Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-07-2006, 15:39   #21
ale.minu
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 41
Mi sembra di essere al cimitero... se fate così adesso.. chissà quando avrete 90 anni. Possibile che siate tutti così... non so... pessimisti (a dir poco)?
ale.minu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2006, 15:47   #22
ale.minu
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 41
Riporto un post preso dalla discussione "Ma come diamine si studia fisica ?" che dimostra che c'è qualcun'altro che non è così pessimista:

Quote:
Originariamente inviato da kapo04
Mi spieghi cosa pensi di risolvere usando quest'atteggiamento pessimista??
ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA!

ale.minu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2006, 15:48   #23
ale.minu
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 41
Inzomma inzomma... smettetela di essere così! VI PREGO!!
ale.minu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2006, 15:51   #24
Iluccia
Senior Member
 
L'Avatar di Iluccia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pescara
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da ale.minu
Mi sembra di essere al cimitero... se fate così adesso.. chissà quando avrete 90 anni. Possibile che siate tutti così... non so... pessimisti (a dir poco)?
si chiama realismo, e lo si acquisisce vivendo qualche anno la vita universitaria.
__________________
British Football Forum La più grande community italiana per parlare di calcio britannico
Iluccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2006, 15:53   #25
ale.minu
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 41
Ah! Ho capito! Vuoi farmi credere che solo andando all'Uni si capisce che in realtà la vita è un orrendo incubo e che tutti gli universitari la pensano come te? Seeeeee... certo. Ma va là, va...
ale.minu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2006, 15:56   #26
Radagast82
Senior Member
 
L'Avatar di Radagast82
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 4776
vabbè, cerco di dare un contributo al 3d...

Sono entrato in Bocconi nel 2000, quando ancora i test d'ingresso avevano un senso (su 7500 candidati ne sono entrati quell'anno 1500) ed era una cosa abbastanza elitaria (anche e soprattutto per il fattore economico ).
Tutto quello che dico riguarda solo ed unicamente la mia esperienza da "vecchio ordinamento" fermo restando che a mio parere fermarsi alla laurea triennale ora come ora vale meno di zero (è giusto un pezzo di carta), ragion per cui se hai intenzione di continuare gli studi dopo è un conto, se pensi che ti possa bastare la laurea triennale, è inutile rivolgerti alla Bocconi.

L'ambiente l'ho sempre trovato un pochino del cavolo, ma queste sono impressioni personali. Gli insegnamenti invece sono a mio parere di altissimo livello. Quando parlavo con i miei compagni di liceo che facevano la Federico II a Napoli, mi guardavano con gli occhi da alieno quando mi sentivano parlare di strategia, di marketing, di modelli e matrici etc. etc. La differenza con le altre università riseide sostanzialmente in questo, e cioè che una grande importanza viene data a tutte quelle materie e argomenti che non possono essere racchiusi in un numero nudo e crudo (vedi bilancio). Ciò però non vuol dire che la parte numerica è tralasciata, anzi; l'esame di matematica finanziaria alla Bocconi è uno dei più difficili in assoluto (confrontato con Federico II, Cattolica e Statale).
L'articolo che hai citato è molto vecchio, basti pensare che Alessandro Cavallera non è più rappresentante degli studenti (mi sa che ora è in cina a fare non so che), e che come diceva un altro utente Carlo Secchi non è più rettore.
Se vuoi qualche nome di laureati eccellenti in Bocconi, ti posso dire Renato Soru, Mario Monti (ex rettore), più qualche altro ministro dell'ex governo....
Personalmente mi sono trovato molto bene in Bocconi e sebbene mi sia laureato con un voto basso (però in 4 anni accademici), ho fatto il mio primo colloquio dopo 13 giorni dalla laurea, 26 colloqui nell'arco di due mesi circa e ho trovato il mio primo lavoro come stagista dopo 4 mesi. Nel giro di altri 6 mesi ho cambiato lavoro e ora sono assunto a tempo indeterminato come Product Manager Junior in una grossa società finanziaria italiana, e forse si prevede un passaggio di livello a settembre di quest'anno.
Occhio che però tutto questo non deriva dall'aver fatto la Bocconi: è stata fortuna, e soprattutto sono stato valutato per quello che sono, non per dove ho studiato. Sicuramente però il mio stato attuale è stato fortemente influenzato dagli insegnamenti universitari e soprattutto dal vivere lontano da casa dall'età di 18 anni...
Ecco detto questo, fai un po te, basta che però tu abbia le idee chiare, perchè in Bocconi non si scherza, si studia (come in tutte le università), se vuoi parcheggiarti ti consiglio caldamente di cercarti un lavoro, eviteresti ai tuoi di far spendere cifre enormi per un qualcosa che non ti piace e da cui non trarrai nessun vantaggio in futuro.
__________________
"...perché potresti riunire intorno a un tavolo il marinaio più coraggioso, il pilota più intrepido e il soldato più audace, e quale sarebbe il risultato? Le loro paure si sommano..." W. Churchill
Radagast82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2006, 16:19   #27
Shaka09
Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da Radagast82
Sono entrato in Bocconi nel 2000, quando ancora i test d'ingresso avevano un senso (su 7500 candidati ne sono entrati quell'anno 1500) ed era una cosa abbastanza elitaria (anche e soprattutto per il fattore economico ).
Io continuo a pagare uno sproposito

