Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-10-2022, 16:06   #76401
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30516
Quote:
Originariamente inviato da narniagreen Guarda i messaggi
Purtroppo o per fortuna Intel sta per suonarle ad AMD.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/co...to_111116.html

Io dico per fortuna, poi vedremo i 7000 3d come risponderanno e a che prezzi.
Un sistema DDR5, che sia Zen4 o Raptor, costa (gli FPS riportati sono per Raptor + DDR5, con DDR4 sono inferiori).

Il passaggio ad un sistema DDR5 costa, che sia Zen4 che Raptor, e considerando Zen4, il passaggio ad AM5 + DDR5 è valido nel contesto MT (7950X vs 5950X) e nell'idea di passare ad altra/e architettura/e CPU nel tempo vita della mobo.

Poi ovvio, se sei la persona che ha già messo in spesa 2500€ per una 4090, del costo mobo DDR5 e DDR5 te ne freghi (buon per lui).
Se invece non hai in previsione il top del top VGA e hai monitor e simili per giocare in maniera più hobbistica, se la tua VGA non tira fuori più di 100 FPS, non è che se passi al procio da 1000FPS con la 4090 con la tua VGA ne farà 200, ma saranno gli stessi fino a quando la CPU non fa da tappo.

E onestamente un Zen3 con o senza 3D ed un Alder non faranno mai da tappo ad una VGA media, e anche medio/alta.

----------------------------------

Il discorso dei Zen4 3D è sulla stessa riga... AMD potrà anche prezzarli come Zen4 liscio o anche meno (dubito), ma il problema ora come ora non è la spesa del procio, ma del passaggio a DDR5.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2022, 16:07   #76402
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30516
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Ok Paolo, ma non mi sembra hai risposto alla mia domanda no?
Si parla di CCD non CCX. ( 1CCD sono 2 CCX, e nel 7950X 1 CCD sono 8 core)

Il 7900X é un 6+6 o un 8+4 ?

Cioè in altre parole: se disabilito un ccd rimango con 8 o 6 core ?
No, il CCX era X4 fino a Zen2, e il chiplet aveva 2 CCX ognuno con 4 core, il CCX è passato a X8 con Zen3.

Quindi... il chiplet ha 1 CCX X8 + 32MB di L3.

I Chiplet sono identici, a parte (forse) la selezione, con il 1° Chiplet più selezionato del 2°.

P.S.
Non ne sarei sicuro che la velocità nei game disabilitando 1 chiplet diminuisca per la latenza e quindi di non avere i carichi su due L3 divise... non ho provato di persona, ma ho seguito discussioni dove c'era chi affermava che il 5900X anche se 2 chiplet X6 otteneva più FPS rispetto al 5800X che è 1 chiplet.
Potrebbe anche essere semplicemente che il 1° chiplet, essendo più selezionato, disabilitando il 2°, l'algoritmo abbia più margine per tirare le frequenze... e di qui più FPS.
Si potrebbero fare più prove, cercando la massima prestazione a scapito dell'efficienza, si potrebbe pure provare 2 Chiplet con SMT disabilitato vs 1 Chiplet con SMT abilitato.

P.S.2
Il chiplet perfetto e funzionante è 1 CCX X8. 7700X/7800X/7950X a seconda della selezione.
Il chiplet "riciclato" è con 2 core disabilitati e quindi X6, da cui si ricava 7600X/7900X a seconda della selezione. I chiplet 7900X mi sembra di aver letto che hanno la stessa dimensione L3 del 7950X.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-10-2022 alle 16:23.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2022, 16:11   #76403
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4104
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
No, il CCX era X4 fino a Zen2, e il chiplet aveva 2 CCX ognuno con 4 core, il CCX è passato a X8 con Zen3.

Quindi... il chiplet ha 1 CCX X8 + 32MB di L3.
Ok va bene ma ancora non hai risposto Fai apposto per generare flame?

Se disabilito 1 CCD nel 7900X posso rimanere con 8 core ?
Configurazione 8+4 o 6+6?
__________________
AMD Ryzen 7800X3D - PBO MAX CO(-35/-40) All core | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | AMD RX 7900XTX Sapphire Nitro+ @1100/3000 2750 +15% | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Odyssey G7 27" QHD 240HZ PVA HDR [MY AMD PC - PHOTO]
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2022, 17:00   #76404
narniagreen
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 270
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
prima vediamo che fanno con le gpu intanto...cmq non mi stupirebbe se il 3 novembre dopo aver parlato di queste, visto che il focus sarà il gaming non faranno un cameo del 7800x 3d....
Però che presa il
che l'hanno fatta uscire a fare sta gen 7000 senza 3d, bohhh.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Un sistema DDR5, che sia Zen4 o Raptor, costa (gli FPS riportati sono per Raptor + DDR5, con DDR4 sono inferiori).

