Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-06-2007, 22:29   #1
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Nuova conferma per la Relatività!

Eccola!

Einstein Right (Again): Earth Proven to Bend the Space-Time Fabric

http://www.dailygalaxy.com/my_weblog...in-right-.html

The much-debated theory of relativity is no longer debatable, according to exacting new research. Albert Einstein taught that due to his general theory of relativity, a massive body like Earth should bend the space-time fabric of the universe, causing it to curve and flex like a trampoline supporting a bowling ball.

NASA’s Gravity Probe B Relativity Mission shot into space about 3 years ago, with only one goal—to quantify Einstein’s predictions from Earth’s orbit. Earlier this year, at the meeting of the American Physics Society, principal investigator Francis Everitt of delivered the first results: Gravity Probe B has verified Einstein’s theory.

Another incredible discovery will be officially announced later this year. Not only did Einstein say that the universe curves around these massive bodies, he said they also “drag” space behind them, which creates a twist in the cosmic fabric. Everitt says his team will soon announce verification of this “frame dragging” effect, as well.

The experiment used four near-perfect spherical gyroscopes, each the size of a Ping-Pong ball, which formed the core of the experiment. These specific gyroscopes are the most perfectly spherical man-made objects in existence, as noted in the Guinness World Records. At the beginning of the experiment, the gyroscopes’ axes pointed to a distant star; as the spacecraft moved around Earth for nearly a year, the researchers carefully monitored the position of the axes.

Einstein’s theory predicts that the axes should shift by 0.0018 degree under the influence of Earth’s pull on space-time. After 18 months of data analysis, Everitt and his team used 18 months of data and concluded that the axial shift was a near perfect match of Einstein’s prediction. Everitt, a Stanford physicist who has spent more than 40 years on the project, says the results are quite sweet. “It’s really extraordinary to look at the output and see Einstein looking back, without any calculations or corrections,” he says. “This measurement is unprecedented in any test of general relativity.”

But was it worth it? The project cost $750 million and we all figured he was right beforehand. I mean, come on, it’s Einstein! At any rate, we now know for certain, and our near religious worship of the genius can continue undisturbed.

The project was first conceived way back in 1959, but was cancelled and restarted over seven times by NASA officials who wondered if the project was really worth the time and money.

No one can say for certain what the findings are worth in monetary terms, but for now Everitt and his colleagues get to bask in the light of being right. “You don’t get to do extremely worthwhile programs without fighting for them,” He adds.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 06:35   #2
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Bene... Ci sono dei tratti che non sono riuscito a tradurre, ma comunque... Benissimo!

Il discorso "se ne valesse la pena"... In effetti dal punto di vista economico ha un senso... In questi anni che l'America ha perso prestigio, con questo risultato ne acquista un po' di più... Forse ne è valsa la pena...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 09:32   #3
Giusnico
Senior Member
 
L'Avatar di Giusnico
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Pedara (CT)
Messaggi: 773
E' la verifica dell'ipotesi del trascinamento dello spazio-tempo da parte di corpi di grande massa. Gran risultato veramente!
Einstein ha avuto ragione anche in questo
Giusnico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2008, 10:48   #4
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Altra grande conferma!



http://physicsworld.com/cws/article/news/33818

Astronomers have obtained the most compelling evidence yet that massive objects dramatically warp space–time, as predicted by Einstein's general theory of relativity. Although the geometric nature of gravity was first demonstrated in 1919, when Arthur Eddington famously detected the subtle warping effect of the Sun on Mercury's orbit, the new results provide the first test of Einstein's theory in much stronger gravitational fields.

In fact, team leader Mauri Valtonen of Tuorla Observatory in Finland claims the work provides the first hard evidence for black holes, which are so massive that space–time is predicted to completely curve in on itself: "People refer to the concept of black holes all the time, but strictly speaking one first has to prove that general relativity holds in strong gravitational fields before we can be sure that black holes exist," he told physicsworld.com.

The new test of general relativity concerns a distant galactic core or quasar called OJ287, which is known to emit a pair of bright optical bursts every 12 years or so. In 1988, Valtonen and others suggested that this emission is powered by a primary black hole 18 billion times more massive than the Sun, around which orbits a second black hole some 200 times lighter. In such a binary system, the lighter object passes through matter in the accretion disk of the primary black hole twice per orbit, releasing a burst of energy each time it does so.

