PDA

View Full Version : Quale masterizzatore dvd?


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

AnD91
21-05-2008, 11:04
Ciao a tutti.:)
Vorrei sostituire i miei due masterizzatori SCSI con dei modelli SATA, per eliminare quegli enormi cavi di collegamento tra motherboard e unità ottiche.
Avrei trovato il Pioneer Dvr 212-BK, che da quello che ho letto è tra i modelli che consigliate maggiormente. Mi date conferma?
Grazie.:)

eleonora390
21-05-2008, 13:20
Prendilo subito.......;)

AnD91
21-05-2008, 13:35
Prendilo subito.......;)

Grazie.:)

fransua
22-05-2008, 15:18
Salve, recandomi dal mio negoziante per acquistare un nuovo masterizzatore DVD ho chiesto per il Pioneer Dvr 215-BK, non avendolo lo fatto ordinare nonostante aveva disponibile il modello Dvr 212.
Leggendo un po sul forum invece ho notato più preferenza per il 212 come mai?
Ho sbagliato a prendere il modello nuovo (Dvr 215)?

Come seconda unità ottica con che modello potrei affiancare il 215, in sostituzione del Nec 3520?

In fine come programma di masterizzazione uso ancora Nero 6, mi consigliate l'Upgrade all'ultima release?

Spero di non aver chiesto troppo

Saluti

AnD91
22-05-2008, 15:25
Scusate, ma mi è venuto un dubbio stupido...
Posso affiancare nello stesso sistema due Pioneer Dvr 212, vero?

dario fgx
22-05-2008, 18:50
ragazzi mi è morto il pioneer dvr 110dbk (si chiamo cosi se nn erro), in pratica legge solo i cd ma i dvd nn li legge più ne li scrive.

voi che mi consigliate con un budget max di 50€?

eleonora390
22-05-2008, 19:01
Compra un Pioneer dvr 115d,è ottimo.

dario fgx
22-05-2008, 19:06
Compra un Pioneer dvr 115d,è ottimo.

Grazie.
ma non era uscita la serie 2xx ?

eleonora390
22-05-2008, 19:36
Se intendi la serie 215,stai parlando del modello con interfaccia Sata,tecnicamente uguale al modello Pata 115d.

dario fgx
22-05-2008, 21:20
Se intendi la serie 215,stai parlando del modello con interfaccia Sata,tecnicamente uguale al modello Pata 115d.

benissimo allora visto che non ho pareticolari necessità e tantomeno tempo x decidere andrò su questo che mi dici
prezzo suxgiù?

Grazie

Dario.

fransua
22-05-2008, 22:37
Salve, recandomi dal mio negoziante per acquistare un nuovo masterizzatore DVD ho chiesto per il Pioneer Dvr 215-BK, non avendolo lo fatto ordinare nonostante aveva disponibile il modello Dvr 212.
Leggendo un po sul forum invece ho notato più preferenza per il 212 come mai?
Ho sbagliato a prendere il modello nuovo (Dvr 215)?

Come seconda unità ottica con che modello potrei affiancare il 215, in sostituzione del Nec 3520?

In fine come programma di masterizzazione uso ancora Nero 6, mi consigliate l'Upgrade all'ultima release?

Spero di non aver chiesto troppo

Saluti

Up:D

eleonora390
23-05-2008, 06:10
Il Pioneer 215 è un grande drive,come il 212,le differenze tra le due serie sono impercettibili,quindi vai tranquillo.
Per quanto riguarda la versione di Nero,io ti consiglio di rimanere con la 6,perche' a mio avviso è quella piu' stabile.

Amph
23-05-2008, 18:53
mi sembra di aver letto 215 e 215D, qual'era il migliore?

fransua
23-05-2008, 21:51
Il Pioneer 215 è un grande drive,come il 212,le differenze tra le due serie sono impercettibili,quindi vai tranquillo.
Per quanto riguarda la versione di Nero,io ti consiglio di rimanere con la 6,perche' a mio avviso è quella piu' stabile.


Grazie per i Tuoi preziosi suggerimenti.

Riguardo alla seconda unità ottica da affiancare mi conviene prendere il 212 in quanto il negoziante lo ha disponibile, oppure mi suggerisci altro?

Il Castiglio
23-05-2008, 23:54
Grazie per i Tuoi preziosi suggerimenti.

Riguardo alla seconda unità ottica da affiancare mi conviene prendere il 212 in quanto il negoziante lo ha disponibile, oppure mi suggerisci altro?
Come seconda io ti consiglio un Liteon, così almeno puoi fare le scansioni di qualità.
IMHO non ha molto senso prendere 2 unità uguali ...

AnD91
24-05-2008, 07:39
Come seconda io ti consiglio un Liteon, così almeno puoi fare le scansioni di qualità.
IMHO non ha molto senso prendere 2 unità uguali ...

Scusate, ma mi è venuto un dubbio stupido...
Posso affiancare nello stesso sistema due Pioneer Dvr 212, vero?

Mi uppo da solo... Perchè non ha senso attaccare 2 unità uguali?
Cosa ci guadagno dal metterne due diverse?

dario fgx
24-05-2008, 07:43
ragazzi il mio rivenditore nn ha i pioneer
cosa mi consigliate in alternativa?

Gyxx
24-05-2008, 09:14
Mi uppo da solo... Perchè non ha senso attaccare 2 unità uguali?
Cosa ci guadagno dal metterne due diverse?

Dato che NON ESISTE l'ìunità perfetta, così come NON ESISTE l'auto perfetta, la casa perfetta ed a un costo ragionevole, etc ;) , se si prendono due ( o più) unità differenti, magari al posto di un lettore e di un masterizzatore (e visto i prezzi bassi si può fare, con 50 Euro te li porti tranquillamente a casa), si può avere una maggiore funzionalità.

Io ad esempio, che ho tre unità diverse, NON capisco perchè prendere due unità uguali.

Prendere due unità identiche avrebbe senso solo ed unicamente se si vogliono fare due copie IDENTICHE di un supporto ad ogni masterizzazione, cosa un po i nutile se non si fanno copie x professione viste le performance odierne, in cui in 4-max 5 minuti hai un supporto migliore di quelli stampati.

Nel caso specifico, NESSUNA UNITA' MAI COSTRUITA DA PIONEER permette di verificare la bontà di un supporto, cosa che, frallaltro, sembra solo derivata da una politica commerciale di un certo tipo (se non puoi verificare ti fidi A PRESCINDERE del marchio, che in questo caso ha una fortissima tradizione di qualità, ed eviti di confrontarti con gli altri).

Se avete la possibilità di fare le scansioni dei supporti fatti dai vario Pioneer infatti vedrete che, come in tutte le altre marche di masterizzatori, ci sono suporti che digerisce meglio e supporti che digerisce meglio, ci sono velocità a cui fa tutto perfetto e ci sono, aimè, delle volte che fa alquanto cagare.

Se lo sai (se puoi fare le scansioni) puoi valutare come e con che suporto fare un backup (esempio foto di famigia o dat importanti) che vupi che ti duri a lungo, se te ne freghi e vuoi che mediamente il lavoro sia fatto bene (ma non vuoi saere quanto e accorgerti prima dell' irreparabile che un supporto ti si sta rovinando) allora va tranquillamente su di una unità mediamente buona e non avrai problemi, se invece ti interessa anche sapere COME scrivi, per i motivi cui sopra, è necessario avre almeno una unità che fa le scansioni.

Attualmente le migliori unità per fare le scansioni sono i Liteon/Philips/Sony (tutti prodotti da LiteOn, la serie 20, con nell' ordine i 20A3 per scasioni migliori dei i dual layer, seguita alal pari dalle serie 20A1 e 20A4), seguite dalla BenQ (che però falsa alcune scansioni da unità diverse dalla propria come la LG) e dalla optiarc e la Nec (tantoo x citare le + diffuse.

Non mi pare che i Samsung di ultima generazione (serie 18 e serie 20) permettano le scansioni, ma potrei sbagliarmi. Gli LG ne sono sicuro che non lo fanno.

Gli LG in compenso sono i migliori lettori in circolazione, anche se poi magari fanno delle ciofeche IN SCRITTURA come il modello H58N che non è in grado manco di scrivere decentemente a 4x sui Tayo Yuden 03 (verificato personalmente di recente.

N.B. per chi non ha l'opportunità di avere a che fare con tanti masterizzatori differenti e vuole farsi un idea per conto proprio della rese delel singole unità sui vari supporti, cosiglio di dare un occhiata alle scansioni fatte con i vari modelli di masterizzatori postate dagli uttenti in forum tipo dcfreaks.com.

Di chiacchiere se ne possono fare tante, se va bnene che si dica "è meglio quello di sicuro" e fidasi va bene prendere Pioneer a occhi chiusi, ma come tutte le macchine non sono assolutamente perfette e secondo me si dovrebbe comprare con un po di senno.

Se siamo tutti su di un forum secondo me è anche è per capire che cosa conviene comprare, possibilmente facendocene un idea per conto nostro.

Saluti

Gyxx

AnD91
24-05-2008, 09:29
Ok, ho capito che la scelta va fatta in base hai propri bisogni e che comprare due unità uguali non ha senso perchè avrebbero i medesimi problemi e pregi...
Adesso ho un masterizzatore DVD Nec ND-4571A e un lettore LG GDR8164B, entrambi con interfatccia ATAPI.
Volevo sostituirli con due unità SATA per eliminare i "nastri" di collegamento tra le unità ottiche e la mobo e migliorare il passaggio dell'aria all'interno del case.
Quindi dalla tua spiegazione potrei fare una cosa di questo tipo: comprare un lettore LG (solo lettore) ed abbinarci un masterizzatore Pioneer.
In effetti due masterizzatori non mi servono e se posso guadagnare qualcosa in lettura con l'LG allora questa mi sembra una soluzione buona, no?
Grazie per la pazienza.:)

Amph
24-05-2008, 11:21
ma serve ancora scrivere i dvd-ram? xche ho preso il 215d invece del 215(che non avevano) cioe è una cosa importante? il negoziante mi ha detto di no

Gyxx
24-05-2008, 11:27
Ok, ho capito che la scelta va fatta in base hai propri bisogni e che comprare due unità uguali non ha senso perchè avrebbero i medesimi problemi e pregi...
Adesso ho un masterizzatore DVD Nec ND-4571A e un lettore LG GDR8164B, entrambi con interfatccia ATAPI.
Volevo sostituirli con due unità SATA per eliminare i "nastri" di collegamento tra le unità ottiche e la mobo e migliorare il passaggio dell'aria all'interno del case.
Quindi dalla tua spiegazione potrei fare una cosa di questo tipo: comprare un lettore LG (solo lettore) ed abbinarci un masterizzatore Pioneer.
In effetti due masterizzatori non mi servono e se posso guadagnare qualcosa in lettura con l'LG allora questa mi sembra una soluzione buona, no?
Grazie per la pazienza.:)
Ok mi sono dilungato troppo e probabilmente pure spiegato male :D !
Secondo me conviene o scegliere un unità "buona per tutto" in base a scelte personali (qualunque esse siano), o scegliere due o + masterizzatori.

Acquistare un lettore LG avrebbe senso solo se vuoi fare i dump dei giochi XBOX e Wii, dato che si sfrutta una modalità particolare di lettura dei dati grezzi di un particolare chip panasonic e del frmware di soli tre modelli di lettore.

Anche in questo caso ci sono alternative + ragionevoli (tipo usare la stessa consolle per leggere i dati che ti serviranno a fare un DVD di backup), quindi io no la vedo come una cosa sensata, dato che con 5 € in + ti prendi un MASTERIZZATORE LG.

Quindi, al limite prendere come seconda unità un BUON masterizzatore LG se non ti importa niente di scansioni e ottima qualità di scrittura. Gli LG in generale hanno "quel qualcosa in +" (diciamo un 2% di abilità di leggere l'impossibile ;) ) rispetto a quelloc eh hanno mediamente altre unità.

I LiteOn/Sony/Philips (tutti fatti da LiteOn e crossflashabili con firmware LiteOnm capace di dare scansioni) sono riconosciuti come i migliori nelle scansioni, i secondi come capacità di lettura appena dopo gli LG, e ottimi in scrittura DVD single layer a tutte le velocità. I DL non conviene masterizzarli a velocità massima ma a 4x vanno ottimamente ;). Di contro masterizzano in maniera non eccelsa CD audio se si usano supporti MOLTO economici (Jitter troppo alto, il dato c'è ma x alcuni stereo sono poco leggibili) e sono un po rumorosi a 16, 18 e 20x.

I NEC sono mediamente ottimi in scrittura, secodo me a livello dei Pioneer, ma mediamente sono fra i peggiori lettori disponibili : per questo nonstente siano in grado di fare buone scansioni su suppori in stato buono ottimo, non sempre
sono in grado di darti tutte le info che vorresti ;) quando sono un po + deteriorati o sporchi. Di contro masterizzano in modo eccellente gli audio CD.

Dei pioneer ha già detto Eleonora, ma mi permetto di aggiungere che sebbene diano quasi sempre dischi leggibili (come quasi tutti i masterizzatori di oggi) non sempre sono così impeccabili come il marchio suggerirebbe, come è anche logico che sia, basta fare una scansione per accorgersene o guardare gli scan fatti da altri utenti a giro per il mondo. E' un buon compromesso se non vuoi pensare a quello che stai facendo ma solo ottenere dei dischi leggibili.

Io ad un Pioneer affiancherei un unità capace di fare le scansioni, meglio un LiteON ma va bene anche un BenQ, un optiarc o un Nec (potresti tenere quello che hai al limite ;) ), se vuoi avere 2 unità.

Personalemnte ora ho montati sul mio PC un lettore Pioneer che (dopo varie pulizie e ritarature) resiste dal 2001, un vecchio masterizzatore Nec che tengo ancora per fare CD audio e un LiteOn 20A1 x tutto il resto, in saccoccia ho un paio di lettori LiteOn, un masterizzatore CD LiteOn e un vecchio masteroizzatore LG, a lavoro ho come masterizzatori LG, Philips e Pioneer di modelli assortiti, oltre a (purtroppo) svariati Samsung-Toshiba delle serie vecchie (fino alla 16), che non augurerei neanche al mio peggior nemico.

ciao, spero di non averti confuso troppo.

;)

Gyxx

Gyxx
24-05-2008, 11:28
ma serve ancora scrivere i dvd-ram? xche ho preso il 215d invece del 215(che non avevano) cioe è una cosa importante? il negoziante mi ha detto di no

Nel tuo caso (e quasi sempre) è solo questione di firmware, al limite se un giorno ne sentissi la necessità crossflahi e ti togli lo sfizio ;)

Ciao

;)

Gyxx

Amph
24-05-2008, 11:35
+ che altro mi interessava sapere in cosa venivano usati ancora i dvd-ram

dario fgx
24-05-2008, 12:11
ragazzi il mio rivenditore nn ha i pioneer
cosa mi consigliate in alternativa?

up

eleonora390
24-05-2008, 14:25
Quoto Gyxx,in tutto......tranne se me lo permetti ma è solo questione di gusti......:p per quanto riguarda la scrittura dei Nec,sinceramente credo e dico credo siano ancora lontani dai Pioneer,ma se al mio amico Gyxx gustano allora vanno bene cosi'........:p .....;)

AnD91
24-05-2008, 14:53
@ Gyxx : ti ringrazio molto per la pazienza, ma forse faccio prima a dirti a cosa mi servirebbero, così non ti faccio perdere altro tempo in spiegazioni...:)
Sinceramente io non penso che mi accorgerei mai della differenza tra un DVD masterizzato da un masterizzatore buono ed uno fatto da uno scrauso, non ho particolari esigenze, mi serve solo un supporto "buono" in generale, magari non troppo rumoroso in lettura, il fatto di averne due è solo per una questione di comodità, per poter tenere due CD o DVD inseriti contemporaneamente... Per quello che dicevo che mi sarebbe bastato come seconda unità anche solo un lettore.
Non masterizzo molto di frequente e se lo faccio di solito è per backup dati o video. Per la rumorosità, come ho già detto, vorrei più silenzio possibile poichè gioco parecchio e a volte, soprattutto il NEC, fà più rumore dell'intero sistema se il DVD del gioco è inserito là.
Quindi mi consiglieresti due buoni supporti che vadano bene un po' per tutto?
Grazie ancora.:)

eleonora390
24-05-2008, 15:07
Se ti serve un buon lettore,forse uno dei migliori allora orientati su LG,puoi prendere un H55N oppure un H58N,ed usare esclusivamente supporti Verbatim.

Gyxx
24-05-2008, 21:29
Se ti serve un buon lettore,forse uno dei migliori allora orientati su LG,puoi prendere un H55N oppure un H58N,ed usare esclusivamente supporti Verbatim.

Mi permetto di dissentire, il modello H58N ha dei grossi problemi (di gioventù ad occhio ;) ) specie con i Verbatim +R fatti in giappone (tayo Yuden) e con altri supporti, attualmente NON è un modello da prendere con tranquillità.

Tanto per dare non solo le mie impressioni, ma anche alcuni dati di terze parti ;) e non parlare solo di chiacchiere, qui si possono vedere i grafici delle scansioni fatte da uno degli admin di cdfreaks ed altri utenti.

http://club.cdfreaks.com/f91/lg-gsa-h58-post-scans-results-here-237416/

Per quanto riguarda i Nec, ovviamente varia da modello a modelo ;) , in genere son buoni anche se talvolta non ottimi ;).

Per quanto riguarda AnD91 : i Pioneer sono iper silenziosissimi ;) , e da un bel po di tempo ci sono delle loro utility che permettono di metterli in quite mode/performance mode x ridurre ancora di + la rumorisità.

Io ci affiancherei comunque un dispositivio capace di fare le scansioni, dato che fai backup di dati ed immagino vorrai sapere se e come si conservano, purtroppo però i LiteOn già da 12x sono un po rumorosi, quindi

1) se li pigli puoi usare le utility di Nero (come Nero Drivespeed) x limitarne la velocità di lettura a 8x, idem x il tuo Nec attuale, prova così ti rendi conto, e così hai il massimo della versatilità
2) E' da un po che non ho sottomano i Benq, ma non erano tanto rumorosi a suo tempo e danno ottime scansioni e leggono parecchio bene.

Altrimenti se devi andare sui LG prendi un 55-56, o puoi provare uno degli ultimi Samsung (assolutamente NON le serie 16 e 18) che sembrano poco rumorosi, ed hanno avuto buon successo.

Per Amph : io li ho visti soprattutto nelle videocamere ;) .

Ciao

;)

Gyxx

AnD91
24-05-2008, 21:37
Grazie Gyxx, l'informazione sui Pioneer mi conforta.:)
Per quanto riguarda la scansione con i LiteOn, non ho capito bene che cos'è... I pratica è una funzione che a fine scrittura mi dice come è andata, se ci sono file corrotti, ecc...ecc...?

Gyxx
24-05-2008, 22:35
Grazie Gyxx, l'informazione sui Pioneer mi conforta.:)
Per quanto riguarda la scansione con i LiteOn, non ho capito bene che cos'è... I pratica è una funzione che a fine scrittura mi dice come è andata, se ci sono file corrotti, ecc...ecc...?

La scansione di un supporto è un processo per cui conosci lo stato di salute dei dati che hai masterizzato.

SEMPLIFICANDO MOLTISSIMO, quasi tutte le masterizzazioni non sono (e non possono) essere perfette, il formato prevede una certa tolleranza e varie modalità di correzzione degli errori, che posso formarsi come conseguenza di scritture imperfette, sporco e rigature dei supporti, degradazione del supporto stesso durante il tempo a causa del' invecchiamento, della esposizione alla luce diretta e a calore/umidità.

Se fai una scansione di un supporto vedi quanti errori PI corretti (i + lievi e facilmente correggibili) ci sono, idem per i PO, che avengono dove la correzione PI fallisce e sono 'ultima spiaggia prima della non leggibilità totale.

tecnicamente, la corrrezione PI è fatta sulle linee e quella PO sulle colonne dei dati usando dei codici di ridondanza. Le PI vengono fattte automaticamente in hardware, le PO non sempre e comunque di solito provocano rallentamenti se si ammucchiano in una data zona.

Ci sono vari programmi che permettono di fare le scansioni.

Lo so che è scortese linkare cose scritte su altri forum ... ma questa è una FAQ a riguardo scritta da me ;) .......

non è ne per fare lo sborone ne perchè penso contenga certezze ed oro colato che la segnalo, l'ho scritta la dietro un invito del loro staff e se non la ricopio qui è solo x correttezza e xchè non ho voglia di riscrivere le stesse cose N volte ;9.

http://forum.console-tribe.com/wii-backup/t-faq-masterizzazione-scansione-supporti-63982.html

Dopo qualche messaggio ci sono pure un paio di allegati con le immagini di alcune di questa scan, che attulmente sono l'unico sistema oggettivo per valutare, comparare e giudicare la bontà di una masterizzazione di un drive su di un supporto ed ad una determinata velocità.

Altri li trovi nel forum di cdfreaks (praticamente sono + importanti dei commenti stessi x ovvi motivi), ma per vederli devi essere registrato.

per la cronaca entrambi gli scan che ho postato sono ottimi e di gran lunga migliori di un qualunque DVD stampato commerciale, motivo per cui ritengo l'unitàin mio possesso un ottimo drive in scrittura.

Se dai un occhiata alla discussione sull' H58N invece vedrai che quasi tutti gli scan NON sono omogenei e presentano notevoli picchi molto alti, oltre a questo ti posso dire che praticamente molti backup fatti con gli stessi supporti di qualità che io adopro quotidianamente (a casa e a lavoro) vengono illeggibili o quasi.

Ciao

;)

Gyxx

pantapei
24-05-2008, 23:01
Quale il miglior masterizzatore dvd da usare con EAC...?

grazie

fransua
24-05-2008, 23:53
Riguardo al modello 20A4 della Liteon esiste in versione SATA?
Sul sito della Liteon non mi sembra di averlo visto.

AnD91
25-05-2008, 07:19
@ Gyxx: Appena avrò tempo leggerò la tua discussione riguardante la scansione dei DVD.
Ti ringrazio di tutto, sei stato davvero molto disponibile e spero di non doverti disturbare oltre.:)
Ciao.

Gyxx
25-05-2008, 07:26
Quale il miglior masterizzatore dvd da usare con EAC...?

grazie

VAnno bene tutti ;) quelli moderni, certo se vuoi fare prevalentemente Cd audio e usare qulunque supporto senza problemi, al momento NON ti consiglio un LiteOn perchè potresti avere dei problemi di Jitter con supporti economici .... è un problema di firmware e stanno per uscire quelli corretti. Gli ing che li sviluppano (edwin e wind) si sono scusati ed hanno già postato su cdfreaks varie revision di firmware beta modificati solo rispetto a questo e che funzionano perfettamente, io li ho anche provati con OTTIMI risultati ma non sono ancora ufficiali

http://club.cdfreaks.com/f44/lite-20a1l-audio-cds-237685/index9.html

, fatto sta che al momento per questo uso non sono da consigliare ed io opterei per Pioneer (sugli audio è sicuramente leader) o Nec o qualunque altra marca ...... mi si dice che pure gli ultimi Samsung non sono male a riguardo, ma ame non piacciono e non li consiglio ;).

Comunque, usando i Verbatim pastel io non ho avuto alcun problema sinora manco col 21a1h, quindi al solito usando la roba di qualità i masterizzatori moderni vanno quasi sempre bene ;9.

Riguardo al modello 20A4 della Liteon esiste in versione SATA?
Sul sito della Liteon non mi sembra di averlo visto.
Il sito della LiteOn è fatto MOLTO male ;) ...

fino ad ora la nomenclatura delle unità è fatta così : prima parte del nome ti dice che modello è (20A in questo caso), poi c'è la revisione (in questo caso in commercio ababimo avuto al 1, la 3 e la 4, la 3 resta la migliore anche se le differenze con le altre sono veramente minime ;) , ovverlo la scansione dello jitter anche sul secondo strato dei DL ) poi c'è una lettera che ti dice se il drive ha o no il lightscribe e se è SATA o PATA.

Hai quindi 4 modelli per ogni revisione di drive ;).

La lettera H indica PATA e lightscribe, la lettera L indica PATA senza lightscribe.

La lettera P indica SATA e lightscribe, la lettera S indica SATA senza lightscribe.

Spero di essere stato utile e di non aver ulteriormente confuso le idee a tutti ;)

Gyxx

Gyxx
25-05-2008, 07:29
@ Gyxx: Appena avrò tempo leggerò la tua discussione riguardante la scansione dei DVD.
Ti ringrazio di tutto, sei stato davvero molto disponibile e spero di non doverti disturbare oltre.:)
Ciao.
Figurati ;) , ci mancherebbe.

Ciao e buona scelta

;).

Gyxx

pantapei
25-05-2008, 11:31
grazie...Gyxx

comunque mi servirebbe solo per estrarre le tracce ...non deve masterizzare..

Prendero' il il pioneer 215....

Oppure il plextor premium2.....

Secondo te ne vale la pena..data la spesa e l uso che ne devo fare??....:D

grazie ancora............:)

decrypter2
25-05-2008, 11:48
Ciao ragazzi,
allora a me servirebbe un consiglio per l'acquisto.

Precisamente mi servirebbe un masterizzatore DVD da utilizzare per masterizzare dvd molto molto frequentemente(esempio: tra 10 e 20 di dvd al giorno). Ovviamente non capiterà sempre di masterizzare quelle cifre però potrà capitare ogni tanto.

Quindi sarebbe ben accetto un Masterizzatore DVD veloce AFFIDABILE e silenzioso che all'occorrenza mi masterizzi anche cd audio.

Quindi... Se avete avuto abbastanza informazioni vi pregherei di aiutarmi perchè sono in difficoltà:help: e se avete qualche altra domanda fatemela pure.

Grazie

Il Castiglio
25-05-2008, 12:56
@ Gyxx: Appena avrò tempo leggerò la tua discussione riguardante la scansione dei DVD.
Ti ringrazio di tutto, sei stato davvero molto disponibile e spero di non doverti disturbare oltre.:)
Ciao.
Gyxx è stato molto esauriente e sono d'accordo con quasi tutto quello che dice, vorrei solo aggiungere che anche qui su HU c'è un 3D dedicato alle scansioni di qualità dei dvd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22515046#post22515046

AnD91
25-05-2008, 13:00
Gyxx è stato molto esauriente e sono d'accordo con quasi tutto quello che dice, vorrei solo aggiungere che anche qui su HU c'è un 3D dedicato alle scansioni di qualità dei dvd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22515046#post22515046

Perfetto grazie.:)
Mi faccio una cultura, poi chiederò la vostra approvazione sui supporti che avrò intenzione di comprare.:D

Gyxx
25-05-2008, 15:38
grazie...Gyxx

comunque mi servirebbe solo per estrarre le tracce ...non deve masterizzare..

Prendero' il il pioneer 215....

Oppure il plextor premium2.....

Secondo te ne vale la pena..data la spesa e l uso che ne devo fare??....:D

grazie ancora............:)
Da molto tempo purtroppo la plextor fa fare da terzi le proprie unità ottiche DVD (le blue ray non so), curandone solo il firmware, quindi la leggendaria qulità che aveva non c'è +, invece i prezzi son rimasti alti ....

