|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 623
|
Chiarimento su vari chipset e cpu
Dunque allora devo fare un nuovo pc e le cpu interessate sono delle apu a4 o a6 oppure dalla parte intel dei pentium oppure celeron. Il mio grosso dubbio è che non riesco a trovare quali chipset sono supportati.
Da quello che ho capito: apu socket fm1---chipset a55 apu socket fm2---chipset a75 Tutto giusto fino a qua? Dalla parte intel invece non ci salto fuori, sono compatibili solo gli h61? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4292
|
Per AMD:
FM1: A55 (il più povero di componentistica) & A75 (più ricco di componentistica), entrambi riutilizzati sul socket FM2, costano meno rispetto all'A85X. La diff. sostanziale tra i due è che l'A75 ha tutti SATA 6 porte × 6 Gbit/s, l'A55 ha 6 porte × 3 Gbit/s e 14 USB 2.0, l'A75 ne ha 10 poiché introduce 4 USB 3.0 con controller integrato. Possibilità di RAID: 1,0,10. L'A75, ha la funzione FIS-Based Switching...in pratica distribuisce i comandi sui dischi collegati per saturare la banda, andare al max. insomma. FM2: chipset nato con questo socket è l'A85X, differenze: SATA 8 porte × 6 Gbit/s, possibilità di RAID: 1,0,5,10 e possibilità di dividere le linee PCIe 2.0 in due collegamenti da X8. Io per il mio "muletto" ho optato per un A75 per l'apu FM2 A4-5300, le USB 3.0 le sfrutto adeguatamente tutti i giorni ed un giorno sfrutterò anche il SATA 6 con un SSD e credo sia anche maggiormente rivendibile rispetto ad un A55 senza usb 3 e con sata 2. Per Intel non saprei, ne ho sempre visti troppi. ![]()
__________________
La configurazione dei miei PC, del mio Smartphone ed il mio Tablet Poche trattative ma tutte ottime, nessun problema. Ultima modifica di TonyVe : 07-04-2013 alle 17:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 623
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Anch'io per la parte amd stavo puntando a quella apu, quindi mi sa che vado con il chipset che trovo a meno o se con poca differenza sul a75, anche se non credo di usare la usb3.0. Sai per caso anche quali sono i voltaggi massimi delle ram supportate? Intanto aspetto qualche guru che mi illumini su quelli intel, che io ho trovato il h61 ma dicono sempre che supporta i core i3 5 7 ma mai niente sugli altri |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Perugia
Messaggi: 1299
|
Dal sito Intel sul chipset H61:
Supporta la famiglia di processori Intel® Core™ di seconda generazione con tecnologia Intel® Turbo Boost 2.0, processori Intel® Pentium® e processori Intel® Celeron®. http://www.intel.it/content/www/it/i...s-chipset.html La stessa cosa vale anche per il Z77 e anche per altri. Basta guardare nel sito Intel.
__________________
Asus Prime Z390-A - i7 9700 - Corsair Hydro 100i RGB Platinum SE - G.Skill TridentZ 16GB - Samsung 960 Evo - 860/850 Evo - 850 Pro - Creative Zx - GeForce 1050Ti - Seasonic PX650 Titanium - Windows 11 Pro - Pixel 9 Pro XL - iPad Pro - Fibra- Samsung UE49MU6400 - UE40HU6900D - S24F350FH*2 Ultima modifica di C0rs41r : 07-04-2013 alle 18:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 623
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:46.