PDA

View Full Version : [Official Thread] Asus EEE pc serie 900


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

gas78
17-06-2008, 10:17
Link:

http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2319615,00.asp

Ho cambiato qualcosa....ma penso che vada bene questa guida.......se hai problemi chiedi pure.


SAluto

grazie mille !

Piccolo aggiornamento:

Se la rete è aperta non ci sono problemi, ma se c'è il wpa ho i problemi esposti...cioè a 10 mt ha difficoltà a prendere il segnale....qualcuni ha provato reti con WPA2 ? tutto ok ?


Saluto

io uso wpa e non ho nessun tipo di problema (piu' o meno la distanza max che ho provato sono 10 metri.. poi finiva la casa :doh: )
Tra l'altro ho messo l'accessi point che trasmetta al 25% della potenza max..

Nocturne80
17-06-2008, 10:28
Anch' io stesso problema.......poi vedrò come risolverlo...


SAluto

Aggiorniamoci a vicenda allora..
Thanks

chairam
17-06-2008, 10:43
Piccolo aggiornamento:

Se la rete è aperta non ci sono problemi, ma se c'è il wpa ho i problemi esposti...cioè a 10 mt ha difficoltà a prendere il segnale....qualcuni ha provato reti con WPA2 ? tutto ok ?
Saluto

Attento a come posizioni l'Ap: per esempio se lo metti su un piano in mezzo a due pc mid tower prende molto peggio

dottorell
17-06-2008, 11:09
Mi attira molto l'idea dell'eee pc 900 ma sono combattuto xkè non vorrei comprarlo per poi usarlo come costoso sopramobile... :D è rivolto a ki ce l'ha già... cosa riuscite a farci? cioè ke ne so... office funziona alla grande? 3/4 file pdf aperti creano problemi? su siti internet ke usano java e flash va abbastanza veloce o è talmente lento ke è preferibile lasciar perdere ed evitare i suddetti siti?

cyber
17-06-2008, 11:41
iscritto, possessore di 701 e 900 (già in assistenza purtroppo :( )

summer
17-06-2008, 11:48
Mi attira molto l'idea dell'eee pc 900 ma sono combattuto xkè non vorrei comprarlo per poi usarlo come costoso sopramobile... :D è rivolto a ki ce l'ha già... cosa riuscite a farci? cioè ke ne so... office funziona alla grande? 3/4 file pdf aperti creano problemi? su siti internet ke usano java e flash va abbastanza veloce o è talmente lento ke è preferibile lasciar perdere ed evitare i suddetti siti?

Navigazione perfetta, applicativi tipo office vanno senza alcun problema e i file pdf si leggono benissimo. Difficilmente riuscirai a far girare i giochi di ultima generazione o usarlo con software di rendering video...però è molto più evoluto di un vic 20 ;)

dottorell
17-06-2008, 12:10
iscritto, possessore di 701 e 900 (già in assistenza purtroppo :( )


1 gb di ram contro i 512 si sente? è ovvio ke in termini di visuale è migliore il 900... ma è sicuro ke ne vale la pena? xkè alla fine con 400 euro ci si compra un portatile a 14/15 pollici ke a prestazioni è in linea di massima migliore sia in termini di processore che di hard disk... quindi bho
rimane il fatto ke con un portatile di 400 euro non ci gioki come non ci gioki con l'eee pc 900...

considerando ke le cose da fare sono quelle... sicuramente è + comodo l'eee pc... che dite è da aspettare il 901 o il 1000?

walter sampei
17-06-2008, 12:21
1 gb di ram contro i 512 si sente? è ovvio ke in termini di visuale è migliore il 900... ma è sicuro ke ne vale la pena? xkè alla fine con 400 euro ci si compra un portatile a 14/15 pollici ke a prestazioni è in linea di massima migliore sia in termini di processore che di hard disk... quindi bho
rimane il fatto ke con un portatile di 400 euro non ci gioki come non ci gioki con l'eee pc 900...

considerando ke le cose da fare sono quelle... sicuramente è + comodo l'eee pc... che dite è da aspettare il 901 o il 1000?

scusa, ma secondo me non hai minimamente chiaro a cosa servono sti miniportatili :mbe:

dottorell
17-06-2008, 13:34
scusa, ma secondo me non hai minimamente chiaro a cosa servono sti miniportatili :mbe:

Easy to Learn, Easy to Work, Easy to Play! :read:

anke se secondo me non ci gioki e non ci lavori (con autocad)...
al massimo ci guarderei la posta e ci scriverei qualcosa con office :D
poi se sbaglio illuminami... :help:
rimane il fatto ke sono operazioni base ke fa anke un portatile da 350 euro e solo per questo facevo il paragone... ha i suoi pro e i suoi contro... dipende da quello ke ci devi fare...
con questo non dico che mi è kiaro il suo significato...

ho solo chiesto se è utile aspettare il 901 o il 1000 :D

walter sampei
17-06-2008, 13:44
Easy to Learn, Easy to Work, Easy to Play! :read:

anke se secondo me non ci gioki, non ci lavori (con autocad)...
al massimo ci guarderei la posta e ci scriverei qualcosa con office :D
poi se sbaglio illuminami... :help:

IMHO, se tu sei in giro e ti serve qualcosa da usare IN viaggio, o da buttare nello zaino senza tante storie, useresti un fisso? o un "portatile" da 3-4 kg? ;)

easy to work... lavoro non e' mica solo autocad o elaborazione video, pensa a un commesso o commercialista, o a un professionista che deve girare per lavoro e ha bisogno di poter accedere ovunque e poter modificare/aggiornare i suoi documenti word, tabelle ecc anche quando e' in viaggio ;)

quoto chi ha detto, non ricordo dove, che questi netbook sono ottimi per affiancare un portatile "normale" e un fisso, e a seconda delle esigenze si usa quel che ci serve dei 3 ;)

(comunque autocad 2004 gira sui p3, e tantissime aziende meccaniche qua attorno usano ancora il 14 (perche' e' l'ultimo che permette di riscalare sui 2 assi con 2 coefficienti diversi). il problema sarebbe la risoluzione, ma volendo rischiare a 1024*600 con i vecchi autocad ci si fa gia' qualcosina ;) )

Dascyllus
17-06-2008, 13:56
Easy to Learn, Easy to Work, Easy to Play! :read:

anke se secondo me non ci gioki e non ci lavori (con autocad)...
al massimo ci guarderei la posta e ci scriverei qualcosa con office :D
poi se sbaglio illuminami... :help:
rimane il fatto ke sono operazioni base ke fa anke un portatile da 350 euro e solo per questo facevo il paragone... ha i suoi pro e i suoi contro... dipende da quello ke ci devi fare...
con questo non dico che mi è kiaro il suo significato...

ho solo chiesto se è utile aspettare il 901 o il 1000 :D

Io sono un agente di commercio e quando devo andare in viaggio in treno e dormire fuori, la portatilità che hanno questi minipc è incredible, infatti per fare gli ordini dall'hotel e vedremi un film è spettacolare, non pesa nulla e lo infilo in tasca:D , ancora non l'ho comprato perchè ci sono rimasto male da quanto riscalda, ustiona, volevo vedere anche l'MSI.

Saluti

silvius76
17-06-2008, 14:06
Aggiorniamoci a vicenda allora..
Thanks

Dove hai installato windows ? nelle partizioni di default ?

Perchè il problema mi sembra docuto al fatto che il bios non trova il file perchè in una posizione diversa.....


Saluto

dottorell
17-06-2008, 14:07
Io sono un agente di commercio e quando devo andare in viaggio in treno e dormire fuori, la portatilità che hanno questi minipc è incredible, infatti per fare gli ordini dall'hotel e vedremi un film è spettacolare, non pesa nulla e lo infilo in tasca:D , ancora non l'ho comprato perchè ci sono rimasto male da quanto riscalda, ustiona, volevo vedere anche l'MSI.

Saluti

e tu che ne pensi del 1000? :D

kellone
17-06-2008, 14:48
Io sono un agente di commercio e quando devo andare in viaggio in treno e dormire fuori, la portatilità che hanno questi minipc è incredible, infatti per fare gli ordini dall'hotel e vedremi un film è spettacolare, non pesa nulla e lo infilo in tasca:D , ancora non l'ho comprato perchè ci sono rimasto male da quanto riscalda, ustiona, volevo vedere anche l'MSI.

Saluti

Agente anche io, non hai idea se non lo hai ancora in mano di quanto sia comodo.
Il vecchio 14" sembra un cassone al confronto.

Con il bios 0601 non scalda assolutamente.

silvius76
17-06-2008, 14:50
scito il nuovo bios 0704....

L' ho installato con linux...non avevo voglia di perdere tempo con windows.....
Ho già troppi problemi con il wifi....

Buon BIOS upgrade !!!!!!!

aldo77
17-06-2008, 15:12
scito il nuovo bios 0704....

L' ho installato con linux...non avevo voglia di perdere tempo con windows.....
Ho già troppi problemi con il wifi....

Buon BIOS upgrade !!!!!!!

Da dove l'hai scaricato??

Nella sezione realtiva all'eee 900/XP adesso hanno anche tolto la versione del bios 601 e si puo' scaricare solo la 501... secondo voi come mai???:eek:

summer
17-06-2008, 15:17
Da dove l'hai scaricato??

Nella sezione realtiva all'eee 900/XP adesso hanno anche tolto la versione del bios 601 e si puo' scaricare solo la 501... secondo voi come mai???:eek:

Qui
http://update.eeepc.asus.com/bios/

siroki
17-06-2008, 16:17
appena aggiornato all'ultimo Bios (704)... prima avevo il 401... per il momento tutto normale... vi terrò informati...

neongio
17-06-2008, 16:24
premetto che non ho ancora un eee900 ma:

vedevo su eb*y delle batterie cinesi e non solo da 8000/10500mah...
me le consigliate? immagino non facciano miracoli ma qualcosa di meglio rispetto a quella originale si?

fritzstoka
17-06-2008, 16:53
le mie RAGIONI per preferire EEEPC LINUX A EEEPC XP
(le butto lì forse sbaglio):


1. ti distrugge lentamente la memoria perché scrive tantissimo, ma ti dovrebbe resistere per qualche anno

2. consuma un casino di batteria



3.

xp + office e agg: 4 mb
linux + openoffice: 2 mb

che significa in percentuale:
in xp (12 Mb): il 33 % di memoria occupata

in linux: il 10 %

il so in xp occupa 1/3 dell’intera memoria… è tantissimo come se vista e office occupassero 100 gb su un hard da 300 gb….

e poi contate che xp con agg e scritture si allarga all’inversosimile, se lo lasciate andare tra 3 anni vi ha occupa il 100% della memoria

almeno questi sono i miei calcoli

kellone
17-06-2008, 17:07
le mie RAGIONI per preferire EEEPC LINUX A EEEPC XP
(le butto lì forse sbaglio):

1. ti distrugge lentamente la memoria perché scrive tantissimo, ma ti dovrebbe resistere per qualche anno

2. consuma un casino di batteria

3.

xp + office e agg: 4 mb
linux + openoffice: 2 mb

Si, mi sa che sbagli....

1 le scritture le si fanno fare sulla SD, ci sono un mare di guide.

2 mai sentito qualcuno con Linux dichiarare una autonomia maggiore della mia.

3 XP sp3 con office 2,1Gb senza dimagrimenti di sorta.

fritzstoka
17-06-2008, 17:13
Si, mi sa che sbagli....

1 le scritture le si fanno fare sulla SD, ci sono un mare di guide.

2 mai sentito qualcuno con Linux dichiarare una autonomia maggiore della mia.

3 XP sp3 con office 2,1Gb senza dimagrimenti di sorta.

sì sul 1 lo so, ma è un casino settarlo, almeno per me...... sull'autonomia ho ragione io ci sono diversi esempi in giro anche sul sito di www.eeepc.it... dicono che arriva al massimo a 2, 5 con xp..... su 3 mi hanno detto che se installi normalemten xp e office la grandezza è 4 gb... e poi gli aggiornamenti sono pesanti, ed infine xp non è stato creato per harddisk allo stato solido e così piccoli alla lunga si avranno problemi

ecco cosa dice uno sul sito eeepc.it
"Autonomia di 3 ore con xp??? Ma com’è possibile??? Il mio 900 con xp e batteria da 5.200 arriva a malapena a 2 ore, con wireless disconnesso.
Avevo acquistato il 900 con linux, teneva 3 ore e 1/2, ma non mi leggeva un database che fosse uno… praticamente inutilizzabile per il mio lavoro. L’ho cambiato con la versione xp, rinunciando al disco secco più capiente, ma l’autonomia è quasi dimezzata…
Avrete trattato l’argomento in qualche altro spazio di questo forum (e me ne scuso), ma avrei bisogno di consigli su come far risparmiare energia durante il funzionamento “normale” (uso quasi esclusivamente programmi di scrittura).
Grazie a chi vorrà rispondere".

kellone
17-06-2008, 17:27
Cavoli... sei andato a quotarmi l'unico utente che non ha usato il cerca in quel forum.... vai a rintracciare la discussione:

"EEECtl: Sfondare quota 4h di autonomia col 900 si può" di BigManGeo sotto Windows XP - Vista.

http://forum.eeepc.it/viewtopic.php?id=1657

gas78
17-06-2008, 17:35
sì sul 1 lo so, ma è un casino settarlo, almeno per me...... sull'autonomia ho ragione io ci sono diversi esempi in giro anche sul sito di www.eeepc.it... dicono che arriva al massimo a 2, 5 con xp..... su 3 mi hanno detto che se installi normalemten xp e office la grandezza è 4 gb... e poi gli aggiornamenti sono pesanti, ed infine xp non è stato creato per harddisk allo stato solido e così piccoli alla lunga si avranno problemi

ecco cosa dice uno sul sito eeepc.it
"Autonomia di 3 ore con xp??? Ma com’è possibile??? Il mio 900 con xp e batteria da 5.200 arriva a malapena a 2 ore, con wireless disconnesso.
Avevo acquistato il 900 con linux, teneva 3 ore e 1/2, ma non mi leggeva un database che fosse uno… praticamente inutilizzabile per il mio lavoro. L’ho cambiato con la versione xp, rinunciando al disco secco più capiente, ma l’autonomia è quasi dimezzata…
Avrete trattato l’argomento in qualche altro spazio di questo forum (e me ne scuso), ma avrei bisogno di consigli su come far risparmiare energia durante il funzionamento “normale” (uso quasi esclusivamente programmi di scrittura).
Grazie a chi vorrà rispondere".

il mio eeepc 90 con xp installato ha oltre 3 ore di autonomia...
se vuoi aumentare l'autonomia puoi usare eeectl.

fritzstoka
17-06-2008, 17:49
Cavoli... sei andato a quotarmi l'unico utente che non ha usato il cerca in quel forum.... vai a rintracciare la discussione:

"EEECtl: Sfondare quota 4h di autonomia col 900 si può" di BigManGeo sotto Windows XP - Vista.

http://forum.eeepc.it/viewtopic.php?id=1657

vabbè io mi riferivo a utenti normali, cero che se setti tutto in quel modo puoi arrivare al moto perpetuo.... per me tra utenti normali dei due sistemi quello con linux ha diversi vantaggi, che ho scritto sopra... non dubito che settato il discorso cambia... ma sto leggendo un casino di problemi di settaggio di tutti i tipi... ho l'impressione che se ci si mette su le mani si possono fare dei grandissimi casini....

aldo77
17-06-2008, 18:01
vabbè io mi riferivo a utenti normali, cero che se setti tutto in quel modo puoi arrivare al moto perpetuo.... per me tra utenti normali dei due sistemi quello con linux ha diversi vantaggi, che ho scritto sopra... non dubito che settato il discorso cambia... ma sto leggendo un casino di problemi di settaggio di tutti i tipi... ho l'impressione che se ci si mette su le mani si possono fare dei grandissimi casini....

Io ti posso dire che l'unico settaggio che ho fatto è mettere da bios la configurazione "power save" e abbassare un po la luminosità e ho superato le 3h30m con wireless sempre attivo...

