|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tenochtitlán Trattative:6
Messaggi: 941
|
[Guida] PPPoE,PPPoA,MTU,MRU,MSS,RWIN...ecco spiegato cosa sono e come settarli
![]() Allora..oltre ad aggiungere vostre informazioni/correzioni/esperienze , devo ancora aggiungere qualche riga sull'encapsulation LLC, VC-MUX e magari qualche breve cenno sui DNS, (magari vi sprono a usare quelli open) e inoltre mi devo sbizzarrire un po con la formattazione e i colori GUIDA Sul Settaggio ADSL Premessa Con questa "guida" voglio dare qualche semplice spiegazione e consiglio a tutte quelle persone che si chiedono: MA sarà settato bene il mio ADSL? Ma tutta sta roba che si chiama PPP,TCP,MTU,MRU,RWIN,CCCP,PT,AIDS,FAO che è? che fA? (Okey forse con qualche termine ho esagerato ![]() ![]() ![]() ![]() Quando tutto ebbe inizio Ebbene si...dopo anni di 56K manco effettivo...vostra sorella che vi bestemmiava dietro x il telefono occupato e voi che bestemmiavate dietro a lei xchè volevate chattare con la vostra ragazza o i vostri amici vi siete decisi: VOGLIO LA BANDALARGA. Siccome siete persone che stanno attente a quello che sottoscrivono vi siete informati prima sui vari fornitori di tali servizi e sui prezzi...e siete ancora + confusi di prima perchè avete avuto pareri discordanti...vi hanno fatto affermazioni, negato affermazioni e negato negazioni di affermazioni ottenendo conclusioni contro la logica aristotelica. Vi dirò il mio parere: Generalizzando (molto) la bontà di una connessione dipende molto dal fattore C (per eseteso "culo"..e scusatemi il francesismo). Spesso dipende dalla località..un provider offre servizi ottimi in un citta e a soli 5 kilometri il servizio è pessimo...o spesso è proprio sfortuna...insomma...potete solo informarvi (senza farvi venire l'esaurimento nervoso) e tentare...io sono già al mio terzo tentativo ![]() Allora..alla fine avete scelto...eravate indecisi tra Fernanda Lessa e Fiorello e Mike Buongiorno ma avete preferito la Lessa...magari ve la porta lei la scatola a casa..sperare è sempre bello. Avete fatto tutto quello scritto nelle istruzioni, nel cd ecc ecc vi siete connessi usando gli strumenti messi a vostra disposizione (o magari fatto per conto vostro) e siccome volete ricercare la perfezione vi chiedete: Ma posso ottimizzare qualcosa? oppure Ma perchè va cosi piano? Ed eccoci qua..ma come è bene in tutte le cose ci vuole un po di pazienza a leggere e a "studiare" e capire un po con cosa ci si trova di fronte. PUNTO PRIMO: La vostra banda: Sembra scontato (e per molti lo è) ma potrebbe esserci qualche distrattone che si lascia confondere..la vostra Downstream e Upstream sono espresse in multipli DI BIT , mentre quando scaricate quasi tutti i programmi e tool di download vi indicano i valori in multipli di BYTE. Quindi se avete per esempio un ADSL 640Kb(bit)/256kb(bit) non stupitevi se non scaricate o fate upload a 640 o 256 perchè 1 BYTE = 8 BIT quindi con una 640/256 potrete fare download/upload ad una velocità massima TEORICA di 80KByte/s e 32KByte/s, all'atto pratico questi valori saranno un po inferiori xkè dipende sia dal server dove scaricate, dalla congestione delle rete ecc ecc. Purtroppo nel caso questi valori siano molto bassi nella maggior parte dei casi non potrete fare altro che assillare il call center del vostro provider xchè quasi certamente è un problema loro...o hanno la rete congestionata xchè hanno stipulato + contratti di quelli che riescono a gestire o hanno un tecnico in centrale che Homer Simpson a confronto è un genio delle telecomunicazioni. Potrebbe essere anche colpa vostra (Cercheranno di farvelo credere in tutti i modi ![]() ![]() e worms che sfruttano la vostra banda per infettare centinaia di altri poveri utenti, ma se avete seguito gli accorgimenti che trovate in questo forum riguardo la sicurezza, le altre 2 probabilità che sia colpa vostra sono MOLTO improbabili. Per verificare la vostra velocita