View Full Version : Nuovo Dell Studio 15
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
[
21]
Quantico
24-09-2010, 18:25
Ciao ho appena preso il seguente sistema a 979€ iva inclusa, che ve ne pare?
Studio 1558 : Intel i7-740QM(1,73GHz) CPU mobile
Memoria : 6.144MB (1x4.096+1x2.048) 1.333MHz DDR3 a doppio canale
Disco rigido : 500GB SATA (7.200rpm)
Graphics : 1 GB ATI Mobility Radeon HD 5470
Display : 15,6" widescreen Full HD (1.920 x 1.080) WLED con TrueLife
Fotocamera : integrata 2,0 Mega Pixel fotocamera
Optical Drive : 8X DVD+/-RW Drive including Roxio Burn software
Wireless : Europa Intel Wireless 6200 (802.11a/b/g/n 2X2) LAN scheda
2 porte a 4 pin compatibili USB 2.0
1 porta combinata USB/eSATA
Connettore HDMI
Connettore video VGA a 15 pin
Connettore di rete LAN 10/100/1000 integrato (RJ45)
Connettore per alimentatore CA
Prese jack audio (1 ingresso linea, 1 uscita linea, 1 ingresso microfono)
Porta IEEE 1394 a 4 pin
Slot per ExpressCard da 34 mm
Battery : Primary 6 cell 56W/HR LI-ION
Power Supply : Inspiron 90W AC Adapter
Pannello posteriore LCD : nero con catene
Tastiera : interna italiano QWERTY tastiera
Poggiapolsi : argento con catene solo con pannello nero con catene
Operating System : Italian Genuine Windows 7 Home Premium (64 BIT)
Software : MS Office 2010 Starter (Word Starter, Excel Starter)
Software : Datasafe Local 2.3 Basic
Software : Skype for Windows
AntiVirus : McAfee SecurityCenter 15 Month Subscription
Standard Service – 1 year of Collect & Return 10 day coverage included with your PC
DataSafe Online Backup 2GB
DataSafe Online size - 2GB Trial
Mi sono fatto fare un preventivo ...
...Alla fine sono arrivato a [B]948 euro + IVA :eek: (sconto compreso :eek: ), ma con parecchi optional costosi (vedi sotto).
Tra l'altro la tipa ci ha messo la garanzia per 3 anni che invece avevo detto che preferivo di no, quindi nel caso la farei togliere. Non ho messo (perchè non sapevo che si potesse) la tastiera retroilluminata, per 40 euro in più (secondo una vecchia recensione di febbraio che ho visto, adesso non so se è ancora così).
Studio 1558 : Intel i5-520M(2,4GHz) CPU mobile
Display : 15,6" widescreen Full HD (1.920 x 1.080) WLED con TrueLife
Poggiapolsi : argento con catene solo con pannello nero con catene
Money of SKU
Fotocamera : integrata 2,0 Mega Pixel fotocamera
Pannello posteriore LCD : nero con catene
DVD di risorse : Studio 1558 diagnostica e driver
Accessorio di spedizione : italiano documentazione
Memoria : 4.096MB (2x2.048) 1.333MHz DDR3 a doppio canale
Disco rigido : 500GB SATA (7.200rpm)
Optical Drive : Blu-Ray Disc (DVD+/-RW + BD-ROM) Drive including software (Win 7 Only)
Power Cord : Italian 1M
Alimentatore : Inspiron 90W CA alimentatore
Battery : Primary 6 cell 56W/HR LI-ION
Custodia : non inclusa
Graphics : 1 GB ATI Mobility Radeon HD 5470
Wireless : wireless etichetta CI5
Wireless : europeo Dell Wireless 1397 (802.11 b/g) Mini scheda
Tastiera : interna italiano QWERTY tastiera
Operating System : Italian Genuine Windows 7 Home Premium (64 BIT)
OS Media : MUI Windows 7 Home Premium (64 BIT) Resource DVD
Software : MS Office 2010 Starter (Word Starter, Excel Starter)
Software : Skype for Windows
Software : Datasafe Local 2.3 Basic
AntiVirus : McAfee SecurityCenter 15 Month Subscription
3Yr In-Home Warranty Support, including evenings and Saturdays
Standard Service ? 1 year of Collect & Return 10 day coverage included with your PC
No Accidental Damage Support
DataSafe Online Backup 2GB
DataSafe Online size - 2GB Trial
Studio 1558 Order - Italy
Software : Computrace LoJack for Laptops, 1yr license - included with your PC
Computrace LoJack for Laptops, 1yr license - included with your PC
carter100
25-09-2010, 12:44
Hai fatto benissimo a non acquistarlo e la tua osservazione è esatta. Io a marzo ho acquistato la configurazione i3, 4Gb di ram, sk video ati 4570, HD 320Gb, display full hd (1080), win7 pro, Office home, McAfee 15mesi al prezzo di 710€. Adesso, per la stessa configurazione, bisogna spendere almeno 150€ in più: ciò è molto strano. Con questi prezzi è meglio orientarsi ad altro; magari qualche offerta della grande distribuzione.
Bè oddio, ad essere onesti quel pc ad oggi, escluso win pro ma con la home, e il monitor che non è cambiabile, sta a 680€.
E' proprio che forse han levato quelle possibilità di scelta.
Stamattina ho visto il dell studio 15 dal vivo, mi è piaciuto, anche se non l'ho trovato esattamente reattivissimo...Stava a 1000 euro con l'i7, 4 gb di ram e 500 di hd, il prezzo va bene pure, però non mi faccio nulla dell'i7 e io volevo l'estensione di garanzia ai 3 anni, e mi veniva sui 900 euro...
Là c'era la possibilità di estenderlo col negozio (se non ho capito male), ma la mia esperienza su questo è catastrofica, non è mai 1 loro problema dopo...mi auguro che quella dell sia meglio...boh, non so che fare.
barman76
25-09-2010, 21:08
Bè oddio, ad essere onesti quel pc ad oggi, escluso win pro ma con la home, e il monitor che non è cambiabile, sta a 680€.
E' proprio che forse han levato quelle possibilità di scelta.
Stamattina ho visto il dell studio 15 dal vivo, mi è piaciuto, anche se non l'ho trovato esattamente reattivissimo...Stava a 1000 euro con l'i7, 4 gb di ram e 500 di hd, il prezzo va bene pure, però non mi faccio nulla dell'i7 e io volevo l'estensione di garanzia ai 3 anni, e mi veniva sui 900 euro...
Là c'era la possibilità di estenderlo col negozio (se non ho capito male), ma la mia esperienza su questo è catastrofica, non è mai 1 loro problema dopo...mi auguro che quella dell sia meglio...boh, non so che fare.
Beh, non proprio... Win7 pro (che non è disponibile), office home & student (90€) e display fullHD (non disponibile) hanno un bel valore: solo per il display ci vogliono 70€. Poi adesso danno 3Gb di ram quando prima ne davano 4Gb (il prezzo di partenza era di 549€): anche li, altri soldi... Di quanto è aumentato secondo te?:) :)
JohnBytes
26-09-2010, 10:48
Ragazzi una cosa assurda :mc:
Non riesco più a cambiare l'ordine dei dispositivi di boot dal bios.
F2 entro nel bios, nel menù del boot vedo tutti i dispositivi ma non mi fa più cambiare l'ordine!!
Scusate ma qual'è la "combinazione" di tasti giusta per muovere un su o in giù un elemento??
carter100
26-09-2010, 13:29
Beh, non proprio... Win7 pro (che non è disponibile), office home & student (90€) e display fullHD (non disponibile) hanno un bel valore: solo per il display ci vogliono 70€. Poi adesso danno 3Gb di ram quando prima ne davano 4Gb (il prezzo di partenza era di 549€): anche li, altri soldi... Di quanto è aumentato secondo te?:) :)
Ma guardi lo studio 15? Perchè quello che ho visto, a 680, ha già i 4 gb di ram.
Il resto, appunto neanche lo fan più scegliere, credo abbian risolto così il problema :cry:
Ma la dell non permette consegna di sabato o in serata vero?
Perchè avrei 1 problemino...anche se lo compro, come faccio a ritirarlo se di giorno sono a lavoro? :muro: :muro: :muro:
Edit: ah ok, per la ram hai visto il modello base i3, io ho personalizzato direttamente l'i5
carter100
27-09-2010, 08:07
Qualcuno ha x caso installato baldurs gate?
*nicola*
27-09-2010, 20:07
Ho fatto una cavolata, attraverso StartUp manager ho cancellato dal registro alcune righe che facevano partire dei programmi all'accensione di Win7 solo che devo aver cancellato anche l'utility che gestisce i tasti in alto della luminosità, batteria, gestione schermi, ... (quelli sui tasti funzione per intenderci). Come posso fare a ripristinarli?
Io ho questo notebook da Settembre 2009, inizialmente avevo windows vista e nessun problema.
Da quando ho installato Windows 7 64 bit , inviatomi direttamente dalla Dell, ho continui blocchi di diversi minuti.
Visualizzando il registro eventi leggo una serie di messaggi di errore del tipo:
"il driver ha rilevato un errore del dispositivo su \Device\Ide\IdePort0"
Premettendo che sullo stesso notebook ho ubuntu 10.4 e "funge" perfettamente, senza blocchi di alcun tipo.....secondo voi quale può essere il problema?
Tnx,;)
*nicola*
28-09-2010, 11:56
Ho fatto una cavolata, attraverso StartUp manager ho cancellato dal registro alcune righe che facevano partire dei programmi all'accensione di Win7 solo che devo aver cancellato anche l'utility che gestisce i tasti in alto della luminosità, batteria, gestione schermi, ... (quelli sui tasti funzione per intenderci). Come posso fare a ripristinarli?
Ho risolto con il ripristino della configurazione di sistema.
Mi sapete dire che i Studio 1558 che montano Core i5 hanno la scheda video switchabile tra Intel GMA HD e ATI 5470 ?
Oppure hanno soltanto le ATI 5470 ?
Mi sapete dire che i Studio 1558 che montano Core i5 hanno la scheda video switchabile tra Intel GMA HD e ATI 5470 ?
Oppure hanno soltanto le ATI 5470 ?
che io sappia c'è abilitata solo l'ati...
sarebbe bello poter fare lo switch, soprattutto per la vita della batteria :rolleyes:
autista2
30-09-2010, 07:20
secondo voi è meglio il dell studio con
DISPLAY HD DA 15,6" (1.366 x 768) WLED
oppure con
Schermo widescreen Full HD da 15,6" (1.920 x 1.080) WLED con TrueLife
perché basandosi sui prezzi, quest'ultimo viene 749€ contro i 759€ del display 720p
carter100
30-09-2010, 08:12
Comunque qualcosa non quadra. Han nuovamente alzato i prezzi di 20 €...tra poco toglieranno ogni offerta.
Io ci ho rinunciato, vado di hp o toshiba, risparmio un 30% circa :muro:
Comunque qualcosa non quadra. Han nuovamente alzato i prezzi di 20 €...tra poco toglieranno ogni offerta.
Io ci ho rinunciato, vado di hp o toshiba, risparmio un 30% circa :muro:
e' il dollaro ed i pezzi che sono diventati piu' cari per via del cambio sfavorevole, adesso e' ad 1.36 pero' si fa riferimento a luglio-agosto che era a 1.2 circa.
Quando i prezzi erano convenienti, ad aprile maggio (si teneva conto del cambio di gennaio) il cambio era circa a 1.5.
Io se l'avessi comprato a maggio avrei risparmiato un centinaio di euro.
Quindi credo che se il dollaro continuera' a salire si avra' un leggero calo dei prezzi fra circa 1/2 mesi...
http://img808.imageshack.us/img808/6863/30890383.png (http://img808.imageshack.us/i/30890383.png/)
Ma non c'è verso per avere questo portatile con la 5650 ? Possibile ?
Carpugnino
30-09-2010, 14:41
Ma non c'è verso per avere questo portatile con la 5650 ? Possibile ?
Si, la scheda video è saldata sulla scheda madre.
Si, la scheda video è saldata sulla scheda madre.
Oggi ho chiesto al servizio clienti (in chat) se era possibile assemblare uno Studio 15 con la 5650....negativo...però se vogliono credo proprio che possono farlo :stordita:
Oggi ho chiesto al servizio clienti (in chat) se era possibile assemblare uno Studio 15 con la 5650....negativo...però se vogliono credo proprio che possono farlo :stordita:
tra l'altro è sparito inspiegabilmente il colore blu dalla personalizzazione. mi è stato detto che non lo producono più, però lo studio 17 e il sito americano l'hanno ancora.
JohnBytes
01-10-2010, 20:36
Sapete dirmi per caso se la porta Firewire presente sullo Studio 15 è una firewire400 o una firewire800?
per curiosità , quanto ci mette il vostro studio ad accendersi?
JohnBytes
02-10-2010, 12:01
per curiosità , quanto ci mette il vostro studio ad accendersi?
La domanda giusta è: perché lo spegni? :D
Con l'ibernazione il mio ci mette nemmeno 25 secondi ad accedere al desktop, ed è tutto perfettamente pronto e funzionante.
:)
barman76
02-10-2010, 12:32
La domanda giusta è: perché lo spegni? :D
Con l'ibernazione il mio ci mette nemmeno 25 secondi ad accedere al desktop, ed è tutto perfettamente pronto e funzionante.
:)
Esatto. Anch'io lo iberno e ritengo che sia un'ottima cosa; solo quando w7 installa aggiornamenti sono costretto, normalmente, a riavviarlo. Il tempo per uscire dall'ibernazione è circa 25sec, circa uguale a quello per ibernarlo.
autista2
02-10-2010, 13:23
Esatto. Anch'io lo iberno e ritengo che sia un'ottima cosa; solo quando w7 installa aggiornamenti sono costretto, normalmente, a riavviarlo. Il tempo per uscire dall'ibernazione è circa 25sec, circa uguale a quello per ibernarlo.
lo scopo di ibernarlo quale sarebbe? ad esempio durante la notte?
JohnBytes
02-10-2010, 13:54
lo scopo di ibernarlo quale sarebbe? ad esempio durante la notte?
L'ibernazione non è una "sospensione", se iberni il pc equivale a tutti gli effetti ad uno spegnimento.
In pratica l'ibernazione prende tutti i processi in esecuzione in ram e li salva sull'hard disk, spegnendo poi il sistema.
Quando lo riaccendi, tutto quello che era stato salvato sull'hard disk viene ricaricato in ram, così da avere il sistema proprio come lo avevi lasciato.
Questo permette un avvio di gran lunga più rapido rispetto a quello classico.
Unico "svantaggio" è che per ibernare il pc ci vuole qualche secondo in più rispetto allo spegnimento standard.
autista2
02-10-2010, 15:51
L'ibernazione non è una "sospensione", se iberni il pc equivale a tutti gli effetti ad uno spegnimento.
In pratica l'ibernazione prende tutti i processi in esecuzione in ram e li salva sull'hard disk, spegnendo poi il sistema.
Quando lo riaccendi, tutto quello che era stato salvato sull'hard disk viene ricaricato in ram, così da avere il sistema proprio come lo avevi lasciato.
Questo permette un avvio di gran lunga più rapido rispetto a quello classico.
Unico "svantaggio" è che per ibernare il pc ci vuole qualche secondo in più rispetto allo spegnimento standard.
quindi dal punto di vista dell'usura dei componenti non comporta differenze tra spegnerlo o ibernarlo oppure resta in funzione qualche componente?
JohnBytes
02-10-2010, 16:12
quindi dal punto di vista dell'usura dei componenti non comporta differenze tra spegnerlo o ibernarlo oppure resta in funzione qualche componente?
No, è tutto completamente spento.
Puoi togliere la batteria, staccare la corrente, smontare e rimontare il portatile...
quando lo riavvii avrai la tua sessione proprio come l'hai lasciata.
Anche io come ha poco sopra detto barman76 ormai suo solo l'ibernazione, il pc lo riavvio solo se ci sono aggiornamenti che lo richiedono.
La domanda giusta è: perché lo spegni? :D
Con l'ibernazione il mio ci mette nemmeno 25 secondi ad accedere al desktop, ed è tutto perfettamente pronto e funzionante.
:)
ad accendersi l'ho cronometrato ora e ci metti 35 secondi...indi non è un guadagno così considerevole. cmq quando va in stand by è diverso che quando è ibernato? non avendo mai avuto un NB ma solo il mio fedele fisso non mi sono mai posto il problema :)
JohnBytes
04-10-2010, 10:20
ad accendersi l'ho cronometrato ora e ci metti 35 secondi...indi non è un guadagno così considerevole. cmq quando va in stand by è diverso che quando è ibernato? non avendo mai avuto un NB ma solo il mio fedele fisso non mi sono mai posto il problema :)
E' diversissimo.
In standby il portatile usa dell'energia per mantenere alimentata la RAM, se invece lo iberni il pc è spento.
Comunque...come li hai calcolati quei 35 secondi?da che momento hai iniziato a calcolarli intendo??
Con l'ibernazione dal momento in cui premi il pulsante d'accensione fino alla comparsa del desktop passano meno di 25 secondi.
Se faccio la stessa prova senza l'ibernazione il mio pc ci mette più di un minuto.
E' diversissimo.
In standby il portatile usa dell'energia per mantenere alimentata la RAM, se invece lo iberni il pc è spento.
Comunque...come li hai calcolati quei 35 secondi?da che momento hai iniziato a calcolarli intendo??
Con l'ibernazione dal momento in cui premi il pulsante d'accensione fino alla comparsa del desktop passano meno di 25 secondi.
Se faccio la stessa prova senza l'ibernazione il mio pc ci mette più di un minuto.
dalla pressione del tasto di accensione. l'ho rifatto ora : 37 secondi. ibernazione : 27. xD
cmq grazie per la spiegazione!
Io ho questo notebook da Settembre 2009, inizialmente avevo windows vista e nessun problema.
Da quando ho installato Windows 7 64 bit , inviatomi direttamente dalla Dell, ho continui blocchi di diversi minuti.
Visualizzando il registro eventi leggo una serie di messaggi di errore del tipo:
"il driver ha rilevato un errore del dispositivo su \Device\Ide\IdePort0"
Premettendo che sullo stesso notebook ho ubuntu 10.4 e "funge" perfettamente, senza blocchi di alcun tipo.....secondo voi quale può essere il problema?
Tnx,;)
up...
grazie ;)
Io ho questo notebook da Settembre 2009, inizialmente avevo windows vista e nessun problema.
