Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Consigli per gli acquisti

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-03-2015, 14:06   #1
Pycon
Member
 
L'Avatar di Pycon
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 106
CAMBIO HD : Dell L501X con vecchio Seagate ST9200420AS

Ciao a tutti,

mi trovo nella strana situazione di dover sostituire il mio vecchio hard disk, un Seagate ST9200420AS da 500 Gb con interfaccia Sata del lontano 2010.

Il mio portatile me ne sarà grato... Non è carenza di spazio, i problemi sono altri e ogni giorno è peggio

Questo è il mio attuale disco fisso :



Vorrei "guadagnarci" qualcosa in prestazioni dopo la sostituzione e pertanto valuterei principalmente hard disk SSD. Non ho bisogno di grossi spazi di archiviazione, avrei pensato che la stessa dimensione ( mezzo Gb ) potesse bastare... Solo che non sono + molto aggiornato e non so se il tipo di connettore che attualmente adotta il mio hard disk ( Sata appunto, forse di Tipo 1 ) è ancora supportato dai nuovi dischi...

Accetto volentierissimo qualsiasi consiglio in merito

Grazie a tutti !
Pycon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 15:29   #2
frder
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rimini
Messaggi: 502
Ho inserito nel mio Dell in firma un SSD al posto del tuo stesso HDD (che ho comunque lasciato nel secondo slot) e funziona perfettamente.

francesco
__________________
Dell xps17 - Intel Core i7-2630QM - Display 17'' 1600x900 - ram 2x4gb - Samsung 840 EVO 250 GB - 500GB 7.200 rpm - NVIDIA GeForce GT 550M 1gb
frder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 15:55   #3
Pycon
Member
 
L'Avatar di Pycon
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 106
Quote:
Originariamente inviato da frder Guarda i messaggi
Ho inserito nel mio Dell in firma un SSD al posto del tuo stesso HDD (che ho comunque lasciato nel secondo slot) e funziona perfettamente.

francesco
Mi daresti qualche info in + ? Che SSD hai preso di preciso ? Interfaccia ? Tipo ? Velocità ? E' cambiato tanto ?
Pycon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 18:13   #4
frder
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rimini
Messaggi: 502
Il tuo notebook (come tutti i notebook moderni) ha un'interfaccia SATA, quindi devi prendere un SSD SATA.

http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA

Come vedi nella mia firma ho preso un Samsung 840 EVO SATA da 250 GB (è un modello di quasi 2 anni fa, ci sono modelli più recenti come l'850 EVO).
Ha una velocità di lettura/scrittura dei file sequenziali di circa 500 MB/s.

Da quello che ho visto però dalle specifiche del tuo Dell

http://downloads.dell.com/Manuals/al...uide_en-us.pdf

monta un chipset HM57, che supporta il SATA II (3 Gb/s):

http://www.intel.com/content/www/us/...pset-hm57.html

quindi non sfrutteresti la velocità massima degli SSD recenti con SATA III (6 Gb/s) come il mio.

Nell'uso pratico però dubito che, a parte casi particolari di trasferimento di grossi file, noteresti la differenza fra SATA II e SATA III.

Io ho montato un altro 840 EVO da 120 nel desktop di mia figlia vecchio di 7 anni con SATA II e la differenza di velocità con il vecchio HDD è comunque enorme.

Credo che ormai il cambio HDD/SSD sia il maggior incremento di prestazioni che si possa avere in un computer.

francesco
__________________
Dell xps17 - Intel Core i7-2630QM - Display 17'' 1600x900 - ram 2x4gb - Samsung 840 EVO 250 GB - 500GB 7.200 rpm - NVIDIA GeForce GT 550M 1gb
frder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 19:35   #5
Paride098
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Limbiate
Messaggi: 8
Concordo con l'utente frder in tutto e per tutto.
Il cambio da HDD tradizionale a SSD è uno dei più importanti upgrade che un PC oggi può avere.
Vista la non importante differenza di prezzo, io acquisterei comunque un Sata 3.0, quindi un prodotto più nuovo e longevo.
Mi permetto di aggiungere l'effettiva differenza tra le varie "generazioni" della connessione Serial ATA (Sata).

Qui sotto, quindi, le varie differenze prestazionali (prese da Wikipedia e veritiere).

SATA 1.0 Serial ATA-150 1,5 Gbps (192 MB/s) 1,2 Gbit/s (150 MB/s)
SATA 2.0 Serial ATA-300 3 Gbps (384 MB/s) 2,4 Gbit/s (300 MB/s)
SATA 3.0 Serial ATA-600 6 Gbps (768 MB/s) 4,8 Gbit/s (600 MB/s)

update: non ho visto il link di Wikipedia di frder Scusate!

