Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-10-2023, 21:18   #141
Dreaman1974
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 12
Quindi mi confermi che, nonostante sui forum sia scritto che sono preferibili RAM 6000 CL30,
questi moduli RAM della KINGSTON (6000 CL36) vanno bene.

Ti ringrazio per l'informazione, avevo questo dubbio che mi hai aiutato a capire.

Memtest86 - Testare le memorie

Quote:
Originariamente inviato da belta Guarda i messaggi
Quelle ram vanno benissimo, l'unico consiglio che mi sento di darti è di fare una run con Memtest86 dopo averle montate e aver verificato che il sistema si avvii senza intoppi.
Ho letto sul sito di CORSAIR che è consigliabile fare il TEST delle memorie con BIOS di Fabbrica senza aggiornarlo.
Confermi oppure è indifferente? Posso farlo ugualmente con il BIOS aggiornato?

Un altro dubbio:
Su AMD è consigliabile utilizzare RAM con profili XMP, EXPO oppure entrambi i profili vanno bene?
XMP è intel mentre EXPO è AMD, suppongo che su piattaforma AMD sia consigliabile prendere RAM con profilo EXPO

Ovviamente credo in caso di utilizzo delle RAM con profilo JEDEC,
la scelta delle RAM con un profilo piuttosto che un altro non sia importante.

Grazie

Ultima modifica di Dreaman1974 : 27-10-2023 alle 11:18.
Dreaman1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2023, 21:37   #142
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 20682
Quote:
Originariamente inviato da Dreaman1974 Guarda i messaggi
INDECISIONE SULLE RAM

CUT..
Io ho avuto problemi con le RAM in frequenze fuori standard quando ho assemblato ed anche dopo un aggiornamento BIOS.
(instabilità e crash)
Stesso problema anche cambiando le ram con un kit ufficialmente suppportato.

Adesso ho aggiornato il bios ad una versione molto più avanzata ma non ho ancora provato a settare le ram col profilo integrato XMP. (pigrizia)

Anyway, come già detto in post precedenti.. la velocità delle ram conta veramente poco sulla performance complessiva del sistema.
Vale per i giochi e vale ancora di più per l'uso lavorativo.

Io ho impostato le ram a 5200 col profilo jedec integrato nel bios (se mettessi XMP sarebbe sempre 5200 ma con CL più basso) ed è rock solid.. che penso sia la cosa basilare.

Quindi il mio consiglio è di non stare ad impazzire troppo sulle ram che vai a scegliere.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2023, 22:12   #143
Dreaman1974
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Vale per i giochi e vale ancora di più per l'uso lavorativo.

Io ho impostato le ram a 5200 col profilo jedec integrato nel bios (se mettessi XMP sarebbe sempre 5200 ma con CL più basso) ed è rock solid.. che penso sia la cosa basilare.
Come impostare JEDEC

Per utilizzare le RAM con JEDEC
Devo Impostare (lasciare) AI Tweak > Ai Oveclock Tuner su AUTO* ?

*È questa l'impostazione di DEFAULT del BIOS che imposta le RAM con le specifiche JEDEC?

Altri valori possibili sono: Manual, EXPO I, EXPO II, DOCP I, DOCP II e AEMP.
Inoltre sul MANUALE NON leggo XMP. Se volessi impostare XMP non dovrei trovarlo tra i profili qui citati?

Nota: leggo questi valori dal manuale del BIOS che ho scaricato, non ho ancora ricevuto la MOBO, CPU e RAM ovviamente.

PC per utilizzo lavorativo e vantaggi overclock

Se non ho inteso male quello che hai scritto, l'overclock delle RAM specialmente nel settore lavorativo (GRAFICA) non porta benefici reali.

RAM Corsair 6000 CL30
Prima di leggere la tua risposta, ho continuato a cercare sul WEB e ho visto queste RAM

Corsair VENGEANCE RGB DDR5 32GB (2x16GB) 6000MHz C30 EXPO
cod. CMH32GX5M2B6000Z30K (RBG) o CMK32GX5M2B6000Z30 (senza RGB)

Credo di acquistare queste, almeno ho 6000 e CL30 (come consigliano in molti per l'overclock)
poi si vedrà se porterò a 6000 CL30 almeno mi metto a parte civile

Ultima modifica di Dreaman1974 : 26-10-2023 alle 22:17.
Dreaman1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2023, 14:09   #144
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 20682
Quote:
Originariamente inviato da Dreaman1974 Guarda i messaggi
Come impostare JEDEC

Per utilizzare le RAM con JEDEC
Devo Impostare (lasciare) AI Tweak > Ai Oveclock Tuner su AUTO* ?