Da quando ho installato Windows 7 64 bit , inviatomi direttamente dalla Dell, ho continui blocchi di diversi minuti.
Visualizzando il registro eventi leggo una serie di messaggi di errore del tipo:
"il driver ha rilevato un errore del dispositivo su \Device\Ide\IdePort0"
Premettendo che sullo stesso notebook ho ubuntu 10.4 e "funge" perfettamente, senza blocchi di alcun tipo.....secondo voi quale può essere il problema?
Tnx
l'installazione di 7 come l'hai fatta? se non hai cancellato perfettamente tutto quello che c'era di vista potrebbe essere rimasto qualche driver che va in conflitto con i nuovi... è l'unica cosa che mi viene in mente.
JohnBytes
07-10-2010, 09:06
Chi mi fa un favore?? :D
Se avete questi requisiti:
-Dell studio 15 (se leggete questo topic immagino lo abbiate)
-Hard disk esterno portatile (quindi 2,5") con porta eSata
Potreste provare a collegarlo alla porta eSata dello Studio15?
Se non ho capito male la porta eSata in questione è combinata, nel senso che riesce a fornire anche l'alimentazione ai dischi da 2,5" , proprio come un'usb...
Ma non ho capito se anche l'hard disk esterno deve avere una porta di questo tipo o basta una normale eSata standard.
autista2
07-10-2010, 10:53
sto configurando lo Studio sul sito: come mai il processore i5-450M viene solo 20€ più dell' i3-370M? sono praticamente uguali?
Il mio dell studio 1558 dovrebbe arrivare oggi o massimo domani!
Finalmente... :D :D :D
Carpugnino
07-10-2010, 18:24
Chi mi fa un favore?? :D
Se avete questi requisiti:
-Dell studio 15 (se leggete questo topic immagino lo abbiate)
-Hard disk esterno portatile (quindi 2,5") con porta eSata
Potreste provare a collegarlo alla porta eSata dello Studio15?
Se non ho capito male la porta eSata in questione è combinata, nel senso che riesce a fornire anche l'alimentazione ai dischi da 2,5" , proprio come un'usb...
Ma non ho capito se anche l'hard disk esterno deve avere una porta di questo tipo o basta una normale eSata standard.
Che io sappia gli e-sata sono solo da 3.5 alimentati tramite presa, ma non sono un esperto in materia.
Certo che ormai un i3 ben attrezzato lo si trova anche a 550 euro....di marche come HP non proprio da buttare.
Francamente i "nuovi" prezzi Dell non ci stanno più...
JohnBytes
07-10-2010, 19:54
Che io sappia gli e-sata sono solo da 3.5 alimentati tramite presa, ma non sono un esperto in materia.
No no, l'eSata è solo una interfaccia che può essere sfruttata da tutti i tipi di disco. :)
Ed è trà l'altro veloce abbastanza da non essere saturata dai dischi odierni, quindi, per dire, tra un'usb3 ed un eSata, ad oggi non si notano differenze (sempre che si parli di dischi meccanici, non SSD).
La faccenda è un po' complessa...in sostanza:
-l'eSata normale non supporta alimentazione, quindi per i dischi da 2.5 esistono cavetti "ad Y", eSata+Usb (usb che serve solo per fornire alimentazione"
-l'eSata presente sullo Studio 15 però non è un'eSata normale, ma un'eSataP, anche detta "Power over eSata", in sostanza una porta che combina la velocità dell'eSata con la possibilità di alimentare i dischi da 2.5!!
Il che sarebbe OTTIMO, se non che sul mercato esiste un unico box esterno che permette di sfruttare questa eSatap, cioè questo:
http://www.delock.com/produkte/gruppen/Geh%C3%A4use/Delock_25_External_enclosure_SATA_HDD_Power_Over_eSATA_42465.html
83giulio83
09-10-2010, 06:59
Signori buongiorno.
Mi sono appena registrato e questa è la mia prima domanda.
Ho bisogno di acquistare una batteria per un DELL STUDIO 1558.
Ho cercato su internet ma per lo stesso modello ho trovato batterie diverse anche di forma.
Come faccio ad acquistare una batteria che va sicuramente bene?
Dietro al notebook c'è la sigla del modello che è PP39L.
Inoltre, qualcuno ha qualche link da consigliarmi?
Scusate la domanda banale, ma non sono una persona esperta in materia.
Grazie del certo aiuto.
http://www1.euro.dell.com/content/topics/global.aspx/batteries_sitelet/emea/it/batteries_main?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd
83giulio83
10-10-2010, 10:03
http://www1.euro.dell.com/content/topics/global.aspx/batteries_sitelet/emea/it/batteries_main?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd
Ciao, ti ringrazio per l'aiuto ma sono andato sul link che mi hai consigliato ed ho trovato le batterie solo per gli studio 1535 e 1735.
Forse qualche batteria di queste va bene anche per il 1558, ma come faccio a saperlo?
Grazie
lcpreben
13-10-2010, 13:16
Sono interessato allo Studio con i3 e 5470. Si sente tanto la mancanzia di una giga di ram (3 anzichè 4)?
83giulio83
13-10-2010, 17:54
Ciao,
io è da poco che lo uso e sembra andar bene.
Però mi è stato promessa l'estensione a 4gb alla prima occasione.
Vedo che nessuno più parla del caro-Dell: ormai un processore i3 si trova anche di marche con qualità accettabile o decente anche a 500 euro!!Ma perchè Dell ce lo propina ancora a 679, per giunta senza tutto quello che potrebbe servire??Che senso ha?Non credo che la qualità sia il motivo, visto che parlerei in quel caso solo di un bel Sony HD che uno sa che ci butta appresso soldi extra per qualcosa che vale di più in questo senso.
Boh!!!!!!!!!!!!
Carpugnino
14-10-2010, 21:57
Vedo che nessuno più parla del caro-Dell
Uno studio 15 configurato come il mio (2 anni di garanzia a domicilio, fullHD, 500gb), se lo schermo full HD costa ancora 70 (sul sito non c'è più), oggi lo pagherei 1045+spedizione.
A dicembre 2009 lo pagai 900 spedito...
La differenza è la scheda video dx11 e l'i7 740 e non 720.
Secondo le vostre esperienze si può chiamare il commerciale per chiedere se al posto della scheda video ATI Mobility Radeon HD5470 si può avere la 5650?
Parlo del 15,6".
Secondo le vostre esperienze si può chiamare il commerciale per chiedere se al posto della scheda video ATI Mobility Radeon HD5470 si può avere la 5650?
Parlo del 15,6".
mi pare di aver letto nelle scorse pagine che ci hanno provato ma la risposta è stata sempre No.
Carpugnino
16-10-2010, 07:49
Secondo le vostre esperienze si può chiamare il commerciale per chiedere se al posto della scheda video ATI Mobility Radeon HD5470 si può avere la 5650?
Parlo del 15,6".
No, la scheda video è saldata nella mobo e non può essere sostituita.
Prendi un xps16 ;)
JohnBytes
16-10-2010, 11:11
No, la scheda video è saldata nella mobo e non può essere sostituita.
Prendi un xps16 ;)
Ho letto che a breve dovrebbero uscire i nuovi XPS 15 e 17, forse conviene aspettare quelli, visto che gli XPS 16 andranno fuori produzione :)
M4zinkaiser
19-10-2010, 14:45
raga, qualcuno sta provando ubuntu 10.10? io ho problemi con la scheda wi-fi -.-, le soluzioni proposte sul forum di ubuntu non hanno portato a nulla :( anche perchè credo si riferiscano a dell 1558 vecchi.
il sistema vede che mancano dei driver per la scheda ma fallisce l'installazione o.o,
consigli?
samuello 85
19-10-2010, 22:42
comunque in questo momento Dell ha prezzi altissimi su ogni suo modello...
Salve a tutti, vorrei esporvi un problema che mi è capitato recentemente.
Ho acquistato da meno di una settimana un dell studio 1558, dopo aver collegato il pc ad un televisore lcd tramite cavo hdmi e averci giocato , ho notato che alla successiva accensione del pc, il monitor rimane spento.
Solo dopo aver collegato di nuovo il cavo e dopo aver spento e riacceso il pc, il monitor si accende di nuovo.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a chiarire cosa succede?
Scusate la confusione, per qualsiasi dettaglio sono disponibile..
scusate,
ma sbaglio o esce un BIOS aggiornato una volta al mese?
Vedo solo ora che c'è già la versione A11 :mbe:
83giulio83
20-10-2010, 19:49
Salve a tutti, vorrei esporvi un problema che mi è capitato recentemente.
Ho acquistato da meno di una settimana un dell studio 1558, dopo aver collegato il pc ad un televisore lcd tramite cavo hdmi e averci giocato , ho notato che alla successiva accensione del pc, il monitor rimane spento.
Solo dopo aver collegato di nuovo il cavo e dopo aver spento e riacceso il pc, il monitor si accende di nuovo.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a chiarire cosa succede?
Scusate la confusione, per qualsiasi dettaglio sono disponibile..
Credo che devi riselezionare tramite il tasto F1 il monitor del PC.
Facci sapere
Credo che devi riselezionare tramite il tasto F1 il monitor del PC.
Facci sapere
Provato e riprovato.. E' proprio il monitor che non si accende.. Cliccando "solo computer" il monitor rimane nero e in più se ne va il segnale dalla tv.. Ora non si accende proprio il monitor, infatti ho collegato un altro monitor e sto usando così il pc. E' possibile che siano stati dei giochi usati a schermo intero a ridurre così il monitor?
Ho chiamato l'assistenza e a giorni dovrebbe avvenire il ritiro.. speriamo bene..
Problema gravissimo al dell studio 1535 di mio fratello, acquistato circa 2 anni fa.
Ieri vado per accenderlo ma si ferma nel bios, alla fase di post, mentre carica con il logo dell e in alto il messaggio "i/o card parity interrupt at f000:e21f Type (S)hut off NMI,(R)eboot, other keys to continue" . Ovviamente, premendo sia S che R non è successo nulla.
Dopo un paio di reboot lo schermo non si è nemmeno più acceso. L'ho collegato ad un LCD esterno trmite VGA ma nisba.
Più tardi, andandolo a riaccendere si è ripreso il display mostrando lo stesso errore. Dopodichè ho provato a togliere un pò di componenti: ram, hdd ma ancora niente.
Ho provato a staccare scheda wifi e bluetooh ma, in questo caso, il pc non si è acceso proprio (pulsanti del volume che lampeggiavano). Dopodichè, di nuovo, il pc si accendeva correttamente ma lo schermo rimaneva nero e non visualizzava niente.
Possibili troubleshooting?
Quantico
01-11-2010, 14:15
Giusto per la precisione non ho più preso lo studio 15 perchè qualche giorno dopo l'ordine Dell mi ha informato che non era più disponibile lo schermo full HD, per cui ho optato per un'altro sistema.
Ciao ho appena preso il seguente sistema a 979€ iva inclusa, che ve ne pare?
Studio 1558 : Intel i7-740QM(1,73GHz) CPU mobile
Memoria : 6.144MB (1x4.096+1x2.048) 1.333MHz DDR3 a doppio canale
Disco rigido : 500GB SATA (7.200rpm)
Graphics : 1 GB ATI Mobility Radeon HD 5470
Display : 15,6" widescreen Full HD (1.920 x 1.080) WLED con TrueLife
Fotocamera : integrata 2,0 Mega Pixel fotocamera
Optical Drive : 8X DVD+/-RW Drive including Roxio Burn software
Wireless : Europa Intel Wireless 6200 (802.11a/b/g/n 2X2) LAN scheda
2 porte a 4 pin compatibili USB 2.0
.........
.........
Si neanche il sito li pubblicizza piu, devono essere usciti fuori produzione...
Carpugnino
02-11-2010, 09:29
Secondo me è per separare più nettamente studio 15 da xps 15 (che ha l'opzione fullHD)
ciao, io ho uno studio 1558 da 8-9 mesi ormai...
anche i vostri hanno perennemente le ventole accese e fanno un rumore a volte insopportabile?
Il mio pc al lavoro (lenovo thinkpad - quindi di fascia alta) non si sente andare, e lo capisco visto quel che costa,
ma anche un HP entry level con core i3 che ho a casa non fa tutto questo casino... :( :(
devo chiamare la dell secondo voi? Può essere un problema di impostazioni di windows 7? (so che ci sono le opzioni ventole, ma ho lasciato tutto di default...)
Andreainside
07-11-2010, 13:51
Problema gravissimo al dell studio 1535 di mio fratello, acquistato circa 2 anni fa.
Ieri vado per accenderlo ma si ferma nel bios, alla fase di post, mentre carica con il logo dell e in alto il messaggio "i/o card parity interrupt at f000:e21f Type (S)hut off NMI,(R)eboot, other keys to continue" . Ovviamente, premendo sia S che R non è successo nulla.
Dopo un paio di reboot lo schermo non si è nemmeno più acceso. L'ho collegato ad un LCD esterno trmite VGA ma nisba.
Più tardi, andandolo a riaccendere si è ripreso il display mostrando lo stesso errore. Dopodichè ho provato a togliere un pò di componenti: ram, hdd ma ancora niente.
Ho provato a staccare scheda wifi e bluetooh ma, in questo caso, il pc non si è acceso proprio (pulsanti del volume che lampeggiavano). Dopodichè, di nuovo, il pc si accendeva correttamente ma lo schermo rimaneva nero e non visualizzava niente.
Possibili troubleshooting?
Problemi della scheda video. quel parity mi fa pensare alla vram
83giulio83
11-11-2010, 17:44
Ragazzi,
io ho un DELL STUDIO 1558 modello PP39L con win7 64bit.
Proc. Intel I3 330M
3gb ram
Scheda video ati mobility radeon HD4570
Beh,
randomicamente emette un beep che non so cosa significa.
Prima non avevo la batteria e credevo fosse un beep che dicesse "batteria scollegata", ora ho la batteria ma il beep c'è ancora.
Non crea alcun problema ma è fastidioso.
Poi è molto casuale: può emettere 2 beep distanziati di frazioni di secondo (quasi sovrapposti) oppure ne emette 3-4 in cinque minuti oppure nessuno nel giro di ore.
Ho provato tutte le condizioni d'uso ma non sembra dipendere dall'uso.
Cos'è? E' un segnale premonitore di un guaio in arrivo?
Io non ne capisco molto purtropp e quindi vi chiedo aiuto.
Poi ho una altro problema:
se gioco a PES11 con la sola batteria il gioco va a scatti mentre se attacco l'alimentatore va libero.
Non so se è normale visto che è il mio primo portatile.
Grazie mille.
83giulio83
16-11-2010, 14:34
Non mi aiuta nessuno?
ma è possibile utilizzare le due uscite audio per le cuffie contemporaneamente?
ma è possibile utilizzare le due uscite audio per le cuffie contemporaneamente?
certo
certo
E come si fa?
Ho win7 e se metto una cuffia come predefinita (dal pannello di controllo) non sento l'altra, come faccio ad abilitare entrambe?
Grazie
JohnBytes
18-11-2010, 15:01
Non mi aiuta nessuno?
Hai installato i driver ATI giusto?
Nel catalyst control center (visualizzazione avanzata) trovi un'opzione chiamata "PowerPlay"...
probabilmente ce l'hai settata a default, e quindi quando il pc è alimentato a batteria la GPU è "castrata", per ottimizzare appunto la durata della batteria.
prova a verificare.
Per i beep non saprei dirti...
Carpugnino
19-11-2010, 15:06
Pasta termica di qualità alla Dell...
http://img535.imageshack.us/img535/6895/dissip.jpg
Terzo dissipatore in 10 mesi... se avete l'assistenza a domicilio vi consiglio prima che scada di chiedere la sostituzione.
La CPU mi arrivava a 90°C come niente (e ci credo, c'era aria invece che pasta...), ora è freschissima.
Assistenza a domicilio sempre ottima e velocissima!
Certo però che la qualità del componente lascia un po' a desiderare...
83giulio83
19-11-2010, 18:46
Hai installato i driver ATI giusto?
Nel catalyst control center (visualizzazione avanzata) trovi un'opzione chiamata "PowerPlay"...
probabilmente ce l'hai settata a default, e quindi quando il pc è alimentato a batteria la GPU è "castrata", per ottimizzare appunto la durata della batteria.
prova a verificare.
Per i beep non saprei dirti...
Era proprio come dicevi tu... il "PowerPlay"...
Grazie mille.
Sei un grande!
Mi resta solo da risolvere il problema dei beep ora...
Era proprio come dicevi tu... il "PowerPlay"...
Grazie mille.
Sei un grande!
Mi resta solo da risolvere il problema dei beep ora...
Per il beep, potrebbe essere l'hard disk... viene dalla parte bassa sinistra del portatile? Se si è lui... :rolleyes:
JohnBytes
20-11-2010, 17:06
Era proprio come dicevi tu... il "PowerPlay"...
Grazie mille.
Sei un grande!
Mi resta solo da risolvere il problema dei beep ora...
Di niente, figurati!!
Per una volta che non dico una cazzata... :D
Pasta termica di qualità alla Dell...
http://img535.imageshack.us/img535/6895/dissip.jpg
Terzo dissipatore in 10 mesi... se avete l'assistenza a domicilio vi consiglio prima che scada di chiedere la sostituzione.
La CPU mi arrivava a 90°C come niente (e ci credo, c'era aria invece che pasta...), ora è freschissima.
Assistenza a domicilio sempre ottima e velocissima!
Certo però che la qualità del componente lascia un po' a desiderare...
Azz...brutta roba :(
Sul mio, con hd4570, le temperature sono abbastanza sotto controllo, solo eseguendo qualche stress test la GPU supera gli 80-85, altrimenti sta sempre sui 50-55 gradi.
83giulio83
22-11-2010, 10:37
Per il beep, potrebbe essere l'hard disk... viene dalla parte bassa sinistra del portatile? Se si è lui... :rolleyes:
Si, credo proprio che viene dalla parte in basso a sinistra...
Esiste qualche software che mi permette di identificare con certezza se il problema è realmente dovuto all'hard-disk?
grazie comunque
Ciao a tutti!
Torno a scrivere su questo topic perchè vorre fare una modificuccia al mio portatile.. Ho trovato la tastiera, layout ita, retroilluminata.
