|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#12461 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 26
|
Indecisone scheda audio
Ciao a tutti ragazzi in questi giorni sto leggendo pagine su pagine per cercare di prendere una scheda audio che sfrutti pienamente le mie roccat kave 5.1, è che solo ogni volta che mi decido a prenderne una poi salta fuori qualcosa che mi ci fa ripensare. Allora partendo dal presupposto che il mio uso è 90% gaming e 10% musica volevo sapere se secondo voi una asus xonar essence stx sarebbe un pò troppo e poi ho anche letto che è uscita stereo quindi non avrei il suono direzionale nei giochi?? Insomma ditemi voi cosa prendere il budget è max 250 euro!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12462 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
Qualsiasi scheda da 250 euro e' assolutamente sovradimensionata
rispetto alla qualita' delle tue cuffie che la SottoSfrutterebbero. Andrebbe piu' che bene una xonar DX da 55/60 euro, o se proprio vuoi esagerare la Xonar D2X. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12463 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 26
|
Quote:
![]() (Se secondo te vale la spesa per favore dimmi anche se dovrei cambiare scheda audio per le sennheiser appunto per la virtualizzazione) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12464 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
Io preferisco le cuffie stereo per un motivo preciso,
i coni all'interno non sono dei bottoni ridicoli che devono essere straequalizzati per far sentire un po' di bassi, che non saranno mai profondi come quelli di un cono dalle dimensioni generose. E NO, non hai casse posteriori, non hai casse frontali non c'e' un sub, e' tutto comunque di fianco. (alla fine e' psicoacustica come per il DolbyHeadphone, hai solo meno lavoro da fare a livello software) Poi ci sono altre mille cosine relative al fatto che il materiale per videogiocatori e' sempre quello per l'ambito musicale, ma fatto peggio e piu' costoso. Per un budget normale cercherei probabilmente la Creative X-Fi HD esterna e un paio di cuffie a piacere, preferibilmente senza microfono, perche' la qualita' a parita' di prezzo e' piu' alta, ma possono andare piu' che bene delle SteelSeries siberia. Se dovessi prendere cuffie e scheda per giocare e avessi un buon budget, molto probabilmente prenderei senza tanti patemi d'animo il Boundle Xonar Xense, che mi da' ua buona scheda audio con amplificatore cuffie, piu' un paio di Sennheiser Pc350. Se volessi *DI PIU'* per avere una qualita' al di la' delle componenti giocose, Xonar Essence STX, piu' un paio di BeyerDYnamic DT 990 Pro + un qualsiasi microfono a clip, o da tavolo da 10/15 euro. In pratica una top di gamma come scheda, delle cuffie con una spazialita' del suono veramente ottima e idem per la qualitaà audio, che normalmente costavano 240 euro e ora a 135. E sto' in pace col mondo. Ultima modifica di mentalrey : 28-06-2013 alle 14:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12465 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 26
|
Quote:
![]() beyerdynamic DT 990 PRO Cuffie tradizionali 130 euro Beyerdynamic DT 990 Cuffie stereo 228 euro Siccome la notevole differenza di prezzo sapresti dirmi la differenza?? Thanks again ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12466 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
E' prevalentemente una mera questione di marketing,
le 990 Pro esistono in 3 versioni in cui cambia per lo piu' l'impedenza, ossia la resistenza all'amplificazione. Le 32 Ohm le tengono alte, perche' funzionano anche senza amplificazione, quindi con praticamente qualsiasi sorgente. Le 250 le hanno abbassate a 135 perche' il mercato le richiedeva meno e l'utilizzatore medio dovrebbe comprarsi una scheda audio con un amplificazione decente o un amplificatorino esterno (stanno in mezzo tra il difficilmente utilizzabile con l'ipod e il fatto che non servono mega amplificatori per farle suonare). Le 600 Ohm le usano gli studi di registrazione, o chi si e' comprato amplificatori per cuffie dedicati dalla qualita' Hi-fi e il prezzo rimane elevato perche' sono nicchie di professionisti, o iper esigenti. Ultima modifica di mentalrey : 28-06-2013 alle 17:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12467 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 26
|
Quote:
![]() Quindi ho deciso di prendere le beyerdynamic dt 790 pro con tanto di xonar stx,so che la spesa è notevole però sono sicuro che la qualità mi ripagherà al 100%!! Non appena mi arriva il tutto ti farò sapere come mi trovo con queste signor cuffie. Grazie ancora per il tuo eccellente aiuto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12468 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 26
|
Ciao raga avrei una domanda per conto di un mio amico.
Allora lui come me ha delle roccat kave 5.1,scheda madre asus maximus iv extreme z e vorrebbe comprarsi una scheda audio dedicata però quello che vorrebbe sapere è quale gli conviene tra xonar dx ds e d1. Sa perfettamente che tutti e tre i modelli sono identici per qualità audio però non riesce a decidersi su quale modello gli conviene per le sue cuffie e per la sua scheda madre e dal momento che sia io che lui in questo campo siamo due asini ![]() PS:ho letto su un paio di recensioni che la dx è superiore alla d2x secondo voi è vero visto la notevole differenza di prezzo?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12469 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Provincia di Ancona Compravendite concluse: >30
Messaggi: 1128
|
Salve a tutti guru dell'audio!