Per quanto riguarda l'usura delle ssd io non ho usato nessun accorgimento (tipo spostare file su SD e cose del genere)... quando si rompe ti saprò dire...:D :D

kellone
17-06-2008, 18:23
vabbè io mi riferivo a utenti normali, cero che se setti tutto in quel modo puoi arrivare al moto perpetuo.... per me tra utenti normali dei due sistemi quello con linux ha diversi vantaggi, che ho scritto sopra... non dubito che settato il discorso cambia... ma sto leggendo un casino di problemi di settaggio di tutti i tipi... ho l'impressione che se ci si mette su le mani si possono fare dei grandissimi casini....

Ma no, dai, sono 4 cosette messe in croce, le fai una volta e ti rendi conto che sono banalità.

Secondo me ne vale la pena.

Io con luminosità al 25%, bluetooth sempre attivo, msn, access, IE7, word, outlook sfondo sereno le 4 ore e 20.

silvius76
17-06-2008, 19:15
Ma se pingate con la scheda wifi.....che tempi ottenete ?

Io a 2 mt. ho 70 ms.....in funzione di chi pingo, ma se mi allontano di 8 mt. ho ping da 700 ms e pacchetti persi....anche a voi ? con WPA



Saluto

kellone
17-06-2008, 19:25
Io ho l'AP a circa 25 metri con 2 pareti portanti di mezzo e pinga il solito 23ms su maya.

kellone
17-06-2008, 19:28
scito il nuovo bios 0704....

L' ho installato con linux...non avevo voglia di perdere tempo con windows.....
Ho già troppi problemi con il wifi....

Buon BIOS upgrade !!!!!!!

Non mi piace questa cosa che non è tra i link ufficiali, sicuro non sia una beta?

E soprattutto, dove è l'elenco dei miglioramenti che apporterebbe?

:mbe:

Nocturne80
17-06-2008, 19:32
Dove hai installato windows ? nelle partizioni di default ?

Perchè il problema mi sembra docuto al fatto che il bios non trova il file perchè in una posizione diversa.....


Saluto

Caspita è vero!!!!!!!!!!!!
L' ho messo (erroneamente) su partizione D: ossia sempre la parte da 4 Gb.. x me C: è la rimanente da 16 dove ho creato la cartella Programmi e dove lì metto tutto il resto...e mo????

ziociccio07
17-06-2008, 20:17
Non mi piace questa cosa che non è tra i link ufficiali, sicuro non sia una beta?

E soprattutto, dove è l'elenco dei miglioramenti che apporterebbe?

:mbe:


vai tranquillo,il sito è ok.

il nuovo bios permette di settare il livello minimo di avviso della batteria a 5%.
inoltre fà lo switch tra 900mhz con AC e 600mhz con la batteria.
l'opzione di performance o power save dal bios è riapparsa.

ottimo bios.

emadrc
17-06-2008, 21:12
vai tranquillo,il sito è ok.

il nuovo bios permette di settare il livello minimo di avviso della batteria a 5%.
inoltre fà lo switch tra 900mhz con AC e 600mhz con la batteria.
l'opzione di performance o power save dal bios è riapparsa.

ottimo bios.

Uhm, bene... appena lo prova qualcun altro, lo metto su, io sono alla 0405...

Comuqnue mi è appena successa una cosa strana:
ho lasciato arrivare la batteria a scaricarsi un bel pò (perchè mi sono accorto che forse non rende come dovrebbe) quindi quando sono arrivato al 7% alla seconda segnalazione di batteria quasi scarica (però volevo farlo arrivare a ancora meno, ma stavo installando), ho attaccato lo spinotto della corrente e l'eeepc si è spento! :eek:

Non mi era mai successa una cosa simile, forse succede quando arriva proprio al limite? Opinioni in merito?

Nocturne80
17-06-2008, 21:46
Uhm, bene... appena lo prova qualcun altro, lo metto su, io sono alla 0405...

Comuqnue mi è appena successa una cosa strana:
ho lasciato arrivare la batteria a scaricarsi un bel pò (perchè mi sono accorto che forse non rende come dovrebbe) quindi quando sono arrivato al 7% alla seconda segnalazione di batteria quasi scarica (però volevo farlo arrivare a ancora meno, ma stavo installando), ho attaccato lo spinotto della corrente e l'eeepc si è spento! :eek:

Non mi era mai successa una cosa simile, forse succede quando arriva proprio al limite? Opinioni in merito?

Essendo il pacco batterie aglio Ioni di Litio, se non erro non va mai fatta esaurire al completo...mi pare xkè usando un Blackberry come PDA avevo letto qst su un discorso inerente le batterie...

WhiteBase
17-06-2008, 22:38
vai tranquillo,il sito è ok.

il nuovo bios permette di settare il livello minimo di avviso della batteria a 5%.
inoltre fà lo switch tra 900mhz con AC e 600mhz con la batteria.
l'opzione di performance o power save dal bios è riapparsa.

ottimo bios.

dove hai visto l'opzione? io l'ho installato, ma non trovo la voce nel bios e il livello minimo impostabile di avviso batteria è sempre il 10%

Stargazer
17-06-2008, 22:41
Ma come mai è stato chiuso il topic eeepc 1000?
Si fa riferimento qui a tutti i eeepc?

Comunque segnalo questo
http://jkkmobile.blogspot.com/2008/06/asus-eee-901-fully-dissected-future.html

l'ssd da 4g finalmente NON è saldato e quindi facilmente sostituibile

Adesso rimane solo da capire se anche il 1000 ha la stessa apertura di accesso ai componenti principali (non ho ancora visto nessuna foto da sotto) e se l'ssd primario non è quindi saldato

lucketto
17-06-2008, 22:49
Ragazzi segnalo che è uscita la versione di eeebuntu studiata appositamente per il nostro 900...

la trovate qui http://www.eeebuntu.org/

mcfabrizio
17-06-2008, 22:50
ragazzi come funziona il 900 con la videochiamta (msn o skype)? cis ono problemi? come si vedono i divx? si impalla? il 901 potrebbe andare meglio? grazie

Pikitano
17-06-2008, 22:55
Ragazzi segnalo che è uscita la versione di eeebuntu studiata appositamente per il nostro 900...

la trovate qui http://www.eeebuntu.org/

L'hai per caso provata? hai trovato delle recensioni?
Sono molto interessato, ma al momento non riesco a caricare la pagina :mc:

lucketto
17-06-2008, 22:58
era tutto il giorno che cercavo di caricare la pagina e niente da fare...prima sono riuscito e adesso sto scaricando...domani vi saprò dire...

aldo77
17-06-2008, 23:40
vai tranquillo,il sito è ok.

il nuovo bios permette di settare il livello minimo di avviso della batteria a 5%.
inoltre fà lo switch tra 900mhz con AC e 600mhz con la batteria.
l'opzione di performance o power save dal bios è riapparsa.

ottimo bios.

.......mmmmm..... non capisco come funziona... se ci sono le opzioni high e power save come fa poi a switchare tra 900 e 600 con AC e batteria??? mettendo in high non è sempre a 900MHz e power save sempre a 630???:mbe:

Nocturne80
18-06-2008, 07:40
Ragazzi erroneamente all' inizio dell' installazione ho assegnato la lettera D alla partizione da 4 Gb x l' OS, e C x la partizione dei rimanenti 16 Gb x i programmi e il resto. Domanda:
posso cambiare la lettera di C in altra, poi successivam quella di D x farla diventare C (che nel frattempo si è liberata) e quindi riassegnare come di default C all' OS?

AndreaD.
18-06-2008, 08:40
Iscritto!

Ho trovato una recensione del 901 abbastanza approfondita: http://www.trustedreviews.com/notebooks/review/2008/06/14/Asus-Eee-PC-901-20G-Linux-Edition/p1

L'aspetto più rilevante è che è praticamente silenziosissimo!

WhiteBase
18-06-2008, 08:46
.......mmmmm..... non capisco come funziona... se ci sono le opzioni high e power save come fa poi a switchare tra 900 e 600 con AC e batteria??? mettendo in high non è sempre a 900MHz e power save sempre a 630???:mbe:

infatti io non trovo assolutamente la voce per switchare in power save e il livello minimo resta il 10% (almeno con xp sp3). In compenso confermo lo switch automatico da 630 a 900 mhz in modalità alimentatore esterno ma solo se non attivato eeectl (che imposta il tutto in manuale)

Nocturne80
18-06-2008, 09:00
Ma il link riportato anche su eeepc.it a qst indirizzo http://www.marioni.org/smsuggerimenti05.htm
Io la cartella SoftwareDistribution ce l' ho grande appena 1,6 Mb... ma com'è sta storia?

decaban
18-06-2008, 09:20
salve a tutti è da un pò di tempo che sono fortemente tentato da questo bell'oggetto ma ho ancora qualche dubbio che spero voi fortunati posessori possiate chiarire....

in particolare riguardo alla batteria e la sua durata...
visto che vorrei usarlo sopratutto fuori casa (a differenza del mio attuale portatile che non si schioda dal tavolo da tempo immemore) volevo capire se è adatto allo scopo

ho letto che ne esistono in commercio diverse versioni con diverse durate ma in definitiva quale batteria è fornita di default all'acquisto e che durata ha? nel caso vale la pena sosituirla?

siroki
18-06-2008, 09:27
salve a tutti è da un pò di tempo che sono fortemente tentato da questo bell'oggetto ma ho ancora qualche dubbio che spero voi fortunati posessori possiate chiarire....

in particolare riguardo alla batteria e la sua durata...
visto che vorrei usarlo sopratutto fuori casa (a differenza del mio attuale portatile che non si schioda dal tavolo da tempo immemore) volevo capire se è adatto allo scopo

ho letto che ne esistono in commercio diverse versioni con diverse durate ma in definitiva quale batteria è fornita di default all'acquisto e che durata ha? nel caso vale la pena sosituirla?

Ciao... Guarda io ti posso solo dire ke ne vale la pena prenderlo.... Dopo nn lo vorrai abbandonare +... La batteria dovrebbe essere da 5800 e la durata media di circa 3ore (+ o - a seconda del tipo di utilizzo ke fai)... Per quale versione scegliere dipende dalle tue esigenze... Personalmente ti consiglio di prendere quella con Linux (ke ha 8 GB in +) e poi eventualmente di metterci su XP... Sono sicuro ke nn ne resterai deluso....

Nocturne80
18-06-2008, 09:29
salve a tutti è da un pò di tempo che sono fortemente tentato da questo bell'oggetto ma ho ancora qualche dubbio che spero voi fortunati posessori possiate chiarire....

in particolare riguardo alla batteria e la sua durata...
visto che vorrei usarlo sopratutto fuori casa (a differenza del mio attuale portatile che non si schioda dal tavolo da tempo immemore) volevo capire se è adatto allo scopo

ho letto che ne esistono in commercio diverse versioni con diverse durate ma in definitiva quale batteria è fornita di default all'acquisto e che durata ha? nel caso vale la pena sosituirla?

Ti dirò, se leggi i vari topic anche su altri siti capirai che la durata ha valore differente, dalle 3 alle 4 ore a secondo dell' utilizzo... tieni conto che stanno già uscendo batterie maggiorate che xò hanno un costo... in Italia il 900 è venduto con batteria da 5800 mah... x la portabilità è uno dei migliori, gli altri possono confermare

decaban
18-06-2008, 09:37
grazie mille per le risposte...mi avete convinto penso proprio che farò la pazzia....

io intendevo usarlo con il wifi a palla per navigare in internet nei luoghi pubblici o cmq sfruttarlo con la connessione mobile.

mi tenta anche un utilizzo come tv portatile...e qui sorge la domanda:

la memoria video integrata è in grado di supportare un adattatore tv analogico/digitale?

silvius76
18-06-2008, 09:57
Ma se pingate con la scheda wifi.....che tempi ottenete ?

Io a 2 mt. ho 70 ms.....in funzione di chi pingo, ma se mi allontano di 8 mt. ho ping da 700 ms e pacchetti persi....anche a voi ? con WPA



Saluto


Che versione avete dei Driver per la scheda wifi Atheros AR5007EG ?


Grazie

aldo77
18-06-2008, 10:24
Ciao... Guarda io ti posso solo dire ke ne vale la pena prenderlo.... Dopo nn lo vorrai abbandonare +... La batteria dovrebbe essere da 5800 e la durata media di circa 3ore (+ o - a seconda del tipo di utilizzo ke fai)... Per quale versione scegliere dipende dalle tue esigenze... Personalmente ti consiglio di prendere quella con Linux (ke ha 8 GB in +) e poi eventualmente di metterci su XP... Sono sicuro ke nn ne resterai deluso....

Ti dirò, se leggi i vari topic anche su altri siti capirai che la durata ha valore differente, dalle 3 alle 4 ore a secondo dell' utilizzo... tieni conto che stanno già uscendo batterie maggiorate che xò hanno un costo... in Italia il 900 è venduto con batteria da 5800 mah... x la portabilità è uno dei migliori, gli altri possono confermare

C'è un errore... il problema batteria è stato affrontato qualche post addietro... i primi modelli usciti in Italia erano provvisti di batteria da 5800mha mentre ultimamente chi l'ha comprato sembra abbia trovato la batteria da 4400mha e contattando direttamente l'asus questa ha dichiarato che la batteria in dotazione al 900 è proprio la 4400mha... quindi non è assolutamente automatico che dentro la confezione ci sara' la batteria maggiorata che sembra sia stata inserita solo x mancanza di quella di serie (o per errore...)
Cmq sembra che la asus stia cercando un modo per risolvere questa situazione...

jago30
18-06-2008, 10:29
C'è un errore... il problema batteria è stato affrontato qualche post addietro... i primi modelli usciti in Italia erano provvisti di batteria da 5800mha mentre ultimamente chi l'ha comprato sembra abbia trovato la batteria da 4400mha e contattando direttamente l'asus questa ha dichiarato che la batteria in dotazione al 900 è proprio la 4400mha... quindi non è assolutamente automatico che dentro la confezione ci sara' la batteria maggiorata che sembra sia stata inserita solo x mancanza di quella di serie (o per errore...)
Cmq sembra che la asus stia cercando un modo per risolvere questa situazione...
Questo discorso vale sia per la versione Windows che per la versione Linux?

drman
18-06-2008, 10:34
ragazzi come funziona il 900 con la videochiamta (msn o skype)? cis ono problemi? come si vedono i divx? si impalla? il 901 potrebbe andare meglio? grazie
andrà sicuramente meglio grazie al migliorato chipset grafico intel gma 950.
per renderti conto della differenza rispetto al modello 900 puoi vedere questo video molto esemplificativo: link (http://www.eeepcnews.de/2008/06/07/video-eee-pc-901-benchmarks-grafiktest-und-900er-vergleich/)

decaban
18-06-2008, 10:47
C'è un errore... il problema batteria è stato affrontato qualche post addietro... i primi modelli usciti in Italia erano provvisti di batteria da 5800mha mentre ultimamente chi l'ha comprato sembra abbia trovato la batteria da 4400mha e contattando direttamente l'asus questa ha dichiarato che la batteria in dotazione al 900 è proprio la 4400mha... quindi non è assolutamente automatico che dentro la confezione ci sara' la batteria maggiorata che sembra sia stata inserita solo x mancanza di quella di serie (o per errore...)
Cmq sembra che la asus stia cercando un modo per risolvere questa situazione...

..azz:doh:

emadrc
18-06-2008, 10:48
Essendo il pacco batterie aglio Ioni di Litio, se non erro non va mai fatta esaurire al completo...mi pare xkè usando un Blackberry come PDA avevo letto qst su un discorso inerente le batterie...

Si si lo so, volevo solo provare a portarla quasi al limite, per vedere sia la durata massima (sono arrivato a 3 ore, ma con 2 sessioni da 20 minuti di PES5 :D) e poi provare a fargli un ciclo di scarica-carica quasi completo...

silvius76
18-06-2008, 10:50
Che versione avete dei Driver per la scheda wifi Atheros AR5007EG ?


Grazie


Che canale avete impostato sul router ? ho letto che motli hanno problemi con canali sopra all' 11.....


Saluto

emadrc
18-06-2008, 10:54
Ma il link riportato anche su eeepc.it a qst indirizzo http://www.marioni.org/smsuggerimenti05.htm
Io la cartella SoftwareDistribution ce l' ho grande appena 1,6 Mb... ma com'è sta storia?

