PDA

View Full Version : [Official Thread] Asus EEE pc serie 900


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22

oldSun
20-07-2008, 13:57
Ke batteria hai???

e che c'entra la batteria????comq appena lo spengo controllo e te lo dico, cmq problema risolto per quanto riguarda la connessione, sono al secondo eeepc e devo dire che sono molto soddisfatto:D
per me come secondo pc e' eccezzionale, soprattutto la versione da 9 pollici, io ormai accendo il mio portatile acer solo per masterizzare e il fisso solo per scaricare film o musica, per tutto quello che riguarda invece innternet, msn, forum cazzeggio vario ormai uso esclusivamente l'eeepc:ciapet: :ciapet: :ciapet:

danielelippi
20-07-2008, 14:04
Ciao!

Vorrei sapere che diffrenza c'è tra il 900 con Linux e quello con XP, a parte il maggiore storage del Linux?

Io vorrei quello con XP e se non c'è differenza pensavo di comprare il 900 con Linux per avere 20GB anzichè 12GB, ma poi è possibile installarci XP o è complicato? E i driver per istallare XP ci sono nella confezione del 900 con Linux?

Grazie!

Devi valutare se conviene prendere la versione linux e poi spendere altro sldi per comprare Windows, per il resto le macchine dovrebbero essere identiche ("disco" a parte, come hai scritto).

Xunil
20-07-2008, 14:14
ieri ho provato il mattoncino coem navigatore (chiavetta mini usb e ricevitore gps made in baia)

sul mio cruscotot non ci sta pero' le indicazioni sono precise e tutot sommato pur non potendo competere con un navigatore dedicato fa il suo porco lavoro...

Quale software di navigazione hai usato?

Leospqr
20-07-2008, 15:46
Devi valutare se conviene prendere la versione linux e poi spendere altro sldi per comprare Windows, per il resto le macchine dovrebbero essere identiche ("disco" a parte, come hai scritto).

Ciao!
in realtà volendo io ho un XP professional originale da istallare, però non so se quello che si trova sul 900 XP ha caretteristiche diverse che lo rendono più adatto.

Ma perchè la versione con linux ha 20GB di storage e quella con XP solo 12?

Qualcuno sa se ci sono altre differenze?

gionnico
20-07-2008, 16:20
Ciao!
in realtà volendo io ho un XP professional originale da istallare, però non so se quello che si trova sul 900 XP ha caretteristiche diverse che lo rendono più adatto.

Ma perchè la versione con linux ha 20GB di storage e quella con XP solo 12?

Qualcuno sa se ci sono altre differenze?

Nessuna altra differenza.
Ti è stato risposto perché: la licenza di XP costa di più.

Così su linux non sapendo come usare i soldi in più derivanti da un prezzo di vendita identico hanno deciso di mettere un SSD più grosso.

BlackWalker
21-07-2008, 04:40
Ciao!
in realtà volendo io ho un XP professional originale da istallare, però non so se quello che si trova sul 900 XP ha caretteristiche diverse che lo rendono più adatto.

Ma perchè la versione con linux ha 20GB di storage e quella con XP solo 12?

Qualcuno sa se ci sono altre differenze?

vai tranquillo! xp funziona benissimo su quello da 20gb e c'e' anche il cd per i driver e programmi per xp, quindi se hai xp originale, tutto ok! :D

neongio
21-07-2008, 09:05
ho un problema con nlite e il mio eee900

se trasporto il mio xp completo su penna usb, si installa senza problemi
se trasporto su penna un xp ridotto con nlite, l'installazione si blocca dopo pochi caricamenti dicendo in blue screen SESSION 3 INITIALIZATION FAILED

non ho provato su altri pc ma non capisco che procedura sbaglio con nlite
forse manca qualche componente specifico dell'eee900? bho

fsintu
21-07-2008, 09:08
Quale software di navigazione hai usato?

Quoto la domanda!:D

giovanni2586
21-07-2008, 10:13
ragazzi nessuno piò aiutarmo???:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

fsintu
21-07-2008, 10:41
ragazzi nessuno piò aiutarmo???:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

guarda, detto da amico, secondo me trovi poca gente che sappia rispondere alla tua domanda...

Principalmente chi ha lasciato Xandros lo ha fatto perchè in sostanza usa il pc così com'è, senza installare niente più e niente meno di ciò che l'installer incluso consente.

In più, la maggior parte degli altri utenti che ha scelto linux sta usando la ubuntu lite, quindi non credo che abbia limitazioni di sorta.

Poi c'è un buon 80% che ha installato XP...quindi a meno che ci sia qualcuno così "fondato" in linux, penso che avrai poco supporto.

danielelippi
21-07-2008, 10:54
guarda, detto da amico, secondo me trovi poca gente che sappia rispondere alla tua domanda...

Principalmente chi ha lasciato Xandros lo ha fatto perchè in sostanza usa il pc così com'è, senza installare niente più e niente meno di ciò che l'installer incluso consente.

In più, la maggior parte degli altri utenti che ha scelto linux sta usando la ubuntu lite, quindi non credo che abbia limitazioni di sorta.

Poi c'è un buon 80% che ha installato XP...quindi a meno che ci sia qualcuno così "fondato" in linux, penso che avrai poco supporto.

In parte confermo quanto scritto... se Xandros ti sta stretto (ne sei sicuro?) devi cambiare sistema. Io certo non consiglio Windows ma un bel ubuntu-eee.

Xunil
21-07-2008, 11:24
Quoto la domanda!:D

Autoroute 2007 :)

kellone
21-07-2008, 12:21
L'SSD del 901 sarà lento come una lumaca?

http://www.eeepc.it/test-ssd-eeepc-900-901-e-900-16g/

Test SSD eeepc 900, 901 e 900 16G

Jkkmobile propone dei test ai dischi SSD degli EeePC 900, 901 e, dell’appena annunciato, EeePC 900 con disco da 16G. Ed è proprio quest’ultimo che sorprende i redattori.

Procediamo per gradi.

Dalle immagini sotto si può vedere la velocità di scrittura / lettura dei moduli SSD montati sugli EeePC: i modelli 900 e 901 hanno due dischi separati, uno da 4GB saldato su piastra ed uno da 8 o 12 GB (dipende dal sistema operativo scelto) inserito su slot mini PCI-e.

Dai test viene fuori che:

il 901 è più veloce in scrittura ma perde qualcosa in lettura sul disco da 4GB;

i dischi da 8/16GB montati su PCI-e hanno prestazioni quasi identiche;

il disco da 16GB del nuovo EeePC 900 16G è terribilmente lento.

fsintu
21-07-2008, 13:15
L'SSD del 901 sarà lento come una lumaca?

http://www.eeepc.it/test-ssd-eeepc-900-901-e-900-16g/

Test SSD eeepc 900, 901 e 900 16G

Jkkmobile propone dei test ai dischi SSD degli EeePC 900, 901 e, dell’appena annunciato, EeePC 900 con disco da 16G. Ed è proprio quest’ultimo che sorprende i redattori.

Procediamo per gradi.

Dalle immagini sotto si può vedere la velocità di scrittura / lettura dei moduli SSD montati sugli EeePC: i modelli 900 e 901 hanno due dischi separati, uno da 4GB saldato su piastra ed uno da 8 o 12 GB (dipende dal sistema operativo scelto) inserito su slot mini PCI-e.

Dai test viene fuori che:

il 901 è più veloce in scrittura ma perde qualcosa in lettura sul disco da 4GB;

i dischi da 8/16GB montati su PCI-e hanno prestazioni quasi identiche;

il disco da 16GB del nuovo EeePC 900 16G è terribilmente lento.


infatti è per questo che tutti consigliano di installare il so su quello "saldato" da 4 GB... Nessuno conosce la causa di questa incredibile lentezza? (che poi non mi sembra così tanto lento....cmq:mbe: )

Leospqr
21-07-2008, 14:33
vai tranquillo! xp funziona benissimo su quello da 20gb e c'e' anche il cd per i driver e programmi per xp, quindi se hai xp originale, tutto ok! :D

Ciao, due cose ancora: posso istallare anche XP Professional e fare gli aggiornamenti fino alla SP3 oppure è meglio la versione Home? Oppure è necessaria una versione "leggera" di XP? in quest'ultimo caso come la si ottiene?

Infine, Office 2003 gira bene o è necessaria una sua versione leggera? E anche qui come la si ottiene?

GRAZIE in anticipo a chi risponderà...

gioggio
21-07-2008, 16:21
ciao ragazzi premetto che sono nuovo nel sistema linux QUINDI UN NOVELLINO e ho voluto tenere il sistema xandros anche se sono passato alla full mode perche l'easy mode era abbastanza scarna.... ho notato che non trovo il famoso "cestino" ma c'è in qusto sistema o i file vengono subito eliminati???

l'altra domanda che voglio porvi nasce da un istallazione di atunes che tra l'altro non funziona non so cosa volevo combinare:p ....ho scompattato il file .gz in home/user e si è creata una cartella aTunes che adesso volendola cancellare non riesco piu perche il tasto cancella è oscurato...Come fare per eliminarla anche tramite terminale?????

GRAZIE ANTICIPATAMENTE
il cestino c'è... lo vedi se vai in /home/user con il file manager...

senza avventurarti in console (cd /home/user e poi sudo rm -rf NOMEDIRECTORYDACANCELLARE/) dovresti poterlo fare utilizzando il file manager di root che trovi nel menu alla voce application/system/administrator tools/file manager (root)...

gas78
21-07-2008, 18:43
Ciao, due cose ancora: posso istallare anche XP Professional e fare gli aggiornamenti fino alla SP3 oppure è meglio la versione Home? Oppure è necessaria una versione "leggera" di XP? in quest'ultimo caso come la si ottiene?

Infine, Office 2003 gira bene o è necessaria una sua versione leggera? E anche qui come la si ottiene?

GRAZIE in anticipo a chi risponderà...

Puoi installare qualunque sistema operativo x processori x86 (ovviamente se sei capace).
Linux: ubuntu, xandros, mandriva, debian, gentoo, dsl,.. qualunque distribuzione ti venga in mente.
Windows: xp pro, xp home , sp1, sp2, sp3, alleggeriti con NLite (o con qualunque altro programma) oppure direttamente da cd originale (come ho fatto io).
L'unica limitazione e' che e' meglio che stia sul diso da 4 giga, altrimenti l'altro dico (da 12 o da 16) e' molto piu' lento.

C'e' qualche ottimizzazione da fare (cancellare cartelle, disabilitare qualche servizio) ma basta che cerchi con S. Google e trovi le risposte a tutti i tuoi dubbi.

Ho sentito narrare di qualcuno che ha provato a mettere su MacOS (ma no e' legale, occhio!) e di personaggi coraggiosi che hanno installato addirittura vista :fagiano:

Per la seconda domanda.. non credo che office 2003 abbia bisogno di essere alleggerito.. ma io uso openoffice, quindi ti rispondera qualcuno che e' piu' ferrato in materia

Truez70
21-07-2008, 19:32
Ciao a tutti,

volevo chiedervi se per cortesia siete riusciti a far durare la batteria del gioiellino più di due ore?

Io ho notato che di più non ci fai!!!

Mi rispondete per favore o se avete un trucco ditemelo:muro:


Grazie mille

neongio
21-07-2008, 19:46
problema
ho installato xp aggiungendo via via i driver presi dal sito web

ma il tasto FN+F2 per disabilitare il wifi non funziona...che utility devo scaricare per farlo funzionare? prima a video apparivano dei msg ogni volta si usavano i tasti funzione...helppp

kellone
21-07-2008, 19:54
Ciao a tutti,

volevo chiedervi se per cortesia siete riusciti a far durare la batteria del gioiellino più di due ore?

Diciamo che molto dipende dal tipo di batteria che hai trovato.

Se è una 4400 direi che puoi mirare a quasi tre ore, con la 5800 si arriva oltre le 4.

Segui questa guida:

http://forum.eeepc.it/viewtopic.php?id=1657

neongio
21-07-2008, 21:16
ho capito come usare i tasti funzione ma non capisco perchè ad ogni avvio, la cosa si disattiva dicendo come errore: NO ACPI ASUS SERVER

poi non riesco a fare la @ nel senso che non so che tasti premere...se premo ALT GR e ò, la chiocciola nn appre
come risolvo? cosa manca?

andros10
21-07-2008, 23:30
Ciao a Tutti,

Vorrei sapere se il display dell'EeePc 900 (e anche quello del 701) sono retroilluminati a LED.

Grazie!:)

vespero
22-07-2008, 07:41
ho un problema alquanto strano...

ho provato ad effetttuare il ripristino di xandros utilizzando una chiavetta usb e il tool fornito in dotazione da asus.

il ripristino è andato a buon fine, ma alla fine dell'installazione mi chiede una password, che però non è quella che ho impostato io prima del ripristino!

se invece per il ripristino uso la partizione nascosta, mi fa vedere la schermata con la licenza e mi permette di impostare da zero username e password...

neongio
22-07-2008, 07:45
ho capito come usare i tasti funzione ma non capisco perchè ad ogni avvio, la cosa si disattiva dicendo come errore: NO ACPI ASUS SERVER

poi non riesco a fare la @ nel senso che non so che tasti premere...se premo ALT GR e ò, la chiocciola nn appre
come risolvo? cosa manca?

ho risolto quel problema..tutto ok
per quanto riguarda la batteria, sucede qualcosa se la lascio in carica tutta la notte quindi circa 7 ore?

grazie

Neon68
22-07-2008, 07:56
Ciao a Tutti,

Vorrei sapere se il display dell'EeePc 900 (e anche quello del 701) sono retroilluminati a LED.

Grazie!:)

Si, tutti.

fsintu
22-07-2008, 08:47
ho risolto quel problema..tutto ok
per quanto riguarda la batteria, sucede qualcosa se la lascio in carica tutta la notte quindi circa 7 ore?

grazie


Si, esplode!!!:sofico: Scusa ma non ho resistito!!!:ciapet:

Cmq non succede niente, solo cerca di usare la batteria. Come dice il nome, è un portatile e quindi se lo tieni sempre attaccato alla corrente rischi che alla lunga la batteria si deteriori. Fai fare almeno un ciclo di carica/scarica ogni tre giorni.

manga81
22-07-2008, 08:49
1. Da 6600
2. 6 ore o più
3. Settembre

siamo sicuri che avrà la 6 celle(vs 3 wind)? 6 ore o + mi farebbero propendere per il 901 invece del msi...

msi wind ha però il blootooh (901 ce l'ha?) e webcam 1.3mb (asus 0.3mb?)

_______________________________-




moooooooolto interessante

Eee PC 901

* Sistema Operativo: Windows XP Home / Linux Xandros
* Schermo: 8.9”
* CPU e Chipset: Intel Atom
* Memoria Ram: 1GB (DDR2)
* Reti senza fili: Wlan 802.11 n / Bluetooth
* Disco: SSD 20GB (Linux), SSD 12GB (Windows XP)
* Webcam: 1.3M Pixel
* Audio: Casse Stereo / Microfono digitale / Emulazione 3D
* Batteria: 6 celle 6600 mAh - 6 ore di autonomia
* Peso: 1.1 Kg
* Colori e Design: Sakura, Sweet Pea, Urban Metropolis, White Peony, Pearl White, Fine Ebony

danielelippi
22-07-2008, 08:52
webcam 1.3mb (asus 0.3mb?)

E' da 900 che c'e' quella da 1.3.


Poi pensate ai driver e al supporto di altri sistemi salvo che vogliate rovinarlo con Windows! :)

-kurgan-
22-07-2008, 09:03
moooooooolto interessante

Eee PC 901

* Sistema Operativo: Windows XP Home / Linux Xandros
* Schermo: 8.9”
* CPU e Chipset: Intel Atom
* Memoria Ram: 1GB (DDR2)
* Reti senza fili: Wlan 802.11 n / Bluetooth
* Disco: SSD 20GB (Linux), SSD 12GB (Windows XP)
* Webcam: 1.3M Pixel
* Audio: Casse Stereo / Microfono digitale / Emulazione 3D
* Batteria: 6 celle 6600 mAh - 6 ore di autonomia
* Peso: 1.1 Kg
* Colori e Design: Sakura, Sweet Pea, Urban Metropolis, White Peony, Pearl White, Fine Ebony

credo che me lo comprerò di sicuro! :)
l'unica cosa che mi frenava prima era il processore celeron.. che è davvero tremendo: scalda tantissimo (e infatti era la critica principale all'eee che leggevo su vari forum) ed è meno performante dell'atom nel consumo delle batterie. Difatti ora con un processore nuovo e delle batterie un pò più potenti diventa una figata assurda! per me che lavoro sempre in giro da vari clienti diventerà indispensabile.

danielelippi
22-07-2008, 09:14
credo che me lo comprerò di sicuro!

credo... di sicuro... Proprio convinto non sembri! :D

Scherzi a parte, io ho preso un 900 perche' non avevo voglia di aspettare il 901 o altri nuovi modelli e perche' volevo portarlo in vacanza. Tuttavia devo dire che sono molto soddisfatto: non scalda cosi' tanto e le prestazioni sono piu' che buone.
L'atom si dice che non sia cosi' veloce (io ho un fisso con l'Atom e non e' che poi faccia le volate), ma alla fine anche se e' qualche punto percentuale piu' prestante non si notera' neppure.

Preciso che uso ubuntu-eee e non so come vada con Win.

Il vero problema del Celeron e' che a un nome che appartiene al passato e una frequenza che non si fila piu' nessuno, l'Atom fa molto moda e una frequenza che psicologicamente aiuta. :)

Se il 901 veramente fosse "un'altra cosa" non mi farei problemi a cambiare il mio 900... vedremo quando arriva.

Ciao!

fritzstoka
22-07-2008, 09:59
il problema del 900 è la tastiera, il processore lentissimo e soprattutto xandros.... per il resto è un prodotto ottimo... il 901 risolve questi tre problemi e si attesta ad un livello più che buono..... il 900 è un prodotto di attesa per così dire... la guerra vera inizia con il 901 in autunno quando usciranno anche gli omologhi di dell acer hp... cmq comprato il 29 giugno e venduto il 10 luglio e dico tutto!!!

-kurgan-
22-07-2008, 10:27
per me l'autonomia di 6 ore o più, sommato al peso ridotto sbaragliano la concorrenza.. tutti i sistemisti come me che girano per sale server hanno bisogno di un oggetto del genere come il pane :)

potete trovare una bella recensione qui:
http://www.eeepc.it/recensione-eee-pc-901-prime-impressioni-e-foto/#more-570

danielelippi
22-07-2008, 11:48
il problema del 900 è la tastiera, il processore lentissimo e soprattutto xandros.... per il resto è un prodotto ottimo... il 901 risolve questi tre problemi e si attesta ad un livello più che buono..... il 900 è un prodotto di attesa per così dire... la guerra vera inizia con il 901 in autunno quando usciranno anche gli omologhi di dell acer hp... cmq comprato il 29 giugno e venduto il 10 luglio e dico tutto!!!

Perche' ci sono diff dalla tastiera del 900 a quella del 901?!?!?!

kellone
22-07-2008, 12:20
Non riesco a capire come facciate a dire che il problema della potenza computazionale sia stato risolto dall'Atom, visto che ci sono fior di comparative (peraltro abbondantemente linkate nelle pagine addietro) che dicono chiaramente come il 900 ed il 901 abbiano la stessa potenza....

Va beh...

danielelippi
22-07-2008, 12:25
Non riesco a capire come facciate a dire che il problema della potenza computazionale sia stato risolto dall'Atom, visto che ci sono fior di comparative (peraltro abbondantemente linkate nelle pagine addietro) che dicono chiaramente come il 900 ed il 901 abbiano la stessa potenza....

Va beh...


La gente vede 1,6Ghz e pensa... va quasi il doppio dei modelli precedenti!

Le gente vede 10Megapixel e pensa... questa compatta e' meglio della reflex 6Mpxl di mio cugino!

kellone
22-07-2008, 13:49
Infatti per comodità riposto:

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080605

Vi incollo solo la conclusione:

Si ha l'impressione che Atom sia un prodotto incompleto , di successo sotto alcuni punti di vista ma un fallimento per altri. Allora perché i produttori lo stanno adottando in massa? Per due semplici ragioni: prezzo e marketing . La piattaforma permetterà di offrire PC a basso costo e Atom ha, per ora, un'immagine molto buona. Un tipico ragionamento effettuato dai consumatori, potrebbero essere il seguente:

"Un Eee PC 900 a $450 (buono) con Celeron (non buono) a 900 MHz (non buono)"

oppure

"Un Eee PC 901 a $450 (buono) con Atom (buono) a 1.6 GHz (buono)"

In altre parole, la versione Atom è più apprezzata dal pubblico, anche se le differenze sono ridotte.

neongio
22-07-2008, 14:07
qualcuno di voi ha installato xp su un eee via usb?

io ho usato il programma USB_MultiBoot_10 ma adesso ogni volta che il sistema parte, viene caricata una mini schermata di conferma in dos per il caricamento di xp..in pratica ogni volta devo premere invio e far partire xp..

