RSkype per memorizzare e archiviare le chiamate Skype

Con RSkype le proprie conversazioni effettuate con Skype possono essere salvate in file audio e memorizzate. Grazie alle molte opzioni disponibili l'utility si dimostra molto versatile
di Fabio Boneschi pubblicato il 12 Luglio 2011 nel canale ProgrammiSkype
Prima o poi, per lavoro o per altro motivi potreste avere la necessità di registrare una conversazione effettuata con Skype. In questi casi ricordatevi di RSkype, una comoda utility che si presenta con un set di funzionalità abbastanza completo, ma prima di avviare una registrazione ricordatevi di avvisare il vostro interlocutore.
RSkype è scaricabile da questo indirizzo, deve essere installato sul PC e già nella fase di setup presenta alcune caratteristiche importanti: oltre a scegliere in quali cartelle memorizzare i file audio, all'utente viene chiesto in che formato e con che caratteristiche di compressione archiviare la registrazione. È anche disponibile un'opzione per memorizzare su canali audio differenti la propria voce rispetto a quella dell'interlocutore; abilitando questa modalità sarà più semplice un eventuale editing delle due tracce.
Al primo avvio di RSkpye verrà visualizzato un messaggio di sicurezza di Skype nel quale si chiede all'utente di abilitare il nuovo software ad accedere alle funzionalità del client.
Il pannello di controllo di RSkype è molto semplice: nella parte inferiore raggruppa le registrazioni memorizzate e ne permette il riascolto, mentre nella parte superiore sono inseriti gli strumenti per avviare le chiamate e le registrazioni.
Il software può anche essere utilizzato per registrare in modalità offline, quindi utilizzando il solo microfono del PC, anche se questo impiego è certamente marginale e già altri strumenti presenti nel sistema operativo permettono di fare altrettanto. Le registrazioni offline vengono archiviate e gestite in modo separato da quelle effettuate attraverso il client Skype. È anche possibile modificare il proprio stato di Skype direttamente da RSkype, oppure accedere al pannello del profilo o alle opzioni per la cancellazione della history.
Dal pannello Options sono accessibili altre interessanti opzioni: i file audio delle singole registrazioni possono essere automaticamente inviati a un server FTP, oppure è possibile abilitare la registrazione delle conversazioni in modo automatico. È anche possibile impostare RSKype come risponditore automatico quando si è assenti dalla propria postazione: in caso di chiamata verrà inviato un messaggio di chat nel quale si invita a lasciare un messaggio con modalità del tutto simili a quelle di una segreteria telefonica.
RSkype viene distribuito con licenza shareware e la limitazione della trial pare riguardare solo la durata massima delle registrazioni, pari a 10 minuti. Sono previste due modalità di licenza legata al proprio account Skype, quindi con la possibilità di utilizzare RSkype da più postazioni, oppure in alternativa una licenza correlata al singolo PC su cui il software viene installato.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobeh come sempre non sono gli strumenti ad essere illegali ma bensì il loro utilizzo fraudolento quindi basta avvisare l'interlocutore/i e non ci sono problemi, io lo trovo utilissimo lo proverò nei prossimi giorni
E' la tecnica adottata dai telemarketing e dagli helpdesk, ufficialmente per ragioni di training degli operatori, ma anche per indagini di mercato indirette.
Ma e' cinese?
Il software e' cinese... vi fidate?E' la tecnica adottata dai telemarketing e dagli helpdesk, ufficialmente per ragioni di training degli operatori, ma anche per indagini di mercato indirette.
Ah quindi in linea teoria io per usare questo software dovrei, all'avvio della chiamata, avvisare che la telefonata sarà registrata?
io no, sicuramente prenderanno le nostre comunicazioni per poi tradurle e punirci con il loro sistema comunista
e anche se è cinese dov'è il problema?
questo mi pare proprio che non si giusto
Finalmente qualcuno con un po' di cultura giuridica, c'è ancora da lavorare sull' italiano, ma non disperiamo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".