Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
Il realme 12X 5G offre buoni potenti, design accattivante, display fluido a 120Hz, fotocamera principale da 50MP, grande batteria e ricarica rapida a un prezzo competitivo nel mercato della fascia medio-bassa. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto nella nostra recensione completa
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3
Il nuovo iPad Pro ha ora un processore M4 che nessun altro prodotto Apple possiede oggi, è più potente di un MacBook Air base, è più sottile di un iPod del passato e lo schermo ha ora un OLED incredibile. Mancano solo delle app veramente ''Pro'' per fare il salto definitivo e sostituire davvero un MacBook.   
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-05-2024, 09:22   #21
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 19778
velocità, velocità, velocità...

A me frega un piffero della velocità, per me un apparato di archiviazione deve essere AFFIDABILE.

Se questo lo stacco dall'alimentazione, quando dura la ritenzione dei dati? un mese?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 09:25   #22
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 20892
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
io penso che siamo arrivati un po' al limite degli ssd, le prestazioni di picco si livellano parecchio una volta finita la cache, tant'è che un 970 Pro, dal "basso" del suo pcie 3.0 ma con celle MLC, dà ancora la paga a tutti se si tratta di velocità media di trasferimento.
Serve una convergenza tra ram e disco fisso ma purtroppo per ora è tutto ancora in laboratorio..
era già arrivata sul mercato (intel optane) ma non ha avuto il successo sperato (stavo aspettando che calassero di prezzo e aumentassero di capacità per prenderne un paio per un dbms )
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 09:33   #23
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27383
Quote:
Originariamente inviato da Therinai Guarda i messaggi
E' esattamente ciò di cui parlavo prima e che ho sperimentato di persona.
L'nvme gen 3 che ho in firma non va in thermal throthling neanche stressato con test sintetici, il gen 4 (nel mio caso corsair MP600 pro) si, e quando va in throtthling ciaone, va molto meno del gen 3, e con molto intendo che da 7000 MBs passa a 500 :v ... in pratica stiamo assistendo a una devoluzione paradossale, in cui la nuova periferica molto più veloce in realtà va molto più lentamente per via delle temperature.
Questo scenario con degli heatsink del menga da terzo mondo, con dissipatori migliori lo scenario immagini cambi, ma non mi spiego per quale motivo questo dettagliuccio non venga spiegato da nessuna parte in questi pseudo articoli.
il fatto che ormai gli nvme sono arrivati al punto di non poter esser più usabili se non dissipati attivamente, oppure esser trasformati in mini-tower passivi, la dice lunga su quanto siano ormai sempre più inutili anche dal punto di vista del risparmio spazio e diminuzione cavi/connessioni rispetto a quelli sata.

ormai se devi montare un nvme in uno slot dove non c'è copertura termica o spazio per installarla, devi prendere un pcie 3 per stare tranquillo, ma anche con quello arrivi al throttle se è un disco ad alte prestazioni non dissipato.
se hai un 4 anche sotto copertura termica della scheda madre, ma in quella zona non hai ricicolo d'aria magari perchè coperta dalla scheda video, il disco va in throttle sotto sforzo. ti serve un dissipatore dedicato una ventilazione semi attiva sulla copertura ssd della mobo

il 5 è l'apoteosi del peggioramento delle situazioni sopra, dove o dissipi attivamente, o hai pagato per andare peggio di un pcie 3.

siamo al marketing che deve vendere demenza ai polli che si bevono i numeroni per stare li a vedere in quanti secondi si carica windows, magari dopo aver aspettato 2 minuti di memory training della mobo
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 09:46   #24
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 23510
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
velocità, velocità, velocità...

A me frega un piffero della velocità, per me un apparato di archiviazione deve essere AFFIDABILE.