Sui test d'ammissione non so dire se siano modificati più di tanto, però per il mio corso (una sola classe) mi ha detto un prof che c'erano 600 richieste e 80 posti a disposizione (limitandosi alla sessione di aprile). L'anno prox cmq sarà tutto diverso con la riforma, che ribadisco non mi piace.

Aggiungo il motivo che mi ha indotto a preferire la Bocconi alla Cattolica: l'estero. Sicuramente è molto più facile seguire un semestre all'estero con la Bocconi piuttosto che con le altre università.

Bye
Shaka09 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2006, 16:44   #28
Radagast82
Senior Member
 
L'Avatar di Radagast82
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 4776
ah beh, sul fatto che si continui a pagare uno sproposito non c'è dubbio. Cmq mi riferivo ai corsi classici, come economia aziendale (CLEA), anche nel 2000 per entrare al CLAPI era un terno al lotto....
__________________
"...perché potresti riunire intorno a un tavolo il marinaio più coraggioso, il pilota più intrepido e il soldato più audace, e quale sarebbe il risultato? Le loro paure si sommano..." W. Churchill
Radagast82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2006, 16:59   #29
[A+R]MaVro
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
I veri vantaggi della Bocconi li vedi dopo quando entri nel mondo del lavoro: si capisce veramente cosa voglia dire la parola "network".
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare"
"Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo)
[A+R]MaVro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2006, 19:07   #30
Shaka09
Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da Radagast82
ah beh, sul fatto che si continui a pagare uno sproposito non c'è dubbio. Cmq mi riferivo ai corsi classici, come economia aziendale (CLEA), anche nel 2000 per entrare al CLAPI era un terno al lotto....
Io faccio il Clemit (mercati internazionali e nuove tecnologie) ^_^

Bye
Shaka09 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2006, 04:10   #31
Game-Maniac
Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 18
Anche io vorrei fare Giurisprudenza il prossimo anno e devo dire che la Bocconi mi attira moltissimo come ateneo, ben organizzato, di respiro internazionale, con ottimi docenti ecc ecc. Però cè un problemino, io ho credo fin dalla nascita un odio assoluto nei confronti della matematica, in pratica mi fermo alle 4 operazioni motivo xcui ho scelto Giurisprudenza. Per cui vi chiedo : riuscirò mai a passare l'esame di micro e macroeconomia ? cè veramente molta matematica ?

La mia alternativa sarebbe l'università di Genova che però non è che mi ispiri molto. Grazie
Game-Maniac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2006, 09:19   #32
luckyoung
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 429
Anche io sono studente Bocconi, ho appena preso la laurea triennale (corso in economia aziendale) e a settembre inizierò con la specialistica.
Sono uno studente fuori sede, ho scelto la Bocconi perchè, almeno sulla carta, si presentava come la migliore università per la facoltà di economia.
Per quanto riguarda il test non mi sembra che dal 2000 sia diventato più semplice, ma con l'introduzione della riforma sono cambiate un po' di cose.
E' vero che hanno aumentato i posti da 1500 sono passati a 2200 l'anno in cui sono arrivato io (a.a.2003/2004), però a sua volta ci sono delle selezioni per il passaggio alla laurea specialistica anche per i bocconiani.
Adesso mi sembra che abbiano diminuito i corsi e di conseguenza i posti.
L'ambiente alla Bocconi è abbastanza eterogeneo, trovi quelli con le borse di studio che si fanno il "sedere" e quelli strapieni di soldi che non combinano nulla, per questo condivido la scelta di escludere dall'università il 10% con il curriculum accademico peggiore.
Una cosa positiva per i fuori sede è l'integrazione, sicuramente molto più semplice rispetto ad altre università in quanto gli studenti della Bocconi vengono un po' da tutta Italia.
Per quanto riguarda la preparazione, in primis, i professori sono molto bravi, a parte alcuni casi. Però, ad esempio al CLEA, dove le classi sono più di una, puoi scegliere di seguire il corso da un altro professore (conviene solo se l'esame non è class-specific).
Come ha già scritto Radagast, anche io ho notato delle differenze rispetto a colleghi di altre università (a volte su determinate tematiche cadono dalle stelle), oltre al fatto che noi siamo maggiormente sotto pressione, a causa di lavori di gruppo (a volte davvero impegnativi) e esami parziali (ma questi sono indubbiamente vantaggiosi per lo studente).
Tuttavia, da parte degli studenti di altre facoltà ho la sensazione che considerino la Bocconi "più facile", molti ad esempio sono rimasti sorpresi dal fatto che la tesina triennale da noi non viene discussa ("che laurea è?" mi sono sentito dire ).
Una nota negativa è il costo, davvero elevato, considerando che poi per stabilire la fascia di appartenenza si tiene conto del reddito lordo e non netto, inoltre, nella laurea specialistica la fascia è unica (oltre 9000 euro), con questi costi pretenderei dei servizi aggiuntivi, come ad esempio un centro sportivo (con palestra, piscina, etc.) gratuito per gli studenti.
luckyoung è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2006, 09:20   #33
luckyoung
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 429
Quote:
Originariamente inviato da Game-Maniac
Anche io vorrei fare Giurisprudenza il prossimo anno e devo dire che la Bocconi mi attira moltissimo come ateneo, ben organizzato, di respiro internazionale, con ottimi docenti ecc ecc. Però cè un problemino, io ho credo fin dalla nascita un odio assoluto nei confronti della matematica, in pratica mi fermo alle 4 operazioni motivo xcui ho scelto Giurisprudenza. Per cui vi chiedo : riuscirò mai a passare l'esame di micro e macroeconomia ? cè veramente molta matematica ?

