Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > AV e sicurezza in generale

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 30-04-2009, 08:28   #1
ironia
Senior Member
 
L'Avatar di ironia
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 23793
[official thread] PC TOOLS PLUS FIREWALL free

home page e download
http://www.pctools.com/firewall/

Principali caratteristiche di PC Tools Firewall Plus

* Protegge il PC durante il lavoro, la navigazione su Internet e i giochi.
* Protezione automatica e intelligente senza troppe domande.
* Programma altamente intuitivo. Progettato per utenti principianti ed esperti.
* Regole avanzate per proteggere il PC dagli attacchi comuni.
* E, soprattutto, si tratta di un programma GRATUITO. Nessun tranello o limite di tempo.

SCREENSHOT


GUIDA (in inglese)
http://www.pctools.com/firewall/help/4.0/

Proactive Security Challenge
considerando la facilità di configurazione , è ben piazzato!
http://www.matousec.com/projects/pro...ge/results.php

Ultima modifica di ironia : 30-04-2009 alle 09:14.
ironia è offline  
Old 30-04-2009, 08:34   #2
ironia
Senior Member
 
L'Avatar di ironia
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 23793
Ultimo changelog



-release of PCTFW v5.0.0.38.

Firewall Plus v5 contains some significant functional changes and enhancements:

* Password Protection – the end user has been empowered to protect critical areas of Firewall Plus with a password. These include changing or modifying Applications, Advanced Rules, Settings and Product Uninstall. When set, any attempt to make changes to these areas or uninstall the product will require a password.
Important - Please do NOT forget your password. A Password hint is provided to assist in recovering lost passwords. PC Tools cannot recover your Password, nor will any PC Tools employee EVER ask you to reveal your Password.
* Full Screen Mode – the end user can instruct Firewall Plus to behave in a different manner when a program which requires use of a Full Screen is in operation. This ensures that programs such as Games, Movies or Presentations are not interrupted by Firewall Plus messaging. The user can set Firewall Plus to run in two modes (a) Secure (temporarily BLOCK requests) and (b) Flexible (temporarily ALLOW requests).
* Network Layer Enhancements – invisible to the user. Program is more stable & robust.
* New ESV (Enhanced Security Verification) driver - more secure and more stable. Solves the following problems:
- 100% CPU caused by GDI kernel hooks
- System hangs caused by previous driver
- Faster game mode (frame rates is almost the same with and without the ESV engine)
* Removed Quiet mode – instead the Installer allow user to white list all current installed applications and minimize pop ups.

Known Issue
If you have PCTFW installed along side SD Beta 1(v6.0.0.415) or SD Beta 2(6.0.0.427) then Site Guard will be disabled.

What's new in PCTFW v5.0.0.38:

* Error (0x6ba) resolved
* Internal Bug fixes


Where to download PCTFW v5.0.0.38?
If you would like to download PCTFW Plus, please click here.

Please Note:If you currently have PCTFW v5.0.0.36 or PCTFW v5.0.0.37, please run a Smart Update to upgrade to the latest version.


__________________
ironia è offline  
Old 30-04-2009, 08:52   #3
ironia
Senior Member
 
L'Avatar di ironia
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 23793
Installazione

NOTA IMPORTANTE: durante il setup, togliete la spunta all'installazione di Spyware Doctor che è la versione shareware

se volete installarlo avrete comunque la protezione in tempo reale contro gli spyware, ma non potrete effettuare rimozioni dopo le scansioni e gli aggiornamenti potrebbero essere differenti da quelli offerti agli utenti registrati.

(ref: Trial Limitations: The trial offers time unlimited real-time protection (free spyware blocking), but does not remove threats detected during on-demand scans, updates may also differ to those supplied to registered users.)


