Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2009, 11:25   #6101
Drakogian
Senior Member
 
L'Avatar di Drakogian
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Milano
Messaggi: 14463
Nuova release ufficiale: MSI Afterburner 1.4.0 Final (2009-11-12)

Link: http://event.msi.com/vga/afterburner...erSetup140.zip



Importante: da questa versione per attivare tutte le funzioni di overclock oltre i limiti imposti da ATI dovete:
  1. Andare nella directory di MSI Afterburner, default: C:\Program file\MSI Afterburner.
  2. Usare Notepad per editare il file: MSIAfterburner.cfg
  3. Cambiare il parametro di: EnableUnofficialOverclocking da “0” a “1”.


Version 1.4.0
  • Added initial AMD RADEON HD 5970 series graphics cards support.
  • Ineffective and slow temperature, clock, GPU usage and fan speed monitoring implementation provided by native AMD's ADL SDK has been replaced with own more effective low-level codepath. Due to new codepath hardware monitoring related CPU performance hit has been reduced drastically on the systems with AMD graphics cards and drivers.
  • On-Screen Display and Logitech LCD monitoring modules no longer explicitly read displayed data from hardware and retrieve cached data from monitoring graphs instead. Due to this change CPU performance hit is reduced when OSD or LCD monitoring features are enabled.
  • Fan speed slider position and numeric fan speed input field are now being refreshed in automatic fan speed mode only when MSI Afterburner window is active.
  • Added configuration file switch allowing power users to unlock unofficial overclocking codepath in AMD display drivers (similar to AMDGPUClockTool, ATITool and RivaTuner overclocking implementation on AMD graphics cards). Unlike AMD's official ADL SDK overclocking ways, unofficial ones are not limited with CCC clock limit but have some alternate disadvantages (e.g. PowerPlay support limitation). Please take a note that unofficial overclocking methods are not supported either by AMD or by MSI, so unlock and use it at your own risk.
  • Now it is possible to toggle performance profiler status info visibility in hardware monitor window via <Show status> option in the context menu.
  • GPU voltage monitoring feature is now locked and not available by default. Unfortunately some inexperienced users don't understand the risk of running multiple tools accessing voltage regulator at the same time and tend to use helper voltage monitoring features in everyday hardware monitoring sessions in conjunction with third party VRM monitoring tools, intensively writing data to VRM and periodically causing it to enter wrong state due to write collision. Unfortunately such issues are wrongly treated by certain users as instability of our product. To prevent such rumors, since this version voltage monitoring feature is no longer available to beginners by default. Experienced users understanding these specifics and accepting these risks may unlock voltage monitoring features via new safety option in <General> tab.
  • AMD RV8xx I2C microcontroller is now being forcibly reset prior to starting new I2C transaction to minimize the risk of I2C collisions with third party tool without I2C synchronization protocol support (e.g. AMDGPUClockTool).
  • Added safety option allowing users to disable voltage control feature if it is not needed.
  • Now Afterburner forcibly changes memory clock for all performance levels at once on AMD graphics cards with equal default memory clocks defined for all performance levels to bypass flickering issue caused by incorrect PowerPlay dynamic memory clock changing implementation on some cards.
  • Added Catalyst driver family version detection for AMD graphics cards.
  • Added option to display system time in the On-Screen Display.
  • Added red and blue editions of default skin.
  • Various minor user interface and skin tweaks.
  • Added configuration file switches allowing power users to tweak Afterburner startup process and define startup delay or force the startup to be handled by Windows Vista / Windows 7 Task Scheduler to bypass UAC evaluation window (additional Microsoft Visual C++ 2008 runtime libraries installation is required for task scheduler based startup way).
  • MSI On-Screen Display server has been upgraded to version 3.6.0. New server provides improved desktop windows notification mechanism and also features optional power user oriented task scheduler based startup way
  • Added skin format reference documentation. Now third party skin designers may use this local offline documentation to create their own skins for MSI Afterburner.
__________________
ASRock Z77 Extreme4 | Intel i5-3570K @4.4GHz - @1.212v | Corsair H100i | Corsair Vengeance 2x4GB DDR3 1600 MHz | SSD Samsung 830 256GB + 830 128GB | 2x500GB Sata2 WD | Sapphire HD7950 DualX | CORSAIR HX850W | LG IPS234V LED 23" | CM690 II Ad.
Thread: ATi Radeon HD 5850 - AMD Radeon HD 6870 - 6850 - 6790 - AMD Radeon HD 7870 - 7850
Drakogian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 11:36   #6102
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
Quote:
Originariamente inviato da daffy Guarda i messaggi
raga nessuno ha provato call of duty 6 e vedere quanti fps fa la nostra skeda?
190 fps 1920x1080 aa8x af 16x
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 11:52   #6103
focustep81
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: PERUGIA
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
190 fps 1920x1080 aa8x af 16x
Non vale..lui bara con 3x5870...
__________________
ASUS P8P67 DELUXE BIOS 3507 - INTEL I7 2600K - NOCTUA NH-D14 - 4x2gb kingston hyperX 1600 - NVIDIA G210 1GB - CRUCIAL M4 128GB BIOS 000F - CORSAIR HX-750