Vorrei provare a metterla sul mio, ma la mia riporta codice 0TR329 mentre quella del vendutore TR324. Ci potrebero essere problemi? Visto che il pezzo costa 40€ spedito vorre evitare errori.. :confused:
Altra domandina.. qualcuno di voi ha acquistato la batteria a 9 celle non originale? da qualche parte sulla baia o altro? Se si, come si trova, e in generale quanta autonomia ha il pc con la batteria grossa? :D
83giulio83
29-11-2010, 21:54
L'ho presa io dall'est.
Monta perfettamente, la finitura superficiale è praticamente uguale al resto del fondo del portatile e sembra tenere bene la carica.
Mi dura mediamente 2h e 40min facendo un utilizzo semplice (internet, pacchetto office, piccoli giochini tipo poker o altro).
L'ho pagata 38 euro spedita.
Pasta termica di qualità alla Dell...
http://img535.imageshack.us/img535/6895/dissip.jpg
Terzo dissipatore in 10 mesi... se avete l'assistenza a domicilio vi consiglio prima che scada di chiedere la sostituzione.
La CPU mi arrivava a 90°C come niente (e ci credo, c'era aria invece che pasta...), ora è freschissima.
Assistenza a domicilio sempre ottima e velocissima!
Certo però che la qualità del componente lascia un po' a desiderare...
ma basta sostituire la pasta termica oppure bisogna pure cambiare il dissi?
L'ho presa io dall'est.
Monta perfettamente, la finitura superficiale è praticamente uguale al resto del fondo del portatile e sembra tenere bene la carica.
Mi dura mediamente 2h e 40min facendo un utilizzo semplice (internet, pacchetto office, piccoli giochini tipo poker o altro).
L'ho pagata 38 euro spedita.
2 ore e 40? :S io le faccio con l'originale a 6 celle..
Missà che se prenderò una batteria più grossa scelgo l'originale.. vediamo va, magari con un po di sconto se gli rompo un po visto che ho già avuto 4 interventi in garanzia.
Nel frattempo ho ordinato la tastiera retroilluminata! :cool: :sofico:
Sperando che sia compatibile. Venerdì mi dovrebbe arrivare e la monto.
Carpugnino
30-11-2010, 16:46
ma basta sostituire la pasta termica oppure bisogna pure cambiare il dissi?
Basta sostituire la pasta ma visto che ho l'assistenza a domicilio se apri una chiamata x questo motivo ti sostituiscono il dissi
...
Nel frattempo ho ordinato la tastiera retroilluminata! :cool: :sofico:
Sperando che sia compatibile. Venerdì mi dovrebbe arrivare e la monto.
spero ci delizierai con un paio di foto :D
Basta sostituire la pasta ma visto che ho l'assistenza a domicilio se apri una chiamata x questo motivo ti sostituiscono il dissi
ok,grazie dell'info
JohnBytes
01-12-2010, 10:16
Nel frattempo ho ordinato la tastiera retroilluminata! :cool: :sofico:
Sperando che sia compatibile. Venerdì mi dovrebbe arrivare e la monto.
Foto!! Foto!! Foto!! :D
Anche a me piacerebbe prenderla, certo 40 euro per una tastiera ancora tutta da testare pochissimi non sono...
Foto!! Foto!! Foto!! :D
Anche a me piacerebbe prenderla, certo 40 euro per una tastiera ancora tutta da testare pochissimi non sono...
Certo certo.. :) al massimo domenica avrete tutte le foto, forse sabato sera se riesco! :D
Faccio anche un minimo di istruzioni per montarla, anche se è semplice.
Comunque spero che funzioni, e se non funziona ho una tastiera di scorta (speriamo di no! :stordita: ).. Oggi la hanno spedita, domani dovrebbe arrivare..:)
Comunque spero che funzioni, e se non funziona ho una tastiera di scorta (speriamo di no! :stordita: ).. Oggi la hanno spedita, domani dovrebbe arrivare..:)
dove l'hai ordinata? originale o compatibile? (mi mandi il link in pm?)
ho cercato qualche mese fa e non l'avevo trovata (e la dell non feceva il layout italiano)
Vedo però che hai lo studio 1537, io ho il 1558, la tastiera è la stessa?
Grazie
JohnBytes
03-12-2010, 10:54
Certo certo.. :) al massimo domenica avrete tutte le foto, forse sabato sera se riesco! :D
Faccio anche un minimo di istruzioni per montarla, anche se è semplice.
Comunque spero che funzioni, e se non funziona ho una tastiera di scorta (speriamo di no! :stordita: ).. Oggi la hanno spedita, domani dovrebbe arrivare..:)
Grazie, sicuramente sarà buona dai, alla fine il prezzo qualcosa vorrà dire...
se l'avessi pagata 10 euro ovviamente sulla qualità si potrebbe avere qualche riserva.
Ultimamente il notebook (un Dell 1558 i5 acquistato lo scorso luglio) soffre di continui rallentamenti che ormai mi impediscono di utilizzarlo.
Riavviandolo spesso si presenta la schermata blu.
Anche Pes 2011 è diventato ingiocabile (da qualche settimana)
Dovrò portarlo in assistenza
Ultimamente il notebook (un Dell 1558 i5 acquistato lo scorso luglio) soffre di continui rallentamenti che ormai mi impediscono di utilizzarlo.
Riavviandolo spesso si presenta la schermata blu.
Anche Pes 2011 è diventato ingiocabile (da qualche settimana)
Dovrò portarlo in assistenza
l'ho notato anche io (pc in firma!)...soluzione? sono costretto ad una formattazione ogni 3-4 mesi, perchè non capisco cosa si vada a modificare che rallenta eccessivamente il PC-SEVEN (pulizia disco, pulizia cache browser-temp-registro, nessuna istallazione diversa dall'inizio...)
in ogni caso, è un problema comune a qualsiasi PC...dopo un pò di tempo, puoi trattarlo nel migliore dei modi, ma prima o poi la formattazione ti aspetta dietro l'angolo...
Grazie, sicuramente sarà buona dai, alla fine il prezzo qualcosa vorrà dire...
se l'avessi pagata 10 euro ovviamente sulla qualità si potrebbe avere qualche riserva.
Tastiera ricevuta e...
pessimaaaa! :(
Eccome come si presenta una normale tastiera retroilluminata:
http://img203.imageshack.us/img203/2985/72500875.jpg
E la mia:
http://img27.imageshack.us/img27/7251/17622320.jpg
In pratica la tastiera sarebbe anche retroilluminata, ma i tasti non hanno le lettere trasparenti per far passare la luce.. Ma si può essere così stupidi? :muro:
Ho già detto un po di parole al venditore che mi ha assicurato il rimborso completo. Rispedita indietro oggi. Mi dispiace solo di aver perso tempo!
Comunque, come potete vedere dalla firma, ho salutato il mio "piccino" per uno ancora più piccolo :D Lo Studio resta in casa (a mia sorella) e ho ordinato l'Alienino.. (solo per la tastiera retroilluminata eh! :Prrr: )
l'ho notato anche io (pc in firma!)...soluzione? sono costretto ad una formattazione ogni 3-4 mesi, perchè non capisco cosa si vada a modificare che rallenta eccessivamente il PC-SEVEN (pulizia disco, pulizia cache browser-temp-registro, nessuna istallazione diversa dall'inizio...)
in ogni caso, è un problema comune a qualsiasi PC...dopo un pò di tempo, puoi trattarlo nel migliore dei modi, ma prima o poi la formattazione ti aspetta dietro l'angolo...
Adesso funziona regolarmente. Poi tende a rallentare fino a doverlo riavviare.
Effettivamente non credo a guasto hardware. Magari dovrei misurare la temperatura con qualche software
JohnBytes
08-12-2010, 10:11
Tastiera ricevuta e...
pessimaaaa! :(
Eccome come si presenta una normale tastiera retroilluminata:
http://img203.imageshack.us/img203/2985/72500875.jpg
E la mia:
http://img27.imageshack.us/img27/7251/17622320.jpg
In pratica la tastiera sarebbe anche retroilluminata, ma i tasti non hanno le lettere trasparenti per far passare la luce.. Ma si può essere così stupidi? :muro:
Ho già detto un po di parole al venditore che mi ha assicurato il rimborso completo. Rispedita indietro oggi. Mi dispiace solo di aver perso tempo!
Comunque, come potete vedere dalla firma, ho salutato il mio "piccino" per uno ancora più piccolo :D Lo Studio resta in casa (a mia sorella) e ho ordinato l'Alienino.. (solo per la tastiera retroilluminata eh! :Prrr: )
Aaaaaargh!!
Delusione, ma che senso ha una tastiera del genere? E' peggio di quella non retroilluminata a questo punto :D
Ma dal sito del venditore non si capiva che era così?
Se le immagini erano differenti dal prodotto che poi ti ha mandato è un bel furbo eh :mad:
Beh fortuna che te la riprende indietro almeno.
PS: ti costa poco 'sta nuova "tastiera illuminata"!!! :D
Aaaaaargh!!
Delusione, ma che senso ha una tastiera del genere? E' peggio di quella non retroilluminata a questo punto :D
Ma dal sito del venditore non si capiva che era così?
Se le immagini erano differenti dal prodotto che poi ti ha mandato è un bel furbo eh :mad:
Beh fortuna che te la riprende indietro almeno.
PS: ti costa poco 'sta nuova "tastiera illuminata"!!! :D
Sul sito veniva mostrata la tastiera, ma non collegata al pc. I ogni caso ne ha vendute parecchie di queste, mi pare strano che nessuno si sia mai lamentato.
Bah, vabbè.. Comunque come qualità era ottima, forse meglio di quella che monto ora. :rolleyes:
Adesso si spegne improvvisamente.
Da Gestione Attività si vede che la CPU è costamente al 100% con il solo Firefox aperto!
Non resta che telefonare all'assistenza (non so come funzioni la garanza ma credo che verranno loro a ritirarlo a domicilio)
Mai visto un pc con sei mesi di vita ridotto così.
Spiace ma non riacqusterò più nessun prodotto Dell
Adesso si spegne improvvisamente.
Da Gestione Attività si vede che la CPU è costamente al 100% con il solo Firefox aperto!
Non resta che telefonare all'assistenza (non so come funzioni la garanza ma credo che verranno loro a ritirarlo a domicilio)
Mai visto un pc con sei mesi di vita ridotto così.
Spiace ma non riacqusterò più nessun prodotto Dell
Hai mai formattato il pc? Prova a guardare quale processo impegna così tanto il processore!
Secondo me è solo un problema software, mi pare moltro strano che un difetto hardware abbia quei sintomi! :confused:
barman76
10-12-2010, 12:01
Adesso si spegne improvvisamente.
Da Gestione Attività si vede che la CPU è costamente al 100% con il solo Firefox aperto!
Non resta che telefonare all'assistenza (non so come funzioni la garanza ma credo che verranno loro a ritirarlo a domicilio)
Mai visto un pc con sei mesi di vita ridotto così.
Spiace ma non riacqusterò più nessun prodotto Dell
Anche secondo me hai qualche processo che ti prende parecchie risorse: potrebbe essere un virus, un trojan oppure semplicemente qualche diavoleria in java presa dalla rete. Ti consiglio di cancellare la cronologia (Cookie, cache, ecc ecc) di Firefox e di fare una scansione con un buon antivirus. Hai tentato di utilizzare un altro browser? Potresti provare crome ad esempio. Come ultima soluzione potresti formattare e reinstallare w7.
Anche secondo me hai qualche processo che ti prende parecchie risorse: potrebbe essere un virus, un trojan oppure semplicemente qualche diavoleria in java presa dalla rete. Ti consiglio di cancellare la cronologia (Cookie, cache, ecc ecc) di Firefox e di fare una scansione con un buon antivirus. Hai tentato di utilizzare un altro browser? Potresti provare crome ad esempio. Come ultima soluzione potresti formattare e reinstallare w7.
Nel fine settimana ho risolto mediante la formattazione.
Virus sicuramente no, probabilmente un problema legato a Mozilla Firefox.
JohnBytes
13-12-2010, 13:30
Nel fine settimana ho risolto mediante la formattazione.
Virus sicuramente no, probabilmente un problema legato a Mozilla Firefox.
Se per ogni problema software risolvi con una formattazione stai fresco :D
Almeno fai un'immagine di sistema da ripristinare, almeno ti eviti tutte le installazioni post formattazione.
vaio-man
13-12-2010, 13:36
Tastiera ricevuta e...
pessimaaaa! :(
Eccome come si presenta una normale tastiera retroilluminata:
http://img203.imageshack.us/img203/2985/72500875.jpg
E la mia:
http://img27.imageshack.us/img27/7251/17622320.jpg
In pratica la tastiera sarebbe anche retroilluminata, ma i tasti non hanno le lettere trasparenti per far passare la luce.. Ma si può essere così stupidi? :muro:
Ho già detto un po di parole al venditore che mi ha assicurato il rimborso completo. Rispedita indietro oggi. Mi dispiace solo di aver perso tempo!
Comunque, come potete vedere dalla firma, ho salutato il mio "piccino" per uno ancora più piccolo :D Lo Studio resta in casa (a mia sorella) e ho ordinato l'Alienino.. (solo per la tastiera retroilluminata eh! :Prrr: )
ok, era una normale tastiera inglese retroilluminata su cui poi ci ha appicicato le lettere a layout italiano :asd:
JohnBytes
13-12-2010, 13:43
ok, era una normale tastiera inglese retroilluminata su cui poi ci ha appicicato le lettere a layout italiano :asd:
Mi sa proprio di si, che geni.
Si potrebbe provare a fare questo giochino utilizzando la base della tastiera americana + i tasti di una tastiera retroilluminata di un altro modello, dite che gli agganci siano differenti?
Idea malsana? :D
Sicuramente costosa.
la vedo molto dura, a parte il riattaccare tutte le lettere (ogni volta che si stacca un tastino è un parto per rimontarlo, con la paura che si rompano i gancetti), bisognerebbe trovare una tastiera retroilluminata con i tasti della stessa forma e posizione, cioè trovare una tastiera retroilluminata che potrebbe già andar bene di suo xD
JohnBytes
13-12-2010, 14:11
la vedo molto dura, a parte il riattaccare tutte le lettere (ogni volta che si stacca un tastino è un parto per rimontarlo, con la paura che si rompano i gancetti), bisognerebbe trovare una tastiera retroilluminata con i tasti della stessa forma e posizione, cioè trovare una tastiera retroilluminata che potrebbe già andar bene di suo xD
in effetti :D
Però trovarne una la cui base sia compatibile è praticamente impossibile, per quello dicevo di fare questa specie di "frankenstein".
Ho come la sensazione che mi terrò la tastiera standard :D
nonno_libero
20-12-2010, 07:07
Salve a tutti,
nel mio pc che potete vedere in firma, non mi funziona il tastierino multimediale ed il pulsante eject.
Siccome al momento dell'acquisto (marzo 2010) non avevo optato per l'estensione della garanzia, vorrebbe dire che dovrei rivolgermi all'assistenza entro breve.
Qualcuno sa dirmi come funziona la garanzia/assistenza della Dell?
Se non sbaglio avevo letto che funzionava bene e che addirittura venivano a ritirare il pc a domicilio ...... o mi sto confondendo?
Grazie a tutti per eventuali indicazioni.
Allora, ho avuto problemi con il primo acquisto (un anno fa), come scrissi nel forum. Poi dopo enne traversie e problemi (documentati enne post fa), mi venne sostituito.
Tutto perfetto fino a qualche settimana fa.
Ora praticamente dopo un po' che e' acceso, anche con pochissime applicazioni aperte (tipicamente solo Firefox), dopo circa 30-40 minuti di utilizzo diventa incandescende, bollente la tastiera, bollente la base. Il processore rallenta, e va al 100% di utilizzo. Ho gia' provato piu' volte ad uccidere qualche task (tipicamente il firefox ed a volte l'itunes), ma senza risultati. Se lo poso sul pavimento (che e' di marmo freddo) e non faccio nulla, dopo un po' riprende, altrimenti o va in crash (per surriscaldamento secondo me), o si pianta del tutto e devo spegnerlo.
Se lo spengo e riaccendo di solito va in crash (CPU troppo calda? ) se aspetto che si raffreddi allora riparte regolarmente, funziona per altri 40 minuti e poi ridiventa una stufetta.
Ho letto nei post precedenti che e' un problema capitato anche ad altri e che alcuni l'hanno risolto riformattando.
Stavo pensando di farlo anch'io anche se sono molto deluso dall'acquisto di questo portatile. Comprato con i7 e prima ha dato problemi, il nuovo (dopo sostituzione) ora diventa praticamente inutilizzabile dopo un po'.
Un parere. Se lo re-installo, come faccio a salvarmi tutto quanto ho messo in itunes? Ho mp3 e musiche piu' programmi comprati per IPAD. Se lo re-installo poi mi cancella tutto quanto ho memorizzato sull'IPAD? Help!
Comunque e' il primo ed ultimo Dell della mia vita. Per carita', mai piu' Dell.
Panther89
05-01-2011, 20:47
io dovrei comprare entro giugno un notebook e ho visto sulla dell, uno xps studio 15 con i7 740qm + 4gb dd3 1333mhz + geforce 435m 2gb
costa circa 950 euro compresa la spedizione, ma sentire i vari problemi che molti di voi hanno avuto, mi stanno facendo seriamente cambiare idea :S
barman76
05-01-2011, 21:06
Allora, ho avuto problemi con il primo acquisto (un anno fa), come scrissi nel forum. Poi dopo enne traversie e problemi (documentati enne post fa), mi venne sostituito.
Tutto perfetto fino a qualche settimana fa.
Ora praticamente dopo un po' che e' acceso, anche con pochissime applicazioni aperte (tipicamente solo Firefox), dopo circa 30-40 minuti di utilizzo diventa incandescende, bollente la tastiera, bollente la base. Il processore rallenta, e va al 100% di utilizzo. Ho gia' provato piu' volte ad uccidere qualche task (tipicamente il firefox ed a volte l'itunes), ma senza risultati. Se lo poso sul pavimento (che e' di marmo freddo) e non faccio nulla, dopo un po' riprende, altrimenti o va in crash (per surriscaldamento secondo me), o si pianta del tutto e devo spegnerlo.
Se lo spengo e riaccendo di solito va in crash (CPU troppo calda? ) se aspetto che si raffreddi allora riparte regolarmente, funziona per altri 40 minuti e poi ridiventa una stufetta.
Ho letto nei post precedenti che e' un problema capitato anche ad altri e che alcuni l'hanno risolto riformattando.