-
Dopo l'installazione andare in SETTING e selezionare la lingua italiana (nel caso non si imposti in modo automatico)

POTETE LASCIARE TRANQUILLAMENTE ATTIVO ANCHE IL FIREWALL DI XP/VISTA


DURANTE L'INSTALLAZIONE E' POSSIBILE SCEGLIERE :

-utente normale

oppure

-utente esperto





UN PO' DI REGOLE AVANZATE:---work in progress

lo sapevo che andava a finire così....finche non si usa p2p, im etc...va tutto...modalità normale...forse meglio usare il firewall di windows...

parto da questo presupposto, che alcune applicazioni vanno configurate a mano, per poi chiudere il firewall (modalità normale)
tanto chi usa il pc e non sa configurare il firewall meglio non abbia avvisi , nel caso non vado ci metterete le mani voi.


in uscita:


premessa ...in locale se volete stare stretti limitatevi alle porte
TCP/UDP 1024-5000 (sono le più utilizzate da windows e dai programmI)

TCP remota
80 (http)
8080 (http alt)
21 (ftp)
25 (smtp)
110 (pop3)
1863, 5190 (msn)
se lo usate 6901 (msn voice)
se lo usate 900, 9010 (msn video)

TCP voip (skype etc..) setto nelle opzioni del programma di usare le porte 80/443

TCP/UDP 53 remota (domain dns) qui se volete potete limitare al server DNS del vs.ISP

TCP/UDP remota
123 (time) qui se volete potete limitare al server NTP che utilizzate (es.pool.ntp.org)

TCP/UDP remota
tutte emule/utorrent p2p in generale


in entrata:

emule (da settare anche nelle opzioni del programma)
TCP 4662 locale
UDP 4672 locale

utorrent (da settare anche nelle opzioni del programma)
UDP 'a vs.scelta' locale

Ultima modifica di ironia : 30-04-2009 alle 14:21.
ironia è offline  
Old 30-04-2009, 08:59   #4
buonasalve
Senior Member
 
L'Avatar di buonasalve
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2176
ottimo

edit...la finestra di install relativa ad utente normale od esperto è la stessa di quella che si riferisce a Spyware doctor

Ultima modifica di buonasalve : 30-04-2009 alle 09:05.
buonasalve è offline  
Old 30-04-2009, 09:10   #5
ironia
Senior Member
 
L'Avatar di ironia
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 23793
Quote:
Originariamente inviato da buonasalve Guarda i messaggi
ottimo

edit...la finestra di install relativa ad utente normale od esperto è la stessa di quella che si riferisce a Spyware doctor
sistemato, ho chiesto ai mod se lo spostano nella sezione
guide ai programmi
ironia è offline  
Old 30-04-2009, 12:41   #6
arcofreccia
Senior Member
 
L'Avatar di arcofreccia
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 14859
presente
__________________
CASE: CM MB500 | PSU: Corsair RM850x | MB: Asus PRIME B760-PLUS | CPU: i5-14400 | RAM: Corsair 32 Gb (2x16) DDR5-6000 Mhz | VGA: RX9060XT 16 Gb GDDR6 | MONIT: Hp 22cw |SSD: Crucial M.2 NVMe 1Tb | SO: Win 11
arcofreccia è offline  
Old 30-04-2009, 15:01   #7
Xaolao
Senior Member
 
L'Avatar di Xaolao
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 344
ciao a todos

è passato un po' di tempo da quando utilizzavo PCTF e avevo preparato una mini-guida (peraltro incompiuta)

se vi serve ve la passo...
__________________
Mi dissocio nella maniera più assoluta da quanto scritto sopra.
Xaolao è offline  
Old 30-04-2009, 15:02   #8
buonasalve
Senior Member
 
L'Avatar di buonasalve
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2176
Quote:
Originariamente inviato da Xaolao Guarda i messaggi
ciao a todos

è passato un po' di tempo da quando utilizzavo PCTF e avevo preparato una mini-guida (peraltro incompiuta)

se vi serve ve la passo...
vai vai...contribuisci pure

a questo punto sarai più a tuo agio di noi per il suo utilizzo
buonasalve è offline  
Old 30-04-2009, 15:04   #9
Xaolao
Senior Member
 
