04-2010, 17:41
Grazie per le risposte, allora andrò con la dell n o l'intel. Sono intenzionato a montare la batteria a 9 celle, sapete dirmi se comporta delle variazioni nelle dimensioni del notebook e di quanto aumenta la durata?
Ancora, non ho capito una cosa, il bluetooth è presente? Perchè non trovo scritto nulla sulla configurazione del pc.
Grazie! ;)

Da quel che ho capito la batteria a 9 celle aumenta la dimensione perchè sporge un bel po' sul fondo. Sinceramente non so quanto aumenti la durata, dipende anche dalla configurazione del tuo pc.

Carpugnino
23-04-2010, 18:24
Per la durata, il rapporto dei Wh delle 2 coincide con il rapporto delle autonomie.

Stex86
23-04-2010, 19:10
Per quanto riguarda il throttling ci sono grossi problemi con i7-720 QM?

Stex

Carpugnino
24-04-2010, 09:38
Qualcuno ha installato il BIOS A05 su 1557?

procustex
24-04-2010, 11:30
Grazie per le risposte, allora andrò con la dell n o l'intel. Sono intenzionato a montare la batteria a 9 celle, sapete dirmi se comporta delle variazioni nelle dimensioni del notebook e di quanto aumenta la durata?
Ancora, non ho capito una cosa, il bluetooth è presente? Perchè non trovo scritto nulla sulla configurazione del pc.
Grazie! ;)il bluetooth lo devi chiedere al telefono, dal web non te lo permettono

procustex
24-04-2010, 11:32
234 pagine?! :mc:
c'e' il pulsante cerca nella discussione, ci metti asus o il modello e ti trova tutti i post :D

Faby1789
25-04-2010, 01:16
Ciao raga,
Io ho un dell studio 1558 e volevo sapere se potevo fare lo switch tra la gpu ati e quella integrata nel processore i5...E' possibile tutto ciò con la nostra mainboard?


Grazie mille

barman76
25-04-2010, 08:30
Ciao raga,
Io ho un dell studio 1558 e volevo sapere se potevo fare lo switch tra la gpu ati e quella integrata nel processore i5...E' possibile tutto ciò con la nostra mainboard?


Grazie mille

Molto interessante l'idea, nel bios però non c'è traccia di quella integrata nel processore indi ho dei seri dubbi sulla fattibilità.:D

To Flux
25-04-2010, 11:23
Ciao ragazzi, nell'attesa quasi finita di poterlo ordinare, ho rifatto un giro e come avrete notato, hanno cambiato le schede video.
Io sono interessato al INTEL® CORE™ i5-430M che adesso monta la ATI Mobility Radeon™ HD 545v.
Come va sta scheda? Considerando che vorrei farmi mettere full hd (e qui no prob) e poi mettere anche Ubuntu... come la vedete?
O è meglio prendere la versione con HD5470?

ferra85
27-04-2010, 09:27
ciao,
a voi è mai capitato che l'hdd faccia un fischio improvviso per qualche secondo? con un rumore quasi meccanico?
almeno credo che provenga dall'hdd, non saprei quali altri parti possano fare questo rumore, escludo il dvd che è dall'altra parte..
volevo usare hdd health per monitorare lo smart ma sembra non supportato su win7 64bit, cosa posso usare?

nonno_libero
27-04-2010, 11:54
Ciao a tutti, qualcuno sa se basta inserire una scheda dati nell'apposito alloggiamento posto sotto la batteria affinchè questa funzioni?
Chiedo perchè non ho una scheda abilitata al traffico dati e non posso provare...... :cry:
Grazie per eventuali risposte.

barman76
27-04-2010, 18:43
Ciao a tutti, qualcuno sa se basta inserire una scheda dati nell'apposito alloggiamento posto sotto la batteria affinchè questa funzioni?
Chiedo perchè non ho una scheda abilitata al traffico dati e non posso provare...... :cry:
Grazie per eventuali risposte.

Da quanto scrivi comprendo che tu non abbia aggiunto come optional la scheda WWAN, se così fosse la risposta è no.

http://img693.imageshack.us/img693/5739/2fc6bbd78c.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/2fc6bbd78c.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

In questa immagine si vede lo spazio dedicato alla WWAN necessaria per il collegamento gsm/umts...
Il notebook in figura, per intenderci, non si può collegare inserendo semplicemente una scheda dati nell'apposito alloggiamento posto sotto la batteria.:D

Mac82
27-04-2010, 21:17
Ragazzi pure a me ora sta dando problemi col cursore del mouse che diventa enorme, non so a cosa sia dovuto. Qualcuno ha lo stesso problema? Avete risolto???
Mi è pure successo che si è inchiodato 2 volte, schermata che diventa nera, alterna a dei colori e in cuffia un fischio.

Che può essere??

nonno_libero
28-04-2010, 08:19
Da quanto scrivi comprendo che tu non abbia aggiunto come optional la scheda WWAN, se così fosse la risposta è no.

http://img693.imageshack.us/img693/5739/2fc6bbd78c.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/2fc6bbd78c.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

In questa immagine si vede lo spazio dedicato alla WWAN necessaria per il collegamento gsm/umts...
Il notebook in figura, per intenderci, non si può collegare inserendo semplicemente una scheda dati nell'apposito alloggiamento posto sotto la batteria.:D

Innanzi tutto ti ringrazio per la risposta.
Purtroppo a causa delle restrizioni aziendali dal lavoro non riesco a visualizzare le foto .... le guarderò questa sera.