*È questa l'impostazione di DEFAULT del BIOS che imposta le RAM con le specifiche JEDEC?

Altri valori possibili sono: Manual, EXPO I, EXPO II, DOCP I, DOCP II e AEMP.
Inoltre sul MANUALE NON leggo XMP. Se volessi impostare XMP non dovrei trovarlo tra i profili qui citati?

Nota: leggo questi valori dal manuale del BIOS che ho scaricato, non ho ancora ricevuto la MOBO, CPU e RAM ovviamente.

PC per utilizzo lavorativo e vantaggi overclock

Se non ho inteso male quello che hai scritto, l'overclock delle RAM specialmente nel settore lavorativo (GRAFICA) non porta benefici reali.

RAM Corsair 6000 CL30
Prima di leggere la tua risposta, ho continuato a cercare sul WEB e ho visto queste RAM

Corsair VENGEANCE RGB DDR5 32GB (2x16GB) 6000MHz C30 EXPO
cod. CMH32GX5M2B6000Z30K (RBG) o CMK32GX5M2B6000Z30 (senza RGB)

Credo di acquistare queste, almeno ho 6000 e CL30 (come consigliano in molti per l'overclock)
poi si vedrà se porterò a 6000 CL30 almeno mi metto a parte civile
Il profilo EXPO o XMP altro non è che un set di impostazioni salvate direttamente sul modulo RAM per settare quella ram a girare ad una velocità e timing che sono superiori alle specifiche JEDEC. (ram che ovvimante è garantita dalla casa aproduttrice per lavorare a quelle specifiche)
Puoi scegliere di caricare i valori del profilo XMP o EXPO, puoi scegliere di settare ogni valore in modalità manuale oppure puoi scegliere di caricare uno dei profili di velocità RAM già inclusi nel BIOS che sono quelli conformi alle spcifiche JEDEC.
Nel menu del bios dovrebbero esserci tutte le voci nella scelta della velocità delle ram.. ora non ho il PC sotto mano ma guardo sta sera.

Questione PRESTAZIONI:
Un set di RAM "super pompate" alla prova dei fatti ti fa guadagnare (sotto benchmark) forse il 4-5% di prestazioni complessive rispetto ad un sistema identico ma con ram con clock standard.
Fai conto che poi in uno scenario lavorativo questo "vantaggio" già per nulla percettibile diventa davvero impalpabile.
Vale la pena? Per me decisamente no. Ma scelte personali chiaramente.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2023, 16:21   #145
Dreaman1974
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 12
Grazie demon77 per il tempo che stai dedicando per chiarire i miei dubbi.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Nel menu del bios dovrebbero esserci tutte le voci nella scelta della velocità delle ram.. ora non ho il PC sotto mano ma guardo sta sera.
Attendo con ansia

Mi interessa capire come avere le RAM in specifiche JEDEC base senza overclock.
Infatti non ho capito se devo impostare nella TAB Ai Tweak > "Ai Overclock Tuner" (insieme alle altre voci) su su AUTO

Nota: Suppongo che AUTO dovrebbe essere l'impostazione di DEFAULT del BIOS perché, leggendo sul manuale, con AUTO il sistema viene caricato con i settaggi ottimali. Suppongo senza overclock.

Specifica JEDEC: La frequenza è 4800 o 5200MHz?

Ho questo dubbio perché mi pare di aver letto nei threads 5200MHz ma nel negli snapshot del BIOS leggo 4800Mhz
(Infatti nella guida che avete fissato come primo messaggio per l'overclock, prima di impostare il profilo EXPO leggo 4800MHz)

Profilo RAM XMP o EXPO

Suppongo che ogni RAM, oltre al JEDEC ("liscio"), "venga fornita" con due profili XMP o EXPO
(o entrambi come leggo su alcune, come le Corsair che ho intezione di acquistare).

