Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-02-2006, 14:51   #1
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Il costo di 5 anni di Berlusconismo per l'Italia

Eccolo.

http://www.espressonline.it/eol/free...11765&m2s=null

di Stefano Livadiotti


GRAFICI ANIMATI
L'Italia prima e dopo Berlusconi
Dal Pil all'occupazione


L'Italia ha fatto un salto enorme..., ha scolpito giovedì 9 febbraio nel salotto televisivo di 'Matrix'. "Abbiamo mantenuto tutte le promesse, ma la gente non se n'è accorta", aveva garantito tutto serio due giorni prima dai microfoni di 'Radio anch'io'. "I giornali tacciono su quel che questo governo ha realizzato", s'era lagnato all'inizio dell'anno in una comparsata a 'Otto e mezzo'.

È il Silvio Berlusconi di sempre. Quello che nella primavera del 2001 s'era presentato festoso alle assise di Parma della Confindustria di Antonio D'Amato, sottolineando la perfetta coincidenza del suo programma di governo con le richieste degli imprenditori. Lo stesso che l'8 maggio sempre del 2001, officiante Bruno Vespa, seduto davanti a una scrivania di ciliegio, aveva letto in diretta tv il 'Contratto con gli italiani', dove si era solennemente impegnato a ridurre tasse e reati, aumentare pensioni e posti di lavoro e far decollare le grandi opere pubbliche.

Sono passati cinque anni. Berlusconi ha continuato ad approfittare di ogni palco e qualunque gazzetta per spargere ottimismo a piene mani. Malcelando la propria irritazione davanti ai moniti del Quirinale come dell'Europa o della Corte dei Conti. Nel frattempo sono caduti 12 dei suoi ministri (il primo fu il titolare del Commercio con l'Estero Renato Ruggiero e Gianni Agnelli parlò di "paese dei fichi d'India"). È stato rispedito al paesello natìo di Alvito l'ex governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio, che gli aveva offerto una sponda parlando di miracolo economico a portata di mano. Giulio Tremonti, "il nostro genio", il superministro dell'Economia che nel 2001 si era presentato agli italiani con un 'Documento di programmazione economica e finanziaria' da pieno boom, è tornato al suo posto dopo essere stato licenziato con l'accusa (pubblico ministero Gianfranco Fini) di aver truccato i conti.

Indeciso a tutto, strattonato da una maggioranza variopinta e rissosa, Berlusconi ha tirato a campare. Rinvia oggi e rimanda domani, le sue promesse hanno cominciato a perdere credibilità. "I parametri della competitività del nostro sistema industriale sono i più negativi dal dopoguerra a oggi", ha scandito il 17 dicembre del 2005 il presidente della Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo. E quando, il 19 dicembre gennaio scorso, il premier s'è ripresentato negli studi tv di Vespa, tentando di leggere il solito elenco delle cose fatte, Diego Della Valle è sbottato: "Non abbiamo bisogno di qualcuno che gira con dei foglietti e pensa che gli italiani siano tutti analfabeti".

Lui è preoccupato, se è vero che nei giorni scorsi ha chiamato il presidente emerito della Repubblica, Francesco Cossiga, per chiedergli consiglio sulla strategia elettorale (sentendosi rispondere: "La Casa delle libertà potrebbe anche vincere: servirebbe un grande attentato internazionale di cui lei rimanesse vittima..."). Così, s'è intestardito ancora di più sulla sua strada ("Tutti, nessuno escluso, dicono che le cose vanno bene", ha proclamato di nuovo il 20 febbraio). Anche perché non ha scelta. Il 'Contratto con gli italiani' si concludeva con una clausola: se non fosse riuscito a mantenere almeno quattro promesse su cinque, nel 2006 Berlusconi avrebbe rinunciato a ricandidarsi alla guida del paese. Nella maratona mediatica delle scorse settimane s'è dunque presentato vestendo di volta in volta i panni di Napoleone e Gesù Cristo. Nessuno s'è preso la briga di contestare le sue sparate. Eppure, dargli del Pinocchio non sarebbe stato difficile. Gli indicatori socio-economici elaborati in questi anni dai più autorevoli centri di ricerca nazionali e internazionali dipingono un quadro ben diverso. 'L'espresso' ne ha utilizzati 34 (vedi tabella in basso), ottenuti consultando 23 fonti diverse, per ricavare le fotografie del paese prima e dopo la cura Berlusconi. Il confronto è devastante. Ecco, cifra per cifra, come si è arrivati al declino.

Crescita zero Nel 2001 il prodotto interno lordo italiano viaggiava al passo dell'1,7 per cento. Esattamente al pari dell'Europa a 15. E al di sopra della media del mondo, inchiodato all'1,4 per cento. I numeri del Consensus Forecast (che si basa su dati di istituti come Jp Morgan e Goldman Sachs, Confindustria e Prometeia, Eni e Morgan Stanley) dicono che il 2005 s'è chiuso a quota 0,2 per cento. In pratica, a crescita zero.

La politica fiscale del governo, un mix di tagli a livello nazionale e aumenti di prelievo su base locale, accompagnato da una raffica di condoni, ha avuto un effetto perverso. La somma delle imposte dirette e di quelle indirette è passata dai 359 miliardi del 2001 ai 399 del 2005, con un aumento (dal 49,13 per cento al 51 tondo) dell'incidenza delle seconde, a tutto vantaggio dei redditi più alti. E solo l'incremento dell'evasione, come documentano i dati del centro-studi Nens, ha portato a una riduzione della pressione fiscale (mezzo punto, secondo l'Istat, tra il 2001 e il 2004). Pressione che è invece tornata a crescere sul mondo delle imprese: il 'Tax misery index' calcolato da 'Forbes' era sceso dai 153,9 punti del 2002 a 144 nel 2004. Lo scorso anno è risalito a 146. Sul fronte opposto, nello stesso tempo è decollata la spesa pubblica. Così, l'avanzo primario è praticamente scomparso, crollando dal 3,4 allo 0,6 per cento.

