PDA

View Full Version : Nuovo Dell Studio 15


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

JohnBytes
01-07-2009, 13:36
a quanto pare i display montati sono 3 auo samsung lg

http://www.notebookcheck.com/forum/index.php/topic,18112.450.html

Spulciando nel topic ho letto di questi 3 tipi di monitor...
Io ho un "AUO20EC", e non mi sembra male, gli angoli di visuale non sono certo il massimo, ma su un 15 pollici sono relativamente importanti secondo me.

Se interessa posso provare a fare una foto, non sono un gran fotografo però :D
se trovassi lo sfondo delle foto fatte da Riky78 sarebbe ottimo per confrontarle...

croma25td
01-07-2009, 14:06
La garanzia è di DUE ANNI, scade ad agosto 2011. L'ho verificato sul sito Dell e pure tramite l'assistenza telefonica

Anche io, ma non ho capito cos'è la scritta CAR, e cmq sia la garanzia per legge è di 2 anni quindi non mi preoccupa la cosa...

Spulciando nel topic ho letto di questi 3 tipi di monitor...
Io ho un "AUO20EC", e non mi sembra male, gli angoli di visuale non sono certo il massimo, ma su un 15 pollici sono relativamente importanti secondo me.

Se interessa posso provare a fare una foto, non sono un gran fotografo però :D
se trovassi lo sfondo delle foto fatte da Riky78 sarebbe ottimo per confrontarle...

Anche io ho lo stesso monitor, non sembra male, non ho riscontrato gli aloni blu che affliggono il samsung e ha un angolo di visuale per me sufficente.
Volevo solo capire di che marca era...

JohnBytes
01-07-2009, 14:15
Anche io, ma non ho capito cos'è la scritta CAR, e cmq sia la garanzia per legge è di 2 anni quindi non mi preoccupa la cosa...



Anche io ho lo stesso monitor, non sembra male, non ho riscontrato gli aloni blu che affliggono il samsung e ha un angolo di visuale per me sufficente.
Volevo solo capire di che marca era...

Ma come...non conosci i "famosissimi" monitor AUO?? :D :D
Ho trovato il sito...qui ci sono un po di monitor che montano sui notebook, ma il nostro non c'è :confused:

http://auo.com/auoDEV/products.php?sec=notebook&func=items&items_id=2&ls=en

PS:ma a te non si scalda il notepad??

ZioMatt
01-07-2009, 14:22
l'ho pulito lo schermo, adesso vediamo se con questi metodi "fai da te" si leva :)

Spero per te ;) .

Vorrei essere certo della cosa, c'è qualche articolo in merito? Perchè se è cosi, almeno per Vista, mi trovo una 64bit che credo sia tutta un altra cosa...

A me ha funzionato, prova ad installare la versione a 64bit in una macchina virtuale o un'altra partizione. Se, durante il setup, ti fa passare il seriale sei a posto. Perlomeno, così mi aveva detto il tipo responsabile delle licenze :D con la business ha funzionato, con la home premium :boh: non ho un seriale da provare. Se vuoi puoi mandarmelo in PM e provo in una vm a vedere se mi fa andare avanti con l'installazione (ovviamente non la attivo on line).

croma25td
01-07-2009, 14:25
Ma come...non conosci i "famosissimi" monitor AUO?? :D :D
Ho trovato il sito...qui ci sono un po di monitor che montano sui notebook, ma il nostro non c'è :confused:

http://auo.com/auoDEV/products.php?sec=notebook&func=items&items_id=2&ls=en

PS:ma a te non si scalda il notepad??

Ah la marca è proprio AUO :D

Comunque ora sto aspettando di metterci xp(o vista sono in dubbio), ma per quel poco che l'ho usato scalda, ma mi sembra più che normale, c'è da dire che nel lato sx c'è l'hdd e nel lato dx gpu-cpu-chipset(non so dove precisamente). Ram e schede pci, sono esattamente sotto e sopra il touchpad(chiaramente parlo di lato inferiore).

ZioMatt
01-07-2009, 14:34
Allora, stamattina sono passato alla MW e ho smanettato una mezz'oretta con l'oggetto del thread :cool: . Beh, bella macchina, ottima se pensiamo che costa 700€. Sono rimasto colpito dal design (bellissimo il coperchio per essere di base, sarà che le finiture lucide su un portatile mi sanno tanto da "mi sporco subito" :mc: e parlo da possessore di un iPhone 3G!!), gran bella macchina. Suono decente per essere un portatile (odio quelli che scrivono Bose, Harman Kardon, ... e poi vedi che hanno diffusori da 10x5 mm !! :mbe: eccheccaz... ), schermo a mio avviso buono ma non mi sono ricordato di guardare il modello. Buona anche la velocità e reattività, un po' meno i tempi di avvio iniziale, ma si può sopportare. Per chi è indeciso, lo score di Vista segna 5.1 (Processore 5.3, Memoria 5.9, Disco 5.4, Sk grafica in campo videoludico 5.1). Come termine di paragone, il Pc in firma ha 5.3 di score, dettato dal processore (scheda grafica 5.4).
In definitiva, se si può parlare di accontentarsi, è un bell'accontentarsi eh! Contanto il plusvalore dell'assistenza Dell...

Una cosa: hanno risparmiato troppo sui led!!! Eccheccaz... almeno l'HD, il CAPS e l'unità ottica potevano metterceli eh!

JohnBytes
01-07-2009, 14:51
Una cosa: hanno risparmiato troppo sui led!!! Eccheccaz... almeno l'HD, il CAPS e l'unità ottica potevano metterceli eh!

Infatti!!Degli altri non sento la mancanza, ma almeno il CAPS cavolo...
Dettagli eh...;)

Ah la marca è proprio AUO

Comunque ora sto aspettando di metterci xp(o vista sono in dubbio), ma per quel poco che l'ho usato scalda, ma mi sembra più che normale, c'è da dire che nel lato sx c'è l'hdd e nel lato dx gpu-cpu-chipset(non so dove precisamente). Ram e schede pci, sono esattamente sotto e sopra il touchpad(chiaramente parlo di lato inferiore).

Addirittura passare di nuovo a XP??
A me anche con questo vista con tutte le schifezze che ci sono sembra reattivo il note...
Io penso aspettero news sul possibile upgrade a W7.

croma25td
01-07-2009, 14:59
Addirittura passare di nuovo a XP??
A me anche con questo vista con tutte le schifezze che ci sono sembra reattivo il note...
Io penso aspettero news sul possibile upgrade a W7.

Non tutti i programmi che uso funzionano perfettamente su Vista, son pochi e in un modo o nell'altro riuscirei a farli funzionare.
Ma sinceramente se devo tenermi Vista o Seven 32bit, mi tengo XP e mi risparmio la rottura dei programmi.

La cosa si fà molto diversa se il seriale della 32bit è lo stesso della 64bit...farò una prova, tanto formattare lo devo formattare cmq, sto meno che a formattare che a togliere/sostituire tutti i programmi e ad aggiornare i driver...

ZioMatt
01-07-2009, 15:04
Non tutti i programmi che uso funzionano perfettamente su Vista, son pochi e in un modo o nell'altro riuscirei a farli funzionare.
Ma sinceramente se devo tenermi Vista o Seven 32bit, mi tengo XP e mi risparmio la rottura dei programmi.

La cosa si fà molto diversa se il seriale della 32bit è lo stesso della 64bit...farò una prova, tanto formattare lo devo formattare cmq, sto meno che a formattare che a togliere/sostituire tutti i programmi e ad aggiornare i driver...

Fai una prova velocissima se hai il dvd di vista AMD64: prova ad avviare da questo ed inserire il seriale... vedi subito se prosegue o no...

croma25td
01-07-2009, 15:11
Fai una prova velocissima se hai il dvd di vista AMD64: prova ad avviare da questo ed inserire il seriale... vedi subito se prosegue o no...

Purtroppo l'unico DVD di vista che ho è la 32 della DELL, appena ne procuro uno home premium italiano faccio questa prova.

Confermi che se passa il primo step cioè l'inserimento del codice durante l'installazione poi fà con successo anche l'attivazione online?

ZioMatt
01-07-2009, 15:16
Purtroppo l'unico DVD di vista che ho è la 32 della DELL, appena ne procuro uno home premium italiano faccio questa prova.

Confermi che se passa il primo step cioè l'inserimento del codice durante l'installazione poi fà con successo anche l'attivazione online?

Secondo fonti varie e forum su internet, al 99,99% si. Per il 0,01% dei casi, chiami il numero di assistenza alle licenze della microsoft e spieghi che prima andava, hai riformattato ed il seriale non è più stato accettato dal sistema :D :read: :Prrr:
Rinnovo la proposta se vuoi, non mi costa nulla (solo 5 minuti del mio preziosissimo tempo :ciapet:)

ZioMatt
01-07-2009, 15:39
Un'altra cosa: ho notato che di default i tasti funzione (F1 - F12) sono assegnati al multimedia e alle altre configurazioni; per accedere ai vari F bisogna premerli insieme al tasto Fn (es. il classico ALT+F4 diventa ALT+Fn+F4 :help: ). Ho letto in altri forum che tale comportamento può essere invertito dal bios. Qualche anima pia conferma?

croma25td
01-07-2009, 15:42
Secondo fonti varie e forum su internet, al 99,99% si. Per il 0,01% dei casi, chiami il numero di assistenza alle licenze della microsoft e spieghi che prima andava, hai riformattato ed il seriale non è più stato accettato dal sistema :D :read: :Prrr:
Rinnovo la proposta se vuoi, non mi costa nulla (solo 5 minuti del mio preziosissimo tempo :ciapet:)

Grazie, ma per ora preferisco provare da me, tanto se và ok metto la 64bit, sennò XP :D

Un'altra cosa: ho notato che di default i tasti funzione (F1 - F12) sono assegnati al multimedia e alle altre configurazioni; per accedere ai vari F bisogna premerli insieme al tasto Fn (es. il classico ALT+F4 diventa ALT+Fn+F4 :help: ). Ho letto in altri forum che tale comportamento può essere invertito dal bios. Qualche anima pia conferma?

Si da bios puoi cambiare, mettere prima i tasti Funzione e i Multimedia attivabili trammite il tasto FN. Infatti è la prima cosa che ho cambiato :)

ZioMatt
01-07-2009, 15:45
Grazie, ma per ora preferisco provare da me, tanto se và ok metto la 64bit, sennò XP :D


Come vuoi, nessun problema figurati. Mi spiace non aver potuto fare di più...


Si da bios puoi cambiare, mettere prima i tasti Funzione e i Multimedia attivabili trammite il tasto FN. Infatti è la prima cosa che ho cambiato :)

Grazie! Proprio quello che volevo sentire :cool: :D

Devil_Jin
01-07-2009, 19:12
Ciao ragazzi, mi è arrivato giusto ieri un 1555... La prima cosa che ho fatto è stata formattare la partizione OS, perché volevo fare un dual boot Vista Business/Xp. Il problema è che Vista non me lo installa (mi da' un errore 0x800706f8 windows cannot install required files), xp 32bit neppure (errore 4, kdcom.dll could not be loaded) e xp 64bit nemmeno (ramdisk.sys is corrupted). Con il cd Dell in dotazione di Vista Home Premium invece non ci sono problemi, funziona a meraviglia. Ho provato a cambiare le impostazioni sata del bios da AHCI a IDE, senza successo. E' forse un problema di driver?

Ippo 2001
01-07-2009, 20:16
Ciao ragazzi, mi è arrivato giusto ieri un 1555... La prima cosa che ho fatto è stata formattare la partizione OS, perché volevo fare un dual boot Vista Business/Xp. Il problema è che Vista non me lo installa (mi da' un errore 0x800706f8 windows cannot install required files), xp 32bit neppure (errore 4, kdcom.dll could not be loaded) e xp 64bit nemmeno (ramdisk.sys is corrupted). Con il cd Dell in dotazione di Vista Home Premium invece non ci sono problemi, funziona a meraviglia. Ho provato a cambiare le impostazioni sata del bios da AHCI a IDE, senza successo. E' forse un problema di driver?

se non erro devi caricare i driver per il sata vedi in prima pagina

JohnBytes
01-07-2009, 20:32
Ah la marca è proprio AUO :D


Ho appena scoperto che la AUO è tutto tranne che sconosciuta...
é una delle più grandi produttrici di monitor al mondo, insieme alla samsung per intenderci.
A riprova ... anche alcuni MacBook hanno monitor AUO (http://www.tomshardware.com/reviews/apple-macbook-laptop,2130-3.html)

Devil_Jin
01-07-2009, 21:15
se non erro devi caricare i driver per il sata vedi in prima pagina
Ok, ora provo, grazie.

hagaci
02-07-2009, 13:36
Allora com'è questo 1555?

Qualcuno che l'ha preso può fare qualche commento su impressioni, lati positivi e negativi?

Io sono tentato ma fino a sabato nn riuscirò ad andare a vederlo e volevo iniziare a farmi 1 idea e sentire i commenti e le impressioni di chi ce l'ha in mano?

Siete soddisfatti o delusi?

E questo benedetto schermo com'è?

Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno a chiarirmi

Ciao

ZioMatt
02-07-2009, 13:52
Allora com'è questo 1555?

Qualcuno che l'ha preso può fare qualche commento su impressioni, lati positivi e negativi?

Io sono tentato ma fino a sabato nn riuscirò ad andare a vederlo e volevo iniziare a farmi 1 idea e sentire i commenti e le impressioni di chi ce l'ha in mano?

Siete soddisfatti o delusi?

E questo benedetto schermo com'è?

Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno a chiarirmi

Ciao

Guarda, io non l'ho ancora preso (concludo la maturità e poi si vedrà :D) ma ci ho smanettato una mezz'oretta da MW. Molto veloce e fluido (tranne il primo minuto dopo l'avvio, ma è normale), ottimo touchpad multitocco (iPhone rulez :cool:), molto buone tastiera e finiture. Lo schermo, a mio avviso, non è niente male, ma il giudizio definitivo me lo potrò fare solo quando riuscirò a compararlo con un 1080. Se prevedi di usarlo molto all'aperto, occhio che è lucido, ma lucido lucido :D e con il sole può dare fastidio. Luminosità nella media e ottimi contrasto e nitidezza. Non ho notato difetti quali alterazione dei colori con visione laterale, solo se lo si guarda dall'alto quando si è oltre i 60° circa i colori tendono a spegnersi, ma quello è normale in tutti i LCD TN.
Insomma, per lo meno la configurazione alla MW, per i soldi che costa è un ottimo portatile.
PS: me lo aspettavo un filino più sottile, ma vabbeh, non si può avere tutto dalla vita. Comunque non è uno spessore fastidioso per l'uso normale, anzi.

croma25td
02-07-2009, 14:23
Allora com'è questo 1555?

Qualcuno che l'ha preso può fare qualche commento su impressioni, lati positivi e negativi?

Io sono tentato ma fino a sabato nn riuscirò ad andare a vederlo e volevo iniziare a farmi 1 idea e sentire i commenti e le impressioni di chi ce l'ha in mano?

Siete soddisfatti o delusi?

E questo benedetto schermo com'è?

Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno a chiarirmi

Ciao

Ora che ho finito la matura, sto mettendo win vista 64bit, siccome ho letto che il seriale della 32bit è compatibile con la 64bit, addirittura per le versioni retail, al costo di 10€ è possibile ordinare il supporto a 64bit con il solo seriale della 32bit.

Per il resto il problema del monitor, almeno su quelli venduti al MW non c'è, normalissimo monitor...forse la partita destinata al MW usa monitor diversi.

Dal punto di vista delle prestazioni, le componenti parlano da sole, l'os chiaramente necessita di alcune ''operazioni'' per snellirlo e di tempo per ''rodarsi''.

Sono pienamente soddisfatto di aver speso quei 700€, oltretutto la Dell offre una garanzia di qualità che altre case non sempre offrono. Oltretutto io è da un annetto che cercavo un notebook su questa cifra e devo dire che uno simile al Dell non l'ho trovato...

Stasera o al massimo domani farò qualche test sulla 64bit(sperando mi passi l'attivazione online, per ora il seriale l'ha preso) e vi saprò dire come gira.

JohnBytes
02-07-2009, 16:02
Allora com'è questo 1555?

Qualcuno che l'ha preso può fare qualche commento su impressioni, lati positivi e negativi?

Io sono tentato ma fino a sabato nn riuscirò ad andare a vederlo e volevo iniziare a farmi 1 idea e sentire i commenti e le impressioni di chi ce l'ha in mano?

Siete soddisfatti o delusi?

E questo benedetto schermo com'è?

Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno a chiarirmi

Ciao

Partendo dal presupposto che troverei difetti anche ad un macbook pro da 2500 Euro (per come sono fatto), e che il notebook costa 700 euro, sono più che soddisfatto dell'acquisto!!

E' davvero solido, o perlomeno sembra tale, tastiera buonissima, mousepad funzionale (OT:al MW ho provato quelli lucidi degli hp...madonna, per me sono inutilizzabili quei cosi!!), ed una assistenza di 2 anni che è un valore aggiunto non trascurabile.

Unici "appunti" (che comunque rimangono dettagli per me) sono:

-riscaldamento sulla parte sinistra del note, in particolare sul mousepad.Nulla di eccessivo.
-Mancanza di alcuni led (caps, wi-fi...)
-Fruscio in cuffia, l'ingresso audio quando la scheda audio è attiva ha un fruscio che piacevole non è, ma anche qua è una cosa minimale.

Per quanto riguarda il display non ne capisco un granchè, a me sembra più che buono!!
E comunque quì è una cosa molto soggettiva quindi quando andrai a vedertelo potrai giudicare se per te è soddisfacente o no.

Dimenticavo: è anche abbastanza leggero, con batteria sono 2,5 kg.

hagaci
02-07-2009, 16:15
Beh grazie, la curiosità aumenta :D

Quarziux
02-07-2009, 17:46
salve a tutti,

anche se (magari) può sembrare insignificante non conviene indicare il centro commerciale MW dove avete visto i 1555 con monitor ok (magari anche il numero sulla scatola tipo 1555-8023).
questo perchè, ho lavorato anni fa al MW, anche se stesso prodotto (mi ricordo i tv Sony) ci possono essere differenti produzioni (se non ricordo male x i Sony era la Spagna e mi pare Germania ma con diffente qualità costruttiva) dello stesso articolo.
salutoniiiii
Ste

croma25td
02-07-2009, 21:41
salve a tutti,

anche se (magari) può sembrare insignificante non conviene indicare il centro commerciale MW dove avete visto i 1555 con monitor ok (magari anche il numero sulla scatola tipo 1555-8023).
questo perchè, ho lavorato anni fa al MW, anche se stesso prodotto (mi ricordo i tv Sony) ci possono essere differenti produzioni (se non ricordo male x i Sony era la Spagna e mi pare Germania ma con diffente qualità costruttiva) dello stesso articolo.
salutoniiiii
Ste

Io il mio l'ho preso al MW di tavagnacco(Friuli Venezia Giulia) l'unica cosa che ho trovato nella scatola è che l'ordine era di 76 pezzi.


Dopo aver ''studiato'' meglio il portatile, posso dire che la parte che scalda di più è il mousepad, dove esattamente sotto ci sono i due banchi di ram(elpida 800mhz 6-6-6-18) nel lato sinistro c'è un hdd seagate 5400.5 da 320gb che in questo momento è a 43°. Sopra nella parte sinistra dovrebbero esserci cpu, gpu e chipset.

NuT
02-07-2009, 23:03
Ciao a tutti

Con i giochi come si comporta? Qualcuno l'ha preso con lo schermo FullHD? :D

nofearnow
03-07-2009, 09:27
Ciao, io l'ho preso online con lo schermo full hd dopo aver chiamato al customer care. Il prezzo secondo me è di tutto rispetto (se volete cifre le posto), per quel che devo fare io mi sono "accontentato" di un t6400 come processore. A mio modo di vedere per il 90% della popolazione, me compreso, è anche già troppo potente.
Ora aspetto che arrivi e poi darò ragguaglio. Ho comunque visto che nelle pagine passate c'era una recensione di un utente che di sicuro ne sa più di me proprio con lo schermo full hd

JohnBytes
03-07-2009, 10:53
Qualcuno ha installato I8kfanGUI per la gestione delle ventole per caso??
Volevo giochicchiarci un po ma se imposto la gestione della tempertuta della cpu il mouse mi si blocca in continuazione ed il pc è inutilizzabile!!

PS: secondo voi chiudendo sempre il monitor a computer appena spento...a lungo andare può restare danneggiato dal calore che si crea nella zona del mousepad??

Ricky78
03-07-2009, 11:38
Guarda, io non l'ho ancora preso (concludo la maturità e poi si vedrà :D) ma ci ho smanettato una mezz'oretta da MW. Lo schermo, a mio avviso, non è niente male, ma il giudizio definitivo me lo potrò fare solo quando riuscirò a compararlo con un 1080. Se prevedi di usarlo molto all'aperto, occhio che è lucido, ma lucido lucido :D e con il sole può dare fastidio. Luminosità nella media e ottimi contrasto e nitidezza. Non ho notato difetti quali alterazione dei colori con visione laterale, solo se lo si guarda dall'alto quando si è oltre i 60° circa i colori tendono a spegnersi, ma quello è normale in tutti i LCD TN.
La prossima volta dai un'occhiata al produttore del monitor... visto che la dell si avvale di 3 fornitori BEN diversi l'un dall'altro e arrivano a :ciapet: .
Sicuramente non hai avuto sotto mano un Samsung (frutto di due miei recessi)...
Se invece di Samsung si tratta, scusa, ma ne capisci davvero poco di monitor. :)
Io ho fatto anche test con Eizo monitor Test e c'è un effetto scia allucinante.
Per non parlare con i film in HD dove ogni x secondi/minuti l'immagine crea artefatti nonostante ultimo Bios installato.
Sto parlando del monitor 720p (1366x768) non del 1080 p (Full HD che per l'appunto è LG ed è ottimo).

