|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#221 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Eh ma quei pezzi ormai son vecchi, quelli nuovi sono un po' diversi..
|
![]() |
![]() |
#222 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Roma
Messaggi: 351
|
Quote:
Quote:
Credo che i più anziani ricorderanno che negli anni passati era ormai, non dico di moda ma quasi, comprare Fender Messicane e Japan, perchè molte di queste erano veramente ottime, si compravano per pochi euro in confronto alle Made in USA. Non è un caso se successivamente la Fender cominciò ad alzare i prezzi e progressivamente ad abbassare la qualità, le American Standard rischiavano di vendere troppo poco. In un certo senso sarebbe come parlare della Epiphone, se guardiamo solo al passato senza sapere quello che avviene nel presente cosa dovremmo dire; l'Epiphone costa poco ed è meglio della Gibson? No, la Gibson comprò la casa proprio perchè produceva chitarre addirittura migliori e che costavano anche qualcosa di meno, gli faceva troppa concorrenza, ora è una serie economica, niente a che vedere con la Gibson però. Questo è il mercato, non penso di dovervi dire altro perchè sapete cosa significa, sicuramente anche meglio di me. Sono contento di condividere questo discorso, non è intenzione mia e neanche vostra fare polemica o altro. Saluti, Fabio.
__________________
Légion étrangère |
||
![]() |
![]() |
#223 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Roma
Messaggi: 351
|
Ciao, personalmente la scelta degli effetti mi sembra piuttosto buona, anche perchè non la vedo carica di giocattolini messi li tanto per far scena, quindi approvo. Se dovessi effettuare delle modifiche, sicuramente inserirei un EQ, magari un BOSS GE-7, e inserire un buon Delay alla fine. Il Reverb della Fender l'ho provato ed è buono, in sala però ho sempre eliminato gli effetti di Riverbero. Una cosa; qual'è ordine degli effetti all'interno della catena?
Saluti, Fabio.
__________________
Légion étrangère |
![]() |
![]() |
#224 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 870
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#225 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 870
|
Quote:
![]() scherzo... Ne ho sentite e provate tante di regole nel posizionare gli effetti. Secondo me dipende da cosa si ha e cosa si vuole ottenere). Il mio ordine è il seguente: Univibe (lo uso quasi esclusivamente nelle parti di solo che faccio con i single-coil e impostato il più possibile tipo un leslie, tipo voodoo child, lo tengo per primo perché mi piace quando elabora il suono diretto) Wha Whammy (Solo su soli distorti, con il +2oct, come fossero armoniche, tipo quelle che escono con la punta del plettro) Analog delay (In qualche solo, giusto 2/3 ripetizioni, una coda quando suono note "secche") Chorus (quasi sempre attivo, per un effetto caldo, avvolgente, a bassa velocità...) Riverbero (Quello che ho è una sorta di pre con riverbero a molla, lo uso con il gain basso e l'uscita alta, il rev a 3-4, sempre attivo) Tuner Ovviamente chiude tutto quando accordo e alimenta un altro paio di effetti La distorsione è sempre quella dell'amplificatore. Per uscire nei soli uso il Micro Amp nel send-return (Mi alza il volume senza cambiare niente, come voglio io). L'amp è un 50rms a valvole con cassa 4x12 La chitarra è una PRS mira con 2 Humb splittabili (+una strato Classic Player 60 come riserva). E' tutto, che ne pensi? ![]() Ultima modifica di mysterbalfys : 22-04-2010 alle 00:10. |
|
![]() |
![]() |
#226 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
|
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:55.