Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux news

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-11-2006, 12:50   #1
dobro
Senior Member
 
L'Avatar di dobro
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 1160
driver proprietari su Ubuntu "Feisty Fawn”

La prossima versione di Ubuntu ("Feisty Fawn”) verrà rilasciata includendo driver proprietari, in particolare quelli per le schede video ATI e Nvidia.

La scelta è derivata da un sondaggio realizzato sul forum in cui si chiedeva l'opinione degli utenti ...

fonte


Ultima modifica di dobro : 23-11-2006 alle 12:54.
dobro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 13:54   #2
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da dobro
La prossima versione di Ubuntu ("Feisty Fawn”) verrà rilasciata includendo driver proprietari, in particolare quelli per le schede video ATI e Nvidia.

La scelta è derivata da un sondaggio realizzato sul forum in cui si chiedeva l'opinione degli utenti ...

fonte

wow l'hanno capita!!!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 13:55   #3
dobro
Senior Member
 
L'Avatar di dobro
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 1160
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83
wow l'hanno capita!!!
capita cosa ?
dobro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 14:21   #4
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da dobro
capita cosa ?
che voler escludere i driver proprietari nn è una cosa apprezzata dagli utenti!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 14:40   #5
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Ho gia avuto modo di dire he sono contrario all'inclusione dei driver nella prossima release
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 15:52   #6
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da dobro
La prossima versione di Ubuntu ("Feisty Fawn”) verrà rilasciata includendo driver proprietari, in particolare quelli per le schede video ATI e Nvidia.

La scelta è derivata da un sondaggio realizzato sul forum in cui si chiedeva l'opinione degli utenti ...

fonte

Certo che sono proprio strani, alla Canonical. Prima lunghi sproloqui sulla libertà, poi una spintarella ad Opera, poi quest'altra bottarella ai driver... Lasciare libertà all'utenza è giusto, imporre una scelta alla minoranza di utenti che non desiderava un ulteriore imbastardimento della distro è sbagliato. Poi di questi tempi, con altre note società che inciuciano, è una scelta che fa pensare. Evidentemente anche loro, alla Canonical, avranno deciso che sta bene sporcarsi le mani pur di arraffare tartufi. La motivazione poi è davvero curiosa...
Quote:
Thus the goal is that while Ubuntu will be shipping "proprietary drivers in the short term, we should take steps to improve the situation in the long term. We believe the best way to do this is to convey the problem to people using Ubuntu - explaining why we distribute non-Free drivers at all, what the risks are, and what people can do to avoid such hardware in future."
Cioè, per educare la gente sul perché questa "feature" può rivelarsi controproducente, gliela piazzi direttamente sul cd di installazione? Ma se già migliaia di utenti non sanno come si chiama il sistema operativo, mescolano 'free', 'open' e 'gratis' come se fosse tutto uguale, si mettono a piangere se devono leggere tre righe di documentazione, pretendono un GNU/Linux "windowsizzato", gratis, che sia facile, che funzioni con un battere di mani e la cui utenza "esperta" sia sempre pronta a farsi in quattro per ovviare alla altrui pigrizia mentale... E l'unica idea per educarli è servirgli un bel pacchettino non-libero su un piatto d'argento? Per me è condannare un'utenza spesso ignorante ad un'ignoranza ancora più profonda, mettendo tutti gli altri utenti (quelli che hanno avuto l'accortezza di capire) in una situazione di imbarazzo. Mi spiace per loro, capisco il dilemma in cui questa ennesima scelta li potrà sprofondare e ammetto - senza falsa modestia - di essere contento di non usare una distribuzione che mi porterebbe a farmi mille scrupoli. Sono il tipo che certi scrupoli se li fa e non sopporterei di dover sempre abbozzare.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 17:07   #7
MrAsd
Senior Member
 
L'Avatar di MrAsd
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
Quote:
Originariamente inviato da VeeJ
Ma fatemi capire una cosa... anche se l'installazione di questi driver viene abilitata di default, l'utente finale avrà sempre la facoltà di decidere di non installarli in fase di installazione del sistema?
è scritto chiaramente nel risultato: Users should be given a choice about this during installation

Quindi durante l'installazione puoi scegliere; meno male che ci sono arrivati anche loro...
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!"
MrAsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 17:10   #8
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Sono sempre più schifato da Ubuntu, alla faccia dell'etica.

