|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
No agli ssd
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() Infatti ho fatto la domanda al post n.17, quotando in modo parziale la tua risposta al post n.12 .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 13-01-2015 alle 20:18. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 261
|
Quote:
![]() Quote:
![]() per quanto riguarda la TV non la guardo su PC e non la usero' penso mai.. mentre invece scariconi pesanti giornalieri (t@rrent et simili), ne faccio, qui credo che usero' un disco esterno dedicato. Per l'uso comune di tutti i giorni invece usero' bello bello l'SSD senza pip mentali ![]() a proposito, ho letto addirittura di dirottare la cartella TEMP di windows su disco esterno .... non siamo alle esagerazioni ?? ![]() Inoltre dicono di disabilitare COMPLETAMENTE anche la funzione di ibernazione, e tutti i ripristini di sistema automatici, nonche' la funzione di indicizzazione dei files, e di demandare totalmente il file di paging alla RAM, tutte misure troppo esagerate, o sarebbe meglio adottarle ? ![]() grazie a tutti ![]() Ultima modifica di fidelio65 : 13-01-2015 alle 23:58. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Quote:
![]() L'ibernazione non è assolutamente necessario disattivarla, puoi farla tranquillamente. Certo se hai svariati GB di RAM molti dei quali occupati al momento dell'ibernazione, magari non farla proprio sempre sempre, ma come sopra vai tranquillo ci mancherebbe, si fa senza problemi ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
|
Quote:
![]()
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama S.M.A.R.T. ![]() Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Praticamente basta fare quelle due/tre cose come detto da Danilo al post n.15, senza fissarsi troppo diciamo cosi
![]()
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 261
|
oK GRAZIE ragazzi... siete molto rassicuranti
![]() ![]() mi godro' il nuovo SSD senza troppe mentalpip ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
|
Comunque una frammentazione eccessiva del file system ha un effetto negativo sulle prestazioni degli SSD in realtà. La differenza rispetto agli hard disk è, oltre ad essere assai inferiore come magnitudine (quindi non qualcosa di cui doversi preoccupare in maniera eccessiva) che questo non dipende da limitazioni degli SSD in sé ma dal carico in più che il file system/sistema operativo deve sorbirsi per gestire i dati.
Recentemente ho provato ad usare un progrmma specifico per frammentare i file, per verificare/osservare questo. Si chiama PassMark Fragger, ne ho accennato nel thread generale degli SSD.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ Ultima modifica di s12a : 15-01-2015 alle 03:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
|
Quote:
Fra l'altro sembra ci sia un numero massimo di frammenti che NTFS è in grado di gestire prima di cominciare a dare errori, dovrebbe aggirarsi attorno al milione e mezzo. Sto verificando se è davvero così al momento, ma ci vuole tempo. Credo che la frammentazione sul mio SSD, che ha raggiunto livelli quasi estremi (e francamente non so quanto verificabili con l'uso normale), abbia aumentato il tempo che ci vuole per frammentare i file con il programma in questione.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
|
Quote:
http://www.passmark.com/products/fragger.htm
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
|
Quote:
![]()
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama S.M.A.R.T. ![]() Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quindi dopo tot tempo, se si fa una deframmentazione negli ssd, non guasta ?
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
|
Direi che non guasta, ma ribadisco che non è indispensabile farlo con la frequenza che si farebbe con un normale hard disk. Il comportamento di default di Windows che porta a farla effettuare circa una volta al mese è più che sufficiente per mantenerla a livelli accettabili e per le scritture sul totale che l'SSD può fare nel corso della sua vita la cosa è praticamente irrilevante.