Se dovessi acquistare una RAM in cui il produttore specifica solo XMP
e in "Ai Tweak > Ai Overclock Tuner" seleziono "EXPO I" o "EXPO II"
il BIOS imposta frequenze e latenze in base ai PROFILI XMP PREIPOSTATI nella RAM?

Quindi nei BIOS AMD con le voci EXOP I e II vengono caricati i profili per l'overclock preimpostati delle RAM
(che possono essere EXPO o XMP)?
Dreaman1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2023, 22:50   #146
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 20682
Quote:
Originariamente inviato da Dreaman1974 Guarda i messaggi
Grazie demon77 per il tempo che stai dedicando per chiarire i miei dubbi.



Attendo con ansia

Mi interessa capire come avere le RAM in specifiche JEDEC base senza overclock.
Infatti non ho capito se devo impostare nella TAB Ai Tweak > "Ai Overclock Tuner" (insieme alle altre voci) su su AUTO

Nota: Suppongo che AUTO dovrebbe essere l'impostazione di DEFAULT del BIOS perché, leggendo sul manuale, con AUTO il sistema viene caricato con i settaggi ottimali. Suppongo senza overclock.

Specifica JEDEC: La frequenza è 4800 o 5200MHz?

Ho questo dubbio perché mi pare di aver letto nei threads 5200MHz ma nel negli snapshot del BIOS leggo 4800Mhz
(Infatti nella guida che avete fissato come primo messaggio per l'overclock, prima di impostare il profilo EXPO leggo 4800MHz)

Profilo RAM XMP o EXPO

Suppongo che ogni RAM, oltre al JEDEC ("liscio"), "venga fornita" con due profili XMP o EXPO
(o entrambi come leggo su alcune, come le Corsair che ho intezione di acquistare).

Se dovessi acquistare una RAM in cui il produttore specifica solo XMP
e in "Ai Tweak > Ai Overclock Tuner" seleziono "EXPO I" o "EXPO II"
il BIOS imposta frequenze e latenze in base ai PROFILI XMP PREIPOSTATI nella RAM?

Quindi nei BIOS AMD con le voci EXOP I e II vengono caricati i profili per l'overclock preimpostati delle RAM
(che possono essere EXPO o XMP)?
Che sia profilo EXPO o profilo XMP cambia niente. Sono solo un set di parametri preimpostati per far girare la ram fuori dalle specifiche jedec ad un clock superiore o timings superiori.
E' la stessa cosa che settarli manulamente ma col profilo XMP si fa prima perchè sono già salvati su una rom montata sui moduli ddr.

Comunque per settare la ram con specifiche JEDEC:
metti l bios in advanced mode.
vai sulla pagina AI tweaker.
Li sotto trovi la voce DRAM FREQUENCY e dal menu a tendina hai tutte le varie velocità selezionabili che includono anche tutti i timings come da specifiche JEDEC che sono salvati direttamente nel BIOS.
(in pratica quindi al posto di caricare il profilo XMP carichi il profilo JEDEC standard che è già salvato nel bios).

Se hai ad esempio ram a 6000mhz sceglierai il profilo DDR5 6000 dall'elenco.
La differenza con l'eventuale profilo XMP (o EXPO) è che le ram gireranno si a 6000 ma con voltaggi e timings indicati dalle specifiche jedec che sono più conservativi rispetto ai paramentri pompati del profilo XMP (o EXPO)

Come detto, perdita di prestazioni trascurabile.

Dopo che hai fatto e riavviato se vuoi andare a controllare se le ram sono effettivamente settate alla giusta frequenza basta far girare un software tipo hardware monitor che ti dice tutto.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/

Ultima modifica di demon77 : 27-10-2023 alle 22:53.
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2023, 12:17   #147
Dreaman1974
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Dopo che hai fatto e riavviato se vuoi andare a controllare se le ram sono effettivamente settate alla giusta frequenza basta far girare un software tipo hardware monitor che ti dice tutto.
Io utilizzo normalmente HWinfo64

Profilo JEDEC

Vediamo se ho capito, in base a quello che mi hai scritto

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Li sotto trovi la voce DRAM FREQUENCY e dal menu a tendina hai tutte le varie velocità selezionabili che includono anche tutti i timings come da specifiche JEDEC che sono salvati direttamente nel BIOS.
(in pratica quindi al posto di caricare il profilo XMP carichi il profilo JEDEC standard che è già salvato nel bios).

