Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-04-2016, 10:05   #921
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2960
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Almeno io ho notato poco interesse in generale, anche sui siti che parlano di linux non si sono sprecati più di tanto...recensioni frettolose fatte su una live, il solito articolo "cosa fare dopo l'installazione" (che poi è uguale da anni) e qualche notizia varia sulle varie versioni di ubuntu.
chi frequenta questi siti/blog è "del mestiere" e già molto ben informato.
penso però, nonostante i pochi cambiamenti, meritava una recensione minuziosa anche del post installazione.
al prossimo giro avremmo probabilmente unity 8 e mir, e la ubuntu come la conosciamo oggi sarà diversa.
questa 16.04 diventerà un punto di riferimento per tanti e per un po' di anni, come fù l'ultima serie 10.xx con gnome.

va be', pabloski ha detto tutto
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2016, 12:38   #922
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2960
edit
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2016, 12:50   #923
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da kernelex Guarda i messaggi
chi frequenta questi siti/blog è "del mestiere" e già molto ben informato.
penso però, nonostante i pochi cambiamenti, meritava una recensione minuziosa anche del post installazione.
al prossimo giro avremmo probabilmente unity 8 e mir, e la ubuntu come la conosciamo oggi sarà diversa.
questa 16.04 diventerà un punto di riferimento per tanti e per un po' di anni, come fù l'ultima serie 10.xx con gnome.

va be', pabloski ha detto tutto
si ma è possibile che per loggarsi come Utente ancora ci sia bisogno di inserire la Password di Root???????? ..questa è una cosa che non si può vedere...

sul fronte sicurezza e installazione Ubuntu è ancora indietro, a meno di decidere di far fare tutto all'installer che sceglie per te tutto a parte il disco, anche il file system su un SSD, , se devi fare una cosa più tecnica diventa complicatissimo. openSUSE in questo è 10 anni avanti.
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2016, 13:21   #924
battilei
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 650
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
si ma è possibile che per loggarsi come Utente ancora ci sia bisogno di inserire la Password di Root???????? ..questa è una cosa che non si può vedere...
qualcuno ha capito cosa sta dicendo questo ?
battilei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2016, 13:28   #925
battilei
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 650
Quote:
Originariamente inviato da kernelex Guarda i messaggi
si scrivono paginoni di notizia per ogni build di windows 10.
e ad apple basta una scureggia per far impazzire le "penne virtuali".

pochi giorni fa usciva una importante LTS di ubuntu (i miei pc ringraziano), non sono state scritte neanche due righe.
d'altra parte non ho neanche mai visto una inserzione pubblicitaria pagata da Canonical
battilei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2016, 13:33   #926
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12271
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
si ma è possibile che per loggarsi come Utente ancora ci sia bisogno di inserire la Password di Root???????? ..questa è una cosa che non si può vedere...
Veramente è solo un modo per semplificare alcuni passaggi mantenendo un minimo di sicurezza, su distribuzioni come debian si può benissimo impostare una password per l'utente root e una password per il proprio utente...insomma niente "sudo", certo sistemare i problemi diventa più macchinoso, non si può agire direttamente, ma bisogna loggarsi come root, per l'utente domestico diventa troppo "pesante"...distribuzioni più "semplici" come appunto ubuntu non propongono proprio questa soluzione, manderebbe in crisi la maggior parte dei propri utenti.

Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
sul fronte sicurezza e installazione Ubuntu è ancora indietro, a meno di decidere di far fare tutto all'installer che sceglie per te tutto a parte il disco, anche il file system su un SSD, , se devi fare una cosa più tecnica diventa complicatissimo. openSUSE in questo è 10 anni avanti.
Dipende sempre dal target della distribuzione, l'installer di debian ad esempio è diverso da quello di ubuntu, e ti permette un maggior controllo sull'installazione, immagino non sia tanto diverso da quello di opensuse...ubuntu è una distribuzione per neofiti, quindi di base ha una installazione estremamente semplificata (in pratica premi sempre avanti come in windows), dall'altra appena vuoi uscire un po' al di fuori dei canoni diventa complicatissima, ma immagino sia stata fatta volutamente in questo modo, se non sei esperto premi sempre avanti, se sei esperto sai di che parliamo e quindi non entri in crisi mistica ...diciamo che non ha la classica via di mezzo, che poi è quella a cui sono abituati gli utenti windows.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 20.04 LTS 64 Bit Tablet: Asus Nexus 7 32 Gb Wifi Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2016, 13:43   #927
EmBo2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 592
Molta gente, me compreso, ha perso interesse per ubuntu quando ha cominciato a fare di testa sua con unity.