Io fossi in te andrei sul Pioneer se lo vuoi silenzioso e x masterizzare i CD di qualunque marca o sul liteon se vuoi poterci fare anche le scansioni .... io lo adopro senza problemi anche x quello ;9....

Ciao ragazzi,
allora a me servirebbe un consiglio per l'acquisto.

Precisamente mi servirebbe un masterizzatore DVD da utilizzare per masterizzare dvd molto molto frequentemente(esempio: tra 10 e 20 di dvd al giorno). Ovviamente non capiterà sempre di masterizzare quelle cifre però potrà capitare ogni tanto.

Quindi sarebbe ben accetto un Masterizzatore DVD veloce AFFIDABILE e silenzioso che all'occorrenza mi masterizzi anche cd audio.

Quindi... Se avete avuto abbastanza informazioni vi pregherei di aiutarmi perchè sono in difficoltà:help: e se avete qualche altra domanda fatemela pure.

Grazie

Affidabili lo sono quasi tutti, se masterizzi ad alta velocità (dai 16x in poi) la silenziosità in parte te la giochi con tutti ..... quello che io possiedo e prediligo non lo è a quelle velocità ma è affidabilissimo , per cui ti dico anche a te di prender Pioneer ....

Gyxx è stato molto esauriente e sono d'accordo con quasi tutto quello che dice, vorrei solo aggiungere che anche qui su HU c'è un 3D dedicato alle scansioni di qualità dei dvd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22515046#post22515046
Ciao ;) , la discussione me l'ero persa, oramai è da anni che leggo su cdfreaks (da pochissimo mi sono anche iscritto) e qui ci guardo poco .....fa sempre piacere vedere che anche qui si parla di qualità, appena posso me la spulcio tutta ;)...

Gyxx

decrypter2
25-05-2008, 18:22
Affidabili lo sono quasi tutti, se masterizzi ad alta velocità (dai 16x in poi) la silenziosità in parte te la giochi con tutti ..... quello che io possiedo e prediligo non lo è a quelle velocità ma è affidabilissimo , per cui ti dico anche a te di prender Pioneer ....



Gyxx


Ah... Allora vado di pioneer, ma che modello?? Mi piacerebbe un LIGHTSCRIBE...

Gyxx
25-05-2008, 23:25
Ah... Allora vado di pioneer, ma che modello?? Mi piacerebbe un LIGHTSCRIBE...
Potrei leggere dai suoi messaggi e risponderti direttamente io, ma ti dico invece di leggiti le ultime 3 o 4 pagine, Eleonora ha già risposto N volte alla stessa domanda ;).

Ciao

Gyxx

decrypter2
26-05-2008, 00:08
Letto grazie ma ancora non capisco il senso di "è un giochino" il lightscribe...

Nel senso che è inutile??

Perchè per i lavori che dovrei fare io sarebbe molto utile un light scribe...:rolleyes:

Gyxx
26-05-2008, 00:34
Letto grazie ma ancora non capisco il senso di "è un giochino" il lightscribe...

Nel senso che è inutile??

Perchè per i lavori che dovrei fare io sarebbe molto utile un light scribe...:rolleyes:

Ci vogliono circa 2 ore per fare un supporto in toni grigio accettabili (2 passate alla qualità alta) se devi personalizzare i DVD x lavoro tanto vale falro con una stampante, ed hai anche i colori ....

decrypter2
26-05-2008, 11:26
Ci vogliono circa 2 ore per fare un supporto in toni grigio accettabili (2 passate alla qualità alta) se devi personalizzare i DVD x lavoro tanto vale falro con una stampante, ed hai anche i colori ....

Ora capisco...:muro:

2ore sono veramente molte...:mbe:

Grazie dei consigli ragazzi e penso che punterò su un bel pioneer, però quale?? 212?
215?
112?
115?

Da quel che ho letto cambia solo che i 2xx sono ad interfaccia sata e i 1xx no... Ma differenze sostanziali tra i 4??

Gyxx
26-05-2008, 12:12
Le differenze ad occhio non le so ;9, però ti linko la recentissima recensione (14 maggio) di cdfraks sul 215 BK :

http://www.cdfreaks.com/reviews/Pioneer-DVR-215BK-DVD-Burner-Review

Qua ci sono solo le conslusioni, ti consiglio di leggerti tutti l'articolo (i link li trovi nella pagina).

Ciao

;)

Gyxx

EDIT E come potra leggere dalla recensione, lìunità è incentrata su un chipset NEC, a riprova della bontà anche di quest'altra marca di writers ;9....

decrypter2
26-05-2008, 12:26
Le differenze ad occhio non le so ;9, però ti linko la recentissima recensione (14 maggio) di cdfraks sul 215 BK :

http://www.cdfreaks.com/reviews/Pioneer-DVR-215BK-DVD-Burner-Review

Qua ci sono solo le conslusioni, ti consiglio di leggerti tutti l'articolo (i link li trovi nella pagina).

Ciao

;)

Gyxx

EDIT E come potra leggere dalla recensione, lìunità è incentrata su un chipset NEC, a riprova della bontà anche di quest'altra marca di writers ;9....

Gyxx sei stato veramente molto gentile e disponibile grazie...

Appena decido cosa prendere vi farò sapere.

:D

proviamo80
27-05-2008, 09:16
ragazzi per provare ho acquistato il LG GSA- H55L nero

poi vi dire la mia recenzione, ho voluto andare in controtendenza visto avevo trovato il 115bk

Gyxx
27-05-2008, 12:23
Beh, al limite di solito le recensioni si leggono PRIMA di comprare un prodotto, ma se ti sacrifichi per tutti noi ;)...

Comunque, dato che se non si parla di dati oggettivi è facile rimanere sul livello di chiacchiere da bar, secono me ;) , vi posto i link alle recensioni già pubblicate sul Pioneer 115D, LG H55L, LiteOn 20A1L e Samsung 203, dato che poco + su avevo già messo il link a quelal del Pioneer 215.

Pioneer 115D :
http://www.cdfreaks.com/reviews/Pioneer-DVR-115D-DVD-Burner-Review

LG GSA H55L
http://club.cdfreaks.com/redirect-to/?redirect=http%3A%2F%2Fwww.cdfreaks.com%2Freviews%2FLG-GSA-H55LI-Super-Multi-DVD-Rewriter-with-SecurDisc-Technology
http://club.cdfreaks.com/f91/cdfreaks-presents-lg-gsa-h55li-securdisc-20x-super-multi-dvd-burner-mini-review-223803/

LiteOn 20A1L (idem di 20A1H, ma questo è SATA, ricordo che le unità A3 e A4 sono praticamente identiche, con la A3 che forse è la meglio)
http://www.cdfreaks.com/reviews/Lite-On-LH-20A1L-DVD-Burner-Review

Samsung SH 203B
http://www.cdfreaks.com/reviews/Samsung-SH-S203B-DVD-Burner-Review

Così potete farvi un idea anche da soli di quello che fanno e/o non fanno queste unità.

Salutoni

Gyxx

dario fgx
27-05-2008, 12:47
ragazzi presso il mio negozio hanno questo:
SH-S203B/BEWN
è diverso dal sopra citato sh-203B ?

frengo_frengo
27-05-2008, 16:38
ragazzi, il mio mitico liteon 165p , non legge più i dvd e cd che masterizza, anche se i lettori e gli altri pc li leggono senza problemi...forse dopo quasi 2 anni e un sacco di mast è arrivato il momento di cambiarlo:cry: quale secondo voi può essere il miglior sostituto?
su cosa mi butto? samsung? pioneer 115d? nec?

Gyxx
27-05-2008, 16:58
ragazzi, il mio mitico liteon 165p , non legge più i dvd e cd che masterizza, anche se i lettori e gli altri pc li leggono senza problemi...forse dopo quasi 2 anni e un sacco di mast è arrivato il momento di cambiarlo:cry: quale secondo voi può essere il miglior sostituto?
su cosa mi butto? samsung? pioneer 115d? nec?
Probabilmente hai un problema con i filtri di windows ;) + che con il masterizzatore.

Dai un occhiata qui.

http://www.cdr-zone.com/forum/post-27712.html

Scarica l'utility e vedi se ti risolve ;9.

Ciao

;)

Gyxx

frengo_frengo
27-05-2008, 17:07
se è questo il problema ti devo una birra..piccola!eheheh

Il Castiglio
27-05-2008, 18:14
ragazzi, il mio mitico liteon 165p , non legge più i dvd e cd che masterizza, anche se i lettori e gli altri pc li leggono senza problemi...
Visto che e' un Liteon, puoi anche fare le scansioni di qualita', giusto per capire se masterizza ancora bene ;)

forse dopo quasi 2 anni e un sacco di mast è arrivato il momento di cambiarlo:cry: quale secondo voi può essere il miglior sostituto?
su cosa mi butto? samsung? pioneer 115d? nec?
Se ti sei trovato bene puoi anche rimanere su Liteon, modello 20A1 ...

dario fgx
27-05-2008, 18:31
ragazzi presso il mio negozio hanno questo:
SH-S203B/BEWN
è diverso dal sopra citato sh-203B ?

riup

frengo_frengo
27-05-2008, 19:25
Visto che e' un Liteon, puoi anche fare le scansioni di qualita', giusto per capire se masterizza ancora bene ;)


Se ti sei trovato bene puoi anche rimanere su Liteon, modello 20A1 ...
no posso provare la scansione di qualità perchè una volta mast li vede sempre vuoti...anche con i tool che mi avete girato i dvd masterizzati li vede vuoti

eleonora390
27-05-2008, 19:41
Prova ad aggiornare il firmware,se non lo hai ancora fatto.

Il Castiglio
27-05-2008, 20:53
ragazzi presso il mio negozio hanno questo:
SH-S203B/BEWN
è diverso dal sopra citato sh-203B ?
Sono la stessa identica cosa :O
però sono precisate meglio alcune caratteristiche secondarie:

Il modello è lo stesso ovviamente, cioè S203B

La seconda sigla indica altre caratteristiche:
la prima lettera B = Bulk, R = Retail (sai che vuol dire, vero ?)
la terza lettera il colore del frontalino B = black W = white

Le altre lettere non saprei, comunque BEWN è la versione Bulk Bianco

frengo_frengo
27-05-2008, 21:19
Prova ad aggiornare il firmware,se non lo hai ancora fatto.

è l'ultimo. non ne sono + usciti

Gyxx
27-05-2008, 22:03
è l'ultimo. non ne sono + uscitiHai la mia stessa piastra madre, che talvolta HA problemi con i driver nforce.

Ti consiglio di provare un live cd/DVD di linux per vedere se sotto qull' ambiente il liteon funziona in lettura, così vedi se veramente hai un problema sullunità (io NON credo). Questa è la prova + intelligente da fare x capire se va, al limte puoi pure provare a mettere un cd/dvd di boot nel liteon e vedere se il sistema ti parte (attenzione che alcuni cd/dvd di boot, ad esempio partition magic, NON funzionano con nforce2, nel caso il sistema inzia il boot da supporto e poi da errore, in questo caso la prova è andata bene ;) )

La seconda opzione è di provare, tramite Nero CD-DVD speed, una masterizzazione con il testdvd. Se nel grafico di scrittura vedrai dei picchi negativi allora funziona tutto perfettamente, in quei salti l'OHT entra in funzione e si ricalibra in lettura la potenza del laser x una performance + ottimale.

Ovviamente PRIMA devi abilitare tutto con questa utility qui ;).

http://club.cdfreaks.com/f44/settings-utility-liteon-drives-v1-1-0-new-241940/

(Già che ci sei, se non l'hai fatto dopo'ultimo aggiornamento firmware, pulisci la storia dell'OPC)

Ovviamente ha molto meno valore della prima per ovvi motivi.

La terza cosa che puoi fare è scaricarti una demo di isobuster e vedere se con quel programma ti vengono visti cd e DVD.

Se il problema NON è l'unità DVD, come ti accennavo, allora sono i driver nforce.

per provare a risolvere devi fare così (se il problema è software) :

1) scarica i driver Nforce + aggiornati x la tua scheda madre (i 5.10)
2) scarica da qui il layer aspi 4.71 dell' adaptec http://www.adaptec.com/en-US/support/scsi_soft/ASPI/ASPI-4.70/
3) copia quanto in questo box in un file di testo, e salvalo con il nome di periferiche.bat
set devmgr_show_nonpresent_devices=1
start devmgmt.msc
4) disinstalla i driver nforce vecchi, riavvia, poi esegui periferiche.bat facendoci doppio click sopra, clicca poi su visualizza, metti il segno di spunta su "Mostra periferiche nascoste" e ripulisci (click desto > disinstalla) dalle periferiche trasparenti le seguenti voci, nell'ordine :
- Altre periferiche
- controlle IDE ATA/ATAPI
- controller SCSI e RAID
- Unità DVD-CD ROM (qui leva anche il tuo masterizzatore pure se non è trasparente)

se vuoi puoi continuare facendo repulisti anche in altre categorie, ma non entrare PER NESSUN MOTIVO nella categoria "Driver non plug and play" !
5) re-installa i driver Nforce aggiornati, riavvia.
6) installa i driver ASPI dell' adaptec, riavvia .


Altre cose che possono dare fastidio sonoalcuni software di masterizzazione tipo easy cd creator e le unità cd virtuali, nel caso tu l'avessi messi disinstallali e fai la procedura di cui sopra.

Se anche a questo punto tu non avessi risolto nulla, puo provare ad ASPIRARE la polvere dal drve con la bocchetta di un aspiravolvere vicino al drive aperto.

NON provare ad usare compressori o peggio bombolette di aria spray xchè faresti peggio del peggio.

Se proprio devi cambiare unità anche io ti consiglio di stare su liteon, ma non sulle unità della serie A1 che ho io bensì su quelle della serie A3, migliori dal punto di vista del chipset (nuova revison che legge lo jitter anche sul secondo strato dei DL) e del firmware (ricorda i 4 supporti usati + frequentemente x ottimizzarli al massimo invece degli ultimi cinque in assoluto come fanno le unità A1 e A4, ha la testina di scrittura + nuova come gli A4).

E' vero che si tratat di quisquillie ed in realtà si può crossflashare da una ad un altra quasi senza perdere in precisione, ma visto che li trovi allo stesso prezzo prendi il meglio no ;) ?

Io ho preso la versione A1 xchè c'è la confezione retail con i tre frontalini diversi (silver nero e avana), che anche ora ripiglierei senza esitazioni, anche perchè alla fine le differenze fra le 3 serie son poche, ma la migliore attualmente è l' A3 ;).

Che è anche quella che soffre meno del problema di jitter con i supporti CD scrausi.

Ciao

;)


Gyxx

frengo_frengo
27-05-2008, 23:25
ho giusto un iso di linux con cui far una prova. grazie
p.s. non ho più quella mobo, ne ho cambiate tre, ora sono con un pundit asus preassemblato per amd 939. la pigrizia non mi ha fatto cambiare la fima!

Dart81
28-05-2008, 00:57
Ho portato in "riparazione" in garanzia il mio Masterizzatore DVD NEC AD7173 18x...e me l'hanno SOSTITUITO, ma mi hanno dato un LG GSA-H58N 20x

(il negoziante dell'essedi, mi ha detto che quelli sono gli "ordini" della ditta NEC, di sostituirmelo con quell'LG )

La mia domanda è la seguente: io compro e VOGLIO sempre masterizzatori di OTTIMA QUALITA', ai suoi tempi presi il pioneer107...poi questo NEC...ecco...mi chiedevo, com'è questo LG? è di una spanna inferiore come qualità, o sbaglio?

La mia idea era di cercare di venderlo (non dovrei aver problemi a piazzarlo a 25 euro...in fondo..è nuovo di pacca), e di comprarmi EX-novo un masterizzatore ASUS (che trovo a 30 euro).

Vale la pena fare sto passaggio, o magari questo master LG è OTtimo e io non lo so? Sinceramente non mi sono mai fidato molto della marca LG...

Grazie!

Gyxx
28-05-2008, 01:39
Ho portato in "riparazione" in garanzia il mio Masterizzatore DVD NEC AD7173 18x...e me l'hanno SOSTITUITO, ma mi hanno dato un LG GSA-H58N 20x

(il negoziante dell'essedi, mi ha detto che quelli sono gli "ordini" della ditta NEC, di sostituirmelo con quell'LG )

La mia domanda è la seguente: io compro e VOGLIO sempre masterizzatori di OTTIMA QUALITA', ai suoi tempi presi il pioneer107...poi questo NEC...ecco...mi chiedevo, com'è questo LG? è di una spanna inferiore come qualità, o sbaglio?

La mia idea era di cercare di venderlo (non dovrei aver problemi a piazzarlo a 25 euro...in fondo..è nuovo di pacca), e di comprarmi EX-novo un masterizzatore ASUS (che trovo a 30 euro).

Vale la pena fare sto passaggio, o magari questo master LG è OTtimo e io non lo so? Sinceramente non mi sono mai fidato molto della marca LG...

Grazie!

Guarda due pagine indietro il mio commento su questo masterizzatore ;).....

Guarda una pagina indietro x i link alle recensioni dei masterizzatori + popolari ora.

Io AMO i Liteon, ma hanno alcuni difetti (tipo la rumorosità quando vanno forte), come tutti i masterizzatori (non esiste quello perfetto, anche se molti sono buoni)

Gli ASUS sono Pioneer rimarchiati.

Tanto vale prendere direttamente un Pioneer a quel punto

Ciao

Gyxx

Dart81
28-05-2008, 09:22
Guarda due pagine indietro il mio commento su questo masterizzatore ;).....


Grazie, ho letto tutto.
Senti, a me interessa poco, se non nulla fare scansioni eccetera...a me importa solo la qualità di incisione, l'unica cosa che mi interessa è che i miei DVD durino negli anni il più possibile...quindi, se è questo che voglio, poco cambia da Asus a LG?

(Dico Asus perchè è quello che trovo dalle mie parti senza dover cercare su internet;) )

Gyxx
28-05-2008, 09:52
Grazie, ho letto tutto.
Senti, a me interessa poco, se non nulla fare scansioni eccetera...a me importa solo la qualità di incisione, l'unica cosa che mi interessa è che i miei DVD durino negli anni il più possibile...quindi, se è questo che voglio, poco cambia da Asus a LG?

(Dico Asus perchè è quello che trovo dalle mie parti senza dover cercare su internet;) )


Vedo che NON hai letto tutto (anzi, non hai letto proprio niente) se mi fai ancora queste domande ;).... riguarda indietro x bene ..... pag 27 .... ottavo post ...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22601399&postcount=528

La qualità di incisione con questo masterizzatore, attualmente, volendo essere parecchio gentile, non è delle migliori con nessun supporto, ha dei grossi problemi con i Vebatim made in japan (i migliori), che ho potuto verificare personalmente, e questo, come si può vedere dalle scansioni presenti su cdfreaks (ma non solo), fatte sulle incisioni del LG, è proprio un indice di scarsa quaklità e durabilità nel tempo ....

tanto per farti capire bene, anche se da quanto ho già scritto traspariva secondo me + che chiaramente, anche se adopri supporti di qualità puoi avere dvd inleggibili da consolle, lettori domestici e PC.

Il problema può essere dovuto ad un firmware parecchio immaturo o ad una progettazioen non eccelsa, solo il tempo ci dirà quale delle due, fatto sta che tutti gli altri masterizzzatori di cui ho messo i link alle recensioni erano molto, molto molto meglio anche con il primo firmware con cui sono usciti, quindi anche a volergli bene non è perfetto come nascita .....

Prendere un Pioneer è un ottima alternativa, prendere un Asus che è un Pioneer rimarchiato (la asus NON fa periferiche ottiche) con firmware castrato è secondo me una cosa molto poco furba, anche perchè il prezzo è lo stesso ...

Capito ora ?

;)

poi fai te, considerando esigenze e gusti personali ;) ....

ciao

Gyxx

Dart81
28-05-2008, 10:27
Si ho capito ora, grazie (avevo letto qualche riga sopra in cui dicevi che i master LG sono ottimi in scrittura...boh).
Poi legendo qui mi stai praticamente dicendo che il mio LG è una vera ciofeca...capito.


"Gusti personali" secondo me non vuol dire niente...io voglio ciò che masterizzi con qualità, anche se come marca si chiamasse "topo":D

Grazie, vedo se riesco a venderlo e se riesco a trovare un Pioneer (vanno bene tutti?)

Gyxx
28-05-2008, 10:46
Si ho capito ora, grazie (avevo letto qualche riga sopra in cui dicevi che i master LG sono ottimi in scrittura...boh).
Poi legendo qui mi stai praticamente dicendo che il mio LG è una vera ciofeca...capito.


"Gusti personali" secondo me non vuol dire niente...io voglio ciò che masterizzi con qualità, anche se come marca si chiamasse "topo":D

Grazie, vedo se riesco a venderlo e se riesco a trovare un Pioneer (vanno bene tutti?)
C'è scritto tutto nelle pagine precedenti, le unità 115 e 215 differiscono solo dal connettore, guardati almeno la recensione del pioneer e del liteon che ho linkato ;).

Entrambi scrivono ottimamente, come anche molti degli LG, anche se secondo me e secondo i test sono una spanna sotto liteon e pioneer.

La LG non sviluppa molto spesso i firmware, come anche la Pioneer e la Samsung.

La pioneer di contro rilascia sempre firmware molto maturi e particamente esenti da bug, mentre per LG e Samsung dipende dal modello.

Dei LiteOn trovi una fraccata di firmwae, alcuni adattati per esigenze particolari li postano adirittura gli ingegneri LiteOn sui forum internazionali, assieme ai tool x editarli.

Io per questo andrei su Pioneer o su LiteOn, LiteOn che personalmente amo di +, anche perchè permettono di fare pure al scansione dei supporti, ovvero di sapere come è venuto un supporto in particolare e lo stato di salute di questo nel tempo, cosa molto importante secondo me quando backuppi dati (il masterizzaztore può andare da dio su un particolare tipo di supporto ma magari metti dati importantissimi su un unico supporto fallato, e secondo me devi essere in grado di capirlo), di contro alle alte velocità sono un po rumorosi mentre i pioneer come punto debole hanno solo di non poter fare le scansioni.

Ciao

Gyxx

iaio
28-05-2008, 11:34
entro anche io nella discussione...

già possiedo un pioneer 215d, gli volevo affiancare un liteon per fare scansioni...

qualche modello particolare o vanno bene tutti? che firm ci monto?

Gyxx
28-05-2008, 12:22
entro anche io nella discussione...

già possiedo un pioneer 215d, gli volevo affiancare un liteon per fare scansioni...

qualche modello particolare o vanno bene tutti? che firm ci monto?
Per la prima parte ho già risposto 2 pagine fa, vedi questo messaggio qui ;) ....

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22602998&postcount=534

Per quanto riguarda il firmware, io ci metterei l'ultimo ottimizzato da codeking

http://club.cdfreaks.com/f44/liteon-16a7s-16w1p-16-18-20a1p-h-s-l-fastburn-enhanced-overspeed-enhanced-oht-firmware-new-207033/

Scarica quello del modello che ti interessa, usa la versione FB FBL EOS EOHT 6, poi dopo scarica questa utility,

http://club.cdfreaks.com/f44/settings-utility-liteon-drives-v1-1-0-new-241940/

fai il clear dell' OPC e abilita tutto ;).

Ciao

;9

Gyxx

eleonora390
28-05-2008, 15:38
entro anche io nella discussione...

già possiedo un pioneer 215d, gli volevo affiancare un liteon per fare scansioni...

qualche modello particolare o vanno bene tutti? che firm ci monto?

Io ti consiglierei un Liteon DH-20A4P per effettuare scansioni,anche il DH-20A3P andrebbe bene,ma sono più propenso per il primo che ho citato.

mbenecchi
28-05-2008, 16:30
Ok mi sono dilungato troppo e probabilmente pure spiegato male :D !
Secondo me conviene o scegliere un unità "buona per tutto" in base a scelte personali (qualunque esse siano), o scegliere due o + masterizzatori.

Acquistare un lettore LG avrebbe senso solo se vuoi fare i dump dei giochi XBOX e Wii, dato che si sfrutta una modalità particolare di lettura dei dati grezzi di un particolare chip panasonic e del frmware di soli tre modelli di lettore.

Anche in questo caso ci sono alternative + ragionevoli (tipo usare la stessa consolle per leggere i dati che ti serviranno a fare un DVD di backup), quindi io no la vedo come una cosa sensata, dato che con 5 € in + ti prendi un MASTERIZZATORE LG.

Quindi, al limite prendere come seconda unità un BUON masterizzatore LG se non ti importa niente di scansioni e ottima qualità di scrittura. Gli LG in generale hanno "quel qualcosa in +" (diciamo un 2% di abilità di leggere l'impossibile ;) ) rispetto a quelloc eh hanno mediamente altre unità.

I LiteOn/Sony/Philips (tutti fatti da LiteOn e crossflashabili con firmware LiteOnm capace di dare scansioni) sono riconosciuti come i migliori nelle scansioni, i secondi come capacità di lettura appena dopo gli LG, e ottimi in scrittura DVD single layer a tutte le velocità. I DL non conviene masterizzarli a velocità massima ma a 4x vanno ottimamente ;). Di contro masterizzano in maniera non eccelsa CD audio se si usano supporti MOLTO economici (Jitter troppo alto, il dato c'è ma x alcuni stereo sono poco leggibili) e sono un po rumorosi a 16, 18 e 20x.

I NEC sono mediamente ottimi in scrittura, secodo me a livello dei Pioneer, ma mediamente sono fra i peggiori lettori disponibili : per questo nonstente siano in grado di fare buone scansioni su suppori in stato buono ottimo, non sempre
sono in grado di darti tutte le info che vorresti ;) quando sono un po + deteriorati o sporchi. Di contro masterizzano in modo eccellente gli audio CD.

Dei pioneer ha già detto Eleonora, ma mi permetto di aggiungere che sebbene diano quasi sempre dischi leggibili (come quasi tutti i masterizzatori di oggi) non sempre sono così impeccabili come il marchio suggerirebbe, come è anche logico che sia, basta fare una scansione per accorgersene o guardare gli scan fatti da altri utenti a giro per il mondo. E' un buon compromesso se non vuoi pensare a quello che stai facendo ma solo ottenere dei dischi leggibili.

Io ad un Pioneer affiancherei un unità capace di fare le scansioni, meglio un LiteON ma va bene anche un BenQ, un optiarc o un Nec (potresti tenere quello che hai al limite ;) ), se vuoi avere 2 unità.

Personalemnte ora ho montati sul mio PC un lettore Pioneer che (dopo varie pulizie e ritarature) resiste dal 2001, un vecchio masterizzatore Nec che tengo ancora per fare CD audio e un LiteOn 20A1 x tutto il resto, in saccoccia ho un paio di lettori LiteOn, un masterizzatore CD LiteOn e un vecchio masteroizzatore LG, a lavoro ho come masterizzatori LG, Philips e Pioneer di modelli assortiti, oltre a (purtroppo) svariati Samsung-Toshiba delle serie vecchie (fino alla 16), che non augurerei neanche al mio peggior nemico.

ciao, spero di non averti confuso troppo.

