|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
|
Thermaltake Armor - Piccola Recensione
***AGGIORNATO AL 29/05/2006***
***WARNING 56K*** IN PRIMA PAGINA E' GIA' SCRITTO TUTTO. OGNI NOVITA' O SCOPERTA O PROBLEMA GIA' INDIVIDUATO VIENE RIPORTATO IN PRIMA PAGINA. PRIMA DI FARE DOMANDE, ASSICURATEVI CHE LE RISPOSTE NON SIANO GIA' PRESENTI IN PRIMA PAGINA. LEGGETE BENE LA PRIMA PAGINA. LA PRIMA PAGINA E' LA VOSTRA RELIGIONE. INTRO Salve a tutti. Questa non pretende di essere una recensione da magazine, per quanto mi sia ispirato a molte di esse per realizzare questo lavoro. E' piuttosto una raccolta di impressioni personali, durante la quale sono stati sviluppati molti argomenti che potranno essere utili a chi, per un motivo o per l'altro, è interessato a saperne qualcosa di più su questo case. Vi invito quindi a fare tutte le domande che volete e a partecipare con tutto ciò che avete da dire a questa discussione senza alcun timore. Potrà solo arricchire questa prima pagina già stracolma di dettagli, notizie e particolari. Foto e suggerimenti sono altresì ben accetti, sempre nello spirito di una discussione amichevole e cordiale, che serva ad aiutare tutti quanti. Alcune delle foto che ci sono, purtroppo, sono state scattate con un telefonino, quindi la qualità non è eccelsa, perdonate. SPECIFICHE TECNICHE Innanzi tutto, di questo case esistono tre versioni: Black w side panel: è in lamiera (pesantissimo!!!). Black w/o side panel: idem come sopra ma senza finestra. Silver w side-panel: è in alluminio. Non posso esprimermi qulla qualità dell'alluminio dato che non ho quest'ultima versione, quindi mi limiterò a dire che il Black è senz'altro molto solido, anche se certo non ideale se lo si vuole portare ai lanparty data la massa non indifferente di 16kg. **NOVITA': A BREVE SARA' IN COMMERCIO UNA NUOVA VERSIONE DEL CASE CON FINESTRA DOTATA DI VENTOLONA DA 25CM: ![]() IL PANNELLO LATERALE SARA' VENDUTO ANCHE COME ACCESSORIO AL COSTO DI 20€** Le Dimensioni sono: 530 x 220 x 560 mm (AltezzaxLarghezzaxProfondità). Supporto per: 2 ventole 120x120mm (incluse, trasparenti e con led blu) 2 ventole 92x92mm (incluse, nere con pale arancioni) -in alcune versioni recenti del case è capitato di trovare in bundle la ventola posteriore da 92mm dotata di fan controller a manopola da inserire in un bracket pci libero. tale ventola è probabilmente la Thermaltake Case Fan, leggermente più rumorosa di quella standard fornita con la maggioranza degli Armor. massimo 8 periferiche da 3.5 pollici, così suddivisi: 3 hard disk cestello posteriore (rimovibile) aereato da ventola 92x92mm 3 hard disk cestello anteriore (rimovibile) aereato da ventola 120x120mm 1 cassetto adattatore 5.25"-->3.5" (rimovibile) 1 cassetto da 3.5" associato alla pulsantiera power-on/reset e led vari massimo 10 periferiche da 5.25" supportate (senza floppy drive e cestello anteriore hdd) Alimentatore posizionato in "verticale", ossia sul lato più stretto **nota** nel mio case al momento prendono posto:-4hd -2 masterizzatori -1 floppy -una pompa newjet 1700 -una vaschetta crystal trap -due flauti a tre uscite in plastica e ottone cromato -mezzo metro di tubo crystal -waterblock chipset e cpu -radiatore black ice extreme 2 con ventole -altre ventole sparse e ovviamente mobo+ram+vga+cpu per un peso totale, effettivo, a circuito pieno (circa 1lt di acqua) di ben 32kg. regolatevi... **fine nota** -------------------------------- Dal sito thermaltake: * Case Type: Super Tower * Chassis Material: Acciaio * Side Panel: Pannello Laterale Trasparente * Dimension: 530 x 220 x 560 mm (H*W*D) * Cooling System: -> Frontale (Aspirazione): 120x120x25 mm, Ventola LED Blu, 1300rpm, 17dBA -> Retro (Espulsione): 120 x 120 x25 mm, Ventola LED Blu, 1300rpm, 17dBA e 92 x 92 x 25mm, 1800rpm, 19dBA Pale arancioni -> Tetto (Espulsione): 92 x 92 x 25mm, 1800rpm, 19dBA Pale arancioni * Drive Bays: 11 -> Accessibili Frontalmente: 10 x 5.25", 2 x 3.5" -> Interni: 6 x3.5" * Slot di espansione: 7 * Motherboards supportate: Micro ATX, ATX, Extend ATX, BTX * BTX Upgrade Kit: SRM / Rear plate (opzionale) * Drive Bay Kits: 2 cestelli da 3x3.5", uno posteriore con ventola da 9cm per HDD (rimovibile) e uno anteriore con ventola trasparente e led blu da 12cm sempre per HDD (rimovibile e posizionabile su tutto l'asse verticale del