in Download/Upload potete effettuare o uno dei tanti "Speed Meter" che si trovano per la rete, però sappiate che questi strumenti sono MOLTO Approssimativi. Consiglio vivamente di scaricare un file bello pesante da un sito che sapete essere veloce e vedere dopo un pò come si assesta la velocità di download o, meglio ancora, utlizzare il semplicissimo (e Freeware) prgramma UtilKit DLUL Meter Free http://www.networkingfiles.com/Inter...eter_free.html dopo aver avviato qualche download o upload. CONSIGLIO: Ricordate che se utilizzate TUTTA la vostra banda di upload saturandola ne risentirà considerevolmente anche il vostro download...non vi sto a spiegare perchè, ma prendetela per buona ![]() PUNTO SECONDO: La latenza e la perdita di pacchetti Cos'è? Dovete sapere che tutto ciò che trasmettete in rete viene trasmesso in piccoli frammenti , chiamati "pacchetti", la latenza non indica altro che il tempo che ci mette un pacchetto per raggiungere la sua destinazione. Risulta chiaro che minore sarà il tempo impiegato maggiorni saranno le prestazioni della vostra rete..infatti spesso un alta latenza e/o perdita di pacchetti sta proprio a dimostrare che ci sono problemi di congestione di rete, e anche in questo caso non potete intervenire in alcun modo..dipende, come per il caso precedente dal vostro provider. Ovvio che la latenza altra farà peggiorare anche la velocità dei vostri download, specialmente quelli piccoli, e la navigazione ma l'effetto veramente DISTRUTTIVO lo avrete nelle applicazioni real time e nei giochi on line. Per verificare la vostra latenza avete dei tool integrati in Windows: vi basta digitare "CMD" in Esegui per aprire la riga di comando e usare i comandi i comandi PING e TRACERT, digitando "Ping" o "tracert" (senza apici) vi verrano spiegati i vari comandi dei semplici programmi qui http://support.microsoft.com/kb/q162326/ potete trovare il support di Mircrosof su come usare ed interpretare i risultati del traceroute (ci sono innumerevoli altri comandi commerciali o free, ma seppure semplici e scarni i 2 forniti con windows sono + che sufficienti per i vostri scopi). In genere una latenza per una connessione DSL si ritiene buona al di sotto di 50ms e accettabile entro i 100ms (ovviamente verso una destinazione italiana) , ovviamente verso un server situato chissà dove, siccome il nostro pacchetto dovra fare un percorso molto + lungo e ci mettera + tempo, a titolo esemplificativo posso dire che una destinazione situata in america avrà in ping decente intorno ai 200 (volori buttati molto a mente e solo a scopo esemplificativo). PUNTO TERZO (Comincia il divertimento): Per interfacciare il vostro amato Pc alla grande rete ad alta velocità ci sono diversi "protocolli" usati...ma quelli che ci interessano, xchè sono i più comuni nei contratti ADSL per privati qui da noi in italia sono essenzialmente 2 (escludendo il discorso fastweb che è più complesso e che nn tratterò a meno che nn ci sia un'anima pia che vuol farlo al posto mio ![]() il PPPoA e il PPPoE il PPPoA è uno uno standard ufficiale, sta per Point to Point Protocol Over ATM(ovvero Asynchronous Transfer Mode Adaptation Layer 5 (AAL5), se volete saperne di +: http://it.wikipedia.org/wiki/Asynchronous_Transfer_Mode) il PPPoE invece nn è ancora uno standard ufficializzato, ma in pratica è come se lo fosse e sta per Point to POint Protocol over Ethernet *E' degna di nota una implementazione di PPPoe liberamente rilasciata da Robert Schlabbach,il RASPPPoe,che è + performante del normale PPPoE.Quando possibile io consiglio di usare quella. Per tutte le info su come installarlo e configurarlo vi rimanfo al sito dello sviluppatore: http://www.raspppoe.com/ all'interno troverete una guida molto dettagliata che nn dovrebbe permettervi di fare errori ![]() A questo punto direte, si ma a noi cosa ci interessa? Ci interessa perchè queste due metodologie sono quelle maggiormente utilizzate oggigiorno dagli ISP e sapere quale delle due scegliere (quando è possibile scegliere) o quale si deve usare aiuta ad ottimizzare altri valori. Per poter scegliere o settare uno di questi 2 protocolli bisogna considerare 2 fattori: 1) Il nostro hardware (modem/router) cosa supporta? 