Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmi e Utility

Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Un notebook che punta sull'abbinamento tra potenza di calcolo, schermo ampio e dimensioni nel complesso compatte. Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC si trasporta facilmente, vanta buona autonomia con batteria e offre tanto grazie alla piattaforma AMD Ryzen AI e alla scheda video NVIDIA GeForce RTX 5070 Laptop tanto per un utilizzo professionale come per intrattenersi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Vogliamo fare una lista di tools attendibili?
RegCleaner 87 10.92%
CCleaner 524 65.75%
CleanXP 4 0.50%
Registry ToolKit 4 0.50%
TweakNow RegCleaner 6 0.75%
Registry Mechanic 21 2.63%
RegCure 1 0.13%
Jv16 69 8.66%
Tune-Up 66 8.28%
WinXp Manager - Vista Manager 15 1.88%
Votanti: 797. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 15-03-2007, 12:21   #1
MRO
Senior Member
 
L'Avatar di MRO
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 439
Pulitori di registro: di quali fidarsi?

Vista la presenza di un'analoga discussione nell'area windows, collocazione sicuramente più consona, questo topic viene chiuso.
Chi desiderasse ancora intervenire sull'argomento è quindi invitato a spostarsi lì.

Vista/XP/7 - Pulitori di registro: chiarimenti, consigli, perché e come usarli o meno

========================



Secondo me un tema "scottante" riguarda le centinaia, se non migliaia di tools pubblicati free sul web per la pulizia del registro e di sistema in genere.
Partendo dal fatto che "la pulizia del registro è la cosa più delicata di tutte le operazioni di sistema", mi chiedo se non sarebbe più giusto che le authorities preposte approfondissero adeguatamente una politica di certificazioni in questo campo.
Per quanto secondo me il meccanismo delle certificazioni non sia sempre limpido (anzi, spesso ben poco attendibile) potremmo essere così sicuri che il primo venuto non si possa mettere a pubblicare gratuitamente sul web un suo tool sperimentale, usando l'utenza come cavie inconsapevoli.
Spesso l'incauto utilizzo di questi tools porta alla perdita irrevocabile di dati, applicazioni, mettendo anche a rischio la sicurezza e l'integrità del sistema: spesso i danni causati non sono neppure evidenti subito, ma peggiorano gradualmente la performance del sistema con il tempo.
Propongo di approfondire l'opinione, grado e criteri di fiducia sul tema.
===
Se vi saranno iterventi in questo thread vorrei poter discutere in modo specifico delle decine di tools freeware che ho trovato.
Grazie a chi partecipa.

Ultima modifica di emmedi : 10-07-2012 alle 20:33. Motivo: Chiusura topic
MRO è offline  
Old 15-03-2007, 12:46   #2
plikojim
Senior Member
 
L'Avatar di plikojim
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 934
uno dei pochissimi che metto in cima alla mia lista
(per sicurezza performance e precisione)

Registry First Aid Platinum

poi nCleaner (non male)
WinASORD
Ccleaner

da alcune prove eseguite personalmente (iso immagine con installazione di una 30 di applicazioni + update a febbraio 2007)

Registry First Aid Platinum mi favorevolmente impressionato

poi... il mondo è vario e dipinto da "innumerevoli personaggi"
plikojim è offline  
Old 15-03-2007, 13:59   #3
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Nono sono un amante di questi programmi e per questo non ne segnalo neanche uno.
Ribadisco da anni la loro inutilità nel 90% dei casi e l'indispensabile creazione di un backup preventivo.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline  
Old 15-03-2007, 14:26   #4
Kundalini
Senior Member
 
L'Avatar di Kundalini
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1040
Io uso costantemente regcleaner-regseeker-disk cleaner e fino adesso non ho avuto nessun tipo di problema sará-> fortuna?
Kundalini è offline  
Old 15-03-2007, 15:22   #5
Flegias85
Senior Member
 
L'Avatar di Flegias85
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Florence
Messaggi: 1204
Io uso fisso ccleaner!
Flegias85 è offline  
Old 15-03-2007, 18:15   #6
Khronos
Senior Member
 
