Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix dà appuntamento a Barcellona per la sua conferenza .NEXT. Incontriamo vari esponenti dell'azienda, tra cui il CEO, e molteplici clienti per capire come Nutanix stia affrontando questo periodo di grossi cambiamenti, dettati sia dall'acquisizione di VMware da parte di Broadcom, sia dall'arrivo dell'IA, ormai onnipresente. È una di quelle occasioni in cui davvero si respira il vento del cambiamento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-02-2011, 19:26   #21
-ArtOfRight-
Senior Member
 
L'Avatar di -ArtOfRight-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2780
Quote:
Originariamente inviato da zulutown Guarda i messaggi
Non ho capito il discorso.
In APS-C croppi parte dell'immagine, lo sfocato non cambia.
Cosa intendi con "sfocato"?

Il sensore ridotto riduce anche la luminosità delle lenti, fino ad uno stop in meno nel caso di aps-c.

Lo puoi facilmente verificare prendendo una fotocamera compatta con lenti f\2.8 e confrontando la luminosità dell'immagine scattata con una foto analoga scattata con una reflex alla stessa apertura: c'è un abisso!
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3
-ArtOfRight- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2011, 19:30   #22
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Il sensore ridotto riduce anche la luminosità delle lenti, fino ad uno stop in meno nel caso di aps-c.

Lo puoi facilmente verificare prendendo una fotocamera compatta con lenti f\2.8 e confrontando la luminosità dell'immagine scattata con una foto analoga scattata con una reflex alla stessa apertura: c'è un abisso!
Mi sà che c'è molta ma molta confusione in quello che hai detto, non è così.... la luminosità di una foto la determina l'esposizione, e basta... se non ti và bene al momento dello scatto la puoi modificare in post ma sempre l'esposizione cambi.

Quindi una lente f2,8 di una compatta e una lente f2,8 di una nikon d3x fanno foto luminose uguali se esponi allo stesso modo.

quello che cambia è la parte a fuoco della foto, e basta......
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 10:43   #23
Jena73
Senior Member
 
L'Avatar di Jena73
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3672
Quote:
Originariamente inviato da strikeagle83 Guarda i messaggi
io vedo sto sensore da 18mpx con dietro elettroniche o corpi leggermente diversi.

Ed è lo stesso sensore sul quale il 10-22 non risolve.

Cioè ragazzi, fin quando non cambia tecnologia di costruzione del sensore, non ha senso cambiare una macchina.

Qui abbiamo sempre la stessa tecnologia, e poi ci meravigliamo che abbiamo più rumore di una precedente macchina con meno mpx.

Secondo me come aps-c siamo alla frutta con questa tecnologia.
quotone, ormai il segmento apsc è davvero troppo affollato, differenze di prezzo per funzionicine minime che creano solo gran confusione!
L'ho già scritto in un altro 3d: basta politiche di marketing stile nokia dove tutto è basato sulla quantita e poca qualità!!! Faccio uscire 50 macchine e qualcuno comprerà qualcosa... sembra il mercato delle compatte!!!

esemplificativo è il video dell'intervista al tipo della canon italia...

http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...60d_35458.html

fatica lui stesso a giustificare l'esistenza di una 600D esistendo già una 60D... esalta delle features talmente inutili che non sa più cosa raccontare tipo "posso fare scattare la reflex da remoto con un flash in mano"... aaaaaaa che figata!! 800 euro ben spesi!!

una volta, quando usciva un corpo nuovo, la liste delle novità era davvero lunga e corposa... mica 2 o 3 cazzatine...
__________________
Case: Corsair 275R Airflow |Alimentatore: Sharkoon Silentstorm Cool Zero 850W | Motherboard: Asus B550 Prime | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | Ram: Ballistix 32 GB 3200 Mhz | GPU: Zotac RTX 3070 Ti Trinity OC | Display: BenQ MOBIUZ 34" 21:9 1440p + Dell U2412M | NAS: Synology DS1522+ | Synology DS218+ | Synology DS115j
Jena73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 13:40   #24
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5373
Quote:
Originariamente inviato da Itachi Guarda i messaggi
ma il punto secondo me non è solo questo

vorrei fare notare che la 550d,la 600d e la 60d hanno lo stesso identico sensore
(sensore presente anche sulle 7D,ma con 2 processori annessi invece di 1)

il che vuol dire che la scelta tra questi corpi macchina si riduce basandosi su piccole differenze esterne,in quanto sono 3 corpi che danno esattamente la stessa identica immagine...