2) Il nostro provider quale Usa? uno dei due o entrambi? La prima domanda è di semplice risposta, visto che praticamente tutti i modem (salvo casi particolari e/o prodotti vecchi) e tutti i router supportano entrambi i protocolli. Quindi in genere non dovete preoccuparvene. Il Punto 2 invece è leggermente più fumoso, xchè i provider in genere vi dicono come settare, non se potete settare anche diversamente ![]() In Base alle MIE esperienze personali posso dire che: -Con ALICE si può usare sia il PPPoE che il PPPoA (Dedotto dal semplice fatto che il "pirelli", il modem Alice Gate che vi mandano[non so se sia cambiato] in comodato è sia Ehternet che USB e personalmente per collegarmi a suo tempo ho usato entrambi i protocolli e anche il Raspppoe) -Con TISCALI si può usare il PPPoA (attualmente il mio ISP, e non ho fatto ulteriori prove, ma sembra che in base alla zona e al tipo di contratto si utilizzi anche il PPPoE) -Con NGI si possono usare un po tutti ![]() Ultima modifica di Yakkuz : 26-03-2012 alle 15:57. Motivo: Aggiornamento |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tenochtitlán Trattative:6
Messaggi: 941
|
PUNTO QUARTO (Una "breve" spiegazione
![]() Allora..cominciamo a sparare un po di nomi che ci serviranno e a spiegare brevemente cosa sono: TCP/IP: E' un insieme di protocolli alla base del funzionamento di Internet..in pratica si occupa di come trasferire i dati dati tra PC, ovvero "impacchetandoli", utilizzando le Porte e L'ip (internet protcol) mentre il PPPoE e PPPoA sostanzialmente di occupano del COME e QUANTO impacchettarli. OVvio che la storia è moooolto + complessa, è solo per darvi un idea, se leggete la guida dal buon Hmetal avrete già le idee + chiare, se volete saperne di più, usate il Googlepower) MTU: Maximum Transmit Unit, ovvero la dimensione massima di un frame che può essere trasmesso MRU: Maximum Receive Unit, ovvero la dimensione massima di un frame che può essere ricevuto MSS: Maximum Segment Size, nn vi spiego nel dettaglio cos'è xchè nn ci interessa molto ![]() TTL: Time To Live, indica la quantita massima in secondo o il numero massimo di "punti" (ovvero router) per i quali un pacchetto può passare prima di essere distrutto RWIN: TCP Receive Window, è un buffer che indica un valore massimo, neccessità di una spiegazione adeguata visto che è il parametro che più influenzerà la nostra ottimizzazione ![]() Cercherò di spiegarvi in modo semplice xchè può esserci qualche vantaggio settando in modo corretto MTU/MRU: Abbiamo appurato che i dati vengono mandati in "pacchetti", Senza entrare nel merito di cosa sono, vi spiegherò che i pacchetti possono avere dimensioni variabili, molto grandi e perciò spesso vanno "spezzettati" ed ecco che qui entrano in gioco MTU ed MRU(probabilmente l'MRU lo troverete settabile solo sul router) e ci tornano in soccorso i protocolli accennati prima, il PPPoA e il PPPoE(o RASPPPoE), infatti questi protocolli hanno dei limiti, ovvero il PPPoA può avere un MTU/MRU Massimo di 1500 mentre il PPPoE(o RasPPPoe) di 1492 Prendiamo in esempio un sistema cosi formato: Personal Computer---Router---Centrale del nostro ISP---Internet(milioni e milioni di router e percorsi differenti) Poniamo che l'MTU del nostro pc sia impostato a 1500, l'MTU/MRU del router 580 e il nostro Isp utilizzi il PPPoE quindi MTU a 1492. Risulta chiaro che in questo caso ci sara un frammentazione dei dati inviati già dall'inizio, mentre se impostassimo l'MTU di win(del nostro adattatore di rete precisamente) a 1492 e anche quello del Router a 1492 filerebbe tutto più liscio nn vi pare? E' Ovvio che in internet ci sono milioni di macchine e server che