Se questo lo stacco dall'alimentazione, quando dura la ritenzione dei dati? un mese?
nel th. ssd non ricordo chi aveva tenuto un sata scollegato per tre anni e ha ritrovato i dati al loro posto

stessa cosa per il mio vecchio crucial mx500 da 512gb (ora usato come pendrive esterna), dopo tre annetti e qualche mese i pochi dati che avevo lasciato dentro li ho ritrovati al loro posto senza alcuna perdita. Erano una manciata di film che una volta visionati non hanno presentato alcun artefatto visivo o sonoro

immagino che un nvme si comporti essenzialmente nello stesso modo

in quanto alla ritenzione di per sè mi pare che a tutt'oggi nessun produttore dichiari espressamente questo dato


ad ogni modo e IMHO basta collegare il disco almeno 1 volta l'anno e fargli un'operazione di "ottimizza" o anche "ricerca file" per essere ragionevolmente sicuri di non incappare nella problematica. Se però i dati sono particolarmente importanti allora consiglio un refresh degli stessi (es. con diskfresh)


dubito però che un pcie5 venga utilizzato come disco dati esterno da dimenticare in un cassetto della scrivania


Quote:
Originariamente inviato da Goofy Goober Guarda i messaggi
siamo al marketing che deve vendere demenza ai polli che si bevono i numeroni per stare li a vedere in quanti secondi si carica windows, magari dopo aver aspettato 2 minuti di memory training della mobo
concordo con quanto rimosso dal quote



per le strabilianti velocità, anche con windows (almeno, w10) non è che ci sia tutta questa differenza tra sata3 e pcie4

dal video precedente: https://youtu.be/4YoRKQy-UO4?t=17

neanche 3 secondi di differenza

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 870evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Aoc e2460sh]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]

Ultima modifica di aled1974 : 13-05-2024 alle 09:53.
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 09:51   #25
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 23510
* doppio
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 870evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Aoc e2460sh]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 10:01   #26
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 13632
Dovrei fare un test del genere con i miei ssd, sono sicuro che il risultato sarà simile.

Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
velocità, velocità, velocità...

A me frega un piffero della velocità, per me un apparato di archiviazione deve essere AFFIDABILE.

Se questo lo stacco dall'alimentazione, quando dura la ritenzione dei dati? un mese?
Durare dura, non in eterno ma dura. Alla fine è più o meno come una USB, dopo qualche anno i dati sono ancora leggibili.
Il problema è solo nell'alimentazione, un SATA o un NVME usati come storage andrebbero collegati una volta ogni tanto.

Di base evito di lasciare dati importanti solo su una memoria flash, meglio diversificare su supporti diversi.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
QUOTO ASSOLUTAMENTE.
Sta cosa va ribadita ed evidenziata al massimo.

Un discorso è passare dai lentissimi HDD ad un SSD per giunta con interfaccia diretta PCIx.. ma fatto quello non ha senso andare ad inseguire il modello super top per guadagni molto marginali.
Concordo, anche considerando la necessità di dissipatori di un certo livello, ma anche no. Già quello che uso, che almeno ha il suo dissi in rame che pesa solo lui 80 grammi, se usato pesante scaldicchia che è una bellezza.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?

Ultima modifica di bonzoxxx : 13-05-2024 alle 10:14.
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 11:13   #27
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27383
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
concordo con quanto rimosso dal quote

per le strabilianti velocità, anche con windows (almeno, w10) non è che ci sia tutta questa differenza tra sata3 e pcie4

dal video precedente: https://youtu.be/4YoRKQy-UO4?t=17

neanche 3 secondi di differenza

ciao ciao
certamente, d'accordissimo

era per dire che tanti utenti non sanno nemmeno come misurare l'utilità degli nvme, e oggi abbiamo il paradosso dei tempi passati in cui il boot del pc era semi-istantaneo con relativa invece lunga attesa causa hard drive, poi con i raid di raptor gli smanettoni si mettevano a fare le gare sui tempi di boot, oggi con i dischi che di fatto permettono il caricamento istantaneo del OS e il collo è solo la CPU/RAM, abbiamo delle schede madri che impiegano minuti a fare il boot in determinate occasioni...

