Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Giochi > Giochi per PC > Thread ufficiali

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-08-2021, 18:55   #1021
Fatal Frame
Senior Member
 
L'Avatar di Fatal Frame
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Monza
Messaggi: 34396
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Intendi dimensioni? Linus le ha sovrapposte per bene una sull'altra per farsi un'idea.
Prestazioni
__________________
Pr0ject 0rigin - Pr0ject_0rigin83 - Pr0ject_0rigin - pr0ject0rigin
Xbox Series X - PlayStation 5 - Switch Oled - Deck Oled
Samsung 43 Q60B - Asus TUF F15
Fatal Frame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2021, 19:03   #1022
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 12842
Quote:
Originariamente inviato da Fatal Frame Guarda i messaggi
Prestazioni
Siamo oltre il 4x...

Già rispetto ad Aya Neo nel video di Linus é stato riscontrato un +60% di frame rate, e Aya Neo aveva già mostrato molti muscoli.

Con la deck puoi fare girare qualunque AAA di recente uscita a 720p, teoricamente anche Yuzu é fattibile xD

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
__________________
i7 3930K @4.51Ghz | Deepcool Assassin III | Asus x79 Rampage IV E | 4x4GB GSkill 1600Mhz C9 @2188mhz C10 | Manli RTX 3060ti @1905/1995Mhz - MEM @17Gbps | Crucial MX500 500 GB | 2tb WD Caviar black | EVGA SuperNova G2 750w | NZXT H510 Elite | Gigabyte G34QWC | Windows 11 Pro | TIME SPY

Ultima modifica di Ubro92 : 08-08-2021 alle 19:07.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2021, 19:38   #1023
djmatrix619
Senior Member
 
L'Avatar di djmatrix619
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: London, UK
Messaggi: 20601
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Con la deck puoi fare girare qualunque AAA di recente uscita a 720p, teoricamente anche Yuzu é fattibile xD
Ma che faccia girare tutto (o quasi tutto, a bontá di proton) é ormai assodato. Ma girerá tutto a 60FPS, il minimo per chi giá gioca magari a FPS piú elevati su un PC Gaming? A mio parere, non tutto raggiungerá quella soglia, se non aggiustando i dettagli grafici. Tipo il Ray Tracing é la prima cosa da togliere in molti giochi, tipo Cyberpunk 2077 a mio avviso. Forse anche dell'altro.

Comunque sia, per il mio punto di vista, spero soltanto che i pochi giochi che gioco col gamepad, raggiungano quella soglia. Se giá per esempio Forza Horizon 5 (che sará penso il gioco piú pesante che credo faró girare su un device del genere) girerá fluido anche a dettagli medio alti a 60FPS, saró felice. E siccome sará un gioco che occuperá molto spazio, ed ho pre-ordinato la versione 64GB, spero andrá bene anche per la questione MicroSD.

Sono alcuni dei dubbi piú grandi che spero vengano chiariti prima del rilascio.

Peró anche qui, essendo FH5 un gioco con connessione internet sempre richiesta (credo), la mancanza di una connessione dati mobile si fará sentire... ahimé!
__________________
● ( MyPC ) ● >> "RimWorld" <<The "Matrix Approved" videogames list!"The Indie Corner"
- qui ci devo scrivere qualcosa di bello, ma non mi viene in mente niente -
EA is the Devil... » ..victims of EA.. « ...ORIGIN is the Hell
djmatrix619 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2021, 19:55   #1024
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 49725
Quote:
Originariamente inviato da Fatal Frame Guarda i messaggi
Prestazioni
La straccia , non sono proprio confrontabili.

Sono curioso di un confronto in prestazioni fra cemu e switch . Perché c'é il dubbio che anche in emulazione possa superarla..
__________________
MY STEAM & MY PC
La Vita ti prenderà sempre a calci nelle palle , e quando penserai che le cose inizino ad andare meglio, in realtà starà solamente caricando un calcio ancora più forte.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2021, 20:20   #1025
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 12842
Quote:
Originariamente inviato da djmatrix619 Guarda i messaggi
Ma che faccia girare tutto (o quasi tutto, a bontá di proton) é ormai assodato. Ma girerá tutto a 60FPS, il minimo per chi giá gioca magari a FPS piú elevati su un PC Gaming? A mio parere, non tutto raggiungerá quella soglia, se non aggiustando i dettagli grafici. Tipo il Ray Tracing é la prima cosa da togliere in molti giochi, tipo Cyberpunk 2077 a mio avviso. Forse anche dell'altro.