sfruttano protocolli differenti (anche con MTU + grandi di 1500) quindi, prima o poi questa frammentazione avverrà...ma meglio poi che prima ![]() Ovvio che, proprio perchè questa frammentazione avverrà cmq, impostando un MTU in un range di 1400-1500 si avranno cmq prestazioni molto simili (margine di miglioramento appena percettibile) e poi spesso ci possono essere complicazioni hardware/software per le quali risulta meglio un valore piuttosto che un altro seppure la logica ci direbbe il contrario, quindi ogni caso è specifico, potete divertirvi a fare del prove, tanto non si possono fare grossi danni, al limite basta ricambiarlo e metterlo come prima ![]() ![]() Per vostra fortuna l'MSS si setta da solo in base all'MTU scelto, quindi una volta trovato il valore giusto, anche l'MSS sarà giusto ![]() il TTL non influenzerà la vostre prestazioni, quindi potete tranquillamente lasciare i valori di default che in genere sono tra 64 e 128, ovvio il fatto che nn influenza le prestazioni nn vi autorizza a mettere valori completamente sballati ![]() ![]() Ed ora il pezzo Grosso, il RWIN, che forse è il valore che più ottimizzerà la nostra DSL, ma buttiamoci nei particolari... Abbiamo detto che le info in internte (che usa i protocolli TCP/iP) viaggiano in pacchetti...ma per essere sicuri che un pacchetto viene ricevuto, il rivente rimanda indietro un pacchetto detto ACK (acknowledgment) che in pratica sta a significare "Ok fratello, la merce è arrivata, manda la prossima spedizione), nel caso l'ACK non arrivasse entro un tempo limite il pacchetto viene ritenuto perso, e viene ritrasmesso. fin qui tutto ok, ma se per ogni pacchetto mandato dovessimo aspettare l'ack...col cavolo che avremmo le alte velocità ![]() ![]() ![]() Per prima cosa voglio precisare (è sempre bello spalare un po di sterco su M$ ![]() ![]() in casa M$ invece abbiamo che: in WIN 95/98/NT il valore di default è di circa 8Kbytes mentre in Win ME/2000/XP è di circa 16kbytes.Tali valori vanno bene per connessioni relativamente lente (56k/ISDN) o per ADSL con latenze MOLTO basse (sotti i 20ms). Ma, qui in italia, escludendo forse i clienti NGI e forse qualche fortunato utente fastweb, chi diavolo ha una latenza media inferiore a 20ms? (VI prego ditemelo che cambio provider ![]() Come ho detto un valore adeguato deve tener conto della latenza e della vostra banda in dowload, senza scendere troppo nel dettaglio (vi fornirò a fine post dei link dove ci sono metodi di calcoli + complicati e spiegazioni più specifiche) come valore orientativo posso dirvi che il valore da impostare (seguendo consgili trovati su diversi siti, purtroppo a volte contrastanti) è tra 32K e 63K in genere (magari per una 640 meglio 32 e per una 4 mega meglio 63k) oppure in casi in cui abbiate una latenza media VERAMENTE ALTA (superiore a 250/300ms) potreste anche impostarli a più di 63k(per esempio 128k), ma più che altro in questo caso vi consiglierei di smadonnare con il customer care del vostro ISP ![]() Alcune fonti sostengono che il RWIN debba essere un Multiplo del MSS (perciò ve l'ho nominato ![]() ![]() Per esempio adesso, utilizzando PPPoA con Tiscali, quindi MTU 1500 (e di conseguenza MSS automaticamente settato a 1460) ho scelto di impostare un RWIN di : 1460 X 22 = 32210. Voglio precisare che potete fare diversi tentativi, e trovare il rwin che piu vi soddisfa. A 'sto punto, voi con gli occhi iniettati di sangue mi direte: " AOOOOOOOOOOOOOO...YAKKKK e che diamine...c'hai fatto na testa tanto co ste cavolate..ma io dove diavolo li vado a prendere sti dati e sopratutto come li cambio???" Non temete...nn mi sono dimenticato ![]() Ultima modifica di Yakkuz : 16-09-2006 alle 03:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tenochtitlán Trattative:6
Messaggi: 941
|
PUNTO QUINTO (La messa in pratica)
