Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-01-2008, 18:43   #1
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2354
Batterie a batteri

Quote:
Batterie a batteri

Ricercatori Usa stanno mettendo a punto un sistema per aumentare l'efficienza delle celle che sfruttano la decomposizione per produrre elettricità

Esiste un batterio per degradare praticamente ogni tipo di composto organico e la decomposizione produce energia. Su questi due concetti si basano molte ricerche di produzione di energia eco-compatibile. Ora, i ricercatori del Biodesign Institute dell'Arizona State University hanno avuto un'intuizione che potrebbe portare alla commercializzazione di future celle a microbatteri (Mfc, microbial fuel cell) molto più efficienti di quelle attualmente in studio. La loro ricerca, finanziata in parte dalla Nasa, è stata pubblicata su Biotechnology and Bioengineeringè.

Le Mfc possono sfruttare una varietà di composti organici idratati. Tutti questi dspositivi si basano sullo stesso principio: come le batterie, hanno un anodo (che accumula cariche positive) e un catodo (che accumula cariche negative) connessi con un circuito esterno e immersi in una soluzione che conduce elettricità. In corrispondenza dell'anodo si trovano i batteri che decompongono i rifiuti organici. Durante questo processo, gli organismi liberano degli elettroni che vengono trasferiti all'anodo e che immediatamente viaggiano fino al catodo, attraverso il circuito esterno, generando così l'energia elettrica. Qui gli elettroni sono “presi” dagli ioni di ossigeno e idrogeno per formare acqua.

Come spiega Andrew Kato Marcus che ha condotto lo studio, i batteri utilizzano l'anodo per il loro metabolismo. Sulla superficie dell'elettrodo si forma così una comunità di batteri chiamata biofilm. I batteri nel biofilm producono una matrice di materiale che rimane attaccata all'anodo, composta di un complesso di proteine e zuccheri, e che ha una struttura a nanofili che facilita il passaggio di corrente. “All'interno della Mfc”, spiega Marcus, “c'è il complesso ecosistema in cui i batteri vivono e generano la matrice che conduce gli elettroni. L'intero biofilm agisce come un anodo, un elettrodo vivente, quello che noi chiamiamo anodo-biofilm”.

Nel loro studio, i ricercatori hanno individuato tre variabili cruciali per il controllo delle Mfc: la quantità di rifiuti organici (ovvero il combustibile), l'accumulo di questa biomassa all'anodo e il potenziale elettrico nel biofilm. Questo terzo concetto è completamente nuovo: Marcus e colleghi hanno visto che, regolando il potenziale nel biofilm, è possibile controllare l'efficienza della cella e hanno mostrato che il biofilm produce molta più corrente quando ha un determinato spessore. Sapere come implementare la produzione di energia elettrica della Mfc potrebbe portare a un sistema tanto efficiente da essere competitivo. (t.m.)
http://www.galileonet.it/news/9296/batterie-a-batteri

cosa ne pensate?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 19:07   #2
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1620
Che tutto fa brodo e visto che dal piano energetico si è sempre in crisi, non scarterei nessuna possibilità.Anche se io preferisco le buone vecchie biomasse
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
G.Skill CAMM2: vi mostriamo la rivoluzio...
Polestar: una strategia per ridurre le e...
ASUS ROG Ally X: al Computex una nuova v...
KIOXIA EXCERIA with Heatsink, l'SSD M.2 ...
Amazon Seconda Mano (ex Warehouse): &egr...
L'app di Google Gemini arriva in Italia:...
Sono questi i robot per le pulizie più c...
Tutte le offerte del momento sulle sched...
NVIDIA supera Apple e diventa la seconda...
NZXT svela al Computex la nuova line-up ...
Thor e Mjolnir: in mostra al Computex Ta...
Il mega TV LG OLED evo 77'' Serie C3 202...
Micron ha finalizzato i primi sample di ...
Gli Hard Disk UnionSine costano molto po...
Sony WH-1000XM5: su Amazon prezzo da non...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v