Comunque sia, per il mio punto di vista, spero soltanto che i pochi giochi che gioco col gamepad, raggiungano quella soglia. Se giá per esempio Forza Horizon 5 (che sará penso il gioco piú pesante che credo faró girare su un device del genere) girerá fluido anche a dettagli medio alti a 60FPS, saró felice. E siccome sará un gioco che occuperá molto spazio, ed ho pre-ordinato la versione 64GB, spero andrá bene anche per la questione MicroSD.

Sono alcuni dei dubbi piú grandi che spero vengano chiariti prima del rilascio.

Peró anche qui, essendo FH5 un gioco con connessione internet sempre richiesta (credo), la mancanza di una connessione dati mobile si fará sentire... ahimé!
Ma questo è scontato... Ma su un 7" molti dettagli manco si notano, scalare le impostazioni per avere un frame migliore non è che sia cosi limitante, soprattutto se parliamo di titoli con le @@...

Comunque per molti titoli ti basta vedere già AYA Neo che è stata stra-recensita anche da Linus, e con la deck l'asticella si alza ulteriormente sia per le maggiori performance dell'IGP che per il pannello IPS qualitativamente migliore.

Per la connessione potresti tranquillamente appoggiarti a un Hotspot tramite cell, ma francamente in italia già il 4G stabile in molte zone è utopia figurati il 5G...
Per i giochi online o hai un wifi nelle vicinanze da cui scroccare o meglio lasciar stare con le connessioni mobili (ovviamente dipende anche da dove vivi e come sei messo con le infrastrutture in zona...)

Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
La straccia , non sono proprio confrontabili.

Sono curioso di un confronto in prestazioni fra cemu e switch . Perché c'é il dubbio che anche in emulazione possa superarla..
Cemu va senza problemi, sia la cpu che ha un ottimo IPC che la RDNA2 sono più abbondanti per gestire titoli come Zelda BOTW o Xenoblade (già AYA neo tira su tutto senza problemi), più complesso invece è Yuzu o Ryujinx per Switch che sono ancora in sviluppo e lontani dall'essere perfetti.

Altra cosa, bisogna vedere se faranno delle release native per linux, finora gli emu rilasciati sono solo per Windows, forse solo Ryujinx ha una versione nativa per Linux.

Ultima modifica di Ubro92 : 08-08-2021 alle 20:34.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2021, 20:49   #1026
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 49725
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Ma

Altra cosa, bisogna vedere se faranno delle release native per linux, finora gli emu rilasciati sono solo per Windows, forse solo Ryujinx ha una versione nativa per Linux.
In che senso ? Il cemu non é uno e poi ci lanci I giochi che vuoi? Io ho solo provato zelda , ma non fa per me , e bayo2 che crashava però

Poi l'ho tolto . I giochi Nintendo moderni non mi interessano molto.
Era giusto per curiosità di provarlo.

Al limite li potrà lanciare cemu sotto wine e si va di doppia emulazione

Cmq é palese che troveranno il sistema , a meno che Nintendo non si attivi legalmente contro. Un po' come ha fatto atlus con persona 5 emulato.


Edit lascia fare non avevo capito nulla io xD

Ryujinx é un emulatore lol credevo fosse un gioco Nintendo ..
Ma quanti ne hanno fatti ?
__________________
MY STEAM & MY PC
La Vita ti prenderà sempre a calci nelle palle , e quando penserai che le cose inizino ad andare meglio, in realtà starà solamente caricando un calcio ancora più forte.

Ultima modifica di fraussantin : 08-08-2021 alle 20:55.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2021, 20:56   #1027
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 12842
Cemu è un emulatore WiiU, e ci sono titoli come Zelda Botw approdati sia per switch che wiiU.

Essendo Cemu un emulatore molto più avanzato nello sviluppo tutto gira alla perfezione almeno su Windows, Zelda ha persino dei pack grafici per migliorare texture, ombre e persino un supporto alle risoluzioni ultrawide e 4k, cosi come titoli come Mario Kart 8 o Mario 3d world.