5ghz vcore 1,44
focustep81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 12:01   #6104
Drakogian
Senior Member
 
L'Avatar di Drakogian
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Milano
Messaggi: 14463
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
190 fps 1920x1080 aa8x af 16x
Oko con la tua configurazione di ghettizzi da solo.... non fai testo...
__________________
ASRock Z77 Extreme4 | Intel i5-3570K @4.4GHz - @1.212v | Corsair H100i | Corsair Vengeance 2x4GB DDR3 1600 MHz | SSD Samsung 830 256GB + 830 128GB | 2x500GB Sata2 WD | Sapphire HD7950 DualX | CORSAIR HX850W | LG IPS234V LED 23" | CM690 II Ad.
Thread: ATi Radeon HD 5850 - AMD Radeon HD 6870 - 6850 - 6790 - AMD Radeon HD 7870 - 7850
Drakogian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 12:03   #6105
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
Quote:
Originariamente inviato da Drakogian Guarda i messaggi
Oko con la tua configurazione di ghettizzi da solo.... non fai testo...
ma con una 5870 downloccata a 750 4000 è un gioco leggerissimo va sempre fluidissimo
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 12:08   #6106
ertruffa
Senior Member
 
L'Avatar di ertruffa
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: palermo
Messaggi: 5623
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
ma con una 5870 downloccata a 750 4000 è un gioco leggerissimo va sempre fluidissimo
quoto e' leggerissimo,io tutto al max e aax2 afx16,1920*1200 vado sempre tranquillo sui 90/100fps.
ertruffa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 12:17   #6107
Vannix
Senior Member
 
L'Avatar di Vannix
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1035
ragà a me il nuovo afterbuner non và proprio... il powerplay risulta disattivato, e non tiene 800/1200 quando riapro il programma si resetta (ho gia editato la cfg)
Vannix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 12:20   #6108
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Ho scaricato e installato la versione 1.4 di Afterburner e con la modifica del cfg sono riuscito si ad andare oltre i limiti del del CCC,ma in compenso quando ho messo 800/1200 il powerplay non andava più.
In parole povere dovrò aggiornare il bios se voglio fare overclock e avere il powerplay attivo.
Athlon 64 3000+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 12:21   #6109
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Ho scaricato e installato la versione 1.4 di Afterburner e con la modifica del cfg sono riuscito si ad andare oltre i limiti del del CCC,ma in compenso quando ho messo 800/1200 il powerplay non andava più.
In parole povere dovrò aggiornare il bios se voglio fare overclock e avere il powerplay attivo.
basta che metti o il bios asus o il bios msi e stai a posto clocchi quanto vuoi
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 12:25   #6110
Vannix
Senior Member
 