Vengo da una xonar d2x morta e da un 5.1 logitech economico di 10 anni fa che è ora di demolire. Volevo sapere che accoppiata consigliereste (scheda audio dedicata + sistema 5.1) per avere una buona qualità entro un totale di circa 300€. Utilizzo 80% gaming, 10% film e musica. Non sono interessato a cuffie o a schede dedicate da usare con le cuffie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12470 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
La DS o Dsx non é uguale alla Dx/D1, ls qualità analogica di quest'ultima é piú elevata,
da qui i circa 10/15 euro in piú da sborsare. Inoltre per eventuali connessioni digitali la Ds supporta il DTS interactive, mentre la Dx il DolbyDigital live, che é leggermente meno performante, ma molto piú supportato dagli apparecchi audio consumer. Le differenze tra D1 e Dx riguardano esclusivamente lo slot, Pci per la prima e pci-express per la seconda. Basta che lui controlli quale ha libero sulla scheda madre. Sent from my X909 using Tapatalk 2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12471 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
Quote:
e poi ti agganci direttamente con l'hdmi della scheda video a quello. Ottieni un risultato migliore rispetto all'andare a prendere un compatto logitech 5.1 da 100/200 euro guidato da una scheda audio. Sent from my X909 using Tapatalk 2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12472 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Torino
Messaggi: 6376
|
se puoi spendere qualche cosa in più(350€) ti consiglio questo:
http://it.yamaha.com/it/products/aud..._g/?mode=model
__________________
Case: Jonsbo D32 Pro Cpu: AMD 9800X3D Dissi: TR Phantom Spirit 120 EVO Ram: G-skill 6400 Mhz 32 Gb CL30 Mobo: ASUS TUF B850M-PLUS WIFI VGA: Sapphire 9070 XT Pulse Storage: Crucial T500 4 Tb M.2 PSU: Enermax PlatiGemini 1200W Monitor: AW3423DWF DAC/Amp: Creative G6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12473 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Provincia di Ancona Compravendite concluse: >30
Messaggi: 1128
|
Grazie del consiglio raga, sono arrivato alla stessa conclusione contemporaneamente spulciando qua e la
![]() Ora un altro dubbio.... Quale kit sintoampli scegliereste tra questi? Quale secondo voi ha la miglior qualità/prezzo? (i prezzi sono i più bassi di trovaprezzi). yamaha yht-196 -- 199€ kenwood kit cinema 9.1b -- 251,74€ PIONEER HTP-SL100 -- 258€ Denon DHT-1312XP -- 339,56€ HARMAN KARDON Cinespace -- 350€ KENWOOD MOVIE KIT 7100 -- 379€ (sintoamplificatore Kenwood RV-7000 + sistema Simply Cinema JBL SCS-140BK) Yamaha YHT-498 -- 400€ KENWOOD MOVIE KIT 7200 -- 419€ (sintoamplificatore Kenwood RV-7000 + sistema Simply Cinema JBL SCS-200.5BK) Pioneer HTP 202 -- 429€ Diffusori JBL SCS-178 5.1 + sinto-amplificatore Yamaha RX-V367 -- 450€ |
![]() |
![]() |
![]() |
#12474 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 26
|
Quote:
![]() ![]() Comunque tornando a noi come ho già scritto nell'altro post su un paio di recensioni ho letto che la dx è superiore alla d2x come qualità del suono sia nell'ambito musicale che in quello videoludico secondo te è possibile visto il prezzo decisamente più alto della d2x?? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12475 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
Se controlli l'articolo fatto da SonicGuru su pctuner, lui riporta che
il bilanciamento sonoro della Dx era un po' meglio della d2. La d2x é uscita qualche tempo dopo e potrebbero aver livellato il divario, Ma basilarmente parlando, se non hai bisogno di tutte le porte che ha sul retro la d2x, il costo non vale la differenza di prezzo tra le 2. E in quel costo c'é troppo marketing, in teoria la d2x avrebbe un Dac leggermente migliore della dx, ma come vedi, se poi il progetto che gli fai attorno non é più che curato, diventano solo numeri da scrivere sulla scatola. Ultima modifica di mentalrey : 01-07-2013 alle 23:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12476 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 135
|
Quote:
Da realizzare con un cavo tipo questo: |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12477 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
Se l'alimentatore del PC non é più che ottimo e il cavo adattatore che utilizzi
ha la corretta erogazione, diventa un modo per sganciarsi da eventuali interferenze elettriche, oppure di avere un'erogazione più lineare. Questo giova sicuramente durante la trasformazione da digitale analogico e viceversa, ma per il resto non cambia nulla. Modifica da fare stando Molto attenti a come la alimenti, altrimenti lascia perdere, o prendi una Scarlett che abbia anche alientazione esterna. Ultima modifica di mentalrey : 03-07-2013 alle 13:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12478 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 135
|
Quote:
...esiste "qualcosa" per misurare l'assorbimento USB ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12479 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
Puoi anche semplificarti la vita sai,
io per alimentare un paio di periferiche a parte ho preso un Hub usb della Dylink con alimentatore. Ha 6 porte di cui 2 sono segnalate com ad alto rendimento di corrente e che va bene per ricaricare anche telefoni e tablet. Avresti un alimentazione differente rispetto a quella del PC e una soluzione più sicura. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12480 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11269
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:21.