Il deficit pubblico, che era pari al 3,2 per cento nel 2001, è salito a quota 4,3. E il rapporto tra debito pubblico e Pil, che dal 2001 era in costante discesa, è ripartito a razzo: quest'anno arriverà al 108,5 per cento, due punti in più rispetto al 2004. Nel luglio di due anni fa l'agenzia di rating Standard&Poor's ha declassato il nostro debito, portandolo da 'AA' a 'AA-'. Lo scorso 8 febbraio gli uomini di S&P hanno fatto sapere che se i conti non verranno rimessi in carreggiata al più presto, potrebbe arrivare una nuova revisione al ribasso. Sarebbe una mazzata formidabile sulla spesa per gli interessi, il cui tasso medio s'è ridotto di soli 1,2 punti tra il 2001 e il 2004 (tra il 1996 e il 2000 era calato di 3,7 punti).

Promesse da marinaio L'aumento della spesa pubblica che ha mandato in tilt i conti dello Stato non è certo servito a far fronte alle priorità per il rilancio dell'Azienda Italia. I pochi dati aggiornati disponibili sul fronte Ricerca & Sviluppo sono da mettersi le mani nei capelli. Gli investimenti della pubblica amministrazione nel 2001 crescevano del 5,8 per cento. Nel 2005 il loro incremento s'è fermato all'1,6 per cento. Sempre nel 2001 si erano registrati (dati del ministero) 182 interventi per la creazione di nuove aziende high tech, con uno stanziamento pari a 266 milioni di euro. Nel 2005 le iniziative sono precipitate a 31, per un valore di 14 milioni. Su scuola e università, poi, è meglio stendere un velo pietoso. Con buona pace dei proclami del premier sulle 'tre i' (Internet, inglese, impresa), il Censis rileva che la percentuale di italiani in grado di sostenere una conversazione in una lingua diversa da quella di casa s'è ridotta dal 46 per cento del 2001 al 36 del 2005. Dieci punti in meno in cinque anni. E perfino il tormentone sulle infrastrutture s'è rivelato solo un maldestro bluff. Secondo i ricercatori del Cresme, ad aprile scorso era stato ultimato appena lo 0,01 per cento delle grandi opere strategiche indicate nella cosiddetta legge obiettivo del 2002 (dal ponte sullo Stretto di Messina alla Salerno-Reggio Calabria, passando per il Mose di Venezia). Vuol dire che Berlusconi & C. hanno mantenuto molto meno dell'1 per diecimila di quanto avevano promesso. Che si trattasse di parole in libertà, del resto, i primi a saperlo erano proprio gli uomini del governo. Lo dimostrano i dati del rapporto dell'associazione tra i costruttori, secondo i quali gli stanziamenti nel bilancio dello Stato per nuove infrastrutture sono diminuiti dai 22.500 milioni del 2001 ai 18.188 del 2005.

Competitività bye bye In questo quadro, l'Italia ha continuato a perdere terreno nei confronti del resto del mondo. Nella classifica sulla competitività dell'International institute for management development nel 2001 occupava il trentaduesimo posto su 49 paesi. Nel 2005 è finita al cinquantatreesimo (su 60), alle spalle di Brasile, Filippine, Turchia e Colombia. Uno scivolone causato dai pessimi voti ottenuti, in particolare, su due capitoli: la capacità del governo di creare competitività (cinquattottesimo posto) e la sua politica fiscale (sessantesimo e ultimo posto). Il giudizio sull'evoluzione negativa conosciuta dal paese negli ultimi anni è pienamente confermato dalla graduatoria del World economic forum: ventiquattresima su 75 nel 2001, l'Italia è scivolata oggi al quarantasettesimo posto su 117, dietro a Corea, Qatar, Cile e Thailandia.

Tutti i principali indicatori testimoniano la perdita di competitività italiana. La produzione industriale ha fatto registrare una vera e propria débâcle. Se nel 2001 era diminuita dello 0,6 per cento, lo scorso anno ha lasciato sul campo 1,8 punti, record negativo dal 1993. L'export è letteralmente tracollato. La quota sul mercato mondiale dell'Italia, che all'arrivo di Berlusconi stazionava a quota 4 per cento, s'è assottigliata fino al 2,9 per cento. Con il risultato che la bilancia commerciale s'è ribaltata: nel 2001 vantava un attivo di 9.233 milioni; ora è in rosso per 10.368 (peggior risultato dagli anni Ottanta).

Che l'Italia oggi sia considerata un paese dal quale è molto meglio girare alla larga lo dicono con chiarezza anche i dati sugli investimenti esteri diretti: nel 2001 erano arrivati, secondo i tecnici di via Nazionale, a 17.787 milioni di euro; nel 2004 non sono andati oltre i 13.542. Fa meno 23,9 per cento. L'osservatorio sulle acquisizioni di aziende della Kpmg conferma la tendenza: nel primo anno della legislatura gli stranieri avevano messo mano al portafoglio per entrare nel capitale di 111 aziende italiane. Lo scorso anno si sono fermati a 95. E che l'Italia non convenga più lo pensano anche i turisti: nel 2001 erano sbarcati 35 milioni e 767 mila stranieri; nel 2005, secondo le prime stime dell'United Nations World Tourism, sono stati 34 milioni e 429 mila.

Far West Italia Del resto, anche la situazione dell'ordine pubblico, che soprattutto al Sud condiziona pesantamente ogni attività economica, con buona pace di Berlusconi presenta un bilancio drammatico. L'Istat dice che tra il 2001 e il 2004 il totale dei delitti denunciati è passato da 2 milioni 163 mila e 826 a 2 milioni 415 mila e 023. Secondo i calcoli di Luca Ricolfi, che ha elaborato dati dell'Istituto di statistica e del Viminale, nel primo triennio di questo governo il totale dei delitti ha conosciuto un'impennata del 17,5 per cento ('Tempo scaduto', il Mulino).