Il passaggio ad un sistema DDR5 costa, che sia Zen4 che Raptor, e considerando Zen4, il passaggio ad AM5 + DDR5 è valido nel contesto MT (7950X vs 5950X) e nell'idea di passare ad altra/e architettura/e CPU nel tempo vita della mobo.

Poi ovvio, se sei la persona che ha già messo in spesa 2500€ per una 4090, del costo mobo DDR5 e DDR5 te ne freghi (buon per lui).
Se invece non hai in previsione il top del top VGA e hai monitor e simili per giocare in maniera più hobbistica, se la tua VGA non tira fuori più di 100 FPS, non è che se passi al procio da 1000FPS con la 4090 con la tua VGA ne farà 200, ma saranno gli stessi fino a quando la CPU non fa da tappo.

E onestamente un Zen3 con o senza 3D ed un Alder non faranno mai da tappo ad una VGA media, e anche medio/alta.

----------------------------------

Il discorso dei Zen4 3D è sulla stessa riga... AMD potrà anche prezzarli come Zen4 liscio o anche meno (dubito), ma il problema ora come ora non è la spesa del procio, ma del passaggio a DDR5.
Si lo so Paolo, ad oggi consiglio il 5600 a tutti per giocare o avere un pc desktop da utente medio.
Costa 170€ e tira anche VGA da 1000€ o della passata gen, è un mostro di efficienza e performance/cost.

al 99% degli utenti o pc office ste piattaforme e cpu sono inutili, soldi spesi inutilmente, poi se ci lavori è un altro conto.
narniagreen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2022, 17:09   #76405
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30516
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Ok va bene ma ancora non hai risposto Fai apposto per generare flame?

Se disabilito 1 CCD nel 7900X posso rimanere con 8 core ?
Configurazione 8+4 o 6+6?
Ti ho capito ora (sarà l'andropausa) .

Non lo so, mai avuto più di 1 chiplet da Zen2 a venire.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2022, 17:21   #76406
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30516
Quote:
Originariamente inviato da narniagreen Guarda i messaggi
Si lo so Paolo, ad oggi consiglio il 5600 a tutti per giocare o avere un pc desktop da utente medio.
Costa 170€ e tira anche VGA da 1000€ o della passata gen, è un mostro di efficienza e performance/cost.

al 99% degli utenti o pc office ste piattaforme e cpu sono inutili, soldi spesi inutilmente, poi se ci lavori è un altro conto.
Facendo conversioni video, il salto generazionale lo vedo sempre (ultimamente sempre AMD), perchè tra aumento IPC e/o aumento numero core e/o aumento frequenza, tra una generazione e l'altra AMD ci ha accontentato sempre (purtroppo per la tasca).

Io ho una sensazione positiva... per i nuovi mobili basati su Zen4. Forse ho una previsione troppo ottimistica, ma un mobile basato su Dragon/Phoenix, potrebbe essere una soluzione forse più economica vs un sistema tutto nuovo desktop (inteso monitor/case/ali + mobo/DDR5 e procio), ovviamente a pari prestazioni VGA.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2022, 17:22   #76407
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 20793
Quote:
Originariamente inviato da narniagreen Guarda i messaggi
Però che presa il
che l'hanno fatta uscire a fare sta gen 7000 senza 3d, bohhh.
.
perchè, la scorsa con il solo 5800x come 8 core per un eternità che è stata?
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT ventigigaBAIT Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2022, 17:23   #76408
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1656
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Ok va bene ma ancora non hai risposto Fai apposto per generare flame?

Se disabilito 1 CCD nel 7900X posso rimanere con 8 core ?
Configurazione 8+4 o 6+6?
non ho seguito i pregressi della vostra discussione ma se disabiliti 1 ccd su un 12 core avrai 6 core....perchè in ogni ccd ci sono 6 core e i ccd sono due per il 7900X
io la sapevo così
il ccx da zen 3 in poi non ha molto più senso, perchè non c'è più la divisione netta che c'era con zen1 e zen2 in quanto tutti i core accedono alla cache 3 che è unificata

Ultima modifica di Randa71 : 19-10-2022 alle 17:29.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2022, 17:28   #76409
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4104
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ti ho capito ora (sarà l'andropausa) .