L'Avatar di Xaolao
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 344
ripeto, è solo qualche considerazione personale e da verificare...

comunque, arriva
__________________
Mi dissocio nella maniera più assoluta da quanto scritto sopra.
Xaolao è offline  
Old 30-04-2009, 15:05   #10
Xaolao
Senior Member
 
L'Avatar di Xaolao
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 344
Guida a Firewall Plus




Considerazioni preliminari


Introduzione

Un benvenuto a tutti quelli che leggeranno quanto segue; si tratta della mia prima guida che si propone unicamente di raccogliere alcune considerazioni raccolte durante l'utilizzo di questo software (da parte mia e di quanti mi vorranno aiutare) e metterle a disposizione degli altri utenti del forum. Non si tratta assolutamente di una guida esaustiva, nè tantomeno ufficiale, sia a causa della scarsità delle mie competenze in campo informatico (soprattutto nell'ambito delle reti et similia), sia per l'impossibilità di raccogliere/analizzare tutte le possibili configurazioni nell'ambito delle quali il programma può essere utilizzato. Per tutti questi motivi sono costretto a precisare che non mi assumo nessuna responsabilità derivante dall'applicazione di quanto sarà esposto di seguito e che quindi dovrà essere recepito solo ed esclusivamente a livello di consiglio. Di più; saranno prese in debita considerazione proposte su integrazioni del presente testo ed eventuali sue modifiche.


Il prodotto

PC Tools Firewall Plus (o, in breve, PCTF) è un programma che si compone essenzialmente di un modulo firewall (cioè un'applicazione che ha il compito di monitorare e regolare il traffico di rete) e di un Hips (acronimo di Host Intrusion Prevention System, ovvero un sistema che intercetta le azioni degli altri programmi per poi consentire all'utente di decidere se permetterle o meno).


Il produttore

PC Tools Firewall Plus è un software prodotto dalla PC Tools®, softwarehouse di proprietà privata con uffici in varie parti del mondo (tra cui, Australia, Stati Uniti, Regno Unito, Irlanda e Ucraina) che produce software di sicurezza specifici per Microsoft® Windows®. Si tratta di una azienda relativamente giovane, nata originariamente nel 1998 per poi assumere la configurazione attuale solo nel 2004 (ancora più recente l'acquisizione da parte di Symantec). Altri software noti della stessa casa sono Spyware Doctor, PC Tools AntiVirus e PC Tools Internet Security.


Informazioni
  • Piattaforme: Progettato per Windows® Vista™ 32-bit, XP, 2000 e 2003 Server;
  • Licenza: Free;
  • Versione corrente: 5.0.0.38;
  • Dimensioni: 8,313 KB;
  • Data rilascio ultimo aggiornamento: 12 marzo 2009.