;)

Gyxx

cosa ne pensi di un optiarc 7191 sata?(che pero' e' marchiato sony)

eleonora390
28-05-2008, 19:18
Quell'Optiarc non è niente di che,io lo escluderei.

Umberto77
28-05-2008, 19:20
ho appena montato un pioneer nel mio portatile....

che vi sembra il pio x notebook?

eleonora390
28-05-2008, 19:43
Se magari dicessi il modello.......
Comunque sono ottimi a prescindere......

etoy
28-05-2008, 21:06
avrei da scegliere tra questi masterizzatori dvd sata..quale mi consigliereste come "all-round"? da usare principalmente per scrittura di cd audio e secondariamente per fare backup (quindi lettura e scrittura) di film dvd:


LG GH20NS10 SATA DVD WRITER 20X BLACK OEM
Nec AD-78200S Sata 20X BLack
Pioneer DVR-215D DVD WRITER 20X BLACK OEM
Samsung SH-S203P/BEBN Nero SATA 20x m.SW Lightscribe
Masterizzatore Samsung SH-S203D/BEBE


purtroppo il negozio da cui mi fornisco ha solo questi di SATA quindi ho poca scelta. ringrazio anticipatamente chi mi darà una mano!

Umberto77
28-05-2008, 21:38
Se magari dicessi il modello.......
Comunque sono ottimi a prescindere......

DVR-KD08

Gyxx
28-05-2008, 22:04
Io ti consiglierei un Liteon DH-20A4P per effettuare scansioni,anche il DH-20A3P andrebbe bene,ma sono più propenso per il primo che ho citato.

per curiosità, che cosa è che ti fa piacere di + la serie 4 ripetto alla 3 ?

Premetto che non ho avuto sinora fra le mani un serie 4 ma ho avuto un serie 3 ed il mio, ed ho solo consultato le varie scasioni e features.

So però che il test di jitter sui Dl il serie 4 non lo fa, come del resto il mio, ed ha lo stesso tipo di firmware del mio riguardo il modo di ricordare i supporti.

ed ho visto diversi utenti paragonare direttamente le scansioni dello stesso supporto con i due modelli 3 e 4, a me sembravano identiche (anzi quelle a 8x mi sembravano meglio sulla serie 3, così come ho visto fra il serie 3 di un amico ed il mio).

Ciao

;)

cosa ne pensi di un optiarc 7191 sata?(che pero' e' marchiato sony)

Per quanto riguarda l'optiarc/sony : è in realtà un unità NEC, che non è un ottimo lettore e che non da scanzioni affidabili come i LiteOn.

Non dovrebbe essere male in scrittura (specie con firmware hack), ma non avendo mai provato di persona l'unità non posso dirti di + ;).

Ciao

Gyxx

Ciao

;)

mbenecchi
29-05-2008, 07:28
per curiosità, che cosa è che ti fa piacere di + la serie 4 ripetto alla 3 ?

Premetto che non ho avuto sinora fra le mani un serie 4 ma ho avuto un serie 3 ed il mio, ed ho solo consultato le varie scasioni e features.

So però che il test di jitter sui Dl il serie 4 non lo fa, come del resto il mio, ed ha lo stesso tipo di firmware del mio riguardo il modo di ricordare i supporti.

ed ho visto diversi utenti paragonare direttamente le scansioni dello stesso supporto con i due modelli 3 e 4, a me sembravano identiche (anzi quelle a 8x mi sembravano meglio sulla serie 3, così come ho visto fra il serie 3 di un amico ed il mio).

Ciao

;)



Per quanto riguarda l'optiarc/sony : è in realtà un unità NEC, che non è un ottimo lettore e che non da scanzioni affidabili come i LiteOn.

Non dovrebbe essere male in scrittura (specie con firmware hack), ma non avendo mai provato di persona l'unità non posso dirti di + ;).

Ciao

Gyxx

Ciao

;)

allora la joint venture e' tra sony nec e optiarc e non come hai detto tu pg fa
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1628509&page=27
a meno che non volessi sottolineare qualcosa d'altro
poi mi sembra che il 7191 abbia lo stesso chip del liteon
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20173647&highlight=optiarc#post20173647
dopo queste ulteriori informazioni che idee avete del 7191?
io ho un masterizzatore est lg gsa e10l che mi e' stato sostituito in garanzia e che mi ha bruciato qualche dvd sia -r che dl
voi che ne pensate del lg?

iaio
29-05-2008, 08:26
Per la prima parte ho già risposto 2 pagine fa, vedi questo messaggio qui ;) ....

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22602998&postcount=534

Per quanto riguarda il firmware, io ci metterei l'ultimo ottimizzato da codeking

http://club.cdfreaks.com/f44/liteon-16a7s-16w1p-16-18-20a1p-h-s-l-fastburn-enhanced-overspeed-enhanced-oht-firmware-new-207033/

Scarica quello del modello che ti interessa, usa la versione FB FBL EOS EOHT 6, poi dopo scarica questa utility,

http://club.cdfreaks.com/f44/settings-utility-liteon-drives-v1-1-0-new-241940/

fai il clear dell' OPC e abilita tutto ;).

Ciao

;9

Gyxx


Io ti consiglierei un Liteon DH-20A4P per effettuare scansioni,anche il DH-20A3P andrebbe bene,ma sono più propenso per il primo che ho citato.


grazie ad entrambi!

etoy
29-05-2008, 08:34
aggiungo i prezzi e ripeto la richiesta,grazie!

avrei da scegliere tra questi masterizzatori dvd sata..quale mi consigliereste come "all-round"? da usare principalmente per scrittura di cd audio e secondariamente per fare backup (quindi lettura e scrittura) di film dvd:


22.00€ LG GH20NS10 20X
21.20€ Nec AD-78200S 20X
23.50€ Pioneer DVR-215D 20X
23.90€ Samsung SH-S203P/BEBN 20x /W Lightscribe
21.90€ Samsung SH-S203D/BEBE


purtroppo il negozio da cui mi fornisco ha solo questi di SATA quindi ho poca scelta. ringrazio anticipatamente chi mi darà una mano!

eleonora390
29-05-2008, 12:38
Tra questi io prenderei senza ombra di dubbio,il Pioneer dvr-215.

Gyxx
29-05-2008, 12:39
allora la joint venture e' tra sony nec e optiarc e non come hai detto tu pg fa
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1628509&page=27
a meno che non volessi sottolineare qualcosa d'altro
poi mi sembra che il 7191 abbia lo stesso chip del liteon
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20173647&highlight=optiarc#post20173647
dopo queste ulteriori informazioni che idee avete del 7191?
io ho un masterizzatore est lg gsa e10l che mi e' stato sostituito in garanzia e che mi ha bruciato qualche dvd sia -r che dl
voi che ne pensate del lg?
Ci siamo capiti male, con buona colpa mia che magari ho scritto in fretta ;).

La joint enture è fra LiteOn e Philiphs, che spesso fanno unità per Sony (quasi tutte le ultime).

La stessa Sony è effettivamente associata al duo Nec/Optiarc, e da quando è così molti NEC leggono mooolto, moolto meglio (anche il mio vecchio 2510 ;) ) con i firmware post accordo, se non ricordo male c'era una questione di patent sui firmware che è stata sbloccata con tale accordo ...

Il fatto è che come masterizzatori sono peggiori dei LiteON, quindi sempre + spesso nonostante l'accordo che hai citato se li fa fare dalla LiteOn.

Il succo è che Sony non fa da se le sue unità e le commissiona a terzi, ha un accordo preferenziale con la NEC da qualche tempo ma si appoggia ancora molto pure a LiteOn per altri modelli.

Come si dice nel gergo moderno invece che produrre "diversifica" i terzisti :D x non esporsi troppo in un segmento dove i margini sono bassi.

Ti torna tutto ora :D ?

Per quanto riguarda il chipset probabilmente hai ragione (non ho controllato), ma ripeto che molta parte la fanno anche l'unità ottica (i liteon montano Sanyo) giusta da abbinarsi (ad esempio i liteon serie 20A1 hanno un ottica e i serie 3 e 4 un altra) alla giusta revisione di chipset ma soprattuo al FIRMWARE , che non può essere copiato + di tanto anche per via dei patent.

Tant'è che i philiphs pre accordo con i firmware relativi NON facevano scansioni o le facevano pessime ;9, anche qui DOPO l'accordo sono usciti dei signor firmware anche per le vecchie unità (tanto di cappello al produttore per non aver lasciato a piedi i vecchi clienti ;) )

In pratica, ribaltando il tuo discorso, se i Nec /optiarc non avessero lo stesso chipset dei LiteOn/Philiphs o simile, NON potrebbero fare le scansioni ;9.

Ancora : le piastre madri per i PC condividono in molti casi lo stesso chipset, ma solo per questo le definiresti tutte equivalenti?

Comunque, se lo vuoi prendere ed usarlo per scansioni indicative vabene, il problema a fare scansioni con masterizzatori che non siano LiteOn è che talune scansioni sono "viziate" da artefatti verso la modalità di scrittura di alcuni altri tipi di masterizzatori.

Un esempio pratico : la benq fa i secondi migliori scansionatori sul mercato ;) , ma se ci vai a verificare un supporto dei NEC (che come dici giustamente te negli ultimi modelli hanno chipset simili a quelli dei LION) sembra che siano delle ciofeche, mentre se li vedi su qualunque altro scansionatore magari sono perfetti.

Ciao

;°)

Gyxx

eleonora390
29-05-2008, 13:20
I Liteon,montano chipset Mediatek,i vecchi Plextor montavano chipset Sanyo,e poi a mio avviso,io non mi fiderei molto dei BenQ per le scansioni,perchè per quanto mi riguarda li ho trovati discordanti tra un modello ed un altro,cosa invece diversa nei Liteon,quindi in conclusione,posso consigliare di usare solo ed esclusivamente Liteon per le scansioni,salvo i Plextor e relative Plextools.

Gyxx
29-05-2008, 13:49
I Liteon,montano chipset Mediatek,i vecchi Plextor montavano chipset Sanyo,e poi a mio avviso,io non mi fiderei molto dei BenQ per le scansioni,perchè per quanto mi riguarda li ho trovati discordanti tra un modello ed un altro,cosa invece diversa nei Liteon,quindi in conclusione,posso consigliare di usare solo ed esclusivamente Liteon per le scansioni,salvo i Plextor e relative Plextools.
Concordo, escludevo dalla mia analisi i Plextor perchè i "nuovi" non sono + veri e propri plextor .....

Ho letto che anche il famigerato samsung 203 fa delle scansioni, anche se molto approssimative, tanto che nella recensione di cdfreaks non hanno manco fatto il confronto con altre realtà di scansione x non stroncarlo, e sul loro forum non ne parlano + di tanto relativamente a questo aspetto ma continuano tutti ad affidarsi a liteoN (compresi quelli che hanno il 203) te hai avuto occasione di provarlo in tale senso ?

Ciao

;)

Gyxx

eleonora390
29-05-2008, 14:14
Si ho provato personalmente sia il 202 che il 203,e pur montando chipset Mediatek,sinceramente ho trovato valori finali diversi,scansionando lo stesso supporto prima con il 203 che con il dh-20a4p.
Tempo fa si parlò,non ricordo adesso in che topic,delle differenze tra drive di marche diverse che magari usavano stessi chipset,e parecchie persone sostenevano che non c'erano differenze se i drive montavano lo stesso chipset,io invece allora ed anche adesso sono pienamente convinto,che le differenze ci sono,aldilà poi delle strategie di mercato.

Gyxx
29-05-2008, 21:23
Si ho provato personalmente sia il 202 che il 203,e pur montando chipset Mediatek,sinceramente ho trovato valori finali diversi,scansionando lo stesso supporto prima con il 203 che con il dh-20a4p.
Tempo fa si parlò,non ricordo adesso in che topic,delle differenze tra drive di marche diverse che magari usavano stessi chipset,e parecchie persone sostenevano che non c'erano differenze se i drive montavano lo stesso chipset,io invece allora ed anche adesso sono pienamente convinto,che le differenze ci sono,aldilà poi delle strategie di mercato.
Io concordo pienamente con te, il chipset non è tutto, così come non fa tutta la qualità del pezzo in una scheda madre tantomeno fà tutta la qualità in un masterizzatore, dove oltre al firmware la parte del leone la fanno anche le ottiche ed una meccanica progettata bene. Come dicevo in un altro post, sono arcisicuro che tutti i liteon recenti (da un paio di anni a questa parte) montano testine ottiche sanyo o sharp

http://club.cdfreaks.com/f44/opu-ld-lite-18-20x-dvd-burner-241471/

che frallaltro dovrebbero essere quasi completamente equivalenti (il mio 20a1h come potete vedere dalla foto a pag. 2 monta una SF-DS10HL ma va perfettamente anche con il firmware di un A4, siccome non vedevo differenze ho però rimesso quello della serie A1), sai mica che ottiche hanno questi altri dispositivi ? E gli ultimi pioneer ?

Ciao

;9

Gyxx

proviamo80
30-05-2008, 08:52
Io concordo pienamente con te, il chipset non è tutto, così come non fa tutta la qualità del pezzo in una scheda madre tantomeno fà tutta la qualità in un masterizzatore, dove oltre al firmware la parte del leone la fanno anche le ottiche ed una meccanica progettata bene. Come dicevo in un altro post, sono arcisicuro che tutti i liteon recenti (da un paio di anni a questa parte) montano testine ottiche sanyo o sharp

http://club.cdfreaks.com/f44/opu-ld-lite-18-20x-dvd-burner-241471/

che frallaltro dovrebbero essere quasi completamente equivalenti (il mio 20a1h come potete vedere dalla foto a pag. 2 monta una SF-DS10HL ma va perfettamente anche con il firmware di un A4, siccome non vedevo differenze ho però rimesso quello della serie A1), sai mica che ottiche hanno questi altri dispositivi ? E gli ultimi pioneer ?

Ciao

;9

Gyxx

ragazzi mi indicate una serie di soft da testare il LG appena arrivato, vorrei lanciare questa moda nel Forum sperando che diventi seguita da altri e semmai creare un tread apposta e metterlo in importante, semmai con le recenzioni serie, stile sezione MOTherBOARD

Gyxx
30-05-2008, 09:36
ragazzi mi indicate una serie di soft da testare il LG appena arrivato, vorrei lanciare questa moda nel Forum sperando che diventi seguita da altri e semmai creare un tread apposta e metterlo in importante, semmai con le recenzioni serie, stile sezione MOTherBOARD


Fai gli stessi test di questa recensione qui che ti avevo già linkato

http://www.cdfreaks.com/reviews/LG-GSA-H55LI-Super-Multi-DVD-Rewriter-with-SecurDisc-Technology

e verifica se i risultati ottenuti da te sono o no in linea con quelli.

Cercare di ricrerare le stesse condizioni di test correntemente fatti su una recensione come questa è un ottimo primo passo per poi diventare indipendente , sedono me ;).

Ciao

Gyxx

Simona85
30-05-2008, 19:38
ciao

:muro: dopo un aggiornamento firmware del mio NEC e' da buttare,l'ho gia buttato,evidentemente quel firmware di cdfrack e' bacato:mad:

ma sto gia pensando al futuro

mi consigliate un buon masterizzatore dvd,sapendo che non mi importa molto la qualita in lettura,lo userei piu che altro per masterizzare miei video su supporti dvd-r,tutto li

sul pc il nec era collegato via IDE,a avrei anche 3 porte libere SATA

inizialmente avevo pensato di prendere il pioner 215d sata

poi pero' ho sentito che a volte i sata creano problemi ad essere riconosciuto

quindi mi starei orientando sul 115 d pioner IDE,che se non erro interfaccia apparte e' uguale al 215d


vedo che parlate di scansioni,e se non erro questi pioner non le fanno..ma ste scansioni sono importanti?cambiano la vita?di che si tratta?

se avete altri consigli in merito ben vengano

ciao SIMO;)

Gyxx
30-05-2008, 20:20
ciao

:muro: dopo un aggiornamento firmware del mio NEC e' da buttare,l'ho gia buttato,evidentemente quel firmware di cdfrack e' bacato:mad:

ma sto gia pensando al futuro

mi consigliate un buon masterizzatore dvd,sapendo che non mi importa molto la qualita in lettura,lo userei piu che altro per masterizzare miei video su supporti dvd-r,tutto li

sul pc il nec era collegato via IDE,a avrei anche 3 porte libere SATA

inizialmente avevo pensato di prendere il pioner 215d sata

poi pero' ho sentito che a volte i sata creano problemi ad essere riconosciuto

quindi mi starei orientando sul 115 d pioner IDE,che se non erro interfaccia apparte e' uguale al 215d


vedo che parlate di scansioni,e se non erro questi pioner non le fanno..ma ste scansioni sono importanti?cambiano la vita?di che si tratta?

se avete altri consigli in merito ben vengano

ciao SIMO;)

Guarda, a differenza delel piastre madri i masterizzatori si possono riprendere SEMPRE dopo un flash andato a male.

Per poterti aiutare, scrivi che modello esatto di masterizzatore hai e come è attaccato alal tua piastra madre (se è primary master, primary slave, secondary master o secondary slave) e vedo di postarti uno script per farlo resuscitare da DOS.

E' difficile che i firmware siano bacati, è + probabile che sia andato qualcosa storto se hai flashato da windows.

Per quanto riguarda le scansioni ho già detto qualcosa qui :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1628509&page=27

Servono a vedere lo "stato di salute" dei supporti , sia appena fatti sia man mano che invecchiano, per capire quando rimasterizzarli prima di perdere tutto ;).

o, per chi è maniaco come me ;) , per vedere quale è il supporto migliore per il proprio masterizzatore e a quale velocità rende meglio.

A seconda di quello che fai ti cambia o no la vita (pensa se perdi le foto di una vacanza speciale e di tuo figlio appena nato xchè non ti sei accorto che il support stava per lasciarti).

Ovviamente si campa bene lo stesso anche senza, ma è una buona aggiunta, secondo me ;).

Molti degli ultimi NEC fanno scansioni, seppur approssimative (non sono riproducibili ed assolute come qelle dei LiteOn ma possono essere indicative, per esempio per vedere se si sta rovinando un supporto sono sufficenti), per cui magari potresti

1) resuscitare il NEC secondo le nostre indicazioni
2) aggiungere un Pioneer ;) al tuo sistema.

Per quanto riguarda la scelta PATA/SATA ... è questione di gusti, io l'ho preso PATA xchè lo volevo mettere esterno in un box Firewire, ea tutt'oggi NOn ci sono box esterni di questo tipo con sonnessioni SATA.

Ciao

;9

Gyxx

Simona85
30-05-2008, 22:37
Guarda, a differenza delel piastre madri i masterizzatori si possono riprendere SEMPRE dopo un flash andato a male.

Per poterti aiutare, scrivi che modello esatto di masterizzatore hai e come è attaccato alal tua piastra madre (se è primary master, primary slave, secondary master o secondary slave) e vedo di postarti uno script per farlo resuscitare da DOS.

E' difficile che i firmware siano bacati, è + probabile che sia andato qualcosa storto se hai flashato da windows.




A seconda di quello che fai ti cambia o no la vita (pensa se perdi le foto di una vacanza speciale e di tuo figlio appena nato xchè non ti sei accorto che il support stava per lasciarti).

Ovviamente si campa bene lo stesso anche senza, ma è una buona aggiunta, secondo me ;).




ciao gixx
:)

ecco lo sapevo che non dovevo buttarlo..l'ho smontato a pezzi nel pomeriggio ed ora e' nella spazzatura
guarda ci ho tribolato un sacco di ore,e non l'ho recuperato..

in dos,con svariati flash,senza altre periferiche ecc..nulla..non mi riscriveva piu il firmware

per curiosita,visto che ci ho perso un sacco di tempo,cosa mi avresti consigliato'
era un nec 5330a..ci avevo scritto dentro il 3,23 oem..
efettivamente lo avevo messo da windows e non da dos..
:mad:


x il masterizzatore,sembrerebbe interessante sta storia delle scansioni..

quindi..

calcolando che lo userei per scrivere video...va bene anche IDE...che faccia scansioni..non importa se legge bene..su quale masterizzatore mi indirizzeresti??

;)

grazie 1000

ps:adesso se vengo a conoscienza di una scappatoia che mi salvava il nec..mi taglio le vene!
:D

Gyxx
30-05-2008, 23:06
ciao gixx
:)

ecco lo sapevo che non dovevo buttarlo..l'ho smontato a pezzi nel pomeriggio ed ora e' nella spazzatura
guarda ci ho tribolato un sacco di ore,e non l'ho recuperato..

in dos,con svariati flash,senza altre periferiche ecc..nulla..non mi riscriveva piu il firmware

per curiosita,visto che ci ho perso un sacco di tempo,cosa mi avresti consigliato'
era un nec 5330a..ci avevo scritto dentro il 3,23 oem..
efettivamente lo avevo messo da windows e non da dos..
:mad:


x il masterizzatore,sembrerebbe interessante sta storia delle scansioni..

quindi..

calcolando che lo userei per scrivere video...va bene anche IDE...che faccia scansioni..non importa se legge bene..su quale masterizzatore mi indirizzeresti??

;)

grazie 1000

ps:adesso se vengo a conoscienza di una scappatoia che mi salvava il nec..mi taglio le vene!
:D
Non vale la pena tagliarsi le vene per 20 € ;) :D !

Eppoi ... la monnezza la ritirano la mattina :D ! Fai sempre in tempo a recuperarlo :D :asd: !

Il firmware lo avrei preso da qui :
http://liggydee.cdfreaks.com/page/en/
che è la home di due degli admin di cdfreaks

La procedura di recovery è descritta ottimamente qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=987800

se poi il programma li descritto non ti piace o non ti funziona bene, puoi provare con XSF
http://codeguys.rpc1.org/utilities.html

qui invece le cose a cui badare per non avere problemi nell' aggiornare il firmware http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=624936

Pensando che tu non sapessi smanettare sotto DOS, avevo pensato di metterti uno script . bat da eseguire una volta saputa la posizione del drive ;9.

Come sostituto puoi prendere un LiteOn serie 20a (io consiglio un A3, Eleonora prediligie gli A4, io comunque mi trovo benissimo pure con l'a1, vanno tutti + che bene e differiscono solo x inezie) se vuoi scrivere bene e leggere bene i dvd, qualunque dvd, masterizzi i CD solo su supporti di qualità, e non ti importa del rumore da 12x in su, oltre ad avere un drive sempre affidabile e che ti faccia scansioni perfette e ripetibilissime.

Se invece vuoi un masterizzatore che non ti dia problemi con cd e dvd, sia sempre silenzioso ed affidabile e niente + prendi un pioneer ;).

Entrambi sono molto migliori dei NEC in lettura, per cui da quel punto di vista non dovresti avere problemi ;9.

In molti prendono un Pioneer e un LiteOn per fare un accoppiata perfetta, ad altri piacciono i samsung (a me no invece), ad altri ancora gli LG perchè leggono anche i sottobicchieri di cartone dopo che ci son passati sopra con l'auto (ma magari non scrivono bene su tutti i supporti), x cui la cosa va molto anche a gusto personale.

Ciao

;)

Gyxx

Simona85
31-05-2008, 00:52
Non vale la pena tagliarsi le vene per 20 € ;) :D !

Eppoi ... la monnezza la ritirano la mattina :D ! Fai sempre in tempo a recuperarlo :D :asd: !


Come sostituto puoi prendere un LiteOn serie 20a



In molti prendono un Pioneer e un LiteOn per fare un accoppiata perfetta,

Gyxx


:D

ciao

il firm l'avevo preso li dove mi hai indicato tu

x la procedura su questo forum x riesumare cadaveri..l'avevo letta,solo che il mio nec non ha chip mtk..quindi nispa

provato in dos puro binflash...necflash...5330flash..nulla,non vi era mezzo di buittar dentro il firmware
x recuperarlo..impossibile..il pezzettino piu grosso ora e' della grandezza di un accendino
:D


x il masterizzatore,avrei optato per il liteone serie 20...ma dove si pigliano?hai un negozio on line dove non tirano bidoni??
gli spacciatori che ho nei preferiti(ben 6)..nonn trattano lite one...
ho poi visto che vi e' il 20a4p 20a4h...su cosa devo orientarmi?

:mbe:

:D

Gyxx
31-05-2008, 09:10
:D

ciao

il firm l'avevo preso li dove mi hai indicato tu

x la procedura su questo forum x riesumare cadaveri..l'avevo letta,solo che il mio nec non ha chip mtk..quindi nispa

provato in dos puro binflash...necflash...5330flash..nulla,non vi era mezzo di buittar dentro il firmware
x recuperarlo..impossibile..il pezzettino piu grosso ora e' della grandezza di un accendino
:D


x il masterizzatore,avrei optato per il liteone serie 20...ma dove si pigliano?hai un negozio on line dove non tirano bidoni??
gli spacciatori che ho nei preferiti(ben 6)..nonn trattano lite one...
ho poi visto che vi e' il 20a4p 20a4h...su cosa devo orientarmi?

:mbe:

:D

Per quanto riguarda la nomenclatura dei LiteOn serie 20A, mi autoquoto quanto scritto qualche pag. fa :

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22602998&postcount=534

Per trovare lo "spacciatore" giusto ti consiglio di fare una ricerca con google o kelkoo usando come stringa "Liteon 20a3h".

Se usi kelkoo trovi un unico negozio, che è quello da cui mi son servito io ;).

Oltre alla spedizione via corriere ha come opzione di mandartelo ad uno dei suoi punti di riferimento x il prelievo a soli 4 €, se sei fortunata come me te lo trovi sulla strada x casa ;).

Se cerchi con google, trovaprezzi o altro trovi una fraccata di negozi che lo vendono ;), se non sbaglio trovi qualcosa anche sulla sezione prezzi di hwupgrade. Che poi è una sottosezione di kelkoo ;9.

http://it.kelkoopartners.net/drilldown~100003613/Lite-On

Per la ricerca del modello, considera che TUTTI quelli che hanno LiteOn hanno tutta la gamma di modelli .... quindi vai per il egozio che ti ispira di + e vedi se hanno l'A3 ... che ti ripeto è il migliore che hanno fatto.

io ti consiglio poi, anche se controtendenza, di pigliare un PATA, se smanetti coi firmware è più facile riprendere un unità da un bad flash, nel caso del tuo nec penso che ti abbaia salutato la flash eeprom durante la procedura di aggiornamento, una cosa rara ma che talvolta può accadere ....

Inoltre se un giorno lo vuoi condividere con un portatile o te lo vuoi trovare sulla scrivania te lo metti in un box esterno ed il gioco è fatto, attualmente questo non è possibile coi sata.

Per onestà ti devo dire che a breve (2-3 settimane) dovremmo vedere anche qui da noi pure il nuovo modello, l'iHas120, con cui come vedi hanno cambiato nomenclatura.

http://club.cdfreaks.com/f44/liteon-ihas120-243581/

Attualmente è disponibile solo ad hong kong, anche se si hanno già le prime info e scansioni online.

Dato che è ancora MOLTO giovane, soprattutto come firmware, non è consigliabile prenderlo se non fra qualche mesetto ;). Per cui il mio consiglio è di NON aspettare ;).