Il piatto piange Sostiene Berlusconi che il suo governo ha fatto il miracolo di creare un milione di nuovi posti di lavoro. Il premier dimentica di aggiungere che oltre la metà del risultato è dovuto alla regolarizzazione di immigrati già da tempo presenti in Italia. E comunque i dati ufficiali di Eurostat dicono che quella sull'occupazione è un'altra delle battaglie perse dal suo governo: all'inizio della legislatura cresceva del 2 per cento l'anno; nel 2004 solo dello 0,9. E un andamento altrettanto mesto si rileva nel Sud: più 2,3 nel 2001 e meno 0,3 nel 2004 (Nicola Rossi, 'Mediterraneo del Nord', Editori Laterza). Quello che cresce, semmai, è il lavoro irregolare: dal 26 per cento del totale nel 2001 al 27,9 nel 2005, almeno secondo il Censis.

Così, il portafoglio degli italiani è sempre più asciutto. Nel Sud il tasso di diffusione della povertà relativa tra le famiglie è cresciuto, arrivando al 25 per cento tondo nel 2004 (dopo essere diminuito dal 24,3 del 2001 al 21,6 del 2003). Ma il trend investe l'intero paese. Secondo l'ultima indagine sul risparmio di Bnl e Centro Einaudi, la quota di italiani convinti di poter contare su un reddito "più che sufficiente" è diminuita dal 15,8 per cento (2001) al 13,8 (2005). E la percentuale degli italiani che non hanno risparmiato nel corso dell'anno è salita dal 38 per cento del 2002 al 51,4 dello scorso anno. Dove invece c'è stato il boom è nei prestiti bancari alle famiglie: da 251.964 milioni di euro (2001) a 384.867 (2005).

Se le famiglie se la passano male, le aziende peggio. Uno studio targato Euler Hermes, la società del gruppo Allianz che è leader mondiale nell'assicurazione sui crediti, rivela che nel 2001 in Italia i fallimenti erano diminuiti dell'8 per cento. Dopo cinque anni di cura Berlusconi, nel 2005 hanno fatto un balzo in avanti del 6 per cento. Data la situazione, gli indici di fiducia non potevano che scendere in picchiata. Quello delle imprese da 89,3 a 87,5. Quello delle famiglie addirittura da 122,7 a 104,2.

Il declino Con ben dieci new entry, nel 2001 l'Italia era stata la protagonista assoluta della classifica dei miliardari in dollari di 'Forbes'. "Lo stato della loro economia è vibrante", aveva detto nella conferenza stampa di presentazione la responsabile editoriale della ricerca, Luisa Kroll, per spiegare la performance che aveva portato 17 italiani in lista. Cinque anni dopo la nostra rappresentanza s'è ridotta a dieci mega-miliardari (capitanati, guarda un po', proprio da Berlusconi, passato dal ventinovesimo posto con 10,3 miliardi di dollari al al venticinquesimo con 12 miliardi). E s'è assottigliata pure la pattuglia delle aziende italiane che trovano spazio nella classifica Top-500 del 'Financial Times': 15 nel 2001 e 12 lo scorso anno.

Incapace di competere, l'Italia s'è arroccata. L''Index of economic freedom' elaborato ogni anno dal centro-studi ultra-conservatore di Washington Heritage Foundation in collaborazione con il 'Wall Street Journal', e basato su 50 variabili, dice che siamo un paese sempre più ingessato. Nel 2001 eravamo al trentacinquesimo posto nella classifica guidata da Hong Kong. Nel 2005 siamo scesi al quarantaduesimo, a pari merito con Trinidad e Tobago. Surclassati dal Botswana. E tallonati da Madagascar e Mongolia.

Stessa musica se si guarda all'indice di globalizzazione elaborato dalla società di consulenza A.T. Kearney in collaborazione con 'Foreign Policy' e che misura l'integrazione economica, politica e tecnologica in 62 paesi (insieme fanno l'85 per cento della popolazione e il 96 per cento del Pil mondiale). Nel 2001 l'Italia era al tredicesimo posto, un gradino al di sotto degli Stati Uniti. In cinque anni è sprofondata al ventisettesimo, mentre gli Usa scalavano otto posizioni. Un paese chiuso alla globalizzazione, avevano ammonito cinque anni fa gli autori della ricerca, diventa terreno fertile per la corruzione. E infatti, tra l'inizio e la fine di questa legislatura, l'Italia ha visto peggiorare la propria posizione anche nella classifica basata sul 'Transparency international corruption perception index' e redatta dall'Università tedesca di Passau su incarico di Transparency (un'organizzazione non governativa sostenuta dall'Onu). Nel 2001 eravamo ventinovesimi nella graduatoria guidata dalla Finlandia. Cinque anni di berlusconismo dopo, siamo affondati al quarantesimo posto. Superati dalla Malesia.

"I dati che conosco inducono all'ottimismo", ha giurato lui il 20 febbraio. E vai a sapere dove li ha presi.