L'Avatar di Vannix
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1035
ho provato a rirpristinare la sua cfg con il limite di ati attivato e ora va benissimo 800/1200 con powerplay.
Vannix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 12:31   #6111
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Quote:
Originariamente inviato da Vannix Guarda i messaggi
ho provato a rirpristinare la sua cfg con il limite di ati attivato e ora va benissimo 800/1200 con powerplay.
Hai il bios originale oppure hai flashato mettendo quello MSI?
Perchè io solo se metto il core a 800 mhz il powerplay si disattiva.
Athlon 64 3000+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 12:39   #6112
Vannix
Senior Member
 
L'Avatar di Vannix
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1035
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Hai il bios originale oppure hai flashato mettendo quello MSI?
Perchè io solo se metto il core a 800 mhz il powerplay si disattiva.
MSI
Vannix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 12:56   #6113
Colt785
Senior Member
 
L'Avatar di Colt785
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 351
Quote:
Originariamente inviato da dereck88 Guarda i messaggi
E il problema è che una piccola speranza c'è! quindi quando venerdì mi diranno che non c'è ancora, sarà una batosta!
Stessa situazione con scheda ordinata il 23/10.
E' già stata una batosta non vederla arrivare questa settimana (era prevista la spedizione per il 6/11). Quanti venerdì dovranno ancora passare?

Sono indeciso se ordinare una 9500 da utilizzare successivamente come PPU.
__________________
Linux User: # 399876 | PSN: unosettetre
Colt785 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 13:35   #6114
Mirax
Senior Member
 
L'Avatar di Mirax
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 592
Sto perdendo la speranza anch'io,l'ultima volta mi han detto che sarebbe dovuta arrivare ieri
Mirax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 14:08   #6115
focustep81
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: PERUGIA
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da ertruffa Guarda i messaggi
quoto e' leggerissimo,io tutto al max e aax2 afx16,1920*1200 vado sempre tranquillo sui 90/100fps.
Te di 3dmark06 e vantage che punteggio fai??
__________________
ASUS P8P67 DELUXE BIOS 3507 - INTEL I7 2600K - NOCTUA NH-D14 - 4x2gb kingston hyperX 1600 - NVIDIA G210 1GB - CRUCIAL M4 128GB BIOS 000F - CORSAIR HX-750

5ghz vcore 1,44
focustep81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 14:40   #6116
Drakogian
Senior Member
 
L'Avatar di Drakogian
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Milano
Messaggi: 14463
Recensione: Sapphire Radeon HD5850 1GB Review by Rage3d



Link: http://www.rage3d.com/reviews/video/sapphire_hd5850/
__________________
ASRock Z77 Extreme4 | Intel i5-3570K @4.4GHz - @1.212v | Corsair H100i | Corsair Vengeance 2x4GB DDR3 1600 MHz | SSD Samsung 830 256GB + 830 128GB | 2x500GB Sata2 WD | Sapphire HD7950 DualX | CORSAIR HX850W | LG IPS234V LED 23" | CM690 II Ad.
Thread: ATi Radeon HD 5850 - AMD Radeon HD 6870 - 6850 - 6790 - AMD Radeon HD 7870 - 7850
Drakogian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 15:41   #6117
fdragon
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 1068
visto il nuovo MSI afterburn mi sono dedicato ancora un po' all'oc; ma non capisco perchè, salendo di GPU clock, gli FPS minimi diminuiscano costantemente.

Test Crysis

800/1200 @def

Min FPS: 19.97 Max FPS: 34.67

825/1200 @1.137

Min FPS: 18.81 Max FPS: 35.32

900/1200 @1.225 (temperatura max 74° dopo furmark, vantage e crysis, ventola al 30%!!!!)

Min FPS: 18.44 Max FPS: 36.96

Test 3dMark Vantage


850/1200 @1.125

8174

900/1200 @1.225

8790
__________________
I miei feedback TUTTI positivi sul mercatino, su altri siti web e su ebay li trovate tutti QUI
fdragon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 15:43   #6118
Drakogian
Senior Member
 
L'Avatar di Drakogian
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Milano
Messaggi: 14463

Questa è una piccola guida all'overclock della 5850. Gli esperti non ci troveranno niente di nuovo ma potrebbe tornare utile ai meno esperti o a chi non ha mai provato perchè non sa dove mettere mano.
Non avendo ancora una 5850, per scrivere questa guida ho messo insieme le mie esperienze con la 4850 e ho spulciato vari forum per raccogliere informazioni utili. Per cui sono aperto ai vostri suggerimenti per correzioni e implementazioni.