Se prendi un LiteOn serie 20 poi mettici questo firmware qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22650924&postcount=569
( i liteon si resuscitano anche da win di solito ;) )

ciao

;)

Gyxx

Simona85
31-05-2008, 11:55
Se prendi un LiteOn serie 20 poi mettici questo firmware qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22650924&postcount=569
( i liteon si resuscitano anche da win di solito ;) )

ciao

;)

Gyxx

ciao
ok capito,serie a3 lettera H che e' ide e ha il light scribe(che poi manco so cosa sia..)
ma nele descrizioni del prodotto,non si legge che fa scansioni..o forse la chiamano in altra maniera

x il negozio..era quello che avevo gia visionato..no non mi trovo sulle vie del loto point

x finire..ma scusa..prendo un masterizzatore nuovo..e devo gia rischiare a metterci il firmware???

dopo che ho appena fumato il nec...:D

ehmm..e' cosa logica?..altrimenti piglio uno che non devo aggiornare subito il firm..

ps:se non ho capito male..pero' con questo liteone..se uso quelle ciofeche di cd r che ho a scorta..me li scrive maluccio?
ciao ciao
;)

Gyxx
31-05-2008, 15:21
ciao
ok capito,serie a3 lettera H che e' ide e ha il light scribe(che poi manco so cosa sia..)
ma nele descrizioni del prodotto,non si legge che fa scansioni..o forse la chiamano in altra maniera

x il negozio..era quello che avevo gia visionato..no non mi trovo sulle vie del loto point

x finire..ma scusa..prendo un masterizzatore nuovo..e devo gia rischiare a metterci il firmware???

dopo che ho appena fumato il nec...:D

ehmm..e' cosa logica?..altrimenti piglio uno che non devo aggiornare subito il firm..

ps:se non ho capito male..pero' con questo liteone..se uso quelle ciofeche di cd r che ho a scorta..me li scrive maluccio?
ciao ciao
;)

Spe, ci siamo capiti male :D !

Il firmware "di casa" è già ottimo,quello è una modifica fatta da Codeking sull' ultimo ufficiale fatta con l'appoggio degli stessi ingegneri che li progettano :D ...

L'unica differenza è che è + "sensibile" l'adattamento automatico al supporto, x avere masterizzazioni perfette anche a 20x pure su dvd di qualità intermedia ;9.....

secondo me è sempre meglio, ma non è affatto indispensabile .....

diciamo che si nota la differenza se usi campane di DVD e non li compri uno ad uno in negozio ;).

Per quanto riguarda l'aggiornamento dei firmware, se fatto bene non presenta rischi, specie per unità come queste in cui è previsto aggiornarlo spesso, e che hanno un segmento di boot apposta x evitarte casini.

Per esempio, va

- disattivato antivirus e simili
- levato ogni supporto dai drive
- levata momentaneamente ogni inutility della task bar che possa far incraniare il drive o acceder a caxxo alle perifferiche esterne (tipo quelle del tomtom e della macchina digitale)
- fatto un backup del vecchio firmware
- disattivato momentaneamente il DMA sulla periferica da aggiornare
- levato ogni possibile overclock.
- flashato quello nuovo CON MOLTA CALMA
- riavviato il PC.

Potresti avere problemi giusto se hai il cavo messo male, un alimentatore danneggiato o di scarsa qualità e/o se aggironi nel bel mezzo del temporale, sennò anche se sbagli firmware e ci metti quelo di un unità incompatibile al 99% lo recuperi da DOS ....

certo ognitanto si rompono le flah eeprom .... ma statisticamente accade una volta nella vita ......

...e secondo me con XSF te avreti resuscitato pure il tuo vecchio NEC .... i programmi che hai usato vanno bene x le vecchie unità, xsf è stato fatto apposta x funzionare anche sulle nuove dove le altre non andavano ....

comunque ti dico che, a proposito delle scansioni, puoi dare un occhiata alle recensioni delle unità : troverai, fra l'altro, che il famosissimo programma kprobe x le scansioni avanzate, è stato sviluppato da Karr un utente di cdfreaks che è ingegnere della LiteOn. Il programma sfutta i comandi che sono in tutti i loro firmware per fare scansioni anche non standard (speigarti in 4 parole le differenze fra kprobe e l'utility di nero non è facile, sappi però che kprobe è parecchio + evoluto) e, ovviamente, funziona BENE solo con le loro unità, l'unica altra marca che ha qualcosa di simile è la plextor con le sue plextools.

Di seguito le recensioni apparse a suo tempo sulle unità A1 :

http://www.cdfreaks.com/reviews/Lite-On-LH-20A1L-DVD-Burner-Review

http://www.cdfreaks.com/reviews/Lite-On-LH-20A1H-DVD-Burner-Review

http://www.cdfreaks.com/reviews/Lite-On-LH-20A1S-DVD-Burner-Mini-Review

Il labelflash è una cavolata che puoi anche lasciar perdere, qualche pagina fa sia io che eleonora ne abbiamo accennato qualcosa, e trovi riferimenti anche nelel recensioni.

Comunque dalla sezione prezzi di hwupgrade io l'avevo visto in + di un negozio (basta che sia A3, fregatene di lightscribe e modalità di colegamento al limite, è sempre la stessa unità che masterizza ;) , al limite sennò piglia un A4 o un A1 come il mio).

Per quanto riguarda i CD audio, momentaneamente il firmware attuale soffre un po di jitter alto sui supporti di qualità mediobassa, al prossimoa ggiornamento implementeranno un fix anche per questo (io ho già provato anche questo, ma non ne ho bisgono xchè uso solo verbatim pastel by tayo yuden :D,e quelli li fa perfetti :D ), al limite provi con uno, se ti vien male ci meti il firmware già ottimizzato che hanno rilasciato i due ingegneri LiteOn che hanno lavorato sul fix.

spero di averti chiarito le idee

Ciao

Gyxx

Simona85
31-05-2008, 16:27
Spe, ci siamo capiti male :D !

Il firmware "di casa" è già ottimo,quello è una modifica fatta da Codeking sull' ultimo ufficiale fatta con l'appoggio degli stessi ingegneri che li progettano :D ...


Gyxx

ciao gyxx:D

ho come la spiacevole sensazione che con quel programmino(forse veramente l'unico che non ho provato..)avrei recuperato il nec..:mad:

ma ora e' giu nella spazzatura:muro:

non sai quanto avrei goduto a recuperarlo,ma ero talmente esasperata che l'ho preso a martellate:D

ok dai,visto che devo prendere assiene un HD interno..due banchi di ram..vedo se trovo il negozio che ha ste 2 cose piu il liteone

x il firmware,inizialmente lascio quello original:D

in caso...ti faccio un fischio...accendo 2 candeline..:Prrr:

x le precauzioni che hai citato per cAmbiare il firmware..le ho adottate tutte,tranne il disabilitare il DMA..

poi vabbe..se avessi flashato da dos forse oggi avrei ancora il mio nec..
grazie 1000..lunedi lo ordino(A3H ide)

ps:gia che ci siamo,vedo che si parla sempre bene di verbatim..tu dici pastel..ma io dal mio spacciatore non virtuale tovo solo tdk 16x (io per i video da salvare uso dvd -r)

quasi quasi compro una decina di questi verbatim,basta che siano verbatim pastel?velocita preferita da prenderli'(che poi io cmq i miei video poi li masterizzo a 4)
..basta che non devo aprire un mutuo per comprarli..
:D ;)
grazie veramente di tutto

ps2:ma la sez prezzi sul forum io mica la trovo neee ;-)

Gyxx
31-05-2008, 18:41
ciao gyxx:D

ho come la spiacevole sensazione che con quel programmino(forse veramente l'unico che non ho provato..)avrei recuperato il nec..:mad:

ma ora e' giu nella spazzatura:muro:

non sai quanto avrei goduto a recuperarlo,ma ero talmente esasperata che l'ho preso a martellate:D

ok dai,visto che devo prendere assiene un HD interno..due banchi di ram..vedo se trovo il negozio che ha ste 2 cose piu il liteone

x il firmware,inizialmente lascio quello original:D

in caso...ti faccio un fischio...accendo 2 candeline..:Prrr:

x le precauzioni che hai citato per cAmbiare il firmware..le ho adottate tutte,tranne il disabilitare il DMA..

poi vabbe..se avessi flashato da dos forse oggi avrei ancora il mio nec..
grazie 1000..lunedi lo ordino(A3H ide)

ps:gia che ci siamo,vedo che si parla sempre bene di verbatim..tu dici pastel..ma io dal mio spacciatore non virtuale tovo solo tdk 16x (io per i video da salvare uso dvd -r)

quasi quasi compro una decina di questi verbatim,basta che siano verbatim pastel?velocita preferita da prenderli'(che poi io cmq i miei video poi li masterizzo a 4)
..basta che non devo aprire un mutuo per comprarli..
:D ;)
grazie veramente di tutto

ps2:ma la sez prezzi sul forum io mica la trovo neee ;-)

Allora,

La sezione prezzi te la avevo già linkata qualche post fa :muro: http://it.kelkoopartners.net/drilldown~100003613/Lite-On

oltre ad esserte accessibile dalla home di hwupgrade, guarda in altro vicino al logo :D .

Premesso poi che l'A3 che stai per prendere è quello che ha meno problemi di jitter anche su supporti CD economici, i PASTEL sono una MITICA serie di supporti CD della Verbatim, made in Japan by Tayo Yuden,

http://www.verbatim-europe.com/index/product.php?pid=109&lang_id=10

quasi introvabili in Italia. I primi 5 me li regalò anni fà MM, da allora mi son sempre sbattezzato per trovarli vista la ENORME differenza con i supporti cd analoghi in circolazione, sia di resitenza al maltrattamento che di masterizzazione impeccabile e conservabilità nel tempo. Tanto per dirtene una, uscendo dall'auto mi è capitato che me ne cadesse uno sull' asfalto caldo, e che ci SCIVOLASSI SOPRA, senza che il supporto ne risentisse minimamente, nonostante i graffi ....

Sempre tenuto in auto, anche d'estate, dopo tre anni funziona ancora prefettamente ;)..... prova a farlo con uno marchiato coop o TDK e vedi quel che ti rimane .....

Per quel che riguarda i DVD, il miglior supporto di sempre sono stati i Verbatim 8x made in Japan, anche questi Tayo yuden, mediacode TY 02, che adesso la verbartim ha rivistato leggermente mettendo uno strato riflettente in oro/argento e consiglia per lo storage di dati a lungo termine

http://www.verbatim-europe.com/index/product.php?cat_id=13&sub_cat_id=20&pid=41&lang_id=10

Quelli di cui sopra sono tuttaltro che economici ed a mio avviso inutili per un utente normale, se trovi invece dei vecchi Verbatim 8x made in japan sono dei TY 02,per cui spunti anche ad un prezzo economico ;).

I migliori suporti attualmente in circolazione, secondo me e secondo tutte le scansioni pubblicate a giro per il mondo con qualunque masterizzatore, sono i Verbatim 16x NON made in japan, com mediacode MCC004, ed i Verbatim DVD-R 16x (mediacode MCC 3RG20).

I verbatim DVD+R 16x Made in Japan sono sempre dei Tayo Yuden, con mediacode YUDEN000 T03, ma questo nuovo supporto (relativamente recente) non ha le stesse performance di eccellenza dei vecchi 02. Intendiamoci, mediamente sono sempre una spanna (o due) sopra i TDK o simili, ma non sono ancora a livelklo dei MCC004.

Su vari forum, gente con + esperienza di me è convinta che questo debba essere dovuto in parte al fatto che ancora non è stata sviluppata una strategia ottimale per questi nuovi supporti, altri che per ritornare alla leggendaria qualità dei precedenti debbano revisionare un po il supporto, io poenso che la verità stia nel mezzo ;) , ma ne ho un piao di campane e non mi paiono poi così male ;), specie dopo aver visto quel che veniva fuori dalle scansioni altri supporti che ho sempre ritenuto impeccabili.

Per l'acquisto, io prendo sempre tutto da un noto store on line tedesco che inizia per N, e mi son sempre trovato perfettamente ;).

tanto per capirci, una campana da 50 vengono 16 €, una da 100 29 € ;)....

vabbè che ti aggiungono un 4% di iva (in germania è al 16% da noi al 20) e una decina di euro di spedizioni, ma se ne prendi 15 in un negozio ti costano di + ......

Ciao, spero di esseerti sato utile ;9

Gyxx

Simona85
31-05-2008, 18:57
Ciao, spero di esseerti sato utile ;9

Gyxx

:eek:

ma quante ne sai tu???:D

piu che utile..
da quello che ho capito...i tdk posso usarli come sottobicchieri..solo i verbatim valgono:D

vedo che sei un po' criptato con negozi ecc..prob sara' il regolamento..

il masterizzatore che prendo e' questo:

Lite-on - Liteon dh-20a3h - unità disco - dvd±rw (±r dl) / dvd-ram - 20x/20x/12x - ide (dh-20a3h-06c)

e' ide come il mio nec,quindi mi va bene..a3 come dici tu..siamo in barca allora:Prrr:


mp in arrivo
:D ;)

Gyxx
31-05-2008, 23:35
:eek:

ma quante ne sai tu???:D

piu che utile..
da quello che ho capito...i tdk posso usarli come sottobicchieri..solo i verbatim valgono:D

vedo che sei un po' criptato con negozi ecc..prob sara' il regolamento..

il masterizzatore che prendo e' questo:

Lite-on - Liteon dh-20a3h - unità disco - dvd±rw (±r dl) / dvd-ram - 20x/20x/12x - ide (dh-20a3h-06c)

e' ide come il mio nec,quindi mi va bene..a3 come dici tu..siamo in barca allora:Prrr:


mp in arrivo
:D ;)

Hai ragione, da regolamento si può linkare solo la roba interna a HWUPGRADE.

I tdk cmq non sono affatto sottobicchieri (quelli sono i PRINCO :asd: ) , solo non sono allo stesso livello di qualità dei verbatim e dei CD che la stessa TDK produceva alcuni anni fa ....

...di contro il prezzo è praticamente lo stesso, e allora se posso prendo quello che funziona meglio .... non tanto x oggi, ma perchè voglio poter rivedere un video o dei dati salvati oggi anche fra qualche anno, e quindi cerco di tenermi già meglio dall' inizio.

Se si incide e non si hanno queste pretese va bene qualunque supporto.

per esempio se vuoi fare un backup di un gioco costoso x non rovinare l'originale, e pensi che in capo ad un anno non lo userai +, puoi usare anche un supporto economico o non ottimale. Tanto quando sarà vecchio e un po rigato non ti interesserà più perchè yi è passata la voglia di usarlo e al limite avrai l'originale.

per video e cose simili infatti talvolta uso anche io quello che capita, specie quando non tengo particolarmente a quello che backuppo :D , per fare backup di dati o foto digitali per me però preferisco di gran lunga i verbatim.

Ciiao

Gyxx

Simona85
01-06-2008, 14:56
per video e cose simili infatti talvolta uso anche io quello che capita, specie quando non tengo particolarmente a quello che backuppo :D , per fare backup di dati o foto digitali per me però preferisco di gran lunga i verbatim.

Ciiao

Gyxx

:D

come ti ho gia detto sto facendo i filmini di mio nipotino e di mia sorella

e calcolando che il nipotino i dvd li lancia come boomerang..:D

non serve che durino anni..e' gia bello se non devo rifare la copia settimanalmente..
:D

ciao ciao
Simo

Il Castiglio
01-06-2008, 18:17
:D

come ti ho gia detto sto facendo i filmini di mio nipotino e di mia sorella

e calcolando che il nipotino i dvd li lancia come boomerang..:D

non serve che durino anni..e' gia bello se non devo rifare la copia settimanalmente..

IMHO visti i prezzi odierni conviene comunque prendere i Verbatim, anche per usa e getta ... io li prendo alle Fiere dell'Elettronica a 20 cent l'uno :D

SergioStyle
03-06-2008, 16:18
ho un problema con un pioneer 215 sata acquistato poco fa, collegandolo con una mobo dfi lanparty non funge, mi da sempre errore facendo una qualsiasi masterizzazione, mentre in lettura nessun problema, che potrebbe essere qualche driver di winzoz?
ho usato sia nero 8 che clone cd su win xp

Gyxx
03-06-2008, 18:35
ho un problema con un pioneer 215 sata acquistato poco fa, collegandolo con una mobo dfi lanparty non funge, mi da sempre errore facendo una qualsiasi masterizzazione, mentre in lettura nessun problema, che potrebbe essere qualche driver di winzoz?
ho usato sia nero 8 che clone cd su win xp

Probabilmente sono i filtri di clone cd che fanno casino ... o i driver della Mobo vedi i miei post a pag.28

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1628509&page=28

Poi dicci se è servito.

ciao

Gyxx

Lucagfc
05-06-2008, 00:00
Ciao a tutti ragazzi

DEvo acquistare un masterizzatore SATA. Non ne faccio un gran uso (raramente masterizzo DVD e CD) però, gia che ci sono, vorrei acquistare qualcosa di qualitativamente molto buono. Quali sono i migliori modelli attualmente? grazie

astroimager
05-06-2008, 09:19
Ciao ragazzi,

mi serve un consiglio veloce: com'è questo masterizzatore della Samsung?

SH-S203P/BEBN (25 euro)

Ho già un Pioneer 215, volevo prendere un'unità diversa con Lightscribe, che però abbia una qualità decente... ringrazio in anticipo per i pareri! ;)

Simona85
05-06-2008, 13:32
x luca prendi il pioneer 215,non fa scansioni,mnon e' light scribe,ma e' un buon masterizzatore


x astro..ti consiglio liteone serie 20,meglio se A3..

SergioStyle
05-06-2008, 13:36
Probabilmente sono i filtri di clone cd che fanno casino ... o i driver della Mobo vedi i miei post a pag.28

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1628509&page=28

Poi dicci se è servito.

ciao

Gyxx

,niente ancora, ho crato un altra partizione con lo stesso sistema operativo però pulito solo con nero e funziona tranquillamente, più tardi provo a fare un restore, se così non va formatto e vedo uno ad uno i programmi che danno problemi

astroimager
05-06-2008, 13:56
x astro..ti consiglio liteone serie 20,meglio se A3..

Devo concludere un ordine... e volevo metterci anche questa unità della Samsung, l'unica sata L.S. disponibile presso lo shop... quindi mi consigli di lasciar perdere e puntare su Lite-on?

Simona85
05-06-2008, 14:13
Devo concludere un ordine... e volevo metterci anche questa unità della Samsung, l'unica sata L.S. disponibile presso lo shop... quindi mi consigli di lasciar perdere e puntare su Lite-on?

guarda io di samsung ci capisco nulla..ti ho consigliato quel liteone(ma mi sa che lo si trova in pochi shop..)..perche' me lo hanno consigliato qua gente esperta,e nella serie A3 e' un bel giocattolo..non te ne saresti pentito..io lo sto aspettando che mi arrivi:D

etoy
05-06-2008, 15:45
guarda io di samsung ci capisco nulla..ti ho consigliato quel liteone(ma mi sa che lo si trova in pochi shop..)..perche' me lo hanno consigliato qua gente esperta,e nella serie A3 e' un bel giocattolo..non te ne saresti pentito..io lo sto aspettando che mi arrivi:D

sono diverse volte che sbagli quindi scusa se ti correggo ma si chiama LITE-ON e non LITEONE! :)

astroimager
05-06-2008, 15:47
guarda io di samsung ci capisco nulla..ti ho consigliato quel liteone(ma mi sa che lo si trova in pochi shop..)..perche' me lo hanno consigliato qua gente esperta,e nella serie A3 e' un bel giocattolo..non te ne saresti pentito..io lo sto aspettando che mi arrivi:D

Grazie comunque, attendo il parere anche di qualche esperto, allora... ;)

Gyxx
05-06-2008, 20:05
,niente ancora, ho crato un altra partizione con lo stesso sistema operativo però pulito solo con nero e funziona tranquillamente, più tardi provo a fare un restore, se così non va formatto e vedo uno ad uno i programmi che danno problemi

Prova a forzare la rimozione e la reinstallazione dei driver ASPI ... la guida è qui .....

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=624941

poi facci sapere, il formattone è la sconfitta, l'ultima spiaggia !!!

:D :D :D

Ciao ragazzi,

mi serve un consiglio veloce: com'è questo masterizzatore della Samsung?

SH-S203P/BEBN (25 euro)

Ho già un Pioneer 215, volevo prendere un'unità diversa con Lightscribe, che però abbia una qualità decente... ringrazio in anticipo per i pareri! ;)

A molti piace, ha avuto un discreto successo, a me non piace per niente ma, come mi è stato fatto notare + volte, sono opinioni personali ..... comunqque le motivazioni sono le seguenti :

- scrive un po peggio del pioneer .... ma comunque molto bene .....
- fa le scansioni ma in maniera approssimativa ed inaffidabile ....
- In Samsung-toshiba aggiornano poco i firmware

Secondo me l'unità ideale da affiancare ad un pioneer è un LiteON, capace di ottima qualità di scrittura e di fare scansioni perfette e ripetibili, anche se + un po rumoroso (le unità A1 dal 12x in poi, le altre dal 16x in poi).

Se vuoi un serial ata con lightscribe, prendi la versione 20AxP

se vuoi un Parallel ATA con lightscribe, prendi la versione 20AxH

Alla x sostituisci i numeri 3, 4 o 1.

Come già ti accennava Simona, le unità migliori sono quelle della serie A3 (fanno scansioni anche sul secondo strato dei DL), poi le A4 (le scasioni sul secondo strato sono un po peggiori) , poi le A1 (sono + rumorose e masterizzano peggio a 20X ;) )

Per la cronaca io ho una 20A1H e mi trovo comunque benissimo ;).

Per completezza ed obbiettività, ecco (ancora una volta) i link alle recensioni delle varie unità su cdfreaks.

Pioneer 215 (che hai)
http://www.cdfreaks.com/reviews/Pioneer-DVR-215BK-DVD-Burner-Review

Samsung 203 (che hai visto)
http://www.cdfreaks.com/reviews/Samsung-SH-S203B-DVD-Burner-Review

LiteOn 20A1H (che ho io, l'unità + rumorosa della serie)
http://www.cdfreaks.com/reviews/Lite-On-LH-20A1H-DVD-Burner-Review

Ciao

Gyxx

Simona85
05-06-2008, 22:44
Come già ti accennava Simona, le unità migliori sono quelle della serie A3 (fanno scansioni anche sul secondo strato dei DL)

:D e' in arrivo il bimbo..lo sto aspettando con ansia..
;)

mbenecchi
05-06-2008, 22:56
questo masterizzatore me lo consigliate?
Dvd Optiarc Ad-7203a01
io volevo il pioneer 115 ma non e' disponibile ed e' solo nero

Gyxx
05-06-2008, 23:32
questo masterizzatore me lo consigliate?
Dvd Optiarc Ad-7203a01
io volevo il pioneer 115 ma non e' disponibile ed e' solo nero
Non lo conosco personalmente (non ci ho messo le mani sopra), però so che è una revison del modello 7200, la cui recensione puoi trovare qui :

http://www.cdfreaks.com/reviews/Optiarc-AD-7200A-DVD-Burner-Review

In particolare il 7203 ha il labelflash, mentre il 7202 ha il lightscribe.
http://liggydee.cdfreaks.com/popup/en/Optiarc-AD-7200A/specs
Quindi se ti interessa puoi tranquillamente prendere anche la versione 7200 nuda e cruda :D !

L'amministratrice di cdfreaks comunque gli ha dato l'editor's choice, quindi poi tanto male non è ;).

Qui c'è una lista dei firmware hack per questo drive. Sempre fatti dalla solita admin di cui sopra.
http://liggydee.cdfreaks.com/page/en/Optiarc-AD-7200A/

Con questi va decisamente bene, paragonabile ai Pioneer, ai LiteOn e al samsung 203 di cui abbaimo parlato in questa discussione.
http://club.cdfreaks.com/f86/optiarc-ad-7203a-s-results-discussion-234151/

Per quanto riguarda le scansioni, però, da sempre dei risultati falsati nell' ultimo terzo/ultima metà del disco, tant'è che anche nei test precedenti venivano usate scansioni con drive LiteOn 20Ax
http://club.cdfreaks.com/f86/ad-5200-7200-7203-pi-pif-scanning-drive-234928/

Dai test e dalle considerazioni postate, sembra comunque la migliore unità per le scansioni fatta recentemente dalal NEC/Optiarc, e seppur non buone in valore assoluto, le scansioni sembrano dare informazioni realtive attendibile riguardo ad un singolo supporto masterizzato.

Dettom in parole + semplici, non si capisce tanto bene se un disco è venuto molto bene e quanto, ma si capisce ababstanza bene QUALE disco è venuto meglio e se un disco si sta deteriorando ;).

Da quello che vedo, il LiteOn è sempre da preferirsi come scanner, e MOLTO lontano da raggiungere se si vogliono effettuare scansioni, anche se sembra all'incirca equivalente in scrittura.

Io quindi continuerei a prendere LiteOn, ma se a te piace scrive bene, specie coi firmware hack, che alla fine è quello che conta di + ;).

N.B. per vedere le immagini delle scansioni postate su cdfreaks bisogna iscriversi a quel forum, ne vale la pena anche solo per quello, altrimenti non si capisce che cosa è scritto nelle varie discussioni.

Ciao

;)

Gyxx

intek
06-06-2008, 11:24
I masterizzatori sata dell'asus... e in particolare il drw2014l1t-b/s... come sono? qualcuno li ha provati?

Gyxx
06-06-2008, 13:11
I masterizzatori sata dell'asus... e in particolare il drw2014l1t-b/s... come sono? qualcuno li ha provati?

I masterizzatori della Asus sono fatti dalla Pioneer e rimarchiati Asus.

Prendi direttamente Pioneer ;).

Hanno firmware migliori.

Gyxx

nextpaco
06-06-2008, 14:27
Che ne dite di questo: Samsung Writemaster SH-S223F (http://www.samsung.com/ca/consumer/detail/detail.do?group=computersaccessories&type=opticaldiskdrives&subtype=dvdwriter&model_cd=SH-S223F/BEBN) ?

Lucky'83
06-06-2008, 14:54
Il pioneer 215 è compatibile con una scheda madre Asus P5E-VM che ha un NB G35 e un SB ICH9R?

Scusate se è gia tutto scritto indietro ma devo ordinare subito e nn sono riuscito a leggere tutto...

Grazie...

Gyxx
06-06-2008, 15:23
Che ne dite di questo: Samsung Writemaster SH-S223F (http://www.samsung.com/ca/consumer/detail/detail.do?group=computersaccessories&type=opticaldiskdrives&subtype=dvdwriter&model_cd=SH-S223F/BEBN) ?
E' l'ultimo nato della Samsung. E' il primo drive a toccare il picco di 22x alla fine del disco (solo su pochi supporti), ovvero ci mette circa 20 secondi meno di un 20x a fare un DVD, se lo scrivi alal max. velocità, cosa che fai pagando l'operazione in termini di qualità del disco :D. Il primo firmware disponibile, SB00, ha ancora molti problemi di gioventù e la qualità non è ancora perfetta ad alte velocità (Jitter alto, supporti buonoi ma poco leggibili). Quelli di cdfreaks ci hanno già lavorato sopra migliorandolo molto :asd:, al solito in queste unità è il firmware il tallone d'achille (e se in una settimana lo hanno già migliorato degli appassionati, perchè quelli che lo realizzano non fanno da subito di meglio ??????)

http://club.cdfreaks.com/f105/samsung-sh-s223-results-discussion-244279/

Ah, ha chipset mediatech.