frontale interno) -------------------------------------- negli shop o in alternativa sul sito http://www.thermaltakeitalia.com/ potrete trovare come accessori di ricambio e/o aggiuntivi: -il cestello porta-hd con supporto per ventola da 120mm (14,90), chiamato TT iCage -il cassetto porta-oggetti (9,90€) -il kit di upgrade per il formato BTX (17,90€) -------------------------------------- Esiste anche una versione più "cool" (o tamarra, dipende dai punti di vista ![]() Data la differenza elevata di prezzo, mi sento di sconsigliarne l'acquisto (perchè imho lo sportello così è brutto oltre che fastidioso). PRIMO IMPATTO La prima cosa che ho notato aprendo l'immenso scatolone è che le due piccole ante anteriori (scusate il gioco di parole) sono verniciate in maniera abbastanza grossolana, al contrario del resto del case. E' infatti bastata una leggera unghiata(!!!) per levare completamente lo strato di vernice e mettere in luce il nudo metallo sottostante. Quindi attenzione: ogni minimo urto potrebbe rovinarvi la parte del case che dovrebbe essere più in "bella vista". personalmente ho rimediato con una passata di pennarello nero (fortunatamente il graffio era piccolo). Le due citate ante sono sprovviste di qualunque meccanismo degno di nota che le assicuri al corpo del case da chiuse: hanno infatti solo due piedini metallici (dovrebbero essere magnetici, ma lo sono proprio pochino....) che vanno a contatto con il frontale, ma nessun sistema a clip o a scatto che sia per tenerle lì. Qualche post più sotto potrete trovare un suggerimento semplice ed economico per ovviare a questo problema. I 3 "KEY FACTORS" Le dimensioni sono abbastanza generose, in linea con il CoolerMaster Stacker, suo diretto concorrente di settore. La thermaltake ha annunciato questo nuovo prodotto evidenziando in particolar modo alcune caratteristiche: 1)possibilità di integrazione di sistemi a liquido grazie a fori per agganci, per tubi e spazi interni predisposti per pompe (come il precedente Shark) 2)possibilità di adattamento ai nuovi standard BTX 3)notevole capacità di aereazione Partiamo dal primo: i buchi per i tubi ci sono. ma sono di diametro ridicolo. sono stati studiati per i tubi del kit thermaltake, verosimilmente di 10mm di diametro esterno. quindi inutilizzabili se volete un impianto a liquido degno di questo nome. (ricordo infatti che dei tubi buoni sono di solito di 10/12mm di diametro interno). E non si possono allargare con un trapano, dato che sono 4 fori molto vicini tra loro (un paio di mm di distanza l'uno dall'altro) e l'unico risultato sarebbe quello di staccare un intero pezzo di lamiera. Una plausibile soluzione consiste nell'infilare nei buchi un pezzo di tubo rislan da 12mm ed utilizzarlo come giunzione tra il tubo vero e proprio esterno e quello interno. Potrete trovare alcune foto esplicative qualche post più in basso, nella "Useful Gallery". gli agganci esterni per il resevoir sono anch'essi studiati per il kit thermaltake e difficilmente si adatteranno a qualunque altra cosa. lo spazio interno è invece di gran lunga sufficiente per ospitare una pompa+air trap o una vaschetta (la mia gio.ma dual ci stava perfettamente ed avanzava dello spazio). 2)lo standard BTX è supportato, ma bisogna acquistare un kit a parte. 3)le ventole ci sono, ed in abbondanza: una 120x120 trasparente con led blu anteriore in aspirazione (dietro la quale c'è un vano per hard disk), una identica posteriore in estrazione, una 92x92 con pale arancioni superiore (sul tetto) in estrazione, così come in estrazione è l'altra 92x92 gemella, posizionata sopra quella da 120x120 posteriore. In più, il tetto del case è forato per favorire la fuoriuscita dell'aria calda, così come sono forati e muniti di filtro antipolvere tutti gli sportellini che proteggono i vani delle periferiche. Va detto che tale case è stato studiato anche per soluzioni completamente fanless, alimentatore compreso, e l'enorme quantità di fessure e bucherelli per il ricircolo dell'aria lo dimostrano: perfino il fondo è bucherellato!!! Peccato solo che i filtri antipolvere ci siano esclusivamente sulla parte anteriore, mentre sarebbero stati graditi anche e soprattutto sul tetto (quasi interamente forato), dato che per la forza di gravità anche e soprattutto da lì entrerà polvere. ![]() E' possibile evitare