|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 21
|
Overclocking E5200 setting Vcore e VID
Ciao a tutti!
Ho da poco deciso di overclockare un po' il mio e5200, badato al risparmio ma mi sembra un buon processore qualità/prezzo... Dunque, al momento CPUZ mi da: Core Voltage = 1.184 V Core speed = 3 GHz, con 250 Mhz FSB * 12 (a 12 il moltiplicatore per adesso) Rated FSB = 1 GHz La DRAM mi va a 500 MHz x 2, in totale 1011 MHz da BIOS, impostato al più vicino valore (rispetto al 1066 stock) che la Mobo mi permette Stabile con test FFT per decine di minuti, Temp sui 60 gradi per core, ventola box di intel CoreTemp mi da un VID di 1.2125 V (penso non sia male) aiutatemi con questo valore non sono sicuro di averne compreso bene il significato! Dovrebbe essere quello proprio del mio chip ed indicare qual è il minimo voltaggio di boot o qualcosa del genere. Secondo voi, chiedo pareri, che cosa si può fare. Per il momento i voltaggi li ho lasciati su auto ma non vorrei che la ASUS P5QL-E desse overvoltage in automatico. Si può o magari devo per forza salire a 1.3 o 1.4 V e magari aumentare un po' FSB e clock?? Ho notato che la scheda video ASUS EN8500GT MAGIC con 512 MB se ne prende altri 700 e passa, imposti dal driver per vista, di condivisa... Non ho ancora appurato se ci si possa fare qualcosa o se questo crei dei problemi in OC... non penso però mi pare che il pc acceda al disco rigido troppo spesso. Manca qualche dato importante?? Ditemi tutto, grazie mille! Ultima modifica di yankee_201 : 24-11-2008 alle 15:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 27
|
guarda, sono interessato anch'io..
mi metto in coda ![]() ps: meglio E5200 o Phenom x3 8450? ho sentito che qll a 45nm salgono bene.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Con 1.20v generalmente arrivano quasi tutti a 3200 rock solid, a 3700 il mio vuole 1.35v ad esempio, altri salgono anche meglio
parlo sempre di configurazioni RS, capaci cioè di tenere Orthos per ore... il problema però è che andare oltre il Vcore default (VID) con il dissipatore originale non è possibile per maggiori informazioni venite nel thread ufficiale e leggete le ultime pagine ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 21
|
Guarda, per molto tempo non ho seguito il mercato e le varie vicende di overclocking ed infatti chiedo a chi è aggiornato ed ha fatto benchmark sulle cpu.
Di sicuro ti posso dire che un 45 nm sale di più e con dei voltaggi più bassi. Mediamente non troverai una cpu a 45 nm con un VID "svantaggioso", il due core sono attualmente anche meglio dei quattro perchè non c'è praticamente nessuna applicazione che li sfrutta... meglio aspettare, poi dipende sempre dalle esigenze... salgono di più ed l'E5200 che sto testando in questi giorni va tranquillamente a 3 GHz e poco più con il box standard e voltaggi sotto i 1.2 V quindi... vediamo se ci risponde qualcuno, altrimenti ce la vediamo da soli ![]() Io sono stato AMD per molto tempo, adesso ti direi Intel senza dubbio, anche nella fascia economica... Attendo fiducioso! Ciao a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 21
|
Ringrazio intanto per la risposta che è arrivata mentre scrivevo la mia
![]() Andare oltre il VID con il dissipatore originale non si può, ok! Ma una soglia per discriminare se si è in un buon regime di funzionamento oppure no è di 60 gradi al 100% di utilizzo per che so, 10 minuti, tempo di farlo scaldare per bene?? Per dire, certi processori soffrono più di altri, dipende dal processo produttivo e altro, di elettromigrazione sul lungo periodo ma nell'immediato, possono fondere... no?? Il mio VID da CoreTemp è di 1.2125, come dicevo, quindi in teoria stando sui 60 gradi al massimo carico per CPU e DRAM potrei alzare a 1.2 V (reali misurati) senza problemi anche con il dissipatore normale. Giusto?? Se ci sono altri pareri ben venga... Quali sono le discussioni aperte più complete?? Grazia ancora Ultima modifica di yankee_201 : 25-11-2008 alle 10:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Il VID non è il v-core. E andare oltre il VID con il dissipatore originale è possibile, basta tenere d'occhio le temperature (ovviamente migliore dissipazione più possibilità di salire).
