View Full Version : Quale masterizzatore dvd?
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
[
19]
20
21
22
23
Allora quel mediacode è dei Verbatim -R, però molte marche di "sottobicchieri" per ingannare chi compra ci mette l'ID Verbatim, se hai la campana cmq ce scritta la marca
Il fatto che siano o meno bianchi non cambia nulla, se sono bianchi è perche sono printable.
I DVD-R verbatim sono i migliri, ma i +R Verbatim sono ancora meglio, in quel caso l'ID è MCC004
ciao
non ho la campana
ho chiesto ad un negozio di riversarmi vecchie videocassette su dvd e me li ha fatti su questi dischi anonimi
Vorrei sapere la qualità e la marca per sapere se mi ha fregato o meno
grazie!
erick86106
05-11-2011, 16:03
ciao
non ho la campana
ho chiesto ad un negozio di riversarmi vecchie videocassette su dvd e me li ha fatti su questi dischi anonimi
Vorrei sapere la qualità e la marca per sapere se mi ha fregato o meno
grazie!
O gli chiedi che marca a usato o non puoi saperlo, come detto l'ID e dei verbatim, ma essendo un printable la marca non c'è stampata su, quindi non puoi sapere se è realmente un verbatim o una marca scadente
Il Castiglio
05-11-2011, 16:46
Puoi fare un tentativo con Google ... cercando il codice scritto sull'anello interno.
Non ho un dvd stampabile sottomano, ma provando con un Verbatim normale di solito si trova qualcosa, es.:
cercando ze2759-dvr-j47f4 trovo diversi riferimenti
Quindi tutti quelli masterizzati a 2 o a 4x è probabile che nel tempo diverranno illegibili anche se masterizzati con un masterizzatore vecchio?
hai un masterizzatore affidabile per le scansioni? facendo una scansione vedi come è venuto fuori.
nella masterizzazione influisce non solo i supporti ottici usati ma anche il masterizzatore usato, nei vecchi masterizzatori se l'ultimo firmware disponibile contiene strategie di scrittura (lente) non aggiornate coi tempi è meglio masterizzare i dvd tenendo conto della velocità massima supportata dal masterizzatore (firmware) dividendo per 2
quei dvd li avevi fatti col Pioneer 107 oppure col 110?
il Pioneer 107 sui dvd-r/+r scrive al massimo a 8x http://www.pioneer.eu/eur/products/archive/DVR-107D/index.html
quindi la scelta migliore da fare con quel masterizzatore per i dvd single layer è farli a 4x
il Pioneer 110 invece scrive al massimo a 16x sui dvd-r/+r single layer http://www.pioneer.eu/it/products/archive/DVR-110D/index.html
quindi con il 110 vengono meglio a 8x
c'è una scritta fluorescente che si legge solo con riflessi particolari
ZE3252-dvr-j47c1
poi sulla plastica ancora più internamente c'è qualche altro segno ma mi sembra illeggibile
EDIT: è lo stesso codice che ho trovato su un Verbatim che lo stesso negoziante mi ha fatto per prova ma è quello classico, non printable
cioè il sospetto mi viene dato che questo tipo mi ha fatto la prova su un classico verbatim e poi tutto il grosso del lavoro su questi printable anonimi ma con lo stesso media code e lo stesso numero fluorescente di quelli di prova
Il Castiglio
05-11-2011, 20:24
hai un masterizzatore affidabile per le scansioni? ...
Ehm, no, ha un Pioneer, quindi non è affidabile :muro:
c'è una scritta fluorescente che si legge solo con riflessi particolari
ZE3252-dvr-j47c1
poi sulla plastica ancora più internamente c'è qualche altro segno ma mi sembra illeggibile
EDIT: è lo stesso codice che ho trovato su un Verbatim che lo stesso negoziante mi ha fatto per prova ma è quello classico, non printable
cioè il sospetto mi viene dato che questo tipo mi ha fatto la prova su un classico verbatim e poi tutto il grosso del lavoro su questi printable anonimi ma con lo stesso media code e lo stesso numero fluorescente di quelli di prova
Secondo me sono Verbatim, il codice è uguale a quello Verbatim e dubito che per risparmiare qualche centesimo di euro ti abbiano dato dei fake ;)
paditora
05-11-2011, 21:14
hai un masterizzatore affidabile per le scansioni? facendo una scansione vedi come è venuto fuori.
Bè per ora sto usando il pio110 che però cambierò a breve perchè mi sta dando una marea di problemi.
Ma col 110 cmq ne ho fatti pochi al massimo una quindicina. Il grosso dei dvd che ho masterizzato li ho fatti col pio107 prima che mi morisse.
quei dvd li avevi fatti col Pioneer 107 oppure col 110?
Col 107. Il 110 ce l'ho da poco
Ehm, no, ha un Pioneer, quindi non è affidabile :muro:
i Pioneer di sicuro no
se aveva altri masterizzatori per fare scansioni intendevo
Col 107. Il 110 ce l'ho da poco
col 107 era meglio farli a 4x
se ti interessa un nuovo masterizzatore ovviamente Optiarc
Peppe1970
07-11-2011, 20:38
In cerca di un masterizzatore da utilizzare per fare delle buone scansioni
ho letto che è possibile utilizzare i seguenti 2 modelli Asus, abbastanza
facili da reperire:
- Asus DRW-24B3ST
- Asus DRW-24B3LT
dotati di chipset mediatek ‘B’: MT1839LN
Oltretutto si ritiene che tutti e due i modelli con una determinata operazione
di cross-flashing, è possibile trasformarli nelle versioni:
- Liteon iHAS324B or iHAS524B
- Liteon iHAS424B or iHAS624B
A questa lista si aggiungono anche i seguenti modelli:
- HP DVD 1270i B
- Plextor PL-L890SA
- Pioneer DVR-219L
Sapete dirmi se c'è un nesso di verità ?
Vi ringrazio anticipatamente.
Peppe1970
09-11-2011, 20:16
In cerca di un masterizzatore da utilizzare per fare delle buone scansioni
ho letto che è possibile utilizzare i seguenti 2 modelli Asus, abbastanza
facili da reperire:
- Asus DRW-24B3ST
- Asus DRW-24B3LT
dotati di chipset mediatek ‘B’: MT1839LN
Oltretutto si ritiene che tutti e due i modelli con una determinata operazione
di cross-flashing, è possibile trasformarli nelle versioni:
- Liteon iHAS324B or iHAS524B
- Liteon iHAS424B or iHAS624B
A questa lista si aggiungono anche i seguenti modelli:
- HP DVD 1270i B
- Plextor PL-L890SA
- Pioneer DVR-219L
Sapete dirmi se c'è un nesso di verità ?
Beh! nell'incertezza di comprare un Liteon, cui nessun rivenditore mi chiarisce
e mi indica con precisione se viene supportato il mediatek, mi sono deciso
di prendere il DRW-24B3LT... già ordinato!
Saluti.
rizzotti91
10-11-2011, 01:08
Salve a tutti, devo comprare un nuovo masterizzatore che mi servirà ovviamente anche per leggere i dvd che masterizzerò con esso ed anche tantissimi altri che già ho. Nei fornitissimi :rolleyes: negozi della mia città, hanno disponibili questi tre modelli:
1) LG gh22ns50
2) ASUS DRW-24B3ST
3) Samsung DVD SH-S223C/BEBE
Non essendomi piaciuti molto in passato i masterizzatori samsung, sono indeciso tra i primi due, cosa consigliate?
batmax63
10-11-2011, 07:23
Se mi metti quei 3 io ti dico Samsung, se non ti piaceva meglio non metterlo in lista;)
l'Asus dovrebbe essere un clone del Lite ihas 124....ma con gli Asus non si sa mai dove si va a pescare quando clonano
rizzotti91
10-11-2011, 13:34
Se mi metti quei 3 io ti dico Samsung, se non ti piaceva meglio non metterlo in lista;)
l'Asus dovrebbe essere un clone del Lite ihas 124....ma con gli Asus non si sa mai dove si va a pescare quando clonano
Ho provato 2 modelli di Samsung ed in tutti e due, tempo un anno e si è rotto il meccanismo di espulsione del disco, magari ora sono migliorati :D
Quindi lo consigli rispetto agli altri 2? Come mai? :)
erick86106
10-11-2011, 23:12
Ho provato 2 modelli di Samsung ed in tutti e due, tempo un anno e si è rotto il meccanismo di espulsione del disco, magari ora sono migliorati :D
Quindi lo consigli rispetto agli altri 2? Come mai? :)
Batmax ti consiglia il samsung perchè tra i 3 e quello che in scrittura va meglio, LG sono ottimi lettori ma in scittura non sono il massimo, e l'Asus non sai cosa compri. Se tra un anno ti si rompe pazienza per 20 euro!!!
Ma poi scusa perche non lo prendi online e prendi un Optiarc 724x o 726x e ai il top su piazza rimanedo sempre sui 20 euro???:confused:
rizzotti91
11-11-2011, 01:38
Batmax ti consiglia il samsung perchè tra i 3 e quello che in scrittura va meglio, LG sono ottimi lettori ma in scittura non sono il massimo, e l'Asus non sai cosa compri. Se tra un anno ti si rompe pazienza per 20 euro!!!
Ma poi scusa perche non lo prendi online e prendi un Optiarc 724x o 726x e ai il top su piazza rimanedo sempre sui 20 euro???:confused:
Perchè lo devo prendere per un amico e lo devo prendere qui in negozio...
In cerca di un masterizzatore da utilizzare per fare delle buone scansioni
ho letto che è possibile utilizzare i seguenti 2 modelli Asus, abbastanza
facili da reperire:
- Asus DRW-24B3ST
- Asus DRW-24B3LT
dotati di chipset mediatek ‘B’: MT1839LN
Oltretutto si ritiene che tutti e due i modelli con una determinata operazione
di cross-flashing, è possibile trasformarli nelle versioni:
- Liteon iHAS324B or iHAS524B
- Liteon iHAS424B or iHAS624B
A questa lista si aggiungono anche i seguenti modelli:
- HP DVD 1270i B
- Plextor PL-L890SA
- Pioneer DVR-219L
Sapete dirmi se c'è un nesso di verità ?
Vi ringrazio anticipatamente.
Io ho un Asus DRW-24B3LT è lo ho tranquillamente crossflashato @iHAS624B
Salve a tutti, devo comprare un nuovo masterizzatore che mi servirà ovviamente anche per leggere i dvd che masterizzerò con esso ed anche tantissimi altri che già ho. Nei fornitissimi :rolleyes: negozi della mia città, hanno disponibili questi tre modelli:
1) LG gh22ns50
2) ASUS DRW-24B3ST
3) Samsung DVD SH-S223C/BEBE
Non essendomi piaciuti molto in passato i masterizzatori samsung, sono indeciso tra i primi due, cosa consigliate?
Ho provato 2 modelli di Samsung ed in tutti e due, tempo un anno e si è rotto il meccanismo di espulsione del disco, magari ora sono migliorati :D
Quindi lo consigli rispetto agli altri 2? Come mai? :)
Hai ragione Samsung fanno davvero schifo però avevano (non so ora perchè li ho abbandonati da tempo per la loro pessima qualità) un servizio assistenza al top.
Prendi l'asus e fai il crossflash a liteon
PS qualcuno mi ricorda la sigla dei migliori optiarc non più in commercio?
Prendi l'asus e fai il crossflash a liteon
come è stato detto poco sopra coi Asus non sai mai cosa ti capita
rimarchiano di tutto
come è stato detto poco sopra coi Asus non sai mai cosa ti capita
rimarchiano di tutto
Beh guarda non entro nello specifico ma rimarchiare 2 prodotti differenti con lo stesso modello è poco probabile....anche solo per un discorso di aggiornamento del firmware.
Come detto ancora meno di poco sopra io lo ho preso e non ho avuto sorprese.
rizzotti91
11-11-2011, 19:34
I vantaggi del crossflash?
I vantaggi del crossflash?
Beh al volo ti direi un firmware meglio sviluppato...poi dipende anche da quello che ci devi masterizzare....se ne fai un uso "normale" puoi prendere anche un LG. Basta che fai una piccola ricerca su internet per i dettagli.
rizzotti91
11-11-2011, 19:45
Beh al volo ti direi un firmware meglio sviluppato...poi dipende anche da quello che ci devi masterizzare....se ne fai un uso "normale" puoi prendere anche un LG. Basta che fai una piccola ricerca su internet per i dettagli.
Si può fare anche un uso particolare di un masterizzatore? :D
Comunque ho visto che da me hanno disponibile anche il modello successivo dell'LG, il 70S, quello che masterizza a 22x, a parte questa overspeed aumentata ci sono migliorie rispetto al modello precedente (che ho tutt'ora)?
Si può fare anche un uso particolare di un masterizzatore? :D
Direi proprio di si....ma tu non farlo :D
Ti ricordo che dal firmware dipende molto delle qualità e possibilità di masterizzazione ;)
Peppe1970
11-11-2011, 20:43
Io ho un Asus DRW-24B3LT è lo ho tranquillamente crossflashato @iHAS624B
Grazie, l'ho già ordinato :)
Cmq prima di fare il "passo" mi sono informato per bene e da quel che mi è
stato detto sembra essere un buon prodotto...
speriamo di non ricevere un "pacco" :D
Sinceramente volevo prendere un Liteon iHAS624B ma ripeto,
nessun rivenditore mi sapeva indicare con certezza quale versione
avrei ricevuto: la 'A', la 'B' o la 'Y'.
E allora che se li tengano stretti :D
Saluti
come è stato detto poco sopra coi Asus non sai mai cosa ti capita
rimarchiano di tutto
Grazie, l'ho già ordinato :)
Cmq prima di fare il "passo" mi sono informato per bene e da quel che mi è
stato detto sembra essere un buon prodotto...
speriamo di non ricevere un "pacco" :D
Sinceramente volevo prendere un Liteon iHAS624B ma ripeto,
nessun rivenditore mi sapeva indicare con certezza quale versione
avrei ricevuto: la 'A', la 'B' o la 'Y'.
E allora che se li tengano stretti :D
Saluti
e per fortuna che era asus....
vai di asus crossflasha che funziona tranquillamente in overburn dei DL ;)
batmax63
12-11-2011, 02:24
Beh guarda non entro nello specifico ma rimarchiare 2 prodotti differenti con lo stesso modello è poco probabile....anche solo per un discorso di aggiornamento del firmware.
Come detto ancora meno di poco sopra io lo ho preso e non ho avuto sorprese.
e invece ce ne sono stati molteplici esempi,specialmente quando si è parlato di Sony/Liteon e proprio sullo stesso modello,quando ti cambiavano la letterina finale e avevi o il Chipset Nec o il Chipset Mediatek;)
E ovviamente dovevi stare anche attento a quale firmware scaricare perchè era diverso.
Anche io odio qualitativamente i prodotti Samsung per i quali ho una spiccata idiosincrasia. il fatto è che da test e scansioni in rete e fatte anche da me, sono risultati tra i migliori in circolazione come qualita' di scrittura
Peppe1970
12-11-2011, 08:19
Volevo solo puntualizzare che non sono intervenuto in questo thread con
spirito "polemico" ma semplicemente per "discutere" e per "chiarire".
Semplicemente ero alla ricerca di un buon scansionatore ottico e nella
"giungla" dei Liteon, ecco una lista dei modelli che si trovano sul mercato,
o almeno credo sia quella giusta:
LiteOn IHAS124 - A - B - Y
LiteOn IHAS224 - A - B
LiteOn IHAS324 - A - B - Y
LiteOn IHAS424 - A - B - Y
LiteOn IHAS524 - A - B
LiteOn IHAS624 - A - B
A = Chipset Mediatek vecchio MT1879LE
B = Chipset Mediatek nuovo MT1839LN
Y = Chipset NEK MC-10045
Come vedete solo della serie IHAS X24 ce ne sono ben 15 modelli !!!
Poi ho letto che con la versione 'B' è possibile sfruttare l'overburn
per determinati "bisogni" e allora mi sono messo alla ricerca di questi modelli
ma nessun rivenditore che ho contattato riusciva a darmi una risposta certa,
ed in alcuni casi non mi hanno neanche risposto.
Allora ho dato una lettura su club.myce ricavando le informazioni che
danno sia l' Asus DRW-24B3ST che l'Asus DRW-24B3LT come modello 'B'
e senza la presenza di cloni et simila, cioè si "dovrebbe " andare a colpo
sicuro, e per quanto riguarda l'affidabilità non ho letto nulla di negativo
per cui mi sono deciso di fare l'acquisto.
Concordo anche sul fatto che Asus mette in commercio dei masterizzatori
rimarchiati ma che posso fare !?! male che vada ci rimetto 23 euro...
pazienza! :D
Mannaggia! per comprare un semplice masterizzatore si devono fare
i salti mortali!!! :(
Saluti
batmax63
12-11-2011, 10:22
Questo a conferma di cio' che ho detto un post fa, di una stessa serie ne fanno modelli diversi.
Ma non è una novita'..... da tempo è cosi' Liteon, e Sony faceva uguale ai suoi tempi
Per scansionare sei costretto al Lite on con chipset mediatek o suoi cloni purtroppo.
Finiti i tempi di Benq o di Plextor....tutti scansionatori doc
e invece ce ne sono stati molteplici esempi,specialmente quando si è parlato di Sony/Liteon e proprio sullo stesso modello,quando ti cambiavano la letterina finale e avevi o il Chipset Nec o il Chipset Mediatek;)
E ovviamente dovevi stare anche attento a quale firmware scaricare perchè era diverso.
Anche io odio qualitativamente i prodotti Samsung per i quali ho una spiccata idiosincrasia. il fatto è che da test e scansioni in rete e fatte anche da me, sono risultati tra i migliori in circolazione come qualita' di scrittura
Si hai ragione, molti produttori lo fanno....ma nella lettura della richiesta mi sono basato sulla sensazione che servisse un liteon mediateck b quindi ho consigliato l'asus per andare a colpo sicuro visto che liteon stessa ne fa parecchie varianti...
Anche io ultimamente ho letto bene dei samsung ma non ci posso fare niente non ne compro anche perchè molte recensioni lasciano davvero il tempo che trovano e continuano ad essere sempre i più economici sul mercato come un tempo e la cosa non mi da molta fiducia. Delle centinaia di samsung che ho montato penso che non ne esista uno che non si è guastato e molti fin da subito non leggevano bene o non masterizzavano quasi nessun tipo di supporto, una vera schifezza!
batmax63
12-11-2011, 14:09
Didatti ho precisato subito che sopporto poco i Samsung,nemmeno io mi fido delle recensioni e difatti me le faccio io......e mi trovo a casa ormai una sessantina di masterizzatori:p :p
I primi Samsung effettivamente avevano un grosso problema di scrittura sui -r causa il lead out (se non ricordo male) che falliva.
Successivamente dal modello 202 hanno fatto dei drive che scrivevano veramente una bellezza,cosi' almeno per i miei test, non sono arrivato a stressarli per constatare la resistenza del drive perchè dopo qualche decina di dischi per i test li accantono o li monto su qualche pc che faccio per qualche amico.
Ma ormai,per i costi attuali, penso che la robustezza e l'affidabilita' di un drive sia pressochè equiparabile.
E ormai a 15/16 euro ti portavi via fino a poco tempo fa anche un Optiarc 7260 e a 20 euro il 7240 (i migliori in commercio)
Stranezza assurda i piu' grossi problemi di affidabilita' li ho avuti con i Plextor, i veri Plextor quelli fino al px760, mi si sono fulminati 2 px 755 in quindici giorni e di partite diverse....per fortuna hanno una garanzia Rma ineguagliabile.
Ciao a tutti, stamattina il mio masterizzatore si è definitivamente spento.
Ora, visto che oltre al desktop ho anche un netbook, vorrei prenderne uno usb in modo da poterlo utilizzare su entrambi i dispositivi.
Mi date un consiglio?
