Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-05-2004, 15:29   #21
Thunderman
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 1058
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti
Mi era tornato in mente, il risultato che ho trovato però non mi convince...
Lui non ti ha mica detto la misura dei lati, ha detto che conosce "a" e che l'altro lato è 5/4a!

Aspettiamo che arrivi Fede e ci posta il testo completo, perchè così mi pare troppo limitato!
Thunderman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2004, 15:30   #22
Thunderman
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 1058
Quote:
Originariamente inviato da MACC
O anche teorema di Carnot... 2 lati e l'angolo compreso.
E' giusto!
Se dicevo teorema di Carnot dubito che molti avrebbero compreso che si trattava di teorema del coseno!
Thunderman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2004, 15:32   #23
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11432
Il risultato è (a/4)*sqr(21). O almeno a me viene così.

Edit: a/4*sqr(61)
__________________
-

Ultima modifica di ziozetti : 28-05-2004 alle 15:34.
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2004, 15:34   #24
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
vabbè ormai l'hanno detto tutti, comunque è un esercizio fatto apposta per applicare il teorema del coseno, direi perfino didattico. ciao
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2004, 15:42   #25
Thunderman
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 1058
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti
Il risultato è (a/4)*sqr(21). O almeno a me viene così.

Edit: a/4*sqr(61)
Ipotesi:

a=10
b=5/4a=12.5
gamma= 120°

c=sqrt(a^2+b^2-2ab*cos(gamma))=

=sqrt(100+156.25-250*(-0.5))=

=sqrt(256.25+125)=19.5256

Se a fosse uguale a 10, comunque il principio è lo stesso qualsiasi sia il valore di a!

Ultima modifica di Thunderman : 28-05-2004 alle 15:57.
Thunderman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2004, 15:47   #26
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11432
Cosa vedono i miei stanchi occhi di ex-liceale! Hai dato un valore ad "a"!!! Perchè?
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2004, 15:48   #27
Thunderman
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 1058
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti
Cosa vedono i miei stanchi occhi di ex-liceale! Hai dato un valore ad "a"!!! Perchè?



Che male c'è?
Thunderman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2004, 15:51   #28
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11432
Nessun male, comunque "a" ha un valore, che è appunto "a".
Dal mio punto di vista è molto più chiaro un 4/5a che 25,16. Ma forse è l'abitudine (liceale) a non usare praticamente mai numeri che non fossero frazioni o radici.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2004, 15:53   #29
Thunderman
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 1058
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti
Nessun male, comunque "a" ha un valore, che è appunto "a".
Dal mio punto di vista è molto più chiaro un 4/5a che 25,16. Ma forse è l'abitudine (liceale) a non usare praticamente mai numeri che non fossero frazioni o radici.
Essendo abituato alla topografia (problemi su poligoni, misurazioni, progetti stradali) dove la precisione numerica è tutto ho sempre fatto tutto con i numeri, sia come risultato finale, sia come verifica sul disegno in base alle proporzioni di lati ed angoli, mi divertiva un casino la topografia!
Thunderman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2004, 15:57   #30
MACC
Senior Member
 
L'Avatar di MACC
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Lago maggiore
Messaggi: 978
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti
Nessun male, comunque "a" ha un valore, che è appunto "a".
Dal mio punto di vista è molto più chiaro un 4/5a che 25,16. Ma forse è l'abitudine (liceale) a non usare praticamente mai numeri che non fossero frazioni o radici.
"a" sta ad indicare UN LATO DEL TRIANGOLO... come nel disegno che ha postato prima e quindi ha un valore!
Si sta parlando di trigonometria, dove mormalmente ci sono delle misure reali...
__________________
L'uomo comune cerca la certezza negli occhi di chi gli sta di fronte e chiama questo fiducia in se. Il Guerriero cerca di essere senza macchia ai propri occhi e chiama questo umiltà.
MACC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2004, 16:02   #31
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11432
Quote:
Originariamente inviato da MACC
"a" sta ad indicare UN LATO DEL TRIANGOLO... come nel disegno che ha postato prima e quindi ha un valore!
Si sta parlando di trigonometria, dove mormalmente ci sono delle misure reali...
Certo, ha valore "a"!
In 3 anni di trigonometria non ho mai dato un valore a una costante.
Se il perimetro di un triangolo è "3a", è "3a" e non "30 considerando a=10".
Anche perchè complica le cose. Tanto vale svolgere il tutto con le lettere e, nel caso stia svolgendo un esercizio di topografia, alla fine sostituire il valore.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2004, 16:03   #32
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11432
Quote:
i due lati conosciuti misurano "a" e "5/4a" e l'angolo tra essi compreso 120°...
Fra l'altro nel testo del problema è palese.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2004, 16:07   #33
Thunderman
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 1058
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti
Fra l'altro nel testo del problema è palese.
Io ho sempre dato valori teorici quando il testo mi permetteva di farlo come in questo caso!
Thunderman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2004, 16:08   #34
MACC
Senior Member
 