Per Prima cosa...le modifiche e i Tool che state per utilizzare non sono particolarmente pericolosa (se qualcosa va male basta reinserire i vecchi valori) ma cmq nn mi ritengo responsabile per eventuali danni ![]() cominciamo con "l'affilare gli strumenti": -X quanto riguarda PPPoE e PPPoA vi ho gia spiegato in linea generale come fare a capire quale usare -il vostro taglio di banda dovreste saperlo ![]() -Vi ho già spiegato precedentemente come misurare la vostra velocità reale in download -Per la latenza , come vi ho spiegato potete usare o il traceroute o il ping, magari fare un tracert verso un server veloce (di solito usavo quello di NGI o del mio provider, ma ultimamente si saran messi dietro firewall perchè nn accettano ping) e vi rendete conto in linea di massima che valori avete -Qui http://www.speedguide.net/analyzer.php potrete vedere tutti i vostri attuali settaggi (magari sono gia corretti e vi siete letti tutta sta roba per nulla ![]() -Calcolate e decidete il vostro valore di Rwin in base a quanto detto sopra Ora il tool...devo precisare che ci sono diversi metodi per fare queste modifiche (visto che si tratta di modifcare il registro), si potrebbe farlo manualmente, con dei file .reg, script o con un paio di Programmini... io ho scelto quello secondo me più semplice, il DRTCP che potete trovare qui: http://www.dslreports.com/drtcp Vi Spieghero brevemente come impostare i vari settaggi senza spiegarveli in dettaglio, credetemi sulla parola, poi se volete sapere precisamente cosa sono potete leggervi la F.A.Q di DRTCP qui: http://www.dslreports.com/faq/tweaks/1.%20DRTCP N.B Purtroppo in Windows XP ci sono alcuni problemi nel settare l'MTU, infatti spesso lo impianta a 1480 e nn c'è modo di farlo schiodare da quel valore..in tutti i modi il calo prestazionale è insignificante e il problema sembra risolversi se usate un router o il Raspppoe. -in "TCP RECEIVE WINDOWS" andrete a mettere il valore di RWIN che + vi aggrada -in "WINDOW SCALING" mettete "YES" SOLAMENTE se utilizzate un RWIN + alto di 65535, altrimenti o "Default" o "No" -in "TIME STAMPINGS" mettete "NO" -in "SELECTIVE ACKS" mettete "YES" -In "Path MTU Discovery" mettete "YES" (semplicemente setta in automatico l'MTU..ma tanto o nn funza o lo mettete voi ![]() -in "Black Hole Detection" mettete "NO" -In "Max. Duplicate ACKs" Mettete "3" -In "TTL" potete metterlo in default o a "128" -In "DIAL UP (RAS) MTU"(è la schermata "Connetti" se avete adsl a consumo o 56k) potete mettere il vostro valore di MTU -In "ADapter SEtting" Selezionate quello a quale avete collegato il Modem/Router e mettete il valore di MTU Cliccate su "SAVE" , chiudete il programma e Riavviate il PC. Poi andate di nuovo su http://www.speedguide.net/analyzer.php per verificare l'avvenuta modifica dei settaggi... e nn vi resta che sperimentare se andate meglio o se doveta ancora giochicchiare con l'MTU Per annullare le modifiche basta lanciare di nuovo DRTCP e rimettere le vecchie impostazioni ![]() ATTENZIONE, Se avete un Router non dimenticatevi di settare anche li i valori di MTU e MRU. In alcuni modelli potrebbero esserci alcune limitazioni a rigurado oppure alcuni problemi con determinati valori. Nello specifico si rimanda alla documentazione del vostro, modello, a google o magari postate il problema e qualcuno cercherà di darvi qualche dritta ![]() ------------------------------------- UN Ringraziamento è di dovere agli Utenti del fortum di HTML.IT sezione Telecomunicazioni, che a suo tempo mi hanno permesso di avere la preparazione necessaria per poter deridere pesantemente (In realtà ne bastava molto meno ![]() Mi sono documentato un po in tutto il web. ma le fonti principali sono state: http://cable-dsl.home.att.net/ Dove potete Approfondire molti degli argomente trattati e altro ancora http://www.dslreports.com/ Dove, oltre a trovare DRTCP, potrete trovare molte F.A.Q sul suo utilizzo e sul Tweaking in generale Ultima modifica di Yakkuz : 16-09-2006 alle 03:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 4511
|