è normale?

fritzstoka
22-07-2008, 14:49
Infatti per comodità riposto:

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080605

Vi incollo solo la conclusione:

Si ha l'impressione che Atom sia un prodotto incompleto , di successo sotto alcuni punti di vista ma un fallimento per altri. Allora perché i produttori lo stanno adottando in massa? Per due semplici ragioni: prezzo e marketing . La piattaforma permetterà di offrire PC a basso costo e Atom ha, per ora, un'immagine molto buona. Un tipico ragionamento effettuato dai consumatori, potrebbero essere il seguente:

"Un Eee PC 900 a $450 (buono) con Celeron (non buono) a 900 MHz (non buono)"

oppure

"Un Eee PC 901 a $450 (buono) con Atom (buono) a 1.6 GHz (buono)"

In altre parole, la versione Atom è più apprezzata dal pubblico, anche se le differenze sono ridotte.

hai perfettamente ragione, ma questa cosa ha un nome ed è una scienza: il marketing!! l'intero universo dell'informatica è guidato dal marketing, come pensi che bill gates abbia fatto i soldi, vendendo buoni prodotti informatici? certo che no!!

-kurgan-
22-07-2008, 14:54
Non riesco a capire come facciate a dire che il problema della potenza computazionale sia stato risolto dall'Atom, visto che ci sono fior di comparative (peraltro abbondantemente linkate nelle pagine addietro) che dicono chiaramente come il 900 ed il 901 abbiano la stessa potenza....

Va beh...

per me è un "non problema".. l'atom serve a risolvere problemi di surriscaldamento e ridotta autonomia, non certo per la potenza computazionale..
uno che vuole potenza computazionale non si compra certo un eeepc.
l'eeepc serve per chi ha esigenze di portabilità estrema.. tipo appunto come me, che devo appoggiarlo e usarlo in spazi ridottissimi. Della potenza di calcolo non me ne può importare di meno :D
mi serve che sia piccolo, che pesi poco e che stia acceso a lungo con le batterie :)

hai perfettamente ragione, ma questa cosa ha un nome ed è una scienza: il marketing!! l'intero universo dell'informatica è guidato dal marketing, come pensi che bill gates abbia fatto i soldi, vendendo buoni prodotti informatici? certo che no!!

vedi sopra.. mi sa che avete frainteso totalmente il target di acquirenti di questi portatili.

gionnico
22-07-2008, 15:01
per me è un "non problema".. l'atom serve a risolvere problemi di surriscaldamento e ridotta autonomia, non certo per la potenza computazionale..
uno che vuole potenza computazionale non si compra certo un eeepc.
l'eeepc serve per chi ha esigenze di portabilità estrema.. tipo appunto come me, che devo appoggiarlo e usarlo in spazi ridottissimi. Della potenza di calcolo non me ne può importare di meno :D
mi serve che sia piccolo, che pesi poco e che stia acceso a lungo con le batterie :)

Ma guarda che un pochetto di potenza in più non sarebbe guastato anche se è ovvio che l'obiettivo principale è ridurre i consumi, cosa che hanno fatto molto bene salvo poi interfacciarlo con i vecchi vetusti obsoleti southbridge ICH7, che consumano 20-25W da soli. :rolleyes: Questo per la fretta che gli hanno messo e la fame di "sùbiti guadagni". :rolleyes:

Ti dico, la potenza serve anche per guardarsi i nuovi youtube in alta risoluzione: davvero col celeron ULV @ 630MHz default qualche scatto lo fanno e non stò facendo nient'altro. La CPU ci và al 100%. :| Peccato ancora ci siano questi problemi, toccherà cambiarlo tra 1-2 anni. ;)

-kurgan-
22-07-2008, 15:10
Ma guarda che un pochetto di potenza in più non sarebbe guastato anche se è ovvio che l'obiettivo principale è ridurre i consumi, cosa che hanno fatto molto bene salvo poi interfacciarlo con i vecchi vetusti obsoleti southbridge ICH7, che consumano 20-25W da soli. :rolleyes: Questo per la fretta che gli hanno messo e la fame di "sùbiti guadagni". :rolleyes:

Ti dico, la potenza serve anche per guardarsi i nuovi youtube in alta risoluzione: davvero col celeron ULV @ 630MHz default qualche scatto lo fanno e non stò facendo nient'altro. La CPU ci và al 100%. :| Peccato ancora ci siano questi problemi, toccherà cambiarlo tra 1-2 anni. ;)

l'atom e le nuove batterie permettono un'autonomia di sei ore almeno.. sul forum del sito italiano dell'eeepc un test spegnendo alcune periferiche ha portato l'autonomia a sette ore e un quarto. Direi che le differenze con il 900 equipaggiato con celeron sono abissali! e pure con la concorrenza, aggiungerei.
sarà che questo pc lo devo usare per lavoro e lo vedo perfetto per i sistemisti come me, ma davvero non sento come un problema la visione di filmati o l'impossibilità a giocare con i videogame dell'ultima generazione ;)
il celeron poi scalda tantissimo, io lo trovo un problema molto fastidioso che con l'atom non si presenta.

kellone
22-07-2008, 15:13
per me è un "non problema".. l'atom serve a risolvere problemi di surriscaldamento e ridotta autonomia, non certo per la potenza computazionale..
uno che vuole potenza computazionale non si compra certo un eeepc.
l'eeepc serve per chi ha esigenze di portabilità estrema.. vedi sopra.. mi sa che avete frainteso totalmente il target di acquirenti di questi portatili.

Forse si, ma non quanto tu possa avere frainteso me.
Io ho il 900 e ne sono soddisfattissimo, sono agente di commercio, ho autonomia di 4 ore operative con la 5800mAh di serie e di 7 con la 10400mAh.

Non ho alcun problema nè di potenza nè di calore.

L'unica cosa che posso contestare al piccolino è l'assenza del bluetooth, ma ho rimediato con un mini dongle USB che spunta dallo chassis di appena 7mm.

danielelippi
22-07-2008, 15:21
Sono d'accordo con te Kellone, forse gli altri non hanno mai avuto un 900 e si basano sulle impressioni degli altri.

Senti la batteria piu' capace (di cui per ora non sento la necessita') non e' originale vero? Posso chiederti dove l'hai presa?

Ciao!

-kurgan-
22-07-2008, 15:21
Forse si, ma non quanto tu possa avere frainteso me.
Io ho il 900 e ne sono soddisfattissimo, sono agente di commercio, ho autonomia di 4 ore operative con la 5800mAh di serie e di 7 con la 10400mAh.

la batteria di serie è da 4400, questa del 901 di serie è la 6600. Normalmente l'autonomia di un 900 con batterie di default a detta degli utilizzatori è di un paio d'ore. E' un fatto che con l'atom l'autonomia aumenti comunque, a prescindere dalle batterie utilizzate.


Non ho alcun problema nè di potenza nè di calore.

di potenza dipende da cosa ci fai chiaramente, di calore sono punti di vista.. è un fatto che il celeron scalda tantissimo e sono parecchi che si lamentano del surriscaldamento dell'eee. A te non dà fastidio, ma a molti altri (me compreso) si.

se sei soddisfatto del 900 ben per te, io invece no e ho aspettato apposta che uscisse l'atom.. non certo per marketing o perchè mi avesse convinto qualcuno ma proprio perchè quelli che IO considero difetti sono stati risolti con quel processore.

danielelippi
22-07-2008, 15:23
la batteria di serie è da 4400

Sbagli, io ho trovato come lui la 5800 :)

io invece no e ho aspettato apposta che uscisse l'atom

Come immaginavo qui sopra... pregi e difetti si enfatizzano a dismisura e poi lavorandoci tutti i giorni neppure si notano.

-kurgan-
22-07-2008, 15:29
Sbagli, io ho trovato come lui la 5800 :)



Come immaginavo qui sopra... pregi e difetti si enfatizzano a dismisura e poi lavorandoci tutti i giorni neppure si notano.

ma scusami, che problema c'è ad ammettere che abbiamo esigenze diverse? per me il celeron scalda troppo, l'atom scalda meno.. mica devo convincere te, devo comprarlo io :D

danielelippi
22-07-2008, 15:34
ma scusami, che problema c'è ad ammettere che abbiamo esigenze diverse? per me il celeron scalda troppo, l'atom scalda meno.. mica devo convincere te, devo comprarlo io :D

Non credo che ci sia gente che cerca di convincerne altra... facevo solo per dire che nella realta' di tutti i giorni (come succede per altre mille cose) tante caratteristiche (sbandierate come eccezionali) passano in secondo piano.

Neon68
22-07-2008, 16:23
la batteria di serie è da 4400

Anche io ho la 5800 da minimo 3 ore e mezza di autonomia, non mi è capitata ma ho scelto il negozio che vendeva eeepc con questa batteria.

daemon
22-07-2008, 18:50
con un po di accorgimenti il 900 passa le 4 ore...( di certo non giocando a quake 3 ovvio)
con la batteria da 5800
vorrei sapere a parita di batteria il 901 quanti minuti in piu farebbe mia curiosita pura

p.s. mi sono perso il file .ini dell eccctl con le fregquenze da 500mhz a salire io non so coem editare quel file qualcuno ha un link dove scaricarlo tnx?

gionnico
22-07-2008, 18:58
Come si clokka su xandros?

Over- e down- clock intendo. I voltaggi sono modificabili? La fan?

Insomma mi mancano un po'di questi strumenti di controllo e impostazione del sistema.

gas78
22-07-2008, 22:34
Si, esplode!!!:sofico: Scusa ma non ho resistito!!!:ciapet:

Cmq non succede niente, solo cerca di usare la batteria. Come dice il nome, è un portatile e quindi se lo tieni sempre attaccato alla corrente rischi che alla lunga la batteria si deteriori. Fai fare almeno un ciclo di carica/scarica ogni tre giorni.

:confused: :doh: :muro:

Mi chiedo come mai la gente da consigli su cose che non conosce a fondo.
La batteria agli ioni di litio non ha nessun problema a rimanere sotto carica anche per tempi molto piu' lunghi: in genere si consiglia un ciclo di scarica/carica completa almeno una volta al mese.
In questo modo si mantiene in forma la batteria e se ne prolunga la vita utile.
Un ciclo di scarica/carica "almeno ogni 3 giorni" porterebbe nel giro di un paio di anni alla morte completa della batteria.
Poi se uno sa che tra un anno lo vuole buttare e' un altro discorso, ma non diamo informazioni fuorvianti.

ROBERTIN
23-07-2008, 00:08
Finalmente mi inserisco anch'io nel thread. Sono possessore di un eeepc 900 (con winzozz), preso una settimana fa da mediamondo, ovviamente con batteria da 5800 mAh :D .
Non c'è che dire, è davvero un bel giocattolino, sinceramente pensavo fosse più lento. Subito il primo giorno ho ripristinato il sistema con il DVD in un lettore esterno costruito.... artigianalmente e in maniera del tutto provvisoria (di esterni non ne avevo, e neanche la voglia di spendere una 50ina di euro per acquistarlo), e subito backuppato con acronis trueimage.
Volevo chiedere una cosa, il procio funziona sia a 630 MHz che a 900 MHz con un Vcore di 0,94V, che secondo me un pò alto, soprattutto se lavora a 630. Visto che sul fronte consumi un downvolting è sicuramente più efficace di una diminuzione di frequenza, esiste la maniera di poter abbassare il Vcore come si può fare con un pentium M (da cui deriva, ha solo meno cache)? Purtroppo sia con rmclock che con crystalcpuid non sono riuscito, e questo non mi fa ben sperare, anche perchè non supportando lo speedstep (e infatti eeectl agisce solo sull'FSB, non sul moltiplicatore) probabilmente anche il Vcore è bloccato :(. Volevo solo sapere se qualcuno ne sa di più in merito.

ROBERTIN
23-07-2008, 00:59
:confused: :doh: :muro:

Mi chiedo come mai la gente da consigli su cose che non conosce a fondo.
La batteria agli ioni di litio non ha nessun problema a rimanere sotto carica anche per tempi molto piu' lunghi: in genere si consiglia un ciclo di scarica/carica completa almeno una volta al mese.
In questo modo si mantiene in forma la batteria e se ne prolunga la vita utile.
Un ciclo di scarica/carica "almeno ogni 3 giorni" porterebbe nel giro di un paio di anni alla morte completa della batteria.
Poi se uno sa che tra un anno lo vuole buttare e' un altro discorso, ma non diamo informazioni fuorvianti.

La batteria va lasciata inserita solo quando vai a batteria (ovviamente...) o quando questa è in ricarica. Se è carica e stai andando con la presa di rete è fortemente consigliato rimuoverla.
E' vero in teoria che potrebbe stare sempre in carica, tanto, a carica ultimata, il passaggio di corrente alla batteria s'interrompe. In pratica è un comportamento da evitare in quanto il note scalda quando è in uso, e di conseguenza viene scaldata anche la batteria (anche se non lavora), e se le batterie al litio si scaldano in continuazione si deteriorano molto più rapidamente del normale (sono molto sensibili al calore).
Anche un ciclo di carica-scarica ogni 3 giorni, per quanto eccessivo possa essere, non credo che possa diminuirne la vita utile. Assumendo che prima di un evidente decadimento delle prestazioni si possano effettuare 500-1000 cicli (mettiamo 700) la batteria durerà si un paio d'anni, ma se si fa come dici tu (con la batteria sempre inserita con alimentazione esterna e non) durerà si e no 6 mesi. Fidati.
Altra cosa, un ulteriore consiglio che probabilmente già saprete. Le batterie al litio, oltre che dei cicli di carica-scarica, soffrono anche della vecchiaia (si deteriorano anche se non vengono usate), nel senso che se in 2 anni hai fatto 10 cicli o 300, il decadimento delle prestazioni è più o meno lo stesso. Per questo motivo la vita utile non va mai (salvo rari casi) oltre i 2-3 anni.
Quindi, se per caso intendiamo acquistare una nuova batteria di scorta da usare quando si romperà quella che stiamo utilizzando sarà meglio evitare, in quanto inizieremo ad usare una batteria già vecchia anche se nuova (c'è una nota in merito nel libretto d'istruzioni, e questa è la motivazione). Certo, se io ho 2 batterie e le uso alternativamente perchè sono sempre in giro e lo uso spesso (senza la possiblità di collegarlo alla rete) è tutto un'altro paio di maniche, e solo quello è l'unico motivo per cui possa avere un senso tenerne 2.

gas78
23-07-2008, 07:40
La batteria va lasciata inserita solo quando vai a batteria (ovviamente...) o quando questa è in ricarica. Se è carica e stai andando con la presa di rete è fortemente consigliato rimuoverla.
E' vero in teoria che potrebbe stare sempre in carica, tanto, a carica ultimata, il passaggio di corrente alla batteria s'interrompe. In pratica è un comportamento da evitare in quanto il note scalda quando è in uso, e di conseguenza viene scaldata anche la batteria (anche se non lavora), e se le batterie al litio si scaldano in continuazione si deteriorano molto più rapidamente del normale (sono molto sensibili al calore).
Anche un ciclo di carica-scarica ogni 3 giorni, per quanto eccessivo possa essere, non credo che possa diminuirne la vita utile. Assumendo che prima di un evidente decadimento delle prestazioni si possano effettuare 500-1000 cicli (mettiamo 700) la batteria durerà si un paio d'anni, ma se si fa come dici tu (con la batteria sempre inserita con alimentazione esterna e non) durerà si e no 6 mesi. Fidati.
Altra cosa, un ulteriore consiglio che probabilmente già saprete. Le batterie al litio, oltre che dei cicli di carica-scarica, soffrono anche della vecchiaia (si deteriorano anche se non vengono usate), nel senso che se in 2 anni hai fatto 10 cicli o 300, il decadimento delle prestazioni è più o meno lo stesso. Per questo motivo la vita utile non va mai (salvo rari casi) oltre i 2-3 anni.
Quindi, se per caso intendiamo acquistare una nuova batteria di scorta da usare quando si romperà quella che stiamo utilizzando sarà meglio evitare, in quanto inizieremo ad usare una batteria già vecchia anche se nuova (c'è una nota in merito nel libretto d'istruzioni, e questa è la motivazione). Certo, se io ho 2 batterie e le uso alternativamente perchè sono sempre in giro e lo uso spesso (senza la possiblità di collegarlo alla rete) è tutto un'altro paio di maniche, e solo quello è l'unico motivo per cui possa avere un senso tenerne 2.


Ciao,
dal numero di post posso immaginare che non parli caso, tuttavia non sono d'accordo su parte di quello che hai detto :)
Per esperienza personale (l'acer 291 che ho in firma che ha 4 anni e mezzo e dal quale ti sto scrivendo) ti posso dire questo:
A meno che la batteria non si scaldi parecchio (e non mi sembra che sia il caso dell eee-pc, almeno non del mio) non ha controindicazioni lasciarla in sede anche a carica ultimata: il note di cui parlavo poco sopra ha sempre avuto la batteria inserita e la batteria e' ancora in piena forma. Faccio ancora quasi 3 ore di utilizzo normale.. direi che non e' invecchiata cosi' tanto ;)

Il numero di cicli che hai considerato poi (a meno di evoluzioni nella produzione delle batterie al litio di cui non ho sentito parlare) e' decisamente sopravvalutata: Per quanto ne so io (e qui entra in gioco la mia passione di qualche anno fa di aeromodellismo elettrico) le batterie al litio hanno una vita utile di circa 300 cicli (stando abbondanti), dopo la quale la loro capacita' comincia a calare in maniera drastica.
Quindi un ciclo ogni 3 giorni -> vita utile diciamo 900 giorni -> 2,4 anni circa (che non e' male eh !, solo io spero che il mio duri decisamente di piu'!).
Ho avuto la riprova di questo dato utilizzando un vecchio Ibook G3 (anche lui in firma) che e' stato prima utilizzato da un amico che poi me lo ha passato. Aveva fatto continui cicli di carica e scarica e la batteria adesso dura mezz'ora..

Penso che i 1000 cicli di cui forse hai sentito parlare e' relativo alle batterie ni-mh (le famose "verdi" senza memoria) ma parliamo di tutt'altra tecnologia oppure sono evoluzioni che mi sono passate sotto il naso senza che io me ne accorgessi.. ma dubito in quanto l'argomento mi interessa parecchio :D

Io parlo per esperienza personale e tutti le informazioni che ho dato sono verificabili... ma detto questo ognuno e' libero di fare quello che preferisce ;)

-Gas-

MiKeLezZ
23-07-2008, 07:56
I cicli per le Litio sono c.a. 500, e devono essere conteggiati non quelli totali, ma la somma di tutti.

Ovvero se un giorno la carico dal 70% al 100%, il giorno dopo dal 30% al 100%, e il terzo giorno dal 0% al 100%, ho già effettuato 2 cicli.
I cicli completi di carica/scarica devono essere fatti c.a. ogni 3 settimane e servono non tanto per la batteria in sé, ma per ricalibrare il sensore della batteria.

ROBERTIN ha ragione nel dire che l'elevata temperatura danneggi le batterie. Usandola sempre attaccata al notebook (a proposito, lo stoccaggio delle batterie deve avvenire con la loro carica al 70%, e possibilmente in frigorifero) la si pone in condizione di stress termico elevata (senza contare che probabilmente si ricarica continuamente dal 99,8% al 100%, e questo, per quanto lento, va inesorabilmente a finire nel conteggio cicli).

O uno se ne può sbattere le balle e fra 2,5 anni comprare una batteria nuova.

minchiele
23-07-2008, 08:09
Ho appena acquistato questo piccolo eeepc 900.
E´ possibile utilizzarlo come navigatore applicando un ricevitore USB e un software apposito?
Se si avete delle indicazioni su cosa comprare?

