|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Watt - VoltAmper - CosFi
Vista la bolletta della corrente elettrica aumentata notevolmente con il contatore elettronico rispetto al contatore tradizionale ho analizzato cosa potrebbe consumare molto in casa.
Ho calcolato con uno strumento che misura i volt, Amper, watt e cosfi, il consumo di un freezer che abbiamo in casa. I risultati sono allarmanti: consuma circa 1 A con cosfi di circa 0,5 e l'apparecchio mi segnala così un wattaggio di circa 110 w. Ma ora io mi chiedo: il contatore ha un suo cosfi, o meglio, riesce a leggere il cosfi degli apparecchi che utilizziamo in casa oppure lui per calcolare i consumi fa un becero calcolo W = V * A ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Che potenza ha il freezer? C'è scritto dietro?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
nelle aziende invece, la potenza reattiva è a pagamento pure quella, tant'è che il rifasamento degli utilizzatori rappresenta un problema non da poco... piuttosto valuterei due fattori: è alquanto probabile che fosse il contatore a disco ( quello vecchio ) ad essere starato. da quando è subentrato il contatore elettronico è anche anche aumentato il costo della corrente... al momento ho qualche problema col pc quindi non posso fare tante ricerche... http://www.energeticambiente.it/eoli...#post118911702 Quote:
Ultima modifica di hibone : 17-10-2009 alle 00:58. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
dietro sull'etichetta mette:
220V - 50 Hz - 220 W e in teoria così quadrano i calcoli del V * A. Manca il tassello del cosfi.... e perchè il mio misuratore mi moltiplica anche il cosfi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
|
Se tu hai un utilizzatore con basso cos fi il problema è principalmente tuo, la potenza la assorbi effettivamente e quindi è giusto pagarla...
Faccio notare che dagli anni '80 il fattore di potenza minimo per le utenze era stato fissato a 0,8 e oggi è 0,9. Correggetemi se sbaglio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
ok, però allora perchè sti aggeggi che misurano i watt moltiplicano anche fattore cosfi?
Mi stava sfalsando tutti i dati (leggevo la metà quando invece il dato vero è il doppio) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 3251
|
Quote:
Cmq allora leggi solo il valore della corrente (A) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: milano
Messaggi: 2090
|
per i contratti residenziali dei privati, enel fa pagare solo la potenza reale, e non la potenza reattiva
![]() Quindi il calcolo giusto per il costo effettivo della corrente che usi prende in considerazione anche il cosFi
__________________
Ho concluso con: Corvax, Phopho, dr.gazza, geminiII, Bladexx, Thebaro, JAN THE LAST, Trapana, w-shark, ilBenny(x2), ChriD, Estero, keemax, mspr, GIVDYX |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
|
La potenza attiva (W) è data da V*I*cos(phi), quindi è giusto tenere conto di tutti i fattori. I contatori elettronici integrano nel tempo questa potenza per ottenere l'energia attiva consumata (kWh).
P.S. cos(phi)=0.5 è bassino ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
però non capisco: sull'etichetta c'è scritto appunto 220W.
uno direbbe: ok, questo freezer consuma 220W, guardo il tempo che sta acceso durante la giornata e moltiplico il tempo per questo consumo e ottengo i kWh. Poi però uso il misuratore che conteggia il cos(phi). Mi da un valore dimezzato di consumo in kWh (dato che il cos(phi) è 0,5). Però è un controsenso, nel senso che rende di meno sembra che consumi di meno, mentre invece rendendo di meno consuma di più... Per assurdo questo freezer avesse un cos(phi) tendente a zero col mio misuratore sembrerebbe che consumi nulla, mentre invece tenderebbe un consumo di Ampere tendenti ad infinito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
la prima è che parti dal presupposto che i 220w siano i consumi effettivi, mentre invece sono i consumi massimi, in salita e con vento a sfavore... la seconda è che avete fatto una macedonia di tutto quello che avevate a disposizione senza aver ben chiaro il significato di potenza apparente potenza reale potenza reattiva e fattore di potenza... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: milano
Messaggi: 2090
|
Quote:
Spiego in maniera più semplice possibile la cosa: la potenza APPARENTE ( Volt per Ampere) in realtà, per apparecchi differenti da una semplice resistenza (es ferro da stiro o lampadina ad incandescenza sono semplici resistenze, un frigorifero o un pc NO) è costituita dalla somma di potenza REALE e potenza REATTIVA. Schematizzando: Lampadina ad incandescenza, ferro da stiro: POTENZA APPARENTE = POTENZA ATTIVA = Volt * Ampere Frigorifero, condizionatore, computer: POTENZA APPARENTE = POTENZA ATTIVA + POTENZA REATTIVA = Volt * Ampere POTENZA ATTIVA = POTENZA APPARENTE * CosFI = Volt * Ampere * CosFi La potenza Attiva è quello che tutti intuitivamente immaginiamo, quella utilizzata dall'apparecchio per fare quello che fa. Come quella della lampadina ad incandescenza. La potenza reattiva NON VIENE USATA dall'apparecchio. Ecco perchè è corretto dire che un apparecchio che usa 220 Volt e 1 Ampere con CosFi 0,5 consuma una potenza di 110 e non di 220 watt. La potenza Reattiva è un sottoprodotto di un carico induttivo, non viene usata da nessuno, ma "rimbalza" fra la sorgente dell'energia e l'utilizzatore. Ci possiamo immaginare che i restanti 110 watt non vengano usati ma rimbalzino inutilmente fra il frigorifero e la centrale elettrica. Quindi non sono potenza realmente consumata ma gravano comunque su infrastrutture e cablaggi, tant'è vero che normalmente i progettisti cercano di limitare questo fenomeno con condensatori di rifasamento. L'enel gentilmente fa pagare solo la potenza ATTIVA sui contratti residenziali. Quindi se vi interessa sapere (come in questo caso) quanto un apparecchio grava sulla bolletta, è corretto considerare quanto indicato dall'apparecchietto cioè Volt * Ampere * CosFi. Su contratti di fornitura elettrica industriale invece si paga anche la potenza Reattiva, perchè come dicevamo pur non essendo realmente utilizzata grava sulle infrastrutture. Inoltre su grossi macchinari industriali tende ad essere piuttosto rilevante.