Invece Ryujinx e Yuzu sono emulatori per Nintendo Switch, le performance non sono ancora ottime e sono ancora lontani dalla perfezione, infatti conviene usare cemu se lo stesso titolo è presente su WiiU che assicura performance migliori e ironicamente anche una grafica migliore.

E proprio perchè non c'è una versione nativa di Cemu e Yuzu per Linux non so come renderanno su SteamOS e se siano stabili, ma essendo progetti open è probabile che facciano una variante per Linux come successo con Ryujinx che di sicuro sarà uno dei primi a essere recensiti XD

Intanto è uscito il video di Ferry che riassume un pò il target di questa deck:
https://www.youtube.com/watch?v=zwJAWtn0Eb8&t

Ultima modifica di Ubro92 : 08-08-2021 alle 21:04.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2021, 21:30   #1028
egounix
Bannato
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Se ho fatto qualcosa di male... rivolgersi a FroZen!!!
Messaggi: 20102
Quote:
Originariamente inviato da djmatrix619 Guarda i messaggi
Ma che faccia girare tutto (o quasi tutto, a bontá di proton) é ormai assodato. Ma girerá tutto a 60FPS, il minimo per chi giá gioca magari a FPS piú elevati su un PC Gaming? A mio parere, non tutto raggiungerá quella soglia, se non aggiustando i dettagli grafici. Tipo il Ray Tracing é la prima cosa da togliere in molti giochi, tipo Cyberpunk 2077 a mio avviso. Forse anche dell'altro.

Comunque sia, per il mio punto di vista, spero soltanto che i pochi giochi che gioco col gamepad, raggiungano quella soglia. Se giá per esempio Forza Horizon 5 (che sará penso il gioco piú pesante che credo faró girare su un device del genere) girerá fluido anche a dettagli medio alti a 60FPS, saró felice. E siccome sará un gioco che occuperá molto spazio, ed ho pre-ordinato la versione 64GB, spero andrá bene anche per la questione MicroSD.

Sono alcuni dei dubbi piú grandi che spero vengano chiariti prima del rilascio.

Peró anche qui, essendo FH5 un gioco con connessione internet sempre richiesta (credo), la mancanza di una connessione dati mobile si fará sentire... ahimé!
l'hot spot, come dichiarato da valve, sono i 30fps

è normale, tutti sappiamo che a 60 non gireranno i giochi AAA, ma anche altri, nemmeno a 800p

poi i dettagli saranno medio o medio alti, dipende dal gioco

cmq abbiamo visto steam con proton, ma non abbiamo visto steam con proton e FSR... che è già attivabile

quindi ci siamo persi un 10-20% di prestazioni

Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Cemu è un emulatore WiiU, e ci sono titoli come Zelda Botw approdati sia per switch che wiiU.

Essendo Cemu un emulatore molto più avanzato nello sviluppo tutto gira alla perfezione almeno su Windows, Zelda ha persino dei pack grafici per migliorare texture, ombre e persino un supporto alle risoluzioni ultrawide e 4k, cosi come titoli come Mario Kart 8 o Mario 3d world.

Invece Ryujinx e Yuzu sono emulatori per Nintendo Switch, le performance non sono ancora ottime e sono ancora lontani dalla perfezione, infatti conviene usare cemu se lo stesso titolo è presente su WiiU che assicura performance migliori e ironicamente anche una grafica migliore.

E proprio perchè non c'è una versione nativa di Cemu e Yuzu per Linux non so come renderanno su SteamOS e se siano stabili, ma essendo progetti open è probabile che facciano una variante per Linux come successo con Ryujinx che di sicuro sarà uno dei primi a essere recensiti XD