Ultima modifica di Paride098 : 16-03-2015 alle 19:36. Motivo: Update
Paride098 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2015, 14:47   #6
Pycon
Member
 
L'Avatar di Pycon
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 106
Quote:
Originariamente inviato da frder Guarda i messaggi
Il tuo notebook (come tutti i notebook moderni) ha un'interfaccia SATA, quindi devi prendere un SSD SATA.

http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA

Come vedi nella mia firma ho preso un Samsung 840 EVO SATA da 250 GB (è un modello di quasi 2 anni fa, ci sono modelli più recenti come l'850 EVO).
Ha una velocità di lettura/scrittura dei file sequenziali di circa 500 MB/s.

Da quello che ho visto però dalle specifiche del tuo Dell

http://downloads.dell.com/Manuals/al...uide_en-us.pdf

monta un chipset HM57, che supporta il SATA II (3 Gb/s):

http://www.intel.com/content/www/us/...pset-hm57.html

quindi non sfrutteresti la velocità massima degli SSD recenti con SATA III (6 Gb/s) come il mio.

Nell'uso pratico però dubito che, a parte casi particolari di trasferimento di grossi file, noteresti la differenza fra SATA II e SATA III.

Io ho montato un altro 840 EVO da 120 nel desktop di mia figlia vecchio di 7 anni con SATA II e la differenza di velocità con il vecchio HDD è comunque enorme.

Credo che ormai il cambio HDD/SSD sia il maggior incremento di prestazioni che si possa avere in un computer.

francesco
Grazie mille dell'analisi, 6 stato preziosissimo !!! Tutte ste info me l'ero un po' perse, lo ammetto. Ho guardato qualche prezzo sulla baia, sarei dell'idea di prendere un mezzo tera ( 512 Gb ) ma Sata 2. Costano nettamente meno dei Sata 3 e se effettivamente il mio chipset ( HM5x ) non riuscisse cmq a sfruttarlo, mi troverei con soldi spesi male...




Quote:
Originariamente inviato da Paride098 Guarda i messaggi
Concordo con l'utente frder in tutto e per tutto. Il cambio da HDD tradizionale a SSD è uno dei più importanti upgrade che un PC oggi può avere. Vista la non importante differenza di prezzo, io acquisterei comunque un Sata 3.0, quindi un prodotto più nuovo e longevo.
Mi permetto di aggiungere l'effettiva differenza tra le varie "generazioni" della connessione Serial ATA (Sata).

Qui sotto, quindi, le varie differenze prestazionali (prese da Wikipedia e veritiere).

SATA 1.0 Serial ATA-150 1,5 Gbps (192 MB/s) 1,2 Gbit/s (150 MB/s)
SATA 2.0 Serial ATA-300 3 Gbps (384 MB/s) 2,4 Gbit/s (300 MB/s)
SATA 3.0 Serial ATA-600 6 Gbps (768 MB/s) 4,8 Gbit/s (600 MB/s)

update: non ho visto il link di Wikipedia di frder Scusate!
Onestamente pensavo + a un Sata 2, come dicevo sopra... costa nettamente meno di un Sata 3 ma soprattutto sembra che il mio chipset lo dovrebbe downgradare a Sata 2 come prestazioni visto che, ai tempi in cui uscì, il 3 non esisteva ancora... In pratica la velocità del Sata 3 montato sul mio PC girerebbe limitata alla velocità di un qualsiasi Sata 2... Ho capito bene ?? Tanto vale allora...


PS Quello che non capisco è : nel bios non ci sono impostazioni relative al Sata. Se non 2 campi, uno che cambia da AHCI in ATA e viceversa e l'altro, per abilitare l'eSata... Cambiando HDD con un SSD, Sata 2 o altro, cosa dovrei fare a livello di bios? Sarebbe già tutto a posto così? Funzionerebbe già senza smanacciamenti? Driver specifici? Non è che all'avvio da chiavetta dell'installazione di Windows smetterà di vederlo "nativamente" come succede con dei controller particolari / recenti?