Stavo pensando di farlo anch'io anche se sono molto deluso dall'acquisto di questo portatile. Comprato con i7 e prima ha dato problemi, il nuovo (dopo sostituzione) ora diventa praticamente inutilizzabile dopo un po'.
Un parere. Se lo re-installo, come faccio a salvarmi tutto quanto ho messo in itunes? Ho mp3 e musiche piu' programmi comprati per IPAD. Se lo re-installo poi mi cancella tutto quanto ho memorizzato sull'IPAD? Help!
Comunque e' il primo ed ultimo Dell della mia vita. Per carita', mai piu' Dell.
Mi ricordo la tua storia travagliata e mi ricordo anche il lieto fine che a quanto pare tanto lieto non è: mi dispiace tanto. Anch'io come te utilizzo iTunes ed ho molte applicazioni e musica acquistate ed utilizzate sul mio ipod touch. ITunes, normalmente, utilizza la cartella "iTunes" contenuta nella cartella "musica"; all'interno della stessa salva tutte le impostazioni, le applicazioni, ecc... Io, quando devo formattare, salvo tutto il contenuto della cartella "Musica", inclusa la sottocartella "iTunes", su un disco esterno e la rimetto nello stesso posto dopo aver formattato ed installato iTunes. Quando avvio iTunes lo ritrovo uguale a come l'avevo lasciato. Ciao :)
Carpugnino
05-01-2011, 21:45
Allora, ho avuto problemi con il primo acquisto (un anno fa), come scrissi nel forum. Poi dopo enne traversie e problemi (documentati enne post fa), mi venne sostituito.
Tutto perfetto fino a qualche settimana fa.
Ora praticamente dopo un po' che e' acceso, anche con pochissime applicazioni aperte (tipicamente solo Firefox), dopo circa 30-40 minuti di utilizzo diventa incandescende, bollente la tastiera, bollente la base. Il processore rallenta, e va al 100% di utilizzo. Ho gia' provato piu' volte ad uccidere qualche task (tipicamente il firefox ed a volte l'itunes), ma senza risultati. Se lo poso sul pavimento (che e' di marmo freddo) e non faccio nulla, dopo un po' riprende, altrimenti o va in crash (per surriscaldamento secondo me), o si pianta del tutto e devo spegnerlo.
Se lo spengo e riaccendo di solito va in crash (CPU troppo calda? ) se aspetto che si raffreddi allora riparte regolarmente, funziona per altri 40 minuti e poi ridiventa una stufetta.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33698422&postcount=5067
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33698422&postcount=5067
Visto Grazie.
Purtroppo io pago ancora le conseguenze iniziali.
Quando comprai il Dell ormai piu' di un anno fa, siccome avevo scelto quello con il processore i7 ed avevo superato il budget, non feci l'estensione della garanzia (mea culpa, mea culpa....).
Quando mi torno' il nuovo portatile telefonai chiedendo se potevo farla a parte (pagando ovviamente il dovuto, ero disposto a pagare anche piu' di quanto avrei pagato includendola subito all'ordine cosa che non avevo fatto). Chiesi se potevo acquistarla come servizio a parte aggiuntivo.
Mi risposero che non era piu' possibile farlo (ulteriore motivo di insoddisfazione che si e' aggiunto agli altri).
Cercai di capire come fare, ma non mi fu possibile.
Del resto lavorando, non potevo passare le giornate a telefonare all'assistenza Dell.
Ora l'assistenza in garanzia figura scaduta (dal sito), anche perche' il PC originale che comprai ad inzio dicembre 2009, lo rispedii subito dopo ed il sostituto mi arrivo' a marzo 2010, quindi figura dai primi di dicembre 2009.
Chiesi se c'era la possibilita' di estenderla di qualche mese (sempre pagando ovviamente perche' non mi va di fare polemiche), ma non fu possibile.
Cosi' ora ho la garanzia scaduta da un mese circa.
Mi verrebbe voglia di aprirlo io a questo punto, di smontare il dissipatore, di pulire bene la pasta e di sostituirla (non penso di avere in casa degli avanzi di pasta termica, mi sa che dovro' ricomprarla).
Anche perche' a me la ventola funziona benissimo (sempre ai massimi regimi) quindi non e' un problema di ventola.
Ad esempio oggi l'ho spento e riacceso tre volte in poco tempo, in compenso ora sono due ore che funziona senza problemi (ed ho aperto sia itunes che firefox).
La tastiera e' relativamente calda (molto piu' di qualche tempo fa), la base e' bollente ma non mi sta dando problemi in questo momento.
Altro problema. (Questo penso che sia dovuto a problemi SW).
Ogni tanto mentre scrivo, (ogni 20 - 30 secondi in media), il cursore si sposta dove cavolo vuole (random) e devo riposizionarlo periodicamente con il mouse per continuare a scrivere (altrimenti mi trovo a scrivere da altre parti).
Virus? (come antivirus avevo prima il G-data, ora il Kaspersky Pure 9.1, ho poi installato anche Prevx 3.0, A-Squared Antimalware, HitmanPro 3.5 e periodicamente giro pure il windows Defender). Mai trovato problemi (o se vengono trovati poi procedo subito alla pulizia). Non vado mai su siti strani, lo uso sempre in casa collegato alla mia rete adsl. Periodicamente giro CCleaner a 64 bit e pulisco i cookies di Firefox Mozzila e di Explorer.
Mi sa che nei prossimi giorni lo apro, lo smonto e rimonto, sostituendo la pasta e controllando il dissipatore, poi formatto tutto e reinstallo.
Mi ricordo la tua storia travagliata e mi ricordo anche il lieto fine che a quanto pare tanto lieto non è: mi dispiace tanto. Anch'io come te utilizzo iTunes ed ho molte applicazioni e musica acquistate ed utilizzate sul mio ipod touch. ITunes, normalmente, utilizza la cartella "iTunes" contenuta nella cartella "musica"; all'interno della stessa salva tutte le impostazioni, le applicazioni, ecc... Io, quando devo formattare, salvo tutto il contenuto della cartella "Musica", inclusa la sottocartella "iTunes", su un disco esterno e la rimetto nello stesso posto dopo aver formattato ed installato iTunes. Quando avvio iTunes lo ritrovo uguale a come l'avevo lasciato. Ciao :)
Allora, per motivi di spazio sul disco C: io ho posizionato la cartella di Itunes sulla partizione E: (ho partizionato il disco fisso). Quindi nelle impostazioni di Itunes ho indicato la cartella del disco E: come cartella di Itunes.
Quindi, a quanto mi dici, in teoria, potrei formattare tutto (su disco C: non ho molti dati ma solo programmi, installazione e files di servizio vari). I dati (e gli eseguibili dei programmi con le licenze le ho a parte su disco E, backuppati su NAS). Formatto il C; reinstallo, installo iTunes, lo apro, modifico la cartella di default e gli faccio vedere quella sul disco E;
Corretto? Dovrei rivedere tutto? Oppure devo poi fare qualche manovra ulteriore?
Mi e' gia' capitato con altri PC di riformattare e di perdere tutto quanto dovendo ricaricaricare a mano gli mp3 (salvati a parte) perche' Itunes non li vedeva piu'.
Ho visto che c'e' anche la possibilita' di fare il backup su Itunes, ma purtroppo mi chiede i DVD (e con piu' di 100 giga tra mp3, video, programmi Ipad, podcast non mi passa piu')... potessi backuppare il tutto direttamente su NAS o disco esterno... (da itunes intendo).
Carpugnino
05-01-2011, 22:14
Mi sa che nei prossimi giorni lo apro, lo smonto e rimonto, sostituendo la pasta e controllando il dissipatore, poi formatto tutto e reinstallo.
Prima di procedere all'impresa (basta un cacciavitino, il tecnico ci impiega 10 minuti, io probabilmente ci metterei 10 giorni :D , c'è di buono che sul sito dovresti trovare il manuale tecnico) installa realtemp e vedi un po' che temperature ti da e a che frequenze lavora la CPU...
Ora che ho il dissipatore nuovo sta tra i 45 e i 55°C nell'uso leggero (internet ecc) e non va oltre gli 80-85°C al 100% (su un supportino di 2 cm dal tavolo).
Prima passava i 90°C anche videochiamando con skype...
Azz...
Realtemp
94 gradi Temperatura
Minimum 90 gradi
Maximum 96 gradi
Chiudo tutto e vado a dormire... tra un po' si fonde la plastica.
Carpugnino
05-01-2011, 22:30
Azz...
Realtemp
94 gradi Temperatura
Minimum 90 gradi
Maximum 96 gradi
Chiudo tutto e vado a dormire... tra un po' si fonde la plastica.
Lascia perdere la formattazione e concentrati su dissipatore/pasta termica!!!
http://support.dell.com/support/edocs/systems/studio1558/en/SM/index.htm
In bocca al lupo, facci sapere;)
Azz...
Realtemp
94 gradi Temperatura
Minimum 90 gradi
Maximum 96 gradi
Chiudo tutto e vado a dormire... tra un po' si fonde la plastica.
Sei decisamente troppo caldo :stordita: consiglio anch'io di aprire e pulire/sostituire la pasta termoconduttiva. Presta particolare attenzione anche a ventole che potrebbero necessitare di un goccio d'olio e radiatori che dovrebbero essere puliti dalla inevitabile polvere aspirata.
Firefox ultimamente mi ha dato molti problemi (compresi crash frequenti e momenti di uso al 100% di CPU senza motivo apparente). Ho risolto per ora usando chrome :P. Comunque se qualche programma usa il 100% CPU senza motivi particolari si può pensare di dover formattare.. Io fossi in te (se hai tempo) farei entrambe le cose :)
Per iTunes: devi guardare dove si salva i dati, certo, ma l'importante è che ti salvi le musiche ed eventualmente le foto che hai sincronizzato. Per le applicazioni, puoi riscaricarle (quelle che hai installato sull'iPhone/iPad credo se le recuperi automaticamente alla sincronizzazione, altrimenti vai su Store>Verifica presenza download iTunes disponibili mi pare). Comunque io le ho in Music\iTunes\iTunes Media\Mobile Applications, verifica che la cartella corrisponda nella tua partizione dove l'hai spostata ;)
Sei decisamente troppo caldo :stordita: consiglio anch'io di aprire e pulire/sostituire la pasta termoconduttiva. Presta particolare attenzione anche a ventole che potrebbero necessitare di un goccio d'olio e radiatori che dovrebbero essere puliti dalla inevitabile polvere aspirata.
Firefox ultimamente mi ha dato molti problemi (compresi crash frequenti e momenti di uso al 100% di CPU senza motivo apparente). Ho risolto per ora usando chrome :P. Comunque se qualche programma usa il 100% CPU senza motivi particolari si può pensare di dover formattare.. Io fossi in te (se hai tempo) farei entrambe le cose :)
Per iTunes: devi guardare dove si salva i dati, certo, ma l'importante è che ti salvi le musiche ed eventualmente le foto che hai sincronizzato. Per le applicazioni, puoi riscaricarle (quelle che hai installato sull'iPhone/iPad credo se le recuperi automaticamente alla sincronizzazione, altrimenti vai su Store>Verifica presenza download iTunes disponibili mi pare). Comunque io le ho in Music\iTunes\iTunes Media\Mobile Applications, verifica che la cartella corrisponda nella tua partizione dove l'hai spostata ;)
Grazie a tutti !
Allora, io bene o male sono sempre riuscito a recuperare le musiche il problema e' che non sono mai riuscito a farlo in maniera automatica e trasparente.
Ogni volta che re-installo poi e' una menata per ricrearmi le mie liste in Itunes.
Fino a qualche mese fa, al piu' ricreavo la lista delle musiche (con drug and drop da dove le avevo salvate) e sincronizzavo l'Ipod.
Al piu' perdevo un po' di video, ma era anche l'occsaione di fare pulizia all'Ipod.
Ora si e' aggiunto anche l'Ipad alla famiglia (e a questo punto sono gia' nei casini a priori, in quanto su Ipad metto solo un decimo delle musiche che ho invece sull'Ipod ed ho in piu' le applicazioni, parte comprate da Itunes del PC ed inviate all'Ipad, parte comprate dall'Ipad direttamente e backuppate sull'Itunes del PC).
Gia' mi vedo male.... dover ricostruire l'elenco completo per Ipod e poi deselzionare tutte le musiche e selezionare solo quelle che voglio mettere su Ipad.
(Sapete se c'e' un modo piu' intelligente e furbo? Che ne so, potessi creare un profilo Ipod ed un profilo Ipad, poi attiverei l'uno o l'altro a seconda dei dispositivi selezionati. Ora ad esempio e' dall'estate che non risincronizzo l'ipod perche' avendo deselezionato le musiche per l'ipad se lo sincronizzassi perdere tutto quanto ho sul dispositivo... ed in questo momento sto giocando molto con l'ipad e lo sincronizzo e backuppo spesso .... o mi sto sbagliando ed e' banale la cosa?).
E' forse uno dei pochi motivi per cui non sia ancora passato ad Apple Mac (fa tutto benissimo, ma lo fa come mamma Apple ha progettato che fosse, cosa che da un lato evita tanti casini, dall'altro e' un sistema rigidissimo, almeno per me abituato a smanettare in windows).
Pasta Silicone. Ho trovato nel cassettino un tubetto di pasta al silicone per cpu. Grazie per il link. Adesso leggo e procedo subito alla pulizia e alla revisione di dissipatori e ventole.
Stamattina ho evitato di accenderlo ed ora sto scrivendo dal desktop.
Finito da 10 minuti l'attivita'.
Mi sono fatto coraggio, ho aperto sul Samsung NC10 il link con le istruzioni della Dell in modo da averle sottomano ed ho proceduto con le operazioni.
In pratica per poter accedere al dissipatore ho dovuto letteralmente diassemblare tutto il PC.
Fortunatamente tutto e' perfettamente documentato.
Ho tolto il coperchio , smontato la schedina wlan, tolto il video (pannello LCD), tolto la keyboard, il panrest, la base, il disco, il lettore dvd, cavettini antenne e tutto quanto (non necessariamente in quest'ordine ma seguendo pedissequamente il manuale). Ho dovuto pure smontare la main-board. Per un momento ho temuto di non essere piu' in grado di ripristinarlo... ma ormai era troppo tardi.
(Ho incollato su fogliettini di carta con lo scotch tutte le varie viti in modo da sapere poi da dove provenivano).
Finalmente ho potuto smontare il disspatore del processore con la ventola e il radiatore e gia' che c'ero ho smontato anche il dissipatore che si vede nella base (che era anche lui bollente). (Gpu scheda video? o qualche processore di controllo? Monta un disspatore metallico relativamente vistoso).
Ho trovato una schifezza.
La pasta termica si era solidificata e sembrava nastro isolante. Ho ripulito tutto quanto bene con alcool. Ho asciugato il tutto con cura.
Soffiato con l'aria spray (e riasciugato eventuale vapore o umidita' indotta dallo spray). Pulita la ventola.
Spalmato un pochino di grasso termico al silicone (avevo un tubettino seminuovo, che era in dotazione al dissipatore o alla cpu comprata tempo fa per il desktop)
Riassemblato il tutto (che fatica)....
Riacceso.... (sigh, non andava piu' la porta USB lato destro in cui attacco il mouse).
Pranzato... rismontato il tutto di nuovo (purtroppo per accedere al connettore della mainboard USB ho dovuto ritogliere di nuovo tutto quanto (ma stavolta l'ho fatto in un terzo del tempo). Mi ero dimenticato di inserire lo spinottino usb della presa lato destro (o meglio l'avevo notato ma evidentemente trafficando con il pamrest si era sfilato a mia insaputa).
Riassemblato di nuovo il tutto per la seconda volta.
Ora anche l'USB funziona.
Sto usandolo ora.
La temperatura e' scesa di 10 gradi a regime rispetto a ieri sera. (ora e' sugli 80-85 gradi contro i 95-100 di ieri).
Non sono ancora soddisfatto. Ho trovato su ebay un ricambio a 30 euro del dissipatore, della ventola (a volte la mia e' rumorosa e non vorrei abbia problemi). Adesso che sono diventato bravo con lo smontaggio ed il rimontaggio pensavo di ordinare il componente e di sostituirlo.
Per la cronaca... mi sono cresciute 3 viti... pero' funziona ed e' ugualmente solido (di viti ne ha veramente tantissime)... Una faticaccia..
Prossimo step e' riformattare tutto.
Complimenti per la cura del paziente (non ti quoto sennò non finisce più :P), le viti tienile che se lo rismonti dovresti riuscire a rimetterle a posto.
Se hai modo, controlla il carico medio del processore (anche una stima spannometrica da task manager), se sei "caldo" può essere una qualche applicazione/servizio che tiene impegnata la CPU per molto tempo a causa di qualche instabilità (es: firefox :muro:) ;)
adesso il carico e' leggermente sceso.
In ogni caso Firefox ulitmamente va veramente male.
Ha dei picchi di consumo sia di CPU che di RAM pazzeschi.
JohnBytes
07-01-2011, 11:30
Mamma mia, dispiace sul serio leggere certe disavventure, ti ammiro per la pazienza...
Io penso sarei sotto la sede Dell a lanciare molotov :mad:
Io devo dire invece di essere stato fortunato, mai un problema da tipo 2 anni a questa parte con lo Studio 1555.
Mamma mia, dispiace sul serio leggere certe disavventure, ti ammiro per la pazienza...
Io penso sarei sotto la sede Dell a lanciare molotov :mad:
Io devo dire invece di essere stato fortunato, mai un problema da tipo 2 anni a questa parte con lo Studio 1555.
E' probabile che il processore i7 del 1557 scaldi di piu' e di conseguenza i problemi nascano da quello, del resto il mio studio e' stato uno dei primi modelli (un anno e qualche mese fa) a montare l'intel i7 (che e' una stufetta).
Comunque se non altro, ora saprei riassemblarmelo da solo in totale autonomia (ed ho visto che su ebay si trovano quasi tutti i componenti a prezzi accettabili, compreso processore, scheda madre, lcd ecc... ).
Del resto i miei desktop windows sono autoassemblati da me, per il notebook mi sto adeguando (certo avessi fatto l'estensione della garanzia e dell'assistenza non l'avrei certo aperto, ma a questo punto non ho nulla da perdere).