Tutti hanno comunque un comparto audio che fa pena... il subwoofer è inesistente ed il volume massimo è assolutamente insufficiente per la visione di film in ambiente NON rumoroso.
Sono andato in un centro commerciale e alla fine ho optato per un Acer 5935 (modello AS5935G-864G50BN) che praticamente allo stesso prezzo di quello da me configurato mi offre: monitor Retroilluminato a Led LG con respons time di 8 ms (quindi no scie) ed ottimi colori, Ram DDR3, scheda video ben più potente nVidia 130GT da 1GB, Tastiera italiana retroilluminata, fingerprint reader (scomparso dal 1555), sistema audio Dolby certificato e Subwoofer che si sente. Ed inoltre comandi multimediali (tolti dalla Dell sul 1555...) e spie di stato compresa quella fondamentale dell'attività dell'hard disk.

ZioMatt
03-07-2009, 11:51
La prossima volta dai un'occhiata al produttore del monitor... visto che la dell si avvale di 3 fornitori BEN diversi l'un dall'altro e arrivano a :ciapet: .
Sicuramente non hai avuto sotto mano un Samsung (frutto di due miei recessi)...
Se invece di Samsung si tratta, scusa, ma ne capisci davvero poco di monitor. :)
Io ho fatto anche test con Eizo monitor Test e c'è un effetto scia allucinante.
Per non parlare con i film in HD dove ogni x secondi/minuti l'immagine crea artefatti nonostante ultimo Bios installato.
Sto parlando del monitor 720p (1366x768) non del 1080 p (Full HD che per l'appunto è LG ed è ottimo).


Beh, mea culpa che non ci ho fatto caso, ma... non è che sono un espertone di schermi, ma uno che si vede bene da uno che si vede peggio riesco a distinguerli dai! :D Comunque la valutazione era per un uso office-style, non per multimedia (non avevo materiale per testarlo). E il test non l'ho fatto (me l'ero ripromesso ma mi sono dimenticato a casa la pen drive quel giorno... :muro:). Sicuramente non aveva gli artefatti blu delle visioni di lato.
EDIT: ho visto la recensione di NBChk, e, per quanto io abbia potuto osservarlo solo marginalmente e lateralmente (era legato al tavolo, non posso fare le contorsioni con tutta la gente li eh), mi pareva un filino meglio di quello fotografato nel sito. Se lo prendo, lo prendo con lo schermo HD e poi facciamo i debiti raffronti!
Torno a dire: la mia valutazione era per uso ufficio, dove tu ti siedi davanti (e non sopra) al portatile. Ovvio, per vedere i film il giudizio si ribalta, ma si vedono meglio su un 40" :D


Tutti hanno comunque un comparto audio che fa pena... il subwoofer è inesistente ed il volume massimo è assolutamente insufficiente per la visione di film in ambiente NON rumoroso.


Per l'audio... hai un portatile, non un impianto da cinema 7.2 da 2kW di potenza eh :ciapet: d'accordo, certi portatili si sentono meglio, ma, a mio avviso, le casse del portatile sono per emergenze: quando sei in giro la musica te la ascolti con le cuffie, e quando sei a casa hai almeno un paio di casse decenti esterne (vero? :Prrr:) percui non hai problemi. Che dopo magari sia la scheda audio che pecca, allora il problema si ingigantisce :sofico:.


Sono andato in un centro commerciale e alla fine ho optato per un Acer 5935 che allo stesso prezzo di quello da me configurato mi offre: monitor Retroilluminato a Led LG con respons time di 8 ms (quindi no scie) ed ottimi colori, Ram DDR3, scheda video ben più potente nVidia 130GT da 1GB, Tastiera retroilluminata, fingerprint reader (scomparso dal 1555), sistema audio Dolby certificato e Subwoofer che si sente. Ed inoltre comandi multimediali (tolti dalla Dell sul 1555...) e spie di stato compresa quella fondamentale dell'attività dell'hard disk.

Sulle spie, concordo che abbiano lesinato un po' troppo!

Mi pare però di notare un certo tono da "che schifo Dell" nelle utlime tue parole. Capisco la tua disperazione, ma hai preso alla fine un Acer, non lo puoi paragonare ad un Dell, per quanto di fascia economica.
Tutto questo ovviamente secondo la mia umile e confutabile opinione.

JohnBytes
03-07-2009, 12:30
Mi pare però di notare un certo tono da "che schifo Dell" nelle utlime tue parole. Capisco la tua disperazione, ma hai preso alla fine un Acer, non lo puoi paragonare ad un Dell, per quanto di fascia economica.
Tutto questo ovviamente secondo la mia umile e confutabile opinione.
:D :D dai su è da capire, dopo 2 recessi probabilmente anche io sarei parecchio incaxxato :D

ZioMatt
03-07-2009, 12:41
:D :D dai su è da capire, dopo 2 recessi probabilmente anche io sarei parecchio incaxxato :D

Per capire lo capisco, ma le passate esperienze dei miei amici (non mie, perché non ho ancora un portatile, solo 2 fissi :ciapet:) sono state disastrose.

Scaldavano tanto da poterci cuocere una bistecca sopra.
Assistenza clienti... cos'è? si mangia? :eek: :mbe: (parlo di diversi anni fa, ora non so se la situazione sia cambiata)...
Software: immagine Norton Ghost e via... si, e i dati? Devo perdere tutto perché un programma che mi hai fornito insieme al Pc non funziona più e devo ripiallare il disco :mbe: :mbe: siamo di molto fuori del cerchio. Oltretutto cambiato HD perché si era bruciato dopo 2 anni e mezzo, e preso uno da 160GB (originale 40). Installato l'immagine fornita e diviso in due partizioni. Ripristino l'immagine dopo 6 mesi perché avevano fatto dei casini con Windows => partizione dati scomparsa :eek: :eek: eccheccazz... almeno avverti! Ho dovuto bootare da linux e ricrearla a manina (fortuna che aveva solo cancellato la tabella partizioni e non il contenuto).


Questa è solo una piccola parte dei guai... mi fermo per non andare troppo OT. Sicuramente non mi permetterei mai di consigliare Acer a nessuno, ma sarei felice di ricredermi.

JohnBytes
03-07-2009, 13:05
Per capire lo capisco, ma le passate esperienze dei miei amici (non mie, perché non ho ancora un portatile, solo 2 fissi :ciapet:) sono state disastrose.

Scaldavano tanto da poterci cuocere una bistecca sopra.
Assistenza clienti... cos'è? si mangia? :eek: :mbe: (parlo di diversi anni fa, ora non so se la situazione sia cambiata)...
Software: immagine Norton Ghost e via... si, e i dati? Devo perdere tutto perché un programma che mi hai fornito insieme al Pc non funziona più e devo ripiallare il disco :mbe: :mbe: siamo di molto fuori del cerchio. Oltretutto cambiato HD perché si era bruciato dopo 2 anni e mezzo, e preso uno da 160GB (originale 40). Installato l'immagine fornita e diviso in due partizioni. Ripristino l'immagine dopo 6 mesi perché avevano fatto dei casini con Windows => partizione dati scomparsa :eek: :eek: eccheccazz... almeno avverti! Ho dovuto bootare da linux e ricrearla a manina (fortuna che aveva solo cancellato la tabella partizioni e non il contenuto).


Questa è solo una piccola parte dei guai... mi fermo per non andare troppo OT. Sicuramente non mi permetterei mai di consigliare Acer a nessuno, ma sarei felice di ricredermi.

Ahahah... true stories!!:D

Io non ho l'esperienza sufficiente per dare giudizi sulle varie case, quindi mi astengo.
Questo dell per ora mi soddisfa in tutto, non sento la mancanza delle cose che sono state elencate come tastini multimediali (che in realtà ci sono, ma evidentemente se non sono "fashon" non vanno bene misà...) e led dell'hard disk, penso dipenda da come si è abituati ;)

La luminisità a me basta ed avanza, probabilmente come dice Ricky78 il problema era relativo solo ai Samsung...

Ricky78
03-07-2009, 14:12
Mi pare però di notare un certo tono da "che schifo Dell" nelle utlime tue parole. Capisco la tua disperazione, ma hai preso alla fine un Acer, non lo puoi paragonare ad un Dell, per quanto di fascia economica.
Tutto questo ovviamente secondo la mia umile e confutabile opinione.

Non c'è schifo visto che io ho un Dell Studio 1535 ed il 1555 era per mio fratello :D
Però al posto di migliorarlo l'hanno peggiorato imho.
Compreso la storia dei tasti multimediali che al posto di sistemare il problema hanno preferito tagliare la testa al toro ed offrire un prodotto deficitario.
Compreso bottone sulla sx Wi-Fi Catcher che trovo molto utile!

Se poi danno pure un monitor che è al di sotto della media... il gioco (per me) è fatto.

Dell non offre prodotti di nicchia ma di largo consumo a prezzi bassi.
Ha un a brand image piuttosto consolidata (vedasi CSI, Film etc. dove sono sempre presenti) ma Acer è oramai sullo stesso livello (premetto: con gli ultimi portatili Acer... non era così fino a poco più di un anno fa).
Dell offre comunque una migliore assistenza post vendita ma ricordatevi che anche se vi viene a casa il tecnico tutte le componenti che usano sono Refurbished ovvero ricondizionate... quindi prese da altri portatili difettosi (per altre componenti).
Gioco che fanno tutte le case, comunque.

Alla fine le componenti fanno la differenza ed il prezzo finale.
Se date una occhiata agli ultimi Studio e agli ultimi Acer potte vedere che si stanno facendo la guerra.


:D :D dai su è da capire, dopo 2 recessi probabilmente anche io sarei parecchio incaxxato :D

Contando anche il mio 1535 ne ho fatti 5...
Prima di avere un buon monitor.
Fino al 1537 i monitor andavano a culo...

Ora fino a 20 gg. fa col 720p c'erano Samsung MOLTO poveri (guardate pure recensioni).
Poi ricominceranno col solito balzello, ben poco serio e snervante ed ingiusto per i malaugurati.
Almeno Acer ha scelto il migliore (LG) e usa solo quelli come Dell per il SOLO Full HD.
Ma mio fratello vuole anche fare qualche partita e dunque un monitor con 1920 di risoluzione lo obbligherebbe a non giocare a nulla... Anche se si facesse un downscale assurdo a 1280 con immagine inguardabile.

JohnBytes
03-07-2009, 14:41
Compreso la storia dei tasti multimediali che al posto di sistemare il problema hanno preferito tagliare la testa al toro ed offrire un prodotto deficitario.

Deficitario di cosa scusa?? i tasti multimediali ci sono, se non sono come li vuoi tu è un conto, ma non dire che non ci sono :p

ZioMatt
03-07-2009, 15:16
Compreso la storia dei tasti multimediali che al posto di sistemare il problema hanno preferito tagliare la testa al toro ed offrire un prodotto deficitario.
Compreso bottone sulla sx Wi-Fi Catcher che trovo molto utile!


Beh, i pulsanti ci sono, li hanno fatti solo come gli altri portatili, ovvero con il classico tasto meccanico. Poi, come questo forum insegna, "quello che non c'è non si rompe" :D :ciapet:


Se poi danno pure un monitor che è al di sotto della media... il gioco (per me) è fatto.


Su questo punto siamo d'accordo... se mi arrivasse un portatile con lo schermo che non è quello promesso mi incaxxerei anch'io...
Comunque il test Eizo l'ho fatto sul mio attuale monitor Samsung del fisso di qualche anno fa e nessun problema come da voi segnalato sugli schermi recenti dei portatili... le cose sono due: o Samsung è peggiorata oppure è stata solo una partita di monitor sfortunata...

Dell non offre prodotti di nicchia ma di largo consumo a prezzi bassi.
Ha un a brand image piuttosto consolidata (vedasi CSI, Film etc. dove sono sempre presenti) ma Acer è oramai sullo stesso livello (premetto: con gli ultimi portatili Acer... non era così fino a poco più di un anno fa).

Ti ricordo che il 90 e qualcosa percento delle aziende italiane che usano il pc per lavoro si affidano a Dell (comprese 3 aziende della mia zona in cui sono stato). Questo per l'ottimo rapporto qualità/prezzo e per la notevole assistenza post vendita.

Dell offre comunque una migliore assistenza post vendita ma ricordatevi che anche se vi viene a casa il tecnico tutte le componenti che usano sono Refurbished ovvero ricondizionate... quindi prese da altri portatili difettosi (per altre componenti).
Gioco che fanno tutte le case, comunque.

Non vedo dove sia il problema: scusa, se un portatile mi torna diffettoso per la tastiera tu butti tutto lo chassis, lo schermo, la Mb, il processore, la ram, ... o tenti di riutilizzarli dopo aver visto che sono sani? :doh:


Alla fine le componenti fanno la differenza ed il prezzo finale.
Se date una occhiata agli ultimi Studio e agli ultimi Acer potte vedere che si stanno facendo la guerra.

Si ma se ho un problema devo farmi 100km in macchina e stare senza portatile 3 mesi perché passa per X centri di assistenza in tutta Italia (dove di solito x >= 2) capisci che non vale la pena. Ok, se ho un altra macchina a casa e il pc non mi serve strettamente può andarmi bene (dipende dall'uso personale che ognuno ne fa), ma visto che forse mi servirà per studio e/o lavoro, ...


Contando anche il mio 1535 ne ho fatti 5...
Prima di avere un buon monitor.
Fino al 1537 i monitor andavano a culo...

Ora fino a 20 gg. fa col 720p c'erano Samsung MOLTO poveri (guardate pure recensioni).
Poi ricominceranno col solito balzello, ben poco serio e snervante ed ingiusto per i malaugurati.
Almeno Acer ha scelto il migliore (LG) e usa solo quelli come Dell per il SOLO Full HD.
Ma mio fratello vuole anche fare qualche partita e dunque un monitor con 1920 di risoluzione lo obbligherebbe a non giocare a nulla... Anche se si facesse un downscale assurdo a 1280 con immagine inguardabile.

Ok per il discorso di monitor a :ciapet:, ma non credere che, nel caso fosse una partita difettosa, non possa capitare anche con gli LG...
Per il gioco, è un problema che a me non riguarda, tanto non ne ho il tempo :muro: :help:

PS: scusate per il post chilometrico, ma serviva spazio...
EDIT: è parzialmente OT, ma in home è comparsa la recensione dell'Adamo... vado a leggerla :D

Ricky78
03-07-2009, 21:43
Beh, i pulsanti ci sono, li hanno fatti solo come gli altri portatili, ovvero con il classico tasto meccanico. Poi, come questo forum insegna, "quello che non c'è non si rompe" :D :ciapet:
Sì scusa ma manco hai i led di stato suvvia... O del Wi-Fi o del Bluetooth inserito...
E poi avere quelli multimediali a sfioramento, come sul mio 1535, è tutt'altra cosa...
Mi sembra palese, no?




Ti ricordo che il 90 e qualcosa percento delle aziende italiane che usano il pc per lavoro si affidano a Dell (comprese 3 aziende della mia zona in cui sono stato). Questo per l'ottimo rapporto qualità/prezzo e per la notevole assistenza post vendita.

Addirittura... Non scherziamo, i numeri sono ben diversi.
E comunque anche se si trattasse del 50%+1 conferma solo quello che ho detto: Dell offre prodotti standardizzati di massa... come Acer, non fa prodotti di nicchia (tipo Sony, ad es.).
Differenza con Acer è l'assistenza e la personalizzazione.
Va che con sta storia dei monitor l'assistenza Dell non ce la fa più a sentir gente che telefona a lamentarsi e recede sempre per il solito motivo (come più e più volte mi hanno riferito loro stessi).
Ma non perchè ce l'abbiamo col cliente... anzi...



Comunque il test Eizo l'ho fatto sul mio attuale monitor Samsung del fisso di qualche anno fa e nessun problema come da voi segnalato sugli schermi recenti dei portatili... le cose sono due: o Samsung è peggiorata oppure è stata solo una partita di monitor sfortunata...


I monitor LCD per computer desktop che c'entrano?! :doh:

E' ovvio che siano diversi...

Anche io ho un Samsung Syncmaster 930BF da 19" (come da firma) ed è ottimo... e 0 scie ed ottimi colori/angoli di visuale.

I monitor dei portatili sono un mondo a sè stante ;)


Si ma se ho un problema devo farmi 100km in macchina e stare senza portatile 3 mesi perché passa per X centri di assistenza in tutta Italia (dove di solito x >= 2) capisci che non vale la pena. Ok, se ho un altra macchina a casa e il pc non mi serve strettamente può andarmi bene (dipende dall'uso personale che ognuno ne fa), ma visto che forse mi servirà per studio e/o lavoro, ...
Non facciamo disinformazione... Acer ti manda a casa il corriere e poi te lo rispediscono in 5 gg. lavorativi.
Il primo anno è addirittura Internazionale... ovunque tu ti trova.


Ok per il discorso di monitor a :ciapet:, ma non credere che, nel caso fosse una partita difettosa, non possa capitare anche con gli LG...
Per il gioco, è un problema che a me non riguarda, tanto non ne ho il tempo :muro: :help:
Non è questione di partita difettosa... lo Studio con monitor 720p fa cagare se avete un Samsung e non un LG o alla peggio un AUO.
Chiaro? :)
E' un dato di fatto.
Poi magari adesso hanno cambiato e gli ultimi arrivano LG o AUO... ma date un'occhiata a quello che guardate la prossima volta. ;)
Guardate foto che ho postato anche in prima pagina e andate nel forum internazionale di Notebook Review a leggervi più di cento pagine a proposito, come il sottoscritto. :)


E comunque se risolvessero questa storia snervante di standard produttivi non omogenei sarei il primo a comprare solo da Dell, fidati, visto che ho pure aperto sto thread.
E incazzati ,se dai una occhiata, sono pure quelli dell'XPS 1530... leggiti tutto il thread di centinaia e centinaia di pagine.
Sconsolati aprirono addirittura un sondaggio per capire quanti diversi ne arrivassero e con quali differenze (enormi) qualitative:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1657170

Leggerai miei interventi vecchi di 2 anni... Ebbene sì... acquistai anche degli XPS 1530 (prima di approdare allo Studio) e come al solito mi trovai a fare il recesso mentre altri che acquistavano 2-3 gg. prima di me si ritrovavano poi con un LG...

ZioMatt
03-07-2009, 23:41
Sì scusa ma manco hai i led di stato suvvia... O del Wi-Fi o del Bluetooth inserito...
E poi avere quelli multimediali a sfioramento, come sul mio 1535, è tutt'altra cosa...
Mi sembra palese, no?

Qua stiamo dicendo la stessa cosa: è dal mio primo post in questo thread che critico l'assenza dei led; per il tastierino capacitivo... se c'era, meglio, se non c'è, non è questo che mi fa denigrare un portatile per il resto ottimo o almeno molto buono.


I monitor LCD per computer desktop che c'entrano?! :doh:

E' ovvio che siano diversi...

Anche io ho un Samsung Syncmaster 930BF da 19" (come da firma) ed è ottimo... e 0 scie ed ottimi colori/angoli di visuale.

I monitor dei portatili sono un mondo a sè stante ;)

Hai ragione, ma pensavo condividessero gran parte delle tecnologie produttive. Mi sbagliavo e chiedo umilmente scusa :stordita: :banned:


Non facciamo disinformazione... Acer ti manda a casa il corriere e poi te lo rispediscono in 5 gg. lavorativi.
Il primo anno è addirittura Internazionale... ovunque tu ti trova.

Ero rimasto indietro di qualche anno, felicissimo che tu mi abbia contraddetto... forse qualche giretto per i centri commerciali lo faccio in questi giorni, anche se credo l'acquisto (se ci sarà) sarà dopo l'estate.


Non è questione di partita difettosa... lo Studio con monitor 720p fa cagare se avete un Samsung e non un LG o alla peggio un AUO.
Chiaro? :)
E' un dato di fatto.
Poi magari adesso hanno cambiato e gli ultimi arrivano LG o AUO... ma date un'occhiata a quello che guardate la prossima volta. ;)
Guardate foto che ho postato anche in prima pagina e andate nel forum internazionale di Notebook Review a leggervi più di cento pagine a proposito, come il sottoscritto. :)

Ok, pensavo, per dargli una chance a Samsung, che la Dell ordinasse partite di migliaia di pezzi, e magari li usasse per un'area che può essere l'Europa. Torno a dire che era una mia supposizione. Comunque il risultato non cambia: se il mio ha un monitor come quelli di NotebookCheck torna indietro senza nemmeno attivare l'OS :muro: :D
Basta chiedere comunque a croma25td che l'ha preso alla MW; venerdì della settimana prossima comunque forse ci faccio un giro di nuovo (Mestre - devo dare gli orali :cool:).

E comunque se risolvessero questa storia snervante di standard produttivi non omogenei sarei il primo a comprare solo da Dell, fidati, visto che ho pure aperto sto thread.
E incazzati ,se dai una occhiata, sono pure quelli dell'XPS 1530... leggiti tutto il thread di centinaia e centinaia di pagine.
Sconsolati aprirono addirittura un sondaggio per capire quanti diversi ne arrivassero e con quali differenze (enormi) qualitative:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1657170

Leggerai miei interventi vecchi di 2 anni... Ebbene sì... acquistai anche degli XPS 1530 (prima di approdare allo Studio) e come al solito mi trovai a fare il recesso mentre altri che acquistavano 2-3 gg. prima di me si ritrovavano poi con un LG...