Se vuoi prendere l'ultimo grido ed attendere qualche tempo prima che funzioni a dovere, promette ottime cose ;).

A questo punto però io prenderei l'iHAS120 della LiteOn, che è stato progettato pure per scrivere anche sui DVD+RW DL , supporti ancora non in commercio ;)...

ciao


Gyxx

Gyxx
06-06-2008, 15:25
Il pioneer 215 è compatibile con una scheda madre Asus P5E-VM che ha un NB G35 e un SB ICH9R?

Scusate se è gia tutto scritto indietro ma devo ordinare subito e nn sono riuscito a leggere tutto...

Grazie...

I Pioneer che io sappia non hanno incompatibilità con alcuna scheda madre o chipset.

Lucky'83
06-06-2008, 15:34
Ah. Pensavo che essendo SATA aveva bisogno di chipset che lo supportasse... :stordita:

Gyxx
06-06-2008, 15:58
Ah. Pensavo che essendo SATA aveva bisogno di chipset che lo suppostasse... :stordita:

SI, ma checcentra :D :mbe: ???

...se vuoi montare un SATA devi avere ALMENO una presa SATA libera, e di conseguenza un controller SATA, ma questo per me era scontato :D ......

Ciao,

buon acquisto

;)

Gyxx

Lucky'83
06-06-2008, 16:01
Hai ragione... :D però sai, prima di acquistare che poi non va...
Allora procedo all'acquisto. Ti ringrazio!

(p.s. Ma quando vado a formattare e installare windows da zero, il lettore viene riconisciuto da solo? altrimenti come faccio?)

Gyxx
06-06-2008, 16:14
Hai ragione... :D però sai, prima di acquistare che poi non va...
Allora procedo all'acquisto. Ti ringrazio!

(p.s. Ma quando vado a formattare e installare windows da zero, il lettore viene riconisciuto da solo? altrimenti come faccio?)

... devi mettere il floppy con i driver della piastra madre ;) e premere F6 durante l'installazione, se non hai l'unità floppy DEVI integrare tali driver nel cd di installazione di windows con utility come hfslip o nlite, trovi le guide su come fare nelal sezione di windows ......

oppure prendi la versione EIDE, il 115, e non ti preoccupi + di queste cose ;)....

Lucky'83
06-06-2008, 16:25
Ah funziona quindi come con gli HD? Ho 2 diski SATA in raid0.
All'avvio dell'installazione mi chiederà di premere F6 e caricarà il driver del sata (che sarà quindi lo stesso per HD e LETTORE)?

L'eide volevo evitarlo per avere cavi piu snelli... Quindi 215D. Grazie!

xbit
06-06-2008, 16:32
salve...io ho sempre posseduto pioneer...da poco ho preso un pc nuovo con già montato un LG H58N,e gli ho abbinato un pioneer 115 DVR...ora mi trovo nella situazione di doverne vendere uno per acquistarne un'altro sata ,avendo un solo cavo ide,e nelle copie al volo la velocità non supera i 3-4x ....
poi ho un'altro problema ...riguarda i firmware...io ho avuto un dvr 108..un vero mulo..l'ho tenuto per 3 anni e ho fatto migliaia di masterizzazioni e ripping,sul quale avevo montato il firmware rip unlock,e mi riusciva a rippare un dvd in 15 minuti...con questi due nuovi (115 dvr e H58N)ho fatto delle prove,ma come velocità stiamo su tempi doppi rispetto al 108 !!
esistono dei masterizzatori che prediligono la velocità di lettura e in particolare abbiano il rip unlock...senza che mi vada a cercare un dvd 108 usato ?

R_Andrea
06-06-2008, 16:43
Ho appena comprato un LG GH20NS10 (avevano solo quello :D ).
è buono? e quali sono i pregi e i difetti?

Gyxx
06-06-2008, 16:44
Ah funziona quindi come con gli HD? Ho 2 diski SATA in raid0.
All'avvio dell'installazione mi chiederà di premere F6 e caricarà il driver del sata (che sarà quindi lo stesso per HD e LETTORE)?

L'eide volevo evitarlo per avere cavi piu snelli... Quindi 215D. Grazie!
Penso di si, dovrebeb essere comune ;).
salve...io ho sempre posseduto pioneer...da poco ho preso un pc nuovo con già montato un LG H58N,e gli ho abbinato un pioneer 115 DVR...ora mi trovo nella situazione di doverne vendere uno per acquistarne un'altro sata ,avendo un solo cavo ide,e nelle copie al volo la velocità non supera i 3-4x ....
poi ho un'altro problema ...riguarda i firmware...io ho avuto un dvr 108..un vero mulo..l'ho tenuto per 3 anni e ho fatto migliaia di masterizzazioni e ripping,sul quale avevo montato il firmware rip unlock,e mi riusciva a rippare un dvd in 15 minuti...con questi due nuovi (115 dvr e H58N)ho fatto delle prove,ma come velocità stiamo su tempi doppi rispetto al 108 !!
esistono dei masterizzatori che prediligono la velocità di lettura e in particolare abbiano il rip unlock...senza che mi vada a cercare un dvd 108 usato ?

1) fare le copie al volo è una bestialità sotto il profilo della qualità dei supporti che ti escono, ed è senza senso, per le performance dei masterizzatori odierni. Se hai un minimo graffio o la CPU sotto carico fai dei microerrori sul supporto e ci metti di + che a fare la copia su disco e a masterizzarla in step separati. Oggi non abbiamo + lettori 8x e masterizzatori 2x co HD minuscoli, fare la copia al volo non ha proprio senso.

2) se vuoi rimuovere il riplock devi mettere un firmware hack al 115. Guarda sul forum di cdfreaks ;9. rpc1.org attualmente ha un po di problemi ....

3) dei due darei via l'LG, se vuoi un drive sata senza riplock prendi un LiteOn 20AxP, la serie meglio è la 3, quasi identica alla 4, anche la serie 1 che ho io è ottima (ma è la + rumorosetta). Le differenze sono minime e solo sulle scansioni dei DL. Coi liteon c'è un utility, LTNRPC, che li rende anche regionfree senza toccare nientaltro. vedi QUI

http://club.cdfreaks.com/f44/comprehensive-liteon-tools-collection-v5-0-7-revised-8-january-2007-a-83441/

Ciao

Gyxx

xbit
06-06-2008, 16:53
grazie mille..ho visto un po in giro...(TDB e altri) e sembra che dal 109 in poi non si trovi niente sui pioneer che sia rpc1 o ripunlock....
ti risulta esista qualcosa per il 115?
il liteon che mi consigli ha un buon supporto firmware ed è sata ?
grazie ancora...;)

Gyxx
06-06-2008, 17:17
grazie mille..ho visto un po in giro...(TDB e altri) e sembra che dal 109 in poi non si trovi niente sui pioneer che sia rpc1 o ripunlock....
ti risulta esista qualcosa per il 115?
il liteon che mi consigli ha un buon supporto firmware ed è sata ?
grazie ancora...;)

Si, c'è, guarda su cdfreaks ;). Chi cerca trova ;9.

Si, è SATA e con lightscribe. E ci sono a giro pure firmware modificati fatti quasi su misura dagli ingegneri liteon (sempre su cdfreaks, wind è capoprogetto alla liteon, Karr è ingegnere ed ha creato il software kprobe, edwin32 è uno di quelli che si occupa della masterizzazioen audio solo x citare i + attivi) così come tool per modificarteli da solo a tuo piacimento (a tuo rischio e pericolo).

xbit
06-06-2008, 17:28
Si, c'è, guarda su cdfreaks ;). Chi cerca trova ;9.

Si, è SATA e con lightscribe. E ci sono a giro pure firmware modificati fatti quasi su misura dagli ingegneri liteon (sempre su cdfreaks, wind è capoprogetto alla liteon, Karr è ingegnere ed ha creato il software kprobe, edwin32 è uno di quelli che si occupa della masterizzazioen audio solo x citare i + attivi) così come tool per modificarteli da solo a tuo piacimento (a tuo rischio e pericolo).
grazie per la prontezza..ero in ricerca anche io..e ne ho trovato un'altro su"the firmware page" ma funge solo con un'utility che si chiama dvrflash v2.5.1 ,e la guida è tutta in inglese e sinceramente non ho capito come si fa a installare...quella che hai trovato tu è uguale?
bye

xbit
06-06-2008, 21:45
Penso di si, dovrebeb essere comune ;).


1) fare le copie al volo è una bestialità sotto il profilo della qualità dei supporti che ti escono, ed è senza senso, per le performance dei masterizzatori odierni. Se hai un minimo graffio o la CPU sotto carico fai dei microerrori sul supporto e ci metti di + che a fare la copia su disco e a masterizzarla in step separati. Oggi non abbiamo + lettori 8x e masterizzatori 2x co HD minuscoli, fare la copia al volo non ha proprio senso.

2) se vuoi rimuovere il riplock devi mettere un firmware hack al 115. Guarda sul forum di cdfreaks ;9. rpc1.org attualmente ha un po di problemi ....

3) dei due darei via l'LG, se vuoi un drive sata senza riplock prendi un LiteOn 20AxP, la serie meglio è la 3, quasi identica alla 4, anche la serie 1 che ho io è ottima (ma è la + rumorosetta). Le differenze sono minime e solo sulle scansioni dei DL. Coi liteon c'è un utility, LTNRPC, che li rende anche regionfree senza toccare nientaltro. vedi QUI

http://club.cdfreaks.com/f44/comprehensive-liteon-tools-collection-v5-0-7-revised-8-january-2007-a-83441/

Ciao

Gyxxstavo facendo delle ricerche prezzi sul liteon...ma col sata trovo solo con l'1,e cioè con sigla 20A1L e 20A1S..vanno bene ugualmente ?

Gyxx
06-06-2008, 22:28
stavo facendo delle ricerche prezzi sul liteon...ma col sata trovo solo con l'1,e cioè con sigla 20A1L e 20A1S..vanno bene ugualmente ?
Sono gli equivalenti SATA del mio 20a1h (PATA CON LIGHTSCRIBE) : con la S ha il lightscribe e il sata, con la L è sata senza lightscribe ......

se cerchi bene, tipo con la ricerca "prezzi" di hwupgrade, che si appoggia a kelkoo ma è leggermente + precisa, trovi le versioni 3, 4 ed 1.

La 3 è la migliore, per silenziosità e qualità delle scansioni (è milgiore solo nello scan sui DL)

La 4 è silenziosa come la 3 ed ha la stessa qualità.

Sono tutti ottimi, ed hanno firmware intercambiabile, anche se minimi particolari hardware diversi. Io il mio 20A1H lo ricomprerei, ma rispetto ad a3 ed a4 fanno un po + rumore oltre il 12x ......

La serie 20A1 è l'unica che ha il box retail con i tre frontalini silver, nero e bianco, alla fine visto quanto erano simili io ho preso quello ....

ciao


Gyxx

xbit
06-06-2008, 22:40
infatti io sono interessato solo al sata...e con questa connessione si trova solo il 20A1L ed S....

intek
06-06-2008, 23:23
I masterizzatori della Asus sono fatti dalla Pioneer e rimarchiati Asus.

Prendi direttamente Pioneer ;).

Hanno firmware migliori.

Gyxx

Grazie!!! :)

Gyxx
06-06-2008, 23:35
infatti io sono interessato solo al sata...e con questa connessione si trova solo il 20A1L ed S....

mmmm ......

in effetti è vero, la scorsa settimana c'erano .....

..saranno andati a ruba :D .....

...comunque ti ribadisco che la serie 1 è comunque ottima .....io non a caso ho preso quella ...la scansione dello jitter sul secondo strato dei DL è veramente una cosa in + che serve + x sboronità che x altro ;9....

Io il mio 20A1h lo ricomprerei ad occhi chiusi :D !

ciao

;)

Gyxx

xbit
07-06-2008, 08:21
riguardo al firmware cosa mi consigli ? ho esigenza di velocità in lettura,ma non vorrei però che con i firmware unlock e overspeed si riduce l'affidabilità dei dati letti...il liteon è stato testato anche con i firmware non ufficiali ?
PS: è possibile che il modello 20A3S ancora non è arrivato in italia ? non si trova in nessun negozio !!!
Gyxx...se sai chi lo vende mi avvisi ?
thanks..

DARIO-GT
07-06-2008, 09:22
@ Gyxx
tu che freq. spesso cdfreaks come ne parlano lì del LG GH20NS10 SATA? :)

Gyxx
07-06-2008, 12:04
riguardo al firmware cosa mi consigli ? ho esigenza di velocità in lettura,ma non vorrei però che con i firmware unlock e overspeed si riduce l'affidabilità dei dati letti...il liteon è stato testato anche con i firmware non ufficiali ?
PS: è possibile che il modello 20A3S ancora non è arrivato in italia ? non si trova in nessun negozio !!!
Gyxx...se sai chi lo vende mi avvisi ?
thanks..
I firmware non ufficiali hanno il supporto non ufficiale degli ingegneri LiteOn che li scrivono, che sono tutti utenti di cdfreaks .. io li monto senza problemi .... sono + dele candidate release :D ..... e non viene MAI toccata la capicità di fare scansioni ma solo le strategie di scrittura e di auto adattamento al supporto in masterizzazione ..... basta leggere le note a corredo ;)....

... l'A3 è arrivatissimo in italia, sarà momentaneamente esaurito, EIDE c'è ancora, potrebbe non ritornare, a settimane arriverà anche in Europa la nuova unità, la iHAS120 (hanno cambiato nomenclatura), in grado di scrivere sui DL riscrivibili a 1x (non ancora in commercio, costeranno ogniuno come e quanto un masterizzatore intero) xò per ora anche se molto promettente ha un firmware molto giovane .......

@ Gyxx
tu che freq. spesso cdfreaks come ne parlano lì del LG GH20NS10 SATA? :)

Non sono appassionato di masterizzatori LG e quindi non frequento molto il loro sub-foirum, ma qualche pagina fa ho postato il link al recensione, mi pare, proprio di quel modello.

Non mi pare sia un modello con problemi particolarmente eclatanti o performance particolarmente stellari.

Comunque hanno un sito ben organizzato, basta andare e guardarci :D.

E' inuitle che io vada a leggere e poi ti riferisca, ti pare ;) ?

Ciao

;)

Gyxx

xbit
07-06-2008, 12:28
da Gyxx:
I firmware non ufficiali hanno il supporto non ufficiale degli ingegneri LiteOn che li scrivono, che sono tutti utenti di cdfreaks .. io li monto senza problemi .... sono + dele candidate release ..... e non viene MAI toccata la capicità di fare scansioni ma solo le strategie di scrittura e di auto adattamento al supporto in masterizzazione ..... basta leggere le note a corredo ....

Quindi i firmware ripunlock cosa vanno a modificare? come fanno ad aumentare la velocità di ripping dvd?
PS: hai notato che il 20A3 lo fanno solo S,e se si vuole il lightscribe (sempre col sata)si deve per forza restare sul 20A1L ?

Gyxx
07-06-2008, 22:18
Quindi i firmware ripunlock cosa vanno a modificare? come fanno ad aumentare la velocità di ripping dvd?
PS: hai notato che il 20A3 lo fanno solo S,e se si vuole il lightscribe (sempre col sata)si deve per forza restare sul 20A1L ?
NON mi hai minmamente capito .....

...ultima spiegazione, semplificherò forse troppo ma mi sa che ti mancano le basi :

- i LiteOn DI SUO NON hanno riplock, e c'è un utility per renderli region free senza toccare il firmware. Perchè ? Boh, politica commerciale penso.

- Per altri produttori ci sono firmware modificati senza riplock, se li vuoi. E' semplicemente settato su 0 una limitazione, senza il riplock (che è fatto x scoraggiare le copie dei DVD video, se ci leggi un DVD dati non entra in funzione) vanno al 100%. Non è un opinione, è un dato di fatto ceh il riplock funzioni così e sia stato messo per questi motivi.

- Analogamente al riplock, da un firmware si può rimuovere la limitazione regionale e farli region free, ovvero capaci di leggere tutti i DVD fatti in tutte le parti del mondo. Tutte le mie unità lo sono anche se NON ho mai dovuto leggere DVD di altre regioni.

- Molti firmware modificati hanno solo 0 al riplock e 0 al codice di protezione regionale,non serve niente altro. Si chiamano -riplock & region free.

- Altri firmware modificati hanno anche delle ottimizzazioni per le strategie di scrittura, ovvero funzionano meglio degli originali.

- Alle aziende COSTA TANTISSIMO in termini di certificazione e scartoffie rilasciare un aggiornamento (so di quello che parlo), se questi costi fossero + bassi probabilmente tutti rilascerebbero un firmware alla settimana e non ci sarebbe bisogno di firmware ottimizzati.

- Alcune aziende tipo LiteON danno un po di supporto a chi ottimizza i firmware per aiutare i clienti ad avere un prodotto migliore ed abbattere i costi.

- Se non vuoi usare firmware ottimizzati/modificati sei padronissimo : altrettanto io che spesso li edito per personalizzarmeli al 100 % ;) . Ogniuno di noi ha comprato la sua unità e, nei limiti della legalità, ne fa quel che gli pare.

- per quanto riguarda la nomenclatura dei drive LiteOn, mi autocito (post originale a pagina 27) :
fino ad ora la nomenclatura delle unità è fatta così : prima parte del nome ti dice che modello è (20A in questo caso), poi c'è la revisione (in questo caso in commercio ababimo avuto al 1, la 3 e la 4, la 3 resta la migliore anche se le differenze con le altre sono veramente minime , ovverlo la scansione dello jitter anche sul secondo strato dei DL ) poi c'è una lettera che ti dice se il drive ha o no il lightscribe e se è SATA o PATA.

Hai quindi 4 modelli per ogni revisione di drive .

La lettera H indica PATA e lightscribe, la lettera L indica PATA senza lightscribe.

La lettera P indica SATA e lightscribe, la lettera S indica SATA senza lightscribe.

Non è solo teoria, tutto il mondo li compra e ne discute la qualità, inoltre ho visto con i miei occhi unità serie 3 P, S ed H.

Poi che la disponibilità a magazzino ci sia o no, questa è un altra questione, se vuoi saperne di + devi chiedere ad un distributore di hardware.

Qullo che posso dirti è che x il lightscribe necessitano supporti + costosi, che l'effetto fa c@g@re e ceh ci vogliono quasi 2 ore x avrer una resa su ottimo con 2 passate su un singolo supporto.

Tutto tempo che ti diminuisce lavita della meccanica del masterizzatore, fra l'altro.

E' un ottimo specchietto x le allodole, se vuoi personalizzare i tuoi supporti ti conviene usare una stampante a getto d'inchiostro con vassoio compatilbilee suppporti printable. CI vuole poco tempo, costa poco, l'effetto è ottimo e non rovini il masterizzatore. Io ho preso la versione H perchè è l'unica PATA retail, con i tre frontalini diversi, dato che non sapevo dove avrei dovuto piazzare il mio masterizzatore. Non certo x il lightscribe.

Chiaro ora ??

Gyxx

xbit
07-06-2008, 23:30
grazie per la lunga spiegazione...sei stato molto chiaro...si è vero i liteon non li ho mai usati e quindi mi trovo un po spaesato ...come accennato qualche post precedente ho sempre avuto pioneer...
però sulla nomenclatura forse non è come dici tu...sul sito ufficiale liteon le sigle corrispondono a caratteristiche diverse...io le avevo lette qui le sigle e le caratteristiche..
http://www.liteonit.eu/index.php?option=com_content&task=blogcategory&id=26&Itemid=140

praticamente L= sata+lightscribe e P=pata senza lighscribe,gli altri 2 li hai scritti giusti...
bye..

pantapei
08-06-2008, 17:34
scusate per la domanda gia' posta......ma non trovo la risposta..:doh:

differenze tra il pioneer 215 e 215d......Quale da preferire??

grazie ancora :)

Gyxx
08-06-2008, 20:04
scusate per la domanda gia' posta......ma non trovo la risposta..:doh:

diffrenze tra il pioneer 215 e 215d......Quale da preferire??

grazie ancora :)

Vo a memoria ma le differenze sono di firmware, la lettura dei DVD RAM. Al limite se ti serve puoi crossflashare.

Gyxx

Luka
09-06-2008, 12:48
vorrei cambiare masterizzatore xkè me ne servirebbe uno con tecnologia labelflash o lightscribe

volevo chiedere se i supporti lightscribe e labelflash sono gli stessi o se bisogna acquistare cd/dvd appositamente creati x una o l'altra tecnologia ed eventualmente per quale delle due optare

lascio un ottimo nec nd3500ag e vorrei sostituirlo con un prodotto altrettanto valido con interfaccia IDE che imho è da preferire per non avere problemi

Gyxx
09-06-2008, 14:30
vorrei cambiare masterizzatore xkè me ne servirebbe uno con tecnologia labelflash o lightscribe

volevo chiedere se i supporti lightscribe e labelflash sono gli stessi o se bisogna acquistare cd/dvd appositamente creati x una o l'altra tecnologia ed eventualmente per quale delle due optare

lascio un ottimo nec nd3500ag e vorrei sostituirlo con un prodotto altrettanto valido con interfaccia IDE che imho è da preferire per non avere problemi
I supporti sono : normali, labelflash o Lighscribe.

Labelflash e lightscribe sono 2 modi per fare la stessa cosa con tecnologia leggermente differente. In entrambi i cqasi ci vuole un supporto dedicato. In entrambi i casi il risultato è ..... deludente sia in senso assoluto sia x il tempo che ci vuole, tant'è che emolti (fra cui me, eleonora etc) lo riteniamo un emerita cavolata ma se ti piace ....

COme unità LiteoN, ti consiglio il 20A3H, che è un ottimo masterizzatore EIDE con lighscribe. Come seconda scelta 20a4H o 20A1H.

Per i pioneer, il 115, anhce se non ricordo se devi prendere il D o il non D per avere il lighscribe.

Entrambi i masterizzatori scrivono meglio del tuo vecchio NEC. Il Pioneer è + silenzioso, il LiteOn fa ottime scansioni.

Ciao

;)

Gyxx

nextpaco
09-06-2008, 15:33
E' l'ultimo nato della Samsung. E' il primo drive a toccare il picco di 22x alla fine del disco (solo su pochi supporti), ovvero ci mette circa 20 secondi meno di un 20x a fare un DVD, se lo scrivi alal max. velocità, cosa che fai pagando l'operazione in termini di qualità del disco :D. Il primo firmware disponibile, SB00, ha ancora molti problemi di gioventù e la qualità non è ancora perfetta ad alte velocità (Jitter alto, supporti buonoi ma poco leggibili). Quelli di cdfreaks ci hanno già lavorato sopra migliorandolo molto :asd:, al solito in queste unità è il firmware il tallone d'achille (e se in una settimana lo hanno già migliorato degli appassionati, perchè quelli che lo realizzano non fanno da subito di meglio ??????)

http://club.cdfreaks.com/f105/samsung-sh-s223-results-discussion-244279/

Ah, ha chipset mediatech.

Se vuoi prendere l'ultimo grido ed attendere qualche tempo prima che funzioni a dovere, promette ottime cose ;).

A questo punto però io prenderei l'iHAS120 della LiteOn, che è stato progettato pure per scrivere anche sui DVD+RW DL , supporti ancora non in commercio ;)...

ciao


Gyxx

Andavo di fretta e alla fine l'ho preso il Samsung SH-S223F SATA, l'ho sostituito al buon vecchio LG GSA-4163B IDE che avevo perchè volevo montarlo in un altro PC.

Subito ho avuto problemi, il computer si spegne da solo all'improvviso nel giro di 3-10 minuti! Ho provato a staccare il drive, a cambiare porta SATA, ma niente il problema persiste! Alla fine ho riattaccato anche il vecchio masterizzatore LG IDE e non si sono più verificati spegnimenti! Ho come sk madre una Asus P5K3 forse non è compatibile con il drive della Samsung, a volte all'avvio mi compare "overclock failed!"? :confused:

Gyxx
09-06-2008, 15:41
Andavo di fretta e alla fine l'ho preso il Samsung SH-S223F SATA, l'ho sostituito al buon vecchio LG GSA-4163B IDE che avevo perchè volevo montarlo in un altro PC.

Subito ho avuto problemi, il computer si spegne da solo all'improvviso nel giro di 3-10 minuti! Ho provato a staccare il drive, a cambiare porta SATA, ma niente il problema persiste! Alla fine ho riattaccato anche il vecchio masterizzatore LG IDE e non si sono più verificati spegnimenti! Ho come sk madre una Asus P5K3 forse non è compatibile con il drive della Samsung, a volte all'avvio mi compare "overclock failed!"? :confused:

Hai GROSSI problemi di alimentatore da quel che racconti, se puoi verifica con un tester le tensioni, ma spendi almeno un 30E per una nuova unità di buona qualità.

Ad occhio ti è partito un elettrolitico.

Ciao

Gyxx

nextpaco
09-06-2008, 15:53
Hai GROSSI problemi di alimentatore da quel che racconti, se puoi verifica con un tester le tensioni, ma spendi almeno un 30E per una nuova unità di buona qualità.

Ad occhio ti è partito un elettrolitico.

Ciao

Gyxx

Quindi non c'entra il masterizzatore nuovo? Non potrebbe essere un problema di configurazione?

EDIT: Ho testato l'alimentatore le tensioni sono apposto (3,33 - 5,04 - 12,27 non sono sballate), ho un Enermax Galaxy da 1KW se è come dici sono davvero inguaiato!

Luka
09-06-2008, 19:12
I supporti sono : normali, labelflash o Lighscribe.

Labelflash e lightscribe sono 2 modi per fare la stessa cosa con tecnologia leggermente differente. In entrambi i cqasi ci vuole un supporto dedicato. In entrambi i casi il risultato è ..... deludente sia in senso assoluto sia x il tempo che ci vuole, tant'è che emolti (fra cui me, eleonora etc) lo riteniamo un emerita cavolata ma se ti piace ....

COme unità LiteoN, ti consiglio il 20A3H, che è un ottimo masterizzatore EIDE con lighscribe. Come seconda scelta 20a4H o 20A1H.

Per i pioneer, il 115, anhce se non ricordo se devi prendere il D o il non D per avere il lighscribe.

Entrambi i masterizzatori scrivono meglio del tuo vecchio NEC. Il Pioneer è + silenzioso, il LiteOn fa ottime scansioni.

Ciao

;)

Gyxx

Grazie

Quindi meglio una stampante che faccia i cd?
Cosa prendo liteon o pioneer?
Per ragioni di lavoro preferirei un lightscribe anche se a vs dire questa tecnologia fa schifo ma per quello che devo fare io va benissimo.

Gyxx
09-06-2008, 20:55
Quindi non c'entra il masterizzatore nuovo? Non potrebbe essere un problema di configurazione?