mentre tra la 550d e la 60d perlomeno c'erano diverse caratteristiche che potevano far propendere su una piuttosto che un'altra,con la 600d questa differenza si è ulteriormente assottigliata....
questo tenendo sempre presente che,appunto,le immagini tirate fuori da queste reflex sono perfettamente identiche in teoria...

quindi sono d'accordo che c'è troppo e inutile affollamento su questa fascia
anche io non vedo motivo (almeno per ora) per prendere una 600d invece che una 60...

le alternative per me sarebbero o una 550d (che ha persino il surplus del sensore di prossimità tolto sulla 600) o direttamente una 60d
piccole differenze esterne come un'autofocus molto più veloce e preciso, nonchè molto più flessibile sulla 7? Oppure, sempre in relazione all'autofocus, gli 8 punti a croce con il centrale doppia croce) della serie xxd contro gli 8 punti lineari ed il centrale e doppia croce della serie xxxd? Se usi la modalità ad inseguimento, c'è una bella differenza, se usi solo il centrale, va bene anche un solo punto di "messa a fuoco"

Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Chi mi aiuta a capire?

http://www.canon.it/For_Home/Product...x.aspx?specs=1

http://www.canon.it/For_Home/Product...x.aspx?specs=1

Per la 60d ho capito che ha 9 punti a croce e il centrale a croce f2,8( con lenti almeno f2,8)

Per la 600d invece non riesco a capire se il centrale è f2,8? ( mentre i periferici sono sicuramente f5,6)... se così non fosse c'è una bella differenza tra i 2 sistemi autofocus
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
nel sito inglese è scritto:
60D: 9 (Cross-type, Centre AF point with dual cross sensor for f/2.8)

600D: 9 points (Center AF point is cross-type, vertical-line sensitive at f/2.8.)

da quel che capisco io solo il centrale è a croce, ma arriva a f:2,8
sulla 60 il centrale è a doppia croce e gli altri 8 a croce (come su tutte le xxd a partire dalla 40); sulla 600 il centrale è a doppia croce e gli altri di tipo lineare

Quote:
Originariamente inviato da zulutown Guarda i messaggi
Il sensore APS-C con nuova tecnologia lo metteranno sulla 7D mark II che è già fuori da quasi due anni e quindi è probabile una sua sostituzione e metterrano il top della tecnologia APS-C su di lei. (e poi man mano ricicleranno lo stesso sensore sulle altre APS-C entry level)

Detto ciò, oggi come oggi comprerei la 7D soprattutto per mirino 100% e magnification 1x e ottima messa a fuoco.

Addirittura credo che la 7D sia preferibile alla 5D Mark II rispetto la quale paga solo una minore resa ad alti ISO, mentre per molti altri aspetti gli è superiore.

Paradossalmente se uscisse la 7D mark II prima della 5D Mark III, può essere che il sensore di ultima tecnologia della 7D mark II possa rendere meglio di quello old technology della 5D mark II.