Link utili
Recensione

Ho provato il software in questione per un discreto periodo di tempo e la prima impressione che mi ha dato (e che sembra essergli riconosciuta da molti) è la notevole leggerezza e stabilità; questo appare essere anche il punto di forza del programma, soprattutto in un ambito (quello dei firewall software) in cui esistono alternative di tutto rispetto. Questo permette di installarlo senza problemi anche in ambienti ostici (per esempio per il SO o per la presenza di altri software di sicurezza installati) per altri software oppure su macchine non proprio al top per prestazioni o datate. Non per questo però lo si deve ritenere un programma dalle caratteristiche scadenti; infatti anche all'interno del rating realizzato dal sito matousec si conquista una posizione di tutto rispetto; insomma, piccolo, ma cattivo. Altro punto a favore è la possibilità di utilizzarlo secondo due diverse modalità: come utente normale o esperto, permettendo così un'adattamento del software stesso a esigenze e esperienza di utilizzatori differenti. Posso inoltre aggiungere che mi ha fatto una buona impressione la presenza di un insieme di funzionalità chiare e non in eccesso o dalla dubbia utilità, anche per la grafica del software davvero chiara e piacevole nella sua essenzialità. Aggiungiamo poi la gratuità del software stesso e la presenza di una versione italiana. Tutto questo fa di PCTF un prodotto interessante che vale la pena di provare.
Non risultano invece sempre di immediata comprensione (almeno per me) i popup che propone il programma limitatamente alle richieste della componente Hips, a differenza del firewall (inteso in senso stretto). Altro aspetto negativo è l'impossibilità di creare politiche predefinite da applicare agli altri programmi e l'assenza di un sistema di esportazione delle regole create per le applicazioni. Forse però il punto a sfavore più importante è l'essenzialità del modulo Hips, che tende ad analizzare solo quei comportamenti delle applicazioni che mirano a far loro conquistare anche in via indiretta l'accesso alla rete, mentre è noto che anche altri comportamenti possono risultare pericolosi; questo, d'altro canto, può anche essere un'opportunità vantaggiosa per coloro i quali non gradiscono un'eccessivo controllo e una conseguente abbondanza di popup e relative decisioni da prendere.


Ulteriori informazioni sulla redazione della guida

La guida si riferisce al programma installato il 10/03/2009 su un pc montante Windows® Vista® SP1 aggiornato senza ulteriori applicazioni installate. Questo non dovrebbe comunque influire sulla validità della guida stessa per altri SO o configurazioni.
__________________
Mi dissocio nella maniera più assoluta da quanto scritto sopra.
Xaolao è offline  
Old 30-04-2009, 15:06   #11
Xaolao
Senior Member
 
L'Avatar di Xaolao
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 344
Installazione del software



Una volta scaricato l'installer dal link postato poco sopra, dopo averlo lanciato, sarà necessario accettare la licenza


e specificare un percorso dove copiare i files

.

Verrà anche proposta l'installazione della Google Toolbar e di Spyware Doctor (è possibile rispondere a seconda delle proprie necessità, possibilmente dopo essersi informati sui due software in questione (per Spyware Doctor sono presenti nel Forum ottime recensioni/consigli per l'utilizzo)

.

Il passaggio successivo risulta di particolare importanza, poiché permette di optare tra la modalità [i]Utente normale[i] e[i]Utente esperto[i]; il significato di queste due diciture sarà chiarito oltre all'interno di questa guida, anche se una breve, ma esplicita descrizione è presente al di sotto di entrambe le opzioni. Si sottolinea che, qualunque sia la scelta fatta dall'utente, sarà in ogni caso possibile cambiare successivamente;

.

Cliccando inoltre sul pulsante Avanzate sono proposte due ulteriori opzioni, anche queste modificabili in seguito, e corrispondenti, rispettivamente, all'utilizzo di una sorta di whitelist per consentire l'accesso alla rete e al modulo Hips:

.

Il consiglio è quello, almeno per il primo avvio, di scegliere [i]Utente normale[i], deflaggare Crea elenco affidabile per l'utente e (a meno che non si presuppone di non utilizzarlo, scelta sconsigliata da chi scrive) abilitare l'Hips ([i]Verifica sicurezza avanzata[i]). Questo consentirà, allo stesso tempo, di ricevere un numero di popup (in modo da familiarizzare con il programma), ma di non essere eccessivamente costretti a prendere decisioni che, in questa fase, possono risultare (giustamente) poco consapevoli. Proseguendo, i file dell'applicazione vengono copiati su disco e il programma propone un riavvio:

.