Ad ogni modo, se il componente aggiuntivo "Scheda WWAN" non era presente nelle possibilità offerte per la personalizzazione sul sito, ahimè non l'ho aggiunta :muro:

Ho preso l'I5 e le uniche personalizzazioni che ho inserito sono la Scheda half-mini wireless Dell 1520 (802.11n), il disco da 7200 rpm, la cover rossa satinata e Seven Professional ....

Dovessi decidere di acquistarla separatamente hai idea di quanto potrebbe venire a costare? :cry:
Certo che sarebbe molto più comoda della "solita" chiavetta .....

bfisher
30-04-2010, 12:36
Ho acquistato da poco uno studio 15 con i5 520M... tutto perfetto, ma a volte è una piccola stufa... bastano le applicazioni flash di facebook a portare la CPU a 73 °C (misurati con realtemp).
E' normale?

vaio-man
30-04-2010, 13:36
Ho acquistato da poco uno studio 15 con i5 520M... tutto perfetto, ma a volte è una piccola stufa... bastano le applicazioni flash di facebook a portare la CPU a 73 °C (misurati con realtemp).
E' normale?

realtemp non è affidabile su queste macchine, usa coretemp o HWmonitor ;)

bfisher
30-04-2010, 19:22
Ho controllato con HWmonitor e posso confermare che dopo un po' di attività di flash con la CPU al 50% si arriva a 70°C... :(
Sicuramente Flash fa schifo, ma l'i5 520M è una discreta stufetta.
Durante il test con Cinebench sono arrivato a 79°C, con temperatura ambiente 23°C. D'estate e sotto carico potrebbe essere un problema....

PhysX
30-04-2010, 20:04
Ho controllato con HWmonitor e posso confermare che dopo un po' di attività di flash con la CPU al 50% si arriva a 70°C... :(
Sicuramente Flash fa schifo, ma l'i5 520M è una discreta stufetta.

a me sullo studio 17 l'i5 540 non scalda tanto, se lo uso per attivita tranquille la zona tastiera è fresca e la ventola non parte quasi mai.
se faccio partire un gioco la ventola parte a manetta ma appena chiudo il gioco la ventola si spegne quasi subito e torna silenzioso, non ci sta tanto a raffreddarsi.
forse sullo studio 17 il sistema di ventilazione è piu grosso.

cmq mi sono fatto un profilo partendo da quello "risparmio di energia" e ho limitato la CPU al 20% e la scheda video al minimo, cosi sta veramente fresco quando lo uso epr attivita normali.

bfisher
01-05-2010, 08:56
a me sullo studio 17 l'i5 540 non scalda tanto, se lo uso per attivita tranquille la zona tastiera è fresca e la ventola non parte quasi mai.
se faccio partire un gioco la ventola parte a manetta ma appena chiudo il gioco la ventola si spegne quasi subito e torna silenzioso, non ci sta tanto a raffreddarsi.
forse sullo studio 17 il sistema di ventilazione è piu grosso.

cmq mi sono fatto un profilo partendo da quello "risparmio di energia" e ho limitato la CPU al 20% e la scheda video al minimo, cosi sta veramente fresco quando lo uso epr attivita normali.

Durante le attività tranquille è abbastanza silenzioso e fresco anche il 15, a volte nonostante il carico moderato la ventola tende a passare abbastanza spesso dalla velocità bassa (appena percettibile) alla velocità intermedia. Se la cpu è caricata si passa spesso alla velocità massima, che è abbastanza rumorosa. Per quanto riguarda la tastiera direi che sia abbastanza fresca.
Probabilmente è il sistema di dissipazione che si potrebbe migliorare...
Proverò a creare dei profili energetici per vedere di ridurre il consumo, infatti ho notato che a basso carico il clock sta intorno a 1.3 GHz con temperature dei core di 40°C mentre per carichi anche solo medi la cpu lavora alla nominale di 2.4 GHz con un overclock automatico che spesso arriva a 2.6-2.7 GHz... limitando la potenza si potrebbe ridurre il rumore quando non servono prestazioni elevate...

Carpugnino
01-05-2010, 15:35
Ho installato il bios A05 su 1557, dovrebbe risolvere gli sporadici crash di youtube e il processore è passato da 7,0 a 7,1 di punteggio... Ole!:D

Qualcuno ha provato Ubuntu 10.04 sulla macchina? L'ho provato da live e mi vede dei driver per la scheda video che però non riesce a installare.
Se installando i driver funzionano, la ventola si tranquillizza e mi gestisce il monitor in hdmi senza fare il mirror screen lo installo!:D

teydi
01-05-2010, 21:25
come non detto :D

pippom77
02-05-2010, 10:56
Qualcuno ha provato Ubuntu 10.04 sulla macchina? L'ho provato da live e mi vede dei driver per la scheda video che però non riesce a installare.
Se installando i driver funzionano, la ventola si tranquillizza e mi gestisce il monitor in hdmi senza fare il mirror screen lo installo!:D

Dopo un po'di sproloqui (dovuti principalmente all'aver installato la beta) e un po'di segnalazioni fatte (risolutive, direi ora) su Launchpad, la Lince Lucida funziona bene sul Dell Studio 1558.

Avevo segnalato l'eccessivo uso della ventola e della cpu, ma ora è risolto (sto scrivendo da Ubuntu).

Per i driver grafici, installando quelli proprietari automaticamente riconosciuti dal "drive hardware" la scheda video funziona bene (Compiz va in bomba!). Accelerazione grafica ok.