Un grosso punto a favore di Dell e' il manuale veramente scritto bene e che spiega passo dopo passo come intervenire da soli in maniera documentata e precisa. (Dopo la prima esperienza con l'assistenza in garanzia, ora preferisco fare da me).
barman76
12-01-2011, 07:18
Bene, ho sostituito l'hard disk con uno più capiente da 500Gb. Il mio precedente Western Digital da 320Gb (5400giri/min), in dotazione al mio Studio 15 1558, faceva uno strano rumore in fase di spegnimento e questo non è un buon segno di longevità: da qui è nata la ricerca per un valido hd. Guardando in giro mi hanno proposto dei prezzi assurdi; solo su internet ho trovato delle buone offerte dove bisogna, però, aggiungere le spese di spedizione ed il resto. Guardando le offerte dei centri commerciali ho visto un'hd esterno Seagate 2,5 pollici da 500Gb al prezzo di 49€: molto conveniente. Dopo averlo testato a fondo mettendolo sotto stress ed analizzando i settori, ho tolto l'hd (si è rivelato essere un seagate momentus 5400.6 st9500325as) dallo "scatolotto" e l'ho installato nello Studio15. L'hd da 320Gb l'ho messo nello "scatolotto" Seagate ed adesso c'ho pure un hd esterno per il backup. Come vi sembra l'idea? Ciao.:D
JohnBytes
13-01-2011, 10:53
Bene, ho sostituito l'hard disk con uno più capiente da 500Gb. Il mio precedente Western Digital da 320Gb (5400giri/min), in dotazione al mio Studio 15 1558, faceva uno strano rumore in fase di spegnimento e questo non è un buon segno di longevità: da qui è nata la ricerca per un valido hd. Guardando in giro mi hanno proposto dei prezzi assurdi; solo su internet ho trovato delle buone offerte dove bisogna, però, aggiungere le spese di spedizione ed il resto. Guardando le offerte dei centri commerciali ho visto un'hd esterno Seagate 2,5 pollici da 500Gb al prezzo di 49€: molto conveniente. Dopo averlo testato a fondo mettendolo sotto stress ed analizzando i settori, ho tolto l'hd (si è rivelato essere un seagate momentus 5400.6 st9500325as) dallo "scatolotto" e l'ho installato nello Studio15. L'hd da 320Gb l'ho messo nello "scatolotto" Seagate ed adesso c'ho pure un hd esterno per il backup. Come vi sembra l'idea? Ciao.:D
L'idea è ottima se il vecchio hard disk iniziava a "lamentarsi" :)
Già che dovevi cambiarlo magari potevi considerarne uno a 7200rpm, un po' più di reattività non fa male...
Certo, il prezzo e la rumorosità sarebbero stati maggiori, non so di quanto ma sicuramente un minimo si.
barman76
14-01-2011, 07:16
Oramai gli hard disk classici sono arrivati, credo, al limite delle loro possibilità ed anche della loro vita (i prezzi così bassi mi ricordano quelli degli ultimi TV a tubo catodico prima di essere definitivamente sostituiti dagli lcd, plasma, ecc...): prossimamente assisteremo al passaggio generale a quelli a stato solido che hanno qualità di gran lunga superiore. Già diversi portatili, vedi apple, vengono proposti con HD SSD; il problema, dal mio punto di vista, è il prezzo: ancora decisamente elevato per le mie economie. Per adesso questo 5400g/min da 500Gb è perfetto: freddo e silenzioso più del WD. Gli hd da 7200g/min sono più rumorosi e caldi dei 5400g/min a favore di prestazioni superiori ma non paragonabili agli SSD e non trovavo logicamente accettabile spendere il doppio di quanto ho speso per un HD da 7200g/min. Quando si affermeranno sul commercio gli HD SSD e si stabilizzeranno i prezzi, com'è giusto che sia perché gli SSD di meccanico -quello che è davvero costoso- non hanno niente e sono solo dei cip (scusatemi la scoperta dell'acqua calda), farò il passaggio a quest'ultimi. Ciao:)
Io ho un dell studio 1535 da un paio di anni ormai ed anch'io con questo modello ho avuto problemi di surriscaldamento sia sotto linux che sotto windows quando inizio a fare qualcosa di più pesante.
Ora con Eclipse aperto, Firefox con 4 schede, un pdf aperto e Boinc in standbye sotto linux tutti i componenti stanno sotto i 50 gradi.
Però se avvio qualche film o qualche filmato flash o ancora inizio ad usare Eclipse inizia a scaldare a palla raggiungendo anche i 100 gradi.
Stavo pensando di provare a cambiare la pasta termica della cpu.
Lo faccio senza problemi sui desktop, ma ho paura a mettere le mani sui portatili dato che il massimo che ho fatto è stato aprirlo per dargli una soffiata alla polvere.
Dite che col manuale della Dell non dovrei avere grosse difficoltà?
Quello che mi spaventa è che per arrivare al dissipatore devo smontare praticamente tutti i componenti.
Io ho un dell studio 1535 da un paio di anni ormai ed anch'io con questo modello ho avuto problemi di surriscaldamento sia sotto linux che sotto windows quando inizio a fare qualcosa di più pesante.
Ora con Eclipse aperto, Firefox con 4 schede, un pdf aperto e Boinc in standbye sotto linux tutti i componenti stanno sotto i 50 gradi.
Però se avvio qualche film o qualche filmato flash o ancora inizio ad usare Eclipse inizia a scaldare a palla raggiungendo anche i 100 gradi.
Stavo pensando di provare a cambiare la pasta termica della cpu.
Lo faccio senza problemi sui desktop, ma ho paura a mettere le mani sui portatili dato che il massimo che ho fatto è stato aprirlo per dargli una soffiata alla polvere.
Dite che col manuale della Dell non dovrei avere grosse difficoltà?
Quello che mi spaventa è che per arrivare al dissipatore devo smontare praticamente tutti i componenti.
Io ho totalmente smontato (e rimontato :D ) il mio 1557.
I manuali online sono fatti molto bene.
Serve un po' di manualita' (devi sentirti sicuro nello svitare, avvitare, staccare spinotti, re-inserirli eccetera...), mooolta calma, moolta attenzione e molto ordine.
E' fondamentale (secondo me) separare le viti di ciascuna parte che smonti (non sono tutte uguali e quindi se le metti tutte assieme poi impazzisci nel trovare la vite della misura giusta).
Io ho preso dei foglietti (tipo post-it), ho scritto su ciascun foglietto il nome della parte che ho smontato (esempio, fondo, video lcd, palmares, tastiera, lettore dvd, ecc...) e su ogni foglietto ho posto le viti (incollandole con un pezzetto di scotch trasparente in modo da non perderle).
E' utile un cacciavitino a croce di dimensioni piccole, meglio se con la punta magnetica (aiuta molto ad estrarre e ad infilare le viti).
E' fondamentale seguire, passo dopo passo esattamente tutto quanto indicato e descritto (con l'aiuto di figure) nel manuale di manutenzione del prodotto.
Non bisogna mai forzare nulla (le parti piu' critiche sono i vari gusci di plastica che sono avvitati ma anche vanno a pressione, per cui non basta svitare le viti ma bisogna avere un pochino di manualita' per riuscire a sbloccare le varie parti).
E poi calma, moolta calma, mooltissima calma.
P.S. Se non hai manualita' e non ti senti sicuro e' meglio che lasci perdere per evitare problemi (o al limite fatti aiutare da un amico piu' esperto).
Va fatto esattamente tutto e solo quanto spiegato chiaramente nel manuale, nell'ordine esatto in cui e' spiegato. Va seguito pedissequamente, virgola dopo virgola, staccando gli spinotti nell'ordine indicato e sfilando tutti i connettori come indicato. Non va forzato nulla, in caso di dubbi rileggere le istruzioni.
Ho installato un nuovo disco (ed ho salvaguardato il disco originale, perche' non mi andava di riformattarlo fino a quando non sara' stabile il sistema).
Re-installato Windows (dal DVD di ripristino Dell originale, in dotazione).
Terminata l'installazione ho fatto il test di performance (classificazione del sistema) di windows.
Panico. L'indice del processore non va oltre 4.7 (prima era uno degli indici piu' elevati). (Intel i7)
Come mai?
Mi sono dimenticato qualche drivers e se si quali?
Si e' danneggiato il processore a causa dei picchi di calore che ho evidenziato nei giorni scorsi?
Oppure in seguito al fatto che comunque tende ancora a scaldare, il processore non va oltre un certo livello di prestazioni ? (sono in attesa del nuovo dissipatore con ventola).
Questo spiegherebbe la lentezza ultimamente riscontrata.
Prima era una scheggia, poi ha iniziato progressivamente a rallentare e ad aumentare la temperatura.
Quale e' la causa e quale l'effetto?
Aumenta la temperatura piu' del dovuto perche' il processore ha problemi, oppure il processore ha problemi e non rende a causa dell'aumento di temperatura dovuta ad altre cause (esempio dissipatore) ?
Help.
Carpugnino
15-01-2011, 00:33
Oltre una certa temperatura il processore, pur rimanendo al 100% di carico, cala la frequenza fino a 900MHz.
Puoi verificarlo con realtemp o programma analogo che ti fa vedere la frequenza oltre alla percentuale di carico.
Per me è quello. I threads li vede tutti e 8?
Oltre una certa temperatura il processore, pur rimanendo al 100% di carico, cala la frequenza fino a 900MHz.
Puoi verificarlo con realtemp o programma analogo che ti fa vedere la frequenza oltre alla percentuale di carico.
Per me è quello. I threads li vede tutti e 8?
Non ho ancora verificato con realtemp , pero' oggi il punteggio e' salito ad oltre 6, quindi e' problema di temperatura.
Grazie.
@apeschi: ti ringrazio per l'esauriente risposta. Più tardi proverò a sostituire la pasta termica col manuale davanti. Poi ti farò sapere.
EDIT: effettuato il lavoro, mi è bastato levare il gruppo di raffreddamento per sostituire la pasta termica (anche se non era pasta termica, era più uno sputo di lama che faceva da conduttore....). Ora le temperature sono diminuite un po' ma aspetto a fare test più approfonditi per verificare se c'è stato un netto miglioramento.
Grazie!
Ragazzi, salve a tutti. Non ho mai postato molto e adesso spero di non sbagliare chiedendo qui. Ho lo Studio 1555, preso con Vista32 preinstallato. Aderii al programma di upgrade e ricevetti win7 64 bit (verso dicembre 2009)
Scandalosamente, visto che andava a meraviglia, ancora oggi ho il Vista originario, ma vorrei passare al Seven come per tutte le mie altre macchine. Sui fissi mi arrangio per un formattone totale, ma qui...?
Cioè mi sembra di capire che questo win7 che regalavano sia una specie di upgradone da spalmare sopra, mentre io vorrei nuclearizzare e fare da zero, bello pulito, senza cazzilli della Dell, meso ad hoc come dico io.
Non mastico molto di portatili, qualcuno ci è passato e sa dirmi qualcosa, o indicarmi una guida magari su queste stesse pagine, o linkarmi qualche dritta?
Vi ringrazio infinitamente, ciao.
Dopo aver mandato il pc in assistenza ho notato un tasto (il ctrl sx) un pò più sollevato rispetto agli altri, e che non si premeva come gli altri.. Oggi l'ho trovato completamente staccato.. Come faccio a rimetterlo? Non vorrei forzare rischiando di rompere qualcosa.. Grazie mille a tutti..
ho acceso il portatile poche ore fà, e mi sono accorto ora, dopo essermi tolto le cuffie, che c'è la ventolina sotto sul lato sinistro che fa rumore... allora ho picchiato un po' con le dita sulla griglia, e la ventola ha cominciato a grattare, era inquientante!
picchiando un altro po' ha smesso, ma si sente ancora un ronzio strano...
che dite chiamo l'assistenza? :confused:
magari me lo aprono e lo puliscono dalla polvere già che ci sono :cool:
Io deciso di venderlo ancora in garanzia. Purtroppo mi serve per lavoro e continua a bloccarsi con una delle piattaforme Java che utilizzo.
Proseguo con il vecchio desktop che in 4 anni non mi ha mai dato problemi.
Ragazzi ho visto che altri hanno il problema dei beep "random" (che cioè non corrispondono a nessun beep code)... però non mi sembra di aver letto nessuna possibile soluzione. Potreste aiutarmi? A me lo faceva spesso con Vista, adesso ho Win7 da 10 mesi e lo fa molto raramente (uno o due beep al mese, casuali) ma oggi pare impazzito e continua... a intervalli di 5-10 secondi.
Grazie! :)
backstage_fds
14-03-2011, 19:01
Dopo aver avuto la conferma che la Mb del mio Dell Xps m1530 è bruciata
sto pensando al successore di quel laptop che, nonostante tutto, mi è piaciuto
e mi ha dato grandi soddisfazioni.
Vorrei rimanere con Dell e ho puntato lo Studio.
Vi spiace dirmi ad ora quali sono i maggiori problemi che potrebbe dare questo note??
Grazie.
Dopo aver avuto la conferma che la Mb del mio Dell Xps m1530 è bruciata
sto pensando al successore di quel laptop che, nonostante tutto, mi è piaciuto
e mi ha dato grandi soddisfazioni.
Vorrei rimanere con Dell e ho puntato lo Studio.
Vi spiace dirmi ad ora quali sono i maggiori problemi che potrebbe dare questo note??
Grazie.
Si, che è fuori produzione :read:
Dopo aver avuto la conferma che la Mb del mio Dell Xps m1530 è bruciata
sto pensando al successore di quel laptop che, nonostante tutto, mi è piaciuto
e mi ha dato grandi soddisfazioni.
Vorrei rimanere con Dell e ho puntato lo Studio.
Vi spiace dirmi ad ora quali sono i maggiori problemi che potrebbe dare questo note??
Grazie.
Potresti anche pensare di fartelo sistemare anche gratuitamente... visto i problemi della vga nvidia... :D
backstage_fds
14-03-2011, 20:02
@ziomatt,
Non ci sto con la testa. Però in giro se ne trovano e anche nuovi.
@pitx, grazie
backstage_fds
15-03-2011, 12:19
Visto che è fuori produzione, che alternative ci sono?
Carpugnino
15-03-2011, 13:46
xps 15
salve a tutti , vorrei chiedervi un informazione:per caso sapete indicarmi se se ne possono trovare ancora in giro di studio?perchè ho potutom usarlo per un po e vedendo i problemi di retinatura dell'xps e i prezzi più alti di quelli che erano gli studio, se ne trovassi uno ci penserei seriamente....
backstage_fds
16-03-2011, 10:09
E quello che notavo anche io. Per questo lo stavo valutando come acquisto.
Però, vista la mazzata presa con l'Xps al quale mi ci ero davvero affezionato, non vorrei un altro laptop con problemi di surriscaldamento o altro.
Per questo chiedevo quali erano i problemi più seri per questo note.
Dopo che ho sostituito il dissipatore (ordinato su ebay), il PC e' rinato.
Ora e' perfetto da circa un mese.
Non scalda piu' e non ha piu' problemi di rallentamento, crash, spegnimenti.
Sempre freddo (anche la tastiera che prima diventava un forno).
Che dire? Il PC di per se' va bene (il processore intel i7 e' una bomba), il progetto, l'ingegnerizzazione del prodotto, la scelta dei componenti, il controllo qualita' e' secondo me molto scarso (e l'unica giustificazione e' il prezzo del PC inferiore a quello di altre marche).
Non posso pensare che due modelli (il primo sostituito) ed il secondo dopo nemmeno un anno abbiano avuto entrambi dei problemi.
Ora funziona bene, ma dopo neanche un anno ho dovuto smontarlo totalmente per sostituire il dissipatore (non avevo fatto l'estensione di garanzia e la possibilita' di interventi a domicilio e dopo la negativa esperienza spedendolo in assistenza la prima volta ho preferito spendere qualche euro comprandomi il dissipatore e fare il lavoro da me direttamente).
Dopo la sostituzione del dissipatore il PC e' rinato e non presenta piu' problemi (almeno fino a quando il nuovo dissipatore+cuscinetto termico pre-incollato sul dissipatore+piu' ventola, tutto integrato, continueranno a funzionare).
barman76
03-04-2011, 18:37
Volevo mettervi a disposizione questa mia esperienza che non è di certo la scoperta dell'acqua calda e credo che già molti altri l'abbiano fatto.
Bene, dopo un anno è arrivato il momento di dare una pulita al dissipatore ed alla ventola che, dando un'occhiata, sembrano davvero molto sporchi. Dopo aver guardato il manuale tecnico dello "studio", peraltro fatto molto bene e dettagliato, ho notato che c'è da smontare praticamente tutto, anche la scheda madre. Il problema vero è che non ho tempo per farlo altrimenti l'avrei fatto già molto tempo prima: mi piace tanto smontare queste cose! Ho quindi escluso questa soluzione immaginandone un'alternativa che mi è subito venuta ascoltando un aspirapolvere lavorare. Bene, grazie a quest'ultimo, utilizzato nelle fessure di raffreddamento posteriori, è venuto fuori tanta di quella polvere, incluso un grumo di fibre incredibilmente grande, da lasciarmi stupito! Adesso è decisamente molto più silenzioso. Sulle prime questo mi aveva fatto pensare al peggio immaginando di aver bruciato la ventola, poi, dopo aver avviato più programmi, è partita normalmente.
Un saluto a tutti i forumendoli.
Io dovrei sostituire la batteria.
Quelle che si trovano su ebay sono valide? Che dite?
83giulio83
28-04-2011, 22:18
Io l'ho presa su ebay da HK e va che è un amore.
Ho preso la 9 celle.
Ce l'ho da 7-8 mesi ed uso il portatile tutti i giorni almeno 1-2 ore e la batteria non da segni di cedimenti.
Tutto davvero perfetto.
Grazie dell'nfo.
Posso sapere quanto l'hai pagata?
83giulio83
28-04-2011, 23:27
53 dollari ovvero 39 euro
spedizione inclusa
Ti ringrazio. Ora ci do un occhio. :)
83giulio83
30-04-2011, 10:10
Ho dimenticato di dirti che nel mio caso non sono arrivate tasse doganali, ma nulla vieta che possano arrivare (se arrivano devi contare almeno una quindicina di euro di tasse).
Purtroppo il venditore da cui ho preso la batteria al momento non le ha in vendita... altrimenti potevi acquistare dal mio stesso venditore.
Ho dimenticato di dirti che nel mio caso non sono arrivate tasse doganali, ma nulla vieta che possano arrivare (se arrivano devi contare almeno una quindicina di euro di tasse).
Purtroppo il venditore da cui ho preso la batteria al momento non le ha in vendita... altrimenti potevi acquistare dal mio stesso venditore.