Acconsentiamo e ci prepariamo al primo avvio in presenza di PCTF.
__________________
Mi dissocio nella maniera più assoluta da quanto scritto sopra.
Xaolao è offline  
Old 30-04-2009, 15:07   #12
Xaolao
Senior Member
 
L'Avatar di Xaolao
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 344
Descrizione del programma



Il primo avvio

Se durante l'installazione abbiamo scelto (come consigliato nella sezione relativa all'installazione) di utilizzare la modalità Utente normale e flaggato solo l'opzione Verifica sicurezza avanzata (e non Crea elenco affidabile per l'utente), al primo riavvio riceveremo i primi popup di richiesta da parte del firewall. I popup saranno relativi a richieste di accesso alla rete da parte di alcune applicazioni e ai tentativi di un'applicazione di controllarne un'altra (l'unica azione che il programma nella modalità Utente normale ha il compito di prevenire). In questa fase le richieste (ovviamente a patto di avere un pc libero da programmi malevoli) saranno relative soprattutto ad applicazioni direttamente collegate al sistema operativo, motivo per cui è solitamente possibile acconsentire senza problemi cliccando su Autorizza e lasciando spuntata l'opzione Ricorda questa impostazione (in modo tale da non ricevere più la medesima richiesta). Vediamo alcuni esempi di queste richieste:

.

In particolare, le prime tre richieste si riferiscono ad applicazioni di sistema che stanno tentando di accedere alla rete utilizzando svchost, mentre le seconde tre rappresentano applicazioni che richiedono il permesso di accettare connessioni in entrata.
Nell'immagine che segue è invece l'antimalware Prevx che vuole utilizzare la rete per poter svolgere la propria attività:

.


Introduzione all'interfaccia

Terminata la procedura di installazione e una volta riavviato noteremo la presenza e il funzionamento di PCTF da una nuova icona nella traybar. In particolare questa potrà assumere i seguenti aspetti:
  • : il programma è attivo e funzionante;
  • : diagramma rappresentante il flusso di dati in uscita (in blu) e in entrata (in verde);
  • : il programma è attivo, ma una delle due componenti, il Filtro pacchetto (relativo alle regole generali) o il Filtro applicazione (relativo alle regole per ciascuna applicazione), è disattivata;
  • : il programma è attivo, ma non funzionante.
Con un doppio click sopra questa icona (oppur tramite il percorso del menu Start) è possibile accedere all'interfaccia principale del programma:

.

Al suo interno possiamo identificare tre bottoni principali (1) che servono, rispettivamente, ad attivare/disattivare il firewall, ad accedere all'interfaccia relativa alle regole relative alle singole applicazioni (e quindi anche a quelle dell'Hips) e a quella per le regole globali. Abbiamo poi il bottone per gli aggiornamenti (2) e quello per visualizzare la guida e alcune informazioni generali (3). In basso a sinistra vi è poi uno specchietto con evidenti informazioni sull'installazione (4), mentre a destra quelle inerenti il flusso di dati (5-6). La zona all'estrema sinistra (7) contiene invece 7 comodi collegamenti per passare da una "zona" del programma all'altra; nell'ordine, oltre a quello che riporta alla schermata principale dell'immagine precedente (Stato), conducono alle regole specifiche per le varie applicazioni (sia per la connessione, sia per le azioni intraprese dalle stesse) (Applicazioni), alle regole globali (Regole avanzate), allo specchietto della cronologia delle attività (Cronologia), al monitoraggio delle connessioni (Attività) e alle opzioni generali (Impostazioni), mentre l'ultimo è un link al sito della PC Tools® per poter poter acquistare una licenza per PC Tools Internet Security (che si compone, oltre che di questo firewall, anche di antivirus, antispyware e antispam).
__________________
Mi dissocio nella maniera più assoluta da quanto scritto sopra.
Xaolao è offline  
Old 30-04-2009, 15:09   #13
Xaolao
Senior Member
 
L'Avatar di Xaolao
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 344
La scheda Applicazioni



In questa e nei prossimi capitoli della guida si cercherà di esporre il funzionamento delle varie schede in cui si articola l'interfaccia del programma (cioè quelle raggiungibili tramite i pulsanti 7 della precedente immagine) e delle relative funzioni.
Cominciamo appunto con la scheda Applicazioni.