Non sono un "mesterizzante" incallito, anzi. Più che altro masterizzo dati oppure immagini disco su cd o dvd.
Però da quello che leggo, anche tra i prodotti per operazioni basilari, c'è differenza ed ecco perché chiedo un vostro consiglio.
Grazie.
erick86106
13-11-2011, 16:42
Ciao a tutti, stamattina il mio masterizzatore si è definitivamente spento.
Ora, visto che oltre al desktop ho anche un netbook, vorrei prenderne uno usb in modo da poterlo utilizzare su entrambi i dispositivi.
Mi date un consiglio?
Non sono un "mesterizzante" incallito, anzi. Più che altro masterizzo dati oppure immagini disco su cd o dvd.
Però da quello che leggo, anche tra i prodotti per operazioni basilari, c'è differenza ed ecco perché chiedo un vostro consiglio.
Grazie.
Che masterizzi immagini o altro non cambia niente, non esistono modelli per "operazzioni basilari" il masterizzatore o e buono o non lo è, cmq io ti consiglio di prendere un box e di metterci dentro un Optiarc 7240 o 7260, sono i migliori su mercato
Ciao, grazie della risposta.
Su Amazon c'è il Sony Optiarc AD-7261S-01: va bene?
Cosa intendi per box?
Il Castiglio
13-11-2011, 19:26
Ciao, grazie della risposta.
Su Amazon c'è il Sony Optiarc AD-7261S-01: va bene?
Cosa intendi per box?
7261 è la versione lightscribe del 7260, quindi va benissimo comunque ;)
Il box serve per trasformare un lettore interno in esterno :cool:
Didatti ho precisato subito che sopporto poco i Samsung,nemmeno io mi fido delle recensioni e difatti me le faccio io......e mi trovo a casa ormai una sessantina di masterizzatori:p :p
I primi Samsung effettivamente avevano un grosso problema di scrittura sui -r causa il lead out (se non ricordo male) che falliva.
Successivamente dal modello 202 hanno fatto dei drive che scrivevano veramente una bellezza,cosi' almeno per i miei test, non sono arrivato a stressarli per constatare la resistenza del drive perchè dopo qualche decina di dischi per i test li accantono o li monto su qualche pc che faccio per qualche amico.
Ma ormai,per i costi attuali, penso che la robustezza e l'affidabilita' di un drive sia pressochè equiparabile.
E ormai a 15/16 euro ti portavi via fino a poco tempo fa anche un Optiarc 7260 e a 20 euro il 7240 (i migliori in commercio)
Stranezza assurda i piu' grossi problemi di affidabilita' li ho avuti con i Plextor, i veri Plextor quelli fino al px760, mi si sono fulminati 2 px 755 in quindici giorni e di partite diverse....per fortuna hanno una garanzia Rma ineguagliabile.
Devo dire che neanche samsung fino a quando li usavo avevano un servizio RMA impeccabile ora non so.
Moro80Lecce
13-11-2011, 19:47
Io ho sempre avuto samsung e mai un problema:p
devo acquistare un masterizzatore dvd,un utente mi ha consigliato i Optiarc 7240 o 7260, che ho visto anche il prezzo e molto buono
cerco un prodotto con massime velocità, e affidabilità
cosa mi consigliate? :)
dado2005
14-11-2011, 20:52
devo acquistare un masterizzatore dvd,un utente mi ha consigliato i Optiarc 7240 o 7260, che ho visto anche il prezzo e molto buono
cerco un prodotto con massime velocità, e affidabilità
cosa mi consigliate? :)Quelli che hai elencato.
batmax63
15-11-2011, 00:10
e sono anche quelli che scrivono meglio di tutti;)
ho trovato on line la versione 7280 dite che ce differenza , ho sono identici?
ho trovato on line la versione 7280 dite che ce differenza , ho sono identici?
il 7280 è la versione economica del 7260
il 7280 ha 1mb di buffer invece di 2mb
altre differenze col 7260 non le conosco
grazie ragazzi , ho appena ordinato un 7260s :)
questo dovrebbe avere 2mb di buffer , giusto?
Giusto, non te ne pentirai.
Peppe1970
16-11-2011, 01:17
Oggi mi è arrivato l'Asus e nello specifico viene riportato:
Model DRW-24B3LT-21
Mi rivolgo principalmente a Luka che già possiede questo masterizzatore,
e chiedo se corrisponde ed è uguale al modello che possiedi ?
Un'altra domanda...
volendo evitare di aprilo ed ispezionarlo direttamente, esiste qualche altro
metodo per capire se supporta il chip Mediatek "B", un "tool" specifico ?
oppure mi conviene adottare la procedura di cross-flashing e da li capire ?
Vi ringrazio anticipatamente
Saluti :)
oggi mi e arrivato il 7260s ed e una bomba , riesce a scrivere tranquillamente dvd a 12x , legge di tutto :eek:
grazie a tutti :D
ANDREAHF
16-11-2011, 15:50
oggi mi e arrivato il 7260s ed e una bomba , riesce a scrivere tranquillamente dvd a 12x , legge di tutto :eek:
grazie a tutti :D
tutto bene quel che finisce bene!!
oggi mi e arrivato il 7260s ed e una bomba , riesce a scrivere tranquillamente dvd a 12x , legge di tutto :eek:
grazie a tutti :D
wow spedizione flash
volendo evitare di aprilo ed ispezionarlo direttamente, esiste qualche altro
metodo per capire se supporta il chip Mediatek "B", un "tool" specifico ?
oppure mi conviene adottare la procedura di cross-flashing e da li capire ?
se fai il crossflash e il drive non è uno con chip mtk rimedi un fermacarte
prova a vevere con aida64 sotto: archiviazione --> unità ottiche
forse lì scrive qualche informazione utile
Peppe1970
16-11-2011, 20:33
wow spedizione flash
se fai il crossflash e il drive non è uno con chip mtk rimedi un fermacarte
prova a vevere con aida64 sotto: archiviazione --> unità ottiche
forse lì scrive qualche informazione utile
Certo hai ragione...
ora non ho il tempo ma in settimana lo apro e mi accerto visivamente del
mediatek... vi faccio sapere.
Grazie :)
paditora
16-11-2011, 20:43
oggi mi e arrivato il 7260s ed e una bomba , riesce a scrivere tranquillamente dvd a 12x , legge di tutto :eek:
grazie a tutti :D
Quasi quasi lo prendo anche io.
Sono però un po' indeciso tra questo e un Liteon con il vecchio attacco Parallel Ata.
Volevo farvi domanda. Siccome ho una motherboard un po' datata (è del 2004), basta attaccare il masterizzatore alla scheda madre e l'alimentazione all'alimentatore e all'avvio di Windows viene riconosciuto il tutto o c'è da smanettare qualcosa nel bios?
Gli attacchi Sata li ha ma non li ho mai usati in vita mia.
Quasi quasi lo prendo anche io.
Sono però un po' indeciso tra questo e un Liteon con il vecchio attacco Parallel Ata.
CUT
Gli attacchi Sata li ha ma non li ho mai usati in vita mia.
passa alle unità sata
un giorno quando cambierai pc ci potrai trasferire anche il masterizzatore
le mobo di oggi non hanno più attacchi Pata, sappilo
un bel liteon sata per le scansioni (e qualche masterizzata)
in abbinata al 7260 e non potrai chiedere di meglio (se non i supporti di qualità :) )
paditora
16-11-2011, 21:30
passa alle unità sata
un giorno quando cambierai pc ci potrai trasferire anche il masterizzatore
le mobo di oggi non hanno più attacchi Pata, sappilo
un bel liteon sata per le scansioni (e qualche masterizzata)
in abbinata al 7260 e non potrai chiedere di meglio (se non i supporti di qualità :) )
Bè ma per quei 20-30 euro chissenefrega, al massimo se il Pata non sarà più utilizzabile lo butto via o lo regalo a qualche mio amico e me ne compro uno Sata quando e se mi deciderò a cambiare sto benedetto Pc.
Pensavo più che altro al Pata perchè so già come si monta, mentre il Sata è un'esperienza nuova :p
Nell'eventualità di cambio Pc più che altro mi preoccupa il passaggio dei dati dell'hard disk che ho ora che è un Pata all'hard disk Sata.
In totale io ho 3 hard disk tutti Pata. Uno quello che ho sul Pc da 120GB, uno nell'armadio che contiene i dati di backup di questo che mi scoccerebbe perdere (come ad esempio foto o video personali) più un altro da 20GB di un vecchio Pc che avevo una decina di anni fa ancora perfettamente funzionante.
Se le mother board odierne non hanno più l'attacco Pata e uno ha un hard disk Pata che utilizza come back up come fa a trasferire i dati da Pata a Sata su Mother Board che ha solo Sata? Esistono degli adattatori o tocca fare decine di masterizzazioni per spostare i dati dal pc vecchio a quello nuovo?
per quei 20-30 euro tanto vale pensarci ora ed essere parsimoniosi :)
anche perchè di pata mi sa che trovi solo roba usata oppure fondi di magazzino
Pensavo più che altro al Pata perchè so già come si monta, mentre il Sata è un'esperienza nuova :p
Nell'eventualità di cambio Pc più che altro mi preoccupa il passaggio dei dati dell'hard disk che ho ora che è un Pata all'hard disk Sata.
una volta che passi al sata benedirai il momento di averlo fatto.
collegare i cavi sata sono la cosa più facile di sto mondo, se sei abituato ai Pata lo troverai una bazzecola. in più coi sata potrai dimenticarti le impostazioni quali master e slave non essendo richieste :)
il mio consiglio rimane sempre quello del post sopra
per il passaggio dei dati da un hd pata a uno sata non c'è nulla di più facile (che problemi amletici pensi ci siano? :) semplicemente sarà connesso via sata invece che pata)
per i nuovi pc sprovvisti degli attacchi pata: per trasferire i dati basta usare un box esterno usb per hard disk con connessioni pata oppure puoi usare un adattatore da Pata a usb.
è più semplice di quel che pensi. se usi un box oppure l'adattatore per usb è importante settare sempre l'hd pata come master e di problemi non ne dovresti avere
P.S. per il trasferimento di dati evita totalmente di masterizzarli, non vale la pena provare spiacevoli esperienze per capirlo.
i cd/dvd usali solo per audio e video, consiglio spassionato
batmax63
17-11-2011, 08:16
Per il chipset,ove non si possa risalire, basta vedere il firmware.
Da come è fatto il file del firmware si capisce subito se è di Mamma Lite originale, e quindi con chipset mediatek, o meno
Bè ma per quei 20-30 euro chissenefrega, al massimo se il Pata non sarà più utilizzabile lo butto via o lo regalo a qualche mio amico e me ne compro uno Sata quando e se mi deciderò a cambiare sto benedetto Pc.
Pensavo più che altro al Pata perchè so già come si monta, mentre il Sata è un'esperienza nuova :p
Nell'eventualità di cambio Pc più che altro mi preoccupa il passaggio dei dati dell'hard disk che ho ora che è un Pata all'hard disk Sata.
In totale io ho 3 hard disk tutti Pata. Uno quello che ho sul Pc da 120GB, uno nell'armadio che contiene i dati di backup di questo che mi scoccerebbe perdere (come ad esempio foto o video personali) più un altro da 20GB di un vecchio Pc che avevo una decina di anni fa ancora perfettamente funzionante.
Se le mother board odierne non hanno più l'attacco Pata e uno ha un hard disk Pata che utilizza come back up come fa a trasferire i dati da Pata a Sata su Mother Board che ha solo Sata? Esistono degli adattatori o tocca fare decine di masterizzazioni per spostare i dati dal pc vecchio a quello nuovo?
se dovessi cambiare pc puoi sempre mettere dei adattatori da pata a sata
cosi non li butti, e un peccato se funzionano ;)
Per il chipset,ove non si possa risalire, basta vedere il firmware.
Da come è fatto il file del firmware si capisce subito se è di Mamma Lite originale, e quindi con chipset mediatek, o meno
eh ma lì bisogna essere un minimo smanettoni immagino :D
se dovessi cambiare pc puoi sempre mettere dei adattatori da pata a sata
evitate adattatori per uso permanente nel tempo, gli adattatori usateli solo per trasferimenti occasionali come avevo scritto qualche post dietro, per trasferire i dati su un hd nuovo per esempio
batmax63
17-11-2011, 20:56
No no,basta vedere come lavora quando lo lanci e conoscere un attimo quale sia il classico esecutivo dei file dei firmware liteon,niente da smanettare,si vede subito che tipo di firmware è gia' nel pacchetto da scompattare, se si ha un filo di conoscenza dei vari firmware per i vari masterizzatori
Ridammi l'indirizzo tuo in pm per il 755 che adesso la mattina finalmente riesco ad uscire e in qualche giorno faccio cio che sai:p ;)
paditora
17-11-2011, 21:43
per quei 20-30 euro tanto vale pensarci ora ed essere parsimoniosi :)
anche perchè di pata mi sa che trovi solo roba usata oppure fondi di magazzino
Ok.
Cmq il masterizzatore liteon di cui parlavo sarebbe questo: liteon IHAP122 che si trova nuovo a circa 20-25 euro.
Come masterizzatore, discorso pata o sata a parte, è buono o è una schifezza?
Ridammi l'indirizzo tuo in pm per il 755 che adesso la mattina finalmente riesco ad uscire e in qualche giorno faccio cio che sai:p ;)
hai pm :D
Ok.
Cmq il masterizzatore liteon di cui parlavo sarebbe questo: liteon IHAP122 che si trova nuovo a circa 20-25 euro.
Come masterizzatore, discorso pata o sata a parte, è buono o è una schifezza?
per essere buono è buono
su ebay ho trovato venditori del regno unito che vendono IHAS Version B
gioite
Peppe1970
19-11-2011, 10:08
Come avevo detto, qualche minuto fa ho aperto l'Asus DRW-24B3LT
ed effettivamente monta un Mediatek MT1839LN (chipset versione B).
Saluti :)
effettivamente monta un Mediatek MT1839LN
oro che cola :)
Peppe1970
19-11-2011, 23:52
oro che cola :)
Non ho riportato una foto perché il chip è un po nascosto e non mi
va di dover staccare circa 3 connettori flat.
Cmq confermo al 100% la presenza del Mediatek B.
In questo momento non posso farlo perché ho del disordine "mentale" e diversi
problemi che devo risolvere, ma se in settimana riesco a riordinare il tutto
eseguo il cross-falshing...
vi faccio sapere.
Saluti :)
viemme52
27-11-2011, 01:11
Ragazzi forse il mio LITE-ON DH20A4H è partito, mi stò guardando in giro e vedo in questo thread che i più richiesti sono sempre i LITE-ON,io prediligo la masterizzazione di cd muscali e pretendo la massima qualità di scrittura,vorrei provarne uno di alta qualità AUDIO......cosa mi suggerite?
Ragazzi forse il mio LITE-ON DH20A4H è partito
alquanto brutta notizia visto il buon masterizzatore di cui stiamo parlando
di meglio c'è solo il 20a3 (o anche 20a1) sempre se ne trovi ancora qualcuno
se non ti interessa fare scansioni ma vuoi solo un buon masterizzatore CD/DVD allora prendi un Optiarc 7260 / 7261 / 7263
se ti interessa prenderne uno per le scansioni allora sarà un terno al lotto
solo con i vecchi liteon si andava sul sicuro
per le scansioni prendi un IHAS e che te la mandi buona (la solita prova del 9 smontando il mast. e verificando il chip)
viemme52
27-11-2011, 09:20
Ho letto del Teac 5000s, si dice che sia professionale, non sono riuscito a trovare info qui nel forum, ne sapete qualcosa?
Trotto@81
27-11-2011, 09:27
Ma perchè vai a naufragare in marchi che qui nessuno ha provato?
Se ti serve un eccellente masterizzatore ti è stato già indicato il top sul mercato.
viemme52
27-11-2011, 10:02
Ma perchè vai a naufragare in marchi che qui nessuno ha provato?
Se ti serve un eccellente masterizzatore ti è stato già indicato il top sul mercato.
Scusa ma era tanto per capire....tu non sei curioso di sapere? :D
Trotto@81
27-11-2011, 10:16
Tra sapere e rischiare c'è una bella differenza.
viemme52
27-11-2011, 11:02
Tra sapere e rischiare c'è una bella differenza.
ma dove hai letto che lo voglio acquistare? ripeto...la mia era solo una domanda,
magari imparavi qualcosa di nuovo? o no? cmq la finisco qui perchè mi pare inutile continuare...ciao :mc: :muro: :D
Trotto@81
27-11-2011, 11:13
Ben lieto di imparare, sono qui apposta, ma se nessuno lo ha che prove si possono postare per apprendere qualcosa di nuovo?
viemme52
27-11-2011, 17:50
@theboy
Ho trovato questo a 20 euro MASTERIZZATORE INTERNO DVD SONY OPTIARC AD-7261S-0B SATA BULK BLACK LIGHTSCRIBE, mi controlli la sigla che sia quello giusto? grazie....
@theboy
Ho trovato questo a 20 euro MASTERIZZATORE INTERNO DVD SONY OPTIARC AD-7261S-0B SATA BULK BLACK LIGHTSCRIBE, mi controlli la sigla che sia quello giusto? grazie....
ottimo masterizzatore, tra quelli consigliati
KristinEinander
28-11-2011, 12:46
C'è qualcuno che gentilmente mi può scrivere un Pvt con il nome di uno shop che venda "realmente" un SONY OPTIARC AD-7240 / 7241 o altre varianti oppure un 7260/7261.
Grazie anticipatamente
p.s. : dopo averlo ordinato, pagato ed atteso, su ben 2 negozzi alla fine tutti e due mi hanno dato buca ... eppure, entrambi, lo davano come presente a magazzino :( e uno me l'aveva anche confermato per e-mail :cry:
Robby Naish
28-11-2011, 15:54
Ragazzi, mi pare sia un buon masterizzatore, giusto? Come va la funzione label tag?
Vorrei prenderlo in versione retail, cosi avrei Nero 8 in bundle.
Sul peperoncino, che erroneamente lo hanno ribattezzato 525, non si capisce se è retail ne su amazon ita (venduto da negozio in Germania). Che dite, sono entrambi retail?
Grazie
Ale
paditora
28-11-2011, 18:17
Alla fine ho preso il liteon ihap122.
Avete detto che il liteon è ottimo per le scansioni se non ho capito male.
Ma che programma si usa per fare queste scansioni?
Io prima col pioneer usavo dvdinfopro. Va bene quello?
Il Castiglio
28-11-2011, 19:30
Dai un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1604179
e qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2088829
C'è qualcuno che gentilmente mi può scrivere un Pvt con il nome di uno shop che venda "realmente" un SONY OPTIARC AD-7240 / 7241 o altre varianti oppure un 7260/7261.
su amazon, ma non quello it
Ma che programma si usa per fare queste scansioni?
Io prima col pioneer usavo dvdinfopro. Va bene quello?
io uso Opti drive control
col Pioneer al massimo il trt ci puoi fare, ma oggi che è tutto un rebranded non si può sapere mai
dado2005
29-11-2011, 14:16
C'è qualcuno che gentilmente mi può scrivere un Pvt con il nome di uno shop che venda "realmente" un SONY OPTIARC AD-7240 / 7241 o altre varianti oppure un 7260/7261.
Grazie anticipatamente
p.s. : dopo averlo ordinato, pagato ed atteso, su ben 2 negozzi alla fine tutti e due mi hanno dato buca ... eppure, entrambi, lo davano come presente a magazzino :( e uno me l'aveva anche confermato per e-mail :cry:Hai pvt con indicazione di 2 internet_shop in zona Milano: puoi anche ritirare a mano.