TheCap
23-07-2008, 08:34
ciao, mi interessebbe sapere le specifiche
per un eventuale sostituzione/upgrade del secondo
disco SSD interno al mio 900 (quello da 16 Gb per intenderci)
so che è su slot ma non in formato 2,5 pollici...
nessuno ha mai visto fare o tentare un upgrade?
si trovano in vendita questo tipo di dischi?
costo?
ciao e grazie

danielelippi
23-07-2008, 08:42
ciao, mi interessebbe sapere le specifiche
per un eventuale sostituzione/upgrade del secondo
disco SSD interno al mio 900 (quello da 16 Gb per intenderci)
so che è su slot ma non in formato 2,5 pollici...
nessuno ha mai visto fare o tentare un upgrade?
si trovano in vendita questo tipo di dischi?
costo?
ciao e grazie

E' montato su unmini PCI-E... lo vedi qui in foto. Per quanto riguarda la disponibilita' non so dirti.

http://www.eeeuser.com/wp-content/uploads/2008/05/dsc04139.jpg

Siddhartha
23-07-2008, 09:56
ma cosa si intende per ciclo carica/scarica??? :)

minchiele
23-07-2008, 10:07
ma cosa si intende per ciclo carica/scarica??? :)

Che quando la tua ragazza ha il ciclo la scarichi, e quando le passa la ricarichi :D

ROBERTIN
23-07-2008, 10:09
Ciao,
dal numero di post posso immaginare che non parli caso, tuttavia non sono d'accordo su parte di quello che hai detto :)
Per esperienza personale (l'acer 291 che ho in firma che ha 4 anni e mezzo e dal quale ti sto scrivendo) ti posso dire questo:
A meno che la batteria non si scaldi parecchio (e non mi sembra che sia il caso dell eee-pc, almeno non del mio) non ha controindicazioni lasciarla in sede anche a carica ultimata: il note di cui parlavo poco sopra ha sempre avuto la batteria inserita e la batteria e' ancora in piena forma. Faccio ancora quasi 3 ore di utilizzo normale.. direi che non e' invecchiata cosi' tanto ;)

Il numero di cicli che hai considerato poi (a meno di evoluzioni nella produzione delle batterie al litio di cui non ho sentito parlare) e' decisamente sopravvalutata: Per quanto ne so io (e qui entra in gioco la mia passione di qualche anno fa di aeromodellismo elettrico) le batterie al litio hanno una vita utile di circa 300 cicli (stando abbondanti), dopo la quale la loro capacita' comincia a calare in maniera drastica.
Quindi un ciclo ogni 3 giorni -> vita utile diciamo 900 giorni -> 2,4 anni circa (che non e' male eh !, solo io spero che il mio duri decisamente di piu'!).
Ho avuto la riprova di questo dato utilizzando un vecchio Ibook G3 (anche lui in firma) che e' stato prima utilizzato da un amico che poi me lo ha passato. Aveva fatto continui cicli di carica e scarica e la batteria adesso dura mezz'ora..

Penso che i 1000 cicli di cui forse hai sentito parlare e' relativo alle batterie ni-mh (le famose "verdi" senza memoria) ma parliamo di tutt'altra tecnologia oppure sono evoluzioni che mi sono passate sotto il naso senza che io me ne accorgessi.. ma dubito in quanto l'argomento mi interessa parecchio :D

Io parlo per esperienza personale e tutti le informazioni che ho dato sono verificabili... ma detto questo ognuno e' libero di fare quello che preferisce ;)

-Gas-

Quando parli di 300 cicli probabilmente ti riferisci alle batterie ai polimeri di litio (unico svantaggio rispetto agli ioni di litio), che hanno i vantaggi (sempre rispetto a questi ultimi) di poter essere modellate nella forma a proprio piacimento, utile nel caso dei cellulari, di essere un pelo più leggere e di non essere potenzialmente esposte alle esplosioni in caso di danneggiamenti.
Diciamo che, supponendo che non scaldi molto, il problema deriverebbe anche dall'elevato numero di cicli di carica-scarica a cui sottoporresti la batteria (anche caricarla dal 70 al 100% costituirebbe un ciclo in più) per cui alla fine se non la danneggi per un motivo la danneggeresti per un'altro, visto che se lo accendi e lo spegni spesso come minimo 5-6 cicli al giorno li fai.
Poi se uno mi venisse a dire che se ne frega della batteria e la tiene sempre inserita in modo da usarla come gruppo di continuità in caso di mancanza di tensione di rete (con buona pace della batteria stessa), anche qui è tutto un'altro paio di maniche.

I cicli per le Litio sono c.a. 500, e devono essere conteggiati non quelli totali, ma la somma di tutti.

Ovvero se un giorno la carico dal 70% al 100%, il giorno dopo dal 30% al 100%, e il terzo giorno dal 0% al 100%, ho già effettuato 2 cicli.
I cicli completi di carica/scarica devono essere fatti c.a. ogni 3 settimane e servono non tanto per la batteria in sé, ma per ricalibrare il sensore della batteria.

ROBERTIN ha ragione nel dire che l'elevata temperatura danneggi le batterie. Usandola sempre attaccata al notebook (a proposito, lo stoccaggio delle batterie deve avvenire con la loro carica al 70%, e possibilmente in frigorifero) la si pone in condizione di stress termico elevata (senza contare che probabilmente si ricarica continuamente dal 99,8% al 100%, e questo, per quanto lento, va inesorabilmente a finire nel conteggio cicli).

O uno se ne può sbattere le balle e fra 2,5 anni comprare una batteria nuova.

Perfettamente d'accordo ;)

ROBERTIN
23-07-2008, 10:12
E' montato su unmini PCI-E... lo vedi qui in foto. Per quanto riguarda la disponibilita' non so dirti.

http://www.eeeuser.com/wp-content/uploads/2008/05/dsc04139.jpg

Il problema è che, ora come ora, cambiare l'SSD costerà una fucilata...
Nel frattempo meglio aspettare e ordinare una scheda SD molto capiente, venerdi' me ne arriverà una da 16 GB, speriamo bene. :D

Andreali1967
23-07-2008, 13:55
Ciao a tutti mi chiamo Andrea. Ho un 900 linux upgradato a XP professional service pack 3.
La mia configurazione HW comprende l'espansione a 2gb kingston , una SD A-DATA da 16gb classe 6 e il dongle bluetooth asus miniaturizzato.

Come software ho su VLC, VNC, office 2003, varie utility e come giochi age of empires 3, colonization, age of mythology etc..

Navigo su internet con naviga 3 , usando un terminale nokia 6680 umts connesso in bluetooth.

Sono molto contento del mio eeepc , l'autonomia e' soddisfacente, le prestazioni adeguate alla classe del prodotto .

Sono a chiedere al forum se c'e' un programma che analogamente al piccolo 700, permette di interpolare la risoluzione del 900 a 1024x768 per evitare lo scroll di alcuni giochi e come avete risolto il problema che inpedisce di installare alcuni programmi sulla SD perche' questa viene riconosciuta come dispositivo rimovibile e quindi non viene accettata nel percorso di installazione. C'e' modo di dire al sistema che la SD e un disco fisso?

kellone
23-07-2008, 14:14
X la questione SSD-disco fisso credo basti assegnare una lettera permanente alla unità.

X la questione risoluzione, hai solo bisoogno del programmino-utility nativo in XP, lo scarichi dal sito ufficiale.

fsintu
23-07-2008, 18:48
:confused: :doh: :muro:

Mi chiedo come mai la gente da consigli su cose che non conosce a fondo.
La batteria agli ioni di litio non ha nessun problema a rimanere sotto carica anche per tempi molto piu' lunghi: in genere si consiglia un ciclo di scarica/carica completa almeno una volta al mese.
In questo modo si mantiene in forma la batteria e se ne prolunga la vita utile.
Un ciclo di scarica/carica "almeno ogni 3 giorni" porterebbe nel giro di un paio di anni alla morte completa della batteria.
Poi se uno sa che tra un anno lo vuole buttare e' un altro discorso, ma non diamo informazioni fuorvianti.


Detto da uno che guarda il numero di post prima di dare il suo parere mi sembra un gran consiglio....ma per piacere...:rolleyes:

Un ciclo di carica scarica non significa che devi scaricarlo completamente fino a farlo spegnere, significa solo stacca la rete e usalo almeno un paio d'ore a batteria. Purtroppo vedo sempre più spesso che si acquista un portatile per fare i fighi con gli amici e poi lo si usa il 90% del tempo attaccato alla corrente.

Lavoro con i portatili da quando avevo 15 anni e adesso ne ho 25, forse ho un po' più di esperienza di te, anche se il tuo pc va sulla luna dopo 4 anni di onorato servizio e fa anche il caffè.

Prima di criticare pensa anche che c'è gente che legge molto, scrive un po' meno cazzate e proprio per questo la testa la accende una volta in più...

danielelippi
23-07-2008, 18:52
Ho un 900 linux upgradato a XP professional

Ehm... "upgradato"!??!?! :confused:


Mi dai un rif del dongle BT Asus? Grazie!

kellone
23-07-2008, 19:57
Mi dai un rif del dongle BT Asus? Grazie!

Io ti consiglio quello della TRUST, io lo ho pagato 12,90 alla MW

http://img.essedi.it/art/60326.jpg?X=350

.:GiA77:.
24-07-2008, 08:45
come dongle bluetooth io ho preso quello della Digicom, 9,9€ (mi sembra uguale a quello della Trust - a parte il logo...cmq sporge veramente di pochissimo). Però i driver erano forniti su un mini cd e ho dovuto copiarli da un computer fisso (dal sito Digicom fino a qualche giorno fa non erano scaricabili...)

danielelippi
24-07-2008, 08:47
Devo vedere se ci sono i driver per Linux (ubuntu)... cmq Grazie!

emadrc
24-07-2008, 11:01
Diciamo che molto dipende dal tipo di batteria che hai trovato.

Se è una 4400 direi che puoi mirare a quasi tre ore, con la 5800 si arriva oltre le 4.

Segui questa guida:

http://forum.eeepc.it/viewtopic.php?id=1657

Bhè, oddio, io ho una 5800 e in uso normale arrivo a 3 ore, anche un pò alla volta per 3-4 giorni, ma mi sembrano un pò tantite 4 ore...

Lo uso per navigare con firefox con 2-3 schede aperte, smanetto un pò con i file, diciamo che non lo uso con i giochi, ma onestamente arrivare a 4 ore... :mc:

allbymyself
24-07-2008, 11:54
qualcuno ha provato le batterie da 10400 che vendono su globalia? mi farebbero comodo ma no vorrei fossero le famigerate schifezze lyngfen di ebay... altrimenti prendo la mugen da 7800

neongio
24-07-2008, 12:43
qualcuno ha provato le batterie da 10400 che vendono su globalia? mi farebbero comodo ma no vorrei fossero le famigerate schifezze lyngfen di ebay... altrimenti prendo la mugen da 7800

non lo so ma le mugen da 7800 son migliori?

cucca
24-07-2008, 15:14
io ho trovato questo (http://it.youtube.com/watch?v=Nbs9iAZIntg) video su youtube che mostra la mugen... pero' anche questa è bianca e non bianco perla come il nostro piccolo... se non ricordo male avevo letto che anche le cinesi da 10400 sono bianche... quindi l'unico modo per averle dello stesso colore è rivolgersi ad un centro asus? Dove posso trovare la lista dei centri asus?

neongio
24-07-2008, 16:20
io ho trovato questo (http://it.youtube.com/watch?v=Nbs9iAZIntg) video su youtube che mostra la mugen... pero' anche questa è bianca e non bianco perla come il nostro piccolo... se non ricordo male avevo letto che anche le cinesi da 10400 sono bianche... quindi l'unico modo per averle dello stesso colore è rivolgersi ad un centro asus? Dove posso trovare la lista dei centri asus?

per ora asus originali da 7800 o 10400 non esistono...almeno credo..

ReiOlsen
24-07-2008, 16:56
qualcuno ha provato le batterie da 10400 che vendono su globalia? mi farebbero comodo ma no vorrei fossero le famigerate schifezze lyngfen di ebay... altrimenti prendo la mugen da 7800

ho dato un'occhiata a globalia e mi da tanto (ma proprio tanto :mbe:) l'impressione che le batterie siano le stesse che troveresti su ebay..
io ne ho comprata una da hong kong la scorsa settimana e nonostante lo scetticismo iniziale, mi sto trovando bene.
arriva a quattro ore di uso intensivo (netbeans + directory server + tomcat + firefox con 4 o 5 schede aperte + connessione umts via cellulare)

la batteria è di colore bianco (impercettibilmente più chiara dei tasti della keyboard).
se ti interessa, il venditore si chiama uk-hitech, pagata 45 euro + 33 per ss con DHL.

ROBERTIN
24-07-2008, 19:53
Io ti consiglio quello della TRUST, io lo ho pagato 12,90 alla MW

http://img.essedi.it/art/60326.jpg?X=350

Lo consiglio anch'io, l'ho preso lunedi' in un negozio della stessa catena. Unico problema, è talmente piccolo che se non lo tieni sempre attaccato all'USB devi ricordarti dove lo hai messo altrimenti rischi seriamente di perderlo :sofico:

ReiOlsen
25-07-2008, 09:16
Lo consiglio anch'io, l'ho preso lunedi' in un negozio della stessa catena. Unico problema, è talmente piccolo che se non lo tieni sempre attaccato all'USB devi ricordarti dove lo hai messo altrimenti rischi seriamente di perderlo :sofico:

Straquoto, ho rischiato di perderlo in ogni modo XD
io ho un digicom palladio micro, il prezzo e le dimensioni sono le stesse del trust (supporta pure l'hi-fi con cuffie bluetooth, spettacolare) ... solo che della trust, a dispetto del nome, non mi fido più tanto

gas78
25-07-2008, 12:34
Quando parli di 300 cicli probabilmente ti riferisci alle batterie ai polimeri di litio (unico svantaggio rispetto agli ioni di litio), che hanno i vantaggi (sempre rispetto a questi ultimi) di poter essere modellate nella forma a proprio piacimento, utile nel caso dei cellulari, di essere un pelo più leggere e di non essere potenzialmente esposte alle esplosioni in caso di danneggiamenti.
Diciamo che, supponendo che non scaldi molto, il problema deriverebbe anche dall'elevato numero di cicli di carica-scarica a cui sottoporresti la batteria (anche caricarla dal 70 al 100% costituirebbe un ciclo in più) per cui alla fine se non la danneggi per un motivo la danneggeresti per un'altro, visto che se lo accendi e lo spegni spesso come minimo 5-6 cicli al giorno li fai.
Poi se uno mi venisse a dire che se ne frega della batteria e la tiene sempre inserita in modo da usarla come gruppo di continuità in caso di mancanza di tensione di rete (con buona pace della batteria stessa), anche qui è tutto un'altro paio di maniche.



Prendo atto delle innovazioni che ci sono stato e che non conoscevo.. si impara sempre qlksa :D


Detto da uno che guarda il numero di post prima di dare il suo parere mi sembra un gran consiglio....ma per piacere...:rolleyes:

Un ciclo di carica scarica non significa che devi scaricarlo completamente fino a farlo spegnere, significa solo stacca la rete e usalo almeno un paio d'ore a batteria. Purtroppo vedo sempre più spesso che si acquista un portatile per fare i fighi con gli amici e poi lo si usa il 90% del tempo attaccato alla corrente.

Lavoro con i portatili da quando avevo 15 anni e adesso ne ho 25, forse ho un po' più di esperienza di te, anche se il tuo pc va sulla luna dopo 4 anni di onorato servizio e fa anche il caffè.

Prima di criticare pensa anche che c'è gente che legge molto, scrive un po' meno cazzate e proprio per questo la testa la accende una volta in più...

Visto che leggi molto avrai notato che spesso ci sono personaggi con pochi post che a volte saltano su e dicono la prima cosa che gli passa x la testa.. e (evidentemente a torto) la tua affermazione mi era sembrata proprio una di quelle (Non che chi ha molti post non dica stupidaggini.. ma diciamo che capita meno spesso che le sparino gratuitamente).
Visto che la tua risposta era esattamente il contrario di quello che ho sempre ritenuto essere "un buon consiglio" ho pensato fosse il caso di farlo notare, tutto qui.
Ho amici che hanno utilizzato (ed utilizzano) il portatile "come un vero portatile" (caricando e scaricando la batteria "quando capita che tanto e' nato per questo") e che dopo uno o due anni hanno dovuto prendere la seconda batteria (o cambiare il portatile nel caso dei piu' fighi :sofico: ). Questo mi ha portato a pensare che non fosse il metodo migiore per massimizzarne la durata ma, come dicevo nel quote sopra, probabilmente erano altre tecnologie e quindi altre "regole".
Ora spero si sia capito il perche' della mia risposta al tuo post.

Passando ad altro..

Sono d'accoro che sempre piu' spesso si acquista un portatile per usarlo come desktop replacement.. ma temo che oltre al fatto che sia per fare i fighi sia una questione di praticita':
non tutti hanno il posto per un desktop, il portatile consuma molta meno elettricita' rispetto ad un desktop, e' piu' silenzioso e "ci sono meno fili in giro".
nel mio caso particolare ho preso il portatile per lavoro:
dovevo girare per molti uffici e portarmi dietro uno "scatolone" non era proprio il massimo. ;)
Ora che mi sono fermato in un ufficio.. beh, posso usarlo per navigare stando comodamente suduto sul divano oppure per guardarmi un film :D

Il mio portatile cmq (purtroppo) non va sulla luna e non fa il caffe... ma avendo trattato con cura la batteria mi permette di fare (in caso di bisogno) quello per cui e' nato: sta acceso a lungo senza essere collegato alla corrente: non mi sembra nulla di strano o eccezionale.

Per quanto mi riguarda il mio OT finisce qui.

-Gas-

gionnico
25-07-2008, 14:22
Ovvero se un giorno la carico dal 70% al 100%, il giorno dopo dal 30% al 100%, e il terzo giorno dal 0% al 100%, ho già effettuato 2 cicli.

Scusa, non sono 3?


senza contare che probabilmente si ricarica continuamente dal 99,8% al 100%, e questo, per quanto lento, va inesorabilmente a finire nel conteggio cicli
"Probabilmente".. : qualcuno lo sa con certezza?


Ma scusa mi pare strano per un portatile moderno un comportamento così stupido: diciamo che all'inizio carica la batteria, magari mentre lo stai usando (non-bene) ma quando è carica dovrebbe interromperla ed usare direttamente quella elettrica, no?
Quale sarebbe il problema? Non poter far partire "al volo" la batteria se mancasse la corrente? Ma appunto un portatile non è principalmente un gruppo di continuità, quella è una caratteristica (comoda) derivata da una troppo semplicistica logica che non tiene conto delle caratteristiche delle batterie odierne. Sbaglio?


PS: Davvero nei cellulari le batterie sono ai polimeri di litio?? Cool! :cool:

gas78
25-07-2008, 17:51
"Probabilmente".. : qualcuno lo sa con certezza?



Beh.. dipende dal portatile: il mio vecchio Ibook g3 quando arriva ada avere la batteria carica elimina la batteria dalla alimentazione: ogni paio di giorni (la batteria scende sotto il 96-97% e la batteria torna in carica.
Il mio Acer 291 credo tenga la batteria sempre debolmente in carica.
L'EEE-pc (da quello che ho potuto vedere) tiene sempre debolmente in carica la batteria..
Come ti dicevo.. dipende dal portatile :)

-Gas-

ROBERTIN
25-07-2008, 23:54
Scusa, non sono 3?:

Credo 2 cicli e mezzo. Una ricarica (parziale o totale) e una successiva scarica (parziale o totale) rappresenta un ciclo. Non a caso sono cicli di carica/scarica e non cicli di carica o scarica.
E' un pò come i cicli di start/stop per gli hard disk. Un'accensione e un successivo spegnimento rappresentano sempre un solo ciclo.


"Probabilmente".. : qualcuno lo sa con certezza?


Ma scusa mi pare strano per un portatile moderno un comportamento così stupido: diciamo che all'inizio carica la batteria, magari mentre lo stai usando (non-bene) ma quando è carica dovrebbe interromperla ed usare direttamente quella elettrica, no?
Quale sarebbe il problema? Non poter far partire "al volo" la batteria se mancasse la corrente? Ma appunto un portatile non è principalmente un gruppo di continuità, quella è una caratteristica (comoda) derivata da una troppo semplicistica logica che non tiene conto delle caratteristiche delle batterie odierne. Sbaglio?


PS: Davvero nei cellulari le batterie sono ai polimeri di litio?? Cool! :cool:

Il problema, come già detto, non è il fatto che la batteria possa rimanere sempre in carica e riscaldarsi (a carica avvenuta non riceve più corrente, quindi non è questo il problema), bensi' il fatto che durante l'uso il note scalda, e quindi per conduzione una gran parte del calore se la ciuccia la batteria, che per sua natura non gradisce. Il problema principale è appunto questo.
L'altro problema è rappresentato (nel caso di batteria sempre inserita) dagli innumerevoli cicli di carica-scarica parziali che però vanno sempre a finire nel conteggio dei cicli totali. Vuoi la certezza? Prova a lasciare l'EEE PC (e non solo lui) con la batteria inserita e completamente carica spento per qualche giorno. Alla successiva riaccensione trovi il 100% di carica o il 90-95% (se non addirittura di meno)? Il tasso di autoscarica per le batterie al litio, per quanto basso possa essere, è sempre un valore maggiore di zero. Se a questo aggiungi che qualcosa rimane sempre alimentato se la batteria è inserita e il note è spento (credo le porte USB), ecco che ad ogni utilizzo hai effettuato un ciclo in più (usandolo la ricarichi, spegnendolo la scarichi, anche se magari solo del 2-3%).
L' ideale sarebbe, andando a corrente, staccare la batteria, e andando a batteria farla scaricare il più possibile (un 3-5% di carica residua prima di ricaricare sarebbe ottimo), in modo da sfruttare nel miglior modo posibile i cicli residui che ci restano. Ammetto che siamo al limite delle seghe mentali, però il corretto utilizzo è quello.
Nella realtà comunque, anche ricaricare quando si ha un 20-30% di carica residua non fa male alla batteria, in quanto le batterie al litio sono prive di effetto memoria, a patto però di scaricarla completamente una volta al mese per effettuare la calibrazione del circuito interno che rileva lo stato di carica (come giustamente diceva mikelezz), per evitare lo spiacevole inconveniente di rimanere 20 minuti con il note acceso e la carica che rimane sempre al 10% o, peggio, di veder spegnere il note con il 20% di carica rimanente.
Per quanto riguarda le batterie ai polimeri di litio, vengono usate nei cellulari, ma non in tutti.