Interpretazione della scheda

Sostanzialmente si tratta di una tabella in cui sono riportati tutte le applicazioni con cui PCTF è entrato in contatto e per le quali si è scelto di creare una regola, sia essa relativa alle azioni intraprese dalla stessa o alle specifiche a cui devono sottostare i suoi tentativi di connessione alla rete.

.

Nella prima colonna è riportata la denominazione con cui PCTF identifica l'applicazione (1A); all'interno della seconda (1B), invece, un significa che all'interno della scheda Cronologia (meglio descritta nei prossimi capitoli) verrà mostrato un'avviso ogni volta che una trasmissione verrà acconsentita o negata grazie a una regola impostata per tale applicazione (il No sta a significare l'esatto contrario).
La colonna Autorizzazioni (1C), che è poi la più importante, può contenere le seguenti espressioni:
  • Accesso completo (o Connessione completa): l'applicazione può connettersi alla rete e ricevere connessioni dall'esterno;
  • Bloccato:l'applicazione non può connettersi alla rete nè ricevere connessioni dall'esterno;
  • Connessione autorizzata: l'applicazione può connettersi liberamente alla rete;
  • Ascolto autorizzato: l'applicazione può ricevere connessioni dalla rete;
  • Connessione bloccata: all'applicazione è vietata la connessione alla rete;
  • Ascolto bloccato: all'applicazione è impedito ricevere connessioni dalla rete;
  • Autorizzazione di connessione indeterminata: non è acora stato indicato se l'applicazione può connettersi alla rete;
  • Ascolto di connessione indeterminato: non è acora stato indicato se l'applicazione può ricevere connessioni dalla rete.
In basso (2-3) sono presenti due pulsanti che permettono, rispettivamente, di aggiungere una nuova applicazione o eliminarne una già presente; sulla destra, invece, è visibile il percorso dell'applicazione (4), mentre cliccando su 5 possiamo abilitare/disabilitare la registrazione dell'applicazione nella Cronologia (ovvero lo stato della colonna 1B). Tramite 7 si può conferire al programma l'Autorizzazione (colonna 1C) di Accesso completo o Bloccato; invece con 8 e 9 saremo in grado di abilitare/disabilitare, rispettivamente, le connessioni in uscita o in entrata per un dato programma (impostandoli invece su Avvisa per autorizzazioni lasceremo indeterminato lo stato di un'applicazione e nella colonna 1C appariranno le diciture Autorizzazione di connessione indeterminata/Ascolto di connessione indeterminato).
Infine, cliccando due volte sopra una qualunque applicazione (colonna 1A), ovvero selezionandola e poi premendo
Impostazioni avanzate (6), si accede alle impostazioni del modulo Hips (che nella modalità Utente normale si propone di prevenire solamente i tentativi dell'applicazione di modificare o inviare comandi di controllo al sistema o ad altre applicazioni), come visibile nell'immagine che segue:

.

Anche qui si può impostare la colonna Azione su:
  • Autorizza: l'azione sarà consentita;
  • Blocca: l'azione sarà bloccata;
  • Avvisa per autorizzazioni: il permesso per l'azione è indeterminato (verrà quindi proposto un popup al primo tentativo di eseguire l'azione).


Settaggi consigliati

Precisato che è consigliato l'utilizzo della modalità Utente esperto (vedi capitolo relativo), per quanti desiderino continuare ad utilizzare questa modalità è comunque consigliato modificare i settaggi di default in questo senso:
  • adottare per svchost l'autorizzazione Blocca ascolto;
  • adottare per i browser internet l'autorizzazione Blocca ascolto.
__________________
Mi dissocio nella maniera più assoluta da quanto scritto sopra.
Xaolao è offline  
Old 30-04-2009, 15:09   #14
Xaolao
Senior Member
 
L'Avatar di Xaolao
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 344
La scheda Regole avanzate



Interpretazione della scheda

Questa sezione del programma è dedicata alle regole generali a cui dovranno sottostare le trasmissioni per essere permesse e i criteri in base ai quali dovranno essere a priori bloccate.
Sono presenti due set di regole preimpostate, denominati rispettivamente Area Internet (quello più restrittivo) e Area fidata, come visibile nelle due immagini che seguono:



.