Ultimo punto (dolente), il Grub. Non si riesce a stare tranquilli se si usa Grub2 su un Dell Studio 15 su una macchina sulla quale Linux convive con Win 7. Ogni volta che su Win si fanno alcune operazioni (scansione antivirus, installazioni di certi programmi,...) l'MBR viene modificando intaccando per bene il Bootloader. Dopo panico a ripetizione, molteplice riscrittura dell'MBR sia con Win che con Ubuntu, utilizzo di dischi di recovery per ogni SO, ho trovato unbuon compromesso:
-Con Gparted ho creato tutte le partizioni che mi servivano e ho reso bootabile la partizione su cui avrei installato / (non so se quest'ultima operazione serva in effetti)
-All'installazione di Lucid Lynx, all'ultima schermata prima dell'avvio dei lavori veri e propri, ho spuntato le opzioni avanzate scegliendo di non installare il bootloader, dopodichè ho iniziato l'installazione.
-Ho fatto partire la macchina da cd con SuperGrubDisk, scegliendo di avviare da SO linux presente sul disco rigido.
-Collegatomi a internet dalla mia nuova Lince, ho installato BURG anzichè grub (è bello, veste grafica molto accurata ed è meno buggato di grub): sudo apt-get install burg e poi sudo burg-install --alt "(hd0)"

Al riavvio tutto funzionava e (toccando il toccabile) non ho ancora avuto problemi col boot, qualunque operazione facessi in Win o Lynx.

Ultima cosa: bisogna abilitare tutti i driver hardware proprietari (sempre da "driver hardware") altrimenti il wireless non funziona.

Ora devo solo capire come abilitare le cuffie in riproduzione.

Ciao e buona lince!

Carpugnino
02-05-2010, 14:18
.

Ultimo punto (dolente), il Grub. Non si riesce a stare tranquilli se si usa Grub2 su un Dell Studio 15 su una macchina sulla quale Linux convive con Win 7. Ogni volta che su Win si fanno alcune operazioni (scansione antivirus, installazioni di certi programmi,...) l'MBR viene modificando intaccando per bene il Bootloader. Dopo panico a ripetizione, molteplice riscrittura dell'MBR sia con Win che con Ubuntu, utilizzo di dischi di recovery per ogni SO, ho trovato unbuon compromesso:
-Con Gparted ho creato tutte le partizioni che mi servivano e ho reso bootabile la partizione su cui avrei installato / (non so se quest'ultima operazione serva in effetti)
-All'installazione di Lucid Lynx, all'ultima schermata prima dell'avvio dei lavori veri e propri, ho spuntato le opzioni avanzate scegliendo di non installare il bootloader, dopodichè ho iniziato l'installazione.
-Ho fatto partire la macchina da cd con SuperGrubDisk, scegliendo di avviare da SO linux presente sul disco rigido.
-Collegatomi a internet dalla mia nuova Lince, ho installato BURG anzichè grub (è bello, veste grafica molto accurata ed è meno buggato di grub): sudo apt-get install burg e poi sudo burg-install --alt "(hd0)"

Al riavvio tutto funzionava e (toccando il toccabile) non ho ancora avuto problemi col boot, qualunque operazione facessi in Win o Lynx.

Ciao e buona lince!

Acc, io di ste cose sono a digiuno... Missà che aspetto la versione definitiva di wubi.

Hai un core i giusto? Riesci per caso a capire se sono riusciti a far funzionare il turbo boost del processore?
Io ho un i7 e usarlo bloccato tra 933 e 1600 MHz è un delitto...

luke1983
02-05-2010, 14:41
Dopo un po'di sproloqui (dovuti principalmente all'aver installato la beta) e un po'di segnalazioni fatte (risolutive, direi ora) su Launchpad, la Lince Lucida funziona bene sul Dell Studio 1558.

Avevo segnalato l'eccessivo uso della ventola e della cpu, ma ora è risolto (sto scrivendo da Ubuntu).

Per i driver grafici, installando quelli proprietari automaticamente riconosciuti dal "drive hardware" la scheda video funziona bene (Compiz va in bomba!). Accelerazione grafica ok.

Ultimo punto (dolente), il Grub. Non si riesce a stare tranquilli se si usa Grub2 su un Dell Studio 15 su una macchina sulla quale Linux convive con Win 7. Ogni volta che su Win si fanno alcune operazioni (scansione antivirus, installazioni di certi programmi,...) l'MBR viene modificando intaccando per bene il Bootloader. Dopo panico a ripetizione, molteplice riscrittura dell'MBR sia con Win che con Ubuntu, utilizzo di dischi di recovery per ogni SO, ho trovato unbuon compromesso:
-Con Gparted ho creato tutte le partizioni che mi servivano e ho reso bootabile la partizione su cui avrei installato / (non so se quest'ultima operazione serva in effetti)
-All'installazione di Lucid Lynx, all'ultima schermata prima dell'avvio dei lavori veri e propri, ho spuntato le opzioni avanzate scegliendo di non installare il bootloader, dopodichè ho iniziato l'installazione.
-Ho fatto partire la macchina da cd con SuperGrubDisk, scegliendo di avviare da SO linux presente sul disco rigido.
-Collegatomi a internet dalla mia nuova Lince, ho installato BURG anzichè grub (è bello, veste grafica molto accurata ed è meno buggato di grub): sudo apt-get install burg e poi sudo burg-install --alt "(hd0)"

Al riavvio tutto funzionava e (toccando il toccabile) non ho ancora avuto problemi col boot, qualunque operazione facessi in Win o Lynx.

Ultima cosa: bisogna abilitare tutti i driver hardware proprietari (sempre da "driver hardware") altrimenti il wireless non funziona.