Guida all’Overclocking della Radeon HD 5850 (Gennaio-2010)


Attenzione:Aumentare la tensione del GPU core della 5850 o modificare/cambiare il BIOS della vostra HD5850 può (se fatto in maniera errata) causare seri danni alla scheda... Si consiglia di non tentare un BIOS mod a meno che non si possieda una scheda grafica di riserva e una scheda madre con due slot x16 o un PC con chip video integrato che può essere attivato anche in presenza di una scheda video separata. Tutto questo potrebbe servire per ripristinare il BIOS di default nel caso di un blocco della scheda video dovuto a un errore nella modifica del BIOS. Quindi operate a vostro rischio e pericolo e siete i soli responsabili delle vostre azioni

Le informazioni contenute in questa guida fanno riferimento a schede video basate sulla reference di ATI.

Prima di iniziare l'overclock della nostra 5850 è bene assicurarsi che eventuali overclock della CPU e della RAM siano stabili.
Questo può essere fatto lanciando diversi passaggi di Prime 95. Se avete problemi o dubbi mettete tutto a default.
Assicuratevi di aver installato l'ultima versione dei driver ATI.
Ovvio che l'alimentatore deve essere di buona marca e con amperaggi sui 12V più che sufficienti e stabili.

I valori di default della 5850 sono:



Quindi:
  • Core clock = 725MHz
  • Memory clock = 1000MHz
  • Core voltage = 1.088V


Il primo è più semplice tentativo di overclock lo possiamo fare utilizzando la funzione: Overdrive del Catalyst Control Center (CCC). Ma, causa i limiti imposti, non andremo molto lontano mentre la maggior parte delle 5850 è in grado di superare i limiti settati nel CCC.
Quindi rimettiamo i valori di default nel CCC e togliamo il segno di spunta a: Enable ATI Overdrive.



Per fortuna esistono diversi utility/software che ci permettono di aggirare questi limiti. Ecco di cosa abbiamo bisogno per iniziare:

1. MSI Afterburner: necessario per impostare i valori di frequenza e tensione econtrollare la velocità della ventola della scheda.
2. Furmark: stress-testing delle applicazioni per il vostro overclock. Vi consiglio la versione 1.7.0 (la trovate in prima pagina).
3. GPUTool: come Furmark, serve per testare il il vostro overclock.
4. Unigine Heaven: DirectX 11 strumento di benchmarking e/o 3DMark Vantage.
5. GPU-z: per il controllo die parametri della 5850.

Usando FurMark per i test ricordatevi di disabilitare il full screen e di scegliere: Stability Test e selezionare: 1024×768.
Furmark stressa molto la scheda e quindi i valori di temperatura salgono al massimo. Limitatevi a farlo girare per 5-10 minuti massimo... e tenete d'occhio le temperature.

Tutti questi software li trovate in prima pagina - 2° post

Prima di inziare sblocchiamo MSI AB in modo da poter superare il limiti in frequenza imposti dal bio ATI della schede.
Questa procedura vale per tutte le schede 5850 reference esluso le schede MSI e ASUS che hanno il bios già sbloccato.
  1. Installare l'ultima versione di MSI Afterburner.
  2. Chiudere MSI Afterburner se è in esecuzione.
  3. Andare nella directory di MSI Afterburner, default: C:\Program file\MSI Afterburner.
  4. Usare Notepad per editare il file: MSIAfterburner.cfg
  5. Cambiare il parametro di: EnableUnofficialOverclocking da “0” a “1”.


Memory overclocking

La prima cosa da fare è conoscere il limite in frequenza della VRAM della nostra 5850. Questo può essere un processo un pò noioso ma necessario affinché le frequenze del Core non vadano ad influire sulla stabilità della VRAM. Pertanto, come inizio, cerchiamo la massima frequenza (Memory clock) stabile della VRAM. Ci tornerà utile in seguito.

