PDA

View Full Version : Nuovo Dell Studio 15


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21

afide
05-01-2010, 21:23
Comunque con il coupon hai un altro 5% di sconto e ti viene circa 760 euro.

la consegna gratuita non vale con il modello che ha i7 quindi siamo sugli 800 :mad:

Dopo il 6 gennaio le promozioni dovrebbero fioccare.

Non dire più queste cose che mi fai venire i dubbi!!!:muro:

:)

apeschi
05-01-2010, 21:23
Il commerciale con cui ho parlato oggi sembrava un cyborg. All'accenno di ulteriori sconti manco mi ha risposto. Comunque con il coupon hai un altro 5% di sconto e ti viene circa 760 euro. Pero' il problema ti rimane perchè il pc te lo consegnano in circa 10 giorni. Pertanto se proprio non puoi aspettare forse dovresti cercare da MW o altro. Dopo il 6 gennaio le promozioni dovrebbero fioccare.

Dammi retta, cambia marca.

apeschi
05-01-2010, 21:40
correggerei cosi: "IL CORE I7 PUO' DARE PROBLEMI NELLO STUDIO 15, 17, xps :cry: :cry: :cry:"

:mad:

Il processore e' sempre quello, non penso che utilizzino schede madri differenti. Quello che cambia al limite e' la scheda video, il monitor di dimensioni diverse, il case e forse il tipo di lettore di dvd montato, per il resto la ram, il processore e la motherboard sono la stessa cosa, quindi se la matematica non e' un' opinione (a meno che le cause siano imputabili alla scheda video o alle periferiche), non vedo come possa un modello aver problemi e sperare che gli altri non li abbiano.
Secondo me (my opinion), per contenere i prezzi (qualsiasi Notebook attuale che monti oggi Core i7, costa almeno 400 o 500 euro in piu'), quindi visto che nessuno lavora in perdita, temo che complessivamente Dell, nel suo progetto abbia sottovalutato alcuni aspetti.

Poi magari si scopre che anche i pc di altre ditte che costano molto di piu' hanno gli stessi problemi (per carita', non lo so e quindi non posso dirlo), pero' al momento posso solo dare la colpa a me stesso che ho voluto risparmiare e speravo (pensavo) che con 870 euro un i7 potesse anche funzionare senza problemi quando un i7 di altra marca era venduto a 1300 euro minimo (in offerta).

Da qualche parte qualcosa non e' funzionato nel progetto con questo processore (o alimentatore, o scheda video, o scheda madre, o quant'altro....).

Che dire? Sono pentito di non aver risparmiato 200 euro e di non aver preso un P7 o un T6 (che costava molto meno), mi sono lasciato ingolosire dall'offerta per l'i7.

Io sono veramente amareggiato.

Ovvio che i casini possono capitare, pero' e' la gestione degli stessi che e' problematica soprattutto se uno lavorando non ha la possibilita' di gestirseli durante la giornata e non ha nessuno a casa che glieli possa gestire e se penso ai soldi che ho sborsato.... per poi dovermi gestire io i casini... (mi dicessero... riportalo tu entro le 19.00 ad un certo posto...non avrei problemi). Almeno con l'hp precedente, in caso di problemi lo portavo entro le 19.00 dove l'avevo comprato e ci pensavano loro e lo ritiravo quando era pronto, invece, grazie all'assistenza Dell, oggi ho buttato via una giornata, nei prossimi giorni non so quando passeranno e di conseguenza non so proprio come gestirmi la consegna (ma un indirizzo a cui lo possa portare io magari in pausa pranzo non esiste? )

gializza
05-01-2010, 21:53
Mi sa che Intel l'ha combinata grossa. Leggete qui:

http://www.theapplelounge.com/hardware/imac/imac-27-core-i7-problemi/

E pensate che il PC in questione costa 1800 euro!

confused
05-01-2010, 21:58
lasciarlo a casa di zia nonna mamma papa cugino parente amico no? non ci credo che tu non hai una persona disponibile, a quel punto portalo dove lavori in ufficio il corriere passa pure la :mbe:

gializza
05-01-2010, 22:06
Non dire più queste cose che mi fai venire i dubbi!!!:muro:

:)

Commercialmente è sempre stato così. Infatti MW non ha neanche pubblicato il canonico volantino delle offerte questa settimana. Per quanto riguarda i tuoi dubbi li capisco perchè sono stato 2 giorni con il preventivo aperto in una finestra e questo thread nell'altra. Però i casi di disfunzioni sono veramente troppi per essere trascurati. C'è da dire che comunque la macchina con il pP7450 è sicuramente valida ed hai ancora un giorno per aderire all'offerta...

apeschi
05-01-2010, 22:08
lasciarlo a casa di zia nonna mamma papa cugino parente amico no? non ci credo che tu non hai una persona disponibile, a quel punto portalo dove lavori in ufficio il corriere passa pure la :mbe:

Peccato che per lavoro mi sia trasferito da vent'anni.
Unica soluzione forse e' sperare che mia sorella sia a casa (ma anche lei lavora), dove lavoro non credo li facciano entrare senza permesso.

Purtroppo a 48 anni e' dura avere ancora molti parenti... i miei purtroppo non ci sono piu' da tanti anni, figuriamoci i nonni....

Lord Macros
05-01-2010, 22:11
dopo che ho cambiato quel valore nel bios ancora una volta mi si è bloccato, questo pomeriggio.

Ho fatto due volte i test che mi hai detto tu dal cd della dell e funzionano benissimo va a dritto fino alla fine senza mai fermarsi e mi dice che tutti i test sono ok, anche tutti e 8 quelli della ram, il tutto fatto due volte e senza nessun problema.

Poi sono riuscito ad aggiornare i driver della scheda video come suggerito dall'utente di prima e ancora non so come funziona perchè l'ho fatto da poco.

L'unico test che ho fatto è quello di far partire un video fatto da me, .avi pesantissimo 700mb ris. 1200x700 px e mi si è inchiodato come sempre, ma in modo diverso che come al solito perchè sfarfalla e il mouse si muove lentamente, non si blocca proprio del tutto, ma devo comunque spegnerlo forzatamente.
Lo stesso video dava problemi abche su altri pc ma non si inchiodavano però.
Colmo dei colmi lo stesso video senza alcun driver per la scheda video, forse il pc lavora senza scheda non si blocca, da problemi si, forse per colpa del video, ma non si blocca.
Adesso io non sono un esperto, comunque ho smanettato un po' e...

Ho notato, dal post inviato da gializza, che anche la Apple ha problemi con gli i7, adesso magari sono completamente fuori strada ma, so di certo che gli studio 17 e gli XPS16 hanno un problema di alimentazione perchè in pratica non arrivano agli ultimi gradi del moltiplicatore, con consegueti problemi.
Io la butto la ma... forse l'Intel ha dato dei valori errati di TDP massimo e tutti i calcoli fatti dalle aziende che assemblano PC hanno sottodimensionato gli alimentatori, portando quindi a problemi di tal sorta.
E' una mia supposizione, magari un qualche esperto riesce a darci spiegazioni.
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

apeschi
05-01-2010, 22:11
Mi sa che Intel l'ha combinata grossa. Leggete qui:

http://www.theapplelounge.com/hardware/imac/imac-27-core-i7-problemi/

E pensate che il PC in questione costa 1800 euro!

mah....mi sembra piu' un problema Apple che Intel... si parla di sistemi che muoiono improvvisamente e di sistemi con schermo rovinato. Intel non e' responsabile degli schermi danneggiati.

apeschi
05-01-2010, 22:17
Adesso io non sono un esperto, comunque ho smanettato un po' e...

Ho notato, dal post inviato da gializza, che anche la Apple ha problemi con gli i7, adesso magari sono completamente fuori strada ma, so di certo che gli studio 17 e gli XPS16 hanno un problema di alimentazione perchè in pratica non arrivano agli ultimi gradi del moltiplicatore, con consegueti problemi.
Io la butto la ma... forse l'Intel ha dato dei valori errati di TDP massimo e tutti i calcoli fatti dalle aziende che assemblano PC hanno sottodimensionato gli alimentatori, portando quindi a problemi di tal sorta.
E' una mia supposizione, magari un qualche esperto riesce a darci spiegazioni.
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

Ma se fosse un problema di alimentazione, allora anche la batteria (a maggior ragione) sarebbe inadeguata.
A me va in crash (anche 10 minuti fa e' crashato) sia alimentato a batteria (a batteria tende di piu' a bloccarsi), sia alimentato con l'alimentatore.

In ogni caso mi hanno chiesto di riconsegnare il tutto con batteria ed alimentatore compresi.

Se non fosse perche' non ce l'ho, mi sarebbe venuta la voglia di collegarlo ad un alimentatore non Dell di maggiore potenza. Peccato che non ce l'abbia in casa.

confused
05-01-2010, 22:21
Purtroppo a 48 anni e' dura avere ancora molti parenti... i miei purtroppo non ci sono piu' da tanti anni, figuriamoci i nonni....

cmq avrai un bar un negozio di fiducia, anche se non li lasciano entrare,in guardiola o in reception o in entrata dell'aria 51 in cui lavori il corriere ritira;)

Lord Macros
05-01-2010, 22:26
Ma se fosse un problema di alimentazione, allora anche la batteria (a maggior ragione) sarebbe inadeguata.
A me va in crash (anche 10 minuti fa e' crashato) sia alimentato a batteria (a batteria tende di piu' a bloccarsi), sia alimentato con l'alimentatore.

In ogni caso mi hanno chiesto di riconsegnare il tutto con batteria ed alimentatore compresi.

Se non fosse perche' non ce l'ho, mi sarebbe venuta la voglia di collegarlo ad un alimentatore non Dell di maggiore potenza. Peccato che non ce l'abbia in casa.

Guarda l'ho ipotizziato perchè nel post in cui si parlava di presentare lettera formale alla DELL per presentare il problema, è stato accennato, poi, risultanto anche un po' difficile misurare l'esatto consumo dell'apparecchio, non si sono fatti gli adeguati test a riguardo. Poi anche il problema dell'apple... il DOA è davvero strano... insomma... di elettronica so poco ma quando cerchi di alimentare qualcosa e non hai abbastanza amper(la tensione è stabile), mi hanno detto che non succedono delle gran belle cose :stordita:

afide
05-01-2010, 22:27
Commercialmente è sempre stato così. Infatti MW non ha neanche pubblicato il canonico volantino delle offerte questa settimana. Per quanto riguarda i tuoi dubbi li capisco perchè sono stato 2 giorni con il preventivo aperto in una finestra e questo thread nell'altra. Però i casi di disfunzioni sono veramente troppi per essere trascurati. C'è da dire che comunque la macchina con il pP7450 è sicuramente valida ed hai ancora un giorno per aderire all'offerta...

Il commerciale mi ha mandato una mail dell'ultimo minuto dicendo che ci sentiremo il 7 ma manterrà i prezzi di offerta che ci sono ora!!
Posso magari vedere il 7 mattina se c'è già qualche offertina in giro, magari proprio dal sito dell (chissà che mettano altre promozioni)

speriamo in bene :cool:

apeschi
05-01-2010, 22:28
cmq avrai un bar un negozio di fiducia, anche se non li lasciano entrare,in guardiola o in reception o in entrata dell'aria 51 in cui lavori il corriere ritira;)

Va be', se vogliamo a tutti i costi trovare una soluzione si puo' trovare. Posso lasciarlo in portineria. Peccato che non mi va di non consegnarlo io direttamente visto che la portineria del mio palazzo gestisce tre palazzi e di gente ne passa molta.
E' un parere personale il mio.
Al bar non lo lascio ed in reception neppure. Non lavoro all'area (e non aria) 51 ma in un'azienda informatica multinazionale da tanti dipendenti in cui c'e' una sicurezza molto seria e pressante ed in cui non e' semplice entrare. Tutto qui. Poi, per carita', posso organizzarmi, basterebbe solo sapere quando vengono a prenderlo.
Poi posso anche lasciarlo per strada (per quello) sperando che nessuno se lo pigli dicendo al corriere di pigliarselo.
Che c'entra? Io sono l'utente (il cliente) che ha sborsato soldi per un qualcosa che non funziona e devo pure diventare matto io ora? della serie cornuto e mazziato?
Mi chiamassero e mi dicessero quando vengono e dove non ci sarebbero problemi.
Purtroppo non tutti hanno la possibilita' di avere a casa amici e parenti disponibili che gestiscano i propri problemi e casini 24 ore su 24 quando fa comodo a chi ti deve risolvere i problemi. Ma scherziamo? La parte lesa sono io non Dell o l'assistenza. Ora diventa un problema mio dover essere elastico e flessibile? Oggi sono rimasto a casa tutto il giorno e nessuno mi ha contattato. Ma stiamo scherzando?

afide
05-01-2010, 22:34
Va be', se vogliamo a tutti i costi trovare una soluzione si puo' trovare. Posso lasciarlo in portineria. Peccato che non mi va di non consegnarlo io direttamente visto che la portineria del mio palazzo gestisce tre palazzi e di gente ne passa molta.
E' un parere personale il mio.
Al bar non lo lascio ed in reception neppure. Non lavoro all'area (e non aria) 51 ma in un'azienda informatica multinazionale da tanti dipendenti in cui c'e' una sicurezza molto seria e pressante ed in cui non e' semplice entrare. Tutto qui. Poi, per carita', posso organizzarmi, basterebbe solo sapere quando vengono a prenderlo.
Poi posso anche lasciarlo per strada (per quello) sperando che nessuno se lo pigli dicendo al corriere di pigliarselo.
Che c'entra? Io sono l'utente (il cliente) che ha sborsato soldi per un qualcosa che non funziona e devo pure diventare matto io ora? della serie cornuto e mazziato?
Mi chiamassero e mi dicessero quando vengono e dove non ci sarebbero problemi.
Purtroppo non tutti hanno la possibilita' di avere a casa amici e parenti disponibili che gestiscano i propri problemi e casini 24 ore su 24 quando fa comodo a chi ti deve risolvere i problemi. Ma scherziamo? La parte lesa sono io non Dell o l'assistenza. Ora diventa un problema mio dover essere elastico e flessibile? Oggi sono rimasto a casa tutto il giorno e nessuno mi ha contattato. Ma stiamo scherzando?

come non quotare!!

apeschi
05-01-2010, 22:36
grazie

afide
05-01-2010, 22:40
grazie

le grazie le fanno solo i santi, mentre quello che è giusto è giusto.

cornuto si (e già è grave per quello che si è speso), ma non mazziato anche...

ferra85
06-01-2010, 11:20
ma dite che uno studio 15 con il p8700/p8600 non si riesce ad avere??

afide
06-01-2010, 11:24
ma dite che uno studio 15 con il p8700/p8600 non si riesce ad avere??

sul configuratore in internet non è selezionabile, purtroppo si può avere solo il p7450 oppure direttamente i7.
Peccato perchè spenderei anche 40 euro in più per un processore di quelli che hai detto tu, ma tant'è.

mg84
06-01-2010, 11:37
Io direi di contattare dell, dirgli che dal tracking il pacco non risulta ancora partito! E' inaccettabile un tempo così lungo! Che indaghino! A me è successo un problema simile con l'ordine di un mouse, ho contattato dell e hanno subito verificato e dopo poche ore mi hanno detto che era solo un problema di ups e infatti si è sistemato tutto.

forse arriva...
Dell l'avevo contattata più volte sia telefonicamente che per mail e mi confermavano che a loro risultava tutto regolare ma chissa come ieri mattina introducendo nella discussione l'argomento avvocato oggi risulta in cosegna per venerdì :rolleyes:

Pomp92
06-01-2010, 11:42
forse arriva...
Dell l'avevo contattata più volte sia telefonicamente che per mail e mi confermavano che a loro risultava tutto regolare ma chissa come ieri mattina introducendo nella discussione l'argomento avvocato oggi risulta in cosegna per venerdì :rolleyes:

Ah finalmente! :eek: Comunque quando ti arriva controlla bene la scatola! Non vorrei che fosse stato in giro per la rete ups fino ad oggi e allora chissà quante botte! :doh:

mg84
06-01-2010, 11:47
Ah finalmente! :eek: Comunque quando ti arriva controlla bene la scatola! Non vorrei che fosse stato in giro per la rete ups fino ad oggi e allora chissà quante botte! :doh:

farò firmare con riserva ed appena arrivo a casa controllo per bene ;)

afide
06-01-2010, 11:50
forse arriva...
Dell l'avevo contattata più volte sia telefonicamente che per mail e mi confermavano che a loro risultava tutto regolare ma chissa come ieri mattina introducendo nella discussione l'argomento avvocato oggi risulta in cosegna per venerdì :rolleyes:

a volte ci vuole la parola magica per far girare le cose! :muro:

effevi56
06-01-2010, 12:49
Io avevo ho ordinato lo studio 1557 con i7 il giorno 29/12 e data consegna prevista risultava il 28 gennaio, ieri ho controllato lo stato dell'ordine e risulta spedito il 5/gennaio spero arrivi per il 7 o massimo 8 gennaio.
Spero che non evidenzi i problemi che hanno avuto alcuni utenti.
Appena arriva vi farò sapere. :p

Pomp92
06-01-2010, 13:00
Io avevo ho ordinato lo studio 1557 con i7 il giorno 29/12 e data consegna prevista risultava il 28 gennaio, ieri ho controllato lo stato dell'ordine e risulta spedito il 5/gennaio spero arrivi per il 7 o massimo 8 gennaio.
Spero che non evidenzi i problemi che hanno avuto alcuni utenti.
Appena arriva vi farò sapere. :p

Se vai sul tracking di ups dovrebbe esserci la data di consegna prevista.. Comunque per esperienza personale, penso che ti arrivi l'11 o al massimo il 12 :rolleyes:

eriki71
06-01-2010, 15:51
Io avevo ho ordinato lo studio 1557 con i7 il giorno 29/12 e data consegna prevista risultava il 28 gennaio, ieri ho controllato lo stato dell'ordine e risulta spedito il 5/gennaio spero arrivi per il 7 o massimo 8 gennaio.
Spero che non evidenzi i problemi che hanno avuto alcuni utenti.
Appena arriva vi farò sapere. :p


Ordinato anche io il 29/10 ma sul tracking non c'e' niente. Ho chiamato Dell e mi hanno detto che ci sono problemi con la carta di credito !!! :muro:
Non capisco che problemi ci possano essere!!!!
Forse e' un segno :mc: ed e' meglio che annullo l'odine ,magari mi arriva un i7 bacato :bsod:

JohnBytes
06-01-2010, 16:27
Nuovo BIOS per lo Studio 1555, dove sono i pionieri quando c'è bisogno di loro?? :D
http://support.euro.dell.com/support/downloads/driverslist.aspx?os=BIOSA&catid=-1&dateid=-1&impid=-1&osl=IT&typeid=-1&formatid=-1&servicetag=&SystemID=STUDIO1555&hidos=WLH&hidlang=it&TabIndex=

Io ho messo W7 e per ora non ho alcun problema, non so se aggiornare o meno...

afide
06-01-2010, 16:42
Nuovo BIOS per lo Studio 1555
http://support.euro.dell.com/support/downloads/driverslist.aspx?os=BIOSA&catid=-1&dateid=-1&impid=-1&osl=IT&typeid=-1&formatid=-1&servicetag=&SystemID=STUDIO1555&hidos=WLH&hidlang=it&TabIndex=

chi ha problemi col computer lo provi, potrebbe essere magari la soluzione!! No anzi, nella sezione fixes and enhancements dice "enhance display quality" quindi non aspettiamoci nulla :(

dove sono i pionieri quando c'è bisogno di loro??

stanno tutti bestemmiando davanti alla macchina che non funziona!!! :muro:

eriki71
06-01-2010, 17:00
Non tutti gli Studio 15 con i7 hanno pero' dei problemi, per fortuna sono casi isolati.
Speriamo che ora che anche la Dell e' a conoscenza del problema, testi i pc prima di spedirli, in modo che noi utenti finali riceviamo solo quelli che funzionano bene.
Alla fine conviene molto di piu' alla Dell, sai quanti soldi spendono per il ritiro , la riparazione , e la restituzione di un pc che ha problemi!!!

gializza
06-01-2010, 18:20
sul configuratore in internet non è selezionabile, purtroppo si può avere solo il p7450 oppure direttamente i7.
Peccato perchè spenderei anche 40 euro in più per un processore di quelli che hai detto tu, ma tant'è.

Se scegli la configurazione con il p7450 poi nella sezione "processore" puoi trovare l'upgrade al T9600 (2.8 GHz, 1066 MHz FSB, 6 MB L2 Cache). Solo che ti costa in più la bellezza di 289,99 euro iva esclusa...

apeschi
06-01-2010, 18:23
Non tutti gli Studio 15 con i7 hanno pero' dei problemi, per fortuna sono casi isolati.
Speriamo che ora che anche la Dell e' a conoscenza del problema, testi i pc prima di spedirli, in modo che noi utenti finali riceviamo solo quelli che funzionano bene.
Alla fine conviene molto di piu' alla Dell, sai quanti soldi spendono per il ritiro , la riparazione , e la restituzione di un pc che ha problemi!!!

Oltre ai soldi e' anche un discorso di immagine.
Un'immagine buona la si costruisce in anni e anni, l'immagine la si puo' perdere anche facilmente con pochi pc difettosi.

Un cliente nuovo lo si conquista a fatica, se poi un cliente e' gia' piu' che fidato magati dopo enne PC Dell in cui non ha mai avuto problemi particolari, puo' anche soprassedere e chiudere un occhio in quanto un problema puo' sempre capitare mentre un cliente nuovo come me (che per uso personale ha comprato un solo Notebook Dell ed ha problemi), e' molto difficile poi da recuperare se non con un servizio di assistenza impeccabile e rapido.

Ovvio che se poi perdo 20 giorni in telefonate e dal 31 dicembre giorno in cui ho aperto la chiamata per il ritiro e la riparazione, non so ancora se verranno il 7 a ritirarmelo o no, l'unica speranza e' che torni perfetto ed in tempi rapidissimi se Dell vuole recuperare me come cliente.

Se poi entro venerdi' non fossero ancora venuti, se tornasse tra 20 giorni (contro i 5 lavorativi promessi), se avesse ancora problemi (cosa che purtroppo temo visto che i crash sono random, anche se sempre nelle stesse situazioni ben descritte), e' chiaro che non e' piu' solo un problema di costi nel reinvio del pc ma di cliente perso e scontento (conviene a me che il prodotto sia sistemato e sarebbe stato pure meglio se fosse stato sostituito, ma conviene anche a Dell in quanto ne parlerei benissimo, avendo motivo per farlo ovviamente).

Poi e' ovvio che a Dell non interessa magari piu' di tanto di me come cliente privato o di un cliente in piu' o in meno, pero' e' ovvio che se fosse stato perfetto avrei parlato in giro benissimo e avrei consigliato il prodotto, in queste condizioni e' ovvio che sia molto titubante (fino a prova contaria) sulla qualita' del prodotto e siccome passo la giornata sul lavoro con consulenti e colleghi del settore, e' ovvio che qualche parola ci possa scappare (anche solo per parlare).
Ne avevo parlato tempo fa con colleghi che avrei ordinato un PC Dell che peraltro mi avevano consigliato da piu' parti (colleghi ed amici), ora mi chiedono se l'ho ricevuto e se sono stato contento, che posso raccontare? Rispondo No comment? Rispondo che sono stato felice ma va in crash?
Che sono stato per lo meno sfigato ? (puo' capitare).