Ora devo solo capire come abilitare le cuffie in riproduzione.

Ciao e buona lince!

grazie della segnalazione, soprattutto per BURG. un po' di sbattimento all'inizio ma se dopo fila tutto liscio è buono. ;)

@mod: non sarebbe il caso di linkare il post nella prima pagina?

Carpugnino
02-05-2010, 17:59
Ok recuperato una beta di wubi, vi scrivo anch'io dalla lince.
I driver ATI sembrano una bomba, ma sarà che son scemo ma anche installando gli altri driver il wifi non funziona :D
Suggerimenti?

pippom77
02-05-2010, 18:35
Acc, io di ste cose sono a digiuno... Missà che aspetto la versione definitiva di wubi.

Hai un core i giusto? Riesci per caso a capire se sono riusciti a far funzionare il turbo boost del processore?
Io ho un i7 e usarlo bloccato tra 933 e 1600 MHz è un delitto...

Sì, ho un core i7, però non so come scoprire se il turbo boost parte...

Per quanto riguarda la scheda wireless, aprendo "driver hardware" dovrebbero comparirti tre driver: quello grafico (che una volta attivato fa girare tutto), quello Broadcom STA senza fili e un ultimo driver sempre Broadcom che permette, a quanto ho capito, di interpretare i driver proprietari.

Per abilitare la wireless ho dapprima avviato quest'ultimo driver, dopodichè mi sono procurato il pacchetto debian del Broadcom STA senza fili (visto che ancora la rete non mi partiva) scaricandolo dal repository opportuno e l'ho installato. A quel punto la rete ha cominciato a funzionare normalmente...
spero sia di aiuto..

ciao

Carpugnino
02-05-2010, 19:16
Per quanto riguarda la scheda wireless, aprendo "driver hardware" dovrebbero comparirti tre driver: quello grafico (che una volta attivato fa girare tutto), quello Broadcom STA senza fili e un ultimo driver sempre Broadcom che permette, a quanto ho capito, di interpretare i driver proprietari.

Per abilitare la wireless ho dapprima avviato quest'ultimo driver, dopodichè mi sono procurato il pacchetto debian del Broadcom STA senza fili (visto che ancora la rete non mi partiva) scaricandolo dal repository opportuno e l'ho installato. A quel punto la rete ha cominciato a funzionare normalmente...
spero sia di aiuto..

ciao

Allora da driver hw li avevo installati tutti e 3, ora se ci torno me ne vede solo 2 (ati e driver broadcom STA senza fili), tutti e 2 verdi. Il terzo è sparito. Da synaptic ho installato il resto dei programmi che comparivano cercando "broadcom" ma ancora niente.
Se vado su win funziona, quindi il wifi è attivo.
Tu che pacchetto deb hai installato di preciso?
Grazie!!

pippom77
03-05-2010, 10:34
Allora da driver hw li avevo installati tutti e 3, ora se ci torno me ne vede solo 2 (ati e driver broadcom STA senza fili), tutti e 2 verdi. Il terzo è sparito. Da synaptic ho installato il resto dei programmi che comparivano cercando "broadcom" ma ancora niente.
Se vado su win funziona, quindi il wifi è attivo.
Tu che pacchetto deb hai installato di preciso?
Grazie!!

Anche a me succede lo stesso, cioè dopo averli installati tutti e tre me ne rimangono due soli attivi, uno per la grafica e uno per la wireless.

Il driver che ho scaricato è quello che mi ha indicato indirettamente il gestore dei driver hardware: siccome non avevo connettività sotto linux, quando facevo per attivare il driver Broadcom STA mi usciva una finestra di dialogo che mi dava il link al pacchetto che non riusciva a raggiungere per mancanza di connessione. Sono andato in win, l'ho scaricato e l'ho installato come un normale pacchetto .deb ed ora funziona tutto.

Il pacchetto installato dovrebbe essere

http://packages.ubuntu.com/lucid/admin/bcmwl-kernel-source

prova a vedere da synaptic se ce l'hai installato e attivo.
Per scrupolo, controlla di aver installato anche bcmwl-modaliases

Con questi due la rete dovrebbe andare. Direi che se non va, dovresti provare a reinstallarli, prima il modaliases, poi il kernel...

Spero di esserti stato utile e soprattutto che la cosa funzioni!
ciao

Carpugnino
03-05-2010, 11:22
ieri a un certo punto ero riuscito a far partire la scheda, anche se vedeva le reti ma nn riuscivo a connettermi. Poi ho riavviato e é saltato nn solo il wifi ma anche la conn col cavo di rete... Sta sera reinstallo tt il SO, ora che ci sn i driver ati vale la pena lottare fino alla fine :D

daniele87
03-05-2010, 12:21
mmm ho una domanda: esiste ancora la possibilità di trovare il pannello LCD meno bello/più bello, come succedeva qualche mese fa? ricordo l'imbarazzante differenza tra i pannelli Auo e Samsung che venivano montati..:)

Carpugnino
03-05-2010, 18:45
Spero di esserti stato utile e soprattutto che la cosa funzioni!
ciao

Ora bene o male funziona, ho installato solo uno dei 2 driver broadcom che mostra e niente altro.
Il problema è che al boot la connessione è disabilitata e devo insistere un po' di F2 per farla partire, poi problema 2 fa a pugni col mio router che chiede il mac address per l'autorizzazione e non sempre lo becca al primo colpo. Comunque ora sto scrivendo da wlan :D

chuck20
04-05-2010, 16:45
Ma secondo voi rimetteranno mai l'opzione dello schermo Full HD?Cambia molto rispetto a quello che c'è ora??

chuck20
06-05-2010, 17:11
Hanno aggiunto la possibilità del Design Studio...molto belle alcune cover...

barman76
06-05-2010, 19:03
Hanno aggiunto la possibilità del Design Studio...molto belle alcune cover...