E come al solito quoto Zorcan
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 17:34   #9
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
alla faccia dell'etica.
Novell ci si è fatta il bidet, con l'etica. Speriamo che altri, Canonical inclusa, si ravvedano e non seguano questa strada. Perché sono il primo a dire che porterebbe repentino glorioso successo al sistema, ma anche prematura gloriosa morte.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 17:45   #10
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da VeeJ
Comunque se l'utente finale potrà scegliere se installarli oppure no non vedo cosa abbiamo da perderci.
L'utente poteva anche prima. Ora però è invogliato. E quale neofita perde tempo a salire le scale se può prendere l'ascensore? Discorso vecchio, fatto milioni di volte: tutti devono poter installare ciò che desiderano sui loro sistemi, ma non ci si può permettere di consigliare qualcosa in particolare che va a scapito della sua alternativa libera. Questo è controproducente e porterà presto al collasso. Chi avrà mai bisogno di Firefox se c'è Opera? Chi avrà mai bisogno di Gnash se c'è Flash? Chi avrà mai bisogno di Gzip se c'è RAR. E alla fine: chi avrà mai bisogno di GNU/Linux, se sarà uguale al 99% a Windows?

Gli unici driver che funzionano sono quelli delle case madri? Bene, usiamoli, sapendo però di che si tratta. E non basta un disclaimer, la gente non legge se non è costretta, ma tu figurati quando mai uno che viene da Windows ha voglia di stare a capire perché i driver non sono liberi e perché le alternative non sono usabili. E' un caso raro (e spesso piacevole) incontrare gente che ha voglia di cambiare modo di pensare e porsi di tanto in tanto qualche domanda. Io dico: evitiamo almeno che la gente si faccia ancora meno scrupoli.

Quote:
Originariamente inviato da VeeJ
ho sempre odiato gli atteggiamenti "estremisti" da entrambe le parti
E' grazie ad alcuni "estremisti" (che poi sono quelli che fanno informazione e ritardano il suicidio informatico dei nuovi utenti) che le alternative libere vengono ancora sviluppate. Fosse per altri, i progetti sarebbero al macero. E varrebbe il discorso che ho fatto sopra.

Quote:
Originariamente inviato da VeeJ
Non essendoci una valida alternativa open a questi driver, perché impedire agli utenti meno esperti di poter installare tali driver con facilità? Chi siete voi per impedire ad un newbie di usarli sul suo pc con la stessa facilità con cui voi usate quelli liberi?
Io, personalmente, non impedisco niente a nessuno. Anzi, invoglio la gente a sbatterci il grugno, ma non posso non dire quello che penso. E quello che penso, in questo caso, è che già prima si poteva installare qualsiasi cosa via repositories. Ora che i novizi si ritroveranno i driver sul cd, non ci sarà disclaimer che terrà, non dovranno chiedersi perchè i driver stavano su un altro repository, premeranno 'avanti' a oltranza e poi via di screenshot al bel desktop pieno di effetti. Senza capire. E' lo stesso discorso che facevo per Opera, quando il team lo pubblicizzò apertamente: è un gran browser, cento volte più veloce di Firefox, ma è un software non-libero, chiuso, del quale non puoi conoscere la natura fino in fondo. Lasciare alla gente la possibilità di installarlo su GNU/Linux è una cosa, invogliare la gente a farlo è un'altra. Significa invogliare a non capire.