L'Avatar di MACC
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Lago maggiore
Messaggi: 978
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti
Certo, ha valore "a"!
In 3 anni di trigonometria non ho mai dato un valore a una costante.
Se il perimetro di un triangolo è "3a", è "3a" e non "30 considerando a=10".
Anche perchè complica le cose. Tanto vale svolgere il tutto con le lettere e, nel caso stia svolgendo un esercizio di topografia, alla fine sostituire il valore.
In trigonometria i valori sono reali in quanto dopo aver rilevato il lato mancante ti chiede la superfice, il volume ecc...
In pratica se vado a misurare un terreno con un teodolite, lo strumento mi da che misura 10mt, 20 mt. xmt....
Il "valore" a non è un valore, ma sta ad indicare che è il lato opposto all'angolo alpha lo stesso per beta e gamma...
__________________
L'uomo comune cerca la certezza negli occhi di chi gli sta di fronte e chiama questo fiducia in se. Il Guerriero cerca di essere senza macchia ai propri occhi e chiama questo umiltà.
MACC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2004, 16:20   #35
Thunderman
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 1058
Allora se non si vogliono usare numeri equivoci si può dire che "a" vale 4/4a e "b" vale 5/4a, non uso nessun numero di mia invenzione, visto che 5/4a è riportato sul testo!

Applico il teorema di Carnot in questo modo:
Immagini allegate
File Type: jpg carnot.jpg (6.4 KB, 9 visite)
Thunderman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2004, 16:22   #36
Thunderman
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 1058
Come ben si sa 4/4 equivale ad 1 e 1 è il numero ininfluente per eccellenza ecco perchè sempre utilizzato!

Ho volutamente non semplificato il 4/4!

Sono un po casinista quando faccio i calcoli non fateci caso!
Thunderman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2004, 16:25   #37
MACC
Senior Member
 
L'Avatar di MACC
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Lago maggiore
Messaggi: 978
Quote:
Originariamente inviato da Thunderman
Allora se non si vogliono usare numeri equivoci si può dire che "a" vale 4/4a e "b" vale 5/4a, non uso nessun numero di mia invenzione, visto che 5/4a è riportato sul testo!

Applico il teorema di Carnot in questo modo:
In topografia ho sempre usato valori reali.. al limite davano il lato AB e ti dicevano che il lato BC era una frazione di AB...
Normalmente i triangoli si disegnavano con coordinate cartesiane (raramente con le polari) e la prima operazione da fare era ricavare la lunghezza di tutti i lati e il valore degli angoli...
Se il problema era posto solo in termini letterali non serviva nemmeno dare l'angolo interno di 120°...
__________________
L'uomo comune cerca la certezza negli occhi di chi gli sta di fronte e chiama questo fiducia in se. Il Guerriero cerca di essere senza macchia ai propri occhi e chiama questo umiltà.
MACC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2004, 16:27   #38
Thunderman
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 1058
Quote:
Originariamente inviato da MACC
In topografia ho sempre usato valori reali.. al limite davano il lato AB e ti dicevano che il lato BC era una frazione di AB...
Normalmente i triangoli si disegnavano con coordinate cartesiane (raramente con le polari) e la prima operazione da fare era ricavare la lunghezza di tutti i lati e il valore degli angoli...
Se il problema era posto solo in termini letterali non serviva nemmeno dare l'angolo interno di 120°...
Io pure!

Ma sei Geometra come me?
Thunderman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2004, 16:28   #39
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11432
Quote:
Originariamente inviato da Thunderman
Allora se non si vogliono usare numeri equivoci - cut -
Grazie! Il risultato è quindi giusto, mi sembrava un po' strano perchè di solito in esercizi come questi tendono a mettere come risultato numeri interi o frazioni. Non sqr61, di solito.
Quote:
In trigonometria i valori sono reali in quanto dopo aver rilevato il lato mancante ti chiede la superfice, il volume ecc...
E l'area che trovo misurerà x*a^2, mentre il volume y*a^3.

Ho sempre fatto trigonometria (fine a se stessa) utilizzando le lettere.
In topografia (o altri campi specifici) userò i numeri reali: ovviamente non potrò dire al geometra del comune che la mia casa misura 15a^2 metri quadri.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2004, 16:28   #40
MACC
Senior Member
 
L'Avatar di MACC
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Lago maggiore
Messaggi: 978
Quote:
Originariamente inviato da Thunderman
Io pure!

Ma sei Geometra come me?
E' si...
__________________
L'uomo comune cerca la certezza negli occhi di chi gli sta di fronte e chiama questo fiducia in se. Il Guerriero cerca di essere senza macchia ai propri occhi e chiama questo umiltà.
MACC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Resident Evil IX Revenant Shadows appare...
Roborock, nuovi prodotti e strategia per...
YouTube e i problemi di riproduzione vid...
Meta inizierà a breve a usare i post pub...
Concord: il nuovo sparatutto PvP di Sony...
Astro Bot, la nuova esclusiva PS5 arrive...
Logitech potenzia la linea ''Designed fo...
Una coalizione per sfidare NVIDIA NVLink...
Gigabyte B650E Aorus Pro X USB4: AM5 e t...
Copie pirata di Microsoft Office distrib...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v