Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-10-2010, 13:24   #1
L4st
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 6
Prima reflex a prezzi abbordabili

Ciao ragazzi, chiedo aiuto a voi in quanto, dopo aver sfogliato per ore pagine e pagine di questo forum (perdendoci qualche diottria), non sono venuto a capo di nulla!
Nel senso che, se prima avevo qualche dubbio, ora ne ho molti di più...
Spiego il più brevemente possibile l'evoluzione del mio dilemma: sono un semplice fotografo amatoriale (da 4 anni mi accompagna una fedelissima - ma non granchè apprezzabile in quanto a qualità dell'immagine - canon A620, scelta solo per quel bel monitor orientabile che tanto mi serviva per il lavoro e a cui ora rinuncerei a malincuore) alle prese con il desiderio di confrontarmi con un modello più appagante. Nella mia niubbaggine ho preso subito in considerazione l'idea di acquistare una bridge, credendola un giusto compromesso tra qualità e prezzo. Idea praticamente semi-abbandonata dopo aver spulciato innumerevoli commenti e recensioni...dico semi perchè il mio budget è limitato e, sinceramente, per le funzioni che mi piacerebbe avere nella mia macchina fotografica una bridge sarebbe l'ideale (uno zoom anche non esagerato, discreta risoluzione, scatti ad alti iso anche se non eccezionali, possibilità di video fullhd, ecc...). Non vorrei che mi fraintendeste però: qualora esistesse la possibilità di avere una discreta reflex con un minimo di tele (55 è un po' pochino, 105/125 sarebbe il giusto compromesso) per un prezzo inferiore alle 500 euro...beh, diciamo che l'idea bridge la butto volentieri nel gabinetto.
In definitiva mi piacerebbe una "compagna" abbastanza maneggevole, pratica, dotata di qualche funzioncina di comodità (programmazione dei soli tempi o delle sole aperture di diaframma), che scatti discrete fotografie anche in condizioni di luce non ottimali (diciamo pure quando fa scuretto) e abbia quel tanto agognato e solo accennato teleobiettivo di cui sopra.
Da quel che ho visto spulciando qua e le uniche reflex accessibili sono la Olympus e-450 (che mi convince poco) e la D3000, che però costa circa 105 euro in più, se mi poteste dare qualche parere in merito vi sarei grato.
Esiste poi qualche altra srl entry level che mi è sfuggita? E, soprattutto, si nota la differenza con le compatte a questi livelli?
Grazie a tutti in anticipo
L4st è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 14:09   #2
AlexWolf
Member
 
L'Avatar di AlexWolf
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 180
ciao,
anche io ho le tue stesse necessità: dopo essere passato dalla reflex analogica ho iniziato a usare le reflex digitali in ambito lavorativo e le compatte digitali per casa/vacanze. e qui "casca l'asino"!
purtroppo anche io sono insoddisfatto della resa delle superzoom compatte...anche se sicuramente sono molto pratiche in viaggio...PEnsavo che passando a una bridge si rislvesse il problema e invece leggo quà e là che le cose non cambiano.
A questo punto pensavo che le nuove micro 4:3 ci venissero incontro e invece la qualità è ancora scarsa a bassi ISO.
LA mia necessità non è cambiare l'ottica ma avere una macchina versatile e di buona qualità in ogni situazione pur sapendo che si scende a compromessi.
Usandola poi a livello amatoriale, mi stavo orientando x la nuova Nikon D3100, ne ho sentito parlare bene, non costa molto e fa video in full HD.
Ora il problema è l'ottica: cercando qualcosa di versatile che non mi cstringesse continuamente a cambiarla. Ci sono alternative al kit con il 18-105? è meglio il kit 18-55 + 55-300?
Considerand oche non posso prescindere dal grandangolo e un po di zoom.

Credo che abbiamo +o- le stesse esigenze...
grazie in anticipo.
AlexWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 14:21   #3
Kappa76
Senior Member
 
L'Avatar di Kappa76
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pontedera (PI)
Messaggi: 1037
Quote:
Originariamente inviato da AlexWolf Guarda i messaggi
A questo punto pensavo che le nuove micro 4:3 ci venissero incontro e invece la qualità è ancora scarsa a bassi ISO.
Forse intendevi dire ad alti ISO (>1600) ?
A bassi iso la qualità delle 4/3 è ottima.