Ottimo! Direi che varrebbe la pena topparlo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ciao,
ho letto attentamente e, devo dire, mi sembra un ottimo lavoro utile per ottimizzare la connessione. Volendo ci si può aiutare anche con tcpoptimizer e, a questo riguardo chiedo l'opinione di Yakkuz. Per il momento direi di metterlo in sticky qui in networking perchè è più visibile ed è più facile che chi è interessato lo veda e possa commentarlo/integrarlo ![]() In seguito lo sposterò tra le guide
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tenochtitlán Trattative:6
Messaggi: 941
|
Grazie , troppo buoni
![]() cmq, bene lasciarlo per un po qui cosi accumuliamo commenti e integrazioni. [EDITATO=HO trovato TCPOptimizer ![]() Allora, ho scaricato e dato uno sguardo al TCPOptimizer (e pensare che l'avevo avuto sempre sotto agli occhi ![]() ![]() Sinceramente visto che le impostazioni sono molto simili (eccetto qualche sbavatura come sul TTL e il RWIN multiplo di MSS motivo di "liti" tra diversi siti) non me la sento di fare una guida dettagliata per tale programma, visto che poi ci sono le faq e la documentazione sullo stesso sito, se però qualcuno di voi se la sente aggiungiamola pure, visto che volevo cambiare un po assetto alla guida e dividerla in modo ancora + modulare ci sarà spazio per tutto ![]() Sto cercando ancora qualcosa di chiaro su VC-MUX e LLC e come settarli per i vari provider (ho trovato delle fonti web, ma mi sembrano poco affidabili, poi caso mai gli utenti che utlizzano i vari gestori possn fare prove) Ultima modifica di Yakkuz : 16-09-2006 alle 21:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tenochtitlán Trattative:6
Messaggi: 941
|
Allora...ho trovato le configurazioni per i + comuni ISP italiani a questo indirizzo
http://www.routertech.org/pages.php?page=43 Mi Sembra che manchi solo NGI... Cmq tali info mi sembrano parziali...come ho detto ho mi son collegato fino a Gennaio 2006 con alice utilizzando il PPPoE e il RasPPPoe... Qualche altro info l'ho trovata sul forum qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...0&postcount=15 per quanto riguarda l'incapsulamento sinceramente nn so che dire... ho cercato tanto..ma non ho capito se (qualora il provider accettasse sia LLC che VCMUX per quanto riguarda PPPoA, in quanto il PPPoE da quello che ho capito sia abbinabile solo al LLC) cambiandoli si possano ottenere miglioramenti... Potrei azzardare che quando possibile è sempre preferibile utilizzare il PPPoA e scegliere come incapsulamento il VC-MUX, xkè sostanzialmente LLC si utilizza quando devono transitare diversi protocolli mentre il VC è più linieare e semplice e presume che gia ci sia accordo su che protocollo usare...ma sono solo azzardi...sinceramente aspetto spiegazioni e commenti di qualcuno che ne sappia parecchio in materia , su nn siate timidi ![]() Per Quanto riguarda i DNS..sto preparando una breve descrizione su cosa sono , su come "ottimizzarli" disabilitando il il "negative response caching" in winxp/win2000 (cosa che si può fare con il TCPOptimizer o con semplici file reg da aggiungere) Il mio dubbio è solo questo: Finche utilizzo un Modem, e il Caching dei DNS avviene in Windows , tutto ok. Ma cosa succede se imposto in Windows il mio router come DNS server? Ovvio che il router (in dipendenza dei casi) cercherà automaticamente i DNS server del nostro provider o quelli impostati da noi manualmente e svolgera il compito di cachare i DNS risolti dal server....quindi teoricamente il "FIX" di cui sopra non dovrebbe funzionare xkè il lato DNS Client di Windows non entra proprio in gioco..o sbaglio? Inoltre, conviene davvero lasciare che questo lavoro lo svolga il router? Voi cosa ne pensate? Non graverà inutilmente sulla sua memoria? Attendo Suggerimenti, Grazie ![]() Ultima modifica di Yakkuz : 16-09-2006 alle 22:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vittorio Veneto TV
Messaggi: 443
|
BEL LAVORO!!!