questo inconveniente tenendo accesa, anche al minimo, la ventola da 92 posta sul retro, che tra le altre cose ha il compito di aspirare eventuale polvere cadente dall'alto. ESTERNO E INTERNO: AGGANCI Il pannello laterale si rimuove e riposiziona con estrema facilità, ed è ancorato al case con un doppio sistema di aggancio a leva, supportato da due viti posteriori per le quali non sono necessari cacciaviti ma solo due pollici ![]() Tool-free è anche il posizionamento delle periferiche ottiche, grazie ad un sistema di clip abbastanza efficiente. Per il floppy sono invece necessarie le viti, così come per l'hard disk che, nonostante sfrutti anch'esso il sistema di aggancio rapido, è consigliabile assicurare con due giri di cacciavite. sistema di aggancio delle periferiche ![]() Nota importante: non c'è nessun kit insonorizzante per l'hard disk sui cestelli, come invece visto nello Tsunami. PERIFERICHE INSTALLABILI Il floppy può essere posizionato o nel cestello appartenente alla mascherina con i pulsanti di power-on e reset, oppure in un altro che permette di montare in un bay da 5.25 pollici (per cd-rom) un qualunque modulo da 3.5 pollici (floppy, hard disk). Ci sono due cestelli per hard disk, uno dietro alla 120x120 anteriore e uno davanti alla 92x92 posteriore (pensato probabilmente per le mobo BTX), a voi la scelta sul posizionamento del disco rigido. C'è da notare che il cestello della 92x92 (rimovibile), se presente, ostacola una eventuale ventola dell'alimentatore, il quale è posto affiancato al cestello ma coricato sul lato corto invece che sul tradizionale lato lungo. cestello posteriore ![]() cestello anteriore ![]() si intravede la piccola blow-fan dell'ali (enermax coolergiant) ostacolata dal cestello posteriore. di solito però lì invece del ventolino, negli ali più diffusi, c'è un ventolone. ![]() ![]() Gli hard disk che ci stanno in tutto sono sette (3xcestello anteriore, 3xcestello posteriore, 1xadattatore 3.5"-->5.25"). VANO ALIMENTATORE: IL PRIMO VERO PROBLEMA Proprio l'alimentatore è un po' macchinoso da infilare nel case e da posizionare al suo posto. In più, se è un po' più lungo rispetto alla concezione di thermaltake, è impossibile montare il braccio di retenzione fornito nella scatola, che sinceramente è comunque inutile. Bastano le solite viti esterne e, se non ci ballate la samba con il case, rimane tutto al suo posto. Ho usato in questo case due alimentatori: Enermax Coolergiant e Tagan ma non so dirvi quali siano (a parte i Thermaltake) gli alimentatori che corrispondano alle dimensioni predisposte per l'utilizzo del braccio di retenzione. Ho fatto una prova con un Antec TrueControl 550W e ci stava perfettamente, anche con il braccio di retenzione montato. ![]() notate che l'enermax è un po' più lungo delle specifiche thermaltake, infatti non dovrebbe sporgere così tanto, anzi, dovrebbe essere quasi a filo con il sostegno ![]() LA QUALITA' DELLE RIFINITURE Il cestello anteriore ha ancorata a sè la ventolona. Comodo il fatto di poter spostare su tutto l'asse verticale sia il cestello con la ventola, sia quello con i pulsanti di accensione, sia quello per il floppy. Purtroppo i frontalini sono sempre un po' ostici da rimuovere e spesso si rischia di romperli facendo troppa pressione. si consiglia per la rimozione l'utilizzo di un cacciavite a punta piatta abbastanza piccolo da infilare ai lati delle mascherine facendo così leva sulle clip d'aggancio. un frontalino staccato: notate la clip di aggancio ad incastro ed il filtro per la polvere ![]() Tutto l'interno del case ha gli spigoli arrotondati, ma il rischio di tagliarsi è sempre elevato, purtroppo, soprattutto quando si lavora con il cestello anteriore per l'hard disk e con quello per il floppy. Al contrario di altri case made by Thermaltake, il suddetto cestello è però posizionato nella classica maniera, diciamo "in linea" con la lunghezza del case, invece che posizionato ortogonalmente al pannello laterale per facilitare un più rapido ed accessibile montaggio degli hard disk. peccato, era comodo. Il sistema di aggancio rapido per i bracket PCI invece funziona a meraviglia, è morbido quanto basta ad aprire e trasmette una sensazione di solidità da chiuso. si possono aprire uno alla volta (non è quindi necessario rimuovere un eventuale fermo che li tiene tutti