Ciauz
__________________
Systems: Apple iMac 21,5", Getac Rugged v110 12,5, NB Lenovo Legion i7-10700h 16gb RTX2060
Photo:
Olympus E-5, Zuiko 12-60, Sigma 50-500
Ho concluso trattative positive con più di 25 utenti del forum
Kappa76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 14:38   #4
AlexWolf
Member
 
L'Avatar di AlexWolf
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 180
Quote:
Originariamente inviato da Kappa76 Guarda i messaggi
Forse intendevi dire ad alti ISO (>1600) ?
A bassi iso la qualità delle 4/3 è ottima.

Ciauz
si esatto, mi sono confuso scrivendo velocemente...
AlexWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 15:10   #5
Kappa76
Senior Member
 
L'Avatar di Kappa76
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pontedera (PI)
Messaggi: 1037
Se cercate compattezza, prezzo è buona qualità le micro 4/3 sono ottime, insieme alla nex3 di sony. Purtroppo il prezzo non è più cosi' entusiasmante quando uno va a comprare nuove lenti... i 28-85mm equivalenti di serie potrebbero diventare un po' stretti... ma dipende dalle esigenze

Allora forse è più economico scegliere la E450 che con le due ottiche in kit del link che c'e' nel primo post copre da 28 a ben 300mm equivalenti.
Ha il corpo molto compatto e anche le ottiche sono piccole nonostante siano comunque di buona qualità per essere in kit. C'e' da pagare lo scotto di una marca scarsamente diffusa (poco usato in giro anche se c'e'), di una macchina senza lo stabilizzatore (di serie solo sulle sorelle maggiori di olympus) e di un po' di rumore in piu' da 3200 iso in su (non è che si usano tutti i giorni pero', almeno io )

Se uno rinuncia alla compatteza e al prezzo della e450 oppure gli interessano i video (che la 450 non fa) allora la 3100 credo sia un ottima, se non la migliore, scelta fra le entrylevel. (che tanto entry alla fine non è)

Ciauz
__________________
Systems: Apple iMac 21,5", Getac Rugged v110 12,5, NB Lenovo Legion i7-10700h 16gb RTX2060
Photo:
Olympus E-5, Zuiko 12-60, Sigma 50-500
Ho concluso trattative positive con più di 25 utenti del forum

Ultima modifica di Kappa76 : 22-10-2010 alle 15:22.
Kappa76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 15:15   #6
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5847
Quote:
Originariamente inviato da AlexWolf Guarda i messaggi
ciao,

A questo punto pensavo che le nuove micro 4:3 ci venissero incontro e invece la qualità è ancora scarsa a bassi ISO.
a parte che credo tu intendessi ad ALTI iso...mi sa che non conosci bene il mondo del micro 4\3 visto che ad esempio la epl1 della olympus regge benissimo i 1600 iso a livello di dettaglio e rumore, dire che non regge le alte sensibilità mi sembra un pò azzardato essendoci reflex aps-c che vanno peggio.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 17:43   #7
L4st
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da Kappa76 Guarda i messaggi
Allora forse è più economico scegliere la E450 che con le due ottiche in kit del link che c'e' nel primo post copre da 28 a ben 300mm equivalenti.
Ha il corpo molto compatto e anche le ottiche sono piccole nonostante siano comunque di buona qualità per essere in kit. C'e' da pagare lo scotto di una marca scarsamente diffusa (poco usato in giro anche se c'e'), di una macchina senza lo stabilizzatore (di serie solo sulle sorelle maggiori di olympus) e di un po' di rumore in piu' da 3200 iso in su (non è che si usano tutti i giorni pero', almeno io )
Quanto influisce l'assenza dello stabilizzatore sulla resa fotografica? In che occasioni la sua presenza/assenza si fa notare?

Quote:
Originariamente inviato da Kappa76 Guarda i messaggi
Se uno rinuncia alla compatteza e al prezzo della e450 oppure gli interessano i video (che la 450 non fa) allora la 3100 credo sia un ottima, se non la migliore, scelta fra le entrylevel. (che tanto entry alla fine non è)
Ciauz
La 3100 è un po' oltre il mio budget (circa 500/550 euro, destinabili però solo a togliermi lo sfizio della reflex. Se devo comprare un'altra compatta con obiettivi intercambiabili preferisco spendere meno e cercare una "multifunzione", anche a detrimento della qualità), dato che sarei interessato a un obiettivo che copra un intervallo tra 18 e 105 circa. I video mi interessano relativamente, per cui mi chiedevo se vi fossero buone alternative acquistabili a questo prezzo (non pretendo una leica, ma una reflex in cui si noti la differenza con la maggior parte delle compatte).
L4st è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 18:27   #8
dvdknight
Senior Member
 
L'Avatar di dvdknight
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 750
Quote:
Originariamente inviato da L4st Guarda i messaggi
Quanto influisce l'assenza dello stabilizzatore sulla resa fotografica? In che occasioni la sua presenza/assenza si fa notare?



