Epox EP-58MVP3C-M

Scheda madre Socket 7 in formato AT, chipset Via MVP3, AGP
di Paolo Corsini pubblicato il 12 Giugno 1998 nel canale MultimediaEpox EP-58MVP3C-M
Specifiche della Motherboard - Test - Bios - Impressioni finali - Note tecniche - Contatti
La sigla Super 7 identifica le motherboard Socket 7 dotate di voltaggi di alimentazione tali da permettere l'impiego di cpu con processo produttivo a 0.25 micron (pertanto a paritre da 2.2V), moltoplicatori di frequenza da 4x in avanti e, soprattutto, frequenza di bus di 100 Mhz; la Epox EP-58MVP3C-M è a tutti gli effetti una motherboard Super 7, ideale complemento per le nuove cpu AMD K6 e K6-2 a 0.25 micron ma anche per un Pentium MMX, il quale ha notevoli aumenti delle prestazioni se viene utilizzato il bus a 100 Mhz. Essendo basata sul formato AT, questa motherboard rappresenta una interessante possibilità di upgrade per tutti coloro che sono, per così dire, affezionati al loro vecchio case AT.
Tipo di Socket |
Socket 7 |
Release della motherboard |
0.1 |
Chipset |
Via MVP3 |
Formato |
AT |
Produttore Bios |
Award |
Cache di 2° livello |
512K |
Voltaggi supportati |
2.1V-2.2V-2.8V-2.9V-3.3V |
Velocità di bus settabili |
60-66-75-83-100 mhz |
Moltiplicatori di frequenza |
2x-2.5x-3x-3.5x-4x-4.5x-5x |
Slot memoria |
3 DIMM 168 pin |
Slot AGP-PCI-ISA |
1 AGP 4 PCI 3 ISA |
Controller EIDE e I/O |
2 canali EIDE, 1 canale floppy drive, 2 seriali, 1 parallela, 2 porte USB |
Dotazione |
Cavo floppy, 1 cavo IDE, Floppy disk Driver, Manuale dell'utente |
|
![]() |
Il bios è un Award, con la particolarità di essere dotato di funzioni di monitoraggio di voltaggi di alimentazione, temperatura cpu e motherboard, velocità di rotazione delle ventole (se collegate agli appositi connettori presenti sulla motherboard): il sensore della temperatura della cpu è posto proprio al centro del Socket 7. Il manuale dell'utente è abbastanza dettagliato e ricco di informazioni, anche se quelli fornito in dotazione con le motherboard AOpen e Asus sono senza dubbio superiori per completezza dei contenuti; è diviso in tre parti principali, rispettivamente trattanti l'installazione hardware, le impostazioni del bios Award e le informazioni tecniche sui diversi connettori prensenti sulla motherboard; all'interno della confezione trovano posto i cavi di connessione per canali EIDE e per il Floppy Drive, una piccola ma dettagliata guida all'installazione e configurazione delle schede video AGP, nonchè due floppy disk contenenti rispettivamente i driver AGP per il chipset Via MVP3 e i driver Bus Master.
Configurazione testata |
|
Processori |
Intel Pentium 233MMX A.M.D. K6 233 A.M.D. K6-2 300 |
Versione Bios |
Award |
Ram |
1x64 mbyte SDRAM 7ns LGS |
Hard Disk |
I.B.M. DAQA 32160 Deskstar III |
Scheda video |
Matrox Mystique 4 Mbyte |
Driver Busmaster |
Nessuno |
Driver scheda video |
Matrox PowerDesk 3.63 |
Sistema operativo |
Windows 95 4.00.950 B |
Note |
1024x768x256colori |
I test sono stati eseguiti con i
seguenti criteri:
- l'hard disk è stato
formattato e su di esso è stato installato Windows 95; sono stati caricati solo i driver
della scheda video e non è stato installato nessu driver per abilitare il Bus Master ;
- ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore
riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o
eccessivamente diversi tra di loro ho provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un
massimo di 5 volte;
- se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche
dopo aver ripetuto più volte i benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato
Windows 95 , si è preferito non dare valutazione a motivo dell'instabilità operativa;
- Winstone 98 è stato testato solo per alcune configurazioni della cpu in quanto
impiega molto più tempo della versione 97 per terminare la sua esecuzione.