L'Avatar di Khronos
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
il thread parla solo di "registro", quando invece sarebbe utile una pulizia totale del sistema, "compreso" il registro.
da parte mia, per la pulizia di sistema, uso prima la Pulitura disco interna a windows, poi uso FolderSize, che mi permette di vedere in un grafico bello preciso l'esatta occupazione disco di file e cartelle, e di farci quello che voglio. quindi principalmente uso la mia manina, ho già avuto in passato rogne varie con qualsiasi tool di rimozione semi/automatico. per non parlare dei pulitori di registro, mi hanno sputtanato il sistema una volta come niente.

ghost, backup, ghost e backup, solo quelli, e una bella dose di SAPIENZA su quello che crei, installi e usi nel tuo sistema.
Khronos è offline  
Old 15-03-2007, 23:54   #7
MRO
Senior Member
 
L'Avatar di MRO
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 439
Sono d'accordo con Khronos, quindi aggiungo alla mia piccola analisi anche la pulizia totale del sistema.
Francamente la pulizia disco di XP (senza voler essere sempre critici con Microsoft) la trovo la meno efficacie, anche se quella più sicura: personalmente la lancio sempre prima di deframmentare, ma ha bisogno di "aiuto" da parte di tools più efficaci.
Al contrario (efficacie o no) defrag è l'unico deframmentatore di cui mi fido: sia perchè è nato per Windows, sia perchè è in linea con il sistema: mi è successo di tutto lanciando programmi di deframmentazione tra i più rinomati, e questo perchè se il disco è molto frammentato, nella fase "preparatoria" (in pratica quando metti ancora più in disordine una stanza per poi riordinare) hanno reso un disco Sata da 200 Gb come la camera da letto di mio figlio: senza possibilità di ritorno.
Sono solo in parte d'accordo con tutmosi3: a parte con cui sono d'accordo è quella di non essere un particolare amante dei pulitori (ma proprio perchè sono spesso pericolosi), la parte con cui non sono d'accordo è circa la loro inutilità... secondo me (mia modestissima opinione, proprio per discuterne ed imparare dalle opinioni degli altri) tenere in ordine il registro è una cosa tra le più importanti per la salute del sistema... certo dipende dall'ultilizzo del pc, da quali e quante applicazioni e dati ci sono, da quante ore uno ci sta sopra ogni giorno (personalmente almeno 10 ore al giorno), dalle prestazioni, installazioni e disinstallazioni... ad esempio io con il mio lavoro mi trovo ad usarlo sempre in condizioni "estreme": non è per niente sottodimensionato ma spesso "è il pc che mi chiede una pausa": ad es. mi avverte con la ventola di raffreddamento.
Quando utilizzi programmi grafici 2d e 3d pesanti, editor video ed audio, sistema di riconoscimento vocale applicato ad office, talk to speech, editors html, test visual basic, oltre a tutti i programmi normali di gestione rete e azienda si generano moltitudini di chiavi inutili: solo regcleaner mi toglie ole e rif a file inesistenti a 100 al giorno.
Tanto è che formatto tutto minimo una volta all'anno.
Quindi personalmente credo che di pulitori abbiamo bisogno un po' tutti, chi più chi meno, ma che "lo strumento in sè sia tra i più pericolosi" proprio perchè va a toccare gli equilibri e l'orologio biologico del sistema.
In pratica una cosa che può fare molto bene o danni irreparabili.
Ed è proprio per questo che mi sembra un argomento interessante.
Io non ho ben chiaro quale possa essere un metodo indiscutibile di valutazione: temo che l'unico vero modo di valutazione sia il test pratico, ovviamente "annusando" prima e con i primi sintomi e pochi elementi personali di valutazione (per es io non mi fido di tools che non prevedano un backup di quello che stanno per cancellare, che non spieghino bene quello che stanno per fare, o che non diano all'utente la scelta di cosa e se cancellare)...
ma in linea di massima temo (confido nelle opinioni degli altri) che per lo più sia il "test sul campo", e quindi può capitare che dei giudizi se ne possa parlare solo all'imperfetto, ovvero a cose (o danni?) fatti.
(Un backup non risolve sempre tutto: secondo me a volte i ripristini possono perfino peggiorare la situazione se trovano l'ambiente cambiato troppo radicalmente).
Non resta (secondo una mia, forse banale, idea) che il confronto con le esperienze altrui: una volta è capitato a tutti di rivinare il registro... bene, valutiamo quella circostanza, e se era colpa del cleaner escludiamolo collettivamente dalla lista di quelli affidabili.
Per questo ho proposto il thread: in fondoun forum è il moiglior modo di confronto delle reciproche ed altrui esperienze, di cui personalmente faccio sempre tesoro.
Ho scritto troppo: dato che la mialista è "lunghetta" la rinvio alla prossima puntata.
MRO è offline  
Old 16-03-2007, 14:57   #8
ganzo999
Senior Member
 
