Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 06-04-2003, 01:34   #1
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
[GUIDA] Tutto sul BIOS: Aggiornare, Bip, Settaggi [LEGGERE!]

non è questione di cattiveria ma certe "nozioni di base" si devono dare per conosciute e acquisite..se non lo sono questo thread (in continuo aggiornamento, almeno spero ) dovrebbe aiutare nello scopo... questo per fare crescere il forum e non far sì che si fossilizzi sulle solite e cicliche discussioni

sentitevi liberi di segnalarmi tramite correzioni, imprecisioni, integrazioni, suggerimenti a quanto verrà illustrato in questo thread.



ATTENZIONE

L'aggiornamento del BIOS è un'operazione rischiosa. Non procedere in caso di temporali. Non procedere in caso di problemi conosciuti alla rete elettrica della vostra zona/palazzo/abitazione. L'utilizzo di un modulo di continuità (UPS) è vivamente consigliato. Utilizzare lettori floppy disk e floppy disk di sicura affidabilità.

Nè il sito/forum nè il sottoscritto possono essere ritenuti responsabili di eventuali danni dovuti alla procedura di aggiornamento del BIOS o altri argomenti illustrati in questa pagina




Per prima cosa il significato della parola B.I.O.S:

Basic Input Output System
Programma che gestisce le operazioni di I/O (input/output)





> Se la domanda che si sta per fare è: "come faccio a sapere che mainboard ho e che versione di bios ho attualmente?"

Durante la fase di POST (Power On Self Test, la videata contenenete un "sommario" dei componenti installati nel PC ed altre info) in basso a sinistra viene riportato un codice alfanumerico. Premeno il tasto PAUSA presente sulla tastiera sarà possibile fermare la fase di post e annotarsi tale codice.
Clikkando su questo link http://www.wimsbios.com/ si accederà ad un sito MOLTO utile e pieno di risorse; la sezione che ora ci interessa è Bios Numbers dove troveremo una lunga lista di codici e delle mainboard ad esse correlate.
Facendo una ricerca all'interno della pagina (CTRL+F) e digitando il codice che si era prima annotato con molto probabilità troveremo la descrizione e nome della mainboard in nostro possesso

Altra soluzione potrebbe essere usare Bios Agent un programma shareware che identifica modello e bios installato sulla mainboard. Lo si può scaricare clikkando QUI





> Se la domanda che si sta per fare è: "dove trovo i bios aggionati per la mia mainboard?"

La risposta + ovvia è sul sito del produttore della mainboard

altrimenti su

WIM'S BIOS - upgrades

troverete i link diretti alle pagine dei bios dei vari produttori dove troverete anche i file per flashare il bios.





> Se la domanda che si sta per fare è: "come si aggiorna il bios?"



Aggiornare il BIOS della propria scheda madre:
Il BIOS (Basic Input Output System) di una scheda madre è un programma memorizzato nel chip EEPROM che aiuta la scheda madre stessa a funzionare correttamente e a comunicare con le varie periferiche nel PCB, nonchè con periferiche secondarie e protocolli software.
Talvolta è reso necessario l'aggiornamento del BIOS per permettere il supporto di nuovi processori, nuovi sistemi operativi, migliorare la compatibilità delle periferiche, aggiungere delle opzioni o migliorare la stabilità e le prestazioni.

Una volta che vi siete assicurati di che marca è la vostra scheda madre, il modello e la revision in alcuni casi; dovete andare sul sito ufficiale e scaricarvi il Bios aggiornato e il programma per flasharlo


POSSIBILI PROGRAMMI PER FLASHARE IL BIOS
(dipende dal tipo di bios e dalla marca della scheda madre)

flash.exe
aflash.exe
awdflash.exe

POSSIBILI ESTENSIONI DEL FILE DEL BIOS
(dipende dal tipo di bios e dalla marca della scheda madre)
.BIN
.AWD


Se scaricate il files del bios e vi trovate un nome strano con estensione .exe o .zip lo dovete ovviamente scompattare

Una volta scaricato i files dovete copiarli dentro un dischetto possibilmente vuoto

A questo punto prendete un disco di boot (può andare benissimo in disco di avvio di Windows 95 98 ME)
CREAZIONE BOOT DISC DA DOS
Al prompt di MS-DOS; digitate il seguente comando: FORMAT A: /S /Q
OPPURE DIRETTAMENTE DA WINDOWS
Risorse del Computer, cliccate col pulsante desto su FLOPPY selezionate FORMATTA con l'opzione "Copia i file di sistema" abilitata.