Dunque... io ero arrivato ad avere più di 1 gb libero dopo l'installazione di XP+SP3 integrato con nLite (soluzione che occupa meno spazio rispetto a XP+SP2+SP3), forse 2,20 giga... il problema sono i "file comuni" delle applicazioni e la cartella di windows che si allarga a più non posso... ogni tanto bisognerebbe ottimizzare.

L'occupazione di ogni cartella può essere monitorata con un semplice software, TreeSize free che trovate qui (http://www.jam-software.com/freeware/index.shtml)

decaban
18-06-2008, 11:11
[QUOTE=mcfabrizio;22943167]ragazzi come funziona il 900 con la videochiamta (msn o skype)? cis ono problemi? come si vedono i divx? si impalla?


interessa pure me......

ciro207
18-06-2008, 11:15
Nessun problema di niente
Insomma è un pc come un altro, ci si può installare sopra tutto e fare tutto.

La videochiamata è eccelente e la webcam ha una ottima qualità.
Divx nessun problema anche con processore a 630

decaban
18-06-2008, 11:19
Nessun problema di niente
Insomma è un pc come un altro, ci si può installare sopra tutto e fare tutto.

La videochiamata è eccelente e la webcam ha una ottima qualità.
Divx nessun problema anche con processore a 630

:) grazie

comunque penso che la prima modifica che farò sarà cambiare la batteria

emadrc
18-06-2008, 11:21
Nessun problema di niente
Insomma è un pc come un altro, ci si può installare sopra tutto e fare tutto.

La videochiamata è eccelente e la webcam ha una ottima qualità.
Divx nessun problema anche con processore a 630

Ma è possibile che solo a me quando avvio skype con videochiamata vada tutto irrimediabilmente a scatti??? Skype diventa inutilizzabile, il sistema si impasta... :(

Farò ulteriori verifiche...

emadrc
18-06-2008, 11:30
...sarebbe possibile "unire" in un unica partizione i due SSD?

4+16=20 GB in un'unica partizione...

E' possibile tramite software di partizionamento oppure è impossibile a livello di hardware o robe simili?

Tipo un sistema Raid JBOD... il concetto è quello.

jago30
18-06-2008, 11:35
...sarebbe possibile "unire" in un unica partizione i due SSD?

4+16=20 GB in un'unica partizione...

E' possibile tramite software di partizionamento oppure è impossibile a livello di hardware o robe simili?

Tipo un sistema Raid JBOD... il concetto è quello.

Io credo che le SSD 4+16 non si possano unire, più che altro sarebbe interessante sapere se si possono unire a livello logico sotto un'unico volume logico la SSD secondaria da 16GB e una SDHC esterna...questo sarebbe ottimo...

emadrc
18-06-2008, 12:07
Io credo che le SSD 4+16 non si possano unire, più che altro sarebbe interessante sapere se si possono unire a livello logico sotto un'unico volume logico la SSD secondaria da 16GB e una SDHC esterna...questo sarebbe ottimo...

Intendevo questo infatti :p ... non intendevo fisicamente a livello hardware!!! :D

Comunque credo di aver trovato la soluzioni in questa guida fichissima, basterebbe che qualcuno si presti a fare una prova :D :D :D

Io no dai, ho appena finito di sistemare tutto :D

Qui la guida (http://www.reteinformatica.net/2007/07/08/attiviamo-il-raid-software-su-windows-xp/)

WhiteBase
18-06-2008, 12:22
Ti dirò, se leggi i vari topic anche su altri siti capirai che la durata ha valore differente, dalle 3 alle 4 ore a secondo dell' utilizzo... tieni conto che stanno già uscendo batterie maggiorate che xò hanno un costo... in Italia il 900 è venduto con batteria da 5800 mah... x la portabilità è uno dei migliori, gli altri possono confermare

io ho la versione linux e la batteria è da 5200...evidentemente ci sono vari stock con batterie differenti

viger
18-06-2008, 12:44
andrà sicuramente meglio grazie al migliorato chipset grafico intel gma 950.
per renderti conto della differenza rispetto al modello 900 puoi vedere questo video molto esemplificativo: link (http://www.eeepcnews.de/2008/06/07/video-eee-pc-901-benchmarks-grafiktest-und-900er-vergleich/)

quel video però mi è sempre sembrato un pò sospetto

Il GMA900 è molto simile al GMA950 come architettura, anche se il 950 è clokkato a maggiori mhz (invece di andare a 333mhz và a 400 ma il resto dell' architettura è uguale).

Il video è sospetto perchè il 901 è collegato alla presa di corrente ed impostato su max-performance (come si nota dalla luminosità dello schermo e dalla presa di corrente collegata).

Il 900 invece è impostato sicuramente in modalità diversa (oserei dire di risparmio vedendo lo schermo quasi spento) e non mi pare sia alimentato da presa elettrica.

Una differenza così marcata può essere imputabile solo al supporto o meno delle SSE3 del test o appunto ad un diverso settaggio di risparmio energetico, ma non certo dal chip video che è identico a livello di architettura.

http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_GMA

Preciso che aspetto il Wind e mi interessa di più il 901 del 900 per via dell' autonomia maggiore e del minor calore ma quel video-test ha troppe incongruenze.

decaban
18-06-2008, 12:51
io ho la versione linux e la batteria è da 5200...evidentemente ci sono vari stock con batterie differenti

Anche io ero interessato alla versione linux...quindi magari sono fortunato

aldo77
18-06-2008, 13:14
Questo discorso vale sia per la versione Windows che per la versione Linux?

Credo valga x entrambe le versioni.... magari qualcuno che ha comprato il 900 e ha trovato la batteria da 4400mha può confermare...

summer
18-06-2008, 13:36
Credo valga x entrambe le versioni.... magari qualcuno che ha comprato il 900 e ha trovato la batteria da 4400mha può confermare...

I 900 che attualmente si trovano hanno batterie da 4400, 4800 o al massimo 5200 indipendentemente da quale sia la versione Linux o xp. Asus sta mettendo a punto un piano per la sostituzione o il rimborso delle batterie con capacità inferiore a 5800 ma se ne saprà di più entro una settimana... potete seguire qui gli aggiornamenti
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1762722

jago30
18-06-2008, 14:03
Da adesso faccio parte del clan anch'io!:D
Appena preso Asus Eee Pc 900 versione Linux Xandros (MW di Orio al Serio): batteria da 5800 mAh!!!:sofico:
Il commesso mi ha detto che TUTTI gli Eee 900 che hanno a magazzino loro (sia Linux che Windows XP HE) sono dotati della 5800 mAh...sarà vero? Boh, a me comunque è andata bene

decaban
18-06-2008, 14:34
I 900 che attualmente si trovano hanno batterie da 4400, 4800 o al massimo 5200 indipendentemente da quale sia la versione Linux o xp. Asus sta mettendo a punto un piano per la sostituzione o il rimborso delle batterie con capacità inferiore a 5800 ma se ne saprà di più entro una settimana... potete seguire qui gli aggiornamenti
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1762722

Allora forse è il caso di resistere ancora un pò prima di fare il grande passo...

summer
18-06-2008, 14:38
Allora forse è il caso di resistere ancora un pò prima di fare il grande passo...

Si io aspetterei solo questa settimana...vediamo quello che farà Asus e poi deciderai cosa fare sapendo però ciò che stai facendo e non trovando una brutta sorpresa ;)

paoletto_92
18-06-2008, 15:39
ragazzi.....una domanda
io vorrei prendere la versione con linux del 900 in quanto ha 8gb di hd in più e per me sn tanto....lì sopra potrei istallare tranquillamente xp oppure hanno messo qualke blocco?:mc:

gbhu
18-06-2008, 15:41
Qualcuno che ha avuto od utilizzato precedentemente il modello 4G (701) potrebbe dire com'è la differenza, se c'è, a livello di qualità audio?
Io ho il 4G e lo uso ogni tanto anche per vedere filmati e devo dire che l'audio mi sembra ottimo (XP), penso anche per via delle casse piuttosto voluminose poste sui lati. Com'è il 900? Chiedo perché magari tra qualche mese potrei essere tentato da un upgrade verso il 901 che penso sia simile al 900 come audio.

cucca
18-06-2008, 15:44
ragazzi.....una domanda
io vorrei prendere la versione con linux del 900 in quanto ha 8gb di hd in più e per me sn tanto....lì sopra potrei istallare tranquillamente xp oppure hanno messo qualke blocco?:mc:

nessun problema puoi installarlo tranquillamente, devi pero' usare o un lettore cd/dvd usb o una penna usb (molto piu' complicato!)

paoletto_92
18-06-2008, 15:58
nessun problema puoi installarlo tranquillamente, devi pero' usare o un lettore cd/dvd usb o una penna usb (molto piu' complicato!)

ok grazie...il lettore cd esterno lo ho della videocamera!!!!anzi qll è master dvd!!!

fritzstoka
18-06-2008, 16:23
quando usate l'eeepc 900 con la spina togliete la batteria? perché mi hanno detto che la batteria piena con la spina si rovina anche se io non ho mai capito il perché infatti l'elettricità si blocca quando la batteria è piena... forse è meglio togliere la spina e quando è finita la batteria rimettere la spina.... sempre tenendo settato l'eeepc come se la spina ci fosse.... ma così si svuota e riempie in continuazione la batteria... non è ugualmente nocivo....boh ditemi voi come fate

emadrc
18-06-2008, 16:36
quando usate l'eeepc 900 con la spina togliete la batteria? perché mi hanno detto che la batteria piena con la spina si rovina anche se io non ho mai capito il perché infatti l'elettricità si blocca quando la batteria è piena... forse è meglio togliere la spina e quando è finita la batteria rimettere la spina.... sempre tenendo settato l'eeepc come se la spina ci fosse.... ma così si svuota e riempie in continuazione la batteria... non è ugualmente nocivo....boh ditemi voi come fate

E' nocivo per la batteria (o meglio, per gli ioni di litio :D ) il calore elevato, in questo caso sviluppato dai componenti interni del pc e dalla carica stessa della batteria, che insieme fanno un bel pò di caldazza! :)

fritzstoka
18-06-2008, 16:55
E' nocivo per la batteria (o meglio, per gli ioni di litio :D ) il calore elevato, in questo caso sviluppato dai componenti interni del pc e dalla carica stessa della batteria, che insieme fanno un bel pò di caldazza! :)

quindi se capisco è meglio tenere sempre la batteria non proprio piena, perché anche quando è piena e senza spina scalda comunque....

quicksurfer
18-06-2008, 17:10
C'è un errore... il problema batteria è stato affrontato qualche post addietro... i primi modelli usciti in Italia erano provvisti di batteria da 5800mha mentre ultimamente chi l'ha comprato sembra abbia trovato la batteria da 4400mha e contattando direttamente l'asus questa ha dichiarato che la batteria in dotazione al 900 è proprio la 4400mha... quindi non è assolutamente automatico che dentro la confezione ci sara' la batteria maggiorata che sembra sia stata inserita solo x mancanza di quella di serie (o per errore...)
Cmq sembra che la asus stia cercando un modo per risolvere questa situazione...

Io l'ho comprato meno di due settimane fa al negozio Mediaworld ed il mio (linux 20GB) ha la batteria da 5800mha.

decaban
18-06-2008, 17:21
quindi se capisco è meglio tenere sempre la batteria non proprio piena, perché anche quando è piena e senza spina scalda comunque....

Io ti consiglio di staccarla proprio quando sei alimentato alla presa....l

fritzstoka
18-06-2008, 17:42
Io l'ho comprato meno di due settimane fa al negozio Mediaworld ed il mio (linux 20GB) ha la batteria da 5800mha.

scusa ma dove vedo gli mha della mia batteria??

sharon
18-06-2008, 18:42
Il prezzo scende, adesso costa 348,72:D (5 euro di sconto per chi si registra).
http://www.newprice.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?langId=-4&storeId=10001&catalogId=10001&productId=602222&utm_source=Trovaprezzi&utm_medium=Trovaprezzi&utm_term=Trovaprezzi&utm_content=Trovaprezzi&utm_campaign=Trovaprezzi

Militico79
18-06-2008, 18:52
Ragazzi ho una curiosità su questo bel gioiellino...ma come si fa a d attivare il lettore di memory card??grazie in anticipo

axydraul
18-06-2008, 18:52
scusa ma dove vedo gli mha della mia batteria??

sulla batteria :read:

la levi e cìè una etichetta nera con scritto anche da quanto è.

anche il mio è da 5800, mediaworld 10 giorni fa' versione linux

sharon
18-06-2008, 18:55
sulla batteria :read:

la levi e cìè una etichetta nera con scritto anche da quanto è.

anche il mio è da 5800, mediaworld 10 giorni fa' versione linux

Hai messo anche windows o sei rimasto con linux?
Grazie.
Ciao

Hod
18-06-2008, 19:21
Perdonatemi, ho acquistato un eeepc900 20gb e realizzato una copia lited del mio sistema operativo.
non avendo un lettore cd esterno usb non so come poter procedere.
è possibile tramite chiave usb?

Nocturne80
18-06-2008, 19:34
Ragazzi erroneamente all' inizio dell' installazione ho assegnato la lettera D alla partizione da 4 Gb x l' OS, e C x la partizione dei rimanenti 16 Gb x i programmi e il resto. Domanda:
posso cambiare la lettera di C in altra, poi successivam quella di D x farla diventare C (che nel frattempo si è liberata) e quindi riassegnare come di default C all' OS?

Scusate mi autoquoto ma ho bisogno una risposta..:help:

summer
18-06-2008, 19:40
Scusate mi autoquoto ma ho bisogno una risposta..:help:


No da quanto ne sò io non è possibile cambiare lettera alla partizione di sistema

Hod
18-06-2008, 19:54
Perdonatemi, ho acquistato un eeepc900 20gb e realizzato una copia lited del mio sistema operativo.
non avendo un lettore cd esterno usb non so come poter procedere.
è possibile tramite chiave usb?

bhè.... mi autoquoto anche io!
nessuna anima pia mi può indirizzare su un procedimento verificato e funzionante? la letteratura internauta abbonda di esempi più o meno fattibili
non vorrei sfasciare il mio gioiellino..

a proposito, mazzo per mazzo mi sono ritrovato la batteria 5800... eeepc dall'america con furore ;)

summer
18-06-2008, 20:01
bhè.... mi autoquoto anche io!
nessuna anima pia mi può indirizzare su un procedimento verificato e funzionante? la letteratura internauta abbonda di esempi più o meno fattibili
non vorrei sfasciare il mio gioiellino..

a proposito, mazzo per mazzo mi sono ritrovato la batteria 5800... eeepc dall'america con furore ;)


Bè guarda non l'ho mai fatto ma non credo ci sia una procedura così complicata. Una volta creata la tua copia di xp devi rendere la chiave usb avviabile dal boot e poi copiarci il sistema operativo. Per rendere una priferica usb bootable basta fare una piccola ricerca su goog e trovi una valanga di spiegazioni.
Attento a quello che fai :D
http://www.blogsmithmedia.com/www.engadget.com/media/2007/11/asus-eeepc-dissected.jpg

Hod
18-06-2008, 20:08
bhe... certo che tu sai come tranquillizare le persone :eek:

;)
comunque ho trovato qualcosa in rete, ho reso poco fa bootabbbile l'usb (secondo bootsect la cosa è andata a buon fine, almeno secondo lui), ed ora ci sto caricando il mio sis operativo su con usb_prep8.

Poi, se la cosa mi puzza più del dovuto, mi sa che farò immediatamente acquisto di un lettore usb perchè dai più, ho capito che questa operazione non presenta alcun rischio se fatta con lettore cd-usb.

più che altro, volevo sapere se qualcuno aveva già fatto tale operazione e la cosa era andata a buon fine... e se si, cosa e quali programmi aveva utilizzato

summer
18-06-2008, 20:21
bhe... certo che tu sai come tranquillizare le persone :eek:

;)
comunque ho trovato qualcosa in rete, ho reso poco fa bootabbbile l'usb (secondo bootsect la cosa è andata a buon fine, almeno secondo lui), ed ora ci sto caricando il mio sis operativo su con usb_prep8.