Per acquisti personali sotto ai 50€ dichiarati non ci dovrebbero essere tasse! ;)
naotodate2000
13-05-2011, 07:26
Potresti anche pensare di fartelo sistemare anche gratuitamente... visto i problemi della vga nvidia... :D
Ciao, Anche a me hanno sostituito la mobo del XPS 1530 fuorigaranzia, ma DELL Italia farà di tutto pur di non sostituire un bel niente.
Ho dovuto far presente il mio problema a TulsiAtDell (https://twitter.com/#!/TulsiAtDell) (Malesya) con la raccomandazione di DellCares US.
E solo dopo tale pressione , la mia Mobo è stata sostituita, da notare CON UNA RIGENERATA , ma ringraziando DIO funziona una BOMBA
Adesso ho un problema con un 1555 di un amico , in pratica mi da schermo nero all avvio senza possibilità nemmeno di avviare il Bios o il test.
Ho smontato le RAM e non parte, dopo provo a togliere l hard disk.
Intanto la garanzia è scaduta da 6 mesi (8maledetta FoxComm )
E capitato anche a voi ?
Ciao a tutti,
ho un notebook Dell Studio 15 da marzo 2010; è la versione 1558, quella con i7 720 QM, scheda video Ati Radeon HD 5470 e monitor full HD; sistema operativo Windows 7 64 bit.
Fin dall'inizio ho notato che ogni tanto il pc si bloccava e si spegneva da solo, in seguito al famoso Blue screen of death, generalmente mentre guardavo video Youtube; cercando in rete ho scoperto che si tratta di un problema noto dovuto ai driver Ati e Flash (a proposito, da ora in poi mai più schede Ati...).
Poco male, o meglio, molto seccante, ma tollerabile, se non altro, se lavoro non guardo video, quindi non dovrebbe bloccarsi nulla.
Peccato però che dal mese scorso ho cominciato a notare una cosa inquietante per un pc nel 2011: un vero e proprio freeze di tutto il sistema; capita che di punto in bianco si blocchi tutto, lo schermo rimane attivo ma il puntatore è bloccato e la macchina non risponde ai comandi, l'unico modo è spegnerlo di brutto...mi sembra di essere tornato indietro al '98...
All'inizio pensavo fosse sempre colpa di flash perchè gran parte dei blocchi avveniva mentre navigavo e come sappiamo di siti in Flash ne è pieno il web, quindi ho deciso di aggiornare i driver Ati...si sa mai che abbiano risolto qualcosa nel frattempo (prima ho tenuto quelli originali di Dell, di febbraio 2010 (!!!)); per quanto riguardo il bios invece è sempre stato aggiornato, quindi attualmente ho l'A12.
Sabato ho quindi installato i nuovi Catalyst, tutto bene nel weekend, speravo di aver risolto ma mezz'ora fa ho avviato il pc, fatto login e puf, dopo un minuto, senza aver avviato nulla, puntatore bloccato e ho dovuto spegnere staccando la corrente.
A sto punto non so che fare, non si può lavorare su una macchina di cui non ti fidi, che potrebbe freezare da un momento all'altro. Tra l'altro i freeze sembrano random, a volte si blocca subito come stamattina, altre dopo 4 ore che sto lavorando.
Davvero non so cosa possa essere, pur smanettando parecchio, il sistema operativo lo tengo abbastanza pulito, ho Avast, Spybot e, fino a poco tempo fa (pensavo fosse lui l'incriminato) anche Ad-Aware, aggiorno sempre Windows...tutto è andato bene per più di un anno poi a maggio ha deciso di piantarsi come fosse Windows 98...
Il checkup che fa ogni tanto il programmino di Dell non segnala errori, neanche alla RAM (altro componente incriminato), il registro di Windows non da particolari errori su cosa accade quando si freeza tutto, l'unico errore che da è quello dovuto allo spegnimento forzato (Kernel Power o una roba simile).
Leggendo il forum ufficiale di Dell, ci sono diversi utenti che lamentano problemi di BSOD e freeze per il 1558, ma già dall'estate scorsa, altri lamentano la scarsa alimentazione ed il cattivo raffreddamento del notebook (nel mio caso non credo sia quello il problema perchè si blocca anche da "freddo")...insomma, mi sa che Dell ci ha tirato un bel bidone con questa macchina, sulla carta eccellente.
Ovviamente sono fuori garanzia ed in ogni caso di mandarlo in assistenza non ho molta voglia, anche perchè probabilmente tornerebbe uguale, se non peggio.
Qualcuno ha gli stessi problemi? Consigli?
Grazie,
Stefano
pippom77
09-06-2011, 10:52
Ciao! Aaaaahh hai commesso anche tu l'errore dell'aggiornamento! :D
Anche io ho avuto lo stesso tipo di comportamento, freeze sempre più frequenti, sia con Win7 che con Ubuntu 11.04.
La soluzione è una: chiama il servizio assistenza e fatti cambiare la scheda madre, è cotta. A me hanno mandato a casa il tecnico, mi ha sostituito la MB ed ora (senza alcun cambiamento software => non è un problema di driver o conflitti) tutto funziona alla perfezione.
Secondo me la chiave sta nell'aggiornamento del bios A12: il problema mi si è verificato a partire dall'istante in cui l'ho effettuato: evidentemente questo influisce sulla taratura delle ventole di raffreddamento che, non essendo intervenute tempestivamente, hanno permesso il sovra riscaldamento con deformazione delle piste (così mi ha detto il tecnico).
Io in realtà credo che il problema sia proprio nel firmware dell' A12, quindi più che problemi hardware credo ci siano seri problemi nella gestione della temperatura.
Infatti, se noti, il computer si freeza quando si scalda: appena acceso puoi lavorarci fino a un quarto d'ora, dopo un po'non arrivi al minuto.
Fatto sta che per validare la mia teoria sarebbe necessario un downgrade del firmware, cosa che però coi mezzi di noi comuni mortali non è fattibile.
Mi sa che l'unica è tentare di insistere per il downgrade (nota: se mai dovessi riuscirci, fai il flash a macchina MOLTO fredda, onde evitare blocchi in fase di scrittura: lì si che ci sono problemi...).
Ma scusa, la garanzia ti è già scaduta dopo un anno? Non vale almeno per due? (io ho fatto l'estensione a 4...)
Ciao!
Pippo
Grazie della risposta.
Allora, mi sa che il BIOS nuovo potrebbe avere una buona dose di colpa, i freeze sono iniziati circa un mese fa ed io ho aggiornato penso poco prima, ora non ricordo...appena l'utility di Dell mi ha segnalato il BIOS nuovo...
Comunque l'inverno scorso ho fatto diversi mesi di uso intensivo del pc (grafica 3d) e non è mai successo nulla, pur scaldando parecchio; in ogni caso questa macchina è raffreddata male x quella CPU e gpu...
Comunque se naviga solo, leggo pdf o ascolto musica la CPU sta sui 55 gradi e non si blocca nulla, ieri anche per un pomeriggio intero, appena lancio un defrag o più programmi contemporaneamente, tocca riavviare perché freeza.
Una volta però si è bloccato tutto dopo 2 minuti che era acceso, praticamente freddo...
Ho chiamato l'assistenza (sono fuori perché speravo di potermi fidare di un marchio come Dell...), mi hanno fatto fare i test del sistema e si è piantato dopo 10 minuti, ho fatto quello della memoria: piantato, aperto, provato un banco alla volta e poi scambiandoli: piantato, ho riprovato a macchina fredda e dopo 4 ore (molto caldo il notebook, con ventole a tutto spiano): test terminato senza errori, non si è bloccato in 4 ore di stress test!!!...poi stamattina defrag e fteeze dopo 5 minuti.
Boh, mi sa che è davvero la scheda madre che da i numeri...ma non solo x il calore.
Sinceramente non so che fare, se mandarlo in assistenza (non so quanto mi chiederebbero) o cambiare macchina.
Per il downgrade ci ho pensato ma mi sa che non ho l'A11, forse l'A10...ma te Lo lascia installare? Certo, tanta paura che freezi durante il flash del BIOS...
Alla fine ho fatto l'estensione di garanzia fino al 2013 e dovrebbe venire un tecnico nei prossimi giorni.
Facendo altre prove, ogni volta che eseguo qualche applicazione in 3D, dopo pochi minuti si pianta tutto; le temperature dei core raggiungono anche i 97° e la GPU si "ferma" ad 85°.
In ogni caso sono quasi sicuro che temperature simili le ho raggiunte già altre volte in passato eppure fino a maggio mai un freeze in più di un anno. Resta il fatto che lo Studio 1558 con i7, secondo me, è raffreddato molto male.
Vediamo se cambierà anche a me la motherboard...in ogni caso dovrei reinstallare tutto (compreso Windows)?
Carpugnino
14-06-2011, 20:06
Se non ti cambiano anche l'HD (molto improbabile) no.
minnie82
15-06-2011, 10:17
Ciao a tutti, ho un problema con il mio "vetusto" studio 1535, riguarda le ventole, usando Debian ma anche Windows 7 è capitato più volte che si spegnesse all'improvviso. Ultimamente ho anche notate che le ventole non raffreddano più la cpu a dovere lasciandola calda (70-75) anche quando il sistema non fa attività pesanti computazionalmente. Giusto per dovere di cronaca un'anno fa circa ho cambiato scheda madre e sistema di raffreddamento per un problema analogo le ventole avavano smesso di funzionare. Oggi ho eseguito il test di diagnostica delle ventole ed ho otteuto questo errore
[3700:011B The fan speed is incorrect] che fare? Fortunatemente é ancora in garanzia. Qualcuno di voi ha avuto problematiche simili alle mie? So per certo che il mio prossimo notebook non sarà un Dell :mad:
minnie82
15-06-2011, 11:32
Sto provando ad aggiornare il bios da A05 ad A06 ho scaricato il .exe
ma quando prova a fare l'update mi da questo errore:
"The bios update could not be performed because a valid rom image file could not be found"
Per quanto riguarda il mio problema, è arrivato il tecnico oggi pomeriggio, ha sostituito scheda madre e dissipatore. Ora farò un po' di prove nei prossimi giorni; nei primi 15 minuti di utilizzo ho lanciato un'applicazione 3D e aggiornato Windows...nessun blocco anche con temperature oltre gli 80 gradi.
Speriamo bene. Il BIOS di questa nuova MB è A11.
@Minnie82: chiama l'assistenza, direi che è la cosa più saggia che puoi fare.
Comunque sotto Linux secondo me è normale che le temperature siano alte se il sistema non gestisce bene la CPU, nel senso che la fa lavorare al massimo anche quando non serve; non ho mai approfondito ma dovresti trovare il modo di gestire meglio la CPU (driver o utility); l'errore nell'aggiornamento invece non è una bella cosa.
minnie82
16-06-2011, 14:35
Per quanto riguarda il mio problema, è arrivato il tecnico oggi pomeriggio, ha sostituito scheda madre e dissipatore. Ora farò un po' di prove nei prossimi giorni; nei primi 15 minuti di utilizzo ho lanciato un'applicazione 3D e aggiornato Windows...nessun blocco anche con temperature oltre gli 80 gradi.
Speriamo bene. Il BIOS di questa nuova MB è A11.
@Minnie82: chiama l'assistenza, direi che è la cosa più saggia che puoi fare.
Comunque sotto Linux secondo me è normale che le temperature siano alte se il sistema non gestisce bene la CPU, nel senso che la fa lavorare al massimo anche quando non serve; non ho mai approfondito ma dovresti trovare il modo di gestire meglio la CPU (driver o utility); l'errore nell'aggiornamento invece non è una bella cosa.
Ho aggirato l'errore dell'aggiornamento del bios facendo una usb flash bootable con il nuovo bios A06, tuttavia dopo l'aggiornamento del bios i problemi non sono andati via, oggi ho chiamato il supporto tecnico e mi hanno detto che mi sostituiranno l'heatsink ovvero il sistema di dissipazione. Inizio a pensare che questi Dell Studio siano progettati male o cmq progettati per non durare a lungo, devo ammettere che ne faccio un uso intensivo, ma sono delle macchine, non delle persone.
@Stex
Ti consiglio di eseguire a cadenza mensile il test con il cd di diagnostica, è quello che io ho intenzione di fare una volta che mi rimettono in sesto la macchina.
minnie82
18-06-2011, 06:37
Il problema era che la pasta termica sull'heatsink era completamente consumata :O . Il tecnico mi ha consigliato una volta ogni mese o due di pulire la ventola e più in la di controllare la pasta termica.
EDIT: non era un problema di pasta termica ma ti ventola fallata...
minnie82
18-06-2011, 10:51
Con la mia solita fortuna il dissipatore è durato meno di un giorno. La tastiera ha iniziato a flettere a sinistra e dopo aver premuto un paio di volte il tasto esc ha compresso la ventola mandandola fuori asse, adesso fa un rumore infernale quando entra in funzione:rolleyes:
Mi è arrivato un pc usato in casa.
Dato che volevo smanettarci ma non ho un monitor disponibile c'è il modo di usare il dell 1535 come entrata video per l'altro pc?
emiliom77
23-07-2011, 10:18
Salve a tutti.
:help: Qualcuno potrebbe aiutarmi???:cry:
Ho distrattamente :doh: inserito la scheda SD nella fessura del lettore DVD del mio Dell studio 1558. C'è la possibilità di estrarla (smontando il lettore - ovviamente intervenendo sull'unità ottica smontata) o il "danno" e irreparabile!!!
Vi ringrazio anticipatamente
Salve a tutti.
:help: Qualcuno potrebbe aiutarmi???:cry:
Ho distrattamente :doh: inserito la scheda SD nella fessura del lettore DVD del mio Dell studio 1558. C'è la possibilità di estrarla (smontando il lettore - ovviamente intervenendo sull'unità ottica smontata) o il "danno" e irreparabile!!!
Vi ringrazio anticipatamente
premettendo che per arrivare al DVD e poterlo smontare, devi smontare tutto il PC ( vedi qualche video su youtube per farti un'idea ) ciò equivale ad un casino assurdo.
successivamente, dipende da quanta forza hai impresso nell'infilare la scheda: magari riuscirai poi a sfilarla con una pinzetta e risolvere tutto, ma come già detto, il problema maggiore credo sia arrivare a smontare il DVD
emiliom77
23-07-2011, 19:29
premettendo che per arrivare al DVD e poterlo smontare, devi smontare tutto il PC ( vedi qualche video su youtube per farti un'idea ) ciò equivale ad un casino assurdo.
successivamente, dipende da quanta forza hai impresso nell'infilare la scheda: magari riuscirai poi a sfilarla con una pinzetta e risolvere tutto, ma come già detto, il problema maggiore credo sia arrivare a smontare il DVD
Ti ringrazio della disponibilità... diciamo che è "il feltrino" che chiude la "feritoia" del lettore che mi impedisce di raggiungere la scheda (spero che rimuovendo il lettore questo benedetto feltrino sia collegato alla scocca del note)... comunque ti ringrazio
emiliom77
23-07-2011, 19:32
premettendo che per arrivare al DVD e poterlo smontare, devi smontare tutto il PC ( vedi qualche video su youtube per farti un'idea ) ciò equivale ad un casino assurdo.
successivamente, dipende da quanta forza hai impresso nell'infilare la scheda: magari riuscirai poi a sfilarla con una pinzetta e risolvere tutto, ma come già detto, il problema maggiore credo sia arrivare a smontare il DVD
...ho rintracciato su internet una guida fotografica per disassemblare il dell studio... capisco la necessità di rimuovere la tastiera, ma è proprio necessario rimuovere anche il monitor???:muro:
Grazie ancora
...ho rintracciato su internet una guida fotografica per disassemblare il dell studio... capisco la necessità di rimuovere la tastiera, ma è proprio necessario rimuovere anche il monitor???:muro:
Grazie ancora
si, perchè altrimenti non riesci a sganciare le 2 parti di tutto il pezzo sotto e quindi ad aprirlo.
Buongiorno,
sono alcuni mesi che non mi funziona più la porta usb sulla sx (quella in alto non quella in basso).
Credo di averla "guastata" io rimuovendo non correttamente l'internet key.
Non credo sia un problema hardware, credo di aver semplicemente incasinato il driver.
Come posso fare a identificare la porta e a reinstallare il driver?
Non vorrei formattare per scoprire che era solo un problema sw.
Ho windows 7 ma non riesco a identificare la porta usb.
Grazie per l'aiuto,
Drugo
Shurigan
25-07-2011, 11:23
Ciao a tutti,
ho un notebook Dell Studio 15 da marzo 2010; è la versione 1558, quella con i7 720 QM, scheda video Ati Radeon HD 5470 e monitor full HD; sistema operativo Windows 7 64 bit.
Fin dall'inizio ho notato che ogni tanto il pc si bloccava e si spegneva da solo, in seguito al famoso Blue screen of death, generalmente mentre guardavo video Youtube; cercando in rete ho scoperto che si tratta di un problema noto dovuto ai driver Ati e Flash (a proposito, da ora in poi mai più schede Ati...).
Poco male, o meglio, molto seccante, ma tollerabile, se non altro, se lavoro non guardo video, quindi non dovrebbe bloccarsi nulla.
Peccato però che dal mese scorso ho cominciato a notare una cosa inquietante per un pc nel 2011: un vero e proprio freeze di tutto il sistema; capita che di punto in bianco si blocchi tutto, lo schermo rimane attivo ma il puntatore è bloccato e la macchina non risponde ai comandi, l'unico modo è spegnerlo di brutto...mi sembra di essere tornato indietro al '98...
All'inizio pensavo fosse sempre colpa di flash perchè gran parte dei blocchi avveniva mentre navigavo e come sappiamo di siti in Flash ne è pieno il web, quindi ho deciso di aggiornare i driver Ati...si sa mai che abbiano risolto qualcosa nel frattempo (prima ho tenuto quelli originali di Dell, di febbraio 2010 (!!!)); per quanto riguardo il bios invece è sempre stato aggiornato, quindi attualmente ho l'A12.
Sabato ho quindi installato i nuovi Catalyst, tutto bene nel weekend, speravo di aver risolto ma mezz'ora fa ho avviato il pc, fatto login e puf, dopo un minuto, senza aver avviato nulla, puntatore bloccato e ho dovuto spegnere staccando la corrente.
A sto punto non so che fare, non si può lavorare su una macchina di cui non ti fidi, che potrebbe freezare da un momento all'altro. Tra l'altro i freeze sembrano random, a volte si blocca subito come stamattina, altre dopo 4 ore che sto lavorando.