Sul mio SSD al momento lo spazio libero è oramai così frammentato che i test velocistici in sequenziale dai programmi di benchmark (come ad esempio AS SSD) non effettuano più una misurazione sequenziale, ma quasi random. Su CrystalDiskMark il test in sequenziale è diventato quasi pari a quello 512kB: ![]() http://i.imgur.com/MQGMjm0.png Cosa che più o meno torna visto che lo spazio libero medio fra un frammento e l'altro nel mio caso è diventato di soli 320 kB come il report di frammentazione mostra. Al che mi chiedo (ma pensandoci probabilmente è proprio così) se continuando a frammentare di proposito il file system la velocità in sequenziale tenderà a convergere verso quelle in random QD1. EDIT: questo comunque mi ha fatto accorgere che effettivamente le prestazioni in 512kB da CrystalDiskMark, su un SSD non frammentato, corrispondono all'incirca alle prestazioni che si avrebbero in sequenziale su una partizione molto (troppo?) frammentata. La penalità velocistica c'è, ma non è pesante come su un hard disk.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ Ultima modifica di s12a : 15-01-2015 alle 13:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 261
|
@s12a
molto interessante... quindi una volta al mese e' diciamo il giusto compromesso , io pero' comunque invece di impostare il defrag in automatico , lo lascio disattivato e lo faro' a mano 1 volta al mese, piuttosto ti chiedo, il defrag di serie di Win 8.1 e' gia buono di suo, o meglio usare un programma a parte, tipo defraggler che tra l'altro se non erro piu o meno e' lo stesso ma un pelo piu completo ?? Ad ogni modo mi e' arrivato il mio M550 , l'ho montato ed installato 8.1 64 bit... mi chiedo come diavolo ho fatto fino ad oggi a stare con un disco meccanico , sembra aver cambiato il PC ![]() Ora ti chiedo, volevo installare un qualche TOOL ufficiale della Crucial, per fare qualche test, vedere se ho il FW da aggiornare, ma sul sito non ho visto nulla, per caso non esiste nessun tool rilasciato da Crucial (tipo il Magician di Samsung) o sono io che non lo trovo ? Volevo vedere se il disco e' in ottima forma , o ci sono problemi , cosi che in caso faccio un reso subito (SGRATTT ![]() ti ringrazio |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
|
Non credo sia una buona idea fare di testa propria con programmi di terze parti in questo caso. Lascerei fare al sistema operativo a meno di avere serie motivazioni per non farlo.
Il defrag di Windows 8.x subito dopo l'operazione sugli SSD esegue automaticamente anche il trim (che Microsoft chiama "retrim") dello spazio libero, e già questo dovrebbe dire qualcosa. Inoltre ho notato che non cerca di compattare i file a tutti i costi all'inizio dell'unità (cosa che su un SSD non avrebbe senso, essendo il tempo di accesso costante a prescindere di dove sono posizionati i dati), ma si limita a deframmentarli e lasciare ampi spazi liberi fra un frammento e l'altro, se possibile, senza effettuare più scritture del dovuto anche ripetendo l'operazione più volte consecutivamente. Se i file sono completamente deframmentati, lo spazio libero non viene consolidato, anche forzando l'opzione esplicitamente da riga di comando (flag /X). Insomma, se l'operazione è voluta anche sugli SSD è alquanto probabile anche che sia calibrata appositamente per loro e che non sia approfondita come per gli hard disk, che hanno bisogno fisicamente che i dati oltre ad essere deframmentati siano compattati il più possibile all'inizio della partizione, che su di questi è la parte più veloce. Sugli SSD il problema invece è principalmente "software": all'aumentare della frammentazione le scritture sequenziali tendono a diventare a piccoli blocchi (dunque causando una perdita di prestazioni anche su SSD), ed oltre un certo limite oltre il quale la cosa inizia ad essere avvertibile in maniera significativa si possono cominciare ad avere problemi con il file system di Windows, con errori più o meno imprevedibili ed inaspettati con altri programmi (io stavo iniziando ad avere problemi di "spazio insufficiente" su virtual machine nuove di zecca e con ampio spazio libero interno). Sugli hard disk tradizionali si raggiungono le limitazioni fisiche prima di quelle software del sistema operativo: la frammentazione fisica dei dati al loro interno renderebbe inutilizzabile il sistema ben prima che quella del file system diventi un problema.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ Ultima modifica di s12a : 16-01-2015 alle 18:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
|
Tieni presente comunque che se fatta manualmente, l'operazione è possibile solo mediante riga di comando. Premendo il tasto "ottimizza" nella schermata deframmenta/ottimizza drive, sugli SSD verrà effettuato il trim dello spazio libero. Questa è una cosa che ha generato molta confusione, c'era chi diceva che gli utenti che vedevano l'SSD essere deframmentato di tanto in tanto si stavano immaginando tutto, visto che da quella schermata non è possibile forzare il defrag sugli SSD.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Da dare da Start/Cerca o da cmd con privilegi di amministratore ? Quote:
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
|
Da cmd con privilegi di amministratore,
Codice:
defrag c: /u /v Se vuoi puoi fare Codice:
defrag c: /a /u /v Comunque non c'è bisogno di farsi venire le paranoie anche per il defrag. Bisogna che il file system sia estremamente frammentato (non solo in percentuale numerica, ma anche come numero di frammenti dei file e dello spazio libero) prima che inizino a manifestarsi inconvenienti sugli SSD. Io ho iniziato ad averne - o meglio accorgermene - arrivato a 1.2 milioni di frammenti.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:27.