Anche gli XPS (notorialmente più costosi e "migliori") hanno il problema degli schermi!?!? Eccheccazz.. mi sa che Dell 'sto giro l'ha combinata grossa.
Che poi pensavo ad una cosa: magari hanno preso i Samsung per risparmiare qualche punto percentuale del costo, ma quanto hanno speso tra sostituzioni e recessi? Forse gli conveniva prendere solo i migliori mi sa...
Tutto IMHO

gigio2005
04-07-2009, 01:20
ma poi alla fine e' stato risolto il problema dei tasti multimediali del 1537?

croma25td
04-07-2009, 08:49
Io come monitor ho un AUO e non mi ci trovo male, poi io non pretendo chissà che l'ho pagato 700€ non 1500€(come voi che magari l'avete personalizzato).
Al MW avevo controllato se c'erano gli aloni blu e non li avevo visti, infatti non è Samsung. Che poi anche al MW ci siano partire AUO, LG e Samsung questo non lo posso sapere...io il mio l'ho controllato è risultato ok, quindi ok.

Appena ho tempo faccio l'EIZO test, cosi faccio una recensione dell'AUO che presumibilmente è presente nella partita destinata al MW. Anche se rinnovo il consiglio già dato di controllare cosa si compra, pretendere di accendere il note comprato e controllare tutto ciò che si vuole..a scatola chiusa non esco dal negozio io.

Per l'audio io lo trovo soddisfacente come potenza, la qualità lascia a desiderare la per 700€ non pretendo nulla, per 1500€ esigo altro...forse la Dell doveva mettere nelle opzioni dei note un impianto migliore, riservato proprio a chi sborsa cifre considerevoli.

Per il resto mi sento di condividere Ricky78, che presumo non abbia pagato 700€ e che quindi pretenda qualcosa di più.
Nel contempo consiglio il modello del MW, che per 700€ lo trovo ottimo...almeno io di meglio non ho trovato per lo stesso prezzo.


EDIT: Testato il monitor, allora sembra tutto apposto tranne nel test dove ci sono i quadratini verso la fine, il quadrato bianco più veloce presenta una leggera scia, gli altri 4 sembrano ok. Per notare la scia però bisogna prestare un po di attenzione. Monitor AUO20EC

JohnBytes
04-07-2009, 09:52
Sì scusa ma manco hai i led di stato suvvia... O del Wi-Fi o del Bluetooth inserito...
E poi avere quelli multimediali a sfioramento, come sul mio 1535, è tutt'altra cosa...
Mi sembra palese, no?

Hai dimenticato di aggiungere "PER ME" è tutta un'altra cosa.
A me i tasti multimediali a sfioramento che si sporcano da morire non piacciono ad esempio.
E' un fatto soggettivo, riguarda solo l'estetica visto che la funzionalità c'è anche sul 1555, quindi non è "una cosa palese" come dici tu.

E se parliamo di estetica è un'altra cosa.

maddox
04-07-2009, 10:26
Discorsi che lasciano il tempo che trovano..
Se non cerchi essenzialmente l'estetica in un notebook, il migliore rapporto qualità-prezzo te lo offre Dell. Tutto questo senza dubbio.
Anche se tuttavia ordinandolo con la tastiera retroilluminata e il coperchio modificato fa la sua porca figura :D.

ZioMatt
04-07-2009, 10:56
Io come monitor ho un AUO e non mi ci trovo male, [...]
Al MW avevo controllato se c'erano gli aloni blu e non li avevo visti, infatti non è Samsung. Che poi anche al MW ci siano partite AUO, LG e Samsung questo non lo posso sapere...io il mio l'ho controllato è risultato ok, quindi ok.

Anche se rinnovo il consiglio già dato di controllare cosa si compra, pretendere di accendere il note comprato e controllare tutto ciò che si vuole..a scatola chiusa non esco dal negozio io.

Per l'audio io lo trovo soddisfacente come potenza, la qualità lascia a desiderare la per 700€ non pretendo nulla, per 1500€ esigo altro...forse la Dell doveva mettere nelle opzioni dei note un impianto migliore, riservato proprio a chi sborsa cifre considerevoli.

Per il resto mi sento di condividere Ricky78, che presumo non abbia pagato 700€ e che quindi pretenda qualcosa di più.
Nel contempo consiglio il modello del MW, che per 700€ lo trovo ottimo...almeno io di meglio non ho trovato per lo stesso prezzo.

EDIT: Testato il monitor, allora sembra tutto apposto tranne nel test dove ci sono i quadratini verso la fine, il quadrato bianco più veloce presenta una leggera scia, gli altri 4 sembrano ok. Per notare la scia però bisogna prestare un po di attenzione. Monitor AUO20EC

Quindi abbiamo la conferma che al MW ci sono partite di Dell con monitor AUO. La prossima volta che torno a Mestre controllo anche li.
Il consiglio di croma25td è quantomai valido. Provare sempre i PC e l'elettronica in genere prima di uscire.

Le leggerissime scie che dici (se di circa 1mm) sono praticamente onnipresenti (anche sul mio fisso!)
PS: Hai provato il test delle scie in orizzontale? Lo fai quando sei sulla schermata dei quadratini cliccando sull'iconcina nel pannello a dx di RGB Setting. Il mio (fisso) in orizzontale peggiora di un bel po' :(
Discorsi che lasciano il tempo che trovano..
Se non cerchi essenzialmente l'estetica in un notebook, il migliore rapporto qualità-prezzo te lo offre Dell. Tutto questo senza dubbio.
Anche se tuttavia ordinandolo con la tastiera retroilluminata e il coperchio modificato fa la sua porca figura :D.

Quotone!
Per la tastiera retroilluminata: sapete se per caso qualcuna degli XPS con layout ITA è compatibile con lo Studio15? Anche come post-vendita :D
Mi pare assurdo che si siano dimenticati dell'Italia.

itp55
04-07-2009, 11:23
coperchio modificato fa la sua porca figura :D.

in che senso "modificato" ?




-

maddox
04-07-2009, 11:26
in che senso "modificato" ?




-
Il coperchio disegnato. Vedi sul sito di Dell.

itp55
04-07-2009, 11:34
Il coperchio disegnato. Vedi sul sito di Dell.


tank




-

Ricky78
04-07-2009, 12:10
EDIT: Testato il monitor, allora sembra tutto apposto tranne nel test dove ci sono i quadratini verso la fine, il quadrato bianco più veloce presenta una leggera scia, gli altri 4 sembrano ok. Per notare la scia però bisogna prestare un po di attenzione. Monitor AUO20EC

Tutto normale...
Hai un buon monitor...
Il Samsung pensa che anche il quadratino più lento fa una scia assurda...
Questo per far capire la qualità...


Sul forum di notebook review parlano dell'AUO come di un buon monitor che è arrivato all'inizio solo a chi ha ordinato il portatile nei primi due giorni di commercializzazione... io l'ho ordinato al terzo e l'ho preso... :ciapet:

Se adesso arrivano AUO, comunque, non vuol dire che il vostro sia Samsung... anzi di buona norma questi cambiano marca ogni 10-12 o 20 gg. e se fate come feci io di ordinare appena arriva a qualcuno un monitor "OK" siete fregati...
Se ordinate in giorni in cui arrivano monitor inguardabili... vi arriva ancora uno di questi.

Insomma... va sempre a :ciapet: con la Dell e sinceramente ora mi sono stufato.
Almeno prima c'era un motivo: i monitor 1440x900 che nessuno commercializzava ma oramai la Dell sta offrendo (in Europa) monitor 720p o 1080p come tutti gli altri... e se poi sono infimi...
Ciao Ciao Dell...

Invece negli USA offre i 900p (1680 di risoluzione) e il discorso può cambiare... alemno non si diventa orbi a leggere o scrivere documenti/word/internet etc. anche se il giocare con un portatile con quella risoluzione ed una 4570 diventa impossibile.

Ricky78
04-07-2009, 12:21
Discorsi che lasciano il tempo che trovano..
Se non cerchi essenzialmente l'estetica in un notebook, il migliore rapporto qualità-prezzo te lo offre Dell. Tutto questo senza dubbio.
Anche se tuttavia ordinandolo con la tastiera retroilluminata e il coperchio modificato fa la sua porca figura :D.

Beh se acquisti un processore che non è il P8600, se non prendi il Blu ray, se non ti interessano altre cose ok... ma per la versione "più economica".

Se spendi € 1000 senza dubbio trovo più conveniente l'Acer5935...

croma25td
04-07-2009, 12:43
Tutto normale...
Hai un buon monitor...
Il Samsung pensa che anche il quadratino più lento fa una scia assurda...
Questo per far capire la qualità...


Sul forum di notebook review parlano dell'AUO come di un buon monitor che è arrivato all'inizio solo a chi ha ordinataoportatile nei primi due giorni di commercializzazione... io l'ho ordinato al terzo e l'ho preso... :ciapet:

Se adesso arrivano AUO, comunque, non vuol dire che il vostro sia Samsung... anzi di buona norma questi cambiano marca ogni 10-12 o 20 gg. e se fate come feci io di ordinare appena arriva a qualcuno un monitor "OK" siete fregati...
Se ordinate in giorni in cui arrivano monitor inguardabili... vi arriva ancora uno di questi.

Insomma... va sempre a :ciapet: con la Dell e sinceramente ora mi sono stufato.
Almeno prima c'era un motivo: i monitor 1440x900 che nessuno commercializzava ma oramai la Dell sta offrendo (in Europa) monitor 720p o 1080p come tutti gli altri... e se poi sono infimi...
Ciao Ciao Dell...

Invece negli USA offrei i 900p (1680 di risoluzione) e il discorso può cambiare... alemno non si diventa orbi a leggere o scrivere documenti/word/internet etc. anche se il giocare con un portatile con quella risoluzione ed una 4570 diventa impossibile.

Azz...sto Samsung allora fà veramente pena...

Secondo te se al MW sono arrivati 76 PC tutti assieme, saran tutti con l'AUO oppure ognuno è un caso a parte...volevo consigliare ad un amico sto notebook ma non credo di poterlo controllare di persona se lo comprerà.

Ho provato IK8Fan, la modalità manuale funziona, le automatiche no, il sistema non risponde più come deve. Quindi al massimo uno può spengere, mettere alla 1° o 2° velocità la ventola.


Sempre in merito al monitor, si le scie nell'ultimo quadratino sono piccole, niente di grave(nell'uso normale, magari in altri campi sono inaccettabili).
Il test orizzontale peggiora leggermente, è più marcata la scia del quadrato più veloce e in quello subito prima ci degli accenni di scia. Gli altri 3 normalissimi.

Ricky78
04-07-2009, 13:09
Azz...sto Samsung allora fà veramente pena...

Secondo te se al MW sono arrivati 76 PC tutti assieme, saran tutti con l'AUO oppure ognuno è un caso a parte...
E chi lo sa... :)
L'unica è farvelo aprire e poi dirgli che non lo volete se è un Samsung... farvene aprire un secondo e dirgli che nel caso non volete pure quello e... il commesso che vi manda a :ciapet: dicendovi che non ve ne apre più...

Io la mia scelta l'ho fatta... sicura al 100% :)


http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-5935G-Notebook.17438.0.html

Versione con P8600 che lo si trova sui €1000

Ricky78
04-07-2009, 13:17
Le leggerissime scie che dici (se di circa 1mm) sono praticamente onnipresenti (anche sul mio fisso!)
PS: Hai provato il test delle scie in orizzontale? Lo fai quando sei sulla schermata dei quadratini cliccando sull'iconcina nel pannello a dx di RGB Setting. Il mio (fisso) in orizzontale peggiora di un bel po' :(

Avere un LCD stand alone non vuol dire non avere scie... dipende anche lì da quello che hai comprato.
Sei hai un pannello TN+Overdrive o che...
A tal proposito presi il Samsung Syncmaster 930BF (TN+Overdrive) perchè ha un respons time di 4 ms... contro i 20-25 degli altri.
Quindi sul mio non vedi scie sugli altri sì. :)

Comunque 1 mm. sui primi due cubotti di sx dell'Eizo monitor test è nulla... Sei perfetto.
Se hai mezzo cm o 1 cm!! come sul pannello Samsung montato nello Studio 1555... beh, hai grossi problemi...



Per la tastiera retroilluminata: sapete se per caso qualcuna degli XPS con layout ITA è compatibile con lo Studio15? Anche come post-vendita :D
Mi pare assurdo che si siano dimenticati dell'Italia.
Finchè la concorrenza non introduce tale feature non viene implementata da Dell.
Acer la offre ora proprio sul 5935, uscito a Marzo e diretto concorrente dello Studio, e sicuramente (vedrai tra qualche mese se mi sbaglio ...presumo da metà Settembre in avanti) dovrà far qualcosa anche per lo Studio.

croma25td
04-07-2009, 13:23
Versione con P8600 che lo si trova sui €1000

Approposito di questa cpu, conosci un modo per downvoltarla? Ora sono a 800mhz@0.875 ma volevo portarla giù ancora un pochetto..a quel voltaggio comodamente ci sta 933mhz, e forse anche il ghz.

Poi altra domandina, c'è qualche programma compatibile con la 4570 pe poterla downvoltare e downcloccare.

Intanto riporto un pò di consumi appena misurati col wattmetro a monte dell'alimentatore.

Idle:
-933mhz@0.875V, 19W monitor aperto, 17W monitor spento(con apposita utility, meglio non chiuderlo per via del calore)
-2400mhz, 23W, 21W monitor spento
Full Cpu:
-933 siamo sui 28W
-2400 siamo sui 55W
Full GPU:
-300mhz GPU e 500mhz Memorie(forzate con ATT), 35W
-Default quindi 680/800 siamo sui 51W
Full Cpu+Gpu:
-cpu a 933 e gpu a 300/500 siamo sui 40W
-Tutto a default quindi cpu a 2400 e gpu a 680/800 siamo sui 67-68W

Spero di aver fatto cosa gradita :)

Ricky78
04-07-2009, 13:30
@croma25td

Grazie per le info... :)
Purtroppo non so proprio che risponderti...
Non ho mai pensato di abbassare voltaggio e frequenza :p


Comunque si vede che tenerlo in Idle a 933MHz rispetto al "massimo dei giri", ovvero a 2400, si risparmiano sui 4W...
Ma... in Idle a 2400 sta solo se lo setti su Max Performance; su "Consigliato da Dell" (Bilanciato) o su "Risparmio Energetico" no...
Quindi tanto vale lasciare queste due impostazioni senza abbassare forzatamente voltaggio o frequenza.


A maggior ragione se in Full Load a 933MHz impiega quasi tre volte il tempo a portare a termine il lavoro con un consumo di 28W contro i 55W.
28W moltiplicato per tre arriva ad 84W... quindi conviene assolutamente tenerlo al max delle performance!
Si risparmia tempo ed energia.

croma25td
04-07-2009, 13:36
@croma25td

Purtroppo non so proprio che risponderti...
Non ho mai pensato ad abbassare voltaggio e frequenza :p

Ma come mai la usi downvoltata e a velocità sotto il GHz? :)

Ormai sono abituato a lavorare con frequenze basse, prima avevo un altro portatile centrino (m 740) e lo usavo sempre a 800mhz@0.7V.
Motivo fondamentale è il consumo, la silenziosità e il calore prodotto.

Ormai ho imparato a scegliere tutti i programmi in funzione della loro leggerezza :)
Oltretutto sto usando una versione di Xp moddata da me(tolto tutti i servizi che non uso, alcune feature, etc...). Xp, anche perchè proprio alcuni programmi non mi giravano bene su Vista :D

ps:oltretutto uso i portatili, opportunamente raffreddati come muletti all'occorrenza.

croma25td
04-07-2009, 13:44
A maggior ragione se in Full Load a 933MHz impiega quasi tre volte il tempo a portare a termine il lavoro con un consumo di 28W contro i 55W.
28W moltiplicato per tre arriva ad 84W... quindi conviene assolutamente tenerlo al max delle performance!
Si risparmia tempo ed energia.

Si, ma se per esempio devo vedere un video, e la cpu non và in full, altrimenti non riesce a processare tutti i fotogrammi, consuma molto meno :)
Oltretutto se uno la lascia in automatico, ogni qualvolta serve potenza viene messa al massimo, mentre per navigare o vedere un film(anche fullHd se si scelgono bene i codec), non serve.
Chiaro anche che se devo fare una conversione video conviene di granlunga metterla al massimo, li conta il tempo di esecuzione e prima finisce meglio è ;)

Ricky78
04-07-2009, 14:02
Ok... infatti ipotizzavo dietro al tuo ragionamento l'idea del portatile da utilizzare come "muletto" ;)

Per quanto mi riguarda, sono interessato al discorso ai fini della dissipazione del calore... viste le temperature estive il mio note è sempre bollente sotto e a dir la verità (nonostante mi trovi con temperature ben al di sotto di quelle max. di funzionamento) mi preoccupano un po' per la sua longevità.
E' anche vero che un portatile dopo 3-4 anni lo si cambia e boh... però magari averlo ancora dopo quel periodo ed utilizzarlo come muletto non sarebbe poi male.

Ricky78
04-07-2009, 14:16
Comunque ritornando sul discorso del pannello Samsung secondo me i problemi sono due che lo rendono così scadente.

Un primo problema è la qualità costruttiva con bassa luminosità ed angoli di visuale per niente buoni (ipotizzo: retroilluminazione non omogenea che viene messa alle strette proprio appena ci si sposta dal centro?)

Un secondo problema è quasi senza dubbio da imputare a Dell.
Col precedente Bios c'erano artefatti assurdi a guardare film in HD e con l'ultimo A05 hanno migliorato le cose ma non le hanno risolte (problema di comunicazione tra scheda video e pannello?):

http://www.youtube.com/watch?v=HIGD8WbkoVo&feature=related

ZioMatt
04-07-2009, 14:21
Avere un LCD stand alone non vuol dire non avere scie... dipende anche lì da quello che hai comprato.
Sei hai un pannello TN+Overdrive o che...
A tal proposito presi il Samsung Syncmaster 930BF (TN+Overdrive) perchè ha un respons time di 4 ms... contro i 20-25 degli altri.
Quindi sul mio non vedi scie sugli altri sì. :)

Io ho un (vecchio) SyncMaster 713BM, il tempo di risposta dichiarato è di 8ms, ma, come sappiamo, non è troppo attendibile (grey to grey, capirai...). Viene dichiarato un A-SI TFT, :confused:


Comunque 1 mm. sui primi due cubotti di sx dell'Eizo monitor test è nulla... Sei ok.
Se hai mezzo cm o 1 cm!! come sul pannello Samsung montato sullo Studio 1555... beh, hai grossi problemi...

UN CENTIMETRO?!?!?! :eek: :eek: :nono: :ops:



Finchè la concorrenza non introduce tale feature non viene implementata da Dell.
Acer la offre ora proprio sul 5935, uscito a Marzo e diretto concorrente dello Studio, e sicuramente (vedrai tra qualche mese se mi sbaglio ...presumo da metà Settembre in avanti) dovrà far qualcosa anche per lo Studio.

Ok, è il periodo in cui ipotizzavo un acquisto. Anche perché quello della MW mi stuzzica, ma preferirei lo schermo FullHD :D

Ricky78
04-07-2009, 14:47
UN CENTIMETRO?!?!?! :eek: :eek: :nono: :ops:



Sì :D
Ne ho avuti due sottomano a distanza di tre settimane ed entrambi erano così.

ZioMatt
04-07-2009, 14:49
Sì :D
Ne ho avuti due sottomano a distanza di tre settimane ed entrambi erano così.

Scusami, solo ora capisco la tua situazione. :muro: :eek:

FullHD? :D

Ricky78
04-07-2009, 14:58
FullHD? :D

No... I Full HD sono ottimi.
Sono schermi LG RGB...

Il fatto è che se ci vuoi anche giocare (come il sottoscritto e mio fratello... ad es. a Pes 2009 e prossimo 2010) non puoi prenderli...
Oltre, imho, ad essere troppo piccolo uno schermo 15" per il Full HD...
L'ottimale sarebbe il 900p (1680) che c'è solo negli Studio 1555 per il mercato USA.


La mia situazione con Dell va avanti da due anni... prima con gli Studio XPS1530... dove le pecore nere erano Samsung ed Auo e l'obiettivo LG.
Ora ho tagliato la testa al toro e per fortuna a marzo sono usciti i 5935 che finalmente offrono un'alternativa con vari comandi multimediali dedicati, tastiera retroilluminata, migliore scheda video (GT130), monitor LG e spie di stato oltre a suono migliore che, a parte le due casse esterne che potete comprare o le cuffie, se siete al mare con gli amici (in Spagna ad es., come mio fratello) non vi obbliga a portarvele dietro in aereo...

ZioMatt
04-07-2009, 15:02
No... I Full HD sono ottimi.
Sono schermi LG RGB...

Il fatto è che se ci vuoi anche giocare (come il sottoscritto e mio fratello... ad es. a Pes 2009 e prossimo 2010) non puoi prenderli...

No, ci siamo fraintesi:D
Con l'ultima frase volevo dire "Lo prendo FullHD" :)
Quello che ho letto in questo thread mi fa sempre più propendere per il FullHD tanto, come già detto nei post precedenti, non ci devo giocare.
Basta che guardi anche il PC in firma: è molto sbilanciato verso la potenza di calcolo, e come sk video monto una banalissima ed economica 7600GT quando, per bilanciare le prestazioni di processore e memorie, avrei dovuto prendere un SLI oppure schede molto più prestanti (all'epoca erano appena uscite le prime della serie 8000).