Già questo avviene nel confronto APS-C (Pentax K-5) contro Full-frame (Canon 5D mark II)
il sensore della 5d mark II non è tanto old e non ha una resa inferiore a quello della pentax k-5 (sony) ad alti iso (che è ottimo, per essere una aps-c, come è ottimo quello delle ultime canon, nikon (sony), ecc). Certo, se sulla 5d avessero adottato lenti gapless i risultati sarebbero stati ancora migliori ma sono, comunque, superiori a quelli delle migliori aps-c sul mercato (basta guardare, su dpreview, il test in raw della 5d MII e quello della k5 a 6400 ISO). Ad alti ISO il rumore dipende principalmente dal valore della QE e questo è tanto maggiore quanto più è alta la quantità di fotoni che ogni singolo pixel riesce a catturare. In questo i sensori più densi, con pixel più piccoli sono sfavoriti. Allora si ricorre a lenti gapless, magari a profilo "ribassato" come quelle dei nuovi sensori canon da 18 Mpixel e dei sony da 16 che equipaggiano la d7000 e la k5 e ad algoritmi che tendono a "spalmare" il rumore in maniera più omogenea in frequenza (algoritmi che una volta erano prerogativa della sola serie 1d di canon). Questo perchè il rumore in bassa frequenza è più "fastidioso" poichè produce una grana più grossa. Tra l'altro, con l'adozione dei sensori cmos, è possibile filtrare alcune componenti di rumore anche in raw

Ultima modifica di yossarian : 13-02-2011 alle 14:35.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 17:47   #25
-ArtOfRight-
Senior Member
 
L'Avatar di -ArtOfRight-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2780
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Mi sà che c'è molta ma molta confusione in quello che hai detto, non è così.... la luminosità di una foto la determina l'esposizione, e basta... se non ti và bene al momento dello scatto la puoi modificare in post ma sempre l'esposizione cambi.

Quindi una lente f2,8 di una compatta e una lente f2,8 di una nikon d3x fanno foto luminose uguali se esponi allo stesso modo.

quello che cambia è la parte a fuoco della foto, e basta......
Non sto parlando della luminosità della fotografia, ma della "luminosità" della lente (ovvero l'apertura focale).

Come trovi anche su Wikipedia: il sensore aps-c porta ad una maggiore profondità di campo a parità di specifiche dell'obiettivo.

In altre parole una lente f2.8 si può comportare come una f4...
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3
-ArtOfRight- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 19:45   #26
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
In realtà una lente f2,8, parlando di fattore crop 1,5x, si comporta come una lente f4,5 su una macchina full frame.......e ad esempio una super lente zuiko come ad esempio questa

http://www.olympus.it/consumer/dslr_...00mm_1_2_0.htm

si comporta come un 70-200 f4 ( su full frame) a livello di profondità di campo su una macchina con sensore 4/3
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 20:44   #27
scsf
Senior Member
 
L'Avatar di scsf
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: tra gessate e tropea
Messaggi: 764
non vorrei urtare nessuno con la mia considerazione, ma tutto quello che dite sulla profondita di campo vale se oer esempio a f1.4 potete avere tutta la zona di interesse a fuoco. quindi il crop porta con sen anche dei lai positivi, per esempio un'ottica super luninosa che spesso non può essere usata a TA perchè dà poca PDC èpotra esser emagari usata in virtù della maggiore PDC su formato DX.

sbaglio? ovvio che ci sono vantaggi e svantaggi....
__________________
Scatti e Misfatti
trattative con esito positivo con: zerocool83, sleardo, nefy, Marcodj85
scsf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 21:08   #28
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
A be dipende cosa vuoi...........se prendi una super luminosa ma non vuoi la bassa pdc... cosa la compri a fare?
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 21:57   #29
scsf
Senior Member
 
L'Avatar di scsf
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: tra gessate e tropea
Messaggi: 764
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
A be dipende cosa vuoi...........se prendi una super luminosa ma non vuoi la bassa pdc... cosa la compri a fare?
metà e metà vale come risposta?
__________________
Scatti e Misfatti
trattative con esito positivo con: zerocool83, sleardo, nefy, Marcodj85
scsf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 12:00   #30
-ArtOfRight-
Senior Member
 