Lanciamo Furmark e iniziamo uno stability test in una finestra (non minimizzata) a 1024×768. Lasciamo girare Furmark per alcuni minuti in modo da portare a regime le temperature della scheda.
Apriamo MSI AB. La velocità di default della VRAM è 1000MHz, ed è l'impostazione che si dovrebbe vedere quando aprite MSI AB.



Quindi impostiamo il Memory Clock a 1150MHz come punto di partenza per i nostri test. Dopo aver applicato l'impostazione, portare la finestra Furmark in primo piano, e fate girare il test per circa 15 minuti. Se non ci sono stati riavvii del PC o il driver della vga non è intervenuto con un VPU recovery, possiamo cominciare a salire gradualmente con il Memory Clock a passi di 5-10MHz e testare dopo ogni aumento.
In questo modo scopriremo il massimo valore di Memory Clock stabile senza che avvengano VPU recovery o blocchi del PC.
Riduciamo ora questo valore di circa 10-15MHz e lasciamo girare per un bel po’ Furmark o altri software di benchmarking o, meglio ancora testiamo con un gioco che stressi molto la scheda. Come per l’overclock della CPU cosi anche per quello della vga più dura il test stress più siamo sicuri di essere stabili. Qualcuno suggerisce di testa almeno 3-6 ore.
Se il test fallisce abbassiamo il Memory Clock di 10MHz e riproviamo.
A questo punto dovremmo aver trovato il valore di memory clock stabile.

Nota sulle VRAM

Le VRAM montate sulla 5850 sono GDDR5 con controller ECC. Questo controller rende difficile la visulizzazione di errori (texture fuori posto e artefatti). In parole povere se il controller trova un errore rinvia il dato alla vram fino a quando non arriva esatto. Quindi questo andare e venire causa un calo di prestazioni. Può accadere che, aumentando la frequenza della vram, non si notino miglioramenti anzi le prestazioni diminuiscono. Questo perchè gli errori aumentano ed il controller ECC rinvia i dati alla vram.
Un metodo veloce per capire se si verificano questi errori è quello di far girare Furmark in modalità stress test (con AA e AF disabilitati) per almeno 5 minuti e osservare la ciambella. Se la rotazione della ciambella va a piccoli scatti (microfreeze) allora è un segnale che sta intervenendo il controller ECC.
Se i microfreeze sono superiori a 2-3 allora la frequenza della Vram è alta e va abbassata. L'ideale è zero microfreeze.
Dopo conviene passare a un test con un gioco tipo Crysis benchmark lanciato in loop per almeno 10 volte.
Osservare bene le scene e vedere se si notano microscatti sempre nello stesso punto durante i 10 run.
Pur essendo le vram certificate per arrivare a 5GHz con di 1.5V diciamo che un buon overclock è intorno ai 1200. Di più o di meno dipende solo dalla fortuna. (Ringrazio Catan per i suggerimenti)

Core overclocking

Per iniziare l’overclocking del Core eseguiamo, come già fatto per la RAM, Furmark a 1024 × 768 per portare in temperatura la scheda . Apriamo poi MSI AB e impostiamo la velocità della VRAM (Memory Clock) alla frequenza finale (stabile) trovata precedentemente.
Iniziamo l’overclock del GPU core. Settiamo un core clock di 775MHz e facciamo andare Furmark.
Osserviamo bene Furmark: se la frequenza settata è alta cominceremo a vedere degli artefatti nel rendering. Se cosi fosse diminuiamo la frequenza di 5-10MHz e continuiamo a testare. A volte accade che, anche se si riduce la frequenza del core, la 5850 non smetta di produrre artefatti. In questo caso, chiudiamo Furmark e attendiamo che il driver esegua un VPU recovery. Un Catalyst VPU recovery dura circa 10 a 15 secondi durante i quali avremo uno schermo nero o distorto. Questo è normale e non ci dobbiamo preoccupare. Rimettiamo a default il Core clock (725MHz) e eseguiamo un Furmark stability test per pochi secondi. A questo punto diminuiamo la frequenza di core di 5-10MHz e di riprendiamo i test con Furmark.