Poi, se la cosa mi puzza più del dovuto, mi sa che farò immediatamente acquisto di un lettore usb perchè dai più, ho capito che questa operazione non presenta alcun rischio se fatta con lettore cd-usb.

più che altro, volevo sapere se qualcuno aveva già fatto tale operazione e la cosa era andata a buon fine... e se si, cosa e quali programmi aveva utilizzato

Guarda danni a livello hardware li puoi fare molto difficilmente con questa operazione. Una volta che hai il sistema operativo sulla chiavetta riavvi il pc vai nel bios e setti l'opzione Start sul SO e poi setti il boot in modo che il pc si avvii da supporto rimovibile. Se funziona ti parte l'installazione altrimenti non ti parte proprio niente e ritenti da capo cercando di capire qual'era l'errore

Hod
18-06-2008, 20:30
Guarda danni a livello hardware li puoi fare molto difficilmente con questa operazione. Una volta che hai il sistema operativo sulla chiavetta riavvi il pc vai nel bios e setti l'opzione Start sul SO e poi setti il boot in modo che il pc si avvii da supporto rimovibile. Se funziona ti parte l'installazione altrimenti non ti parte proprio niente e ritenti da capo cercando di capire qual'era l'errore

ti ringrazio per la cortesia:D
ora lascio il pc a lavorare e domani mattina proverò la mia "chiavetta dei desideri"
urge birra e pizza in amicizia! ;)

fritzstoka
18-06-2008, 20:41
per chi ha LINUX:

mi sembra bello linux xandros anche se sa un po' di so di smartphone che di pc.... comunque mi trovo poco e faccio qualche domanda forse un po' idiota:

1. come tolgo la password che mi ha costretto a mettere...?

2. come faccio a togliere una delle schede tipo internet giochi lavoro

3. posso visualizzare all'inizio qualcosa come un desktop dove ho subito le mie cartelle.... senza dove prima scegliere una delle megacartelle lavoro internet ecc

4. ci sono tanti programmini divertenti ma farò piazza pulita deli planetari vari...

5. mi consigliate qualche sito con programmi free per linux da mettere sull'eeepc?

grazie dell'aiuto

Nocturne80
18-06-2008, 20:58
No da quanto ne sò io non è possibile cambiare lettera alla partizione di sistema

Ok..quindi come posso fare x upgradare il BIOS avendo l' OS in D ???

Nocturne80
18-06-2008, 21:02
Ma poi, xkè quando installo i programmi nella partizione da 16, nella partizione da 4 dove ho messo Windows mi crea cmq nella cartella programmi le varie cartelle dei programmi installati? che senso ha allora installarli nell' altro SSD?

Militico79
18-06-2008, 21:24
ragazzi dove posso trovare la versione 0601 del bios?su asus update mi da la 501(quella ke ho tuttora)....

kellone
18-06-2008, 21:32
http://update.eeepc.asus.com/bios/

Era qualche pagina indietro.

Romagnolo1973
18-06-2008, 21:34
Visto che nessuno lo ha fatto, ho collegato le varie info disperse in net e le mie considerazioni per avere un Ubuntu 8.04 funzionante
Qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1761156&page=2

BIEDDOS
18-06-2008, 21:59
raga... ho creato tramite un programmino di hp una usb bootable per installre xp sul mio pc900 (avevo linux) ma non riesco... la chiave botta ma va in c:/ (dos) e da lì nn posso avviare l'exe di xp..... (the program cannot be run in dos) ho provato anche a creare una iso ma niente... sicuramente qualcuno ha la soluzione... mi sapete aiutare?

BIEDDOS
18-06-2008, 23:00
fatto ecco la guida definitiva:http://www.eeeguides.com/2007/11/installing-windows-xp-from-usb-thumb.html

BIEDDOS
18-06-2008, 23:12
raga una domanda semplice (credo) ora con xp da installare ho 4 partizioni su ssd da 4 giga: 1 da 2353 una 1474 e altre 2 da 8 mb (una con scritto bios fat) posso unire le 2 partizioni da 2353 e 1474??? Ovviamente ho anche la partizione da 16 giga... ma quella è lenta giusto?

gas78
18-06-2008, 23:26
quando usate l'eeepc 900 con la spina togliete la batteria? perché mi hanno detto che la batteria piena con la spina si rovina anche se io non ho mai capito il perché infatti l'elettricità si blocca quando la batteria è piena... forse è meglio togliere la spina e quando è finita la batteria rimettere la spina.... sempre tenendo settato l'eeepc come se la spina ci fosse.... ma così si svuota e riempie in continuazione la batteria... non è ugualmente nocivo....boh ditemi voi come fate

Ci sono scuole di pensiero diverse:
c'e' chi preferisce staccare la batteria quando lavora attaccato alla corrente e chi (come me) preferisce utilizzare la batteria come "gruppo di continuita' " in modo che se salta la corrente non perde l'eventuale lavoro non salvato.
Facendo cosi' il mio vecchio portatile in firma ha (dopo 4 anni e mezzo) la batteria che dura circa 2h 30 -> 3h con un utilizzo normale.

Qualunque sia la tua scelta ti consiglio di scaricare completamente e ricaricare la batteria regolarmente (basta una volta al mese) in modo da tenerla in forma.

Ti sconsiglio invece di caricarla e scaricarla in continuazione, in quanto le batterie agli ioni di litio hanno un limite di circa 300 cariche dopo le quali cominciano a perdere in maniera considerevole la loro capacita' residua.

-Gas-

gas78
18-06-2008, 23:28
raga una domanda semplice (credo) ora con xp da installare ho 4 partizioni su ssd da 4 giga: 1 da 2353 una 1474 e altre 2 da 8 mb (una con scritto bios fat) posso unire le 2 partizioni da 2353 e 1474??? Ovviamente ho anche la partizione da 16 giga... ma quella è lenta giusto?

Per installare xp ti conviene eliminare tutte le partizioni che vedi e crearne una unica fat32 o ntfs.
Il disco da 16 e' effettivamente piu' lento, ma ho letto di alcuni che lo usano tranquillamente dopo aver creato un dualboot

-Gas-

WhiteBase
18-06-2008, 23:34
Per installare xp ti conviene eliminare tutte le partizioni che vedi e crearne una unica fat32 o ntfs.
Il disco da 16 e' effettivamente piu' lento, ma ho letto di alcuni che lo usano tranquillamente dopo aver creato un dualboot

-Gas-

per esperienza personale è MOLTO più lento: sconsiglio di usarlo come partizione di sistema

BIEDDOS
19-06-2008, 00:11
Per installare xp ti conviene eliminare tutte le partizioni che vedi e crearne una unica fat32 o ntfs.
Il disco da 16 e' effettivamente piu' lento, ma ho letto di alcuni che lo usano tranquillamente dopo aver creato un dualboot

-Gas-

ma devo levare anche quella del bios fat di 8 mb??? Sicuro che sia necessario? A che serve?

fritzstoka
19-06-2008, 08:01
Per installare xp ti conviene eliminare tutte le partizioni che vedi e crearne una unica fat32 o ntfs.
Il disco da 16 e' effettivamente piu' lento, ma ho letto di alcuni che lo usano tranquillamente dopo aver creato un dualboot

-Gas-

tanto per capire, per installare xp mi hanno detto di prendere un cd rom esterno, installare xp e poi installare i drivers che ho sul cd... basta questo? posso usare il seriale che ho sul mio vecchio cd di xp? come funziona con l'attivazione via internet? è necessaria? grazie

gas78
19-06-2008, 08:27
ma devo levare anche quella del bios fat di 8 mb??? Sicuro che sia necessario? A che serve?
Non so se e' necessario.. ma credo che sia la partizione di boot, che in tutti i modi xp andrebbe a sovrascrivere.
Il mio consiglio e' di fare, prima di qualunque tentativo, una immagine (backup) del disco da 4 giga (puoi usare clonezilla o un qualunque applicativo che permetta il boot da cd), in modo che, se x caso non va a buon fine l'installazione di xp, hai la possibilita' di tornare indietro senza perdere dati o impostazioni.

tanto per capire, per installare xp mi hanno detto di prendere un cd rom esterno, installare xp e poi installare i drivers che ho sul cd... basta questo? posso usare il seriale che ho sul mio vecchio cd di xp? come funziona con l'attivazione via internet? è necessaria? grazie

Si, in teoria basta questo.
In genere consigliano di eliminare tutte la partizioni del disco da 4 giga e di sostituirle con una unica sulla quale potrai installare xp.
Il seriale che hai sul tuo vecchio cd di xp lo puoi usare solo se non e' in uso in un altro pc o se e' un seriale per piu' di una postazione e tu non hai finito le licenze.
In questo caso potrai anche fare l'attivazione via internet che, se non vuoi reinstallare xp ogni mese, e' necessaria.

Resta valido il consiglio che ho dato a BIEDDOS sul fare un backup prima di fare esperimenti...

cucca
19-06-2008, 08:34
Ci sono scuole di pensiero diverse:
c'e' chi preferisce staccare la batteria quando lavora attaccato alla corrente e chi (come me) preferisce utilizzare la batteria come "gruppo di continuita' " in modo che se salta la corrente non perde l'eventuale lavoro non salvato.
Facendo cosi' il mio vecchio portatile in firma ha (dopo 4 anni e mezzo) la batteria che dura circa 2h 30 -> 3h con un utilizzo normale.

Qualunque sia la tua scelta ti consiglio di scaricare completamente e ricaricare la batteria regolarmente (basta una volta al mese) in modo da tenerla in forma.

Ti sconsiglio invece di caricarla e scaricarla in continuazione, in quanto le batterie agli ioni di litio hanno un limite di circa 300 cariche dopo le quali cominciano a perdere in maniera considerevole la loro capacita' residua.

-Gas-

concordo con te che ci sono tante scuole di pensiero diverse al riguardo... ma addirittura ho sempre saputo che lavorando con la batteria sù si rischia di sovracaricarla e bruciarla... questo perchè un minimo di tensione passa sempre verso la batteria... certo poi bisogna vedere se il lavoro che si sta facendo è importante uno se ne frega giustamente della batteria :) Pero' quello che scrivi mi incuriosisce, soprattutto perchè non ho mai avuto un notebook per 4 anni :)... quante ore lavori al giorno con la batteria sù?

gas78
19-06-2008, 08:44
concordo con te che ci sono tante scuole di pensiero diverse al riguardo... ma addirittura ho sempre saputo che lavorando con la batteria sù si rischia di sovracaricarla e bruciarla... questo perchè un minimo di tensione passa sempre verso la batteria... certo poi bisogna vedere se il lavoro che si sta facendo è importante uno se ne frega giustamente della batteria :) Pero' quello che scrivi mi incuriosisce, soprattutto perchè non ho mai avuto un notebook per 4 anni :)... quante ore lavori al giorno con la batteria sù?

Il portatile non lo uso moltissimo.. un paio di ore alla sera (anche se ora avendo il piccolino per le mani lo uso un po meno), ma e' sempre attaccato alla corrente.
Lo stacco solo quando non sono in casa per lunghi periodi (tipo se sto via un mese) o se so che per qualche tempo non lo utilizzero'.
Se servono altre info.. chiedi pure ;)

-Gas-

Hod
19-06-2008, 09:06
sto andando giù di installazione ma il portatile, una volta cancellate le partizioni e caricata sulla 4gb il sistema ope mi avvisa con un messaggio

"ntdrl mancante"

significato?

gas78
19-06-2008, 09:31
sto andando giù di installazione ma il portatile, una volta cancellate le partizioni e caricata sulla 4gb il sistema ope mi avvisa con un messaggio

"ntdrl mancante"

significato?

Molto sinteticamente significa che non riesce a fare il boot perche' non trova alcuni file di windows.

Qui (http://www.azpoint.net/news/Manualistica_11152.asp) trovi piu' informazioni.

Soluzioni.. reinstalla xp o xandros o quello che stavi installando
Se non riesci nemmeno ad accedere al BIOS (cosa che mi e' capitata) basta che spingi con una graffetta il reset sotto la scocca.

drman
19-06-2008, 09:53
Il prezzo scende, adesso costa 348,72:D (5 euro di sconto per chi si registra).
http://www.newprice.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?langId=-4&storeId=10001&catalogId=10001&productId=602222&utm_source=Trovaprezzi&utm_medium=Trovaprezzi&utm_term=Trovaprezzi&utm_content=Trovaprezzi&utm_campaign=Trovaprezzi
Allora è ragionevole supporre che il 901 andrà a costare 399...

Hod
19-06-2008, 10:01
Al bios ci accedo tranquillamente...
il problema è che pur effetuando la manovra del ripristino del sistema operativo tramite ripristino di windows il sistema non mi permette di spostare i file ntldr etc come nel link da te postato...
comparendo la tanto odiata finestra blu di errore di windows.
:confused: :confused: help

Aggiornamenti 1:
Ho formattato il tutto in fat 32 e provato a installare il sistema in fat32
ora il messaggio cambia,
impossibile avviare windows poichè il file seguente manca "hal.dll".

Aggiornamenti 2:
In considerazione del fatto che il messaggio cambia e si riferisce ad un file mancante nell'installazione di win, sto rifacendo il procedimento sulla chiavetta usb poichè il precedente So era stato litato con nlite e, a volte, la manipolazione del so lo rende un pò strano... quindi ho preferito ripetere l'installazione con il So integro.

Giuss
19-06-2008, 10:16
Allora è ragionevole supporre che il 901 andrà a costare 399...


Speriamo... io sto aspettando il 901 pero' 399 euro e' il massimo che non devono superare, secondo me e' gia' un prezzo al limite per questi mini pc

drman
19-06-2008, 10:29
quel video però mi è sempre sembrato un pò sospetto

Il GMA900 è molto simile al GMA950 come architettura, anche se il 950 è clokkato a maggiori mhz (invece di andare a 333mhz và a 400 ma il resto dell' architettura è uguale).

Il video è sospetto perchè il 901 è collegato alla presa di corrente ed impostato su max-performance (come si nota dalla luminosità dello schermo e dalla presa di corrente collegata).

Il 900 invece è impostato sicuramente in modalità diversa (oserei dire di risparmio vedendo lo schermo quasi spento) e non mi pare sia alimentato da presa elettrica.

Una differenza così marcata può essere imputabile solo al supporto o meno delle SSE3 del test o appunto ad un diverso settaggio di risparmio energetico, ma non certo dal chip video che è identico a livello di architettura.

http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_GMA

Preciso che aspetto il Wind e mi interessa di più il 901 del 900 per via dell' autonomia maggiore e del minor calore ma quel video-test ha troppe incongruenze.

In effetti condivido i tuoi dubbi così come le tue considerazioni finali.
Ad ogni modo sarebbe veramente assurdo compiere dei test in questa maniera per questo mi sforzo di credere alla correttezza dell'esperimento.
Del resto per quanto riguarda lo spinotto di alimentazione, nel 901 è collocato lateralmente e quindi è visibile mentre nel 900 si trova dietro per cui non si possono esprimere giudizi e neanche lo stato dei led aggiunge informazioni utili. Per quanto riguarda la luminosità invece potrebbe essere stata semplicemente impostata ad un livello più basso.
Dal link che hai postato ho potuto capire che i due chipset hanno gli stessi difetti ma il 950 ha prestazioni superiori, di più non potrei dire data la mia limitata competenza.

fritzstoka
19-06-2008, 10:48
concordo con te che ci sono tante scuole di pensiero diverse al riguardo... ma addirittura ho sempre saputo che lavorando con la batteria sù si rischia di sovracaricarla e bruciarla... questo perchè un minimo di tensione passa sempre verso la batteria... certo poi bisogna vedere se il lavoro che si sta facendo è importante uno se ne frega giustamente della batteria :) Pero' quello che scrivi mi incuriosisce, soprattutto perchè non ho mai avuto un notebook per 4 anni :)... quante ore lavori al giorno con la batteria sù?

ho avuto un'esperienza diversa. con dell inspiron 8100 per 4 anni sempre acceso e con batteria e spina inseriti, spento solo la notte, mi ha fottuto per intero la batteria che ora non tiene neanche l'accensione

cucca
19-06-2008, 10:56
scusate, potete dirmi se il cd del 900 xp ha gia' i driver inseriti e qualche ottimizzazione per il piccolino oppure è un cd di xp normale? E' SP2 o 3? CD di installazione o è un ghost?

walter sampei
19-06-2008, 11:01
sto andando giù di installazione ma il portatile, una volta cancellate le partizioni e caricata sulla 4gb il sistema ope mi avvisa con un messaggio

"ntdrl mancante"

significato?