By modelling such a system, researchers could then put general relativity to the test by predicting when the next burst should occur. At the time, the next major bursts (which were due in the mid 1990s) could only be predicted with an accuracy of a few weeks, which was too vague to test general relativistic effects. But early last year, based on refined models and years spent monitoring OJ287, Valtonen and others were able to predict the date on which the next bright pulse should appear: 13 September 2007, give or take a day or two.

To have any hope of detecting the pulse, more than 25 astronomers from 10 countries had to work together. This is because in September OJ287 rises in the east just before sunrise, and is therefore only visible at any one location on Earth for about 30 minutes before the sky becomes too bright. By starting observations in Japan, followed by China, Europe and ending in the Canary Islands, observers were able to follow the sunrise westward around the globe and maximise observing time. In total, about 100 measurements were made between 4 September and 20 October, some of which by amateur astronomers.

The quasar pulse occurred right on schedule, strongly suggesting that OJ287 is a binary black hole system (Nature 452 851). In addition to verifying the enormous mass of the primary black hole, the result shows that the orbit of the secondary black hole precesses at a rate of 39 degrees per period. For comparison, the distorting effect of the Sun on the local space–time causes Mercury's orbit to precess by little more than 0.1 degrees per century.

Furthermore, the work suggests that the binary system is losing energy by emitting gravitational waves — a key prediction of Einstein's theory that is yet to be verified directly. When this emission is not included in the model, the quasar outburst is predicted to occur 20 days later, providing indirect support for gravitational waves. Indeed, according to Valtonen, the rate of emission observed in OJ287 make it the brightest known source of gravitational waves in the universe, and therefore a good target for the Laser Interformeter Space Antenna (LISA) — especially in the period 2016–2019 when the next big outbursts are due.


Pauroso il dato sulla precessione, una distorsione più che notevole dello spazio-tempo.
E pure la conferma indiretta delle onde gravitazionali!

Cioè, meglio di così non si potrebbe

Ultima modifica di lowenz : 17-04-2008 alle 10:51.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2008, 19:43   #5
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Interessantissimo... Ok la predizione è stata precisa, ma la precisione non dipende anche dalla precisione con cui si conoscono le masse dei buchi neri, le distanze tra loro e da noi?
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 00:33   #6
cangia
Senior Member
 
L'Avatar di cangia
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 5986
chi mi traduce le parti più salienti ?
__________________
Steam : azatoth81
Nikon D610 + Tamron SP 24-70mm F/2.8 Di VC USD + Nikkor 105 Ai F/2.5 + Nikkor 50 AF-S F/1.8
cangia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 06:47   #7
Darkene
Junior Member
 
L'Avatar di Darkene
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11
Chissà com'è incazzato Mondini...
Darkene è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 08:45   #8
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da Darkene Guarda i messaggi
Chissà com'è incazzato Mondini...
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 08:49   #9
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da cangia Guarda i messaggi
chi mi traduce le parti più salienti ?
Grazie ad un modello basato sulla relatività generale comprensiva delle onde gravitazionali (fenomeno predetto da Einstein ma non ancora rilevato sperimentalmente) hanno ottenuto con una precisione altissima una predizione sull'evento di cui si parla
Se non avessero messo la parte delle onde la stima sarebbe stata sbagliata, pertanto è una conferma indiretta (con una discreta confidenza) della loro esistenza.....oltre che della bontà della teoria tutta.

Ultima modifica di lowenz : 18-04-2008 alle 09:13.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 14:42   #10
Indy4
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 228
quindi Einstein era un genio vero ,
cioè uno che è riuscito senza computer a tirare fuori delle teorie che ancora oggi non riusciamo a capire completamente , e che non sono stramperie , ma sono giuste!
Cioè ci sono geni che magari suonano bene la musica , o che sanno fare calcoli , ma creare una teoria nuova e rivoluzionaria è un genio vero.