il mio pc nel 2007, dual core senza ht, 2gb di ram con doppio disco meccanico in raid0 e win Vista, da totalmente spento (senza ibernazioni ibride o altro) si avviava e cariva l'OS in meno tempo, molto meno tempo, di quanto impiegano oggi W10 e 11 su una cpu 24/48 core e 64gb di memoria, tutto a causa del cold boot della mb
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 12:02   #28
Therinai
Senior Member
 
L'Avatar di Therinai
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18455
Quote:
Originariamente inviato da Goofy Goober Guarda i messaggi
certamente, d'accordissimo

era per dire che tanti utenti non sanno nemmeno come misurare l'utilità degli nvme, e oggi abbiamo il paradosso dei tempi passati in cui il boot del pc era semi-istantaneo con relativa invece lunga attesa causa hard drive, poi con i raid di raptor gli smanettoni si mettevano a fare le gare sui tempi di boot, oggi con i dischi che di fatto permettono il caricamento istantaneo del OS e il collo è solo la CPU/RAM, abbiamo delle schede madri che impiegano minuti a fare il boot in determinate occasioni...

il mio pc nel 2007, dual core senza ht, 2gb di ram con doppio disco meccanico in raid0 e win Vista, da totalmente spento (senza ibernazioni ibride o altro) si avviava e cariva l'OS in meno tempo, molto meno tempo, di quanto impiegano oggi W10 e 11 su una cpu 24/48 core e 64gb di memoria, tutto a causa del cold boot della mb
Ma io ho l'impressione che il collo di bottiglia sia il software, perché non mi spiego com'è possibile che una volta che dopo l'avvio si visualizza la schermata di windows e ci vogliono 10 secondi per avviare le poche applicazioni che ho settato all'avvio (quantomeno questo è il tempo che ci mettono a comparire nella task bar). E assolutamente non ho notato alcuna differenza tra nvme gen 3 e gen4.
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG C2 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk
ID PEDINA Dragon's Dogma 2: 8GVQ1TT9NXMT |Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 | Odio Ranni.
Therinai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 12:34   #29
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27383
Quote:
Originariamente inviato da Therinai Guarda i messaggi
Ma io ho l'impressione che il collo di bottiglia sia il software, perché non mi spiego com'è possibile che una volta che dopo l'avvio si visualizza la schermata di windows e ci vogliono 10 secondi per avviare le poche applicazioni che ho settato all'avvio (quantomeno questo è il tempo che ci mettono a comparire nella task bar). E assolutamente non ho notato alcuna differenza tra nvme gen 3 e gen4.
certo, è l'insieme di infrastruttura hardware dei chipset odierni e del bios uefi, senza contare il fatto che il memory training non sarebbe necessario se non avessimo oggi il 90% dei componenti consumer per assemblaggio pc che viene fabbricato per lavorare in overclock automatico, con risultati ridicoli e problemi che tutti conoscono, dai melted socket alla degradation delle cpu in pochi mesi.
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 12:57   #30
Therinai
Senior Member
 