Se hai ad esempio ram a 6000mhz sceglierai il profilo DDR5 6000 dall'elenco.
La differenza con l'eventuale profilo XMP (o EXPO) è che le ram gireranno si a 6000 ma con voltaggi e timings indicati dalle specifiche jedec che sono più conservativi rispetto ai paramentri pompati del profilo XMP (o EXPO)
Anche con impostando il profilo JEDEC, le frequenze potrebbero variare (4800, 5200, 6000MHz), come i timing e i voltaggi.

Ogni RAM in JEDEC utilizza valori differenti ma lavora sempre in modalità "conservativa" per "non forzare" anche il processore e il sistema.

Questi valori variano in base alla RAM che monto.

Nota: Ho letto che la TENSIONE del VCORE NON DEVE AVERE un valore superiore a 1,30V
Questo è il valore del Memory Controller della CPU (non linciatemi se ho detto una caz.... )

Esempio Pratico

Basandomi su quanto scritto e facendo riferimento a questo elenco di AMD in cui sono riportati le FREQUENZE/TIMING JEDEC e OVERCLOCK di alcuni modelli di RAM:

Ad esempio io ho scelto queste RAM:

KINGSTON (KF560C36BBEAK2-32 2x16GB)

Basandomi su questo Elenco, leggo:

Colonna JEDEC TIMING leggo 4800 / 40-39-39
Colonna OVERCLOCKED TIMING leggo a 6000 / 36-38-38

Per altre RAM vedo valori differenti:

JEDEC 5600 / 45-45-45-90 oppure 5200 / 42-42-42-84
OVERCLOCK 6000 / 38-38-38-78 oppure 5600 / 40-40-40-84

Quindi per le KINGSTON impostando il profilo JEDEC avrò 4800MHz con Timing 40-39-39
Mentre impostando il profilo EXPO I piuttosto che EXPO II (o viceversa) avrò 6000MHz con Timing 36-38-38

Le Kingston (oggetto di questo esempio) SONO RAM DDR5 che in JEDEC vanno a 4800Mhz (NON a a 6000MHZ)
Corretto?

Ultima modifica di Dreaman1974 : 28-10-2023 alle 12:20.
Dreaman1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2023, 15:20   #148
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 20682
Quote:
Originariamente inviato da Dreaman1974 Guarda i messaggi
Io utilizzo normalmente HWinfo64

Profilo JEDEC

Vediamo se ho capito, in base a quello che mi hai scritto



Anche con impostando il profilo JEDEC, le frequenze potrebbero variare (4800, 5200, 6000MHz), come i timing e i voltaggi.

Ogni RAM in JEDEC utilizza valori differenti ma lavora sempre in modalità "conservativa" per "non forzare" anche il processore e il sistema.

Questi valori variano in base alla RAM che monto.

Nota: Ho letto che la TENSIONE del VCORE NON DEVE AVERE un valore superiore a 1,30V
Questo è il valore del Memory Controller della CPU (non linciatemi se ho detto una caz.... )

Esempio Pratico

Basandomi su quanto scritto e facendo riferimento a questo elenco di AMD in cui sono riportati le FREQUENZE/TIMING JEDEC e OVERCLOCK di alcuni modelli di RAM:

Ad esempio io ho scelto queste RAM:

KINGSTON (KF560C36BBEAK2-32 2x16GB)

Basandomi su questo Elenco, leggo:

Colonna JEDEC TIMING leggo 4800 / 40-39-39
Colonna OVERCLOCKED TIMING leggo a 6000 / 36-38-38

Per altre RAM vedo valori differenti:

JEDEC 5600 / 45-45-45-90 oppure 5200 / 42-42-42-84
OVERCLOCK 6000 / 38-38-38-78 oppure 5600 / 40-40-40-84

Quindi per le KINGSTON impostando il profilo JEDEC avrò 4800MHz con Timing 40-39-39
Mentre impostando il profilo EXPO I piuttosto che EXPO II (o viceversa) avrò 6000MHz con Timing 36-38-38