Intanto è uscito il video di Ferry che riassume un pò il target di questa deck:
https://www.youtube.com/watch?v=zwJAWtn0Eb8&t
non so cosa combinino con yuzu, le prestazioni da release a release a volte cambiano in peggio

ryujinx è partito molto dopo, molto lento, ma mi pare andare meglio

questo su win

su linux dovevo provare, ma ho avuto da fare anche sto fine settimana, probabilmente domani se ho voglia provo

comunque:
https://www.youtube.com/watch?v=Tv5x1pTWIQU
poi
https://www.youtube.com/watch?v=jddBqD4ZE_0 forse su win con il 4690k e la 1060 andavo meglio, e parlo di 1 anno fa

questo è di 1 mese fa
https://www.youtube.com/watch?v=6VQ4_dmdVT0 vado meglio su windows con il 5600x e la 1060
Quote:
system specs:
core i7-10700k
16gb ddr4-2933
rtx 3060
1440p 165hz display
pop os 21.04
direi che c'è da lavorare ma da quello che vedo sono a buon punto
la vga in questo caso è irrilevante, la cpu è ottima, è lo sviluppo che è indietro

Ultima modifica di egounix : 08-08-2021 alle 21:44.
egounix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2021, 15:20   #1029
Rodin
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 3595
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Siamo oltre il 4x...
Se parli di GPU, è "fino a 4x", non "oltre 4x" (Deck va da 1tf a 1.6, Switch è 400gflops), a meno che non intendi portable vs portable. Poi sono due architetture diverse ma non ho idea delle differenze di IPC tra Maxwell e RDNA (visto lo svantaggio enorme che aveva GCN nei confronti di Maxwell, e l'improvement mostrato da RDNA rispetto alla precedente architettura AMD, immagino siano simili da questo punto di vista).

La RAM è 4x sulla carta, ma è difficile fare una stima della differenza effettiva dal momento che non sappiamo quanti di quei 16GB siano allocati all'OS (o comunque che verranno occupati da Linux/W10).

CPU non saprei ma immagino che da quel punto di vista il gap sia bello grosso visto l'underclocking degli A57 di Switch (oltre agli anni sul groppone di quella CPU), e farà una grossa differenza nella capacità di gestire i giochi a 60fps.

Comunque è normale che ci sia un certo gap, esce 5 anni dopo ad un prezzo maggiore e con un form factor molto molto più grosso (che significa più spazio per la dissipazione, quindi clock più alti/più core).

Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
In che senso ? Il cemu non é uno e poi ci lanci I giochi che vuoi? Io ho solo provato zelda , ma non fa per me , e bayo2 che crashava però

Poi l'ho tolto . I giochi Nintendo moderni non mi interessano molto.
Era giusto per curiosità di provarlo.

Al limite li potrà lanciare cemu sotto wine e si va di doppia emulazione

Cmq é palese che troveranno il sistema , a meno che Nintendo non si attivi legalmente contro. Un po' come ha fatto atlus con persona 5 emulato.


Edit lascia fare non avevo capito nulla io xD

Ryujinx é un emulatore lol credevo fosse un gioco Nintendo ..
Ma quanti ne hanno fatti ?
Due Yuzu e Ryujinx. Il secondo dovrebbe essere l'unico dei due a permettere l'utilizzo di risoluzioni più alte di quella nativa, o almeno era così. Non seguo molto l'argomento.

Ultima modifica di Rodin : 09-08-2021 alle 15:25.
Rodin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2021, 15:25   #1030
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 49725
Quote:
Originariamente inviato da Rodin Guarda i messaggi
Se parli di GPU, è "fino a 4x", non "oltre 4x" (Deck va da 1tf a 1.6, Switch è 400gflops), a meno che non intendi portable vs portable. Poi sono due architetture diverse ma non ho idea delle differenze di IPC tra Maxwell e RDNA (visto lo svantaggio enorme che aveva GCN nei confronti di Maxwell, e l'improvement mostrato da RDNA rispetto alla precedente architettura AMD, immagino siano simili da questo punto di vista).

La RAM è 4x sulla carta, ma è difficile fare una stima della differenza effettiva dal momento che non sappiamo quanti di quei 16GB siano allocati all'OS (o comunque che verranno occupati da Linux/W10).

CPU non saprei ma immagino che da quel punto di vista il gap sia bello grosso visto l'underclocking degli A57 di Switch (oltre agli anni sul groppone di quella CPU), e farà una grossa differenza nella capacità di gestire i giochi a 60fps.

Comunque è normale, esce 5 anni dopo e ad un prezzo maggiore.
Se guardiamo quello la switch OLED ancora deve ancora uscire e quasi allo stesso prezzo e l'hw quello é.