MAURIZIO81
26-07-2008, 09:01
Finalmente mi inserisco anch'io nel thread. Sono possessore di un eeepc 900 (con winzozz), preso una settimana fa da mediamondo, ovviamente con batteria da 5800 mAh :D .
Non c'è che dire, è davvero un bel giocattolino, sinceramente pensavo fosse più lento. Subito il primo giorno ho ripristinato il sistema con il DVD in un lettore esterno costruito.... artigianalmente e in maniera del tutto provvisoria (di esterni non ne avevo, e neanche la voglia di spendere una 50ina di euro per acquistarlo), e subito backuppato con acronis trueimage.
Volevo chiedere una cosa, il procio funziona sia a 630 MHz che a 900 MHz con un Vcore di 0,94V, che secondo me un pò alto, soprattutto se lavora a 630. Visto che sul fronte consumi un downvolting è sicuramente più efficace di una diminuzione di frequenza, esiste la maniera di poter abbassare il Vcore come si può fare con un pentium M (da cui deriva, ha solo meno cache)? Purtroppo sia con rmclock che con crystalcpuid non sono riuscito, e questo non mi fa ben sperare, anche perchè non supportando lo speedstep (e infatti eeectl agisce solo sull'FSB, non sul moltiplicatore) probabilmente anche il Vcore è bloccato :(. Volevo solo sapere se qualcuno ne sa di più in merito.


no no.....questa me la devi spiegare:eek: :eek: :eek:
come posso fare a costruire artigianalmente un lettore esterno????:eek: :eek:
come te non ho voglia di spendere 50 euro per un dvd esterno:D
grazie.

gas78
26-07-2008, 09:22
[...]
Prova a lasciare l'EEE PC (e non solo lui) con la batteria inserita e completamente carica spento per qualche giorno. Alla successiva riaccensione trovi il 100% di carica o il 90-95% (se non addirittura di meno)? Il tasso di autoscarica per le batterie al litio, per quanto basso possa essere, è sempre un valore maggiore di zero. Se a questo aggiungi che qualcosa rimane sempre alimentato se la batteria è inserita e il note è spento (credo le porte USB), ecco che ad ogni utilizzo hai effettuato un ciclo in più (usandolo la ricarichi, spegnendolo la scarichi, anche se magari solo del 2-3%).
[...]


Ciao,
sei sicuro di questa cosa ?
Io ho notato questo comportamento dell eeepc quando avevo installato xandros, ma credo sia dovuto al fatto che in realta' normalmente xandros non spegne l'eeepc ma lo manda in una sorta di stanby.
Me ne sono accorto dal fatto che (ad esempio) nei boot sucessivi al primo (almeno con il mio eee) non viene vita la schermata di post (e non e' possibile entrare nel BIOS). Per potre entrare nel BIOS ho dovuto spegnere l'eee tenendo premuto il tasto di accensione fino allo spegnimento.
Con XP (che ho installato in un secondo momento) non ho notato nessun problema di questo tipo. Nei prossimi giorni comunque faro' una prova (il mio eee torna questa sera da una gita a New York) e confermero' o smentiro' quanto detto ora.


no no.....questa me la devi spiegare:eek: :eek: :eek:
come posso fare a costruire artigianalmente un lettore esterno????:eek: :eek:
come te non ho voglia di spendere 50 euro per un dvd esterno:D
grazie.

Beh .. non e' difficile:
se hai un lettore/masterizzatore ide o sata interno che non utilizzi (o che puoi smontare temporaneamente) puoi acquistare un cavo "adattatore" ide/sata -> USB.
Puoi trovarlo per meno di 10 euro (con incluso anche un trasformatore per alimentare la periferica) sulla baia cercando "cavo adattatore usb ide sata".
Io l'ho preso e sono estrememante contento.
Fai attenzione a due cose:
- alcuni vendono il cavo senza il trasformatore che alimenta la periferica.. io te lo sconsiglierei
- mi sembra non funzioni con lettori slim (da notebook per intenderci), ma al momento e' a casa di un collega e non sono sicuro di questa cosa.
Il cavo non ha bisogno di driver ed e' possibile far fare il boot tramite questo cavo.. semplice, no ?

-Gas-

MAURIZIO81
26-07-2008, 09:33
Ciao,
sei sicuro di questa cosa ?
Io ho notato questo comportamento dell eeepc quando avevo installato xandros, ma credo sia dovuto al fatto che in realta' normalmente xandros non spegne l'eeepc ma lo manda in una sorta di stanby.
Me ne sono accorto dal fatto che (ad esempio) nei boot sucessivi al primo (almeno con il mio eee) non viene vita la schermata di post (e non e' possibile entrare nel BIOS). Per potre entrare nel BIOS ho dovuto spegnere l'eee tenendo premuto il tasto di accensione fino allo spegnimento.
Con XP (che ho installato in un secondo momento) non ho notato nessun problema di questo tipo. Nei prossimi giorni comunque faro' una prova (il mio eee torna questa sera da una gita a New York) e confermero' o smentiro' quanto detto ora.




Beh .. non e' difficile:
se hai un lettore/masterizzatore ide o sata interno che non utilizzi (o che puoi smontare temporaneamente) puoi acquistare un cavo "adattatore" ide/sata -> USB.
Puoi trovarlo per meno di 10 euro (con incluso anche un trasformatore per alimentare la periferica) sulla baia cercando "cavo adattatore usb ide sata".
Io l'ho preso e sono estrememante contento.
Fai attenzione a due cose:
- alcuni vendono il cavo senza il trasformatore che alimenta la periferica.. io te lo sconsiglierei
- mi sembra non funzioni con lettori slim (da notebook per intenderci), ma al momento e' a casa di un collega e non sono sicuro di questa cosa.
Il cavo non ha bisogno di driver ed e' possibile far fare il boot tramite questo cavo.. semplice, no ?

-Gas-

Ti ringrazio veramente tanto per il consiglio
Allora premetto che quel cavo l'ho acquistato ieri pero come al pirla l'ho preso dalla cina e devo aspettare che mi arriva.
Quello che ho preso io è Usb--->Ide/Sata con alimentazione esterna come giustamente da te consigliato.;) ;)
Il problema è che sicome fremo per installare windows e volevo farlo in questo week end credevo esistesse un modo per autocostruirsi un lettore esterno partendo al limite da un box per hard disk esterni o partendo da altro materiale che ho gia in casa...
Grazie comunque

makka
26-07-2008, 11:28
Puoi anche installare da pennetta usb....
in rete ci sono un sacco di "guide".
:)

ROBERTIN
26-07-2008, 12:20
no no.....questa me la devi spiegare:eek: :eek: :eek:
come posso fare a costruire artigianalmente un lettore esterno????:eek: :eek:
come te non ho voglia di spendere 50 euro per un dvd esterno:D
grazie.

Bè, avevo un vecchio lettore DVD IDE che non usavo da tempo (anche se funzionante, io le cose che funzionano raramente le butto :D ), avevo un vecchio box esterno per dischi IDE da 3,5", e ho pensato: "e se invece di un hd ci mettessi un lettore DVD?" Ho staccato la piastra elettronica dal box (per ovvie ragioni di spazio) e vi ho collegato il lettore, e funzionava (e funziona ancora..).
Ovviamente l'estetica lascia molto a desiderare, ma è servito egregiamente allo scopo. ;)
Altrettanto ovviamente questi componenti devi averli già in casa, altrimenti se li devi comprare il gioco non vale la candela.

ROBERTIN
26-07-2008, 12:40
Ciao,
sei sicuro di questa cosa ?
Io ho notato questo comportamento dell eeepc quando avevo installato xandros, ma credo sia dovuto al fatto che in realta' normalmente xandros non spegne l'eeepc ma lo manda in una sorta di stanby.
Me ne sono accorto dal fatto che (ad esempio) nei boot sucessivi al primo (almeno con il mio eee) non viene vita la schermata di post (e non e' possibile entrare nel BIOS). Per potre entrare nel BIOS ho dovuto spegnere l'eee tenendo premuto il tasto di accensione fino allo spegnimento.
Con XP (che ho installato in un secondo momento) non ho notato nessun problema di questo tipo. Nei prossimi giorni comunque faro' una prova (il mio eee torna questa sera da una gita a New York) e confermero' o smentiro' quanto detto ora.


Non so cosa è che possa far consumare la batteria a EEE PC spento, comunque sono sicuro che la batteria se è da sola mantiene la sua carica pressochè invariata, mentre se è inserita ciò non avviene.
Per cui ogni volta che lo accendi con la spina di rete attaccata (e batteria inserita) hai fatto un ciclo in più, e da quel che mi dici, il discorso è maggiormente valido se usi xandros.

gionnico
26-07-2008, 14:05
Beh.. dipende dal portatile: il mio vecchio Ibook g3 quando arriva ada avere la batteria carica elimina la batteria dalla alimentazione: ogni paio di giorni (la batteria scende sotto il 96-97% e la batteria torna in carica.
Il mio Acer 291 credo tenga la batteria sempre debolmente in carica.
L'EEE-pc (da quello che ho potuto vedere) tiene sempre debolmente in carica la batteria..
Come ti dicevo.. dipende dal portatile :)

-Gas-
Beh non che cambi molto penso tra il g3 che carica dal 98%->100% rispetto a questi che caricano dal 99.9%>100%

Ciao,
sei sicuro di questa cosa ?
Io ho notato questo comportamento dell eeepc quando avevo installato xandros, ma credo sia dovuto al fatto che in realta' normalmente xandros non spegne l'eeepc ma lo manda in una sorta di stanby.
Me ne sono accorto dal fatto che (ad esempio) nei boot sucessivi al primo (almeno con il mio eee) non viene vita la schermata di post (e non e' possibile entrare nel BIOS). Per potre entrare nel BIOS ho dovuto spegnere l'eee tenendo premuto il tasto di accensione fino allo spegnimento.
Con XP (che ho installato in un secondo momento) non ho notato nessun problema di questo tipo. Nei prossimi giorni comunque faro' una prova (il mio eee torna questa sera da una gita a New York) e confermero' o smentiro' quanto detto ora.

Se va in stand-by ha dei problemi xandros:
- il wifi non riparte e non c'è verso
- la batteria mantiene il suo stato di carica nell'icona (e nell'idea dell'OS) anche se è stato in carica. Mi è capitato che non ripartisse pensando che fosse sotto al 10% quando era al 100%. Infatti riavviandolo completamente mostrava 100%.
Questi sono problemi di xandros che avrebbero dovuto risolvere alla asus.



Beh .. non e' difficile:
se hai un lettore/masterizzatore ide o sata interno che non utilizzi (o che puoi smontare temporaneamente) puoi acquistare un cavo "adattatore" ide/sata -> USB.
Puoi trovarlo per meno di 10 euro (con incluso anche un trasformatore per alimentare la periferica) sulla baia cercando "cavo adattatore usb ide sata".
Io l'ho preso e sono estrememante contento.
Fai attenzione a due cose:
- alcuni vendono il cavo senza il trasformatore che alimenta la periferica.. io te lo sconsiglierei
- mi sembra non funzioni con lettori slim (da notebook per intenderci), ma al momento e' a casa di un collega e non sono sicuro di questa cosa.
Il cavo non ha bisogno di driver ed e' possibile far fare il boot tramite questo cavo.. semplice, no ?

-Gas-
Io avevo un disco rigido esterno. L'ho smontato attaccato l'IDE e la corrente ed i lettori ottici funzionano perfettamente hot-plug! :D

Non so cosa è che possa far consumare la batteria a EEE PC spento, comunque sono sicuro che la batteria se è da sola mantiene la sua carica pressochè invariata, mentre se è inserita ciò non avviene.
Per cui ogni volta che lo accendi con la spina di rete attaccata (e batteria inserita) hai fatto un ciclo in più, e da quel che mi dici, il discorso è maggiormente valido se usi xandros.
Xandros ha solo un problema software, non modifica il sistema di carica della batteria. Come dicevo sopra, infatti se riavvii è tutto normale.

Neon68
26-07-2008, 14:54
comunque sono sicuro che la batteria se è da sola mantiene la sua carica pressochè invariata

Io no.

Batteria da 5800 disconnessa dall'Asus ho perso un 20/30% di energia, dal 100% allo spegnimento al 70 e qualcosa di BatteryStatus dopo un paio di giorni, (forse anche meno).

Versione con XP originale.

ROBERTIN
26-07-2008, 15:03
Io no.

Batteria da 5800 disconnessa dall'Asus ho perso un 20/30% di energia, dal 100% allo spegnimento al 70 e qualcosa di BatteryStatus dopo un paio di giorni, (forse anche meno).

Versione con XP originale.

Ovviamente non conteggiando il tasso di autoscarica, che nel giro di pochi giorni si può tranquillamente trascurare. Quello che mi dici tu mi sembra un pò anomalo.
Quanto riesci a fare mediamente con quella batteria?

kellone
26-07-2008, 21:01
Io utilizzo ogni giorno la 10400, la 5800 la uso solo al giovedì, la ricarico ed al giovedì dopo la trovo serena al 100%.... non so che dirvi.

Non si scarica in maniera irregolare in pratica.

ROBERTIN
26-07-2008, 21:20
Io utilizzo ogni giorno la 10400, la 5800 la uso solo al giovedì, la ricarico ed al giovedì dopo la trovo serena al 100%.... non so che dirvi.

Non si scarica in maniera irregolare in pratica.

Infatti non vi è nessuna anomalia in questo.
In una settimana la perdita di energia per autoscarica è del tutto trascurabile, non è normale trovarla al 70% dopo 2 giorni, sicuramente quella batteria ha dei problemi.

MiKeLezZ
27-07-2008, 07:53
Scusa, non sono 3?

Da 0 a 100 è uno
Da 30 a 70 è il 70% di un'altro
Da 70 a 30 è il 30% di un'altro
Quindi in totale due

Neon68
27-07-2008, 10:26
Quanto riesci a fare mediamente con quella batteria?

Precisamente non lo ricordo, sicuro oltre le tre ore con navigazione e wifi su penna usb, luminosità poco meno di metà.

angelo84
27-07-2008, 13:56
Ragazzi ho preso ieri l'asus 900 con batteria da 5200mAh ,dopo averlo caricato una notte intera la batteria mi dura solamente un paio d'ore navigando in internet.. è normale? quanti processi di carica/scarica devo fare per averla pienamente efficiente? a voi quanto dura la batteria? la velocità del notebook per la fruizione di internet non mi sembra però uno scheggia... PS: come vedo la versione del BIOS? grazie

Donagh
27-07-2008, 18:25
genteee se compro l eeepc con windows 1 gb ram
photoshop cs2 mi riesce a fare bene un azione tipo prendere foto da 1024x1000 e convertirle a 800x544 aggiungento copyright ecc
in modo abbastanza agile?

ho una canon 5d

qualcuno di voi ha provato photoshop cs2 per fare qualche piccola cosa??
mi servirebbe la trasportabilita di questi pc senza spendere una follia di mini vaio....

(per lo spazio occupato foto nessun problema)

gionnico
27-07-2008, 18:33
Ragazzi ho preso ieri l'asus 900 con batteria da 5200mAh ,dopo averlo caricato una notte intera la batteria mi dura solamente un paio d'ore navigando in internet.. è normale? quanti processi di carica/scarica devo fare per averla pienamente efficiente? a voi quanto dura la batteria? la velocità del notebook per la fruizione di internet non mi sembra però uno scheggia... PS: come vedo la versione del BIOS? grazie

E' normale. Con 701 (schermo più piccolo) duro 4-5 ore in internet e 3-4 guardando film.

Il celeron è un fornetto.


Fai 5-6 cicli completi (scarica fino circa il 10%) e vedrai che raggiungi il massimo.

Metti monitor a 40%: consuma un botto meno (anche molto meno risp. a 50%).

ROBERTIN
27-07-2008, 23:10
Precisamente non lo ricordo, sicuro oltre le tre ore con navigazione e wifi su penna usb, luminosità poco meno di metà.

Bè, allora direi che sei nella media.

E' normale. Con 701 (schermo più piccolo) duro 4-5 ore in internet e 3-4 guardando film.

Il celeron è un fornetto.


Fai 5-6 cicli completi (scarica fino circa il 10%) e vedrai che raggiungi il massimo.

Metti monitor a 40%: consuma un botto meno (anche molto meno risp. a 50%).

Secondo me non è il celeron ad essere un fornetto, ma il chipset.
E, visto che il sistema di disspazione raffredda entrambi i componenti, dà l'illusione che sia il celeron a scaldare.

gionnico
27-07-2008, 23:27
Bè, allora direi che sei nella media.



Secondo me non è il celeron ad essere un fornetto, ma il chipset.
E, visto che il sistema di disspazione raffredda entrambi i componenti, dà l'illusione che sia il celeron a scaldare.

Il celeron da solo consuma quasi 7W (7W a 900MHz .. e senza downvolt i consumi scendono poco).


E' chiaro che rispetto all'atom non si paragona.
Ed ecco spiegate le 5-8 ore di autonomia dei nuovi 6600mAh con Atom. Non sono solo le poche ampere in più!


Il southbridge è un ICH6-M?

ROBERTIN
28-07-2008, 00:43
Il celeron da solo consuma quasi 7W (7W a 900MHz .. e senza downvolt i consumi scendono poco).

Mah, io ho letto ovunque che i watt sono 5 a 900 MHz, non 7.
Ti do conunque ragione sul fatto che senza downvolt i consumi scendono poco, e infatti a 630 MHz con lo stesso Vcore non credo che possa consumare meno di 3W, mentre se a quella frequenza ci fosse stata la possibilità di dargli 0,7V (lo reggerebbe tranquillamente, dato che un pentium M dothan lo regge a 800 MHz, e lo dico per esperienza personale) i watt sarebbero poco meno di 2.


E' chiaro che rispetto all'atom non si paragona.
Ed ecco spiegate le 5-8 ore di autonomia dei nuovi 6600mAh con Atom. Non sono solo le poche ampere in più!


Il southbridge è un ICH6-M?

Per quanto riguarda l'atom dovrebbe consumare 2,5W (valori a pieno carico, come per il celeron), bisognerebbe però vedere l'accoppiata CPU-chipset come si comporta.
Si', mi pare che il southbridge sia un ICH6-M.

Neon68
28-07-2008, 14:10
Bè, allora direi che sei nella media.

Oggi ho fatto un'altra prova con la batteria staccata, 36 ore. Alla riaccensione era ancora carica....

E' vero che se staccata rimane carica....

silvius76
28-07-2008, 14:29
Mi si è rotta la tastiera ( colpa di un bambino ), sapete dove posso comprare una tastiera da sostituire ?


Saluto

gionnico
28-07-2008, 15:36
Mah, io ho letto ovunque che i watt sono 5 a 900 MHz, non 7.

Vero che non è affidabile (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Celeron_microprocessors#.22Banias-512.22_.28ultra-low-voltage.2C_130_nm.29): non è lui il procio?



Per quanto riguarda l'atom dovrebbe consumare 2,5W (valori a pieno carico, come per il celeron)
Ma non erano 7/5.5 (l'altra fonte dice 5.5)?

bisognerebbe però vedere l'accoppiata CPU-chipset come si comporta.

Infatti quella atom+i945+ich7 certo non è buona (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080605&page=intel-atom-diamondville-silverthorne-04).
Non capisco perché l'hanno accoppiato a un NB i945GC invece dell'i945GSE. :mbe:

Neon68
28-07-2008, 19:51
Io ad istinto mi fido di più del sito Intel : http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL7F7

ROBERTIN
28-07-2008, 23:18
Vero che non è affidabile (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Celeron_microprocessors#.22Banias-512.22_.28ultra-low-voltage.2C_130_nm.29): non è lui il procio?

Occhio che si tratta del dothan 512 a 90 nm con un Vcore di 0,94, non del banias a 130 nm con Vcore di 1,004 ;)



Ma non erano 7/5.5 (l'altra fonte dice 5.5)?

http://it.wikipedia.org/wiki/Intel_Atom
Se si tratta dell' N270 il consumo risulta essere di 2,5W, ma lo avevo letto anche da un'altra parte, ma ora non ricordo. Se si tratta del 230 i watt sono 4.