L'Avatar di ganzo999
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Scauri (LT)
Messaggi: 917
Mi trovo bene con C Cleaner e RegScrubXP,indifferentemente scansiono prima con uno e poi con l'altro e ogni tanto cancello tutto nella cartella Prefetch in Windows...appena serve deframmento disabilitando prima il file di paging.... ho praticamente il sistema che è una scheggia
__________________
IAD: Internet Addiction Disorder Cajenna rimarrai per sempre nei nostri cuori
ganzo999 è offline  
Old 16-03-2007, 14:59   #9
Flegias85
Senior Member
 
L'Avatar di Flegias85
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Florence
Messaggi: 1204
Che vuol dire "deframmento disabilitando prima il file di paging"???

in che modo?
Flegias85 è offline  
Old 16-03-2007, 15:05   #10
monkey island
Senior Member
 
L'Avatar di monkey island
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2440
Per tirare a balestra il registro uso 3 software:
  • RegSeeker
  • RegVac
  • JV16 Powertools
monkey island è offline  
Old 16-03-2007, 15:12   #11
ganzo999
Senior Member
 
L'Avatar di ganzo999
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Scauri (LT)
Messaggi: 917
Quote:
Originariamente inviato da Flegias85 Guarda i messaggi
Che vuol dire "deframmento disabilitando prima il file di paging"???

in che modo?
Vai In sitema>Avanzate>Prestazioni>Impostazioni>Avanzate>Memoria Virtuale>Cambia>Spunti Nessun file di paging>imposta>OK....Fatto
Così facendo Deframmenti anche il Paging,dopo xò ricorda di rimettere tt come prima
__________________
IAD: Internet Addiction Disorder Cajenna rimarrai per sempre nei nostri cuori
ganzo999 è offline  
Old 17-03-2007, 03:25   #12
MRO
Senior Member
 
L'Avatar di MRO
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 439
Dando ragione a Khronos ho messo in lista anche alcuni altri tools per tenere in ordine il sistema e non solo il registro.

Una lista di quelli di cui mi fido:

RegCleaner - http://www.wintricks.it/software/regcleaner.html
secondo me resta uno dei più attendibili tra i "leggeri", basta usarlo bene (http://www.tutorialpc.it/regcleaner.asp)

CCleaner - http://www.ccleaner.com/
altro valido, da usare con molta attenzione perchèagisce ben piùapprofonditamente

EasyrecoveryPro6.03.04.exe - Ontrack
il migliore per recupero e riordino dati: costosissimo ma decisamente affidabile

Erunt backup - http://www.larshederer.homepage.t-online.de/erunt/
ottimo strumento di backup, mi chiedo solo se troppi "re-impasti" non mettano in disordine il registro

NTRegOpt - http://www.larshederer.homepage.t-online.de/erunt/
deframmenta il registro: lo trovo valido e secondo me non può fare che bene

Clean XP bat - batch temporanei - http://www.wintricks.it/windxp/cleanXP.html
veloce ed efficacie pulitore dei file temporanei, ma agisce ovviamente senza dare possibilità di scelta

HijackThis - http://www.hijackthis.de/
tra i più affidabili no comment, io uso sempre anche il confronto online (http://hijackthis.de/)

A-Squared Hijack - http://www.emsisoft.it/it/software/
Emsi Software secondo me è tra le più serie: un po' più complesso da usare, ma molto valido
(Nota: tutti i software Emsi sono validi: Antimalware e Antidialer compresi)

