T5 e M5: al debutto nuove CPU e sistemi server di Oracle
Oracle annuncia una nuova generazione di architetture di processori, T5 e M5, sviluppati per l'abbinamento a nuovi server della famiglia Sparc. Raddoppiano specifiche e prestazioni rispetto ai modelli della serie T4 ma più di tutto emerge la direzione futura dell'azienda, che vede acceleratori hardware specifici per database e java implementati nelle CPU
di Paolo Corsini pubblicato il 08 Aprile 2013 nel canale Server e WorkstationI nuovi sistemi T5 e M5: cambia la CPU
Sono due le famiglie di sistemi Oracle che utilizzano i nuovi processori: la prima, serie T, è posizionata nel segmento midrange del mercato mentre quella M è definita di fascia high-end e quindi dotata di funzionalità RAS ancora più avanzate.

La serie T5 si affianca alla famiglia T4 già presente in commercio, replicandone le dimensioni esterne ma mettendo a disposizione un livello prestazionale nettamente più elevato. La famiglia M5 prende invece il posto dei modelli M8000 e M9000, soluzioni top di gamma che di fatto hanno rappresentato sino ad ora una diretta eredità di Sun in Oracle.
Le due proposte server della famiglia T5 e M5 sono caratterizzate da target di riferimento ben differenti, ai quali si accompagnano dimensioni e potenze di elaborazione che non sono comparabili tra di loro. A questo dobbiamo però anche aggiungere differenze in termini di CPU, in quanto i server T5 utilizzano processore Sparc T5 mentre quelli M5 sono abbinati a CPU Sparc M5.

schema di un sistema T5-8 con 8 socket interconnessi tra di loro

schema di un sistema M5-32, con 32 socket interconnessi tra di loro
Quali sono le caratteristiche tecniche del modello M5? Oracle ha utilizzato quale base di partenza la CPU T5, rimuovendo 10 dei core integrati così da lasciarne solo 6 a disposizione ferme restando le altre caratteristiche tecniche e la possibilità per ogni core di gestire un massimo di 8 threads. A cambiare radicalmente è il quantitativo di cache L3, che passa da 8 Mbytes sino a ben 48 Mbytes e che pertanto viene ad incidere sensibilmente sulle dimensioni complessive del die di questo chip.

Oracle M5-32
La risultante è quindi un chip che vanta meno core di quello T5 ma che, in virtù dell'elevatissimo quantitativo di memoria cache L3 integrata on die, riesce a gestire al meglio un elevato numero di threads paralleli. A differenziare T5 e M5 anche il numero massimo di chip che possono venir collegati tra di loro in un singolo sistema: 8 per T5 e ben 96 per M5, oltre al numero massimo di moduli memoria che possono venir abbinati ad ogni socket, passato dai 16 di T5 sino ai 32 di M5.
Il design di M5, quindi, è stato sviluppato tenendo in considerazione due distinte peculiarità dei sistemi server M5 rispetto a quelli T5: connettere tra di loro un elevato numero di socket in un singolo sistema e fornire supporto a quantitativi di memoria considerevolmente maggiori, proprio nell'ottica di ottenere migliori prestazioni con le tipologie di elaborazioni che vengono eseguite in sistemi di questa classe. Nella tabella seguente abbiamo racchiuso le principali caratteristiche architetturali di questi due processori:
modello |
Sparc T5 | Sparc M5 |
| core | 16 | 6 |
| threads | 128 | 48 |
| cache L3 | 8 Mbytes | 48 Mbytes |
| moduli memoria per chip | 16 | 32 |
Al momento attuale Oracle propone il solo sistema M5 in abbinamento ai processori Sparc M5: la risultante è quella di una configurazione con 32 socket di processore a disposizione, per un totale di 192 cores, 1.536 threads massimi in parallelo, sino a 32 Terabytes di memoria di sistema e storage locale basato su 32 hard disk o SSD a seconda della configurazione scelta. Completano la dotazione 64 slot PCI Express 8x e sino a 32 porte di rete da 10 Gbit ciascuna. Stando ai dati riportati nelle slide di presentazione Oracle introdurrà anche una versione di sistema M5 dotata di 16 socket, di fatto dimezzata rispetto a M5-32 mantenendone le caratteristiche tecniche alla base oltre ovviamente alle avanzate funzionalità RAS.







Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Microsoft Teams 'spierà' i dipendenti: in arrivo il rilevamento della posizione su Windows e Mac
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo tremare Wall Street: 'Profitti gonfiati, ecco la verità sull'AI'
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 20 GB di RAM, doppio teleobiettivo e molto altro tra le novità
Una e-Mountain Bike di qualità ma spendendo il giusto? Super sconto di 3.000 euro
Tutte le offerte Amazon Black Friday più pesanti, aggiornate: altri robot scesi di prezzo, portatili, TV e diverse sorprese
DJI Mini 4K Fly More Combo con 3 batterie e accessori crolla a 349€, si guida senza patentino
Uno smartphone super economico ma potente: POCO M7 Pro 5G crolla sotto i 150€, ecco perché è un best-buy assoluto
Offerte Black Friday: PlayStation 5 ora a soli 374€, venduta e spedita da Amazon
Samsung alza i listini fino al 60%: sta iniziando una nuova crisi della memoria?
Black Friday anticipato: maxi TV QLED a prezzi mai visti. TCL, LG e Hisense crollano sotto i 500€ (con un 85'' da paura)
Windows 26: un concept mostra come potrebbe essere il sistema operativo del 2026
I 4 portatili tuttofare super scontati: tanta RAM, Intel Core i5 o i7, da 409€ a 659€
Black Friday anticipato: monitor da gaming a prezzi stracciati con sconti clamorosi fino al 70% su QHD, 240Hz, OLED e Mini LED