Infatti quella atom+i945+ich7 certo non è buona (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080605&page=intel-atom-diamondville-silverthorne-04).
Non capisco perché l'hanno accoppiato a un NB i945GC invece dell'i945GSE. :mbe:

Perchè devono finire le scorte dei chipset più vecchi (altrimenti dove se li mettono?), dopodichè useranno gli altri, tanto chi non è molto ferrato su queste cose (il più delle volte per disinformazione da parte dei produttori stessi) basta il solo nome Atom a riempire la bocca, e cosi' con la scusa del nuovo processore ultraeconomo riescono a vendere dei chipset-fornetti che sui notebook normali non potrebbero neanche mettere, altrimenti la batteria se la mangerebbero a colazione..
Su queste cose ci marciano già da tempo, la tecnologia (i bassi consumi in questo caso) non te la vendono mai tutta subito (sarebbe facile, cambi il miniportatile e sei a posto per 2-3 anni), ma poco alla volta, e chi ama stare al passo continua a cambiare, ovvero a comprare. Sono le leggi di mercato, ossia, delle sonore prese per il c..o per noi utenti. :rolleyes:
IMHO, ovviamente ;)

Io ad istinto mi fido di più del sito Intel : http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL7F7

E infatti anche li vengono confermati i 5W di TDP.

ROBERTIN
28-07-2008, 23:21
Oggi ho fatto un'altra prova con la batteria staccata, 36 ore. Alla riaccensione era ancora carica....

E' vero che se staccata rimane carica....

Che ti avevo detto? c'è qualcosa che consuma la batteria anche a eeepc spento.
Ad ogni buon conto, se non si usa è meglio staccarla e buonanotte.

Paky
28-07-2008, 23:39
beh mi pare ovvio , la batteria cmq continua ad alimentare la sezione HW stby della mobo , altrimenti non potrebbe funzionare nulla

ROBERTIN
28-07-2008, 23:50
beh mi pare ovvio , la batteria cmq continua ad alimentare la sezione HW stby della mobo , altrimenti non potrebbe funzionare nulla

Mica tanto ovvio. Se io spengo l'eeepc chiudendo windows o mettendolo in sospensione, non vedo cosa ci sia da alimentare.

Paky
29-07-2008, 00:04
la scheda madre

c'è sempre una tensione di stand-by

un circuito elettronico se non lo alimenti non fa nulla

quello che tu premi per far partire l'EEE non è un interruttore ma un pulsante a cui è collegata un'elettronica

ROBERTIN
29-07-2008, 00:21
Non essendo un elettrotecnico non posso contraddirti. Mi sembra solo strano che un circuito elettronico, per quanto sotto tensione, possa avere delle dispersioni tali da scaricare la batteria nel giro di un mese o anche meno. Tutto qui.

Joepesce
29-07-2008, 00:31
Non essendo un elettrotecnico non posso contraddirti. Mi sembra solo strano che un circuito elettronico, per quanto sotto tensione, possa avere delle dispersioni tali da scaricare la batteria nel giro di un mese o anche meno. Tutto qui.

hai mai controllato quanto consuma il tuo PC da spento? ;)
ti dico subito che il consumo non è pari a 0W...anzi....

se vuoi 0 consumi devi staccare il cavo alimentazione, così pure all'eee devi staccare la batteria

gionnico
29-07-2008, 00:53
Occhio che si tratta del dothan 512 a 90 nm con un Vcore di 0,94, non del banias a 130 nm con Vcore di 1,004 ;)

Cos'è: non è aggiornata la wiki (che ora non riesco a raggiungere) oppure non si tratta di un celeron mobile ulv?



http://it.wikipedia.org/wiki/Intel_Atom
Se si tratta dell' N270 il consumo risulta essere di 2,5W, ma lo avevo letto anche da un'altra parte, ma ora non ricordo. Se si tratta del 230 i watt sono 4.

Purtroppo N270.
Appunto ma il celeron consuma in modo diverso. Ti riferivi all'assorbimento complessivo che è uguale? Non so: è uguale?

Perchè devono finire le scorte dei chipset più vecchi (altrimenti dove se li mettono?), dopodichè useranno gli altri, tanto chi non è molto ferrato su queste cose (il più delle volte per disinformazione da parte dei produttori stessi) basta il solo nome Atom a riempire la bocca, e cosi' con la scusa del nuovo processore ultraeconomo riescono a vendere dei chipset-fornetti che sui notebook normali non potrebbero neanche mettere, altrimenti la batteria se la mangerebbero a colazione..
Su queste cose ci marciano già da tempo, la tecnologia (i bassi consumi in questo caso) non te la vendono mai tutta subito (sarebbe facile, cambi il miniportatile e sei a posto per 2-3 anni), ma poco alla volta, e chi ama stare al passo continua a cambiare, ovvero a comprare. Sono le leggi di mercato, ossia, delle sonore prese per il c..o per noi utenti. :rolleyes:
IMHO, ovviamente ;)

Bellissima analisi: accade esattamente come nei telefonini.
Del resto se si collega il tuo discorso con quello economico viene fuori quello che ho in firma. :)
(leggi questi miei (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23139161&postcount=48) commenti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23249697&postcount=3915) se vuoi ;) )

Paky
29-07-2008, 00:56
Non essendo un elettrotecnico non posso contraddirti. Mi sembra solo strano che un circuito elettronico, per quanto sotto tensione, possa avere delle dispersioni tali da scaricare la batteria nel giro di un mese o anche meno. Tutto qui.

non sono dispersioni

volendo ipotizzare un assorbimento x lo stby di soli 5mA/h

e di avere una batteria con carica reale di 5000mA/h

ci si trova la batteria a terra in

5000/5=1000
1000/24=41 giorni

ma sono stato decisamente ottimista,anche perchè sopraggiunge prima il decadimento spontaneo

ROBERTIN
29-07-2008, 00:59
hai mai controllato quanto consuma il tuo PC da spento? ;)
ti dico subito che il consumo non è pari a 0W...anzi....

se vuoi 0 consumi devi staccare il cavo alimentazione, così pure all'eee devi staccare la batteria

Che il desktop consumasse anche da spento e spina attaccata lo sapevo già.
Si, credo che la causa sia proprio questa. :D

ROBERTIN
29-07-2008, 01:10
Cos'è: non è aggiornata la wiki (che ora non riesco a raggiungere) oppure non si tratta di un celeron mobile ulv?



Purtroppo N270.
Appunto ma il celeron consuma in modo diverso. Ti riferivi all'assorbimento complessivo che è uguale? Non so: è uguale?

Bellissima analisi: accade esattamente come nei telefonini.
Del resto se si collega il tuo discorso con quello economico viene fuori quello che ho in firma. :)
(leggi questi miei (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23139161&postcount=48) commenti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23249697&postcount=3915) se vuoi ;) )


http://it.wikipedia.org/wiki/Celeron_M Il procio è il Celeron M ULV 353.

Per quanto riguarda l'Atom mi riferisco al consumo della sola CPU, se includiamo anche il chipset nel migliore dei casi (CPU+i945GSE) 5,5W, nel peggiore 22 (non si capisce bene se la CPU sia inclusa o meno nei consumi, ma pare di si).

ROBERTIN
29-07-2008, 01:15
non sono dispersioni

volendo ipotizzare un assorbimento x lo stby di soli 5mA/h

e di avere una batteria con carica reale di 5000mA/h

ci si trova la batteria a terra in

5000/5=1000
1000/24=41 giorni

ma sono stato decisamente ottimista,anche perchè sopraggiunge prima il decadimento spontaneo

Ok. Grazie della precisazione, si impara sempre qualcosa.:stordita:

dicklaurant
29-07-2008, 02:18
ho provato a montare una sodimm Transcend da 2gb (che uso abitualmente sul mio epc 701) su un epc 900 nuovo fiammante con Windows XP preinstallato, ma non si avvia in nessuna maniera, rimane schermo nero come se la memoria fosse difettosa...qualcuno ha suggerimenti?

Paky
29-07-2008, 06:05
Ok. Grazie della precisazione, si impara sempre qualcosa.:stordita:


bhe è lo spirito del forum
vale anche per me leggendo voi :)

G1971B
29-07-2008, 09:45
Stavo pensando di acquistare il portatile in questione con Win XP.
Secondo voi lo potrei utilizzare come PC principale per:

- navigare
- mail
- sincronizzare lettori MP3
- Emule
- masterizzare (con lettore esterno ovviamente) i filmini delle vacanze

Per attività più impegnative utilizzerei il Dell che vedete in firma che però utilizzo principalmente per lavoro e spesso lo lascio in ufficio.
Voi utilizzate il touchpad oppure il mouse?
Lo potrei utilizzare per qualche ora di seguuito oppure essendo piccolino potrebbero esserci problemi di affidabilità?
La tastiera è decente?
Secondo voi è possibile installare Vista Home Premium e farlo girare in modo decente?
Grazie mille.

cucca
29-07-2008, 10:10
Stavo pensando di acquistare il portatile in questione con Win XP.
Secondo voi lo potrei utilizzare come PC principale per:

- navigare
- mail
- sincronizzare lettori MP3
- Emule
- masterizzare (con lettore esterno ovviamente) i filmini delle vacanze

Per attività più impegnative utilizzerei il Dell che vedete in firma che però utilizzo principalmente per lavoro e spesso lo lascio in ufficio.
Voi utilizzate il touchpad oppure il mouse?
Lo potrei utilizzare per qualche ora di seguuito oppure essendo piccolino potrebbero esserci problemi di affidabilità?
La tastiera è decente?
Secondo voi è possibile installare Vista Home Premium e farlo girare in modo decente?
Grazie mille.

mmm.... io vista non ce lo installerei... non per far polemica, ma a me non va veloce nemmeno in un q6600 con 2GB di ram...

dicklaurant
29-07-2008, 10:50
ho provato a montare una sodimm Transcend da 2gb (che uso abitualmente sul mio epc 701) su un epc 900 nuovo fiammante con Windows XP preinstallato, ma non si avvia in nessuna maniera, rimane schermo nero come se la memoria fosse difettosa...qualcuno ha suggerimenti?

mi autoquoto perché ho rimesso la sodimm da 2gb nel 701 e funziona perfettamente...mentre nel 901 manco per idea

Maestro Joda
29-07-2008, 11:26
Per chi si lamenta che il celerone è un "fornetto", consiglio di aggiornare all'ultimo bios, risolve di molto il problema del surriscaldamento della scocca inferiore dell'eee 900

gbhu
29-07-2008, 13:34
ho provato a montare una sodimm Transcend da 2gb (che uso abitualmente sul mio epc 701) su un epc 900 nuovo fiammante con Windows XP preinstallato, ma non si avvia in nessuna maniera, rimane schermo nero come se la memoria fosse difettosa...qualcuno ha suggerimenti?
Non ne ho la più pallida idea, però potrebbe interessare anche me in futuro (passaggio dal 701 al 901 invece di 900), per cui se capisci qual è il problema e trovi la soluzione scrivilo magari nel forum.
L'unica cosa che mi viene in mente è che possa essere inserita male, ma dato che l'hai già fatto sull'altro eeepc non può essere questo il problema... Boh.

dicklaurant
29-07-2008, 14:03
Non ne ho la più pallida idea, però potrebbe interessare anche me in futuro (passaggio dal 701 al 901 invece di 900), per cui se capisci qual è il problema e trovi la soluzione scrivilo magari nel forum.
L'unica cosa che mi viene in mente è che possa essere inserita male, ma dato che l'hai già fatto sull'altro eeepc non può essere questo il problema... Boh.

No no ho controllato e ricontrollato, poi se non sono capace di inserire una sodimm (cosa che ho fatto un milione di volte) mi sparo....
A me l'unica cosa che viene in mente è che Microsoft dichiarò che le licenze di Xp rilasciate per i subnotebook erano vincolate ad un procio con tot Mhz ed 1 solo gb di ram...è l'unica spiegazione che mi viene in mente, però in quel caso almeno il bios doveva darmelo....non trovare una spiegazione logica è la cosa che mi da più i nervi :mc:

fsintu
29-07-2008, 16:01
No no ho controllato e ricontrollato, poi se non sono capace di inserire una sodimm (cosa che ho fatto un milione di volte) mi sparo....
A me l'unica cosa che viene in mente è che Microsoft dichiarò che le licenze di Xp rilasciate per i subnotebook erano vincolate ad un procio con tot Mhz ed 1 solo gb di ram...è l'unica spiegazione che mi viene in mente, però in quel caso almeno il bios doveva darmelo....non trovare una spiegazione logica è la cosa che mi da più i nervi :mc:

il discorso microsoft era relegato alla vendita, nessuno ti impedisce di aggiungere un banco una volta acquistato... figurati se la microsoft si mette a modificare un so poco prima di dismetterlo per impedirti di usare 2 gb di ram!!!

valerio_s5
29-07-2008, 16:35
raga vorrei avere chiarimenti su questo gioiellino.... a me serve un pc per lo studio da installarci sopra visual c++, e java2 se...inoltre poichè devo utilizzare per un bel po linux sarei interessato alla versione con linux pre-installato... allora il problema che mi pongo se programmi per la prog in c vanno bene su questo notebook nella versione linux

cucca
29-07-2008, 18:21
raga vorrei avere chiarimenti su questo gioiellino.... a me serve un pc per lo studio da installarci sopra visual c++, e java2 se...inoltre poichè devo utilizzare per un bel po linux sarei interessato alla versione con linux pre-installato... allora il problema che mi pongo se programmi per la prog in c vanno bene su questo notebook nella versione linux

beh, vi e il gcc funzioneranno sicuramente :asd: :asd: :asd: se pero' vuoi un ide... non ti so aiutare... non conosco nessun ide come vc++ per linux :)

dicklaurant
29-07-2008, 18:46
il discorso microsoft era relegato alla vendita, nessuno ti impedisce di aggiungere un banco una volta acquistato... figurati se la microsoft si mette a modificare un so poco prima di dismetterlo per impedirti di usare 2 gb di ram!!!

infatti ho pensato da subito che questa ipotesi fosse irrazionale...

gionnico
29-07-2008, 20:43
beh, vi e il gcc funzioneranno sicuramente :asd: :asd: :asd: se pero' vuoi un ide... non ti so aiutare... non conosco nessun ide come vc++ per linux :)

Vedi un po' notepad++ famoso IDE.


Comunque i programmi per windows sarà difficile che funzionino, però linux è perfetto per lo sviluppo e compilare pacchetti è facilissimo e alla portata di tutti.
I classici comandi sono

./configure
make
make install


Personalizzabili, poi esistono distribuzioni che li compilano: insomma, se fai un bel progettino open source potresti ritrovartelo negli alberi delle distribuzione utilizzabile da tutti quelli che lo vorranno con un click.
Magari anche nelle prossime versioni di eeePC. :sofico:

emadrc
29-07-2008, 21:56
Qualcuno di voi si è già procurato per caso un caricatore da auto con le seguenti caratteristiche?

Output max 12V-3A

Oltre a ricaricare la batteria, riesco ad alimentarlo a batteria staccata o potrei avere qualche problema?

dark.shark.dsk
29-07-2008, 22:08
Ciao a tutti,
sto smanettando col mio nuovo eeepc900, l'ho messo in rete con i miei altri pc (windows), vedo tranquillamente tutte le cartelle condivise e posso copiare i file dall'hd remoto all'hd locale ma se cerco di aprirli direttamente il pc cerca prima di copiarli e poi li apre invece di leggerli direttamente come fa windows, c'è un modo di risolvere il problema?

ROBERTIN
29-07-2008, 22:44
Qualcuno di voi si è già procurato per caso un caricatore da auto con le seguenti caratteristiche?

Output max 12V-3A

Oltre a ricaricare la batteria, riesco ad alimentarlo a batteria staccata o potrei avere qualche problema?

Io non collegherei mai l'eeepc al circuito elettrico dell'automobile, neanche sotto tortura, anche se è a 12 volt.
Poi fai te...

emadrc
30-07-2008, 07:44
Io non collegherei mai l'eeepc al circuito elettrico dell'automobile, neanche sotto tortura, anche se è a 12 volt.
Poi fai te...

Per quale motivo?
se è a 12V funziona e in ogni caso hai davanti un fusibile di sicurezza...

Ezechiele25,17
30-07-2008, 10:37
Sto facendo un pensiero su questo affarino... considerando che lo utilizzerei essenzialmente per internet (firefox), messenger, un po' di mail e per vedere divx pensate che possa andare bene? O è limitato anche con questo tipo di utilizzo?

Circa i divx come si vedono? Ho visto un 900 in negozio e a causa della risoluzione "quadrata" sullo schermetto wide si vedeva tutto schiacciato... come è la resa con un player divx?

Tatoone
30-07-2008, 10:46
Posso garantirti che per l'uso che ne vuoi fare va più che bene.
Non solo poui usare ben altri software. I divx si vedono benissimo e in maniera fluida, l'unica accortennza è quella di sistemare il rapporto altezza, larghezza.

Ezechiele25,17
30-07-2008, 11:18
l'unica accortennza è quella di sistemare il rapporto altezza, larghezza.

E in che modo posso sistemare?

A proposito, sullo streaming tipo youtube o megavideo si comporta bene?

ROBERTIN
30-07-2008, 12:08
Per quale motivo?
se è a 12V funziona e in ogni caso hai davanti un fusibile di sicurezza...

A funzionare funziona, ci mancherebbe.
Il problema è che i 12V dell'auto non sono per niente stabili (si possono anche superare i 14V in determinate condizioni), per cui io non me la sentirei di correre dei rischi.
Infine non dimenticare che il fusibile lavora sugli Ampere, non sui Volt. Se il regolatore di tensione dell'alternatore comincia a dare i numeri e mi spara 16V nel circuito, al fusibile non gliene frega nulla. L'importante (per lui) è che non si superi il numero di Ampere per cui è stato progettato, quindi nel nostro caso specifico (visto che l'eeepc gli ampere in ingresso se li regola da solo ma se gli spari un voltaggio superiore non c'è santo che tenga) la presenza del fusibile non aggiunge alcuna sicurezza.
Eventualmente ci sarebbe da informarsi se esiste uno stabilizzatore di tensione che partendo da 12V non stabili permetta di avere 12V stabili, cosi' da poterlo interfacciare all'eeepc, francamente su questo non posso esserti d'aiuto.

daemon
30-07-2008, 12:14
A funzionare funziona, ci mancherebbe.
Il problema è che i 12V dell'auto non sono per niente stabili (si possono anche superare i 14V in determinate condizioni), per cui io non me la sentirei di correre dei rischi.
Infine non dimenticare che il fusibile lavora sugli Ampere, non sui Volt. Se il regolatore di tensione dell'alternatore comincia a dare i numeri e mi spara 16V nel circuito, al fusibile non gliene frega nulla. L'importante (per lui) è che non si superi il numero di Ampere per cui è stato progettato, quindi nel nostro caso specifico (visto che l'eeepc gli ampere in ingresso se li regola da solo ma se gli spari un voltaggio superiore non c'è santo che tenga) la presenza del fusibile non aggiunge alcuna sicurezza.
Eventualmente ci sarebbe da informarsi se esiste uno stabilizzatore di tensione che partendo da 12V non stabili permetta di avere 12V stabili, cosi' da poterlo interfacciare all'eeepc, francamente su questo non posso esserti d'aiuto.

la soluzione ideala è comprarsi un inverter da auto cosi ai la 220 ac e poi ci attacchi il tuo bel alimentatorino bianco..
nel doppio passaggio dovresti fiiltrare tutto: sovratensioni picchi cali etc etc

emadrc
30-07-2008, 12:14
A funzionare funziona, ci mancherebbe.
Il problema è che i 12V dell'auto non sono per niente stabili (si possono anche superare i 14V in determinate condizioni), per cui io non me la sentirei di correre dei rischi.
Infine non dimenticare che il fusibile lavora sugli Ampere, non sui Volt. Se il regolatore di tensione dell'alternatore comincia a dare i numeri e mi spara 16V nel circuito, al fusibile non gliene frega nulla. L'importante (per lui) è che non si superi il numero di Ampere per cui è stato progettato, quindi nel nostro caso specifico (visto che l'eeepc gli ampere in ingresso se li regola da solo ma se gli spari un voltaggio superiore non c'è santo che tenga) la presenza del fusibile non aggiunge alcuna sicurezza.
Eventualmente ci sarebbe da informarsi se esiste uno stabilizzatore di tensione che partendo da 12V non stabili permetta di avere 12V stabili, cosi' da poterlo interfacciare all'eeepc, francamente su questo non posso esserti d'aiuto.

Capito... concordo, ma si spera che al giorno d'oggi non ci siano questi sbalzi di corrente da 12 a 16v. Ho anche chiesto a un amico che lavora nel campo dell'elettronica e dice che in teoria al giorno d'oggi gli impianti elettrici dovrebbero essere affidabili. L'alimentatore che sceglievo io ha il regolatore da 3-6-9-12V sempre a 3A, per MP3, iPod e con i diversi connettori.
In teoria dovrebbe essere stabilizzato con un suo circuito interno, dato che permette il cambio di voltaggio... chiederò al tecnico in negozio...