Se non ci sono stati problemi iniziamo a incrementare la frequenza del core con incrementi di 5MHz e teniamo sotto controllo Furmark per vedere se si hanno artefatti. Se si notano artefatti chiudere Furmark e ridurre la frequenza di 10MHz. Abbiamo trovato la frequenza (Core clock) massima stabile.
Per testare se questo overclock è stabile lanciamo Unigine Heaven in modalità full-screen. L’Unigine può causare instabiltà rispetto a Furmark e se questo avviene, dovremo effettuare ulteriori regolazione (diminuendo la frequenza) del clock della GPU. Lasciamo girare l’Unigine per un tempo adeguato (1-3 ore) e se non vengono fuori instabilità avremo trovato la massima frequenza del core senza incrementi di voltaggio della GPU (over-volting).

I valori di Core clock e Memory Clock trovati sono il massimo che possiamo ottenere dalla nostra 5850 senza toccare il Core voltage della GPU. Possiamo accontentarci di quanto ottenuto oppure andare avanti sfruttando l’ over-volting.

Alcuni esempi di artefatti con Furmark:
http://www.youtube.com/watch?v=hfrWB...layer_embedded
http://www.youtube.com/watch?v=CsVkb...eature=related


Over-volting

Con la procedura precedente abbiamo trovato i valori stabili di Core clock e Memory Clock. Ma la 5850 potrebbe dare molto di più se aumentiamo il voltaggio della GPU.

Per fare questo adoperiamo MSI Afterburner, che permette di modificare anche il core voltage e la velocità della ventola della 5850.
Con quale valore di Core voltage partire ?
Visto che la 5850 e la 5870 hanno la stessa GPU possiamo impostare il Vcore di default della 5870, cioè 1.15V. Il Vcore di default della 5850 è 1,087V.
Per fare questo, aprire MSI Afterburner, fare clic sul numero accanto al cursore del Core Voltage (mV) digitare 1150, quindi fare clic su Applica.



Ora cominciamo ad aumentare, partendo dal valore stabile trovato precedentemente, a passi di 5-10MHz la frequenza del core. Lanciamo Furmark e osserviamo l’eventuale comparsa di artefatti. Procediamo come abbiamo datto nel capitolo precente. Trovato il valore di frequenza massimo senza artefatti diminuite il clock di 10MHz e lanciate Unigine Heaven diverso tempo.
Se tutto va bene, e non si verificano eventuali VPU recovry abbiamo trovato la massima frequenza stabile alla tensione di default di una 5870 (1,150V).

Possiamo fermarci qui o cercare di ottenere maggiori prestazioni dalla 5850.
Per sicurezza, se vogliamo aumentare i settaggi di overclock dobbiamo però alzare i giri della ventola perché il calore da smaltire aumenterà. Qualcuno si chiederà: ma esiste il controllo automatico della ventola fornito da ATI PowerPlay perché agire manualmente sulla velocità della ventola ? La risposta è che se si modifica il core voltage, utilizzando MSI AB, purtroppo il Powerplay viene disabilitato. Questo vale per tutte le schede escluso quelle Asus e MSI. Con il bios di queste schede il PowerPlay continua a funzionare.

Quindi dobbiamo agire con MSI AB per adeguare i giri della ventola.
Nella schermata principale di MSI AB è possibile impostare la velocità della ventola ad un livello fisso. Ma è anche possibile personalizzare MSI AB per controllare la velocità della ventola. Per fare questo clicchiamo sul pulsante: Settings, e quindi apriamo la scheda “Fan”. Mettiamo la spunta a: “Enable user defined software automatic fan control”.



Vi si presenterà un grafico con sull’ascisse le temperature e sull’ordinate gli rpm (giri) della ventola in percentuali. Variando la posizione della retta possiamo cambiare la velocità della ventola dinamicamente a seconda delle temperature. Chiaro che i valori impostati verranno ritoccati successivamente osservando le temperature raggiunte in overclock.