Ultima modifica di Pycon : 17-03-2015 alle 15:31.
Pycon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2015, 16:56   #7
frder
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rimini
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da Pycon Guarda i messaggi
Grazie mille dell'analisi, 6 stato preziosissimo !!! Tutte ste info me l'ero un po' perse, lo ammetto. Ho guardato qualche prezzo sulla baia, sarei dell'idea di prendere un mezzo tera ( 512 Gb ) ma Sata 2. Costano nettamente meno dei Sata 3 e se effettivamente il mio chipset ( HM5x ) non riuscisse cmq a sfruttarlo, mi troverei con soldi spesi male...
I modelli SATA II che trovi in giro non sono proprio recentissimi, credo poi che nemmeno ne esistano con capacità 512 GB.
Secondo me conviene comunque prendere un SATA III, anche perchè credo che nell'uso quotidiano nemmeno ti accorgeresti della differenza fra l'uno e l'altro.

Quote:
PS Quello che non capisco è : nel bios non ci sono impostazioni relative al Sata. Se non 2 campi, uno che cambia da AHCI in ATA e viceversa e l'altro, per abilitare l'eSata... Cambiando HDD con un SSD, Sata 2 o altro, cosa dovrei fare a livello di bios? Sarebbe già tutto a posto così? Funzionerebbe già senza smanacciamenti? Driver specifici? Non è che all'avvio da chiavetta dell'installazione di Windows smetterà di vederlo "nativamente" come succede con dei controller particolari / recenti?
L'eSATA si riferisce a periferiche esterne, quindi niente a che vedere con l'SSD interno.

Se nel bios hai già attivo AHCI sei a posto, puoi clonare direttamente il tuo vecchio HDD sul nuovo SSD.

Se invece nel bios è selezionato ATA allora conviene prima cambiare il bios in AHCI e poi installare il sistema operativo da zero sul nuovo SSD.

Credo ci sia comunque una procedura per cambiare i settaggi del registro di windows senza installare di nuovo il sistema operativo, nel caso chiedi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...75800&page=410

francesco
__________________
Dell xps17 - Intel Core i7-2630QM - Display 17'' 1600x900 - ram 2x4gb - Samsung 840 EVO 250 GB - 500GB 7.200 rpm - NVIDIA GeForce GT 550M 1gb
frder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2015, 21:22   #8
Pycon
Member
 
L'Avatar di Pycon
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 106
Quote:
Originariamente inviato da frder Guarda i messaggi
I modelli SATA II che trovi in giro non sono proprio recentissimi, credo poi che nemmeno ne esistano con capacità 512 GB.
Secondo me conviene comunque prendere un SATA III, anche perchè credo che nell'uso quotidiano nemmeno ti accorgeresti della differenza fra l'uno e l'altro.


L'eSATA si riferisce a periferiche esterne, quindi niente a che vedere con l'SSD interno.

Se nel bios hai già attivo AHCI sei a posto, puoi clonare direttamente il tuo vecchio HDD sul nuovo SSD.

Se invece nel bios è selezionato ATA allora conviene prima cambiare il bios in AHCI e poi installare il sistema operativo da zero sul nuovo SSD.

Credo ci sia comunque una procedura per cambiare i settaggi del registro di windows senza installare di nuovo il sistema operativo, nel caso chiedi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...75800&page=410

francesco
Allora vada x un Sata 3 e sì, ho AHCI nel bios... Da sempre
Pycon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 10:30   #9
Pycon
Member
 
L'Avatar di Pycon
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 106
Aggiornamento... Nel mio caso specifico, avreste qualche consiglio sul nuovo Sata 3 da comprare ? Partendo dal presupposto che il vecchi HDD era da 500 Gb, mi piacerebbe restare su una dimensione simile. Marche consigliate? O magari, anche modelli consigliati?


Grazie ancora
Pycon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 16:58   #10
frder
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rimini
Messaggi: 502
Le marche più gettonate qui nel forum sono Crucial e Samsung, io a suo tempo presi 2 Samsung 840 EVO (250 GB e 120 GB) e ad un amico ho consigliato un Crucial MX100 da 256 GB.

Leggi le ultime pagine di questa discussione e chiedi li per gli ultimi modelli usciti.

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...75800&page=411

francesco
__________________
Dell xps17 - Intel Core i7-2630QM - Display 17'' 1600x900 - ram 2x4gb - Samsung 840 EVO 250 GB - 500GB 7.200 rpm - NVIDIA GeForce GT 550M 1gb
frder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2015, 16:16   #11
Pycon
Member
 
L'Avatar di Pycon
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 106
Quote:
Originariamente inviato da frder Guarda i messaggi
Le marche più gettonate qui nel forum sono Crucial e Samsung, io a suo tempo presi 2 Samsung 840 EVO (250 GB e 120 GB) e ad un amico ho consigliato un Crucial MX100 da 256 GB.