Aspettiamo che vengano a prenderlo nei prossimi giorni e che mi risolvano il problema, per il momento ho ripristinato il mio vecchio HP Pavillion con AMD Athlon X64 monocore che avevo prepensionato.

afide
06-01-2010, 18:38
Se scegli la configurazione con il p7450 poi nella sezione "processore" puoi trovare l'upgrade al T9600 (2.8 GHz, 1066 MHz FSB, 6 MB L2 Cache). Solo che ti costa in più la bellezza di 289,99 euro iva esclusa...

chiaramente ho escluso implicitamente questo upgrade a mano armata! :D

gializza
06-01-2010, 19:37
chiaramente ho escluso implicitamente questo upgrade a mano armata! :D

Peccato perchè ti volevo anche consigliare i 6 MB di memoria a soli 183 euro... ;)

afide
06-01-2010, 20:20
Peccato perchè ti volevo anche consigliare i 6 MB di memoria a soli 183 euro... ;)

Se per 6 Mega chiedono 183 euro chissà per 6 Giga!!! :D

h4ckm4n
06-01-2010, 20:27
e pensare che mi ero preso il fissone per questo portatile .... e per la marca ... ora non so se conviene attendere che stabilizzino tutto o cambiare prospettiva ... magari finchè mi attrezzo economicamente fanno qualche altro pacchetto hardware ...aggiungono nuovi componenti ....bhooo ..... attendiamo

gializza
06-01-2010, 20:33
Se per 6 Mega chiedono 183 euro chissà per 6 Giga!!! :D

Azz... pardon, 6gb ovviamente. E' che in questi giorni ricordavo il mio primo 486 e quando in un floppy entravano un sacco di giochi :)

mikedepetris
06-01-2010, 22:22
Azz... pardon, 6gb ovviamente. E' che in questi giorni ricordavo il mio primo 486 e quando in un floppy entravano un sacco di giochi :)

be' ma dite un po' come conviene configurarlo visto i costi esagerati di certi upgrade? Magari prendere il miglior processore ed il minimo di RAM/hdd da espandere a parte? Magari senza hdd per metterci un ssd?

apeschi
06-01-2010, 22:43
Forse conviene aprire un tread nella sessione giusta (lo metto qui perche' si parla anche dello studio con i7, pero' forse sarebbe meglio spostarlo in altra sessione, chiedo ai moderatori un parere). Comunque... OT

Mi viene da piangere ! Ho appena fatto una ricerca su Google (Groups) usado come parole "intel core i7 720qm crash" e mi sono uscite pagine e pagine di post in inglese di gente che lamentano problemi di blocchi, di crash, di shutdown improvvisi con Notebook che montano questo processore (tutti interventi recentissimi tra dicembre 2009 e gennaio 2010).
Poi casualmente la maggior parte sono relativi a modelli Dell (studio15, xps e 17), pero' credo che sia un caso in quanto i dell avendo un ottimo rapporto qualita' prezzo probabilmente sono i modelli piu' diffusi (penso sia un problema generico di questo processore forse troppo nuovo con sistemi hw non del tutto stabili ed aggiornati).

Unica cosa che mi fa venire il magone e' che un tipo che ha un dell in garanzia (3 anni) si e' sentito rispondere che siccome i test di Dell non hanno rilevato problemi, se vuole la sostituzione di qualche componente deve pagarsela lui in quanto per dell il suo pc va benissimo. Speriamo bene.

Comunque ci sono tanti casi. E dire che come processore e' una bomba, velocissimo.

Core 2 Duo or mobile Core i7 for REAL Gaming? 720QM 820QM 920XM
10 post - 10 autori - Ultimo post: 8 ott 2009
Core 2 Duo or mobile Core i7 for REAL Gaming? 720QM 820QM 920XM Gaming ... Intel
Core 2 Duo T9400 Processor (2.53Ghz, 6MB L2 cache and 1066 MHz FSB ) ... "Macs
don't crash! It just stops responding because of an ...
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=423841

Studio XPS 1645: random crash problem - Page 3
10 post - 5 autori - Ultimo post: 20 dic 2009
The freeze / crash / lockup will continue to happen until I shut it ... Studio
XPS 16 1645 | Intel Core i7-720QM | 6GB DDR3 1333 | 500GB HD ...
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=440493&page=3



www.videomakers.net • Leggi argomento - [Consiglio acquisto] quale ...
10 post - 3 autori - Ultimo post: ieri
L'altro che ho citato prima (Intel® Core™ i7-720QM Mobile - 1,6 GHz ....
sofferto di crash continui e rallentamenti inspiegabili (sempre sul ...
http://www.videomakers.net/forum/viewtopic.php?p=652153



GTA: San Andreas Crashes
10 post - 5 autori - Ultimo post: 14 dic 2009
My Laptop---Core i7 720QM @ 1.6Ghz--8GB DDR3--2 x 500GB--Nvidia 230M GT--17.3"
... CPU: Intel Core 2 Duo E4500 Overclocked at 3.4Ghz Memory: 4gb OCZ SLI PC2-
6400 ... I cant find a patch or info on crashes with this game. ...
http://www.computerforum.com/165189-gta-san-andreas-crashes.html

DELL STUDIO 15 Intel I7-720QM - Page 2 - Overclockers UK Forums
30 post - 8 autori - Ultimo post: 24 nov 2009
The i7 setup is ideal for an SSD upgrade at a later date, not sure the one im
ordering ..... 4gb should be ample for starters and im sure the prices will
crash down! ... Intel® Core™ i7-720QM Mobile Processor (1.6GHz, ...
http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?p=15367423

afide
06-01-2010, 22:55
be' ma dite un po' come conviene configurarlo visto i costi esagerati di certi upgrade? Magari prendere il miglior processore ed il minimo di RAM/hdd da espandere a parte? Magari senza hdd per metterci un ssd?

sinceramente non ho mai aperto un portatile, perciò non saprei che dirti... diciamo che mi accontento di non essere obbligato ad aprire la macchina per controllare qualche componente difettoso!!

Carpugnino
06-01-2010, 23:24
E' dal 21-12 che ho il 1557 con l'I7 e devo dire che (incrociando le dita) fino ad ora non ho avuto problemi, la classificazione WINDOWS lo valuta con un 4,9, a causa della scheda video (processore 7; ram 7,4; grafica 6,1; disco 5,9...quest'ultimo mi sembra bassino per essere un 7200...), non so se anche ad altri da la stessa valutazione.
Non riesco a capire la marca dello schermo... viene indicato come "generico monitor plug and play", sapete come fare?

un saluto

Una domandina: hai per caso aggiornato qualche driver? A me di processore da 6,9.
Come mai?

Vins_cb
07-01-2010, 00:11
A chi e' interessato per un 5% di sconto, valido fino al 6 gennaio:

2DB05MZJC4VRVT


:D

ciao, grazie per il codice sconto! :D
ho ordinato anch'io uno studio 15 (anzi due per la precisione); la versione da 549€ con in aggiunta lo schermo full hd ed il modulo interno bluetooth.
Domanda per chi ha ricevuto di recente il portatile:
da dove viene spedito?
Io avevo acquistato un dell alcuni anni fa e lo spedirono dall'irlanda.
Ancora oggi arrivano da lì?

Grazie ancora,
Vincenzo

apeschi
07-01-2010, 07:36
Una domandina: hai per caso aggiornato qualche driver? A me di processore da 6,9.
Come mai?

A me da 7 di processsore, 7.4 di Ram , 4.9 scheda video, 6.3 di grafica e disco mi pare sui 5.9 anche a me (anche a me era sembrato basso come punteggio visto che e' un 7200).

apeschi
07-01-2010, 07:36
ciao, grazie per il codice sconto! :D
ho ordinato anch'io uno studio 15 (anzi due per la precisione); la versione da 549€ con in aggiunta lo schermo full hd ed il modulo interno bluetooth.
Domanda per chi ha ricevuto di recente il portatile:
da dove viene spedito?
Io avevo acquistato un dell alcuni anni fa e lo spedirono dall'irlanda.
Ancora oggi arrivano da lì?

Grazie ancora,
Vincenzo

A me l'hanno spedito dalla Germania.

Lord Macros
07-01-2010, 08:00
A me da 7 di processsore, 7.4 di Ram , 4.9 scheda video, 6.3 di grafica e disco mi pare sui 5.9 anche a me (anche a me era sembrato basso come punteggio visto che e' un 7200).

i numeri sono dall'1 all'8 , comunque provate Sandra per le prestazioni che è molto più decente :)

Vins_cb
07-01-2010, 08:24
A me l'hanno spedito dalla Germania.

grazie; leggendo le ultime pagine mi sembra di aver capito che qualcuno l'ha ricevuto anche dalla polonia, quindi mi sa che puo' variare il paese di origine.

eriki71
07-01-2010, 09:36
Una domandina: hai per caso aggiornato qualche driver? A me di processore da 6,9.
Come mai?

Il tuo studio con i7 ti e' mai andato in crash ????

eriki71
07-01-2010, 09:44
Forse conviene aprire un tread nella sessione giusta (lo metto qui perche' si parla anche dello studio con i7, pero' forse sarebbe meglio spostarlo in altra sessione, chiedo ai moderatori un parere). Comunque... OT

Mi viene da piangere ! Ho appena fatto una ricerca su Google (Groups) usado come parole "intel core i7 720qm crash" e mi sono uscite pagine e pagine di post in inglese di gente che lamentano problemi di blocchi, di crash, di shutdown improvvisi con Notebook che montano questo processore (tutti interventi recentissimi tra dicembre 2009 e gennaio 2010)



Ho fatto anche io la stessa ricerca una settimana fa', e comunque bisogna ammettere che sono casi isolati. Se guardi il numero delle segnalazioni in confronto a tutti i pc con i7 che hanno venduto!!! in tutto il mondo!!!
Devi poi anche valutare una cosa: Non tutti quelli che hanno acquistato un pc con i7 scrivono poi sui vari forum, di solito solo quelli che hanno problemi.
Sono curioso di sapere quando ti restituiscono il tuo , spero che ti abbiano risolto il problema.
Il mio ordine e' stato annullato per problemi di carta di credito. Ora aspetto un po' e lo rifaccio , in verita' aspetto che mi rimandino il buono sconto del 5% visto che quello vecchio non vale piu'.

eriki71
07-01-2010, 09:46
ciao, grazie per il codice sconto! :D
ho ordinato anch'io uno studio 15 (anzi due per la precisione); la versione da 549€ con in aggiunta lo schermo full hd ed il modulo interno bluetooth.
Domanda per chi ha ricevuto di recente il portatile:
da dove viene spedito?
Io avevo acquistato un dell alcuni anni fa e lo spedirono dall'irlanda.
Ancora oggi arrivano da lì?

Grazie ancora,
Vincenzo
L'hai usato appena in tempo , da oggi non vale piu'!! :muro:
C'e' qualche anima pia che ne ha uno ancora valido???

afide
07-01-2010, 09:49
C'e' qualche anima pia che ne ha uno ancora valido???

puoi cercare su internet i coupon validi per l'italia, basta googolare! :read:
io non ne ho trovati di coupon validi da oggi, magari verranno fuori nei prossimi giorni... speriamo!!

Carpugnino
07-01-2010, 09:55
Il tuo studio con i7 ti e' mai andato in crash ????

No, ma l'ho acceso per la prima volta ieri sera :D
Ho provato ad aprire degli avi, fino a 750mb, sia da wmp che da vlc e fatti andare una decina di minuti e sembra tutto ok.
Video da utube anche.
Comunque è stato acceso solo poche ore, quindi aspetto ad esprimermi sotto questo punto.

Considerazioni sparse dopo questo breve utilizzo: lo schermo hd è davvero bello! Pensavo di impazzire invece con pochi accorgimenti è davvero godibile, con la luminosità quasi al minimo comunque abbronza e l'angolo di visualizzazione è ottimo :D
Cmq visto l'uso prevalente di desktop replacement sono alla ricerca di un 22-23'' da abbinare, anzi se avete consigli sono ben accetti.

L'ali fa una luce blu esagerata, questa notte doveva stare in carica ... ho dovuto metterci su una maglietta sennò non dormivo.
Touchpad più che buono, tastiera discreta, suono anche.
Win7 speravo meglio, urge dual boot con ubuntu 9.10.

Chiedo consigli su chi lo usa già da un po' su quali driver è importante aggiornare! tnx:D

Deimos1986
07-01-2010, 10:14
Scrivo qui anche se non è per lo Studio15 ma i topic dei Vostro sono poco frequentati e so bene che, una volta acquistato un dell...rimaniamo fedeli a vita :sofico:

Sono interessato a comprare un Vostro 1220. Ho già preso Dell in passato ma non riesco più a trovare una mail/telefono di qualche commerciale dell. Qualcuno di voi ha qualche commerciale da consigliarmi ? (anche in PM).

Inoltre voglio conoscere quali sono i tempi "attuali" di consegna dei prodotti Dell.

Grazie :D

afide
07-01-2010, 10:32
Inoltre voglio conoscere quali sono i tempi "attuali" di consegna dei prodotti Dell.

lunedi mi son fatto fare un preventivo per uno studio 15 con p7450 modello base e mi dissero che enntro il 22 l'avrei ricevuto.
Dipende molto da come e quanto modifichi il modello base, tienine conto.
Per il commerciale ti so dire meglio tra qualche giorno, ne sto "sperimentando" uno che mi dovrebbe chiamare oggi. Se è valido te lo passo :D

Deimos1986
07-01-2010, 10:57
lunedi mi son fatto fare un preventivo per uno studio 15 con p7450 modello base e mi dissero che enntro il 22 l'avrei ricevuto.
Dipende molto da come e quanto modifichi il modello base, tienine conto.
Per il commerciale ti so dire meglio tra qualche giorno, ne sto "sperimentando" uno che mi dovrebbe chiamare oggi. Se è valido te lo passo :D

Grazie :D

Beh, dovrei prendere il modello in offerta...senza cambiare nulla.
15 giorni sarebbero proprio ottimi :sisi: (una volta ho aspettato 1 mese, un altra 40 giorni abbondanti...ma c'erano problemi di distribuzione del nuovo modello).

L'altra volta ho ottenuto un forte sconto ....vediamo ora :D

JohnBytes
07-01-2010, 10:59
Scusate la ipernuibbagine ma...
Come cavolo si avvia la modalità provvisoria su questo pc?? :eek:
f8 non va, ho tentato altre combinazioni ma...invano.
Lo so che la soluzione è sotto il mio naso, mi sento un po' scemo...
Help! :D

afide
07-01-2010, 11:02
Scusate la ipernuibbagine ma...
Come cavolo si avvia la modalità provvisoria su questo pc?? :eek:
f8 non va, ho tentato altre combinazioni ma...invano.
Lo so che la soluzione è sotto il mio naso, mi sento un po' scemo...
Help! :D

non avendo il pc non ti so dire, ma ci sarà nel manuale d'istruzioni (sempre che ce ne sia uno)

ozozo
07-01-2010, 11:44
ciao a tutti! il mio dell con i7 è arrivato il 4 dicembre 09
scatola e confezione interna entrambe integre
i tempi indicati da dell per la consegna si sono dimostrati sovrastimati ed il note è arrivato con largo anticipo
la mia macchina lavora in maniera ottima.
Lo dico per tranquillizzare tutti gli utenti del forum che nelle ultime 20 pagine leggono solo di crash e disastri vari! mi dispiace per chi ha avuto sventure ma mi sembra giusto sottolineare che non tutti gli studio con i7 hanno problemi


io ho dovuto riavviare il pc solo in una occasione in cui la scheda video si è bloccata durante l'esecuzione di un filmato in streaming messo a tutto schermo (a schermo normale tutto ok). a quel punto lo schermo mi è diventato tutto bianco, poi tutto nero alternando i due colori 3-4 volte in un tentativo di recuperare ed infine win ha provato a riavviare i processi della ati (se non ricordo male nella nuvoletta in basso a sx c'era scritto così) senza successo... pc impallato e riavvio obbligatorio.


questo è stato l'unico incidente successomi in più di un mese di lavoro! ho provato tutti i test indicati dagli utenti più sfortunati e anche qui tutto ok!
schermo full hd ottimo e consigliato.
la temperatura è sempre controllata e mai alta.
le ventole partono poche volte ma si sentono, tutto comunque sopportabilissimo.
ho aggiunto per una maggior autonomia anche la batteria a 9 celle che devo ammettere è un po' grossina ma per me questo non è un problema, gusti personali.

questa la mia esperienza con il mio primo dell e primo portatile in assoluto.
spero di essere stato di aiuto come voi del forum lo siete stato in passato con me
ciao :D
- federico

afide
07-01-2010, 13:05
meno male che ci sono anche questi lampi di speranza... :fagiano:

afide
07-01-2010, 13:57
L'hai usato appena in tempo , da oggi non vale piu'!! :muro:
C'e' qualche anima pia che ne ha uno ancora valido???

eccolo: XLN2D5JR5KB$26

5% di sconto su inspiron, studio ed xps; valido fino al 13/01; prezzo minimo della macchina 699 euro.

yuppidu! :D

Pomp92
07-01-2010, 14:17
puoi cercare su internet i coupon validi per l'italia, basta googolare! :read:
io non ne ho trovati di coupon validi da oggi, magari verranno fuori nei prossimi giorni... speriamo!!

Ecco qua.. fresco fresco di e-mail.. XLN2D5JR5KB$26

edit.. ops pardon.. non avevo visto l'ultima pagina del topic..

afide
07-01-2010, 14:52
ottime notizie, ho ufficialmente prenotato il mio portatilino... ecco le caratteristiche

Studio 1555 : Intel Core 2 Duo P7450(2,13GHz,1.066MHz,3MB)
Display : 15.6in Widescreen Full High Definition (1920X1080) WLED with TrueLife
Poggiapolsi : argento con catene solo con pannello nero con catene
Free upgrade from 2GB to 4GB 667 MHz
Money Off - 400 Inc VAT
Fotocamera : integrata 2,0 Mega Pixel fotocamera
Pannello posteriore LCD : nero con catene
DVD di risorse : Studio 1555 diagnostica e driver
Accessorio di spedizione : italiano documentazione
Memory : 4096MB (2x2048) 800MHz DDR2 Dual Channel
Hard Drive : 250GB Serial ATA (7200RPM)
Optical Drive : 8X DVD+/-RW Drive including software (Win 7 Only)
Power Supply : Inspiron 90W AC Adapter
Power Cord : Italian 1M
Battery : Primary 6 cell 56W/HR LI-ION
Scheda grafica : 512MB ATI Mobility RADEON HD 4570
Wireless : Intel WiFi Link 5100 (802.11 a/b/g/n 1X2) 1/2 MiniCard European
Wireless : Intel Wireless Card Label - Core 2 Duo
Tastiera : interna italiano QWERTY tastiera
Operating System : Italian Genuine Windows 7 Home Premium (64 BIT)
Software : italiano Microsoft Works 9.0 con versione di prova Home and Student
Software : Datasafe Local 2.0 Basic
Italian McAfee Security Centre 30 Day Trial Version (No Recovery CD)
Standard Service - 1 year of coverage included with your PC
3Yr In-Home Warranty Support, including evenings and Saturdays
No Accidental Damage Support
DataSafe Online Backup 2GB
DataSafe Online size - 2GB Trial
Studio 1555 Order - Italy


il prezzo è 720euro...
che ne dite? a me sembra molto buoono come prezzo!

eriki71
07-01-2010, 15:16
Arrivato anche a me il codice di sconto . Grazie comunque. :)

Secondo me 720 euro per un P7450 con hard disk 250Gb sono tanti !!!
Con 802 euro prendi i7 con hard disk da 500Gb a 7200 giri :p

afide
07-01-2010, 15:25
Secondo me 720 euro per un P7450 con hard disk 250Gb sono tanti !!!
Con 802 euro prendi i7 con hard disk da 500Gb a 7200 giri :p

ok ma display HD e 3 anni di assistenza inclusi, scheda wifi che supporta lo standard n e anche consegna gratuita!
secondo me non è cattivo come prezzo... per l'Hard Disk esistono anche quelli esterni, quindi non sono molto preoccupato per quello ;)

Pomp92
07-01-2010, 15:55
ottime notizie, ho ufficialmente prenotato il mio portatilino... ecco le caratteristiche
[...]

il prezzo è 720euro...
che ne dite? a me sembra molto buoono come prezzo!

Il prezo mi pare nella media, in effetti un pc con pari processore, ram e Hdd lo trovi a poco meno.. Poi se vuoi anche lo schermo HD e tutte le altre modifiche alla fine il prezzo è nella media. Solo che è molto difficile trovare un altro pc identico da confrontare.. Fa conto che il mio studio un anno fa lo ho pagato 1150..
L'i7 è un offertona secondo me, ma ho paura di tutti i problemi che può avere.. e soprattutto ho paura che sia difficile risolverli..

mikedepetris
07-01-2010, 16:02
sinceramente non ho mai aperto un portatile, perciò non saprei che dirti... diciamo che mi accontento di non essere obbligato ad aprire la macchina per controllare qualche componente difettoso!!

mica devi aprirlo per espandere RAM ed hdd, penso che questi due componenti sia piu' conveniente acquistarli a parte, e magari rinunciare a pure a qualche connessione wireless tipo wifi BT etc che al limite si possono aggiungere usb od espandere successivamente

no?

eriki71
07-01-2010, 16:15
ok ma display HD e 3 anni di assistenza inclusi, scheda wifi che supporta lo standard n e anche consegna gratuita!
secondo me non è cattivo come prezzo... per l'Hard Disk esistono anche quelli esterni, quindi non sono molto preoccupato per quello ;)

Il display HD secondo me e' inutile se non hai il lettore Bluray, a meno che tu faccia fotoritocco.
3 anni di assistenza inclusi li hai anche comprando sul sito
lo standard n ti serve se vedi i film in streaming, o forse neanche...
Mentre un hard disk da 500 Gb e' una manna dal cielo, e' vero che ci sono quelli esterni, ma ti voglio vedere portarti in giro tutti e due con alimentatore e i vari fili che si annodano...
:D

afide
07-01-2010, 16:51
Il display HD secondo me e' inutile se non hai il lettore Bluray, a meno che tu faccia fotoritocco.
3 anni di assistenza inclusi li hai anche comprando sul sito
lo standard n ti serve se vedi i film in streaming, o forse neanche...
Mentre un hard disk da 500 Gb e' una manna dal cielo, e' vero che ci sono quelli esterni, ma ti voglio vedere portarti in giro tutti e due con alimentatore e i vari fili che si annodano...
:D

I 3 anni di assistenza costano 60 euro, fino a ieri c'era il 3X2 e li pagavi 29, ora non più.
Per avere il display HD ho rinunciato a 70gb di spazio sul disco, ok forse è un mio capriccio il display HD.. mi son viziato per una volta!
l'HD esterno non lo porterei in giro ma lo terrei a casa... in fondo l'HD lo riempirei con foto e altre cagatine varie che posso benissimo tenere in casa e prendere quando ne ho voglia!!

si insomma sono un po' in questa situazione ==> :mc: forse potevo farmi ribassare ancora un po' il prezzo ma al telefono ero così emozionato di prendere finalmente il mio primo portatile che non ci ho pensato :Prrr:

Carpugnino
07-01-2010, 18:27
Comunque sto i7 sarà poco affidabile, ma quando funziona è una bomba!! .ppt da 25mega aperto in un niente, Wolfenstein ET installato in 10s...

Ho approntanto un bellissimo supporto alla Mcgyver: 4 cialde del caffe lavazza :D Ora la ventola è sempre quieta :D


Domanda seria: ho controllato il bios, è A02: voi che ci smanettate da un po' avete messo lo 03? E' ok?

Ciao!

gializza
07-01-2010, 19:11
Domanda rapida: quale è la configurazione migliore tra la ATI RADEON 4750 512 mb e la NVIDIA GeForce GT 230M 1gb?

malmo
07-01-2010, 19:20
Domanda rapida: quale è la configurazione migliore tra la ATI RADEON 4750 512 mb e la NVIDIA GeForce GT 230M 1gb?
perchè ti fa scegliere? cmq la seconda scheda è sicuramente migliore.

apeschi
07-01-2010, 19:52
Comunque sto i7 sarà poco affidabile, ma quando funziona è una bomba!! .ppt da 25mega aperto in un niente, Wolfenstein ET installato in 10s...

Ho approntanto un bellissimo supporto alla Mcgyver: 4 cialde del caffe lavazza :D Ora la ventola è sempre quieta :D


Domanda seria: ho controllato il bios, è A02: voi che ci smanettate da un po' avete messo lo 03? E' ok?

Ciao!

Io ho messo A03. (Aprendo il pacco c'era scritto di aggiornare immediatamente Bios e drivers). Spero che i miei casini non siano nati dall'aggiornamento del Bios. (non lo so perche' non posso piu' tornare alla 02 ora , altrimenti l'avrei fatto per prova).