EDIT: Ho testato l'alimentatore le tensioni sono apposto (3,33 - 5,04 - 12,27 non sono sballate), ho un Enermax Galaxy da 1KW se è come dici sono davvero inguaiato!

Prova a ridistribuire il carico elettrico sulle varie uscite.

Non mettere tutto il carico sulla stessa.

Per oscuri motivi, il tuo sistema si comporta come se qualcosa disturbasse l'alimentazione, effettivamente l'enermax è di per se una garanzia. E con quelle tensioni non ci dovrebbero essere problemi sull' elettronica.

Pensavo avessi un 400w senzamarca. Il blocco e riavvio è il primo sintomo di un ali difettoso. Come la scritta overclock fail.

Forse è un problema di schermatura fra le porte IDE e quelle SATA.

ciao

Gyxx

nextpaco
10-06-2008, 13:43
Prova a ridistribuire il carico elettrico sulle varie uscite.

Non mettere tutto il carico sulla stessa.

Per oscuri motivi, il tuo sistema si comporta come se qualcosa disturbasse l'alimentazione, effettivamente l'enermax è di per se una garanzia. E con quelle tensioni non ci dovrebbero essere problemi sull' elettronica.

Pensavo avessi un 400w senzamarca. Il blocco e riavvio è il primo sintomo di un ali difettoso. Come la scritta overclock fail.

Forse è un problema di schermatura fra le porte IDE e quelle SATA.

ciao

Gyxx

Il carico l'avevo già distribuito in modo ottimale, solo 2 drive per cavo.
Ho trovato su questo forum (http://vip.asus.com/forum/ (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20071025123711921&board_id=1&model=P5K%20Premium/WiFi-AP&page=8&count=81)) alcune informazioni, un utente pare avere i miei stessi problemi dopo aver sostituito un drive, si afferma che ci siano problemi con i drive Samsung e Western Digital e le motherboard Asus della serie P5K, c'è una risposta di Asus che dice di risolvere con una ripulita alla scheda perchè la polvere potrebbe creare problemi ai connettori SATA :eek: .

Alla fine ho dato una ripulita come consigliato da Asus e resettato la scheda cancellando il CMOS e sembra andare tutto bene per ora :) .
Volevo settare l'AHCI per i drive visto che adesso ho solo SATA, ma il SO non parte.

Tnx

Gyxx
10-06-2008, 15:53
Il carico l'avevo già distribuito in modo ottimale, solo 2 drive per cavo.
Ho trovato su questo forum (http://vip.asus.com/forum/ (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20071025123711921&board_id=1&model=P5K%20Premium/WiFi-AP&page=8&count=81)) alcune informazioni, un utente pare avere i miei stessi problemi dopo aver sostituito un drive, si afferma che ci siano problemi con i drive Samsung e Western Digital e le motherboard Asus della serie P5K, c'è una risposta di Asus che dice di risolvere con una ripulita alla scheda perchè la polvere potrebbe creare problemi ai connettori SATA :eek: .

Alla fine ho dato una ripulita come consigliato da Asus e resettato la scheda cancellando il CMOS e sembra andare tutto bene per ora :) .
Volevo settare l'AHCI per i drive visto che adesso ho solo SATA, ma il SO non parte.

Tnx

Guarda, posso solo dirti che ne rimango :eek: .....

cmq l'importante è che tu abbia risolto ....
Cià

Gyxx

intek
11-06-2008, 11:29
Sapete che differenza c'è tra il Pioneer DVR-215-BK SATA e il Pioneer DVR-215D-BK SATA???

...quella "D" in più per cosa sta??? :confused:

eleonora390
11-06-2008, 11:46
Io direi quella D in meno.......:D
Praticamente il 215 legge e scrive i dvd-Ram.
Mentre il 215d li legge solo.

intek
11-06-2008, 11:56
Grazie!!! :)

Dato che li vendono esattamente allo stesso prezzo... ovviamente prenderò quelle senza la "D" :D

Il Castiglio
11-06-2008, 19:35
Sapete che differenza c'è tra il Pioneer DVR-215-BK SATA e il Pioneer DVR-215D-BK SATA???

...quella "D" in più per cosa sta??? :confused:
Era stato già detto3 giorni fa, al post 646, cioè solo 11 post prima del tuo. :muro:
Non pretendo che tu legga tutto il 3D, ma almeno le ultime 2-3 pagine :O

indelebile
11-06-2008, 20:42
Ciao a tutti qualcuno ha delle opinioni sul
SONY AD7191A?
meccanica nec sembra...

mbenecchi
12-06-2008, 09:31
optiarc 7191S (sata) mi trovo bene
ha lo stesso chipset dei liteon (mediatek)
funziona bene
per le scansioni (con linux) funziona bene
la meccanica nec dovrebbe essere diversa da liteon
ma sono contento
piu' del lg gsa e10l

re.polver
12-06-2008, 21:29
Salve a tutti, dato che devo acquistare alcuni masterizzatori (2, al max 3) ho letto con attenzione tutte le 34 pagine di questo thread, a mio parere estremamente interessante, provo a riassumere molto brevemente quanto letto.

1) Masterizzatore con migliore Scansione affidabile e ottima scrittura. marca : LITE-ON modello LH-20A1*, LH-20A3*, LH-20A4*. Firmware aggiornati molto frequentemente, ufficiali e non, ma molto validi ! Attualmente i sony sono dei Lite-on rimarchiati.

2) Masterizzatore con migliore Scrittura anche nel campo audio. marca : PIONER modello DVR-215 (sata), DVR-115 (pata), con "D" (dvdRAM solo lettura), senza "D" (dvdRAM lettura e scrittura), La serie *12 risulta essere leggermente migliore, ma credo che non si trovi piu' in commercio. Firmware aggiornato raramente, ma quando arriva e' bello maturo ! Attualmente gli Asus sono dei Pioner rimarchiati.

3) Masterizzatore con migliore Lettura e buona scrittura. marca : LG* (vedi sotto)

4) Masterizzatore con migliore Silenziosita'. marca : SAMSUG, in generale sono molto buoni l'ultimi modelli (SH-S203B), ma sono da evitare quelli della serie precedente serie 1**. L'ultimo uscito arriva a 22x in scrittura.

5) Se ho capito bene, il NEC e' molto valido nella masterizzazione audio, ma pessimo in scansione e lettura.

Io avrei scelto, il 112 della Pioner, il Lite-on LH-20A3H e' un LG* (vedi sotto).
Piu' un box esterno hamlet HEXD5UA, avendo come schedamadre l'Abit NF72.0, ho sempre dei problemi con i masterizzatori, soprattutto se devo aggiornare il firmware, pur seguendo scropolosamente tutte le buone regole a rigurdo. Collegando la presa miniDV o mini firewire tra pc e box spero di aggirare il problema.

*Quale dei vari modelli LG (quindi molto affidabili in lettura, se non i migliori) e' da preferire ? Insomma quale LG legge meglio. Ho una 50_a di vecchi CD POINT e PRINCO ingialliti dal vecchiume, ma senza un graffio o una ditata e tenuti sempre al riparo da luce, polvere e temperature troppo alte, questi sono stati masterizzati qualche anno fa (penso 8-10 anni cmq verifichero' dalla data), mi dispiacerebbe perderli, ho tutte le scansioni di centinaia di manuali.

Questi sono i miei masterizzatori e Lettori DVD per PC:

1) Sony DRU-700A con firmware VY08 del ??? @ LiteOn SOHW-832S con firmvare CY58 del ???
2) Plextor PX-716A con firmware 1.11 del 23/3/2007

1) Toshiba SD-M1612 con firmware 1004 del 23/1/2002
2) Toshiba SD-M1912 con firmware TM01del ??? @TSSTcorp DVD-ROM TS-H352A con firmware TS04 del ????

In alcuni firmware manca la data, e' normale ?

Per quanto riguarda i masterizzatori CD-driver ho questi:

Yamaha F1, Yamaha 3200, Plextor 8/20, Plextor 40x (solo lettore scsi), quindi per l'audio mi ritengo soddisfatto. + Philips 4x4x16x@Yamaha + 2 Lite-on +LG.

Questi sono i supporti che uso momentaneamente i DVD Fortis -R Taiyo Yuden con ID TYG02, write strategy code AAA22222h,OPC13. Devo dire che non sono pratico di scansioni, mai effettuata una ma vorrei imparare. Lo so, lo so, sono pessimi !!! Purtroppo mi sono fatto "bindolare" dalla sigla Taiyo Yuden, che poi in realta non e' cosi' giusto ? Dovrebbero essere i migliori, insieme ai ritek e mithubischi chemical. Com'e' la storia ? Qualche post indietro ho letto questo scritto da "Eleonora":

il discorso è questo, ci sono supporti e supporti,quindi qualità di DYE differenti,
se dici che le masterizzazioni ti sono venute bene,non è mica detto che ti durino,nel senso,a volte anche un supporto scadente come ad esempio per citarne uno i Fortis,che portano come id TYG02,ma sono tutt'altra cosa,sono supporti scadenti,ed apparentemente la qualità disco sembra buona ma se vai a fare una scansione che sò dopo qualche mese,ti rendi conto che gli errori PIF e PIE che avevi nella norma,te li ritovi improvvisamente raddoppiati,questo vale a dire che un buon supporto è sinonimo di lunga duratura per quanto riguarda il suo deterioramento.
I memorex per concludere non sono il massimo,quindi se vuoi continuare ad usarli,magari prova a fare qualche scansione tra un po di tempo e se vedi che peggiorano,rifalli.
Come supporti ottimi io ti consiglio i Verbatim/Plextor.

Saluti e Grazie per l'attenzione

Roberto

Gyxx
13-06-2008, 00:04
Salve a tutti, dato che devo acquistare alcuni masterizzatori (2, al max 3) ho letto con attenzione tutte le 34 pagine di questo thread, a mio parere estremamente interessante, provo a riassumere molto brevemente quanto letto.

...... CUTTONE .........

Saluti e Grazie per l'attenzione

Roberto

Ciao, del tuo riassunto voglio correggere solo il fatto che i NEC sono ottimi in scrittura su TUTI i supporti, non solo suggli audio.

Da quando hanno fatto accordo con Sony sono migliorati molto anche in lettura, pur non essendo certo al vertice.

Fanno delle scansioni indicative, ma molto migliori di quelle dei Samsung. Non a Caso Nero cd-dvd speed NOn ti fa usare Saamsung e LG x le scansioni a meno di modificare un paio di chiavi di registro tanto el ritiene inaffidabili, mentre permette di farle con i Nec/optiarc.

Le uniche unità in grado di fare scasnioni assolute sono i LiteOn ed i vecchi plextor, che te possiedi, quindi la vedo inutile, a mio parere, prenderti un LITeOn solo x fare gli scan quando con i plextool le puoi già fare con il tuo.

Se non ricordo male anche l'altro liteOn in tuo possesso le fa, quindi hai già ben 2 unità in grado di scansionare supporti ....

i due toshiba-samsung sono delle emerite ciofeche, puoi acantonarli tranquillamente.

Il plextor in tuo possesso dovrebbe essere pari o migliore degli LG attualmente in commercio per quanto riguarda la lettura. Al limite controlla se leggi i vecchi supporti, se nonc el al fai prenditi un LG qualunque, come lettori sono equivalenti.

Per l'audio puoi usare lo yamaha F1, la qualità, sopratutto dello Jitter, è tuttora inarrivata. Anche se hai già tutti i maggiori rivali in campo nelle tua scuderia ;9.

Ho la tua stessa scheda madre, il box della hamlet è ottimo e permette pure aggiornamenti firmware sia in firewire che in usb2 (usalo solo in firewire, altrimenti l'nforce2 ti renderà la vita impossibile oltre l'8x)

Visto e considerato quanto sopra, io prenderei un Pioneer come masterizzatore ebasta, altrimenti ti fai altri doppioni.

Se poi vuoi rinnovare tutto il parco macchine ... beh la terna ch hai scelto è + che valida, direi quasi ideale ;).

X quanto riguarda i fortis, che ammetto di non conoscere (ma conosco la ditta che li produce x motivi ...diciamo così- fotografici) vsto anche quel che scrive eleonora, penso che il dye sia lo stesso ma che non ci siano gli srati stabilizzanti chimici ed ottici dei supporti buoni, x cui le incisioni vengono si bene ma si degradano che è una bellezza(un po come i princo, ma qui si parla di roba buona ;) )

Facevano - fanno :D - così anche per le loro linee di pellicole.

Ciao

;)

Gyxx

eleonora390
13-06-2008, 07:23
Allora per semplificare la cosa,e soprattutto per riassumere i vostri papeli..:p
le scelte per i drive a mio avviso sono questi.


Pioneer 112/115d per la scrittura
Liteon DH-20A3P/DH-20A4P per le scansioni
LG H-55N/H-58N per la lettura
ed infine leggo che hai Yamaha f1,anche io ne posseggo ancora uno e lo uso tranquillamente,però se ne vuoi uno nuovo,allora compra il Plextor Premium serie 2.
Come supporti cd,usa esclusivamente Verbatim Pastel,invece come supporti DVD,usa Verbatim-r made in taiwan,e per i +R usa i Verbatim made in japan oppure made in taiwan.

mbenecchi
13-06-2008, 10:18
e i cd verbatim light scribe come sono?
sono supporti validi come audio cd?
sono come i pastel?

eleonora390
13-06-2008, 10:26
Se usi il Ligthscribe allora compra supporti adeguati,invece se non ne fai uso,non conviene comprarli anche perchè li pagheresti di più.
Per quanto riguarda la qualità stiamo parlando sempre di Verbatim,però un punto a favore in più per i Verbatim Pastel.

re.polver
13-06-2008, 12:18
Ok Grazie per i consigli, si condivido la scelta di prendere il pioner, pero' vorrei prendermi lo stesso, nel tempo, gli altri master sopracitati anche se doppioni, per il semplice fatto dell'usura, perche' ho da masterizzare davvero tanto, fra archivio e prove di scansione che iniziero a fare.
Per quanto riguarda i plextor, qual'e' il limite dei modelli non piu' validi, io ho il 716a "eleonora" mi ha consigliato il Premium serie 2, e' forse questo l'ultimo plextor valido ? A parte il prezzo che penso sia alto, che particolarita' ha ? Se e' solo per l'audio, mi accontento dei 2 yamaha 3200/F1.

Ora, so cosa comprare subito, il 112 pioner come master e come supporti i panasonic gold tyg03 e i DVD verbatim -R 16x made in taiwan AZO e per i +R usa i Verbatim made in japan oppure made in taiwan.(come riferimento guardo il mediacode ID, ma non tutti i negozianti lo riportano! come distinguo se sono taiwan o japan).
Purtroppo non li trovo da nessuna parte (esclusi i verbatim), le ricerche con google non sono state soddisfacenti!. Potete aiutarmi con gli shop on-line, indicandomene qualcuno serio e affidabile, che ha quello che cerco ?

Ho un grosso problema di archivio, vale a dire che ho accumulato da anni raccolte di files su hard disk, appunto per il timore di perderli con dei supporti non affidabili.

I panasonic gold +R sono buoni come i -R della medesima marca ?

Per i supporti CD verbatim pastel (tempo fa sul forum clonexxl ho postato moltissimi atip con feurio), ne ho un centinaio ancora sigillati, ma per i dvd esistono i pastel ?

Per l'affidabilita' e' indifferente +R o -R ?

ps: cosa sono i PApeli :mbe: ...............:D

Ciao ;)

eleonora390
13-06-2008, 12:45
Il Plextor premium serie 2,è un masterizzatore cd,il migliore in circolazione,anche se io sono fedelissimo ancora al Yamaha F1,per quanto riguarda i supporti Panasonic-R io li uso regolarmente e sono a mio avviso ottimi Taiyo yuden,invece i +R sono dei Ricoh pur sempre buoni,ma da non paragonarsi ai -R.
I cd Verbatim Pastel sono fenomenali,sono fabbricati dalla Taiyo Yuden e non temono confronti,si esistono anche i DVD Verbatim Pastel ma si vendono da confezioni da 5 e costano un pochino,quindi se usi i -R Verbatim made in Taiwan puoi essere tranquillo che sono degli ottimi supporti,invece se devi usare +R allora compra i Verbatim Made in Japan che sono Taiyo Yuden.
Per un ottimo shoponline te lo mando in pvt.

Il Castiglio
13-06-2008, 15:09
...Ho una 50_a di vecchi CD POINT e PRINCO ingialliti dal vecchiume, ma senza un graffio o una ditata e tenuti sempre al riparo da luce, polvere e temperature troppo alte, questi sono stati masterizzati qualche anno fa (penso 8-10 anni cmq verifichero' dalla data), mi dispiacerebbe perderli, ho tutte le scansioni di centinaia di manuali.

E che cosa aspettavi per ricopiarteli su dvd ? :muro:
Ti faccio tanti auguri, ma temo che sia troppo tardi ... parlo per esperienza personale, i pochi cd Princo che avevo sono diventati illeggibili dopo 2 anni :O

eleonora390
13-06-2008, 15:30
Non è mica detto Castiglio,se il supporto è stato conservato bene al riparo dal sole,potrebbero essere ancora leggibili.

Gyxx
13-06-2008, 15:56
...CUTTONE .......

Per un ottimo shoponline te lo mando in pvt.

Se non è quello tedesco che inizia pe N manda pvt anche a me vai ;), che lo testo volentieri ;).

Ciao

;)

Gyxx

re.polver
13-06-2008, 16:28
Il 112 pioner e i panasonic sono fuori stock ! "Gyxx" puoi perfavore, dirmi anche lo shop tedesco ?...che inzia per "N" Grazie.:flower:

eleonora390
13-06-2008, 16:34
Purtroppo in quel sito i Panasonic sono introvabili,ogni tanto vengono rimessi,io fortunatamente ne feci una grande scorta,per quanto riguarda il 112 lo puoi trovare ancora in qualche shop italiano.

re.polver
13-06-2008, 16:53
Ok, Grazie "eleonora 390".

x "Gyxx"
Per il box hamlet, ne esistono molti modelli il piu' caro va' poco oltre i 60 €, la connessione firewire e' da 800 anziche' 400, Questo puo' portarmi dei vantaggi evidenti in termini di velocita' di trasferimento dati ? Dato che ho intezione di usarlo alternativamente con hard disk e masterizzatore.

Dimenticavo: internamente il tuo ha la connessione (in entrata) sata ?

Cetto La Qualunque
14-06-2008, 18:23
PHILIPS SPD6005BM (http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=61443&ID_MCAT=0&ID_CAT=158&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=)

Che ne dite di questo modello?
Pareri?Me lo consigliate?

Ormai il mio NEC 2500 (aggiornato col firmware per farlo diventare DL) mi scrive i cd e dvd senza problemi poi quando vado a controllare mi da sempre più spesso il solito maledettissimo "Errore di ridondanza ciclico" (uso i Verbatim) e sinceramente mi sono stufato...
Almeno con questo ho anche il LightScribe che ogni tanto mi può tornare utile...

Grazie a tutti per i consigli!

eleonora390
14-06-2008, 18:29
Sinceramente,non è male,ma se devo consigliarti un ottimo drive,specialmente se fai uso di DL,allora devi prendere un Pioneer 115/d,o altrimenti se ti serve un lightscribe,prendi un Liteon,o un Samsung.

VIKKO VIKKO
15-06-2008, 13:53
tra questi quale mi consigliate?
http://www.liteonit.eu/index.php?option=com_content&task=blogcategory&id=26&Itemid=67

mi mandereste anche a me il link dello shop? :)

quintessenza
15-06-2008, 15:41
ho il pioneer 110-d e non mi legge, molto stranamente, vari dvd tdk senza neanche un graffietto; questo mi secca alquanto.

pensavo di comprare un masterizzatore nuovo della stessa marca però ho letto sul topic che l'lg H58 legge meglio i supporti,c'è qualcuno che ha questo masterizzatore?

che differenza c'è tra l'H58 e l'H58N?

Compro il pioneer o l' lg?

eleonora390
15-06-2008, 16:04
Se masterizzi parecchio,allora ti consiglio il Pioneer,se invece usi il drive maggiormente per la lettura allora orientati verso l'LG,MAGARI UN h-55n.

Gyxx
16-06-2008, 01:54
Ok, Grazie "eleonora 390".

x "Gyxx"
Per il box hamlet, ne esistono molti modelli il piu' caro va' poco oltre i 60 €, la connessione firewire e' da 800 anziche' 400, Questo puo' portarmi dei vantaggi evidenti in termini di velocita' di trasferimento dati ? Dato che ho intezione di usarlo alternativamente con hard disk e masterizzatore.

Dimenticavo: internamente il tuo ha la connessione (in entrata) sata ?

Prendi il modello da 5.12, è uno solo e con la firewire a, da 400, e la USB2.0 . Io l'ho pagato sui 50 €, ci puoi attaccare di tutto. Gli altri sono solo x unità da 3 pollici e mezzo. Inutili x attaccarci un masterizzatore.

Una connessione + veloce della firewire A non serve.

Il mio è un PATA, NON esistono al momento box esterni SATA con interfaccia firewire.

PHILIPS SPD6005BM (http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=61443&ID_MCAT=0&ID_CAT=158&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=)

Che ne dite di questo modello?
Pareri?Me lo consigliate?

Ormai il mio NEC 2500 (aggiornato col firmware per farlo diventare DL) mi scrive i cd e dvd senza problemi poi quando vado a controllare mi da sempre più spesso il solito maledettissimo "Errore di ridondanza ciclico" (uso i Verbatim) e sinceramente mi sono stufato...
Almeno con questo ho anche il LightScribe che ogni tanto mi può tornare utile...

Grazie a tutti per i consigli!

Se devi prendere un Philiphs, prendi un LiteOn ;) .... Sono uniti in consorzio, i firmware migliori li ha comunque la liteOn ;9... Questo è un serie 20A, non so dirti a memoria il modello preciso ma ad occhio un A4 .....

Il Lightscribe è inutile ;)....

Prova questo firmware ..... il vecchio FW di herrie non è più attuale con i nuovi supporti ;) .... io ho ancora montato il mio 2500 @2510 e tuttora non manca un colpo con questo FW .... specie sugli audio ....

http://liggydee.cdfreaks.com/disclaimer/en/2510a/219bt_rpc1.zip.html

Preso da qui ;) , la home di due degli amin di cdfreaks ;)...
http://liggydee.cdfreaks.com/page/en/NEC-ND-2500A/

tra questi quale mi consigliate?
http://www.liteonit.eu/index.php?option=com_content&task=blogcategory&id=26&Itemid=67

mi mandereste anche a me il link dello shop? :)

20A3H se PATA, 20A3L se SATA. Se non trovi gli A3, prendi un A4 o un A1. Son quasi identici.


Saluti

Gyxx

quintessenza
16-06-2008, 10:04
Se masterizzi parecchio,allora ti consiglio il Pioneer,se invece usi il drive maggiormente per la lettura allora orientati verso l'LG,MAGARI UN h-55n.

che differenza c'è tra l'lg h-55n e lg h-58n e lg h-58?

VIKKO VIKKO
16-06-2008, 11:29
20A3H se PATA, 20A3L se SATA. Se non trovi gli A3, prendi un A4 o un A1. Son quasi identici.


Saluti

Gyxx

ok, grazie! :)

Cetto La Qualunque
16-06-2008, 13:39
Se devi prendere un Philiphs, prendi un LiteOn ;) .... Sono uniti in consorzio, i firmware migliori li ha comunque la liteOn ;9... Questo è un serie 20A, non so dirti a memoria il modello preciso ma ad occhio un A4 .....

Il Lightscribe è inutile ;)....

Prova questo firmware ..... il vecchio FW di herrie non è più attuale con i nuovi supporti ;) .... io ho ancora montato il mio 2500 @2510 e tuttora non manca un colpo con questo FW .... specie sugli audio ....

http://liggydee.cdfreaks.com/disclaimer/en/2510a/219bt_rpc1.zip.html

Preso da qui ;) , la home di due degli amin di cdfreaks ;)...
http://liggydee.cdfreaks.com/page/en/NEC-ND-2500A/


Quindi se prendo un Philips=LiteOn dovrebbe andare bene,giusto?
Anche per eventuali aggiornamenti firmware?

Magari prima provo il firmware che mi hai consigliato nel primo link e vedo come funziona rispetto a prima...
E' giusto quello per 2510 che mi hai consigliato nel link,anche se in origine era un 2500?
Giusto per conferma...
Comunque grazie 1000 per i consigli!
Molto utile! :yeah:

Gyxx
16-06-2008, 15:59
Quindi se prendo un Philips=LiteOn dovrebbe andare bene,giusto?
Anche per eventuali aggiornamenti firmware?

Magari prima provo il firmware che mi hai consigliato nel primo link e vedo come funziona rispetto a prima...
E' giusto quello per 2510 che mi hai consigliato nel link,anche se in origine era un 2500?
Giusto per conferma...
Comunque grazie 1000 per i consigli!
Molto utile! :yeah:

1) Anche se l'unità è la stessa, dovresti impazzire un po x crossflashare (quindi ti consiglierei di prendere dasubito un LiteOn, se lo trovi nella tua zona).

2) il firmware per il 2100-2500-2510 è comune, io ho un 2500, che funziona una meraviglia su tutti i supporti ;). Con quel firmware migliora sia la qualità di incisione che la capacità di lettura.

Ciao

;)

Gyxx

xbit
16-06-2008, 16:15
ho modificato il firmware 1.18 del mio pioneer dvr115 dbk ,con il programma Media Code Speed Edit(increase reed speed,rpc1,e enable bitsetting)...
in lettura e ripping è migliorato tantissimo...ora mi veniva un dubbio,casomai adesso si sia compromessa la qualità di scrittura ? o rimane la stessa?
grazie...

Gyxx
16-06-2008, 16:43
ho modificato il firmware 1.18 del mio pioneer dvr115 dbk ,con il programma Media Code Speed Edit(increase reed speed,rpc1,e enable bitsetting)...
in lettura e ripping è migliorato tantissimo...ora mi veniva un dubbio,casomai adesso si sia compromessa la qualità di scrittura ? o rimane la stessa?
grazie...


A meno che tu non abbia messo mano VOLUTAMENTE alle strategie di scrittura, quel software non fa altro che sbloccare (disabilitare) i blocchi (ripping, codice regionale, etc etc) e abilitare il bitsetting ......

Se hai cambiato le strategie di scrittura (ed il programma te lo chiede diverse volte in maniera piuttosto esplicita ;)) allora è cambiata anche la qualità di scrittura x il mediacode che hai selezionato.

Anche in questo caso la cosa + probabile è che tu abiliti un overspeed di certi supporti (per permettere un 20x con un supporto 16x di ottima qualità), cosa che secondo me serve a poco (in termini di risparmio di tempo per ogni DVD fattoed in termini di perdita di qulità).

Il programma non ti permette di editare la potenza del laser di ogni singola strategia, al massimo ti consente di copiarne una già fatta da un unità ad un altra o da un tipo di supporto ad un altro.

quindi tranquillizzati : FARE DANNI CASUALI CON QUEL PROGRAMMA E' DIFFICILE anche se come tutte le cose impegnative bisogna andarci cauti e capire quel che si fa e quel che si va a modificare.