ROBERTIN
30-07-2008, 12:24
In realtà che il regolatore di tensione possa dare i numeri è un'ipotesi quasi fantascientifica al giorno d'oggi, resta però il problema che il circuito elettrico dell'automobile può realmente raggiungere i 14V (in genere il regolatore è tarato a 14,4V) a motore in moto, e già questo secondo me può essere considerato eccessivo in quanto la tensione nominale è superiore di quasi il 20%. Fino al 10% in più potrei stare abbastanza tranquillo perchè rientra ancora nelle specifiche, oltre no. Se poi consideri pure gli sbalzi, io preferisco evitare. Ma se si trova, come ti ho detto prima, il modo di renderli stabili sarebbe già una gran cosa.

daemon
30-07-2008, 12:33
da oggi sono passato ai 2gb di ram sul piccolino.. (adata 667)
pagata 32euro spedita)

ora sto facendo tutti i passi per ridurre al minimo le scritture su disco per ora non da problemi..anzi

ROBERTIN
30-07-2008, 12:42
Visto che ora hai 2 GB potresti creare un disco RAM da 512 MB dove mettere il file di paging e i file temporanei internet, con i vantaggi ben immaginabili, ma suppongo che sarà stata la prima cosa che hai fatto.

neongio
30-07-2008, 12:47
Visto che ora hai 2 GB potresti creare un disco RAM da 512 MB dove mettere il file di paging e i file temporanei internet, con i vantaggi ben immaginabili, ma suppongo che sarà stata la prima cosa che hai fatto.

come lo crei un disco virtuale da 512 sulla ram?

ROBERTIN
30-07-2008, 12:58
Programmi per creare un disco RAM su internet ne trovi quanti ne vuoi. Io ne ho trovato uno che si chiama ramdisk, ed è freeware.
l'ho provato (anche sul fisso) ed effettivamente funziona (e bene), il sistema lo vede come un'unità disco e tu puoi scegliere di metterci il file di paging e altri file temporanei, evitando di scrivere in continuazione sul disco fisso. Ovviamente ogni volta che spegni il la macchina si cancella tutto perchè la RAM viene disalimentata.
Attualmente non lo uso perchè vorrei prima fare l'upgrade a 2 giga, poi lo userò.
Non mi ricordo il sito dove l'ho trovato, ma se scrivi "ramdisk" dovresti trovarlo facilmente.
Ultima cosa, la dimensione del disco RAM la decidi tu secondo le tue esigenze, dipende da quanta RAM vuoi sacrificare.

ROBERTIN
30-07-2008, 13:09
http://www.box.net/shared/htpmm1zm8e

The March
30-07-2008, 13:31
Ciao a tutti!

sono anche io un mezzo fan di questo eeepc...

l'ho provato al volo da saturn e dopo i primi problemi di digitazione la versione linux mi è sembrata bella svelta...

quella windows come si comporta?

vorrei tanto leggere qualche impressione sull'utilizzo spinto ma ci sono un po tante pagine in questo thread :mc:


provo ad abozzare qualche domanda...
utilizzo spinto di office/outlook sopravvive bene?
videochiamate su skype/messenger reggono anche se ci sono altri (molti) programmi alperti?
qualcuno ha provato a tirarci su una virtual machine ( via hd in usb magari )? le prestazioni decadono tanto?
a swappare ram ci muore sotto?
ataccandoci un monitor che risoluzione regge?
il wify integrato funziona bene?
qualcuno ha provato a farci girare un compilatore e vedere come si comporta? ( tipo visual studio con un bel progetto sopra... )
ho letto che il touchepad è multitouche.. in che modo viene usato? :mbe:
scalda tanto? dà problemi di surriscaldamento con un utilizzo molto spinto per tanto tempo?
qualcuno ha provato a farci girare vista? :sofico:

qualche domanda che mi sento deficente a fare.. ( chiedo scusa in precedenza :fagiano: )
se non ho il lettore cd usb.. come faccio a installarci un sistema operativo?
si può fare all'avvio il boot di un sistema operativo da un hd esterno?
si possono fare partizioni sulla memoria dell'eeepc?
se volete installare un programma che avete su cd.. office ad esempio.. solitamente che procedura seguite? ( chessò sharo un lettore dvd di un'altro pc tramite la lan e me lo mappo come network drive.... :stordita: )
ho un portatile con pentium 3 1000.. è tanto più lento? :stordita:

e giusto per curiosità.. qualcuno ci gioca o ha provato? con cosa?



accettasi ogni tipo di impressione personale / consigli :D


Grazie!

Donagh
30-07-2008, 13:31
per la marca di ram da mettere nell eeepc 901 vanno bene tutte o ce ne una consigliata???

max si puo mettere 1 gb in piu???

gbhu
30-07-2008, 13:33
Visto che ora hai 2 GB potresti creare un disco RAM da 512 MB dove mettere il file di paging e i file temporanei internet...
Uhm. Aumentare la RAM per poi mettere il file di paging su un disco in RAM...
Non mi sembra proprio un'idea geniale. Il file di paging serve appunto al sistema per ovviare alla scarsità di RAM (XP vede come memoria la fisica + il file di paging). Se uno ha 2 G di RAM con un EEEPC può anche disabilitare del tutto il file di paging, tanto su tale macchina probabilmente non verranno fatte girare applicazioni pesantissime.
Per quanto riguarda i file temporanei di internet... sì si potrebbe ma non so se vale la pena. Comunque non so gli altri browser ma Opera già di per sé consente nelle opzioni di scegliere se mettere la cache solo in memoria.

danielelippi
30-07-2008, 13:34
come lo crei un disco virtuale da 512 sulla ram?

Forse anche su Win potrebbe essere comodo deviare alla ram i file temporanei.

Memoria virtuale: visto che su Linux si consiglia di non usare lo swap, su Win non conviene disabilitare la memoria virtuale (ovvero il pagefile suppongo)?

Ciao!

ROBERTIN
30-07-2008, 13:53
Uhm. Aumentare la RAM per poi mettere il file di paging su un disco in RAM...
Non mi sembra proprio un'idea geniale. Il file di paging serve appunto al sistema per ovviare alla scarsità di RAM (XP vede come memoria la fisica + il file di paging). Se uno ha 2 G di RAM con un EEEPC può anche disabilitare del tutto il file di paging, tanto su tale macchina probabilmente non verranno fatte girare applicazioni pesantissime.
Per quanto riguarda i file temporanei di internet... sì si potrebbe ma non so se vale la pena. Comunque non so gli altri browser ma Opera già di per sé consente nelle opzioni di scegliere se mettere la cache solo in memoria.

Apparentemente non sembra un'idea geniale. Però considera che:

- Tra 1,5 e 2 GB di RAM non vi è alcuna differenza di prestazioni (1 GB in questo senso bastano e avanzano), soprattutto tenendo conto che si tratta di un eeepc con xp installato.

-i tempi di scrittura e lettura per quanto riguarda la RAM sono quasi 100 volte inferiori rispetto all'unità SSD montata sull'eeepc

-minori tempi di scrittura e lettura= minori consumi e maggiori prestazioni

-risparmi su C o D (dipende da dove vuoi allocare il file di paging e tutto il resto) minimo 300-400 MB di spazio (dipende dalla dimensione che gli vuoi assegnare, in genere 300 MB bastano, che su 4 o 8 GB non sono da buttare).

-Anche se disabiliti il file di paging windows lo crea lo stesso (anche con 2 GB di RAM). Per cui, se proprio bisogna crearlo, tanto vale farlo su un'unità veloce, e meglio della RAM di sistema non ce ne sono.

Penso che per questi motivi upgradare la RAM a 2 GB e assegnarne una parte ad un disco RAM possa essere conveniente, soprattutto visto il suo basso costo. O sbaglio?

Neon68
30-07-2008, 14:04
Ma se win lo crea lo stesso anche da swap disabilitato, io lo potrei ingannare creando 512MB (il minimo sindacale) o più sulla scheda SDHC. Non è per le prestazioni che faccio questo ragionamento, ma per non farmi occupare memoria su C: che è pochina!

Io ci provo quando ho tempo e vedo che succede.

ROBERTIN
30-07-2008, 14:21
Ma se win lo crea lo stesso anche da swap disabilitato, io lo potrei ingannare creando 512MB (il minimo sindacale) o più sulla scheda SDHC. Non è per le prestazioni che faccio questo ragionamento, ma per non farmi occupare memoria su C: che è pochina!

Io ci provo quando ho tempo e vedo che succede.

Puoi farlo benissimo, però tieni presente che le schede SDHC sono più lente delle SSD, con il risultato di rallentare maggiormente il sistema. Se hai poco spazio su C mettilo su D, sarà comunque più veloce rispetto alla scheda di memoria, e comunque 250-300 MB sono già sufficienti (da everest vedo regolarmente che non ne vengono utilizzati mai più di 150-200 MB, ma poi dipende anche da quello che ci fai girare).
Il problema è che il file di paging non viene utilizzato per ovviare alla scarsità di RAM (almeno non solo per questo motivo), ma viene usato insieme alla RAM, se tu lo disabiliti vedrai con everest che verrà sempre utilizzato (allocato su C ovviamente).

dicklaurant
30-07-2008, 14:43
da oggi sono passato ai 2gb di ram sul piccolino.. (adata 667)
pagata 32euro spedita)

ora sto facendo tutti i passi per ridurre al minimo le scritture su disco per ora non da problemi..anzi

mhmh Adata si e Transcend no...eccellente :rolleyes:

gbhu
30-07-2008, 14:51
-Anche se disabiliti il file di paging windows lo crea lo stesso (anche con 2 GB di RAM).
Mah. A me non risulta. Lo crea se hai poca RAM e ad un certo punto il sistema ne ha bisogno, per cui "provvede" di sua iniziativa anche se il settaggio era con file di paging disabilitato.
Però non sono un esperto di file di paging per cui se vi sono dei test che dimostrano diversamente non me ne vogliate.
A me risulta che con 512 M ci vuole, tanto che il sistema stesso dà un avviso in proposito se uno lo disabilita. Con 1 G secondo me si può disabilitare, ma c'è il rischio realistico che poi XP se lo crei per i fatti suoi se uno lancia un'applicazione pesante. Con 2 G il rischio si riduce notevolmente e in pratica, su eeepc, il file di paging non serve.
Con 1 G io consiglierei, se uno non deve fare un uso pesante, di mettere il file di paging con dimensione autogestita partendo da un minimo fisso di 128 o 256 M, giusto per evitare messaggi di memoria in esaurimento se si lancia un'applicazione pesante.
Sinceramente creare un disco in RAM e metterci il file di paging sopra mi sembra un pò assurdo (ammesso che sia possibile senza avere comunque un file di paging su disco vero, in quanto mi pare che il disco su cui c'è il file di paging deve essere "visibile" all'avvio del sistema).

Donagh
30-07-2008, 15:29
che appliazioni siete riusciti a far girare sugli eeepc?
se uso photoshop cs2 riesco a fare un azione automatica tipo resize???


come prestazioni è paragonato a che processore es p4?

emadrc
30-07-2008, 15:58
In realtà che il regolatore di tensione possa dare i numeri è un'ipotesi quasi fantascientifica al giorno d'oggi, resta però il problema che il circuito elettrico dell'automobile può realmente raggiungere i 14V (in genere il regolatore è tarato a 14,4V) a motore in moto, e già questo secondo me può essere considerato eccessivo in quanto la tensione nominale è superiore di quasi il 20%. Fino al 10% in più potrei stare abbastanza tranquillo perchè rientra ancora nelle specifiche, oltre no. Se poi consideri pure gli sbalzi, io preferisco evitare. Ma se si trova, come ti ho detto prima, il modo di renderli stabili sarebbe già una gran cosa.

Acquistato in un noto negozio di elettronica qui a Milano, per ora testato e perfettamente funzionante, anche senza batteria inserita... :D

The March
30-07-2008, 16:24
Ma se win lo crea lo stesso anche da swap disabilitato, io lo potrei ingannare creando 512MB (il minimo sindacale) o più sulla scheda SDHC. Non è per le prestazioni che faccio questo ragionamento, ma per non farmi occupare memoria su C: che è pochina!

Io ci provo quando ho tempo e vedo che succede.

hai provato a fare
click col destro su my computer -->properties-->system restore-->turn off system restore on all drivers :D

un up per le mie domandine :stordita:

daemon
30-07-2008, 19:26
mhmh Adata si e Transcend no...eccellente :rolleyes:
non capisco

cucca
30-07-2008, 19:30
da oggi sono passato ai 2gb di ram sul piccolino.. (adata 667)
pagata 32euro spedita)

ora sto facendo tutti i passi per ridurre al minimo le scritture su disco per ora non da problemi..anzi

e dove l'hai trovata a quel prezzo? :P

daemon
30-07-2008, 19:30
cmq
ho disabilitato il file di swap gia con 1 gb e va benissimo ( cosiderate che il mio xp lite sta sui 120mb di ram senza AV e firewall che abilito solo quando mi connetto)

ora ho creato un ramdrive di 256mb/512 devo un po vedere su cui sbatto le variabili d'ambiente e tutto quello che posso
stanto a quello che ho letto in giro dovrei guadagnare 15min di autonomia... circa... e non me ne dispiace.. oltre a non rovinare i ssd

daemon
30-07-2008, 19:35
e dove l'hai trovata a quel prezzo? :P
32.70 per la precisione con tanto di ricevuta
baia compralo subito ss gratuite :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

docowl
30-07-2008, 22:06
Mi sono appena iscritto e volentieri mi associo a questo 3d.
Ho acquistato da una settimana il 900, con 2 GB di RAM e 4 GB di HD, che come sapete monta Xandros aggiornato di recente.
Provengo da Mac e non lo rimpiango, anche se non ho mai avuto problemi.
Trovo sia perfetto così com'è non tento neppure di cercare nuove distros, tuttavia se aveste applicazioni interessanti da suggerire, oltre a quelle preinstallate, ne sarei lieto.
Ho sempre e solamente avuto notebook ASUS e considero questo gioiellino un mio felice ritorno a casa... A presto e grazie per eventuali vostri contributi.

ROBERTIN
30-07-2008, 22:50
Mah. A me non risulta. Lo crea se hai poca RAM e ad un certo punto il sistema ne ha bisogno, per cui "provvede" di sua iniziativa anche se il settaggio era con file di paging disabilitato.
Però non sono un esperto di file di paging per cui se vi sono dei test che dimostrano diversamente non me ne vogliate.

Non te ne vogliamo, ci mancherebbe. Siamo tutti qui per imparare.

A me risulta che con 512 M ci vuole, tanto che il sistema stesso dà un avviso in proposito se uno lo disabilita.

Nessuno lo mette in dubbio. Il sistema ti avvisa della memoria virtuale insufficiente anche se hai 2 GB di RAM, è quello che capita a me con il sistema in firma se lo disabilito.

Con 1 G secondo me si può disabilitare, ma c'è il rischio realistico che poi XP se lo crei per i fatti suoi se uno lancia un'applicazione pesante. Con 2 G il rischio si riduce notevolmente e in pratica, su eeepc, il file di paging non serve.

Anche su questo non ci piove, ma forse non hai ancora capito che xp se ne frega se tu lo disabiliti e se lo crea sempre per i fatti suoi, anche se lanci la calcolatrice o il solitario con 4 GB di RAM, ed è della esatta dimensione di cui ha bisogno in quel momento, ed è per questo che esce fuori l'avviso di aumentarlo.
Per "bisogno" non intendo dire che ne ha bisogno perchè ha poca RAM, ma perchè xp ha la brutta abitudine di usare tot RAM e tot MB di file di paging, sempre.

Con 1 G io consiglierei, se uno non deve fare un uso pesante, di mettere il file di paging con dimensione autogestita partendo da un minimo fisso di 128 o 256 M, giusto per evitare messaggi di memoria in esaurimento se si lancia un'applicazione pesante.

Idem con patate, e aggiungo che non è propriamente corretto impostare una dimensione variabile (anche se nessuno me lo impedisce) è preferibile crearlo di una dimensione fissa, per evitare continui adeguamenti del file di paging con cancellazioni e riscritture che rallenterebbero oltremodo il sistema.


Sinceramente creare un disco in RAM e metterci il file di paging sopra mi sembra un pò assurdo (ammesso che sia possibile senza avere comunque un file di paging su disco vero, in quanto mi pare che il disco su cui c'è il file di paging deve essere "visibile" all'avvio del sistema).

Allora non hai letto bene il mio precedente post numero 3650, ti consiglio di (ri?)darci una letta :read:, aggiungendo che il disco RAM viene visto benissimo all'avvio del sistema, sennò non avrebbe avuto senso inventarlo. ;)

MAURIZIO81
31-07-2008, 07:35
Ragazzi che ne direste di stilare una lista dei programmi che non possono mancare sul nostro bel portatilino???
Per esempio io vorrei sapere come si chiama il programma per
1) Downcloccare la cpu (avevo letto tempo fa quando ancora non possedevo l'asus di un programma che con batteria inserita viaggiava a 633 e con alimentazione a 900...)
2) Verificare lo stato della batteria

Versione Windows XP
Sarebbe utile anche capire che antivirus avete installato e quali programmi cosi da avere un confronto prestazioni/utilizzo del portatile

Ciao

cucca
31-07-2008, 07:50
Ieri sera ho installato windows nlitizzato ed ho creato un ramdisk da 128MB per le var TMP e TEMP sia utente che d'ambiente e per la cache di firefox (limitata a 10MB)... poi vista l'ora non l'ho usato a lungo, ma sembra cmq che questo gli abbia dato uno sprint in piu' ed il sistema è molto + reattivo (file di swap disattivato)... stasera volevo provare eboostr per fare un file di swap su D: la cosa puo' sembrare un controsenso pero' sono quasi convinto che possa incrementare ulteriormente le performance.... che ne pensate?

neongio
31-07-2008, 08:53
Ragazzi che ne direste di stilare una lista dei programmi che non possono mancare sul nostro bel portatilino???
Per esempio io vorrei sapere come si chiama il programma per
1) Downcloccare la cpu (avevo letto tempo fa quando ancora non possedevo l'asus di un programma che con batteria inserita viaggiava a 633 e con alimentazione a 900...)
2) Verificare lo stato della batteria

Versione Windows XP
Sarebbe utile anche capire che antivirus avete installato e quali programmi cosi da avere un confronto prestazioni/utilizzo del portatile

Ciao

http://www.cpp.in/dev/eeectl/
scaricati l'ultima versione...stasera la provo anche io...

MAURIZIO81
31-07-2008, 11:55
Bella grazie

Sai come si può monitorare lo stato di salute della batteria???
Inoltre sono alla ricerca di un buon antivirus adatto al eeepc, ovvero leggero e prestante...Ero indeciso su Antivir e AVG...Cosa consigliate voi???

angelo84
31-07-2008, 12:54
Ragazzi da un po d giorno quando avvio il pc non mi parte windows live messenger va in crash da solo.. dicendo che i dati non sono stati salvati... o qualcosa del genere.. ho provato a disinstallare tutta la suite windows live ma niente... fa lo stesso. che diavolo posso fare? grazie

Neon68
31-07-2008, 13:13
Ragazzi che ne direste di stilare una lista dei programmi che non possono mancare sul nostro bel portatilino???
Per esempio io vorrei sapere come si chiama il programma per
1) Downcloccare la cpu (avevo letto tempo fa quando ancora non possedevo l'asus di un programma che con batteria inserita viaggiava a 633 e con alimentazione a 900...)
2) Verificare lo stato della batteria

Versione Windows XP
Sarebbe utile anche capire che antivirus avete installato e quali programmi cosi da avere un confronto prestazioni/utilizzo del portatile

Ciao

1) gli ultimi bios lo fanno autonomamente, sul mio è installata la versione 8 che downclocca a 630MHz quando va a batteria, 900MHz alimentato da rete.

2) http://forum.eeepc.it/viewtopic.php?id=2844

fsintu
31-07-2008, 14:04
Ciao a tutti!

sono anche io un mezzo fan di questo eeepc...

l'ho provato al volo da saturn e dopo i primi problemi di digitazione la versione linux mi è sembrata bella svelta...

quella windows come si comporta?

vorrei tanto leggere qualche impressione sull'utilizzo spinto ma ci sono un po tante pagine in questo thread :mc:


provo ad abozzare qualche domanda...
utilizzo spinto di office/outlook sopravvive bene?
videochiamate su skype/messenger reggono anche se ci sono altri (molti) programmi alperti?
qualcuno ha provato a tirarci su una virtual machine ( via hd in usb magari )? le prestazioni decadono tanto?
a swappare ram ci muore sotto?
ataccandoci un monitor che risoluzione regge?
il wify integrato funziona bene?
qualcuno ha provato a farci girare un compilatore e vedere come si comporta? ( tipo visual studio con un bel progetto sopra... )
ho letto che il touchepad è multitouche.. in che modo viene usato? :mbe:
scalda tanto? dà problemi di surriscaldamento con un utilizzo molto spinto per tanto tempo?
qualcuno ha provato a farci girare vista? :sofico:

qualche domanda che mi sento deficente a fare.. ( chiedo scusa in precedenza :fagiano: )
se non ho il lettore cd usb.. come faccio a installarci un sistema operativo?
si può fare all'avvio il boot di un sistema operativo da un hd esterno?
si possono fare partizioni sulla memoria dell'eeepc?
se volete installare un programma che avete su cd.. office ad esempio.. solitamente che procedura seguite? ( chessò sharo un lettore dvd di un'altro pc tramite la lan e me lo mappo come network drive.... :stordita: )
ho un portatile con pentium 3 1000.. è tanto più lento? :stordita:

e giusto per curiosità.. qualcuno ci gioca o ha provato? con cosa?



accettasi ogni tipo di impressione personale / consigli :D


Grazie!


detto tra noi...speri che qualcuno ti dia una risposta?

per 20 euro l'ora potrei anche cimentarmi...:sofico:

The March
31-07-2008, 14:09
detto tra noi...speri che qualcuno ti dia una risposta?

per 20 euro l'ora potrei anche cimentarmi...:sofico:

grazie quasi pensavo di fare un up :sofico:

ho provato un po a metterlo sotto stress da mediaworld... è normale che dopo 35-40 minuti col processore al 100% si senta un po quel classico odore di plastica troppo calda? :mc:

fsintu
31-07-2008, 14:45
grazie quasi pensavo di fare un up :sofico:

ho provato un po a metterlo sotto stress da mediaworld... è normale che dopo 35-40 minuti col processore al 100% si senta un po quel classico odore di plastica troppo calda? :mc:

Il mio sta acceso anche 4 ore di fila, ma nessun odore di plastica, a dire il vero non scalda neache tantissimo! Poi magari quello era nuovo...