La 3100 è un po' oltre il mio budget (circa 500/550 euro, destinabili però solo a togliermi lo sfizio della reflex. Se devo comprare un'altra compatta con obiettivi intercambiabili preferisco spendere meno e cercare una "multifunzione", anche a detrimento della qualità), dato che sarei interessato a un obiettivo che copra un intervallo tra 18 e 105 circa. I video mi interessano relativamente, per cui mi chiedevo se vi fossero buone alternative acquistabili a questo prezzo (non pretendo una leica, ma una reflex in cui si noti la differenza con la maggior parte delle compatte).
La D3000 si trova in kit 18-105 VR stabilizzato a circa quel prezzo..
dvdknight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 18:29   #9
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Qualsiasi reflex (o macchina con sensore di dimensioni tipo 4/3 o APS dà risultati migliori di quelli dei sensori microscopici di compatte/bridge, almeno sotto il punto di vista della sensibilità e sfocato).
In fascia entry (un po' più alta a dire il vero di quelle nominate ma come budget ci rientra) c'è anche la k-x che è forse dopo la olimpus citata una delle reflex più compatte se è un aspetto che t'interessa (e a differenza della serie e-4xx è stabilizzata sul sensore come le olympus delle successive serie e le sony, ecc.).

Sul discorso delle focali che richiedi, visto che vieni da una bridge, occhio che c'è il discorso delle focali equivalenti (magari ne hai tenuto conto quando hai detto 18-105, però non so sulla bridge come eri abituato a riferirle e mi è venuto il dubbio che fossi abituato alle equivalenti pure lì e potresti sbagliare) quindi se ti riferisci all'equivalente della pellicola i 18-55 per l'aps e i 14-45 per 4/3 sono più o meno analoghi come campo visivo (hai un equivalente 27-83 nel primo caso e 28-90 nel secondo quindi sempre grandangolo moderato tele in entrambi i kit). Se ti serve proprio quell'equivalente 28-157 non è detto troverai un perfetto equivalente di quel nikon in altri marchi (per esempio in pentax c'è un 17-70 ma f/4 mentre la cosa più simile adesso è un 18-135; in canon la situazione è simile: non c'è l'esatto equivalente)
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 18:46   #10
L4st
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da dvdknight Guarda i messaggi
La D3000 si trova in kit 18-105 VR stabilizzato a circa quel prezzo..

L'avevo già citata nel primo post
Comunque comincio a vederci un po' più chiaro, almeno credo. Ho fatto un ulteriore ricerca comparata sui prezzi e il risultato sono i seguenti kit:

OLYMPUS E-450 Kit 14-42 + 40-150mm
396 euro ma priva di stabilizzatore (pro e contro? Sicuramente il prezzo depone a suo favore, ma non vorrei pentirmi di non aver speso qualche banconota in più)
OLYMPUS E-520 Kit 14-42 + 40-150mm
490 euro (è stabilizzata? E, soprattutto, la differenza di prezzo con la precedente è giustificata?)
SONY alpha A230 kit 18-55 e 55-200mm
495 euro (non nascondo che mi intriga il tele)
NIKON D3000 con Obiettivo Nikkor 18-105
540 euro (forse la più essenziale, ma credo che la qualità Nikon possa valere un investimento)
PENTAX K-X + DAL 18-55mm + DAL 50-200mm Bck
590 euro (andiamo un po' in là con gli euro, ma se ne vale davvero la pena un piccolo sacrificio si può anche fare)

Voi cosa comprereste al mio posto? Ripeto che, per un po', non avrò altri soldi per ampliare il corredo fotografico...
L4st è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 19:46   #11
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Guardati in giro perché quel kit della k-x mi sembra giri anche a meno (qualche giorno fa qualcuno diceva qui quello col 55-300 trovato a 630, anche se forse con garanzia fowa può essere). Anche la d3000 mi sembra giri a meno ma potrei sbagliare perché forse non ho contato il costo del 18-105 compreso che è un po' maggiore dei soliti kit..
Comunque prima di acquistare fattele "cadere in mano" per vedere come ti ci trovi