Davvero non so cosa possa essere, pur smanettando parecchio, il sistema operativo lo tengo abbastanza pulito, ho Avast, Spybot e, fino a poco tempo fa (pensavo fosse lui l'incriminato) anche Ad-Aware, aggiorno sempre Windows...tutto è andato bene per più di un anno poi a maggio ha deciso di piantarsi come fosse Windows 98...
Il checkup che fa ogni tanto il programmino di Dell non segnala errori, neanche alla RAM (altro componente incriminato), il registro di Windows non da particolari errori su cosa accade quando si freeza tutto, l'unico errore che da è quello dovuto allo spegnimento forzato (Kernel Power o una roba simile).
Leggendo il forum ufficiale di Dell, ci sono diversi utenti che lamentano problemi di BSOD e freeze per il 1558, ma già dall'estate scorsa, altri lamentano la scarsa alimentazione ed il cattivo raffreddamento del notebook (nel mio caso non credo sia quello il problema perchè si blocca anche da "freddo")...insomma, mi sa che Dell ci ha tirato un bel bidone con questa macchina, sulla carta eccellente.
Ovviamente sono fuori garanzia ed in ogni caso di mandarlo in assistenza non ho molta voglia, anche perchè probabilmente tornerebbe uguale, se non peggio.
Qualcuno ha gli stessi problemi? Consigli?
Grazie,
Stefano
Ragazzi, io ho uno studio 1557 e sto avendo esattamente gli stessi problemi descritti in questo post.
Mi spiegate come funziona l'estensione di garanzia della Dell, dato che anche io ho finito la mia? Pensavo fosse risolvibile in maniera più semplice, ma se c'è da sostituire la scheda madre non credo se ne possa uscire se non passando tramite loro...
Ragazzi, mi ritrovo ancora con il firmware BIOS A06 di LUGLIO 2010 ma ho notato che potrei istallare il nuovo A12
In base alle vostre esperienze che mi è sembrato di leggere, mi consigliate di tenere A06 o di passare A12 ? Conoscete qualche altro Bios particolare da consigliare che non siano questi 2 ???
Ragazzi, mi ritrovo ancora con il firmware BIOS A06 di LUGLIO 2010 ma ho notato che potrei istallare il nuovo A12
In base alle vostre esperienze che mi è sembrato di leggere, mi consigliate di tenere A06 o di passare A12 ? Conoscete qualche altro Bios particolare da consigliare che non siano questi 2 ???
Fossi in te non aggiornerei assolutamente.
Piuttosto recupererei un A10 o A11, ma proprio se ne hai necessità, dopo la mia esperienza ho imparato che se non noto problemi risolvibili solo con un nuovo Bios, non lo aggiorno.
Fossi in te non aggiornerei assolutamente.
Piuttosto recupererei un A10 o A11, ma proprio se ne hai necessità, dopo la mia esperienza ho imparato che se non noto problemi risolvibili solo con un nuovo Bios, non lo aggiorno.
oramai soo andato di A11 sperando bene...
ho anche telefonato all'assistenza per chiedere cosa avevano da suggerire, e figurati...giustamente la loro risposta è stata: "ah si? veramente noi non ne sappiamo niente di questi problemi che causa il bios A12" :ciapet:
era prevedibile, ci mancherebbe che dicessero il contrario, ma ci ho sperato potessero consigliarmi il bios ottimale.
Vedremo come va :rolleyes:
oramai soo andato di A11 sperando bene...
ho anche telefonato all'assistenza per chiedere cosa avevano da suggerire, e figurati...giustamente la loro risposta è stata: "ah si? veramente noi non ne sappiamo niente di questi problemi che causa il bios A12" :ciapet:
era prevedibile, ci mancherebbe che dicessero il contrario, ma ci ho sperato potessero consigliarmi il bios ottimale.
Vedremo come va :rolleyes:
L'A11 va bene, ce l'ho adesso sulla scheda madre nuova, è l'A12 che da molti sospetti visto che i problemi di freeze sono iniziati casualmente un po' di giorni dopo l'aggiornamento, e non solo a me ma anche ad un altro utente qui sul forum...
Altro "problema" fastidioso su questo Studio 15 (modello 1558 di marzo 2010)!
Da ieri sera il led di accensione, quello sulla destra, ha cominciato a lampeggiare fastidiosamente invece di rimanere acceso costantemente, come se ci fosse un falso contatto, ma la cosa strana è che se metto il pc in standby (chiudendo il coperchio o con l'apposito tasto, il led funziona correttamente con il solito effetto.
Almeno per ora non è un problema, il pc si accende e si spegne tranquillamente, ma trattandosi del led sul pulsante di accensione, un po' di paura ce l'ho.
dove posso trovare il link per vedere se posso mettere un nuovo bios sul mio dell1535? tnx
dove posso trovare il link per vedere se posso mettere un nuovo bios sul mio dell1535? tnx
prova a scaricare il DELL SUPPORT CENTER che ti avvisa di eventuali aggiornamenti possibili sul tuo modello di pc.
Da domenica pare che il led sia tornato a funzionare correttamente.
Ciao a tutti ,
volevo sapere se qualcuno ha mai trafficato con gli hd SSD.
Precisamente , volevo ordinare un HD SSD da 120GB,
con tecnologia Sata3.
Sapete se il mio studio 1555 è compatibile con sata3?
Ci girerà ?
O comunque pur acquistando un sata3 ,
avrò prestazioni di un sata2?
Che ne dite?
Grazie.
---
Discussione chiusa ?
Tutti spariti ?
emiliom77
20-11-2011, 08:31
Buona domenica!!! La ventola di raffreddamento del mio dell studio 1558 non gira, ho soffiato un po' d'aria compressa, ma niente. All'avvio mi è comparso una schermata in cui venivano elencati le componenti (tipo processore...mouse) e alla fine una scritta che terminava con ...DESTROIED...
qui quando un prodotto comincia a diventare "obsoleto" nessuno se lo fila più :D :cry:
io ho il problema contrario dell'utente qui sopra, le mie ventole girano, e anche troppo, sempre.
Non credo sia un problema di polvere visto che mi è stata sostituita la ventola da Dell stessa e l'hanno anche pulito... le ventole girano forte adesso e giravano prima della sostituzione.
Any ideas?
qui quando un prodotto comincia a diventare "obsoleto" nessuno se lo fila più :D :cry:
Purtroppo è così , dal 23 settembre che ho scritto il mio post,
nessun intervento, non va bene però è così.
Anche se può diventare obsoleto , ce lo teniamo stretto questo Dell,
perchè secondo me è tra i migliori portatili.
Ciao a tutti.
JohnBytes
24-11-2011, 14:24
Ciao a tutti ,
volevo sapere se qualcuno ha mai trafficato con gli hd SSD.
Precisamente , volevo ordinare un HD SSD da 120GB,
con tecnologia Sata3.
Sapete se il mio studio 1555 è compatibile con sata3?
Ci girerà ?
O comunque pur acquistando un sata3 ,
avrò prestazioni di un sata2?
Che ne dite?
Grazie.
---
Discussione chiusa ?
Tutti spariti ?
La motherboard del dell studio 15 non supporta il Sata 3, quindi in teoria se acquisti un SSD Sata 3 funzionerà lo stesso ma alle velocità del Sata 2, ergo sarebbero soldi spesi inutilmente, prendi un Sata 2 :)
Per le ventole non so... il laptop ha una sola ventola che gestisce sia il calore della CPU che della GPU, quindi controllate un attimo con hwmonitor (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)le temperature per capire dov'è il problema, di più non saprei.
Il mio non ha mai avuto di questi problemi (è un vecchio 1555), l'unica anomalia che ho avuto è il consumo di uno dei tasti del touchpad :D
La motherboard del dell studio 15 non supporta il Sata 3, quindi in teoria se acquisti un SSD Sata 3 funzionerà lo stesso ma alle velocità del Sata 2, ergo sarebbero soldi spesi inutilmente, prendi un Sata 2 :)
------------------
Grazie John,
prenderò sata2.:) :)
Salve ragazzi, ho appena acquistato questo portatile che mi arriverà a breve e chiedo un vostro aiuto
1) Ho intenzione di sostituire l'hd sata da 500 gb 7200 rpm con un SSD M4 CRUCIAL da 64 gb - Ci sarà differenza (con il mio acer 5920 l'ssd non aveva prodotto grossi risultati essendo strozzato dall'ICH8)
2) Dovendo sostituire il TRIM BEZEL CAMERAPORT M685J e LID COVER SILVER DHDP5 come si vede in queste foto
http://www.dropbox.com/gallery/20628274/1/dell1557?h=a0adbc
secondo voi la garanzia è invalidata, visto che adesso è perfettamente funzionante ed ha ancora un anno di garanzia che non credo vada persa con la sostituzione dell'HD anche se la DELL è molto particolare e costosa (pensate per l'intervento in garanzia per l'urto accidentale erano state richiesti 150 euro, un vero e proprio ....)
PS Ho intenzione di tenerlo per molto molto tempo ;)
Sotto la configurazione
lista dal sito della dell del sistema originale (se ci capite qualcosa :D )
STUDIO 1557 : INTEL I7-720QM(1, 6GHZ) CPU
DISPLAY : 15, 6" WIDESCREEN FULL HD
POGGIAPOLSI : ARGENTO CON CATENE
FOTOCAMERA : INTEGRATA 2, 0 MEGA PIXEL
PANNELLO POSTERIORE LCD : NERO
DVD DI RISORSE : STUDIO 1557 DIAGNOSTICA
MEMORIA : 4.096MB (2X2.048) 1.333MHZ DDR
DISCO RIGIDO : 500GB SATA (7.200RPM)
OPTICAL DRIVE : 8X DVD+/-RW DRIVE
POWER CORD : ITALIAN 1M
POWER SUPPLY : INSPIRON 90W AC ADAPTER
BATTERY : PRIMARY 6 CELL 56W/HR LI-ION
SCHEDA GRAFICA : 512MB ATI MOBILITY RADEON
WIRELESS : EUROPEO DELL WIRELESS 1397
WIRELESS : WIRELESS LABEL CI7
TASTIERA : INTERNA ITALIANO QWERTY
OPERATING SYSTEM : ITALIAN GENUINE WINDOWS
GRAZIE ANTICIPATE PER l'AIUTO
...ho rintracciato su internet una guida fotografica per disassemblare il dell studio... capisco la necessità di rimuovere la tastiera, ma è proprio necessario rimuovere anche il monitor???:muro:
Grazie ancora
ciao per caso è questa
http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/studio1557/en/SM/index.htm
o hai qualcosa di differente, se si puoi postare il link grazie
salve, qualcuno ha messo una tastiera retroilluminata per questo studio 1535? ho visto che è predisposto, ma non trovo il codice .
salve, qualcuno ha messo una tastiera retroilluminata per questo studio 1535? ho visto che è predisposto, ma non trovo il codice .
vedi pvt se ti puo essere utile ;)
Salve sono un nuovo iscritto a questo forum, vorrei chiedere quale potrebbe essere il giusto prezzo per l'acquisto di un 1555 usato, o se è meglio investire qualche euro in più per l'acquisto di un notebook di bassa fascia (con core i3, i5 ad esempio). Premetto userei il portatile solo per navigare, con programmi tipo world, ma sicuramente non per il gaming e il fotoritocco.
Grazie.
Tra poco scade la garanzia estesa a 3 anni del mio 1537. Garanzia che finora non ho sfruttato non avendo avuto problemi con il notebook.
In questa discussione, molte pagine indietro, leggevo che il quarto anno costa(va) 70 euro, 120 il quarto ed il quinto. Nel sito Dell non trovo informazioni sui costi. Qualcuno ha dati aggiornati?
Sono indeciso se estenderla ulteriormente...
Basandosi sulle esperienze finora avute con questo modello, quali problemi potrebbero farmi rimpiangere di non averla estesa?
Grazie
M4zinkaiser
07-01-2012, 02:23
Ciao a tutti, dopo un annetto di servizio con il SO immacolato by Dell, dopo un ruspante (lo ammetto, ho fatto la cazzata) tentativo di update dei driver tramite Driver Genius, voglio dare una bella piallata generale e reimpostare il tutto da zero.
A parte la ricerca sul sito Dell dei Driver originali, qualcuno ha qualche ulteriore consiglio specifico? Sono indeciso se utilizzare la famosa partizione di ripristino... cosi però reinserirei i bloatware dell che tra parentesi, non ho mai utilizzato appunto.
Ciao a tutti, dopo un annetto di servizio con il SO immacolato by Dell, dopo un ruspante (lo ammetto, ho fatto la cazzata) tentativo di update dei driver tramite Driver Genius, voglio dare una bella piallata generale e reimpostare il tutto da zero.
A parte la ricerca sul sito Dell dei Driver originali, qualcuno ha qualche ulteriore consiglio specifico? Sono indeciso se utilizzare la famosa partizione di ripristino... cosi però reinserirei i bloatware dell che tra parentesi, non ho mai utilizzato appunto.
Io quello appena acquistato un bel ssd m4 crucial con il solo SO e qualche altro programma, solo qualche driver per il suo funzionamento e via....
nessun vincolo alla dell con ripristino ecc. ecc. per intenderci
sistema operativo scaricato pulito qui e via
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2247582&page=5 ;)
M4zinkaiser
07-01-2012, 13:21
Grazie per la risposta :) Per il sistema non ho problemi, possiedo un 7 con chiave originale :O gentilmente fornito dall'università :) Vero ho letto nei reply recenti la tua configurazione e la modifica con l'ssd. Io ancora non sono deciso per il passaggio... chiaramente la volta che l'hd muore un pensierino ce lo faccio, mi hanno detto che ormai sono molto più sicuri rispetto ai primi dischi a stato solido che dopo diverse scritture tendevano a morire. Tornando in topic, bravo esattamente quello mi interessava non avere vincoli di alcun genere con roba proprietaria dell ma chiaramente ci tengo invece a recuperare tutte le funzioni fondamentali del note quindi qualche driver proprietario per tastiera, funzioni e webcam integrata sicuramente lo devo recuperare mi sa. te li butto li i primi che mi vengono in mente.. giusto per curiosità dimmi se li hai recuperati dal produttore o sito/driver ufficiali dell.
l'ati radeon?
wireless wifi (io il modulo bt non ce l'ho, immagino neanche tu)?
tasti funzioni?
webcam integrata?
uscita hdmi?
non mi viene in mente altro :D
p.s.
una curiosità, ma 64 gb mi sembrano pochini di questi tempi, anche solo per lavoro d'ufficio o.o, pensi di usare sistemi cloud o altri supporti per dati vari?
Grazie per la risposta :) Per il sistema non ho problemi, possiedo un 7 con chiave originale :O gentilmente fornito dall'università :) Vero ho letto nei reply recenti la tua configurazione e la modifica con l'ssd. Io ancora non sono deciso per il passaggio... chiaramente la volta che l'hd muore un pensierino ce lo faccio, mi hanno detto che ormai sono molto più sicuri rispetto ai primi dischi a stato solido che dopo diverse scritture tendevano a morire. Tornando in topic, bravo esattamente quello mi interessava non avere vincoli di alcun genere con roba proprietaria dell ma chiaramente ci tengo invece a recuperare tutte le funzioni fondamentali del note quindi qualche driver proprietario per tastiera, funzioni e webcam integrata sicuramente lo devo recuperare mi sa. te li butto li i primi che mi vengono in mente.. giusto per curiosità dimmi se li hai recuperati dal produttore o sito/driver ufficiali dell.
l'ati radeon?
wireless wifi (io il modulo bt non ce l'ho, immagino neanche tu)?
tasti funzioni?
webcam integrata?
uscita hdmi?
non mi viene in mente altro :D
p.s.
una curiosità, ma 64 gb mi sembrano pochini di questi tempi, anche solo per lavoro d'ufficio o.o, pensi di usare sistemi cloud o altri supporti per dati vari?
L'ho dato ad un amico "esperto" e "febbricitante con obbligo di stare in casa e si è divertito lui
io ero impegnato qui a sistemare definitivamente questo che regalerò
http://img860.imageshack.us/img860/4804/sdc10186z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/860/sdc10186z.jpg/)
Anche se fuori luogo ravviviamo questo thread e ti informo che anche la slot card è funzionante per avervi preso la foto
Personalmente 64 gb ritengo che siano sufficienti e di sicuro anche tanti altri utenti altrimenti esitono da 120 e 256
Le prestazioni non sono paragonabili ad un hd normale anche se vi era 500 gb da 7200 rpm
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264&page=1975
A vista noto l'utility sul desktop dell'intel Turbo boost e scaricati vedo catalyst_mobility_64-bit_util e amddriverdownloader per il resto credo che siano i driver normali della dell ciao
scusate per spendere poco (70-80) e con almeno 40 gb quale hd ssd mi consigliate?
OCZ VERTEX PLUS 180MB/S 90MB/S OCZSSD2-1VTXPL60G secondo voi va bene ?
Altrimenti? Grazie
scusate per spendere poco (70-80) e con almeno 40 gb quale hd ssd mi consigliate?
OCZ VERTEX PLUS 180MB/S 90MB/S OCZSSD2-1VTXPL60G secondo voi va bene ?
Altrimenti? Grazie
Sei fuori thread cerca e chiedi qui ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264&page=2010
Salve a tutti, sono nuovo del forum ed ho un problema con il tastierino multimediale che non viene visualizzato, in prima pagina c'è la spiegazione ed il link del cd per sistemare il problema, ma purtroppo era caricato su Megaupload. Qualcuno saprebbe dire dove ritrovare il cd? oppure qualche anima pia potrebbe hostarlo e passarmi il link? ringrazio per il tempo speso. saluti!!! :)
Sei fuori thread cerca e chiedi qui ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264&page=2010
grazie, sei molto simpatico :) ciao
Leggo solo ora questo messaggio.
Ho reso nuovamente disponibile l'immagine CD al seguente link: http://www.fileserve.com/file/AsxzVpt/Eject_CD.iso
Prego l'amministratore della discussione di aggiornare il link nella prima pagina.
Precisazione/disclaimer: questa è l'iso che ho trovato nel mio PC, dovrebbe essere la versione corrispondente a quella scaricabile in precedenza da Megaupload (non ricordo di averne scaricate altre e non avrei conservato file non buoni), ma sono passati anni... Ricordo inoltre che la procedura è stata testata personalmente con successo solo sul 1537.