Regalyzer - http://italia.swzone.it/swztrad.php?...inttrad&id=280 (Spybot SD)
casa seria, la stessa di SpyBot, secondo me non offre molto, utile solo per ricerca chiavi:
unico vantaggio che può cercare le chiavi di registro per data in WinXP e Win2000


===

Quelli di cui non mi fido o non trovo brillanti, in base ad esperienze fatte

XP Repair pro - http://www.softpedia.com/get/Tweak/R...pair-Pro.shtml
secondo me poco affidabile

CleanXP 2.0.261 - http://www.topshareware.com/Clean-XP...load-42156.htm
tutti ne parlano molto bene ma secondo me si preoccupa di più della scena che della sostanza

Speed XP - http://www.topshareware.com/Speed-XP-download-4465.htm
non mi fido per niente

XPOptimize - http://www.paulscomputerservice.net/...re/speedxp.php
personalmente non mi fido: poco chiaro e senza backup nè possibilità di ritorno

Registry ToolKit - http://www.registrytoolkit.com/
personalmente posso dire che non si è dimostrato "coerente",
rilevando o omettendo valori troppo in disaccordo con i tools più affidabili

TweakNow RegCleaner - http://www.hwupgrade.it/download/file/2182.html
lo trovo quasi inutile,
unico vantaggio è che divide in modo chiaro le chiavi sicure da quelle dubbie prima di cancellarle cancellare

Registry Mechanic - http://www.pctools.com/registry-mechanic/
non fa distinzioni ed opera troppo autonomamente
(es nel mio caso il pc suite di un cellulare come un errore e lo isola semplicemente con *.bak)

Error Killer - http://www.download.com/Error-Killer...-10472651.html
secondo me addirittura pericoloso

RegCure - http://www.download3000.com/download_15901.html
dubbi: diffido sempre dei pulitori che individuano 1251 errori inesistenti in un registro in ordine
per farsi pubblicità indica come possibili errori tutto ciò che non è standard, costringendo ad analisi lunghissime

BugDoctor - http://www.freedownloadmanager.org/d...ctor_software/
molto poco efficiente

Hacking Windows XP (boot veloce) - http://www.extremetech.com/article2/...1786122,00.asp
dicono che velocizza il boot, ma penso tolga particolari senza possibilità di ritorno
MRO è offline  
Old 17-03-2007, 05:50   #13
Dahlar
Senior Member
 
L'Avatar di Dahlar
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1339
La risposta purtroppo è unica e sola:
DI NESSUNO

purtroppo le voci da inserire nei registri sono stabilite dal programmatore del SW, e le info vengono inserite senza basarsi su un modello "unico", ergo un software che si basa su un algoritmo non è in grado di riconoscere con una precisione del 100% le voci eliminabili da quelle valide.
Io porto spesso un esempio stupido a chi mi chiede "quale posso usare senza fare danni?"...
facciamo un esempio classico, cioè quello delle directory, che usualmente nei "valori" di registro vengono codificate come:
"c:\programmi\vattelappesca\"

esistono casi, come anche la codifica di alcune info sulla installazione dello stesso windows dove la codifica avviene invece come:
"c:\\windows\\system32"

e questi sono casi semplici, di cui uno si rende conto ed evita il danno semplicemente leggendo cosa sta per eliminare (molti non lo fanno ed eliminano tutto sulla fiducia... SBAGLIATISSIMO).
Ho già detto una volta che i registri sono il cuore di Windows, se fai una cavolata ti giochi il sistema (e io ne ho visti diversi piangere per aver semplicemente pulito il registro sol programmino di turno).
Altra cosa che non mi piace di questi programmi è come eliminano facilmente le estensioni e altre componenti del registro perchè non trovano le associazioni (certo perchè chi programma il sw non sta sempre a fare in modo che ci siano tutte le voci "necessarie", l'importante è che il SW di riferimento sappia dove andare a prendere le info contenute nei registri).
Per pulire i registri c'è solo 1 strada:
- leggersi guide e FAQ per imparare a conoscere i registri
- usando anche il solo regedit cercare le singole voci relative ad un software che avete rimosso (partendo dal nome della cartella o del sw stesso)
- rimuovere solo le chiavi di cui siete sicuri al 200%