__________________
Ho concluso con: Corvax, Phopho, dr.gazza, geminiII, Bladexx, Thebaro, JAN THE LAST, Trapana, w-shark, ilBenny(x2), ChriD, Estero, keemax, mspr, GIVDYX Ultima modifica di Bassmo : 20-10-2009 alle 15:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Quote:
Allora è giusto cosa misura il mio misuratore e quel numero che vedo è effettivamente quello che il contatore enel mi fa pagare. Gli altri 110 w sarebbero quelli che ritornano indietro (potenza reattiva) e il contatore non me li calcola e non me li fa pagare. Comunque anche il freezer nuovo (avrà 4/5 anni) in classe A , ha un cos(phi) basso, intorno a 0,55. Però a me non torna ancora una cosa: Ok che la legge impone valori di cos(phi) superiori a 0,9 per non avere problemi di ritorno di potenza reattiva. A questo punto converrebbe costruire motori chessò da 2000W , anche se basso cos(phi), consumerebbe sempre solo la potenza attiva. Però io andrei comunque a prelevare 10 A dalla rete elettrica e 9 A andrebbero di nuovo indietro. Se quindi la potenza reattiva è una potenza che va persa e non si può più riutilizzare capisco il concetto dell'altro rendimento imposto dalla legge. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: milano
Messaggi: 2090
|
Quote:
Quello che conta, la reale "forza" meccanica che esce dal motore è 2000, non 4000.
__________________
Ho concluso con: Corvax, Phopho, dr.gazza, geminiII, Bladexx, Thebaro, JAN THE LAST, Trapana, w-shark, ilBenny(x2), ChriD, Estero, keemax, mspr, GIVDYX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Quote:
Quindi io pago la potenza attiva. Nel caso del primo freezer gli effettivi V * A che equivalgono al valore posto dietro la targhetta (220W). E vediamo se ho capito il meccanismo. potenza apparente del freezer= 330 W = 220W + 110 W |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: milano
Messaggi: 2090
|
Quote:
ni... il valore di targa è ancora tutt' un' altra storia. Il valore di targa è un valore MASSIMO, quindi tipicamente molto sovrastimato. Tutto li... Nella realtà, da quello che hai misurato, cioè 220 volt, 1 ampere, e 0,5 di cosFi: la potenza APPARENTE è 220w cioè 110 di potenza ATTIVA + 110 di potenza REATTIVA. Il dato di targa è semplicemente una sovrastima della potenza attiva che comprende qualsiasi possibile diavoleria che porti il frigorifero a consumare piu del dovuto.
__________________
Ho concluso con: Corvax, Phopho, dr.gazza, geminiII, Bladexx, Thebaro, JAN THE LAST, Trapana, w-shark, ilBenny(x2), ChriD, Estero, keemax, mspr, GIVDYX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
|
220W di Apparante? E da quando la potenza apparente si misura in Watt?
![]() Inoltre la potenza apparente è la somma quadratica di potenza attiva e reattiva, non somma algebrica. Infine con fattore di potenza (cos(phi)=0.5) e potenza apparente 220 (ipotizziamo, non è questo il caso) la potenza attiva sarebbe 110W mentre la reattiva 190Var (La potenza reattiva è V*I*sin(phi) ) La potenza sulla targa è solo quella attiva (essendo watt), e corrisponde ai famosi V*I*cos(phi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
|
Una potenza in Watt per me è qualcosa che fa lavoro, e nell'apparente in generale c'è anche una quota che di lavoro fisico non ne fa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Fa lavoro termico ed elettromagnetico
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:05.