Forse non ha neppure il bios aggiornato...

Ma si può sapere cosa deve fare un netbook 35-40 minuti con il processore al 100%? Mi sa che il tuo target mira troppo alto...:rolleyes:

The March
31-07-2008, 15:07
Il mio sta acceso anche 4 ore di fila, ma nessun odore di plastica, a dire il vero non scalda neache tantissimo! Poi magari quello era nuovo...

Forse non ha neppure il bios aggiornato...

Ma si può sapere cosa deve fare un netbook 35-40 minuti con il processore al 100%? Mi sa che il tuo target mira troppo alto...:rolleyes:

farci girare una virtual machine ( che uso per lavoro ) :stordita:
poi come ho detto vista il commesso mi ha detto "NO NO NO ASSOLUTAMENTE NO" :stordita:

fsintu
31-07-2008, 15:11
farci girare una virtual machine ( che uso per lavoro ) :stordita:
poi come ho detto vista il commesso mi ha detto "NO NO NO ASSOLUTAMENTE NO" :stordita:

bisogna ricorrere a un po' di astuzie per farci girare xp degnamente...direi che la vm o vista sono un po' troppo forzate. mettetevi in testa che l'eeepc NON E' FATTO PER CERTE COSE.

makka
31-07-2008, 15:21
Farci girare un virtual machine non mi sembra proprio il caso.....
il processore e' limitato, la ram e' poca..... il disco pure....
se comincia a swappare non lo recuperi piu' !
Vista adeguatamente "limato" potrebbe anche girare, il problema sono i 4gb
del disco principale...... non so se riesci a farcelo stare.
Ma poi.... perche' mettere vista ?? Masochismo ?
C'e' gente (tanta gente) che lo toglie dai core2 con 2gb di ram.....

fsintu
31-07-2008, 15:24
Farci girare un virtual machine non mi sembra proprio il caso.....
il processore e' limitato, la ram e' poca..... il disco pure....
se comincia a swappare non lo recuperi piu' !
Vista adeguatamente "limato" potrebbe anche girare, il problema sono i 4gb
del disco principale...... non so se riesci a farcelo stare.
Ma poi.... perche' mettere vista ?? Masochismo ?
C'e' gente (tanta gente) che lo toglie dai core2 con 2gb di ram.....

QUOTO in toto!:D

cucca
31-07-2008, 15:29
beh per vista si sta fiutando qualcosa in giro... credo che presto si vedranno delle versioni alleggerite di vista ;-) e poi se guardi su youtube trovi un test comparativo di boot tra un eee con xp e uno con vista! Pero' vedi tu... secondo me l'eee non è adatto ad un uso spinto.. ok applicazioni internet, ok office, ok programmazione, ma se devo far rendering o lavorarci con applicativi pesanti penserei ad altro... IMHO

The March
31-07-2008, 15:33
Farci girare un virtual machine non mi sembra proprio il caso.....
il processore e' limitato, la ram e' poca..... il disco pure....
se comincia a swappare non lo recuperi piu' !
Vista adeguatamente "limato" potrebbe anche girare, il problema sono i 4gb
del disco principale...... non so se riesci a farcelo stare.
Ma poi.... perche' mettere vista ?? Masochismo ?
C'e' gente (tanta gente) che lo toglie dai core2 con 2gb di ram.....

beh il disco è 12 per la versione win ( 20 per quella con linux? )
vista potrebbe starci come spazio e come ram...

poi insultatemi pure ma se si tratta di un portatile che deve solo ed esclusivamente andare su internet... io preferirei farlo da vista (che mi piace di più)
certo se col pc ci devo giocare vista lo levo all'istante :D

ma è fattibile portarlo a 2gb di ram?

The March
31-07-2008, 15:45
ma che droga gli hanno dato a sto eeepc? :eek:

http://www.youtube.com/watch?v=CWSi3JDibXg

makka
31-07-2008, 15:51
beh il disco è 12 per la versione win ( 20 per quella con linux? )
vista potrebbe starci come spazio e come ram...

poi insultatemi pure ma se si tratta di un portatile che deve solo ed esclusivamente andare su internet... io preferirei farlo da vista (che mi piace di più)
certo se col pc ci devo giocare vista lo levo all'istante :D

ma è fattibile portarlo a 2gb di ram?

Non hai capito:
i dischi sono due: uno da 4GB "principale" e veloce e uno "secondario"
da 8Gb nella versione windows e da 16Gb nella versione linux.
Non so se si riuscira' a far stare vista anche alleggerito in 4gb.....
e metterlo sul disco secondario ammazza ulteriormente le performance.
Pero' se ci sono i video con vista..... vuol dire che la roba "inutile" e' molto piu'
di quella che immaginavo e si riesce a far stare in 4gb !!

The March
31-07-2008, 15:58
Non hai capito:
i dischi sono due: uno da 4GB "principale" e veloce e uno "secondario"
da 8Gb nella versione windows e da 16Gb nella versione linux.
Non so se si riuscira' a far stare vista anche alleggerito in 4gb.....
e metterlo sul disco secondario ammazza ulteriormente le performance.
Pero' se ci sono i video con vista..... vuol dire che la roba "inutile" e' molto piu'
di quella che immaginavo e si riesce a far stare in 4gb !!

questa dei due dischi non la sapevo :eek:

daemon
31-07-2008, 19:29
allora ho fatto alcune modifiche di questa guida..
http://forum.eeepc.it/viewtopic.php?id=2332

non ho ancora provato la durata della batteria pero il fatot di non scaricare le dll è fantastico i prog partono con una velocità impressionante..e mi pare che il pc sia un po piu fresco.. ( lo tengo a 500mhz)

MAURIZIO81
31-07-2008, 19:46
mi consigliate un antivirus da installare sul portatile???
ho windows xp come sistema operativo
grazie

Cranius
31-07-2008, 21:32
comunque per aggiungere il bluetooth 2.0 all'eeepc 900 per pochi euro (14 da eplaza) c'è questo minuscolo connettore usb della trust http://trust.com/products/product_detail.aspx?item=15542

http://www.trust.com/_images/products/500/15542.jpg

più o meno alla stessa cifra c'è anche di altre marche, io ne ho appena preso uno della sitecom alla euronics

Ma funziona sull' eeepc 701 versione Linux? Io ce l'ho provato ma non sono riuscito a farlo funzionare, invece con Windows XP sp3 e con OpenSuse 10.3 va una bomba.

PrinceCharming
01-08-2008, 09:50
Ciao ragazzi,

volevo chiedervi una cosa riguardo all'acquisto dell'ASUS eeepc 900.

Non so se la mia domanda ha già una risposta nel thread, ma leggere quasi 200 pagine non è agevole. In caso chiedo scusa.

Vorrei comprarlo in abbinamento con la chiavetta (offerto a 479€ nei centri TIM).

Volevo sapere se nei centri TIM è possibile acquistarlo con il contributo statale per i lavoratori con contratti a progetto.

Oppure se sapete dove poterlo acquistare col contributo (eeepc 900 + chiavetta).

Grazie.

emadrc
01-08-2008, 16:05
Dunque, oggi per testare e un programma di analisi della batteria, un certo Batstats, e ottimizzarlo (tararlo) sulla batteria dell'eeepc, ho dovuto farlo scaricare completamente...

Settaggi standard del mio uso: risparmi energetici disattivati (spegnimento monitor, spegnimento SSD, ecc... da tenere disattivati per la taratura), no standby, no ibernazione; Wifi acceso, una SDHC 8gb inserita, luminosita LOW con eeectl, CPU a 630mhz, utilizzo CPU 100% (il programma ne simulava l'utilizzo)

Prima che si spegnesse completamente (settato con il software per spegnersi a 5 minuti di autonomia residua) sono passate 3h30m...

Ma com'è possibile che qualcuno riesca ad arrivare a 4h?

danielelippi
01-08-2008, 16:10
Dunque, oggi per testare e un programma di analisi della batteria, un certo Batstats, e ottimizzarlo (tararlo) sulla batteria dell'eeepc, ho dovuto farlo scaricare completamente...

Settaggi standard del mio uso: risparmi energetici disattivati (spegnimento monitor, spegnimento SSD, ecc... da tenere disattivati per la taratura), no standby, no ibernazione; Wifi acceso, una SDHC 8gb inserita, luminosita LOW con eeectl, CPU a 630mhz, utilizzo CPU 100% (il programma ne simulava l'utilizzo)

Prima che si spegnesse completamente (settato con il software per spegnersi a 5 minuti di autonomia residua) sono passate 3h30m...

Ma com'è possibile che qualcuno riesca ad arrivare a 4h?


Stai cenrcando di farti del male a tutti i costi? GOditi questo eee... :D

decaban
01-08-2008, 16:29
vorrei fare una domanda a voi possessori di eeepc 900

Dunque dovendo acquistarlo a breve sono indeciso se puntare sulla versione linux con maggiore spazio su disco o andare sulla versione Xp avendo però meno capacità di storage

Vorrei capire da voi quali sono i pro e i contro tra l'uno e l'altro...mi rendo conto che si tratta quasi di una domanda di carattere etico e potrei scatenare uno scontro tra estimatori di linux e quelli di windows...ma sono veramente indeciso.

Aggiungo che non ho mai usato linux in vita mia quindi da un lato sono curioso e mi attira la maggior capacità di storage ma dall'altro potrei ben presto decidere di passare a Xp se mi trovassi male con linux...in tal caso avrei difficoltà a reperire i driver e reinstallare il tutto... :confused: :confused: :confused:

danielelippi
01-08-2008, 16:33
vorrei fare una domanda a voi possessori di eeepc 900

Io il giorno dopo avevo gia' installato ubuntu-eee, perche' Xandros mi stava un po' stretto. Se pero' l'uso che ne fai e' di tipo "office", posta, web puo' andare bene.
Se poi vuoi smanettare prendi la versione Win visto che il eeePC non e' proprio l'ideale per partire.

emadrc
01-08-2008, 16:34
Stai cenrcando di farti del male a tutti i costi? GOditi questo eee... :D

no figurati, semplicemente statistica... giusto perchè dovevo "tarare" il software :D , tanto so benissimo che per come lo uso io, dopo 2 ore massimo 2ore e mezza è secco scarico :p

decaban
01-08-2008, 16:45
Io il giorno dopo avevo gia' installato ubuntu-eee, perche' Xandros mi stava un po' stretto. Se pero' l'uso che ne fai e' di tipo "office", posta, web puo' andare bene.
Se poi vuoi smanettare prendi la versione Win visto che il eeePC non e' proprio l'ideale per partire.

In che senso non è l'ideale per partire? cioè dici che con la versione linux ci potrei smanettare di meno essendo novizio?

se fossi sicuro di poter reperire i driver per xp senza troppe difficoltà in un certo senso mi sentirei con le spalle coperte e rischierei per la versione linux sapendo di poter passare a xp alla minima incertezza...

danielelippi
01-08-2008, 16:54
In che senso non è l'ideale per partire? cioè dici che con la versione linux ci potrei smanettare di meno essendo novizio?

se fossi sicuro di poter reperire i driver per xp senza troppe difficoltà in un certo senso mi sentirei con le spalle coperte e rischierei per la versione linux sapendo di poter passare a xp alla minima incertezza...

Secondo me Xandros e' sufficiente per il 90% degli usi a cui puo' essere soggetto l'eeePC... molti pero' non hanno voglia di battersi un minimo per usarlo e preferiscono Windows (magari mettono una versione pirata!).

Mi ripeto, se ne fai un uso office, posta, web prendi Linux, se ci vuoi mettere i giochini o sei legato a qualche app legacy che gira solo sotto Win devi rinunciare e andare sul solito (vecchio, chiuso, noioso, virussato, lento, bla bla bla :D ) sistema di Microsoft!

Tutto quanto IMHO, ovviamente.

decaban
01-08-2008, 17:01
Secondo me Xandros e' sufficiente per il 90% degli usi a cui puo' essere soggetto l'eeePC... molti pero' non hanno voglia di battersi un minimo per usarlo e preferiscono Windows (magari mettono una versione pirata!).

Mi ripeto, se ne fai un uso office, posta, web prendi Linux, se ci vuoi mettere i giochini o sei legato a qualche app legacy che gira solo sotto Win devi rinunciare e andare sul solito (vecchio, chiuso, noioso, virussato, lento, bla bla bla :D ) sistema di Microsoft!

Tutto quanto IMHO, ovviamente.

dovrò farmi un pò di cultura a riguardo ma nel frattempo se mi permetti stresso ancora un pò te....
il mio problema è che vorrei poter passare i file da un portatile con winvista a questo e non ho la minima idea se questo sia possibile...per esempio per i doc office avendo installato openoffici su entrambi il problema non si pone...ma con file multimediali mp3 dvix o immagini come funziona? linux li legge (con applicazioni diverse ovviamente) o c'è qualcosa che mi sfugge?


attendo comunque una controproposta da un utente windows...per par condicio

danielelippi
01-08-2008, 17:09
dovrò farmi un pò di cultura a riguardo ma nel frattempo se mi permetti stresso ancora un pò te....
il mio problema è che vorrei poter passare i file da un portatile con winvista a questo e non ho la minima idea se questo sia possibile...per esempio per i doc office avendo installato openoffici su entrambi il problema non si pone...ma con file multimediali mp3 dvix o immagini come funziona? linux li legge (con applicazioni diverse ovviamente) o c'è qualcosa che mi sfugge?


attendo comunque una controproposta da un utente windows...per par condicio

Per i file multimediali non ci sono problemi... non so cosa usi su Win, ma, ad esempio, VLC c'e' anche per Linux.
Anche per immagini o pdf trovi le utility precaricate.

Il problema c'e' solo se, ad esempio, ... "Ho bisogno di PhotoSCIOP e non posso farne a meno..."

decaban
01-08-2008, 17:13
Per i file multimediali non ci sono problemi... non so cosa usi su Win, ma, ad esempio, VLC c'e' anche per Linux.
Anche per immagini o pdf trovi le utility precaricate.

Il problema c'e' solo se, ad esempio, ... "Ho bisogno di PhotoSCIOP e non posso farne a meno..."

Capito...grazie mi sono fatto un'idea di massima...
per quanto riguarda photoshop come dicevi tu intendo farne un uso office/multimedia...per le cose impegnative c'è il dell in firma (decisamente più performante) :D

Certo il vecchio Xp è sempre una comodità in termini di compatibilità di software

danielelippi
01-08-2008, 17:15
Certo il vecchio Xp è sempre una comodità in termini di compatibilità di software

Certo, Virus e Spyware sugli altri sistemi non ci girano... :p

Scherzi a parte, pur preferendo Linux, sono d'accordo con te.

Neon68
01-08-2008, 18:07
Io non ho preso la versione Linux perché non ho una licenza libera di XP da metterci dentro, quindi non avendo nessuna intenzione di usare copie pirata del sistema operativo, l'ho preso con Windows. 8GB in più avrebbero fatto comodo, anche se compenso con una SDHC...
Linux non lo gradisco perché non posso far girare i miei winsoftware preferiti.

decaban
01-08-2008, 18:13
Io non ho preso la versione Linux perché non ho una licenza libera di XP da metterci dentro, quindi non avendo nessuna intenzione di usare copie pirata del sistema operativo, l'ho preso con Windows. 8GB in più avrebbero fatto comodo, anche se compenso con una SDHC...
Linux non lo gradisco perché non posso far girare i miei winsoftware preferiti.

Io avrei una licenza xp del mio vecchio DELL M60:cry: non l'ho mai usata dopo la prematura dipartita quindi non saprei nemmeno se è possibile installarlo su un portatile qualsiasi o se essendo personalizzato da DELL non funge su altri

danielelippi
01-08-2008, 18:25
Io avrei una licenza xp del mio vecchio DELL M60:cry: non l'ho mai usata dopo la prematura dipartita quindi non saprei nemmeno se è possibile installarlo su un portatile qualsiasi o se essendo personalizzato da DELL non funge su altri

Se e' una OEM la licenza vale solo per quella specifica macchina.

Neon68
01-08-2008, 18:30
Io avrei una licenza xp del mio vecchio DELL M60:cry: non l'ho mai usata dopo la prematura dipartita quindi non saprei nemmeno se è possibile installarlo su un portatile qualsiasi o se essendo personalizzato da DELL non funge su altri

Non credo si possa usare, quella licenza OEM è legata a quel computer, non puoi usarla su un altro notebook, senza contare il fatto che neanche riesci ad iniziare l'installazione non riconoscendo l'hw Dell.
Comunque nella confezione del modello Linux c'è il disco con tutti i driver, anche per XP.
Io per il mio i driver li ho presi sul sito dei rispettivi produttori, es: touchpad sul sito Elantech, video sul sito Intel, audio sul sito Realtek etc. etc.

decaban
01-08-2008, 18:30
Se e' una OEM la licenza vale solo per quella specifica macchina.

che fregatura!

Robj73
01-08-2008, 18:32
se fossi sicuro di poter reperire i driver per xp senza troppe difficoltà in un certo senso mi sentirei con le spalle coperte e rischierei per la versione linux sapendo di poter passare a xp alla minima incertezza...

Per i driver di xp non c'è nessun problema! Il cd dei driver è compreso anche nella confezione di linux ;)

Neon68
01-08-2008, 18:33
che fregatura!

Insomma.... quella licenza l'hai pagata molto meno della versione Retail, è giusto che sia così....

EDIT. insisto, per i driver, come ti ho scritto nel mio post precedente, è meglio che ti affidi ad internet, scaricando le ultime versioni otterrai dei piccoli miglioramenti, come ad esempio è il caso del touchpad, i driver del sito Elantech sembrano andare meglio di quelli originali Asus, perché sono più nuovi.

decaban
01-08-2008, 18:51
[QUOTE=Neon68;23555776]Insomma.... quella licenza l'hai pagata molto meno della versione Retail, è giusto che sia così....

"giusto" non so...diciamo che è così. In fondo se mi si è rotto il notebook non vedo perchè dovrei rinunciare alla mia licenza...se ti si guasta il cellulare non butti mica via la scheda anche se te li hanno venduti assieme...ma non divaghiamo, diciamo che per il momento mi sto convincendo per la versione linux :)

gas78
02-08-2008, 08:42
Una domandona x chi ha provato l'ultimo BIOS:
eeectl funziona bene o da problemi come ho letto per alcune versioni di BIOS precedenti ?
E quali sono i cambiamenti che avete notato ?
Insomma passo dal mio BIOS originale (al momento non ricordo nemmeno la versione :doh: ) a quest'ultimo ?
Tnx

-Gas-

neongio
02-08-2008, 11:06
ho un problema con il touchpad
in pratica non funziona lo scorrimento verticale in internet explorer

questa funzione attivabile con lo scorrimento in contemporanea di due dita dall'alto al basso funziona in windows, word ecc ma NON in inyernet explore.
inizialmente funzionava anche li ma non so come, ora non va più

vi è capitato?

Neon68
02-08-2008, 12:35
ho un problema con il touchpad
in pratica non funziona lo scorrimento verticale in internet explorer

questa funzione attivabile con lo scorrimento in contemporanea di due dita dall'alto al basso funziona in windows, word ecc ma NON in inyernet explore.
inizialmente funzionava anche li ma non so come, ora non va più

vi è capitato?

Exploder non lo uso, ho fatto giusto una prova con il 6 e funziona.
I miei driver toucpad però li ho presi dal sito ufficiale del produttore, non da quello Asus.

Neon68
02-08-2008, 12:37
Una domandona x chi ha provato l'ultimo BIOS:
eeectl funziona bene o da problemi come ho letto per alcune versioni di BIOS precedenti ?
E quali sono i cambiamenti che avete notato ?
Insomma passo dal mio BIOS originale (al momento non ricordo nemmeno la versione :doh: ) a quest'ultimo ?
Tnx

-Gas-

Può dare problemi quando cerchi di modificare il clock del procio, cosa che con i vecchi bios riusciva tranquillamente.
Io il bios l'ho aggiornato, preferisco non avere problemi, specie con le SDHC che uso frequentemente, (il bios 8 risolve, ad esempio, proprio questo tipo di problema).