Comunque, (miei problemi e crash a parte), sono io il primo a dire che il PC e' una bomba. Processore intel i7 e' velocissimo. Domani dovrebbero riuscire a ritirarmelo. Io non discuto ne' sulle qualita' del pc, ne' sulle prestazioni che sono veramente ottime (ma solo sui miei specifici problemi che spero siano risolti a breve comunque).

gializza
07-01-2010, 20:03
perchè ti fa scegliere? cmq la seconda scheda è sicuramente migliore.

No ma c'è una mega offerta su un noto sito per un HP con i7 e questa scheda + 320 gb/ 7200 rmp a 899 euro.

Carpugnino
07-01-2010, 20:48
Per la cronaca: avi da 800mb aperto con vlc e in contemporanea 3 video su youtube con firefox... tutto liscio.
Speriamo... (sgrat)

nnavivan
07-01-2010, 20:58
Ok, primo giorno di prova dopo avere aggiornato i driver della scheda video.
Oggi ci ho lavorato tutto il giorno e................

perfetto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

nessun problema.

Ancora aspetto a cantar vittoria, cmq è un passo avanti.

Grazie mille conan per i tuoi meravigliosi driver aggiornati e funzionanti!!!!

Per Lord Macros: ma a te è funzionato da subito con i driver della scheda video che ti ha messo la dell o li avevi già aggiornati?

Domani si continua e stiamo a vedere se regge!

effevi56
07-01-2010, 21:04
Ok, primo giorno di prova dopo avere aggiornato i driver della scheda video.
Oggi ci ho lavorato tutto il giorno e................

perfetto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

nessun problema.

Ancora aspetto a cantar vittoria, cmq è un passo avanti.

Grazie mille conan per i tuoi meravigliosi driver aggiornati e funzionanti!!!!

Per Lord Macros: ma a te è funzionato da subito con i driver della scheda video che ti ha messo la dell o li avevi già aggiornati?

Domani si continua e stiamo a vedere se regge!

Scusa ma con quali driver hai aggiornato? Quelli scaricati dal sito della Gateway? Bisogna modificarli mi sembra di aver letto. Puoi spiegare meglio la cosa.
:read:

Lord Macros
07-01-2010, 21:18
Scusa ma con quali driver hai aggiornato? Quelli scaricati dal sito della Gateway? Bisogna modificarli mi sembra di aver letto. Puoi spiegare meglio la cosa.
:read:

un po' di pagine indietro, l'utente conan ha postato dei drivere catalyst 9.12 mi pare modificati. Dicono sistemino il problema, per adesso sembra di si :)

nnavivan
07-01-2010, 21:21
un po' di pagine indietro, l'utente conan ha postato dei drivere catalyst 9.12 mi pare modificati. Dicono sistemino il problema, per adesso sembra di si :)

si esatto i driver sono questi, sono + recenti di quelli che suggeriva l'utente del forum della dell e non hanno bisogno di modifiche!

Lord Macros: ma il tuo funzionava da subito senza aggiornare i driver o li hai aggiornati anche tu?

Lord Macros
07-01-2010, 21:24
Ok, primo giorno di prova dopo avere aggiornato i driver della scheda video.
Oggi ci ho lavorato tutto il giorno e................

perfetto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

nessun problema.

Ancora aspetto a cantar vittoria, cmq è un passo avanti.

Grazie mille conan per i tuoi meravigliosi driver aggiornati e funzionanti!!!!

Per Lord Macros: ma a te è funzionato da subito con i driver della scheda video che ti ha messo la dell o li avevi già aggiornati?

Domani si continua e stiamo a vedere se regge!

io ho tenuto tutto di default, ho fatto le prove che proponevano nel 3d dello studio 17 per quel problema di prestazioni e sono andati bene.
In pratica con schermo al massimo, GPU e CPU in load funzionava perfettamente. Comunque, ben per te :) per fortuna era un problema di driver. Adesso te lo puoi godere nel suo splendore :)
cmq forse hanno sbagliato ad installarli, o hanno installato dei loro driver modificati solo in alcuni studio 15. bah, comunque mi capitasse qualche problema so a chi rivolgermi ^^

apeschi
07-01-2010, 21:40
Per la cronaca: avi da 800mb aperto con vlc e in contemporanea 3 video su youtube con firefox... tutto liscio.
Speriamo... (sgrat)

Secondo me puoi stare tranquillo. A me crasha per molto ma molto meno. Direi che il tuo non ha problemi. Buon lavoro quindi! Goditelo!

Lous
07-01-2010, 23:01
ottime notizie, ho ufficialmente prenotato il mio portatilino... ecco le caratteristiche
...
...
il prezzo è 720euro...
che ne dite? a me sembra molto buoono come prezzo!

A mio parere hai scelto un ottimo prodotto, quel che ti serviva con l'affidabilità necessaria!
I 3 anni di assistenza a casa sono poi a mio avviso preziosissimi, li ho presi anche io. ;)
Tantissimi in bocca al lupo!!!
-----
Un'ulteriore domanda ai possessori del mitico 15, succede anche a voi che all'accensione si senta il meccanismo del lettore DVD azionarsi? E' normale?

un saluto

Carpugnino
07-01-2010, 23:08
Un'ulteriore domanda ai possessori del mitico 15, succede anche a voi che all'accensione si senta il meccanismo del lettore DVD azionarsi? E' normale?


Si succede anche al mio sin dal primo accesso, penso sia normale.

PS: tu hai aggiornato il bios ad A03? è a posto?

afide
07-01-2010, 23:15
A mio parere hai scelto un ottimo prodotto, quel che ti serviva con l'affidabilità necessaria!
I 3 anni di assistenza a casa sono poi a mio avviso preziosissimi, li ho presi anche io. ;)
Tantissimi in bocca al lupo!!!
un saluto

Grazie, sei ufficialmente il mio nuovo idolo!!! :cincin:

Lous
07-01-2010, 23:17
Si succede anche al mio sin dal primo accesso, penso sia normale.

PS: tu hai aggiornato il bios ad A03? è a posto?

Il computer mi è arrivato il 21-12 e, come da istruzioni allegate ho aggiornato il bios alcuni giorni dopo... fino ad adesso tutto ok!

Spero sia la versione A03, il sito Dell lo dava come aggiornamento prioritario, come faccio a verificare?

Lous
07-01-2010, 23:20
@Afide, facci sapere come va la spedizione e... tutto il resto!! :)

afide
07-01-2010, 23:21
@Afide, facci sapere come va la spedizione e... tutto il resto!! :)

a proposito di questo, alle 23,30 mi è arrivata la mail di conferma dell'ordine ed ho potuto verificare che la macchina è in lavorazione... speriamo bene!! :D

Carpugnino
07-01-2010, 23:23
Il computer mi è arrivato il 21-12 e, come da istruzioni allegate ho aggiornato il bios alcuni giorni dopo... fino ad adesso tutto ok!

Spero sia la versione A03, il sito Dell lo dava come aggiornamento prioritario, come faccio a verificare?

Io l'ho scaricato dal sito nella pagina dei driver, e il nome era nella descrizione. Per verificare quale hai puoi andare sul dell support center nelle info di sistema, se non hai formattato w7.

Domani lo installo, basta cliccare sull'eseguibile?

Ciao!

conan_75
07-01-2010, 23:24
Ok, primo giorno di prova dopo avere aggiornato i driver della scheda video.
Oggi ci ho lavorato tutto il giorno e................

perfetto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

nessun problema.

Ancora aspetto a cantar vittoria, cmq è un passo avanti.

Grazie mille conan per i tuoi meravigliosi driver aggiornati e funzionanti!!!!

Per Lord Macros: ma a te è funzionato da subito con i driver della scheda video che ti ha messo la dell o li avevi già aggiornati?

Domani si continua e stiamo a vedere se regge!

Figurati, io i driver li ho messi li per voi, tanto man mano che li aggiorno sul mio mi costa nulla upparli su megaupload ;)
Almeno siete sicuri che non abbiano virus o strane modifiche.

Lous
07-01-2010, 23:37
Io l'ho scaricato dal sito nella pagina dei driver, e il nome era nella descrizione. Per verificare quale hai puoi andare sul dell support center nelle info di sistema, se non hai formattato w7.

Domani lo installo, basta cliccare sull'eseguibile?

Ciao!

Ho appena verificato e ti confermo che la versione che ho installato è la A03.

Si basta cliccare sull'eseguibile, con l'accortenza di chiudere tuttte le eventuali applicazioni aperte.

un saluto

Lous
07-01-2010, 23:43
a proposito di questo, alle 23,30 mi è arrivata la mail di conferma dell'ordine ed ho potuto verificare che la macchina è in lavorazione... speriamo bene!! :D

Considera che io l'ho ordinato l'11-12 ed il 21-12 lo hanno consegnato a casa dei miei.
In lavorazione ci è stato circa 3gg quindi è partito... ricordati che per avere notizie dal vettore (di solito UPS) ci vogliono circa 4gg.
In ogni caso a me è arrivato a Milano sabato 19 e a Roma (ove abito) il lunedì successivo... a te forse ci vorrà anche meno visto che mi sembra di capire che sei di Rho! ;)

Carpugnino
07-01-2010, 23:47
Il mio ordinato il 22 e arrivato a Monza il 31. Tra l'altro il software è stato installato a natale :D

nnavivan
07-01-2010, 23:49
Nello studio 1557 a me la ventola è sempre in funzione, bassa ma gira sempre, è normale?

afide
07-01-2010, 23:55
mi piacerebbe sapere una cosa: quando avete ricevuto la macchina avete piallato win7 e reinstallazione pulita o avete tenuto tutto com'era?
il computer è pieno di software fuffa come con acer o sono cose utili?

Carpugnino
08-01-2010, 09:12
Nello studio 1557 a me la ventola è sempre in funzione, bassa ma gira sempre, è normale?

Quasi ma non sempre.
Diciamo che con un untilizzo molto easy (firefox, msn, neswgroup e poco altro) sta al 10% spenta, all'80% bassa e l'altro 10% ad andature un po' piu' sostenute. Ricordo che uso mouse e tastiera esterni quindi ho fatto un supportino artigianale al pc che sta alzato di 2-3cm dal tavolo.

Ciao!

ozozo
08-01-2010, 09:47
avete provato il lettore di sim che c'è sotto la batteria?
volevo sapere qualche informazione...

c'è bisogno di antenna esterna o c'è già tutto nello studio? (tra le caratteristiche non ho mai visto nulla del genere)
si può tranquillamente navigare, mandare sms e chiamare utilizzando il traffico della sim?
un buon software per la gestione di queste cosucce??

intanto grazie a chi risponderà

ciao

ironz
08-01-2010, 09:53
avete provato il lettore di sim che c'è sotto la batteria?
volevo sapere qualche informazione...

c'è bisogno di antenna esterna o c'è già tutto nello studio? (tra le caratteristiche non ho mai visto nulla del genere)
si può tranquillamente navigare, mandare sms e chiamare utilizzando il traffico della sim?
un buon software per la gestione di queste cosucce??

intanto grazie a chi risponderà

ciao



devi avere la scheda wwan da mettere nello slot pci express libero

Norberto
08-01-2010, 11:28
Non so se è già stato segnalato ma sul sito è disponibile da pochi giorni la versione bios A09 per Dell 1555. L'ho installata ma non percepisco differenze dal precedente A08...magari risolve qualche incompatibilità importante di cui si parlava nei post precedenti. :)

mg84
08-01-2010, 13:57
1557 arrivato questa mattina, è dall'1 che lo sto stressando e sembra non avere problemi
adesso provo i test che creano problemi nelle pagine precedenti e vediamo :)

Carpugnino
08-01-2010, 14:22
Segnalo la rewiew del 1558 con i5.
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-1558-Notebook.24496.0.html

Cosi a occhio, pochi minuti in più di autonomia non mi pare giustifichino un netto calo di prestazioni rispetto all'i7.
Certo poi bisogna vedere come lo prezzano.

Lord Macros
08-01-2010, 14:59
Segnalo la rewiew del 1558 con i5.
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-1558-Notebook.24496.0.html

Cosi a occhio, pochi minuti in più di autonomia non mi pare giustifichino un netto calo di prestazioni rispetto all'i7.
Certo poi bisogna vedere come lo prezzano.

ma io non ho capito una cosa...
guarda questa immagine...
ti sembra normale il valore che assume il secondo sistema??
http://www.notebookcheck.net/typo3temp/pics/3f452fcc9c.gif

un ATOM che totalizza quasi come un i7??????????? capisco che intel fa passi in avanti ma... :sofico:

Carpugnino
08-01-2010, 15:15
un ATOM che totalizza quasi come un i7??????????? capisco che intel fa passi in avanti ma... :sofico:


Con tutto il bene che voglio agli eeepc da possessore di un mitico 701, in quella figura che hai postato hanno ripreso per l'eee i valori di 3d mark 2001-2003 e messi nel calderone dei 2005-2006 :D

Ciao!

apeschi
08-01-2010, 16:22
devi avere la scheda wwan da mettere nello slot pci express libero

Ma la scheda come si monta e che scheda ci vuole? E si puo' installare da soli?

ironz
08-01-2010, 16:31
Ma la scheda come si monta e che scheda ci vuole? E si puo' installare da soli?

è una scheda molto simile alla wifi,si installa in uno slot pci libero della mainboard.
di solito si installano le DELL 5530 ma puoi installare anche altri modelli.
non è difficile installarla.

apeschi
08-01-2010, 16:40
mi piacerebbe sapere una cosa: quando avete ricevuto la macchina avete piallato win7 e reinstallazione pulita o avete tenuto tutto com'era?
il computer è pieno di software fuffa come con acer o sono cose utili?

Io non faccio testo, data la sfiga che ho avuto.

Comunque di solito io i pc me li tengo cosi' fino alla prima re-installazione forzata (dovuta a qualsiasi motivo), ma semplicemente perche' non voglio introdurre subito io dei problemi e dei casini.
Poi se quanto e' installato serva o no, credo che dipenda dalle esigenze di ciascuno. Ci sono le utility varie di Dell, quella per il backup, per aggiornare i drivers ecc...
Io ad esempio installo office home, di conseguenza del works preinstallato non me ne faccio un granche' (anche se magari per i bigliettini o i calendari puo' essere comodo).

Nel caso specifico, ho ripiallato tutto su consiglio dell'assistenza Dell che mi ha suggerito in generale di ripiallare tutto quanto (anche la partizione di ripristino, visto che comunque si fa presto a re-installarselo, backuppandosi solo i propri dati). Ma l'ho fatto per verificare che non ci fossero porcherie installate o problemi di drivers.

Di conseguenza ho quindi droppato le partizioni e ne ho approfittato per crearmi una partizione dedicata per il Sistema Operativo, una un po' piu' grande per i dati (personalmente mi fa comodo tenere i dati separati perche' in caso di reinstallazione del sistema operativo posso formattare tutto senza perdere i dati e di solito i sw che installo me li tengo con le licenze sulla partizione dei dati cosi' poi faccio prima se devo reinstallare), e poi mi sono fatto una partizione di 20 giga che ho riservata al file di paging (cosi' e' indipendente dalle altre e dedicata solo a quello, da 20 giga solo perche' ho voluto esagerare, era sufficiente da meno, ho considerato che e' un sistema operativo a 64 bit, quindi indirizza molta piu' memoria, che la memoria fisica installata e' di 4 giga, di solito io creo il paging di 8 giga, stavolta ho esagerato visto che comunque ci faccio girare applicativi pesanti che consumano tanta memoria).
Poi non credo che cambi nulla a livello di prestazioni in quanto il disco fisico e' sempre quello, pero' sui grossi sistemi (quando installavo unix, e anche per sistemi nt, avevo imparato a separare il file di paging dal resto, anche se li' aveva piu' senso in quanto i dischi erano dedicati, pero' mi e' rimasto questa abitudine). Poi chi e' piu' esperto sapra' dare migliori consigli ovviamente.

Per la cronaca oggi e' stato ritirato dall'assistenza. Spero torni presto, soprattutto con i problemi risolti (ho il terrore che non risulti nulla dai test e che alla prima occasione rivada ancora in crash...) Speriamo di no.

apeschi
08-01-2010, 16:45
è una scheda molto simile alla wifi,si installa in uno slot pci libero della mainboard.
di solito si installano le DELL 5530 ma puoi installare anche altri modelli.
non è difficile installarla.

Ma posso farlo anch'io? Dove si trova? E poi per funzionare serve una sim con un contratto tipo umts - hdspa con un operatore? (cioe' potrei usare la mia schedina vodafone o win o tim che uso sul netpc samsung con il modem USB?). O serve qualche altro contratto?

E l'antenna c'e' gia su un 1557 o andra' installata? (per capire).

gializza
08-01-2010, 17:34
Io non faccio testo, data la sfiga che ho avuto.

Comunque di solito io i pc me li tengo cosi' fino alla prima re-installazione forzata (dovuta a qualsiasi motivo), ma semplicemente perche' non voglio introdurre subito io dei problemi e dei casini.
Poi se quanto e' installato serva o no, credo che dipenda dalle esigenze di ciascuno. Ci sono le utility varie di Dell, quella per il backup, per aggiornare i drivers ecc...
Io ad esempio installo office home, di conseguenza del works preinstallato non me ne faccio un granche' (anche se magari per i bigliettini o i calendari puo' essere comodo).

Nel caso specifico, ho ripiallato tutto su consiglio dell'assistenza Dell che mi ha suggerito in generale di ripiallare tutto quanto (anche la partizione di ripristino, visto che comunque si fa presto a re-installarselo, backuppandosi solo i propri dati). Ma l'ho fatto per verificare che non ci fossero porcherie installate o problemi di drivers.

Di conseguenza ho quindi droppato le partizioni e ne ho approfittato per crearmi una partizione dedicata per il Sistema Operativo, una un po' piu' grande per i dati (personalmente mi fa comodo tenere i dati separati perche' in caso di reinstallazione del sistema operativo posso formattare tutto senza perdere i dati e di solito i sw che installo me li tengo con le licenze sulla partizione dei dati cosi' poi faccio prima se devo reinstallare), e poi mi sono fatto una partizione di 20 giga che ho riservata al file di paging (cosi' e' indipendente dalle altre e dedicata solo a quello, da 20 giga solo perche' ho voluto esagerare, era sufficiente da meno, ho considerato che e' un sistema operativo a 64 bit, quindi indirizza molta piu' memoria, che la memoria fisica installata e' di 4 giga, di solito io creo il paging di 8 giga, stavolta ho esagerato visto che comunque ci faccio girare applicativi pesanti che consumano tanta memoria).
Poi non credo che cambi nulla a livello di prestazioni in quanto il disco fisico e' sempre quello, pero' sui grossi sistemi (quando installavo unix, e anche per sistemi nt, avevo imparato a separare il file di paging dal resto, anche se li' aveva piu' senso in quanto i dischi erano dedicati, pero' mi e' rimasto questa abitudine). Poi chi e' piu' esperto sapra' dare migliori consigli ovviamente.

Per la cronaca oggi e' stato ritirato dall'assistenza. Spero torni presto, soprattutto con i problemi risolti (ho il terrore che non risulti nulla dai test e che alla prima occasione rivada ancora in crash...) Speriamo di no.

Quanto hai allocato per il s.o. e per i vari programmi?

mg84
08-01-2010, 20:26
scusate l'ignoranza ma non c'è un modo per lasciare sempre attivi i tasti Fx al posto degli altri???

apeschi
08-01-2010, 20:36
Quanto hai allocato per il s.o. e per i vari programmi?

Disco fisso da 500 giga sul mio Studio 15 (ora in assistenza), meno 20 giga di paging, rimangono circa 480 giga di disco... di cui un 250 giga di spazio per documenti miei ed il resto per l'OS.

Diciamo che io faccio la seguente considerazione.

Per filmati, foto e quant'altro ho uno o piu' dischi esterni (le foto non le salvo sul disco del notebook). Salvo solo files temporanei e musiche mp3 di Itunes Apple.

Altra considerazione e' che installando enne programmi, comunque utilzzano spazio disco dedicato al sistema operativo (almeno installando i sistemi con i default che mettono tutto sotto C:\Programmi) piu' le varie dll che finiscono inevitabilmente sotto c:\windows.

Quindi il disco dell'sistema operativo troppo piccolo poi (per esperienze personali) mi limita (a meno di installare poi i programmi sul secondo disco, ma mi piace poco).

Di conseguenza (mie esperienze discutibilissime e contestabilissime), dato 100 lo spazio totale, io ultimamente dedico circa il 40 per cento al sistema operativo e il 60 per cento ai dati. (piu' o meno)
(pero' ultimamente non dedico comunque meno di 100-120 giga al sistema operativo, per cui dipende dalle dimensioni del disco).

Il fatto di portare fuori il paging (sempre mia esperienza) e' per evitare che al limite il disco C si riempia troppo e non ci sia piu' spazio per il paging (mi e' capitato anche questo , soprattutto in vecchie installazioni in cui tutto stava sotto C:\).

Ovviamente facendo la media delle mie decennali esperienze da IBM OS/2 a win 3.1 a win 7 passando per tutte le varie infinite versioni, ho trovato questo compromesso, (che non e' detto che sia la migliore soluzione ovviamente).

Sono mie considerazioni nate da esperienze personali che potrei modificare anche prossimamente e che comunque sono variate nel tempo in funzione del sistema operativo (leggi versione di windows) ed in funzione delle dimensioni dei dischi fissi installati.

Non sono regole assolute e non vorrei dare informazioni che poi potrebbero non essere necessariamente le soluzioni migliori.

Cioe', se uno installa pochi programmi ma ha molti dati, gli conviene allora ridurre il disco del sistema operativo ed aumentare la partizione con i dati. Se invece uno utilizza dischi esterni e pensa di installare tanti programmi, allora deve trovare il giusto compromesso aumentando lo spazio dedicato al sistema operativo.

gializza
08-01-2010, 21:22
Disco fisso da 500 giga sul mio Studio 15 (ora in assistenza), meno 20 giga di paging, rimangono circa 480 giga di disco... di cui un 250 giga di spazio per documenti miei ed il resto per l'OS.

Diciamo che io faccio la seguente considerazione.

Per filmati, foto e quant'altro ho uno o piu' dischi esterni (le foto non le salvo sul disco del notebook). Salvo solo files temporanei e musiche mp3 di Youtune Apple.

Altra considerazione e' che installando enne programmi, comunque utilzzano spazio disco dedicato al sistema operativo (almeno installando i sistemi con i default che mettono tutto sotto C:\Programmi) piu' le varie dll che finiscono inevitabilmente sotto c:\windows.

Quindi il disco dell'sistema operativo troppo piccolo poi (per esperienze personali) mi limita (a meno di installare poi i programmi sul secondo disco, ma mi piace poco).

Di conseguenza (mie esperienze discutibilissime e contestabilissime), dato 100 lo spazio totale, io ultimamente dedico circa il 40 per cento al sistema operativo e il 60 per cento ai dati. (piu' o meno)
(pero' ultimamente non dedico comunque meno di 100-120 giga al sistema operativo, per cui dipende dalle dimensioni del disco).

Il fatto di portare fuori il paging (sempre mia esperienza) e' per evitare che al limite il disco C si riempia troppo e non ci sia piu' spazio per il paging (mi e' capitato anche questo , soprattutto in vecchie installazioni in cui tutto stava sotto C:\).

Ovviamente facendo la media delle mie decennali esperienze da IBM OS/2 a win 3.1 a win 7 passando per tutte le varie infinite versioni, ho trovato questo compromesso, (che non e' detto che sia al migliore soluzione ovviamente).

Sono mie considerazioni nate da esperienze personali che potrei modificare anche prossimamente e che comunque sono variate nel tempo in funzione del sistema operativo (leggi versione di windows) ed in funzione delle dimensioni dei dischi fissi installati.

Non sono regole assolute e non vorrei dare informazioni che poi potrebbero non essere necessariamente le soluzioni migliori.

Cioe', se uno installa pochi programmi ma ha molti dati, gli conviene allora ridurre il disco del sistema operativo ed aumentare la partizione con i dati. Se invece uno utilizza dischi esterni e pensa di installare tanti programmi, allora deve trovare il giusto compromesso aumentando lo spazio dedicato al sistema operativo.