Ecco i grafici (Attenzione, la differenza viene esaltata tramite lo spostamento dell'origine dell'asse delle ascisse per una maggior comprensione)

Pil
(variazione percentuale)



Rapporto Deficit/Pil


Gli altri guardateveli voi qui: http://www.kataweb.it/utility/pop_up.../frameset.html

Il premier dice di aver onorato il Contratto con gli italiani. E di aver fatto miracoli. Ma le fonti e gli indici più autorevoli lo smentiscono. Ecco la fotografia del flop del governo di centro-destra:

PIL 2001 1,7%
PIL 2005 0,2%

fonte 2001 Eurostat
" 2005 Consenus forecast
===========================

RAPPORTO DEFICIT PIL

2001 3,2%
2005 4,3%

fonte: ministero Economia
==========================

DEBITO PUBBLICO
(in miliardi di euro)

2001 1348
2005 1542

(fonte Bankitalia)
==========================

AVANZO PRIMARIO

2001 3,4%
2005 0.6%

(fonte ministero Economia)
==========================

IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE
in milioni di euro

2001 359182
2005 399000

(fonte 2001 La Voce.info
" 2005 Dpef)
============================

OCCUPAZIONE

2001 +2%
2004 +0,9%

(fonte Eurostat)
=======================

OCCUPAZIONE SUD

2001 +2,3%
2004 -0,3%

(fonte Istat)
=====================

POSIZIONE ITALIA NELLE CLASSIFICHE
COMPETITIVITA'

2001 Wef 24
2001 Imd 32

2005 Wef 47
2005 Imd 53

(fonte Imd, Wef)
=========================

SALDO BILANCIA COMMERCIALE
in milioni di euro

2001 +9233
2005 -10368

(fonte Istat)
=======================

EXPORT NAZIONALE SU TOTALE MONDIALE

2001 4%
2005 2,9%

(fonte IMF)
======================

INVESTIMENTI STRANIERI IN ITALIA
in milioni di euro

2001 17787
2004 13542

(fonte Censis)
======================

STANZIAMENTI NEL BILANCIO PER INFRASTRUTTURE
in milioni di euro

2001 22250
2005 18188

(fonte rapporto Ance)
===========================

SPESE PER RICERCA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

2001 +5,8%
2005 +1,6%

(fonte Censis)
=================================

FALLIMENTI DI IMPRESE

2001 -8%
2005 +6%

(fonte Euler Hermes)
===========================

PRESTITI DELLE BANCHE ALLE FAMIGLIE
in milioni di euro

2001 251964
2005 384867

(fonte ABI)
===========================

DELITTI DENUNCIATI

2001 2163826
2005 2415023

(fonte Ministero Interno)
==========================

POSIZIONE NELLA CLASSIFICA PAESI MENO CORROTTI

2001 29
2005 40

(fonte Transparency corruption index)
============================

POSIZIONE NELLA CLASSIFICA LIBERTA' ECONOMICA

2001 13
2005 27

(fonte Heritage foundation)
===========================

link articolo
http://gianniguelfi.ilcannocchiale.it/

LuVi

Ultima modifica di Lucio Virzì : 24-02-2006 alle 15:27.
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 15:11   #2
pomatone
Senior Member
 
L'Avatar di pomatone
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 964
si li stavo giustappunto guardando quei grafici: sono impressionanti

oh ce ne fosse uno positivo
__________________
Se la giustizia ti giustizia, commette un'ingiustizia!

Ho trattato benissimo con: frank48, remake
pomatone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 15:14   #3
pomatone
Senior Member
 
L'Avatar di pomatone
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 964
Lucio se ti va di aggiungerle nel primo post ecco tutte le cifre del disastro



------------------------------------------

Il premier dice di aver onorato il Contratto con gli italiani. E di aver fatto miracoli. Ma le fonti e gli indici più autorevoli lo smentiscono. Ecco la fotografia del flop del governo di centro-destra:

PIL 2001 1,7%
PIL 2005 0,2%

fonte 2001 Eurostat
" 2005 Consenus forecast
===========================

RAPPORTO DEFICIT PIL

2001 3,2%
2005 4,3%

fonte: ministero Economia
==========================

DEBITO PUBBLICO
(in miliardi di euro)

2001 1348
2005 1542

(fonte Bankitalia)
==========================

AVANZO PRIMARIO

2001 3,4%
2005 0.6%

(fonte ministero Economia)
==========================

IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE
in milioni di euro

2001 359182
2005 399000

(fonte 2001 La Voce.info
" 2005 Dpef)
============================

OCCUPAZIONE

2001 +2%
2004 +0,9%

(fonte Eurostat)
=======================

OCCUPAZIONE SUD

2001 +2,3%
2004 -0,3%

(fonte Istat)
=====================

POSIZIONE ITALIA NELLE CLASSIFICHE
COMPETITIVITA'

2001 Wef 24
2001 Imd 32

2005 Wef 47
2005 Imd 53

(fonte Imd, Wef)
=========================

SALDO BILANCIA COMMERCIALE
in milioni di euro

2001 +9233
2005 -10368

(fonte Istat)
=======================

EXPORT NAZIONALE SU TOTALE MONDIALE

2001 4%
2005 2,9%

(fonte IMF)
======================

INVESTIMENTI STRANIERI IN ITALIA
in milioni di euro

2001 17787
2004 13542

(fonte Censis)
======================

STANZIAMENTI NEL BILANCIO PER INFRASTRUTTURE
in milioni di euro

2001 22250
2005 18188

(fonte rapporto Ance)
===========================

SPESE PER RICERCA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

2001 +5,8%
2005 +1,6%

(fonte Censis)
=================================

FALLIMENTI DI IMPRESE

2001 -8%
2005 +6%

(fonte Euler Hermes)
===========================

PRESTITI DELLE BANCHE ALLE FAMIGLIE
in milioni di euro

2001 251964
2005 384867

(fonte ABI)
===========================

DELITTI DENUNCIATI

2001 2163826
2005 2415023

(fonte Ministero Interno)
==========================

POSIZIONE NELLA CLASSIFICA PAESI MENO CORROTTI

2001 29
2005 40

(fonte Transparency corruption index)
============================

POSIZIONE NELLA CLASSIFICA LIBERTA' ECONOMICA

2001 13
2005 27

(fonte Heritage foundation)
===========================

link articolo
http://gianniguelfi.ilcannocchiale.it/
__________________
Se la giustizia ti giustizia, commette un'ingiustizia!

Ho trattato benissimo con: frank48, remake
pomatone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 15:18   #4
gtrin
Senior Member
 
L'Avatar di gtrin
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Augusta
Messaggi: 603
...tutte fandonie architettate dal complotto plutodemogiudaicomassonicorosso antico...