L'Avatar di -ArtOfRight-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2780
Quote:
Originariamente inviato da scsf Guarda i messaggi
non vorrei urtare nessuno con la mia considerazione, ma tutto quello che dite sulla profondita di campo vale se oer esempio a f1.4 potete avere tutta la zona di interesse a fuoco. quindi il crop porta con sen anche dei lai positivi, per esempio un'ottica super luninosa che spesso non può essere usata a TA perchè dà poca PDC èpotra esser emagari usata in virtù della maggiore PDC su formato DX.

sbaglio? ovvio che ci sono vantaggi e svantaggi....
Non è necessariamente uno svantaggio, dipende dal tipo di fotografia che si fa: in ritrattistica probabilmente è uno svantaggio, in sportiva può essere un vantaggio avere un po' più di pdc a parità di tempo di scatto.
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3
-ArtOfRight- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 12:50   #31
Itachi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
piccole differenze esterne come un'autofocus molto più veloce e preciso, nonchè molto più flessibile sulla 7? Oppure, sempre in relazione all'autofocus, gli 8 punti a croce con il centrale doppia croce) della serie xxd contro gli 8 punti lineari ed il centrale e doppia croce della serie xxxd? Se usi la modalità ad inseguimento, c'è una bella differenza, se usi solo il centrale, va bene anche un solo punto di "messa a fuoco"
ovviamente il mio discorso non si basava su quella frase
piccole differenze in rapporto alla macchina nel complesso

perchè si,3 macchine che di base scattano le stesse identiche foto dovrebbero essere molto piu differenziate,sopratutto contando che non sono nemmeno prodotti per professionisti (e che quindi molte di quelle poche cose in piu o in meno un tipico cliente medio nemmeno le conosce)
Itachi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 13:35   #32
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5373
Quote:
Originariamente inviato da Itachi Guarda i messaggi
ovviamente il mio discorso non si basava su quella frase
piccole differenze in rapporto alla macchina nel complesso

perchè si,3 macchine che di base scattano le stesse identiche foto dovrebbero essere molto piu differenziate,sopratutto contando che non sono nemmeno prodotti per professionisti (e che quindi molte di quelle poche cose in piu o in meno un tipico cliente medio nemmeno le conosce)
la qualità dell'immagine non è l'unico parametro atto a valutare una fotocamera. In tal caso, tra d300, d90, d5000, ad esempio, che condividono lo stesso identico sensore, non dovrebbe esserci nessuna differenza ed una varrebbe l'altra (ma non è così).
Avere un autofocus ed una velocità di raffica come quelli della 7d che n molte condizioni si comporta come una serie 1, fa sicuramente la differenza, come in casa nikon l'autofocus della d300 e quello della d90 o della d5000 non sono minimamente paragonabili. Questo tralasciando il discorso ergonomia (avere più tasti o ghiere dedicati è uno dei segni distintivi di corpi di fascia superiore).
Un viewfinder di tipo pentaprisma con copertura più ampia è un'altra caratteristica importante. Si tratta di piccoli esempi, ma se ne potrebbero fare tanti altri.
Ovvio che queste differenze possono apparire poco importanti o irrilevanti ad un neofita ma la differenziazione tra fasce è fatta proprio per soddisfare le esigenze del maggior numero di utenti. Così, chi non si accontenta di ciò che gli offre la 600d può rivolgersi alla 60 e chi non fosse ancora soddisfatto, alla 7d
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Con il nuovo servizio Smart Storage di A...
Ecco quali sono i bestseller fra i robot...
Microsoft depreca Windows DirectAccess e...
Con queste promozioni si possono risparm...
Apple, la nuova IA piace agli azionisti:...
Ribasso di prezzo super per questo iMac ...
Samsung, nella roadmap tecnologica arriv...
Portatile Lenovo con doppio SSD, Intel C...
Microsoft 365 Family ancora a 49€ su Ama...
Imbattibile Laresar: la scopa elettrica ...
Black Semiconductor, la startup che usa ...
Torna a 469€ per utenti Prime il portati...
Assassin's Creed Shadows: al lancio sar&...
Operazione Endgame colpisce ancora: arre...
realme GT 6, annunciate le specifiche de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v