Inserite il disco di boot nel PC e riavviate il sistema

Una volta fatto ci si ritroverà fermi a

A:\>
A questo punto digitate il nome della utility di aggiornamento (Aflash.exe o flash.exe o awdsflash.exe - ogni scheda madre usa un determinato programma) e poi digitate il nome del bios (per esempio 8khi2612.bin) e premete INVIO

Quando avrà finito di aggiornare il bios, riavviate il PC, entrate nel Bios e selezionate i settaggi di DEFAULT riavviate di nuovo e rientrate nel bios per settare nuovamente le varie opzioni RAM CPU ecc ecc

PRECISAZIONI PER SCHEDE MADRI EPOX:

Ci sono tre modi in cui l'utente finale può aggiornare il BIOS:

- Metodo ALT+F2
- Metodo con Boot Disk
- Metodo autoinstallante

Metodo ALT+F2
Questo sistema può non funzionare con le schede madri più vecchie e con BIOS più datati.
Copiare o estrarre il file immagine del BIOS (chiamato xxxxxxxx.bin) in un floppy disk vuoto.
Riavviare il computer con il floppy disk inserito.
Durante l'inizializzazione delle periferiche al boot premere ALT-F2 per iniziare l'aggiornamento del BIOs.
Il BIOS verrà aggiornato automaticamente e il computer verrà riavviato.
Premere Canc ed entrare nel BIOS setup e selezionare "LOAD OPTIMIZED DEFAULTS". Poi selezionare "SAVE & EXIT".
Si ricorda che con questa procedura non viene effettuato il backup del BIOS sovrascritto.
Con questa metodo non serve avere un disco bootable.

Metodo con Boot Disk
Copiare il file nel disco bootable e una copia del file AWDFLASH.EXE.
Inserire il floppy nel drive, riavviare il sistema e avviare il boot dal dischetto (impostare la sequenza di boot dal bios).
Quando il boot è terminato, digitare awdflash *.bin /cc/cp/cd/R (dipende dal nome del file immagine del BIOS, solitamente in .bin) e premere INVIO per lanciare il programma per l'aggiornamento.
Il BIOS verrà aggiornato automaticamente e il computer verrà riavviato.
Premere Canc ed entrare nel BIOS setup e selezionare "LOAD OPTIMIZED DEFAULTS". Poi selezionare "SAVE & EXIT".
Si ricorda che con questa procedura non viene effettuato il backup del BIOS sovrascritto.
Per un aiuto nella Command Line sull'utility Award Flash, digitare AWDFLASH/? e premere INVIO.
Se si desidera effettuare il backup del proprio BIOS, una volta terminato il boot dal floppy digitare AWDFLASH.EXE; digitare il nome dell'immagine del bios nuovo e scegliere poi se salvare o meno il BIOS da sovrascrivere.

Metodo autoinstallante

ESEMPIO PER EPOX 8KHA+

Scaricare l'ultimo bios in questo caso

8khi2612.bin

e poi

AWDFLASH.EXE
Copiare i files in un dischetto

Dopo di che, per fare in modo che il dischetto non necessiti di nessun altro disco di boot copiare anche questi files

*************************************************************
AUTOEXEC.BAT

COMMAND.COM

IBMBIO.COM

IBMDOS.COM
*************************************************************

Per fare in modo che il programama di Flash vada a leggere direttamente il files 8khi2612.bin aggiungere al dischetto questi files

*************************************************************
UPDATE.BAT

RESTORE.BAT

README.TXT
*************************************************************

Assicurarsi di aver copiato tutti i files in un dischetto, riavviare il sistema facendo fare il boot da dischetto..
seguite le istruzioni e il bios verrà aggiornato (basterà premere un tasto)

Quando avrà finito di aggiornare il bios, riavviate il PC, entrate nel Bios e selezionate i settaggi di DEFAULT riavviate di nuovo e rientrate nel bios per settare nuovamente le varie opzioni RAM CPU ecc ecc

NOTA BENE
Per scaricare i FILES cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare "Salva come" oppure "Save Target As"

Se la vostra scheda madre non è una 8KHA+ ma è cmq una EPOX oltre a scaricare il Bios appropriato, dovrete editare i seguenti files

UPDATE.BAT
README.TXT

cercando il testo "8khi2612.bin" e cambiandolo con il nome del nuovo bios
nel files readme.txt potrete cambiare inoltre:
Bios filename:
Bios date:
Model support:

I Files sopra indicati sono disponibili anche in formato ZIP
Dischetto per aggiornare il bios in formato zip (epox 8kha+ 12/06/2002)

Infine vi ricordo che l'aggiornamento del BIOS è un'operazione molto delicata e che deve essere eseguita in piena stabilità operativa: in caso di errato aggiornamento del BIOS, ad esempio per un riavvio improvviso o per la mancanza dell'alimentazione, può essere necessaria la sostituzione del chip EEPROM





> Se la domanda che si sta per fare è: "il computer all'avvio emette strani BIP e non parte"

In molti manuali forniti a corredo delle mainboard compare una tabellina che riporta il significato dei BIP, se così non fosse ecco qui una lista

BIOS AWARD

1 lungo + 2 brevi ===> Errore della scheda video
1 lungo ripetuto ====> Errore della memoria RAM
1 lungo + 3 brevi ===> Errore della scheda video
1 lungo continuato ==> Errore della scheda video o della memoria



BIOS AMI

1 breve =========> Errore di refreshing della memoria RAM
2 brevi ==========> Errore della memoria RAM (Parity check)
3 brevi ==========> Errore della memoria RAM (primi 64k) o video
4 brevi ==========> Errore del timer della scheda madre
5 brevi ==========> Errore del processore
6 brevi ==========> Errore del controller della tastiera (Gate A20)
7 brevi ==========> Errore del processore o della scheda madre (molto vago)
8 brevi ==========> Errore della scheda video e/o della memoria video
9 brevi ==========> Errore generico all'avvio del bios (errore sulla ROM)
10 brevi =========> Batteria tampone scarica
11 brevi =========> Errore della cache di secondo livello
1 lungo + 3 brevi ===> Errore nel test della memoria
1 lungo + 8 brevi ===> Errore nell'accesso alla scheda video


BIOS PHOENIX

1 + 1 + 3 ===> Impossibile leggere la configurazione del CMOS
1 + 1 + 4 ===> Errore generico del bios
1 + 2 + 1 ===> Errore sul chip del timer
1 + 2 + 2 ===> Errore generico sulla scheda madre
1 + 4 + 2 ===> Errore della memoria
2 + 1 + 1 ===> Errore della scheda video o della memoria
4 + 4 + 3 ===> Errore del CoProcessore matematico
4 + 2 + 4 ===> Errore della scheda audio o del modem
4 + 4 + 1 ===> Errore della porta seriale
4 + 3 + 4 ===> Batteria tampone scarica
4 + 2 + 1 ===> Errore del chipset
3 + 2 + 4 ===> Errore del controller della tastiera o del mouse




> Se la domanda che si sta per fare è: "come si setta al meglio il bios?"

ecco un pò di link che spiegano il significato delle voci presenti nei bios

Win Tricks - Bios Settaggi Avanzati - Bios Feature Setup

DinoxPC - Guida definitiva al BIOS

net-free.it - Le voci del bios

The Definitive BIOS Optimization Guide


Non saranno del tutto esaustivi (bios di varie marche e continue aggiunte di nuove opzioni da parte dei nuovi bios non aiutano) ma possono dare cmq delle informazioni utili per capire e agire al meglio.




> Se la domanda che si sta per fare è: "Anche leggendo il thread in rilievo ho ancora dei dubbi/problemi"

Se non si è trovata la riposta al proprio problema il mio invito è di usare una funzione MOLTO comoda del forum (se non del web in generale) e cioè la .. credo che mai nessun moderatore si stancherà di ripeterlo..usatela il + possibile, vedrete quante soddisfazioni vi darà.

Info di varia natura sono anche reperibili direttamente all'interno del sito ed in particolare nella sezione guide

Senza dimenticare la nutrita sezione sulle Schede Madri presente sempre all'interno del sito dove sono trattate le recensioni ai + diffusi modelli di motherboard in commercio

Se neanche così troverete delle discussioni analoghe che trattano il vostro dubbio/problema allora sarà effettivamente il caso di premere su


>bYeZ<



.
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"

Ultima modifica di FreeMan : 02-08-2007 alle 16:05. Motivo: aggiornamento link ed immagini
FreeMan è offline  
 Discussione Chiusa


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Il nuovo cameraphone di Xiaomi arriver&a...
Realme GT 8 Pro: ecco la Dream Edition r...
'Vibe coding? Sì, ma non toccate ...
Cloudflare si scusa e spiega cos'è...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v