Ricky78
04-07-2009, 15:09
Beh... se hai un desktop sei a posto... al massimo usi quello per giocare...

Mio fratello avrà solo il portatile a casa... e devo riuscire ad offrirgli un po' tutto.
Visto che lui ama PES :)

Ma anche se non fosse interessato a giocare è abituato ad un 19" Syncmaster 930BF (che ho fatto prendere anche per l'uffico) con risoluzione da 1280x1024 e portarlo a 15.6" a 1920x1024 mi impala...
Diventa troppo affaticante.
Considerando che poi lo userebbe la sera, una volta rientrato dall'ufficio stanco morto, con una giornata passata a lavorare con lo schermo di sopra...

Tenete poi conto che ora si parla di 16:9 e non 16:10 (imho quest'ultima soluzione è l'ottimale) e sono molto schiacciati in verticale...

jegger
04-07-2009, 15:20
Ok... infatti ipotizzavo dietro al tuo ragionamento l'idea del portatile da utilizzare come "muletto" ;)

Per quanto mi riguarda, sono interessato al discorso ai fini della dissipazione del calore... viste le temperature estive il mio note è sempre bollente sotto e a dir la verità (nonostante mi trovi con temperature ben al di sotto di quelle max. di funzionamento) mi preoccupano un po' per la sua longevità.
E' anche vero che un portatile dopo 3-4 anni lo si cambia e boh... però magari averlo ancora dopo quel periodo ed utilizzarlo come muletto non sarebbe poi male.

Me ne sono accorto anch'io.
Il pc è letteralmente bollente, potrei cucinarci in cima le braciole.
Sto facendo delle prove con vista ed ubuntu x vedere come abbassare la temp.

Ricky78
04-07-2009, 15:24
Facendo poi un ragionamento con i video in HD c'è da dire che se si prende un Full HD 1080p poi i video in HD a 720p li si vede decisamente meno bene essendo questi a 1366x764.
Lo noto io sul mio 1440x900: film a 1080p perfetti! Ma720p buoni ma se si sta attenti si vede che è meno definito.

Ricky78
04-07-2009, 15:25
Me ne sono accorto anch'io.
Il pc è letteralmente bollente, potrei cucinarci in cima le braciole.
Sto facendo delle prove con vista ed ubuntu x vedere come abbassare la temp.

C'è una base della Zalman ZM-NC2000 con ventola regolabile e superficie in alluminio però lo si deve tenere sul tavolo...


Recensione qui:

http://www.techpowerup.com/reviews/Zalman/ZM-NC2000

kaich
04-07-2009, 17:07
mi permetto un paio di domande:
1) se non sbaglio i monitor samsung (nn HD) sono due, differenza tra le due versioni?
2) per monitorare temp gpu etc uso mbm o c'è altro?
grazie :)

Ricky78
04-07-2009, 17:23
mi permetto un paio di domande:
1) se non sbaglio i monitor samsung (nn HD) sono due, differenza tra le due versioni?
2) per monitorare temp gpu etc uso mbm o c'è altro?
grazie :)

16:9 è uno solo... ed è quello di cui si parla in negativo.
L'altro è quello del 1535 1440x900 16:10 (ottimo) che ho sul mio.

Ricky78
04-07-2009, 17:23
mi permetto un paio di domande:
1) se non sbaglio i monitor samsung (nn HD) sono due, differenza tra le due versioni?
2) per monitorare temp gpu etc uso mbm o c'è altro?
grazie :)

16:9 è uno solo... ed è quello di cui si parla in negativo.
L'altro è quello del 1535 1440x900 16:10 (ottimo) che ho sul mio.

Ricky78
04-07-2009, 17:23
edit

JohnBytes
04-07-2009, 18:58
...

Interessante il discorso del downclock/downvolt per ridurre le temperature, ma da perfetto ignorante chiedo:
c'è bisogno di un downclock così pesante (da 2.4Ghz a 800Mhz) per ottenere dei miglioramenti??

Altra domanda:sapete se è possibile controllare le ventole in modo da scegliere anche il numero di giri??
Potrebbe essere una soluzione alternativa, settando le ventole ad un numero di giri fisso che permetta di stabilizzare la temperatura quando si fa un uso standard del notebook, senza avere invece la ventola che cambia spesso velocità.

croma25td
04-07-2009, 19:02
Interessante il discorso del downclock/downvolt per ridurre le temperature, ma da perfetto ignorante chiedo:
c'è bisogno di un downclock così pesante (da 2.4Ghz a 800Mhz) per ottenere dei miglioramenti??

Altra domanda:sapete se è possibile controllare le ventole in modo da scegliere anche il numero di giri??
Potrebbe essere una soluzione alternativa, settando le ventole ad un numero di giri fisso che permetta di stabilizzare la temperatura quando si fa un uso standard del notebook, senza avere invece la ventola che cambia spesso velocità.

Se vedi ho messo i consumi, diciamo che la differenza è marcata sopratutto quando usi la cpu, in idle cambia poco. Non appena però la usi, anche per un film per esempio la differenza si fà marcata.
Poi ovviamente dipende dall'uso, per esempio un fullHD richiede almeno su questo pc con windows XP e CoreAVC almeno 933-1000mhz per essere sempre fluido.
Altrimenti c'è una soluzione, usare il DXVA cioè usare la gpu per il calcolo video, la cpu rimane occupata al 0% e la gpu sale leggermente(5% massimo).

Per le ventole c'è un programma che in parte funziona, solo la modalità manuale, l'automatica fà ''laggare'' il pc. Si chiama I8KFAN (http://www.diefer.de/i8kfan/index.html)

JohnBytes
04-07-2009, 19:11
Se vedi ho messo i consumi, diciamo che la differenza è marcata sopratutto quando usi la cpu, in idle cambia poco. Non appena però la usi, anche per un film per esempio la differenza si fà marcata.
Poi ovviamente dipende dall'uso, per esempio un fullHD richiede almeno su questo pc con windows XP e CoreAVC almeno 933-1000mhz per essere sempre fluido.
Altrimenti c'è una soluzione, usare il DXVA cioè usare la gpu per il calcolo video, la cpu rimane occupata al 0% e la gpu sale leggermente(5% massimo).

Per le ventole c'è un programma che in parte funziona, solo la modalità manuale, l'automatica fà ''laggare'' il pc. Si chiama I8KFAN (http://www.diefer.de/i8kfan/index.html)

Grazie della risposta, velocissimo!!
Per le ventole:
I8kFan lo conosco infatti è un peccato che le modalità che più mi interessavano non si possano utilizzare...
...e comunque non permette di impostare il numero di giri delle ventole, ma solo di metterle su "Fast" "Slow" e "Off"...

Riguardo il downclock/downvolt:
Io ne facevo più che altro un discorso di temperature, come alternativa alla gestione delle ventole, é una cosa fattibile?
Ipotizzando un Downclock/Downvolt abbastanza leggero del pc, si avrebbe un miglioramento di temperature??

Thanks

croma25td
04-07-2009, 19:55
Riguardo il downclock/downvolt:
Io ne facevo più che altro un discorso di temperature, come alternativa alla gestione delle ventole, é una cosa fattibile?
Ipotizzando un Downclock/Downvolt abbastanza leggero del pc, si avrebbe un miglioramento di temperature??

Thanks

In questo note, parlo di quello del MW, la parte che scalda di più sono le ram(non hanno ventola quindi interessa poco per i nostri fini) e la GPU che scalda più della CPU obbligando la ventola a partire con la CPU relativamente fredda.
Ora io con la GPU impostata a 300/500 e la cpu a 933@0.875 con una temperatura ambiente di 25-26° sento partire spesso la ventola, sopratutto se navigo(la GPU và in 3D mode quindi di default 680/800 ora 300/500) la GPU scalda subito. Bisogna aspettare sia programmi compatibili che permettano di downvoltare la cpu sotto al 0.875 che è il default per la slvm, sia la gpu che sotto ai 0.9 non và...

Diciamo che come l'ho settato io, la potenza basta e avanza a patto di avere tutto perfettamente ottimizzato, dall'OS ai programmi.

Se proprio non vuoi rinunciare alle prestazioni, puoi cercare il minimo voltaggio a cui è stabile la tua CPU(ogni singola cpu è diversa solitamente) a 2400mhz per esempio, di default è 1.125V, direi che con i test puoi partire dai 0.95-1V.
Il tutto usando RMclock 2.35 che seppur non è pienamente stabile qualcosa fà.


EDIT: facendo due conti la cpu consuma in full 11W a 800mhz@0.875V e 25W a 2400mhz@1.125V, diciamo che quindi è plausibile che a 1600mhz(266x6) consumi circa 16-19W giusto per darti un'idea.
Giusto per informazione, l'fsb di questa cpu varia da 133 a 266 e il moltiplicatore del p8600 varia da 6x a 9x, questo di permette di raggiungere le seguenti configurazioni:
-800mhz cioè 133x6
-933 cioè 133x7
-1065 cioè 133x8
-1200 cioè 133x9
qua si cambia l'fbs a 266, quindi si hanno:
-1600 cioè 266x6
-1766 cioè 266x7
-2130 cioè 266x8
-2400 cioè 266x9

kaich
05-07-2009, 06:44
16:9 è uno solo... ed è quello di cui si parla in negativo.
L'altro è quello del 1535 1440x900 16:10 (ottimo) che ho sul mio.
ok, grazie, qindi il 541 è il 16:9 e il 542 è il 16:10 hd :)
per le temp allora uso mbm? :confused:

croma25td
05-07-2009, 07:20
per le temp allora uso mbm? :confused:

Per ora l'unico programma che mi funziona è Everest 5.00, già la 5.02 ha problemi. La 5.02 rileva anche le temp di ram e chipset però fà ''laggare'' il pc presumo per problemi al rilevamento dell'hardware.

Per le temperature della cpu basta il solito RmClock oppure coretemp, per l'hdd qualsiasi programma tipo hdtune o addirittura la pluging ''hddtemp'' di Ati Tray Tools.

JohnBytes
05-07-2009, 10:03
EDIT: facendo due conti la cpu consuma in full 11W a 800mhz@0.875V e 25W a 2400mhz@1.125V, diciamo che quindi è plausibile che a 1600mhz(266x6) consumi circa 16-19W giusto per darti un'idea.
Giusto per informazione, l'fsb di questa cpu varia da 133 a 266 e il moltiplicatore del p8600 varia da 6x a 9x, questo di permette di raggiungere le seguenti configurazioni:
-800mhz cioè 133x6
-933 cioè 133x7
-1065 cioè 133x8
-1200 cioè 133x9
qua si cambia l'fbs a 266, quindi si hanno:
-1600 cioè 266x6
-1766 cioè 266x7
-2130 cioè 266x8
-2400 cioè 266x9

Grazie, queste info sono davvero interessanti e non si trovano facilmente...

Per ora comunque lo tengo così, anche perchè mi hai detto che con la configurazione ottimizzata che hai senti comunque partire spesso la ventola (immagino quella "leggera") e quindi da quel punto di vista non avrei un gran vantaggio.

In pratica se non ho capito male la ventola è settata di default per partire quando la CPU o la GPU raggiungono i 50° (li raggiunge sempre prima la GPU).

A me basterebbe un programmino che faccia regolare il numero di giri della ventola;
Così potrei impostare un livello "a metà" tra l'OFF e lo SLOW che permetta di far restare CPU E GPU a temperature accettabili, riducendo così anche il rumore dell'attacca/stacca della ventola.
Ma misà che non esiste un programmino così...

croma25td
05-07-2009, 12:45
Grazie, queste info sono davvero interessanti e non si trovano facilmente...

Per ora comunque lo tengo così, anche perchè mi hai detto che con la configurazione ottimizzata che hai senti comunque partire spesso la ventola (immagino quella "leggera") e quindi da quel punto di vista non avrei un gran vantaggio.

In pratica se non ho capito male la ventola è settata di default per partire quando la CPU o la GPU raggiungono i 50° (li raggiunge sempre prima la GPU).

A me basterebbe un programmino che faccia regolare il numero di giri della ventola;
Così potrei impostare un livello "a metà" tra l'OFF e lo SLOW che permetta di far restare CPU E GPU a temperature accettabili, riducendo così anche il rumore dell'attacca/stacca della ventola.
Ma misà che non esiste un programmino così...

Per ora non sono riuscito a zittire la ventola, d'inverno probabilmente con 18-19° in casa starebbe buona. Aspetto una versione di ATT che sia pienamente compatibile con la GPU, in quanto la ventola parte a ''causa'' sua.

I gradi dovrebbero essere 60° per la GPU e leggermente sotto, credo sui 50-55° per la CPU.
Settato come ora la cpu difficilmente supera i 50°, la GPU invece basta navigare 20 minuti supera i 55-60°. Bastarebbe anche solo riuscire a forzare le frequenze ''2D'' siccome al minimo carico ''switcha'' in ''3D'' e ovviamente consuma di più, quando per navigare non avrebbe senso tutta sta potenza.

Purtroppo il programmino non c'è e mi sa che anche I8KFAN non verra più sviluppato, stessa cosa per RMClock, che nonostante sia diventato OpenSource praticamente è fermo...

Aspetto NHC, la nuova versione, per ora funziona solo con i pentium M, e la beta(solo vista 32bit) parzialmente con i Merom...

lEg0l4z
05-07-2009, 16:15
raga ma quelli che ci sono da mediaworld di 1555 hanno il coperchio di vari colori o ce n'è uno solo? in questo caso di che clore è?

JohnBytes
05-07-2009, 16:27
raga ma quelli che ci sono da mediaworld di 1555 hanno il coperchio di vari colori o ce n'è uno solo? in questo caso di che clore è?

Dove l'ho preso io (Roma, ma credo anche ti tutti gli altri MW) c'era soltanto di un colore, nero opaco.

lEg0l4z
05-07-2009, 16:53
uff... io lo volevo viola opaco :(

Special Kay
05-07-2009, 17:47
Io il mio l'ho preso al MW di tavagnacco(Friuli Venezia Giulia) l'unica cosa che ho trovato nella scatola è che l'ordine era di 76 pezzi.


Dopo aver ''studiato'' meglio il portatile, posso dire che la parte che scalda di più è il mousepad, dove esattamente sotto ci sono i due banchi di ram(elpida 800mhz 6-6-6-18) nel lato sinistro c'è un hdd seagate 5400.5 da 320gb che in questo momento è a 43°. Sopra nella parte sinistra dovrebbero esserci cpu, gpu e chipset.

Ciao anche io ho comprato lo stesso notebook (dell 1555) e ho notato che nella zona del mousepad c è una temperatura elevata...ora nn so quanto ma abbastanza x farmi diventare l indice come quello di ET...cmq...è normale??

jegger
05-07-2009, 17:51
Per ora non sono riuscito a zittire la ventola, d'inverno probabilmente con 18-19° in casa starebbe buona. Aspetto una versione di ATT che sia pienamente compatibile con la GPU, in quanto la ventola parte a ''causa'' sua.

I gradi dovrebbero essere 60° per la GPU e leggermente sotto, credo sui 50-55° per la CPU.
Settato come ora la cpu difficilmente supera i 50°, la GPU invece basta navigare 20 minuti supera i 55-60°. Bastarebbe anche solo riuscire a forzare le frequenze ''2D'' siccome al minimo carico ''switcha'' in ''3D'' e ovviamente consuma di più, quando per navigare non avrebbe senso tutta sta potenza.

Purtroppo il programmino non c'è e mi sa che anche I8KFAN non verra più sviluppato, stessa cosa per RMClock, che nonostante sia diventato OpenSource praticamente è fermo...

Aspetto NHC, la nuova versione, per ora funziona solo con i pentium M, e la beta(solo vista 32bit) parzialmente con i Merom...

Veramente interessanti questi discorsi.
Una domanda riguardante la rumorosità x chi ha entrambi i SO Vista ed Ubuntu. x caso anche voi avete notato che Ubuntu fa partire la ventola prima di Vista anche se la temperatura mi pare analoga.

Con sensor detect su Ubuntu ho notato che non è possibile fare nessuna modifica sulla ventola. Ho parzialmente risolto usando un programmino che mi permette di impostare manualmente la cp e aggiornando il bios.

croma25td
05-07-2009, 18:36
Ciao anche io ho comprato lo stesso notebook (dell 1555) e ho notato che nella zona del mousepad c è una temperatura elevata...ora nn so quanto ma abbastanza x farmi diventare l indice come quello di ET...cmq...è normale??

Dovrebbe scaldare, ed è normale, ma non tantissimo diciamo che probabilmente sarà sui 35-40° circa. Tieni presente che scalda tutta la parte
sinistra del notebook, in quanto:
-in alto a sinistra c'è la cpu e la gpu
-in basso a sinistra l'hdd
-sotto al touchpad le schede di espasione(wifi e lan)
-appena sopra al touchpad le ram
- tutta la parte destra è occupata dallo slot express e masterizzatore DVD

Veramente interessanti questi discorsi.
Una domanda riguardante la rumorosità x chi ha entrambi i SO Vista ed Ubuntu. x caso anche voi avete notato che Ubuntu fa partire la ventola prima di Vista anche se la temperatura mi pare analoga.

Con sensor detect su Ubuntu ho notato che non è possibile fare nessuna modifica sulla ventola. Ho parzialmente risolto usando un programmino che mi permette di impostare manualmente la cp e aggiornando il bios.

Di che bios parli? Io ora ho l'A06.

jegger
05-07-2009, 19:35
Di che bios parli? Io ora ho l'A06.

Io ero fermo al'A05.

kaich
05-07-2009, 20:40
Per ora l'unico programma che mi funziona è Everest 5.00, già la 5.02 ha problemi. La 5.02 rileva anche le temp di ram e chipset però fà ''laggare'' il pc presumo per problemi al rilevamento dell'hardware.

Per le temperature della cpu basta il solito RmClock oppure coretemp, per l'hdd qualsiasi programma tipo hdtune o addirittura la pluging ''hddtemp'' di Ati Tray Tools.


grazie, provo everest :)

taleboldi
06-07-2009, 08:44
buongiorno a tutti

qlch giorno fa mio fratello ha acquistato un Dell Studio 1555

il tentativo di installare Daemon Toos, i Catalyst e Cyberlink Mediashow viene bloccato da questo errore:

Applicazione non correttamente inizializzata (0xc0150004)

qlcn ha idea di come risolvere ?

grazie, ciauz

maddox
06-07-2009, 09:15
Ragazzi ma implementare Windows 7 comporta la cancellazione di tutti i dati sul Vista?

JohnBytes
06-07-2009, 09:29
Ragazzi ma implementare Windows 7 comporta la cancellazione di tutti i dati sul Vista?

Di che dati parli?
Se sono i tuoi documenti puoi creare una partizione apposita sull'hard disk e metterli li, installando poi Windows 7 su un'altra partizione (quella dove c'è Vista).

Oggi mi sono accorto di una cosetta che un po mi fa preoccupare...

Se come sfondo metto una immagine prevalentemente grigia ed imposto la luminosità a meno della metà noto un po di "sfarfallio"...
...Non si creano artefatti, ma l'immagine sembra "tremolante" (le icone no, ma solo lo sfondo)
E' una cosa grave?? :confused:

UncleZeiv
06-07-2009, 11:36
Immagino che anche parlando col commerciale il monitor non si possa scegliere eh? Lo chiedo giusto per scrupolo, ovviamente se era possibile non c'era la gente che faceva i recessi a ripetizione...

Ricky78
06-07-2009, 12:26
ovviamente se fosse stato possibile non ci sarebbe stata gente costretta a recedere...

Appunto...

JohnBytes
06-07-2009, 12:31
Comunque secondo me Ricky78 sei soltanto stato un po' sfortunato...
La recensione fatta da NotebookCheck del monitor Samsung parla di un display standard, con buone caratteristiche per essere un monitor di questa fascia di notebook

http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-1555-Notebook.17767.0.html

Pomp92
06-07-2009, 12:43
ciao a tutti,
oggi sul mio 1537 hanno sostituito mobo, webcam e lettore di impronte per un problema all'usb.. ora sembra che funzioni tutto.. speriamo!
a parte questo, vorrei installare snow leopard sul mio 1537.. qualcuno lo ha fatto? quale problema con le periferiche? e se lo avete installato che iso modificata avete usato? grazie 1000 :)

JohnBytes
06-07-2009, 12:46
ciao a tutti,
oggi sul mio 1537 hanno sostituito mobo, webcam e lettore di impronte per un problema all'usb.. ora sembra che funzioni tutto.. speriamo!
a parte questo, vorrei installare snow leopard sul mio 1327.. qualcuno lo ha fatto? quale problema con le periferiche? e se lo avete installato che iso modificata avete usato? grazie 1000 :)

FERMATI!! Prima che ti bannino :D

Installare Leopard su altri notebook non è legale.