anche se avevo ottimizzato tempo fa con TcpOptimizer, un ricontrollo e una rinfrescata va sempre bene! ![]() Una critica costruttiva: c'è qualche errore di battitura ke potrebbe confondere ki non ha mai letto qlcs sui vari protocolli, ma nulla di particolarmente grave. Continuate così.. ![]() Bye
__________________
valter ------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ciao,
vorrei solo precisare che, nella tabella di routertech.org ho notato un'imprecisione riguardo Telecom Italia (Alice). Per quanto riguarda gli abbonamenti fino a 4 Mega, il Provider accetta sia PPPoA VC Mux sia PPPoE LLC, mentre per quanto riguarda la sola 20 Mega, funziona esclusivamente in PPPoE LLC Sempre per quanto riguarda Telecom negli abb. fino a 4 mega, ho notato che settando PPPoA VC, si ottiene un ping migliore, mediamente di 4/5 millisec. * prove fatte su centrale Telecom Rimini 001 "C. Battisti"
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
|
![]() aggiungo solo 2 cose: - tutto il discorso dell'RWIN vale solo per TCP ma non per UDP. UDP non usa gli ack e le windows. Il discorso di mettere un RWIN fisso mi pare strano nel senso che l'RWIN si imposta (dovrebbe farlo questa è la prima volta che sento che si possa impostare a mano e fisso e inalterabile per tutta la trasmissione) man mano che la connessione tcp avanza nella trasmission/ricezione adattandosi al traffico del circuito tcp. Pero non ci metto la mano sul fuoco. Verificherò ![]() - L'impacchettamento tra i vali livelli del modello tcp/ip di chiama "incapsulamento". Avete presente "encapsulation llc"? o roba simile? ecco è il processo di passaggio tra il livello 3 (IP) e il livello 2 (Data link). L'llc è un protocollo di livello 2. I dati incapsulati a livello 3 vengono incapsulati a loro volta a livello 2 secondo le regole del relativo protocollo. Un protocollo non è altro che una serie di regole, tipo: i primi 3 bit indicano l'header, i 4 successivi l'indirizzo etc.... I protocolli di livello 2 applicano delle regole matematiche per la trasmissione dei dati del livello 3, tipo il non return to zero o altre robe simili. ciao
__________________
...e poi i sistemi informativi sono come le donne, se hanno esperienza è meglio [cit] Il mio blog: thekangarootamer.wordpress.com "Già solo il fatto che tu sia indeciso sul da farsi è grave, sei un debole e quindi un sonaro..." [cit] ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tenochtitlán Trattative:6
Messaggi: 941
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Per il resto mi rendo conto che a volte ho usato un gergo molto grossolano e nn sn scesco nel dettaglio, cmq, teoria a parte, ti risulta che cambiare tipo di incapsulamento di tipo 2 (se ho appreso bene ![]() ![]() ![]() Per il discosrso dei DNS? che mi sapete dire? Ultima modifica di Yakkuz : 18-09-2006 alle 19:50. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19331
|
Quote:
![]() ![]() Cmq bella guida, mi serve proprio! Ora la leggo ![]() ![]() ciao
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud! ![]() Ultima modifica di david-1 : 13-10-2006 alle 16:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tenochtitlán Trattative:6
Messaggi: 941
|
Lol, grazie ^_^
Appena ho tempo riassetto un po e correggo anche quello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Padova
Messaggi: 397
|
Quote:
Saluti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tenochtitlán Trattative:6
Messaggi: 941
|
non me ne volere, non era un attacco alla categoria ed era fatto in modo scanzonato, senza voler offendere nessuno, però sebbene d'accordo in linea di principio con te per quanto riguarda le responsabilità, ti posso dire che PURTROPPO ho avuto a che fare sia con un paio di tecnici veramente "a modo" che si sono impegnati per risolvere i miei problemi (che in realtà erano della centrale, ma vabbè..è un altro discorso) sia una paio di persone IGNORANTI nella loro materia di competenza (nel senso che nn eran preparati per i motivi che spieghi tu) ma allo stesso tempo Arroganti e Maleducati, in un caso infatti mi sono state dette frasi da querela, anche se ho preferito lasciar correre. Quello che voglio dire è che son in accordo con quello che dici per quanto riguarda il discorso in generale, ma nel particolare purtroppo ci sono sempre le "buone" persone e le "cattive" persone. Spero di aver chiarito l'equivoco e di non aver offeso nessuno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Milano/Savona & Zena un po qui e un po là!:D Sono come Tu mi Vu0I:D:D
Messaggi: 1979
|
Inanzitutto volevo farti i complimenti x la guida, che da un idea in generale x chi ne sa poco o nulla, senza addentrarsi nello specifico dei layer ISO/OSI, ed è una buona cosa.
