Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-09-2012, 16:36   #1221
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da lonewo|_f Guarda i messaggi
mi sa che comunque aspetterò che esca qualcosa con un pelo di capacità di calcolo in più...
considera che un a9 è attualmente potente quanto un atom n450

non proprio una scheggia, ma più che sufficiente per un nas

i nas che vendono ( a caro prezzo ) hanno cpu arm molto meno potenti di quelle attualmente in circolazione su tablet e smartphone
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 18:31   #1222
alex999
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: milano
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da lonewo|_f Guarda i messaggi
il punto è che il raspberry pi ha dei difetti dovuti soprattutto al soc scelto (sviluppato per essere inserito in media players) e in parte per risparmiare qualche centesimo:
-SoC con cpu relativamente lenta e SENZA cache L2 (i 128K presenti sono usati dalla gpu -.-)
-mancanza di qualsiasi tipo di interfaccia ad alta velocità per poter collegare un qualsiasi tipo di scheda di espansione (bastava una lane pci-express 2.0 da 500 MB/s con slot mini pci express...)
-usb ed ethernet collegati entrambi ad un unico controller usb, quindi l'uso come nas va a farsi benedire
-assenza della possibilità di espandere la memoria ram (ok, questo sarebbe difficile da attuare...)



qualche esempio? (a meno di 100 euro pls)
Qualsiasi pc usato sotto i 100 euro...


Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
alex999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 19:13   #1223
lonewo|_f
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da alex999 Guarda i messaggi
Qualsiasi pc usato sotto i 100 euro...


Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
consumi, dimensioni e rumore, suvvia, non lanciamo ipotesi insensate...

già il sistema consigliato da giovanbattista è più simile a qualcosa di usabile, certo che se avesse un processore un attimo più prestante non mi lamenterei (dual krait o quad cortex A9) e sostituirei il pc che al momento uso come nas/fileserver/secondo pc/download box
lonewo|_f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 19:23   #1224
alex999
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: milano
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da lonewo|_f Guarda i messaggi
consumi, dimensioni e rumore, suvvia, non lanciamo ipotesi insensate...

già il sistema consigliato da giovanbattista è più simile a qualcosa di usabile, certo che se avesse un processore un attimo più prestante non mi lamenterei (dual krait o quad cortex A9) e sostituirei il pc che al momento uso come nas/fileserver/secondo pc/download box
Ok, allora il prodotto migliore del raspberry, secondo me, ora è mk802.
Se non lo conosci, cerca in google...

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
alex999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 19:56   #1225
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da lonewo|_f Guarda i messaggi
già il sistema consigliato da giovanbattista è più simile a qualcosa di usabile, certo che se avesse un processore un attimo più prestante non mi lamenterei (dual krait o quad cortex A9) e sostituirei il pc che al momento uso come nas/fileserver/secondo pc/download box
esiste esiste http://www.hardkernel.com/renewal_20.../prdt_info.php
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 20:41   #1226
zombievil
Senior Member
 
L'Avatar di zombievil
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 723
Quote:
Originariamente inviato da alex999 Guarda i messaggi
Ok, allora il prodotto migliore del raspberry, secondo me, ora è mk802.
Se non lo conosci, cerca in google...

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
l'mk802 mi sembra costosetto, io sto tenendo d'occhio anche il Cubieboard, speriamo rimanga davvero sui 49$ prefissati...
zombievil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2012, 06:13   #1227
alex999
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: milano
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da zombievil Guarda i messaggi
l'mk802 mi sembra costosetto, io sto tenendo d'occhio anche il Cubieboard, speriamo rimanga davvero sui 49$ prefissati...
Mk802 si aggira intorno ai 70-80 euro, ma non credere che i progetti: odroid,cubieboard...ecc. con cambio valuta ed importazione ci arriverano vicino se li distribuiranno in Italia.
Per giunta mk802 al momento è una "novità" del mercato e un buon concorrente del raspberry, x giunta fa girare android e ubuntu correttamente, cosa che raspberry non fa. (android gira ma con problemini)

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
alex999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2012, 14:14   #1228
worms
Senior Member
 
L'Avatar di worms
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 3116
No eh, insomma.. Perchè così tanti credono che il rasp sia una base per un muletto/nas/tuttofare decente?

Mah, io lo continuo a vedere come una buona base per avere un arduino pompato e più efficente non come un pc da stanzino.
worms è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2012, 14:56   #1229
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da worms Guarda i messaggi
No eh, insomma.. Perchè così tanti credono che il rasp sia una base per un muletto/nas/tuttofare decente?
Colpa del marketing. Hanno messo in giro questa leggenda metropolitana, soprattutto i media online.