Ciao.
paditora
29-11-2011, 21:14
Dai un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1604179
e qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2088829
grazie mille.
cmq ho provato a fare varie scansioni, ma non mi sembra che aumentando la velocità di masterizzazione aumenti la qualità.
ho masterizzato gran parte dei dvd che ho a 4X, solo l'ultimo l'ho fatto a 8X proprio per vedere la differenza.
ecco i due grafici il primo è a 4X di un dvd fatto 1 mesetto fa e il secondo a 8X di un dvd masterizzato l'altro ieri entrambi con il pioneer 110.
a me sembrano simili anzi mi sembra che è venuto meglio quello a 4X.
appena proverò il liteon in masterizzazione voglio proprio vedere come viene sto grafico.
cmq come velocità di masterizzazione va bene sempre a 8X anche sul liteon o è meglio aumentare?
4X
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/30_ottobre_2011.jpg
8X
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/29_novembre_2011.jpg
paditora
29-11-2011, 21:20
col Pioneer al massimo il trt ci puoi fare, ma oggi che è tutto un rebranded non si può sapere mai
da ieri ho su il liteon :p
fresco fresco di acquisto
il problema della scansione a 8x è quel picchio nei primi 100mb .. poi a parte una media leggermente piu alta di pie si potrebbe dire che a 8x la parte finale (cioe dove la velocita' e' realmente 8x) viene meglio (con 1000 pif di differenza anche). Io mi rigiocherei una prova a 8x o anche a 12x per vedere come vanno e se compare sempre quel picchio all'inizio o no.. magari provane a masterixxare uno col liteon a 12x cosi confronti anche il risultato con master diversi.
Cmq purtroppo come sostengo da un po i verbatim ormai sono degenerati parecchio... 4-5 anni fa un dvdr con 1000 pif sarebbe finito nell'immondizia, ora come ora tocca tenerli xchè sarebbe un risultato medio anche per i verbatim
erick86106
30-11-2011, 16:55
grazie mille.
cmq ho provato a fare varie scansioni, ma non mi sembra che aumentando la velocità di masterizzazione aumenti la qualità.
ho masterizzato gran parte dei dvd che ho a 4X, solo l'ultimo l'ho fatto a 8X proprio per vedere la differenza.
ecco i due grafici il primo è a 4X di un dvd fatto 1 mesetto fa e il secondo a 8X di un dvd masterizzato l'altro ieri entrambi con il pioneer 110.
a me sembrano simili anzi mi sembra che è venuto meglio quello a 4X.
appena proverò il liteon in masterizzazione voglio proprio vedere come viene sto grafico.
cmq come velocità di masterizzazione va bene sempre a 8X anche sul liteon o è meglio aumentare?
4X
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/30_ottobre_2011.jpg
8X
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/29_novembre_2011.jpg
Vengono dalla stessa campana?
cmq per migliorare i risultati ti consiglio i Verbatim +R al posto dei -R
Pultroppo come detto da axl138 i verbatim non sono piu come un tempo, da 2 annetti la qualità va a fortuna, da una campana all'altra, magari una e come 5 anni l'altra e tipo quelle che ai postato tu, però devo dire che la peggiore partita di +R che o avuto, che picchi di 6 pif in concomitanza di 50-60 pie a distanza di 2 anni ancora e come appena fatto, non e degradato, e anche il trt rimane perfetto, al contrario le altre marche dopo qualche mese diventano illeggibibli, magari partendo da scansioni migliori della tua, alla fine se i verbatim hanno anche piu errori di un tempo, ma rimangono perfettamente funzionanti e non degradano nel tempo secondo me non ci si può lamentare
paditora
30-11-2011, 20:21
Vengono dalla stessa campana?
cmq per migliorare i risultati ti consiglio i Verbatim +R al posto dei -R
Pultroppo come detto da axl138 i verbatim non sono piu come un tempo, da 2 annetti la qualità va a fortuna, da una campana all'altra, magari una e come 5 anni l'altra e tipo quelle che ai postato tu, però devo dire che la peggiore partita di +R che o avuto, che picchi di 6 pif in concomitanza di 50-60 pie a distanza di 2 anni ancora e come appena fatto, non e degradato, e anche il trt rimane perfetto, al contrario le altre marche dopo qualche mese diventano illeggibibli, magari partendo da scansioni migliori della tua, alla fine se i verbatim hanno anche piu errori di un tempo, ma rimangono perfettamente funzionanti e non degradano nel tempo secondo me non ci si può lamentare
Si la stessa.
Ma poi i dvd+r sono leggibili anche dai lettori dvd/divx da tavolo?
Anni fa sapevo, magari ora le cose son cambiate, che i lettori dvd da tavolo fanno un po' fatica a leggere i +R.
Perchè principalmente i dvd li uso per masterizzare film, cartoni animati o serie Tv. Per i miei dati personali e importanti che mi scoccerebbe perdere faccio la copia di backup su un altro hard disk.
Cmq cosa bisogna tenere d'occhio in questi grafici? Che il valore massimo del Pif non sia troppo alto?
Il Castiglio
30-11-2011, 20:31
... Cmq cosa bisogna tenere d'occhio in questi grafici? Che il valore massimo del Pif non sia troppo alto?
All'inizio del secondo Topic che ti ho linkato prima c'è una breve guida alle scansioni, ti può aiutare ;)
batmax63
30-11-2011, 20:32
Il Trt,quello devi tenere presente.
I pif sono relativi e da maniaci ,tra i quali mi ci metto per primo:Prrr:
Il trt dimostra la capacita' del disco di essere letto.
Per capirci un disco come quello o con 5000 pif puo' essere leggibilissimo adesso e anche ad anni di distanza (gia' succeso a me con una partita che ritenevo sfigata di TYG03) e invece una scansioni con magari 20 pif complessivi puo' gia' essere illeggibile o quasi se posizionati in punti critici (e li basta un solo pif messo male).
Il numero di per se degli errori vuol dire poco, il trt ci aiuta a capire se dove c'è qualche concentrazione maggiore ci possano essere dei tentennamenti.
Se on ci sono si puo' stare tranquilli.
Ho buttato via dischi con 100 o meno pif totali e non di picco dopo una settimana ,gia' diventati illeggibili e con il trt gia' traballante dopo essere stati appena masterizzati.
Non è detto che per forza la qualita' sia calata, e lo è, guardando solo il numero di pif.
Il trt è il vero esame per vedere come sia venuto leggibile (questo è il termine piu' consono) un buon supporto
paditora
30-11-2011, 21:00
All'inizio del secondo Topic che ti ho linkato prima c'è una breve guida alle scansioni, ti può aiutare ;)
Si li avevo visti quei due topic e sono stralunghi azz.
Poi cmq postano quasi tutti il grafico PIF e PIE.
A me interessava più che altro sapere quando c'è il rischio di ritrovarsi per le mani un disco illegibile.
Cmq per effettuare il test del trt come si fa sempre con Nero CD/DVD speed?
paditora
30-11-2011, 21:39
Sarebbe questo il test trt giusto?
I punti dove potrebbe essere diventare illeggibile sono quei punti dove la curva fa improvvisi sbalzi esatto?
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/trt.jpg
Indicano una difficoltà di lettura del supporto.
l'esperto a riconoscere meglio i problemi del trt è batmax, io mi permetto solo di dire che il primo sobbalzo nella curva molto probabilmente è dovuto ad altro e non è da considerare. Il secondo invece potrebbe anche essere dovuto alla qualità della masterixxaxione, prova del 9 è rifare il trt e vedere se ricompare nello stesso punto. Ma mi raccomando non stressare il pc mentre fai il trt (programmi in backgroung tipo scansione antivirus, compressione di un video o altre robe del genere) e se il problema del trt è confermato... beh nn sarebbe molto bello tenere un dvdr con quei problemi appena masterizzato.
batmax63
01-12-2011, 06:56
Perfetto, difatti il primo è un classico "dip" è verso l'altro e non è da considerare.
Ve verificato il secondo e va quindi fatta la procedura corretta come appena giustamente consigliato
paditora
01-12-2011, 22:06
Si il problema mi sa che era che avevo troppa roba aperta e in più navigavo pure sul Web.
Ho rifatto la procedura con lo stesso DVD ed è venuto così:
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/trt2.jpg
erick86106
02-12-2011, 01:04
Si il problema mi sa che era che avevo troppa roba aperta e in più navigavo pure sul Web.
Ho rifatto la procedura con lo stesso DVD ed è venuto così:
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/trt2.jpg
TRT perfetto, ricrdati quando fai un trt non fare altro con il pc o sfalsi il test, al contrario durante la scansione puoi anche fare altro.
PS: Per quanto riguarda i DVD+R non danno problemi su lettori da tavolo, io uso per me e per amici esclusivamentre i +R e zero problemi. I problemi cerano con lettori di 10 anni fà, anche perchè lo standar + ancora non esisteva!! Invece se parliamo di DVD DL in questo caso grossi problemi di compatibità ci sonp con i DVD-R DL, al contrario i DVD+R DL vanno perfetti, cmq sulle caratteristiche del lettore da tavolo c'è scritto che dischi supporta, e ti togli ogni dubbio, sennò cerca anche sul web
mattiuccio92
03-12-2011, 13:10
Consigli per un MASTERIZZATORE SLIM per un Acer 5738??
Che marca/modello potrei acquistare?
ciao a tutti, sono un nuovo utente del forum e grande appassionato di masterizzazione.
..vorrei condividere con voi alcuni dubbi circa l'affidabilità degli ultimi liteon nelle scansioni..
recentemente ho fatto alcune scansioni per verificare la "tenuta" di alcuni dvd scritti circa 5 anni fa. Vi riporto un esempio. dvd mediacode mcc003 scritto con benq1640, scansionato con liteon ihas624 B:
http://farm8.staticflickr.com/7167/6462912253_3dd3b19dc2_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/benza22/6462912253/)
scansione eccellente.... ma qualche dubbio mi è cominciato a sorgere :wtf:
così, per fare un confronto, ho scansionato lo stesso dvd con il benq1640 con questi risultati:
scansione benq (SUM8)
http://farm8.staticflickr.com/7174/6462912339_eb352210f8_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/benza22/6462912339/)
per fare la prova del 9, ho scansionato il dvd (solo i pif) anche con plextor760 e plextools:
scansione 760
http://farm8.staticflickr.com/7022/6462912403_9faa732129_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/benza22/6462912403/)
come si vede le scansioni pif di benq e plextor sono coerenti sia per numero errori che per distribuzione (concentrati maggiormente nella parte iniziale e finale del disco)
il liteon ihas624 invece fà una scansione "tutta sua" con risultati molto diversi.
Altra cosa che ho notato in generale del 624 è che riporta,a parità di disco, livelli di jitter sempre più elevati, anche rispetto ai suoi predecessori ihas424 e 524.
Certo, in questo caso ho fatto il confronto con 2 scansionatori doc come benq e px760, ma la differenza la trovo troppo netta.
Quindi,..ho dei forti dubbi sul fatto che gli ultimi liteon, in particolare l'ihas624, anche con chip mediatek, siano degli scansionatori affidabili...
...poi, per carità, tutto può essere, ..può darsi che mi siano capitati degli esemplari sfortunati.., non vorrei dare comunque giudizi definitivi..
saluti
batmax63
06-12-2011, 11:45
Sui forum internazionali il 624 viene abitualmente usato per fare le scansioni.
Pero' è anche vero che il 624 monta un nuovo tipo di chipset mediatek e probabilmente non è ancora stato comparato a fondo.
Vero anche che l'esemplare puo' essere starato.
Da considerare che le 3 scansioni di cui sopra non possono essere comparate.
Il 1640 (uno dei migliori masterizzatori in assoluto da me avuti) fa le scansioni in sum8 e bisogna prendersi le tabelle per i picchi di errore che ,ovviamente, in sum8 risultano molto piu' alti.
Lo stesso Plextor fa le scansioni in modo molto diverso a velocita' 2x e con accuratezza agli altri sconosciuta (difatti ci mette una mezzoretta).
L'unica cosa confrontabile è dove sono situati i picchi d'errore e li si trova una corrispondenza tra i 2 masterizzatori piu' vecchi.
Per me la testa al toro la potrebbe tagliare solo un drive Lite on con il chipset Mediatek di generazione antecedente se possibile reperirlo.
Certo che a naso sono molto piu' "probabili" ,visti i 5 anni, le scansioni di Benq e Plextor.
Pero' se il trt è a posto e non ci sono sobbalzi,solo un vecchio Lite puo' dirci la verita' sulla bonta' o meno di quel drive. Comunque difformita' nei vari masterizzatori Lite ne ho sempre riscontrato anche io....i nuovi sembrano "meno cattivi" ,per cosi' dire, e meno accurati nello scansionare,questo pero',fosse non starato e fossero attendibili le misurazioni degli altri 2 drive, sembra un filino esagerato.
Pero' è anche vero che il 624 monta un nuovo tipo di chipset mediatek e probabilmente non è ancora stato comparato a fondo.
questo è proprio quello che penso. Il nuovo chipset mediatek, precisamente l'MT 1839 LN, a me non sembra molto "portato" per le scansioni
Da considerare che le 3 scansioni di cui sopra non possono essere comparate.
Il 1640 (uno dei migliori masterizzatori in assoluto da me avuti) fa le scansioni in sum8 e bisogna prendersi le tabelle per i picchi di errore che ,ovviamente, in sum8 risultano molto piu' alti.
si, infatti la mia attenzione non era tanto rivolta ai picchi, ma al numero totale degli errori. Cioè, giusto per chiarezza, Il benq rileva in sum8, cioè conteggia gli errori ogni 8 blocchi ECC mentre il plextor conteggia gli errori 1 blocco alla volta. Questo ha importanza per i picchi di tolleranza. (In sum 8 la tolleranza per una buona scrittura è 16 e comunque non più di 32, in sum 1 è 4).
Se però voglio confrontare solo gli errori pif totali, sum8 e sum1 non fa una grande differenza, semplicemente uno conteggia ogni 8 blocchi, l'altro ogni singolo blocco. Da questo punto di vista le scansioni sono comparabili. Ovvio che poi ogni drive ha il suo livello di accuratezza. Nel caso specifico benq e plextor danno risultati simili, cioè numero pif sopra i 1000, simile è anche la concentrazione degli errori (zona iniziale e finale del disco). Ovviamente hanno picchi diversi.
Il liteon invece riporta, come tot errori pif, 10! decisamente inverosimile.
..spero proprio che benq o vecchi plextor non mi abbandonino (..anche perchè cominciano ad avere la loro bella età..), perchè in fatto di accuratezza nelle scansioni, come hai detto anche tu, sarà impossibile rimpiazzarli.
ciao
erick86106
06-12-2011, 16:03
Guardando le scansioni o notato che le hai fatte a velocità piu alte con benq e plextor, che non dipenda da quello, io ho un lite A1 e le scansioni che mi fà dei vecchi e eccelenti MCC003 (Verbatim 8x) sono molto simili alla scansione fatta dal tuo lite-on, magari la diffenza la fà la velocità di scansionne?? piu di 1000 pif su un mcc003??? mi sembra strano, ne o anchio della stessa età e rimangono sotto i 100pif, questo tuo mcc003 e un verbatim o un'altra marca che ci mette l'id di verbatim giuisto per ingannare chi compra? non per niente gli mcc003 erano secondi solo (forse) ai tayo -r 8x.
ad ogni modo anche se le scansioni giuste di sono quelle di plextor e benq sono cmq ottime, a sum8 il picco e 16 pif non 4, quindi 8 pif a sum8 e come 2 pif a sum1, difatto fossere sempre cosi buone le scansioni dei verbatim di oggi saremmo tutti contenti
Guardando le scansioni o notato che le hai fatte a velocità piu alte con benq e plextor, che non dipenda da quello, io ho un lite A1 e le scansioni che mi fà dei vecchi e eccelenti MCC003 (Verbatim 8x) sono molto simili alla scansione fatta dal tuo lite-on, magari la diffenza la fà la velocità di scansionne?? piu di 1000 pif su un mcc003??? mi sembra strano, ne o anchio della stessa età e rimangono sotto i 100pif, questo tuo mcc003 e un verbatim o un'altra marca che ci mette l'id di verbatim giuisto per ingannare chi compra? non per niente gli mcc003 erano secondi solo (forse) ai tayo -r 8x.
ad ogni modo anche se le scansioni giuste di sono quelle di plextor e benq sono cmq ottime, a sum8 il picco e 16 pif non 4, quindi 8 pif a sum8 e come 2 pif a sum1, difatto fossere sempre cosi buone le scansioni dei verbatim di oggi saremmo tutti contenti
ciao
la velocità di scansione è stata 8x per benq. Perchè comunque non ho mai notato grande differenza tra 4x e 8x, così ho optato per la seconda.
la scansione con plextor è fatta a 2x. In grafica in effetti riporta 5-12x ma è un errore, anche perchè il 760 fa le scansioni pie/pif a 2x fisso.
il dvd è mediacode mcc003 marcato HP. A distanza di 5 anni direi che è ottimo.
conta che 1000 pif sono rilevati solo se scansiono con benq o plextor.
se invece scansiono con gli ultimi liteon, il numero dei pif sta, anche abbondantemente, sotto i 100
ciao
erick86106
06-12-2011, 17:25
ciao
la velocità di scansione è stata 8x per benq. Perchè comunque non ho mai notato grande differenza tra 4x e 8x, così ho optato per la seconda.
la scansione con plextor è fatta a 2x. In grafica in effetti riporta 5-12x ma è un errore, anche perchè il 760 fa le scansioni pie/pif a 2x fisso.
il dvd è mediacode mcc003 marcato HP. A distanza di 5 anni direi che è ottimo.
conta che 1000 pif sono rilevati solo se scansiono con benq o plextor.
se invece scansiono con gli ultimi liteon, il numero dei pif sta, anche abbondantemente, sotto i 100
ciao
si si come o detto e meglio di come vengono vari verbatim nuovi, però non mi risulta che HP distribuisse i Mithubishi (MCC), i quali sono distribuiti solo dalla consociata verbatim, quindi l'id mcc003 e fasullo, ma ai tempi dei supporti 4-8x i dvd erano migliori, e quindi anche se non è un vero mcc003 tiene cmq molto bene. però strana la differenza in scansione tra il lite e il benq-plextor
batmax63
06-12-2011, 17:54
No Erick,forse adesso gli Mcc sono quasi un'esclusivita' di Verbatim, ma in passato (come del resto Taiyo che riforniva una pletora di marchi tra i quali Sony,Verbatim,Maxell,Panasonic, Plextor etc etc) anche Mcc aveva piu' distributori.
Hp era uno di questi,specialmente sui supporti Lightscribe se ne trovavano molti.
ps
a differenza del passato,negli ultimi anni si è preferito assumere come riferimento 8x come velocita' per scansionare con i Lite
erick86106
06-12-2011, 18:19
a differenza del passato,negli ultimi anni si è preferito assumere come riferimento 8x come velocita' per scansionare con i Lite
questo vale solo per i nuovi modelli o anche per quello vecchi tipo l'A1?
batmax63
07-12-2011, 01:01
Gia' da quelli l'8x era considerata la velocita' standard,anzi, da un paio di serie prima
mattiuccio92
07-12-2011, 18:33
Consigli per un MASTERIZZATORE SLIM per un Acer 5738??
Che marca/modello potrei acquistare?
nessuno ha mai sostituito uno slim?
erick86106
08-12-2011, 17:02
nessuno ha mai sostituito uno slim?
prendi un box usb e mettine uno esterne, ci metti quello che vuoi, magari un optiarc e sei al top, i mast slim hanno poco mercato, inoltre non sono al livello degli altri
batmax63
08-12-2011, 19:34
Eh si ,ma se il portatile se lo porta in giro,magari per lavoro, hai voglia di mettere il box esterno:Prrr:
dado2005
09-12-2011, 00:48
nessuno ha mai sostituito uno slim?
Attualmente per i Pc Desktop i masterizzatori prodotti Sony-Optiarc sono riconosciuti come tra i migliori, se non i migliori in assoluto
Il buon senso mi suggerisce che anche quelli prodotti sempre dalla Sony-Optiarc per Pc portatili siano di ottima qualità/prestazioni.