Le Kingston (oggetto di questo esempio) SONO RAM DDR5 che in JEDEC vanno a 4800Mhz (NON a a 6000MHZ)
Corretto?
no sapetta, i valori "JEDEC" (che comprendono velolcità, voltaggio e timings) sono quelli standard definiti appunto dal consorzio JEDEC come standard di base delle ram DDR5. Quindi qualsiasi ram DDR5 deve per default rispettare quei valori e funzionare a quei valori.
i profili XMP sono un PLUS che il produttore delle ram mette per farle girare a specifiche superiori allo standard jedec (che in ogni caso deve essere garantito).
Ma il profilo jedec non è uno solo, ce ne è uno per ogni veloocità di base delle ram, si parte dallo standard 4800 e poi va su fino allo standard per le 6000 e così via.
Quindi se tu prendi delle ram che possono girare a 6000 e decidi di non usare il profilo XMP puoi settare da bios il profilo JEDEC 6000, non il 4800.
La differenza tra il profilo jedec 6000 e quello XMP delle tue ram sarà nei timings e nei voltaggi applicati che nel profilo jedec saranno più conservativi rispetto al profilo XMP (quindi timings più alti e voltaggio minore).
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2023, 20:06   #149
belta
Senior Member
 
L'Avatar di belta
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 1684
Quote:
Originariamente inviato da Dreaman1974 Guarda i messaggi

Ho letto sul sito di CORSAIR che è consigliabile fare il TEST delle memorie con BIOS di Fabbrica senza aggiornarlo.
Confermi oppure è indifferente? Posso farlo ugualmente con il BIOS aggiornato?
A qualcuno che conosco bene non si avviava il sistema con il bios di fabbrica perché non prendeva le ram, prova, se funziona bene, male che vada aggiorni.


Quote:
Originariamente inviato da Dreaman1974 Guarda i messaggi
Un altro dubbio:
Su AMD è consigliabile utilizzare RAM con profili XMP, EXPO oppure entrambi i profili vanno bene?
XMP è intel mentre EXPO è AMD, suppongo che su piattaforma AMD sia consigliabile prendere RAM con profilo EXPO

Ovviamente credo in caso di utilizzo delle RAM con profilo JEDEC,
la scelta delle RAM con un profilo piuttosto che un altro non sia importante.

Grazie
La maggior parte delle ram sono sia Xmp che Expo
__________________
Monitor: LG27GR95QE Case: banchetto Dimastech Cpu: 7800x3d Dissi: Noctua NH-D15 Ram: 2x32 GB DDR5 Kingston Fury Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk VGA: Powercolor RX 7900 XTX Storage: Samsung 990 Pro M.2 PSU: Corsair RM 850x SO: Windows 11 Pro.
belta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2023, 20:15   #150
belta
Senior Member
 
L'Avatar di belta
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 1684
Quote:
Originariamente inviato da Dreaman1974 Guarda i messaggi
Quindi mi confermi che, nonostante sui forum sia scritto che sono preferibili RAM 6000 CL30,
questi moduli RAM della KINGSTON (6000 CL36) vanno bene.
Ti riporto la mia esperienza personale:

https://www.kingston.com/it/memory/g...po&color=black

queste sono le Ram che monto nel sistema in firma, attualmente sono rock solid con CL 36 e 6000 MHz, versione bios msi 1.40 1.0.0.7c del 08/11/2023 per cui per quanto mi riguarda vanno benissimo

Che poi le CL30 siano "più stabili" non lo so in quanto ho esperienza solo con le mie (sono un appassionato, non assemblo Pc per lavoro).
__________________
Monitor: LG27GR95QE Case: banchetto Dimastech Cpu: 7800x3d Dissi: Noctua NH-D15 Ram: 2x32 GB DDR5 Kingston Fury Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk VGA: Powercolor RX 7900 XTX Storage: Samsung 990 Pro M.2 PSU: Corsair RM 850x SO: Windows 11 Pro.
belta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2023, 17:53   #151
Dreaman1974
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ma il profilo jedec non è uno solo, ce ne è uno per ogni veloocità di base delle ram, si parte dallo standard 4800 e poi va su fino allo standard per le 6000 e così via.
Quindi se tu prendi delle ram che possono girare a 6000 e decidi di non usare il profilo XMP puoi settare da bios il profilo JEDEC 6000, non il 4800.
La differenza tra il profilo jedec 6000 e quello XMP delle tue ram sarà nei timings e nei voltaggi applicati che nel profilo jedec saranno più conservativi rispetto al profilo XMP (quindi timings più alti e voltaggio minore).
Perfetto, non potevi spiegarlo meglio 😉

Grazie
Dreaman1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2023, 18:07   #152
Dreaman1974
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da belta Guarda i messaggi
A qualcuno che conosco bene non si avviava il sistema con il bios di fabbrica perché non prendeva le ram, prova, se funziona bene, male che vada aggiorni.
Grazie della segnalazione.