- Al termine di ogni esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato e l'hard
disk deframmentato utilizzando il software Defrag contenuto in Windows 95.
Processore |
Business Winstone 97 |
Business Winmark 98 |
Pentium 233 MMX |
45.5 |
- |
Pentium 250 MMX (100x2.5) |
50.3 |
19.2 |
K6 250 (100x2.5) |
54.1 |
- |
K6-2 300 (66x4.5) |
52.7 |
20.1 |
K6-2 300 (100x3) |
56.6 |
22.2 |
Le prestazioni della EP-58MVP3C-M rispecchiano quanto fatto ottenere dalla EP-51MVP3M, con una leggera differenza in negativo a motivo della presenza di soli 512K di cache di 2° livello, contro i 1024K della EP-51MVP3M; il divario prestazionale è nell'ordine del 2-3%, a seconda del tipo di cpu impiegata. La stabilità operativa è all'altezza di quella della EP-51MVP3M, anche a 100 Mhz di bus.
Questi sono i principali settaggi del bios che ho utilizzato durante le mie prove con la Epox EP-58MVP3C-M: ho utilizzato memoria SDRAM da 7ns, non riscontrando alcun tipo di problema con i settaggi più spinti anche con bus a 100 Mhz.
Memoria SDRAM 7ns |
|
Frequenza Bus |
66-75-83-100 Mhz |
Bank 0/1 DRAM Timing |
60 ns |
Bank 2/3 DRAM Timing |
60 ns |
Bank 4/5 DRAM Timing |
60 ns |
SDRAM Cycle Length |
2 |
SDRAM Bank Interleave |
2 Bank |
DRAM Read Pipeline | Enabled |
Sustained 3T Write |
Disabled |
Cache Rd+CPU Wt Pipeline |
Enabled |
Read Around Write |
Enabled |
Cache Timing |
Fastest |
Video Bios Cacheable |
Enabled |
System Bios Cacheable |
Enabled |
Auto Detect DIMM/PCI Clk |
Enabled |
Spread Spectrum |
Disabled |
La Epox EP-58MVP3C-M rispecchia prestazioni e caratteristiche del modello EP-51MVP3E in formato ATX, con le limitazioni dovute sia alla presenza di soli 512K di cache di 2° livello (prestazioni inferiori mediamente del 2-3%), sia del formato costruttivo AT (espandibilità non a pari livello, impossibilità di usare 2 schede PCI a lunghezza intera). Ciò nonostante, la EP-51MVP3E rappresenta un'ottima scelta per quei possessori di case AT che desiderano utilizzare le nuove cpu Socket 7 a 100 Mhz di bus senza dover cambiare per forza di cose il loro case.
Nel manuale della motherboard, e serigrafate sulla piastra, sono riportati i voltaggi di alimentazione e le impostazioni per frequenza di bus e moltiplicatori; voltaggi, moltiplicatori e frequenze di bus vengono impostati ciascuno con un solo jumper, intervenendo su delle file di piedini. Ho trovato dei voltaggi addizionali chiudendo più di un piedino per volta:
Voltaggio | Piedini da chiudere |
2.35V | 2.1V+2.2V |
3.02V | 2.1V+2.8V |
3.12V | 2.1V+2.2V+2.8V |
3.32V | 2.1V+3.2V |
3.37V | 2.9V+3.2V |
Epox EP-58MVP3C-M
Pagina Web: http://www.epox.com
La motherboard utilizzata per le prove è stato fornito da Elma, distributore ufficiale italiano per i prodotti Epox http://www.elma.it
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".