Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-02-2014, 09:24   #61
overjet
Senior Member
 
L'Avatar di overjet
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9169
Comunque per quanto riguarda la profondità di campo è possibile "giocarci" anche con il 18-55. Impostando a 55 avrò una profondità di campo inferiore rispetto a 18mm di lunghezza focale.
__________________
Case:CM Stacker Ali:Silverstone Zeus 650W Mobo:Asus P5Q-Deluxe Bios 1406 Cpu:Intel E8600 Cooling:Cpu: Noctua NH-U12F Ram:Corsair Dominator 2x2Gb Pc8500 C5DF Scheda Video:Asus Gtx-280 Hardisk:WD Raptor 74Gb - WD 1Tb - Barracuda 500Gb - Hitachi 1Tb Monitor:Samsung SM2232BW
overjet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2014, 09:32   #62
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 23511
Quote:
Originariamente inviato da overjet Guarda i messaggi
Certo è strano, perchè un'ottica con lunghezza focale variabile ritornando sempre al 18-55, ed un'ottica con lunghezza focale fissa a 55, perchè non le hanno fatte entrambe ad esempio con rapporto focale f/1.4 se sanno che le foto vengono meglio ?!?
senza offesa ma forse meglio se cominci a leggere qualcosa, c'è una sottosezione corsi qui sul forum e per approfondire i perchè usa google

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 870evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Aoc e2460sh]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2014, 09:36   #63
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da overjet Guarda i messaggi
Ok ora ho capito, praticamente gli obiettivi ad ottica fissa hanno un rapporto focale minore quindi più aperti quindi maggiore luce e quindi foto con maggior dettagli.

Certo è strano, perchè un'ottica con lunghezza focale variabile ritornando sempre al 18-55, ed un'ottica con lunghezza focale fissa a 55, perchè non le hanno fatte entrambe ad esempio con rapporto focale f/1.4 se sanno che le foto vengono meglio ?!?
non è che entra maggiore luce e la foto diventa più luminosa, ed i dettagli in realtà calano visto che la PdC si riduce
Si dice più luminosa perchè si usano tempi più veloci.

fare un 18-55 f/1.4 fisso? ammesso sia possibile farlo dovrebbe pesare 5-6kg ed essere grande, grosso e ciccione
gli zoom al massimo son 2.8 oltre c'è ben poco (un sigma 18-35 1.8)


Quote:
Originariamente inviato da overjet Guarda i messaggi
Comunque per quanto riguarda la profondità di campo è possibile "giocarci" anche con il 18-55. Impostando a 55 avrò una profondità di campo inferiore rispetto a 18mm di lunghezza focale.
se non specifichi diaframma e distanza del soggetto questa frase non ha senso
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2014, 09:54   #64
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
Quote:
Originariamente inviato da overjet Guarda i messaggi
Comunque per quanto riguarda la profondità di campo è possibile "giocarci" anche con il 18-55. Impostando a 55 avrò una profondità di campo inferiore rispetto a 18mm di lunghezza focale.
con una lente che chiude a f5.6 a soli 55mm non si puo' parlare di giocare con la pdc. banalissimo esempio di cosa si puo' fare con un 50 f1.4:

@1.4



@2.8



@5.6



@8

torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2014, 10:07   #65
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 23511
LOL

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 870evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Aoc e2460sh]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2014, 11:01   #66
overjet
Senior Member
 
L'Avatar di overjet
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9169
Un diaframma più aperto fa arrivare al sensore più luce a parità di tempo di esposizione.

Un rapporto focale di 1.4 indica un diaframma più aperto rispetto ad un rapporto focale di 5.6 che indica un diaframma più chiuso.
__________________
Case:CM Stacker Ali:Silverstone Zeus 650W Mobo:Asus P5Q-Deluxe Bios 1406 Cpu:Intel E8600 Cooling:Cpu: Noctua NH-U12F Ram:Corsair Dominator 2x2Gb Pc8500 C5DF Scheda Video:Asus Gtx-280 Hardisk:WD Raptor 74Gb - WD 1Tb - Barracuda 500Gb - Hitachi 1Tb Monitor:Samsung SM2232BW
overjet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2014, 11:16   #67
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da overjet Guarda i messaggi
Un diaframma più aperto fa arrivare al sensore più luce a parità di tempo di esposizione.

Un rapporto focale di 1.4 indica un diaframma più aperto rispetto ad un rapporto focale di 5.6 che indica un diaframma più chiuso.
bravo, e quindi?
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2014, 11:17   #68
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
bravo, e quindi?
quindi avra' fatto copia e incolla
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2014, 11:34   #69
overjet
Senior Member
 
L'Avatar di overjet
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9169
Quindi oltre al tempo di esposizione anche l'apertura del diaframma contribuisce al passaggio di più o meno luce, giusto ?!?