Per iniziare impostiamo la velocità della ventola al 56% a 86 ° C. Potrebbe essere un buon compromesso tra il rumore e le prestazioni.
Dopo aver impostato in manuale i giri della ventola proviamo ad aumentare il Core clock di 5MHz e ripetiamo tutta la routine dei test con Furmark. Appena notate gli artefatti aumentate il core voltage a piccoli step e testate per vedere se gli artefatti scompaiono. Appena sono scomparsi alzate il core clock di altri 5MHz e cosi via… aumenti di core clock – test – artefatti – aumento di core voltage.

Ma fino a quanto possiamo spingere il core voltage ?
Questo dipende da molti fattori: livello max di temperature, livello del rumore della ventola, livello delle prestazioni raggiunte senza artefatti, livello della vostro senso del rischio. Io consiglierei di non superare 1,25V - 1.3V.
Durante questi test è importante tenere sempre sotto osservazione le temperature massime raggiunte. Furmark vi mostra la temperatura corrente della scheda e cosi anche l’MSI Afterburner's Hardware monitor ha un grafico per la temperatura della GPU. E’ vivamente consigliato di non andare oltregli 85° per un prolungato periodo di tempo. Se vedete che le temperature sono alte potete agire in due modi: o abbassate la frequenza del core e quindi anche il Core voltage (soluzione consigliata) o aumentate i giri della ventola con conseguente aumento della rumorosità.

Raggiunto il limite massimo di voltaggio/frequenze senza artefatti lanciate come al solito l’Heaven benchmark per testare la stabilità. Più gira più avete la sicurezza di essere stabili. Se il PC non va in crash o non interviene il Catalyst VPU recovery abbiamo trovato il massimo overclock finale. Ora non ci resta che lanciare uno o più game pesanti e testare.

BIOS modding

Abbiamo visto come è possibile overclokkare la nostra 5850. Ma per fare questo abbiamo dovuto usare MSI AB. Abbiamo anche visto che in questo modo perdiamo il PowerPlay. Se invece si flasha un opportuno BIOS potremo controllare la scheda usando solo MSI Afterburner e avere il power play attivo. Non avremo neache più necessità di modificare il file .cfg di MSI AB.

In nostro aiuto giungono ASUS e MSI che propongono a listino delle HD 5850 dal design reference ma con BIOS sbloccato per l’overclock.
Quindi avremo bisogno di un bios già moddato ( MSI o ASUS), di una chiavetta USB o di un floppy e del programma ATI BIOS flash tool. La procedura è spiegata qui: Link….. .
Se invece si desidera apportare direttamente le modifiche al bios originale della nostra scheda si dovrà utilizzare anche il programma: Radeon BIOS Editor. Al momento però la versione di questo programma non supporta ancora ufficialmente la 5850. Quindi vi consiglio il primo metodo.
Chiaro che questo vale con le schede 5850 reference (a oggi lo sono tutte e la lista è in prima pagina).

Come flashare il nuovo BIOS

1. Salvare il nuovo file del BIOS e il programma atiflash.exe sulla chiavetta USB o sul floppy resi eseguibile per l’avvio in DOS. Se usate il bios Asus il file va estratto e rinominato con estensione: .bin (es.: miobios.bin)
2. Riavviare il PC in modalità DOS.
3. Assicurarsi che la scheda ATI sia correttamente riconosciuta battendo il comando: atiflash -ai
3. Fare un backup del BIOS originale battendo il seguente comando: atiflash.exe-s default.rom
Nota: copiatevi prima questo file BIOS in un posto sicuro.
4. Flashare il BIOS della 5850 con il seguente comando:
atiflash.exe-p biondaflashare.rom
Sostituire “biondaflashare.rom” con il nome del file del BIOS che avete copiato nella chiavetta/floppy Ad esempio:"MSI_R5 ~ 1.A11".
5. Riavviare il PC quando il processo di flashing è stato completato.

Se il nuovo BIOS è stato installato con successo, sarà possibile settare le frequenze clock del Core e della RAM all'interno di MSI Afterburner. Potremo anche salvare e richiamare diversi profili di overclock con un solo click.