I due gruppi di regole possono essere imposti a una determinata rete a cui il computer è connesso andando in Impostazioni, Adattatori (vedi capitolo dedicato).
Anche qui, analogamente alla sezione Applicazioni si può attivare/disattivare la registrazione degli eventi della sezione [I[Cronologia[/i]. Ancora una volta si ricorda che PCTF dà importanza maggiore a una regola rispetto a un'altra solo se la prima è posta al di sopra della seconda (e quindi, nel caso fossero apertamente in contraddizione si comporterà seconda quanto indicato da quella più in alto); proprio per questo in basso sono presenti due pulsanti a forma di freccia (verso l'alto o verso il basso) con cui muovere la regola che si è selezionato.
Inoltre, sono disponibili sulla destra dei pulsanti tramite cui importare/esportare i due set di regole (generando un file da poter salvare dove si vuole); è molto importante fare attenzione a quale set risulta al momento selezionato nel momento in cui si importa/esporta.
__________________
Mi dissocio nella maniera più assoluta da quanto scritto sopra.
Xaolao è offline  
Old 30-04-2009, 15:10   #15
Xaolao
Senior Member
 
L'Avatar di Xaolao
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 344
La scheda Cronologia



Interpretazione della scheda

Contiene un riassunto degli ultimi eventi permessi/bloccati dal firewall; è importante precisare che non tutte le azioni sono segnalate, ma solo quelle generate da una regola, specifica per l'applicazione o generale (cioè Avanzata), per la quale è stato impostata la Resistrazione degli eventi. Eccone un esempio:

.

L'esempio postato si riferisce a una prova in cui è stato negato l'accesso alla rete a Internet Explorer, si è attivata la registrazione e poi si è cercato di navigare.
L'interpretazione della tabella è abbastanza immediata, tuttavia si riporta una piccola legenda dei simboli usati:
  • : trasmissione in uscita;
  • : trasmissione in entrata;
  • : trasmissione consentita;
  • : trasmissione bloccata.
__________________
Mi dissocio nella maniera più assoluta da quanto scritto sopra.
Xaolao è offline  
Old 30-04-2009, 15:20   #16
Xaolao
Senior Member
 
L'Avatar di Xaolao
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 344
finish (sottolineo che non l'ho nemmeno riletta, quindi non scommetterei sulla sua affidabilità)

mancavano ancora le schede Attività e Impo (peraltro cortissime), ma poi ho cancellato per sbaglio il disco virtuale della VM dove era installato PCTF

avrei poi messo una sezione sulle regole per le applicazioni e una sezione FAQ

P.S. io cambierei le regole avanzate che consigliate per eMule e uTorrent;
non pensate male, non sono un esperto, però al tempo avevo provato ad usare quelle consigliate da Leolas per OA e funzionavano benissimo;

magari si potrebbe chiedergli se è tanto gentile da permettrvi di copiargliele...

ciao
__________________
Mi dissocio nella maniera più assoluta da quanto scritto sopra.
Xaolao è offline  
Old 30-04-2009, 15:31   #17
buonasalve
Senior Member
 
L'Avatar di buonasalve
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2176
grazie a te per l'interessamento.
io non ci capisco granchè, ma penso che sia un buon inizio
poi se sarà necessaria una sintesi dei vostri lavori potete accordarvi; se altri più esperti vogliono dare una mano, sono i benvenuti; se i moderatori hanno suggerimenti intervengano.
buonasalve è offline  
Old 30-04-2009, 15:40   #18
ironia
Senior Member
 