Le guide le sto leggendo solo che se ho qualche dubbio spero di poterlo fugare con voi che in materia siete sicuramente più esperti.

Cosa c'entra il copia incolla.
__________________
Case:CM Stacker Ali:Silverstone Zeus 650W Mobo:Asus P5Q-Deluxe Bios 1406 Cpu:Intel E8600 Cooling:Cpu: Noctua NH-U12F Ram:Corsair Dominator 2x2Gb Pc8500 C5DF Scheda Video:Asus Gtx-280 Hardisk:WD Raptor 74Gb - WD 1Tb - Barracuda 500Gb - Hitachi 1Tb Monitor:Samsung SM2232BW
overjet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2014, 11:39   #70
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
c'entra perche' non e' importante quello che leggi, ma quello che impari. la fotografia e' data da 3 fattori principali e tali rimangono, sempre: iso, diaframma e tempo, piu' apri il diaframma, piu' luce passa e piu' si riduce la profondita' di campo, di conseguenza si allungano e accorciano i tempi in base all' apertura o in base agli iso, che piu' sono alti piu' accorciano i tempi. ci sono decine di guide anche gratis, non e' questo il luogo piu' adatto per tenere un corso di base, differente il discorso se fai una domanda specifica su una funzione, un accorgimento tecnico ecc...
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2014, 11:42   #71
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da overjet Guarda i messaggi
Quindi oltre al tempo di esposizione anche l'apertura del diaframma contribuisce al passaggio di più o meno luce, giusto ?!?

Le guide le sto leggendo solo che se ho qualche dubbio spero di poterlo fugare con voi che in materia siete sicuramente più esperti.

Cosa c'entra il copia incolla.
ISO | Diaframma | Tempi sono le tre variabili che contribuiscono il passaggio della luce.
Definire un'ottica luminosa o ultra-luminosa in realtà è un errore in quanto, sembra, che la foto venga sovraesposta.
Si dovrebbe dire "ottica veloce" visto che i tempi diventano molto..... veloci.
Usando ottiche 1.4 - 1.2 di giorno si usano spesso tempi attorno ad 1/4000 - 1/8000 secondo

qui ad esempio
http://www.flickr.com/photos/superma...1/12273201435/

85mm | f/1.2 | 1/125s | iso 400

http://www.flickr.com/photos/superma...1/12273761446/

85mm | f/1.2 | 1/200s | iso 400

potevo ridurre gli iso a 200 dimezzando di fatto i tempi di scatto (1/80 nel primo caso ed 1/100 nel secondo) o a 100 iso dimezzando ancora (1/40 ed 1/50) ma rischiavo il mosso / micromosso.
Potevo chiudere il diaframma ad 1.6 (1 stop rispetto ad 1.2) ed avrei avuto una PdC maggiore ma tempi inferiori (1/80 ed 1/100) col rischi di micromosso.
Potevo chiudere il diaframma ad 2.2 (2 stop rispetto ad 1.2) ed avrei avuto una PdC maggiore ma tempi inferiori (1/40 ed 1/50) col rischi di micromosso.
In questi ultimi due casi dovevo aumentare l'ISO ad 800 o 1.600 per compensare i tempi relativamente brevi, aumentando però il rumore digitale (anche se la 5dII si difende egregiamente)
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2014, 11:53   #72
overjet
Senior Member
 
L'Avatar di overjet
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9169
Grazie per le info estremamente semplici dettagliate ed esaustive nello stesso tempo.

Purtroppo le cose che sto leggendo non posso metterle completamente in pratica perchè non possiedo una reflex e faccio le prove con una compatta rugged panasonic.

Prima di procedere all'acquisto di una reflex seppur entry-level mi pare giusto fare qualche mese di preparazione teorica.

Purtroppo alcuni concetti che non posso mettere in pratica rimangono di difficile comprensione.

Ad esempio adesso mi sono arenato sul concetto di apertura diaframma e rapporto focale, perchè a mio avviso sono la stessa cosa.