La cosa triste è che noi Italiani con tutti questi dati continueremo a pulirci allegramente il deretano.

Sperando che non risulti carta vetrata
__________________
Impara dagli errori degli altri; non potrai vivere così a lungo per farli tutti tu
gtrin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 15:18   #5
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Se proprio uno ha dei dubbi, ecco un buon motivo per non votarlo.

ma perchè i nostri politici-fantoccio di sinistra non portano questi grafici da Vespa e Mentana e li fanno vedere durante i confronti, con l'aggiunta di qualche sentenza di tribunale ??
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 15:19   #6
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Eccolo.

http://www.espressonline.it/eol/free...11765&m2s=null

di Stefano Livadiotti


GRAFICI ANIMATI
L'Italia prima e dopo Berlusconi
Dal Pil all'occupazione


L'Italia ha fatto un salto enorme..., ha scolpito giovedì 9 febbraio nel salotto televisivo di 'Matrix'. "Abbiamo mantenuto tutte le promesse, ma la gente non se n'è accorta", aveva garantito tutto serio due giorni prima dai microfoni di 'Radio anch'io'. "I giornali tacciono su quel che questo governo ha realizzato", s'era lagnato all'inizio dell'anno in una comparsata a 'Otto e mezzo'.

È il Silvio Berlusconi di sempre. Quello che nella primavera del 2001 s'era presentato festoso alle assise di Parma della Confindustria di Antonio D'Amato, sottolineando la perfetta coincidenza del suo programma di governo con le richieste degli imprenditori. Lo stesso che l'8 maggio sempre del 2001, officiante Bruno Vespa, seduto davanti a una scrivania di ciliegio, aveva letto in diretta tv il 'Contratto con gli italiani', dove si era solennemente impegnato a ridurre tasse e reati, aumentare pensioni e posti di lavoro e far decollare le grandi opere pubbliche.

Sono passati cinque anni. Berlusconi ha continuato ad approfittare di ogni palco e qualunque gazzetta per spargere ottimismo a piene mani. Malcelando la propria irritazione davanti ai moniti del Quirinale come dell'Europa o della Corte dei Conti. Nel frattempo sono caduti 12 dei suoi ministri (il primo fu il titolare del Commercio con l'Estero Renato Ruggiero e Gianni Agnelli parlò di "paese dei fichi d'India"). È stato rispedito al paesello natìo di Alvito l'ex governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio, che gli aveva offerto una sponda parlando di miracolo economico a portata di mano. Giulio Tremonti, "il nostro genio", il superministro dell'Economia che nel 2001 si era presentato agli italiani con un 'Documento di programmazione economica e finanziaria' da pieno boom, è tornato al suo posto dopo essere stato licenziato con l'accusa (pubblico ministero Gianfranco Fini) di aver truccato i conti.

Indeciso a tutto, strattonato da una maggioranza variopinta e rissosa, Berlusconi ha tirato a campare. Rinvia oggi e rimanda domani, le sue promesse hanno cominciato a perdere credibilità. "I parametri della competitività del nostro sistema industriale sono i più negativi dal dopoguerra a oggi", ha scandito il 17 dicembre del 2005 il presidente della Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo. E quando, il 19 dicembre gennaio scorso, il premier s'è ripresentato negli studi tv di Vespa, tentando di leggere il solito elenco delle cose fatte, Diego Della Valle è sbottato: "Non abbiamo bisogno di qualcuno che gira con dei foglietti e pensa che gli italiani siano tutti analfabeti".

Lui è preoccupato, se è vero che nei giorni scorsi ha chiamato il presidente emerito della Repubblica, Francesco Cossiga, per chiedergli consiglio sulla strategia elettorale (sentendosi rispondere: "La Casa delle libertà potrebbe anche vincere: servirebbe un grande attentato internazionale di cui lei rimanesse vittima..."). Così, s'è intestardito ancora di più sulla sua strada ("Tutti, nessuno escluso, dicono che le cose vanno bene", ha proclamato di nuovo il 20 febbraio). Anche perché non ha scelta. Il 'Contratto con gli italiani' si concludeva con una clausola: se non fosse riuscito a mantenere almeno quattro promesse su cinque, nel 2006 Berlusconi avrebbe rinunciato a ricandidarsi alla guida del paese. Nella maratona mediatica delle scorse settimane s'è dunque presentato vestendo di volta in volta i panni di Napoleone e Gesù Cristo. Nessuno s'è preso la briga di contestare le sue sparate. Eppure, dargli del Pinocchio non sarebbe stato difficile. Gli indicatori socio-economici elaborati in questi anni dai più autorevoli centri di ricerca nazionali e internazionali dipingono un quadro ben diverso. 'L'espresso' ne ha utilizzati 34 (vedi tabella in basso), ottenuti consultando 23 fonti diverse, per ricavare le fotografie del paese prima e dopo la cura Berlusconi. Il confronto è devastante. Ecco, cifra per cifra, come si è arrivati al declino.

Crescita zero Nel 2001 il prodotto interno lordo italiano viaggiava al passo dell'1,7 per cento. Esattamente al pari dell'Europa a 15. E al di sopra della media del mondo, inchiodato all'1,4 per cento. I numeri del Consensus Forecast (che si basa su dati di istituti come Jp Morgan e Goldman Sachs, Confindustria e Prometeia, Eni e Morgan Stanley) dicono che il 2005 s'è chiuso a quota 0,2 per cento. In pratica, a crescita zero.

