Vantec NXP 301 Fan&Light controller
Nato dall′incontro di un rheobus ed un neon-kit sensibile al suono, il Vantec Nexus 301 e′ il successore del Nexus 201, dal quale pero′ si differenzia in molti aspetti, anche costruttivi.
di Stefano Pepe pubblicato il 04 Settembre 2003 nel canale ModdingNexusGoogle
Impressioni
Raccogliere un′eredita′ pesante come quella del Nexus 201 (che comunque rimarra′ a catalogo ancora a lungo) e′ un compito che richiede impegno.
Il funzionamento, l′affidabilita′ e la cura costruttiva del modello precedente sono stati un parametro fondamentale per valutare questo prodotto che, sulla carta, ha tutti i numeri per consolidare la leadership Vantec in questo settore.
Il sistema di controllo ventole, sofisticato e perfettamente funzionante, e′ privo di difetti nel suo funzionamento, e la corsa di regolazione e′ utile per i tre quarti di quella totale, e cioe′ il massimo attualmente come precisione.
La finitura e la semplicita′ di montaggio sono un altro elemento predominante di questo prodotto, e sono sicuramente pari al Nexus 201.
I neon, luminosissimi, sono molto belli da vedere, ed il colore, di un azzurro ghiaccio, e′ veramente degno di nota, e porta la serie "Spectrum" di Vantec a contendere la piazza d′onore con il blockbuster in questo settore, prodotto da Sunbeam.
Quello che purtroppo mi ha stupito e′ una certa "distrazione" nell′ergonomia del prodotto, cosi′ bello da vedere ma con alcune sviste che non giovano al giudizio complessivo.
Il primo elemento riguarda una "scelta stilistica" abbastanza insolita: il frontale, illuminato di verde, stona con il colore azzurro ghiaccio dei neon... Inutile dire che qualsiasi modder "sceglie" un colore unico per le parti luminose, e lo ripete nel suo modding come un vero e proprio "theme".
Un altro aspetto da sottolineare e′ lo scarso funzionamento del sistema ad attivazione sonora dei neon. Per una svista progettuale, il microfono non e′ isolato dall′interno del case, con il risultato che e′ piu′ facile vedere i neon muoversi al ritmo delle ventole che non della musica ascoltata.
Un vero peccato, anche perche′ la luce prodotta e′ molto intensa, e portando il kit fuori dal case il funzionamento diventa impeccabile.
Un sistema che ho trovato utile per migliorarne nettamente il funzionamento e′ stato quello di attaccare il piu′ possibile il microfono alle aperture dedicate, ed isolarlo dall′interno con della colla a caldo.
In questo modo la situazione e′ migliorata, ma al prezzo di una certa sensibilita′ alle vibrazioni.
Un′altro elemento che non e′ al livello del Nexus 201 e′ il "feeling" trasmesso dai pomelli: il motivo e′ dovuto al fatto che, anziche′ dei veri e propri reostati, la regolazione avviene tramite trimmer che sono fatti per piccole regolazioni saltuarie, e non un lavoro continuo quale puo′ essere quello di un potenziometro.
Questo non intacca minimamente l′affidabilita′: questo sistema e′ gia′ adottato da Thermaltake per i modelli Hardcano, ed anche dalla stessa Vantec sul Nexus 101.
Non e′ da sottovalutare inoltre che lo spegnimento totale della ventola non avviene con il potenziometro al minimo, ma nell′arco del primo quarto di giro. Questo significa che, se il pc non e′ sulla scrivania e si adottano ventole particolarmente silenziose, c′e′ il rischio di non capire quando la ventola e′ effettivamente al minimo possibile o totalmente ferma.
Il funzionamento, l′affidabilita′ e la cura costruttiva del modello precedente sono stati un parametro fondamentale per valutare questo prodotto che, sulla carta, ha tutti i numeri per consolidare la leadership Vantec in questo settore.
Il sistema di controllo ventole, sofisticato e perfettamente funzionante, e′ privo di difetti nel suo funzionamento, e la corsa di regolazione e′ utile per i tre quarti di quella totale, e cioe′ il massimo attualmente come precisione.