Cioè a seconda di quanto è aperto più o meno il diaframma vi è un rapporto focale corrispondente, giusto ?!?
__________________
Case:CM Stacker Ali:Silverstone Zeus 650W Mobo:Asus P5Q-Deluxe Bios 1406 Cpu:Intel E8600 Cooling:Cpu: Noctua NH-U12F Ram:Corsair Dominator 2x2Gb Pc8500 C5DF Scheda Video:Asus Gtx-280 Hardisk:WD Raptor 74Gb - WD 1Tb - Barracuda 500Gb - Hitachi 1Tb Monitor:Samsung SM2232BW
overjet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2014, 11:55   #73
bob.malone
Senior Member
 
L'Avatar di bob.malone
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Spoleto (PG), Il Sante
Messaggi: 2864
va bhe, ma state cavillando tanto comunque!!!
si usa dire ottica "luminosa" parlando di ottiche che raggiungono diaframmi molto grandi (grandi= vicino ad 1)

comunque x Overjet: devi imparare molto ancora sulle PDC non è che una foto con diaframma + aperto è migliore, anzi, molti fissi ad apertura massima, perdono di definizione, in più a volte è necessaria una PDC maggiore per avere un soggetto completamente a fuoco.
P.S. comunque riducendo gli ISO i tempi raddoppiano (lasciando invariati i diaframmi)
__________________
firma in lutto
bob.malone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2014, 12:28   #74
overjet
Senior Member
 
L'Avatar di overjet
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9169
Bhè non voglio imparare assolutamente la profondità di campo o meglio non attualmente.

Quello che inizialmente vorrei imparare è capire le funzioni principali della fotografia. In primis appena acquisterò la reflex vorrei comunque avere le nozioni basilari per fotografare.

La seconda cosa che vorrei imparare è il come fotografare a seconda delle situazioni. Magari vado a fotografare in una giornata poco soleggiata oppure ben luminosa con un soggetto in movimento oppure statico a 20 metri oppure a 5 metri e capire in tutte queste condizioni le miglior impostazioni da utilizzare.

Da quello che ho capito le cose da tenere di conto principalmente sono l'apertura del diaframma, il tempo d'esposizione e l'impostazione dei valori iso.

Poi avendo acquisito un po' di dimestichezza presumo che si possa iniziare a parlare dei vari effetti riportati sulla foto che si possono riprodurre in base alle impostazioni impartite alla fotocamera.
__________________
Case:CM Stacker Ali:Silverstone Zeus 650W Mobo:Asus P5Q-Deluxe Bios 1406 Cpu:Intel E8600 Cooling:Cpu: Noctua NH-U12F Ram:Corsair Dominator 2x2Gb Pc8500 C5DF Scheda Video:Asus Gtx-280 Hardisk:WD Raptor 74Gb - WD 1Tb - Barracuda 500Gb - Hitachi 1Tb Monitor:Samsung SM2232BW
overjet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2014, 12:53   #75
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Quote:
Originariamente inviato da overjet Guarda i messaggi
Bhè non voglio imparare assolutamente la profondità di campo o meglio non attualmente.
Ma è una delle basi . È come dire: voglio imparare a guidare ma non mi interessa cosa fa quella leva con i numeri da 1 a 5 e R .

Quote:
Quello che inizialmente vorrei imparare è capire le funzioni principali della fotografia. In primis appena acquisterò la reflex vorrei comunque avere le nozioni basilari per fotografare.

La seconda cosa che vorrei imparare è il come fotografare a seconda delle situazioni. Magari vado a fotografare in una giornata poco soleggiata oppure ben luminosa con un soggetto in movimento oppure statico a 20 metri oppure a 5 metri e capire in tutte queste condizioni le miglior impostazioni da utilizzare.
NO, questo è imho l'approccio sbagliato. Te devi imparare in che modo i vari parametri (tempo di scatto, iso e diaframma) influenzano la resa finale dell'immagine e POI applicare queste conoscenze alla situazione, non fare il ragionamento contrario.

Poi finisci come un mio amico che continua a chiedermi "te che impostazioni stai usando?" quando siamo fuori a scattare. È sbagliatissimo ed è la migliore strada per non imparare nulla.
Devi RAGIONARE sulla situazione e APPLICARE la teoria, non imparare a memoria "pieno sole, 20 metri, tot. iso, tot. tempo, tot. diaframma", perchè è inutile. Certo, all'inizio farai un mucchio di errori, ma sbagliando si impara.

Sarebbe come imparare la fisica ricordandosi a memoria le formulette senza capirne il senso.

Quote:
Da quello che ho capito le cose da tenere di conto principalmente sono l'apertura del diaframma, il tempo d'esposizione e l'impostazione dei valori iso.
Si, se avessimo macchine manuali di 30 anni fa.
Oggi si aggiungono un po' di cosette, tipo modalità di funzionamento dell'esposimetro, autofocus...