Robj73
02-08-2008, 13:20
ho un problema con il touchpad
in pratica non funziona lo scorrimento verticale in internet explorer

questa funzione attivabile con lo scorrimento in contemporanea di due dita dall'alto al basso funziona in windows, word ecc ma NON in inyernet explore.
inizialmente funzionava anche li ma non so come, ora non va più

vi è capitato?

non so se è il tuo caso ;)

comunque con explorer 6 i driver sul cd vanno benissimo, se hai installato IE7 non funziona più.
Per rifarlo funzionare devi scaricare i driver aggiornati del touchpad, dal sito dell'asus.
Ovviamente prima di installarli, devi rimuovere quelli vecchi

neongio
02-08-2008, 14:05
non so se è il tuo caso ;)

comunque con explorer 6 i driver sul cd vanno benissimo, se hai installato IE7 non funziona più.
Per rifarlo funzionare devi scaricare i driver aggiornati del touchpad, dal sito dell'asus.
Ovviamente prima di installarli, devi rimuovere quelli vecchi

INFATTI HO IE7 GRAZIE

ROBERTIN
02-08-2008, 14:15
Può dare problemi quando cerchi di modificare il clock del procio, cosa che con i vecchi bios riusciva tranquillamente.
Io il bios l'ho aggiornato, preferisco non avere problemi, specie con le SDHC che uso frequentemente, (il bios 8 risolve, ad esempio, proprio questo tipo di problema).

Quoto, precisando che da problemi se aumenti il clock del procio quando è a batteria (default 630 MHz). Se lo alzi a 765 MHz nessun problema, mentre se lo metti a 900 o ci scappa la schermata blu oppure freeza.
L'unica motivazione sensata, secondo me, è che in modalità batteria venga ridotta la tensione al chipset (visto che il Vcore è sempre di 0,94V e la RAM va a 1,8V) in modo da consumare di meno, e di conseguenza non riesca a reggere un FSB di 100 MHz (85 però li regge). Quando va con la corrente di rete, invece non fa una piega anche a 1035 MHz (FSB 115).

invernomuto01
02-08-2008, 14:24
scusate se non posso leggermi le pagine precedenti ma qualcuno sarebbe così gentile da dirmi se il problema dell'input dei tasti dell'eee pc è davvero serio o è solo un lievissimo disagio? insomma io lo userei per lavoro e dover ricontrollare ogni volta che l'input sia arrivato nn mi andrebbe affatto ...

danielelippi
02-08-2008, 14:31
scusate se non posso leggermi le pagine precedenti ma qualcuno sarebbe così gentile da dirmi se il problema dell'input dei tasti dell'eee pc è davvero serio o è solo un lievissimo disagio? insomma io lo userei per lavoro e dover ricontrollare ogni volta che l'input sia arrivato nn mi andrebbe affatto ...

Credo sia soggettivo, per me non e' stato un problema (pur non avendo della mani di fata!).

angelo84
02-08-2008, 18:19
Ragazzi ho il bios aggiornato al 7.7.08 ,quindi recentissimo. Volevo chiedervi sono uscite nuove versioni? se si dove le trovo? altra cosa: da bios non riesco a trovare la schermata per la temperatura della cpu e per il settaggio di Vcore e FSB. voi come fate? lo avete portato a 1GHz? mi farebbe piacere sapere come. grazie

PS:Ho un altro problema.. sto finendo lo spazio sul disco C. Ho disinstallato tutto quanto e infatti in programmi ho occupati 800Mb ,gli altri 3e passa GB dove diavolo li consuma il disco fisso? poi all'avvio ho 200Mb liberi.. appena vado su internet vanno a 60mb liberi e quindi OS mi avverte che li sto finendo. c'è un modo per levare il superfluo e fare in modo che l'OS non si ciucci i restanti Mb su C? PER FAVORE RISPONDETE GRAZIE

neongio
03-08-2008, 10:43
non so se è il tuo caso ;)

comunque con explorer 6 i driver sul cd vanno benissimo, se hai installato IE7 non funziona più.
Per rifarlo funzionare devi scaricare i driver aggiornati del touchpad, dal sito dell'asus.
Ovviamente prima di installarli, devi rimuovere quelli vecchi

non so quale sia il sito ufficiale del produttore del touchpad ma:

se installo i driver ufficiali dal sito asus, funziona lo scorrimento e lo zoom MA NON LO SOCRRIMENTO IN IE7

se non installo nulla, lascio quelli di default di winxp, FUNZIONA LO SCORRIMENTO ANCHE IN IE7 ma NIENTE zoom o altre funzioni

cosa faccio?

neongio
03-08-2008, 11:59
non so quale sia il sito ufficiale del produttore del touchpad ma:

se installo i driver ufficiali dal sito asus, funziona lo scorrimento e lo zoom MA NON LO SOCRRIMENTO IN IE7

se non installo nulla, lascio quelli di default di winxp, FUNZIONA LO SCORRIMENTO ANCHE IN IE7 ma NIENTE zoom o altre funzioni

cosa faccio?

risolto..grazie

piluco
03-08-2008, 12:03
Scusate la domanda banale, dopo aver installato di nuovo xp light sul 900 e fatto tutte le dovute modifiche mi trovo (senza aggiornamenti e senza antivirus e altre menate), ad avere un disco occupato da 2,8 giga. Non ricordo se il file di paging, ovviamente spostato. una volta fato andava cancellato da C per liberare lo spazio.
Ho provato a cercare e legger ein giro ma tutti indicano il processo di come farlo ma nessuno parla di altro e seguendo i vari processi e facendo tutto alla lettera lo spazio occupato secondo me è troppo.l
Grazie per l'aiuto.

danielelippi
03-08-2008, 14:23
risolto..grazie

Non che a me interessi, ma se prendessimo la buona abitudine di scrivere COME uno risolve i propri problemi altri potrebbero giovarne...

angelo84
03-08-2008, 18:02
Ragazzi ho il bios aggiornato al 7.7.08 ,quindi recentissimo. Volevo chiedervi sono uscite nuove versioni? se si dove le trovo? altra cosa: da bios non riesco a trovare la schermata per la temperatura della cpu e per il settaggio di Vcore e FSB. voi come fate? lo avete portato a 1GHz? mi farebbe piacere sapere come. grazie

PS:Ho un altro problema.. sto finendo lo spazio sul disco C. Ho disinstallato tutto quanto e infatti in programmi ho occupati 800Mb ,gli altri 3e passa GB dove diavolo li consuma il disco fisso? poi all'avvio ho 200Mb liberi.. appena vado su internet vanno a 60mb liberi e quindi OS mi avverte che li sto finendo. c'è un modo per levare il superfluo e fare in modo che l'OS non si ciucci i restanti Mb su C? PER FAVORE RISPONDETE GRAZIE

Qualcuno mi aiuta? per favore! spero la mia supplica basti.. :read:

daemon
03-08-2008, 19:16
Scusate la domanda banale, dopo aver installato di nuovo xp light sul 900 e fatto tutte le dovute modifiche mi trovo (senza aggiornamenti e senza antivirus e altre menate), ad avere un disco occupato da 2,8 giga. Non ricordo se il file di paging, ovviamente spostato. una volta fato andava cancellato da C per liberare lo spazio.
Ho provato a cercare e legger ein giro ma tutti indicano il processo di come farlo ma nessuno parla di altro e seguendo i vari processi e facendo tutto alla lettera lo spazio occupato secondo me è troppo.l
Grazie per l'aiuto.

se lo sposti o lo cancelli lo spazio si libera in automatico
concordo sul fatto che lo spazio sia troppo
hai controllato di aver effettivamente tolto il file di paging da c?

piluco
03-08-2008, 21:45
se lo sposti o lo cancelli lo spazio si libera in automatico
concordo sul fatto che lo spazio sia troppo
hai controllato di aver effettivamente tolto il file di paging da c?


si ho controllato, ma mi sembrava che l altra volta lo avessi cancellato e lo spazio si era liberato. Ora invece se vado a selezionare C vedo nessun abbinamento se seleziono l' altro driver mi da il file nei valori da me indicati ma lo spazio rimane sempre occupato da 2,8 giga

neongio
04-08-2008, 07:35
Non che a me interessi, ma se prendessimo la buona abitudine di scrivere COME uno risolve i propri problemi altri potrebbero giovarne...

come è stato detto da te o da un altro utente, ho preso i driver dal sito ufficiale (non quello asus) e va tutto bene anche con ie7...

angelo84
04-08-2008, 18:39
Salve.. due giorni fa non sono stato proprio cagato.. spero che stavolta qualcuno si degni di rispondere. Allora facendo defrag alla fine mi indica il file pagefile.sys da 1Gb.. non me lo da xò ne in C ne in D. semplicemente indica /pagefile.sys senza specificare dove sta. visualizzando i file nascosti di sistema e su cerca non riesco ancora a trovarlo x cancellarlo! come diavolo posso fare? (ovviamente su memoria virtuale ho messo 0)

alessandrobraione
04-08-2008, 18:47
Salve.. due giorni fa non sono stato proprio cagato.. spero che stavolta qualcuno si degni di rispondere. Allora facendo defrag alla fine mi indica il file pagefile.sys da 1Gb.. non me lo da xò ne in C ne in D. semplicemente indica /pagefile.sys senza specificare dove sta. visualizzando i file nascosti di sistema e su cerca non riesco ancora a trovarlo x cancellarlo! come diavolo posso fare? (ovviamente su memoria virtuale ho messo 0)

Ti "cago" io per farti contento e non farti sentire una m..da.
Non so proprio come aiutarti.
ciao
:ciapet: (emoticon in tema, sto scherzando; lol)

danielelippi
04-08-2008, 19:29
Salve.. due giorni fa non sono stato proprio cagato.. spero che stavolta qualcuno si degni di rispondere. Allora facendo defrag alla fine mi indica il file pagefile.sys da 1Gb.. non me lo da xò ne in C ne in D. semplicemente indica /pagefile.sys senza specificare dove sta. visualizzando i file nascosti di sistema e su cerca non riesco ancora a trovarlo x cancellarlo! come diavolo posso fare? (ovviamente su memoria virtuale ho messo 0)

Credo sia piu' un problema "Windows" che "eeePC", forse faresti meglio a postare nella sezione dedicata.

ninoalcamo
05-08-2008, 22:10
ciao a tutti, ragazzi

mi sto avvicinando soltanto adesso a questi splendidi sub notebook... è giunto il momento di prenderne uno.. ma sto in dubbio se prendere il 900 o il 901.. il 701 ha lo schermo troppo piccolo... scartato in partenza.

ho visto che questi 2 modelli si differiscono soprattutto x il procio... uno performante ma che scalda parekkio, mentre l'altro "semplice" e che consuma meno.

ma le differenze sono soltanto queste? perchè io sarei + orientato verso il 900... il caldo non mi preoccupa :p ... e 3-4 ore di durata per me sono + che sufficienti, e mi farebbe anche comodo un procio + veloce... visto che lo utilizzerò un po per tutto (entro i limiti dell'eeepc)

consigli? grazie :D

alessandrobraione
06-08-2008, 01:58
ciao a tutti, ragazzi

mi sto avvicinando soltanto adesso a questi splendidi sub notebook... è giunto il momento di prenderne uno.. ma sto in dubbio se prendere il 900 o il 901.. il 701 ha lo schermo troppo piccolo... scartato in partenza.

ho visto che questi 2 modelli si differiscono soprattutto x il procio... uno performante ma che scalda parekkio, mentre l'altro "semplice" e che consuma meno.

ma le differenze sono soltanto queste? perchè io sarei + orientato verso il 900... il caldo non mi preoccupa :p ... e 3-4 ore di durata per me sono + che sufficienti, e mi farebbe anche comodo un procio + veloce... visto che lo utilizzerò un po per tutto (entro i limiti dell'eeepc)

consigli? grazie :D

Il 901. Io ho preso il 900 da un mese e già me lo vedo svalutato di 50 euro, pensa fra un po'. Il 901 ha più o meno le stesse prestazioni, ma l'autonomia per me è importantissima.
IMHO

ninoalcamo
06-08-2008, 07:06
ma è vero che il 900 è fornito di batterie con 4 celle, mentre il 901 con quelle da 5? le batterie del 901 sono compatibili con quelle del 900?

CheccoSR
06-08-2008, 08:38
uff ragà ho un problema al mio asus 900 :( penso che sia partito del tutto il tasto sinistro del mouse, nn funziona piu :cry:

A qualcun'altro è successo, si potrebbe risolvere?

neongio
06-08-2008, 09:10
uff ragà ho un problema al mio asus 900 :( penso che sia partito del tutto il tasto sinistro del mouse, nn funziona piu :cry:

A qualcun'altro è successo, si potrebbe risolvere?

NON HO IDEA....i miei due tasti son abb rigidi e duri a premere..ritengo sia la pià grossa pecca di quel touchpad

CheccoSR
06-08-2008, 11:44
NON HO IDEA....i miei due tasti son abb rigidi e duri a premere..ritengo sia la pià grossa pecca di quel touchpad

uff

e non penso nemmeno che me lo sostituiscano in garanzia, vero? (anche perche nn voglio stare lontano dal mio AsusINO :D

emadrc
06-08-2008, 13:47
Scusate, ma a voi firefox 3 funziona regolarmente su eeepc???

A me non memorizza i preferiti!!!

Ho su il sistema operativo XP, office, IE6 e Firefox 3.

Il 2 funziona il 3 no. Perchè su tutti gli altri pc mi funziona e sul'eeepc no?

neongio
06-08-2008, 14:14
uff

e non penso nemmeno che me lo sostituiscano in garanzia, vero? (anche perche nn voglio stare lontano dal mio AsusINO :D

se il tasto è rotto dal punto di vista meccanico si, se vedono che il tasto è sfondato o cmq forzato dalla caduta di qualcosa penso di no..io farei un tentativo.. se è un problema di contatti interni non hai colpe

CheccoSR
06-08-2008, 14:26
se il tasto è rotto dal punto di vista meccanico si, se vedono che il tasto è sfondato o cmq forzato dalla caduta di qualcosa penso di no..io farei un tentativo.. se è un problema di contatti interni non hai colpe

sisi, sicuramente sono conttatti interni, ma visto l'uso che ne ho fatto lo capisco anche :D :D


cmq ci provo...

Pipposuperpippa
07-08-2008, 08:06
:doh: ?

ninoalcamo
07-08-2008, 08:40
ma è vero che il 900 è fornito di batterie con 4 celle, mentre il 901 con quelle da 5? le batterie del 901 sono compatibili con quelle del 900?

up

Pipposuperpippa
07-08-2008, 14:26
up

ciao, io possiedo un 900 e ho scritto alla Asus per chiedere la sostituzione della batteria da 4400.
mi hanno risposto così:
Gentile Cliente,
Siamo spiacenti, ma le batterie ufficiali Asus destinate al commercio italiano per gli EeePC900 sono quelle da 4400 mAh.
La batteria è infatti definita per numero di celle (4 celle) e non per amperaggio.


A quanto pare devo tenermi la batteria "limitata".... :muro:

neongio
07-08-2008, 14:47
ciao, io possiedo un 900 e ho scritto alla Asus per chiedere la sostituzione della batteria da 4400.
mi hanno risposto così:
Gentile Cliente,
Siamo spiacenti, ma le batterie ufficiali Asus destinate al commercio italiano per gli EeePC900 sono quelle da 4400 mAh.
La batteria è infatti definita per numero di celle (4 celle) e non per amperaggio.


A quanto pare devo tenermi la batteria "limitata".... :muro:

io l'ho preso usato da uno che lo aveva preso da mediaworld e ho quella da 5800 bhooo

Tatoone
07-08-2008, 17:50
Io sono un rivenditore e dei 4 900 che ho venduto 2 mi sono capitati con la 5200 e 2 con la 5800. Vai a capire sto modo random (meglio a capocchia:D ) con cui confezionano i gingilli.

gatto69
07-08-2008, 21:14
io l'ho preso usato da uno che lo aveva preso da mediaworld e ho quella da 5800 bhooo

Io l'ho preso da auchan e ho la batteria da 5800.
;)

ROBERTIN
07-08-2008, 21:20
Anche a me è capitata da 5800 (presa da mediamondo). :ciapet: ciao, io possiedo un 900 e ho scritto alla Asus per chiedere la sostituzione della batteria da 4400.
mi hanno risposto così:
Gentile Cliente,
Siamo spiacenti, ma le batterie ufficiali Asus destinate al commercio italiano per gli EeePC900 sono quelle da 4400 mAh.
La batteria è infatti definita per numero di celle (4 celle) e non per amperaggio.


A quanto pare devo tenermi la batteria "limitata".... :muro:

Probabilmente hanno ragione, nel senso che se nelle specifiche del prodotto l'amperaggio della batteria (che poi è quello che ne determina l'autonomia a parità di utilizzo) non è scritto, si sentono autorizzati a mettere quella che più gli aggrada in quel momento, con il risultato che chi ha quella da 4400 anzichè quella da 5800 viene sonoramente (e legalmente) preso per il c**o, visto che significa rinunciare ad un'ora e mezza di autonomia (a parità di prezzo).
Avessero l'obbligo di metterlo nelle specifiche (come ad esempio fa nokia con i suoi cellulari e smartphone) sarebbe sicuramente un'informazione più trasparente e lascerebbe all'utente la facoltà di optare o no per un determinato acquisto anche tenendo conto della batteria in dotazione, che è in pratica quello che Asus vuole evitare, anche se non penso sia l'unica azienda a fare queste c@zz@te.

gatto69
08-08-2008, 17:11
Scusate ma anche a voi navigando su youtube ogni tanto firefox si impalla ?
Sistema operativo xandros.
Grazie.

danielelippi
08-08-2008, 17:22
Scusate ma anche a voi navigando su youtube ogni tanto firefox si impalla ?
Sistema operativo xandros.
Grazie.

Su ubuntu-eee ho installato Epiphany... Firefox lo sto abbandonando perche' su tutte le piattaforme mi sembra stia diventando un colosso molto pesante.

infrty
08-08-2008, 17:31
Scusate ma anche a voi navigando su youtube ogni tanto firefox si impalla ?
Sistema operativo xandros.
Grazie.


si a me capita.....

gatto69
08-08-2008, 19:54
Su ubuntu-eee ho installato Epiphany... Firefox lo sto abbandonando perche' su tutte le piattaforme mi sembra stia diventando un colosso molto pesante.

Esiste anche per xandros ?
:)

danielelippi
09-08-2008, 07:06
Esiste anche per xandros ?
:)

Devi attivare l'Advanced Mode e poi lo trovi sicuramente tra i pacchetti installabili da Synaptic.

Ciao!

ciro207
09-08-2008, 09:13
Scusate ma anche a voi navigando su youtube ogni tanto firefox si impalla ?
A me con Windows IDEM, devo alzare un po' il clock del processore e va meglio

Brolente
10-08-2008, 12:22
iscritto

Sprea91
11-08-2008, 14:06
ragazzi mi potete postare una guida per installare windows xp modificato con nlite su eeepc tramite chiavetta usb?

grazie.

edit:

cosa devo fare in questo passaggio?



Yeah Ive seen all of that and more, but everywhere you go everyone is making it out to be more difficult than it is.

Okay I just got it to work and it was really just some basic stuff.

I will play with it some more and find out what is or not needed but basically only other program needed right now is PEtoUSB (probably could just use the bootsec file also mentioned)

Prep USB Stick:
Just using PEtoUSB to format but not copy any files, tick LBA 16.

Make USB XP Disk:
Get out of there, run the XP setup from the run box in Windows using:
c:\xpsp2\i386\winnt32.exe /noreboot

run through the installation using New Install, Advanced and Copy Files *should be greyed out *, and Dont download updates - basically just the default and it will create 2 folders on the C drive:

$WIN_NT$.~BT
$WIN_NT$.~LS

Copy those to the USB stick, takes forever as in mycase I was using an 2GB SD card with a USB to SD reader.
From the XPSP2 folder (or CD) copy the txtsetup.sif (from the i386 folder), ntdetect.com, and ntldr to the root.

Thats it, stick it in the other PC and select the USB Drive to boot to.
In my case it goes straight to select install on the USB drive, hit escape then select the partition you want to deal with (in the case of the EeePC you need to delete all existing 4 partitions on the First Hard Drive. Also, each time it rebooted I had to click the down arrow and select the second "Windows XP Professional" as it created that in the new boot.ini. Then when in Windows just use msConfig and goto boot.ini and Check Boot Paths and it will clean that. You can remove the USB stick when it gets to finishing installation etc.

f_tallillo
11-08-2008, 22:20
Scusate la domanda forse ovvia per voi.

Posso montare all'interno del PC un HDD normale al posto dei suoi?

Perchè il mio fornitore hai i 900 a 225€ + iva e mi orienterebbe di + verso questo rispetto al wind.

Ma 20 GB mi stanno un pò stretti e non ho voglia di portarmi a presso il disco da 2.5 USB