Addirittura fanno confronti con smartphone, tablet, pc con atom. Bah, ormai di cazzate ne hanno scritte tantissime.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2012, 16:42   #1230
claudegps
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 329
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
per chi svolge attività che implicano molto I/O su disco, il problema delle sd c'è ed è grosso e non c'entra la cpu
Molto I/O? Ok, ma tu parlavi di utilizzo di linux e nell'uso di linux è evidente che sei CPU bounded, non I/O bounded. Tu che distro hai provato e quali sono le attività per cui sei I/O bounded con una classe 10 prima della CPU?

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
il raspberry si sta purtroppo rivelando molto più chiuso di tante altre piattaforme embedded e questo non è un bene

ad esempio le specifiche del SoC sarebbe un must renderle pubbliche

in fondo c'è tanta gente che vuole programmare il raspberry bare metal, senza passare per linux
Le specifiche sono pubbliche; è il datasheet che non è completamente pubblico per scelta di Broadcom.
claudegps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2012, 16:55   #1231
claudegps
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 329
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Colpa del marketing.
Marketing? Veramente la fondazione si è sempre dichiarata intenzionata a fare un device low-cost e dalle performance dichiaratamente limitate (rifiutando qualsiasi espansione incremento di prestazioni a fronte di incremento di costi proporzionalmente irrisori) come strumento didattico.
Non mi pare proprio che sia stato fatto marketing del rasp piazzandolo come muletto/nas/tuttofare

Poi i media online ne hanno scritte di tutti i colori...(ma di cazzate sul Rasp ne ho sentite di peggiori...)
claudegps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2012, 17:02   #1232
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da claudegps Guarda i messaggi
Molto I/O? Ok, ma tu parlavi di utilizzo di linux e nell'uso di linux è evidente che sei CPU bounded, non I/O bounded. Tu che distro hai provato e quali sono le attività per cui sei I/O bounded con una classe 10 prima della CPU?
per esempio l'uso come nas è una di queste

anche l'uso come pc, visto che è fondamentale la velocità di caricamento dei programmi e l'interattività ( con una sd è dura ottenere un sistema scattante )


Quote:
Originariamente inviato da claudegps Guarda i messaggi
Le specifiche sono pubbliche; è il datasheet che non è completamente pubblico per scelta di Broadcom.
una parte si, ma il blocco più importante ( e cioè la gpu ) non lo è...considerando che il SoC è praticamente una gpu con un coprocessore arm, è un bell'intoppo

Quote:
Originariamente inviato da claudegps Guarda i messaggi
Marketing? Veramente la fondazione si è sempre dichiarata intenzionata a fare un device low-cost e dalle performance dichiaratamente limitate (rifiutando qualsiasi espansione incremento di prestazioni a fronte di incremento di costi proporzionalmente irrisori) come strumento didattico.
la fondazione no, ma praticamente tutti i media l'hanno spacciato per un pc da 30 euro

l'utente medio legge tomshw o hwupgrade non le dichiarazioni ufficiali della fondazione

tant'è che pure in questo thread sono stati molti i commenti di chi chiedeva "posso usarlo come mulo, pc, htpc, nas?"
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2012, 17:04   #1233
claudegps
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 329
Quote:
Originariamente inviato da alex999 Guarda i messaggi
Ok, allora il prodotto migliore del raspberry, secondo me, ora è mk802.
mk802 come nas/fileserver/secondo pc/download box?
Ma senza ethernet, per un NAS/fileserver non è mooolto più limitante che avere USB/Ehternet sullo stesso BUS (RasPi)?
claudegps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2012, 17:11   #1234
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4578
Visto che parlano spesso di scopo didattico, sarebbe interessante avere un IDE per programmare sul RPI che sia semplice e immediato in stile Arduino, con possibilità di accedere alle varie gpio , seriale, i2c, ecc con poche righe e librerie dedicate per varie applicazioni.

Chissa' se lo faranno, o se esiste gia' qualcosa e non l'ho vista.
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2012, 17:18   #1235
claudegps
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 329
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
per esempio l'uso come nas è una di queste

anche l'uso come pc, visto che è fondamentale la velocità di caricamento dei programmi e l'interattività ( con una sd è dura ottenere un sistema scattante )
Ma scusa, tu che prove hai fatto per dire che è l'SD e non la CPU il limite?
Giusto per capire, perchè usando linux sul raspy il CPU bound è evidente.
E non è l'SD a causare i problemi nell'utilizzo.

