Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-06-2012, 15:15   #1
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Diskless boot - nfs root - Risparmiamo sugli hard disk

Ieri mi e' saltato il disco rigido della mia workstation. Dato che e' gia' il secondo quest'anno ho pensato di farne a meno: installando il sistema diskless. In poche parole fa il boot da rete via PXE e poi monta la root e quant'altro via nfs.

Ho provato a scrivere i passaggi fatti in allegato (per quanto non so sia un esercizio adatto per un principiante) se qualcuno ci vuole provare e magari lasciare qualche suggerimento per ottimizzare la rete. La mia macchina su rete gigabit che va a ~75MB/sec al momento sembra perfettamente usabile e resposiva. Funziona anche il suspend to RAM cosi' magari evito di accartocciare altri dischi rigidi
Allegati
File Type: txt diskless.txt (5.2 KB, 203 visite)
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2012, 15:21   #2
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Se vi piace di piu' ve lo lascio in HTML (se lo volete in PDF o altro provate a chiedere).
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2012, 15:25   #3
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Ecco l'html compresso con gunzip...
Allegati
File Type: gz diskless.html.gz (4.6 KB, 85 visite)
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2012, 15:11   #4
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4124
grazie, ogni tanto mi viene la scimmia di farlo anche io

Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Ieri mi e' saltato il disco rigido della mia workstation. Dato che e' gia' il secondo quest'anno ho pensato di farne a meno: installando il sistema diskless.
...
e se si schianta il server ?
hai tutto fermo... aspetto mica da sottovalutare
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2012, 15:52   #5
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Il server non si schinata, principlamente perche' e' always on a differenza della workstation che fa' continuamente su e giu' da suspend to ram o poweroff. Ed e' questo che scassa i dischi.

Poi dipende ovviamente dai contesti, per me comincia ad avere piu' senso avere un unico punto con 4/5 terabyte in raid mirror e backuppati che un serie di hd sparsi su tutte le macchine. E anni fa la mia workstation aveva 4 dischi in raid stripe...

Altri vantaggi al volo: la workstation e' piu' silenziosa, la /home e tutto il resto sono visibili da fuori 24/7 essendo sul server, e' piu' facile e trasparente da backuppare su base periodica.

Poi c'e' il problema della disponibilita' degli hd: al momento quelli piccoli costano una follia, mettere un 4 terabyte su un singolo pc e' eccessivo, gli SSD sono piccoli per me (penso alle macchine virtuali) e magari scasso pure quelli.

YMMV

BTW: un alimentatore di scorta e' buona abiutdine averlo, il mio server e' un atom da 70e e potrei anche tenerne uno di scorta (se non avessi ancora il vecchio in caso di emergenza).

Se incece mi ciocca la workstation penso che potrei far partire l'OS al volo su un'altra macchina senza troppi problemi (magari scheda video diversa) e perdere meno tempo che a re installare tutto.

Ultima modifica di eaman : 04-06-2012 alle 16:07.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2012, 16:15   #6
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Chi ha una rete gigabit è folle ad usare il boot classico. PXE è infinitamente meglio sotto moltissimi aspetti, tra cui la centralizzazione dei filesystem, il backup, la possibilità di supportare raid di vario tipo facilmente.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2012, 17:50   #7
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4922
cosa usi sulla workstation? Win7 ultimate (che supporta nfs)?
Raid sul server fatto in software?

e' una soluzione interessante, anche per il backup del sistema (niente piu ghost o simili, o comunque fatto molto efficientemente)
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2012, 19:10   #8
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
cosa usi sulla workstation? Win7 ultimate (che supporta nfs)?
Raid sul server fatto in software?
No io uso Debian, per quanto ho una cospicua installazione di ubuntu.
In un pezzo di amministrazione pubblica a cui sono vicino usano xp se non sbaglio.

A casa mia i raid sono software (scheda madre atom!) e a lavorare in hw,
per fare multipli sistemi operativi analoghi uso aufs.

Quote:
e' una soluzione interessante, anche per il backup del sistema (niente piu ghost o simili, o comunque fatto molto efficientemente)
E si puo' fare agevolmente su base periodica.

Ma il grosso vantaggio, a parte il risparmio sugli hd, e che i computer vanno sempre: gli hd non ci mollano, i sistemi operativi non si scassano e se si scassano si ripristano al volo.

Fai conto che in casa anche il mio portatele parte da rete, poi stacco il cavo e vado di wifi: silenzioso, consuma meno, basta avere un po' di RAM e far lavorare le cache (anche nfs cache) dei browser in RAM. Funziona anche il suspend to ram.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2012, 21:13   #9
nicfio
Senior Member
 
L'Avatar di nicfio
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma
Messaggi: 1473
E perchè non fare un tutorial? Poichè la documentazione su Linux (almeno quella seria) è disponibile quasi sempre in inglese, sarebbe un'occasione eccellente per molti di noi imparare qualcosa su utilizzi avanzati di Linux mantenendo un carico cognitivo a livelli umanni (nessuna barriera linguistica).
nicfio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2012, 23:05   #10
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da nicfio Guarda i messaggi
E perchè non fare un tutorial? Poichè la documentazione su Linux (almeno quella seria) è disponibile quasi sempre in inglese, sarebbe un'occasione eccellente per molti di noi imparare qualcosa su utilizzi avanzati di Linux mantenendo un carico cognitivo a livelli umanni (nessuna barriera linguistica).
Si puo' anche fare, cominciate a dirci quali parti non vi sono chiare del tutorial che ho scritto. BTW lo si consideri in pubblico dominio, se qualcuno e' interessato a lavorarci possiamo metterlo (vi posso dare il sorgente in restructured text o fare un odt, xml o vattelapesca) su github o quello che vi pare.

In soldoni:
- per quanto riguarda il sistema operativo si tratta di specificare nella configurazione dell'initrd che deve essere di rete,
- poi c'e' da preparare un server per la condivisione: nfs (probabilmente si puo' fare anche con AOE, o 'ingrassando' l'initrd anche di peggio fino a tutto in ram)
- e il server PXE/tFTP: puo' fare tutto dnsmasq che e' abbastanza agile

E' importante almeno essere in grado di backuppare un sistema installato normalmente, si puo' anche fare a meno di debootstrap (che ho comunque documentato nei passaggi fondamentali per chi ha un'idea di quello che sta facendo).

Allego il sorgente, scritto secondo: http://docutils.sourceforge.net/rst.html
Allegati
File Type: gz diskless_rst.txt.gz (2.3 KB, 18 visite)
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v