Chiaramente ognuno può personalizzare il suo spazio a disposizione ma di fatto anche il sito ufficiale di Microsoft consiglia di utilizzare una partizione per il file di paging. Comunque penso che la tua sia una gestione intelligente dell'HD che ottimizza le prestazioni ed al tempo stesso riduce i rischi di perdita dati importanti.

apeschi
08-01-2010, 21:54
Chiaramente ognuno può personalizzare il suo spazio a disposizione ma di fatto anche il sito ufficiale di Microsoft consiglia di utilizzare una partizione per il file di paging. Comunque penso che la tua sia una gestione intelligente dell'HD che ottimizza le prestazioni ed al tempo stesso riduce i rischi di perdita dati importanti.

Ovvio che se poi uno e' sfigato e si scassa il disco, non c'e' partizione che tenga... :D :muro: :sofico: .... pero' se non altro in casi normali puoi piallare la tua partizione e tenere buoni i dati.

Poi ho deciso di salvare il sw (e mi scarico pure i cd di office e dell'altro sw) sulla seconda partizione, per velocizzare eventuali re-installazioni. (Anche questa e' un'abitudine nata da anni di installazioni con successiva ricerca nei miei cassetti dei dischi che avevo regolarmente perso :doh: ).

Il fatto di mettere il paging su partizione dedicata mi da se non altro due vantaggi.

Uno di poterlo creare delle dimensioni che voglio (e tenere sotto controllo lo spazio occupato), due qualora lo lasciassi gestire da windows, di non avere interferenze con il disco del sistema operativo (evitando che possa scoppiare).

Ovvio che era un problema piu' sentito anni fa quando i dischi erano da 40 giga al massimo (per fare un esempio), oggi con dischi da mezzo tera, e' un problema secondario, pero' io preferisco cosi' (del resto e' suggerito anche per installazioni Linux dedicare un filesystem per il paging).

dj_andrea
09-01-2010, 16:16
volevo prenderlo pure quello con l'i7 come prezzo quanto siete riusciti a levare come sconto commerciale?? o siete riusciti a farci aggiungere qualcosa?

afide
09-01-2010, 18:28
Ovvio che se poi uno e' sfigato e si scassa il disco, non c'e' partizione che tenga... :D :muro: :sofico: .... pero' se non altro in casi normali puoi piallare la tua partizione e tenere buoni i dati.

Poi ho deciso di salvare il sw (e mi scarico pure i cd di office e dell'altro sw) sulla seconda partizione, per velocizzare eventuali re-installazioni. (Anche questa e' un'abitudine nata da anni di installazioni con successiva ricerca nei miei cassetti dei dischi che avevo regolarmente perso :doh: ).

Il fatto di mettere il paging su partizione dedicata mi da se non altro due vantaggi.

Uno di poterlo creare delle dimensioni che voglio (e tenere sotto controllo lo spazio occupato), due qualora lo lasciassi gestire da windows, di non avere interferenze con il disco del sistema operativo (evitando che possa scoppiare).

Ovvio che era un problema piu' sentito anni fa quando i dischi erano da 40 giga al massimo (per fare un esempio), oggi con dischi da mezzo tera, e' un problema secondario, pero' io preferisco cosi' (del resto e' suggerito anche per installazioni Linux dedicare un filesystem per il paging).


ok ti ringrazio delle preziose informazioni... penso proprio che appena mi arriva il pc, lo accendo, inserisco il dvd fornito da dell e formatto tutto!

Mi permetto di abusare delle tue conoscenze allora!! :ave:

Io ho ordinato lo studio con HD da 250gb, io lascerei 42gb al sistema operativo, paging 8 gb e il resto ai dati! che ne dici? tieni conto che non penso di non installare applicazioni pesantissimissime, al massimo penso abaqus e matlab...

Così facendo quando entro in risorse del computer dovrei trovare 3 unità separate (C: D: E:)??

Poi metti caso che cancello la partizione del SO e voglio farla più piccola: è possibile aggiungere i gb recuperati ad un'altra partizione?

Grazie mille per l'interessamento (e incrociamo le dita per il tuo gioiellino :sperem: )

eriki71
09-01-2010, 18:44
Ordinato di nuovo lo Studio con i7,
questa volta l'ordine e' andato a buon fine , data prevista di consegna 26.01.2010.
Speriamo vivamente che mi arrivi un'unita' senza problemi ,
appena apro la scatola inizio ad aprire tutti i programmi che facevano andare in crash i pc difettosi , e faccio il 3° test delle memorie...
Qualcuno di voi ha installato XP su questo pc?? esistono i driver per la scheda video ( a prima occhiata sul sito di ati non esistono)

:)

dj_andrea
09-01-2010, 19:12
Ordinato di nuovo lo Studio con i7,
questa volta l'ordine e' andato a buon fine , data prevista di consegna 26.01.2010.
Speriamo vivamente che mi arrivi un'unita' senza problemi ,
appena apro la scatola inizio ad aprire tutti i programmi che facevano andare in crash i pc difettosi , e faccio il 3° test delle memorie...
Qualcuno di voi ha installato XP su questo pc?? esistono i driver per la scheda video ( a prima occhiata sul sito di ati non esistono)

:)

per curiosità l'hai fatto via tel con lo sconto?

apeschi
09-01-2010, 20:26
ok ti ringrazio delle preziose informazioni... penso proprio che appena mi arriva il pc, lo accendo, inserisco il dvd fornito da dell e formatto tutto!

Mi permetto di abusare delle tue conoscenze allora!! :ave:

Io ho ordinato lo studio con HD da 250gb, io lascerei 42gb al sistema operativo, paging 8 gb e il resto ai dati! che ne dici? tieni conto che non penso di non installare applicazioni pesantissimissime, al massimo penso abaqus e matlab...

Così facendo quando entro in risorse del computer dovrei trovare 3 unità separate (C: D: E:)??

Poi metti caso che cancello la partizione del SO e voglio farla più piccola: è possibile aggiungere i gb recuperati ad un'altra partizione?

Grazie mille per l'interessamento (e incrociamo le dita per il tuo gioiellino :sperem: )

Ti trovi 3 unita'.

Io non farei comunque troppo piccola la partizione del sistema operativo in quanto se installi del sw, le dll vanno tutte a finire su c:\windows\system32 ... (su win7 a 64 bit che non conosco ancora approfonditamente mi pare di aver notato che per i programmi vengano create due cartelle una con x86 ed una con i programmi a 64 bit.. prendi questa mia affermazione con beneficio d'inventario, io win7 l'ho visto solo per tre settimane ed ora sono senza pc e lascerei i commenti a chi conosce meglio di me i sistemi windows).

Non la farei comunque troppo piccola in quanto se installi i programmi con i default te li mette tutti sotto disco C:\. Se poi fai i vari aggiornamenti, il sistema si salva le vecchie componenti del sistema operativo per permetterti di disinstallarle se lo decidessi, poi molto spazio temporaneo viene utilizzato durante i vari aggiornamenti.... quindi se lo sottodimensioni, o non ci installi quasi piu' nulla oppure dopo un po' ti trovi con il disco che ti scoppia.

Io ti dico cosa farei io (ma comunque quello che dico non e' la soluzione migliore, e' quello che farei io, quindi se qualcuno avesse dei suggerimenti diversi motivandoli, ben vengano).

Per il sistema operativo non riserverei meno di 80 giga (poi vedi tu), ed il resto lo darei al disco per i dati (250 - 80 ti da' circa 170 giga, togline 8 per il paging te ne rimangono circa 160, in realta' meno perche' ho fatto i conti supponendo che sia effettivamente da 250 giga, in realta' una volta formattato ti troverai meno spazio).

Per quanto riguarda il discorso delle partizioni che sappia io le puoi gestire con i vari tools tipo partition magic (per fare un esempio, ma ci sono programmi freeware che fanno la stessa cosa), ridimensionando le partizioni. (Ma se non sono proprio costretto a farlo preferisco non farlo).

Con i tools di installazione standard, che sappia io devi cancellare e ricreare la partizione completamente (o meglio le partizioni se vuoi dimensionarle diversamente).

ale2155
09-01-2010, 22:17
Ciao!
Mi sono fissata sul Dell Studio 15, lo vorrei acquistare p7450 quindi teoricamente non dovrei avere "problemi", mi pare di capire.
Però sto tentennando un po', l'acquisto onine mi spaventa per i danni che potrebbero esserci al pacco, e perché cmq ogni cosa che potrebbe non andare non è visibile e contestabile sul momento come in negozio, generando poi fastidiosi intoppi a rispedire ecc.
Tempo fa c'era stata un'offerta Mediaworld per il mi pare p8450 (voglio dire quello immediatamente superiore al p7450)anche a ottimo prezzo, ma me l'ero lasciata sfuggire.
Al momento nulla in volantino, ma potrebbe esserci anche il p7450 a 660 euro come sul sito Dell?
In quel caso lo prenderei in negozio.
Ho letto che molti di voi una volta decisi all'acquisto telefonano direttamente alla Dell: ma questo dà la possibilità di avere sconti supplementari a quelli del 5% che loro inviano alla mail?
Non ho ben colto: io pensavo di fare tutto online pagando prima con bonifico, dite che non è la trafila migliore?
Ogni consiglio è ben accetto!
Devo prendere un portatile con le caratteristiche hardware tipo questo p7450, mi interessa soprattutto la porta HDMI, quindi per questa fascia di prezzo sui 700 euro mi sembrava un buon portatile.
Dite che faccio la scelta giusta o è solo una fissazione senza motivo e potrei sondare qualche HP, Toshiba, Samsung?
Proverò Windows 7 ma se volessi formattare tutto e mettere uno dei miei buon XP riuscirei facilmente a trovare driver e a "spianare" bene l'HD senza rischio di partizioni nascoste e altre amenità difficili dagestire per un'autodidatta come me?
Grazie a chi vorrà aiutarmi a orientarmi un po' meglio;)

nnavivan
10-01-2010, 03:36
studio 1557:

Eccoci di nuovo, oggi si è bloccato un'altra volta.
Dopo che ho aggiornato i driver della scheda video e dopo che ho aggiornato quelli del Realtek PCIe GBE Family Controller ha funzionato bene per due giorni (prima si bloccava almeno due volte al giorno) e poi oggi l'ha fatto una volta.

Stiamo a vedere nei prossimi giorni e speriamo che quelli della dell riescano a trovare qualche installazione che risolva definitivamente il problema!

Carpugnino
10-01-2010, 08:59
Per ora io nessun crash, anche se di video ne sto vedendo pochi se non per fare qualche test, appena mi arriva il monitor da 23'' lo stresso per bene anche sotto questo punto di vista.
Ieri ho messo su ubuntu con wubi per non complicarmi troppo la vita, ma mi duole ammetterlo preferisco 7, è meglio ottimizzato e secondo me anche lo schermo viene sfruttato meglio.

Ciao!

JohnBytes
10-01-2010, 09:58
Ciao!
Mi sono fissata sul Dell Studio 15, lo vorrei acquistare p7450 quindi teoricamente non dovrei avere "problemi", mi pare di capire.
Però sto tentennando un po', l'acquisto onine mi spaventa per i danni che potrebbero esserci al pacco, e perché cmq ogni cosa che potrebbe non andare non è visibile e contestabile sul momento come in negozio, generando poi fastidiosi intoppi a rispedire ecc.
Tempo fa c'era stata un'offerta Mediaworld per il mi pare p8450 (voglio dire quello immediatamente superiore al p7450)anche a ottimo prezzo, ma me l'ero lasciata sfuggire.
Al momento nulla in volantino, ma potrebbe esserci anche il p7450 a 660 euro come sul sito Dell?
In quel caso lo prenderei in negozio.
Ho letto che molti di voi una volta decisi all'acquisto telefonano direttamente alla Dell: ma questo dà la possibilità di avere sconti supplementari a quelli del 5% che loro inviano alla mail?
Non ho ben colto: io pensavo di fare tutto online pagando prima con bonifico, dite che non è la trafila migliore?
Ogni consiglio è ben accetto!
Devo prendere un portatile con le caratteristiche hardware tipo questo p7450, mi interessa soprattutto la porta HDMI, quindi per questa fascia di prezzo sui 700 euro mi sembrava un buon portatile.
Dite che faccio la scelta giusta o è solo una fissazione senza motivo e potrei sondare qualche HP, Toshiba, Samsung?
Proverò Windows 7 ma se volessi formattare tutto e mettere uno dei miei buon XP riuscirei facilmente a trovare driver e a "spianare" bene l'HD senza rischio di partizioni nascoste e altre amenità difficili dagestire per un'autodidatta come me?
Grazie a chi vorrà aiutarmi a orientarmi un po' meglio;)

Ciao, io l'ho acquistato proprio con quell'offerta al MW che hai citato, ma dire ora se lo rimetteranno in promozione con una nuova configurazione è un terno al lotto...
Se ti serve lo puoi acquistare senza tanti problemi online, la dell da questo punto di vista è ancora una delle aziende più funzionali.
Il discorso del commerciale a cui chiamare è un po' "fumoso"...da quello che ho capito spesso lo si chiama per avere delle configurazioni differenti da quelle disponibili sul sito, e se uno ci sa fare si ottiene anche qualche sconto ulteriore, di più non ti so dire.

Riguardo le altre marche posso dirti che l'acquisto di un pc Dell ha come vantaggio la "sicurezza" di un intervento rapido in caso di guasti, un'assistenza che le altre marche non hanno.
A parte questo, se non si hanno esigenze particolari, credo che facciano al caso tuo tutti i marchi più conosciuti (Hp, Asus, Sony)...

Se vuoi un consiglio posso dirti di fare un giro per negozi, cercare i pc con le caratteristiche che ti interessano e acquistare quello che ti piace di più. :D

Per i driver vai tranquilla, sul sito Dell trovi tutto nella sezione "Driver e download", per tutti i sistemi operativi.

ok ti ringrazio delle preziose informazioni... penso proprio che appena mi arriva il pc, lo accendo, inserisco il dvd fornito da dell e formatto tutto!

Mi permetto di abusare delle tue conoscenze allora!! :ave:

Io ho ordinato lo studio con HD da 250gb, io lascerei 42gb al sistema operativo, paging 8 gb e il resto ai dati! che ne dici? tieni conto che non penso di non installare applicazioni pesantissimissime, al massimo penso abaqus e matlab...

Così facendo quando entro in risorse del computer dovrei trovare 3 unità separate (C: D: E:)??

Poi metti caso che cancello la partizione del SO e voglio farla più piccola: è possibile aggiungere i gb recuperati ad un'altra partizione?

Grazie mille per l'interessamento (e incrociamo le dita per il tuo gioiellino :sperem: )
Fermo!!:D
Guarda io ho ripartizionato l'hard disk lasciando 60GB per il SO e il resto ai dati...
Beh, gli unici programmi massicci che ho installato sono Photoshop e Office 2007, tutti gli altri sono relativamente di piccole dimensioni e nonostante questo ho quasi 40GB occupati!! (è anche vero che io ho lasciato il paging autogestito dal sistema, e quello sono 4BG su C: ... )
Fai un po' di conti prima di partizionare, come ti è già stato detto anche io lascerei sugli 80GB ;)

Vorrei fare una domanda sul file di paging...
Ho letto che avete creato una partizione apposita giusto?
Io ho sempre saputo che questa operazione è sconsigliabile per il fatto che comunque creare un'altra partizione non vuol dire avere un altro disco, la testina che legge è sempre e solo una, quindi in questo modo dovrà fare più spostamenti tra una partizione e l'altra, rallentando il tutto.
Qual'è la verità?chi sa'...parli!! :D

apeschi
10-01-2010, 10:00
studio 1557:

Eccoci di nuovo, oggi si è bloccato un'altra volta.
Dopo che ho aggiornato i driver della scheda video e dopo che ho aggiornato quelli del Realtek PCIe GBE Family Controller ha funzionato bene per due giorni (prima si bloccava almeno due volte al giorno) e poi oggi l'ha fatto una volta.

Stiamo a vedere nei prossimi giorni e speriamo che quelli della dell riescano a trovare qualche installazione che risolva definitivamente il problema!

Secondo me non e' un problema di drivers ma di PC, di HW, Firmware o quant'altro.
Inizialmente pensavo anch'io ai drivers, poi purtroppo ho dovuto ricredermi.
Il mio e' attualmente in assistenza. Appena torno faro' le mie verifiche e vi faro' sapere (tanto se si blocca, so ormai farlo bloccare come e quando voglio).
Io sono arrivato alle seguenti considerazioni (ho fatto tantissime prove ed ho avuto tante casistiche). Evoluzione dei problemi.
1) Primo step. PC che si spegneva e ripartiva. Dump, schermata blu e file del minidump in c:\windows\minidump. Operazioni fatte: Ripristino del sistema operativo come arrivato a casa. Risultato, dump sempre persistente. Reboot con quanto gia' ampiamente descritto (se partivo con F8 specificando di non rebottare rimaneva schermata Blu)
2) Secondo step. Formattato tutto. Installazione Pulita del disco (previa ripartizione dello stesso). Situazione piu' pulita. Non piu' schermate blu ma due casi.
Caso con alimentatore inserito. Spegnimento e Reboot (sempre con le prove da me descritte).
Caso con alimentazione a batteria (alimentatore disinserito). Crash del PC con video (rallentava, si bloccava e dovevo spegnerlo altrimenti era totalmente incontrollabile).

Queste casistiche (in modo assolutamente random, ma costanti), le rilevavo anche con il test DVD della Dell fornito in dotazione nella scatola, relativo alla memoria. Per tale test, avevo i risultati seguenti.
1) Tutto OK (soprattutto le prime due o tre volte che lo giravo)
2) Errori con codice errore al penultimo test (in alternativa al punto 1, poteva capitare anche al primo run ma non sempre)
3) Blocco del PC con necessita' di spegnimento (sempre e solo nel penultimo test della memoria).
4) Spegnimento del PC improvviso con impossibilita' di terminare i test e re-boot istantaneo del PC. (Sempre e solo al penultimo test della memoria).

Nessun problema, e sottolineo NESSUN problema con Sandra, con i test di stress che sono suggeriti qui per il 17 pollici (stressato tutto, cpu, memoria). Nessun problema e nessun crash. Quindi c'e' una ed una sola condizione (determinata da qualche operazione particolare) che induce il PC a blocchi o a Crash.

Il fatto dei dump che mi capitavano le prime volte (su 10 che mi capitavano prima di re-installare, dopo me ne sono capitati non piu' di 2), mi aveva fatto propendere a problemi di drivers o di installazione (avevo disinistallato Mc Afee ed installato G-Data, di conseguenza dopo aver re-installato tutto ho utilizzato per un po' l'antivirus free di Microsoft, ma non era cambiato nulla).

Ora, se i blocchi ed i crash da Windows mi avevano fatto propendere per un problema di windows (tanto che in uno dei miei enne post avevo osservato che fosse instabile o non ci fossero ancora i driver stabili), purtroppo il fatto che avessi gli stessi sintomi anche con il DVD della Dell (che fa il boot senza windows), mi ha dato la certezza che si tratti di un problema HW.

Sono poi giunto alla seguente conclusione. I blocchi dovuti all'alimentazione a batteria mi facevano quasi pensare di essere caduto nel caso in cui l'i7 se stressato molto, in seguito a batteria magari non sufficientemente carica (o con capacita' non sufficiente), non fosse in grado di gestire l'incremento di frequenza, da qui il blocco. Il fatto che sotto alimentazione di rete i blocchi siano molto meno ed aumentino i crash (spegnimento e riavvio), mi ha fatto pensare comunque a problemi di processore.

Vi sapro' dire se mi ritornara' indietro riparato o se mi diranno che e' perfetto cosi'. E nel caso in cui avessero sostituito dei componenti vi informero' di cosa e' stato fatto. (ma lo dicono di solito se sostituiscono qualcosa o no?).

apeschi
10-01-2010, 10:10
Vorrei fare una domanda sul file di paging...
Ho letto che avete creato una partizione apposita giusto?
Io ho sempre saputo che questa operazione è sconsigliabile per il fatto che comunque creare un'altra partizione non vuol dire avere un altro disco, la testina che legge è sempre e solo una, quindi in questo modo dovrà fare più spostamenti tra una partizione e l'altra, rallentando il tutto.
Qual'è la verità?chi sa'...parli!! :D

Non lo so. Come osservazione e' corretta. Io l'ho creato per problemi di pulizia miei di installazione. L'ideale sarebbe avere un disco diverso, cosi' non si parallelizza nulla in quanto comunque il disco fisico e' sempre quello.
Per il discorso del fatto che la testina debba fare spostamenti, e' vero. Non so risponderti di quali siano complessivamente gli svantaggi. Io come avevo scritto ho fatto cosi', ma perche' mi piace tenere sotto controllo gli spazi fisici. Pero' non e' detto che la mia sia la miglior soluzione. Di conseguenza direi di limitarsi a due sole partizioni. Una per Os ed una per dati.

eriki71
10-01-2010, 10:50
per curiosità l'hai fatto via tel con lo sconto?


Ciao, l'ho acquistato via internet con il coupon del 5%
Ho preso l'i7 con hard disk da 500Gb per un totale di 802,30 euro.... compresa la spedizione

afide
10-01-2010, 10:50
Non lo so. Come osservazione e' corretta. Io l'ho creato per problemi di pulizia miei di installazione. L'ideale sarebbe avere un disco diverso, cosi' non si parallelizza nulla in quanto comunque il disco fisico e' sempre quello.
Per il discorso del fatto che la testina debba fare spostamenti, e' vero. Non so risponderti di quali siano complessivamente gli svantaggi. Io come avevo scritto ho fatto cosi', ma perche' mi piace tenere sotto controllo gli spazi fisici. Pero' non e' detto che la mia sia la miglior soluzione. Di conseguenza direi di limitarsi a due sole partizioni. Una per Os ed una per dati.

ok alla luce di questo, e dei consigli di john bytes mi sono convinto a fare solo una partizione da 80gb con gestione automatica dei files di paging e lasciare il resto ai dati!

Ciao!
Mi sono fissata sul Dell Studio 15, lo vorrei acquistare p7450 quindi teoricamente non dovrei avere "problemi", mi pare di capire.
Però sto tentennando un po', l'acquisto onine mi spaventa per i danni che potrebbero esserci al pacco, e perché cmq ogni cosa che potrebbe non andare non è visibile e contestabile sul momento come in negozio, generando poi fastidiosi intoppi a rispedire ecc.
Tempo fa c'era stata un'offerta Mediaworld per il mi pare p8450 (voglio dire quello immediatamente superiore al p7450)anche a ottimo prezzo, ma me l'ero lasciata sfuggire.
Al momento nulla in volantino, ma potrebbe esserci anche il p7450 a 660 euro come sul sito Dell?
In quel caso lo prenderei in negozio.
Ho letto che molti di voi una volta decisi all'acquisto telefonano direttamente alla Dell: ma questo dà la possibilità di avere sconti supplementari a quelli del 5% che loro inviano alla mail?
Non ho ben colto: io pensavo di fare tutto online pagando prima con bonifico, dite che non è la trafila migliore?
Ogni consiglio è ben accetto!
Devo prendere un portatile con le caratteristiche hardware tipo questo p7450, mi interessa soprattutto la porta HDMI, quindi per questa fascia di prezzo sui 700 euro mi sembrava un buon portatile.
Dite che faccio la scelta giusta o è solo una fissazione senza motivo e potrei sondare qualche HP, Toshiba, Samsung?
Proverò Windows 7 ma se volessi formattare tutto e mettere uno dei miei buon XP riuscirei facilmente a trovare driver e a "spianare" bene l'HD senza rischio di partizioni nascoste e altre amenità difficili dagestire per un'autodidatta come me?
Grazie a chi vorrà aiutarmi a orientarmi un po' meglio

Il discorso del commerciale è utile in quanto, rispetto all'ordine online, hai una persona fisica che ti aiuta nei passaggi dell'acquisto e ti può aiutare anche in fase di post-ordine, ossia in caso di problemi eccetera.