Special Kay
06-07-2009, 13:25
Dovrebbe scaldare, ed è normale, ma non tantissimo diciamo che probabilmente sarà sui 35-40° circa. Tieni presente che scalda tutta la parte
sinistra del notebook, in quanto:
-in alto a sinistra c'è la cpu e la gpu
-in basso a sinistra l'hdd
-sotto al touchpad le schede di espasione(wifi e lan)
-appena sopra al touchpad le ram
- tutta la parte destra è occupata dallo slot express e masterizzatore DVD



Di che bios parli? Io ora ho l'A06.

a ok...grazie mille...:)

gigio2005
06-07-2009, 21:29
ma poi alla fine e' stato risolto il problema dei tasti multimediali del 1537?

up

Ricky78
07-07-2009, 08:32
up

Prima pagina :read:

teydi
07-07-2009, 09:18
io mi sono messo Win7 sul mio 1537

con Vista il tastierino multimediale spesso non funzionava, a parte il problema del tasto EJECT, su Vista avevo dei problemi con i pulsanti del volume, con un tocco solo l'audio aumentava fino al massimo e viceversa :( spesso non riuscivo a regolare il volume e dovevo andare con il mouse e regolarlo :muro:

pensavo fosse una cosa di Vista ma invece no :( stesso problema su Win7, quello del tasto EJECT sembra non esserci + ma quello del volume c'e', ed e parecchio fastidioso sopratutto se sta a vederti qualche film...

JohnBytes
07-07-2009, 09:52
Domanda:
Ci sono 2 ventole nello Studio 15 giusto?una sulla sinistra, che è la più grande...
...ma l'altra?é sulla destra??
Se c'è silenzio completo nella stanza in cui sono, si sente dalla parte destra del note un ronzio impercettibile, credo sia lei giusto?

Non ne sono sicuro perche' con i8kfanGUI ho provato ad impostare le ventole in modalità manuale...ma anche mettendole entrambe su "off" il minimo ronzio resta.

teydi
07-07-2009, 09:59
Domanda:
Ci sono 2 ventole nello Studio 15 giusto?una sulla sinistra, che è la più grande...
...ma l'altra?é sulla destra??
Se c'è silenzio completo nella stanza in cui sono, si sente dalla parte destra del note un ronzio impercettibile, credo sia lei giusto?

Non ne sono sicuro perche' con i8kfanGUI ho provato ad impostare le ventole in modalità manuale...ma anche mettendole entrambe su "off" il minimo ronzio resta.io ho aperto il mio e di ventole ne vedo 1 a sinistra in alto..boh :confused:

ZioMatt
07-07-2009, 10:01
buongiorno a tutti

qlch giorno fa mio fratello ha acquistato un Dell Studio 1555

il tentativo di installare Daemon Toos, i Catalyst e Cyberlink Mediashow viene bloccato da questo errore:

Applicazione non correttamente inizializzata (0xc0150004)

qlcn ha idea di come risolvere ?

grazie, ciauz

Non ne sono sicuro, ma hai provato ad installare il .net Framework? lo trovi qui (http://msdn.microsoft.com/it-it/netframework/default.aspx)
Prova e facci sapere :)

JohnBytes
07-07-2009, 10:32
io ho aperto il mio e di ventole ne vedo 1 a sinistra in alto..boh :confused:

A me il software ne segnala 2, ma effettivamente poi si riesce a controllarne una sola :confused:

taleboldi
07-07-2009, 10:50
Non ne sono sicuro, ma hai provato ad installare il .net Framework? lo trovi qui (http://msdn.microsoft.com/it-it/netframework/default.aspx)
Prova e facci sapere :)

ti ringrazio ma ho già risolto

tolto il net framework 3.5 non cambiava nulla, occorre disistallare il C++

e ora va tutto

grazie cmq, ciauz

UncleZeiv
07-07-2009, 11:49
Una domanda, ma la garanzia on-site vale anche per l'estero? Forse l'anno prossimo passerò un periodo in Uk e mi chiedevo se per gli Studio la cosa valesse anche lì.

Sul sito della Dell non riesco a trovare informazioni per bene, l'unica nota che ho trovato sembra limitare il supporto internazionale agli Inspiron e ai Latitude...

ZioMatt
07-07-2009, 13:19
ti ringrazio ma ho già risolto

tolto il net framework 3.5 non cambiava nulla, occorre disistallare il C++

e ora va tutto

grazie cmq, ciauz

Meglio così ;) :cincin:

Ualpa
07-07-2009, 15:07
Prima pagina :read:

Ricky, questa procedura che ho postato io
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27998599&postcount=1679
è più recente, anzi, più precisamente è il firmware che è più recente e non richiede più la digitazione di alcun comando (può essere che differisca dalla prima versione anche per altro, ma non saprei). Vedi tu se è il caso di aggiornare il post in prima pagina.

Segnalo inoltre che io ho masterizzato il CD da Linux senza problemi, quindi almeno per l'iso scaricabile dall'url segnalato nel mio post, la raccomandazione di usare Nero non mi pare necessaria (e infatti l'assistenza non aveva fatto cenno a questa cosa).

Pomp92
07-07-2009, 15:52
Domanda:
Ci sono 2 ventole nello Studio 15 giusto?una sulla sinistra, che è la più grande...
...ma l'altra?é sulla destra??
Se c'è silenzio completo nella stanza in cui sono, si sente dalla parte destra del note un ronzio impercettibile, credo sia lei giusto?

Non ne sono sicuro perche' con i8kfanGUI ho provato ad impostare le ventole in modalità manuale...ma anche mettendole entrambe su "off" il minimo ronzio resta.

Di ventola ce ne è 1! quella del dissipatore del procio.. dall'altro lato c'è il disco rigido, sicuramente è quello il ronzio che sentite.. almeno così è nel 1537... lo ho visto aperto 4 volte..

croma25td
07-07-2009, 18:51
Sì, la ventola è una sola, quella che raffredda il dissipatore di cpue gpu.

Ricky78
07-07-2009, 23:18
Ricky, questa procedura che ho postato io
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27998599&postcount=1679
è più recente, anzi, più precisamente è il firmware che è più recente e non richiede più la digitazione di alcun comando (può essere che differisca dalla prima versione anche per altro, ma non saprei). Vedi tu se è il caso di aggiornare il post in prima pagina.

Segnalo inoltre che io ho masterizzato il CD da Linux senza problemi, quindi almeno per l'iso scaricabile dall'url segnalato nel mio post, la raccomandazione di usare Nero non mi pare necessaria (e infatti l'assistenza non aveva fatto cenno a questa cosa).

Aggiornato prima pagina... :)

Ricky78
07-07-2009, 23:19
Domanda:
Ma voi riuscite a mettere i catalyst 9.6?
Siete riusciti a trovare un modo?

Quando avevo lo Studio 1555 dovevo per forza mettere quelli scaricati dal sito Dell perchè non mi riconosceva la scheda (nonostante il driver fosse moddato e lo stesso mi si installasse sul 1535 con HD3450...).

masand
08-07-2009, 00:43
Meglio così ;) :cincin:

ZioMatt,
hai la firma irregolare, per favore modificala secondo il regolamento.

Grazie.

masand
08-07-2009, 00:46
Io ero fermo al'A05.

jegger,
hai la firma irregolare... modificala secondo il regolamento.

Grazie.

croma25td
08-07-2009, 08:31
Domanda:
Ma voi riuscite a mettere i catalyst 9.6?
Siete riusciti a trovare un modo?

Quando avevo lo Studio 1555 dovevo per forza mettere quelli scaricati dal sito Dell perchè non mi riconosceva la scheda (nonostante il driver fosse moddato e lo stesso mi si installasse sul 1535 con HD3450...).



Si è possibile, devi modificare manualmente i file .inf del driver per schede video desktop ATI.
Ora siccome io uso quelli per XP, e quelli per vista sono leggermente diversi, provo ad aiutarti dicendoti i file da modificare:
aggiungi la seguente
"ATI MOBILITY RADEON HD 4570" = ati2mtag_RV630, PCI\VEN_1002&DEV_9553
nel file CX_XXXXX.inf che trovi in C:\ATI\Support\9-6_xp32_dd\XP_INF dove XP sarà Vista immagino.
Dovresti trovare anche un file C7_XXXXX presente solo nei driver per Vista, stessa modifica, appena vedi righe simili ma per altre gpu, incolla quella per la 4570.

Nello stesso file ma in C:\ATI\Support\9-6_xp32_dd dove XP sarà vista immagino.
Aggiungi nella riga R6_6=DriverPath_R6_6 la seguente 0x9553
Stessa modifica nel file install.inf che trovi sempre nella cartella C:\ATI\Support\9-6_xp32_dd

ps: il numero 9553 è l'id della scheda, la mia 4570 è cosi, ma nel sito AMD è un altro, percui controlla con gpuz o everest, o trammite gestione perifiche che effettivamente sia 9553.
ps2: il seguente tool http://www.driverheaven.net/modtool.php fà il mod in modo automatico, ma per ora è compatibile fino alle HD3xxx.
ps3: il CCC meglio se lo installi dopo il driver, io non lo uso, se ci fossero problemi fammi sapere che vedo se necessita di modifiche pure quello.

Ricky78
08-07-2009, 13:24
Azz che casino...

Grazie mille... ho risolto :)

maddox
08-07-2009, 20:55
Dell super efficienti mi hanno prodotto il pc in 4 giorni. UPS se ne sta tirando 4 solo per spedirlo dalla sede. Che merde :muro:

gigi76
09-07-2009, 08:50
se non sbaglio qualcuno parlava di sfarfallii del monitor con sfondi grigi... anche io ho lo stesso problema. preso ieri a MW con lcd AUO20EC.
Ad esempio provate a impostare come sfondo desktop l'immagine che ho allegato per verificare. Ho notato cmq che aumentando la luminosità, via via si nota meno.

JohnBytes
09-07-2009, 09:04
Qualcuno che non l'ha preso in un centro commerciale per caso ha acquistato il software della Creative "Creative Labs Sound Blaster X-Fi MB"??

Cos'è??Com'è??Che fa?? :D

JohnBytes
09-07-2009, 09:07
se non sbaglio qualcuno parlava di sfarfallii del monitor con sfondi grigi... anche io ho lo stesso problema. preso ieri a MW con lcd AUO20EC.
Ad esempio provate a impostare come sfondo desktop l'immagine che ho allegato per verificare. Ho notato cmq che aumentando la luminosità, via via si nota meno.

ECCO!!ero io, anche io ho messo un'immagine totalmente grigia come prova, e ho questo effetto di "tremolio", anche se minimo.

Ora quello che mi sembra strano è che soltanto con questo colore mi accade, e solo se metto la luminosità a livelli bassi.

gigi76
09-07-2009, 09:13
il bello è che da Bari (dove avevano i monitor samsung) sono andato al MW di Molfetta dove ho trovato AUO, e poi mi ritrovo sto difetto... se più utenti potessero fare la prova dello sfondo, almeno capiremmo se è un problema saltuario o sistematico...

JohnBytes
09-07-2009, 09:38
il bello è che da Bari (dove avevano i monitor samsung) sono andato al MW di Molfetta dove ho trovato AUO, e poi mi ritrovo sto difetto... se più utenti potessero fare la prova dello sfondo, almeno capiremmo se è un problema saltuario o sistematico...

A me sinceramente non è che dia tanto fastidio, non me ne accorgo mai durante l'uso quotidiano...
...l'importante è che non ci sia un problema serio sotto... ;)

gigi76
09-07-2009, 09:48
A me sinceramente non è che dia tanto fastidio, non me ne accorgo mai durante l'uso quotidiano...
...l'importante è che non ci sia un problema serio sotto... ;)

esatto! non vorrei che sia sintomo di malfunzionamenti futuri...
cmq, ripeto, se qualcun altro ha voglia di sperimentare, noi siamo qua ;)

croma25td
09-07-2009, 10:13
Anche a me lo fà, ma solo a luminosità basse e cmq non è fastidioso. Anche il mio monitor del fisso lo fà, a luminosità molto bassa, credo sia comune per certi pannelli non di altissima qualità.

UncleZeiv
09-07-2009, 15:09
ma il problema dei "monitor casuali" si ha anche con l'Inspiron 15? Che differenza c'è fra lo Studio e l'Inspiron a parità di configurazione, esclusa l'estetica ovviamente?

altra domanda: qual è un orario buono per parlare in chat coi commerciali?

gigi76
09-07-2009, 16:06
Anche a me lo fà, ma solo a luminosità basse e cmq non è fastidioso. Anche il mio monitor del fisso lo fà, a luminosità molto bassa, credo sia comune per certi pannelli non di altissima qualità.

grazie per la conferma ;)

NuT
09-07-2009, 16:11
Ragazzi ho un amico che ha preso lo Studio 15 da Mediaworld, come fa a capire che pannello ha? C'è un software che gli dice la marca? Grazie

JohnBytes
09-07-2009, 16:38
Ragazzi ho un amico che ha preso lo Studio 15 da Mediaworld, come fa a capire che pannello ha? C'è un software che gli dice la marca? Grazie

No nessun software:

Pannello di controllo -> Gestione Dispositivi -> Schermi ->

selezioni con il destro del mouse "Monitor generico Plug & Play" e fai Proprietà.

Nella nuova finestra selezioni la casella Proprietà, e nel menù a tendina selezioni ID Hardware.

NuT
09-07-2009, 16:49
Gli esce Sec5441...che è generico

JohnBytes
09-07-2009, 20:33
Gli esce Sec5441...che è generico

Si, quella dovrebbe essere la siglia del monitor Samsung, quello di cui si discute.
Io non ne ho mai visto uno, ma la recensione che ho letto di notebookcheck parla di un monitor standard, non peggiore dei monitor montati su altri note "da catena commerciale" di questa fascia.

ElChip
09-07-2009, 20:45
Ordinato ankio oggi!! ma e' normale che loro mi diano una data di consegna "entro e non oltre il 24/07" ? il note l'ho ordinato ieri caspita!.. comunque aspetteremo..uffa...:mad: :mad: 15 gg esatti

appena c'e l'ho sotto mano vi faccio sapere per lo sfarfallio dello schermo...speriamo soltanto sia un problema singolare... auzzz

maddox
09-07-2009, 20:59
Ordinato ankio oggi!! ma e' normale che loro mi diano una data di consegna "entro e non oltre il 24/07" ? il note l'ho ordinato ieri caspita!.. comunque aspetteremo..uffa...:mad: :mad: 15 gg esatti

appena c'e l'ho sotto mano vi faccio sapere per lo sfarfallio dello schermo...speriamo soltanto sia un problema singolare... auzzz

Anzi 15 gg sono pochi. In genere danno 21 giorni di margine però arriva sempre prima.
Ora comunque la spedizione ci mette una quindicina di giorni perchè il pc lo assemblano in Cina anzichè in Irlanda e nonostante siano velocissimi ad assemblarlo (il mio l'hanno assemblato in 3 giorni), la spedizione perde 10 giorni per arrivare dalla Cina fino in Italia.

ElChip
09-07-2009, 21:06
Anzi 15 gg sono pochi. In genere danno 21 giorni di margine però arriva sempre prima.
Ora comunque la spedizione ci mette una quindicina di giorni perchè il pc lo assemblano in Cina anzichè in Irlanda e nonostante siano velocissimi ad assemblarlo (il mio l'hanno assemblato in 3 giorni), la spedizione perde 10 giorni per arrivare dalla Cina fino in Italia.


mmmh.. allora sono io ad essere abituato troppo bene! :D :D
vabbe', mi adeguero'. cmq si preannuncia un'attesa sofferente....

NuT
10-07-2009, 01:05
Si, quella dovrebbe essere la siglia del monitor Samsung, quello di cui si discute.
Io non ne ho mai visto uno, ma la recensione che ho letto di notebookcheck parla di un monitor standard, non peggiore dei monitor montati su altri note "da catena commerciale" di questa fascia.

Capisco. Ma non c'è un modo sicuro per vedere quale sia realmente il pannello installato? Oltre a smontarlo, naturalmente :D

Ualpa
10-07-2009, 10:24
Normalmente mi collego al router via cavo. Prima mi sono connesso wireless ed è partita la ventola. Ha smesso di funzionare solo quando sono tornato al cavo, dopo diversi minuti. Va bene scaldare di più, ma così mi pare un po' strano. Qualcuno sa se questo può dipendere da qualche impostazione del SO (Ubuntu)?

gigi76
10-07-2009, 11:47
ho installato autocad2009 ma qundo lo avvio esce "applicazione non correttamente inizializzata" e un codice di errore. Ho provato a disinstallarlo (pulendo poi il registro con ccleaner) e reinstallarlo più volte, ma niente.
Da cosa può dipendere?

TROPPO_silviun
10-07-2009, 12:38
ho installato autocad2009 ....

Mi dici che centra con lo Studio Dell 15? Chiedilo al Supporto dell'Autodesk, non qui .. Io non so .. :muro:

gigi76
10-07-2009, 12:50
Mi dici che centra con lo Studio Dell 15? Chiedilo al Supporto dell'Autodesk, non qui .. Io non so .. :muro:

evidentemente l'ho installato sullo studio dell 15 appena acquistato, come scritto qualche post fa... :muro:

ho pensato potesse esserci qualcun altro col mio stesso problema...

TROPPO_silviun
10-07-2009, 13:03
evidentemente l'ho installato sullo studio dell 15 appena acquistato, come scritto qualche post fa... :muro:ho pensato potesse esserci qualcun altro col mio stesso problema...

Ma secondo te, tutti quelli che hanno il dell 15' hanno a che fare con Autocad 2009? Ma mi faccia il piacere.
Comunque, per evitare eventuali conseguenze spiacevoli alla discussione quali chiusura per discussione su materiale illegale, ti pregherei di non continuare. Se mi sbagliassi sull'origine del software, pagando il software hai a disposizione il supporto ufficiale Autodesk che sicuramente può esserti più utile che il thread Dell Studio 15.

gigi76
10-07-2009, 13:10
infatti non c'è niente di illegale, ovviamente contatterò loro, ma siccome si parlava di varie cose ho fatto prima a chiedere che non a pensare "ce l'avranno/non ce l'avranno"...

cmq un po' di cortesia non guasterebbe...

anthonykiedis
10-07-2009, 13:11
ciao, volevo chiedere una cosa.
secondo voi, visto che la differenza di prezzo non è rilevante, e visto che in termini di componenti non mi sembrano proprio divesi, almeno per me che sono poco esperto di queste cose, è migliore uno studio 17 o uno studio 15.

ciao

Ualpa
10-07-2009, 13:20
ciao, volevo chiedere una cosa.
secondo voi, visto che la differenza di prezzo non è rilevante, e visto che in termini di componenti non mi sembrano proprio divesi, almeno per me che sono poco espero di queste cose, è migliore uno studio 17 o uno studio 15.
ciao

La risposta è dentro di te! :D
Tu saprai, per l'uso che tu devi farne, se hai bisogno di un display più grande e di una tastiera più completa e se non ti disturbano dimensioni e peso maggiori...

Io il mio 1537 lo uso come computer "principale" e per ora non rimpiango né il vecchio desktop né un altro notebook con display più grande. Invece, immagino che se avessi preso il 17 probabilmente starei pensando "che cavolo mi sono preso un portatile non portatile" (parere personale, in realtà anche un 17" lo porti in giro). Non so se questo risponde almeno in parte alla tua domanda...

JohnBytes
11-07-2009, 08:26
Capisco. Ma non c'è un modo sicuro per vedere quale sia realmente il pannello installato? Oltre a smontarlo, naturalmente :D

Credo che quella sigla basti ed avanzi per identificare il monitor, è il pannello Samsung SEC5441 appunto. ;)

Comunque su un altro forum di notebook un utente ha postato queste specifiche per i pannelli Samsung ed Auo...

Samsung SEC5441
durchschnittl. Luminanz cd/m² 196,00
Schwarzwert bei 100 cd/m2 cd/m² 0,59
Schwarzwert bei maximaler Helligkeit cd/m² 1,18
Kontrast bei 100 cd/m2 :1 170,00
Kontrast bei maximaler Helligkeit :1 166,00

AUO20EC
durchschnittl. Luminanz cd/m² 228,10
Schwarzwert bei 100 cd/m2 cd/m² 0,48
Schwarzwert bei maximaler Helligkeit cd/m² 1,16
Kontrast bei 100 cd/m2 :1 208,30
Kontrast bei maximaler Helligkeit :1 196,63

E' in tedesco ma si capisce lo stesso no??

L'Auo sembra un pochino migliore dalle specifiche.

NuT
11-07-2009, 13:53
Credo che quella sigla basti ed avanzi per identificare il monitor, è il pannello Samsung SEC5441 appunto. ;)

Comunque su un altro forum di notebook un utente ha postato queste specifiche per i pannelli Samsung ed Auo...

Samsung SEC5441
durchschnittl. Luminanz cd/m² 196,00
Schwarzwert bei 100 cd/m2 cd/m² 0,59
Schwarzwert bei maximaler Helligkeit cd/m² 1,18
Kontrast bei 100 cd/m2 :1 170,00
Kontrast bei maximaler Helligkeit :1 166,00

AUO20EC
durchschnittl. Luminanz cd/m² 228,10
Schwarzwert bei 100 cd/m2 cd/m² 0,48
Schwarzwert bei maximaler Helligkeit cd/m² 1,16
Kontrast bei 100 cd/m2 :1 208,30
Kontrast bei maximaler Helligkeit :1 196,63

E' in tedesco ma si capisce lo stesso no??

L'Auo sembra un pochino migliore dalle specifiche.

Grazie :)

fedexx2
12-07-2009, 20:58
Domanda rapida, che non posso spulciarmi 90 e rotte pagine :asd:
Il modello del mediaworld, quanto ha di autonomia per un uso leggero (office/mediaplayer)?

croma25td
12-07-2009, 21:45
Domanda rapida, che non posso spulciarmi 90 e rotte pagine :asd:
Il modello del mediaworld, quanto ha di autonomia per un uso leggero (office/mediaplayer)?