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
una parte si, ma il blocco più importante ( e cioè la gpu ) non lo è...considerando che il SoC è praticamente una gpu con un coprocessore arm, è un bell'intoppo
No, le specifiche ci sono di tutto. I DS no.
Cosa non si può fare? Se vuoi fare bare metal, è l'ARM che ti serve.
Cosa ci faresti, bare metal, con la GPU? (onestamente mi sfugge per quali applicazioni diventa conveniente fare bare-metal con una GPU... )


Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
la fondazione no, ma praticamente tutti i media l'hanno spacciato per un pc da 30 euro
Se parli di marketing, parli della fondazione.
Se parli dei "media" quello non è marketing.
claudegps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2012, 17:43   #1236
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da claudegps Guarda i messaggi
Ma scusa, tu che prove hai fatto per dire che è l'SD e non la CPU il limite?
avviare molti programmi in sequenza, leggere file di medie/grandi dimensioni

la poca potenza della cpu si nota con certi programmi ovviamente ma non nell'avvio del sistema o della gui


Quote:
Originariamente inviato da claudegps Guarda i messaggi
No, le specifiche ci sono di tutto. I DS no.
Cosa non si può fare? Se vuoi fare bare metal, è l'ARM che ti serve.
Cosa ci faresti, bare metal, con la GPU? (onestamente mi sfugge per quali applicazioni diventa conveniente fare bare-metal con una GPU... )
sulla gpu mancano le specifiche

la cpu arm è solo un coprocessore, va inizializzato dalla gpu e senza specifiche non sai come farlo

allo stato attuale puoi usare il loro bootloader per il setup dell'hardware all'accensione, ma comunque rimane impossibile sfruttare tutte le funzionalità della gpu

per certi usi sono inutili, ma ci sono tantissimi usi utili

il fatto di lavorare a basso livello non implica la non necessità di sfruttare le unità di calcolo della gpu

la gpu di quel SoC è un dsp molto potente, già questa è una cosa che a molti progetti fa comodo
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2012, 10:29   #1237
claudegps
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 329
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
avviare molti programmi in sequenza, leggere file di medie/grandi dimensioni

la poca potenza della cpu si nota con certi programmi ovviamente ma non nell'avvio del sistema o della gui
Su che distro hai usato?
Perche' avviando il PRIMO programma, il CPU bound gia' ti limita e non puoi lanciara un secondo...
E non si notano differenze usando SD piu' o meno veloci al boot. Mi pare abbastanza ovvio quindi che il limite sia un'altro.

Puoi dare piu' dettagli su che distro hai usato? Non mi torna proprio cio' che affermi. Non riesco a replicare i comportamenti, che sono di tutt'altro genere. Hai overclocckato magari?

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
sulla gpu mancano le specifiche

la cpu arm è solo un coprocessore, va inizializzato dalla gpu e senza specifiche non sai come farlo

allo stato attuale puoi usare il loro bootloader per il setup dell'hardware all'accensione, ma comunque rimane impossibile sfruttare tutte le funzionalità della gpu
Ancora? Le specifiche ci sono, manca il DS... ti puoi scaricare tutte le spec che vuoi dal sito broadcomm.
Puoi programmare il tuo SO da zero sull'ARM senza problemi... che ti manca?
Quale vantaggio avresti a inizializzarlo tu?

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
per certi usi sono inutili, ma ci sono tantissimi usi utili

il fatto di lavorare a basso livello non implica la non necessità di sfruttare le unità di calcolo della gpu

la gpu di quel SoC è un dsp molto potente, già questa è una cosa che a molti progetti fa comodo
Ok... ma di questi tantissimi usi utili di cui parli?
Esempi? Un po' di applicazione che, sfruttando la GPU direttamente facciano qualcosa? (perche' non puoi sfruttare il DSP? Ci accedi con la API... bypassando il kernel driver.)
O un SoC simile(magari dove non sia la GPU a inizializzare l'ARM...) che, con datasheet completo, per vedere la differenza e queste "tantissime" applicazioni?
claudegps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2012, 10:50   #1238
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da claudegps Guarda i messaggi
Su che distro hai usato?
Perche' avviando il PRIMO programma, il CPU bound gia' ti limita e non puoi lanciara un secondo...
E non si notano differenze usando SD piu' o meno veloci al boot. Mi pare abbastanza ovvio quindi che il limite sia un'altro.
raspbian

prova task completamente i/o bound, tipo la copia di file

noterai che il collo di bottiglia diventa la sd card

Quote:
Originariamente inviato da claudegps Guarda i messaggi
Hai overclocckato magari?