Non lo so, mai avuto più di 1 chiplet da Zen2 a venire.
Don't worry, ok
__________________
AMD Ryzen 7800X3D - PBO MAX CO(-35/-40) All core | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | AMD RX 7900XTX Sapphire Nitro+ @1100/3000 2750 +15% | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Odyssey G7 27" QHD 240HZ PVA HDR [MY AMD PC - PHOTO]
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2022, 18:22   #76410
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4104
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
non ho seguito i pregressi della vostra discussione ma se disabiliti 1 ccd su un 12 core avrai 6 core....perchè in ogni ccd ci sono 6 core e i ccd sono due per il 7900X
io la sapevo così
Ah ecco...che poi io ho il 5900X, basta che faccio la prova in teoria...
__________________
AMD Ryzen 7800X3D - PBO MAX CO(-35/-40) All core | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | AMD RX 7900XTX Sapphire Nitro+ @1100/3000 2750 +15% | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Odyssey G7 27" QHD 240HZ PVA HDR [MY AMD PC - PHOTO]
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2022, 18:37   #76411
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30516
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Ah ecco...che poi io ho il 5900X, basta che faccio la prova in teoria...
Non vorrei dire una vaccata... da bios (con Zen2) non ricordo bene se si poteva disabilitare core per core ma una coppia si, mentre con RayzenMaster a memoria mi pare si possa decidere core per core la frequenza massima fino a disabilitarlo.

Però il prb di RyzenMaster è che va a scrivere sia un bios che nel boot di windows, quindi se modifichi qualche cosa in bios senza il sui "consenso", sono caxxi, può freezare al successivo riavvio, e anche se rebooti in safemode e cerchi di disinstallarlo, i parametri di boot rimangono ed è un macello, tocca reainstallare l'SO.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2022, 18:58   #76412
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1033
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non vorrei dire una vaccata... da bios (con Zen2) non ricordo bene se si poteva disabilitare core per core ma una coppia si, mentre con RayzenMaster a memoria mi pare si possa decidere core per core la frequenza massima fino a disabilitarlo.

Però il prb di RyzenMaster è che va a scrivere sia un bios che nel boot di windows, quindi se modifichi qualche cosa in bios senza il sui "consenso", sono caxxi, può freezare al successivo riavvio, e anche se rebooti in safemode e cerchi di disinstallarlo, i parametri di boot rimangono ed è un macello, tocca reainstallare l'SO.
ci sono tool per il backup/restore del mbr oltre che una procedura per ricostruirlo da linea di comando avviando da usb
An.tani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2022, 20:26   #76413
fritzen
Senior Member
 
L'Avatar di fritzen
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1277
Buonasera,
ho in previsione l'acquisto di un 7900 e volevo chiedervi se avete suggerimenti sulla scheda madre.
ho però una necessità, mi serve una scheda che abbia il 2 e 3 slot pcie lontani dalla scheda video che sarà una 4090.

Al momento l'unica scheda che ho trovato andare bene è la gigabyte x670 aourus.

Ne esistono altre?

Grazie
__________________
AMD Ryzen 7950X3D | 32Gb 6200Mhz | SSD M.2 1Tb Samsung | Gainward 4090 | Asus Loki 1000w | Corsair 460x | DIY-OMV Nas con 78Tb Raid 6 | Migliori Nas del 2021 | Migliori alimentatori per PC | Mio Sito |
fritzen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2022, 20:30   #76414
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1033
Quote:
Originariamente inviato da fritzen Guarda i messaggi
Buonasera,
ho in previsione l'acquisto di un 7900 e volevo chiedervi se avete suggerimenti sulla scheda madre.
ho però una necessità, mi serve una scheda che abbia il 2 e 3 slot pcie lontani dalla scheda video che sarà una 4090.

Al momento l'unica scheda che ho trovato andare bene è la gigabyte x670 aourus.

Ne esistono altre?