Molto sinteticamente significa che non riesce a fare il boot perche' non trova alcuni file di windows.

Qui (http://www.azpoint.net/news/Manualistica_11152.asp) trovi piu' informazioni.

Soluzioni.. reinstalla xp o xandros o quello che stavi installando
Se non riesci nemmeno ad accedere al BIOS (cosa che mi e' capitata) basta che spingi con una graffetta il reset sotto la scocca.

NON quoto

riavvia dalla console di ripristino, va in c: e prova a dare fixboot c: e fixmbr. al 90% sistemi senza formattare ;)

gas78
19-06-2008, 11:06
ho avuto un'esperienza diversa. con dell inspiron 8100 per 4 anni sempre acceso e con batteria e spina inseriti, spento solo la notte, mi ha fottuto per intero la batteria che ora non tiene neanche l'accensione

Durante gli anni scaricavi regolarmente la batteria (una volta al mese o giu' di li )?
Se la batteria e' sempre stata carica e sempre sotto carica credo sia normale che non funzioni piu'..

gas78
19-06-2008, 11:07
NON quoto

riavvia dalla console di ripristino, va in c: e prova a dare fixboot c: e fixmbr. al 90% sistemi senza formattare ;)

Quoto ;)

In effetti e' un' ottima soluzione :)
Io partivo dall'idea (probabilmente sbagliata) che fosse andata male l'installazione (come purtroppo e' successo a me la prima volta che ho messo su xp)

walter sampei
19-06-2008, 11:10
Quoto ;)

In effetti e' un' ottima soluzione :)
Io partivo dall'idea (probabilmente sbagliata) che fosse andata male l'installazione (come purtroppo e' successo a me la prima volta che ho messo su xp)

puo' essere anche quello, potresti avere ragione anche te... l'unica e' provare :)

Neon68
19-06-2008, 11:12
Le batterie si danneggiano anche per colpa del calore generato dal notebook, alcuni pc le mantengono più fredde, altri, causa vicinanza fonti di calore, più calde.

E' buona cosa scaricarle e ricaricarle di tanto in tanto, ma non è la soluzione a tutti i mali.

Può succedere che anche facendolo la batteria muoia dopo un non eccessivo tempo di utilizzo.

walter sampei
19-06-2008, 11:19
domanda, e tenere le batterie in frigo? (non scherzo!!!)

Neon68
19-06-2008, 11:20
domanda, e tenere le batterie in frigo? (non scherzo!!!)

A parte la scomodità, ma credo si danneggino.

Hanno un range di temperatura per un ottimale utilizzo.

Se il calore fa male il freddo polare fa pure peggio..... :D

Comunque: http://www.batteryuniversity.com/

Hod
19-06-2008, 11:49
puo' essere anche quello, potresti avere ragione anche te... l'unica e' provare :)

giusto per stare tranquillo, ora sto installando la versione full per vedere se riesco a sbloccare il macinino

se la cosa procede bene, provvederò a creare una versione leggera e rifare la procedura

a breve vi faccio sapere l'esito
da ridire che ho formattato sia il 4 che il 16

Hod
19-06-2008, 11:55
niente... anche con il winfull mi da lo stesso errore... mancanza del file hal.dll
riprovo l'installazione in ntfs

Aggiornamento 1:
"impossibile avviare windows a causa di un problema di configurazione hardware del disco del computer.
impossibile leggere il disco di avvio selezionato. controllare il percorso di avvio e lì'hardware del disco.
per la configurazione del disco rigid, controllare la documentazione di windows e i manuali di riferimento del computer per informazioni aggiuntive"

sarà dovuto anche al fatto che sto insistendo ad installarlo tramite usb, e tramite cd esterno non da questi problemi?
o al fatto che non ho cancellato la partizione di mb del bios?

gas78
19-06-2008, 12:37
niente... anche con il winfull mi da lo stesso errore... mancanza del file hal.dll
riprovo l'installazione in ntfs

Aggiornamento 1:
"impossibile avviare windows a causa di un problema di configurazione hardware del disco del computer.
impossibile leggere il disco di avvio selezionato. controllare il percorso di avvio e lì'hardware del disco.
per la configurazione del disco rigid, controllare la documentazione di windows e i manuali di riferimento del computer per informazioni aggiuntive"

sarà dovuto anche al fatto che sto insistendo ad installarlo tramite usb, e tramite cd esterno non da questi problemi?
o al fatto che non ho cancellato la partizione di mb del bios?

Purtroppo non so aiutarti:
non ho mai provato ad installare da chiavetta usb, solo da cd esterno.
Per curiosita': stai cercando di installare sul disco da 4 Giga, vero ?

fritzstoka
19-06-2008, 12:38
Durante gli anni scaricavi regolarmente la batteria (una volta al mese o giu' di li )?
Se la batteria e' sempre stata carica e sempre sotto carica credo sia normale che non funzioni piu'..

no, infatti

Hod
19-06-2008, 12:39
Purtroppo non so aiutarti:
non ho mai provato ad installare da chiavetta usb, solo da cd esterno.
Per curiosita': stai cercando di installare sul disco da 4 Giga, vero ?

ho provato entrambe le soluzioni
ma non ho risultati... credo, comunque, che nel pome, mi farò una capatina per prendere un lettore usb esterno; cosa ne pensate?

questa è la situazione dei dischi:
http://img79.imageshack.us/img79/4214/situazione11uu1.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=situazione11uu1.jpg) http://img149.imageshack.us/img149/4917/situazione12nb1.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=situazione12nb1.jpg)
questa è dopo la formattazione:
http://img181.imageshack.us/img181/1923/situazione2un9.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=situazione2un9.jpg)
se imposto la priorità del boot sul 4gb mi da ancora l'errore dell'NTLDR

è normale che dopo la formattazione in ntfs su 3820 siano disponibili 3798 MB?
e che sul 15383, invece, ce ne siano 15317 MB?

viger
19-06-2008, 12:47
provato oggi in negozio il 900 , mamma mia che tastiera :mbe:

troppo troppo piccola :muro:

Hod
19-06-2008, 12:53
provato oggi in negozio il 900 , mamma mia che tastiera :mbe:

troppo troppo piccola :muro:

io, da ex pianista classico, non ho problemi :D... sempre se riesco a venirne a capo di sto cazz* di eeepc americano!

LuPellox85
19-06-2008, 13:25
cavolo, ho preso una pennetta hsdpa tim, ora sto a roma, è troppo figo avere internet ovunque :D

daemon
19-06-2008, 13:31
provato oggi in negozio il 900 , mamma mia che tastiera :mbe:

troppo troppo piccola :muro:

beh date le dimensioni non possono fare molto di meglio
cmq posso garantirti che ci si "digita"abb bene

viger
19-06-2008, 14:31
beh date le dimensioni non possono fare molto di meglio
cmq posso garantirti che ci si "digita"abb bene

si per carità le dimensioni sono quelle non ci si può scappare.

Vederlo in una recensione o in una immagine ci si fà un idea secondo me sbagliata però della grandezza. In realtà è veramente piccolo e i tasti della tastiera non mi hanno fatto una buona impressione.

Ho usato per parecchio un 13,3'' per scrivere recensioni e mi aspettavo sicuramente un prodotto più piccolo ma non così :D non credo sia adatto per lunghe sessioni di word (ma nemmeno corte sessioni di word ^^''') quindi mi sà che scarto addirittura anche il 901 e aspetto senz'altro il 1000 o il wind per saggiarne il layout.

Mi hanno proposto anche un 12'' in offerta sempre Asus, vedrò il da farsi.

decaban
19-06-2008, 14:48
cavolo, ho preso una pennetta hsdpa tim, ora sto a roma, è troppo figo avere internet ovunque :D

Giusto per curiosità visto che anche io pensavo di fare lo stesso acquisto....come ti funziona in termini di velocità e che pennina ti hanno dato quelli della tim? in che zona sei di roma?

Stargazer
19-06-2008, 15:08
si per carità le dimensioni sono quelle non ci si può scappare.

Vederlo in una recensione o in una immagine ci si fà un idea secondo me sbagliata però della grandezza. In realtà è veramente piccolo e i tasti della tastiera non mi hanno fatto una buona impressione.
dipende che immagine guardi
http://chinese.engadget.com/media/2008/06/r1168630.jpg
in questa si vede benissimo che i tasti sono miscroscopici nel 901 rispetto al 1000
il grande pregio del 1000 poi è che ha anche i tasti delle frecce come il wind di dimensione decente

P.s
mai provato poi un vaio tz a nativa 1366×768? Avrà certo la tastiera buona ma devi essere un tiratore scelto se vuoi premere su qualche bottom o submit di una form al primo colpo :D

neongio
19-06-2008, 15:11
premetto che non ho ancora un eee900 ma:

vedevo su eb*y delle batterie cinesi e non solo da 8000/10500mah...
me le consigliate? immagino non facciano miracoli ma qualcosa di meglio rispetto a quella originale si?

UPP GRAZIE

decaban
19-06-2008, 15:19
le ho viste anche io ma non saprei dirti...certo che se hai la sfiga di beccarti il modello con batteria da 4400 non hai praticamente alternativa....ho visto recensioni dove si dice che non basta nemmeno per vedere per intero un dvx da pennetta usb!!!

decaban
19-06-2008, 15:22
le ho viste anche io ma non saprei dirti...certo che se hai la sfiga di beccarti il modello con batteria da 4400 non hai praticamente alternativa....ho visto recensioni dove si dice che non basta nemmeno per vedere per intero un dvx da pennetta usb!!!

dimenticavo... anche io sono in attesa di acquistarlo quindi le mie sono opinioni da "osservatore" esterno

silvius76
19-06-2008, 15:24
Qual'è la differenza di velocità tra la SSD da 4g a quella da 20g ?


Saluto

Hod
19-06-2008, 15:33
dopo casini vari che da solo ho combinato con la chiavetta usb, oggi sono andato a prendere un maste/lettore dvd esterno per effettuare l'installazione.

sinceramente, pensavo di aver compromesso gli hd, ma inserendo i dvd di ripristino il "cosetto" ;) è tornato bello tonico come prima.
quindi, anche se combinato casini vari, ho scongiurato il pericolo assistenza americana pfiuuuu...

sperando ora che l'installazione del so sia più tranquilla

WhiteBase
19-06-2008, 15:58
Qual'è la differenza di velocità tra la SSD da 4g a quella da 20g ?


Saluto

la ssd da 12 o 16 gb (i 20Gb sono complessivi calcolando anche la 4Gb saldata su scheda) è molto più lenta: un 40% circa. Io ho ridotto l'installazione di Xp home con Nlite (niente modifiche drastiche: ho integrato l'sp3, ie7 e mp11, rimosso tutte le lingue e i drivers non necessari, rimosso movie maker, ripristino di sistema ed indicizzazione, assistente ricerca).
Ho installato il sistema sul 4Gb eliminando il file di scambio (avendo 2 Gb ram) e l'ibernazione. Da ultimo ho effettuato tutti gli update residui di windows (rimuovendone le informazioni e i files necessari per poterli eventualmente disinstallare) e ho cambiato le variabili d'ambiente di windows in modo che i file temporanei siano messi in due cartelle TEMP e TMP sul disco da 16 Gb.

Dopo aver installato Firefox 3 (con 8 estensioni), Thunderbird, un visualizzatore pdf, openoffice, la Java 6sp6, Kaspersky 2009, Live messenger, paint.net, essential pim, il k-lite megacodec, 7zip, treesize e il software per la connessione al desktop remoto (tutti installati sulla 4 Gb) ho a disposizione ancora 1.3Gb e il secondo SSD totalmente libero :D
Tra l'altro si muove davvero bene :cool:

Hod
19-06-2008, 16:10
abemus papam!

ora gli utenti linuxiani mi odieranno a morte... ma sapete...
dopo tanto smanettare, la vista del logo di windows non è mai stata così bella :D
grazie a tutti per il supporto morale! ;)

Militico79
19-06-2008, 17:18
ragazzi a proposito di batterie...si sa già quando usciranno quelle da 5800 o meglio 7800?

YtseDrummer
19-06-2008, 17:24
ho preso ieri l'eeepc 900 con xandros ma mi è uscita la batteria da 5200... vorrei subito cambiarla... quali sono le batterie ufficiali con maggio mAh?

le batterie con più mAh hanno le stesse dimensioni di quelle attuali?

aldo77
19-06-2008, 17:31
la ssd da 12 o 16 gb (i 20Gb sono complessivi calcolando anche la 4Gb saldata su scheda) è molto più lenta: un 40% circa. Io ho ridotto l'installazione di Xp home con Nlite (niente modifiche drastiche: ho integrato l'sp3, ie7 e mp11, rimosso tutte le lingue e i drivers non necessari, rimosso movie maker, ripristino di sistema ed indicizzazione, assistente ricerca).
Ho installato il sistema sul 4Gb eliminando il file di scambio (avendo 2 Gb ram) e l'ibernazione. Da ultimo ho effettuato tutti gli update residui di windows (rimuovendone le informazioni e i files necessari per poterli eventualmente disinstallare) e ho cambiato le variabili d'ambiente di windows in modo che i file temporanei siano messi in due cartelle TEMP e TMP sul disco da 16 Gb.

Dopo aver installato Firefox 3 (con 8 estensioni), Thunderbird, un visualizzatore pdf, openoffice, la Java 6sp6, Kaspersky 2009, Live messenger, paint.net, essential pim, il k-lite megacodec, 7zip, treesize e il software per la connessione al desktop remoto (tutti installati sulla 4 Gb) ho a disposizione ancora 1.3Gb e il secondo SSD totalmente libero :D
Tra l'altro si muove davvero bene :cool:


Scusa, quale è il software x la connessione al desktop remoto?? Posso utilizzarla anche su 2 winxp home? sarebbe utile per controllare il portatile tramite l'eee quando sono collegato in rete...

LuPellox85
19-06-2008, 18:41
Giusto per curiosità visto che anche io pensavo di fare lo stesso acquisto....come ti funziona in termini di velocità e che pennina ti hanno dato quelli della tim? in che zona sei di roma?

in zona termini scaricavo a 200 kb/s!!!
sono stato solo lì.. qui a foligno ancora non ho provato, a casa mia tim non prende :stordita:
ho preso la onda marchiata ducati, un po pacchiana ma avevano solo quella disponibile al momento..
è questa
http://www.ondacommunication.com/site/index.php?page=shop.product_details&dwb=&flypage=shop.ondaphone&product_id=110&category_id=1&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=21

piluco
20-06-2008, 07:27
io sono arrivato a 2.20Gb liberi:D :D :D :D

ciao
per favore potresti dirmi che versione hai installato e sopratutto come hai fatto ad ottenere 2 giga liberi?
Io sto impazzando per trovare qualche cosa

Grazie ancora

silvius76
20-06-2008, 09:36
.....
......
Ho installato il sistema sul 4Gb eliminando il file di scambio (avendo 2 Gb ram) e l'ibernazione. Da ultimo ho effettuato tutti gli update residui di windows (rimuovendone le informazioni e i files necessari per poterli eventualmente disinstallare) e ho cambiato le variabili d'ambiente di windows in modo che i file temporanei siano messi in due cartelle TEMP e TMP sul disco da 16 Gb.
.....
.....


Cosa intendi per file di scambio e ibernazione ?
Perchè non metti i file temp in ram ?

A me il SP3 crea problemi con il wifi......


SAluto

piluco
20-06-2008, 09:54
Cosa intendi per file di scambio e ibernazione ?
Perchè non metti i file temp in ram ?

A me il SP3 crea problemi con il wifi......


SAluto

non è che saresti cosi gentile da potermi indicare come procedere? Anhce io ho installato xp sul 4 giga, ma non riesco a fare nemmeno gli aggiornamenti da quanto spazio occupa la mia versione

Grazie ancora per l'aiuto

silvius76
20-06-2008, 10:04
non è che saresti cosi gentile da potermi indicare come procedere? Anhce io ho installato xp sul 4 giga, ma non riesco a fare nemmeno gli aggiornamenti da quanto spazio occupa la mia versione

Grazie ancora per l'aiuto


Avresti dovuto usare nlitre prima di installre, in modo da alleggerire XP, adesso devi usare qualche tool per post installazione, prova a cercare " alleggerire XP " in google........