La politica fiscale del governo, un mix di tagli a livello nazionale e aumenti di prelievo su base locale, accompagnato da una raffica di condoni, ha avuto un effetto perverso. La somma delle imposte dirette e di quelle indirette è passata dai 359 miliardi del 2001 ai 399 del 2005, con un aumento (dal 49,13 per cento al 51 tondo) dell'incidenza delle seconde, a tutto vantaggio dei redditi più alti. E solo l'incremento dell'evasione, come documentano i dati del centro-studi Nens, ha portato a una riduzione della pressione fiscale (mezzo punto, secondo l'Istat, tra il 2001 e il 2004). Pressione che è invece tornata a crescere sul mondo delle imprese: il 'Tax misery index' calcolato da 'Forbes' era sceso dai 153,9 punti del 2002 a 144 nel 2004. Lo scorso anno è risalito a 146. Sul fronte opposto, nello stesso tempo è decollata la spesa pubblica. Così, l'avanzo primario è praticamente scomparso, crollando dal 3,4 allo 0,6 per cento.

Il deficit pubblico, che era pari al 3,2 per cento nel 2001, è salito a quota 4,3. E il rapporto tra debito pubblico e Pil, che dal 2001 era in costante discesa, è ripartito a razzo: quest'anno arriverà al 108,5 per cento, due punti in più rispetto al 2004. Nel luglio di due anni fa l'agenzia di rating Standard&Poor's ha declassato il nostro debito, portandolo da 'AA' a 'AA-'. Lo scorso 8 febbraio gli uomini di S&P hanno fatto sapere che se i conti non verranno rimessi in carreggiata al più presto, potrebbe arrivare una nuova revisione al ribasso. Sarebbe una mazzata formidabile sulla spesa per gli interessi, il cui tasso medio s'è ridotto di soli 1,2 punti tra il 2001 e il 2004 (tra il 1996 e il 2000 era calato di 3,7 punti).

Promesse da marinaio L'aumento della spesa pubblica che ha mandato in tilt i conti dello Stato non è certo servito a far fronte alle priorità per il rilancio dell'Azienda Italia. I pochi dati aggiornati disponibili sul fronte Ricerca & Sviluppo sono da mettersi le mani nei capelli. Gli investimenti della pubblica amministrazione nel 2001 crescevano del 5,8 per cento. Nel 2005 il loro incremento s'è fermato all'1,6 per cento. Sempre nel 2001 si erano registrati (dati del ministero) 182 interventi per la creazione di nuove aziende high tech, con uno stanziamento pari a 266 milioni di euro. Nel 2005 le iniziative sono precipitate a 31, per un valore di 14 milioni. Su scuola e università, poi, è meglio stendere un velo pietoso. Con buona pace dei proclami del premier sulle 'tre i' (Internet, inglese, impresa), il Censis rileva che la percentuale di italiani in grado di sostenere una conversazione in una lingua diversa da quella di casa s'è ridotta dal 46 per cento del 2001 al 36 del 2005. Dieci punti in meno in cinque anni. E perfino il tormentone sulle infrastrutture s'è rivelato solo un maldestro bluff. Secondo i ricercatori del Cresme, ad aprile scorso era stato ultimato appena lo 0,01 per cento delle grandi opere strategiche indicate nella cosiddetta legge obiettivo del 2002 (dal ponte sullo Stretto di Messina alla Salerno-Reggio Calabria, passando per il Mose di Venezia). Vuol dire che Berlusconi & C. hanno mantenuto molto meno dell'1 per diecimila di quanto avevano promesso. Che si trattasse di parole in libertà, del resto, i primi a saperlo erano proprio gli uomini del governo. Lo dimostrano i dati del rapporto dell'associazione tra i costruttori, secondo i quali gli stanziamenti nel bilancio dello Stato per nuove infrastrutture sono diminuiti dai 22.500 milioni del 2001 ai 18.188 del 2005.

Competitività bye bye In questo quadro, l'Italia ha continuato a perdere terreno nei confronti del resto del mondo. Nella classifica sulla competitività dell'International institute for management development nel 2001 occupava il trentaduesimo posto su 49 paesi. Nel 2005 è finita al cinquantatreesimo (su 60), alle spalle di Brasile, Filippine, Turchia e Colombia. Uno scivolone causato dai pessimi voti ottenuti, in particolare, su due capitoli: la capacità del governo di creare competitività (cinquattottesimo posto) e la sua politica fiscale (sessantesimo e ultimo posto). Il giudizio sull'evoluzione negativa conosciuta dal paese negli ultimi anni è pienamente confermato dalla graduatoria del World economic forum: ventiquattresima su 75 nel 2001, l'Italia è scivolata oggi al quarantasettesimo posto su 117, dietro a Corea, Qatar, Cile e Thailandia.

Tutti i principali indicatori testimoniano la perdita di competitività italiana. La produzione industriale ha fatto registrare una vera e propria débâcle. Se nel 2001 era diminuita dello 0,6 per cento, lo scorso anno ha lasciato sul campo 1,8 punti, record negativo dal 1993. L'export è letteralmente tracollato. La quota sul mercato mondiale dell'Italia, che all'arrivo di Berlusconi stazionava a quota 4 per cento, s'è assottigliata fino al 2,9 per cento. Con il risultato che la bilancia commerciale s'è ribaltata: nel 2001 vantava un attivo di 9.233 milioni; ora è in rosso per 10.368 (peggior risultato dagli anni Ottanta).

Che l'Italia oggi sia considerata un paese dal quale è molto meglio girare alla larga lo dicono con chiarezza anche i dati sugli investimenti esteri diretti: nel 2001 erano arrivati, secondo i tecnici di via Nazionale, a 17.787 milioni di euro; nel 2004 non sono andati oltre i 13.542. Fa meno 23,9 per cento. L'osservatorio sulle acquisizioni di aziende della Kpmg conferma la tendenza: nel primo anno della legislatura gli stranieri avevano messo mano al portafoglio per entrare nel capitale di 111 aziende italiane. Lo scorso anno si sono fermati a 95. E che l'Italia non convenga più lo pensano anche i turisti: nel 2001 erano sbarcati 35 milioni e 767 mila stranieri; nel 2005, secondo le prime stime dell'United Nations World Tourism, sono stati 34 milioni e 429 mila.