Grazie
diverse asus anno abbastanza spazio, questa è più estrema


Ultima modifica di An.tani : 19-10-2022 alle 20:38.
An.tani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2022, 20:45   #76415
fritzen
Senior Member
 
L'Avatar di fritzen
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1277
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
diverse asus anno abbastanza spazio, questa è più estrema

Grazie, il problema è che mi servono 3 slot.

scheda video, scheda di rete 10gbit e scheda audio.. Potrei comprare una scheda audio esterna ma comunque avere uno solo slot pcie mi sembra troppo poco per un futuro. Contavo i tenere la scheda madre per qualche anno e cambiare solo la cpu a fine via dell'am5
__________________
AMD Ryzen 7950X3D | 32Gb 6200Mhz | SSD M.2 1Tb Samsung | Gainward 4090 | Asus Loki 1000w | Corsair 460x | DIY-OMV Nas con 78Tb Raid 6 | Migliori Nas del 2021 | Migliori alimentatori per PC | Mio Sito |
fritzen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2022, 21:01   #76416
newtechnology
Senior Member
 
L'Avatar di newtechnology
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
Quote:
Originariamente inviato da fritzen Guarda i messaggi
Grazie, il problema è che mi servono 3 slot.

scheda video, scheda di rete 10gbit e scheda audio.. Potrei comprare una scheda audio esterna ma comunque avere uno solo slot pcie mi sembra troppo poco per un futuro. Contavo i tenere la scheda madre per qualche anno e cambiare solo la cpu a fine via dell'am5
Io ho preso la Extreme proprio per quello , hai 1 lan 2,5 Gbe e una 10Gbe on-board.
Per il discorso dello slot , era inevitabile , con le vga che ormai hanno raggiunto la normalità di tre slot occupati , le pci-express sotto servono a nulla o quasi.
Alla fine hai 2 slot 16x e uno slot 1x , per mè ha una buona espansione.
__________________
PC1 Ryzen 9 7950x3D - 4080 Strix oc - 64GB DDR5 Dominator 5600-PC2 Ryzen 9 5900x - 3080 Strix OC - 32 GB Dominator 3600
FTTH 1 2500/500 , FTTH 2 1000/300
newtechnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2022, 23:17   #76417
fritzen
Senior Member
 
L'Avatar di fritzen
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1277
Quote:
Originariamente inviato da newtechnology Guarda i messaggi
Io ho preso la Extreme proprio per quello , hai 1 lan 2,5 Gbe e una 10Gbe on-board.
Per il discorso dello slot , era inevitabile , con le vga che ormai hanno raggiunto la normalità di tre slot occupati , le pci-express sotto servono a nulla o quasi.
Alla fine hai 2 slot 16x e uno slot 1x , per mè ha una buona espansione.
Scusami quale sarebbe la extreme?

Il problema è che per il momento la scheda da 10gbit è una mellanox sfp+ e non ethernet classica...

Cmq grazie
__________________
AMD Ryzen 7950X3D | 32Gb 6200Mhz | SSD M.2 1Tb Samsung | Gainward 4090 | Asus Loki 1000w | Corsair 460x | DIY-OMV Nas con 78Tb Raid 6 | Migliori Nas del 2021 | Migliori alimentatori per PC | Mio Sito |
fritzen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2022, 00:44   #76418
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 21066
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Da quanto ho visto io, e diciamo pure da quello che con le mie basi (pressochè nulle ) della competenza silicio, al momento Intel spinge sulla densità e sull'affinamento PP, con un nodo (inteso come transistor) che a me pare inferiore.
Leggendo un articolo sul PP di Raptor, non ho il link purtroppo, si riportava che il PP di Intel7 era così superiore, penso ad un trattamento/modifica del transistor lato leakage, che Intel avrebbe potuto rinominare intel7 in intel6.
Quello che Intel fa con l'affinamento PP può essere anche affascinante, ma poi alla fine noi sul mercato ci troviamo prodotti che non corrispondono all'aspettativa creata da Intel.

Esempio, tu parli del 5nm Intel, ma attualmente Intel è sul nodo di 7 anni fa (pur affinato a 1000) e continua a parlare di prossimi nodi (che ovviamente farà) ma con tempistiche a dir poco ottimistiche.
Se leggi i post qua nel forum, un Raptor doveva uscire in estate, Meteor addirittura a inizio 2023, invece, nella realtà, ci ritroviamo un Raptor a novembre 2022 ed un Meteor che è dato a fine 2023 lato mobile e inizi 2024 lato desktop, e si ritrova a fronteggiare un 4nm TSMC e non un 5nm TSMC ed un 3nm TSMC dopo pochi mesi.