Saluto

WhiteBase
20-06-2008, 13:12
Cosa intendi per file di scambio e ibernazione ?
Perchè non metti i file temp in ram ?

A me il SP3 crea problemi con il wifi......


SAluto

sono il file si swap e il supporto sospensione (il primo alloca su disco un quantitativo variabile di spazio pari a circa 1.5 volte la ram, il secondo è un file di dimensioni pari alla ram di sistema).
Non ho voglia di fare un ramdisk per allocare i temp: preferisco non limitarne la dimensione nel caso qualche programma non funzioni correttamente. Il sp3 funziona perfettamente con il wi-fi

tommy781
20-06-2008, 13:39
non è che saresti cosi gentile da potermi indicare come procedere? Anhce io ho installato xp sul 4 giga, ma non riesco a fare nemmeno gli aggiornamenti da quanto spazio occupa la mia versione

Grazie ancora per l'aiuto

per prima cosa dovresti togliere il ripristino di sistema che occupa una marea di spazio inutilmente, a quel punto eseguire una pulizia del disco eliminando anche le copie di backup del sistema e già dovresti recuperare quasi un giga se non di più. poi dovresti togliere un pò di roba come i giochi, gli sfondi e gli screen saver che non servono a nulla se non ad occupare spazio. togliendo le cose superflue con sp3 io sono riuscito ad avere liberi 2 giga di disco. per alleggerire una volta installato xp io ho usato xplite ma occhio a non togliere roba che serve al sistema ma solo l'immondizia.

piluco
20-06-2008, 13:54
Avresti dovuto usare nlitre prima di installre, in modo da alleggerire XP, adesso devi usare qualche tool per post installazione, prova a cercare " alleggerire XP " in google........


Saluto

certo capisco bene ma il problema si pone dal momento che non sapendo bene cosa andare ad eliminare farei solo dei gran casini. Trovassi almeno una guida per capire cosa eliminare potrei farlo ora il cd con xp alleggerito

M.A.A.Studio
20-06-2008, 14:55
Ragazzi, a quanto si trova in rete il 900?

silvius76
20-06-2008, 15:29
Qualcuno ha provato ad installare xp nel secondo disco SSd da 16g ?

E' veramente lento, quasi inusabile...ma se installassi XP nel primo ssd avrei risultati decenti ?
Quanto il SO fa un accesso al disco non puoi fare altro......


Saluto

YtseDrummer
20-06-2008, 15:29
ho preso ieri l'eeepc 900 con xandros ma mi è uscita la batteria da 5200... vorrei subito cambiarla... quali sono le batterie ufficiali con maggio mAh?

le batterie con più mAh hanno le stesse dimensioni di quelle attuali?

UP :)

summer
20-06-2008, 15:34
UP :)


Le batterie dei 900 venduti in Italia dovevano essere tutte da 5800. Sulla possibilità di cambiare quella da 4400 si sta per pronunciare Asus entro pochi giorni e magari quando se ne saprà di più ci si potrà informare sul cambio eventuale di quelle da 5200. Attualmente bisogna solo aspettare e sperare nei prossimi giorni

YtseDrummer
20-06-2008, 15:37
ti ringrazio molto per la tua risposta...

qualcun'altro sul forum si è ritrovato con la batteria da 5200?

cucca
20-06-2008, 15:39
ti ringrazio molto per la tua risposta...

qualcun'altro sul forum si è ritrovato con la batteria da 5200?

io con quella da 4400 con un po' di pressione mi è stata sostituita in 5200 dal negoziante... ti suggerisco cmq di contattare asus italia e fornire il tuo numero di telefono, ti ricontatteranno in tempi brevissimi... pare che asus italia sia in contatto con l'asus centrale per chiedere spiegazioni su come muoversi per i 900 con batteria diversa dalla 5800... ;-)

silvius76
20-06-2008, 15:39
Se lasciate l' eeepc attaccatoalla presa elettrica, dopo 2 ore non trovate il pc bollente, e l'alimentatore è incandescente....anche a voi ?


Saluto

YtseDrummer
20-06-2008, 15:41
io con quella da 4400 con un po' di pressione mi è stata sostituita in 5200 dal negoziante... ti suggerisco cmq di contattare asus italia e fornire il tuo numero di telefono, ti ricontatteranno in tempi brevissimi... pare che asus italia sia in contatto con l'asus centrale per chiedere spiegazioni su come muoversi per i 900 con batteria diversa dalla 5800... ;-)

ma volendone acquistare una ancora più durevole dell 5800, cosa offre asus?

piluco
20-06-2008, 15:49
per prima cosa dovresti togliere il ripristino di sistema che occupa una marea di spazio inutilmente, a quel punto eseguire una pulizia del disco eliminando anche le copie di backup del sistema e già dovresti recuperare quasi un giga se non di più. poi dovresti togliere un pò di roba come i giochi, gli sfondi e gli screen saver che non servono a nulla se non ad occupare spazio. togliendo le cose superflue con sp3 io sono riuscito ad avere liberi 2 giga di disco. per alleggerire una volta installato xp io ho usato xplite ma occhio a non togliere roba che serve al sistema ma solo l'immondizia.

ti ringrazio per la gentilezza e disponibilità ma veramente non so dove mettere le mani con tutti i consigli che mi hai dato e nemmeno posso sperare che passo passo mi indichi che fare sai mica se dda qualche parte ci sia una guida x incompetenti?
Grazie ancora

cucca
20-06-2008, 16:05
ma volendone acquistare una ancora più durevole dell 5800, cosa offre asus?

niente! :) In quanto ufficialmente asus non vende batterie di ricambio... si possono trovare nei centri riparazione (se non erro) o sulla baia quelle da 10400 (o 10800)... pero' sulla baia sono cineserie...

WhiteBase
20-06-2008, 16:22
Qualcuno ha provato ad installare xp nel secondo disco SSd da 16g ?

E' veramente lento, quasi inusabile...ma se installassi XP nel primo ssd avrei risultati decenti ?
Quanto il SO fa un accesso al disco non puoi fare altro......


Saluto

avevo provato io ma è eccessivamente lento. il primo ssd come velocità è invece notevole: paragonabile ad uno tradizionale in scrittura e decisamente più veloce in lettura

gas78
20-06-2008, 16:30
Se lasciate l' eeepc attaccatoalla presa elettrica, dopo 2 ore non trovate il pc bollente, e l'alimentatore è incandescente....anche a voi ?


Saluto

A me non e' mai successo.
Il pc era acceso o spento (o in standby) ?

-Gas-

silvius76
20-06-2008, 17:54
A me non e' mai successo.
Il pc era acceso o spento (o in standby) ?

-Gas-

Il pc era acceso perchè stavo installando dei software......
Però in touch pad era molto caldo, dava fastidio e anche ad appoggiarlo sulle gambe era fastidioso....
L' alimentatore era bollente.....
A voi, se lo fate lavorare non si scalda ? e l' alimentatore ?


Saluto

daemon
20-06-2008, 19:21
l'ali scalda parecchio (infatti andrebbe poggiato a terra per raffreddarsi

il pc col bios di serie è caldissimo con il 601 molto piu fresco

p.s. io ho xp sul disco da 16 gb non mi pare poi lentissimo

non oso immaginare sul 4 gb

(nel week end so cosa fare ^_^)

WhiteBase
20-06-2008, 21:52
l'ali scalda parecchio (infatti andrebbe poggiato a terra per raffreddarsi

il pc col bios di serie è caldissimo con il 601 molto piu fresco

p.s. io ho xp sul disco da 16 gb non mi pare poi lentissimo

non oso immaginare sul 4 gb

(nel week end so cosa fare ^_^)

avendolo provato su entrambi (san True Image... non avevo voglia di installare tutte le volte) ti garantisco che sul 4 è un altro pianeta

ReiOlsen
21-06-2008, 11:01
ti ringrazio molto per la tua risposta...

qualcun'altro sul forum si è ritrovato con la batteria da 5200?

Un collega è andato a comprarlo mercoledì e si è ritrovato la 5200 :)
A me è andata peggio, 4400 :rolleyes:

Oggi ordino la cineseria da 10400 mAh, non curiosa! Poi vi faccio sapere ^__^

Andrea deluxe
21-06-2008, 11:15
Hanno dissectato il 1000..........
http://www.tweaktown.com/articles/1474/asus_eee_pc_1000h_under_the_covers/index.html

Anodaram
21-06-2008, 13:17
Al bios ci accedo tranquillamente...
il problema è che pur effetuando la manovra del ripristino del sistema operativo tramite ripristino di windows il sistema non mi permette di spostare i file ntldr etc come nel link da te postato...
comparendo la tanto odiata finestra blu di errore di windows.
:confused: :confused: help

Aggiornamenti 1:
Ho formattato il tutto in fat 32 e provato a installare il sistema in fat32
ora il messaggio cambia,
impossibile avviare windows poichè il file seguente manca "hal.dll".

Aggiornamenti 2:
In considerazione del fatto che il messaggio cambia e si riferisce ad un file mancante nell'installazione di win, sto rifacendo il procedimento sulla chiavetta usb poichè il precedente So era stato litato con nlite e, a volte, la manipolazione del so lo rende un pò strano... quindi ho preferito ripetere l'installazione con il So integro.

Ciao il problema è piuttosto comune per chi installa windows da usb(nlite o meno),ma nessun sito spiega bene come ovviare.
il problema è che viene creato un file boot.ini errato che NON punta al disco dov'è installato windows.
SOLUZIONE:
Accedete a windows facendo il boot da chiavetta,selezionare l'opzione 4 e poi l'ultima opzione(cioè caricare windows dal disco fisso e nn dalla chiavetta)
Dopodiche aprire il file boot.ini(è un file nascosto,di sistema e protetto da scrittura e dovrebbe stare sulla ssd da 16gb) e,se avete installato windows sulla ssd da 4gb,correggete la vostra riga con questi dati:

multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\


altrimenti andate a tentativi per capire su che rdisk e partition è la vostra installazione.
Poi tutto và a maraviglia:)

silvius76
21-06-2008, 13:56
Avete provato delle lunghe connessioni con bluetooth e cellulare ?

Io dopo 3-5 min. ricevo " generic host process "....e va giù.....



Voi ?


Saluto

Stargazer
21-06-2008, 14:31
Hanno dissectato il 1000..........
http://www.tweaktown.com/articles/1474/asus_eee_pc_1000h_under_the_covers/index.html
66000mah e che è una bomba per terroristi? :asd:

errore a parte anche il 1000 ha un facile accesso come il 901; questa è ottima cosa

kellone
21-06-2008, 14:38
Avete provato delle lunghe connessioni con bluetooth e cellulare ?


Si, tutto ok.

markk0
21-06-2008, 14:56
ma volendone acquistare una ancora più durevole dell 5800, cosa offre asus?

qui ne trovi alcune:

http://www.clove.co.uk/category.aspx?category=36AD5E0B-23D3-442E-B59B-3804500ACBDA

markk0
21-06-2008, 14:58
Oggi ordino la cineseria da 10400 mAh, non curiosa! Poi vi faccio sapere ^__^

10400 mA/h?

ma quanto è grande?

aldo77
21-06-2008, 14:59
Un collega è andato a comprarlo mercoledì e si è ritrovato la 5200 :)
A me è andata peggio, 4400 :rolleyes:

Oggi ordino la cineseria da 10400 mAh, non curiosa! Poi vi faccio sapere ^__^

Credo che tu lo sappia, cmq queste batterie sono davvero grandi!!! Non ricordo dove ho visto l'immagine ma il computer si alzava almeno di 3/4 cm e credo che con quella batteria non entri nemmeno dentro la sua custodia...

EDIT:
http://www.conics.net/catalog/images/eee/mm-eeexxl.gif
http://conics.net/catalog/images/Imgp6938.jpg
http://eeepc.net/wp-content/uploads/2008/04/asuseeebatteries.jpg

kellone
21-06-2008, 15:03
Nessuna di queste è originale però.
E la Asus ha dichiarato di non rispondere di danni con batterie di dubbia provenienza.

Anche sul link postato sono ancora solo in pre-vendita... ma chissà quando Asus si degnerà di metterle in commercio.

fritzstoka
21-06-2008, 19:29
l'eeepc 900 linux legge i file di explorer (.mht)??? come faccio firefox non li legge..:confused:

The_Saint
21-06-2008, 22:12
l'eeepc 900 linux legge i file di explorer (.mht)??? come faccio firefox non li legge..:confused:

Usa Opera... ;)

fritzstoka
21-06-2008, 22:17
Usa Opera... ;)

oppure explorer per linux..funziona con l'eeepc 900??

lollo--rè
22-06-2008, 00:12
ciao
per favore potresti dirmi che versione hai installato e sopratutto come hai fatto ad ottenere 2 giga liberi?
Io sto impazzando per trovare qualche cosa

Grazie ancora

- usato la versione MSDN con gia il SP3
- tolto il file di paging
installato su SSD 4Gb:
- nod32
- firefox3.0 + estensioni (ho tolto la spunta su cronologia e file scaricati)
- thunderbird
- Msn
- FreeRAM XP Pro
su SSD da 16Gb ho installato gli altri programmi

ora viene il bello...quando fai gli aggiornamenti di windows te li scarica in C:\WINDOWS\SoftwareDistribution\Download e poi te li va ad installare!! una volta riavviato il sistema dentro la cartella download puoi eliminare tutto!!

Quando installi gli aggiornamenti,Windows produce molti files (piccoli e grandi) nella directory root di Windows (visualizzabili solo se si è messa la spunta su visualizza file e cartelle nascoste) Si possono eliminare senza problemi se non si pensa di disinstallare gli aggiornamenti.(esempio:$NtUninstallKB951376-v2$ )

il cestino l'ho impostato cosi: http://img116.imageshack.us/img116/4396/snap001az4.png

Ripristino configurazione del sistema: disattivato il ripristino su D e ridotto al minimo su C

eliminato alcuni componenti di windows
poi ho seguito questa guida http://www.eeepc.it/installare-windows-xp-sulleee-pc-parte-2/ per ridurre la scrittura su C in modo da allungare la vita all'SSD

Questo è il risultato finale.....http://img515.imageshack.us/img515/8523/snap004ic7.png

Spero di esserti stato di aiuto....:) :)

piluco
22-06-2008, 06:30
- usato la versione MSDN con gia il SP3
- tolto il file di paging
installato su SSD 4Gb:
- nod32
- firefox3.0 + estensioni (ho tolto la spunta su cronologia e file scaricati)
- thunderbird
- Msn
- FreeRAM XP Pro
su SSD da 16Gb ho installato gli altri programmi

ora viene il bello...quando fai gli aggiornamenti di windows te li scarica in C:\WINDOWS\SoftwareDistribution\Download e poi te li va ad installare!! una volta riavviato il sistema dentro la cartella download puoi eliminare tutto!!