Allora aggiorno subito il BIOS così non perdo tempo a testare a vuoto in modalità base. Visto che hai esperienze dirette. Userò Memtest86.

Anche perché per testare ci vuole un bel po' di tempo (come riportato nell'articolo pubblicato sul sito di CORSAIR):

1 BANCO da 8GB circa 1 ora
2 BANCHI da 8 GB circa 2 ore
1 BANCO da 16GB circa 2,5 ore
Quindi 2 x 16GB credo 5 ore

Quote:
Originariamente inviato da belta Guarda i messaggi
La maggior parte delle ram sono sia Xmp che Expo
Dalle risposte che ho ricevuto nel presente thread, a questo punto credo di aver capito che su piattaforma AMD posso usare sia uno sia l'altro profilo. Quindi posso anche acquistare RAM che supportano solo uno dei due profili. Da persona non aggiornata pensavo che il profilo XMP andava bene solo per i chipset Intel.
Dreaman1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2023, 18:09   #153
Dreaman1974
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da belta Guarda i messaggi
queste sono le Ram che monto nel sistema in firma, attualmente sono rock solid con CL 36 e 6000 MHz, versione bios msi 1.40 1.0.0.7c del 08/11/2023 per cui per quanto mi riguarda vanno benissimo

Che poi le CL30 siano "più stabili" non lo so in quanto ho esperienza solo con le mie (sono un appassionato, non assemblo Pc per lavoro).
Grazie per il consiglio
Dreaman1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2023, 18:52   #154
Dreaman1974
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
no sapetta, i valori "JEDEC" (che comprendono velolcità, voltaggio e timings) sono quelli standard definiti appunto dal consorzio JEDEC come standard di base delle ram DDR5. Quindi qualsiasi ram DDR5 deve per default rispettare quei valori e funzionare a quei valori.

...

La differenza tra il profilo jedec 6000 e quello XMP delle tue ram sarà nei timings e nei voltaggi applicati che nel profilo jedec saranno più conservativi rispetto al profilo XMP (quindi timings più alti e voltaggio minore).
Quindi abbiamo vari tipi di RAM che con il profilo JEDEC operano a frequenze, timing e tensioni differenti (ma devono rispettare comunque lo standard POR, credo si chiami così, del consorzio JEDEC che ha comunque definito più frequenze, timing e tensioni).

DOMANDA

Ad esempio ho consultato le specifiche delle KF560C40BBK2-32 sul sito di KINGSTON
e leggo le seguenti specifiche:

Default (JEDEC): DDR5-4800 CL40-39-39 @1.1V
XMP Profile #1: DDR5-6000 CL40-40-40 @1.35V
XMP Profile #2: DDR5-5600 CL40-40-40 @1.25V
XMP Profile #3: DDR5-4800 CL38-38-38 @1.1V

Ho letto che la tensione non deve superare 1,30V altrimenti si rischia di "friggere" la CPU.
Con gli ultimi BIOS la tensione massima viene impostata 1,30V quando si selezionano i vari profili di Overclock.

È corretto pensare che (oltre a JEDEC) dovrei stare dentro (senza rischiare di rovinare la CPU) con i PROFILI XMP #2 e #3
essendo "meno spinti" del Profile #1 a 1.35V

Cosa succede se imposto il profilo XMP #1 che supera 1,3V ?

L'ultima versione del BIOS mi abbassa il voltaggio?

La ASUS QVL List delle RAM compatibili riporta i valori in OVERCLOCK (non JEDEC) confermate?

