Asus V8200 T5 Deluxe

Asus V8200 T5 Deluxe

Il panorama delle schede video ad alte prestazioni si è arricchito, ultimamente, grazie a numerosi prodotti basati su chip nVidia GeForce 3 Ti500. In prova la proposta Asus, il modello V8200 T5 Deluxe, dotato di particolari accessori e funzionalità di editing video on board, oltre che capace di ottime prestazioni velocistiche.

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAASUSGeForce
 

Asus V8200T5 Deluxe

Le schede video Asus si differenziano, da sempre, da altri prodotti concorrenti per via delle particolari soluzioni tecniche adottate; il modello V8200T5 Deluxe è niente altro che l'evoluzione diretta della scheda V8200 Deluxe, basata sul chip GeForce 3, della quale mantiene la costruzione e le caratteristiche tecniche, fatta eccezione ovviamente per le frequenze di lavoro di chip e memoria video.

asus_scheda.jpg (21627 byte)

asus_chip_philips.jpg (6784 byte)Osservandola nell'immagine, si nota chiaramente come la scheda differisca profondamente dal reference design di nVidia per le schede GeForce 3 Ti500: sul pannello connessioni sono presenti numerosi connettori, che gestiscono le funzionalità di editing video delle quali è dotata la scheda. Il chip Philips SAA7108E, posto nella parte inferiore della scheda, assolve alle funzionalità di encoder digitale da PC a TV; nella parte superiore della scheda, invece, è stato posizionato il chip SC1175CSW, digital video decoder.

asus_chip_memoria.jpg (3457 byte)La costruzione complessiva della scheda è improntata alla massima cura: chip e memoria video sono sormontati da tre distinti dissipatori di calore di vaste dimensioni, fissati alla scheda per mezzo di perni plastici ad incastro. La circuiteria di alimentazione prevede numerosi condensatori montati sul PCB, con un posizionamento che differisce in parte rispetto al design di riferimento di nVidia.
Rimuovendo il dissipatore di calore è possibile osservare i moduli memoria: si tratta di chip DDR EliteMT da 3.8ns, capaci di una frequenza massima teorica di 260 Mhz, corrispondenti ad un valore effettivo di 520 Mhz in quanto si tratta di moduli DDR.

asus_connettori.jpg (4244 byte)

Il pannello delle connessioni, come già sottolineato, è molto ricco; dall'alto verso il basso troviamo, infatti, il connettore per gli occhialini 3D (forniti come accessorio in dotazione), il connettore input S-Video a 7 pin, convertibile tramite adattatore fornito a corredo in connettore Composito (RCA), il connettore VGA per il monitor, il connettore S-Video per output video e il connettore Composite (RCA) di output video.

asus_occhialini.jpg (4952 byte)

Gli occhiali 3D sono una delle particolarità della serie Deluxe di schede video Asus: in combinazione con i driver Asus, permettono di ricreare una sensazione di estrema spazialità delle scene 3D dei videogiochi. Come si vedrà in dettaglio nella pagina seguente, i driver Asus permettono di intervenire con dettagli a variare nuemrosi parametri di funzionamento degli occhialini, in funzione sia del monitor utilizzato, sia del tipo di gioco che delle preferenze del videogiocatore.

La dotazione software in bundle con la scheda Asus è particolarmente ricca: troviamo infatti i giochi Messiah, Sacrifice e Star Trek New Worlds; per utilizzare al meglio le feature di editing video, Asus ha incluso nel package anche i prodotti WinCoder Winproducer eCyberlink VideoLive Mail 4. Da ultimo, non poteva mancare il player AsusDVD 2000, fornito in dotazione con tutte le schede video di questo produttore.

 
^