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 21
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Mi riferivo a GT82.
Comunque cerca di stare sotto i 65°C in full come temperatura massima.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 21
|
ok tranqui! tanto per precisare
![]() ![]() Grazie mille |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Avendo un case con una buona areazione dovrebbe bastare a far stabilizzare la temperatura (anche se non ti dimostra la stabilità con solo mezz'ora).
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 21
|
ok certo... magari non è rock solid come si dice però per l'uso normale non dovrebbe dare problemi... Va bene allora faccio qualche prova, tra l'altro nei forum si cominciano a trovare dei dati mediamente attendibili!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Quote:
il VID è il Vcoredef deciso in catena di produzione quando testano i processori Chiaro che mi riferivo all'E5200 che ha un dissi veramente piccolo, inoltre consideravo il suo caso visto che se a 3000 ha già 60° dove vuoi che vada? in generale non vale come regola, concordo anch'io, perchè se la posto di un VID da 1.2125v ce l'avesse da 1.125v potrebbe eccome andare oltre il VID (o Vcore def, è lo stesso) Ultima modifica di GT82 : 25-11-2008 alle 21:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Ravenholm
Messaggi: 6805
|
Con Vcore a default a quanto arriva il 5200? (e dissi di serie)
Inoltre, ho delle DDR2-800 che vorrei mantenere, dite che potrebbero limitare l'oc della cpu, o non ci sono problemi? Ultima modifica di Restless : 26-11-2008 alle 11:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 21
|
Ma, alla fine dei conti mi pare di capire che l'unica cosa sensata sia prendersi una ventola più potente, volendo rimanere al raffreddamento ad aria. Provare a salire di clock è un po' inutile se già sto sui 60 gradi in full dopo pochi minuti, salirebbe ancora temo non era stabilizzata, me ne rendo conto. Credo che si possa comunque cercare e trovare una configurazione di moltiplicatore, bus, pci e memoria che sia più prestazionale a parità di valore nominale finale di OC... Per quanto riguarda il Vdrop quello si può tenere in conto semplicemente osservando i valori impostati rispetto a quelli misurati, fidandosi delle misure di cui si ha a disposizione...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 21
|
Quote:
![]() Ora sto provando a salire un po' di più, pensavo fino a 3.6 GHz, forse già troppo, ti farò sapere se non brucio tutto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Ravenholm
Messaggi: 6805
|
Quote:
![]() Ovviamente lo devo ancora prendere, il fine sarà quello di sbarazzarmi di questo NForce4 che limita prestazionalmente in modo enorme la 4870. Ultima modifica di Restless : 26-11-2008 alle 11:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 21
|
Ma guarda la configurazione che ho usato è postata sopra, i timings della ram sono 5-5-5-15 ed il RAS-to-RAS è di 5 (manuale, in auto non so che cacchio facesse sta ASUS) e penso che potrei anche scendere. Le mie sono DRAM 1066 corsair con potenziale di overclock davvero notevole, salgono anche a molto di più... Per quanto riguarda i 3 GHz te li garantisco da giorni, per il resto vi faccio sapere qui nei prossimi giorni!
Consigli e pareri sono sempre graditi |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Quote:
Quote:
a 3.2 con 1.20v consuma 37 watt |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Ravenholm
Messaggi: 6805
|
Scusate, come mai l'E5200 è quasi ovunque classificato come Pentium DualCore (come anche l'E2160 ad esempio), mentre tutti gli altri sono praticamente Core 2 Duo?
Qualcuno lo da comunque come Core 2 Duo, per questo non si capisce cosa sia esattamente, in pratica sulla scatola c'è scritto chiaramente Core2Duo? Ultima modifica di Restless : 28-11-2008 alle 21:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:21.