Link: https://www.asus.com/it/motherboards...670E-PLUS-WIFI

Ultima modifica di Dreaman1974 : 29-10-2023 alle 20:01.
Dreaman1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2023, 22:50   #155
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 20682
Quote:
Originariamente inviato da Dreaman1974 Guarda i messaggi
Quindi abbiamo vari tipi di RAM che con il profilo JEDEC operano a frequenze, timing e tensioni differenti (ma devono rispettare comunque lo standard POR, credo si chiami così, del consorzio JEDEC che ha comunque definito più frequenze, timing e tensioni).

DOMANDA

Ad esempio ho consultato le specifiche delle KF560C40BBK2-32 sul sito di KINGSTON
e leggo le seguenti specifiche:

Default (JEDEC): DDR5-4800 CL40-39-39 @1.1V
XMP Profile #1: DDR5-6000 CL40-40-40 @1.35V
XMP Profile #2: DDR5-5600 CL40-40-40 @1.25V
XMP Profile #3: DDR5-4800 CL38-38-38 @1.1V

Ho letto che la tensione non deve superare 1,30V altrimenti si rischia di "friggere" la CPU.
Con gli ultimi BIOS la tensione massima viene impostata 1,30V quando si selezionano i vari profili di Overclock.

È corretto pensare che (oltre a JEDEC) dovrei stare dentro (senza rischiare di rovinare la CPU) con i PROFILI XMP #2 e #3
essendo "meno spinti" del Profile #1 a 1.35V

Cosa succede se imposto il profilo XMP #1 che supera 1,3V ?

L'ultima versione del BIOS mi abbassa il voltaggio?

La ASUS QVL List delle RAM compatibili riporta i valori in OVERCLOCK (non JEDEC) confermate?

Link: https://www.asus.com/it/motherboards...670E-PLUS-WIFI
Il problema della sovratensione sulla cpu con tutte le disastrose conseguenze che sono capitate a molti utenti è stato un problema serio ma che con i nuovi bios è stato risolto, credo si possa dire con piena tranquillità che è roba del passato. Ad oggi con un bios aggiornato puoi tranquillamente usare profili XMP senza timore.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2023, 10:28   #156
Dreaman1974
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ad oggi con un bios aggiornato puoi tranquillamente usare profili XMP senza timore.
Grazie per avermelo confermato. Ho letto che con le ultime revisioni la situazione si è risolta. ��

Ultima modifica di Dreaman1974 : 30-10-2023 alle 15:38.
Dreaman1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2023, 17:08   #157
netsend
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 227
CMH32GX5M2B6000Z30K

Buonasera,

ho recentemente montato il mio nuovo setup con:

MOBO: Asus TUF x760e Plus Wifi
CPU: 7800X3D
GPU: Asus TUF RX 7800 XT
RAM: 2 kit CMH32GX5M2B6000Z30K - Corsair DDR5 6000 CL30 Vegance

Sto avendo una serie di problematiche sull'impostazione delle memorie RAM.

Spiego: non c'è verso di farle andare in EXPO neanche mettendo la conf manualmente con i parametri immessi da utente.

Le Ram vanno a 6000, ma i parametri di timing funzionanti rimangono 40 - 40 - 40 - 77 come da SPD no overclock, nonostante i moduli ram in questione siano DDR5 6000 CL30.

Ho 2 kit da 32 GB modello CMH32GX5M2B6000Z30K per un totale di 4 banchi di ram e 64 GB di memoria disponibile (Windows 11 mi dice che sono 63,2 Giga).

Se imposto 30 - 36 - 36 - 75 con 1.4V di tensione, il PC comincia a segnare led giallo della mobo, si riavvia un paio di volte, poi va in ripristino windows (come quando mi capitava di esagerare con l'overclock una volta) e mi tocca togliere la batteria tampone per ripristinare le configurazioni iniziali dei parametri del firmware per riprendere il controllo della situazione.

Ho caricato l'ultimo firmware official sulla mia TUF x670e plus wifi: ver 1809

Sicuramente manco io di abilitare qualche parametro.

PS: abilitato anche le funzioni Memory Contex Restore e Power Down Enable per evitare boot di over 40 secondi.