La finitura e la semplicita′ di montaggio sono un altro elemento predominante di questo prodotto, e sono sicuramente pari al Nexus 201.
I neon, luminosissimi, sono molto belli da vedere, ed il colore, di un azzurro ghiaccio, e′ veramente degno di nota, e porta la serie "Spectrum" di Vantec a contendere la piazza d′onore con il blockbuster in questo settore, prodotto da Sunbeam.
Quello che purtroppo mi ha stupito e′ una certa "distrazione" nell′ergonomia del prodotto, cosi′ bello da vedere ma con alcune sviste che non giovano al giudizio complessivo.
Il primo elemento riguarda una "scelta stilistica" abbastanza insolita: il frontale, illuminato di verde, stona con il colore azzurro ghiaccio dei neon... Inutile dire che qualsiasi modder "sceglie" un colore unico per le parti luminose, e lo ripete nel suo modding come un vero e proprio "theme".
Un altro aspetto da sottolineare e′ lo scarso funzionamento del sistema ad attivazione sonora dei neon. Per una svista progettuale, il microfono non e′ isolato dall′interno del case, con il risultato che e′ piu′ facile vedere i neon muoversi al ritmo delle ventole che non della musica ascoltata.
Un vero peccato, anche perche′ la luce prodotta e′ molto intensa, e portando il kit fuori dal case il funzionamento diventa impeccabile.
Un sistema che ho trovato utile per migliorarne nettamente il funzionamento e′ stato quello di attaccare il piu′ possibile il microfono alle aperture dedicate, ed isolarlo dall′interno con della colla a caldo.
In questo modo la situazione e′ migliorata, ma al prezzo di una certa sensibilita′ alle vibrazioni.
Un′altro elemento che non e′ al livello del Nexus 201 e′ il "feeling" trasmesso dai pomelli: il motivo e′ dovuto al fatto che, anziche′ dei veri e propri reostati, la regolazione avviene tramite trimmer che sono fatti per piccole regolazioni saltuarie, e non un lavoro continuo quale puo′ essere quello di un potenziometro.
Questo non intacca minimamente l′affidabilita′: questo sistema e′ gia′ adottato da Thermaltake per i modelli Hardcano, ed anche dalla stessa Vantec sul Nexus 101.
Non e′ da sottovalutare inoltre che lo spegnimento totale della ventola non avviene con il potenziometro al minimo, ma nell′arco del primo quarto di giro. Questo significa che, se il pc non e′ sulla scrivania e si adottano ventole particolarmente silenziose, c′e′ il rischio di non capire quando la ventola e′ effettivamente al minimo possibile o totalmente ferma.









Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso
Rilasciati nuovi video e immagini della seconda missione del razzo spaziale Blue Origin New Glenn
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 sono rientrati a bordo della navicella di Shenzhou-21 a causa di un danno a un oblò
Mai così tanti gas serra: il 2025 segna un nuovo record per le emissioni fossili
Google condannata in Germania: favorito Shopping, deve pagare 572 milioni di euro a Idealo e Producto
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e sospende il titolo: cosa sta succedendo davvero?
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4-Rank da 128 GB nel settore desktop
Bob Iger anticipa le novità AI di Disney+: arrivano i contenuti generati dagli abbonati
Microsoft Teams 'spierà' i dipendenti: in arrivo il rilevamento della posizione su Windows e Mac
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo tremare Wall Street: 'Profitti gonfiati, ecco la verità sull'AI'
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 20 GB di RAM, doppio teleobiettivo e molto altro tra le novità
Una e-Mountain Bike di qualità ma spendendo il giusto? Super sconto di 3.000 euro
Tutte le offerte Amazon Black Friday più pesanti, aggiornate: altri robot scesi di prezzo, portatili, TV e diverse sorprese
DJI Mini 4K Fly More Combo con 3 batterie e accessori crolla a 349€, si guida senza patentino