E se non si è sicuri lasciar perdere e documentarsi ;).

Saluti

Gyxx

xbit
16-06-2008, 18:05
ciao...ho solo spuntato queste tre voci (presenti nell'angolo destro del software)e poi ho lasciato tutto di default,ho salvato il file e caricato nel DVR115...ho utilizzato la versione 1.1.0.16
grazie per la prontezza degli interventi(in particolare al preparatissimo gyxx)

Gyxx
16-06-2008, 19:03
ciao...ho solo spuntato queste tre voci (presenti nell'angolo destro del software)e poi ho lasciato tutto di default,ho salvato il file e caricato nel DVR115...ho utilizzato la versione 1.1.0.16
grazie per la prontezza degli interventi(in particolare al preparatissimo gyxx)

Allora non hai fatto altro che sbloccare le piene potenzialità del tuo masterizzatore, come sospettavo.

La versione è l'ultima che è stata rilasciata, mi pare del 8 maggio 2008 o giù di li ....

Ciao

Gyxx

xbit
16-06-2008, 19:56
ciao...ho usato lo stesso software con il masterizzatore LG H58N,applicando le stesse modifiche del pioneer,solo che sull'LG non si riesce a renderlo ripunlock,ora è RPC1 ma la modalità "increase read speed" non funge !!!qualcuno è riuscito a sbloccare il riplock sull' H58N?

Gyxx
16-06-2008, 19:59
ciao...ho usato lo stesso software con il masterizzatore LG H58N,applicando le stesse modifiche del pioneer,solo che sull'LG non si riesce a renderlo ripunlock,ora è RPC1 ma la modalità "increase read speed" non funge !!!qualcuno è riuscito a sbloccare il riplock sull' H58N?
Guarda il changelog del software, probabilmente l'H58 NON ha il riplock

xbit
16-06-2008, 20:02
ho fatto prove di ripping con lo stesso dvd ,il pioneer vola a 14-15 mb/s ,l' LG ha una media di 3,5-4 mb/s...una lumaca!!!
PS:come si fa a vedere il changelog del software ?

xbit
16-06-2008, 21:56
ciao...ho acquistato il liteon 20A1L ...mi consigliate il miglior firmware da installare ?ho scaricato il BL06 modificato e nella cartella ci sono 11 tipi differenti di firmware con diverse conbinazioni di queste funzioni:FB , FBL , EOS , EOHT )considerando che in masterizzazione non pretendo overspeed ma qualità,mentre in lettura vorrei fosse velocissimo(specialmente nel ripping) senza però andare a discapito dell'affidabilità dei dati letti...
EOHT non so cosè...
thanks..

Gyxx
16-06-2008, 23:05
ciao...ho acquistato il liteon 20A1L ...mi consigliate il miglior firmware da installare ?ho scaricato il BL06 modificato e nella cartella ci sono 11 tipi differenti di firmware con diverse conbinazioni di queste funzioni:FB , FBL , EOS , EOHT )considerando che in masterizzazione non pretendo overspeed ma qualità,mentre in lettura vorrei fosse velocissimo(specialmente nel ripping) senza però andare a discapito dell'affidabilità dei dati letti...
EOHT non so cosè...
thanks..
Metti quello con tutte le opzioni, il riplock i liteon NOn ce l'hanno, scorri qualche pagina e trovi tutti le indicazioni sul firmware, le ho già scritte + di una volta da quando posti nella discussione ;).

Fra l'altro ti ho già risposto a molte delle tue domande.

ciao

Gyxx

re.polver
19-06-2008, 00:11
PlexTools Professional XL V3.13. Q-Check PI/PO Test (SUM8)
martedì 17 giugno 2008
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/695044ANI001%20VEN21MAR2008-.jpg
Drive Info ID:1 PLEXTOR DVDR PX-716A V1.11
Drive Model: PX-716A
Test Settings Read Speed: 5-12X CAV
Test Interval Length: High Accuracy
Test Result Disc Info: VEN21MAR2008 FORTIS DVD-R, 4136 MB
TYG02 Velocità di masterizzazione: 4X
Avg Max Total
PIE 297.24 1201 4265165
POF - - 1864
Test Duration 0:32:15

CONSIDERAZIONI: Recuperato 3,25 GB, ho constatato piu' volte che con questo supporto se masterizzato a 2x e' da subito illeggibile !

Qualche domanda: Qual'e' la differenza tra plextool professional e plextool professional XL.

Questi supporti sono Tayo yuden, una delle migliori fabbriche, perche' allora sono cosi' scadenti ? Solo per l'assenza dello strato prottetivo, o forse non sono dei veri TY, in questo caso allora e una truffa, poiche' vengono spacciati come tali !

Ho sempre visto scansioni di DVD, si possono fare anche con i CD ?

Cerco un ottimo programma di recupero dati su DVD.

Grazie e Ciao a Tutti

Gyxx
19-06-2008, 08:53
PlexTools Professional XL V3.13. Q-Check PI/PO Test (SUM8)
martedì 17 giugno 2008
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/695044ANI001%20VEN21MAR2008-.jpg
Drive Info ID:1 PLEXTOR DVDR PX-716A V1.11
Drive Model: PX-716A
Test Settings Read Speed: 5-12X CAV
Test Interval Length: High Accuracy
Test Result Disc Info: VEN21MAR2008 FORTIS DVD-R, 4136 MB
TYG02 Velocità di masterizzazione: 4X
Avg Max Total
PIE 297.24 1201 4265165
POF - - 1864
Test Duration 0:32:15

CONSIDERAZIONI: Recuperato 3,25 GB, ho constatato piu' volte che con questo supporto se masterizzato a 2x e' da subito illeggibile !

Qualche domanda: Qual'e' la differenza tra plextool professional e plextool professional XL.

Questi supporti sono Tayo yuden, una delle migliori fabbriche, perche' allora sono cosi' scadenti ? Solo per l'assenza dello strato prottetivo, o forse non sono dei veri TY, in questo caso allora e una truffa, poiche' vengono spacciati come tali !

Ho sempre visto scansioni di DVD, si possono fare anche con i CD ?

Cerco un ottimo programma di recupero dati su DVD.

Grazie e Ciao a Tutti

Ti rispondo solo parzialmente :

1) la scansione di solito la fai a velocità costante, usando quella + bassa possibile x escludere errori di lettura del dispositivo. Di solito si usa 4x e 8x, anche io talvolta uso la velocità massima x fare scansioni ma sono poco indicative .....

2) comunque, io non ottengo roba di questo genere manco coi PRINCO. Sembra che lo strato organico si stia depolimerizzando, chimicamente può capitare ad esempio se rimane sprotetto a deglim ossidanti (esposto all' ossigeno), per causa di catttivo processo o mancanza di protettori ....

3) Prova ad utilizzare Isobuster per una prima valutazione del recupero dati, poi se non va prova starphenix.

4) si possono fare pure le scansioni dei CD, nel caso è importate vedere lo Jitter.

Cià

Gyxx

eleonora390
19-06-2008, 09:10
Io semplificherei il tutto,dicendo che ha beccato un supporto non buono.

CAPITA

Il Castiglio
19-06-2008, 10:25
@ repolver
1) i Fortis sono notoriamente delle ciofeche, al livello dei Princo, TY o non TY
2) forse la velocità di masterizzazione 4x è un po' troppo bassa, prova a 8x o 12x

Gyxx
19-06-2008, 12:03
I supporti basati sul colorante Ty02 vanno masterizzati a 4-8x max 12 per dare il meglio, non di + ;).

E comunque a 4 e 8x sono praticamente identici.

Sono un vecchio tipo di supporto quindi non è ipotizzabile sia un problema di firmware masterizzazione.

Questi son proprio ciofeche :D.

Prova x sicurezza se te ne viene così uno nuovo, nel caso testalo fra un paio di mesi x capire se si degradano davvero.

Ciao

;9

Gyxx

re.polver
19-06-2008, 13:01
@ repolver
1) i Fortis sono notoriamente delle ciofeche, al livello dei Princo, TY o non TY
2) forse la velocità di masterizzazione 4x è un po' troppo bassa, prova a 8x o 12x
Mai piu' DVD fortis o simili, purtroppo ne ho presi una bella scorta:D
e che non utilizzero' piu', dato che sono del tutto inaffidabili.
Ho sempe pensato che a velocita' piu' basse si ottiene un migliore
rusultato, invece e' il contrario !?! Prova ne e', che vari fortis
masterizzati a 2x sono da subito illegibili.
Sono in cerca dei Panasonic -R 16x che non si trovano, oppure dei
verbatim -R 16x AZO made in TAIWAN o verbatim +R 16x AZO made in japan
o ancora dei verbatim -R 16x pasteldisc. I panasonic +R (ID: ricoh),
sono definiti "buoni", c'e' tanta differenza dai supporti sopracitati ?

A questo punto a me interessa solo l'affidabilita', insomma vorrei
farmi questo archivio su DVD che mi duri nel tempo. Premesso che so
quasi tutto su come disporli al riparo (luce,temperature,graffi,
impronte,polvere,), vorrei sapere se quanto detto sopra con l'aggiunta
di un Pioner 112 e' la migliore scelta, riferita, ripeto solo
all'affidabilita'.Altrimenti, c'e' sempre la possibilita' di archiviare
su hard disk, ad esempio da 1 TeraByte dato che il prezzo accessibile.

Si, faro' altre prove di masterizzazione e scansione a 8x e 12x.

ps: Il piu' vecchio che ho masterizzato e del VEN21MAR2008

eleonora390
19-06-2008, 13:29
La scelta per i Verbatim-R Made in Taiwan,è la soluzione migliore,poi abbinata ad un Pioneer 112 oppure ad un 115,è la soluzione ideale,mi raccomando masterizzali ad 8x.
Credo che li troverai facilmente questi supporti nei negozi di informatica.
Volevo dire due parole su i Fortis,io tra i tanti supporti che uso,ho provato anche i Fortis,e ti dirò di più anche se il loro mediacode risulta TYG02,cioè Tayo Yuden,non sono assolutamente dei Taiyo,ma non è questo che volevo dire,per quanto riguarda la qualità di scrittura effettuata con i Pioneer questi supporti non li ho trovati proprio pessimi,in partenza da scansioni effettuate possono pure risultare buoni,poi con il tempo logicamente essendo un supporto comunque qualitativamente scarso si deteriora più facilmente rispetto ad un Verbatim,comunque non sono proprio da buttare,diciamo che c'è di peggio,un esempio i supporti Aone,questi a mio avviso sono ciofeche.

Gyxx
19-06-2008, 13:44
Il MIGLIORE supporto attualmente in commercio x l'archiviazione a lungo termine (perdonami re.polver ma non credevo che ti servisse uno storage professionale, altrimenti te li avrei indicati subito, io li uso x lavoro) sono questi :

DVD-R

http://www.verbatim.it/it_10/product_dvd-r-archival-grade_27.html
http://www.verbatim.it/it_10/product_dvd-r-medidisc-8x_5429.html
http://www.verbatim.it/it_10/product_dvd-r-archival-grade_41.html

Sono tutti lo stesso supporto, i medical sono solo una versione + particolare come custodia.

Come vedi dalle caratteristiche, sono dei TY02 con strato riflettente in oro, processo produttivo + stringente e con + strati di protezione.

Vanno registrati a 4x,6x o 8x.

Ovviamente costano di + dei supporti normali, ma se hai dati seri (e non vuoi/non puoi usare magneto ottici) questa è la scelta giusta.

Se poi restiamo sul consumer, dalle mie prove e da quello che leggo su tutti i forum internazionali, il migliore supporto DVD+R sono i DVD Verbatim NON made in japan, mediacode MMC 004 (i made in taiwan sono i meglio, poi imade in india e quindi i made in china).

Ciao

;)

Gyxx

xbit
19-06-2008, 19:42
ciao...ho affiancato all' LG H58N (ide) il LITEON 20A1L (sata) e il pioneer DVR215 (sata) sul mio PC...e DVDFabDecrypter non funge più...prima con due periferiche ide tutto ok...ora appena apro il software si blocca quando va a cercare il supporto da leggere e si pianta ,dovendo riavviare il pc...qualcuno sa il motivo ?
thanks...

Ricky78
20-06-2008, 10:43
Ciao a tutti,
mi è partito il masterizzatore DVD Plextor PX-716SA (Serial Ata)... metto dentro i DVD ma non me li fa più girare :doh:

Che cosa mi consigliate di prendere che sia top di gamma per i CD-Audio ed i DVD-Video sempre Serial-Ata che sia all'altezza del mio Plextor di sopra (forse l'ultimo VERO Plextor...)?

Negli anni ho sentito parlare bene di Lite-On... ho dato un'occhiata agli ultimi modelli ed il top dovrebbe essere l' LH-20A1L

Però da quanto leggo fa pena...

http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Specific.aspx?ArticleId=22166&PageId=28

Rimanendo su Plextor ho visto il PX-810SA...


Grazie... :)

Gyxx
20-06-2008, 11:19
Ciao a tutti,
mi è partito il masterizzatore DVD Plextor PX-716SA (Serial Ata)... metto dentro i DVD ma non me li fa più girare :doh:

Che cosa mi consigliate di prendere che sia top di gamma per i CD-Audio ed i DVD-Video sempre Serial-Ata che sia all'altezza del mio Plextor di sopra (forse l'ultimo VERO Plextor...)?

Negli anni ho sentito parlare bene di Lite-On... ho dato un'occhiata agli ultimi modelli ed il top dovrebbe essere l' LH-20A1L

Però da quanto leggo fa pena...

http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Specific.aspx?ArticleId=22166&PageId=28

Rimanendo su Plextor ho visto il PX-810SA...


Grazie... :)

Gli ultimi Plextor non sono + Plextor .... a mio parere non meritano +

Parlando di LiteOn, io ho la versione PATA di quello che te dici fare schifo, il 20A1H, e ti devo dire che gli unici piccoli problemi che per ora ha sono di jitter sui CD audio di bassa qualità. Questo problema è dovuto solo ad un firmware immaturo, ci sono già dei firmware prerelase della LiteOn che risolvono, le nuove strategie saranno introdotte con il prox aggiornamento.

In incisione di DVD single e Dual Layer, anche con supporti vergini rovinati prazialmente da caldo e luce, ottine eottimi risultati ;9.

Se proprio gli vuoi trovare una pecca, a 16x è abbastanza rumoroso x via del particolare sistema di bilanciamento dei dischi e di precisione del motorino, che sono anhce il motivo x cui fà le scansioni così accurate (senza rumore quindi non avresti questa accuratezza, come dimostra il fattoche nessuno dei rivali in questo campo gli sta dietro).

Leggendo l'articolo mi sembra che siano incappati in un esemplare non proprio a posto, quei problemi in curva di lettura io non ce li ho manco coi princo.

E oltre al mio PATA ne ho avuti sottomano altri 3 recentemente, nessuno dei quali aveva quei problemi o quelle brutte scansioni.

Comunque, qui puoi trovare gli scan di altri utenti della serie LiteOn 20A1 ,
http://club.cdfreaks.com/f44/liteon-16a7s-16w1p-16-18-20a1p-h-s-l-fastburn-enhanced-overspeed-enhanced-oht-firmware-new-207033/

e qui la recensione di cdfreaks dell' unità.
http://www.cdfreaks.com/reviews/Lite-On-LH-20A1L-DVD-Burner-Review

Qui la discussione sui problemi attuali in cdaudio e i link x i nuovi firmware.
http://club.cdfreaks.com/f44/lite-20a1l-audio-cds-237685/

Per masterizzare audio comunque forse è meglio se passi a Pioneer, anche se non ti permette di fare le scansioni, modello 215.

Comunque, se ti interessa l'ultimo liteon e poi aspettare, sta arrivando anche in europa l'iHAS120 della Liteon (doveva essere il 20A6, poi hanno cambiato la numerazione.
http://us.liteonit.com/us/index.php?option=com_content&task=view&id=243&Itemid=67
http://club.cdfreaks.com/f44/liteon-ihas120-243581/

quando è iniziata la discussione era disponibile solo ad hong kong ed aveva un firmware molto immaturo, vedi tutte le scansioni, già ora che non è ancora arrivato in Europa sembra buono.

Questo, oltre ad essere diventato silenzioso anche ad alta velocità, è in grado di scrivere pure sui nuovi DVD 9RW (DL) che stanno x essere introdotti in commerico ;).

Ciao

;)

Gyxx

xbit
20-06-2008, 15:55
ciao...ho affiancato all' LG H58N (ide) il LITEON 20A1L (sata) e il pioneer DVR215 (sata) sul mio PC...e DVDFabDecrypter non funge più...prima con due periferiche ide tutto ok...ora appena apro il software si blocca quando va a cercare il supporto da leggere e si pianta ,dovendo riavviare il pc...qualcuno sa il motivo ?
thanks...ciao....oggi ho provato con magic dvd ripper e funziona bene...anche alcohol e nero vedono i due nuovi sata..ma dvd fab (anche l'ultima versione)...niente....!!!
si blocca e blocca il PC !!!:muro:

Gyxx
20-06-2008, 16:52
ciao....oggi ho provato con magic dvd ripper e funziona bene...anche alcohol e nero vedono i due nuovi sata..ma dvd fab (anche l'ultima versione)...niente....!!!
si blocca e blocca il PC !!!:muro:

Prova con questi

1) disinstalla, riavvia, reinstalla il programma

2) installa l'aspi layer di Adaptec (lo trovi sul sito)

3) reinstalla i driver del chipset.

4) chiedi sul forum di supporto di dvdfab o cerca con google.

Ricky78
20-06-2008, 17:06
Comunque, se ti interessa l'ultimo liteon e poi aspettare, sta arrivando anche in europa l'iHAS120 della Liteon (doveva essere il 20A6, poi hanno cambiato la numerazione.
http://us.liteonit.com/us/index.php?option=com_content&task=view&id=243&Itemid=67
http://club.cdfreaks.com/f44/liteon-ihas120-243581/

quando è iniziata la discussione era disponibile solo ad hong kong ed aveva un firmware molto immaturo, vedi tutte le scansioni, già ora che non è ancora arrivato in Europa sembra buono.

Questo, oltre ad essere diventato silenzioso anche ad alta velocità, è in grado di scrivere pure sui nuovi DVD 9RW (DL) che stanno x essere introdotti in commerico ;).

Ciao

;)

Gyxx

Ciao,
ma questo quando dovrebbe uscire?
Purtroppo mi serve entro 15 gg... perchè devo formattare e non ho altre unità...


In pvt mi consigli un 20A3.
Nel caso sarebbe un 20A3S perchè lo vorrei Serial Ata.
Come si comporta con i DVD-RW (Verbatim) ed i CD-Audio?

Siamo sui livelli del mio defunto :cry: Plextor PX-716SA?

Grazie :)

xbit
20-06-2008, 19:30
ciao..stavo provando a fare delle prove con nero cd-dvd speed ,l'LG e il pioneer hanno concluso il test senza errori,il liteon invece quando arriva al punto contraddistinto da una linea viola verticale (4Gb) il masterizzatore inizia a fare un rumore tipo scatto per 3-4 volte e poi si blocca ,e nero mi da questo messaggio: L-EC uncorrectable error (031105)
le prove sono state fatte con lo stesso dvd video,e il liteon è stato flashato con l'ultimo 1.06 modificato e con tutte le opzioni attive...
ho provato con magic dvd ripper e mi da errore anche lui più o meno allo stesso punto,il masterizzatore inizia a scattare e poi si blocca...praticamente sembra che vada bene sul primo strato e dopo al cambio strato legge male,anche dopo aver detto a magic dvd di continuare..il liteon ha continuato ma + lento e rumoroso...
la cosa strana è che il dvd è nuovo ,senza un graffio!!

Gyxx
20-06-2008, 21:17
Ciao,
ma questo quando dovrebbe uscire?
Purtroppo mi serve entro 15 gg... perchè devo formattare e non ho altre unità...


In pvt mi consigli un 20A3.
Nel caso sarebbe un 20A3S perchè lo vorrei Serial Ata.
Come si comporta con i DVD-RW (Verbatim) ed i CD-Audio?

Siamo sui livelli del mio defunto :cry: Plextor PX-716SA?

Grazie :)

Ciao, come puoi vedere mi hai mandato il pvt mentre postavo qui ;).

Poi io ti ho ri-risposto, già che c'erò aggiungendo di prendere un A3 di preferenza, se vuoi un LiteOn.

Con i CD audio l'A3 si comporta bene anche con supporti medii, ha già il firmware maturo che manca (momentaneamente) ai suoi fratelli A1 e A4.

Comuqnue nella prossima refvision del firmware ufficiale anche i supporti meno buoni andranno ottimamente pure con gli A1/A4 (ho provato a caricarcelo).

COn i verbatim DVD-RW e +RW si comporta benissimo già anche il mio A1 (io di RW ne ho diversi che uso sia sul dvd recorder che con il PC).

Comunque queste cose le vedi pure dalla recensione che ti ho postato (che ti confermo al 100%).

Purtroppo non ti so dire se in 15gg arriva l'iHAS120, non ho la sfera di scristallo ;), ti posso però dire che è un evoluzione del 20A3 (che a sua volta è un sottotipo dei 20A) con una nuova revision del chipset.

In sostanza non è che devi impazzire se hai poco tempo ... prendi quel che trova ;), considerando anche un Pioneer 215, che è sempre ottimo, anche sugli audio cd scrausi.

Ciao

Gyxx

Gyxx
20-06-2008, 22:13
ciao..stavo provando a fare delle prove con nero cd-dvd speed ,l'LG e il pioneer hanno concluso il test senza errori,il liteon invece quando arriva al punto contraddistinto da una linea viola verticale (4Gb) il masterizzatore inizia a fare un rumore tipo scatto per 3-4 volte e poi si blocca ,e nero mi da questo messaggio: L-EC uncorrectable error (031105)
le prove sono state fatte con lo stesso dvd video,e il liteon è stato flashato con l'ultimo 1.06 modificato e con tutte le opzioni attive...
ho provato con magic dvd ripper e mi da errore anche lui più o meno allo stesso punto,il masterizzatore inizia a scattare e poi si blocca...praticamente sembra che vada bene sul primo strato e dopo al cambio strato legge male,anche dopo aver detto a magic dvd di continuare..il liteon ha continuato ma + lento e rumoroso...
la cosa strana è che il dvd è nuovo ,senza un graffio!!

Strano, molto strano !

Intanto scaricati l'ultima versione del programma, non si sa mai.

Nero DiscSpeed 4.11.2.0

http://www.cdspeed2000.com/

Oppure Kprobe, il software per le scansioni fatto appositamente per i LiteOn da un loro ingegnere (Karr), che è anche molto + avanzato come software ed opzioni.

Qui la home del progetto
http://www.k-probe.com/what-is-k-probe

Qui una megadiscussione dsu cdfreaks che inzia coi settaggi giusti da impostare.
http://club.cdfreaks.com/f96/big-kprobe2-thread-93944/

Il tuo comunque sembrerebbe un problema di scorrimento della testina sui rail, prova con un altro DVD per sicurezza, mi dispiacerebbe se ti è capitata un unità difettosa.

Per sicurezza, non è che hai montato il drive con viti troppo lunghe vero ?

Altra cosa : di solito Nero NON fa usare i DVD video x il benchmark ma solo x le scansioni PIPO, te lo stavi usando x quello vero ?

Xchè NON si può fare un benchmark con un disco video criptato ;) , si può fare solo con un disco dati (qualunque sia la marca del masterizzatore).

Se il problema lo fa sempre anche con un altro disco. riportagli il masterizzatore, questo è uno scan fatto su di un mio dvd pressed (Guida galattica x autostoppisti).

La tua linea viola è il layer break, che corrisponde nel mio scan alla cuspide (la punta) del tracciato in alto.

Ciao

Gyxx

xbit
20-06-2008, 23:31
Strano, molto strano !

Intanto scaricati l'ultima versione del programma, non si sa mai.

Nero DiscSpeed 4.11.2.0

http://www.cdspeed2000.com/

Oppure Kprobe, il software per le scansioni fatto appositamente per i LiteOn da un loro ingegnere (Karr), che è anche molto + avanzato come software ed opzioni.

Qui la home del progetto
http://www.k-probe.com/what-is-k-probe

Qui una megadiscussione dsu cdfreaks che inzia coi settaggi giusti da impostare.
http://club.cdfreaks.com/f96/big-kprobe2-thread-93944/

Il tuo comunque sembrerebbe un problema di scorrimento della testina sui rail, prova con un altro DVD per sicurezza, mi dispiacerebbe se ti è capitata un unità difettosa.

Per sicurezza, non è che hai montato il drive con viti troppo lunghe vero ?

Altra cosa : di solito Nero NON fa usare i DVD video x il benchmark ma solo x le scansioni PIPO, te lo stavi usando x quello vero ?

Xchè NON si può fare un benchmark con un disco video criptato ;) , si può fare solo con un disco dati (qualunque sia la marca del masterizzatore).

Se il problema lo fa sempre anche con un altro disco. riportagli il masterizzatore, questo è uno scan fatto su di un mio dvd pressed (Guida galattica x autostoppisti).

La tua linea viola è il layer break, che corrisponde nel mio scan alla cuspide (la punta) del tracciato in alto.

Ciao

Gyxxciao..ho provato con altri 2 dvd (con fab decrypter)ed è andato bene...con il primo invece si blocca sempre allo stesso punto..la cosa che non mi spiego è...perchè il pioneer e l'LG invece lo leggono ?
thanks...

Gyxx
20-06-2008, 23:52
ciao..ho provato con altri 2 dvd (con fab decrypter)ed è andato bene...con il primo invece si blocca sempre allo stesso punto..la cosa che non mi spiego è...perchè il pioneer e l'LG invece lo leggono ?
thanks...
Non conosco il programma che mi citi, quindi non posso saperlo. Potrebbe essere un problema del programma. Hai provato con Kprobe e l'ultima cddvdspeed ?

E' difficile spesso capire quello che scrivi ... spesso te fai una domanda, ti si risponde di provare con una cosa, te dici di averne provato tuttaltra senza dire come è andato con la prima ;), non tutti sanno tutto di tutto (almeno non io).

Ricky78
21-06-2008, 02:25
Ciao, come puoi vedere mi hai mandato il pvt mentre postavo qui ;).

Poi io ti ho ri-risposto, già che c'erò aggiungendo di prendere un A3 di preferenza, se vuoi un LiteOn.

Con i CD audio l'A3 si comporta bene anche con supporti medii, ha già il firmware maturo che manca (momentaneamente) ai suoi fratelli A1 e A4.

Comuqnue nella prossima refvision del firmware ufficiale anche i supporti meno buoni andranno ottimamente pure con gli A1/A4 (ho provato a caricarcelo).

COn i verbatim DVD-RW e +RW si comporta benissimo già anche il mio A1 (io di RW ne ho diversi che uso sia sul dvd recorder che con il PC).

Comunque queste cose le vedi pure dalla recensione che ti ho postato (che ti confermo al 100%).

Purtroppo non ti so dire se in 15gg arriva l'iHAS120, non ho la sfera di scristallo ;), ti posso però dire che è un evoluzione del 20A3 (che a sua volta è un sottotipo dei 20A) con una nuova revision del chipset.