Nel mercato reale, AMD ha commercializzato Zen4 liscio 5nm, ed Intel Raptor Intel7, e la differenza enorme è che Raptor lo possiamo giudicare come il massimo ottenibile tra architettura ibrida + Intel7 da Intel, mentre Zen4 è il 1° prodotto su architettura Zen4 e sul 5nm TSMC, a cui seguiranno varianti 4nm, 3D e probabilmente anche modifiche al CCX che aumenteranno l'IPC (esempio CCX portato a X8 da X4 con Zen3 e con gli stessi core IPC +19%), quindi presumo che l'IPC di Zen4 aumenterebbe, o comunque lo vedremo con Zen5. E questo avverrà quando comunque Intel sarà nei tempi di Meteor.

Il problema di Intel è che arriva tardi con un prodotto che sarebbe competitivo sul prodotto AMD che è già stato sostituito da uno nuovo, più performante ed efficiente. Raptor vs Zen3 sarebbe stato competitivo e pure efficiente, però si ritrova davanti Zen4, Meteor diciamo che sarà pure competitivo vs Zen4, ma si ritroverà davanti Zen3. Intel 5nm sarà anche tosto, ma che nanometria TSMC si ritroverà davanti? Per certo il 3nm, ma a fine 2025 TSMC avvierà la produzione in volumi del 2nm.

Il problema Intel è quello di riuscire ad annullare il tempo in cui ha dormito (o meglio capitalizzato al massimo), ma ha di fronte una TSMC che ha accelerato (dopo i primi ritardi sul 5nm e slittamenti sul 3nm), mentre da parte Intel abbiamo comunque una dichiarazione di 2-3 anni fa che Intel avrebbe pareggiato con TSMC nel 2024, che prevedeva Intel4 competere con il 5nm TSMC... ad oggi il 5nm TSMC è in commercio, per Intel4 dovremo aspettare almeno 1 anno e TSMC butterà fuori il 3nm. Ora, visto che le tempistiche di Intel sui salti nodo mi pare evidente oramai che fossero molto ottimistiche, probabilmente lo saranno anche quelle "rinnovate". Del resto Pat stesso è passato da un un 2024 pareggio e 2025 sorpasso ad un più mite 2025 ripresa (che aumentare le vendite è diverso che dire sorpasso). E speriamolo, speriamo che Intel4 non abbia intoppi (fine 2023 è la data prima possibile senza intoppi, non una sicura), perchè altrimenti vs un Zen5 a 3nm ci ritroveremmo un Intel7+++ con Raptor bis PL1 250W (o PL1 65W per facciata settato direttamente a PL2 250W con PL4 500W). Poi potremmo anche elogiare il PP che arriva a 7GHz def, ma non illudendoci che lo faccia al TDP def.

Per quello in grassetto,
Io non farei un confronto assolutistico sulla bontà del PP a nodi simili.
Intel, volente e nolente, è costretta a affinare quello che ha il più possibile, quindi mi pare ovvio che Intel in questo momento si sia applicata a 1000 per affinare Intel7 per uguagliare/superare il 7nm TSMC, mentre mi pare scontato che TSMC/AMD sul 7nm abbiano stoppato qualsiasi affinamento da almeno 1 anno (inteso poi nel passaggio al 6nm che deriva dal 7nm), perchè hanno per le mani il 5nm. Che Intel abbia dimostrato di essere più brava nell'affinamento, è un aspetto, ma è differente dal dire che è superiore inteso come se TSMC non lo possa fare. Del resto abbiamo un 5nm che arriva a 5,850GHz (5,7GHz + extra 150MHz) vs un Intel7 che arriva 5,8GHz e che affina per arrivare a 6GHz. Che poi Intel affinerà meglio Intel4 e forse sarà migliore del 5nm TSMC, possibile, ma a TSMC che importa di affinare il 5nm se vs Intel4 avrà già in commercio il 3nm e lo sforzo lo starà applicando sul 2nm?