Se uno deve giocare alle non esclusive la switch non ha senso.

Poi se uno guarda a quelle vabbèé inutile parlarlne.

Poi la switch sarà nabbofriendly , la deck é per utenti esperti.
__________________
MY STEAM & MY PC
La Vita ti prenderà sempre a calci nelle palle , e quando penserai che le cose inizino ad andare meglio, in realtà starà solamente caricando un calcio ancora più forte.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2021, 15:30   #1031
Rodin
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 3595
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Se guardiamo quello la switch OLED ancora deve ancora uscire e quasi allo stesso prezzo e l'hw quello é.

Se uno deve giocare alle non esclusive la switch non ha senso.

Poi se uno guarda a quelle vabbèé inutile parlarlne.

Poi la switch sarà nabbofriendly , la deck é per utenti esperti.
La Switch OLED è una revisione con uno schermo nuovo e altre migliorie a dock e scocca. L'hw interno, storage a parte, è sempre lo stesso, quindi il discorso precedente non cambia.

Il prezzo è quello che gli garantisce un certo margine, che per inciso non è superiore a quello del modello originale, ma a Nintendo non piace vendere in perdita.

Quote:
A news report on July 15, 2021(JST) claimed that the profit margin of the Nintendo Switch (OLED Model) would increase compared to the Nintendo Switch. To ensure correct understanding among our investors and customers, we want to make clear that the claim is incorrect.
https://mobile.twitter.com/NintendoC...86986464776196

Comunque la console non è solo per le esclusive, c'è tutta una serie di giochi che non richiedono chissà quali risorse e che sono perfettamente fruibili anche su Switch, che ha fatto la fortuna di questi developers. Su questi titoli non ci saranno differenze, su altri saranno minime, su altri un po' più pronunciate e via dicendo. Chiaro che se vuoi giocare a Doom Eternal o TW3 in portable è molto meglio il Deck.

Ultima modifica di Rodin : 09-08-2021 alle 15:34.
Rodin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2021, 15:32   #1032
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 49725
Quote:
Originariamente inviato da Rodin Guarda i messaggi
La Switch OLED è una revisione con uno schermo nuovo e altre migliorie a dock e scocca. Il prezzo è quello che gli garantisce un certo margine, che per inciso non è superiore a quello del modello originale, ma a Nintendo non piace vendere in perdita.


https://mobile.twitter.com/NintendoC...86986464776196

Comunque la console non è solo per le esclusive, c'è tutta una serie di giochi che non richiedono chissà quali risorse che sono perfettamente fruibili anche su Switch, che ha fatto la fortuna di questi developers. Chiaro che se vuoi giocare a Doom Eternal o TW3 in portable è meglio il Deck.
Ovvio che sono fruibili , ma se uno consapevole e capace di usare un PC per giocare se dovesse spendere 350 euro oggi per una switch quando con 410 prendi un deck perché lo farebbe?

Per le esclusive .

Non c'é altra ragione logica.
__________________
MY STEAM & MY PC
La Vita ti prenderà sempre a calci nelle palle , e quando penserai che le cose inizino ad andare meglio, in realtà starà solamente caricando un calcio ancora più forte.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2021, 15:39   #1033
Rodin
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 3595
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Ovvio che sono fruibili , ma se uno consapevole e capace di usare un PC per giocare se dovesse spendere 350 euro oggi per una switch quando con 410 prendi un deck perché lo farebbe?

Per le esclusive .

Non c'é altra ragione logica.
Esclusive, indie, molti remaster, giochi leggeri e titoli 2D vari, form factor (non a tutti piace tenere 700g in mano), versatilità e prezzo. Non ti scordare che se vuoi la dock per il deck () per creare un sistema effettivamente simil-Switch in cui puoi giocare sia su TV che in mobilità devi comprarla a parte, e il prezzo sale ulteriormente.