La mia alternativa sarebbe l'università di Genova che però non è che mi ispiri molto. Grazie
A giurisprudenza alla Bocconi c'è anche l'esame di Metodi Quantitativi se non sbaglio, che comprende matematica e statistica, oltre l'esame di micro e macro.
luckyoung è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2006, 10:57   #34
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
gli esami economico/matematici del corso in legge sono giustamente una semibarzelletta, se quello è il problema nn considerei la cosa nelle mie scelte.


riguardo a quanto detto sopra è riassumibile imho in cio': la bocconi offre infinite opportunita', sta allo studente prenderle. Per esempio io al momento sto facendo uno stage in lussemburgo che il nostro ufficio placement mi ha aiutato a trovare a distanza quando ancora ero a tel aviv e che da solo nn avrei neanche mai pensato di fare.
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2006, 11:32   #35
Shaka09
Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da Espinado
riguardo a quanto detto sopra è riassumibile imho in cio': la bocconi offre infinite opportunita', sta allo studente prenderle. Per esempio io al momento sto facendo uno stage in lussemburgo che il nostro ufficio placement mi ha aiutato a trovare a distanza quando ancora ero a tel aviv e che da solo nn avrei neanche mai pensato di fare.
A che anno sei?

E' molto interessante come cosa, io per andare all'estero avevo considerato solo il semestre in n altra università, nn sapevo ci fossero altre possibilità.

Ma com'è che funziona esattamente?

Bye
Shaka09 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2006, 13:32   #36
carne
Senior Member
 
L'Avatar di carne
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Saronno
Messaggi: 792
beh la bocconi da una mano...e poi conta finire il prima possibile. Secondo me un'azienda guarda in primis l'età.

un esempio, un mio amico alle superiori si èdiplomato in quarta al classico (ha fatto ilprogramma di quinta da solo, anche grazie alla madre proffessoressa che sicuramente a casa lo ha aiutato).
Si è iscritto alla bocconi (finanziariamente poteva permetterselo), e ha studiato bene l'inglese.
morale..prima di finire la triennale era già stato contattato per lavorare da una holding. Ha fatto la laurea dei 3 anni e poi ha cominciato a lavorare per questa holding internazionale.
l'ultima volta che l'ho visto mi ha detto che non aveva intenzione di fare la specialistica e che doveva andare a londra... ora chissà dov'è!

morale, un anno di vantaggio sugli altri fa la vera differenza a pari parametri. e non credo che una holding ti cerchi alla statale..
__________________
Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con la saggezza, la vecchiaia neppure ci sarebbe.