Prova a prendere in considerazione i seguente masteriz per portatili.
-1- Sony-Optiarc AD-7710H tra l'atro ha 2MB di memoria cache
(per info vedi: http://www.sony-optiarc.eu/products/dvddrivesnotebooks/ad7710h.html)
-2- Sony-Optiarc AD-7740H ha 1 MB di memoria cache (come i nuovi modelli di masterizzatori per desktop tipo 7280S)
(per info vedi: http://www.sony-optiarc.eu/products/dvddrivesnotebooks/ad7740h.html)
Su www.trovaprezzi.it li trovi a euro 25 entrambi(a cui aggiungere le spese postali).
Ciao.
P.S.
Visto le dimensioni della cache sarebbe preferibile acquistare il primo,-1-
e se non più disponibile il -2-.
Per tua comodità ho appena verificato che sono entrambi disponibili presso gli Internetshop che trovi su trovaprezzi(fai una ricerca sul sito con la parola: optiarc)
batmax63
09-12-2011, 02:02
Anche io possiedo Optiarc come slim sul portatile e sembra piu' che buono,considerato che quel poco che ci ho provato viene scansionato ad ottimi livelli.
Pero' non ho confronti con altri slim,credo che,come detto sopra, comunque non si dovrebbe sbagliare con Optiarc considerata la bonta' dei fratelli "fat"
babytecnico
12-12-2011, 08:36
ciao a tutti...
dato che mi si sono "bruciati" i miei (philips dvdr16ls ; yamaha crwf1e) ne devo prendere uno nuovo...
la mia scelta cadrebbe sui seguenti:
- ASUS 24B3LT
- GH22NS70
quale mi consigliate? i prezzi sono veramente simili.
non ci faccio un granché... qualche cd/dvd ogni tanto lo brucio e ci leggo qualcosa, ma neanche tanto
Trotto@81
12-12-2011, 08:40
Se non ti frega nulla della qualità di scrittura prendi qualsiasi masterizzatore che ti capita davanti.
babytecnico
12-12-2011, 08:59
Se non ti frega nulla della qualità di scrittura prendi qualsiasi masterizzatore che ti capita davanti.
forse è meglio che entro più nei dettagli:
certo, ci sta il daily-use (il filmettino, le foto da vedere velocemente a casa altrui) così come, un po' più di rado, qualche DVD di archivio (che ne so... le foto delle vacanze del 2005 et similari) che spero che durino un po'. Casomai ci scappa pure il backup di qualche gioco ;)
la qualità di scrittura... intesa come durata nel tempo del DVD masterizzato, no?
in globale... un prodotto abbastanza buono, non eccellente ma neanche una ciofega.
altrimenti.. sono aperto ai consigli!
Se provi a leggere le ultime pagine vedrai che troverai la risposta: è ripetuta un'infinità di volte...
babytecnico
12-12-2011, 09:58
Se provi a leggere le ultime pagine vedrai che troverai la risposta: è ripetuta un'infinità di volte...
purtroppo devo quotare, sono pigro e lo ammetto nell'usare il "cerca".
se ho letto bene, L'ASUS 24B3LT sembra buono... prenderò quello.
Trotto@81
12-12-2011, 10:01
Ci sarà scritto miliardi di volte che i migliori sono gli Optiarc!! :eek:
babytecnico
12-12-2011, 10:23
Ci sarà scritto miliardi di volte che i migliori sono gli Optiarc!! :eek:
si, l'ho capito, mica spammo :D
EDIT:
mi sento abbastanza cretino, nel senso che guardando meglio, dove ho intenzione di comprare il masterizzatore c'era in prima pagina l'optiarc AD7260S (li chiamato "DVD SONY NEC AD-7260 SATA Oem")
e, riguardando meglio il thread sembra molto meglio di quello che avevo intenzione di prendere :doh:
c'è anche disponibile il 7280s ma se ho capito bene "non è il massimo" come scelta
Trotto@81
12-12-2011, 10:51
Fai tu, il prezzo è sempre lo stesso, sia esso di punta che di tacco. :D
paditora
12-12-2011, 12:34
forse è meglio che entro più nei dettagli:
certo, ci sta il daily-use (il filmettino, le foto da vedere velocemente a casa altrui) così come, un po' più di rado, qualche DVD di archivio (che ne so... le foto delle vacanze del 2005 et similari) che spero che durino un po'. Casomai ci scappa pure il backup di qualche gioco ;)
la qualità di scrittura... intesa come durata nel tempo del DVD masterizzato, no?
in globale... un prodotto abbastanza buono, non eccellente ma neanche una ciofega.
altrimenti.. sono aperto ai consigli!
Ma io per le foto personali eviterei il backup su dvd (non mi ispira fiducia mettere delle foto su un supporto che tra 10-15 anni potrebbe diventare illegibile anche usando il miglior masterizzatore del mondo).
Film o giochi puoi sempre recuperarli o ricomprarli, ma se perdi i dati di foto o video personali come li recuperi se il dvd diventa illegibile nel tempo?
Io per dati personali sinceramente preferisco il backup su hard disk.
batmax63
12-12-2011, 14:16
Non cambia un Kaiser:p tutti 2 due sono supporti,per un motivo o per l'altro soggetti a usura.
Tra le altre cose io sto facendo backup dei miei film sia su supporti Br che su hard disk.
Mi si è fumato qualche br di marca scrausa e va bene....ma uno o due.....mi si è invece fumato un hard disk e sull'altro, per uno sbalzo di corrente mentre trasferivo ancora materiale ho perso tutto il contenuto....risultato? entrambe le volte mi sono fumato 70 films in un colpo solo.
Sara'...ma io mi fido ancora dei vecchi e cari supporti piu' di un hard disk (troppe parti meccaniche in movimento)
dado2005
12-12-2011, 15:29
si, l'ho capito, mica spammo :D
EDIT:
mi sento abbastanza cretino, nel senso che guardando meglio, dove ho intenzione di comprare il masterizzatore c'era in prima pagina l'optiarc AD7260S (li chiamato "DVD SONY NEC AD-7260 SATA Oem")
e, riguardando meglio il thread sembra molto meglio di quello che avevo intenzione di prendere :doh:
c'è anche disponibile il 7280s ma se ho capito bene "non è il massimo" come sceltaIl masteriz AD-7260S,"fuori produzione", è sostituito dal modello AD-7280S.
Principali differenze tra i 2 prodotti:
1)Modello AD-7260S
- Buffer da 2MB
- Chipset Nec Mc10045
2)Modello AD-7270S
- Buffer da 1MB
- Chipset Renesas MC-10131
Non mi aspetterei delle differenze "sostanziali" in termini di prestazioni tra i 2 masteriz.
REFERENCE
Per ulteriori info:
1) http://www.cdrlabs.com/Optical-Drives/Sony-Optiarc-AD-7260S-24x-DVD-Writer.html
2) http://www.cdrlabs.com/Optical-Drives/Sony-Optiarc-AD-7280S-24x-DVD-Writer.html
P.S.
In un Internetshop, sito vicino a Milano( Limbiate per la precisione),
sono disponibili i seguenti modelli, fuori produzione:
AD-7260S-0B
Sony NEC Optiarc AD-7260S dvd±r/rw/±R9/Ram 24x Nero Sata OEM
Prodotto Disponibile
in Pronta Consegna € 19,50
AD-7261S-0B
SONY AD-7261S-0B DVDRW LIGHTSC SATA
Prodotto Disponibile
in Pronta Consegna € 23,00
Ovviamente ai prezzi vanno aggiunte le eventuali spese si spedizione.
anch' io penso che tra optiarc 7260 e 7280 non dovrebbe esserci grande differenza di prestazioni. Dalle scansioni che postano nei forum internazionali sembra che i risultati dei due drive siano in linea.
Il 7280 monta un nuovo chipset che, nella sostanza, dovrebbe essere il nuovo chip sviluppato da Nec. Recentemente infatti Renesas e Nec si sono fuse e il nuovo chip realizzato è targato Renesas credo per una questione di accordi commerciali.
..però non sapevo che il 7260 è fuori produzione, siamo sicuri di questo? dal sito di sony optiarc non sembra
dado2005
13-12-2011, 00:18
anch' io penso che tra optiarc 7260 e 7280 non dovrebbe esserci grande differenza di prestazioni. Dalle scansioni che postano nei forum internazionali sembra che i risultati dei due drive siano in linea.
Il 7280 monta un nuovo chipset che, nella sostanza, dovrebbe essere il nuovo chip sviluppato da Nec. Recentemente infatti Renesas e Nec si sono fuse e il nuovo chip realizzato è targato Renesas credo per una questione di accordi commerciali.
..però non sapevo che il 7260 è fuori produzione, siamo sicuri di questo? dal sito di sony optiarc non sembraIl sito di Sony-Optiarc elenca anche i modelli 724X ormai praticamente introvbili.
Qualche settimana fa volevo acquistare da un Internetshop il modello 7260S che era a catologo ma il giorno seguente era indicato come NON disponibile.
Dopo un pò è stato cancellato dal catalogo il modello 7260s ed è comparso il modello 7280S a prezzo inferiore, circa 18 euro.
P.S.
Facendo una ricerca su www.trovaprezzi.it si può verificare come il modello 7260S è quasi introvabile a differenza del nuovo modello, dalle medesime caratteristiche, 7280S.
Non avrebbe senso produrre 2 masteriz. con caratteristiche quasi indentiche.
La storia sembrerebbe ripetersi come per i modelli 724X sostituiti dai modelli 726X.
batmax63
13-12-2011, 07:39
Certo che ha senso se guardiamo a livello di marketing.
E' un bel periodo che a livello masterizzatori,che ormai stanno sulla via della dipartita e stanno morendo, praticamente o non escono nuovi modelli o sono solo lievi ritocchi.
Si cambiano le sigle e poco piu' et voila....si vende di nuovo la novita'.
Io non sottovaluterei invece il chipset diverso.
Gia' in passato splendidi masterizzatori,con un semplice cambio o aggiornamento del chipset sono diventati ciofeche assurde.
Ricordo il Benq 1640 il 1650....splendidi...usci' poi il 1670 (se non ricordo male la sigla) e fu una ciofeca pazzesca...il tutto a distanza di pochi mesi.
Vanno testati per vedere cosa sia cambiato.
Conoscendo Optiarc io propendo che sia invece lo stesso chipset e abbiano cambiato solo la sigla,visto che a livello velocita' e caratteristiche restano uguali.....potenza del marketing
paditora
13-12-2011, 11:47
Non cambia un Kaiser:p tutti 2 due sono supporti,per un motivo o per l'altro soggetti a usura.
Tra le altre cose io sto facendo backup dei miei film sia su supporti Br che su hard disk.
Mi si è fumato qualche br di marca scrausa e va bene....ma uno o due.....mi si è invece fumato un hard disk e sull'altro, per uno sbalzo di corrente mentre trasferivo ancora materiale ho perso tutto il contenuto....risultato? entrambe le volte mi sono fumato 70 films in un colpo solo.
Sara'...ma io mi fido ancora dei vecchi e cari supporti piu' di un hard disk (troppe parti meccaniche in movimento)
Bè ma i dati importanti li tengo in duplice copia.
Una sull'hard disk che uso nel Pc e un'altra in un hard disk esterno che tengo nell'armadio e che attacco al pc di tanto in tanto per trasferire i dati.
Mi si fulmina l'hard disk sul pc ho i dati nell'hard disk dell'armadio, mi si fulmina quello dell'armadio ho quelli sul Pc.
Dovrei avere una sfiga tremenda se mi si fulminano contemporaneamente entrambi gli Hard Disk.
Invece dei dati di cui non mi importa molto faccio una singola copia su DVD e poi dal pc li cancello.
Cmq per dati importanti intendo quelli irrecuperabili come ad esempio foto, video o documenti personali.
Film, mp3, giochi o altro se diventano irrecuperabili è vero che girano le scatole, ma volendo con un po' di sbattimento si possono sempre recuperare.
Mi si fulmina la copia di backup di un film, di un album o di un gioco amen me lo ricompro.
Se invece perdi le foto di un battesimo, di un matrimonio, delle vacanza estiva o altro e non hai la copia di riserva son persi per sempre.
salve volevo un consiglio sui masterizzatori dvd sata, fin ora ho usato 2 sony optiarc con chip nec ma ho letto che sono abbastanza scadenti, fin ora mi sono trovato abbastanza bene nel senso che sia per i dvd che i cd vergini ho sempre masterizzato senza problemi.
ieri ho comprato 2 lite-on iHAS324 che mi sembrano un po meglio da quello che ho potuto leggere, visto anche il prezzo.
secondo voi ci sarà un effettiva differenza nella qualità della masterizzazione tra i 2 supporti o meno?? grazie:D
babytecnico
13-12-2011, 13:17
scusate, non ho più risposto... colpa di mammina telecom :D
alla fine ho preso il 7260s a 24€ OEM
c'era anche disponibile il 7280 allo stesso prezzo.. ma 2 MB di cache sono meglio di 1.5MB (0.5MB di differenza :sofico:, non guardatemi male! )
beh.. introvabili non lo so... in quello store (che ha ereditato i rimasugli della eXtreme) ne avevano più di 10 in stock, sommando le giacenze di entrambi i modelli
salve volevo un consiglio sui masterizzatori dvd sata, fin ora ho usato 2 sony optiarc con chip nec ma ho letto che sono abbastanza scadenti, fin ora mi sono trovato abbastanza bene nel senso che sia per i dvd che i cd vergini ho sempre masterizzato senza problemi.
ieri ho comprato 2 lite-on iHAS324 che mi sembrano un po meglio da quello che ho potuto leggere, visto anche il prezzo.
secondo voi ci sarà un effettiva differenza nella qualità della masterizzazione tra i 2 supporti o meno?? grazie:D
Hai letto male...credo che avresti fatto meglio ad orientarti sui Sony Optiarc che attualmente sono considerati i migliori masterizzatori dvd.
Tuttavia liteon ihas324 è anch'esso un buon masterizzatore.
Per quanto riguarda la qualità di masterizzazione, questa principalmente dipende dalla qualità del supporto fisico. Se usi buoni dvd vergini, stai comunque tranquillo.
si ma perche dei banalissimi sony optiarc che costano dieci euro l uno sono meglio dei lite on sui 25 cad? pensavo che i masterizzatori con chip nec fossero scadenti:doh:
si ma perche dei banalissimi sony optiarc che costano dieci euro l uno sono meglio dei lite on sui 25 cad? pensavo che i masterizzatori con chip nec fossero scadenti:doh:
probabilmente hai acquistato il liteon in versione retail. Cioè con la confezione originale completa di manuale, cavetti, viterelle, disco software ecc..
sony optiarc invece si compra in versione bulk. Cioè "sfuso" senza confezione e altro. Viene semplicemente impacchettato in maniera standard per la conservazione e trasporto. Quindi costa meno.
ah non lo so, gli ho acquistati sulla baia ma non ce scritto se sono bulk o versione completa, dopo il modello ce segnato retail vuol dire qualcosa??:eek:
poi i miei sony optiarc sono ad-5260s penso la versione base o sbaglio?? tra l altro ora guardando l etichetta del masterizzatore sony non trovo piu la dicitura che indica la presenza del chip nec forse mi sono confuso:muro: vabbe al massimo ho buttato via 50 euri:cry:
sul sito ce scritto sony NEC optiarc ma sull etichetta no! quindi hanno chip nec o no??:muro:
sony optiarc ad 5260s è uno dei più recenti. Monta chipset Nec. E' uscito insieme al 7260/7261/7263.
Esso è identico al 7260 con la sola differenza che non supporta i dvd ram. (..ma chi li usa i dvd ram?..).
quello che è scritto nell'etichetta non vuol dire nulla. Optiarc inizialmente è stata una joint venture, tra sony e nec. Successivamente nec ha ceduto la sua quota ed è stata completamente assorbita da Sony. Ragion per cui il suo nome non compare più nell'etichetta.
..comunque il tipo di chipset che monta un masterizzatore non lo troverai mai scritto sull'etichetta..
roberto.rossi_
13-12-2011, 23:48
Salve sto cercando un masterizzatore esterno cd/dvd con uscite USB e/o eSATA che supporti il famoso software EAC e la correzione degli errori C1 e C2.
Sapete indicarmene uno valido?
Io avevo visto questo Plextor PX-L890UE Link:
http://www.plextoramericas.com/index...l890ue?start=1
che fa al caso mio come connessioni, ma non so se supporta EAC con la correzione C1 e C2
Da questo report non si capisce se è stato disattivato C1 e C2 o non li supporta link:
http://dwnld.net.ua/viewtopic.php?t=...nt&err=1&err=1
Grazie
erick86106
14-12-2011, 00:49
si ma perche dei banalissimi sony optiarc che costano dieci euro l uno sono meglio dei lite on sui 25 cad? pensavo che i masterizzatori con chip nec fossero scadenti:doh:
Non so su cosa t basi per dirlo, non e assolutamete vero, un tempo forse, anni fà, ma da quando e uscito il 7240 ele sue sucssive evoluzione Optiarc sono i migliori mast in circolazione i DVD, e montano cipset NEC.
Ma attenzione, sony produce ache mast non Optiarc, quelli evitateli
sicuramente mi sarò sbagliato, la mia conoscenza in materia di masterizzatori è molto scarsa, mi era sembrato di aver letto cosi qualche tempo fa ma non ricordo dove, vebbe ora mi tengo i lite on che sono comunque buoni:cool:
batmax63
14-12-2011, 11:35
Tra le altre cose il chipset Nec è storicamente uno dei migliori in assoluto.
A parte il periodo immediatamente prima della join venture con sony, sin dai tempi che furono i vari masterizzatori siglati 2xxx e poi i vari 3500,3520 e cosi' via (prima di un periodo breve e poco felice) sono stati tra i migliori masterizzatori in assoluto e adesso lo sono nettamente e quasi incontrastati
se mi dici cosi mi viene ancora piu male pensando di aver buttato via 55 euro per i lite on :( vabbe al massimo rivendo i sony :D
batmax63
14-12-2011, 11:53
Tranquillo, con buoni supporti tutti fanno il loro buon dovere...semplicemente c'è chi lo fa ancora meglio e spendendo una miseria
in che senso spendendo una miseria??:cool:
erick86106
14-12-2011, 13:31
in che senso spendendo una miseria??:cool:
Ne senso che un mast oggi lo paghi 20 euro, non 55!!!!!!!!!!!
considera che un mast Blu-Ray costa 80, chi ti a venduto il lite a 55 euro e un ladro
roberto.rossi_
14-12-2011, 13:31
Salve sto cercando un masterizzatore esterno cd/dvd con uscite USB e/o eSATA che supporti il famoso software EAC e la correzione degli errori C1 e C2.
Sapete indicarmene uno valido?
Io avevo visto questo Plextor PX-L890UE Link:
http://www.plextoramericas.com/index...l890ue?start=1
che fa al caso mio come connessioni, ma non so se supporta EAC con la correzione C1 e C2
Grazie
Ciao mi date un consiglio :D
alcuni mi dicono di utilizzare il masterizzatore interno del mio notebook Vaio dicendo che non c'e differenza io devo riportare in file flac wmv i mie cd musicali originali con EAC e Accurate Ripe non so quale strada intraprendere se a livello audiofilo terreno si possano avere miglioramenti con un mast est con alimentaz separata e collegandolo eSATA o no.:doh:
Dai ditemi cosa consigliate
Premetto che molti files che voglio portare su HDD esterno sono FLAC e WAV (96 o 192 Khz/24bit) acquistati su DVD e alcuni si ostinano a dire che non vengano veicolati bene dalle porte USB ma solo da Firewire.:boh:
Grazie
no per uno a quel prezzo sarebbe stato veramente un ladro, i 55 euro sono per 2 lite on versione retail ( non ho ben capito cosa vuol dire perche non li ho ancora ricevuti ) inclusa spedizione comprati sulla baia, il prezzo piu o meno è in linea.
batmax63
14-12-2011, 15:35
Semplicemente che sono dentro nella loro scatola,con un paio di software praticamente inutili e con il loro foglietto di istruzioni.