Al prezzo di...

Comunque interessante l'idea.

chuck20
06-05-2010, 20:19
Al prezzo di...

Comunque interessante l'idea.

Di 79 euro...che truffa...ma comunque sono molto belli alcuni, pensavo di metterne uno sul mio, sempre che mi decida a prenderlo.

rhapsodianik
07-05-2010, 11:58
il bluetooth lo devi chiedere al telefono, dal web non te lo permettono

Ho provato, ma mi hanno detto che non è disponibile per questa versione. Se voglio il bluetooth devo prendere la penna! :cry: :cry: :cry:

malmo
07-05-2010, 13:37
invece di mettere a disposizione cover truzze, dovrebbero pensare a ridisegnare questo studio 15, sono anni ormai che cè ed è troppo massiccio rispetto a quello che offre ora la concorrenza nei 15''.

luke1983
07-05-2010, 13:46
invece di mettere a disposizione cover truzze, dovrebbero pensare a ridisegnare questo studio 15, sono anni ormai che cè ed è troppo massiccio rispetto a quello che offre ora la concorrenza nei 15''.

vabbè ma a parità di potenza le altre marche te lo fanno pagare il doppio

malmo
07-05-2010, 23:03
vabbè ma a parità di potenza le altre marche te lo fanno pagare il doppio

mah...anche no, tutti i nuovi prodotti usciti con i5 e le 5470 stanno al massimo sui 800 euro, ma proprio massimo. Poi continuo a non capire perchè non mettono disponibile la 5650 che cè sul 17.
Non è più sopra la concorrenza come una volta.

JohnBytes
10-05-2010, 09:45
E' giunta l'ora di dare una bella pulita a questo notebook, qualcuno di voi lo ha aperto??
io ho tentato...
per lo sportellino sotto nessun problema, ma volevo sollevare anche la parte anteriore con la tastiera, solo che mi sfugge qualcosa...
Togliendo la batteria c'è una piccola vite che dovrebbe ancorare la parte della tastiera giusto?
Svitando quella però poi non riesco a sollevarla, avete qualche consiglio?

raozuzu
12-05-2010, 11:16
Salve a tutti! Questo è il mio primo post ma spero ne seguiranno molti altri :D
Seguo sempre delle discussioni molto interessanti qui sul forum e ora ho deciso di parteciparvi. Ma veniamo al dunque!

Ho intenzione nelle prossime settimane o un paio di mesi di procedere all'acquisto di questo interessante notebook, che sarebbe anche il primo per me (al momento ho un desktop del quale c'era da vergognarsi già dalla data di acquisto :oink: ).

Siccome ultimamente ho visto il mio ambiente di lavoro domestico restringersi notevolmente negli ultimi tempi e avendo ora esigenza di spostarmi ogni tanto (faccio il grafico quà e là), pensavo di optare innanzitutto per l'opzione schermo FullHD 1080p, mentre per l'utilizzo casalingo di affiancarlo ad un monitor di ugual risoluzione ma sicuramente più grande, per non rovinarmi gli occhi e la schiena mentre lavoro.

Ora io mi chiedevo, e chiedo a voi che lo possedete già: è possibile accenderlo con il monitor chiuso visto che il pulsante d'accensione è posto all'esterno del notebook? So che non è vitale ma io credo sarebbe ugualmente utile, soprattutto per come avevo in mente di utilizzarlo.

Vi ringrazio anticipatamente per il tempo concessomi,
raozuzu

P.S.: avevo intenzione di aspettare un altro po' perchè sul sito americano di Dell si trovano configurazioni che ancora su quello italiano non si trovano... sperando arrivino prima o poi! Ad esempio la tastiera retroilluminata

JohnBytes
12-05-2010, 13:35
Ora io mi chiedevo, e chiedo a voi che lo possedete già: è possibile accenderlo con il monitor chiuso visto che il pulsante d'accensione è posto all'esterno del notebook? So che non è vitale ma io credo sarebbe ugualmente utile, soprattutto per come avevo in mente di utilizzarlo.


No non si può fare, a monitor chiuso il notebook non si accende.
Immagino sia una forma di protezione.

La tastiera retroilluminata piacerebbe anche a me... :muro:

raozuzu
12-05-2010, 13:42
No non si può fare, a monitor chiuso il notebook non si accende.
Immagino sia una forma di protezione.

La tastiera retroilluminata piacerebbe anche a me... :muro:

Io ritengo che ormai la tastiera retroilluminata dovrebbe essere di serie su questo tipo di notebook :P Non sarà certo il più performante ma può comunque diventare una piccola workstation, per chi ci lavora.

Per eventuali accensioni indesiderate, suppongo... peccato! Dovrò inventarmi qualcosa allora. Ho visto che esistono in commercio alcune soluzioni di docking via USB con tanto di tasto di accensione... quindi chissà, magari si trova qualcosa che fa solo quello e basta! Possibile? :)

JohnBytes
12-05-2010, 13:54
Io ritengo che ormai la tastiera retroilluminata dovrebbe essere di serie su questo tipo di notebook :P Non sarà certo il più performante ma può comunque diventare una piccola workstation, per chi ci lavora.