Ultima modifica di Zorcan : 23-11-2006 alle 17:55.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 18:33   #11
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da VeeJ
sapere che la fonte dal quale vado a prenderli è del tutto sicura (non avendo mai usato Ubuntu non so come funziona ora per i repository di questi driver, ma sapere che i pacchetti sono direttamente gestiti dagli sviluppatori del sistema mi dà una maggiore sicurezza). Personalmente, pur sapendo a cosa ha portato, sta portando e (spero) porterà il movimento del free software, non considero così estremante prioritario il fatto che un software sia "free"... reputo più importante che il software sia ben scritto e performante, e che risponda alle mie necessità (per questo ho sempre preferito l'utilizzo di Opera rispetto a Firefox, anche sapendo che non ho accesso al suo codice sorgente). Comunque ripeto che considero le tue motivazioni valide, ma come sempre una tale decisione può portare degli svantaggi come anche dei vantaggi, e sta agli sviluppatori decidere cosa fare (il fatto che comunque valutino i pareri della comunità è già abbastanza per me).
Al momento non so dire se interpellare un forum sia stata una scelta saggia, ma sicuramente è stata proficua. Ubuntu raccoglie, tra gli altri, moltissimi nuovi utenti. In quanto tali, non sono informatissimi sulle tematiche del software libero. Dovrebbero, ma non lo sono. A quel punto, rimettere nelle loro mani una decisione del genere è quasi assicurarsi un risultato scontato: l'avessero chiesto da qualche altra parte, il risultato sarebbe stato scontato allo stesso modo ma opposto. Se a ciò aggiungi che anche alcuni utenti Ubuntu non trovano la cosa sensata e sono in netta minoranza, ti viene fuori un quadro che io interpreto così: il team doveva muoversi in questa direzione, ma sarebbero piovute critiche da ogni parte. Se invece la decisione fosse stata presa da una sorta di comitato più o meno rappresentativo della "base" degli utenti di Ubuntu, la decisione avrebbe assunto il valore di scelta democratica. Certamente, perdonate la malizia, ora Ubuntu potrà vantarsi di offrire agli utenti quello che altre distribuzioni non possono (ma in realtà non vogliono) offrire "out of the box". Un plus, un'ottima pubblicità. E gli applausi soffocheranno le rimostranze di quella larga minoranza che vorrebbe una giusta proporzione tra features di carattere tecnico e rispetto della natura del sistema, minoranza forse già ignorata dopo il caso "Opera".
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 19:17   #12
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Come al solito riquoto Zorcan, che parla sempre giusto...
E' proprio una brava ragazza
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 20:23   #13
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Da Utilizzatore di Ubuntu, devo purtroppo dire che non condivido assolutamente questa scelta!

Una distribuzione Linux nond ovrebbe includere software proprietario nel cd, se poi si vuole mettere una funzione che comodamente installa e configura i driver proprietari dai repository, beh non sarebbe molto diverso da ora e sarebbe più accettabile.
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 21:03   #14
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Come al solito riquoto Zorcan, che parla sempre giusto...
E' proprio una brava ragazza
Ridi, ridi, bello. Intanto so anche cucinare. Avessi un filo di seno (e non avvessi la barba) potrei benissimo passare per una brava ragazza!
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 21:42   #15
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
imho che ce li mettano pure, ma installabili solo dopo aver letto riga per riga
avvertimenti, disclaimer, spiegazioni e quant'altro su cosa questo comporta.



inutile cercar di fare le verginelle benpensanti, meglio far sesso sicuro sapendo a cosa si va incontro.


anche se onestamente... non che sia tanto diverso da, come ora, includerli nei repo secondari senza aver messo uno straccio di spiegazione sul perchè son lì e non sono direttamete acclusi nel CD.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 23-11-2006 alle 21:44.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 21:44   #16
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
pero' a questo punto io propongo due scenari:

Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Al momento non so dire se interpellare un forum sia stata una scelta saggia, ma sicuramente è stata proficua. Ubuntu raccoglie, tra gli altri, moltissimi nuovi utenti. In quanto tali, non sono informatissimi sulle tematiche del software libero. Dovrebbero, ma non lo sono. A quel punto, rimettere nelle loro mani una decisione del genere è quasi assicurarsi un risultato scontato: l'avessero chiesto da qualche altra parte, il risultato sarebbe stato scontato allo stesso modo ma opposto. Se a ciò aggiungi che anche alcuni utenti Ubuntu non trovano la cosa sensata e sono in netta minoranza, ti viene fuori un quadro che io interpreto così: il team doveva muoversi in questa direzione, ma sarebbero piovute critiche da ogni parte. Se invece la decisione fosse stata presa da una sorta di comitato più o meno rappresentativo della "base" degli utenti di Ubuntu, la decisione avrebbe assunto il valore di scelta democratica. Certamente, perdonate la malizia, ora Ubuntu potrà vantarsi di offrire agli utenti quello che altre distribuzioni non possono (ma in realtà non vogliono) offrire "out of the box". Un plus, un'ottima pubblicità. E gli applausi soffocheranno le rimostranze di quella larga minoranza che vorrebbe una giusta proporzione tra features di carattere tecnico e rispetto della natura del sistema, minoranza forse già ignorata dopo il caso "Opera".

1)Nel primo scenario tutto il mondo linux/open source continua a seguire i propri principi e resta un mondo accessibile a pochi utenti informatici.
2)Secondo scenario:alcuni rami (rappresentati dalle da alcune distro) si aprono anche a software non free,per offrire una maggiore facilita' di utilizzo.
A questo punto anche molti utenti che prima ritenevano troppo ostico il mondo linux si avvicinano.Quindi abbiamo da un lato sempre il gruppo di utenti che crede nell'open source.Dall'altro altri utenti che usano in modo mescolato open and closed,ma sempre nel mondo linux.Cmq sia fanno numero e il supporto e l'attenzione delle grande aziende,istituzioni e societa' verso il mondo linux cresce esponenzialmente.
Ci saranno sempre e cmq le distro "pure" quindi nessuno ti toglie niente.
Ma tra avere:5 utenti debian(dico debian ma includo tutte le distro che seguono alla lettera la filosofia free) 5 apple e 90 windows (generalizzo) o avere 5 debian 25 ubuntu/suse 5 apple e 65 windows tu cosa scegli??
Io dico che aprire il mondo linux e renderlo accessibile a tutti portera' vantaggi anche ai puristi.
Se aspetti che la filosofia free si diffonda senza scendere a qlk compromesso ci vorranno secoli.Avere invece distro accessibili e' un passo intermedio che puo' spingere successivamente questi utenti "principianti" ad abbracciare la filosofia open.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 21:45   #17
MrAsd
Senior Member
 
L'Avatar di MrAsd
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
Quote:
Originariamente inviato da Cobra78
Una distribuzione Linux nond ovrebbe includere software proprietario nel cd, se poi
Non credo che li includano nel cd, sarebbe una palese violazione della gpl: è molto più probabile che il cd di installazione permetta di scaricarli e compilarli/installarli durante l'installazione (scusate il gioco di parole).

Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
avrà mai bisogno di Firefox se c'è Opera? Chi avrà mai bisogno di Gnash se c'è Flash? Chi avrà mai bisogno di Gzip se c'è RAR.
Peccato che Opera sia uscito per Linux molto prima che Firefox fosse qualcosa di vagamente funzionante, gnash sia arrivato dopo a fronte dello spopolare del Flash plugin proprietario e che i file rar su Linux e Bsd siano diffusi quanti la malaria in Italia. Anzi a pensarci bene molti altri software open source sono nati proprio a seguito dell'esistenza di soluzioni commerciali e closed source: vedi Gtk vs le vecchie Qt, freetif vs motif, Koffice/Goffice/OpenOffice vs StarOffice, i driver r300 vs Driver proprietari Ati... eppure alla lunga gli equivalenti opensource hanno sempre avuto la meglio.Insomma non fate dell'eccessivo catastrofismo per una sciocchezza del genere.
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!"
MrAsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 22:15   #18
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Quote:
Originariamente inviato da VeeJ
In effetti per un newbie il tuo discorso ha senso... forse parlo perché personalmente riesco a capire la differenza tra un driver open e uno close, quindi faccio una scelta essendo ben consapevole a cosa vado incontro... il fatto è che per me trovare tali driver su cd rende l'installazione più immediata, oltre a sapere che la fonte dal quale vado a prenderli è del tutto sicura (non avendo mai usato Ubuntu non so come funziona ora per i repository di questi driver, ma sapere che i pacchetti sono direttamente gestiti dagli sviluppatori del sistema mi dà una maggiore sicurezza). Personalmente, pur sapendo a cosa ha portato, sta portando e (spero) porterà il movimento del free software, non considero così estremante prioritario il fatto che un software sia "free"... reputo più importante che il software sia ben scritto e performante, e che risponda alle mie necessità (per questo ho sempre preferito l'utilizzo di Opera rispetto a Firefox, anche sapendo che non ho accesso al suo codice sorgente). Comunque ripeto che considero le tue motivazioni valide, ma come sempre una tale decisione può portare degli svantaggi come anche dei vantaggi, e sta agli sviluppatori decidere cosa fare (il fatto che comunque valutino i pareri della comunità è già abbastanza per me).
Una piccola nota informativa: i driver proprietari ati sono già pacchettizzati dal team ubuntu, in quanto si trovano sui repositori restricted, che per definizione contengono software ufficialmente supportato ma di natura non libera; quindi cd o repository non cambia un cavolo da questo punto di vista, a pate che in effetti per via della licenza non possono metterli sul cd.