Comprese le spese di spedizione per 2 mast il prezzo è onesto
ThePassenger
15-12-2011, 10:08
Sto valutando di acquistare un masterizzatore DVD Sony Optiarc, ma sono indeciso sul modello.
Ne vedo molti sul sito del marchio (http://www.sony-optiarc.eu/products/dvddrivesdesktoppcs.html) ma non so quale prendere.
Quale consigliereste?
Sicuramente vedo che alcuni hanno 1Mb di cache e altri ne hanno 2Mb, e già questo mi fa preferire i secondi. Ma per il resto non saprei quale scegliere.
Salve sto cercando un masterizzatore esterno cd/dvd con uscite USB e/o eSATA che supporti il famoso software EAC e la correzione degli errori C1 e C2.
Sapete indicarmene uno valido?
Io avevo visto questo Plextor PX-L890UE Link:
http://www.plextoramericas.com/index...l890ue?start=1
che fa al caso mio come connessioni, ma non so se supporta EAC con la correzione C1 e C2
Da questo report non si capisce se è stato disattivato C1 e C2 o non li supporta link:
http://dwnld.net.ua/viewtopic.php?t=...nt&err=1&err=1
Grazie
Ciao mi date un consiglio :D
alcuni mi dicono di utilizzare il masterizzatore interno del mio notebook Vaio dicendo che non c'e differenza io devo riportare in file flac wmv i mie cd musicali originali con EAC e Accurate Ripe non so quale strada intraprendere se a livello audiofilo terreno si possano avere miglioramenti con un mast est con alimentaz separata e collegandolo eSATA o no.:doh:
Dai ditemi cosa consigliate
Premetto che molti files che voglio portare su HDD esterno sono FLAC e WAV (96 o 192 Khz/24bit) acquistati su DVD e alcuni si ostinano a dire che non vengano veicolati bene dalle porte USB ma solo da Firewire.:boh:
Grazie
Ormai quasi tutti i drive supportano la correzione degli errori c1 c2. Potrebbe essere sufficiente quello interno del sony vaio che hai.
in tutti i casi, tramite lo stesso software Eac, puoi verificare se il masterizzatore supporta l'estrazione accurata e la correzione c2: apri il programma, vai su opzioni unità, nella scheda "metodo di estrazione" clicca sul pulsante "rileva funzionalità di lettura". In questo modo il software interroga l'unità, e ti dirà, con un report finale, se supporta estrazione accurata e correzione c2.
..altra cosa, EAC è un software abbastanza datato, pensato per l'estrazione accurata o compressa di cd audio standard. Quindi, come risoluzione audio, siamo entro i 16 bit (almeno credo.. non sono aggiornato su eventuali novità)
dado2005
16-12-2011, 00:12
Sto valutando di acquistare un masterizzatore DVD Sony Optiarc, ma sono indeciso sul modello.
Ne vedo molti sul sito del marchio (http://www.sony-optiarc.eu/products/dvddrivesdesktoppcs.html) ma non so quale prendere.
Quale consigliereste?
Sicuramente vedo che alcuni hanno 1Mb di cache e altri ne hanno 2Mb, e già questo mi fa preferire i secondi. Ma per il resto non saprei quale scegliere.AD-7260S
AD-7261S
AD-7263S
P.S.
Per ulteriori info su masteriz.:
http://www.sony-optiarc.eu/products/dvddrivesdesktoppcs/ad7260s.html
https://www.sony-optiarc.eu/products/dvddrivesdesktoppcs/ad7261s.html
https://www.sony-optiarc.eu/products/dvddrivesdesktoppcs/ad7263s.html
Salve ragazzi, vorrei qualche consiglio su un masterizzatore CD/DVD. Non mi interessa che legga i BD, mi basta un buon masterizzatore interno che garantisca una buona qualità delle masterizzazioni e sopratutto che supporti pienamente la scrittura dei CD-Text.
Con il mio masterizzatore attuale infatti ho questo problema, supporta i CD-Text in sola lettura, non in scrittura, ma solo scrittura testi su CD dati (mp3), non mi scrive invece i titoli dei brani sui CD audio (.Cda) ma solo degli insignificanti Track 01, Track 02, Track 03, etc..
Date un'occhiata a questo test (http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111216142550_CDtext.jpg) eseguito con Nero Info Tool e vedrete che il mio masterizzatore non supporta la scrittura dei CD-Text ma solo la lettura.
Alcuni masterizzatori supportano ufficialmente la scrittura dei CD-Text ma all'atto pratico non scrivono un bel nulla (esistono molti di questi casi...)
Qualcuno di voi conosce o saprebbe consigliarmi qualche masterizzatore che supporti pienamente questa caratteristica? Grazie:)
L'Optiarc 7260S supporta il CD-Text in lettura e scrittura.
Ho realizzato un Cd che Media player 11 e Aimp leggono correttamente.
Grazie mille, era proprio ciò che volevo sentirmi dire, me lo annoto :)
paditora
16-12-2011, 18:59
Stasera ho effettuato la prima masterizzazione con il liteon che ho acquistato un padio di settimane fa.
Masterizzazione fatta a 12X come consigliava qualcuno.
Il trt esce perfetto come quelle fatte con i vecchi pioneer 107 e 110, ma il pif esce più o meno sempre uguale.
1500 circa di totale e 3 di valore massimo.
Quindi non è che cambia molto masterizzare a 4X (come facevo prima insomma), a 8X o a 12X, i risultati sono più o meno gli stessi.
A 8X con il pioneer era sui 2000 se non ricordo male a 12X con il liteon è sceso a 1500, ma è pur sempre un valore alto no?
General Information
Drive: ATAPI iHAP122 W
Firmware: LL06
Disc: DVD-R (MCC 03RG20 )
Selected speed: 8 X
PI errors
Maximum: 42
Average: 7.50
Total: 89637
PI failures
Maximum: 3
Average: 0.11
Total: 1534
PO failures: n/a
Jitter: n/a
Scanning statistics
Elapsed time: 9:44
Number of samples: 130021
Average scanning interval: 1.07 ECC
Glitches removed: 0
batmax63
16-12-2011, 19:08
Non è alto.
Un solo pif puo' compromettere un buon risultato se posto in settore critico.
1500 con trt perfetto è un eccellente risultato.
Io ho ottenuto una volta,ricordo, 29 pif con trt e supporto andato in malora in una settimana....tutto è relativo:p
paditora
16-12-2011, 19:32
Non è alto.
Un solo pif puo' compromettere un buon risultato se posto in settore critico.
1500 con trt perfetto è un eccellente risultato.
Io ho ottenuto una volta,ricordo, 29 pif con trt e supporto andato in malora in una settimana....tutto è relativo:p
Ah ok capito :)
Ma il pif posto nel settore critico compromettere tutto il dvd oppure solo i dati masterizzati in quel punto?
Nella pratica diventa illebile tutto il dvd o diventa illegibile solo quando la testina legge i dati del punto critico?
Chessò se hai masterizzato un film, quando arriva al punto critico si blocca la riproduzione oppure non parte proprio il film?
erick86106
16-12-2011, 22:28
Ah ok capito :)
Ma il pif posto nel settore critico compromettere tutto il dvd oppure solo i dati masterizzati in quel punto?
Nella pratica diventa illebile tutto il dvd o diventa illegibile solo quando la testina legge i dati del punto critico?
Chessò se hai masterizzato un film, quando arriva al punto critico si blocca la riproduzione oppure non parte proprio il film?
Sinceramente non capisco sto punto critico che sempre dice batmax, ma vista la sua esperienza in materia sono sicuro che sarà così, ma a me non e mai capitato ne con 30 pif ne con 7000!! Il trt e fondamentale, come detto un supporto che a scansione fa 30 pif può saltare (avviamente se un picco 30 non sorprende!!!) e uno con 7000pif no, il trt e la prova del 9!!
Nella pratica mi e capitato con DVD+RW che dopo parecchier scritture si generavano picchi molto alti di pif, troppo alti, irrecuperabili, semplicemente in un film DVD-Video in quel punto il film salta o si blocca (anche se solitamente salta a qualche secondo dopo), un disco dati invece il dato scritto in quel punto diventa inservibile. ATTEANZIONE però, un disco mal riuscito (intendo con errori in particolari punti) puo mandare in tilt windows che si blocca!!!
batmax63
17-12-2011, 03:19
Dipende sempre da dove si posiziona il pif ,se leggi la guida alle scansioni di eltranquil vedi che poi capisci come.
Se recupero la vecchia scansione che postai in altro forum te la farei vedere.
29 pif diventati poi un centinaio dopo una settimana e disco da buttare.
Meglio amico Erick che a te non sia successo, ma a me piu' di una volta....e con un centinaio di pif è evidente che è uno solo e piazzato in un punto dove non dovrebbe essere a fare il danno.
Il problema dei pif infatti non è poi tanto la quantita' ma se si concentra e si ammassa in poco spazio la quantita' oppure se anche il singolo errore si posiziona dove non dovrebbe stare
Salve salvino :D
devo prendere un masterizzatore sata, su echiave insieme al resto del pc, ho individuato questo: Masterizzatore Interno LG GH24NS70 24x DVD/CD SATA 17€
Fa cagare? Fatemi sapere, devo concludere l'ordine
Salve salvino :D
devo prendere un masterizzatore sata, su echiave insieme al resto del pc, ho individuato questo: Masterizzatore Interno LG GH24NS70 24x DVD/CD SATA 17€
Fa cagare? Fatemi sapere, devo concludere l'ordine
ok, mi rispondo da solo... il miglior masterizzatore che posso prendere al momento è il sony optiarc 7260s.
ci ho visto giusto?? :cool:
erick86106
17-12-2011, 21:31
Salve salvino :D
devo prendere un masterizzatore sata, su echiave insieme al resto del pc, ho individuato questo: Masterizzatore Interno LG GH24NS70 24x DVD/CD SATA 17€
Fa cagare? Fatemi sapere, devo concludere l'ordine
Lascia perdere, non è un gran chè, prendi l'Optiarc 7260 e avrai il meglio su piazza!! se invece vuoi un mast Blu-Ray allora LG sono ottimi
Ok, il sony optiarc 7260 è il meglio della piazza ma su echiave al momento non c'è. Che problema c'è, lo prendo altrove... si ma il sistema operativo come lo monto se non ho unità ottiche? :muro:
Quindi devo un'attimo arrangiarmi. C'è il Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-5280S 24x DVD/CD Sata. Ho letto che ha 1 mb di cache. Cosa mi cambierebbe ai fini della masterizzazione?? è un acquisto valido, tenendo conto che masterizzo una volta ogni morte di papa?
Grazie per le eventuali risposte, devo confermare l'ordine al più presto.
paditora
18-12-2011, 11:38
ATTEANZIONE però, un disco mal riuscito (intendo con errori in particolari punti) puo mandare in tilt windows che si blocca!!!
Ma può causare anche schermate blu?
A me è successa una cosa strana nel mese di novembre.
4 schermate blu comparse nel giro di una settimana e tutte le volte quando il pc era inattivo e se non ricordo male nel masterizzatore c'era un dvd dual layer.
Ho scritto anche nel topic apposito ma nessuno ha saputo rispondermi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36261767&postcount=160
Adesso da quando ho su il liteon non si è più vista nessuna schermata blu (tranne una volta che ho inserito un dvd dual layer masterizzato qualche mese prima con il pioneer per fargli fare la scansione pie/pif ed è andato in schermata blu)
Non ho ancora capito da cosa sono state causate ste cavolo di schermate.
Spero di non rivederne più.
Axios2006
18-12-2011, 12:14
Ok, il sony optiarc 7260 è il meglio della piazza ma su echiave al momento non c'è. Che problema c'è, lo prendo altrove... si ma il sistema operativo come lo monto se non ho unità ottiche? :muro:
-CUT-
Potresti provare con l'amazzone inglese...
erick86106
19-12-2011, 09:42
Ok, il sony optiarc 7260 è il meglio della piazza ma su echiave al momento non c'è. Che problema c'è, lo prendo altrove... si ma il sistema operativo come lo monto se non ho unità ottiche? :muro:
Quindi devo un'attimo arrangiarmi. C'è il Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-5280S 24x DVD/CD Sata. Ho letto che ha 1 mb di cache. Cosa mi cambierebbe ai fini della masterizzazione?? è un acquisto valido, tenendo conto che masterizzo una volta ogni morte di papa?
Grazie per le eventuali risposte, devo confermare l'ordine al più presto.
il 5280 se nn sbaglio e la copia del 7280 con in + o - i dvd-ram, però il 7260 e meglio.
"si ma il sistema operativo come lo monto se non ho unità ottiche" che vuoi dire?
erick86106
19-12-2011, 09:43
Potresti provare con l'amazzone inglese...
o su ebay
erick86106
19-12-2011, 09:45
Ma può causare anche schermate blu?
A me è successa una cosa strana nel mese di novembre.
4 schermate blu comparse nel giro di una settimana e tutte le volte quando il pc era inattivo e se non ricordo male nel masterizzatore c'era un dvd dual layer.
Ho scritto anche nel topic apposito ma nessuno ha saputo rispondermi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36261767&postcount=160
Adesso da quando ho su il liteon non si è più vista nessuna schermata blu (tranne una volta che ho inserito un dvd dual layer masterizzato qualche mese prima con il pioneer per fargli fare la scansione pie/pif ed è andato in schermata blu)
Non ho ancora capito da cosa sono state causate ste cavolo di schermate.
Spero di non rivederne più.
si può causarla, mi veniva fuori quando provavo a leggere il disco
dado2005
19-12-2011, 14:32
Ok, il sony optiarc 7260 è il meglio della piazza ma su echiave al momento non c'è. .
Hai pvt.
Ciao.
roberto.rossi_
20-12-2011, 17:48
Ormai quasi tutti i drive supportano la correzione degli errori c1 c2. Potrebbe essere sufficiente quello interno del sony vaio che hai.
in tutti i casi, tramite lo stesso software Eac, puoi verificare se il masterizzatore supporta l'estrazione accurata e la correzione c2: apri il programma, vai su opzioni unità, nella scheda "metodo di estrazione" clicca sul pulsante "rileva funzionalità di lettura". In questo modo il software interroga l'unità, e ti dirà, con un report finale, se supporta estrazione accurata e correzione c2.
..altra cosa, EAC è un software abbastanza datato, pensato per l'estrazione accurata o compressa di cd audio standard. Quindi, come risoluzione audio, siamo entro i 16 bit (almeno credo.. non sono aggiornato su eventuali novità)
Grazie per la tua risposta ho eseguito il controllo e sembra che il drive DVD-ROM supporti la correzione errori anche se dovrei verificare nelle caratteristiche dell'hardware perchè EAC dice che potrebbe non essere vero, quando mi chiede di voler inviare info per confrontare i risultati della mia estrazione con quella degli altri.
Con qualche CD mi dice che la caching non è presente ma si riferisce alla memoria cach del masterizzatore(buffer)? O sono due cose diverse?
Ora mi occorrono dei settaggi di EAC per fare delle estrazioni audiofile:) .
Certo i nuovi Plextor Masteriz BluRay che supportano anche il 3D e hanno 8Mb di buffer niente male se non per il prezzo, considerando anche che plextor non è più la Plextor dei tempi del Premium II.
Tu pensi che per una estrazione accurata sia meglio uno di questi o hai altri consigli da darmi?
Io lo userei per:
1) Una estrazione di estrema accuratezza dei miei CD.(Massimo Bitrate 0.192Mbyte/Sec)
2) Una estrazione di estrema accuratezza dei mieiBD("Musicali"Tracce 192KHz/24Bit e/o 352KHz/24bit).
3) Una estrazione di estrema accuratezza dei mieiDVD(Tracce WAV e FLAC 88.3KHz/24Bit ).
Nel caso 3) può essere richiesto un Bitrate 1.78-2.11 Mbyte/Sec
Se si riuscisse a fare un ottimo lavoro di estrazione con il Masterizzatore DVD interno potrei bennissimo rinunciare al masterizzatore BluRay.
Ma se dovessi comprare un mast DVD preferirei spendere qualcosa in più e avere anche un mast. BluRay
Cosa mi consigli?
Esterno o interno per il notebook, qualora secondo te potrei ottenere dei miglioramenti per l'estrazione audi HD?
Grazie per la tua risposta ho eseguito il controllo e sembra che il drive DVD-ROM supporti la correzione errori anche se dovrei verificare nelle caratteristiche dell'hardware perchè EAC dice che potrebbe non essere vero, quando mi chiede di voler inviare info per confrontare i risultati della mia estrazione con quella degli altri.
Con qualche CD mi dice che la caching non è presente ma si riferisce alla memoria cach del masterizzatore(buffer)? O sono due cose diverse?
Ora mi occorrono dei settaggi di EAC per fare delle estrazioni audiofile:) .
Certo i nuovi Plextor Masteriz BluRay che supportano anche il 3D e hanno 8Mb di buffer niente male se non per il prezzo, considerando anche che plextor non è più la Plextor dei tempi del Premium II.
Tu pensi che per una estrazione accurata sia meglio uno di questi o hai altri consigli da darmi?
Io lo userei per:
1) Una estrazione di estrema accuratezza dei miei CD.(Massimo Bitrate 0.192Mbyte/Sec)
2) Una estrazione di estrema accuratezza dei mieiBD("Musicali"Tracce 192KHz/24Bit e/o 352KHz/24bit).
3) Una estrazione di estrema accuratezza dei mieiDVD(Tracce WAV e FLAC 88.3KHz/24Bit ).
Nel caso 3) può essere richiesto un Bitrate 1.78-2.11 Mbyte/Sec
Se si riuscisse a fare un ottimo lavoro di estrazione con il Masterizzatore DVD interno potrei bennissimo rinunciare al masterizzatore BluRay.
Ma se dovessi comprare un mast DVD preferirei spendere qualcosa in più e avere anche un mast. BluRay
Cosa mi consigli?
Esterno o interno per il notebook, qualora secondo te potrei ottenere dei miglioramenti per l'estrazione audi HD?
i meccanismi di caching audio a cui fa riferimento il software sono quelli con i quali il masterizzatore scrive o "pre carica" i dati audio nella sua memoria buffer per facilitare/velocizzare la lettura. Con EAC questi meccanismi possono dare problemi nel ripping, quindi è meglio che non ci siano e se ci sono bisogna indicarlo nei settaggi, in modo che EAC provveda a svuotare la cache durante l'estrazione.
Comunque .. se il tuo drive interno supporta estrazione accurata + correzione c2 .. va bene.
puoi rippare accuratamente i cd audio standard usando EAC o altri programmi di ripping. Ormai i vecchi masterizzatori cd (soprattutto plextor) non si trovano più e quelli attuali si equivalgono (più o meno ) in fase di estrazione.
per quanto riguarda i dvd... presumo che tu ti riferisca a dvd dati, in cui hai archiviato tracce musicali ad alta risoluzione. Ed anche in questo caso puoi utilizzare tranquillamente il tuo drive per trasferire queste tracce nell'hd.
roberto.rossi_
21-12-2011, 09:45
i meccanismi di caching audio a cui fa riferimento il software sono quelli con i quali il masterizzatore scrive o "pre carica" i dati audio nella sua memoria buffer per facilitare/velocizzare la lettura. Con EAC questi meccanismi possono dare problemi nel ripping, quindi è meglio che non ci siano e se ci sono bisogna indicarlo nei settaggi, in modo che EAC provveda a svuotare la cache durante l'estrazione.