E' vero inoltre che è possibile ottenere sconticini ulteriori, perchè comunque loro hanno tutto l'interesse a venderti delle macchine dato che (penso io) prenderanno delle provvigioni sulle vendite effettuate! A me personalmente è capitato di avere a che fare con una commerciale che non mi voleva fare un centesimo di sconto e non ho preso la macchina. Mi sono messo in contatto con un altro comemrciale con il quale ho avuto un dialogo più tranquillo e abbiamo configurato la macchina insieme con dei piccoli sconticini! Io alla fine mi sono fatto fare un prezzo che avrei potuto forse ulteriormente abbassare di un'altra ventina di euro, ma non sono il tipo che sta li a pregare le persone per telefono (oppure si può dire che non ci so fare dipende dai putni di vista :)) e quindi ciccia.

Alla fine di questa filippica il mio consiglio è: utilizzate un commerciale per l'acquisto, non ci sono assolutamente controindicazioni ma solo vantaggi!

PS: quando mi arriva il laptop ti dico se devi preoccuparti per le botte che riceve il pacco :D

eriki71
10-01-2010, 11:07
Ciao!
Mi sono fissata sul Dell Studio 15, lo vorrei acquistare p7450 quindi teoricamente non dovrei avere "problemi", mi pare di capire.
Però sto tentennando un po', l'acquisto online mi spaventa per i danni che potrebbero esserci al pacco, e perché cmq ogni cosa che potrebbe non andare non è visibile e contestabile sul momento come in negozio, generando poi fastidiosi intoppi a rispedire ecc.


Io non mi preoccuperei della spedizione, il pacco viene spedito a te come a Mediaworld, c'e' lo stesso rischio. Con la differenza che se lo prendi online
e ci sono dei problemi lo puoi madare indietro ( entro 10 giorni ) e ordinarne un altro. Nei grandi magazzini una volta comprato difficilmente te lo sostituiscono ma ti indirizzano all'assistenza.
Come rapporto prezzo sicuramente la migliore e' Dell, lascia perdere HP, al limite potresti optare per Asus :)
Per telefono magari puoi avere un po' piu' di sconto, dipende da chi trovi, io alla fine ho fatto tutto online, magari per telefono potevo farmi regalare una borsa........
Anche io penso mettero' Xp , prima vedo come va win 7, ma sara' dura abituarmi ad un nuovo sistema operativo visto che ho saltato quella schifezza di Vista
By :)

dj_andrea
10-01-2010, 11:07
Ciao, l'ho acquistato via internet con il coupon del 5%
Ho preso l'i7 con hard disk da 500Gb per un totale di 802,30 euro.... compresa la spedizione

però ottimo prezzo peccato per la scheda video

ma anche questo e afflitto dal problema del 17?

eriki71
10-01-2010, 11:13
A quanto pare ce ne sono alcuni Bacati :muro:
io l'ho acquistato solo per il fatto che lo posso rispedire indietro e riavere i soldi
Poi speriamo in bene, di solito non acquisto una cosa se non sono sicuro al 100% .
Ma e' il pensiero di avere finalmente sotto mano un i7 che mi ha fregato :D

eriki71
10-01-2010, 11:18
Dimenticavo,
ho trovato un Hp con le stesse caratteristiche dello studio i7 ma con la scheda video GT230
a 799 euro , peccato che e' Hp

dj_andrea
10-01-2010, 11:19
Dimenticavo,
ho trovato un Hp con le stesse caratteristiche dello studio i7 ma con la scheda video GT230
a 799 euro , peccato che e' Hp

plz me lo mandi in mp? grazie

eriki71
10-01-2010, 11:23
Scusa errore di battitura, e' a 899 euro
il modello e' Hp Dv6 2043el , lo trovi online su mediaworld

eriki71
10-01-2010, 11:27
Mi sapete dire se i programmi che vanno bene per win Xp girano anche su Win 7 o mi devo trovare tutte le versioni nuove??

dj_andrea
10-01-2010, 11:28
Scusa errore di battitura, e' a 899 euro
il modello e' Hp Dv6 2043el , lo trovi online su mediaworld

ah ecco ;) 899 l'avevo visto pure io cmq e interessante visto che la scheda video e + potente

nnavivan
10-01-2010, 12:23
Secondo me non e' un problema di drivers ma di PC, di HW, Firmware o quant'altro.
Inizialmente pensavo anch'io ai drivers, poi purtroppo ho dovuto ricredermi.
Il mio e' attualmente in assistenza. Appena torno faro' le mie verifiche e vi faro' sapere (tanto se si blocca, so ormai farlo bloccare come e quando voglio).
Io sono arrivato alle seguenti considerazioni (ho fatto tantissime prove ed ho avuto tante casistiche). Evoluzione dei problemi.
1) Primo step. PC che si spegneva e ripartiva. Dump, schermata blu e file del minidump in c:\windows\minidump. Operazioni fatte: Ripristino del sistema operativo come arrivato a casa. Risultato, dump sempre persistente. Reboot con quanto gia' ampiamente descritto (se partivo con F8 specificando di non rebottare rimaneva schermata Blu)
2) Secondo step. Formattato tutto. Installazione Pulita del disco (previa ripartizione dello stesso). Situazione piu' pulita. Non piu' schermate blu ma due casi.
Caso con alimentatore inserito. Spegnimento e Reboot (sempre con le prove da me descritte).
Caso con alimentazione a batteria (alimentatore disinserito). Crash del PC con video (rallentava, si bloccava e dovevo spegnerlo altrimenti era totalmente incontrollabile).

Queste casistiche (in modo assolutamente random, ma costanti), le rilevavo anche con il test DVD della Dell fornito in dotazione nella scatola, relativo alla memoria. Per tale test, avevo i risultati seguenti.
1) Tutto OK (soprattutto le prime due o tre volte che lo giravo)
2) Errori con codice errore al penultimo test (in alternativa al punto 1, poteva capitare anche al primo run ma non sempre)
3) Blocco del PC con necessita' di spegnimento (sempre e solo nel penultimo test della memoria).
4) Spegnimento del PC improvviso con impossibilita' di terminare i test e re-boot istantaneo del PC. (Sempre e solo al penultimo test della memoria).

Nessun problema, e sottolineo NESSUN problema con Sandra, con i test di stress che sono suggeriti qui per il 17 pollici (stressato tutto, cpu, memoria). Nessun problema e nessun crash. Quindi c'e' una ed una sola condizione (determinata da qualche operazione particolare) che induce il PC a blocchi o a Crash.

Il fatto dei dump che mi capitavano le prime volte (su 10 che mi capitavano prima di re-installare, dopo me ne sono capitati non piu' di 2), mi aveva fatto propendere a problemi di drivers o di installazione (avevo disinistallato Mc Afee ed installato G-Data, di conseguenza dopo aver re-installato tutto ho utilizzato per un po' l'antivirus free di Microsoft, ma non era cambiato nulla).

Ora, se i blocchi ed i crash da Windows mi avevano fatto propendere per un problema di windows (tanto che in uno dei miei enne post avevo osservato che fosse instabile o non ci fossero ancora i driver stabili), purtroppo il fatto che avessi gli stessi sintomi anche con il DVD della Dell (che fa il boot senza windows), mi ha dato la certezza che si tratti di un problema HW.

Sono poi giunto alla seguente conclusione. I blocchi dovuti all'alimentazione a batteria mi facevano quasi pensare di essere caduto nel caso in cui l'i7 se stressato molto, in seguito a batteria magari non sufficientemente carica (o con capacita' non sufficiente), non fosse in grado di gestire l'incremento di frequenza, da qui il blocco. Il fatto che sotto alimentazione di rete i blocchi siano molto meno ed aumentino i crash (spegnimento e riavvio), mi ha fatto pensare comunque a problemi di processore.

Vi sapro' dire se mi ritornara' indietro riparato o se mi diranno che e' perfetto cosi'. E nel caso in cui avessero sostituito dei componenti vi informero' di cosa e' stato fatto. (ma lo dicono di solito se sostituiscono qualcosa o no?).

Io per ora non l'ho ancora mandato in assistenza perchè, rispetto a l tuo caso il mio mi sembrava diciamo: meno negativo. Schermate blu non ne ha mai fatte, ha sempre lo stesso problema si blocca (e lo fa random io credo non sia legato a particolari processi, non mi pare) e non lo fa in condizioni di particolare stress ma è abbastanza casuale.

Facendo i test che mi hai suggerito non mi da nessun problema (li ho fatti un paio di volte di seguito) quindi ho escluso un problema hardware.

Poi siccome sto seguendo il forum della dell:

http://en.community.dell.com/forums/p/19303691/19628739.aspx#19628739

ho trovato molti utenti con il mio stesso problema (sempre e solo di blocchi).

In questo forum un utente diceva che si trattava di aggiornamento del driver video, fatto e per due giorni è andato benissimo poi si è bloccato di nuovo una volta, ma cmq sembra andare decisamente meglio.

All'assistenza della dell mi hanno detto che effettivamente hanno riscontrato dei problemi con i processori i7 e che neanche loro sanno la soluzione, ma gli ingegneri ci stanno lavorando. Quindi sono andato avanti pensando che sia un problema di software (nell'altro forum dicono che molti driver sono precenti all'uscitea di windows 7 e quindi vecchi e npon testati) e quindi ho pensato che il problema si risolverà con qualche aggiornamento della dell.

Altro strano problema: a volte mi fa il suono di accensione di windows a caso: tipo anche dopo 5 o 10 min. che si è acceso.

Altra cosa: (riscontrata anche in altri utenti del suddetto forum) dopo un blocco alla riaccensione c'era il puntatore del mouse molto + grande.

La ventola: a me sembra quasi che sia accesa sempre a una velocità molto bassa e poi a volte va ad una velocità superiore. Non so se è normale, rispetto al vaio che avevo prima, silenziosissimo, e che si accendeva la ventola tipo un paio di volte al giorno usandolo a bomba mi sembra molto + agitato ( il vaio ha un intel centrino però......). La vostra ventola come si comporta?

Ora mando una mail all'assistenza della dell e sento se per caso hanno qualche novità per la risoluzione del problema.

afide
10-01-2010, 12:24
Mi sapete dire se i programmi che vanno bene per win Xp girano anche su Win 7 o mi devo trovare tutte le versioni nuove??

ho sentito che esiste una specie di "modalità compatibilità" per win XP all'interno di win 7, ma questa è presente solo nelle versioni professional e ultimate. questa cosa è stata pensata per le aziende che hanno bisogno di 100% compatibilità con i programmi che stanno già usando.

Quindi non so rispondere alla tua domanda, prova a installare le versioni vecchie e spera! altrimenti cerca le nuove versioni!

ecco un paio di articoli dove puoi guardare: articolo 1 (http://www.hwupgrade.it/articoli/software/2306/microsoft-windows-7-una-facile-eredita_index.html) articolo 2 (http://www.hwupgrade.it/articoli/software/2272/microsoft-windows-7-un-primo-sguardo_index.html)

mg84
10-01-2010, 12:31
Mi sapete dire se i programmi che vanno bene per win Xp girano anche su Win 7 o mi devo trovare tutte le versioni nuove??

io nessun problema con programmi per xp sotto w7 però ho la ultimate :)

eriki71
10-01-2010, 13:22
Appena mi arriva il pc provero',
non so' se faccio prima ad installare Xp o a cercare tutti i programmi per win 7 :muro:

Grazie per l'aiuto

Pomp92
10-01-2010, 15:29
Appena mi arriva il pc provero',
non so' se faccio prima ad installare Xp o a cercare tutti i programmi per win 7 :muro:

Grazie per l'aiuto

Ciao!
Se hai xp ti conviene installarlo in macchian virtuale.
Con Professional e Ultimate di windows 7 microsoft ti permette di scaricare una versione di xp già pronta per la macchina virtuale, e qualora un programma proprio non funzionasse su windows 7 puoi installarlo su xp (in macchina virtuale) e poi eseguirlo direttamente all'interno di windows 7.
In ogni caso io ho dovuto fare così solo con visual studio 6.
Come compatibilità dei programmi il 7 mi pare messo abbastanza bene, almeno per quelli che uso io ;)
ciao ciooo

nnavivan
10-01-2010, 16:01
Qualcuno sa se è possibile usare lo studio 1557 con due monitor esterni tipo uno alla presa normale e uno all'uscita hdmi?

ale2155
10-01-2010, 16:37
Ciao e grazie per le risposte, ho apprezzato i vostri consigli e commenti.
Anch'io sono interessata all'uscita HDMI dello Studio 15, per connettervi la mia tv lcd come secondo monitor saltuariamente per giocare o vedere video.
Qualcuno l'ha hià sperimentata in questo senso?
Ci sono problemi, incompatibilità, malfunzionamenti anche nella risoluzione da settare tra pc e tv, o tutto fila liscio?
:rolleyes:

JohnBytes
11-01-2010, 08:59
Non lo so. Come osservazione e' corretta. Io l'ho creato per problemi di pulizia miei di installazione. L'ideale sarebbe avere un disco diverso, cosi' non si parallelizza nulla in quanto comunque il disco fisico e' sempre quello.
Per il discorso del fatto che la testina debba fare spostamenti, e' vero. Non so risponderti di quali siano complessivamente gli svantaggi. Io come avevo scritto ho fatto cosi', ma perche' mi piace tenere sotto controllo gli spazi fisici. Pero' non e' detto che la mia sia la miglior soluzione. Di conseguenza direi di limitarsi a due sole partizioni. Una per Os ed una per dati.

Grazie, ho chiesto solo per avere una conferma o meno della mia idea, che derivava solo da letture frammentarie su internet :)

Ciao e grazie per le risposte, ho apprezzato i vostri consigli e commenti.
Anch'io sono interessata all'uscita HDMI dello Studio 15, per connettervi la mia tv lcd come secondo monitor saltuariamente per giocare o vedere video.
Qualcuno l'ha hià sperimentata in questo senso?
Ci sono problemi, incompatibilità, malfunzionamenti anche nella risoluzione da settare tra pc e tv, o tutto fila liscio?
:rolleyes:


Io l'ho utilizzata spesso con Vista e l'unico problema che ho rilevato era quello relativo all'audio, che a volte veniva riprodotto e a volte no, e non ho mai capito da cosa dipenda.
Ho comunque "trovato una soluzione" che consiste nel collegare PC e LCD quando sono spenti e accenderli solo dopo averli collegati...in questo modo non ho mai avuto problemi. :)
Con Windows 7 non ho ancora provato ad usare l'HDMI, ma credo sia tutto ok.

rootshooter
11-01-2010, 12:21
ho ordinato l'upgrade a win7, dal sito della dell risulta spedito, ma il numero di tracking nel sito di ups non risulta valido :mc: . Qualcuno ha esperienze in merito?

Maui78
11-01-2010, 12:50
ho ordinato l'upgrade a win7, dal sito della dell risulta spedito, ma il numero di tracking nel sito di ups non risulta valido :mc: . Qualcuno ha esperienze in merito?

Dagli qualche giorno di tempo prima che compaia.

Ciao

guapio
11-01-2010, 13:03
CIAO A TUTTI!

Io ho un DELL 1557 da un paio di mesi e sono molto soddisfatto delle prestazione, a parte la scheda video che speravo in qualcosina di più..

Avrei 2 domade :

1) Dove posso acquistare la tastiera retroilluminata versione italiana? perchè ho trovato solo la versione US... E secondo voi i consumi aumentano in maniera esagerata, insomma conviene metterla o meglio rinunciarci?

2) volevo comprare anche la scheda WWAN 5530 ma ho visto che c'è anche la versione 5540 ( che a quanto ho capito ha anche la funzione AGPS, mentre la 5530 ha solo il GPS) sapete se si trova da qualche parte?

SimonMago
11-01-2010, 13:06
Ragazzi ho uno studio 1555 con schermo a 1920x1080, sto avendo un po' di problemi con i dpi, vorrei impostarlo con una definizione inferiore (poi, magari tra un anno lo risetterei a 1920), ma a disposizione mi da solamente 1280x720 non c'è modo di avere una via di mezzo (widescreen)?

eriki71
11-01-2010, 13:22
Ciao!
Se hai xp ti conviene installarlo in macchian virtuale.
Con Professional e Ultimate di windows 7 microsoft ti permette di scaricare una versione di xp già pronta per la macchina virtuale, e qualora un programma proprio non funzionasse su windows 7 puoi installarlo su xp (in macchina virtuale) e poi eseguirlo direttamente all'interno di windows 7.
In ogni caso io ho dovuto fare così solo con visual studio 6.
Come compatibilità dei programmi il 7 mi pare messo abbastanza bene, almeno per quelli che uso io ;)
ciao ciooo

Su come si faccia una macchina virtuale ho il vuoto assoluto ..... :eek:
dovrei leggere un po' su google le istruzioni...

eriki71
11-01-2010, 13:24
CIAO A TUTTI!

Io ho un DELL 1557 da un paio di mesi e sono molto soddisfatto delle prestazione, a parte la scheda video che speravo in qualcosina di più..




Mai avuto crash improvvisi guardando i video :sperem:

P.S. sto' stilando una percentuale degli studio con i7 che escono Bacati :D

guapio
11-01-2010, 13:30
Mai avuto crash improvvisi guardando i video :sperem:

P.S. sto' stilando una percentuale degli studio con i7 che escono Bacati :D

non meno dell'altra sera ho guardato 2012 collegato con Hdmi alla Tv, nessun problema..

mikedepetris
11-01-2010, 14:12
Ragazzi ho uno studio 1555 con schermo a 1920x1080, sto avendo un po' di problemi con i dpi, vorrei impostarlo con una definizione inferiore (poi, magari tra un anno lo risetterei a 1920), ma a disposizione mi da solamente 1280x720 non c'è modo di avere una via di mezzo (widescreen)?

non esiste un motivo al mondo per voler fare una cosa del genere, cosa vuoi ottenere?

afide
11-01-2010, 14:12
Ragazzi ho uno studio 1555 con schermo a 1920x1080, sto avendo un po' di problemi con i dpi, vorrei impostarlo con una definizione inferiore (poi, magari tra un anno lo risetterei a 1920), ma a disposizione mi da solamente 1280x720 non c'è modo di avere una via di mezzo (widescreen)?

di che problemi stai parlando? si vede troppo piccolo?

seb87
11-01-2010, 15:50
ho sistemato uno studio 1555 per un amico...

qualcuno conosce un apllicazione per la webcam , per fare foto video ecc ?..

SimonMago
11-01-2010, 16:09
non esiste un motivo al mondo per voler fare una cosa del genere, cosa vuoi ottenere?

Una risoluzione supportata dalle applicazioni. :D

di che problemi stai parlando? si vede troppo piccolo?

Si, ed aumentando i dpi con W7 al 150% alcuni programmi danno i numeri (firefox, photoshop) ed altri si vedono sfuocati.

Deimos1986
11-01-2010, 16:11
qualcuno conosce un buon commerciale dell ?
Il mio non mi ha fatto neppure un euro di sconto (bel ringraziamento per esser già loro cliente :D )

afide
11-01-2010, 17:29
Una risoluzione supportata dalle applicazioni. :D



Si, ed aumentando i dpi con W7 al 150% alcuni programmi danno i numeri (firefox, photoshop) ed altri si vedono sfuocati.

hai provato a giocare a qualche titolo con quella risoluzione, la si riesce a mantenere con la scheda video che monta il 1555?

apeschi
11-01-2010, 19:11
Grazie, ho chiesto solo per avere una conferma o meno della mia idea, che derivava solo da letture frammentarie su internet :)



Io l'ho utilizzata spesso con Vista e l'unico problema che ho rilevato era quello relativo all'audio, che a volte veniva riprodotto e a volte no, e non ho mai capito da cosa dipenda.
Ho comunque "trovato una soluzione" che consiste nel collegare PC e LCD quando sono spenti e accenderli solo dopo averli collegati...in questo modo non ho mai avuto problemi. :)
Con Windows 7 non ho ancora provato ad usare l'HDMI, ma credo sia tutto ok.


Il secondo pezzo che hai quotato non era mio ma di ale2155 :D :p :p

Carpugnino
11-01-2010, 21:04
Domandina: dopo aver giocato a Wolfenstein ET le impostazioni dello schermo sono saltate: il nero era diventato chiarissimo in generale la resa era uno schifo (non sono esperto di queste cose, ma intervenendo sulla luminosità non cambiava niente). Per risolvere ho dovuto riavviare... mi domandavo se ci fosse un modo meno drastico per risolvere o meglio ancora uno per prevenire questo sballamento.

Grazie!

Lord Macros
11-01-2010, 21:34
Domandina: dopo aver giocato a Wolfenstein ET le impostazioni dello schermo sono saltate: il nero era diventato chiarissimo in generale la resa era uno schifo (non sono esperto di queste cose, ma intervenendo sulla luminosità non cambiava niente). Per risolvere ho dovuto riavviare... mi domandavo se ci fosse un modo meno drastico per risolvere o meglio ancora uno per prevenire questo sballamento.

Grazie!

magari è colpa dei driver... prova a installarne di più recenti o meno, dipende, e vedi se lo rifà... comunque per adesso a me non è successo, ma è anche vero che la cosa più pensante che ho fatto è stata installare un SO, niente giochi...

JohnBytes
11-01-2010, 22:13
Il secondo pezzo che hai quotato non era mio ma di ale2155 :D :p :p

Ops, pardon :D
Ho fatto 200 copia/incolla per fare 2 quote diversi in un post, ma ne ho dimenticato uno evidentemente.

Comunque una info per chi ha Vista e utilizza il piccolo software "DiskActivity" per monitorare il Caps-Lock:
Da quando ho installato 7 tale funzione c'è di default, credo dipenda da un aggiornamento del QuickSet...
Attivando il Caps-Lock appare un'iconcina in basso ;)

Ancora niente invece per l'attività dell'hard disk.

Arki
12-01-2010, 14:59
sto per prendere uno di questi studio 15 .... ma prima vorrei sapere se con il Core i7 soffre di problemi di surriscaldamento come gli studio xps

e se ha altri problemi noti (oltre a quelli della scheda video che a quanto ho capito sono solo a livello software dei driver)

eriki71
12-01-2010, 15:21
Appena mi arriva ti dico :D

Carpugnino
12-01-2010, 16:28
sto per prendere uno di questi studio 15 .... ma prima vorrei sapere se con il Core i7 soffre di problemi di surriscaldamento come gli studio xps

e se ha altri problemi noti (oltre a quelli della scheda video che a quanto ho capito sono solo a livello software dei driver)

Surriscaldamento nel senso che si spegne perchè senno fonde no.
Surriscaldamento nel senso che la ventola è a palla anche giocando a prato fiorito no (io lo uso su un supportino di 3cm però, e la ventola è sempre tranquilla) (con win7, con ubuntu purtroppo la gestione mi sembra più problematica).
Surriscaldamento nel senso che diventa fastidioso da tenere sulle gambe non so, non ho mai provato e passo la parola ad altri.

PS: Mi sono appena arrivati un bellissimo asus VW246H da 24" :sofico:
e una custodia in neoprene della hp che sta a pennello su questo DELL, se a qualcuno interessa vi passo il riferimento.

Ciao!

Lord Macros
12-01-2010, 16:40
Surriscaldamento nel senso che si spegne perchè senno fonde no.
Surriscaldamento nel senso che la ventola è a palla anche giocando a prato fiorito no (io lo uso su un supportino di 3cm però, e la ventola è sempre tranquilla) (con win7, con ubuntu purtroppo la gestione mi sembra più problematica).
Surriscaldamento nel senso che diventa fastidioso da tenere sulle gambe non so, non ho mai provato e passo la parola ad altri.

PS: Mi sono appena arrivati un bellissimo asus VW246H da 24" :sofico:
e una custodia in neoprene della hp che sta a pennello su questo DELL, se a qualcuno interessa vi passo il riferimento.

Ciao!

Lo hai provato con ubuntu dunque?
Dimmi, viene gestito bene lo scaling delle frequenze della CPU? Ho fatto una fatica boia con il mio q6600 a mettere a posto quella faccenda che ci avevo rinunciato a priori all'idea di sistemarlo anche sul 1557

eriki71
12-01-2010, 16:41
Non mi dispiacerebbe la custodia in neoprene, dove l'hai comprata??