Far West Italia Del resto, anche la situazione dell'ordine pubblico, che soprattutto al Sud condiziona pesantamente ogni attività economica, con buona pace di Berlusconi presenta un bilancio drammatico. L'Istat dice che tra il 2001 e il 2004 il totale dei delitti denunciati è passato da 2 milioni 163 mila e 826 a 2 milioni 415 mila e 023. Secondo i calcoli di Luca Ricolfi, che ha elaborato dati dell'Istituto di statistica e del Viminale, nel primo triennio di questo governo il totale dei delitti ha conosciuto un'impennata del 17,5 per cento ('Tempo scaduto', il Mulino).

Il piatto piange Sostiene Berlusconi che il suo governo ha fatto il miracolo di creare un milione di nuovi posti di lavoro. Il premier dimentica di aggiungere che oltre la metà del risultato è dovuto alla regolarizzazione di immigrati già da tempo presenti in Italia. E comunque i dati ufficiali di Eurostat dicono che quella sull'occupazione è un'altra delle battaglie perse dal suo governo: all'inizio della legislatura cresceva del 2 per cento l'anno; nel 2004 solo dello 0,9. E un andamento altrettanto mesto si rileva nel Sud: più 2,3 nel 2001 e meno 0,3 nel 2004 (Nicola Rossi, 'Mediterraneo del Nord', Editori Laterza). Quello che cresce, semmai, è il lavoro irregolare: dal 26 per cento del totale nel 2001 al 27,9 nel 2005, almeno secondo il Censis.

Così, il portafoglio degli italiani è sempre più asciutto. Nel Sud il tasso di diffusione della povertà relativa tra le famiglie è cresciuto, arrivando al 25 per cento tondo nel 2004 (dopo essere diminuito dal 24,3 del 2001 al 21,6 del 2003). Ma il trend investe l'intero paese. Secondo l'ultima indagine sul risparmio di Bnl e Centro Einaudi, la quota di italiani convinti di poter contare su un reddito "più che sufficiente" è diminuita dal 15,8 per cento (2001) al 13,8 (2005). E la percentuale degli italiani che non hanno risparmiato nel corso dell'anno è salita dal 38 per cento del 2002 al 51,4 dello scorso anno. Dove invece c'è stato il boom è nei prestiti bancari alle famiglie: da 251.964 milioni di euro (2001) a 384.867 (2005).

Se le famiglie se la passano male, le aziende peggio. Uno studio targato Euler Hermes, la società del gruppo Allianz che è leader mondiale nell'assicurazione sui crediti, rivela che nel 2001 in Italia i fallimenti erano diminuiti dell'8 per cento. Dopo cinque anni di cura Berlusconi, nel 2005 hanno fatto un balzo in avanti del 6 per cento. Data la situazione, gli indici di fiducia non potevano che scendere in picchiata. Quello delle imprese da 89,3 a 87,5. Quello delle famiglie addirittura da 122,7 a 104,2.

Il declino Con ben dieci new entry, nel 2001 l'Italia era stata la protagonista assoluta della classifica dei miliardari in dollari di 'Forbes'. "Lo stato della loro economia è vibrante", aveva detto nella conferenza stampa di presentazione la responsabile editoriale della ricerca, Luisa Kroll, per spiegare la performance che aveva portato 17 italiani in lista. Cinque anni dopo la nostra rappresentanza s'è ridotta a dieci mega-miliardari (capitanati, guarda un po', proprio da Berlusconi, passato dal ventinovesimo posto con 10,3 miliardi di dollari al al venticinquesimo con 12 miliardi). E s'è assottigliata pure la pattuglia delle aziende italiane che trovano spazio nella classifica Top-500 del 'Financial Times': 15 nel 2001 e 12 lo scorso anno.

Incapace di competere, l'Italia s'è arroccata. L''Index of economic freedom' elaborato ogni anno dal centro-studi ultra-conservatore di Washington Heritage Foundation in collaborazione con il 'Wall Street Journal', e basato su 50 variabili, dice che siamo un paese sempre più ingessato. Nel 2001 eravamo al trentacinquesimo posto nella classifica guidata da Hong Kong. Nel 2005 siamo scesi al quarantaduesimo, a pari merito con Trinidad e Tobago. Surclassati dal Botswana. E tallonati da Madagascar e Mongolia.

Stessa musica se si guarda all'indice di globalizzazione elaborato dalla società di consulenza A.T. Kearney in collaborazione con 'Foreign Policy' e che misura l'integrazione economica, politica e tecnologica in 62 paesi (insieme fanno l'85 per cento della popolazione e il 96 per cento del Pil mondiale). Nel 2001 l'Italia era al tredicesimo posto, un gradino al di sotto degli Stati Uniti. In cinque anni è sprofondata al ventisettesimo, mentre gli Usa scalavano otto posizioni. Un paese chiuso alla globalizzazione, avevano ammonito cinque anni fa gli autori della ricerca, diventa terreno fertile per la corruzione. E infatti, tra l'inizio e la fine di questa legislatura, l'Italia ha visto peggiorare la propria posizione anche nella classifica basata sul 'Transparency international corruption perception index' e redatta dall'Università tedesca di Passau su incarico di Transparency (un'organizzazione non governativa sostenuta dall'Onu). Nel 2001 eravamo ventinovesimi nella graduatoria guidata dalla Finlandia. Cinque anni di berlusconismo dopo, siamo affondati al quarantesimo posto. Superati dalla Malesia.

"I dati che conosco inducono all'ottimismo", ha giurato lui il 20 febbraio. E vai a sapere dove li ha presi.