Molto dipende dal come viene gestita la cpu e la gpu, diciamo che 3-4 ore dovrebbe fartele comodamente senza particolari accorgimenti, ma puoi tranquillamente salire sulle 4 ore e qualcosa abbassando voltaggio e frequenza. La batteria che monta è una semplice 6 celle da 54W, non escludo che a breve siano disponibili sul sito Dell quelle da 89-90W.

Ricky78
13-07-2009, 19:59
Ragazzi...
sto reinstallando Vista SP2 sul mio 1535 ma non trovo più il CD del sw. (Digital Persona) per il lettore delle impronte :doh: e sul sito Dell c'è solo il driver che ho già messo...
Potreste per cortesia fare l'upload dal vostro CD e darmi il link per scaricarlo? :stordita:


Grazie mille...

Hiei
15-07-2009, 17:26
ho appena comprato un dell studio 1555 in offerta a Mediaworld

l'ho messo sotto carica ieri notte, questa mattina alle 12 il portatile non era ancora carico perchè la lucetta bianca vicino dove attacchi lo spinotto dell'alimentazione era ancora accesa...

guardo bene lo spinotto e mi sembrava non stesse inserito bene

incomincio a ricaricare il portatile, win vista mi segnala che il portatile sta caricando, i led di dietro al pc (quelli sulla batteria) sono tutti carichi, ma la famosa lucetta bianca vicino lo spinotto rimane sempre accesa...

è normale? non si dovrebbe spegnere a batteria carica?

fedexx2
15-07-2009, 18:16
appena comprato pure io ^___^


ari-domanda rapidissima: per downcloccare? cpu e gpu?
si fa tutto da bios o c'è qualche utility?

Hiei
15-07-2009, 18:20
prova a caricare vedi se t fa il mio stesso problema!

fedexx2
15-07-2009, 18:27
prova a caricare vedi se t fa il mio stesso problema!

tra poco lo attacco...
comunque il libretto dice che se il led è acceso bianco allora la batt è carica :sisi:
mentre durante la carica, lampeggia

Hiei
15-07-2009, 18:33
io ho letto che mentre carica è acceso appena carico si spegne!
non vorrei fosse difettoso...

poi con un minimo di utilizzo la percentuale è scesa rapidamente da 100% a 93% in 7min circa

non vorrei riportarlo indietro... mi noia questa cosa!

fedexx2
15-07-2009, 18:39
non ne ho idea...
sul mio libretto c'è:

Indicatore dello stato della batteria:

Alimentazione da batteria:
spento -> batt carica
arancio lampeggiante -> batt quasi scarica
arancio fisso -> batt scarica


Alimentazione da rete:
[cut]

ho cannato io

moon182
15-07-2009, 18:41
non ne ho idea...
sul mio libretto c'è:

Indicatore dello stato della batteria:

Alimentazione da batteria:
spento -> batt carica
arancio lampeggiante -> batt quasi scarica
arancio fisso -> batt scarica


Alimentazione da rete:
bianco fisso -> batt carica
bianco lampeggiante -> batt in carica\quasi carica
spento -> batt scarica

io ho letto che mentre carica è acceso appena carico si spegne!
non vorrei fosse difettoso...

poi con un minimo di utilizzo la percentuale è scesa rapidamente da 100% a 93% in 7min circa

non vorrei riportarlo indietro... mi noia questa cosa!

Molto probabilmente quando è carico, se stacchi il connettore dovrebbe espegnersi la luce mentre se lo lasci in carica resta fissa.. ;)

Hiei
15-07-2009, 18:51
non ne ho idea...
sul mio libretto c'è:

Indicatore dello stato della batteria:

Alimentazione da batteria:
spento -> batt carica
arancio lampeggiante -> batt quasi scarica
arancio fisso -> batt scarica


Alimentazione da rete:
bianco fisso -> batt carica
bianco lampeggiante -> batt in carica\quasi carica
spento -> batt scarica


io ho le stesse diciture tranne per quanto rigurda l'alimentazione da rete

bianco fisso -> batt in carica
bianco lampeggiante -> batt in carica\quasi carica
spento -> batt carica

rileggi bene sul manuale pag.14


Molto probabilmente quando è carico, se stacchi il connettore dovrebbe espegnersi la luce mentre se lo lasci in carica resta fissa..

quindi come faccio a sapere quando è carica? devo per forza togliere l'alimentatore?
non credo sia cosi

moon182
15-07-2009, 19:07
io ho le stesse diciture tranne per quanto rigurda l'alimentazione da rete

bianco fisso -> batt in carica
bianco lampeggiante -> batt in carica\quasi carica
spento -> batt carica

rileggi bene sul manuale pag.14




quindi come faccio a sapere quando è carica? devo per forza togliere l'alimentatore?
non credo sia cosi

Secondo me quando la luce diventa fissa vuol dire che è carica la batteria...fa così anche il carica batterie canon della mia reflex...lo trovo normale come funzionamento...

Se fosse come dici tu, se per caso non attacchi la spina ma solo lo spinotto potresti pensare che il note sia carico quando invece non è nemmeno collegato alla rete...no?

conan_75
15-07-2009, 19:09
Da me quando finisce di caricare (per l'esattezza al 95%) si spegne.
Resta solo quella blu del trasformatore.

moon182
15-07-2009, 19:11
Da me quando finisce di caricare (per l'esattezza al 95%) si spegne.
Resta solo quella blu del trasformatore.

Boh...e allora volete che siano 2 versioni diverse? mah...

conan_75
15-07-2009, 19:11
Per l'esattezza:

Bianco fisso - In carica
Spenta - Non in carica o >95%
Rossa lampeggiante - <10%
Rossa fissa - Scarica

conan_75
15-07-2009, 19:13
Boh...e allora volete che siano 2 versioni diverse? mah...

Io ho un 1737 che è uguale a tutti i 153x-173x.

Non so che modello hai, ma essendo il topic del 1535...

moon182
15-07-2009, 19:27
Io ho un 1737 che è uguale a tutti i 153x-173x.

Non so che modello hai, ma essendo il topic del 1535...

No io non ce l'ho, però leggendo i post dei ragazzi mi sembra che sia indicato in modo diverso nei manuali...boh...

Hiei
15-07-2009, 19:28
ho uno studio 1555

e la luce rimane eternamente accesa dal momento in cui attacco l'alimentatore finquando non lo stacco senza mai spegnersi da sola...

proverò a fare un'altro ciclo di carica a batteria scarica... se non va neanche cosi allora credo sia difettoso!

fedexx2
15-07-2009, 19:44
caz, ho scazzato io... hai ragione tu.
Ora l'ho attaccato alla rete, è al 6% con luce bianca fissa...

Hiei
15-07-2009, 20:04
ma l'hai attaccato a Pc acceso?
prova a spegnerlo e fallo caricare... vedi se ti si spegne o no ste lucetta del casso

fedexx2
15-07-2009, 21:31
adesso segna batteria 100%, però sia da acceso che da spento, il led rimane sempre bianco...

Hiei
15-07-2009, 21:45
bene vuol dire che non è solo il mio che fa cosi...

quindi se non è un difetto questo della luce bianca, come facciamo a sapere quando il pc è carico?

fedexx2
15-07-2009, 21:54
non ne ho idea...
ho riacceso e segna 100%.... per stanotte lo lascio attaccato. poi boh.


comunque, ri-richiedo info sul downclock per cpu\vga :D

fedexx2
15-07-2009, 22:15
Mi si è spento il led da 2 minuti.

croma25td
15-07-2009, 22:31
Allora per il downclock della cpu, l'unico programma che ad ora funziona bene, è rightmark la version2 2.35(ultima), non è pienamente compatibile ma quello che serve funziona.
Come valori per la cpu regge tranquillamente 0.933ghz a 0875V cioè il voltaggio minimo impostabile con rmclock. Non è per niente escluso che regga anche i 1.066ghz con lo stesso voltaggio.

Per la gpu, sto aspettando un po di tempo, poi credo che modderò il bios per abbassare tutti gli stati dei clock e tensioni. Aspetto perchè magari esce a breve una nuova versione di ati tray tools, che magari è compatibile con la scheda. Se non altro per trovare i valori da mettere nel bios, in qualche modo sicuro dovrò testarli.
Per ora con ATT puoi solo forzare, come ho fatto io, le frequenze a 300/500 nello stato 3D in modo da farla scaldare meno.

fedexx2
15-07-2009, 23:05
Allora per il downclock della cpu, l'unico programma che ad ora funziona bene, è rightmark la version2 2.35(ultima), non è pienamente compatibile ma quello che serve funziona.
Come valori per la cpu regge tranquillamente 0.933ghz a 0875V cioè il voltaggio minimo impostabile con rmclock. Non è per niente escluso che regga anche i 1.066ghz con lo stesso voltaggio.

Per la gpu, sto aspettando un po di tempo, poi credo che modderò il bios per abbassare tutti gli stati dei clock e tensioni. Aspetto perchè magari esce a breve una nuova versione di ati tray tools, che magari è compatibile con la scheda. Se non altro per trovare i valori da mettere nel bios, in qualche modo sicuro dovrò testarli.
Per ora con ATT puoi solo forzare, come ho fatto io, le frequenze a 300/500 nello stato 3D in modo da farla scaldare meno.
thanks!!:D :D

Ma c'è rischio di friggere qualcosa con delle impostazioni sbagliate?
Che succede se sballo qualcosa?

EDIT: son riuscito a mettere il moltiplicatore a 6x e vcore a 0.9875 e funzia tutto...
Rightmark mi segna 0.8ghz, ma cpuz invece 1,6ghz, credo perchè il bus è rimasto a 266... come lo abbasso?

EDIT2: già che ci siamo, qualche dritta per ati tray tools :D
l'unica cosa che son riuscito a fare è stata rebootare di colpo il pc :asd:

UncleZeiv
16-07-2009, 08:45
Ordinato un altro Dell Studio 15... stavolta per la mia ragazza (il precedente era per mia madre). A questo punto potrei riciclarmi come commerciale Dell!

Fra l'altro grazie al coupon che ho trovato online ho risparmiato un ulteriore 5% :D

Speriamo in bene per il monitor... :(

croma25td
16-07-2009, 09:02
thanks!!:D :D

Ma c'è rischio di friggere qualcosa con delle impostazioni sbagliate?
Che succede se sballo qualcosa?

EDIT: son riuscito a mettere il moltiplicatore a 6x e vcore a 0.9875 e funzia tutto...
Rightmark mi segna 0.8ghz, ma cpuz invece 1,6ghz, credo perchè il bus è rimasto a 266... come lo abbasso?

EDIT2: già che ci siamo, qualche dritta per ati tray tools :D
l'unica cosa che son riuscito a fare è stata rebootare di colpo il pc :asd:

Se agisci via software e non superi il voltaggio massimo della CPU(o GPU che sia) non rischi nulla se non un riavvio per instabilità.

Se invece per la GPU agisci via bios puoi rischiare di renderla inutilizzabile, quindi se non sei sicuro, usa solo software che al massimo ti fanno crashare il pc, riavvi e tutto torna esattamente come prima(sempre non superando i voltaggi massimo di molto).

Su rightmark se vuoi ottenere la frequenza minima di 800mhz devi usare lo step chiamato ''SuperLFM'' che imposta il bus a 133mhz. Come voltaggio per 800mhz con bus 133mhz puoi solo impostare quello di default cioè 0.875V.

ATT è attualmente incompatibile con la scheda l'unica cosa che ad ora puoi fare è andare su ''Hardware'' poi su ''ATI overdrive 5'' e impostare le frequenze che vuoi per il 3D, per farti un esempio io è impostato il minimo cioè 300/500 perchè tanto non faccio uso di applicazioni 3D.

ps: per rightmark vai su ''Advances CPu settings'' e imposta nel fondo la cpu come ''mobile'' in questo modo sblocchi i voltaggi giusti, altrimenti ti rimane come fosse una cpu per destop..quindi ti ritrovi con voltaggi alti per niente.

fedexx2
16-07-2009, 12:11
Thanks, funzia tutto :D

per la cpu mi son accorto che cpuz non rileva la frequenza giusta quando è a 800mhz:
rmclock segna 0.8 ma cpuz rimane a 1.6.
Comuque ho fatto un test con superpi, ed effettivamente rmclock ha ragione :D


GraSSie per tutto :D

Inlogitech
16-07-2009, 14:59
due domande veloci veloci...


1- i problemi con i tasti a sfioramento è stato risolto?

2- l' estensione di garanzia si può fare in un secondo momento dopo l'acquisto del prodotto?

3- i tempi d'attesa affinchè arrivi il portatile?

4- ho letto dei problemi con win vista 64it ed il lettore..... adesso danno il portatile solo con l' os a 64bit, che fare?

tnx

lupomike
16-07-2009, 15:19
Scusatemi, non ho capito una cosa.
Lo Studio 1555 in vendita in questi giorni a 699 euro al MW appartiene alla serie 15 di cui si parla in questo thread? Ve lo chiedo perchè:

1- non ho ancora capito se la tastiera retroilluminata c'è o non c'è! Al mw mi han detto che non c'è, ho provato a configurarne uno sul sito Dell ma non trovo l'opzione per la suddetta tastiera. Però ho visto videorecensioni dove era presente! Boh!
2- Ho letto di tasti a sfioramento: ma dove sono? Non mi pare di averli visti su quello esposto al MW!
3- La ram è DDR3? Nelle opzioni sul sito c'è solo la DDR2...

fedexx2
16-07-2009, 16:07
l'ho preso ieri al mw...

1) la tastiera retroilluminata è solo quella usa, quella ita no.
2) tasti a sfioramento? ma dove? o sono orbo io, o sull'1555 non ci sono.
3) le ram sono ddr2 pc-6400

EDIT: comunque io ancora non capisco se l'fsb è a 133 o 266...
rmclock dice 800mhz, ma adesso da everest mi da 1600mhz\266... boh

moon182
16-07-2009, 16:20
l'ho preso ieri al mw...

1) la tastiera retroilluminata è solo quella usa, quella ita no.
2) tasti a sfioramento? ma dove? o sono orbo io, o sull'1555 non ci sono.
3) le ram sono ddr2 pc-6400

I tasti a sfioramente ci sono sulla nuova versione presente sul sito della dell. ;)

Hiei
16-07-2009, 16:21
Mi si è spento il led da 2 minuti.

ecco anche a te si è spento!
ragazzi non sarà un difetto del mio?

ripeto... il pc attaccato all'alimentatore si carica solo che non si spegne mai la lucetta della ricarica rimane sempre accesa come se fosse eternamente in ricarica

poi a batteria quasi scarica la lucetta ha incominciato a lampeggiare?
No perchè a me mancano 40 min di batteria (e una percentuale che varia da 16% a 30% non so perchè) e ancora nessuna luce... ne sto facendo una fissazione

fedexx2
16-07-2009, 16:42
Mi sembra strana la % che varia così...
non sarà la batteria difettosa?

lupomike
16-07-2009, 17:51
I tasti a sfioramente ci sono sulla nuova versione presente sul sito della dell. ;)

Ah! Quindi quello del MW è la versione vecchia??!!:rolleyes:

Per caso in questa nuova versione c'è anche qualche led, che so, almeno il caps?

E i tasti a sfioramento quali sono?

Ma secondo voi non faranno anche la tastiera italiana retroilluminata?

Miiìzzeca! Faccio ciroppe domande!:D

Hiei
16-07-2009, 18:49
Mi sembra strana la % che varia così...
non sarà la batteria difettosa?

ma quando si è scaricato il pc, si è accesa la luce arancione?
oppure c'è stato prima la luce lampeggiante che avvertiva che si stava scaricando la batteria e poi la luce arancione fissa?

comunque l'ho scaricato e l'ho messo a ricaricare... la luce sta ancora la

:muro: :muro: :muro:

moon182
16-07-2009, 19:30
Ah! Quindi quello del MW è la versione vecchia??!!:rolleyes:

Per caso in questa nuova versione c'è anche qualche led, che so, almeno il caps?

E i tasti a sfioramento quali sono?

Ma secondo voi non faranno anche la tastiera italiana retroilluminata?

Miiìzzeca! Faccio ciroppe domande!:D

cut...

ZioMatt
16-07-2009, 19:40
[...]

Ma secondo voi non faranno anche la tastiera italiana retroilluminata?

Miiìzzeca! Faccio ciroppe domande!:D

Io ho parlato in chat con un'operatrice dell'assistenza Dell e mi ha detto che al momento non è prevista la tastiera italiana retroilluminata, pur facendogli notare che nella pagina delle descrizioni si vede una foto con detta tastiera... mah. :mbe:
Qualcuno sa se altri modelli di portatile hanno la tastiera retroilluminata che può essere inserita nello Studio 1555? Intendo comprarla a parte e montarla da noi... :stordita:

lupomike
16-07-2009, 20:25
@ moon182

Scusa ma dove l'hai presa questa foto?
Su Dell.it non viene venduto questo modello, ma quello del MW per intenderci. Niente tasti a sfioramento, nessun led a destra (in questo sembra ci siano finalmente!), niente interruttore wifi, nè fingerprint, non c'è più la firewire (sarà sul lato destro??)......
:confused:

moon182
16-07-2009, 20:39
@ moon182

Scusa ma dove l'hai presa questa foto?
Su Dell.it non viene venduto questo modello, ma quello del MW per intenderci. Niente tasti a sfioramento, nessun led a sinistra (in questo sembra ci siano finalmente!), niente interruttore wifi, nè fingerprint, non c'è più la firewire (sarà sul lato destro??)......
:confused:

Azzarola, hai ragione...forse è l'immagine della versione precedente? :mbe:

naxara
17-07-2009, 18:27
Ho avuto il piacere di usare il notebook studio 1555 venduto da MW per una giornata è devo dire che sembra un buon notebook .

Pregi:
Processore
porte e-sata,usb,firewire,hdmi,vga
lettore sd,mmc
porta d'espansione expresscard 34mm

alimentatore slim

difetti:
mancanza di led di stato:hard disk,caps lock,wifi
hard disk a 5400 rpm
non c'è il bluetooth
calore sotto il pad molto elevato

maddox
17-07-2009, 19:30
Io sto digitando con uno Studio 1555 con tastiera retroilluminata con disposizione tasti però inglese. Non cambia niente visto che per scrivere non la guardo mai la tastiera per i tasti che sono diversi (le accentate).

Ma che roba bisogna fare con la batteria? Ciclo di scarica e carica?

lupomike
18-07-2009, 21:25
Alla fine l'ho comprato anch'io da mw, dopo averlo visto anche al saturn, ma lì c'erano i display sec..ecc, insomma i samsung, mentre al mw (quindi quello che mi son portato a casa) erano Auo.
Fatemi capire una cosa, e non ridete ( è il primo portatile che acquisto!): sul cd a corredo relativo al sistema operativo, sull'etichetta della busta per la precisione, c'è scritto che dovrebbe esserci il COA (certificato di autenticità) con il seriale di Vista dietro o sotto al pc.... Non c'è!!:eek:
'Ndo sta? Non si saranno mica scordati di metterlo?! Sull'altro cd a corredo, quello di works e della trial di office è attaccato alla busta, ma quello è relativo ai suddetti programmi, credo.
Quelli tra voi che l'hanno acquistato al mw hanno questo COA sotto al portatile?

KNero
18-07-2009, 21:50
il serial è sotto la batteria, levala e lo trovi subito

lupomike
18-07-2009, 22:23
Trovato, grazie!

:p

lupomike
19-07-2009, 23:27
Ci sono novità riguardo all'aggiornamento a Windows7?
Ho provato poco fa ad inviare richiesta, ma dopo aver inserito il service tag di 7 caratteri mi dice che il sistema non è idoneo, come è capitato ad un altro di noi che l'ha comprato al MW, per il problema della data di acquisto del negozio a Dell.
Ho scritto proprio alla Dell una mail di richiesta di chiarimento sul problema, tra l'altro dopo aver inserito il service tag compare la data di spedizione a mw (25 maggio 2009! ed io l'ho acquistato il 18/7/09!) che suppongo sia proprio il motivo della presunta inidoneità (di sta cippa!). :ncomment:
Stiamo a vedere che mi rispondono! :mbe:

moon182
20-07-2009, 07:18
Ci sono novità riguardo all'aggiornamento a Windows7?
Ho provato poco fa ad inviare richiesta, ma dopo aver inserito il service tag di 7 caratteri mi dice che il sistema non è idoneo, come è capitato ad un altro di noi che l'ha comprato al MW, per il problema della data di acquisto del negozio a Dell.
Ho scritto proprio alla Dell una mail di richiesta di chiarimento sul problema, tra l'altro dopo aver inserito il service tag compare la data di spedizione a mw (25 maggio 2009! ed io l'ho acquistato il 18/7/09!) che suppongo sia proprio il motivo della presunta inidoneità (di sta cippa!). :ncomment:
Stiamo a vedere che mi rispondono! :mbe:

Sicuramente sarà un intoppo del sistema della dell...non dovresti avere nessun problema con l'aggiornamento.. ;)

Ricky78
20-07-2009, 17:18
Ragazzi...
sto reinstallando Vista SP2 sul mio 1535 ma non trovo più il CD del sw. (Digital Persona) per il lettore delle impronte :doh: e sul sito Dell c'è solo il driver che ho già messo...
Potreste per cortesia fare l'upload dal vostro CD e darmi il link per scaricarlo? :stordita:


Grazie mille...