Anche lato storage, i 32/64GB di Switch sono pochissimi ma comprando giochi su cartuccia (in ottica collezione o rivendita) puoi farteli bastare per un po', e se vuoi espandere la memoria basta una micro SD da 128GB viste le dimensioni contenute dei giochi. Su Deck i giochi sono tutti in dd, quindi sei obbligato a prendere un'espansione e a comprarla pure grossa, perché basta il solo Doom a riempire la memoria interna (a patto che ci entri). E se vuoi la versione da 256GB (quella a mio avviso più sensata) non ci sono più 70€ di differenza, ma

200 rispetto alla OLED
220 rispetto all'originale (anche di più quando va in sconto, ad esempio la settimana scorsa si trovava a 290€, quindi in questo caso sarebbero 260€ extra)
350 rispetto alla Lite

Se vuoi fare il paragone con Deck munito di base, aggiungi il costo extra nella comparazione con Switch OLED e modello base (e in quel caso non hai nemmeno i controller per una delle due modalità, ma vabbè).

Ultima modifica di Rodin : 09-08-2021 alle 15:50.
Rodin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2021, 16:01   #1034
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 49725
Quote:
Originariamente inviato da Rodin Guarda i messaggi
Esclusive, indie, molti remaster, giochi leggeri e titoli 2D vari, form factor (non a tutti piace tenere 700g in mano), versatilità e prezzo. Non ti scordare che se vuoi la dock per il deck () per creare un sistema effettivamente simil-Switch in cui puoi giocare sia su TV che in mobilità devi comprarla a parte, e il prezzo sale ulteriormente.

Anche lato storage, i 32/64GB di Switch sono pochissimi ma comprando giochi su cartuccia (in ottica collezione o rivendita) puoi farteli bastare per un po', e se vuoi espandere la memoria basta una micro SD da 128GB viste le dimensioni contenute dei giochi. Su Deck i giochi sono tutti in dd, quindi sei obbligato a prendere un'espansione e a comprarla pure grossa, perché basta il solo Doom a riempire la memoria interna (a patto che ci entri). E se vuoi la versione da 256GB (quella a mio avviso più sensata) non ci sono più 70&euro; di differenza, ma

200 rispetto alla OLED
220 rispetto all'originale (anche di più quando va in sconto, ad esempio la settimana scorsa si trovava a 290&euro;, quindi in questo caso sarebbero 260&euro; extra)
350 rispetto alla Lite

Se vuoi fare il paragone con Deck munito di base, aggiungi il costo extra nella comparazione con Switch OLED e modello base (e in quel caso non hai nemmeno i controller per una delle due modalità, ma vabbè).
Con quello che paghi 2 giochi per la switch .... Vabbè...


PS


https://videocardz.com/newz/valve-working-with-amd-to-support-windows-11-on-steam-deck

Cosuccia interessante e non troppo scontata ...
Sembra che sia supportato il tpm2
__________________
MY STEAM & MY PC
La Vita ti prenderà sempre a calci nelle palle , e quando penserai che le cose inizino ad andare meglio, in realtà starà solamente caricando un calcio ancora più forte.

Ultima modifica di fraussantin : 09-08-2021 alle 16:09.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2021, 16:42   #1035
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 12842
Quote:
Originariamente inviato da Rodin Guarda i messaggi
Se parli di GPU, è "fino a 4x", non "oltre 4x" (Deck va da 1tf a 1.6, Switch è 400gflops), a meno che non intendi portable vs portable. Poi sono due architetture diverse ma non ho idea delle differenze di IPC tra Maxwell e RDNA (visto lo svantaggio enorme che aveva GCN nei confronti di Maxwell, e l'improvement mostrato da RDNA rispetto alla precedente architettura AMD, immagino siano simili da questo punto di vista).

La RAM è 4x sulla carta, ma è difficile fare una stima della differenza effettiva dal momento che non sappiamo quanti di quei 16GB siano allocati all'OS (o comunque che verranno occupati da Linux/W10).

CPU non saprei ma immagino che da quel punto di vista il gap sia bello grosso visto l'underclocking degli A57 di Switch (oltre agli anni sul groppone di quella CPU), e farà una grossa differenza nella capacità di gestire i giochi a 60fps.

Comunque è normale che ci sia un certo gap, esce 5 anni dopo ad un prezzo maggiore e con un form factor molto molto più grosso (che significa più spazio per la dissipazione, quindi clock più alti/più core).