In poche parole... usate solo il Buon Senso.
__________________
PC1-> Cosmos S, AMD Athlon64 II X4 645, cooler Corsair A50, mobo Asus M4A89GTD Pro USB3, GSkill DDR3 8GB PC3-10600, alim Corsair GS700, 2xHD Seagate sata6 500GB + 1 HD Seagate 320GB sata3, Logitech Anywhere MX, Samsung SM931c
Notebook-> Dell Alienware M17X
Dahlar è offline  
Old 17-03-2007, 12:31   #14
MRO
Senior Member
 
L'Avatar di MRO
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 439
Da un lato non posso che darti ragione, visto che convieni con me circa la delicatezza del registro..
dall'altro... il 90% dei programmatori sconsiglia vivamente l'uso di regedit se non per ragioni statistiche: motivo?
perchè regedit, pur essendo nato dalla stessa mano che ha creato windows:
- lascia totale autonomia all'utente di suicidarsi (ovvero ha il difetto contrario: manca di supporto)
- non è minimamente chiaro, esibendo solo stringhe
- non fornisce statistiche, per quanto ne sappia io
personalmente i maggiori danni li ho visti da chi cancella "come o cosa" direttamente dal registro
inoltre non dà riepiloghi, ma solo voci una ad una
poi: non sempre (anzi) le chiavi sono codificate sotto il nome del software o della casa produttrice... per lo più sono stringhe alfanumeriche spesso ignote a noi "umani"... e proprio per questo trovo la cosa ancora più pericolosa
o al contrario non togli quello che dovresti perchè "nel dubbio meglio evitare"
...
personalmente lo faccio: ovvero uso il tool RegAlyzer, per fare una ricerca per nome e data (sfruttando il fatto che XP e 2000 catalogano le chiavi per data, i sistemi precedenti no), poi scrivo appunti a mano su un foglio di carta ed edito regedit:
ma sono certo che in questo modo "acchiappo" sì e no il 25% degli inutili: e chi si fida ad andare a fondo? (penso neanche tu)
...
certo: il mondo è bello perchè le opinioni sono varie, anzi, mi sono permesso di proporre questa discussione proprio per questo...
ma francamente ritengo che la soluzione sia un pulitore con le segg caratteristi che:
1) non "autonomo"
2) che spieghi in modo "estremamente chiaro"
3) che faccia di per sè "backup" del registro
4) che sia nato per lo specifico sistema operativo (quindi uno per ogni sistema di windows) e progettato da ch conosce il registro di windows tanto come chi lo ha creato
5) penso che il prezzo di un tool dipenda proprio da questo (ed in questo caso sono soldi spesi volentieri): chi può accedere direttamente a microsoft, e/o ne abbia il suo avallo (leggi "certificato di compatibilità")

ma un metodo per tenere in ordine il registro ci vuole (!) rileggi quello che ho scritto sopra: ci sono uenti che lavorano con il pc notte e giorno usando solo "parti convenzionali ed i n modo regolare e fluido"... beh in quel caso il registro è più lineare
ed utent che per lavoro usano il pc in "modo estremo" (installazioni, disinstallazioni frequenti, programmi pesanti che scrivono anche troppo valori che spesso non sono coerenti tra loro... in questo caso il registro va progressivamente in disordine, fino a conseguenze peggiori di quelle che ti può portare una pulizia
esempi: se su RegAlyzer scrivi "Adobe" (dipende: ad es io ho sette programmi di adobe) troverai un mare di chiavi, di cui una cascata di riferimenti a file inesistenti... lasciamo tutto lì? bene, a cento voci inutili al giorno il registro diventa la cosa più pesante del sistema, anzichè il suo "cuore",
fino a che un bypass non basta più, ma ci vuole un trapianto cardiaco (leggi formattazione).. ed io per formattare con 87 programmi e mille impostazioni (non trasferibili) non ci ho mai messo meno di 72 ore (ghost? no grazie)
MRO è offline  
Old 17-03-2007, 20:01   #15
Khronos
Senior Member
 