Cioè, alla fin fine cosa abbiamo visto in questi anni?
Una Intel che ha affinato a 1000 il 14nm con un tot di +, ed AMD che si è affidata a TSMC, con un 7nm che di base era già super-efficiente, senza spendere per affinamenti che non servono per avere un prodotto competitivo... ed infatti AMD ha investito sul 3D, ma senza spendere inutili somme su un PP comunque vecchio, ma la spesa R&D 3D se la porta anche su Zen4 e futuri. Se investe per un PP migliore sullo stesso nodo, il know-out silicio lo da' a TSMC e idem i dindi.
Ovviamente lo stesso è oggi, con Intel che super-affina Intel7 e con AMD/TSMC che si affidano al 5nm, ed il risultato qual'è?
A che cacchio gli frega ad AMD/TSMC di fermarsi 1-2 anni sul 5nm per fare PP ulteriori migliorando frequenza massima/efficienza quando con il passaggio al 3nm otterrebbero un aumento densità/efficienza nettamente superiore?

A prescindere dagli eventi, il pensiero TSMC " salto nodo nel più breve tempo possibile" vs "salto nodo per 2-4 anni con PP intermedi di affinamento per migliorare il silicio", ha portato alla condizione attuale, dove TSMC può offrire un noido più efficiente e più denso e (forse) pure con più resa, cosa che mette TSMC in posizione dominante alle aspirazioni Intel di far lavorare le sue FAB anche per terzi, a tutto pro di AMD.
La differenza tra i due PP, tralasciando i dati tecnici di gate, CPP, sram, è, oltre alla densità, il perf watt a date tensioni operative, e un vantaggio non indifferente l'EUV, che migliora e semplifica la produzione.
L' EUV è più costoso del DUV, ma l' EUV elimina un mucchio di multi-patterning, ed aiuta a ridurre i costi totali riducendo il numero totale di passaggi di produzione.


Intel 4 punterà all'euv ed alla riduzione dei consumi, offrendo un 20% perf/watt, ma non lo farà clockando, bensi aumentando l'IPC, come cache l1, branch prediction, cache micro ops, integer etc.
Ricordo che i picchi massimi di riduzione dei consumi, si hanno a tensioni molto basse, nel caso di intel 4, il picco del 40% è stato a 0,65v.

La vera differenza tra Intel e AMD è il decode, che verrà rivisto in zen5, infatti si prevede di poter toccare il 30% di IPC, tra 50% micro ops, cache, lds ed l1 come meteor.

Sugli affinamenti del PP, è compito più che altro del progettista saper collocare i transistor ad alta e bassa dispersione ed utilizzare al meglio le varie celle logiche.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - RTX 3080 FE - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - XFX 850 watt - eolo 300/50 mbps.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2022, 08:52   #76419
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1209
Parliamo un po' di efficienza e consumi del 7950x Vs 13900k?

Non ho capito bene chi dei due è migliore
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2022, 09:54   #76420
LurenZ87
Senior Member
 
L'Avatar di LurenZ87
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Nel paese delle patate più buone d'Italia ^_^
Messaggi: 14600
Ciao ragazzi , sono fuori dal mondo dell’hardware da un bel po’ e stavo valutando di aggiornare il mio sistema con un 5700X e mi chiedevo se conviene tenerlo stock o se overcloccarlo, inoltre se come cpu scalda (al momento ho un 5820k@4,3Ghz ma raffreddato a liquido, ma voglio tornare ad aria), perché vorrei affiancargli un Thermalright Assassin King 120 SE. Grazie 🙏


Inviato dal mio iPhone 13 Piccino Picció utilizzando Tapatalk Pro
__________________
PIU' DI CENTO TRATTATIVE SUL MERCATINO
"PEASANT GAMER"
LurenZ87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Niente Call of Duty per la Nazionale? Ac...
Meta si ferma (per ora): non addestrer&a...
Notebook AMD Ryzen AI 300 e Intel Lunar ...
I nuovi notebook di fine 2024: cosa atte...
Prezzi bomba Amazfit: crolla a 89€ GTS 2...
Aspirano, lavano, 4000Pa: Laresar Evol 3...
Assassin's Creed e le polemiche su Yasuk...
Era finito, ora ancora 9 pezzi a 519€ pe...
La truffa email LIDL (ma ovviamente non ...
Weekend di sconti Amazon: iPhone 15 Pro ...
COMPUTEX 2024: un'edizione da ricordare ...
Intel ha capito, ma solo in parte, perch...
A 399€ Xiaomi X20+ è top e si spende anc...
DJI Mini 4 Pro in versione Fly More Comb...
Aperte le iscrizioni per i Sony World Ph...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v