Ultima modifica di Indy4 : 18-04-2008 alle 14:44.
Indy4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 17:42   #11
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da Indy4 Guarda i messaggi
quindi Einstein era un genio vero ,
cioè uno che è riuscito senza computer a tirare fuori delle teorie che ancora oggi non riusciamo a capire completamente , e che non sono stramperie , ma sono giuste!
Cioè ci sono geni che magari suonano bene la musica , o che sanno fare calcoli , ma creare una teoria nuova e rivoluzionaria è un genio vero.
Beh mettiamo i puntini sulle "i"

Innanzitutto l'informatica serve a ben poco per formulare teorie.....anzi non serve a niente in questo ambito: servono intuizione e capacità di astrazione
In secondo luogo Einstein deve molto a Mach (un filosofo che ha stimolato molto il suo pensiero), e in generale a tutte le persone che prima di lui hanno trovato i "limiti" della "vecchia fisica" (cioè la meccanica newtoniana e la termodinamica classica)
Lorentz, Michelson & Morley.....la lista sarebbe infinita
Come diceva Newton (il povero Newton direi ) siamo nani sulle spalle dei giganti e Einstein.....era un nano abbastanza alto
Ed ora possiamo considerarlo un gigante

Sicuramente il merito più grande che io possa ascrivere ad Einstein non sta infatti nella teoria in sè, ma proprio nel cambio di paradigma scientifico che lui ha indotto con la sua teoria: la sua teoria non solo è stata rivoluzionaria come originalità, ma con sè ha rivoluzionato la fisica intera.

Ultima modifica di lowenz : 18-04-2008 alle 18:56.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 18:33   #12
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
A chi interessa una spiegazione in italiano (con disegnino annesso ): http://www.astronomia.com/2008/04/18...e-ad-einstein/
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 10:31   #13
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Ancora un'altra conferma

http://www.universetoday.com/2008/07...-another-test/

Einstein's theory of General Relativity has been around for 93 years, and it just keeps hanging in there. With advances in technology has come the ability to put the theory under some scrutiny. Recently, taking advantage of a unique cosmic coincidence, as well as a pretty darn good telescope, astronomers looked at the strong gravity from a pair of superdense neutron stars and measured an effect predicted by General Relativity. The theory came through with flying colors.

Einstein's 1915 theory predicted that in a close system of two very massive objects, such as neutron stars, one object's gravitational tug, along with an effect of its spinning around its axis, should cause the spin axis of the other to wobble, or precess. Studies of other pulsars in binary systems had indicated that such wobbling occurred, but could not produce precise measurements of the amount of wobbling.

"Measuring the amount of wobbling is what tests the details of Einstein's theory and gives a benchmark that any alternative gravitational theories must meet," said Scott Ransom of the National Radio Astronomy Observatory.

The astronomers used the National Science Foundation's Robert C. Byrd Green Bank Telescope (GBT) to make a four-year study of a double-star system unlike any other known in the Universe. The system is a pair of neutron stars, both of which are seen as pulsars that emit lighthouse-like beams of radio waves.

"Of about 1700 known pulsars, this is the only case where two pulsars are in orbit around each other," said Rene Breton, a graduate student at McGill University in Montreal, Canada. In addition, the stars' orbital plane is aligned nearly perfectly with their line of sight to the Earth, so that one passes behind a doughnut-shaped region of ionized gas surrounding the other, eclipsing the signal from the pulsar in back.

Animation of double pulsar system

The eclipses allowed the astronomers to pin down the geometry of the double-pulsar system and track changes in the orientation of the spin axis of one of them. As one pulsar's spin axis slowly moved, the pattern of signal blockages as the other passed behind it also changed. The signal from the pulsar in back is absorbed by the ionized gas in the other's magnetosphere.

The pair of pulsars studied with the GBT is about 1700 light-years from Earth. The average distance between the two is only about twice the distance from the Earth to the Moon. The two orbit each other in just under two and a half hours.

"A system like this, with two very massive objects very close to each other, is precisely the kind of extreme 'cosmic laboratory' needed to test Einstein's prediction," said Victoria Kaspi, leader of McGill University's Pulsar Group.