Quando installi gli aggiornamenti,Windows produce molti files (piccoli e grandi) nella directory root di Windows (visualizzabili solo se si è messa la spunta su visualizza file e cartelle nascoste) Si possono eliminare senza problemi se non si pensa di disinstallare gli aggiornamenti.(esempio:$NtUninstallKB951376-v2$ )

il cestino l'ho impostato cosi: http://img116.imageshack.us/img116/4396/snap001az4.png

Ripristino configurazione del sistema: disattivato il ripristino su D e ridotto al minimo su C

eliminato alcuni componenti di windows
poi ho seguito questa guida http://www.eeepc.it/installare-windows-xp-sulleee-pc-parte-2/ per ridurre la scrittura su C in modo da allungare la vita all'SSD

Questo è il risultato finale.....http://img515.imageshack.us/img515/8523/snap004ic7.png

Spero di esserti stato di aiuto....:) :)

Sei stato di una gentilezza spaventosa ............ GRAZIE ANCORA
Ora cominciamo a ragionare con il service Pack 3 e vari progr fondamentalia sono a 2 giga libera e la macchina che vola!!!!!!!!
GRAZIE ANCORA :D :D

Giuss
22-06-2008, 07:13
Ciao, vorrei sapere se possibile nel modello venduto con win xp originale, come viene gestito il file di swap e gli altri files temporanei che possono creare frequenti scritture sull'ssd

Poiche' ha 1 giga di ram non credo che lo swap sia disabilitato

lollo--rè
22-06-2008, 09:29
Sei stato di una gentilezza spaventosa ............ GRAZIE ANCORA
Ora cominciamo a ragionare con il service Pack 3 e vari progr fondamentalia sono a 2 giga libera e la macchina che vola!!!!!!!!
GRAZIE ANCORA :D :D

se vuoi puoi mettere il file di paging anche cosi........http://img242.imageshack.us/img242/4753/snap006ql0.png

Ciao, vorrei sapere se possibile nel modello venduto con win xp originale, come viene gestito il file di swap e gli altri files temporanei che possono creare frequenti scritture sull'ssd

Poiche' ha 1 giga di ram non credo che lo swap sia disabilitato

credo sia uguale a tutti gli xp.....il file di paging è 1.5 volte la ram, e le scritture sono frequenti

antcer
22-06-2008, 09:38
Ciao, vorrei sapere se possibile nel modello venduto con win xp originale, come viene gestito il file di swap e gli altri files temporanei che possono creare frequenti scritture sull'ssd

Poiche' ha 1 giga di ram non credo che lo swap sia disabilitato

Il file di swap sul 900 con xp e' disattivato, le cartelle temp hanno i soliti percorsi sul disco di installazione di win.

piluco
22-06-2008, 09:55
se vuoi puoi mettere il file di paging anche cosi........http://img242.imageshack.us/img242/4753/snap006ql0.png



credo sia uguale a tutti gli xp.....il file di paging è 1.5 volte la ram, e le scritture sono frequenti

Il paging l ho disattivato su c e messo su F l'unica cosa che non riesco a trovare e la disattivazione del ripristino di sistema che citavi sopra. Ho girato e rigirato ma non riesco a trovare il posto per disattivarla.
Grazie ancora

Anodaram
22-06-2008, 12:00
Ragazzi ho il 900 con win xp instllato sopra,da alcuni giorni ho messo su firefox 3 e quando lo uso ho la spia del disco perennemente accesa,oltre a firefox nn ci sono in esecuzione altri programmi che accedono al disco e sopratutto con firefox 2 nn lo faceva.........bug di firefox???

allaon
22-06-2008, 14:08
Ragazzi ho il 900 con win xp instllato sopra,da alcuni giorni ho messo su firefox 3 e quando lo uso ho la spia del disco perennemente accesa,oltre a firefox nn ci sono in esecuzione altri programmi che accedono al disco e sopratutto con firefox 2 nn lo faceva.........bug di firefox???

Anche io ho trovato firefox terribilmente pesante per il mio disco: ho risolto disabilitando gli avvisi di sospetta minaccia e contraffazione dalla scheda sicurezza nelle opzioni.
Un altro killer della ssd è messenger, scrive tantissimo anche quando non tocco il pc.
Tutto questo l'ho verificato con filemon un software che monitora le scritture sul disco.

piluco
22-06-2008, 14:48
Ragazzi ho il 900 con win xp instllato sopra,da alcuni giorni ho messo su firefox 3 e quando lo uso ho la spia del disco perennemente accesa,oltre a firefox nn ci sono in esecuzione altri programmi che accedono al disco e sopratutto con firefox 2 nn lo faceva.........bug di firefox???

guarda per quello che mi riguarda io ho installato xp nel 4 giga con firefox 3 aperto nessun problema il pc vola e non ho alcun problema di scrittura

Giuss
22-06-2008, 15:08
Il file di swap sul 900 con xp e' disattivato, le cartelle temp hanno i soliti percorsi sul disco di installazione di win.


Quindi anche con 1 giga di ram va senza file di swap?

lollo--rè
22-06-2008, 16:16
Il paging l ho disattivato su c e messo su F l'unica cosa che non riesco a trovare e la disattivazione del ripristino di sistema che citavi sopra. Ho girato e rigirato ma non riesco a trovare il posto per disattivarla.
Grazie ancora

http://img258.imageshack.us/img258/6758/snap007dq1.png

SoDIMM 2GB DDR2 667Mhz (PC5300) CORSAIR
qulcuno sa se è compatibile con il nostro piccolino?

infrty
22-06-2008, 17:12
ragazzi è uscito un nuovo bios , qualcuno lo ha messo? prime impressioni??

kellone
22-06-2008, 17:43
Il 0704?

Boh... nulla di che... tutto bene.

lollo--rè
22-06-2008, 19:38
ragazzi è uscito un nuovo bios , qualcuno lo ha messo? prime impressioni??

messo adesso.....non noto nessuna differenza:confused:

LuPellox85
22-06-2008, 20:26
ma xplite non è compatibile con sp3?

infrty
22-06-2008, 20:38
ma xplite non è compatibile con sp3?


mi pare che è uscita quella compatibile con xplite

LuPellox85
22-06-2008, 20:56
mi pare che è uscita quella compatibile con xplite

si ma non la trial ed è ancora beta :(

lollo--rè
22-06-2008, 21:51
ragazzi voglio espandere la ram a 2Gb....se prendo una SoDIMM da 2Gb 667Mhz della corsair secondo voi va bene? non vorrei spendere 41 euro e poi vedere che non funziona.....:help:

Dexther
22-06-2008, 21:56
tranquillo , vanno bene ;)

infrty
22-06-2008, 22:01
messo adesso.....non noto nessuna differenza:confused:

si confermo....

infrty
22-06-2008, 22:02
ragazzi voglio espandere la ram a 2Gb....se prendo una SoDIMM da 2Gb 667Mhz della corsair secondo voi va bene? non vorrei spendere 41 euro e poi vedere che non funziona.....:help:

come marca posso consigliarti corsair, va benissimo compatibilissima , costo 39 euro

lollo--rè
22-06-2008, 22:50
tranquillo , vanno bene ;)

come marca posso consigliarti corsair, va benissimo compatibilissima , costo 39 euro

ok grazie....corro ad ordinarla:D :D

infrty
22-06-2008, 23:51
ok grazie....corro ad ordinarla:D :D

le trovi su www.essedi.it

piluco
23-06-2008, 06:16
http://img258.imageshack.us/img258/6758/snap007dq1.png


qulcuno sa se è compatibile con il nostro piccolino?

Grazie ancora ............. ecco perchè non lo trovavo............. perchè la mia versione di xp evidentemente era già stata alleggerita per cui non c'era.
Grazie lo stesso:D

infrty
23-06-2008, 07:06
ho un problema con una versione di xp , praticamente ogni volta che riavvio il pc , mi cambia la risoluzione dello schermo a 800x600 , e devo cambiarla manualmente a ogni riavvio.

aldo77
23-06-2008, 10:22
ho un problema con una versione di xp , praticamente ogni volta che riavvio il pc , mi cambia la risoluzione dello schermo a 800x600 , e devo cambiarla manualmente a ogni riavvio.

Era stato già trattato qualche tempo fa... se non sbaglio devi cliccare sull'iconcina in basso a destra relativa alle risoluzioni... cambiare la risoluzione e poi rimetterla a 1024 e non dovrebbe succedere +....

infrty
23-06-2008, 11:02
Era stato già trattato qualche tempo fa... se non sbaglio devi cliccare sull'iconcina in basso a destra relativa alle risoluzioni... cambiare la risoluzione e poi rimetterla a 1024 e non dovrebbe succedere +....

fatto , nulla da fare.... nn mi tiene la risoluzione 1024x600 , altri suggerimenti?

lollo--rè
23-06-2008, 11:26
fatto , nulla da fare.... nn mi tiene la risoluzione 1024x600 , altri suggerimenti?

hai provato ad andare nelle proprietà dello schermo?

infrty
23-06-2008, 12:12
hai provato ad andare nelle proprietà dello schermo?

si fatto

antcer
23-06-2008, 12:39
Quindi anche con 1 giga di ram va senza file di swap?
Lo uso da un po' e non mi ha ancora dato problemi il fatto che il file di swap sia disattivato con 1 giga. Ah sono disattivati anche i punti di ripristino.

emadrc
23-06-2008, 13:39
ma xplite non è compatibile con sp3?

C'è un trucchetto con la modifica del registro per farlo funzionare con SP3... ma al momento non ce l'ho sotto mano...

Qoelet
23-06-2008, 16:58
Salve a tutti!
Ho un problemino con il mio 900 nuovo. Ho installato XP SP3 sull' SSD da 4GB ed i programmi su quello da 16. Ho spostato lì sopra anche il file di paging. Non capisco perchè, però, da un certo punto in poi il trasferimento dati durante l'installazione è divenuto lentissimo: per esempio, credo ci abbia messo un'ora e mezza ad installare Office 2007 (contro i 10 minuti soliti). Ho fatto un test della velocità in lettura/scrittura e le velocità sono compatibili con quelle corrette (30/15 MB/s sull'unità più lenta,40/20 su quella più veloce), mentre per trasferire files da USB 2.0 non è un lampo ma si sta nel range della plausibilità. Ogni tanto, però, la lucetta dell'SSD si accende e rimane accesa per un bel po', come se stesse swappando, e rallenta molto la macchina.

La cosa strana è che durante installazioni lentissime il processore è sostanzialmente in idle.
Avete avuto anche voi questo genere di problemi?
grazie!

aldo77
23-06-2008, 18:04
Salve a tutti!
Ho un problemino con il mio 900 nuovo. Ho installato XP SP3 sull' SSD da 4GB ed i programmi su quello da 16. Ho spostato lì sopra anche il file di paging. Non capisco perchè, però, da un certo punto in poi il trasferimento dati durante l'installazione è divenuto lentissimo: per esempio, credo ci abbia messo un'ora e mezza ad installare Office 2007 (contro i 10 minuti soliti). Ho fatto un test della velocità in lettura/scrittura e le velocità sono compatibili con quelle corrette (30/15 MB/s sull'unità più lenta,40/20 su quella più veloce), mentre per trasferire files da USB 2.0 non è un lampo ma si sta nel range della plausibilità. Ogni tanto, però, la lucetta dell'SSD si accende e rimane accesa per un bel po', come se stesse swappando, e rallenta molto la macchina.

La cosa strana è che durante installazioni lentissime il processore è sostanzialmente in idle.
Avete avuto anche voi questo genere di problemi?
grazie!

Io ho notato notevoli rallentamenti e la luce dell'SSD che resta parecchio accesa quando sono su rete wireless e scarica e installa gli aggiornamenti... tante volte non si riesce a fare altro....

fritzstoka
23-06-2008, 18:56
Salve a tutti!
Ho un problemino con il mio 900 nuovo. Ho installato XP SP3 sull' SSD da 4GB ed i programmi su quello da 16. Ho spostato lì sopra anche il file di paging. Non capisco perchè, però, da un certo punto in poi il trasferimento dati durante l'installazione è divenuto lentissimo: per esempio, credo ci abbia messo un'ora e mezza ad installare Office 2007 (contro i 10 minuti soliti). Ho fatto un test della velocità in lettura/scrittura e le velocità sono compatibili con quelle corrette (30/15 MB/s sull'unità più lenta,40/20 su quella più veloce), mentre per trasferire files da USB 2.0 non è un lampo ma si sta nel range della plausibilità. Ogni tanto, però, la lucetta dell'SSD si accende e rimane accesa per un bel po', come se stesse swappando, e rallenta molto la macchina.

La cosa strana è che durante installazioni lentissime il processore è sostanzialmente in idle.
Avete avuto anche voi questo genere di problemi?
grazie!

scusate mettete office 2007 sulll'eeepc 900 e poi vi lamentate che è lento... al massimo tiene un office xp.... il 2007 ha bisogno di ben altra dotazione... per me è una forzatura pazzesca.... in effetti non avevo letto il tuo nick, anche quello un po' pesantino per un forum di informatica...ahahhaha

lollo--rè
23-06-2008, 21:37
Salve a tutti!
Ho un problemino con il mio 900 nuovo. Ho installato XP SP3 sull' SSD da 4GB ed i programmi su quello da 16. Ho spostato lì sopra anche il file di paging. Non capisco perchè, però, da un certo punto in poi il trasferimento dati durante l'installazione è divenuto lentissimo: per esempio, credo ci abbia messo un'ora e mezza ad installare Office 2007 (contro i 10 minuti soliti). Ho fatto un test della velocità in lettura/scrittura e le velocità sono compatibili con quelle corrette (30/15 MB/s sull'unità più lenta,40/20 su quella più veloce), mentre per trasferire files da USB 2.0 non è un lampo ma si sta nel range della plausibilità. Ogni tanto, però, la lucetta dell'SSD si accende e rimane accesa per un bel po', come se stesse swappando, e rallenta molto la macchina.

La cosa strana è che durante installazioni lentissime il processore è sostanzialmente in idle.
Avete avuto anche voi questo genere di problemi?
grazie!

mai avuto questo tipo di problemi.....office me lo installa normalmente, ma poi ho preferito metterci la versione "portable" :D :D :D

kellone
23-06-2008, 22:15
Io con office 2002 vado alla grande, però ho visto che se outlook resta aperto non mi va in sospensione... :mbe:

Hyperion
23-06-2008, 22:20
Io con office 2002 vado alla grande, però ho visto che se outlook resta aperto non mi va in sospensione... :mbe:

Mi sembra la giusta punizione per continuare ad usare outlook... :O :asd:

kellone
23-06-2008, 22:32
Mi sembra la giusta punizione per continuare ad usare outlook... :O :asd:

:doh:

Lo so, ma sono troppo abituato ormai.
Provare un altro programma sarebbe uno chock.

alfredone78
24-06-2008, 08:09
Salve,

ho un EEE pc 900 (20G Linux) acquistato due settimane fa da MediaWorld.

Ho riscontrato un difetto nel microfono interno: un fastidiosissimo fruscio molto evidente durante la registrazione audio oppure durante le sessioni di chiamata audio su MSN o su Skype. Nonostante abbia attivato il filtro anti-fruscio (nel software di gestione audio dell'Asus), il problema persiste.

La domanda e' la seguente: e' un problema congenito nel 900 oppure qualcun altro ha riscontrato lo stesso problema?

Grazie per l'eventuale risposta!

Ciao ciao!!!

Alfredone...

P.S.: Il problema si verifica indipendentemente dal sistema operativo: Linux Xandros o Windows XP.

Qoelet
24-06-2008, 08:32
scusate mettete office 2007 sulll'eeepc 900 e poi vi lamentate che è lento... al massimo tiene un office xp.... il 2007 ha bisogno di ben altra dotazione... per me è una forzatura pazzesca.... in effetti non avevo letto il tuo nick, anche quello un po' pesantino per un forum di informatica...ahahhaha

Scusami, ma ovviamente office non era in RAM quando ho effettuato i tests, non vedo come possa inficiare il funzionamento della baracca se è fermo e buonino su SSD... E comunque è parecchio più leggero e meno buggoso di Office 2003, gira splendidamente anche con il plug in di EndNote in funzione.

Ho fatto un paio di prove stamattina in treno e, oltre ai test sulle velocità in lettura e scrittura (che sono nella norma) facendo delle prove con files sia piccoli sia grossi, ho notato che il rallentamento avviene solo per la scrittura su D e quando trasferisco molti files piccoli: si "pianta" per alcuni secondi su alcuni files, poi riparte e passa al successivo. Il rallentamento è macroscopico (è più veloce a riscrivere la stessa directory su SDHC) e mi ricorda in modo preoccupante il rallentamento da panico nella copia dei files di Vista prima maniera.... non è che in SP3 M$ chi ha fatto un regalino per non farci rimpiangere XP?

Fl1nt
24-06-2008, 11:53
Salve,

ho un EEE pc 900 (20G Linux) acquistato due settimane fa da MediaWorld.

Ho riscontrato un difetto nel microfono interno: un fastidiosissimo fruscio molto evidente durante la registrazione audio oppure durante le sessioni di chiamata audio su MSN o su Skype. Nonostante abbia attivato il filtro anti-fruscio (nel software di gestione audio dell'Asus), il problema persiste.

La domanda e' la seguente: e' un problema congenito nel 900 oppure qualcun altro ha riscontrato lo stesso problema?