PS: la stabilizzazione ti aiuta solo in quelle situazioni in cui i tempi sono limitati dal tuo mosso: quindi scene relativamente statiche se usi focali grandangolari, oppure sempre tempi sotto quelli di sicurezza ma scene un po' più movimentate ovviamente nel caso dei tele, ma anche lì puoi essere limitato dal mosso del soggetto (magari ti puoi evitare qualche situazione al limite da treppiedi/monopiedi, ma non esagerando e se il soggetto si muove di più è lui che ti limita in ogni caso).

Ultima modifica di Chelidon : 22-10-2010 alle 19:54.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 21:51   #12
dvdknight
Senior Member
 
L'Avatar di dvdknight
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 750
Quote:
Originariamente inviato da L4st Guarda i messaggi
L'avevo già citata nel primo post
Comunque comincio a vederci un po' più chiaro, almeno credo. Ho fatto un ulteriore ricerca comparata sui prezzi e il risultato sono i seguenti kit:

OLYMPUS E-450 Kit 14-42 + 40-150mm
396 euro ma priva di stabilizzatore (pro e contro? Sicuramente il prezzo depone a suo favore, ma non vorrei pentirmi di non aver speso qualche banconota in più)
OLYMPUS E-520 Kit 14-42 + 40-150mm
490 euro (è stabilizzata? E, soprattutto, la differenza di prezzo con la precedente è giustificata?)
SONY alpha A230 kit 18-55 e 55-200mm
495 euro (non nascondo che mi intriga il tele)
NIKON D3000 con Obiettivo Nikkor 18-105
540 euro (forse la più essenziale, ma credo che la qualità Nikon possa valere un investimento)
PENTAX K-X + DAL 18-55mm + DAL 50-200mm Bck
590 euro (andiamo un po' in là con gli euro, ma se ne vale davvero la pena un piccolo sacrificio si può anche fare)

Voi cosa comprereste al mio posto? Ripeto che, per un po', non avrò altri soldi per ampliare il corredo fotografico...
Io al tuo posto prenderei una reflex stabilizzata solo corpo tipo la sony e un 18-200 così non hai ne meno bisogno di portartene due!
dvdknight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 21:56   #13
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da L4st Guarda i messaggi
PENTAX K-X + DAL 18-55mm + DAL 50-200mm Bck
590 euro (andiamo un po' in là con gli euro, ma se ne vale davvero la pena un piccolo sacrificio si può anche fare)
per me la migliore tra quelle citate...ma anche tra quelle che non hai nominato, non potendo spendere di più
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 14:10   #14
Gregor
Senior Member
 
L'Avatar di Gregor
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 6087
Quindi, per chi:

-non ha un genere predefinito di soggetti
-è alle prime armi con una reflex
-è abituato al punta e scatta delle compatte
etc

non sta sotto i 500 tra corpo+obiettivo?

La OLYMPUS E-450 Kit 14-42 + 40-150mm segnalata mi sa di primissimo prezzo...e come sempre in questi casi meglio lasciare perdere o no?

Molti suggeriscono la D5000 + 18-105 ma dovremmo essere vicini ai 600 euro in questo caso...

Insomma, non c'è paragone con il range di prezzo delle compatte
__________________
PSN: jNash08
"Iddu pensa sulu a iddu..." (cit.)
Più di 100 compravendite sul forum
Gregor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 17:46   #15
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
se la e-450 è a un buon prezzo come dovrebbe, hai un kit equivalente a quelli che gli altri marchi con l'aps offrono coi soliti 18-55 50-200 come angoli di visione. L'unica cosa è che la serie e-4xx di olympus (marchio che non stabilizza le ottiche ma i corpi) non è stabilizzata ma in compenso se t'interessa passare inosservato è probabilmente la tipologia di reflex più compatta nel panorama, magari guarda pure se ti ci ritrovi con l'impugnatura.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 17:48   #16
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Gregor Guarda i messaggi
Insomma, non c'è paragone con il range di prezzo delle compatte
ma non c'è nemmeno paragone in qualità, come lamentarsi che una moto costa migliaia di euro mentre una bicicletta la trovi a 100€