Allora mi chiedo davvero cosa cambierà realmente, forse all'atto pratico i repo restricted saranno abilitati di default e il sistema ti chiederà se installare i driver proprietari, alla fine non molto diverso da ora.
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 23:19   #19
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da VeeJ
Volevo anche aggiungere, per rispondere a Zorcan, che per mio modesto parere chi decide di passare a Linux ha già un minimo di coscenza del perché lo sta facendo. Potrei anche sbagliarmi, ma non penso che in questo momento Linux sia così diffuso da sceglierlo perché "fa figo" (una minoranza lo potrà pur pensare, ma a gente del genere penso importi poco del cosa ci guadagna se i sorgenti sono liberi). Chi lo sceglie sa già il perché e quali vantaggi offre.
io recentemente la maggior parte delle persone che ho visto che sono passate a linux lo hanno fatto per il cubo rotante di compiz...

per farti capire la banalità del motivo della loro scelta. quindi io sinceramente non ne sarei tanto sicuro, anzi...
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 23:27   #20
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da sonnet
Io dico che aprire il mondo linux e renderlo accessibile a tutti portera' vantaggi anche ai puristi.
Quote:
Originariamente inviato da MrAsd
Insomma non fate dell'eccessivo catastrofismo per una sciocchezza del genere.
Rispondo ad entrambi: quando si paventava l'accordo MS/Novell, qualcuno disse proprio di non alimentare il catastrofismo. Ora l'accordo c'è e tutti sono d'accordo nel dire che è una bella gatta da pelare. Non ci vuole la palla di vetro per vedere dove va a finire un sistema come questo quando si comincia ad accettare, sciocchezza dopo sciocchezza, che soluzioni non consone alla sua natura divengano standard de facto. E confesso che se riguardasse solo una distro, specialmente quella che non uso, lascerei questa "gatta" ai suoi utenti e mi metterei davvero a fare il "purista eremita". Ma siccome certi temi ci toccano tutti... altro che catastrofismo: informare, informare, informare senza sosta.

Quote:
Originariamente inviato da VeeJ
per mio modesto parere chi decide di passare a Linux ha già un minimo di coscenza del perché lo sta facendo
Vero, a molti giunge voce del fatto che è più sicuro, diverso, forse migliore. Ma non conoscono il mondo del software libero, le sue licenze, la sua storia e le sue "leggi". Ecco perchè fanno un minestrone di tutto. Ed ecco perché poi ci si divide su certe tematiche: chi non ha quel genere di informazione, non può giudicare che basandosi sulle proprie esigenze, arrivando quindi a ritenere un vantaggioso plus anche cose che sono invece preoccupanti. Il già citato accordo MS/Novell ha suscitato in alcuni un moto di gioia perché, non comprendendo quanto accadeva e basandosi sulle proprie esigenze, l'hanno interpretato come un riconoscimento del valore di GNU/Linux da parte di Microsoft. E invece la storia è molto, molto diversa.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v