In sostanza non è che devi impazzire se hai poco tempo ... prendi quel che trova ;), considerando anche un Pioneer 215, che è sempre ottimo, anche sugli audio cd scrausi.

Ciao

Gyxx

Ma siamo sui livelli del mio Plextor PX-716SA per quanto riguarda i CD-Audio?
Cosa cambia dal punto di vista tecnico tra i vari 20A?
Mi sembrano tutti identici (a parte il fw.)...

xbit
21-06-2008, 07:38
Non conosco il programma che mi citi, quindi non posso saperlo. Potrebbe essere un problema del programma. Hai provato con Kprobe e l'ultima cddvdspeed ?

E' difficile spesso capire quello che scrivi ... spesso te fai una domanda, ti si risponde di provare con una cosa, te dici di averne provato tuttaltra senza dire come è andato con la prima ;), non tutti sanno tutto di tutto (almeno non io).semplicemente per il fatto che dvd fab HD decrypter come altri programmi da me citati ,sono quelli che uso giornalmente,ed ho usato per anni..
tante volte però si cambia hardware per migliorare e invece ci si incasina...come è successo nel mio caso...

Gyxx
21-06-2008, 08:44
Ma siamo sui livelli del mio Plextor PX-716SA per quanto riguarda i CD-Audio?
Cosa cambia dal punto di vista tecnico tra i vari 20A?
Mi sembrano tutti identici (a parte il fw.)...

20A1 (che ho) testina Sanyo, comune a parte della serie 16 ed alla serie 18, chipset mediatech.Firmware standard che memorizza i dati degli ultimi 5 tipi di supporti usati x ottimizzarli durante la masterizzazione ed auto apprendere (ultimi 5 indipendentemente dalla frequenza di utilizzo). Fa ottime scansioni a 4x, su alcuni esemplari non ottime a 8x, molto buone a 16x (spesso paragonabili a 4x).

20A3 Testina Sharp, generazione immediatamente succesiva a quella dell A1, compatibile al 100% con questa ma leggermente + precisa con burning a 18 e 20x ;9. Chipset mediatech di revision differente, capace di Jittter scan su entrambi gli strati dei DL. Firmware particolare (con diverso approccio degli altri) che memorizza i supporti usati + di frequente x ottimizzarli durante la masterizzazione ed auto apprendere.(i 4 + frequentemente usati e l'ultimo). Motorino meno rumoroso ed ingrado di fare ottime scansioni a 4x e 8x e meno bene a 16x

20A4 Testina Sharp come A3, stessa meccanica A3 (motorino compreso), altra revision del chipset mediatech molto simile a quella dell' A1 e firmware quasi identico a A1.

Per intenderci, puoi mettere un firmware A3 su un A1, oppure un A1 su di un A4, le prestazioni sono sempre quasi le stesse (piccole ottimizzazioni si sono sempre che fanno funzionare sempre meglio l'unità con il suo firmware).

L'A3 gode di una particolare ottimizzazione del firmware, l'hanno dovuto riscrivere da capo x avere la funzione di memorizzazione dei 4 supporti + frequenti ;) , e quindi hanno rifatto (molto bene direi) di sana pianta pure la parte della masterizzazione CD invece che modificare quella delle serie precedente.

L' A3 è la base dei nuovi modelli iHas120 e 220/240 (gli ultimi due presentati al computex ed in uscita ad ottobre), ora stanno transferendo quello che è ottimizzato x questo anche su gli A1 e gli A4.

NON sarà possibile crossflashare da A3 ai nuovi modelli, la nuova revisione del mediatech utilizzata è simile a quella dell' A3 come approccio ma non è equivalente ;).

Se vuoi una qualità audio paragonabile al tuo vecchioplextor o prendi un Pioneer o usi solo Pastel sui LiteOn.

Dato quanto costano i masterizzatori ora, forse ti conviene prendere un 215 ora e tra un po un iHas120 ;).

Ciao

Gyxx
semplicemente per il fatto che dvd fab HD decrypter come altri programmi da me citati ,sono quelli che uso giornalmente,ed ho usato per anni..
tante volte però si cambia hardware per migliorare e invece ci si incasina...come è successo nel mio caso...
Ok, questo è come la vedi te, che non sei al centro dell' universo ;9. Se chiedi aiuto su di un forum si presume che altri possano leggere ed imparare da quelloc eh succede, non è un Helpdesk. e comunque se uno vuol provare ad aiutarti e ti indica una prova da fare x capirene di + (se hai problemi con la tua particolare unità o altro, sei te ad avere chiesto xchè non ti va) con i software che sa che danno risposte, è quantomeno cortese NON fregarsene e provare a fare la prova ;).

La netiquette questa sconosciuta :muro: .......

xbit
21-06-2008, 10:30
non capisco perchè ti stai arrabbiando....il problema che ti ho esposto si riferisce a quel dvd video in particolare...con gli altri sembra vada bene...comunque ora faccio altre prove utilizzando anche i software che mi hai suggerito...
e ti faccio sapere...
chiedo scusa se in qualche punto ti sono sembrato incoerente...ma non puoi dire che me ne frego dei tuoi consigli...ho comprato anche il liteon che mi hai consigliato tu...

Ricky78
21-06-2008, 10:59
Se vuoi una qualità audio paragonabile al tuo vecchioplextor o prendi un Pioneer o usi solo Pastel sui LiteOn.

Dato quanto costano i masterizzatori ora, forse ti conviene prendere un 215 ora e tra un po un iHas120 ;).

In Ottobre vado all'estero e poi non userò più il masterizzatore per almeno 8 mesi...
Il fatto è che quando acquisto (vedasi Plextor) scelgo il miglior prodotto per quello che devo fare e me lo tengo per anni, finchè muore...

Per doppio utilizzo (i DVD-RW e i CD-Audio) quindi mi consigli Pioneer o LiteOn?

Ricordo che vorrei avere un masterizzatore quantomeno all'altezza del mio Plextor... in teoria più si va avanti e meglio dovrebbe essere l'hw. e non peggio :doh: :

Il Pioneer 215:

1) I CD-Audio li fa sul livello del mio Plextor (come risultati era quasi identico al mitico Premium...)?
2) I DVD-RW a 4X?
Con i miei Verbatim DVD-RW (rimasterizzati più volte) ottenevo un valore massimo di 3 al PI... eccezionale se si pensa che si stanno usando dei DVD-RW... e per di più riutilizzati...


Grazie

eleonora390
21-06-2008, 13:08
Per quanto riguarda il migliore masterizzatore se ne è parlato a lungo,molto a lungo,e credo che siamo arrivati alla conclusione che sia il Pioneer 112/115 Pata,e 215 per il modello con interfaccia Sata.
Di meglio non esiste.

frengo_frengo
22-06-2008, 09:32
Per quanto riguarda il migliore masterizzatore se ne è parlato a lungo,molto a lungo,e credo che siamo arrivati alla conclusione che sia il Pioneer 112/115 Pata,e 215 per il modello con interfaccia Sata.
Di meglio non esiste.

e il 212d sata è da buttare? mi hanno cambiato un 115 pata difettoso con questo modello sata

firemavi
22-06-2008, 13:56
Ciao
Vorrei un consiglio da voi:
Attualmente sul pc ho un Nec 3520A e un lettore dvd liteon 167T, volendo migliorare il comparto lettura/masterizzazione dvd, con il lettore che ho posso fare le scansioni per vedere come masterizza il nec o è necessario prendere un masterizzatore liteon 20A3? per i cd audio può andare bene il nec o è meglio il pioneer?
Come scheda madre ho una msi k8n neo2 con nforce3, sapete se posso installare un masterizzatore sata senza problemi?
Grazie

Gyxx
22-06-2008, 16:34
Ciao
Vorrei un consiglio da voi:
Attualmente sul pc ho un Nec 3520A e un lettore dvd liteon 167T, volendo migliorare il comparto lettura/masterizzazione dvd, con il lettore che ho posso fare le scansioni per vedere come masterizza il nec o è necessario prendere un masterizzatore liteon 20A3? per i cd audio può andare bene il nec o è meglio il pioneer?
Come scheda madre ho una msi k8n neo2 con nforce3, sapete se posso installare un masterizzatore sata senza problemi?
Grazie
Il tuo NEC dovrebbe fare delle scansioni indicative, NON ricordo se il lettore LiteOn faccia anche le scansioni (ma mi sembra di no).

Comunque la cosa migliore è provare, sia da Nero Cd-DVD speed, che da DVD info Pro (talvolta un drive funziona solo con uno dei 2 software, come ho potuto vedere recentemente) e vedere se questa funzione è attiva/funzionale.

I Nec masterizzano molto bene i CD audio, se intendi mantenere il 3520A puoi tranquillamente continuare ad usarlo, specie su supporti di qualità. Di solito danno errori quasi nulli o nulli e basso Jitter, mentre un po di errorri PI e un Jitter elggermente +alto con i liteon te li puoi trovare.

I pioneer hanno una qualità molto alta, su tutti i supporti, ma sotto il profillo dell' audio non dovresti trovarci differenze particolari con il NEC.

Riguardo alla piastra madre non ti so dire, ma solitamente gli errori GRAVI (mancato avvio, mancato riconoscimento) che si riscontrano solo dovuti o ad una progettazione non accurata dell' unità/della scheda madre o dei firmware/Bios.

Altri errori minori tipo non funzionamento con un determinato programma invece sono solitamente dovuti a problemi software + che ad altre cose ;).

Ad esempio, parlando di Nforce, conviene SEMPRE disinstalalre e reinstallare i driver del chipset dopo un aggiornamento delle unità ottiche o un cambio di HD.

Ciao

;)

spero di esserti stato utile.

Gyxx

firemavi
22-06-2008, 18:28
Grazie Gyxx per la risposta e per le informazioni che hai dato in tutta questa discussione, mi sono state utili per orientarmi su quale prodotto prendere in considerazione :)

Appena posso proverò il lettore liteon per vedere cosa riesce a fare, intanto sto valutando se è il caso di sostituire il nec e cosa metterci al suo posto, perché devo fare un pc ad una persona, la quale mi ha chiesto di puntare molto sul lato della lettura/scrittura dei dvd e meno su altri aspetti del pc, quindi secondo te mi conviene utilizzare il nec che ho per il pc che sto assemblando, considerando che il nec si comporta bene sia in lettura che in scrittura e poi decidere cosa prendere per me? se decido di dar via il nec, prenderei un liteon 20a3 (sata o pata non so ancora....) e lo affiancherei ad un pioneer come suggerite in questa discussione, riesco a trovare il pioneer 215 bk, quindi sata. Cosa faresti al mio posto? ;)

severance
22-06-2008, 23:05
e il 212d sata è da buttare? mi hanno cambiato un 115 pata difettoso con questo modello sata


il 212 altro non e che il 112 versione sata! quindi un ottimo masterizzatore ;)

Gyxx
22-06-2008, 23:59
Grazie Gyxx per la risposta e per le informazioni che hai dato in tutta questa discussione, mi sono state utili per orientarmi su quale prodotto prendere in considerazione :)

Appena posso proverò il lettore liteon per vedere cosa riesce a fare, intanto sto valutando se è il caso di sostituire il nec e cosa metterci al suo posto, perché devo fare un pc ad una persona, la quale mi ha chiesto di puntare molto sul lato della lettura/scrittura dei dvd e meno su altri aspetti del pc, quindi secondo te mi conviene utilizzare il nec che ho per il pc che sto assemblando, considerando che il nec si comporta bene sia in lettura che in scrittura e poi decidere cosa prendere per me? se decido di dar via il nec, prenderei un liteon 20a3 (sata o pata non so ancora....) e lo affiancherei ad un pioneer come suggerite in questa discussione, riesco a trovare il pioneer 215 bk, quindi sata. Cosa faresti al mio posto? ;)

Prego :D.

La tua idea in linea di massima non è sbagliata, però io forse al tuo amico monterei direttamente un Pioneer. Il vecchio NEC non è così buono in lettura ed in scrittura DVD, mentre fa un buon lavoro sui CD, specie gli audio. In ogni caso è inferiore ai nuovi pioneer. Facendo il cambio che prospetti te inoltre gli monteresti un hardware un po vecchio, che lo potrebbe lasciare a piedi senza che se accorga (facendo DVD inleggibili), mentre magari è ancora + che preciso x fare i CD.

Visto il costo di queste periferiche, sui 25 €, ti consiglio di regalielo come seconda unità (lettore - scansionatore) ma di fargli prendere un Pioneer o un liteon x non avere sorprese. Dato che x usare a fondo il LiteOn ci vuole un utente un po + esperto (deve almeno sapere che sono le scansioni) io gli metterei un Pioneer.

Per inciso, io ho un LiteOn 20A1H ed un Nec 2510, il Nec lo uso solo x i CD.

Te se vuoi cambiare il NEc prendi il Pioneer e poi valuta che cosa affiancargli. Il LiteOn è un ottima scelta, se hai tempo però aspetta lo iHAS120 o lo iHAS 220 (quasi identico) che stanno per arrivare anche in europa, e permettono di scrivere anche sui DVD + RW DL .

Devo dire che se ne prendo un altro di masterizzatore rischio di essere VOLATO fuori di casa, ma da qui a settembre è facile che lo prenda anche io ;9.

Ciao

;)

Gyxx

severance
23-06-2008, 00:19
...
Devo dire che se ne prendo un altro di masterizzatore rischio di essere VOLATO fuori di casa, ma da qui a settembre è facile che lo prenda anche io ;9.

Ciao

;)

Gyxx


eh eh idem! volevo cambiare il pioneer 212d col nuovo 216 in uscita a luglio:D anche perche piu di 3 masterizzatori nel case non mi stanno :mc: :sofico:

Gyxx
23-06-2008, 00:56
eh eh idem! volevo cambiare il pioneer 212d col nuovo 216 in uscita a luglio:D anche perche piu di 3 masterizzatori nel case non mi stanno :mc: :sofico:
Si ...devo dire che l' HW del PC è peggio di una droga :D ....

Io son già nel box esterno :D, mi affezziono alle cose vecchie e mi piacciono anche i lettori ;) .....

ciao

Gyxx

Umberto77
23-06-2008, 08:46
eh eh idem! volevo cambiare il pioneer 212d col nuovo 216 in uscita a luglio:D anche perche piu di 3 masterizzatori nel case non mi stanno :mc: :sofico:

stacker rulez.... :p

anche un centurion 5 andrebbe bene

Ricky78
23-06-2008, 22:00
Ho ordinato il Pioneer 215 Serial Ata dietro vostro consiglio:

1) Sapete dirmi quale è l'ultimo fw. e se migliora qualcosa rispetto a quello inviato col masterizzatore?

2) Ho visto che scrive i DVD-RW Dual Layer... a che velocità consigliate per avere sempre ottimi risultati (con i video)?

3) Quanto ci mette a masterizzare un Dual Layer RW?

Grazie

severance
23-06-2008, 22:21
stacker rulez.... :p

anche un centurion 5 andrebbe bene

si ma sai che palle smontare e rimontre tutto nel nuovo case? :mc:

Ho ordinato il Pioneer 215 Serial Ata dietro vostro consiglio:

1) Sapete dirmi quale è l'ultimo fw. e se migliora qualcosa rispetto a quello inviato col masterizzatore?

2) Ho visto che scrive i DVD-RW Dual Layer... a che velocità consigliate per avere sempre ottimi risultati (con i video)?

3) Quanto ci mette a masterizzare un Dual Layer RW?

Grazie

1) http://www.pioneer.eu/eur/content/support/support/software.html

2) non sono ancora usciti i supporti

3) dipende dalla velocita a cui li scrivi

Umberto77
24-06-2008, 14:00
si ma sai che palle smontare e rimontre tutto nel nuovo case? :mc:

se lo fai tutti i giorni si

re.polver
24-06-2008, 14:53
Perfetto, Grazie a entrambi per i consigli (Eleonora,Gyxx).
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/582434est_NTF TDK+RcDisk16.jpg (http://allfreeportal.com)
PlexTools Professional XL V3.13 Q-Check PI/PO Test (SUM8)
Copyright(C) 1999-2007 Plextor SA/NV lunedì 23 giugno 2008

Drive Info ID:1 PLEXTOR DVDR PX-716A V1.11
Drive Model: PX-716A
Test Settings Read Speed: 5-12X CAV
Test Interval Length: High Accuracy
Test Result Disc Info: UNTITLED DVD+R, 4272 MB (UNTITLED)
TDK 003 00 Pioneer K16RS

Avg Max Total
PIE 5.08 34 86794
POF - - 0

Test Duration 0:27:04

Non trovo il firmware per il pioneer sopracitato, e' il caso di aggiornarlo ?

re.polver
24-06-2008, 23:40
PlexTools Professional XL V3.13 Q-Check PI/PO Test (SUM8)
Copyright(C) 1999-2007 Plextor SA/NV martedì 24 giugno 2008
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/783009FOTO RP1.jpg (http://allfreeportal.com)
Drive Info ID:1 PLEXTOR DVDR PX-716A V1.11 (#786640)
Drive Model: PX-716A
Test Settings Read Speed: 5-12X CAV
Test Interval Length: High Accuracy
Test Result Disc Info: DISC DVD+R, 4481 MB (DISC)
MCC 004 00 Mitsubishi Chemical Corp. verbatim Pioneer K16RS burn a 8x

Avg Max Total
PIE 0.64 14 11422
POF - - 0

Test Duration 0:28:16

mbenecchi
26-06-2008, 08:55
sapete dirmi se il pioneer dvr 115 puo' avere dei problemi coi supporti verbatim?
mi e' giunta questa voce.....

Gyxx
26-06-2008, 10:05
sapete dirmi se il pioneer dvr 115 puo' avere dei problemi coi supporti verbatim?
mi e' giunta questa voce.....

Non mi risulta, anzi .....


alcuni masterizzatori con vecchi firmware (ma mi pare si aprli della serie 105 o 112, ci vorrebbe Eleonora x il modello) avessero un anno fa dei problemi relativi a vecchi firmware con i verbatim + R Made in Japan (tayo yuden 03), relativi al fatto che il supporto era di tipo nuovo, non presente nelle strategie di scrittura dei drive xchè uscito successivamente alal loro produzione.


Come al solito, aggironando il firmware anche in questi casi si risolveva tutto ;).

Ciao

;)

Gyxx

re.polver
28-06-2008, 00:50
Questo e' venuto decisamente male, strano perche' il supporto (verbatim MCC004) e' ottimo, il masterizzatore (scrittura a 8x) usato e' un sony dru700a@ in lite on. Ho fatto bene a crossflashare ? DA Sony DRU-700A con firmware VY08 @ LiteOn SOHW-832S con firmvare CY58.
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/103820musica rp1.jpg (http://allfreeportal.com)
Drive Info ID:1 PLEXTOR DVDR PX-716A V1.11 (#786640)
Drive Model: PX-716A
Test Settings Read Speed: 5-12X CAV
Test Interval Length: High Accuracy
Test Result Disc Info: MER25GIU2008 DVD+R, 3886 MB (MER25GIU2008)
MCC 004 00

Avg Max Total
PIE 55.99 863 870357
POF - - 0

Test Duration 0:24:30

Perche' sul programma Nero cd-dvd speed, sono presenti 3 valori PIF,PIE,POF e qui' sopra invece solo 2 PIE E POF.
AVG cos'e' la media degli errori ? Dato che il limite errori cambia, e' meglio impostare SUM8 o SUM1 ? Perche', le uniche 4 scansioni da me effettuate finora, sono tutte SUM8.

Ciao

trokij
28-06-2008, 10:56
iscritto... ho deciso di cambiare mast dvd perchè non ho bay interni al case e fare uscire un cavo ide è piu complesso che fare uscire un cavo sata!:O
Vorrei un buon lettore, possibilmente silenzioso visto che guardo i film sul pc... avevo un nec che era rumorosissimo e l'ho sostituito con un lg, quindi sarei propenso per un lg sata, faccio male?c'è di meglio?:confused:

panino76
28-06-2008, 16:33
iscritto... ho deciso di cambiare mast dvd perchè non ho bay interni al case e fare uscire un cavo ide è piu complesso che fare uscire un cavo sata!:O
Vorrei un buon lettore, possibilmente silenzioso visto che guardo i film sul pc... avevo un nec che era rumorosissimo e l'ho sostituito con un lg, quindi sarei propenso per un lg sata, faccio male?c'è di meglio?:confused:

Secondo quanto discusso qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1604179) si, pioneer e plextor sembrano essere forse le scelte migliori adesso, ma non so cosa costino in termini di rumorosità.

Io ho preso un lite-on, da quello che ho visto fin'ora un gioiellino, ma non te lo consiglio....quando parte è una mini turboventola, anche se devo dire mi da delle soddisfazioni :D

trokij
28-06-2008, 17:26
Secondo quanto discusso qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1604179) si, pioneer e plextor sembrano essere forse le scelte migliori adesso, ma non so cosa costino in termini di rumorosità.

Io ho preso un lite-on, da quello che ho visto fin'ora un gioiellino, ma non te lo consiglio....quando parte è una mini turboventola, anche se devo dire mi da delle soddisfazioni :D

ok allora mi piglio un pioneer 215:cool:

Il Castiglio
28-06-2008, 20:06
Questo e' venuto decisamente male, strano perche' il supporto (verbatim MCC004) e' ottimo, il masterizzatore (scrittura a 8x) usato e' un sony dru700a@ in lite on. Ho fatto bene a crossflashare ? DA Sony DRU-700A con firmware VY08 @ LiteOn SOHW-832S con firmvare CY58.

Drive Info ID:1 PLEXTOR DVDR PX-716A V1.11 (#786640)
Drive Model: PX-716A
Test Settings Read Speed: 5-12X CAV
Test Interval Length: High Accuracy
Test Result Disc Info: MER25GIU2008 DVD+R, 3886 MB (MER25GIU2008)
MCC 004 00

Avg Max Total
PIE 55.99 863 870357
POF - - 0

Test Duration 0:24:30

Perche' sul programma Nero cd-dvd speed, sono presenti 3 valori PIF,PIE,POF e qui' sopra invece solo 2 PIE E POF.
AVG cos'e' la media degli errori ? Dato che il limite errori cambia, e' meglio impostare SUM8 o SUM1 ? Perche', le uniche 4 scansioni da me effettuate finora, sono tutte SUM8.

Ciao
Ti consiglio di dare un'occhiata a questo 3D, in particolare leggiti bene la guida nel primo post ...
se poi vuoi approfondire ti consiglio queste 2 guide:
http://club.cdfreaks.com/f137/guida-alle-scansioni-dvd-169345/
http://club.cdfreaks.com/f137/cd-dvd-speed-guida-utente-192571/

Comunque:
1) il crossflashing di solito serve anche a migliorare le scansioni, per cui hai fatto bene, anche se non conosco il tuo caso specifico

2) la scansione SUM1 (come spiegato nella guida) e' piu' precisa della SUM8,

3) non conosco i plextools, ma se non ti fanno vedere i PIF e' meglio che usi Nero cd-dvd speed

re.polver
28-06-2008, 22:58
iscritto... ho deciso di cambiare mast dvd perchè non ho bay interni al case e fare uscire un cavo ide è piu complesso che fare uscire un cavo sata!:O
Vorrei un buon lettore, possibilmente silenzioso visto che guardo i film sul pc... avevo un nec che era rumorosissimo e l'ho sostituito con un lg, quindi sarei propenso per un lg sata, faccio male?c'è di meglio?:confused:
Sembra che il piu' silenzioso di tutti sia il samsug (ultimi modelli), mentre LG ottimo in lettura, pioneer in scrittura, Nec nell'audio e lite-on in scansioni. Non dico questo per esperienza diretta, ma solo per averlo letto diverse volte.

@ Il Castiglio
Grazie, leggero' con attenzione le due guide.

trokij
28-06-2008, 23:12
Sembra che il piu' silenzioso di tutti sia il samsug (ultimi modelli), mentre LG ottimo in lettura, pioneer in scrittura, Nec nell'audio e lite-on in scansioni. Non dico questo per esperienza diretta, ma solo per averlo letto diverse volte.

@ Il Castiglio
Grazie, leggero' con attenzione le due guide.

grazie;)

xbit
29-06-2008, 17:32
ciao..i prezzi per la maggior parte dei modelli vanno dalle 30 alle 40 euro...per la scelta su quale acquistare, basta leggere le ultime 4-5 pagine di questo post e capirai subito su quale orientarti...

xbit
29-06-2008, 18:15
risposta esatta !!!:D

Il Castiglio
29-06-2008, 20:50
Ti consiglio di dare un'occhiata a questo 3D, in particolare leggiti bene la guida nel primo post ...

Mi autoquoto per riportare il 3D dedicato alle scansioni, che avevo citato, ma non linkato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1604179

In prima pagina c'è una guida fatta da eleonora390, che è un buon riassunto delle guide che ho citato precedentemente, per cui ai più pigri, tra coloro che sono interessati alle scansioni, consiglio quella :D

xbit
29-06-2008, 22:41
Tra gli altri due che hai in firma cosa mi consigli!?all'inizio del thread avevo letti bene anche dei samsung..però non ci capisco molto di lettori(ho letto di preferenze per audio, per compatibilità di supporti, Jitter- che non so cosa sia-, ecc ecc) se non in base alle velocità di lettura/scrittura
io li uso così:LG per la lettura...LITEON scansioni...per masterizzare PIONEER 215..l' LG già lo possedevo e l'ho lasciato perchè sono ottimi in lettura,ma se tu stai cercando un'altro masterizzatore come lettore da affiancare al pioneer ,e magari versatile e con un parco firmware sempre aggiornato e vasto ti consiglio ad occhi chiusi il liteon...

xbit
29-06-2008, 22:51
ad esempio cosa sono le scansioni con un lettore DVD?io non ne ho idea..:confused:le scansioni non sono altro che una verifica dei dati scritti,ci sono dei software come NeroCd-DVD Speed,che ti pemettono di fare un'analisi approfondita dei supporti valutandone lo stato conservativo dei dati ,o la qualità dell'incisione appena effettuata...

re.polver
29-06-2008, 23:18
per XBIT

Ciao, leggo in firma che hai LG HN58, ti trovi bene ? Dovrei prenderlo dopodomani.

Il Castiglio
30-06-2008, 07:03
ad esempio cosa sono le scansioni con un lettore DVD?io non ne ho idea..:confused:
Segui il mio link del post 746 (appena 3 post sopra al tuo :muro: ) ... spiega che cosa sono le scansioni :D
Basterebbe un minimo di attenzione per evitare domande inutili :O

eleonora390
30-06-2008, 10:08
Il 215 legge e scrive i dvd-ram,mentre il 215d li legge solo.

xbit
30-06-2008, 12:50
per XBIT

Ciao, leggo in firma che hai LG HN58, ti trovi bene ? Dovrei prenderlo dopodomani.ciao...perchè proprio questo modello ? è buono come lettore,e purtroppo ha un sostegno firmware pietoso... se devi masterizzare vai col pioneer 115 o 215,o se hai intenzioni di farti una configurazione multipla prendilo...e fai LG lettore,PIO 115 masterizza,e LITEON scansioni...praticamente il riassunto di tutto questo post ...