Nessuno mi aiuta?
Altrimenti sono bloccato

itp55
20-07-2009, 18:46
Nessuno mi aiuta?
Altrimenti sono bloccato

sto vendendo il mio 1537 tuttavia, lasciami email cosi vedo di mandarti il driver che ho sul cd



-

Torn76
21-07-2009, 08:21
Ci sono novità riguardo all'aggiornamento a Windows7?
Ho provato poco fa ad inviare richiesta, ma dopo aver inserito il service tag di 7 caratteri mi dice che il sistema non è idoneo, come è capitato ad un altro di noi che l'ha comprato al MW, per il problema della data di acquisto del negozio a Dell.
Ho scritto proprio alla Dell una mail di richiesta di chiarimento sul problema, tra l'altro dopo aver inserito il service tag compare la data di spedizione a mw (25 maggio 2009! ed io l'ho acquistato il 18/7/09!) che suppongo sia proprio il motivo della presunta inidoneità (di sta cippa!). :ncomment:
Stiamo a vedere che mi rispondono! :mbe:

Anche a me da lo stesso problema, ho fatto un quesito all'assistenza DELL e mi hanno detto che conoscono già il problema e stanno provvedendo.

Mi hanno detto pure di stare tranquillo, il portatile rientra nel programma di aggiornamento.

lupomike
21-07-2009, 13:56
Anche a me da lo stesso problema, ho fatto un quesito all'assistenza DELL e mi hanno detto che conoscono già il problema e stanno provvedendo.

Mi hanno detto pure di stare tranquillo, il portatile rientra nel programma di aggiornamento.

Ho appena chiamato un numero dell'assistenza che mi hanno indicato nella mail di risposta al quesito.
Anche a me han detto che stanno trattando il caso, che molti sono in questa situazione e che probabilmente non avremo problemi ad aggiornare a Win7.
Però la signora che si sta occupando del problema oggi e domani non c'è, e (così mi ha assicurato la sua collega) mi farà chiamare da lei giovedi per dirmi che cosa in pratica dobbiamo o possiamo fare oltre ad attendere.
:rolleyes:

AlleBacco
21-07-2009, 15:01
Vorrei acquistare questo anche io lo studio 1555 del MW ma, dopo aver letto tutti i commenti sul display, mi sta passando la voglia...
E' davvero così pessimo? ha così tanti difetti? non si riesce proprio ad usare la versione con display samsung?
e le versioni con gli altri display?

JohnBytes
22-07-2009, 10:33
Vorrei acquistare questo anche io lo studio 1555 del MW ma, dopo aver letto tutti i commenti sul display, mi sta passando la voglia...
E' davvero così pessimo? ha così tanti difetti? non si riesce proprio ad usare la versione con display samsung?
e le versioni con gli altri display?

L'ho già ripetuto varie volte, con il pannello AUO io mi trovo bene.

Domanda:
per come ero abituato, non riesco ad utilizzare il notebook senza rialzarlo posteriormente.
Secondo voi vale la pena prendere un cooler che abbia quindi la doppia funzione di raffreddamento e di rialzo?Qualche indicazione per orientarmi??
Le temperature interne del notebook non sono troppo elevate, quindi non so se ha senso prendere un cooler.
L'unica cosa che mi convincerebbe a prenderlo sarebbe un abbassamento della temperatura nella zona del mousepad, ma non credo che sia fattibile, giusto?

Zakeke
22-07-2009, 13:31
ho in programma di acquistare un portatile, e alla fine credo che andrò sul Dell 1555 da MW online (non ho un MW nelle vicinanze, per cui di persona mi risulta difficile andarci).
avrei alcune domande:
-il mousepad scalda davvero tanto? è qualcosa comunque nella norma (sopportabile) oppure può essere considerato un grosso difetto?
in ogni caso io un mouse me lo porto sempre dietro, quindi si può ovviare al problema.
-il monitor: ho letto che qualcuno ha avuto dei problemi, e che riguardano i display samsung. comprandolo online non avrei modo di verificare quale display monterebbe il mio, a meno che comprandolo dal sito non si abbia la certezza (o comunque una buona probabilità) di avere un determinato display... che midite a riguardo?
-la garanzia poi come funziona? dovrei rivolgermi (sperando di non averne bisogno) a dell o a MW?
-l'aggiornamento futuro a windows7, prendendo il notebook nei prossimi giorni, sarà gratuito? invieranno i supporti a casa?

per ora mi fermo qui, anche se potrei avere altre domande:D

croma25td
22-07-2009, 15:05
Per il mousepad, scalda, ma a me non da nessunissimo problema. Scalda perchè sotto è presente la scheda wi-fi.

Per il monitor l'unico modo per essere sicuri di avere l'AUO o l'LG è vederlo di persona, in quanto sia al Mw che direttamente da Dell il note viene venduto senza informazioni sulla marca del monitor. Pagine indietro trovi come si individua la marca(e modello) del monitor.
L'AUO è un normale monitor, funziona bene ma non è di certo un grandissimo pannello. Ha uno strafallio presente a basse luminosità su sfondi tendenti al grigio( e anche al blu) ma basta alzare leggermente la luminosità(40-50%) per vederlo scomparire quasi totalmente
Il Samsung ha vari problemi tra cui degli aloni blu e problemi nella visione dei film in HD(mi pare risolti col nuovo bios).
L'LG credo sia il più raro e il migliore, non so quanti ne girino tutt'ora.

Per la garanzia puoi rivolgerti a chi vuoi, MW è obbligato per legge a prendere il notebook in garanzia per 2 anni(se poi fai l'estensione garanzia è un altro conto). La Dell non ho capito bene la storia della garanzia, in quanto esistono due garanzie, uno per chi compra e una per l'utente, ma 2 anni cmq sono garantiti per legge dal MW...

L'aggiornamento a win7 ha il problema dei note venduti al MW, ma il problema è conosciuto e alcuni utenti hanno domandato il da farsi. Gli è stato risposto che stanno provvedendo a far risultare ''idonei'' tutti i notebook venduti al MW dopo il 26 giugno 2009.
I CD di devi richiedere tu attraverso il sito della Dell, dopo te li inviano, se non fai richiesta non arriva nulla. Il costo immagino sia solo quello della spedizione, ma potrebbe anche essere totalmente gratuito.

In ogni caso tu comprandolo dopo il 26 giugno hai diritto a win7, fa fede lo scontrino.

croma25td
22-07-2009, 15:08
L'ho già ripetuto varie volte, con il pannello AUO io mi trovo bene.

Domanda:
per come ero abituato, non riesco ad utilizzare il notebook senza rialzarlo posteriormente.
Secondo voi vale la pena prendere un cooler che abbia quindi la doppia funzione di raffreddamento e di rialzo?Qualche indicazione per orientarmi??
Le temperature interne del notebook non sono troppo elevate, quindi non so se ha senso prendere un cooler.
L'unica cosa che mi convincerebbe a prenderlo sarebbe un abbassamento della temperatura nella zona del mousepad, ma non credo che sia fattibile, giusto?

Io uso da qualche anno il Tai-Chi M della thermaltake, lo ritengo molto comodo in quanto rialza il note, lo inclina e leggermente raffredda il portatile.
L'effetto raffreddante non è elevatissimo, ma più che altro sollevando il notebook dalla superficie d'appoggio non si viene a creare un cuscino di aria calda. Per il mousepad non ha nessun effetto praticamente.
Su un noto sito italiano, oggi è uscita una recensione di varie soluzioni, a me piace particolarmente l'enermax Aeolus, in quanto molto simile al mio.

JohnBytes
22-07-2009, 16:21
Io uso da qualche anno il Tai-Chi M della thermaltake, lo ritengo molto comodo in quanto rialza il note, lo inclina e leggermente raffredda il portatile.
L'effetto raffreddante non è elevatissimo, ma più che altro sollevando il notebook dalla superficie d'appoggio non si viene a creare un cuscino di aria calda. Per il mousepad non ha nessun effetto praticamente.
Su un noto sito italiano, oggi è uscita una recensione di varie soluzioni, a me piace particolarmente l'enermax Aeolus, in quanto molto simile al mio.

Trovato l'articolo, grazie!!
Certo che non è tanto incoraggiante come recensione...
...a questo punto misà che dei semplici piedini in gomma vanno più che bene come rialzo...;)

thinred
22-07-2009, 22:31
Comprato proprio adesso uno studio 15. speriamo che soddisfi le mie aspettative!
E speriamo non ci metta molto ad arrivare :rolleyes:

Ricky78
23-07-2009, 11:38
Ho un 1535, come sapete, con processore T8100.
Anche a voi rimane accesa la ventola praticamente sempre dopo i primi 10 minuti di accensione?
Tra l'altro mi sembra che di aria sul retro ne esca davvero poca...

JohnBytes
23-07-2009, 12:30
Ho un 1535, come sapete, con processore T8100.
Anche a voi rimane accesa la ventola praticamente sempre dopo i primi 10 minuti di accensione?
Tra l'altro mi sembra che di aria sul retro ne esca davvero poca...

Nel mio 1555 con p8600 ho monitorato le temperature con I8kfanGUI ed il funzionamento della ventola dovrebbe essere questo:

Attacca a regime basso quando la GPU supera i 50 gradi, e stacca quando si abbassa fino a 45.
La CPU è sempre a temperature un po' più basse, quindi è la GPU che fa partire la ventola.

In pratica nell'utilizzo quotidiano la ventola attacca e stacca ad intervalli regolari, che sono anche abbastanza ravvicinati.

Ricky78
23-07-2009, 12:56
Io l'ho acceso da 4 ore e da 3 ore e 50 minuti mi va la ventola al massimo...
Non mi sembra normale? :mbe:

E' anche vero che sto reinstallando Vista e programmi vari...

lupomike
23-07-2009, 13:44
Sempre in attesa della telefonata (fissata per oggi) dal servizio clienti che mi dovrebbe chiarire l'argomento "aggiornamento a Win7", giracchiando sul sito Dell mi chiedevo: se un domani volessi sostituire la tastiera (chissà, magari fanno anche quella italiana retroilluminata, o se anche volessi prendere quella inglese), oppure se volessi aggiungere il modulo bluetooth (da qualche parte su questo forum ho letto di qualcuno che l'ha acquistato a parte), ci saranno sul sito questi componenti aggiuntivi da poter acquistare per il 1555.... Non sono riuscito a trovare nulla! :confused:
E poi, possibile che, per compensare l'assenza dei led, non abbiano pensato ad una utility in esecuzione sulla barra vicino all'orologio che mi indichi ad esempio se il caps è attivato o meno? Tempo fa avevo una tastiera logitech senza led, ma l'iconcina della A (maiusc) o della a (minusc) da poter vedere accanto all'orologio c'era! :rolleyes:

maddox
23-07-2009, 14:10
Ma che domande sono? Io mi sono messo un'uscita per il caffè quando uscirà un software che lo farà.

lupomike
23-07-2009, 14:36
Ma che domande sono? Io mi sono messo un'uscita per il caffè quando uscirà un software che lo farà.

:confused:
...non capisco!

croma25td
23-07-2009, 15:27
Nel mio 1555 con p8600 ho monitorato le temperature con I8kfanGUI ed il funzionamento della ventola dovrebbe essere questo:

Attacca a regime basso quando la GPU supera i 50 gradi, e stacca quando si abbassa fino a 45.
La CPU è sempre a temperature un po' più basse, quindi è la GPU che fa partire la ventola.

In pratica nell'utilizzo quotidiano la ventola attacca e stacca ad intervalli regolari, che sono anche abbastanza ravvicinati.

Da me le temperature sono diverse, ma il concetto è sempre quello. La ventola è una, se una componente supera tot °C parte a velocità bassa, se supera un'altra soglia accelera fino alla velocità massima.
Le soglie a guardar bene sono 60° per spegnersi a 50°, ma aspetto una nuova versione di Everest per vedere le temperature anche del chipset.

Io l'ho acceso da 4 ore e da 3 ore e 50 minuti mi va la ventola al massimo...
Non mi sembra normale? :mbe:

E' anche vero che sto reinstallando Vista e programmi vari...

Normale, non avendo ancora messo i driver video, non è attiva la funzione powerplay, la gpu è sempre a manetta e quindi scalda come un fornetto ;)

Se i driver li hai già messi, prova a scaricare gpuz o everest e a controllare le frequenze della GPU senza fare nulla di 3D.
Ora non so che GPU monti il 1535, ma le frequenze 3D sono circa 600/800 le 2D al 30-40% circa.

JohnBytes
23-07-2009, 16:57
Ho bisogno di un po di aiuto ragazzi.
Ho appena reinstallato vista da zero ed installato i driver dal Resource cd.
Però mi son scomparse le segnalazioni visive (quelle al centro dello schermo) quando attivo il wi-fi o cambio luminosità....come faccio per ripristinarle?

Per il resto mi sembra tutto ok...

Per croma25td: a me le temperature che segna quando parte la ventola son quelle...strano che siano differenti...

PS:con i8kfangui a me la temperatura del chipset la legge, solitamente è la piu alta rispetto a quelle di cpu e gpu

ElChip
23-07-2009, 17:00
ecco anche a te si è spento!
ragazzi non sarà un difetto del mio?

ripeto... il pc attaccato all'alimentatore si carica solo che non si spegne mai la lucetta della ricarica rimane sempre accesa come se fosse eternamente in ricarica

poi a batteria quasi scarica la lucetta ha incominciato a lampeggiare?
No perchè a me mancano 40 min di batteria (e una percentuale che varia da 16% a 30% non so perchè) e ancora nessuna luce... ne sto facendo una fissazione


Comprato! e subito messo alla prova...
devo dire che mi trovo molto bene (la tastiera soprattutto). Il monitor AUO non mi sta dando problemi..lo sfarfallio si e' notato soltanto nella prima mezzoretta, poi scomparso.

A proposito della lucetta bianca.. a me sembra funzionare: a batteria carica si spegne come da libretto delle istruzioni. MI DEVO RITENERE PIUTTOSTO FORTUNATO?:confused: :D :D :D

Ricky78
23-07-2009, 18:22
Normale, non avendo ancora messo i driver video, non è attiva la funzione powerplay, la gpu è sempre a manetta e quindi scalda come un fornetto ;)

Se i driver li hai già messi, prova a scaricare gpuz o everest e a controllare le frequenze della GPU senza fare nulla di 3D.
Ora non so che GPU monti il 1535, ma le frequenze 3D sono circa 600/800 le 2D al 30-40% circa.

Chiaramente i driver li ho messi...
ATI HD3450

La ventola non è più a manetta ma rimane comunque accesa e non si spegne mai...
Tra l'altro il flusso d'aria posteriore mi sembra decisamente poco... se metto la mano non lo sento quasi...
Devo anche dire che la temperatura ambiente è di 28°...

AMD K75
23-07-2009, 18:25
Curiosità...
Ho anche io un 1535 (uguale al 1537 se non per il processore), sapete dirmi se c'è un slot per la tv digitale?

Perchè lo vendevano a richiesta anche con la scheda del digitale terrestre... e mi piacerebbe metterla...

Sapete anche la marca e come prende nel caso?


Grazie :)

woodoox
23-07-2009, 19:59
mi è sembrato di vedere che nel dell 1555 venduto da mw, manchi il tastierino numerico, nn solo quello separato ma anche quello da usare attraverso il tasto doppia funzione. qualcuno che ce l'ha mi sa dire come è?

ElChip
23-07-2009, 21:10
mi è sembrato di vedere che nel dell 1555 venduto da mw, manchi il tastierino numerico, nn solo quello separato ma anche quello da usare attraverso il tasto doppia funzione. qualcuno che ce l'ha mi sa dire come è?

e' si.. manca proprio il tastierino (in entrambi i casi).
sono rimasto sorpreso anchio ma non sono sicuro che su altre versioni della tastiera (tipo inglese) sia altrettanto mancante..
boh.

thinred
23-07-2009, 21:22
mi è sembrato di vedere che nel dell 1555 venduto da mw, manchi il tastierino numerico, nn solo quello separato ma anche quello da usare attraverso il tasto doppia funzione. qualcuno che ce l'ha mi sa dire come è?

Non capisco, quale "tastierino"?

croma25td
23-07-2009, 21:27
Sempre in attesa della telefonata (fissata per oggi) dal servizio clienti che mi dovrebbe chiarire l'argomento "aggiornamento a Win7", giracchiando sul sito Dell mi chiedevo: se un domani volessi sostituire la tastiera (chissà, magari fanno anche quella italiana retroilluminata, o se anche volessi prendere quella inglese), oppure se volessi aggiungere il modulo bluetooth (da qualche parte su questo forum ho letto di qualcuno che l'ha acquistato a parte), ci saranno sul sito questi componenti aggiuntivi da poter acquistare per il 1555.... Non sono riuscito a trovare nulla! :confused:
E poi, possibile che, per compensare l'assenza dei led, non abbiano pensato ad una utility in esecuzione sulla barra vicino all'orologio che mi indichi ad esempio se il caps è attivato o meno? Tempo fa avevo una tastiera logitech senza led, ma l'iconcina della A (maiusc) o della a (minusc) da poter vedere accanto all'orologio c'era! :rolleyes:

In effetti anche a me rompe un po che non vendano accessori vari, più che altro una batteria supplementate l'avrei presa volentieri per un prezzo non troppo elevato.
Vediamo se aggiungono qualcosa col tempo...

Chiaramente i driver li ho messi...
ATI HD3450

La ventola non è più a manetta ma rimane comunque accesa e non si spegne mai...
Tra l'altro il flusso d'aria posteriore mi sembra decisamente poco... se metto la mano non lo sento quasi...
Devo anche dire che la temperatura ambiente è di 28°...

Non saprei, a me la ventola in uso normale si accende circa 20 secondi(velocità bassa) ogni 15-20 minuti. Devo capire la ''causa'' e poi vedo se riesco a eliminarla :)

Cosi per curiosità prova a controllare le varie temperature, per farsi un idea almeno.

mi è sembrato di vedere che nel dell 1555 venduto da mw, manchi il tastierino numerico, nn solo quello separato ma anche quello da usare attraverso il tasto doppia funzione. qualcuno che ce l'ha mi sa dire come è?

Si manca.

Non capisco, quale "tastierino"?

Quello che mettono nelle tastiere formato ridotto, col tasto funzione(lo stesso dei pulsanti multimediali per capirsi), e premendo alcuni caratteri(solitamente quelli sulla destra, le lettere e le accentate) hai le stesse funzioni del tastierino numerico.

ElChip
24-07-2009, 08:49
ho deciso di partecipare al programma di aggiornamento a Windows 7. Fin qui tutto bene ma quando il "numero di servizio" mi dice che il sistema non e' idoneo...
:muro:
Acquistato in data 15 luglio (data fattura), inserito l'unico codice a 7 cifre sotto il portatile e equipaggiato con Win Vista Home Premium POSSIBILE che non mi risulti idoneo il sistema?? :confused: :confused:

c'e percaso qualcuno che ha lo stesso problema? o qualcuno che sappia risolverlo...

grazie ciao

Vilith
24-07-2009, 09:24
Preso anche io 1555 in offerta al mediawolrd.Pannello samsung, dopo i vari test indicati in queste pagine non noto i difetti riscontrati su questo pannello.
O sono molto fortunato o non noto i difetti, chi lo sà. :D

ho deciso di partecipare al programma di aggiornamento a Windows 7. Fin qui tutto bene ma quando il "numero di servizio" mi dice che il sistema non e' idoneo...
:muro:
Acquistato in data 15 luglio (data fattura), inserito l'unico codice a 7 cifre sotto il portatile e equipaggiato con Win Vista Home Premium POSSIBILE che non mi risulti idoneo il sistema?? :confused: :confused:

c'e percaso qualcuno che ha lo stesso problema? o qualcuno che sappia risolverlo...

grazie ciao

Anche io, come diversi altri utenti che hanno acquistato a mediaworld, ho questo problema.Io ho mandato una mail al servizio di assistenza tecnica, aspetto risposta

ElChip
24-07-2009, 09:32
Anche io, come diversi altri utenti che hanno acquistato a mediaworld, ho questo problema.Io ho mandato una mail al servizio di assistenza tecnica, aspetto risposta

Forse ho omesso qualcosa..sorry Il notebook non l'ho preso al mediaworld ma direttamente al sito Dell, per questo mi e' venuta un po' di apprensione!!..

Comunque provero' anch'io a contattare l'assistenza per riuscire a risolvere qualcosa..

ps. Tanto il limite non e' il 31 gennaio 2010 per registrarsi all'upgrade ??

ciao

Vilith
24-07-2009, 09:39
Tanto il limite non e' il 31 gennaio 2010 per registrarsi all'upgrade ??


Si sul sito indica questa data per il termine alla registrazione

JohnBytes
24-07-2009, 12:37
Ho bisogno di un po di aiuto ragazzi.
Ho appena reinstallato vista da zero ed installato i driver dal Resource cd.
Però mi son scomparse le segnalazioni visive (quelle al centro dello schermo) quando attivo il wi-fi o cambio luminosità....come faccio per ripristinarle?


Ok ho risolto, bastava installare il software Dell QuickSet dal cd.

Comunque l'idea di segnalare sulla taskbar lo stato del Caps e del wi-fi non è affatto male!!Che voi sappiate esistono software che lo fanno?

lupomike
24-07-2009, 13:50
Ok ho risolto, bastava installare il software Dell QuickSet dal cd.

Comunque l'idea di segnalare sulla taskbar lo stato del Caps e del wi-fi non è affatto male!!Che voi sappiate esistono software che lo fanno?

Lo stavo cercando anch'io e forse l'ho trovato, ma non ho capito se è freeware o a pagamento: stasera guardo meglio ed eventualmente lo provo.