L'Avatar di Therinai
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18455
Quote:
Originariamente inviato da Goofy Goober Guarda i messaggi
certo, è l'insieme di infrastruttura hardware dei chipset odierni e del bios uefi, senza contare il fatto che il memory training non sarebbe necessario se non avessimo oggi il 90% dei componenti consumer per assemblaggio pc che viene fabbricato per lavorare in overclock automatico, con risultati ridicoli e problemi che tutti conoscono, dai melted socket alla degradation delle cpu in pochi mesi.
MA il memory training è una "feature" solo dei ryzen 7000 da quanto ho capito, tipo io col 5800 non ho mai visto nessun memory training, appiccio o picci e in 2 secondi sono alla schermata di avvio di windows. Da questa schermata però devo attendere 10 secondi circa prima che il sistema sia avviato del tutto, nonostante sia installato su un cazzutissimo nvme gen 4.
Poi per carità, appena si visualizza i ldesktop il sistema è immediatamente visualizzabile, per esempio se clicco sull'icona del browser questo si avvia all'istante e mi permette subito di navigare, a metterci 10 secondi ad avviarsi sono le app in background tipo steam, epic, la stampante eccetera.
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG C2 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk
ID PEDINA Dragon's Dogma 2: 8GVQ1TT9NXMT |Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 | Odio Ranni.
Therinai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 13:01   #31
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 13632
Quote:
Originariamente inviato da Therinai Guarda i messaggi
MA il memory training è una "feature" solo dei ryzen 7000 da quanto ho capito, tipo io col 5800 non ho mai visto nessun memory training, appiccio o picci e in 2 secondi sono alla schermata di avvio di windows. Da questa schermata però devo attendere 10 secondi circa prima che il sistema sia avviato del tutto, nonostante sia installato su un cazzutissimo nvme gen 4.
Poi per carità, appena si visualizza i ldesktop il sistema è immediatamente visualizzabile, per esempio se clicco sull'icona del browser questo si avvia all'istante e mi permette subito di navigare, a metterci 10 secondi ad avviarsi sono le app in background tipo steam, epic, la stampante eccetera.
Idem, provato proprio ora, da spento alla schermata di login ci mette circa 25 secondi più o meno.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 13:02   #32
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27383
Quote:
Originariamente inviato da Therinai Guarda i messaggi
MA il memory training è una "feature" solo dei ryzen 7000 da quanto ho capito, tipo io col 5800 non ho mai visto nessun memory training, appiccio o picci e in 2 secondi sono alla schermata di avvio di windows.
beato te, anche quando fai cold boot con pc staccato dalla corrente?

io su piattaforma threadripper ho visto cose che nemmeno nei migliori bar di caracas ci mettono così tanto a bootare.
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 13:15   #33
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 20680
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
velocità, velocità, velocità...

A me frega un piffero della velocità, per me un apparato di archiviazione deve essere AFFIDABILE.

Se questo lo stacco dall'alimentazione, quando dura la ritenzione dei dati? un mese?
Ma no scherzi? Dove hai sentito una cosa del genere?
Ora non saprei dirti nel merito quanto davvero resta leggibile un SSD off line.. ma si parla di anni.
Comunque sia lo stoccaggio di dati di archivio a lungo termine è una problematica specifica che ha anche soluzioni specifiche.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 13:31   #34
Therinai
Senior Member
 
L'Avatar di Therinai
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18455
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Idem, provato proprio ora, da spento alla schermata di login ci mette circa 25 secondi più o meno.
Quote:
Originariamente inviato da Goofy Goober Guarda i messaggi
beato te, anche quando fai cold boot con pc staccato dalla corrente?

io su piattaforma threadripper ho visto cose che nemmeno nei migliori bar di caracas ci mettono così tanto a bootare.
Provato ora per poter avere un numero: 9.63 secondi dal momento in cui premo il pulsante di accensione del pc al momento in cui vedo la bandiera di windows 10 (quella appena prima della schermata di login).
Pensavo meno.
Il mio desktop per la cronaca parte sempre da una situazione di mancanza di alimentazione, perché la sera quando ho finito di usarlo spengo sia la ciabatta a cui si collega tutta la postazione sia il pulsante on/off della PSU del desktop.
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG C2 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk
ID PEDINA Dragon's Dogma 2: 8GVQ1TT9NXMT |Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 | Odio Ranni.
Therinai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 13:41   #35
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 13632
Quote:
Originariamente inviato da Therinai Guarda i messaggi
Provato ora per poter avere un numero: 9.63 secondi dal momento in cui premo il pulsante di accensione del pc al momento in cui vedo la bandiera di windows 10 (quella appena prima della schermata di login).
Pensavo meno.
Il mio desktop per la cronaca parte sempre da una situazione di mancanza di alimentazione, perché la sera quando ho finito di usarlo spengo sia la ciabatta a cui si collega tutta la postazione sia il pulsante on/off della PSU del desktop.
Azz ci mette un attimo.
@Goofy Goober credo sia proprio una caratteristica dei threadripper, se ci pensi anche i server ci mettono molto a fare il boot per via dei controlli che fanno alla RAM e al sistema, e i tempi si allungano notevolmente se si ha molta ram.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 19:50   #36
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 19778
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
nel th. ssd non ricordo chi aveva tenuto un sata scollegato per tre anni e ha ritrovato i dati al loro posto