Carpugnino
12-01-2010, 16:55
Lo hai provato con ubuntu dunque?
Dimmi, viene gestito bene lo scaling delle frequenze della CPU? Ho fatto una fatica boia con il mio q6600 a mettere a posto quella faccenda che ci avevo rinunciato a priori all'idea di sistemarlo anche sul 1557

Dunque l'ho provato davvero poco perchè mi duole dirlo ma W7 mi sta convincendo abbastanza, ed è ovviamente meglio supportato meglio. (tra l'altro messo con wubi senza partizionare niente)
Su ubuntu puoi mettere sulla barra l'applet che ti mostra la frequenza della cpu, e sembrava essere ok. 900mHz a riposo, e tutte gli intermedi fino a 1.6 a seconda dell'utilizzo. Tra l'altro puoi scegliere dei lasciarlo fisso a qualsiasi step del moltiplicatore da 900 a 1.6 a tua scelta.

La custodia è questa: http://www.monclick.it/schede/prodotto.asp?codice=NR401AA
A dispetto delle dimensioni che dichiarano ci sta davvero a puntino (all'inizio ho temuto che non si chiudesse).
Non ho provato ma penso che ci stia anche l'ali nella tasca davanti dove il nb è meno alto.

Ciao!

afide
12-01-2010, 17:15
Non ho provato ma penso che ci stia anche l'ali nella tasca davanti dove il nb è meno alto.

Puoi provare se ci stanno anche alimentatore e cavi vari? se è così ci faccio un pensiero...

Arki
12-01-2010, 17:26
Surriscaldamento nel senso che si spegne perchè senno fonde no.
Surriscaldamento nel senso che la ventola è a palla anche giocando a prato fiorito no (io lo uso su un supportino di 3cm però, e la ventola è sempre tranquilla) (con win7, con ubuntu purtroppo la gestione mi sembra più problematica).
Surriscaldamento nel senso che diventa fastidioso da tenere sulle gambe non so, non ho mai provato e passo la parola ad altri.

PS: Mi sono appena arrivati un bellissimo asus VW246H da 24" :sofico:
e una custodia in neoprene della hp che sta a pennello su questo DELL, se a qualcuno interessa vi passo il riferimento.

Ciao!

Grazie, per caso sai se col lettore a inserimento si possono leggere i miniCD/DVD da 8cm ?
e la verniciatura è abbastanza resistente ai graffi ?

Carpugnino
12-01-2010, 17:36
Puoi provare se ci stanno anche alimentatore e cavi vari? se è così ci faccio un pensiero...

Stasera provo e ti dico!


Grazie, per caso sai se col lettore a inserimento si possono leggere i miniCD/DVD da 8cm ?
e la verniciatura è abbastanza resistente ai graffi?

I mini CD non li legge, la finitura lucida sinceramente mi sembra più delicata delle vecchie opache, ma non ho provato a prendere una chiave e vedere quanto resiste :D

JohnBytes
12-01-2010, 21:40
Fermi tutti!!
Ho letto su un altro forum che ci sono stati alcuni problemi nell'upgrade al Bios A09, non per tutti ma alcuni hanno dovuto cambiare scheda madre :eek:

Qui (http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=450026) un esempio...

Ero tentato di aggiornarlo ma mi tengo l'A08 per ora, tanto non ho problemi...

Norberto
12-01-2010, 22:02
Ero tentato di aggiornarlo ma mi tengo l'A08 per ora, tanto non ho problemi...

Aggiornamento eseguito senza problemi!

Carpugnino
12-01-2010, 23:02
Puoi provare se ci stanno anche alimentatore e cavi vari? se è così ci faccio un pensiero...

La tasca davanti è abbastanza elastica, ti confermo che l'ali ci sta senza problemi.
Acquisto consigliabile IMO.

Ciao!

nnavivan
13-01-2010, 09:22
Ieri grande sorpresa: il pc si è bloccato 6 volte!!!!!!!
Dopo avere aggiornato i driver della scheda video sembrava funzionare, in 4 giorni si era bloccato soltanto una volta, mentre prima si bloccava due volte al giorno.
Ormai penso che questo sia un pc difettoso, anche se leggendo sul forum della dell a riguardo dello studio 1557:

http://en.community.dell.com/forums/p/19303691/19631031.aspx#19631031

ci sono nel mondo + di una decina di persone che hanno il mio stesso identico problema. Che sia qualche componente difettoso che è presente su qualche modello?

Adesso chiamo l'assistenza della dell e vi farò sapere........

:muro:

afide
13-01-2010, 09:40
La tasca davanti è abbastanza elastica, ti confermo che l'ali ci sta senza problemi.
Acquisto consigliabile IMO.

Ciao!

grazie mille per la prova!!

Non c'è nessuno che ha lo studio 1555 con schermo HD per sapere un po' come va lo schermo con i giochi eccetera?

effevi56
13-01-2010, 10:57
Come avevo già scritto in precedenza il 29/12 ho ordinato il 1557 con i7 e il giorno 11/01 mi è stato consegnato.
Ho provato a fare le cose che avevano dato problemi a Apeschi o nnavivan nel riprodurre filmati da youtube o altre attività come windows update ecc.
Ad oggi non si è bloccato una volta, veloce e silenzioso.
Penso di essere stato fortunato. :p

afide
13-01-2010, 12:05
ragazzi ma è normale che il mio ordine sia ancora nello stato "in lavorazione" dopo una settimana dall'evasione dell'ordine (07-01)?

apeschi
13-01-2010, 14:25
Ieri grande sorpresa: il pc si è bloccato 6 volte!!!!!!!
Dopo avere aggiornato i driver della scheda video sembrava funzionare, in 4 giorni si era bloccato soltanto una volta, mentre prima si bloccava due volte al giorno.
Ormai penso che questo sia un pc difettoso, anche se leggendo sul forum della dell a riguardo dello studio 1557:

http://en.community.dell.com/forums/p/19303691/19631031.aspx#19631031

ci sono nel mondo + di una decina di persone che hanno il mio stesso identico problema. Che sia qualche componente difettoso che è presente su qualche modello?

Adesso chiamo l'assistenza della dell e vi farò sapere........

:muro:


Che NON sia un problema di driver credo di averlo ampiamente scritto e descritto.
Fosse un problema di driver capiterebbe a tutti quanti (visto che i driver sono quelli scaricati dal sito ufficiale e comunque capitano anche dopo l'aggiornamento postato sul forum dall'amico che li ha gentilmente messi a disposizione). E se fosse un problema di driver non capiterebbe (nel mio caso con il dischetto dei test) ed al limite, dopo una formattazione e reinstallazione pulita dovrebbe sparire. (Altrimenti tutti avrebbero lo stesso problema, cosa che invece per fortuna non sembra).
Unica variante mia (rispetto al modello base) e' che ho fatto montare il video Full Hd, il disco da 500 giga 7200 e l'upgrade della schedina wifi con anche il protocollo n.

Secondo me, per un qualsiasi motivo, c'e' un numero di esemplari con problemi (forse una percentuale molto bassa ma reale).

Quindi da un lato e' una notizia positiva, in quanto significa che il pc di per se' non ha problemi ma solo certi esemplari per un qualche strano motivo lo hanno.
(Scheda madre? Processore?... magari i processori di un certo lotto... o le schede madri prodotte in un certo periodo)... che ne so?

Per la cronaca il mio giace tuttora presso l'assistenza.

Ritirato il giorno 8, oggi e' il 13, quindi e' il 4 giorno lavorativo (terzo giorno escludendo il giorno di ritiro). Al momento non so nulla.

Spero torni presto riparato e perfetto.

eriki71
13-01-2010, 14:47
Come avevo già scritto in precedenza il 29/12 ho ordinato il 1557 con i7 e il giorno 11/01 mi è stato consegnato.
Ho provato a fare le cose che avevano dato problemi a Apeschi o nnavivan nel riprodurre filmati da youtube o altre attività come windows update ecc.
Ad oggi non si è bloccato una volta, veloce e silenzioso.
Penso di essere stato fortunato. :p

Spero vivamente di essre fortunato come te, da quando ho ordinato anche io lo studio con i7, mi sogno persino di notte che me ne arriva uno Bacato :cry:
Speriamo che come sempre i sogni non si avverino :D

apeschi
13-01-2010, 14:52
Spero vivamente di essre fortunato come te, da quando ho ordinato anche io lo studio con i7, mi sogno persino di notte che me ne arriva uno Bacato :cry:
Speriamo che come sempre i sogni non si avverino :D

Se cerchi in giro e fai delle statistiche c'e' piu' gente contenta e senza problemi che scontenta e con problemi.

Ovvio che chi e' scontento (e ha pagato fior di quattrini come me), poi si sfoga (giustamente secondo me visto che i soldi erano buoni ed uno ha diritto di poter usufruire pienamente cio che ha comprato e pagato).

Chi invece non ha avuto problemi, e' meno probabile che scriva sui forum, quindi io fossi in te starei tranquillo.

Spero solo che il mio torni presto soprattutto perfetto.

Sai quale e' il problema? Che non si tratta di un guasto facilmente identificabile (nel senso che crasha sempre), ma di un problema di crash random (crash, blocco, reboot o quant'altro)... E' questo il casino secondo me. E' un difetto molto subdolo, che non ti lascia mai lavorare sereno in quanto puoi perdere improvvisamente le attivita' fatte, ma che non capita sempre (anche se io so come farlo andare in crash con una serie ben precisa di operazioni descritte)....

Carpugnino
13-01-2010, 15:53
problema, cosa che invece per fortuna non sembra).
Unica variante mia (rispetto al modello base) e' che ho fatto montare il video Full Hd, il disco da 500 giga 7200 e l'upgrade della schedina wifi con anche il protocollo n.

Secondo me, per un qualsiasi motivo, c'e' un numero di esemplari con problemi (forse una percentuale molto bassa ma reale).


Ti quoto, come per tutte le cose una certa % esce male purtroppo. Più o meno alta che sia non sembra un problema generalizzato del modello, io ad oggi dopo una settimana di utilizzo non ho subito nessun crash ne reboot (ovviamente sto digitando con una mano sola:D ).

Il tuo caso spero ci consegni un feedback positivo sull'assistenza, visto che come detto i problemi possono capitare a tutti ma risolverli a dovere è un altro paio di maniche.

PS. configurazione uguale alla tua tranne per la scheda wi-fi.

Ciao!

eriki71
13-01-2010, 16:53
[QUOTE=apeschi;30434428]
Spero solo che il mio torni presto soprattutto perfetto.

[QUOTE]

Visto che la stessa Dell ha ammesso che ci sono dei problemi con lo Studio i7, avranno sicuramente capito dov'e' il problema, e quale componente e' da cambiare ( potrebbe essere la scheda madre o ppure la memoria ).
Secondo me il tuo Pc ritorno bello e perfetto, come nuovo
E questo e' il minimo :)

P.s. Ti ricordi cosa ti ho scritto al mio primo post? Che sicuramente era un problema Hardware e di chiedere la sostituzione. Poi purtroppo da come mi haio detto Dell non sostituisce ma ripara solo. L'unica era mandarlo indietro nei 10 gioni.
By

t1g3m4n
13-01-2010, 19:22
Ecco ero tutto felice volevo prendere prima un xps con i7 poi ho visto i problemi e sono passato a uno studio 15, ora vedo che alcuni hanno problemi anche qua..
alla fine quindi se voglio avere un alta percentuale di ricevere un laptop senza problemi mi tocca abbandonare l opzione i7 a quanto pare...
alla fine devo usarlo live, non posso rischiare, questo i7 non s ha da fare :(
menomale che ho dato un occhiata al forum prima dell'acquisto... sai quante madonne partivano..

apeschi
13-01-2010, 19:52
[QUOTE=apeschi;30434428]
Spero solo che il mio torni presto soprattutto perfetto.

[QUOTE]

Visto che la stessa Dell ha ammesso che ci sono dei problemi con lo Studio i7, avranno sicuramente capito dov'e' il problema, e quale componente e' da cambiare ( potrebbe essere la scheda madre o ppure la memoria ).
Secondo me il tuo Pc ritorno bello e perfetto, come nuovo
E questo e' il minimo :)

P.s. Ti ricordi cosa ti ho scritto al mio primo post? Che sicuramente era un problema Hardware e di chiedere la sostituzione. Poi purtroppo da come mi haio detto Dell non sostituisce ma ripara solo. L'unica era mandarlo indietro nei 10 gioni.
By

Avevi ragione, era un problema HW.
Spero abbiano capito le cause e sappiano risolverle.

Certo, avrei dovuto restituirlo subito dopo il primo crash, pero' io tendo sempre a non dare mai la colpa a priori, al prodotto, a Dell o ad altri, penso sempre che sia una colpa mia da utente.

(Forse perche' lavoro da 22 anni nel settore informatico e so benissimo che moltissime volte i problemi sono dovuti o all'utente finale oppure a problemi sw, o a incompatibilita' di driver e quant'altro).

Avrei dovuto impacchettarlo e restituirlo subito.
Invece non penso mai male fino a prova contraria.

E' per questo che poi le mie reazioni sono esagerate, sono esagerate in quanto prima di disturbare la Dell avevo fatto problem determination da me, avevo scritto su questo forum e su enne altri forum, poi ho contattato Dell perdendo parecchie giornate in prove che mi hanno suggerito inutilmente senza ottenere alcun risultato.

Quindi mi tengo dentro di me le incazzature per diversi giorni e poi esplodo, come sono esploso quando la povera impiegata dell'help desk, dopo due settimane di prove, un ripristino, una re-installazione, diversi test di memoria, mi ha richiesto per l'ennesima volta di provare montando solo una scheda alla volta. (E mi metto nei panni dei miei clienti quando a volte telefonavano direttamente a me invece di passare dall'help desk perche' avevano i sistemi di produzione fermi).

Poi dopo l'ennesima prova, richiamando all'help desk (ogni volta una persona diversa, quindi, ogni volta che mi richiedono nome, cognome, indirizzo, telefono... che devo rispiegare per l'ennesima volta il problema, sperando che abbiano letto le note lasciate dai colleghi precedenti), l'ultimo tapino di turno, diverso dai precedenti (dopo che io gli ho recitato a memoria per l'ennesima volta tutti i dati ancora prima che me li chiedesse lui), quasi stanco delle mie continue call, mi ha detto che avrei dovuto rispedirlo all'assistenza e che non me lo cambiavano e che lui era molto spiaciuto per me, sono esploso.

Tenendo conto che ho effettuato l'ordine il giorno 30 novembre 2009, ho ricevuto il pc il 10 dicembre 2009, ho avuto i problemi subito (colpa mia, ripeto che non l'ho rispedito), ho fatto enne chiamate e solo il 31 dicembre mattina dopo l'ennesima telefonata (e dopo due mie incazzature) mi hanno detto che dovevo rispedirlo, sono rimasto a casa il 5 gennaio e sono venuti il 7 sera (per un disguido dovuto ad un imprevisto non ho potuto io consegnarlo), l'hanno ritirato finalmente il giorno 8, oggi e' il 13 e non so ancora nulla....

Non oso pensare se mi ritornasse indietro e dopo 10 minuti di prove mi accorggessi che va ancora in crash.

Io i soldi buoni glieli ho dati il 30 novembre, ora siamo al 13 gennaio e non sono ancora in grado di utilizzare quanto da me comprato.

Non commento perche' non voglio dare commenti negativi, pero' anche volendo essere molto ottimista, non posso certo rallegrarmi.

Io la chiamo sfortuna.....

Carpugnino
13-01-2010, 23:51
edit

afide
14-01-2010, 15:57
edit

Mi sai dire qualcosa riguardo lo schermo HD? com'è? si riesce a tenere la risoluzione senza dover portare gli occhiali?? :confused:

mikedepetris
14-01-2010, 16:01
Mi sai dire qualcosa riguardo lo schermo HD? com'è? si riesce a tenere la risoluzione senza dover portare gli occhiali?? :confused:

di nuovo con questa storia della risoluzione... ingrandire i caratteri no eh? :mbe:

Carpugnino
14-01-2010, 16:05
Mi sai dire qualcosa riguardo lo schermo HD? com'è? si riesce a tenere la risoluzione senza dover portare gli occhiali?? :confused:

Per me è ottimo e vale i soldi che costa. Io porto già gli occhiali di mio, unica precauzione è stata quella di scaricare un plugin x firefox che salva lo zoom che imposti nelle varie pagine che visiti x non stare sempre a fare ctrl++

Ora comunque a casa l'ho attaccato a un lcd da 24" :D

ale2155
14-01-2010, 22:27
MI sapresti dire quale è questa estensione di Firefox?:)

Carpugnino
14-01-2010, 22:46
MI sapresti dire quale è questa estensione di Firefox?:)

default full zoom level ;)

afide
15-01-2010, 09:31
di nuovo con questa storia della risoluzione... ingrandire i caratteri no eh? :mbe:

volevo sapere un po' di info in generale, ho fatto domande a casaccio... :cool:

Per me è ottimo e vale i soldi che costa. Io porto già gli occhiali di mio, unica precauzione è stata quella di scaricare un plugin x firefox che salva lo zoom che imposti nelle varie pagine che visiti x non stare sempre a fare ctrl++

Altra domanda a casaccio:
Ottimo, e in quest'ottica sei riuscito a giocare a qualche gioco con risoluzione alta o hai dovuto abbassarla?

Carpugnino
15-01-2010, 12:19
Ottimo, e in quest'ottica sei riuscito a giocare a qualche gioco con risoluzione alta o hai dovuto abbassarla?


Ho provato solo wolfenstein ET che essendo un gioco di 6 anni fa non supporta nessuna risoluzione 16:9.

t1g3m4n
15-01-2010, 12:50
Ho provato solo wolfenstein ET che essendo un gioco di 6 anni fa non supporta nessuna risoluzione 16:9.

puoi settare manualmente qualsiasi risoluzione su i giochi quake based

Carpugnino
15-01-2010, 12:55
Davvero? come?
Dal menu opzioni mi da solo alcune scelte.

t1g3m4n
15-01-2010, 13:00
dalla console
tiri giù la console con il tasto \
poi scrivi
r_customwidth 1920
r_customheight 1080
r_mode -1
vid_restart

t1g3m4n
15-01-2010, 13:02
raga mi spiegate una cosa su questi i7 ?
come funziona il turbo boost
ho fatto fare una prova a un mio amico che ha un i7 desktop
praticamente con le impostazioni automatiche non parte il turbo boost e il mio programma va in over
se mette dal pannello di controllo della mobo il turbo always on allora va benissimo

ora con sti portatili come funziona ?
c'è l'opzione per forzare il turbo boost always on ?
mi sa che è una cosa che si fa da bios no?
alla fine è cruciale se non riesco a forzarlo rischio di prendere un portatile che non riesco a usare

a voi vi parte sto turbo boost in automatico?
tipo se fate un superpi parte il turbo boost ?

ferra85
15-01-2010, 16:36
ho notato oggi che è disponbile il processore i5-520M...
avrà gli stessi problemi dell'i7 di cui si è parlato tanto?

e in termini di prestazioni l'i5-520m dove si colloca, considerando l'i7-720m e i core 2 duo p8600/p8700?

eriki71
15-01-2010, 17:54
Ordinato lo Studio 15 con i7 il 09.01.2010 spedito oggi. Sono stati proprio veloci.
Speriamo che non sia Bacato.............

:confused:

Carpugnino
15-01-2010, 18:18
ho notato oggi che è disponbile il processore i5-520M...
avrà gli stessi problemi dell'i7 di cui si è parlato tanto?

e in termini di prestazioni l'i5-520m dove si colloca, considerando l'i7-720m e i core 2 duo p8600/p8700?

http://www.notebookcheck.it/Processori-per-portatili-Benchmark.6398.0.html

Secondo me avere prestazioni sensibilmente inferiori e durata della batteria praticamente identica per risparmiare 30 euro è abbastanza senza senso...

http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-1557-Notebook.23009.0.html
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-1558-Notebook.24496.0.html

eriki71
15-01-2010, 18:22
ho notato oggi che è disponbile il processore i5-520M...
avrà gli stessi problemi dell'i7 di cui si è parlato tanto?

e in termini di prestazioni l'i5-520m dove si colloca, considerando l'i7-720m e i core 2 duo p8600/p8700?

Io opterei senza nessun dubbio sull'i7
il modello i5 e' meno performante anche se va' piu' o meno alla stessa frequenza , e poi per la poca differenza di prezzo che c'e'..
:)

apeschi
15-01-2010, 19:53
Io sto sempre aspettando che ritorni. Ritirato per la riparazione venerdi' 8 gennaio mattina alle 9.30. Oggi e' venerdi' 15 gennaio e non e' ancora rientrato alla base, ma soprattutto non so assolutamente nulla e non ho alcuna previsione ne' sullo stato e nemmeno su quando verra' riconsegnato e non so nemmeno chi contattare.

Volendo essere fiscali i 5 giorni lavorativi sono passati (sono sei ma ho escluso il venerdi' 8 che magari e' stato consegnato non in tempo utile per intervenire).
Ordinato (e pagato) il 30 novembre 2009. Arrivato a casa mia il 10 dicembre 2009.

Problemi incontrati subito il giorno dopo. Chiamata aperta (dopo prove varie) il 24 dicembre 2009. Incazzatura mia definitiva il 31 dicembre 2009 con richiesta di intervento in assistenza lo stesso giorno e di sostituzione (che non mi faranno).
Ora e' il 15 gennaio 2010 e non l'ho ancora potuto utilizzare....

Che dire?

Speriamo che torni almeno sistemato.... (non sono nemmeno piu' incazzato... solo disgustato)...

Il mio suggerimento e' di fare (pagando) l'assistenza direttamente a casa, oppure di sperare di non avere problemi.

NB: Quelli sopra sono dati oggettivi. Non ho voluto dare pareri personali. Ciascuno e' libero ti fare le proprie considerazioni (e di scegliere il tipo di assistenza che ritiene piu' idoneo). I miei pareri sarebbero troppo soggettivi ed essendo motivati dal mio specifico caso sarebbero eccessivamente negativi, per cui preferisco evitare di darne.

afide
15-01-2010, 21:51
Ordinato lo Studio 15 con i7 il 09.01.2010 spedito oggi. Sono stati proprio veloci.
Speriamo che non sia Bacato.............

:confused:

invece io ordinato il 07-01-2010 entrato in produzione oggi. Che palle, spero sia dovuto allo schermo HD che ho sentito non era molto disponibile nei modelli a 17'.

Quanti giorni ti è stato in produzione?

eriki71
16-01-2010, 01:39
Da quando l'ho acquistato (09.01) c'era sempre lo stesso messaggio: Ordine in lavorazione. Poi oggi c'era scritto : Ordine spedito.. Dunque non so' quanti giorni e' stato in lavorazione.
Ho preso tutto di default a parte l'hard disk che ho cambiato con il mopdello da 500Gb a 7200
Ti faro' sapere quando arriva.
By

eriki71
16-01-2010, 01:41
Speriamo che torni almeno sistemato.... (non sono nemmeno piu' incazzato... solo disgustato)...

Il mio suggerimento e' di fare (pagando) l'assistenza direttamente a casa, oppure di sperare di non avere problemi.



Ma acquistando lo studio 15 con i7 , l'assistenza a casa costa uguale a quella standard . Io ho fatto quella e non ho pagato niente in piu'!!!!

apeschi
16-01-2010, 08:44
Ma acquistando lo studio 15 con i7 , l'assistenza a casa costa uguale a quella standard . Io ho fatto quella e non ho pagato niente in piu'!!!!

Dipende secondo me dalle offerte, visto che cambiano molto a seconda dei periodi. A novembre, quando ho ordinato al telefono non c'era questa possibilita', avrei dovuto aggiungerla e pagarla, in compenso non mi hanno fatto pagare il trasporto e fatto lo sconto sul full HD che mi serviva visto che l'intenzione era di usarlo in campo fotografico e video con filmati miei HD.

Quando l'ho ordinato io ero partito da un budget molto piu' basso, avevo valutato diversi modelli e marche e poi la scelta era caduta sul Dell per il rapporto qualita' prezzo elevato (almeno cosi' speravo, sicuramente prezzo buono, non altrettanto posso dire per la qualita' del mio esemplare) ed avevo di conseguenza aumentato di parecchio il mio budget iniziale per avere un i7. Da 499 euro da cui ero partito, alla fine ho speso 870 euro per il mio modello (poco meno del doppio).