Ecco il link:
http://www.informaticapratica.com/tray-status-visualizzare-le-icone-di-attivita-disco-e-caps-lock-nella-tray-icon/

croma25td
24-07-2009, 14:06
Lo stavo cercando anch'io e forse l'ho trovato, ma non ho capito se è freeware o a pagamento: stasera guardo meglio ed eventualmente lo provo.

Ecco il link:
http://www.informaticapratica.com/tray-status-visualizzare-le-icone-di-attivita-disco-e-caps-lock-nella-tray-icon/

Funziona bene, ma essendo fatto in .net, consuma un fottio di ram per la funzione che svolge(20mb). Provo a cercare un altro.

ps: se si vogliono togliere alcune icone basta modificare manualmente il file di configuazione. es:

[TrayStatus Settings]

;Show the Num Lock icon
NumLock=0

;Show the Caps Lock icon
CapsLock=1

;Show the Scroll Lock icon
ScrollLock=0

;Show the HD activity icon
HDActivity=1

;Minimum bytes/sec read to trigger icon
HDActivityRead=50000

;Minimum bytes/sec write to trigger icon
HDActivityWrite=50000


Cosi facendo le uniche icone saranno quella per l'attività dell'hdd e quella per il caps lock.

jac.kal
24-07-2009, 14:48
Salve a tutti.

Volevo chiedere un parere. Oggi sono passato da MW e ho visto l'offerta dello Studio 1555 a 699€.

Sinceramente ero intenzionato all'acquisto di un portatile da 500€ ma vedendo leggendo in giro della buona qualità dei prodotti DELL pensavo di fare un piccolo sforzo e aggiungere un pò di soldi al budget che mi ero imposto.

Quello che mi interessava sapere è se ne vale veramente la pena e soprattutto se la qualità dei prodotti DELL che si acquistano tramite sito web è identica ai prodotti acquistati in queste catene di negozi.

...e poi volevo sapere come sono i tempi di consegna della DELL nel caso acquistassi un prodotto online...incidentalmente il 25 agosto parto per l'estero quindi mi servirebbe il portatile prima di quella data...con le vacanze estive di mezzo sono preoccupato....

che dite?

grazie mille


Jac.kal

JohnBytes
24-07-2009, 15:28
20 MB per leggere un valore?? :eek: :eek:
Andiamo bene!!:D

Scherzi a parte l'ho provato proprio ora e va tutto bene, peccato solo non ci sia il Wi-Fi che è quello che uso di più.

JohnBytes
24-07-2009, 15:32
Salve a tutti.

Volevo chiedere un parere. Oggi sono passato da MW e ho visto l'offerta dello Studio 1555 a 699€.

Sinceramente ero intenzionato all'acquisto di un portatile da 500€ ma vedendo leggendo in giro della buona qualità dei prodotti DELL pensavo di fare un piccolo sforzo e aggiungere un pò di soldi al budget che mi ero imposto.

Quello che mi interessava sapere è se ne vale veramente la pena e soprattutto se la qualità dei prodotti DELL che si acquistano tramite sito web è identica ai prodotti acquistati in queste catene di negozi.

...e poi volevo sapere come sono i tempi di consegna della DELL nel caso acquistassi un prodotto online...incidentalmente il 25 agosto parto per l'estero quindi mi servirebbe il portatile prima di quella data...con le vacanze estive di mezzo sono preoccupato....

che dite?

grazie mille


Jac.kal

Credo che la qualità di quelli da catena commerciale sia la stessa di quella degli assemblati dal sito, sicurante le differenze le trovi piu che altro tra i modelli Dell economici (come questo studio) e i modelli piu costosi ;)

Sui tempi di consegna non ti so aiutare....

Credo che spendere 200 euro in piu possa valere la pena, avresti un buon processore (p8600) ed una scheda video decente.
Poi ovviamente dipende da cosa vuoi fare con il note.

Desdaemona
24-07-2009, 17:21
Salve.
Chiedo consiglio a voi che ormai siete pratici di Dell Studio 15.
Dopo sei anni di onorata carriera il mio notebook ha bisogno di essere cambiato, e sto orientando la mia scelta su questo modello. Marca consigliatami da alcuni amici.
Non vorrei spendere più di 700E al max.
Vorrei, però, sapere se la configurazione selezionata è buona. O se ho fatto casini
Uso il notebook come computer principale: come ausilio nello studio, per i miei lavori di grafica 2D. Navigazione in rete, visione DVD, e a volte per giocare.

Potreste dirmi se va bene così o se posso tranquillamente cambiare qualcosa risparmiando un po'? alla fine ho cambiato solo il processore e l'HD...

Componenti
Processore Intel® Core™ 2 Duo P8600 (2,40 GHz, 3 MB, 1.066 MHz)
Windows Vista® Home Premium SP1 autentico 64 Bit - italiano
Colore Viola con finitura satinata
Microsoft® Works 9.0, italiano
Garanzia limitata di 1 anno: Ritiro e restituzione
Display 15,6" TFT widescreen WXGA LED (1.366 x 768) con TrueLife™
Webcam integrata da 2,0 megapixel
Memoria SDRAM DDR2 a doppio canale da 4.096 MB [2x2.048 MB], 800 MHz
Disco rigido SATA da 500 GB (5.400 rpm)
(o meglio un Disco rigido SATA da 320 GB (7.200 rpm) ?)
512 MB ATI Mobility RADEON HD 4570
Unità interna fissa DVD+/-RW con caricamento a slot con software
Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh

Accessori
Scheda mini Intel WiFi Link 5100 (802.11 a/b/g/n 1X2) 1/2 ?
(o meglio una Scheda half-mini Intel WiFi Link 5300 (802.11 a/g/n) (Centrino) ?)

maddox
24-07-2009, 17:47
Il processore è fin troppo potente, però il prezzo a cui lo danno conviene e ti direi di prenderlo, però meglio a sto punto prenderti un processore meno performante e mettere almeno 2 anni di garanzia, va beh che non si rompono però meglio averla la garanzia. Inutile l'hard disk da 7200 rpm che scalda eccessivamente per quello che poi alla fine è la differenza con il 5400 rpm.
Poi per il resto non c'è molto di modificato, è la configurazione standard.

JohnBytes
24-07-2009, 17:50
Salve.
Chiedo consiglio a voi che ormai siete pratici di Dell Studio 15.
Dopo sei anni di onorata carriera il mio notebook ha bisogno di essere cambiato, e sto orientando la mia scelta su questo modello. Marca consigliatami da alcuni amici.
Non vorrei spendere più di 700E al max.
Vorrei, però, sapere se la configurazione selezionata è buona. O se ho fatto casini
Uso il notebook come computer principale: come ausilio nello studio, per i miei lavori di grafica 2D. Navigazione in rete, visione DVD, e a volte per giocare.

Potreste dirmi se va bene così o se posso tranquillamente cambiare qualcosa risparmiando un po'? alla fine ho cambiato solo il processore e l'HD...

Componenti
Processore Intel® Core™ 2 Duo P8600 (2,40 GHz, 3 MB, 1.066 MHz)
Windows Vista® Home Premium SP1 autentico 64 Bit - italiano
Colore Viola con finitura satinata
Microsoft® Works 9.0, italiano
Garanzia limitata di 1 anno: Ritiro e restituzione
Display 15,6" TFT widescreen WXGA LED (1.366 x 768) con TrueLife™
Webcam integrata da 2,0 megapixel
Memoria SDRAM DDR2 a doppio canale da 4.096 MB [2x2.048 MB], 800 MHz
Disco rigido SATA da 500 GB (5.400 rpm)
(o meglio un Disco rigido SATA da 320 GB (7.200 rpm) ?)
512 MB ATI Mobility RADEON HD 4570
Unità interna fissa DVD+/-RW con caricamento a slot con software
Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh

Accessori
Scheda mini Intel WiFi Link 5100 (802.11 a/b/g/n 1X2) 1/2 ?
(o meglio una Scheda half-mini Intel WiFi Link 5300 (802.11 a/g/n) (Centrino) ?)

E' esattamente la configurazione del modello che c'è ora in vendira al MW...
a parte il colore viola ovviamente.

La sheda WiFi Link 5100 va già bene, la 5300 aggiunge solo qualche funzionalità in più ma non credo ne avrai bisogno.

Per l'hard disk non saprei, con quello a 7200rpm avresti un po più di reattività e un peso complessivo del note inferiore (ma comunque di pochissimo credo).

Secondo me per questa combinazione non ti conviene aspettare tutta la trafila della produzione, vai al MW e te lo prendi...
...sempre che a te il colore nero vada bene lo stesso :)

ElChip
24-07-2009, 18:42
Scusate....con il dell studio 1555 si puo' masterizzare sui supporti DVD Double Layer(8.5GB) ? In giro trovo diciture diverse.. "Dl", dual layer, double layer..
con quale e' compatibile? (se ovviamente)

grazie :rolleyes: :rolleyes:

Desdaemona
24-07-2009, 19:42
Vi ringrazio per l'aiuto :)
In effetti, si, ho cambiato pochissimo della configurazione proprio per non alzare il prezzo oltre i 700 E circa.
Della promozione di MW ho saputo solo leggendo questo 3d, e non mi sembra ce ne sia uno dalle mie parti; per questo preferisco prenderlo dal sito Dell. Anche perchè l'idea di averlo tutto viola mi piace da impazzire :p

E a questo punto, se non fa differenza, scelgo l'HD più grande, e se mi dite che posso tranquillamente scegliere un processore meno performante, opto per un Intel® Core™ 2 Duo Processor T6500 (2.1GHz, 800MHz, 2MB) in modo da arrivare a 674 E spese comprese.
(lode alle offerte Dell! *_*)

I tempi di attesa sono di una ventina di giorni, giusto?

thinred
24-07-2009, 20:29
...........

Io ho ordinato questo l'altro ieri a 670 € comprese le spese di spedizione

Base Intel® Core™ 2 Duo Processor T6500 (2.1GHz, 800MHz, 2MB)
Memoria SDRAM DDR2 a doppio canale da 4.096 MB [2x2.048 MB], 800 MHz
Scheda video 512 MB ATI Mobility RADEON HD 4570
Unità disco rigido 250GB (5,400rpm) Serial ATA Hard Drive
Sistema operativo Microsoft Windows Vista® Home Premium SP1 autentico 64 Bit - italiano
Reti wireless Scheda mini Intel WiFi Link 5100 (802.11 a/b/g/n 1X2) 1/2

L'arrivo stimato è per il 7 agosto. Quindi si, 2 settimane +o-

Da quel che ne so io, ma potrei sbagliarmi, la serie di processori T dovrebbe essere più performante dei P

conan_75
24-07-2009, 20:32
Consiglierei un processore della serie P poichè hanno maggiore potenza e un consumo inferiore ;)

thinred
24-07-2009, 20:52
Consiglierei un processore della serie P poichè hanno maggiore potenza e un consumo inferiore ;)

Lo dicevo che avevo sbagliato. Sapevo che i P consumavano di meno dei T ma che fossero più potenti no.

Desdaemona
24-07-2009, 21:00
Cambiando il processore in un P8600 però la differenza è di 100 E. :(
E io sforo alla grande in questo modo.
Non si potrebbe, chessò.. comprarne uno a un prezzo più basso (ammesso di trovarlo) e montarlo successivamente?
Mi sa che così si perde la garanzia, però.. uhm >.<

JohnBytes
24-07-2009, 21:02
Lo dicevo che avevo sbagliato. Sapevo che i P consumavano di meno dei T ma che fossero più potenti no.

La serie P non è "più potente" dei processori della serie T ;)
Le differenze nelle 2 serie stanno nel consumo energetico, 25W per la serie P contro 35 della serie T.

Poi dipende tutto dal processore che scegli.E' ovvio che un P8700 è "piu' potente" di un T6400...ma un T9400 è più potente di un P8400, per dire.

JohnBytes
24-07-2009, 21:16
Cambiando il processore in un P8600 però la differenza è di 100 E. :(
E io sforo alla grande in questo modo.
Non si potrebbe, chessò.. comprarne uno a un prezzo più basso (ammesso di trovarlo) e montarlo successivamente?
Mi sa che così si perde la garanzia, però.. uhm >.<

Da quello che so anche cambiare il processore non invalida la garanzia, ma non è un'operazione tanto sensata secondo me prendere un notebook già con l'intenzione di cambiarci il processore...

Servirebbe solo a rimandare la spesa, che tra l'altro secondo me sarebbe anche maggiore, nel senso che ad esempio credo costi meno prendere il notebook gia con il p8600 piuttosto che prenderlo con il t6500 e metterci il p8600 in seguito.
Anche perchè se non sbaglio il prezzo di questi processori è superiore ai 200 euro per i privati.

Per l'uso che faresti del notebook (quello che hai descritto prima ) secondo me il t6500 ti basta comunque :)

naxara
25-07-2009, 08:36
Il nuovo bios A06 del 02/06/2009 per il Dell Studio 1555 introduce questi miglioramenti :
1)Improved ATIDiag test usability.
2)Improved user experience of function key
ma in cosa consistono realmente rispetto al bios del 23/4/2009?

moon182
25-07-2009, 11:06
Lo dicevo che avevo sbagliato. Sapevo che i P consumavano di meno dei T ma che fossero più potenti no.

ma non ti conveniva prenderlo alla mw? :mbe:

thinred
25-07-2009, 11:43
ma non ti conveniva prenderlo alla mw? :mbe:

Mi sono girato tutti i vari MW trony ecc ma un dell con quella configurazione li non lo visto.. solo un ispiron ho trovato.
Quanto costava da MW?

Ricky78
25-07-2009, 13:04
Il nuovo bios A06 del 02/06/2009 per il Dell Studio 1555 introduce questi miglioramenti :
1)Improved ATIDiag test usability.
2)Improved user experience of function key
ma in cosa consistono realmente rispetto al bios del 23/4/2009?

Riguardo al punto 1 c'è un problema di comunicazione con la scheda video e i filmati in HD (film in Blu Ray a 720p o 1080p), random, ovvero a caso ed in punti sempre diversi, creano ogni x minuti degli artefatti che durano 1-2 secondi.
Quando avevo il 1555, del quale ho fatto il recesso per ben tre volte e sempre con monitor 720p (1366x768) Samsung, anche con l'ultimo Bios A06 avevo 'sti problemi...

Probabilmente con l'A05 sono maggiori...

JohnBytes
25-07-2009, 16:33
Mi sono girato tutti i vari MW trony ecc ma un dell con quella configurazione li non lo visto.. solo un ispiron ho trovato.
Quanto costava da MW?

700 neuri, con il p8600e per il resto piu o meno la tua stessa configurazione.
Ci sono news per l'aggiornamento a W7?? a me non hanno risposto...

naxara
25-07-2009, 17:55
Gli artefatti nella visualizzazione dei video c'erano anche nella riproduzione dei dvd?
Per quanto riguarda le funzionalità aggiuntive dei tasti funzione ,qualcuno che ha già installato questo bios, ne sa qualcosa!

Il recesso l'hai fatto per lo schermo Samsung o per altri motivi?

P.S. Il 1555 ccon la scheda video 4570 veicola, senza problemi, sia il flusso video che audio attraverso l'uscita hdmi .

Ricky78
25-07-2009, 18:38
Gli artefatti nella visualizzazione dei video c'erano anche nella riproduzione dei dvd?
.
I DVD non li ho provati visto che si vedono male su schermi HD... per questo si guardano i film 720/1080p utilizzando l'accelerazione-elaborazione da parte della scheda video che oltre ad usare molto meno il processore rende i colori più vivi e saturi...

Il recesso l'ho fatto per lo schermo... la mia configurazione costava 1000 € ed allo stesso prezzo ho fatto prendere a mio fratello un Acer 5935 che ha monitor LG ...tastiera italiana retroilluminata, scheda video più potente (nVidia 130GT da 1 GB), ram DDR3 a 1066 MHz invece di 800, scheda audio e casse decisamente migliori, tasti multimediali a sfioramento, led di stato (hard disk, wi-fi, Bluetooth, carica batteria, alimentazione), tasto dedicato per spegnere il solo monitor ed hard disk da 5400 rpm Western Digital che ha performance da 7200.
Insomma, un altro prodotto.
Ero scettico visto la nomea che si è fatta Acer negli anni passati ma devo dire che sono contento ed inoltre il fondo del note è molto meno caldo rispetto al mio Studio che è sempre bollente... e la ventola non si accende quasi mai ed è più silenziosa quando gira.

E per far fronte alla questione assistenza, con 90 € in più offrono per tre anni la copertura anche da danni accidentali con corriere che viene a casa tua gratuitamente a prenderlo e Acer che te lo restituisce riparato in 5 gg.
Spero comunque mai di averne bisogno...

Poi uno se vuole prende il 1080p dello Studio 1555 e risolve il problema monitor... solo che imho è assurdo avere una tale definizione su uno schermo da 15"... si possono tenere aperte più finestre ma ci si frega gli occhi...
Inoltre si può dir addio ai giochi (tipo Pes, Grid e altri) ...già che li si deve settare a 1024x768.
E comunque avere un monitor qualsiasi da 720p (1366x768) non è condizione sufficiente per giocare: ne serve uno ottimo, come l'LG, che ha un downscale perfetto e non crea scie (grazie a respons time di 8ms).

moon182
25-07-2009, 19:21
Mi sono girato tutti i vari MW trony ecc ma un dell con quella configurazione li non lo visto.. solo un ispiron ho trovato.
Quanto costava da MW?

699€.

SPECIFICHE TECNICHE
Processore Produttore Intel
Tipo Core 2 Duo P8600
Velocità del clock 2.40GHz
Front side bus 1066MHz
Cache di secondo livello 3MB
Chipset N.d.
Memoria RAM Tipo DDR2 SDRAM
Standard 4GB
Espandibilità (fino a) 8GB
Hard Disk Tipo SATA
Capacità 320GB
Velocità N.d.
Adattatore Grafico Produttore ATI
Modello Mobility Radeon HD 4570
Memoria totale 512MB dedicata
Dettagli N.d.
Unità Ottica Tipo Masterizzatore DVD DL Slot in
Caratteristiche DVD 8x
Altro N.d.
Sistema Audio Scheda Integrata
Altoparlanti Altoparlanti stereo
Display Tipo LCD WXVGA 16:9
Dimensioni 15,6 pollici
Risoluzione 1366 x 768 pixel
Connettività Modem No
LAN Gigabit Ethernet 10/100/1000
Wi-Fi 802.11a/b/g/n
Bluetooth No
Infrarossi No
Interfacce Slot di espansione ExpressCard/34
Uscita Video VGA
Uscita TV HDMI
Porte USB 2 Versione 2.0
FireWire Si
Porta PS/2 No
Connettore RJ 11 No
Connettore RJ 45 1
Ingresso microfono 1
Uscita cuffie 2
S/PDIF No
Card reader 4 in 1 (SD/MMC/MS/Pro)
Sintonizzatore TV No
Altro 1 eSATA/USB
Batteria Tipo Ioni di litio (Li-Ion)
Capacità 6 celle 56Wh
Autonomia N.d.
Dimensioni e peso Larghezza 37,2 cm
Profondità 25,3 cm
Altezza 2,5 / 3,9 cm
Peso 2,5 kg
Accessori Tastiera Standard
Mouse Touch pad
Webcam Si 2.0 Mpixel
Microfono Si
Telecomando No
Altri Accessori N.d.
Sistema Operativo e Software Sistema Operativo Microsoft Windows Vista Home Premium
Applicativi Microsoft Works 9
Utilities Dell Video Chat, Recovery CD
Antivirus McAfee Security Centre (trial 30 gg)
Garanzia del produttore Durata 12 mesi
Tipologia Collect & Return

lupomike
25-07-2009, 21:55
Ci sono news per l'aggiornamento a W7?? a me non hanno risposto...

Macchè...
Venerdì (a detta della collega con la quale avevo parlato in sua assenza) avrebbe dovuto chiamarmi la signora che si sta occupando del caso, e ovviamente non mi ha chiamato!
Lunedì torno alla carica (sperando stavolta ci sia!), poi vi riferisco.

conan_75
26-07-2009, 02:28
La serie P non è "più potente" dei processori della serie T ;)
Le differenze nelle 2 serie stanno nel consumo energetico, 25W per la serie P contro 35 della serie T.

Poi dipende tutto dal processore che scegli.E' ovvio che un P8700 è "piu' potente" di un T6400...ma un T9400 è più potente di un P8400, per dire.
Le CPU della serie P hanno minori consumi grazie allo state C6 e una frequenza FSB incrementata.

Mi pare la serie T6xx ha anche meno cache...

Desdaemona
26-07-2009, 14:14
Parlando ieri con un amico mi è stato detto che alcuni notebook non si possono collegare alla rete elettrica senza poter togliere la batteria :eek: sinceramente io non ne avevo idea, il Dell 1555 ha "problemi" di questo tipo?

JohnBytes
26-07-2009, 15:03
Parlando ieri con un amico mi è stato detto che alcuni notebook non si possono collegare alla rete elettrica senza poter togliere la batteria :eek: sinceramente io non ne avevo idea, il Dell 1555 ha "problemi" di questo tipo?

Credo che gli unici che hanno quella caratteristica sono i macbook con la scocca unibody in allumunio, nei quali la batteria non è rimovibile.
Io lo studio 1555 quando sono a casa lo uso sempre senza batteria, quindi vai tranquilla ;)

mindwings
26-07-2009, 16:30
Ragazzi qualcuno ha avuto problemi ad usare la protezione wpa con la scheda Wireless 1397 WLAN Mini-Card ho un dell studio 1535 e purtroppo al momento sono costretto ad utilizzare una protezione wep :rolleyes: utilizzo un netgear dg834gt