...e se poi guardi il prezzo delle compatte "serie" vedrai come il valore minimo sia di circa 300€ per arrivare anche fino a quasi 500€

insomma sono tanti soldi ma non troppi per quello che compri , e cmq nulla vieta di "accontentarsi" e spendere 3-400e magari prendendo qualcosa di usato
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 18:38   #17
Toscanino
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
Con un budget di 500 io prenderei di sicuro una reflex usata e uno o anche un paio di obbiettivi.
Ad esempio la Nikon D80 (che ha lo stesso sensore della d3000, quindi produce foto identiche, ma ha un corpo molto superiore) che usata di trova sulle 300-350 euro... e ce ne sono molte in giro, quindi potresti trovarla anche nella tua zona e prenderla in mano.
Poi un 18-105 o anche un 18-200, che però ha una qualità minore (sempre e comunque migliore di una bridge), oppure uno zoom luminoso, tipo 17-50 f2,8 o giù di li, ed eventualmente, se rientra nel budget, un altro obbiettivo, magari un fisso luminoso.
Il tutto rigorosamente usato. E' roba facile da trovare un pò ovunque, basta cercare e ti trovi fra le mani una reflex seria...

Secondo me per chi vuole fare il "salto" (come ho fatto pure io, da bridge a reflex) con solo 500 euro è obbligato ad andare sull'usato: le macchinette d3000, d5000 ecc... sono più simili a compatte con obbiettivi intercambiali anzichè vere reflex. Ad esempio una differenza colossale è la grandezza del mirino che nelle entrylevel è davvero minuscolo!!
Quindi con quella cifra rimarrei una generazione indietro e terrei piu in considerazione gli obbiettivi.


ah, lo stabilizzatore non è proprio fondamentale.

Ultima modifica di Toscanino : 29-10-2010 alle 18:42.
Toscanino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 19:02   #18
Gregor
Senior Member
 
L'Avatar di Gregor
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 6087
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
ma non c'è nemmeno paragone in qualità, come lamentarsi che una moto costa migliaia di euro mentre una bicicletta la trovi a 100€
Intanto nessuno ha mai detto che la qualità è la stessa...e il paragone bici moto proprio non c'azzecca niente!
Quote:
...e se poi guardi il prezzo delle compatte "serie" vedrai come il valore minimo sia di circa 300€ per arrivare anche fino a quasi 500€
Direi anche sui 200 euro...
Quote:
Originariamente inviato da Toscanino Guarda i messaggi
Con un budget di 500 io prenderei di sicuro una reflex usata e uno o anche un paio di obbiettivi
Certo, se sai dove acquistare...
__________________
PSN: jNash08
"Iddu pensa sulu a iddu..." (cit.)
Più di 100 compravendite sul forum
Gregor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 19:54   #19
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Gregor Guarda i messaggi
Intanto nessuno ha mai detto che la qualità è la stessa...e il paragone bici moto proprio non c'azzecca niente!
ma allora perchè tanto disappunto nel constatare che le reflex costano di più??

e cmq con la bici e con la moto ti sposti da A a B...con la compatta e con la reflex fai foto...in entrambi i casi lo scopo principale è lo stesso ma le similitudini sono davvero poche sopratutto se...
Quote:
Originariamente inviato da Gregor Guarda i messaggi
Direi anche sui 200 euro...
...metti in mezzo fotocamere da 200€
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 20:05   #20
Toscanino
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
Quote:
Originariamente inviato da Gregor Guarda i messaggi
Certo, se sai dove acquistare...
O perbaccolina che paura comprare usato!

Se non sai dove acquistare usato basta chiedere su un forum e riceverai molte risposte, ad esempio puoi scegliere reflex e obbiettivo su Subito.it, Ebay annunci e ritirare di persona, oppure i vari mercatini Photo4u, Nikonclub. E infine Ebay classico.
Io faccio foto da anni e sono anni che vendo e compro su internet e ricevo tramite posta. Non mi è mai successo niente!

E poi che è questo tono saccentello?

Il paragone bici-moto invece è azzeccatissimo.
Toscanino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Resident Evil IX Revenant Shadows appare...
Roborock, nuovi prodotti e strategia per...
YouTube e i problemi di riproduzione vid...
Meta inizierà a breve a usare i post pub...
Concord: il nuovo sparatutto PvP di Sony...
Astro Bot, la nuova esclusiva PS5 arrive...
Logitech potenzia la linea ''Designed fo...
Una coalizione per sfidare NVIDIA NVLink...
Gigabyte B650E Aorus Pro X USB4: AM5 e t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v