L'Avatar di Khronos
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
vedete una bella differenza di struttura interna del sistema operativo? in windows un programma si istalla i suoi file nella cartella che vuoi te, poi si crea i suoi driver/librerie all'interno della cartella di windows, e infine si registra le chiavi di controllo nel registro di windows. ma l'utente pensa di avere in mano solo i file nella cartella dove si è installato. in gnu/linux l'applicazione ha solo i suoi file con un'inizio e una fine, ed è tutto documentato. sono pochi gli installer che, in windows, durante la disinstallazione (e sono gli unici che amo) ti fanno la lista completa dei file/chiavi/dll registrate, da selezionare e cliccare su cancella.
Khronos è offline  
Old 17-03-2007, 22:20   #16
monkey island
Senior Member
 
L'Avatar di monkey island
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2440
Quote:
Originariamente inviato da Khronos Guarda i messaggi
vedete una bella differenza di struttura interna del sistema operativo? in windows un programma si istalla i suoi file nella cartella che vuoi te, poi si crea i suoi driver/librerie all'interno della cartella di windows, e infine si registra le chiavi di controllo nel registro di windows. ma l'utente pensa di avere in mano solo i file nella cartella dove si è installato. in gnu/linux l'applicazione ha solo i suoi file con un'inizio e una fine, ed è tutto documentato. sono pochi gli installer che, in windows, durante la disinstallazione (e sono gli unici che amo) ti fanno la lista completa dei file/chiavi/dll registrate, da selezionare e cliccare su cancella.
Per questo bisognerebbe sempre prediligere software standalone.
monkey island è offline  
Old 17-03-2007, 22:27   #17
monkey island
Senior Member
 
L'Avatar di monkey island
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2440
Quote:
Originariamente inviato da MRO Guarda i messaggi
.... ed io per formattare con 87 programmi e mille impostazioni (non trasferibili) non ci ho mai messo meno di 72 ore (ghost? no grazie)
Perchè quest'ultima affermazione?
monkey island è offline  
Old 18-03-2007, 10:15   #18
Khronos
Senior Member
 
L'Avatar di Khronos
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
Quote:
Originariamente inviato da monkey island Guarda i messaggi
Per questo bisognerebbe sempre prediligere software standalone.
photoshop e dreamweaver, non lo sono . però ho visto che molti software, se copiaincollati da un sistema all'altro, si auto ricreano le chiavi di registro senza protestare
Khronos è offline  
Old 18-03-2007, 10:19   #19
Khronos
Senior Member
 
L'Avatar di Khronos
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
Quote:
Originariamente inviato da monkey island Guarda i messaggi
Perchè quest'ultima affermazione?
probabilmente perchè il caro ghost, ghosta purtroppo anche il registro paludoso
Khronos è offline  
Old 18-03-2007, 10:57   #20
Dahlar
Senior Member
 
L'Avatar di Dahlar
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1339
Quote:
Originariamente inviato da monkey island Guarda i messaggi
Perchè quest'ultima affermazione?
PErchè probabilmente conosce i casini che Ghost è capace di combinare...
daltronde, basta farsi un giretto su internet (o solo nel nostro forum) per capire che porta il pesante fardello di essere un prodotto symantec-norton.
__________________
PC1-> Cosmos S, AMD Athlon64 II X4 645, cooler Corsair A50, mobo Asus M4A89GTD Pro USB3, GSkill DDR3 8GB PC3-10600, alim Corsair GS700, 2xHD Seagate sata6 500GB + 1 HD Seagate 320GB sata3, Logitech Anywhere MX, Samsung SM931c
Notebook-> Dell Alienware M17X
Dahlar è offline  
 Discussione Chiusa


Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Elegante, senza cornici, 91€: in offerta...
ZX Spectrum: quali erano i 10 giochi più...
GPU NVIDIA vulnerabili a GPUHammer: l'at...
Podcast e musica senza estraniarsi dal m...
Ecco come Elon Musk intende controllarvi...
BYD rivoluziona (ancora) il settore auto...
Tutta colpa di un PC usato? L'incredibil...
Prime Day finito, non le offerte: un wee...
YouTube manda in pensione la pagina Tend...
Scopa elettrica Chebio, gran ritorno a s...
Samsung Neo QLED da 65 pollici scende so...
TCL 55 pollici 4K con Google TV e HDR10+...
28 GB/s e 7 milioni di IOPS: questo cont...
No Prime Day, ma comunque party: 3 porta...
DJI Neo Fly More Combo vola basso a 276€...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v