Nella mia offerta l'assistenza a casa non era inclusa e per averla avrei dovuto innalzare ulteriormente il budget. Quanto risulta dal mio prodotto, le opzioni scelte sono state le seguenti.
1 STANDARD SERVICE - 1 YEAR OF COVERAGE IN
1 NO WARRANTY UPGRADE
1 NO ACCIDENTAL DAMAGE SUPPORT

Ora data una certa cifra, che potevo spendere, o stavo sul modello piu' basso aggiungendo l'assistenza (che nella mia offerta era comunque esclusa), o rinunciavo ad ulteriori spese sull'assistenza investendoci i soldi nel modello superiore senza assistenza a casa ma con l'assistenza minima di base inclusa.

Poi ho sottovalutato eventuali problemi di gioventu' che puntualmente si sono verificati, ma con l'assistenza aggiuntiva avrei sforato e non l'avrei comprato (e forse, con il senno di poi, sarebbe stata la scelta piu' saggia). :muro:

Qual'e' la morale?
Per nulla nessuno ti regala nulla. Il mio prezzone (perche' cosi' mi era sembrato all'epoca visto che per 870 euro non avrei comprato certo un i7 con full hd, 500 giga di disco, 4 giga di Ram e upgrade della scheda wifi), alla fine, col senno di poi, non era comunque confrontabile con un prezzo maggiore che ti da' pero' 2 anni di garanzia ed assistenza a casa.
Data una certa cifra finale (qualunque essa sia), fa in modo di dedicare all'assistenza e all'estensione di garanzia un buon 15-20 per cento sul costo finale (che puo' voler dire, cerca le offerte che te la danno gia' inclusa, oppure se non inclusa, non aggiungere soldi per funzionalita' aggiuntive anche se superscontate ma se hai raggiunto il tuo budget massimo e l'assistenza non ci sta, riduci le caratteristiche facendo in modo che ci stia, oppure aspetta un'altra offerta con le estensioni di garanzia e supporto incluse o piuttosto non comprare e aspetta).

eriki71
16-01-2010, 09:06
Anche io ero partito da un Budget molto piu' basso. A dire il vero mi ero mi ero comprato un netbook da 10 pollici ( per usare quando sono viaggio ), poi stufo del fatto che non avesse il lettore cd e lo schermo cosi' piccolo, ho deciso di prendere un notebook.
Sono partito da un Compaq a 469 euro in offerta da euronics, e poi mi sono lasciato trasportare fino allo studio 15 con i7 a 800 euro. Che poi lo usero' al massimo per navigare in internet e vedere qualche film. Spesa completamente inutile dunque!!! Ma era da un anno che non vedevo l'ora di provare queto fantomatico processore.
Vorra' dire che per un bel po' di anni sono a posto :D

apeschi
16-01-2010, 09:20
Anche io ero partito da un Budget molto piu' basso. A dire il vero mi ero mi ero comprato un netbook da 10 pollici ( per usare quando sono viaggio ), poi stufo del fatto che non avesse il lettore cd e lo schermo cosi' piccolo, ho deciso di prendere un notebook.
Sono partito da un Compaq a 469 euro in offerta da euronics, e poi mi sono lasciato trasportare fino allo studio 15 con i7 a 800 euro. Che poi lo usero' al massimo per navigare in internet e vedere qualche film. Spesa completamente inutile dunque!!! Ma era da un anno che non vedevo l'ora di provare queto fantomatico processore.
Vorra' dire che per un bel po' di anni sono a posto :D

Io ho gia un Samsung NC10 comprato un anno fa. Una bomba. Lo porto sempre in viaggio con me. Il notebook invece l'ho comprato quest'anno (o meglio, fine 2009 per l'esattezza), per sostituire il mio vecchio e glorioso HP Pavillion Zv6000 con processore Athlon che ormai non riusciva piu' a gestire le elaborazioni video.

Ho scelto questo modello avendo come scopo principale di utilizzarlo per elaborazioni video, in alternativa al desktop assemblato da me 15 anni fa e progressivamente potenziato con aggiornamenti di processore e scheda madre, fino all'ultimo upgrade di 5 anni fa, invece di re-investirci sul desktop di nuovo ho deciso di prendere un piu' comodo portatile e la scelta e' caduta sul Dell.

Peccato che ho sbagliato le mie valutazioni.
Un portatile con i7 di altra marca (qualsiasi altra marca), sarebbe costato non meno di 1100-1200 euro (piu' o meno).

Li ho visti in giro da Saturn e da Fnac.
Erano (apparentementi) finiti meglio e soprattutto con 2 anni di garanzia inclusa.
Pero' il Dell, prezzo iniziale 799 euro comprese spedizioni con disco da 320 giga e 4 giga di Ram (parlo della mia offerta specifica) mi era sembrato un prezzo ottimo, al telefono poi ho fatto aggiungere l'opzione per il disco da 500 giga, il video full hd che mi hanno super scontato, l'upgrade per la scheda wifi a/g/n, il tutto per 870 euro, mi e' sembrato un superprezzone, ordinato il giorno dopo al volo. :muro:

afide
16-01-2010, 10:35
anche io ero partito da un budget più basso (500 euri) per arrivare fino a 720euro per lo studio 15 con p7450.

Ora sono contento a metà perchè sono appena usciti gli i5 che al mio processore gli dan la polvere... Se soltanto avessi aspettato una settimana... sigh

Carpugnino
16-01-2010, 10:50
anche io ero partito da un budget più basso (500 euri) per arrivare fino a 720euro per lo studio 15 con p7450.

Ora sono contento a metà perchè sono appena usciti gli i5 che al mio processore gli dan la polvere... Se soltanto avessi aspettato una settimana... sigh

Recedi :D
Cmq a 30 euro in meno di i7 per me prendere i5 non ha senso...

eriki71
16-01-2010, 10:52
Pero' il Dell, prezzo iniziale 799 euro comprese spedizioni con disco da 320 giga e 4 giga di Ram (parlo della mia offerta specifica) mi era sembrato un prezzo ottimo, al telefono poi ho fatto aggiungere l'opzione per il disco da 500 giga, il video full hd che mi hanno super scontato, l'upgrade per la scheda wifi a/g/n, il tutto per 870 euro, mi e' sembrato un superprezzone, ordinato il giorno dopo al volo. :muro:

Un i7 a 779 euro e' un prezzo molto buono, e' un'occasione che non ci si poteva far scappare, io non ho saputo resisterci.
I netbook saranno comodi per le dimensioni, ma con il processore che hanno ( Athom 270 ) sono lenti persino ad aprire una pagina di internet explorer, il mio l'avro' usato non piu' di 2 giorni e poi l'ho rimesso nella scatola, mi sembrava di essere tornato indietro di 15 anni , quando i pc erano lenti a fare tutto.....
Questo Studio i7 dovrebbe essere una bomba , poi con l'hard disk a 7200 giri dovrebbe essere veloce almeno come un pc di casa.
Penso che installero' subito Win Xp , mi trovo benissimo con questo sistema operativo e non ho nessuna voglia di impararne uno nuovo, poi per le cose che faccio io basta e avanza, oltretutto la scheda video 4570 non e' una delle migliori, e solo per gestire aereo ( c'e' ancora con win 7 vero?? ) occupera' un bel po' di risorse. Un i7 usato con Xp dovrebbe essere un missile....
Vedremo :D

eriki71
16-01-2010, 10:54
I
Pero' il Dell, prezzo iniziale 799 euro comprese spedizioni con disco da 320 giga e 4 giga di Ram (parlo della mia offerta specifica) mi era sembrato un prezzo ottimo, al telefono poi ho fatto aggiungere l'opzione per il disco da 500 giga, il video full hd che mi hanno super scontato, l'upgrade per la scheda wifi a/g/n, il tutto per 870 euro, mi e' sembrato un superprezzone, ordinato il giorno dopo al volo. :muro:

Certo che 870 euro con tutte quelle cose in piu' sono un ottimo affare, io non ho chiamato un commerciale solo per pigrizia
mi sa' che era meglio se lo chiamavo :confused:

Carpugnino
16-01-2010, 11:37
Comunque dopo 7 giorni di utilizzo ero già pieno di trojan... Mcafee disinstallato.
Ora spero di essere riuscito a bonificare (pc stabilissimo anche massacrandolo di scansioni varie), e ho messo AVG.
Voi come lo proteggete?

Lord Macros
16-01-2010, 14:09
Comunque dopo 7 giorni di utilizzo ero già pieno di trojan... Mcafee disinstallato.
Ora spero di essere riuscito a bonificare (pc stabilissimo anche massacrandolo di scansioni varie), e ho messo AVG.
Voi come lo proteggete?

Io uso o snow leopard o Ubuntu quindi non ho tanti problemi riguardo l'antivirus, però mi è sembrato anche a me poso promettente mcafee :mbe:

afide
16-01-2010, 14:39
Recedi :D

eh, perdo 30 euro e poi già so che quando mi troverò il portatilino in mano mi verranno degli occhioni così e non potrò più lasciarlo e mi dimenticherò al volo di i5, i7 e quant'altro...

sono troppo sentimentalista, è più forte di me! :help:

t1g3m4n
16-01-2010, 14:44
ho notato oggi che è disponbile il processore i5-520M...
avrà gli stessi problemi dell'i7 di cui si è parlato tanto?

e in termini di prestazioni l'i5-520m dove si colloca, considerando l'i7-720m e i core 2 duo p8600/p8700?

http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html

Carpugnino
16-01-2010, 15:54
Io uso o snow leopard o Ubuntu quindi non ho tanti problemi riguardo l'antivirus, però mi è sembrato anche a me poso promettente mcafee :mbe:

Con ubuntu non hai problemi di ventola sempre accesa forte? I tasti fn funzionano tutti?

Lord Macros
16-01-2010, 17:25
Con ubuntu non hai problemi di ventola sempre accesa forte? I tasti fn funzionano tutti?

purtroppo per quanto riguarda i tasti speciali è un bug diffuso :(
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+bug/465250
http://forum.skydiamond.org/portatili/dell-studio-1557/

dipende dal kernel che deve essere aggiornato. So che il bug è già stato segnalato... al massimo.. di ubuntu io ho il kernel 2.6.31 e il problema persiste,
prova magari una distribuzione come fedora 12 o aspetta... speriamo in bene

ferra85
16-01-2010, 20:04
http://www.notebookcheck.it/Processori-per-portatili-Benchmark.6398.0.html

Secondo me avere prestazioni sensibilmente inferiori e durata della batteria praticamente identica per risparmiare 30 euro è abbastanza senza senso...

http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-1557-Notebook.23009.0.html
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-1558-Notebook.24496.0.html

Io opterei senza nessun dubbio sull'i7
il modello i5 e' meno performante anche se va' piu' o meno alla stessa frequenza , e poi per la poca differenza di prezzo che c'e'..
:)

non era una considerazione sui 30€ da risparmiare, ma su problemi in meno (vedi notebook con i7 bacati, non so se qelli con gli i5 possano soffrire degli stessi problemi), durata batteria, calore, consumo, etc...

...e guardando i bechmark a uno apssa la voglia di prendere ancora un core 2 duo :D

grazie per i link

apeschi
17-01-2010, 10:16
Un i7 a 779 euro e' un prezzo molto buono, e' un'occasione che non ci si poteva far scappare, io non ho saputo resisterci.
I netbook saranno comodi per le dimensioni, ma con il processore che hanno ( Athom 270 ) sono lenti persino ad aprire una pagina di internet explorer, il mio l'avro' usato non piu' di 2 giorni e poi l'ho rimesso nella scatola, mi sembrava di essere tornato indietro di 15 anni , quando i pc erano lenti a fare tutto.....
Questo Studio i7 dovrebbe essere una bomba , poi con l'hard disk a 7200 giri dovrebbe essere veloce almeno come un pc di casa.
Penso che installero' subito Win Xp , mi trovo benissimo con questo sistema operativo e non ho nessuna voglia di impararne uno nuovo, poi per le cose che faccio io basta e avanza, oltretutto la scheda video 4570 non e' una delle migliori, e solo per gestire aereo ( c'e' ancora con win 7 vero?? ) occupera' un bel po' di risorse. Un i7 usato con Xp dovrebbe essere un missile....
Vedremo :D


Io invece ho intenzione a mantenere win 7. Secondo me la scheda video in dotazione e' anche fin troppo per l'uso che ne faccio io. Non ci gioco ma faccio solo elaborazioni video e fotografiche con programmi che non utilizzano pesantemente l'accelerazione 3D per cui e' il giusto compromesso.
XP e' sicuramente molto stabile ed ottimo, pero' win 7 mi piace di piu'.

Io avevo (parlo al passato perche' come detto e' in assistenza), disinstallato McAfee subito ed avevo installato g-data versione completa con tutto (firewall anty spam, phising eccetera). A me, per quel poco che ero riuscito ad usarlo i pochi giorni che l'avevo (che tristezza... :cry: ) non ho avuto problemi di virus o troyan. Ogni tanto lanciavo pure una scansione con il Windows Defender (che e' gia' incluso in win7 senza fare nulla). Non avessi avuto G-data probabilmente avrei installato l'antivirus free di Windows che si trova sul sito gratuitamente per ogni licenza windows regolare (quindi nel caso specifico per i dell preinstallati).

Per quanto riguarda il netbook o netpc, io non noto problemi particolari, lo uso moltissimo. Quando sono in giro, in viaggio, in vacanza lo porto sempre con me e devo dire che e' utilissimo per inviare e-mail a casa quando si e' all'estero per qualsiasi motivo. Ovviamente e' il massimo per farci quelle cose per cui e' stato pensato (non l'avevo certo comprato per sostituire un pc o un notebook classico ma solo per navigare in emergenza), il mio poi in viaggio deve aver preso qualche colpo e si era danneggiato il disco originale da 160 giga 5400 che ho sostituito da me con un disco da 500 giga da 7200 per cui ora e' velocissimo, con 2 giga di Ram e disco piu' performante (velocissimo per lo scopo per cui l'ho comprato e per cui e' stato progettato, non per farci giochi pesanti o elaborazione video o foto ovviamente).

apeschi
17-01-2010, 10:26
non era una considerazione sui 30€ da risparmiare, ma su problemi in meno (vedi notebook con i7 bacati, non so se qelli con gli i5 possano soffrire degli stessi problemi), durata batteria, calore, consumo, etc...

...e guardando i bechmark a uno apssa la voglia di prendere ancora un core 2 duo :D

grazie per i link

Io sto aspettando che torni il mio con i7. tra i5 ed un core duo probabilmente starei ancora personalmente su un core duo (parere mio personale pero').

Non e' nemmeno detto che sia un problema generale dell'i7. Spero quando tornera' indietro il mio torni riparato e mi dicano le cause del probelma.

Come scritto (e come detto all'assistenza piu' volte), la scatola presentava un'ammaccatura esterna, anche se all'interno della scatola il PC non aveva subito danni apparenti, ma nulla potrebbe escludere che comunque l'inerzia causata dal dissipatore sulla CPU non possa a causa del colpo aver danneggiato qualche piedino o qualche microsaldatura.

Per questo mi ero incazzato quando mi dissero che per cambiarmelo avrebbe dovuto avere danni apparenti, come se un ammaccatura estetica potesse essere sintomo necessariamente di danno del pc a livello di funzionamento.

Io sono propenso a credere che qualcosa si sia danneggiato sul mio esemplare. Essendo apparati che funzionano a frequenze di clock molto elevate, non e' necessario che ci siano interruzioni fisiche, basta che salti un microcondensatore da qualche parte oppure che da qualche parte si crei una qualche capacita' parassita anche di qualche picofarad dovuta ad un colpetto che altera qualche microconnessione o deforma qualche superficie, che in certe situazioni (magari proprio quando viene moltiplicata la frequenza nel momento in cui il processore cambia il rapporto di moltiplicazione) fa crashare il sistema.

Spero risolvano i miei problemi e siano solo problemi del mio esemplare.

ottavanota79
17-01-2010, 10:31
io sono indeciso tra dell studio 15 e inspiron 15.

Quanto è a favore dello studio il lato della performance?

Affidabilità?

Sentivo su altri forum che lo studio 15 scalda troppo.

PS Metterò il pentium T4300 e userò prevalentemente ubuntu a 64 bit....

Lord Macros
17-01-2010, 10:44
io sono indeciso tra dell studio 15 e inspiron 15.

Quanto è a favore dello studio il lato della performance?

Affidabilità?

Sentivo su altri forum che lo studio 15 scalda troppo.

PS Metterò il pentium T4300 e userò prevalentemente ubuntu a 64 bit....

prova un po' a cercare su google, dovrebbero esserci dei problemi con i tasti speciali su ubuntu, almeno ad alcuni è capitato.
Qualche pagina indietro ho postato dei link a riguardo

afide
17-01-2010, 11:14
Sentivo su altri forum che lo studio 15 scalda troppo.

puoi linkare?

mg84
17-01-2010, 11:16
puoi linkare?

il 1557 per me scalda troppo nella zona dell'hdd (in basso a sinistra), per il resto mi sembra nella norma

Lord Macros
17-01-2010, 12:20
il 1557 per me scalda troppo nella zona dell'hdd (in basso a sinistra), per il resto mi sembra nella norma

beh con everest il mio ha tutti i sensori sotto i 50°
e HD a 43°, lo sto usando appoggiato sopra le gambe e non è affatto fastidioso. Prova a postare le tue temperature.

apeschi
17-01-2010, 14:04
io sono indeciso tra dell studio 15 e inspiron 15.

Quanto è a favore dello studio il lato della performance?

Affidabilità?

Sentivo su altri forum che lo studio 15 scalda troppo.

PS Metterò il pentium T4300 e userò prevalentemente ubuntu a 64 bit....

A me non scaldava molto comunque.
Io ho scelto lo Studio perche' era piu' indicato per le mie esigenze. Se ricordo bene l'inspiron non aveva tutte le prese che ha lo studio, tipo hdmi, firewire che per me sono fondamentali per l'utilizzo che vorrei farci.

mg84
17-01-2010, 14:45
beh con everest il mio ha tutti i sensori sotto i 50°
e HD a 43°, lo sto usando appoggiato sopra le gambe e non è affatto fastidioso. Prova a postare le tue temperature.

è una sensazione al tatto, nel senso che mi da fastidio sentire il palmo sinistro caldo :)
comunque misurerò con everest ;)

3nTr0p1a
17-01-2010, 17:40
io sono indeciso tra dell studio 15 e inspiron 15.

Quanto è a favore dello studio il lato della performance?

Affidabilità?

Sentivo su altri forum che lo studio 15 scalda troppo.

PS Metterò il pentium T4300 e userò prevalentemente ubuntu a 64 bit....

Ne ho avuti molti di portatili tra le mani e posso garantire che questo studio è quello che scalda meno. Io uso solo ubuntu e il calore lo avverto solo al palmo sinistro, ma è sempre minimo. Diciamo sempre sotto ai 40°. Anche quando gioco per ore, non sale mai sopra i 51°-52° Devo dire il contrario se si parla di windows vista. La mia ragazza ha lo stesso mio portatile e la ventola gira costantemente e la temperatura sugli 80°.
Non è un problema di pulizia perchè lo pulisco molo spesso e quando passa ad ubuntu la temperatura torna normale!
Ho provato ad ottimizzarlo, ma ci vuole troppo e mi scoccia!

Questo per la cpu, mentre per l'hdd devo ammettere che le temperature sono più alte. in questo istante sono a 38 le cpu e a 45 l'hdd

Carpugnino
17-01-2010, 18:10
Penso che installero' subito Win Xp , mi trovo benissimo con questo sistema operativo e non ho nessuna voglia di impararne uno nuovo, poi per le cose che faccio io basta e avanza, oltretutto la scheda video 4570 non e' una delle migliori, e solo per gestire aereo ( c'e' ancora con win 7 vero?? ) occupera' un bel po' di risorse. Un i7 usato con Xp dovrebbe essere un missile....
Vedremo :D

Dagli una settimana a 7... anche io che vengo da 2 anni di Ubuntu all'inizio ho storto il naso, poi mi sono ricreduto.
Comunque tranquillo che è un missile anche con 7! (lo mettono con gli atom figuriamoci con un i7... aero non è certo un problema)
Nell'utilizzo leggero (firefox, thundrbird, msn, itunes o vlc) la cpu sta sta sotto il 5% e la memoria attorno al 40%

afide
17-01-2010, 20:18
il mio pacco è stato spedito, oggi ha cambiato status!
Non me l'aspettavo proprio di domenica... :eek:

i tempi di consegna (21-01) dovrebbero essere rispettati, sperem!

non sto più nella pelleeeeeeeeeeeeeeeeeeee :D

Theshark03
18-01-2010, 09:18
ma i dell studio 15 con cpu i7 o i5 hanno gli stessi problemi con l'alimentatore degli studio 17?

grazie.

ale2155
18-01-2010, 11:00
Ciao
ho visto che dalla pagina Dell è sparito il p7450 che volevo prendere io...c'è un p6600 a soli 20 euri in meno.
Questo i7 "bacoso" è falloso solo con Win7?
Ma lo è matematicamente? Con le applicazioni o con il sistema?Può dipendere dal fatto che il SO è nuovo e poco sperimentato e necessita patch in sviluppo?
Sulla scala della potenza, rispetto alla serie p come me lo descrivereste?
A me non interessa ad es. la resistenza della batteria quanto la velocità di esecuzione.
Ancora non ho preso nulla...sono fortemente indecisa...al MW lo studio 15 con p7450 ce l'hanno a quasi 800 euri!!

Lord Macros
18-01-2010, 11:07
ma i dell studio 15 con cpu i7 o i5 hanno gli stessi problemi con l'alimentatore degli studio 17?

grazie.

Sembra che alcuni notebook ne siano affetti, il mio 1557 per esempio no. Comunque è un guaio che sembra affligga in modo simile e a macchie gli i7 dell'HP, per quanto riguardo invece la apple, non si sa per certo, alcuni lamentavano la morte del PC (DOA) dopo la prima accensione, di più non si sa.

apeschi
18-01-2010, 12:15
Ciao
ho visto che dalla pagina Dell è sparito il p7450 che volevo prendere io...c'è un p6600 a soli 20 euri in meno.
Questo i7 "bacoso" è falloso solo con Win7?
Ma lo è matematicamente? Con le applicazioni o con il sistema?Può dipendere dal fatto che il SO è nuovo e poco sperimentato e necessita patch in sviluppo?
Sulla scala della potenza, rispetto alla serie p come me lo descrivereste?
A me non interessa ad es. la resistenza della batteria quanto la velocità di esecuzione.
Ancora non ho preso nulla...sono fortemente indecisa...al MW lo studio 15 con p7450 ce l'hanno a quasi 800 euri!!

Leggi tutti i miei post. Io ho descritto il mio caso. Come scritto piu' volte non e' detto che sia necessariamente un problema nativo dell'i7 ma potrebbe anche essere un problema dovuto al trasporto del mio specifico esemplare per quanto ne sappia.

In ogni caso nel mio specifico caso e' un problema hw, quindi assolutamente indipendente da win 7 dai drivers e da quant'altro. Ripeto, pero' potrebbe essere solo (per quanto mi riguarda), un problema del mio esemplare in particolare.

Per gli altri casi segnalati non ti so rispondere.

Lord Macros
18-01-2010, 13:48
Ciao
ho visto che dalla pagina Dell è sparito il p7450 che volevo prendere io...c'è un p6600 a soli 20 euri in meno.
Questo i7 "bacoso" è falloso solo con Win7?
Ma lo è matematicamente? Con le applicazioni o con il sistema?Può dipendere dal fatto che il SO è nuovo e poco sperimentato e necessita patch in sviluppo?
Sulla scala della potenza, rispetto alla serie p come me lo descrivereste?
A me non interessa ad es. la resistenza della batteria quanto la velocità di esecuzione.
Ancora non ho preso nulla...sono fortemente indecisa...al MW lo studio 15 con p7450 ce l'hanno a quasi 800 euri!!



ecco i motivi perchè tutti vogliono quel bel studio 15 :)
http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html
comunque il mio 1557 funziona bene,poi la DELL conosce il problema... se lasci passare ancora un po' di tempo dovresti essere un po' più sicuro riguardo alla risoluzione del guaio.