Per eventuali accensioni indesiderate, suppongo... peccato! Dovrò inventarmi qualcosa allora. Ho visto che esistono in commercio alcune soluzioni di docking via USB con tanto di tasto di accensione... quindi chissà, magari si trova qualcosa che fa solo quello e basta! Possibile? :)

Non ho capito qual'è questo utilizzo che vuoi farne, se è solo per usarlo con uno schermo esterno...
puoi farlo tranquillamente anche a monitor chiuso, basta che lo apri quando vuoi accendere il notebook :D

raozuzu
12-05-2010, 14:21
Non ho capito qual'è questo utilizzo che vuoi farne, se è solo per usarlo con uno schermo esterno...
puoi farlo tranquillamente anche a monitor chiuso, basta che lo apri quando vuoi accendere il notebook :D

Eh ma la pigrizia si fa sentire :sofico: Comunque scherzi a parte lo dicevo perchè il tavolo sul quale lavoro è spesso pieno di creta secca e altri anomali materiali (modello piccole sculture) e non volevo rischiare di far andare polvere dentro il portatile. Prenderei tranquillamente un desktop da tenere sotto il tavolo ma a causa degli spostamenti che devo compiere, questa soluzione è da scartare ahimé.

La mia "soluzione del secolo" era di mettere il portatile dietro al monitor tramite una tasca che avevo creato già tempo fa per i blocchi da disegno... in questo modo sarei meno vincolato dai cavi del desktop e potrei spostare a mio piacimento il monitor-notebook!

Altrimenti più avanti potrei optare per una soluzione simile a questa, che ne dici? Docking Station Kensington (http://eu.kensington.com/kensington/it/it/p/553/K33926EU/docking+station+universale+con+video+e+ethernet+kensington+-+sd400v.aspx)

Vins_cb
12-05-2010, 16:24
E' giunta l'ora di dare una bella pulita a questo notebook, qualcuno di voi lo ha aperto??
io ho tentato...
per lo sportellino sotto nessun problema, ma volevo sollevare anche la parte anteriore con la tastiera, solo che mi sfugge qualcosa...
Togliendo la batteria c'è una piccola vite che dovrebbe ancorare la parte della tastiera giusto?
Svitando quella però poi non riesco a sollevarla, avete qualche consiglio?

sul sito della dell c'è il manuale di servizio con le istruzioni per lo smontaggio

JohnBytes
12-05-2010, 18:47
Eh ma la pigrizia si fa sentire :sofico: Comunque scherzi a parte lo dicevo perchè il tavolo sul quale lavoro è spesso pieno di creta secca e altri anomali materiali (modello piccole sculture) e non volevo rischiare di far andare polvere dentro il portatile. Prenderei tranquillamente un desktop da tenere sotto il tavolo ma a causa degli spostamenti che devo compiere, questa soluzione è da scartare ahimé.

La mia "soluzione del secolo" era di mettere il portatile dietro al monitor tramite una tasca che avevo creato già tempo fa per i blocchi da disegno... in questo modo sarei meno vincolato dai cavi del desktop e potrei spostare a mio piacimento il monitor-notebook!

Altrimenti più avanti potrei optare per una soluzione simile a questa, che ne dici? Docking Station Kensington (http://eu.kensington.com/kensington/it/it/p/553/K33926EU/docking+station+universale+con+video+e+ethernet+kensington+-+sd400v.aspx)


Oddio, non conosco proprio questo tipo di soluzioni, se fa al caso tuo però potrebbe andare.
Comunque ti sconsiglio di inserire il notebook in spazi ristretti e semichiusi, serve un po di spazio soprattutto dietro per areare bene e non farlo surriscaldare ;)

sul sito della dell c'è il manuale di servizio con le istruzioni per lo smontaggio


Si lo avevo consultato, e tentando di seguire quelle istruzioni...riuscire a rimuovere la tastiera è un'impresa!!
Alla fine ci sono riuscito, ma non è così intuitivo come sembra dalla guida.

Carpugnino
12-05-2010, 19:07
Io per risolvere il problema dell'accensione lo lascio sempre aperto col panno antipolvere sulla tastiera quando è attaccato alla postazione domestica. Torna anche comodo quando ho bisogno di 2 monitor o quando devo usare la webcam.

raozuzu
12-05-2010, 19:15
Oddio, non conosco proprio questo tipo di soluzioni, se fa al caso tuo però potrebbe andare.
Comunque ti sconsiglio di inserire il notebook in spazi ristretti e semichiusi, serve un po di spazio soprattutto dietro per areare bene e non farlo surriscaldare ;)


Grazie per avermelo ricordato, infatti stavo già pensando a questo tipo di problematica, troverò una soluzione credo :)

Beh dai... diciamo che appena avrò tra le mani questo portatile potrò organizzarmi meglio :D Chissà... magari me ne esce una piccola guida! Sempre che a qualcuno interessi :p

Ecco ora devo solo capire se il pannello FullHD è ancora disponibile. Sarebbe perfetto avere un 1600x900 15" pollici per non strabuzzare troppo gli occhi magari... ma so "accontentarmi"!

raozuzu
12-05-2010, 19:16
Io per risolvere il problema dell'accensione lo lascio sempre aperto col panno antipolvere sulla tastiera quando è attaccato alla postazione domestica. Torna anche comodo quando ho bisogno di 2 monitor o quando devo usare la webcam.