Test memorie ram pulito

Ho esaurito le alternative... Spero che qualcuno possa aiutarmi
__________________
Saluti a tutti

Ryzen 7800X3D - Asus TUF X670e Pro Plus WIFI - 4 x 16Gb ddr5 6000 Corsair Vegance - Corsair iCUE LINK H100i AIO Cooler - Asus TUF RX 7800 XT - Corsair 4000D - Corsair RM850e
netsend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2023, 17:37   #158
Viridian
Senior Member
 
L'Avatar di Viridian
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Provincia di La Spezia
Messaggi: 1266
prova con due banchi solamente, ci sta che con 4 sia più problematico

se non va nemmeno così mi sa che pur avendo tu l'ultimo bios non hanno risolto ancora del tutto i problemi...
__________________
memento mori
Viridian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2023, 22:49   #159
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 20682
Quote:
Originariamente inviato da netsend Guarda i messaggi
Buonasera,

ho recentemente montato il mio nuovo setup con:

MOBO: Asus TUF x760e Plus Wifi
CPU: 7800X3D
GPU: Asus TUF RX 7800 XT
RAM: 2 kit CMH32GX5M2B6000Z30K - Corsair DDR5 6000 CL30 Vegance

Sto avendo una serie di problematiche sull'impostazione delle memorie RAM.

Spiego: non c'è verso di farle andare in EXPO neanche mettendo la conf manualmente con i parametri immessi da utente.

Le Ram vanno a 6000, ma i parametri di timing funzionanti rimangono 40 - 40 - 40 - 77 come da SPD no overclock, nonostante i moduli ram in questione siano DDR5 6000 CL30.

Ho 2 kit da 32 GB modello CMH32GX5M2B6000Z30K per un totale di 4 banchi di ram e 64 GB di memoria disponibile (Windows 11 mi dice che sono 63,2 Giga).

Se imposto 30 - 36 - 36 - 75 con 1.4V di tensione, il PC comincia a segnare led giallo della mobo, si riavvia un paio di volte, poi va in ripristino windows (come quando mi capitava di esagerare con l'overclock una volta) e mi tocca togliere la batteria tampone per ripristinare le configurazioni iniziali dei parametri del firmware per riprendere il controllo della situazione.

Ho caricato l'ultimo firmware official sulla mia TUF x670e plus wifi: ver 1809

Sicuramente manco io di abilitare qualche parametro.

PS: abilitato anche le funzioni Memory Contex Restore e Power Down Enable per evitare boot di over 40 secondi.

Test memorie ram pulito

Ho esaurito le alternative... Spero che qualcuno possa aiutarmi
Direi che stai avendo le stesse rogne che sono capitate a me.
Io ho la stessa mobo (senza wifi) ed un 7900X.
Avevo preso delle Corsair venegance 5600 (2x16gb) e col profilo XMP faceva così.
Poi ho cambiato kit di ram e preso delle gskill 5200 (ufficialmente supportate) ed anche lì stessa cosa col profilo XMP.

Alla fine ho impostato i 5200mhz delle ram ma usando il profilo jedec inserito nell'elelnco incluso nel BIOS. Sostnazialmente cambiano solo i timings che sono maggiori.. e così problemi risolti. Sistema stabile e da aprile che lo uso mai un singolo crash.
Volevo riprovare a mettere su XMP con bios aggiornato ma a sentire te che hai ste rogne col 1809 non mi fa piacere..

Di certo non succede a tutti. Vedo che la stragrande maggioranza degli utenti qui dentro usa le ram con XMP senza problemi..
Io e te no. Noi abbiamo culo.

Che ti posso dire.. ho fatto buon viso a cattivo gioco: le ram a 5200 col profilo jedec sono rock solid quindi va bene così. La perdita di prestazioni per i timings superiori è miserrima. Me ne frego e stop.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2023, 11:39   #160
Dreaman1974
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 12
Appena mi arriva la RAM, assemblo e vi aggiorno (anche se penso di seguire il consiglio di demon77, lasciando in JEDEC)

Io ho preso un KIT 2x16GB
Corsair VENGEANCE RGB DDR5 32GB (2x16GB) 6000MHz C30
CMH32GX5M2B6000Z30K

Curiosità: Il TEST delle RAM posso farlo anche se scelgo i profili EXPO/XMP ?
Dreaman1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Resident Evil IX Revenant Shadows appare...
Roborock, nuovi prodotti e strategia per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v