stessa cosa per il mio vecchio
ok, grazie del parere

Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Durare dura, non in eterno ma dura. Alla fine è più o meno come una USB, dopo qualche anno i dati sono ancora leggibili.
Il problema è solo nell'alimentazione, un SATA o un NVME usati come storage andrebbero collegati una volta ogni tanto.
più sono i livelli delle celle, più è facile che degradino, perchè non si distinguono più i livelli di carica ritenuta.
cmq vero, vanno collegati di tanto in tanto... ma penso che gli hdd siano/fossero meglio da questo punto di vista.

Quote:
Originariamente inviato da Goofy Goober Guarda i messaggi
certo, è l'insieme di infrastruttura hardware dei chipset odierni e del bios uefi, senza contare il fatto che il memory training non sarebbe necessario se non avessimo oggi il 90% dei componenti consumer per assemblaggio pc che viene fabbricato per lavorare in overclock automatico, con risultati ridicoli e problemi che tutti conoscono, dai melted socket alla degradation delle cpu in pochi mesi.
il mio sistema è a dir poco antico... alla fine dici che è meglio un bios-bios e un hdd?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2024, 20:06   #37
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20147
Su un Corsair Performance Pro 128GB sata, su un vecchio Pc senza alimentazione, ho ritrovato SO, programmi e pochi dati nella cartella documenti, perfettamente leggibili, dopo un anno e mezzo.
Adesso lo uso in un case esterno usb.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2024, 07:11   #38
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 13632
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
penso che gli hdd siano/fossero meglio da questo punto di vista.
Per uno storage a lungo termine indubbiamente si, ma parliamo di anni.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2024, 07:45   #39
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24413
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
era già arrivata sul mercato (intel optane) ma non ha avuto il successo sperato (stavo aspettando che calassero di prezzo e aumentassero di capacità per prenderne un paio per un dbms )
Non ha avuto il successo sperato perchè non è una soluzione competitiva con la ram
Ho qualche cliente con la pmem a causa dei soliti cloud provider che sbolognano i baremetal vecchi e gli ho configurati per far girare i db di sviluppo/test finchè al prossimo refresh hardware non sparirà del tutto

Per chi ha poco budget ram + nvme e per chi tanto budget solo ram, è sempre la soluzione migliore per fare girare qualsiasi DB.
__________________
//\\ Vendo => Asus DSL-AX82U
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2024, 20:00   #40
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 19778
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Per uno storage a lungo termine indubbiamente si, ma parliamo di anni.
non si sa mai dove bisogna andare a scavare in caso di disastri e di backup che non fanno quello che devono...
a me sapere che nel caso sfigato di epic fail di altre soluzioni, alla peggio i dati sono magari ancora in un vecchio hd messo da parte 5 o 10 anni fa, tranquillizza.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a colori. Che spettacolo!  Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a...
ASUS Advanced BTF: basta cavi in vista, assemblare un bel PC è un gioco da ragazzi ASUS Advanced BTF: basta cavi in vista, assembla...
State of Play torna il 30 maggio: nuovi ...
VivaTech 2024: la fiera parigina diventa...
Ericsson e Qualcomm testano con successo...
Swappie: il ricondizionato è la n...
Nothing colpisce ancora all'insegna del ...
Iliad compie 6 anni e festeggia con vala...
Samsung Galaxy Tab S9: super calo di cir...
Così le case cinesi vogliono evit...
Toyota in controtendenza: mentre tutti v...
NVIDIA GeForce RTX 5090: la nuova ammira...
Chromebook Plus ora con intelligenza art...
Tap to Pay arriva in Italia: l'iPhone pe...
Citroën ë-C3 e incentivi, da 4...
ECOVACS DEEBOT T30 OMNI e T30 PRO OMNI s...
YouTube, segnalazioni per video che salt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1