Comunque .. se il tuo drive interno supporta estrazione accurata + correzione c2 .. va bene.
puoi rippare accuratamente i cd audio standard usando EAC o altri programmi di ripping. Ormai i vecchi masterizzatori cd (soprattutto plextor) non si trovano più e quelli attuali si equivalgono (più o meno ) in fase di estrazione.
per quanto riguarda i dvd... presumo che tu ti riferisca a dvd dati, in cui hai archiviato tracce musicali ad alta risoluzione. Ed anche in questo caso puoi utilizzare tranquillamente il tuo drive per trasferire queste tracce nell'hd.
Ok Benza22 ripperò con il masterizzatore interno e farò delle prove per vedere se i files estratti saranno di qualita audio superiore al CD stesso.
Ti chiedo se hai dei settaggi audiofili per EAC da darmi e consigli particolari sai sono più di 250 CD il primo che ho fatto con la velocità minima 6x ci ha messo circa 20minuti quindi se puoi fornirmi degli accorgimenti in merito inizio a Rippare questi giorni.
Ciao e Buon Natale
Ok Benza22 ripperò con il masterizzatore interno e farò delle prove per vedere se i files estratti saranno di qualita audio superiore al CD stesso.
Ti chiedo se hai dei settaggi audiofili per EAC da darmi e consigli particolari sai sono più di 250 CD il primo che ho fatto con la velocità minima 6x ci ha messo circa 20minuti quindi se puoi fornirmi degli accorgimenti in merito inizio a Rippare questi giorni.
Ciao e Buon Natale
salve
.... sono molti i settaggi e le varianti possibili con EAC. Te ne posso suggerire alcuni di base, per estrarre un cd senza perdita di qualità. ..."audiofili" per me è una parola grossa. Anche perchè oggi il mondo dell' "audiofilia" è una ristrettissima nicchia in cui si arrivano ad usare supporti ad alta risoluzione audio come SACD (super audio cd) e DVD-A (dvd audio), molto difficili da trovare e che personalmente non uso..
..diciamo che io mi accontento di estrarre accuratamente cd audio standard da ascoltare poi nel mio impiantone hi fi tradizionale... a volte mi capita di usare file musicali ad alta risoluzione ( tipo 24 bit e oltre), ad esempio quando registriamo dei pezzi con il mio gruppo musicale... però, per adesso, sono costretto a riprodurli solo tramite pc o a comprimerli, per creare cd audio.
comunque..nell'estrazione accurata di cd audio con EAC di solito i settaggi più utili sono questi:
-In OPZIONI EAC - scheda "estrazione" - seleziona "riempi offset vuoti con silenzio" e "sincronizzazione tra le tracce". Seleziona anche qualita recupero errori "alta". Il resto può essere lasciato alle impostazioni di default
-In OPZIONI UNITA' - scheda "metodo di estrazione" - seleziona "modalità sicura.." (prima opzione). seleziona "l'unità supporta estrazione accurata" e "l'unita' scrive dati audio nella cache". Quest'ultima lasciala selezionata per sicurezza. Poi, se non sei sicuro che il tuo drive supporti la correzione c2, lascia deselezionata la casella "l'unità è in grado di rilevare errori di lettura c2". In questo modo ci penserà EAC ad effettuare la correzione. L'estrazione sarà, però, più lenta.
-sempre in OPZIONI UNITA' - scheda "unità" - seleziona "inizializza (spin up) l'unità prima dell'estrazione"
-OPZIONI UNITA' - scheda "offset-velocità" - seleziona "consenti riduzione velocità durante l'estrazione". Il resto è facoltativo..
-OPZIONI UNITA' - scheda "rilevazione gap" - puoi lasciare come metodo di rilevazione: "A" ; seleziona "sicura" in "accuratezza della rilevazione"
Poi in OPZIONI DI COMPRESSIONE, vai nella scheda "formato wave", puoi selezionare fra diversi encoder... , se non vuoi perdere qualità nell'estrazione ad esempio puoi scegliere "convertitore PCM Microsoft" e in "formato di campionamento" selezionare " 44.100khz; 16bit; stereo", che è la risoluzione standard di un cd audio.
Questo giusto "per grandi linee". Se vuoi approfondire ti invito a leggere una delle tante guide di EAC che si possono ottenere con una ricerca veloce online.
...altra cosa.. estraendo un cd in maniera accurata non si ottengono files migliori dell'originale o che suoneranno meglio dell'originale..
semplicemente saranno identici all'originale, senza perdita di qualità. Il fatto che si correggano errori c1 ed eventualmente c2 è utile per il fatto che potrai creare un cd di copia con meno errori e che possa durare di più...
..ad orecchio però non vi sono differenze.. saranno perfettamente uguali...
paditora
27-12-2011, 19:25
Stasera ho fatto la seconda masterizzazione con il liteon sempre a 12X
Ma sono normali quei leggeri sbalzettini? C'è il rischio che nel tempo diventa illegibile?
Ho fatto la scansione più volte (ovviamente senza nient'altro in esecuzione) e esce più o meno sempre uguale.
roba qui.
Il pie/pif invece più o meno mi esce uguale alla precedente masterizzazione (pif massimo 3 mi pare e pif totale sempre sui 1500).
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/trt5.jpg
batmax63
28-12-2011, 01:49
Si...sono dei normali dip....probabilmente se tiri via qualche programma in backround non li vedi piu', ma non sono problemi di lettura quelli li....tranquillo
paditora
28-12-2011, 12:43
Si...sono dei normali dip....probabilmente se tiri via qualche programma in backround non li vedi piu', ma non sono problemi di lettura quelli li....tranquillo
Ma avevo gli stessi che avevo in esecuzione anche 2 settimane fa e l'altra volta era venuta una curva quasi perfetta.
Eccola:
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/trt4.jpeg
Stavolta invece anche se chiudo tutto quei 3-4 scalettini escono sempre e sempre più o meno negli stessi punti.
Cmq se mi dici che è tutto normale mi fido.
erick86106
28-12-2011, 14:19
Ti confermo quanto detto da batmax, quei balzelli sono innoqui, dovuti a a qualche cosa in background, quando il trt salta e diverso!!!
PS: prova a postare anche la scansione
paditora
28-12-2011, 21:12
Ti confermo quanto detto da batmax, quei balzelli sono innoqui, dovuti a a qualche cosa in background, quando il trt salta e diverso!!!
PS: prova a postare anche la scansione
Ecco la scansione
Tutti quei Pif massimi a 3 concentrati attorno a 4GB devono preoccuparmi?
Ho provato a farla 3 volte (una appena dopo aver riavviato Windows e con tutto chiuso) ed escono sempre in quella posizione.
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/pie_pif2.jpeg
erick86106
29-12-2011, 15:39
Ecco la scansione
Tutti quei Pif massimi a 3 concentrati attorno a 4GB devono preoccuparmi?
Ho provato a farla 3 volte (una appena dopo aver riavviato Windows e con tutto chiuso) ed escono sempre in quella posizione.
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/pie_pif2.jpeg
Tienilo sottocchio, attorno ai 4 gb, cmq o verbatim peggiori di questo che dopo 2 anni non si sono mossi d una virgola!!! se lo strato chimico non degrada e tutto ok, magari passa ai +R, sono migliori dei -R, cmq direi che questo disco sta nella media ormai
magari la scansione falla a 4x
matteoflash
29-12-2011, 22:29
Salve ragazzi, dopo qualche mese dall'acquisto di un Sony Optiarc 7261S, volevo farvi una domanda..
In 10 anni di masterizzazione attraverso masterizzatori di vario tipo, non mi è mai capitato di "bruciare" i CD Verbatim che ormai uso da sempre.. Da quando ho preso questo masterizzatore, avrò bruciato tipo 7-8 CD utilizzando la solita velocità di masterizzazione (tra 16x e 24x).
Secondo voi da cosa può dipendere? Dovrei iniziare a masterizzare a velocità inferiori, o cambiare supporti o cosa? Non riesco a capacitarmi del fatto che questo genere di problemi, a parità di condizioni, non li avevo con i precedenti masterizzatori, sebbene mi sia stato consigliato a gran voce questo modello.
Grazie a tutti
cmq direi che questo disco sta nella media ormai
eh purtroppo si :(
In 10 anni di masterizzazione attraverso masterizzatori di vario tipo, non mi è mai capitato di "bruciare" i CD Verbatim che ormai uso da sempre.. Da quando ho preso questo masterizzatore, avrò bruciato tipo 7-8 CD utilizzando la solita velocità di masterizzazione (tra 16x e 24x).
i CD verbatim sono peggiorati molto, oggi solo i loro dvd conviene prendere, per i cd meglio i JVC (taiyo)
matteoflash
30-12-2011, 10:12
i CD verbatim sono peggiorati molto, oggi solo i loro dvd conviene prendere, per i cd meglio i JVC (taiyo)
Mi sembrava di aver risposto stanotte, ma non vedo il mio reply :eek:
Ti ringrazio per l'informazione, sinceramente non ne ero a conoscenza, vorrà dire che cambierò tipo di supporto dopo tanto tempo.. Mi sembra di aver visto che i prezzi sono lievemente superiori, ma se garantiscono migliore qualità mi sta bene :)
Trotto@81
30-12-2011, 12:59
Mi sembrava di aver risposto stanotte, ma non vedo il mio reply :eek: Evidentemente stavi già sognando!! :D
Mi sembrava di aver risposto stanotte, ma non vedo il mio reply :eek:
a volte capita di ricordare una cosa del genere, ma in realtà si aveva postato in altro topic :P
per i cd c'è chi dice che anche i SONY sono buoni ma io non li ho provati, dei supporti CD degli ultimi tempi ho provato solo i Verbatin e i JVC e questi ultimi si sono rivelati un'ottima alternativa (l'ultima scansione mi dava qualcosa al di sopra dei 2000 C1 e zero C2)
matteoflash
30-12-2011, 17:30
Evidentemente stavi già sognando!! :D
a volte capita di ricordare una cosa del genere, ma in realtà si aveva postato in altro topic :P
Ci può stare in effetti :D
per i cd c'è chi dice che anche i SONY sono buoni ma io non li ho provati, dei supporti CD degli ultimi tempi ho provato solo i Verbatin e i JVC e questi ultimi si sono rivelati un'ottima alternativa (l'ultima scansione mi dava qualcosa al di sopra dei 2000 C1 e zero C2)
Capito.. Lo terrò a mente al prossimo riapprovvigionamento :)
Sono curioso e mi piacerebbe iniziare ad informarmi sui dettagli tecnici di scansione dei CD, hai appena parlato di C1 e C2.. Di cosa si tratta? Hai qualche link in particolare da consigliarmi per aggiornarmi su questi aspetti?
Grazie di nuovo
Sono curioso e mi piacerebbe iniziare ad informarmi sui dettagli tecnici di scansione dei CD, hai appena parlato di C1 e C2.. Di cosa si tratta? Hai qualche link in particolare da consigliarmi per aggiornarmi su questi aspetti?
Grazie di nuovo
i migliori masterizzatori per la scansione dei CD sono ormai irreperibili anche come usati.
erano i Plextor modello:
Premium (legge e masterizza solo CD)
Premium 2 (legge e masterizza solo CD)
716
750
760
ci sarebbe anche il 755 se vuoi ma meglio questi sopra menzionati, quelli in grassetto i preferibili in assoluto ma costavano un'occhio..
i Plextor attuali non sono buoni per la scansione dei CD
per scansioni CD ci sarebbero anche i vecchi BenQ fino al modello 1650 (e il 1640 era un signor masterizzatore)
c'è chi dice che gli Optiarc attuali siano attendibili per le scansioni CD ma a seguito di scansioni personali posso dire tutto il contrario..
quando si fa scansioni C1 e C2 si deve guardare che i C2 siano sempre zero mentre i C1 devono essere più bassi possibile (ovviamente :rolleyes: ) diciamo che coi JVC attuali i risultati sono molto soddisfacenti, risultati al di sotto dei 3000 C1
batmax63
30-12-2011, 21:02
Non ci sarebbe....c'è il 755 che è identico in tutto e per tutto al 760 (il 760 doveva diventare un 755 con un'implementazione del chipset cosa mai stata fatta).
Il 750 è un Benq ricarrozzato invece,non un Plextor genuino;)
Il 750 è un Benq ricarrozzato invece,non un Plextor genuino;)
ah ecco, grazie per la precisazione.
il lord dei masterizzatori sei tu :D
Buon anno :cincin:
batmax63
02-01-2012, 07:37
Auguroni amico mio:)
ANDREAHF
04-01-2012, 09:11
Chiedo a Batmax63 ma posono rispondere tutti:
Devo ora scegliere un masterizzatore Blue-ray... marche top e consigli sull'acquisto...lo uso per lavoro...
Inoltre mi interessa mantenere ottime prestazioni anche masterizzando i soliti cd e dvd...
grazie a tutti e buon anno!
Devo ora scegliere un masterizzatore Blue-ray... marche top e consigli sull'acquisto...lo uso per lavoro...
ecco il topic http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2160326&page=40
ANDREAHF
04-01-2012, 13:04
ecco il topic http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2160326&page=40
grazie riposterò la domanda dall'altra parte!
Johnny Ego
04-01-2012, 16:49
Appena ordinato l'Optiarc AD-7261S-0B Dalle amazzoni inglesi a 27€ spedito!
Il mio Philips SPD6001L PATA mi aveva stufato... Mi toccava scrivere a 4x sennò a velcità superiori si "incantava" prima di scrivere e con i +DL ha iniziato a perdere colpi... bah, comprato quando ancora prendevo la roba dagli scaffali senza informarmi prima...
so che entra poco poco questa mia domanda qui...
ragazzi devo dire a un amico che dvd prendere per masterizzare col suo portatile, solo che dalle caratteristiche del suo portatile non ne capisco + un granchè...non so se è meglio che usa dei dvd+ o dei dvd- r.....
il portatile in questione è un acer aspire 5741g, e da quel che ricordo nelle caratteristiche ho letto che ha un dispositivo super-multi-dvd writer (o qualcosa di simile)
vi ringrazio per l'aiuto, ma ultimamente son incasinato e non riesco + a documentarmi in "materia" :cry:
ragazzi devo dire a un amico che dvd prendere per masterizzare col suo portatile, solo che dalle caratteristiche del suo portatile non ne capisco + un granchè...non so se è meglio che usa dei dvd+ o dei dvd- r.....
il portatile in questione è un acer aspire 5741g, e da quel che ricordo nelle caratteristiche ho letto che ha un dispositivo super-multi-dvd writer (o qualcosa di simile)
per un notebook? prendi un box esterno e montaci dentro un bel Optiarc
il modello vedi te quello che riesci a trovare tra: 7240 7241 7243 7260 7261 7263 oppure una delle versioni economiche: 7280 7283
per i dvd meglio i +R (verbatim oppure JVC)
il tuo amico al 99,99% ha un mast LG (sconsigliati)
per un notebook? prendi un box esterno e montaci dentro un bel Optiarc
il modello vedi te quello che riesci a trovare tra: 7240 7241 7243 7260 7261 7263 oppure una delle versioni economiche: 7280 7283
per i dvd meglio i +R (verbatim oppure JVC)
il tuo amico al 99,99% ha un mast LG (sconsigliati)
si, e secondo te io vado a dire a un amico che ha da pochi mesi preso un notebook, e che ha un mutuo sulla casa da pagare, "va che devi prendere un nuovo mast ext perchè bla bla bla..."?
già, su mio consiglio, si è preso un mast (consigliato qui) per il fisso (all'epoca son riuscito a prenderne 3 online e così ho "distribuito" le spese di spedizione...) e poi il fisso gli è "esploso" (in pratica a causa dei soliti condensatori nella mainboard ora non gli va proprio +), e gli giace inutilizzato sulla scrivania in attesa di mia (non so quando....) riparazione....
se gli dico così mi manda afff....
ma in pratica il suo mast del portatile può scrivere sia i - che i + R ?
ma non sarebbero meglio i DVD -R? almeno io ricordo così...e io mi son preso molti DVD -R per il mio fisso
grazie. ;)
(per la cronaca i masterizzatori che presi per i pc fissi erano dei pioneer dvr 116)
erick86106
11-01-2012, 10:14
si, e secondo te io vado a dire a un amico che ha da pochi mesi preso un notebook, e che ha un mutuo sulla casa da pagare, "va che devi prendere un nuovo mast ext perchè bla bla bla..."?
già, su mio consiglio, si è preso un mast (consigliato qui) per il fisso (all'epoca son riuscito a prenderne 3 online e così ho "distribuito" le spese di spedizione...) e poi il fisso gli è "esploso" (in pratica a causa dei soliti condensatori nella mainboard ora non gli va proprio +), e gli giace inutilizzato sulla scrivania in attesa di mia (non so quando....) riparazione....
se gli dico così mi manda afff....
ma in pratica il suo mast del portatile può scrivere sia i - che i + R ?
ma non sarebbero meglio i DVD -R? almeno io ricordo così...e io mi son preso molti DVD -R per il mio fisso
grazie. ;)
(per la cronaca i masterizzatori che presi per i pc fissi erano dei pioneer dvr 116)
i DVD+R sono qualitativamente miglior dei DVD-R, inoltre i masterizzatori preferiscono i + ai -, quin fai 1+1=...
LG sui mast DVD al contrario dei Blu-Ray (dove e ottimo) e tra quelli scarsi, però ricorda che il 95% della differenza la fa il supporto, quindi se vai di Verbatim o di tayo (jvc) problemi non ne avrai
ok grazie gli dirò di prendere dei DVD + R Verbatim (qui nei negozi non troviamo i tayo...sennò mi tocca ordinarli per internet a me :O )
:cry: quindi ho "toppato" a prendere una vagonata di Verbatim DVD -R, fra cui pure una 50ina mi pare di quelli speciali Super azo o boh, non ricordo, so che eran speciali e costavan dippiù :cry:
dovrò riverificare i primi dvd masterizzati :O
paditora
11-01-2012, 12:05
ma non sarebbero meglio i DVD -R? almeno io ricordo così...e io mi son preso molti DVD -R per il mio fisso
Anche io sapevo così.
Era per i vecchi lettori dvd da tavolo e forse anche per la playstation 2 che leggeva i -r ma non i +r.
I -r erano compatibili con tutti i lettori mentre i +r alcuni lettori non li leggevano.
Però a quanto pare ora questo problema con i nuovi lettori da tavolo e con le nuove console non dovrebbe più esserci.
Ma cmq stiamo parlando di lettori che hanno più 7-8 anni per cui a meno che non hai un lettore stravecchio non dovresti avere problemi a leggere +r o -r.
Al prossimo ordine di dvd penso di passare anche io ai +r ed abbandonare i -r visto che qualitativamente sono diventati veramente scarsi.
dado2005
11-01-2012, 15:46
ok grazie gli dirò di prendere dei DVD + R Verbatim (qui nei negozi non troviamo i tayo...sennò mi tocca ordinarli per internet a me :O )
:cry: quindi ho "toppato" a prendere una vagonata di Verbatim DVD -R, fra cui pure una 50ina mi pare di quelli speciali Super azo o boh, non ricordo, so che eran speciali e costavan dippiù :cry:
dovrò riverificare i primi dvd masterizzati :OPer ulteriori info ed approfondimenti potrebbe essere utile il seguente articolo:
- Titolo: DVD+R and DVD-R 101: An Explanation for Beginners
- Link: http://netforbeginners.about.com/cs/multimedia/a/DVD_explained.htm
Al prossimo ordine di dvd penso di passare anche io ai +r ed abbandonare i -r visto che qualitativamente sono diventati veramente scarsi.
se si ha il fw mod i dvd+R il masterizzatore in fase di masterizzazione te li trasforma in dvd-rom per una compatibilità pressochè completa
rispondendo ad una domanda fatta qualche pagina fa, confermo che un masterizzatore con problemi manda in crash l'intero sistema !
Per mesi mi sono sbattuto nel cercare di capire il perchè di continui blocchi, schermate nere, blu, crash e freeze del sistema, che diventavano sempre più frequenti.