Salve a tutti, sono nuovo del forum ed ho un problema con il tastierino multimediale che non viene visualizzato, in prima pagina c'è la spiegazione ed il link del cd per sistemare il problema, ma purtroppo era caricato su Megaupload. Qualcuno saprebbe dire dove ritrovare il cd? oppure qualche anima pia potrebbe hostarlo e passarmi il link? ringrazio per il tempo speso. saluti!!! :)
Stewie82
20-03-2012, 23:18
Salve a tutti
Ho fra le mani un Dell Studio 1537 da provare, ma ho alcuni dubbi.
Il primo è fisico: le cerniere hanno un gioco di circa 3 cm, e la cosa non mi convince del tutto..non l'ho smontato, ma a prima vista mi sembra che sia un po' deboluccio il meccanismo. E' normale dopo un po' di utilizzo, oppure il mio esemplare ha qualche difetto?
Il secondo è la tastiera retroilluminata, che in realtà è retroilluminata solo nei tasti periferici, praticamente al buio restano numeri e lettere..è normale? Mi sembra una cagata..
Altra cosa i tasti multimediali, che funzionano ma sono normalmente spenti, e per cercarli devo sempre avvicinarmi per riconoscerli..si accendono solo se premuti
Ultima cosa (per ora) il BT che funziona, ma non mi è possibile inviare/ricevere file
Al momento monta Win7Pro con i driver Dell Studio 1535
Grazie per l'aiuto :)
Stewie82
25-03-2012, 12:17
Mi rispondo da solo:
- le cerniere avevano 4 viti su 4 lente, all'interno della cornice del display, ora è bello solido
- la tastiera retroilluminata è Inglese, ha cui il furbone ha messo gli adesivi sopra per renderla Italiana..annullando l'effetto illuminazione (capisco i tasti della punteggiatura..ma le lettere sono le stesse). In realtà tutti i tasti sono retroilluminati
- reinstallato i driver del BT..ora funziona tutto
:D
Giulio TiTaNo
11-04-2012, 14:03
Ciao a tutti, ho un piccolo problema con il mio Dell Studio 1558. Ultimamanete Ho notato che le ventole del proc o della scheda video (non sono sicuro) si attivano molto più spesso di prima e il notebook fa parecchio rumore. Mi sapete consigliare un programma per verificare le temperature e dirmi quali dovrebbero essere nella media?
In caso fossero basse c’è un programma per gestire le ventole di raffreddamento?
Grazie mille
Per monitorare la temperatura prova hwmonitor di cpuid.
Non credo esista un modo per controllare le ventole, piuttosto assicurati che le stesse non siano piene zeppe di polvere, nel caso puliscile.
Giulio TiTaNo
14-04-2012, 11:37
le temperature sono ok, eppure rimango perplesso dal processore....ma questo i 3 dual core? perchè speed fan mi da solo una temperatura? non è che si deve abilitare qualcosa dal bios o c'è qualche driver specifico?
Salva a tutti ragazzi! Oggi è arrivato da me un amico con un dell studio 1555 da formattare, sul quale lui aveva messo windows7 a 64 bit riscontrando però da subito un problema al lettore dvd, ma non uno di quelli elencati in prima pagina: il lettore in pratica viene riconosciuto da windows ma non legge nulla e non si riesce nemmeno ad avviare da cd rom (se si volesse formattare usando un dvd) in pratica non legge niente in nessuna condizione. Duque ho deciso, tramite usb, di formattare e inserire vista home premium 32bit in dotazione. Ma il problema persiste. A me sorge un dubbio a sto punto: ma non è che si è rotto?
Grazie! :)
ciao, vorrei rendere questo portatile un po' meno vetusto e stavo decidendo di prendere una tastiera retroilluminata (anche con layout eng, ma se c'è ita è meglio) e un ssd.. solo che non ho trovato le specifiche della mobo che di regola è la p171h per capire fin dove mi posso spingere (sarebbe utile col 256gb più che altro) :P
qualcuno ha qualche link da propormi?
tnx
Stewie82
31-05-2012, 09:50
Su un 1537 posso montare un C2D T9400 e un SSD Team Group S1 120gb?
Sto prendendo un HP per un amico, e farei conto di cambiare questi due componenti con i miei..fattibile?
ciao, vorrei rendere questo portatile un po' meno vetusto e stavo decidendo di prendere una tastiera retroilluminata (anche con layout eng, ma se c'è ita è meglio) e un ssd.. solo che non ho trovato le specifiche della mobo che di regola è la p171h per capire fin dove mi posso spingere (sarebbe utile col 256gb più che altro) :P
qualcuno ha qualche link da propormi?
tnx
ciao posso solo dirti che la tastiera retroilluminata italiana non esiste e la conferma l'ho avuta dalla dell
Gentile Cliente,
La tastiera del link ebay non è per lo studio ma per lo studio XPS.
Le confermo che tastiere originali retroilluminate con layout italiano per il suo notebook purtroppo non esistono.
Cordiali Saluti, Ivan
Supporto Tecnico Dell Italia
ser_ts_it_inkp@dell.com
per il resto io monto ho già da tempo un ssd crucialm m4 e mi trovo bene
Stewie82
04-06-2012, 11:56
da quel che mi risulta esiste la tastiera ita illuminata, l'ho trovata su italianbiz
http://www.italianbiz.it/dettaglio_prodotto.asp?idProdotto=816
io stavo pensando di prenderla, dato che il mio attuale 1537 ha una uk illuminata..
M4zinkaiser
08-06-2012, 15:33
Ragazzi, ma se volessi cambiare il pannello? Mi spiego, recentemente ho fatto l'upgrade al desktop e ora uso un 1080p per lavorare, passare al note con l'hd ready è fastidiosissimo :( maledizione a me e quando nella configurazione non ho comprato a 70€ in più il pannello HD... quanto mi costerebbe ora fare l'upgrade? Dell prevede una situazione del genere? perchè ovviamente pensavo di farmelo far fare da loro se comprassi da me il pannello oltre a doverlo sostituire non saprei cosa farne di quello vecchio.
Ragazzi, ma se volessi cambiare il pannello? Mi spiego, recentemente ho fatto l'upgrade al desktop e ora uso un 1080p per lavorare, passare al note con l'hd ready è fastidiosissimo :( maledizione a me e quando nella configurazione non ho comprato a 70€ in più il pannello HD... quanto mi costerebbe ora fare l'upgrade? Dell prevede una situazione del genere? perchè ovviamente pensavo di farmelo far fare da loro se comprassi da me il pannello oltre a doverlo sostituire non saprei cosa farne di quello vecchio.
la cosa migliore è certamente chiamare direttamente il servizio clienti e chiedere...
io ho l' HD ed è spettacolare!
Stewie82
08-06-2012, 17:54
L'Hd è 1440x900? Su ebay con 90€ lo porti a casa, la sostituzione non è difficile..potrei farlo su un 1537?
L'Hd è 1440x900? Su ebay con 90€ lo porti a casa, la sostituzione non è difficile..potrei farlo su un 1537?
l'HD è 1920x1080 !!!!!!!!!!! Full HD!
Ragazzi potete darmi una mano, io ho comprato la tastiera retroilluminata su italianbiz perchè la precedente si era rotta e non era retroilluminata, ora quando ho collegato la nuova l'illuminazione si accende solo appena accendo il pc poi quando inizia a caricare windows si spegne, qualcuno può dirmi com'è possibile?
ciao,
qualcuno conosce la risoluzione massima gestibile via VGA o HDMI dello Studio 1558?
Da gestione periferiche, su win7, risulta esserci una Radeon 4500/5100 (?)
qui:
http://www.amd.com/us/products/notebook/graphics/ati-mobility-hd-4000/hd-4500/Pages/hd-4500-specs.aspx
e qui:
http://www.amd.com/us/products/notebook/graphics/mobility-radeon-5000/mobility-radeon-5145/Pages/mobility-radeon-5145.aspx#2
parlano di max 1920*1080... non è poco?
Io vorrei collegare un monitor con risoluzione 1920*1080/1200 o 2560*1440/1600
grazie...
ciao,
qualcuno conosce la risoluzione massima gestibile via VGA o HDMI dello Studio 1558?
Da gestione periferiche, su win7, risulta esserci una Radeon 4500/5100 (?)
qui:
http://www.amd.com/us/products/notebook/graphics/ati-mobility-hd-4000/hd-4500/Pages/hd-4500-specs.aspx
e qui:
http://www.amd.com/us/products/notebook/graphics/mobility-radeon-5000/mobility-radeon-5145/Pages/mobility-radeon-5145.aspx#2
parlano di max 1920*1080... non è poco?
Io vorrei collegare un monitor con risoluzione 1920*1080/1200 o 2560*1440/1600
grazie...
nessuno?
Dell Studio 1557 che ha sempre avuto problemi di surriscaldamento (Ho cambiato almeno 4 o 5 volte il dissipatore e la ventola in tre anni). Ogni 3 o 4 mesi si cuoce letteralmente il pad del dissipatore del processore e, da quel momento iniziano i dump e le schermate blu dovute a surriscaldamento. E' un problema che ho sempre avuto e che progredisce lentamente nel tempo fino a quando sostituisco il dissipatore. A quel punto si resetta il counter e riesco a lavorare per altri due o tre mesi e poi progressivamente si ripresenta il problema fino a quando risostituisco il dissipatore. A parte questi problemi, quando funziona, funziona bene.
Domandona: Ha senso sostituire la motherboard con una del modello 1558 e con il dissipatore relativo? E magari sostituire pure il processore con uno compatibile, leggermente superiore? (spesa preventivata dai 300 ai 400 euro a secondo se sostituissi solo la motherboard ed il dissipatore oppure anche il processore).
Oppure e' meglio lasciar perdere e buttarlo una volta per tutte nel bidone della spazzatura e liberarmi di questo portatile che mi ha fatto impazzire per quasi tre anni? (Si vedano i miei post precedenti...) ?
All'epoca era costato 870 euro (se ne comprassi uno nuovo spenderei oltre 1000 ero, lo vorrei con i7, con almeno 8 giga di ram e con video full HD come l'attuale). Ha senso investirci 300 euro o sono soldi buttati?
Cosa ne pensate? E' ovvio, che preferirei spendere 300 euro e tirare avanti ancora un anno o due e poi sostituirlo con uno piu' performante e piu' moderno, piuttosto che buttarlo via e comprarlo subito spendendo 1000 o piu' euro per uno di buone caratteristiche. Voi cosa fareste?
Per la scheda ed il dissipatore sono gia' in contatto con un rivenditore in UK dal quale ho gia' comprato diversi dissipatori per il 1557 ed ho gia' verificato la fattibilita'. Un eventuale cambio di processore lo posso sempre fare anche in futuro (trovando una buona offerta), oppure posso anche non farlo mai.
Anche il mio 1558 dopo poco piu di due anni sta avendo dei problemini di surriscaldamento.. deve essere bello intasato di polvere, mi parte la ventola a manetta senza apparente motivo!!
Quando torno a casa per fine febbraio mi scarico il manuale per smontarlo e ci metto mano... :(
non dico che deve durarmi 20 anni ma almeno 4 anni me li deve fare cavolo...
Il mio ha problemi dovuti non tanto alla polvere ma alla perdita di efficacia del pad termico che serve per accoppiare termicamente la superficie del processore con il dissipatore. Dopo un po' si cuoce e perde di efficacia non trasferendo piu' il calore dal processore al dissipatore. La ventola non ha mai presentato problemi di polvere. Ho provato a togliere il pad cotto e sostituirlo con un leggero strato di pasta termica, ma la pasta termica si squaglia completamente, ho provato a sostituire il pad cotto con un altro pad termico comprato in rete ma non trasferisce il calore sufficientemente e quindi il processore si surriscalda ed il pc va in dump. Alla fine ogni volta ho dovuto sostituire tutto quanto. Dopo la sostituzione va tutto bene per due o tre mesi, poi si ricuoce il pad ed il problema si ripresenta regolarmente. Ormai il pc ho imparato a smontarlo e rimontarlo da solo in meno di un'ora (va smontato completamente, va tolto il video, si deve arrivare alla motherboard che va tolta dal contenitore). E' un lavoraccio, ma dopo averci preso la mano so farlo senza manuale (l'avro' fatto almeno 5 o 6 volte in tutto).
Vorrei capire se ci sia una soluzione definitiva (o un pad che non si squaglia e non arrostisce caramellandosi), o una scheda madre con un dissipatore piu' efficace. Mi spiace buttarlo (soprattutto per l'ottimo monitor LCD nella versione FULL HD). Per questo avevo pensato ad un investimento di 300 euro con sostituzione della motherboard ed upgrade da 1557 a 1558 (cambiando anche il dissipatore con uno compatibile per 1558). Il mio obiettivo e' di tenerlo ancora uno o due anni (e poi di rottamarlo definitivamente).
rootshooter
09-04-2013, 00:38
In un Dell Studio 1555 avrei bisogno di cambiare i tasti del touchpad oppure direttamente l'intero palm rest. Avete consigli su dove cercare questi componenti? Anche di seconda mano eventualmente?
Salve a tutto. Ho un Studio 1555 e devo cambiare il pad termico, ho letto che la sostituzione molte volte non serve a molto, però per come è messo ora il pc è impossibile utilizzarlo. Dunque la domanda è la seguente, qualcuno sa dirmi che pad devo prendere? ho visto in rete che ci sono di vari spessori ma io non so quale serve al pc. Se poi qualcuno sa consigliarmi direttamente che pad prendermi diventerebbe il mio idolo :D
Grazie a tutti!
per il resto io monto ho già da tempo un ssd crucialm m4 e mi trovo bene
Anch'io stavo pensando di mettere un SSD.
Avete idea se posso montare il disco vecchio al posto del lettore DVD?
Il lettore DVD è slot-in, quidni bisognerebbe montarlo da dentro e non con i cassetti adattatori, ma non so se è fattibile.
Non vorrei investire in un SSD enorme (e costoso) su un portatile da 3 anni e mezzo...
Anch'io stavo pensando di mettere un SSD.
Avete idea se posso montare il disco vecchio al posto del lettore DVD?
Il lettore DVD è slot-in, quidni bisognerebbe montarlo da dentro e non con i cassetti adattatori, ma non so se è fattibile.
Non vorrei investire in un SSD enorme (e costoso) su un portatile da 3 anni e mezzo...
Aggiungo che vorrei anche aumentare la RAM, l'1558 supporta banchi da 8GB ?
Anch'io stavo pensando di mettere un SSD.
Avete idea se posso montare il disco vecchio al posto del lettore DVD?
Il lettore DVD è slot-in, quidni bisognerebbe montarlo da dentro e non con i cassetti adattatori, ma non so se è fattibile.
uppp! :mc:
Aggiungo che vorrei anche aumentare la RAM, l'1558 supporta banchi da 8GB ?
mi rispondo da solo: no... :(
Ciao ragazzi, un mio amico ha il display dello STUDIO 1558 andato (si stanno bruciando tutti i led).
Ora ho un paio di domande:
1) Come faccio a capire il tipo di display da comprare senza smontare? Mi pare di capire che esistano i modelli con il connettore in alto e l'altro in basso a sinistra. Poi le dimensioni cambiano anche (2.5 - 3.5 cm). Qualche idea?
2) Al momento il display è WXGA da 1366x768. Ho visto che ci sono in vendita sulla baia anche display 1920x1080. Secondo voi è possibile piazzare un monitor full hd su questa macchina? O sarebbe un problema per la scheda video gestire la nuova risoluzione (usa programmi come AutoCad e Revit)?
Grazie e ciao!
liverpaol
08-12-2013, 15:32
Ho uno studio 1537 ma la scheda video ha qualche problema perché lo schermo a volte rimane nero. E purtroppo la scheda è nella MB :cry:
E' proprio un peccato perché l'ho tenuto da Dio, non l'ho mai portato in giro, sempre a casa.
Ha pure la batteria da 9 celle e il lettore blueray. :muro:
Mi conviene vendere i vari pezzi o tutto intero secondo voi?
2) Al momento il display è WXGA da 1366x768. Ho visto che ci sono in vendita sulla baia anche display 1920x1080. Secondo voi è possibile piazzare un monitor full hd su questa macchina? O sarebbe un problema per la scheda video gestire la nuova risoluzione (usa programmi come AutoCad e Revit)?
Il 1558 aveva come opzione il full hd, con la ati4500 mi pare, non dovresti avere problemi
liverpaol
16-12-2013, 05:31
Faccio uno strappo alla regole:
Se qualcuno fosse interessato ai pezzi di ricambio scrivetemi pure in privato.
C'è nessuno che ha avuto il mio stesso problema?
sicuro che è la scheda video? quando rimane nero intendi all'accensione proprio? nessun led lampeggiante? co lcd esterno funziona ? dimmi quanto vuoi in pvt
Stabilo_89
15-03-2015, 10:29
Buongiorno, ho un problema con lo studio 1555 anno 2009. C'è da formattare la macchina, ma sono in possesso del disco originale di Vista e del disco originale upgrade da vista a seven fornitomi da dell in un secondo momento.
Per fare un'installazione pulita con seven SP1, dove posso trovare il disco d'installazione ?
rootshooter
05-06-2015, 16:17
Requiem del mio dell studio 1555:
Sei anni di onorato servizio quotidiano, mai un problema.
Ieri lo spengo, dopo 10 minuti lo riaccendo e ... niente! Si accende solo il led del pulsante di alimentazione, per il resto schermo nero(niente retroilluminazione), la ventola del dissipatore non gira, si sentono solo il drive dvd e l'hard disk accendersi. L'LCD bist (prova LCD premendo power + D) parte. L'ePSA (fn + power) invece no.
Dopo averlo dissezionato provo la ventola con un alimentatore e funziona.
A questo punto penso proprio che sia la motherboard (gpu) o improbabilmente la CPU. Tra l'altro avviandolo senza ram neanche 1 beep.
C'è ancora qualche reduce con questo notebook? Penso proprio che sia andato, ma la domanda la faccio lo stesso: qualcuno altro ha avuto gli stessi sintomi ed è riuscito a fare qualcosa? Il sintomo principale è che "non parte neanche la ventola", però il led power si accende.
Stabilo_89
15-07-2015, 14:29
Io ho il Dell Studio 1555 senza grossi problemi. Scalda troppo e quindi pensavo di smontarlo completamente, cambiare la pasta e spolverare all'interno.
ciao, vorrei vendere il mio dell studio, ho messo un post qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2679077
secondo voi il prezzo è molto alto? riuscirò a venderlo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.