Peraltro, hanno cominciato a rilasciare i primi pacchetti snap, non senza polemiche in merito a problematiche grafiche (menu contestuali che non appaiono, grafica non coerente, ecc) e a memoria occupata (una semplice app da 50kb diventa 60MB se pacchettizzata in formato snap)
EmBo2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2016, 13:52   #928
Syk
Senior Member
 
L'Avatar di Syk
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3040
Quote:
Originariamente inviato da adapter Guarda i messaggi
Ah quindi usi lo stesso metro di paragone per Linux.
Leggi che uno non riesce a installare una particolare distro di Linux in uefi da chiavetta USB (cosa vuoi, una roba che riguarda davvero tutti..) e quindi dai per scontato che la massa, sappia invece installare windows sempre da chiavetta USB.
Vaaaa Beneee...
c'è il tool apposito microsoft
Syk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2016, 13:58   #929
battilei
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 650
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Veramente è solo un modo per semplificare alcuni passaggi mantenendo un minimo di sicurezza, su distribuzioni come debian si può benissimo impostare una password per l'utente root e una password per il proprio utente...insomma niente "sudo", certo sistemare i problemi diventa più macchinoso, non si può agire direttamente, ma bisogna loggarsi come root, per l'utente domestico diventa troppo "pesante"...distribuzioni più "semplici" come appunto ubuntu non propongono proprio questa soluzione, manderebbe in crisi la maggior parte dei propri utenti.
ahhh
la password di sudo NON E' quella di root, è quella dell'utente stesso Ci vuole un millisecondo a creare un altro utente per loggarsi, senza che sia nei sudoers.

questi sono i disorientamenti quando uno è abitutato a Winzozz e si trova un vero sistema operativo multiutente
battilei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2016, 13:58   #930
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12271
Quote:
Originariamente inviato da EmBo2 Guarda i messaggi
Peraltro, hanno cominciato a rilasciare i primi pacchetti snap, non senza polemiche in merito a problematiche grafiche (menu contestuali che non appaiono, grafica non coerente, ecc) e a memoria occupata (una semplice app da 50kb diventa 60MB se pacchettizzata in formato snap)
Evidentemente perchè si porta dietro un sacco di dipendenze, non è tanto diverso dall'installare un giochino di kde su xfce, magari il gioco in se occupa pochi mb, mentre le dipendenze sono l'intero kde (tradotto: il gioco non vale la candela)...cmq la maggiore polemica che avevo letto riguardava i problemi di sicurezza con X11, legati alle scarse risorse di canonical che non si può permettere di controllare uno store pieno di queste applicazioni pacchettizzate in formato snap.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 20.04 LTS 64 Bit Tablet: Asus Nexus 7 32 Gb Wifi Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2016, 14:04   #931
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12271
Quote:
Originariamente inviato da battilei Guarda i messaggi
ahhh
la password di sudo NON E' quella di root, è quella dell'utente stesso Ci vuole un millisecondo a creare un altro utente per loggarsi, senza che sia nei sudoers.

questi sono i disorientamenti quando uno è abitutato a Winzozz e si trova un vero sistema operativo multiutente
Chiedo venia , sto ancora imparando...da come avevo capito io in ubuntu la password di root era quella dell'utente in quanto appunto usava sudo, avendo usato per un breve periodo anche debian dove le due password sono distinte, ma si può usare sudo anche li ovviamente, pensavo fosse solo una scorciatoia per semplificare un po' le cose...ma a questo punto ho un dubbio, visto che in ubuntu non chiede una password per l'utente root, se io mi loggo come root non mi chiede nessuna password? Mi sembra abbastanza strana come cosa.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 20.04 LTS 64 Bit Tablet: Asus Nexus 7 32 Gb Wifi Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2016, 14:17   #932
Syk
Senior Member
 