Un giorno notai per caso che il sistema non mi riconosceva più il masterizzatore (un LG ma preso a poco, sarà stato un modello economico mi auguro) e una volta tolto, ZERO PROBLEMI.
Ora passo a me:
- sono in cerca di un masterizzatore CD-DVD di LUNGA DURATA
- lo userò poco, ma devo usarlo BENE: backup di dati (circa 2 volte l'anno mi copio tutti i documenti/file per salvaguardarli da eventuali rotture degli HD), audio e video
- budget disponibile circa 30/40€ max
Cosa consigliate? Ho letto che i Plextor non sono più quelli di una volta..
Johnny Ego
11-01-2012, 16:41
Citato più e più volte:
Sony Optiarc
il modello vedi te quello che riesci a trovare tra: 7240 7241 7243 7260 7261 7263 oppure una delle versioni economiche: 7280 7283
tutti sotto i 40€
paditora
11-01-2012, 17:47
rispondendo ad una domanda fatta qualche pagina fa, confermo che un masterizzatore con problemi manda in crash l'intero sistema !
Per mesi mi sono sbattuto nel cercare di capire il perchè di continui blocchi, schermate nere, blu, crash e freeze del sistema, che diventavano sempre più frequenti.
Un giorno notai per caso che il sistema non mi riconosceva più il masterizzatore (un LG ma preso a poco, sarà stato un modello economico mi auguro) e una volta tolto, ZERO PROBLEMI.
E allora mi sa che era quel cavolo di masterizzatore.
Sono andato avanti più di un mese a riuscire a capire da cosa dipendevano le schermate blu che ogni tanto mi capitavano.
All'inizio ho pensavo che fosse l'hard disk che stava partendo o per colpa di qualche virus.
Poi a me capitavano a random. Chessò 3 giorni di fila con il pc acceso 24 ore al giorno (masterizzando, giocando, guardando film e facendo di tutto e di più) e manco una schermata blu.
Altre volte accendevo il pc e dopo 1 ora, senza fare un caxxo, tac schermata blu.
Ho iniziato a pensare di avere il Pc posseduto da qualche spiritello che mi facesse gli scherzi con quelle schermate.
Adesso da quando ho su il liteon (poco più di un mese) non ho ancora visto nessuna schermata blu.
Mi sa che allora era il masterizzatore il problema.
E allora mi sa che era quel cavolo di masterizzatore.
Sono andato avanti più di un mese a riuscire a capire da cosa dipendevano le schermate blu che ogni tanto mi capitavano.
All'inizio ho pensavo che fosse l'hard disk che stava partendo o per colpa di qualche virus.
Poi a me capitavano a random. Chessò 3 giorni di fila con il pc acceso 24 ore al giorno (masterizzando, giocando, guardando film e facendo di tutto e di più) e manco una schermata blu.
Altre volte accendevo il pc e dopo 1 ora, senza fare un caxxo, tac schermata blu.
Ho iniziato a pensare di avere il Pc posseduto da qualche spiritello che mi facesse gli scherzi con quelle schermate.
Adesso da quando ho su il liteon (poco più di un mese) non ho ancora visto nessuna schermata blu.
Mi sa che allora era il masterizzatore il problema.
Si stesse identiche problematiche.. non ci si pensa su molto quando capitano questi tipi di problemi (avevo anche cambiato HD, che invece funzionava alla grande)
dado2005
12-01-2012, 00:12
rispondendo ad una domanda fatta qualche pagina fa, confermo che un masterizzatore con problemi manda in crash l'intero sistema !
Per mesi mi sono sbattuto nel cercare di capire il perchè di continui blocchi, schermate nere, blu, crash e freeze del sistema, che diventavano sempre più frequenti.
Un giorno notai per caso che il sistema non mi riconosceva più il masterizzatore (un LG ma preso a poco, sarà stato un modello economico mi auguro) e una volta tolto, ZERO PROBLEMI.
Ora passo a me:
- sono in cerca di un masterizzatore CD-DVD di LUNGA DURATA
- lo userò poco, ma devo usarlo BENE: backup di dati (circa 2 volte l'anno mi copio tutti i documenti/file per salvaguardarli da eventuali rotture degli HD), audio e video
- budget disponibile circa 30/40€ max
Cosa consigliate? Ho letto che i Plextor non sono più quelli di una volta..Forse per analizzare le cause delle "schermate blu" ti sarebbero state utili le info che trovi nel seguente articolo:
- titolo:WinDbg per analizzare i minidump dopo una schermata blu (BSOD)
- link: http://social.technet.microsoft.com/Forums/it-IT/benvenutiannunciit/thread/efb84506-6827-4bb3-856e-20fba1e2f614/
P.S.
Il tool di debuging WinDbg, gratuito, è scaricabile dal seguente linK:
http://www.microsoft.com/whdc/devtools/debugging/default.mspx
paditora
12-01-2012, 19:54
E allora mi sa che era quel cavolo di masterizzatore.
Le ultime parole famose :(
Stasera per la prima volta con il liteon ho masterizzato un dvd dual layer.
Poi ho fatto la prova del trt e sembrava tutto ok, poi ho fatto la prova del pif/pie e nel frattempo che lavorava sono andato a mangiare.
Torno dalla cena e trovo la schermata blu.
E' uguale identica a questa cambiano solo i numeri nella parentesi tonda che sono: (0x7c9206c3 0x00d6f36c)
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/schermata_blu.jpg
Poi ho rifatto la prova del trt e del pif pie e stavolta fortunatamente non si è bloccato ma ha dato i seguenti risultati:
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/pie_pif3.jpeg
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/trt_dl.jpg
erick86106
12-01-2012, 21:28
Le ultime parole famose :(
Stasera per la prima volta con il liteon ho masterizzato un dvd dual layer.
Poi ho fatto la prova del trt e sembrava tutto ok, poi ho fatto la prova del pif/pie e nel frattempo che lavorava sono andato a mangiare.
Torno dalla cena e trovo la schermata blu.
E' uguale identica a questa cambiano solo i numeri nella parentesi tonda che sono: (0x7c9206c3 0x00d6f36c)
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/schermata_blu.jpg
Poi ho rifatto la prova del trt e del pif pie e stavolta fortunatamente non si è bloccato ma ha dato i seguenti risultati:
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/pie_pif3.jpeg
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/trt_dl.jpg
per il problema del crash non saprei, io proverei a creare una nuova partizione e a reinstallare windows, e vedi se risolvi, in caso contrario potrebbe essere un problema hardware, in quel caso vai in centro assistenza.
La scansione non è malaccio, daccordo, tanti pif, ma non alti di picco, il picco di 9 al cambio layer non guardarlo, è irrilevante, normale che succeda.
i pie alla fine salgono parecchio, ma non dovrebbero destare problemi, in concomitanza non hai picchi particolari di pf, quindi stai tranquillo.
Poi il trt e perfetto, ed è la cosa più importante, poi è un verbatim, cosa ancora più importante, non dovrebbe dare problemi.
Per curiosita quel Verbatim e made in??
erick86106
12-01-2012, 21:29
dimenticavo, è un Matt Silver o un printable?
i printable e i matt silver sono identici, entrambi MKM003, ma non sò perchè i printable solitamente sono migliori deai Matt Silver
paditora
12-01-2012, 21:51
Made in boh :D non saprei proprio. Per saperlo come si fa?
Li avevo ordinati online un paio di anni fa per un mio amico e io me ne ero tenuti per me 4-5 pagandoglieli.
Cmq no non sono printable ma normali matt silver
Per quanto riguarda le schermate blu, bè ma più che fare una nuova partizione io formatterei proprio e appena ho tempo e soprattutto voglia sicuramente la farò,
L'ultima formattazione risalirà a più di 3 anni fa e tra installazioni e disinstallazioni, Windows si sarà superincasinato. Tanto i dati li tengo su un'altra partizione per cui anche se formatto non vanno persi.
Solo che il problema della schermata blu mica capita quando la cerchi per finalmente capire da cosa dipende, capita quando pare a lui.
Fai conto che prima di stasera l'ultima schermata blu risalirà a più di un mese fa.
Lo porti in assistenza e te lo tengono acceso anche per 1 mese fino a quando non ne capita una? Non credo. Lo faranno andare per qualche ora, vedono che non ha niente di insolito e me lo ridanno facendomi pagare 50 euro.
Per cui il problema rimane e il portafoglio si ritrova con 50 euro in meno.
Ho sparato 50 euro dato che non so quanto ti chiedono per un'assistenza.
erick86106
13-01-2012, 03:22
Made in boh :D non saprei proprio. Per saperlo come si fa?
Li avevo ordinati online un paio di anni fa per un mio amico e io me ne ero tenuti per me 4-5 pagandoglieli.
Cmq no non sono printable ma normali matt silver
Per quanto riguarda le schermate blu, bè ma più che fare una nuova partizione io formatterei proprio e appena ho tempo e soprattutto voglia sicuramente la farò,
L'ultima formattazione risalirà a più di 3 anni fa e tra installazioni e disinstallazioni, Windows si sarà superincasinato. Tanto i dati li tengo su un'altra partizione per cui anche se formatto non vanno persi.
Solo che il problema della schermata blu mica capita quando la cerchi per finalmente capire da cosa dipende, capita quando pare a lui.
Fai conto che prima di stasera l'ultima schermata blu risalirà a più di un mese fa.
Lo porti in assistenza e te lo tengono acceso anche per 1 mese fino a quando non ne capita una? Non credo. Lo faranno andare per qualche ora, vedono che non ha niente di insolito e me lo ridanno facendomi pagare 50 euro.
Per cui il problema rimane e il portafoglio si ritrova con 50 euro in meno.
Ho sparato 50 euro dato che non so quanto ti chiedono per un'assistenza.
I ti consiglio di formattare, e al 90% risolvi.
In assistenza hanno modo di testare, non lasciano semplicemente acceso!!
paditora
13-01-2012, 20:35
I ti consiglio di formattare, e al 90% risolvi.
Si infatti è quello che voglio provare a fare così almeno mi tolgo ogni dubbio.
Cmq approposito di queste strane schermate blu, in totale me ne sono capitate 7 (parlo di quelle capitatemi ultimamente).
Alla prima manco ci ho dato importanza dato che in anni di Pc me ne sono capitate altre volte (ai tempi di Windows95 e Windows98 erano si può dire all'ordine del giorno).
Alla seconda neanche, dato che si è verificata a distanza di un po' di giorni. Anche come per la prima ho pensato che fosse la solita schermata blu che capita ogni tanto. Cmq visto che si verificarono a distanza di pochi giorni l'una dall'altra ho pensato che se per caso ne fosse ricapitata un'altra mi sarei segnato l'errore.
Le prime due mi sono capitate mentre il Pc era acceso di notte e mentre io dormivo. La schermata blu l'ho vista al mattino quando mi sono svegliato.
Alla terza, che mi è apparsa dopo una scansione con dvdinfopro, ho iniziato ad allarmarmi perchè è capitata a distanza di poche ore dalla precedente e così mi sono segnato l'errore. La quarta idem come la terza è apparsa 2 giorni dopo sempre mentre stavo facendo una scansione con dvdinfopro e a quel punto ho pensato che fosse il masterizzatore che desse problemi.
Così l'ho staccato per una decina di giorni e in quei 10 giorni manco una schermata blu. Poi l'ho riattaccato e dopo un po' di giorni senza nemmeno fare masterizzazioni o scansioni ecco che riappare la fastidiosa schermata blu sempre al mattino dopo averlo lasciato acceso durante la notte. E a quel punto ho pensato: "non ci sono dubbi sarà sicuramente il masterizzatore che da rogne".
L'ho scaccato, tanto in quel periodo non avevo niente da masterizzare e dopo qualche settimana ho ordinato il liteon e da allora, all'incirca fine novembre, non ho più avuto schermate blu.
Il pioneer giusto una settimana fa mentre facevo pulizia dell'armadio l'ho pure buttato pensando che dipendesse da lui il problema e invece mi sa che non c'entrava niente.
Cmq in totale 4 schermate dopo una scansione (di cui 3 mentre era in esecuzione la scansione con dvdinfopro quando avevo il pioneer e una con il test di qualità nero cd/dvd speed con il liteon capitata ieri sera) e le altre 3 dopo lunghi periodi in cui il pc era acceso ma inattivo. Queste quelle avvenute negli ultimi 2-3 mesi.
E di queste 7 almeno 5 sono sempre con lo stesso errore dato che me le sono segnate su un foglio.
Davvero strane ste schermate. In 15 anni dall'acquisto del mio primo Pc una cosa del genere non mi era ancora mai capitata.
erick86106
13-01-2012, 22:10
Si infatti è quello che voglio provare a fare così almeno mi tolgo ogni dubbio.
Cmq approposito di queste strane schermate blu, in totale me ne sono capitate 7 (parlo di quelle capitatemi ultimamente).
Alla prima manco ci ho dato importanza dato che in anni di Pc me ne sono capitate altre volte (ai tempi di Windows95 e Windows98 erano si può dire all'ordine del giorno).
Alla seconda neanche, dato che si è verificata a distanza di un po' di giorni. Anche come per la prima ho pensato che fosse la solita schermata blu che capita ogni tanto. Cmq visto che si verificarono a distanza di pochi giorni l'una dall'altra ho pensato che se per caso ne fosse ricapitata un'altra mi sarei segnato l'errore.
Le prime due mi sono capitate mentre il Pc era acceso di notte e mentre io dormivo. La schermata blu l'ho vista al mattino quando mi sono svegliato.
Alla terza, che mi è apparsa dopo una scansione con dvdinfopro, ho iniziato ad allarmarmi perchè è capitata a distanza di poche ore dalla precedente e così mi sono segnato l'errore. La quarta idem come la terza è apparsa 2 giorni dopo sempre mentre stavo facendo una scansione con dvdinfopro e a quel punto ho pensato che fosse il masterizzatore che desse problemi.
Così l'ho staccato per una decina di giorni e in quei 10 giorni manco una schermata blu. Poi l'ho riattaccato e dopo un po' di giorni senza nemmeno fare masterizzazioni o scansioni ecco che riappare la fastidiosa schermata blu sempre al mattino dopo averlo lasciato acceso durante la notte. E a quel punto ho pensato: "non ci sono dubbi sarà sicuramente il masterizzatore che da rogne".
L'ho scaccato, tanto in quel periodo non avevo niente da masterizzare e dopo qualche settimana ho ordinato il liteon e da allora, all'incirca fine novembre, non ho più avuto schermate blu.
Il pioneer giusto una settimana fa mentre facevo pulizia dell'armadio l'ho pure buttato pensando che dipendesse da lui il problema e invece mi sa che non c'entrava niente.
Cmq in totale 4 schermate dopo una scansione (di cui 3 mentre era in esecuzione la scansione con dvdinfopro quando avevo il pioneer e una con il test di qualità nero cd/dvd speed con il liteon capitata ieri sera) e le altre 3 dopo lunghi periodi in cui il pc era acceso ma inattivo. Queste quelle avvenute negli ultimi 2-3 mesi.
E di queste 7 almeno 5 sono sempre con lo stesso errore dato che me le sono segnate su un foglio.
Davvero strane ste schermate. In 15 anni dall'acquisto del mio primo Pc una cosa del genere non mi era ancora mai capitata.
a me a tempi d XP era capitato con una ddl, la ati2dvag s non sbaglio, e o letto che quando compare non ce altro da fare che formattare, oltre che a evitare schede video ati!! Da allora solo asus, con le ottime nVidia.
per quanto xp sia un ottimo sistema operativo, con un uso intensivo siincasina un pò, e quando succede che si incasina un driver non ce nulla da fare, nel caso dell'ati o rimosso completamente ogni traccia del driver e reinstallat, ma niente da fare, o formattato e tutto è andato a posto, penso che anche a te sia successo qualche problema con dei driver che ti mandano ogni tanto in crash il sistema, se però dopo che formatti succede ancora allora potrebbe essere qualcosa a livello Hardware.
Se hai la possibilità metti su 7 al posto di XP, io messo su 7 ultimate, e devo dire che è ancora meglio del già ottimo XP, infatti non sono più tornato indietro, e piu semplice da installare, a gia tutti i driver che gli servono, non ne o dovuto installare neanche uno a mano come succedeva con XP (avendo una scheda madre ormai vecchia, una ASUS A8N-SLI premium, non trovavo un driver audio compatibili con 7, abituato a cercarli io su internet come con XP stavo impazzedo senza trovar niente, al che o avviato windows update, e sorpresa tra gli agiornamente disponibili cera il driver audio!!!).
Inoltre è ancora piu stabile d XP, e nonostante occupi piu risorse in ram di xp e piu veloce in tutto!! sono rimasto davvero sorpreso da windows 7, un grande passo in avanti rispetto a XP, un viaggio con lo stargate rispetto a Vista :D :doh:
Può andare in crash anche lui però, ma e stata colpa mia, avevo fatto un dvd con nero, e la verifica dati era fallita, c'èrano su dei filmati, o aperto il dvd e li o visualizzati com icone grandi, alche 7 ti fa vedere al posto dell'icona il fotogramma inizziale del filmato, evidentemente la verifica dati era fallita per problemi in scrittura, e quando il mast a provato a leggere ed elaborare quei dati e venuta fuori la schermata blu
paditora
14-01-2012, 20:48
ok grazie mille erick86106.
Cmq ti ho mandato due pvt approposito di queste strane schermate blu, così non inquino troppo la discussione con gli Off Topic.
Ciau e grazie per i suggerimenti.
Scusate, ma alla fine qual è il chipset più affidabile per masterizzare? Il Mediatek MT1839LN montato nei Liteon iHAS 124 oppure il NEC MC-10045 montato negli Optiarc?
erick86106
14-01-2012, 23:26
Scusate, ma alla fine qual è il chipset più affidabile per masterizzare? Il Mediatek MT1839LN montato nei Liteon iHAS 124 oppure il NEC MC-10045 montato negli Optiarc?
non capisco la domanda, gli optiarc sono i migliori in scrittura, ma inaffidabili in scansione, i mediatek di oggi (quelli della serie A1 A3 invece erano tra i migliori di sempre, l'A3 scondo batmax e lunico ch tien testa a optiarc) sono buoni in scrittura, non eccezzionali, ma gli unici affidabiliin scansione
paditora
19-01-2012, 22:15
a me a tempi d XP era capitato con una ddl, la ati2dvag s non sbaglio, e o letto che quando compare non ce altro da fare che formattare, oltre che a evitare schede video ati!! Da allora solo asus, con le ottime nVidia.
Hai nominato questa ati2dvag.dll
Azzo ce l'ho sul mio pc. Sta nella cartella C:\Windows\System32
Anni fa avevo una Ati ora da un paio di annetti ho una Geforce 7800GS nvidia.
Però prima di installare i driver della nvidia ricordo che avevo rimosso quelli della Ati. Anzi mi pare che formattai proprio. Come mai è rimasta?
Se semplicemente la cancello?
Cmq ho idea anche io che sia qualche problema di driver e il disco non c'entri niente. ho fatto una nuova copia e da lo stesso problema.
erick86106
20-01-2012, 10:15
Hai nominato questa ati2dvag.dll
Azzo ce l'ho sul mio pc. Sta nella cartella C:\Windows\System32
Anni fa avevo una Ati ora da un paio di annetti ho una Geforce 7800GS nvidia.
Però prima di installare i driver della nvidia ricordo che avevo rimosso quelli della Ati. Anzi mi pare che formattai proprio. Come mai è rimasta?
Se semplicemente la cancello?
