Un fix in arrivo per le cpu Phenom II con memoria DDR3
Emergono informazioni più dettagliate sull'incompatibilità tra cpu Phenom II e memroie DDR3-1333; AMD ha in lavorazione una soluzione
di Paolo Corsini pubblicata il 16 Febbraio 2009, alle 08:43 nel canale ProcessoriAMD
La scorsa settimana abbiamo segnalato, con questa notizia, l'esistenza di una incompatibilità tra i processori AMD Phenom II per piattaforme Socket AM3 e l'utilizzo di più di 2 moduli memoria DDR3-1333 contemporaneamente montati nel sistema.
AMD ha fornito una propria posizione ufficiale che meglio spiega le cause alla base della potenziale incompatibilità, e come poter intervenire a risolverla. L'overvolt della memoria, anche se non è dato sapere in che misura, assicura stabilità alla frequenza di 1.333 MHz con più di 1 moduli per canale ma AMD non può certificare questo tipo di soluzione e soprattutto forzare i produttori di schede madri ad andare oltre le specifiche JEDEC nel momento in cui sono presenti nel sistema più moduli DDR3-1333.
La strada seguita attualmente è quella di declassare le memorie DDR3-1333 alla frequenza di clock di 1.066 MHz nel momento in cui sono montati più di 1 modulo per canale, così da salvaguardare la stabilità di funzionamento a scapito di un lieve impatto sulle prestazioni. Il diminuire la frequenza di clock permette di impostare timings memoria meno conservativi, scelta che dovrebbe permettere di compensare l'impatto dato dalla frequenza più ridotta.
Non è ben chiaro, stando alle informazioni sino ad ora emerse, se questo tipo di incompatibilità potrà venir risolto da AMD attraverso un aggiornamento bios oppure se si renderà necessaria una nuova revision del processore: la direzione presa sembra quella di un aggiornamento via bios che permetta di assicurare stabilità operativa anche con più di 1 modulo per canale.
Francamente non sembra che questa incompatibilità sia così grave come si potrebbe pensare ad una prima analisi: con un overvolt della memoria sembra essere possibile stabilizzare il funzionamento con più di 2 moduli memoria DDR3-1333. Oltre a questo, la maggior parte degli utenti utilizza nel proprio sistema solo 2 moduli memoria, configurazione che non crea alcun tipo di problema di stabilità operativa con i processori AMD Socket AM3 utilizzando le impostazioni di default.










Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata: Snapdragon 8 Elite e batteria enorme
GeForce NOW si prepara a vivere un mese di novembre 2025 da record: ecco i titoli in arrivo
Exynos 2600: temperature più basse del 30% grazie a una nuova tecnologia per il chip a 2 nm di Samsung
Apple si ispirerà a Nothing? Back cover trasparente per i prossimi iPhone
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulkarni nel cuore della guerra dell'AI
Velocità 12 volte superiore a quella del suono e zero emissioni, ecco l'aereo ipersonico a idrogeno
Una piccola Morte Nera è già sul mercato: il laser Apollo abbatte fino a 200 droni con una sola carica
Sei frodi che minacciano gli utenti nel 2025, e come proteggersi secondo Google
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo sviluppo, ma il ritorno della serie resta lontano
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' e guida con messaggi al volante entro due mesi
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect è in pieno sviluppo e sarà la priorità del team
5 robot aspirapolvere di fascia alta in forte sconto Black Friday: modelli top con lavaggio ad acqua calda, risparmi di centinaia di Euro
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è veramente hot: 8GB di RAM, 256GB di memoria e fotocamera da 108MP con OIS
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon Seconda Mano - Warehouse: ancora attiva la promozione di cui in pochi sono a conoscenza









38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoinsomma a me pare abbastanza grave che con le impostazioni standard tutto non funzioni secondo lo standard. se fosse un problema emergente solo in oc allora forse sarebbe diverso.
cmq è vero che 1333 a 1066 non è che si perda molto in prestazioni
Vabbé... ma quanti sono quelli che "non smanettano" e si faranno una mobo AM3 + 4 moduli DDR3 (per raggiungere 8-16 GB di ram)?
Chi lavora con grossi quantitativi di ram, se punta su sistemi AMD penso che sceglie un quad tipo 920/940, e quindi deve per forza indirizzarsi su mobo AM2+/DDR2, dove il problema non sussiste.
Per quando le CPU AM3 e le DDR3 saranno di più larga diffusione, ovvero in Q2, si spera che sia stato già rilasciato lo step C3... tutte le attuali CPU in commercio sono basate sullo step C2, ovvero quello degli Opteron Shanghai (roba di settembre), il cui controller è ovviamente non ottimizzato per lavorare con le DDR3.
Finchè non provo il pc assembleto non sono sicuro che la ram funzioni bene.
Tutti problemi poi sempre risolti con gli aggiornamenti del bios che guarda caso, soprattutto nelle prime versioni, fixano sempre problemi di ram...
Io mi continuo sempre a chiedere come mai questi problemi di sono da più di dieci anni e la Jedec continua a sfornare "standard"... ovvero se è un problema della Jedec o in qualche modo legato alla produzione...
Sarebbe bello chiederlo un giorno a qualcuno della Jedec o direttamente ai produttori.
Ciao
oltretutto da 1333 MHz a 1066 MHz la perdita è minima prestazionalmente parlando
Spero che con lo step C3 risolvano il problema.
Spero che con lo step C3 risolvano il problema.
E soprattutto che il C3 arrivi presto.
Ho visto su XS un ES quad, potrebbe essere il 945-950, ma viene riconosciuto ancora come C2...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".