Leggi le ultime pagine di questa discussione e chiedi li per gli ultimi modelli usciti.

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...75800&page=411

francesco

Grazie x la dritta, ho postato anche là e mi hanno rimandato ad un terzo topic con marche, modelli e caratteristiche. Ho così scoperto pregi e difetti degli SSD, un po' di sigle, alcune fasce di prodotti interessanti

E così facendo, ho quasi deciso di mandare al diavolo l'SSD e prendere un semplicissimo e + economico HDD tradizionale
Pycon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2015, 19:14   #12
frder
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rimini
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da Pycon Guarda i messaggi
E così facendo, ho quasi deciso di mandare al diavolo l'SSD e prendere un semplicissimo e + economico HDD tradizionale
Ti hanno spaventato i presunti difetti dell'SSD o il prezzo?

Se è una questione di budget capisco, ma ti assicuro che con un SSD il computer è tutta un'altra cosa.

francesco
__________________
Dell xps17 - Intel Core i7-2630QM - Display 17'' 1600x900 - ram 2x4gb - Samsung 840 EVO 250 GB - 500GB 7.200 rpm - NVIDIA GeForce GT 550M 1gb
frder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2015, 20:23   #13
Pycon
Member
 
L'Avatar di Pycon
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 106
Quote:
Originariamente inviato da frder Guarda i messaggi
Ti hanno spaventato i presunti difetti dell'SSD o il prezzo?

Se è una questione di budget capisco, ma ti assicuro che con un SSD il computer è tutta un'altra cosa.

francesco
Non ho problemi a spendere, ringraziando il cielo Quello che mi sta facendo desistere è tutta quella pappardella che ho letto, attenzioni particolari da prestare, tweaking del sistema sì o no, ecc... insomma, sarà anche veloce sto SSD ma mi sembra questo l'unico vantaggio
Pycon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2015, 21:20   #14
frder
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rimini
Messaggi: 502
Sono tutte paranoie che andavano bene con i primi SSD.

Con gli ultimi, soprattutto con sistemi operativi da Windows 7 in poi, li metti nel computer, ci installi il sistema operativo e vivi felice.

L'unica cosa che bisogna evitare è l'ibernazione del sistema, che scrive molti dati sull'SSD.

Il mio lo uso come un HDD ed ha una vita residua di altri 49 anni.....

francesco
__________________
Dell xps17 - Intel Core i7-2630QM - Display 17'' 1600x900 - ram 2x4gb - Samsung 840 EVO 250 GB - 500GB 7.200 rpm - NVIDIA GeForce GT 550M 1gb
frder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2015, 22:34   #15
Pycon
Member
 
L'Avatar di Pycon
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 106
Quote:
Originariamente inviato da frder Guarda i messaggi
Sono tutte paranoie che andavano bene con i primi SSD.

Con gli ultimi, soprattutto con sistemi operativi da Windows 7 in poi, li metti nel computer, ci installi il sistema operativo e vivi felice.

L'unica cosa che bisogna evitare è l'ibernazione del sistema, che scrive molti dati sull'SSD.

Il mio lo uso come un HDD ed ha una vita residua di altri 49 anni.....

francesco
Xò ti assicuro, leggere le guide di quel topic mi ha fatto prendere male

PS mai usato l'ibernazione
Pycon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2015, 12:29   #16
Pycon
Member
 
L'Avatar di Pycon
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 106
Sto cercando un po' di info e prezzi... Sui 500 Gb ( che poi i tagli sono diversi, 480, 500, 512 Gb ) mi sembra stiano tra i 200 e i 300 € Spero che la spesa ne valga la pena...
Pycon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Perché Samsung Galaxy Watch 6 qua...
Intelligenza artificiale per tutti, ma n...
Amazon best seller top 5: idropulitrice ...
Garmin Instinct 2 crolla a 249€! Un bell...
Niente Call of Duty per la Nazionale? Ac...
Meta si ferma (per ora): non addestrer&a...
Notebook AMD Ryzen AI 300 e Intel Lunar ...
I nuovi notebook di fine 2024: cosa atte...
Prezzi bomba Amazfit: crolla a 89€ GTS 2...
Aspirano, lavano, 4000Pa: Laresar Evol 3...
Assassin's Creed e le polemiche su Yasuk...
Era finito, ora ancora 9 pezzi a 519€ pe...
La truffa email LIDL (ma ovviamente non ...
Weekend di sconti Amazon: iPhone 15 Pro ...
COMPUTEX 2024: un'edizione da ricordare ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v