Cmq ho idea anche io che sia qualche problema di driver e il disco non c'entri niente. ho fatto una nuova copia e da lo stesso problema.
se monti una asus, il driver ati non lo usi, lascialo stare, windows a gia installati di base alcuni driver, probabilmente ce per questo.
se il problema te lo da solo quel dvd, un gioco se ricordo bene, e probabile che sia quel gioco, magari formattando risolvi, ma non ne ai la certezza a priori
mik83lavezzi
20-01-2012, 16:33
dimenticavo, è un Matt Silver o un printable?
i printable e i matt silver sono identici, entrambi MKM003, ma non sò perchè i printable solitamente sono migliori deai Matt Silver
salve,io ho sia i verbatim printable ke i pearl white questi ultimi come sono?
un'altra cosa,tempo fà mi consigliaste il sony optiarc 7260 e lo comprai e sono rimasto molto soddisfatto,ora volevo sapere qualcosa riguardo al piooner dvr-219lbk cioè siamo agli stessi livelli del 7260 oppure e inferiore?
grazie
salve,io ho sia i verbatim printable ke i pearl white questi ultimi come sono?
un'altra cosa,tempo fà mi consigliaste il sony optiarc 7260 e lo comprai e sono rimasto molto soddisfatto,ora volevo sapere qualcosa riguardo al piooner dvr-219lbk cioè siamo agli stessi livelli del 7260 oppure e inferiore?
grazie
Da come ne so io il Pioneer è un liteon rimarchiato, i nuovi modelli non hanno più la meccanica proprietaria come un tempo.
mik83lavezzi
20-01-2012, 19:41
Da come ne so io il Pioneer è un liteon rimarchiato, i nuovi modelli non hanno più la meccanica proprietaria come un tempo.
quindi e uguale,meglio o peggio del 7260?se come dici tu e un liteon rimarchiato fa anche scansioni?
erick86106
20-01-2012, 22:09
quindi e uguale,meglio o peggio del 7260?se come dici tu e un liteon rimarchiato fa anche scansioni?
Il 7260 è il migliore in commercio, il pio anche se è un lite rimarchiato non so se fà le scansioni, io ho un plextor alias benq (il PX-750) che non scansiona
PS: I pearl white anni fà, ai tempi degli 8x erano cmc, non i classici MCC, quindi inferiori, oggi anche le edizioni pear white sono tutte MCC004 e MKM003, ossia mitsubishi, verbatim ora distribuisce solo quelli, essendo consociata, i vari cmc e tayo non più, quindi dovrebbero essere uguali ai matt silver
il pioneer 219 non è un rimarchiato liteon.
monta chipset mediatek, e viene prodotto da QSI, marca pressochè sconosciuta..
io lo possiedo e dalle prove che ho fatto, mi sembra un masterizzatore mediocre.
non è possibile fare scansioni
batmax63
21-01-2012, 09:10
E' vero.
Ci sono state molti incasinamenti all'inizio sui Pioneer 218/219 in quanto montavano chipset mediatek inibito alle scansioni ed era naturale,anche in forum stranieri autorevoli, accostarlo al Lite on.
Poi si è iniziato ad analizzarlo meglio
Non è ancora del tutto escluso che sia una produzione Lite on low cost.
Si vocifera anche che possa essere un discendente della famigerata Btc.
Allo stato attuale l'unica certezza è che sono pessimi masterizzatori
il pioneer 219 non è un rimarchiato liteon.
monta chipset mediatek, e viene prodotto da QSI, marca pressochè sconosciuta..
io lo possiedo e dalle prove che ho fatto, mi sembra un masterizzatore mediocre.
non è possibile fare scansioni
Invece lo è, il mediatek viene usato proprio dai liteon iHAS x24, col 219 guardacaso è possibile usare il flash iXtreme Burner MAX proprio perchè è un clone liteon.
batmax63
21-01-2012, 15:14
E' un QSi....cosi' riportano i forum internazionali e del qsi non si parla come clone di Lite on.
Penso che difficilmente si sbaglino su Myce.
Poi che abbia Mediatek è solo il chipset e certe operazioni le consente il chipset.
Io non ho ancora trovato che dicano che qsi è un clone di Lite on,per adesso.
Di fatto non sono possibili le scansioni e per essere un clone deve,ripeto deve, essere possibile un crossflash al Lite e non so se sia possibile e inoltre d'obbligo il chipset implementato alle scansioni.
Pero' resto in attesa se ci sono novita', non ho seguito particolarmente queste serie di Pioneer
Del resto anche Ala con il suo MCSE, che è uno dei 3 guru al mondo sui masterizzatori e loro modifiche dice chiaramente che il 219 è un clone del QSI e non del Lite,mi sembra strano dica che sia un clone di una marca che sia a sua volta clone.
Qui c'è il Link di Ala che elenca i drive per le funzioni di MCSE e le ralativa dicitura che dice
added support for PIONEER DVR-219L 1.01 (QSI DDW-242S clone)
http://www.digital-digest.com/software/mcse_history.html
se poi ci sono novita' diverse,buone a sapersi:)
Anche io all'inizio ero sicuro fosse un clone Lite on,poi incuriosito da quello che ho letto 3 post fa, ho fatto qualche ricerca ed è emerso quanto ho scritto sopra,sempre per quello che dicono gli esperti sia chiaro.
mik83lavezzi
22-01-2012, 00:20
salve,volevo chiedervi se qualcuno di voi ha comprato cd o dvd su klastor,e se fosse affidabbile come sito.
grazie
erick86106
22-01-2012, 02:27
salve,volevo chiedervi se qualcuno di voi ha comprato cd o dvd su klastor,e se fosse affidabbile come sito.
grazie
Io o comprato da loro una volta per provare, e mi sono trovato bene, devo anche dire che mi hanno mandato i migliori Verbatim +R da 2 anni a questa parte, ma non dipende certo dal venditore, e poi sono passati mesi, però o ricevuto tutto senza problemi, ci hanno messo un pò a spedire ma perchè ho ordinato dei dvd+rw che non erano disponibili, quindi o dovuto aspettare che arrivassero, mi hanno anche madato degli omaggi!!:D
PS: Retifico, li o presi ad aprile da loro, quasi un anno fà!, e non sono i migliori verbatim da 2-3 anni a questa parte, quelli che o preso da klastor stavano sui 500 pif totali, ma ne o preso su cdfolie che stanno sotto i 400pif!! entrambi mande in india
mik83lavezzi
22-01-2012, 13:05
vorrei provare anch'io ad acquistare da loro(in rete ho letto di persone che si sono lamentate) ma volevo chiederti che modalità di pagamento hai effettuato
un'altra cosa che vorrei chiedervi e che tra i cd-r della verbatim sono migliori gli azo cristal o extra protection?
grazie
erick86106
22-01-2012, 22:18
vorrei provare anch'io ad acquistare da loro(in rete ho letto di persone che si sono lamentate) ma volevo chiederti che modalità di pagamento hai effettuato
un'altra cosa che vorrei chiedervi e che tra i cd-r della verbatim sono migliori gli azo cristal o extra protection?
grazie
Ho pagato con bonifico
I CD Verbatim evitali, sono diventati davvero orrendi, i migliori sono i JVC Tayo (non per niente la serie CD Pastel di verbatim era ottima, infatti era prodotta da tayo), a seguire ci sono i sony
causeperse
27-01-2012, 18:33
Leggere tante pagine è un'impresa.
Faccio prima a dirvi che devo aquistare un masterizzatore.
Datemi alcuni modelli su cui scegliere.
Thkssssss.
Leggere tante pagine è un'impresa.
Faccio prima a dirvi che devo aquistare un masterizzatore.
Datemi alcuni modelli su cui scegliere.
Thkssssss.
un sony-nec-optiarc
quello che riesci a trovare tra: 7240 7241 7243 7260 7261 7263 oppure una delle versioni economiche: 7280 7283
causeperse
28-01-2012, 10:59
un sony-nec-optiarc
Ho trovato sulla baya un sony optiarc 7260s a 29 euro spedito.
Prendo questo??????
batmax63
28-01-2012, 11:12
Se è spedito come prezzo è ok, non proprio il miglior prezzo che si possa trovare ma ci perdi 2 o 3 euro
Prendilo
erick86106
28-01-2012, 13:18
Il lite A1 mi ha ormai abbandonato, solo dopo 10 mesi, mi serve un nuovo mast x scansionare, tra questi 3 qual'è meglio? montano solo cipset mediatek?
IHAS122-18
IHAS124-19
IHAS324-32
batmax63
28-01-2012, 13:25
Erick
i finali con indicazioni a e b sono sicuramente chipset mediatek.
Il 32 è sicuramente un chipset mediatek (dovrebbe essere 32b) comunque casomai dammi i codici completi o i link in mp che te li guardo uno a uno se vuoi
devi guardare comunque la letterina finale
ihas122-18 dovrebbe essere mediatek
paditora
28-01-2012, 13:38
Azzzz solo 10 mesi?
Pure io ho comprato un liteon. Speriamo che mi duri un po' di più di 10 mesi.
erick86106
28-01-2012, 13:52
O trovato anche questi:
ihas 524 e ihas 624
se il codice del modello finisce in 32 ad esempio 624-32 e sicuramente cipset mediatek?
c'è anche il plextor PX-L890SA, questo e sempre un clone Lite-On? monta cipset mediatek?
O trovato anche questi:
ihas 524 e ihas 624
se il codice del modello finisce in 32 ad esempio 624-32 e sicuramente cipset mediatek?
c'è anche il plextor PX-L890SA, questo e sempre un clone Lite-On? monta cipset mediatek?
quelli con chip mediatek terminano il codice con -T32 A, oppure -T32 B
si, il plextor pxl890sa monta chip mediatek
batmax63
28-01-2012, 14:41
Il 624 è sicuramente chipset mediatek.
Gli altri devi guardare,se dopo il numerino finale trovi la y sono chipset Nec.
Nei link che mi hai postato non ci sono riferimenti hanno i codici incompleti, ma il 122 ad esempio (il 18) è uscito solo con chipset mediatek...ora vedo se riesco a darti una chicca....wait.
batmax63
28-01-2012, 14:46
Ok ti mando il link in mp...lascia perdere quelli...
ti interessa un bel sony dru190S?
dimmi di si....e lo crossflashi al lite on a3....come il mio....il migliore
ti passo il link...ne hanno ancora 5
questi si sono ancora Lite on con i controfiocchi......se lo prendi fammi sapere che poi ti do io il firmware beta test di Wind...ingegnere Lite on;)
batmax63
28-01-2012, 14:50
Dimenticavo.
Tutti i masterizzatori sono soggetti ad usura e prima o poi cedono.
A me è successo con 2 plextor dopo 15 giorni.
Diciamo pero' che,storicamente, i Lite sono sempre stati abbastanza delicatini, ho avuto anche io i miei bravi problemi di durata avendone posseduti almeno una 15ina di ogni marca statisticamente ho notato questo.
Ok ti mando il link in mp...lascia perdere quelli...
ti interessa un bel sony dru190S?
dimmi di si....e lo crossflashi al lite on a3....come il mio....il migliore
ti passo il link...ne hanno ancora 5
questi si sono ancora Lite on con i controfiocchi......se lo prendi fammi sapere che poi ti do io il firmware beta test di Wind...ingegnere Lite on;)
..ma, per caso , sono quelli sulla baia...?
batmax63
28-01-2012, 15:07
yes...se non è un furfante e non ho approfondito ma solo di sfuggita,sono da prendere al volo
causeperse
28-01-2012, 15:17
yes...se non è un furfante e non ho approfondito ma solo di sfuggita,sono da prendere al volo
il dru 190s è migliore del 7260s????
erick86106
28-01-2012, 15:29
il dru 190s è migliore del 7260s????
Essendo in realtà un Lite-On A3 è l'unico che gli tiene testa
erick86106
28-01-2012, 15:31
Ok ti mando il link in mp...lascia perdere quelli...
ti interessa un bel sony dru190S?
dimmi di si....e lo crossflashi al lite on a3....come il mio....il migliore
ti passo il link...ne hanno ancora 5
questi si sono ancora Lite on con i controfiocchi......se lo prendi fammi sapere che poi ti do io il firmware beta test di Wind...ingegnere Lite on;)
Preso!!
l'A1 l'ho tolto, ho rimesso il PX-750A, peccato che non o piu prese sata libere, lo metterò esterno
PS: l'altro giorno o preso anche un 7240 di scorta qualora il 7241 tirasse le quoia!!!!
causeperse
28-01-2012, 15:40
Essendo in realtà un Lite-On A3 è l'unico che gli tiene testa
Quale devo acquistare, il 7260s o il dru 190s????
Che differenze presentano???
batmax63
28-01-2012, 15:44
Un consiglio spassionato? per i prezzi a cui si trovano tutti e 2.....hai scansioni e 2 mostri di scrittura.
Per chi lo prende,,,quasi quasi me ne faccio un altro anche io,,,, ricordatemi poi di passarvi il beta test firmware di Wind (fatto insieme a noi utenti)....cosi' divento' un mast ottimo...altrimenti rimane un masterizzatore mediocre....potenza della community e santa pazienza del buon amico Wind
..vedo che quel tipo sulla baia ha tirato fuori un pò di rimasugli di magazzino...
propone anche optiarc ad7200 che è un altro eccellente masterizzatore..
5 disponibili, sia ide che sata..,
paditora
28-01-2012, 16:58
Dimenticavo.
Tutti i masterizzatori sono soggetti ad usura e prima o poi cedono.
A me è successo con 2 plextor dopo 15 giorni.
Diciamo pero' che,storicamente, i Lite sono sempre stati abbastanza delicatini, ho avuto anche io i miei bravi problemi di durata avendone posseduti almeno una 15ina di ogni marca statisticamente ho notato questo.
Bè ma 10 mesi mi sembrano un po' pochi no?
A me il pioneer 107 è durato 7 anni prima che tirasse le cuoia. Moh non dico che un masterizzatore debba durare così tanto, ma almeno un paio di annetti si dai.
Cmq se a me si dovesse scassare entro 24 ore mesi, faccio valere la garanzia.
Ok che son solo 25-30 euro ma non è che ogni 10-12 mesi devo spendere 25 euro.
Tanto il negozio in cui l'ho comprato è a 20 minuti da casa mia.
Il lite A1 mi ha ormai abbandonato, solo dopo 10 mesi
eh posso capirti, brutta perdita. l'avevi preso nuovo?
Dimenticavo.
Tutti i masterizzatori sono soggetti ad usura e prima o poi cedono.
A me è successo con 2 plextor dopo 15 giorni.
ammazza, vero è che i plextor di quelle serie avevano quella fama di scarsa longevità.
li avevi presi nuovi?
peggio dei liteon come durata
a proposito ho trovato su amazon inglese: DX-20a3p
uno nuovo a 34 sterline e 2 usati a partire da 18 sterline (+ s.s.)
dei DX ricordo solo che erano quelli esterni ma non ricordo se avevano chip MTK o NEC o altro..
se è MTK sono tentato all'acquisto, essendo gli esterni usabili su qualunque pc con una praticità di non poco conto.
Quale devo acquistare, il 7260s o il dru 190s????
Che differenze presentano???
per quel che costano i mast dvd prendili tutti e 2, io non riuscirei a resistere dall'impulso :D
il dru-190 come è stato detto lo puoi trasformare in un liteon 20a3 e cioè il TOP.
ricordatemi poi di passarvi il beta test firmware di Wind (fatto insieme a noi utenti)....cosi' divento' un mast ottimo...altrimenti rimane un masterizzatore mediocre....potenza della community e santa pazienza del buon amico Wind
eccolo qui amico ;)
Patched Firmware:
20A3P/20A3H/20A3S/20A3L FR SCR 2
http://codeguys.rpc1.org/firmwares/dvdrw/20A3.9V6D.EV6D.XV6D.YV6D-HT743.patched-fr-scr2.rar
x info a chi si sta interessando:
include il booktype/bitsetting automatico in -rom per i dvd+r dvd+rw e dvd+r DL, feature poi disponibile ma da impostare manualmente solo la prima volta per le successive masterizzazioni.
il fw mod include anche il FR e SCR 2 (miglioramento del primo SCR)
FR = Fast read (18x SL)
SCR = Strategy Change Recalibrate
però vista la qualità variabile dei supporti odierni sconsiglio l'uso di HT, OHT e OS. meglio usare le strategie di scrittura presenti nel fw.
OS / OSW = Over Speed (Writing) permette di masterizzare a velocità maggiori prima non disponibili .. ha realmente senso? secondo me proprio no.
HT / FHT = Hyper Tuning detto anche Force Hyper Tuning se abilitato ignora le strategie di scrittura presenti nel fw e auto-apprende la strategia migliore di masterizzazione in masterizzazione (dopo 3-4 masterizzate di dvd con lo stesso mediacode). purtroppo non porta benefici questa feature coi dvd di oggi.. :( ho risultati assai migliori con tutto disattivato (tranne Smart Burn che deve essere sempre abilitato, di default lo è già)
OHT = Online Hyper Tuning (ottimizzazione al volo durante la masterizzazione)
Smart Burn = adattamento automatico della velocità di masterizzazione per permettere di concludere la masterizzazione con successo, utile in caso di una partita sfortunata di dvd, specialmente utile per supporti di scarsa qualità. la velocità di masterizzazione viene calata nei punti critici.
HT, OS, ecc.. queste terminologie valgono per i masterizzatori Liteon, altre marche usano altre terminologie (ad esempio il Smart Burn può essere che si chiama in altro modo su un mast non Liteon)
..vedo che quel tipo sulla baia ha tirato fuori un pò di rimasugli di magazzino...
propone anche optiarc ad7200 che è un altro eccellente masterizzatore..
5 disponibili, sia ide che sata..,
occhio coi rimasugli, sebbene siano venduti come nuovi potrebbe anche darcela buona come potrebbe finire nelle immondizie in poco tempo. come possiamo sapere come sono stati trattati/conservati in tutti questi anni?
erick86106
28-01-2012, 17:47
eh posso capirti, brutta perdita. l'avevi preso nuovo?
si nuovo, e lo usato poco, se penso a quanto è andato il 7241 in 2 anni e che ancora non fà una piega
batmax63
28-01-2012, 17:57
@The boy
pensa te Adriano...quel firmware è anche in parte figlioccio mio:p
non sapevo lo avessero anche nel database dei guys....urge vedere se sia proprio quello che dico io ...ma da sigla, a memoria, mi sembra quello....occhio che ce ne sono 3 diversi a seconda della letterina finale del 190
Plextor sempre da parte non ti agitare,2 mesi che non esco di casa per figli con tutte le malattie del mondo.
Si...li avevo presi entrambi nuovi i Plextor
ce ne sono 3 diversi a seconda della letterina finale del 190
3? io ne vedo solo due per 20a3 (uno SCR e uno SCR 2)
gli altri sono quelli old
dai un'occhiata su cdfreaks / myce al: "The New LiteOn/PLDS Patched Firmware Thread *NEW*"
gli altri (fw mod old) si trovano nel "LiteOn DH20A3 Test Firmware - Results & Discussion"
Plextor sempre da parte non ti agitare,2 mesi che non esco di casa per figli con tutte le malattie del mondo.
tranqui sono :D
;)
batmax63
28-01-2012, 19:43
Sono 4 Adriano
20a3 P
20a3 H
20a3 L
20a3 S
:ciapet:
intendevo uno per ogni sigla....anche perchè altrimenti si rischiano casini con i crossflah (anche se poi il firmware uno è)
paditora
28-01-2012, 20:35
Il 624 è sicuramente chipset mediatek.
Gli altri devi guardare,se dopo il numerino finale trovi la y sono chipset Nec.
Nei link che mi hai postato non ci sono riferimenti hanno i codici incompleti, ma il 122 ad esempio (il 18) è uscito solo con chipset mediatek...ora vedo se riesco a darti una chicca....wait.
Due domande:
1) Ma vale anche per il pata? Il mio ad esempio è ihap122-18
2)Ma avere il chipset Mediatek quali vantaggi porta? Migliori masterizzazioni?
batmax63
28-01-2012, 22:04
1) si è un mediatek
2) No....solo per le scansioni;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.