Quote:
Poi avendo acquisito un po' di dimestichezza presumo che si possa iniziare a parlare dei vari effetti riportati sulla foto che si possono riprodurre in base alle impostazioni impartite alla fotocamera.
Scusa, ma questa è proprio la base base base... devi partie da questo...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2014, 13:14   #76
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Dire "non posso imparare perchè non ho la reflex" è un po' un controsenso, comprala e bom, se ti sei spinto a chiedere info qua dentro un motivo ci sarà.
se hai paura di fare un acquisto sbagliato, prendila usata, male che vada tra 1-2-3 mesi la rivendi allo stesso prezzo.....
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2014, 14:10   #77
overjet
Senior Member
 
L'Avatar di overjet
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9169
Grazie per le diritte riguardo l'acquisto.

Quindi una volta acquisita la teoria un metodo pratico per imparare potrebbe essere fotografare la stessa situazione od oggetto cambiando le impostazioni per vedere come cambia la foto finale ?!?
Potrebbe essere un valido modo per capire come interagiscono i le impostazioni fino ad adesso letti esclusivamente sulla teoria ?!?

Grazie ancora per il vostro aiuto.
__________________
Case:CM Stacker Ali:Silverstone Zeus 650W Mobo:Asus P5Q-Deluxe Bios 1406 Cpu:Intel E8600 Cooling:Cpu: Noctua NH-U12F Ram:Corsair Dominator 2x2Gb Pc8500 C5DF Scheda Video:Asus Gtx-280 Hardisk:WD Raptor 74Gb - WD 1Tb - Barracuda 500Gb - Hitachi 1Tb Monitor:Samsung SM2232BW
overjet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2014, 14:23   #78
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da overjet Guarda i messaggi
Grazie per le diritte riguardo l'acquisto.

Quindi una volta acquisita la teoria un metodo pratico per imparare potrebbe essere fotografare la stessa situazione od oggetto cambiando le impostazioni per vedere come cambia la foto finale ?!?
Potrebbe essere un valido modo per capire come interagiscono i le impostazioni fino ad adesso letti esclusivamente sulla teoria ?!?

Grazie ancora per il vostro aiuto.
Si, uno dei consigli che do è quello di dimenticare gli automatismi totali (via rettangolo verde, via omino che corre, via montagna e fiorellino) e di usare prorità di diaframma o tempi o in manuale.
Nel primo caso decidi a priori il diaframma (ovvero la PdC) e poi vedi che succede a f/1.4 e a f/8, cosa cambia sia alla foto che agli altri parametri (tempi - iso)
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2014, 14:31   #79
overjet
Senior Member
 
L'Avatar di overjet
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9169
Perfetto intanto finisco di "studiare" il manuale...

A proposito è questo...

Lo conoscete ?!?

Che ne pensate ?!?
__________________
Case:CM Stacker Ali:Silverstone Zeus 650W Mobo:Asus P5Q-Deluxe Bios 1406 Cpu:Intel E8600 Cooling:Cpu: Noctua NH-U12F Ram:Corsair Dominator 2x2Gb Pc8500 C5DF Scheda Video:Asus Gtx-280 Hardisk:WD Raptor 74Gb - WD 1Tb - Barracuda 500Gb - Hitachi 1Tb Monitor:Samsung SM2232BW
overjet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2014, 17:52   #80
gippi_one
Senior Member
 
L'Avatar di gippi_one
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Salento Giallorosso
Messaggi: 556
Quote:
Originariamente inviato da overjet Guarda i messaggi
Perfetto intanto finisco di "studiare" il manuale...

A proposito è questo...

Lo conoscete ?!?

Che ne pensate ?!?
guarda qualche corso su youtube ... ce ne stanno parecchi di corsi buoni per chi è a 0 di fotografia e magari affiancare qualche buon libro su cui studiare.
molti concetti li puoi mettere in pratica anche con una compatta o cellulare... una volta che hai appreso i conetti base sarà molto più semplice orientarsi nell'acquisto della reflex.
__________________
ASRock 970 Pro3 R2.0 | AMD Phenom II x4 955 BE | ATI AMD Radeon R7 250x | hyperyX fury 8GB | samsung SSD 830 128 + dischi vari | terratec cinergy 1200 DVB-T |Sound Blaster Z | ali XFX 550 w
gippi_one è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Resident Evil IX Revenant Shadows appare...
Roborock, nuovi prodotti e strategia per...
YouTube e i problemi di riproduzione vid...
Meta inizierà a breve a usare i post pub...
Concord: il nuovo sparatutto PvP di Sony...
Astro Bot, la nuova esclusiva PS5 arrive...
Logitech potenzia la linea ''Designed fo...
Una coalizione per sfidare NVIDIA NVLink...
Gigabyte B650E Aorus Pro X USB4: AM5 e t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v