Conclusioni

I metodi descritti servono a cercare il max overclock di una 5850. Ma questo non vuol dire che i parametri raggiunti siano i migliori. A volte accade che spingendo in alto frequenze e voltaggi le prestazioni salgono relativamete poco, cioè la scheda non scala più in modo lineare. Ad esempio nel caso dei giochi si hanno guadagni di FPS di 1 - 2 frame mentre aumentano consumi, calore, rumore.
Quindi, una volta scoperto il limite max della 5850, la ricerca si dovrà orientare a trovare il miglior compromesso fra tutte le variabili in gioco. Meglio qualche frame in meno ma con una ventola a bassi giri o con tensioni più basse. L'arte dell'overclock è anche questa.

Ricordate anche che, in generale, con la serie 5800 i migliori risultati si ottengo alzando il core clock piuttosto che il memory clock.
Quindi se la nostra VRAM non sale molto non è molto importante... quello che deve salire è la frequenza del core gpu.

L’overclock di una Radeon HD 5850 reference è un processo abbastanza semplice: cambiare le frequenze di Core clock/Memory Clock e/o i voltaggi con l'utility di MSI, poi testare con con Furmark e Unigine. Trovare la giusta combinazione delle frequenze di core/memoria/voltaggi porterà via al massimo una giornata e in genere i risultati ottenuti da molti utenti dimostrano che lo sforzo vale la pena.
Nel complesso, se siamo fortunati, ci possiamo avvicinare di molto alle prestazioni di una Radeon HD 5870 ma spendendo circa 100€ in meno.
__________________
ASRock Z77 Extreme4 | Intel i5-3570K @4.4GHz - @1.212v | Corsair H100i | Corsair Vengeance 2x4GB DDR3 1600 MHz | SSD Samsung 830 256GB + 830 128GB | 2x500GB Sata2 WD | Sapphire HD7950 DualX | CORSAIR HX850W | LG IPS234V LED 23" | CM690 II Ad.
Thread: ATi Radeon HD 5850 - AMD Radeon HD 6870 - 6850 - 6790 - AMD Radeon HD 7870 - 7850

Ultima modifica di Drakogian : 05-10-2010 alle 11:49.
Drakogian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 15:46   #6119
fdragon
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 1068
non ho avuto tempo di leggere tutto, ma sembra ben fatto. Non capisco però perchè avvertenze alle singole sezioni, quando la scheda si può distruggere anche semplicemente aumentando le frequenze, anche senza overvoltare
__________________
I miei feedback TUTTI positivi sul mercatino, su altri siti web e su ebay li trovate tutti QUI
fdragon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 15:51   #6120
Drakogian
Senior Member
 
L'Avatar di Drakogian
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Milano
Messaggi: 14463
Forse mi sbaglio... ma non mi risulta che alzando le frequenze si possa distruggere la 5850 perchè interviene il Catalyst VPU recovery che blocca tutto. Altra cosa è la modifica di tensioni e bios.
__________________
ASRock Z77 Extreme4 | Intel i5-3570K @4.4GHz - @1.212v | Corsair H100i | Corsair Vengeance 2x4GB DDR3 1600 MHz | SSD Samsung 830 256GB + 830 128GB | 2x500GB Sata2 WD | Sapphire HD7950 DualX | CORSAIR HX850W | LG IPS234V LED 23" | CM690 II Ad.
Thread: ATi Radeon HD 5850 - AMD Radeon HD 6870 - 6850 - 6790 - AMD Radeon HD 7870 - 7850
Drakogian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
DJI OSMO Mobile SE a 69€: il gimbal comp...
Scope elettriche da record su Amazon: du...
GTA 6 a 80 euro? Take-Two frena sul prez...
I 3 portatili più convenienti su ...
AirPods Pro 2 a soli 199€: su Amazon anc...
2 Smart TV 4K Hisense con doppio sconto ...
Portatili Apple ai minimi: MacBook Pro c...
Come mantenere Windows 10 sicuro dopo il...
Finalmente è tornato su Amazon l'...
Auto nuove? Per il 65% degli italiani so...
Droni solari Airbus volano nella stratos...
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha r...
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'Op...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v