Grazie per l'eventuale risposta!

Ciao ciao!!!

Alfredone...

P.S.: Il problema si verifica indipendentemente dal sistema operativo: Linux Xandros o Windows XP.

per caso succede quando è attaccato all'alimentazione?

alfredone78
24-06-2008, 12:24
per caso succede quando è attaccato all'alimentazione?

No, mi succede quando ho la batteria. Non ho ancora provato con l'alimentazione (anche perche' quando lo uso, stacco l'alimentazione per far scaricare la batteria...).

Tu hai riscontrato lo stesso problema con o senza alimentatore collegato?

fritzstoka
24-06-2008, 12:51
ho problemi a copiare i file di foto jpeg sull'eeepc 900, sembra che non legge alcuni file nascosti che aggiunge vista.... qualcuno ha avuto lo stesso problema??

emadrc
24-06-2008, 13:50
Salve,

ho un EEE pc 900 (20G Linux) acquistato due settimane fa da MediaWorld.

Ho riscontrato un difetto nel microfono interno: un fastidiosissimo fruscio molto evidente durante la registrazione audio oppure durante le sessioni di chiamata audio su MSN o su Skype. Nonostante abbia attivato il filtro anti-fruscio (nel software di gestione audio dell'Asus), il problema persiste.

La domanda e' la seguente: e' un problema congenito nel 900 oppure qualcun altro ha riscontrato lo stesso problema?

Grazie per l'eventuale risposta!

Ciao ciao!!!

Alfredone...

P.S.: Il problema si verifica indipendentemente dal sistema operativo: Linux Xandros o Windows XP.

Dunque...anche io ho dei bastardissimi problemi a usare skype con l'eeepc.

Audio a intermittenza, con fruscio, che va e viene... tutti mi dicono che mi sentono male, mentre sul pc fisso benissimo... ieri sera ho fatto un cambio impostazioni ed ora è meravigliosamente OK!

Dunque, nelle impostazioni audio IN e audio OUT bisogna impostare "Realtek HDaudio IN" e "Realtek HDaudio OUT" o roba simile, invece di lasciare "perifierica predefinita di windows.

Invece persistono i problemi con la webcam, assolutamente inutilizzabile.
Scattosità mostruosa, la lucetta verde si accende e si spegne, immagine bianco e nero, e sistema paurosamente rallentato... la videochiamata e improponibile con skype, mentre con MSN tutto funziona senza problemi...

Problemi simili?

emadrc
24-06-2008, 14:00
Salve,

ho un EEE pc 900 (20G Linux) acquistato due settimane fa da MediaWorld.

Ho riscontrato un difetto nel microfono interno: un fastidiosissimo fruscio molto evidente durante la registrazione audio oppure durante le sessioni di chiamata audio su MSN o su Skype. Nonostante abbia attivato il filtro anti-fruscio (nel software di gestione audio dell'Asus), il problema persiste.

La domanda e' la seguente: e' un problema congenito nel 900 oppure qualcun altro ha riscontrato lo stesso problema?

Grazie per l'eventuale risposta!

Ciao ciao!!!

Alfredone...

P.S.: Il problema si verifica indipendentemente dal sistema operativo: Linux Xandros o Windows XP.

Dunque...anche io ho dei bastardissimi problemi a usare skype con l'eeepc.

Audio a intermittenza, con fruscio, che va e viene... tutti mi dicono che mi sentono male, mentre sul pc fisso benissimo... ieri sera ho fatto un cambio impostazioni ed ora è meravigliosamente OK!

Dunque, nelle impostazioni audio IN e audio OUT bisogna impostare "Realtek HDaudio IN" e "Realtek HDaudio OUT" o roba simile, invece di lasciare "perifierica predefinita di windows.

Invece persistono i problemi con la webcam, assolutamente inutilizzabile.
Scattosità mostruosa, la lucetta verde si accende e si spegne, immagine bianco e nero, e sistema paurosamente rallentato... la videochiamata e improponibile con skype, mentre con MSN tutto funziona senza problemi...

Problemi simili?

alfredone78
24-06-2008, 14:07
Dunque...anche io ho dei bastardissimi problemi a usare skype con l'eeepc.

Audio a intermittenza, con fruscio, che va e viene... tutti mi dicono che mi sentono male, mentre sul pc fisso benissimo... ieri sera ho fatto un cambio impostazioni ed ora è meravigliosamente OK!

Dunque, nelle impostazioni audio IN e audio OUT bisogna impostare "Realtek HDaudio IN" e "Realtek HDaudio OUT" o roba simile, invece di lasciare "perifierica predefinita di windows.

Invece persistono i problemi con la webcam, assolutamente inutilizzabile.
Scattosità mostruosa, la lucetta verde si accende e si spegne, immagine bianco e nero, e sistema paurosamente rallentato... la videochiamata e improponibile con skype, mentre con MSN tutto funziona senza problemi...

Problemi simili?

Francamente non mi ricordo se nelle impostazioni audio IN e audio OUT ho settato tutto come dici te (adesso sono al lavoro e non ho l'Asus EEE pc 900 qui con me...) pero' il problema non e' presente solo sui programmi come MSN o Skype, ma a livello di Windows! Infatti se apro il software "Registratore di suoni" e provo a registrare la mia voce col microfono interno, ottengo una CIOFECA di audio...!!! :( Infatti i miei amici su MSN mi sentono malissimo...!!! Invece se attacco un microfono esterno, tutto funziona PERFETTAMENTE!!! A te invece adesso tutto funziona bene, giusto?

emadrc
24-06-2008, 14:25
Salve,

ho un EEE pc 900 (20G Linux) acquistato due settimane fa da MediaWorld.

Ho riscontrato un difetto nel microfono interno: un fastidiosissimo fruscio molto evidente durante la registrazione audio oppure durante le sessioni di chiamata audio su MSN o su Skype. Nonostante abbia attivato il filtro anti-fruscio (nel software di gestione audio dell'Asus), il problema persiste.

La domanda e' la seguente: e' un problema congenito nel 900 oppure qualcun altro ha riscontrato lo stesso problema?

Grazie per l'eventuale risposta!

Ciao ciao!!!

Alfredone...

P.S.: Il problema si verifica indipendentemente dal sistema operativo: Linux Xandros o Windows XP.

Dunque...anche io ho dei bastardissimi problemi a usare skype con l'eeepc.

Audio a intermittenza, con fruscio, che va e viene... tutti mi dicono che mi sentono male, mentre sul pc fisso benissimo... ieri sera ho fatto un cambio impostazioni ed ora è meravigliosamente OK!

Dunque, nelle impostazioni audio IN e audio OUT bisogna impostare "Realtek HDaudio IN" e "Realtek HDaudio OUT" o roba simile, invece di lasciare "perifierica predefinita di windows.

Invece persistono i problemi con la webcam, assolutamente inutilizzabile.
Scattosità mostruosa, la lucetta verde si accende e si spegne, immagine bianco e nero, e sistema paurosamente rallentato... la videochiamata e improponibile con skype, mentre con MSN tutto funziona senza problemi...

Problemi simili?

emadrc
24-06-2008, 14:31
Francamente non mi ricordo se nelle impostazioni audio IN e audio OUT ho settato tutto come dici te (adesso sono al lavoro e non ho l'Asus EEE pc 900 qui con me...) pero' il problema non e' presente solo sui programmi come MSN o Skype, ma a livello di Windows! Infatti se apro il software "Registratore di suoni" e provo a registrare la mia voce col microfono interno, ottengo una CIOFECA di audio...!!! :( Infatti i miei amici su MSN mi sentono malissimo...!!! Invece se attacco un microfono esterno, tutto funziona PERFETTAMENTE!!! A te invece adesso tutto funziona bene, giusto?

Si, ora va tutto bene...

Scusate il triplo post, ma è colpa di firefox... ogni volta che faccio aggiorna su questo sito, mi chiede "Ritrasmetti" o "Annulla" e mi rigenera la pagina aggiungendo l'ultimo post scritto :mbe: :mbe: :mbe:

antcer
24-06-2008, 18:13
te il rallentamento da panico nella copia dei files di Vista prima maniera.... non è che in SP3 M$ chi ha fatto un regalino per non farci rimpiangere XP?

anche io ho notato che ogni tanto resta lucetta fissa e il 900 e' inutilizzabile per quel periodo. Non ho ne office 2007 (che non centra niente e non e' pesante come leggende raccontano) ne xp sp3 ma ho xp sp2 quello preinstallato.

antcer
24-06-2008, 18:16
Ragazzi ho il 900 con win xp instllato sopra,da alcuni giorni ho messo su firefox 3 e quando lo uso ho la spia del disco perennemente accesa,oltre a firefox nn ci sono in esecuzione altri programmi che accedono al disco e sopratutto con firefox 2 nn lo faceva.........bug di firefox???

Sto fatto della lucetta lo fa pure a me ma lo faceva pure prima con firefox2

daemon
24-06-2008, 18:29
non mi funziona il tasto rapido per disabilitare la scheda wifi con win xp
è normale?

lollo--rè
24-06-2008, 21:28
non mi funziona il tasto rapido per disabilitare la scheda wifi con win xp
è normale?

hai messo l'utility...."eeepc tray utility"??
senza quella credo non funzioni!!!

alfredone78
25-06-2008, 17:01
Ciao a tutti!!!

Posseggo un Asus EEE pc 900 con Linux Xandros e una batteria da 5800 mAh...almeno così c'è scritto su di essa, ma se vado ad editare il file "/proc/acpi/battery/BAT0/info", vedo con spiacevole sorpresa che è da 5200 mAh!!! Ecco il risultato del comando "cat /proc/acpi/battery/BAT0/info":

present: yes
design capacity: 5200 mAh
last full capacity: 100 mAh
battery technology: rechargeable
design voltage: 8400 mV
design capacity warning: 20 mAh
design capacity low: 10 mAh
capacity granularity 1: 52 mAh
capacity granularity 2: 52 mAh
model number: 900
serial number:
battery type: LION
OEM info: ASUS

Lo so che alla fine è un semplice file di testo, però è strano...!

Potreste controllare se anche a voi possessori del 900 dà lo stesso risultato (5200 mAh anzicchè 5800 mAh)???

Grazie per l'eventuale risposta...!

Ciao ciao!!!

Alfredone

Oaichehai
25-06-2008, 18:13
raga, tra il 900 e il 901 in uscita a fine agosto.....voi che fareste? vale la pena aspettare? cpu atom con tastino per over/down-cloccare, batteria di maggior durata e il bluetooth mi invogliano :D....forse costerà qualche euro in più....suggerimenti? :D

walter sampei
25-06-2008, 18:17
raga, tra il 900 e il 901 in uscita a fine agosto.....voi che fareste? vale la pena aspettare? cpu atom con tastino per over/down-cloccare e il bluetooth mi invogliano :D....forse costerà qualche euro in più....suggerimenti? :D

IMHO aspetta che escono anche il wind e i concorrenti, e guarda se e come variano i prezzi ;)

ot: dove sei a lavorare che sei in ferie per un anno che ci vengo anch'io? :D

Tatoone
25-06-2008, 18:36
Ragazzi ho bisogno di aiuto.
Mi è arrivato oggi il mio bel 900 versione linux.
Premetto con non sono decisamente a digiuno d'informatica ma ho paura che il mio 900 sia nato sfigato.
Collego il cd rom esterno ed inizio la procedura d'installazione di xp.
Arrivato a 13 minuti dalla fine il pc mi rimane impallato nel senso che non finisce l'installazione. Il puntatore si muove, il led dell'hard disk sembra che lavori ma resta così per 30 minuti e passa.
Ho provato con diversi cd di XP Pro, ma sempre con lo stesso risultato.
Allora ho provato a ripristinare Linuz ma non porta a termine la procedura.
Continua a dirmi di riformattare l'hard dis.

Che faccio lu butto dalla finestra?

Un aiuto grazie.
:muro:

ReiOlsen
25-06-2008, 19:34
Credo che tu lo sappia, cmq queste batterie sono davvero grandi!!! Non ricordo dove ho visto l'immagine ma il computer si alzava almeno di 3/4 cm e credo che con quella batteria non entri nemmeno dentro la sua custodia...

EDIT:
http://www.conics.net/catalog/images/eee/mm-eeexxl.gif
http://conics.net/catalog/images/Imgp6938.jpg
http://eeepc.net/wp-content/uploads/2008/04/asuseeebatteries.jpg

ok, la prima è *terrorizzante* :mc: :cry: :doh:
grazie, mi hai fatto quasi redimere! :-O
metto estetica e autonomia sul piatto della bilancia e ci medito ancora qualche giorno :-O

daemon
25-06-2008, 19:52
hai messo l'utility...."eeepc tray utility"??
senza quella credo non funzioni!!!

ovviamente l'ho disintallata subito: ram rubata

mi tocchera tenerla staccata da bios :p

Qoelet
25-06-2008, 20:12
non mi funziona il tasto rapido per disabilitare la scheda wifi con win xp
è normale?
Err... no?
A me con XP SP3, dopo aver installato tutti i drivers forniti con la macchina, funziona tutto perfettamente, tasto WiFi incluso... Mi pare che il settaggio dal BIOS per l'abilitazione del WiFi sia comunque bypassato dal tastino, ma non ho controllato.

kellone
25-06-2008, 20:48
ovviamente l'ho disintallata subito: ram rubata

mi tocchera tenerla staccata da bios :p

Se non usi i tasti speciali per luminosità, volume, audio, WiFi ecc. è vero...

Io ad esempio li uso...

LuPellox85
25-06-2008, 21:05
ovviamente l'ho disintallata subito: ram rubata

mi tocchera tenerla staccata da bios :p

10 o meno mb di ram non sono nulla rispetto alla comodità che da!
disinstallare l'inutile va bene, ma l'utile si può anche lasciare :stordita:

daemon
25-06-2008, 21:09
Se non usi i tasti speciali per luminosità, volume, audio, WiFi ecc. è vero...

Io ad esempio li uso...

luminosita e volume funzionano normalmente:cool:

Anake
26-06-2008, 07:48
Ciao, magari han già risposto a questa domanda ma non ho molta voglia di sfogliarmi 150 pagine :muro:

Qualcuno usa l'asus 900 per programmare con delle IDE tipo Visual Studio, Netbeans, Eclipse o simili? Come si comporta il pc?

alfredone78
26-06-2008, 08:54
Ciao a tutti!!!

Continuano ancora i problemi sulla batteria dell'EEE pc 900! sad

Ho un Asus EEE pc 900 da 20 GB con una batteria da 5800 mAh. Finisco una ricarica completa. Windows XP mi segnala che la carica della batteria e' del 100%. Bene. Stacco l'alimentatore, riavvio e subito Windows XP mi dice che la carica della batteria e' del 90%. Attacco il caricabatteria e il Led arancione di ricarica non si accende e mi dice che la batteria e' completamente carica. Stacco l'alimentatore e Windows XP mi segnala la carica del 100%. Aspetto uno o due minuti (oppure riavvio) e la batteria scende al 90%!!! Alla fine la durata della batteria e' sempre di circa tre ore/tre ore e mezza...ma e' normale che passi da 100% a 90% in pochissimi secondi?

E' gia' successo ad alcuni di voi questa cosa?

Grazie in anticipo per l'eventuale risposta!

Ciao ciao!!!

Alfredone...

ciro207
26-06-2008, 09:24
Qualcuno usa l'asus 900 per programmare con delle IDE tipo Visual Studio, Netbeans, Eclipse o simili? Come si comporta il pc?
Una mia collega con Eclipse si trova bene, nessun rallentamento particolare.

drman
26-06-2008, 10:24
raga, tra il 900 e il 901 in uscita a fine agosto.....voi che fareste? vale la pena aspettare? cpu atom con tastino per over/down-cloccare, batteria di maggior durata e il bluetooth mi invogliano :D....forse costerà qualche euro in più....suggerimenti? :D
Io ho deciso di aspettare...per il prezzo sembra che sarà lo stesso che ha attualmente il 900 che di conseguenza scenderà. Per cui credo che valga doppiamente la pena di aspettare perchè anche se uno volesse prendere il 900 ha la possibilità tra un paio di mesi di prenderlo a saldo!