L'Avatar di ironia
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 23793
Quote:
Originariamente inviato da Xaolao Guarda i messaggi
finish (sottolineo che non l'ho nemmeno riletta, quindi non scommetterei sulla sua affidabilità)

mancavano ancora le schede Attività e Impo (peraltro cortissime), ma poi ho cancellato per sbaglio il disco virtuale della VM dove era installato PCTF

avrei poi messo una sezione sulle regole per le applicazioni e una sezione FAQ

P.S. io cambierei le regole avanzate che consigliate per eMule e uTorrent;
non pensate male, non sono un esperto, però al tempo avevo provato ad usare quelle consigliate da Leolas per OA e funzionavano benissimo;

magari si potrebbe chiedergli se è tanto gentile da permettrvi di copiargliele...

ciao

ottimo lavoro ..se vuoi che li sostituisco aggiorno nei primi post mandami un word formattato a mezzo mail.

mi linki il post di leolas

ti posso dire che con le regole dei firewall ci ho smanettato parecchio poi mi sono stufato a 'stringere' troppo...navigazione lenta troppi crash e controlli...

troppa paranoia fa male...

a potermi permettere un firewall hw metterei quello ...tanto meglio
ironia è offline  
Old 30-04-2009, 16:37   #19
buonasalve
Senior Member
 
L'Avatar di buonasalve
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2176
Quote:
Originariamente inviato da Xaolao Guarda i messaggi


Settaggi consigliati

Precisato che è consigliato l'utilizzo della modalità Utente esperto (vedi capitolo relativo), per quanti desiderino continuare ad utilizzare questa modalità è comunque consigliato modificare i settaggi di default in questo senso:
  • adottare per svchost l'autorizzazione Blocca ascolto;
  • adottare per i browser internet l'autorizzazione Blocca ascolto.
sono andato in "Applicazioni" ed ho spuntato "Blocca ascolto" per 1) Generic Host process for windows (che si riferisce a svchost.exe), per 2) Firefox e per 3) Internet Explorer.

mi sapresti spiegare perchè è consigliabile questa impostazione ?

Ultima modifica di buonasalve : 30-04-2009 alle 17:34.
buonasalve è offline  
Old 30-04-2009, 17:30   #20
buonasalve
Senior Member
 
L'Avatar di buonasalve
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2176
Quote:
Originariamente inviato da buonasalve Guarda i messaggi
sono andato in "Applicazioni" ed ho spuntato "Blocca ascolto" per 1) Generic Host process for windows (che si riferisce a svchost.exe), per 2) Firefox e per 3) Internet Explorer.

mi sapresti spiegare perchè è consigliabile questa impostazione ?
non va bene spuntare "Blocca ascolto" alla voce "Ascolto di connessione indeterminato" dopo che ci si è posizionati su Generic Host process for windows: ho dovuto rimettere la spunta su "Avvisa per autorizzazioni" perchè la mia connessione internet con pccard non partiva
FF ed IE sono rimasti in "blocco ascolto" e sembrano funzionare

Ultima modifica di buonasalve : 30-04-2009 alle 18:52.
buonasalve è offline  
 Discussione Chiusa


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Aumenti di prezzo anche per Sonos entro ...
Instagram introduce tre novità pe...
Riprodotte le prime reazioni chimiche do...
Forticloud sempre più sicuro: nuo...
Il veicolo elettrico più chiacchierato f...
Dal lievito al Made in Italy: ecco 15 an...
Furto dati da Air France-KLM, ecco cosa ...
Proxmox annuncia Proxmox Backup Server 4...
Tim Cook coccola Trump e gli regala una ...
Non fare niente non ha prezzo: questi ro...
In Italia per ogni auto nuova se ne vend...
Ecco i 23 articoli più scontati d...
"Errori imbarazzanti": Perplex...
iPhone 16e o iPhone 15? Ecco le ve...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v