Ultima modifica di carne : 13-07-2006 alle 13:35.
carne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2006, 14:25   #37
Radagast82
Senior Member
 
L'Avatar di Radagast82
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 4776
confermo.
Soprattutto riguardo l'età. Prima finisci, meglio è.... e io ne sono la prova vivente (dall'alto del mio 86/100)
__________________
"...perché potresti riunire intorno a un tavolo il marinaio più coraggioso, il pilota più intrepido e il soldato più audace, e quale sarebbe il risultato? Le loro paure si sommano..." W. Churchill
Radagast82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2006, 14:35   #38
luckyoung
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 429
Quote:
Originariamente inviato da Radagast82
confermo.
Soprattutto riguardo l'età. Prima finisci, meglio è.... e io ne sono la prova vivente (dall'alto del mio 86/100)
Tu a quanti anni ti sei laureato radagast?
luckyoung è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2006, 16:30   #39
ale.minu
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 41
Quote:
Originariamente inviato da luckyoung
Anche io sono studente Bocconi, ho appena preso la laurea triennale (corso in economia aziendale) e a settembre inizierò con la specialistica.
Sono uno studente fuori sede, ho scelto la Bocconi perchè, almeno sulla carta, si presentava come la migliore università per la facoltà di economia.
Per quanto riguarda il test non mi sembra che dal 2000 sia diventato più semplice, ma con l'introduzione della riforma sono cambiate un po' di cose.
E' vero che hanno aumentato i posti da 1500 sono passati a 2200 l'anno in cui sono arrivato io (a.a.2003/2004), però a sua volta ci sono delle selezioni per il passaggio alla laurea specialistica anche per i bocconiani.
Adesso mi sembra che abbiano diminuito i corsi e di conseguenza i posti.
L'ambiente alla Bocconi è abbastanza eterogeneo, trovi quelli con le borse di studio che si fanno il "sedere" e quelli strapieni di soldi che non combinano nulla, per questo condivido la scelta di escludere dall'università il 10% con il curriculum accademico peggiore.
Una cosa positiva per i fuori sede è l'integrazione, sicuramente molto più semplice rispetto ad altre università in quanto gli studenti della Bocconi vengono un po' da tutta Italia.
Per quanto riguarda la preparazione, in primis, i professori sono molto bravi, a parte alcuni casi. Però, ad esempio al CLEA, dove le classi sono più di una, puoi scegliere di seguire il corso da un altro professore (conviene solo se l'esame non è class-specific).
Come ha già scritto Radagast, anche io ho notato delle differenze rispetto a colleghi di altre università (a volte su determinate tematiche cadono dalle stelle), oltre al fatto che noi siamo maggiormente sotto pressione, a causa di lavori di gruppo (a volte davvero impegnativi) e esami parziali (ma questi sono indubbiamente vantaggiosi per lo studente).
Tuttavia, da parte degli studenti di altre facoltà ho la sensazione che considerino la Bocconi "più facile", molti ad esempio sono rimasti sorpresi dal fatto che la tesina triennale da noi non viene discussa ("che laurea è?" mi sono sentito dire ).
Una nota negativa è il costo, davvero elevato, considerando che poi per stabilire la fascia di appartenenza si tiene conto del reddito lordo e non netto, inoltre, nella laurea specialistica la fascia è unica (oltre 9000 euro), con questi costi pretenderei dei servizi aggiuntivi, come ad esempio un centro sportivo (con palestra, piscina, etc.) gratuito per gli studenti.

Perchè non si discute la tesina finale nel triennio? E in quella della specialistica? Spero che in questo caso si discuta... comunque io per quanto riguarda la Bocconi sono più interessato a giurisprudenza che a economia, perchè non vedo un futuro certo in economia, dato che non capisco come si faccia a diventare qualcuno solo essendo laureato in economia (sia alla Bocconi che in qualsiasi altra università).
Comunque... vorrei sapere quali sono le cose in più offerte da una laurea Bocconi in giurisprudenza: so vagamente che dà un bagaglio economico oltre al diritto classico, ma vorrei saperne di più, grazie.
ale.minu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2006, 17:00   #40
Radagast82
Senior Member
 
L'Avatar di Radagast82
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 4776
Quote:
Originariamente inviato da luckyoung
Tu a quanti anni ti sei laureato radagast?
23.... giusto perchè ho fatto l'appello di aprile, altrimenti essendo nato il 31 marzo riuscivo a laurearmi a 22 anni
__________________
"...perché potresti riunire intorno a un tavolo il marinaio più coraggioso, il pilota più intrepido e il soldato più audace, e quale sarebbe il risultato? Le loro paure si sommano..." W. Churchill
Radagast82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Adobe rimproverata per aver consentito l...
MSI si prepara all'arrivo delle CPU AMD ...
Apple modifica le specifiche dei nuovi i...
QNAP presenta il NAS a doppio allogiamen...
MSI Modern: prezzo ottimo (499€) per un ...
NVIDIA mostra nuovi trailer di Star Wars...
iPhone 5s è adesso obsoleto, iPod...
Sigma 28-45mm F1.8 DG DN: zoom super lum...
HP mostra un concetto di monitor Micro L...
Netflix smetterà di funzionare su...
Copilot+: annunciati nuovi modelli delle...
European Hardware Awards, annunciati tut...
iPhone 16 Pro e Pro max avranno le 'corn...
Temu verso normative più restritt...
Al via l'Ecobonus 2024. Ecco come contro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v