Grazie per il consiglio! :)

nonno_libero
13-05-2010, 07:15
Non ho capito qual'è questo utilizzo che vuoi farne, se è solo per usarlo con uno schermo esterno...
puoi farlo tranquillamente anche a monitor chiuso, basta che lo apri quando vuoi accendere il notebook :D

Io lo uso principalmente collegato ad un monitor da 19" tramite cavo Hdmi, basta sollevare il coperchio di 1 solo centimetro per riuscire ad accenderlo.
Personalmente non mi crea grossi problemi ......
Ciao

akhen
13-05-2010, 07:36
Dopo essere passato a Win7 ne ho la certezza, il mio 1535 ha un problema: quando gioco (cod, gta) dopo un po' il pg inizia a muoversi da solo verso sinistra! E' come se rimanesse premuto il tasto. E' una cosa davvero fastidiosa.
Qualcuno ha avuto problemi simili? Forse premo per sbaglio qualche combinazione di tasti settata nel pannello di controllo? :muro:

raozuzu
13-05-2010, 11:15
Io lo uso principalmente collegato ad un monitor da 19" tramite cavo Hdmi, basta sollevare il coperchio di 1 solo centimetro per riuscire ad accenderlo.
Personalmente non mi crea grossi problemi ......
Ciao

Un solo centimetro? Allora ci siamo dai! :D Pensavo di più... ma così mi pare un buon compromesso.

LK_Gandalf_
14-05-2010, 10:01
Dopo un po'di sproloqui (dovuti principalmente all'aver installato la beta) e un po'di segnalazioni fatte (risolutive, direi ora) su Launchpad, la Lince Lucida funziona bene sul Dell Studio 1558.

Ora devo solo capire come abilitare le cuffie in riproduzione.

Ciao e buona lince!

Ciao, per caso hai trovato la soluzione al problema delle cuffie? Confermo che anche Kubuntu 10.04 64bit funziona benissimo, la scheda grafica e wireless con i driver proprietari funzionano bene. Ho solo qualche problema con gli effetti grafici, che si disattivano ad ogni riavvio, ma questo dipende da kubuntu e non dai drivers penso.

Questo topic è un caos, impossibile reperire le info, si perde tutto.
Ricordo che c''è il wiki (http://studio15.wikispaces.com/) dove poter incollare le guide e i post interessanti, senza perder tempo in formalismi stilistici.

Metto a disposizione le foto che avevo tempo fa inserito nel forum. Magari è possibile inserirle sul wiki (non so come si fa) per essere disponibili a chi, così come era successo a me, non sa com'è la fantasia chain link.:)

http://img62.imageshack.us/i/3462939952281f63caceo.jpg/
http://img28.imageshack.us/i/3461989724bc25e60543o.jpg/
http://img705.imageshack.us/i/dellstudio15blackchainl.jpg/
http://img251.imageshack.us/i/chainlinkblack675x600.jpg/
http://img715.imageshack.us/i/part1o.jpg/
http://img251.imageshack.us/i/part2r.jpg/
http://img8.imageshack.us/i/part3z.jpg/
http://img692.imageshack.us/i/studio6.jpg/

Ok grazie! Se non riesci le inserirò io quando avrò tempo (ripeto che non gestisco io il wiki, l'ho solo creato ed è a disposizione di tutti), o qualche altro volontario.

pippom77
17-05-2010, 12:24
Ciao!

Si', questo weekend ho finalmente risolto il problema delle cuffie con lo Studio 1558 sotto Lucid Lynx (Ubuntu)

Si tratta di editare con i poteri del super user il file di configurazione dell'audio e aggiungervi una riga; i passi sono precisamente i seguenti:

1. da terminale: sudo gedit /etc/modprobe.d/alsa-base.conf
2. aggiungere al file come ultima riga la seguente:
options snd-hda-intel model=dell-m6
3. salvare il file e riavviare la macchina

A quel punto funziona tutto!

Interessante il wiki! Quanto prima contribuisco con le dritte che ho trovato.

ciao!
pippo

donamara
17-05-2010, 13:43
Salve a tutti! io sono molto interessato a prendere uno studio 1558 con i7, ma vorrei sapere prima una cosa che ritengo fondamentale prima di procedere con l'acquisto e non avendo la possibilità di provare con mano mi rivolgo ai possessori di questo notebook...Qual'è la vostra opinione sulla tastiera? flette al centro? Ha cedimenti?

Un requisito fondamentale per me è che la tastiera sia solida e non fletta nemmeno di un millimetro...

grazie in anticipo :)

Jedi82
18-05-2010, 13:12
ragazzi, sto formattando un 1535 di una mia amica ma per quanto riguarda i drivers sto portatile mi ha mandato al manicomio ieri sera :(:(:(
Non e' che qualcuno mi riesce a linkare un pack con tutti i drivers aggiornati eh?!

Ad esempio il BT non si vuole installare: mi chiede di attivare la radio mediante fn+f2 ma non succede nulla cosi come se premo quella sorta di tasto al lato del monitor...ma e' normale???

Ancora: io ho supposto abbia una ATI come scheda grafica visto che i drivers li ha installati e tutto e' andato bene ma sul sito son linkati altri drivers bohh!

aniello.panorano
18-05-2010, 18:08
Salve raga, ma qualcuno mi saprebbe dire quale metodo di pagamento ha usato per acquistare sul sito della DELL? Cioè se ha pagato con postepay etc.
Grazie

angaran
19-05-2010, 14:16
Qualcuno ha provato a installare il BIOS A11 sul Dell 1555? Sapete se ci sono problemi a installarlo da un sistema a 64 bit?

donamara
19-05-2010, 15:32
dai ragazzi...nessuno mi risponde per favore? mi fate sapere come è il feedback della tastiera? è solida o flette in qualche zona?