Ecco i grafici:

Pil
(variazione percentuale)



Rapporto Deficit/Pil


Gli altri guardateveli voi qui: http://www.kataweb.it/utility/pop_up.../frameset.html

LuVi

prendiamoli per buoni.
certo che l'origine dell'asse delle ascisse è a dir poco strumentalizzata
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 15:21   #7
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da sider
Se proprio uno ha dei dubbi, ecco un buon motivo per non votarlo.

ma perchè i nostri politici-fantoccio di sinistra non portano questi grafici da Vespa e Mentana e li fanno vedere durante i confronti, con l'aggiunta di qualche sentenza di tribunale ??
perche se l'esse delle ascisse partisse da zero srebbe tutto meno scandaloso!!!
il modo in cui sono state fatte le rappresentazioni grafiche è risibile...
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 15:26   #8
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Perchè, non parte da zero?
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 15:29   #9
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da sider
Perchè, non parte da zero?
In alcuni grafici no, ma ho messo un apposito disclaimer ed ho riportato le cifre, scevre dal contesto grafico, suggeritemi da pomatone.
Chiedo indirettamente scusa ad Alex, il suo thread era stato aperto prima.

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 15:30   #10
ReverendoMr.Manson
Senior Member
 
L'Avatar di ReverendoMr.Manson
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Salento
Messaggi: 872
E meno male che l'11 settembre è successo in U.S.A figuriamoci come stavamo messi male oggi se fosse successo in Italia

Sono sempre più convinto che devo emigrare
__________________
Trattato positivamente con: hornet75, dlenoc, Fable, Corona-Extra
ReverendoMr.Manson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 15:31   #11
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da sider
Perchè, non parte da zero?
in quelli postati da luvi si,ma in quelli al link che ha fornito la cosa è grottesca.
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 15:33   #12
Enel
Senior Member
 
L'Avatar di Enel
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
Strano che non ci sia il dato sulla disoccupazione
Enel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 15:34   #13
ingpeo
Senior Member
 
L'Avatar di ingpeo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
perche se l'esse delle ascisse partisse da zero srebbe tutto meno scandaloso!!!
il modo in cui sono state fatte le rappresentazioni grafiche è risibile...
A parte il fatto dell'inconfutabilità delle cifre (molte arrivano da organi di governo), questi grafici sono creati con uno stile da sensazionalismo.... in puro stile berlusconiano!!!
Beh, a forza di farci vedere grafici che danno nettamente a suo favore ormai anche la controparte si è adeguata. Ha insegnato lui come pubblicizzare bene una cosa, gli altri hanno imparato. Adesso paga le conseguenze.
__________________
RunningForum.it
ingpeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 15:37   #14
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da ingpeo
A parte il fatto dell'inconfutabilità delle cifre (molte arrivano da organi di governo), questi grafici sono creati con uno stile da sensazionalismo.... in puro stile berlusconiano!!!
Beh, a forza di farci vedere grafici che danno nettamente a suo favore ormai anche la controparte si è adeguata. Ha insegnato lui come pubblicizzare bene una cosa, gli altri hanno imparato. Adesso paga le conseguenze.
Comunque sia in questo caso l'espresso nn ci fa una bella figura in quanto ad informazione
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 15:38   #15
Nockmaar
Senior Member
 
L'Avatar di Nockmaar
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 1609
Quote:
Originariamente inviato da ReverendoMr.Manson
E meno male che l'11 settembre è successo in U.S.A figuriamoci come stavamo messi male oggi se fosse successo in Italia

Sono sempre più convinto che devo emigrare
Quoto per un motivo molto semplice, tra l' altro tirato fuori da gtrin: gran parte degli italiani non leggera' mai quei dati. E' gia' tanto se guardera' qualche telegiornale, dove ovviamente quei dati non verranno diffusi in modo adeguato. Al massimo si fara' un bel panino infarcito di 20 dichiarazioni di parlamentari vari, senza spiegare una mazza ai telespettatori.

E la gente continuera' a votare Berlusconi perche' "si veste bene e ci fa fare bella figura all' estero"....
__________________
LaYrA-ProgRockItaliano
Nockmaar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 15:40   #16
sid_yanar
Member
 
L'Avatar di sid_yanar
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 58
bvutti comunistacci e pessimisti!
come dice tvemonti è colpa dei cinesi! e dell'11 settembve! e degli opevai che sciopevano e non lavovano!
__________________
"...tutti ci amano, e tutti ci odiano."
sid_yanar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 15:42   #17
ingpeo
Senior Member
 
L'Avatar di ingpeo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
Comunque sia in questo caso l'espresso nn ci fa una bella figura in quanto ad informazione
Chi ormai da un'informazione seria ed imparziale?
Il clima politico di questi ultimi anni ha purtroppo portato anche a questo.

E comunque, sottolineo, i dati sono incontrovertibili.
__________________
RunningForum.it
ingpeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 15:43   #18
pomatone
Senior Member
 
L'Avatar di pomatone
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 964
ma quale brutta figura: i dati sono quelli e basta.....e che diamine
__________________
Se la giustizia ti giustizia, commette un'ingiustizia!

Ho trattato benissimo con: frank48, remake
pomatone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 15:48   #19
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da pomatone
ma quale brutta figura: i dati sono quelli e basta.....e che diamine
certo,questo nn è in discussione.
Si fa semplicemente notare un uso della grafica atto a distorcere il più possibile l'entità del dato numerico reale.E questo si puo' imputare a chi ha pubblicato i grafici,o no?
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 15:49   #20
pomatone
Senior Member
 
L'Avatar di pomatone
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 964
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
certo,questo nn è in discussione.
Si fa semplicemente notare un uso della grafica atto a distorcere il più possibile l'entità del dato numerico reale.E questo si puo' imputare a chi ha pubblicato i grafici,o no?
ok allora spiegami come, secondo te, andrebbero rappresentati in un grafico quei dati!?
__________________
Se la giustizia ti giustizia, commette un'ingiustizia!

Ho trattato benissimo con: frank48, remake
pomatone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v