Due Yuzu e Ryujinx. Il secondo dovrebbe essere l'unico dei due a permettere l'utilizzo di risoluzioni più alte di quella nativa, o almeno era così. Non seguo molto l'argomento.
Windows 10 alloca si e no 2-2.5GB di ram per l'OS, il resto è tutto per IGP e CPU, su Linux soprattutto su una distro basata su Arch di sicuro sarà minore l'occupazione da parte dell'OS.

Il 4x è giusto per far capire dettagli e framerate, tenendo in considerazione anche i limiti della cpu di switch essendo un preistorico quad core A57 a 1ghz, su deck hai un 4c/8t Zen2 con boost fino a 3.5ghz siamo su ben altri livelli come potenza bruta, l'IGP basata su RDNA2 ha già mostrato un +60% di prestazioni su DOOM rispetto la Vega 6 montata su AYA Neo, la gpu di Switch come per la CPU è anch'essa molto obsoleta oramai è ai livelli di un Adreno 618 che trovi negli smartphone di fascia media...

Lato dissipazione il soc di valve si basa su Van Gogh che ha un TDP base di 9w con boost fino a 15w non è che sia cosi problematica la dissipazione, AYA neo ha le dimensioni di Switch e una piattaforma che spinge fino a massimo 25w e non è che le temp siano ingestibili, solo che su deck valve ha prestato molta cura ai controlli, basta guardare anche la meccanica degli analogici, e anche i trackpad rubano spazio.

Inoltre non devi fare doppi acquisti, i giochi comprati su PC li puoi giocare in portatile, senza contare i prezzi molto più accessibili...
Se uno non è interessato alle esclusive nintendo questa deck capita a fagiolo, tralasciando il fattore emulazione che è un discorso a parte.

Ultima modifica di Ubro92 : 09-08-2021 alle 16:45.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2021, 16:51   #1036
Rodin
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 3595
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Con quello che paghi 2 giochi per la switch .... Vabbè...


Il discorso era sul perché uno dovrebbe preferire Switch a Deck, non sul costo dei titoli. E motivi ce ne sono, nonostante il SoC migliore dell'altro. Così come ci sono motivi per preferire Deck a Switch. Dipende dalle esigenze dell'utente.

Poi sono pagine che parlate di emulatori Nintendo, quindi nel caso i giochi ve li dovreste comprare lo stesso.

Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Windows 10 alloca si e no 2-2.5GB di ram per l'OS, il resto è tutto per IGP e CPU, su Linux soprattutto su una distro basata su Arch di sicuro sarà minore l'occupazione da parte dell'OS.

Il 4x è giusto per far capire dettagli e framerate, tenendo in considerazione anche i limiti della cpu di switch essendo un preistorico quad core A57, su deck hai un 4c/8t Zen2 con boost fino a 3.5ghz siamo su ben altri livelli come potenza bruta, l'IGP basata su RDNA2 ha già mostrato un +60% di prestazioni su DOOM rispetto la Vega 6 montata su AYA Neo, la gpu di Switch come per la CPU è anch'essa molto obsoleta oramai è ai livelli di un Adreno 618 che trovi negli smartphone di fascia media...

Lato dissipazione il soc di valve si basa su Van Gogh che ha un TDP base di 9w con boost fino a 15w non è che sia cosi problematica la dissipazione, AYA neo ha le dimensioni di Switch e una piattaforma che spinge fino a massimo 25w e non è che le temp siano ingestibili, solo che su deck valve ha prestato molta cura ai controlli, basta guardare anche la meccanica degli analogici, e anche i trackpad rubano spazio.

Inoltre non devi fare doppi acquisti, i giochi comprati su PC li puoi giocare in portatile, senza contare i prezzi molto più accessibili...
Dubito fortemente che una Adreno 630 abbia lo stesso IPC di una GPU Maxwell, o comunque che con i tools e l'overhead di Android possa performare lontanamente come la GPU di Switch

Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Se uno non è interessato alle esclusive nintendo questa deck capita a fagiolo
Chiaro, ma il costo effettivo dell'hardware non è proprio uguale, a differenza di quello che crede internet. Poi che valga i soldi extra se interessa giocare con performance migliori un certo tipo di giochi, assolutamente.
Rodin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2021, 16:59   #1037
AlexAlex
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 4356
Continuo a capire poco il confronto, hanno comunque utenti diversi come riferimento
AlexAlex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2021, 17:00   #1038
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 49725
Quote:
Originariamente inviato da Rodin Guarda i messaggi




Il discorso era sul perché uno dovrebbe preferire Switch a Deck, non sul costo dei titoli. .
Quando guardi ai costi dell'hw Devi considerare anche i giochi ..
La compri 350 euro , ok e che ci fai m guardi il logo Nintendo? No devi comprarti almeno un gioco e con quello arrivi alla deck di pari livello. .