Carpugnino
19-05-2010, 16:12
dai ragazzi...nessuno mi risponde per favore? mi fate sapere come è il feedback della tastiera? è solida o flette in qualche zona?

A me sembra solida ma non è un particolare a cui do molta importanza e non ho idea di come siano i parametri di giudizio in tal senso.
Magari fammi sapere se c'è una prova particolare che ti interessa che faccia;)

donamara
19-05-2010, 19:07
grazie mille per avermi risposto! puoi per favore schiacciare energicamente (ovviamente senza esagerare... :D ) i tasti al centro della tastiera e vedere se il tutto flette verso il basso?


grazie ancora!

aniello.panorano
19-05-2010, 20:33
Nessuno che mi dice come ha pagato sul sito???
Mi hanno annullato due volte l'ordine con una mastercard possibile!!!:(

donamara
19-05-2010, 21:25
se non riesci online prova a chiamarli...

aniello.panorano
19-05-2010, 21:33
se non riesci online prova a chiamarli...

Già fatto, il commerciale di turno mi ha detto di provare a pagare col bonifico...vorrei provare con poste pay, ma non so...per questo chiedevo se qualcuno avesse già pagato con tale metodo

mg84
19-05-2010, 21:52
io con mastercard non ho avuto problemi, sicuro di non eccedere il plafond della tua carta di credito?

donamara
20-05-2010, 10:53
Ma dal sito si può usare anche la postepay per il pagamento?

pietro20
20-05-2010, 13:09
grazie mille per avermi risposto! puoi per favore schiacciare energicamente (ovviamente senza esagerare... :D ) i tasti al centro della tastiera e vedere se il tutto flette verso il basso?


grazie ancora!

Secondo me la tastiera è uno dei punti forti di questo PC... davvero bella, stabile e precisa

donamara
20-05-2010, 13:17
Grazie per la risposta! Sono sempre + convinto ad acquistarlo!

nonno_libero
20-05-2010, 14:54
Nessuno che mi dice come ha pagato sul sito???
Mi hanno annullato due volte l'ordine con una mastercard possibile!!!:(
pagato con Visa e non ho avuto nessun problema. Non so se si puo utilizzare la postapay ....

Carpugnino
20-05-2010, 15:37
grazie mille per avermi risposto! puoi per favore schiacciare energicamente (ovviamente senza esagerare... :D ) i tasti al centro della tastiera e vedere se il tutto flette verso il basso?


grazie ancora!

Flette leggermente solo a pressioni decisamente superiori a quelle normalmente esercitate durante l'utilizzo.
Ciao!

donamara
20-05-2010, 16:54
Flette leggermente solo a pressioni decisamente superiori a quelle normalmente esercitate durante l'utilizzo.
Ciao!

Grazie ancora!

vituz90
21-05-2010, 05:21
salve ragazzi...ho un problemone.....
mi si è rotta la cover dietro al monitor del mio dell studio 1555...a livello del pulsante di accensione....praticamente adesso non rimane + atttacccato alla base e se provo a chiudere lo schermo non si chiude bene ed è tutto storto
quindi devo cambiare la cover dietro ma non la trovo da nessuna parte...anche non originale mi andrebbe bene...solo che non riesco a trovarla da nessuna parte

consigli???
grazie anticipatamente

donamara
21-05-2010, 10:32
vai su ebay....cerca 'cover dell studio 15' e troverai tutto quello che ti serve....

vituz90
21-05-2010, 11:32
grazie...era proprio quello di cui avevo bisogno...ho trovato una cover usata dall'america a 32 euro comprensive di spedizione

grazie ancora

Desdaemona
21-05-2010, 11:38
A qualcuno di voi è capitato che si siano formate delle piccole bolle sotto la tastiera? Sotto i tasti, ecco. Mentre la pulivo con un pennellino si sono rotte, quindi adesso la verince si è scrostata e ora è bruttissimo da vedere :(
Come posso fare? Sono ancora in garanzia ma non so se vale anche per questo tipo di cose.

aniello.panorano
21-05-2010, 14:07
pagato con Visa e non ho avuto nessun problema. Non so se si puo utilizzare la postapay ....

Thanks

donamara
21-05-2010, 14:22
A qualcuno di voi è capitato che si siano formate delle piccole bolle sotto la tastiera? Sotto i tasti, ecco. Mentre la pulivo con un pennellino si sono rotte, quindi adesso la verince si è scrostata e ora è bruttissimo da vedere :(
Come posso fare? Sono ancora in garanzia ma non so se vale anche per questo tipo di cose.

Prova a sentire la dell, se il danno è coperto dalla garanzia....ovviamente digli che la vernice si è scrostata da sola con l'uso quotidiano (ometti la parte del pennello perchè altrimenti ti dicono sicuramente no)....tentar non nuoce....

jacopastorius
21-05-2010, 19:15
Ragazzi a voi lo fa che, collegando degli auricolari alla presa delle cuffie si sente un forte fruscio di sottofondo?

aniello.panorano
22-05-2010, 15:05
Qualcuno mi spiega questa voce del configuratore? Cioè non mi mandano il CD col Win7 o riguarda qualche programma di Win7?
"Operating System Recovery Options:
Supporti di ripristino del sistema operativo Windows® non inclusi"
Grazie

donamara
23-05-2010, 11:31
Significa che per 5 euro in + ti forniscono i dischi di ripristino già belli e fatti, ma se non li vuoi (per 5 euro capirai che differenza...) puoi sempre ripristinare il pc tramite la partizione nascosta presente sull'hard disk... ;)