Theories of gravity don't differ significantly in "ordinary" regions of space such as our own Solar System. In regions of extremely strong gravity fields, such as near a pair of close, massive objects, however, differences are expected to show up. In the binary-pulsar study, General Relativity "passed the test" provided by such an extreme environment, the scientists said.

"It's not quite right to say that we have now 'proven' General Relativity," Breton said. "However, so far, Einstein's theory has passed all the tests that have been conducted, including ours."
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2008, 02:34   #14
windsofchange
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
"However, so far, Einstein's theory has passed all the tests that have been conducted, including ours."

Questo credo sia l'importante...
windsofchange è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2008, 10:03   #15
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Breve riassunto in italiano dell'ultimo esperimento

http://lescienze.espresso.repubblica...pulsar/1332592
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2008, 12:25   #16
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Beh mettiamo i puntini sulle "i"

Innanzitutto l'informatica serve a ben poco per formulare teorie.....anzi non serve a niente in questo ambito: servono intuizione e capacità di astrazione
In secondo luogo Einstein deve molto a Mach (un filosofo che ha stimolato molto il suo pensiero), e in generale a tutte le persone che prima di lui hanno trovato i "limiti" della "vecchia fisica" (cioè la meccanica newtoniana e la termodinamica classica)
Lorentz, Michelson & Morley.....la lista sarebbe infinita
Come diceva Newton (il povero Newton direi ) siamo nani sulle spalle dei giganti e Einstein.....era un nano abbastanza alto
Ed ora possiamo considerarlo un gigante

Sicuramente il merito più grande che io possa ascrivere ad Einstein non sta infatti nella teoria in sè, ma proprio nel cambio di paradigma scientifico che lui ha indotto con la sua teoria: la sua teoria non solo è stata rivoluzionaria come originalità, ma con sè ha rivoluzionato la fisica intera.
E aggiungo che è stata la prima teoria a colpire il grande pubblico. Non a caso la figura di Einstein è ormai presa ad esempio come paradigma di scienziato (a volte in maniera caricaturale).
Cosa che non è riuscita ai padri della meccanica quantistica (Bohr, Dirac etc etc) che, nonostante l'importanza assoluta, è sconosciuta ai più. Sarà che probabilmente è ancor meno intuitiva della RG, ma di contro è quella con cui siamo più spesso a contatto (in)diretto.

Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
But was it worth it? The project cost $750 million and we all figured he was right beforehand. I mean, come on, it’s Einstein! At any rate, we now know for certain, and our near religious worship of the genius can continue undisturbed.
Se serve a smontare le strampalate teorie di Gravis... SI!
anzi la prossima volta fate un fischio che ci metto qualche soldo anche io!
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2008, 18:30   #17
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
E aggiungo che è stata la prima teoria a colpire il grande pubblico. Non a caso la figura di Einstein è ormai presa ad esempio come paradigma di scienziato (a volte in maniera caricaturale).
Cosa che non è riuscita ai padri della meccanica quantistica (Bohr, Dirac etc etc) che, nonostante l'importanza assoluta, è sconosciuta ai più. Sarà che probabilmente è ancor meno intuitiva della RG, ma di contro è quella con cui siamo più spesso a contatto (in)diretto.
Sinceramente credo siano stati i capelli di Eintein piuttosto che la sua teoria a colpire il grande pubblico...
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2008, 21:05   #18
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Beh Einstein è stata una persona molto particolare caratterialmente.

Cmq personalmente ritengo Von Neumann il genio del '900 e non Albert

Ultima modifica di lowenz : 05-07-2008 alle 21:10.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2008, 21:19   #19
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Beh Einstein è stata una persona molto particolare caratterialmente.

Cmq personalmente ritengo Von Neumann il genio del '900 e non Albert
e comunque lo sanno tutti che il vero genio era Feynman
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2008, 21:20   #20
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Beh Einstein è stata una persona molto particolare caratterialmente.

Cmq personalmente ritengo Von Neumann il genio del '900 e non Albert
ci vuole molto coraggio per dire una cosa del genere, di certo john ha dato contributi fondamentali a quasi tutti i campi del sapere scientifico, ma albert ha praticamente creato intere nuove "fisiche"... babbè chiedo scusa per l'OT.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v