Volevo solo farti notare che su speedguide viene calcolato automaticamente in valore di Rwin da MSSx44, come mai nella tua guida tu parli di x22?? Ciaooo |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tenochtitlán Trattative:6
Messaggi: 941
|
Ci sono diverse formule usate per calcolare il rwin e come ho detto anche il fatto che debba essere Multiplo del MSS in realtà sembra essere una semplice leggenda metropolitana (dovrebbe essere spiegato in uno dei link da me proposti), ma come ho detto si trovano tantissime fonti contrastanti nel web.
Alla fine MSS * 22 non è altro che MSS*44 * scale factor of 0.5 ![]() Cmq come detto l'utilità dello speed analyzer sta + negli altri parametri che in quello, per esempio per stabilire MTU si può usare anche il semplice PING di windows con dei comandi aggiuntivi, ma mi sembrava inutilmente complesso e ho optato per speed analyzer. Cmq alla fine nn fa altro che indicarti altri valori che potrebbero funzionare bene con i tuoi correnti settaggi (dando per buono il fatto che debbano essere multipli di MSS) la parte importante (oltre al riscontro pratico) è però questA: Your TCP Window limits you to: 1284.8 kbps (160.6 KBytes/s) @ 200ms Your TCP Window limits you to: 513.92 kbps (64.24 KBytes/s) @ 500ms Puoi benissimo fare esperimenti e mettere RWIN + alti e scegliere quello che + ti aggrada ma noterai pochi miglioramenti secondo me. Il Vero miglioramento si ha quando si passa da un download "a singhiozzo" causa rwin troppo basso a uno costante.... Spero di aver chiarito qualche tuo dubbio |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Padova
Messaggi: 397
|
Quote:
La mia era solo una precisazione, per non fare di tutta un'erba un fascio. Ovviamente alcuni "tecnici" trovandosi in difficolta reagiscono agressivamente, altri sapendo della loro ingnoranza si vergognano e gli ultimi quelli di solito un pò più giovani cercano in qualche modo di documentarsi "autodidatticamente". L'unica soluzione per noi è sperare di incappare in una persona che capisca le nostre difficoltà e anche se non capisce il nostro problema almeno ne discuta con i suoi colleghi. Perchè in fondo il loro lavoro è RISOLVERE IL PROBLEMA. In definitiva... cerchiamoci un tecnico bravetto e facciamocelo amico. ![]() Saluti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 404
|
Innanzitutto complimenti per la guida!
![]() Ho un router adsl netgear (dg834) collegato via PPPOE LLC a Telecom 4Mbit, nel quale è impostato l'MTU a 1492. Speedguide mi da come valori di MTU 1492 e RWIN a 65535, ma credo che siano i valori del router e non quelli impostati in Windows. Dite che conviene toccare l'mtu e l'rwin di windows per "uniformarli" a quelli del router, o è meglio lasciar stare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tenochtitlán Trattative:6
Messaggi: 941
|
Io credo che nn possa farti male uniformare i valori di windows
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:20.