Quote:
Originariamente inviato da claudegps Guarda i messaggi
Ancora? Le specifiche ci sono, manca il DS... ti puoi scaricare tutte le spec che vuoi dal sito broadcomm.
Puoi programmare il tuo SO da zero sull'ARM senza problemi... che ti manca?
Quale vantaggio avresti a inizializzarlo tu?
non è una questione di vantaggi, è una questione di principi

perchè mai devo essere costretto ad essere un loro bootloader?

riguardo le specifiche, ho scaricato quel pdf che la fondazione ha distribuito

c'è di tutto tranne la gpu...l'unica menzione della gpu è questa "There are a number of peripherals which are intended to be controlled by the GPU. These are omitted from this datasheet. Accessing these peripherals from the ARM is not recommended."

Quote:
Originariamente inviato da claudegps Guarda i messaggi
Ok... ma di questi tantissimi usi utili di cui parli?
simulazioni fisiche ad esempio

ma il discorso vale per tutte le applicazioni che necessitano di elaborare grandi quantità di numeri, soprattutto matrici

allo stato attuale puoi usarlo tramite l'apposita api fornita dal modulo per linux che loro hanno fornito

Quote:
Originariamente inviato da claudegps Guarda i messaggi
O un SoC simile(magari dove non sia la GPU a inizializzare l'ARM...) che, con datasheet completo, per vedere la differenza e queste "tantissime" applicazioni?
non ce ne sono molti in effetti

per alcuni ci sono driver retroingegnerizzati, ma non è giusto tenerne conto ( tanto prima o poi arriverà pure quello per il videocore IV )

l'unico progetto veramente open è questo http://rhombus-tech.net/
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2012, 09:48   #1239
alex999
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: milano
Messaggi: 1761
per mia esperienza personale ho usato n°2 sistemi operativi:

Raspbmc: bellissima la modalità da windows su come si installa su sd il s.o., fatto questo si prende quest'ultima e la si inserisce nel raspberry, parte il boot e collegato in internet il s.o. finisce di scaricare le altre componentistiche del sistema operativo, circa un'ora...
ultimato il tutto, il boot è molto veloce, in circa 40 secondi si ha un mediacenter completo.
fino a qui tutto ok, ho provato 2 film su due chiavette usb di capacità e velocità differente.
risultato: chiavette e contenuto riconosciuti immediatamente, i film partono subito, ma non provate a mandare aventi il film!! il raspberry si inchioda!
dalla voce "system" è possibile vedere l'utilizzo di cpu e ram in tempo reale, utilizza circa metà della ram e un buon 75% di cpu...SENZA FARE NULLA!!! (magari con overclock diventa più reattivo)
N.B. Funziona anche col telecomando della tv, fantastico!

Raspbian “wheezy” : parte subito questo piccolo s.o., ha quasi tutto, ma se si prova ad aprire un browser o un'altra applicazione, intercorrono almeno 10-15 sec. prima che si veda apparire qualcosa...funziona tutto, ma con una flemma incredibile...
non ho provato a collegarci periferiche usb...

prossimo s.o. sarà andoid ICS...

inoltre vorrei dire che intercorsi circa 2 ore di utilizzo per ogni s.o., la cpu scalda! non tanto, ma sia il chip che la parte sotto del raspberry in corrispondenza di esso, diventano caldi.

Ultima modifica di alex999 : 09-09-2012 alle 10:18.
alex999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2012, 13:23   #1240
Mirko185
 
Messaggi: n/a
Se qualcuno lo vende mi contatti in pvt.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Il massimo possibile a questo prezzo: 22...
Microsoft riapre i canali beta per Windo...
Tornano i prodotti Tado a prezzo super: ...
HUAWEI MatePad 11.5'' S disponibile ades...
Un bel portatile tuttofare Lenovo a 419€...
Nissan ha iniziato a provare le tecnolog...
I nuovi coupon nascosti di Amazon (giugn...
Apple MacBook Air M3 da 15 pollici in of...
Aspirano, lavano, 4000Pa: 2 robot sconta...
Top 5 Amazon besteller; Google Pixel 8, ...
NASA: novità per il telescopio sp...
Avio ha provato con successo il motore m...
Destiny 2, l'espansione La Forma Ultima ...
Arriva HPE Aruba Networking Enterprise P...
Attenzione a realme C67: è lo smartphone...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v