Se poi ne prendi almeno 3 ci si avvicina in zona deck 256.

Su steam i giochi ammesso che uno lo li abbia già , li paghi decisamente poco fra sconti bundle , Key ecc.

Certo se vuoi Zelda rimanendo sul legale devi prendere la switch.
Quote:
Originariamente inviato da AlexAlex Guarda i messaggi
Continuo a capire poco il confronto, hanno comunque utenti diversi come riferimento
esatto.
__________________
MY STEAM & MY PC
La Vita ti prenderà sempre a calci nelle palle , e quando penserai che le cose inizino ad andare meglio, in realtà starà solamente caricando un calcio ancora più forte.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2021, 17:07   #1039
Rodin
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 3595
Quote:
Originariamente inviato da AlexAlex Guarda i messaggi
Continuo a capire poco il confronto, hanno comunque utenti diversi come riferimento
Il punto del discorso era proprio quello.
Rodin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2021, 17:14   #1040
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 12842
Ma parlavamo di un fattore tecnologico e di come il soc di Switch sia decisamente obsoleto (risale al 2015), che poi ci siano dev-kit appositi è scontato che qualcosa ci tiri fuori, anche su PS4 con una GPU simil 7850 e una CPU jaguar hanno fatto i loro miracoli

Su Android ad oggi non possiamo ancora parlare di una vera piattaforma da gioco, ci sono titoli interessanti, square enix ha anche realizzato alcuni porting, cosi come all'approdo di molti moba e fps o titoli come Genshin Impact ma se non c'è interesse nello sviluppare titoli appositi non si vedrà mai nulla, indipendentemente dalla potenza a disposizione.

In compenso è sicuramente diventata una piattaforma da emulazione molto avanzata, in grado di far girare titoli GameCube, PS2, PSP, 3ds e persino Wii, tra qualche anno anche WiiU potrebbe diventare fattibile, e si sta lavorando anche a un emulatore Switch (per ora legato al pad proprietario Gamesir X2) e arranca anche con uno Snap 870.

Ma l'hw avanza, anche samsung ha fatto accordi con AMD per il prossimo exynos che monterà una GPU RDNA2, presentarsi nel 2021 con l'ennesimo Tegra X1 del 2015 e con tanto di +50€ non è il massimo...

Personalmente ho la switch 2019 pagata 240€ in promo su amazon e sono dell'idea che il suo prezzo oggi non dovrebbe essere oltre i 250€ considerando anche l'enorme esborso per i giochi.

Quote:
Originariamente inviato da Rodin Guarda i messaggi
Il punto del discorso era proprio quello.
E' stata tirata in ballo per farsi un'idea del salto di prestazioni e da li è uscita la solita discussione.

Ultima modifica di Ubro92 : 09-08-2021 alle 17:17.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Notebook Ryzen AI 300 senza funzionalit&...
I nuovi notebook di fine 2024: cosa atte...
Prezzi bomba Amazfit: crolla a 89€ GTS 2...
Aspirano, lavano, 4000Pa: Laresar Evol 3...
Assassin's Creed e le polemiche su Yasuk...
Era finito, ora ancora 9 pezzi a 519€ pe...
La truffa email LIDL (ma ovviamente non ...
Weekend di sconti Amazon: iPhone 15 Pro ...
COMPUTEX 2024: un'edizione da ricordare ...
Intel ha capito, ma solo in parte, perch...
A 399€ Xiaomi X20+ è top e si spende anc...
DJI Mini 4 Pro in versione Fly More Comb...
Aperte le iscrizioni per i Sony World Ph...
Telescopio spaziale James Webb: analizza...
Tutti gli strumenti scientifici della so...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v