L'Avatar di Syk
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3040
rileggendo in qua e in là la discussione, trovo le stesse cose presenti nel vecchio 3D di coloro che scoraggiati dalla telemetria di windows 10 (me compreso) cercavano un'alternativa valida in linux.
la risposta mi pare evidente, ci ho messo qualche mese a trovarla, ma l'ho trovata : l'alternativa è modificarsi windows 10 a piacimento.
altrettanto evidente è che non se ne può parlare in questo forum causa regolamento.

per chi invece vuole imparare a usare linux senza la minima pretesa di farci quello che faceva su windows...tanti auguri e pazienza
per me l'errore degli aspiranti convertiti (me compreso) sta nel sottolineato.
Syk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2016, 14:36   #933
EmBo2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 592
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Chiedo venia , sto ancora imparando...da come avevo capito io in ubuntu la password di root era quella dell'utente in quanto appunto usava sudo, avendo usato per un breve periodo anche debian dove le due password sono distinte, ma si può usare sudo anche li ovviamente, pensavo fosse solo una scorciatoia per semplificare un po' le cose...ma a questo punto ho un dubbio, visto che in ubuntu non chiede una password per l'utente root, se io mi loggo come root non mi chiede nessuna password? Mi sembra abbastanza strana come cosa.
ubuntu non chiede la password di root dal momento che l'account root è disabilitato. È così da anni ormai.
È anche vero che molte distro ora stanno cominciando a seguire questo esempio, e non a torto. L'account root serve a poco in ambiente desktop.

In ogni caso ci vogliono 10 secondi netti a riattivarlo.
EmBo2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2016, 14:42   #934
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12271
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Di default non ti puoi loggare come root su ubuntu perchè é disabilitato.

Quello che succede in ubuntu è che all'utente che installa il sistema operativo vengono dati tutti i privilegi tramite sudo. Si può sempre modificare la cosa in un secondo momento abilitando l'utente di root(che si traduce in dargli una nuova password) e modificando il file sudoers (o quelli presenti in sudoers.d) per dare all'utente comune meno privilegi di default.

Non ho mai fatto questa operazione (non uso ubuntu), ma consiglio di abilitare prima l'utente root e poi cambiare i permessi dell'utente in sudoers, per non rischiare di rimanere tagliato fuori dai permessi di amministrazione.

Una spiegazione più dettagliata qua http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo
Ti ringrazio dei chiarimenti .
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 20.04 LTS 64 Bit Tablet: Asus Nexus 7 32 Gb Wifi Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2016, 16:03   #935
ziobepi
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 758
Appena rilasciato GCC 6.1
ziobepi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2016, 16:30   #936
battilei
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 650
Quote:
Originariamente inviato da ziobepi Guarda i messaggi
Appena rilasciato GCC 6.1
lascia perdere
per te è meglio questa
battilei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2016, 07:21   #937
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18233
Quote:
Originariamente inviato da ziobepi Guarda i messaggi
Si' somiglia alla zram, ma la cosa richiede studi COMPORTAMENTALI (non solo algoritmici!) incredibili!
Infatti la differenza tra Windows 8 e Windows 10 è molta.

Davvero una feature spettacolare!
Adesso la provo su Ubuntu e vedo come va.
ziobepi, come è finità?
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2016, 11:11   #938
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
ziobepi, come è finità?
Ha scoperto che la grande novita' non era poi cosi' grande
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2016, 11:36   #939
battilei
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 650
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Ha scoperto che la grande novita' non era poi cosi' grande
vabbè se uno scrive "studi COMPORTAMENTALI non solo algoritmici" abbiamo già capito tutto
il brutto per lui è che non sta trollando
battilei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2016, 13:56   #940
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da battilei Guarda i messaggi
vabbè se uno scrive "studi COMPORTAMENTALI non solo algoritmici" abbiamo già capito tutto
il brutto per lui è che non sta trollando
Sara' il fratello di dovella

Comunque i fanboy MS fanno piu' male all'azienda di quanto possano farne Linux e compagni di merende. Per fortuna MS ha ripreso in mano le sue PR, si e' gettata nell'opensource e ha deciso si collaborare piuttosto che fare muro contro gli altri soggetti facenti parte della comunita' IT.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1