ZioMatt
18-01-2010, 16:39
Per chi ha preso il mod. 1557, è vero che hanno tolto l'eSATA? :eek: :cry: :cry:
Certo che ultimamente la DELL è precipitata dal punto di vista immagine: lo studio che dal 1555 tolgono il lettore impronte e tasti capacitivi, ora tolgono l'eSATA e il display EndToEnd, la tastiera illuminata continua ad essere presente sul sito ma in italia non c'è (se non con layout US); lo StudioXPS che è limitato dalla potenza ma non nel prezzo... cazz... quà la gente va avanti e loro invece di aggiungere tolgono cose da un modello al successivo? Bah.. stavo osservando da mesi questi portatili (da quando comparvero da MediaWorld quest'estate) ma sinceramente sono stufo.. mi sa che mi rivolgo altrove...
Anche perché se dovessi comprarlo se non ne sono pienamente convinto non riesco a godermelo, lo userei di malavoglia... Se qualcuno ha idee in PM per non inquinare il Thread grassie ;)

Lord Macros
18-01-2010, 16:45
Per chi ha preso il mod. 1557, è vero che hanno tolto l'eSATA? :eek: :cry: :cry:
Certo che ultimamente la DELL è precipitata dal punto di vista immagine: lo studio che dal 1555 tolgono il lettore impronte e tasti capacitivi, ora tolgono l'eSATA e il display EndToEnd, la tastiera illuminata continua ad essere presente sul sito ma in italia non c'è (se non con layout US); lo StudioXPS che è limitato dalla potenza ma non nel prezzo... cazz... quà la gente va avanti e loro invece di aggiungere tolgono cose da un modello al successivo? Bah.. stavo osservando da mesi questi portatili (da quando comparvero da MediaWorld quest'estate) ma sinceramente sono stufo.. mi sa che mi rivolgo altrove...
Anche perché se dovessi comprarlo se non ne sono pienamente convinto non riesco a godermelo, lo userei di malavoglia... Se qualcuno ha idee in PM per non inquinare il Thread grassie ;)

guarda che l'esata c'è!!!
lo ho usato fino a pochi minuti fa, comunque ti sfido a trovare altri 3 portatili con l'i7 sotto gli 800€
insomma... non è che non abbiano prezzi competitivi per il brand studio. L'xps è un altro conto, e per il prezzo sono d'accordissimo.
Riguardo la testiera... capacitiva?? ma il feedback dei tasti??

ZioMatt
18-01-2010, 17:02
guarda che l'esata c'è!!!
lo ho usato fino a pochi minuti fa, comunque ti sfido a trovare altri 3 portatili con l'i7 sotto gli 800€
insomma... non è che non abbiano prezzi competitivi per il brand studio. L'xps è un altro conto, e per il prezzo sono d'accordissimo.
Riguardo la testiera... capacitiva?? ma il feedback dei tasti??
Allora dove l'ho letto in internet si erano fumati qualcosa di buono...
Con i tasti capacitivi intendo il tastierino multimediale.. quello che nel 1537 (?) aveva dato parecchi problemi, che tuttavia c'è sullo Studio XPS, cosi come la tastiera retroilluminata (se vai sul sito della Dell, pagina del design dello studio mostrano chiaramente la tastiera retroilluminata, peccato che nel configuratore non c'è)... Cioè, non sono oggetti indispensabili, ma fan piacere trovarseli... Se mi avessero tolto l'eSATA però sarei scappato immediatamente :D
Per il fatto del prezzo sotto agli 800€ ti do ragione se ti accontenti del pacchetto base, anche se c'è anche da dire che sono appena usciti, nei "centri commerciali" (classica espressione della fascia mainstream o consumer) non ne ho ancora visti... Tra due o tre mesi ne parliamo... C'è anche appena stato il CES, dagli tempo. Non lo acquisterei ora di sicuro, forse verso Aprile (non ne ho necessità immediata, almeno al momento), ma già mi hai "risollevato"...
Comunque, se metti lo schermo FullHd, Wireless e Bluetooth (gli ultimi due sono sempre inclusi nei portatili consumer, ma non nello Studio di base), assistenza per due anni a casa (apeschi ne sa qualcosa :D) sfori gli 800€, e quasi anche i 900, percui..

afide
18-01-2010, 17:21
al MW lo studio 15 con p7450 ce l'hanno a quasi 800 euri!!

esticazz? mi pare APPENA APPENA CARO

mi sa che l'ultimo p7450 l'ho preso io :(
io personalmente ti consiglio di prendere un i5, mi pare un ottimo compromesso prezzo/prestazioni nella fascia 700-750 euro.
i7 è più potente ma costa di più, io avrei preso i7 se avessi avuto i dindini!

Al limite possiamo fare così: tu mi prendi un i5 con schermo fullHD e 3 anni di assistenza a casa come ho fatto io per il mio e poi ci scambiamo i pc!! :D

Lord Macros
18-01-2010, 17:25
Allora dove l'ho letto in internet si erano fumati qualcosa di buono...
Con i tasti capacitivi intendo il tastierino multimediale.. quello che nel 1537 (?) aveva dato parecchi problemi, che tuttavia c'è sullo Studio XPS, cosi come la tastiera retroilluminata (se vai sul sito della Dell, pagina del design dello studio mostrano chiaramente la tastiera retroilluminata, peccato che nel configuratore non c'è)... Cioè, non sono oggetti indispensabili, ma fan piacere trovarseli... Se mi avessero tolto l'eSATA però sarei scappato immediatamente :D
Per il fatto del prezzo sotto agli 800€ ti do ragione se ti accontenti del pacchetto base, anche se c'è anche da dire che sono appena usciti, nei "centri commerciali" (classica espressione della fascia mainstream o consumer) non ne ho ancora visti... Tra due o tre mesi ne parliamo... C'è anche appena stato il CES, dagli tempo. Non lo acquisterei ora di sicuro, forse verso Aprile (non ne ho necessità immediata, almeno al momento), ma già mi hai "risollevato"...
Comunque, se metti lo schermo FullHd, Wireless e Bluetooth (gli ultimi due sono sempre inclusi nei portatili consumer, ma non nello Studio di base), assistenza per due anni a casa (apeschi ne sa qualcosa :D) sfori gli 800€, e quasi anche i 900, percui..

Ah ho capito, pensavo proprio tutta la tastira ^^
Comunque la tastiera luminosa sarebbe davvero carina, soprattutto se devi lavorarci al buio.
Riguardo al prezzo... beh ovvio che se ci aggiungi cose il prezzo sale, e come in tutti i rivenditori, gli upgrade si pagano.
Comunque io mi sono preso il 1557 base e per ora mi trovo bene, oggi gli ho anche fatto riordinare una lista di 1000 numeri casuali con il mergesort e ci ha impiegato 6ms, sono curioso di vedere come se la cava lo stesso programma sul Q6600 ^^

ZioMatt
18-01-2010, 18:30
Ah ho capito, pensavo proprio tutta la tastira ^^
Comunque la tastiera luminosa sarebbe davvero carina, soprattutto se devi lavorarci al buio.
Riguardo al prezzo... beh ovvio che se ci aggiungi cose il prezzo sale, e come in tutti i rivenditori, gli upgrade si pagano.
Comunque io mi sono preso il 1557 base e per ora mi trovo bene, oggi gli ho anche fatto riordinare una lista di 1000 numeri casuali con il mergesort e ci ha impiegato 6ms, sono curioso di vedere come se la cava lo stesso programma sul Q6600 ^^

Scritto in che linguaggio? E comunque non credere che ci siano differenze enormi (stai parlando già di ms, a quel punto entrano a far parte nel computo del tempo più gli altri thread che intervengono che il programma stesso...)
Comunque si, approvo per il discorso degli upgrade, ma rispetto ad un pc medio da supermercato ho aggiunto solo il FullHD, wifi intel e bluetooth ce l'hanno praticamente tutti...
La tastiera si, ho visto un mio amico all'università scrivere appunti con un MBP quando il prof presentava con il proiettore (e quindi a luci spente) - senza sarebbe stato a dir poco arduo, se non impossibile, usare il PC :cool:

ZioMatt
18-01-2010, 18:33
esticazz? mi pare APPENA APPENA CARO

mi sa che l'ultimo p7450 l'ho preso io :(
io personalmente ti consiglio di prendere un i5, mi pare un ottimo compromesso prezzo/prestazioni nella fascia 700-750 euro.
i7 è più potente ma costa di più, io avrei preso i7 se avessi avuto i dindini!

Al limite possiamo fare così: tu mi prendi un i5 con schermo fullHD e 3 anni di assistenza a casa come ho fatto io per il mio e poi ci scambiamo i pc!! :D

Beh, non so poi per gli altri componenti, ma tra i5 e i7 ci son 50€uri scarsi di differenza, a quel punto non ha molto senso... Se magari prendi non proprio l'i5 "barbone" :D più economico ma vai di uno step sopra, la differenza si assottiglia... Adesso provo a fare due configurazioni e vediamo cosa ne esce, son curioso...
EDIT: perché son spariti tutti i Core i5 sopra al 520M e l'7 600 e qualcosa ??? Comunque, preventivi in arrivo!

Non posto tutta la scheda tecnica perché verrebbe un macello, comunque due Studio configurati uguali uguali (Black Chainlink, 2 anni di garanzia a casa, FullHD, Sk wireless Dell 1397):

Core i7 720QM (+ McAffee e HD 320GB 7200) Totale € 878,02 + SP
Core i5 520M (no antivir, HD 500GB 5400) Totale € 938,01 + SP


Ovviamente i prezzi son al netto delle possibili "limatine" del commerciale al telefono...

Carpugnino
18-01-2010, 19:01
Non posto tutta la scheda tecnica perché verrebbe un macello, comunque due Studio configurati uguali uguali (Black Chainlink, 2 anni di garanzia a casa, FullHD, Sk wireless Dell 1397):

Core i7 720QM (+ McAffee e HD 320GB 7200) Totale € 878,02 + SP
Core i5 520M (no antivir, HD 500GB 5400) Totale € 938,01 + SP



D'accordo che McAfee fa schifo, ma 60 euro di sovraprezzo per non averlo mi sembra tanto:D
Scherzi a parte, prendere i5 a questi prezzi è da pazzi forti!

ZioMatt
18-01-2010, 19:03
D'accordo che McAfee fa schifo, ma 60 euro di sovraprezzo per non averlo mi sembra tanto:D
Scherzi a parte, prendere i5 a questi prezzi è da pazzi forti!

Quello che ha bruciato subito il divario è stata l'assistenza... come fai personalizza e scegli assistenza avanzata già superi il prezzo dell'i7 che invece la puoi avere senza sovrapprezzo... boh, valli a capire quelli :confused:

EDIT: Carpugnino, hai già lo Studio? C'hai messo Ubuntu, hai avuto problemi? Quanto c'hanno messo a produrlo?
Scusa per le tante domande...

t1g3m4n
18-01-2010, 20:08
vabbè l'inutilità del rilevatore di impronte, come il rilevatore della foto dalla webcam sono un dato di fatto.

Carpugnino
18-01-2010, 20:18
EDIT: Carpugnino, hai già l'XPS? C'hai messo Ubuntu, hai avuto problemi? Quanto c'hanno messo a produrlo?
Scusa per le tante domande...

Lo studio vuoi dire :D
Ubuntu l'ho messo con wubi, quindi 10 min scarsi e altri 2 per fixare i driver wifi e l'audio.
Purtroppo però la ventola rimane sempre rumorosa, probabilmente per un problema con i driver della scheda video. Tra esami e 7 che mi piace non ho provato a sistemare, anche perchè sono abbastanza un principiante su queste cose.
Magari tra un mesetto partiziono e installo come si deve, intanto provateci voi a ottimizzare il sistema al meglio cosi poi mi date delle dritte:D :D

ZioMatt
18-01-2010, 20:24
Lo studio vuoi dire :D
Ubuntu l'ho messo con wubi, quindi 10 min scarsi e altri 2 per fixare i driver wifi e l'audio.
Purtroppo però la ventola rimane sempre rumorosa, probabilmente per un problema con i driver della scheda video. Tra esami e 7 che mi piace non ho provato a sistemare, anche perchè sono abbastanza un principiante su queste cose.
Magari tra un mesetto partiziono e installo come si deve, intanto provateci voi a ottimizzare il sistema al meglio cosi poi mi date delle dritte:D :D

E pure te c'hai ragione... lapsus freudiano :mc:
Buono a sapersi comunque, e sta cosa del risparmio energetico che sotto linux purtroppo è da migliorare lo vedo anch'io sul fisso...

*nicola*
18-01-2010, 21:45
Anche io sono interessato all'acquisto di uno Studio 15 della Dell però non sono riuscito a leggere tutte e 175 pagine di questo tread.
Mi pare cmq di aver capito che è meglio evitare la versione con il processore i7 che ha dato diversi problemi, l'opzione migliore mi sembra allora quella:

INTEL® CORE™ i5-520M (2,4 GHZ, 4 THREAD, TURBO BOOST FINO A 2,93 GHZ, CACHE 3 MB)
3 anni di supporto garanzia a domicilio, inclusi sabato e orari serali
Schermo widescreen Full HD da 15,6" (1.920 x 1.080) WLED con TrueLife
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB [2x2.048 MB], 1333 MHz
Disco rigido SATA da 500 GB (5.400 rpm)
ATI Mobility Radeon™ HD 4570 Graphics Card
Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 85 Wh

Modello N0055804 che con questo allestimento viene 1.053,00 € + spedizione.

Questo modello ha dato problemi come quello con il processore i7?
La batteria da 9 celle sporge da dietro vero?
Consigli?

L'uso è navigare in Internet, disegno CAD quasi esclusivamente 2d, vedere DVD, scrivere testi, software per calcoli scientifici (non particolarmente tipo EES, Xpress-IVE). Voglio il max possibile di autonomia, sono traumatizzato dal mio attuale PC!
Potendo lo userei anche per giocare (GTA IV e Street Fighter 4) ma temo proprio che non sia abbastanza performante, a questo posso rinunciare.

Grazie 1000

ZioMatt
18-01-2010, 21:50
Anche io sono interessato all'acquisto di uno Studio 15 della Dell però non sono riuscito a leggere tutte e 175 pagine di questo tread.
Mi pare cmq di aver capito che è meglio evitare la versione con il processore i7 che ha dato diversi problemi, l'opzione migliore mi sembra allora quella:

INTEL® CORE™ i5-520M (2,4 GHZ, 4 THREAD, TURBO BOOST FINO A 2,93 GHZ, CACHE 3 MB)
3 anni di supporto garanzia a domicilio, inclusi sabato e orari serali
Schermo widescreen Full HD da 15,6" (1.920 x 1.080) WLED con TrueLife
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB [2x2.048 MB], 1333 MHz
Disco rigido SATA da 500 GB (5.400 rpm)
ATI Mobility Radeon™ HD 4570 Graphics Card
Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 85 Wh

Modello N0055804 che con questo allestimento viene 1.053,00 € + spedizione.

Questo modello ha dato problemi come quello con il processore i7?
La batteria da 9 celle sporge da dietro vero?
Consigli?

L'uso è navigare in Internet, disegno CAD quasi esclusivamente 2d, vedere DVD, scrivere testi, software per calcoli scientifici (non particolarmente tipo EES, Xpress-IVE). Voglio il max possibile di autonomia, sono traumatizzato dal mio attuale PC!
Potendo lo userei anche per giocare (GTA IV e Street Fighter 4) ma temo proprio che non sia abbastanza performante, a questo posso rinunciare.

Grazie 1000

Giusto il contrario :Prrr: è lo StudioXPS che ha problemi con l'i7, non lo Studio15. Consiglio spassionato: prendi l'i7, ti costa meno (vedi miei post precedenti), e non ci sono differenze tangibili di autonomia (chiedo però a chi ce l'ha già quanto dura la batteria standard 6celle). La batteria 9celle sporge da sotto.
Con l'i7 hai il doppio dei thread anche se a minor frequenza...

Lord Macros
19-01-2010, 08:24
Scritto in che linguaggio? E comunque non credere che ci siano differenze enormi (stai parlando già di ms, a quel punto entrano a far parte nel computo del tempo più gli altri thread che intervengono che il programma stesso...)
Comunque si, approvo per il discorso degli upgrade, ma rispetto ad un pc medio da supermercato ho aggiunto solo il FullHD, wifi intel e bluetooth ce l'hanno praticamente tutti...
La tastiera si, ho visto un mio amico all'università scrivere appunti con un MBP quando il prof presentava con il proiettore (e quindi a luci spente) - senza sarebbe stato a dir poco arduo, se non impossibile, usare il PC :cool:

Ho l'esame di fondamenti di informatica il 28 su Java, e quello è uno delle cosette carine che ci saranno o allo scritto o all'orale. Comunque diciamo che non è solo la frequenza che fa il numero, non voglio uscire dall'argomento perciò brevemente: nonostante venga eseguito con un solo thread(mi ci vorrebbe tempo per riscriverlo multithread, cosa che non ho purtroppo), ad incidere sono anche gli altri componenti come RAM, controller di memoria e ovviamente l'architettura.

Comunque per caso vai anche tu all'università?

ZioMatt
19-01-2010, 08:40
Ho l'esame di fondamenti di informatica il 28 su Java, e quello è uno delle cosette carine che ci saranno o allo scritto o all'orale. Comunque diciamo che non è solo la frequenza che fa il numero, non voglio uscire dall'argomento perciò brevemente: nonostante venga eseguito con un solo thread(mi ci vorrebbe tempo per riscriverlo multithread, cosa che non ho purtroppo), ad incidere sono anche gli altri componenti come RAM, controller di memoria e ovviamente l'architettura.

Comunque per caso vai anche tu all'università?

Si, università di Padova, ing. dell'informazione... Io l'esame ce l'ho il 27 :cool:
Con altri thread intendevo quelli dei programmi in background, che, grazie al sistema operativo, ogni tanto diventano attivi per svolgere le loro funzioni, quindi se per caso il thread attivo del tuo programma viene interrotto da un altro thread minimo perderesti 5-10ms...

Ascolta, mi sapresti dire l'autonomia che ha con la classica batteria 6 celle (hai quella vero?)?

*nicola*
19-01-2010, 15:07
Giusto il contrario :Prrr: è lo StudioXPS che ha problemi con l'i7, non lo Studio15. Consiglio spassionato: prendi l'i7, ti costa meno (vedi miei post precedenti), e non ci sono differenze tangibili di autonomia (chiedo però a chi ce l'ha già quanto dura la batteria standard 6celle). La batteria 9celle sporge da sotto.
Con l'i7 hai il doppio dei thread anche se a minor frequenza...
Ma la scheda WiFi funziona bene? Perché ora sto usando una Intel(R) PRO/Wireless 2200BG Network Connection e va abbastanza male, non so se scegliere la scheda Intel oppure quella Dell

apeschi
19-01-2010, 15:59
Il mio pc e' tuttora in riparazione. Mi sono informato e pare che rientri alla base non prima di settimana prossima. E' tuttora nelle mani della ditta subappaltata da Dell e pare che questa ditta abbia chiesto un intervento da parte della stessa Dell. Non sono riuscito a capire la motivazione, cioe' se manca qualche parte o se sono in attesa di info su come procedere per concludere la pratica. Speriamo bene. La cosa mi sembra strana.

afide
19-01-2010, 16:35
Anche io sono interessato all'acquisto di uno Studio 15 della Dell però non sono riuscito a leggere tutte e 175 pagine di questo tread.
Mi pare cmq di aver capito che è meglio evitare la versione con il processore i7 che ha dato diversi problemi, l'opzione migliore mi sembra allora quella:

INTEL® CORE™ i5-520M (2,4 GHZ, 4 THREAD, TURBO BOOST FINO A 2,93 GHZ, CACHE 3 MB)
3 anni di supporto garanzia a domicilio, inclusi sabato e orari serali
Schermo widescreen Full HD da 15,6" (1.920 x 1.080) WLED con TrueLife
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB [2x2.048 MB], 1333 MHz
Disco rigido SATA da 500 GB (5.400 rpm)
ATI Mobility Radeon™ HD 4570 Graphics Card
Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 85 Wh

Modello N0055804 che con questo allestimento viene 1.053,00 € + spedizione.

Questo modello ha dato problemi come quello con il processore i7?
La batteria da 9 celle sporge da dietro vero?
Consigli?

L'uso è navigare in Internet, disegno CAD quasi esclusivamente 2d, vedere DVD, scrivere testi, software per calcoli scientifici (non particolarmente tipo EES, Xpress-IVE). Voglio il max possibile di autonomia, sono traumatizzato dal mio attuale PC!
Potendo lo userei anche per giocare (GTA IV e Street Fighter 4) ma temo proprio che non sia abbastanza performante, a questo posso rinunciare.

Grazie 1000

allora, per l'uso che devi farci è potente abbastanza se non troppo, per i giochi puoi pure giocare a dettagli modesti però.
La batteria sporge, però quello che ti consiglio è di cambiare hard disk con uno da 320gb (7200rpm), la velocità dell'HD fa spesso la differenza in termini di reattività e se hai bisogno di più spazio ci sono sempre gli HD esterni...

tutto IMHO ovviamente :D

Il mio pc e' tuttora in riparazione. Mi sono informato e pare che rientri alla base non prima di settimana prossima. E' tuttora nelle mani della ditta subappaltata da Dell e pare che questa ditta abbia chiesto un intervento da parte della stessa Dell. Non sono riuscito a capire la motivazione, cioe' se manca qualche parte o se sono in attesa di info su come procedere per concludere la pratica. Speriamo bene. La cosa mi sembra strana.

per gli sviluppi che sta prendendo la tua vicenda mi sembra di assistere ad un film di spionaggio, anche se un titolo come l'odissea sarebbe più appropriato! :muro:

PS: -2 all'arrivo del gioiellinoooooo

Leggenda
19-01-2010, 16:44
Ragazzi, so che probabilmente ne avete già parlato, ma possiedo lo Studio 1555 (quello della MW) con Win 7 installato e avrei bisogno di installare XP in dualboot (senza cancellare Win 7 quindi).
Qualcuno mi sa aiutare?

apeschi
19-01-2010, 19:30
per gli sviluppi che sta prendendo la tua vicenda mi sembra di assistere ad un film di spionaggio, anche se un titolo come l'odissea sarebbe più appropriato! :muro:

PS: -2 all'arrivo del gioiellinoooooo

Che ci posso fare? Sono stato sfigato... poi io non mi posso lamentare dei dipendenti di Dell con i quali ho avuto a che fare... le persone del call center sono state gentili e disponibili ed hanno dimostrato se non altro di essersi date da fare.
Resta il dubbio iniziale... che non mi fara' certo cambiare idea su tutta la vicenda. Non mi incazzo nemmeno piu'.
Solo considerazioni amare...
I dati oggettivi di tutta la storia sono che ho ordinato il 30 novembre 2009 pagando con carta di credito, oggi e' il 19 gennaio 2010 e se va bene forse rivedro' il pc tra non meno di una settimana.
Al di fuori di reazioni soggettive motivate dalla scontentezza personale restano i dati di fatto.
Sicuramente non comprero' mai piu' un prodotto Dell, questa e' una certezza. Se non avessi chiamato io oggi (e risottolineo la gentilezza e disponibilita' della signora del call center che mi ha richiamato), non avrei avuto alcuna comunicazione.
Poi per carita'... i problemi ci possono essere con qualsiasi marca e prodotto... non e' questo il punto... e' tutta la faccenda che mi riempie di amarezza e non c'e' sconto o soluzione ormai che possa farmi cambiare idea.

Carpugnino
19-01-2010, 20:10
Per ora il difetto più evidente che riscontro nel nb è la maledetta cornice attorno al monitor che si riempie di micrograffi solo a guardarla. Devo orientare le luci della stanza in modo che il pc non sia mai controluce così non si nota :D
Esiste un carrozziere per pc? :D