QNAP TS-509 Pro, RAID a tutta forza

Per saggiare il comportamento sul campo di una unità NAS, in occasione di questo articolo, abbiamo analizzato il QNAP TS-509 Pro. Unità è in grado di supportare fino a cinque dischi contemporaneamente e gestire buona parte delle modalità di funzionamento RAID più diffuse e utilizzate, come quelle 0, 1, 5 e 6 che andremo ad analizzare nel corso del nostro articolo.
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 15 Aprile 2009 nel canale StorageQNAP
Introduzione
Nel corso degli ultimi anni la progressiva ed esponenziale crescita dei contenuti multimediali ha avuto come conseguenza diretta un parallelo aumento delle capacità dei dischi: filmati in alta definizione, foto in alta risoluzione e brani audio, necessitano del giusto spazio e, il più delle volte, rappresentano una parte fondamentale nella collezione di ogni utente.
Proprio la necessità di riuscire ad archiviare e al tempo stesso avere sempre a disposizione questo tipo di contenuti ha portato le società attive nel mondo dello storage a immettere sul mercato, sempre con maggiore frequenza, hard disk con capacità sempre più elevate: pensare di poter archiviare oggi, su di un unico disco o PC tutte le foto o film accumulati in diversi anni di utilizzo, è impensabile.
Per riuscire a fornire una risposta a questo tipo di problema sono fiorite, soprattutto nelle catene di grande distribuzione, numerose offerte di hard disk esterni, facilmente interfacciabili con il proprio sistema e in grado di garantire una semplice espansione su cui depositare buona parte dei nostri dati preferiti. Se la scelta di ripiegare su una soluzione esterna, sia essa USB 2.0 o Firewire, rappresenta un metodo semplice, economico e veloce per il backup, o anche il semplice spostamento dei propri dati, è anche vero che offre poche garanzie per la salvaguardia dei propri dati.
In che modo è quindi possibile riuscire a spostare i propri dati e al tempo stesso garantire una minima sicurezza affinchè non vengano persi per sempre? In questo senso, le soluzioni NAS rappresentano una valida risposta a questa domanda. Con l'acronimo NAS (Network Attached Storage) si intendono tutte quelle unità di storage esterno in grado di interfacciarsi ad una rete già esistente, offrendo la possibilità non solo di gestire e archiviare i propri dati, ma anche di condividerli con altri computer del proprio gruppo di lavoro. Ovviamente il costo rispetto ad una normale soluzione esterna lievita, soprattutto in relazione alle funzioni accessorie che desidereremo avere: nel caso dell'esempio analizzato in questa occasione arrivando vicino alla soglia dei 1000 euro.
Generalmente, al giorno d'oggi, questo tipo di unità sono de facto dei PC con funzioni basilari sui quali, nella maggior parte dei casi, viene preinstallato un sistema operativo Linux based, in grado di gestire i compiti principali che un NAS deve essere in grado di eseguire. I vantaggi che derivano dall'utilizzo di un prodotto di questo tipo sono molteplici e passano dalla possibilità di avere una sicurezza maggiore per i propri dati, vista la possibilità di gestire un alto numero di dischi nelle diverse modalità RAID, alla eventuale gestione di guasti dei dischi, facilmente gestibili con una unità altamente specializzata come un NAS.
Per saggiare il comportamento sul campo di una unità NAS, in occasione di questo articolo, abbiamo analizzato il QNAP TS-509 Pro. Questa unità è in grado di supportare fino a cinque dischi contemporaneamente e gestire buona parte delle modalità di funzionamento RAID più diffuse e utilizzate, come quelle 0, 1, 5 e 6 che andremo ad analizzare nel corso del nostro articolo. In tabella le caratteristiche tecniche dell'unità presa come esempio per questo articolo:
Processore | Intel Celeron Processor 1.6GHz |
Memoria | DDR2 1x1 Gbytes |
Slot Hard disk | 5 x 3,5" SATA I/II |
Capacità di storage | Fino a 7,5TB |
Chassis | Tower 261,1x188,5x261,1 mm |
Alimentatore | 250 Watt |
Peso a vuoto | 6, 4Kg |
Connessioni - USB | 5 USB 2.0 - una anteriore, 4 posteriori |
Connessioni - eSATA | 1 posteriore |
Connessioni - Ethernet | 2 Gigabit RJ-45 |
Ventole | 1 da 12cm |