fissi) e fermano bene sia bracket tipo replicatori di porte sia le schede vga e/o pci. non ci sono più i problemi legati ad alcune vga troppo alte che non permettevano la corretta chiusura del sistema. Le viti fornite in bundle sono più che sufficienti per montare qualunque periferica e scheda madre senza pericolo di rimanere senza. Il layout per la scheda madre supporta anche lo standard mini-atx. Purtroppo il supporto per la mobo non è rimovibile come nel Soprano o nei Damier più costosi, comportando quindi un notevole quantitativo di lavoro in più per chi spesso cambia o smonta la sua scheda madre per un motivo o per l'altro (anche solo per montare la staffa per il waterblock). I cavetti che collegano il pulsante di accensione, quello di reset ed i led sono ben raccolti e nominati, in modo che non si possa fare confusione. Le classiche repliche di porte (1 firewire, 2 usb, audio e mic) sono posizionate sul tetto del case anzichè sul frontale (scelta opinabile quanto apprezzabile) e protetti dalla polvere da uno sportellino con chiusura a clip. Anche in questo caso i cavi sono ben raccolti ed individuabili. VENTOLE Passiamo al discorso ventole: sono tante, ma non propriamente silenziose. Carino l'effetto che le due 120mm producono con i loro led blu, sia sulle ventole stesse sia in contrasto con l'interno nero del case e con le trasparenze dei frontalini e della finestra. Il problema non indifferente è però che in realtà non esiste nessun buco per viti per le ventole: a parte quella anteriore, avvitata al cestello per hard disk, le altre sono tutte attaccate grazie ad un meccanismo di retenzione a clip: si agganciano ad un cestello di plastica il quale a sua volta si aggancia al case ad incastro. in realtà ci sono dei fori in corrispondenza dei buchi sulle ventole (che dunque servirebbero per il montaggio con viti), ma sono troppo piccoli per le normali viti autofilettanti ed essendo il case in lamiera spessa e non in alluminio, non si riesce a forzare le viti. la soluzione è quella di allargare i fori con il trapano. In realtà il sistema di aggancio sarebbe comodo se non fosse che ad esempio la mia vecchia ventola PAPST per il radiatore era troppo spessa e non ci stava nelle clip, che sono troppo corte. In più mi sembra che questo sistema trasmetta un po' troppe vibrazioni alla struttura. sistema di aggancio ventola ![]() si intravede il sistema di aggancio del cestello ventola al case (questa è quella superiore) ![]() e questa è la mia papst, troppo spessa (infatti se notate, in questo caso la clip trasparente non arriva ad agganciare il bordo della ventola come prima) e quindi assicurata con del rozzo scotch ![]() questo è l'alloggiamento per la ventola posteriore da 12cm: ![]() nell'immagine si notano i fori per montare le ventole da 80mm e da 92mm. quelli per le 120mm sono coperti dal supporto in plastica che vi si incastra dentro, quindi non si vedono anche se ci sono. il supporto è agilmente rimovibile. I buchi della griglia sono abbastanza larghi e fanno passare l'aria senza sforzare la ventola, garantendo sicurezza alle dita e un piccolo filtro per la polvere. Inoltre le ventole sono tutte dotate di attacco molex 4 pin; in più le due da 120mm sono anche tachimetriche, quindi le potete attaccare ai connettori della motherboard e monitorarle via software con programmi tipo speedfan o motherboard monitor. Il guaio è che avendo l'attacco molex 4pin non si possono collegare ad eventuali rheobus analogici piazzati sul frontale se non con un lavoretto da elettricista che prevede di sostituire al molex l'attacco a 3 pin tipico dei rheobus in vendita negli shop. Non difficile ma sicuramente scoraggiante per i più. *Qualche post più in basso troverete una veloce guida al collegamento da 4 a 3 pin.* Altrimenti cambiate ventole! (oppure procuratevi degli adattatori 4-3pin del costo medio di 2€)![]() Comunque sia, l'aereazione è sicuramente uno dei punti a favore di questo case. La finestra laterale, sprovvista di supporti per ulteriori ventole (sarebbe stato utile avere una ventola nella zona vga o nella zona mosfet in caso di impianto a liquido, ma tant'è. e forse in un case così grande e con così tante aperture-ventole si può fare anche a meno ---> *e infatti la TT mi ha ascoltato ed è in commercio una versione con ventolazza laterale da 25cm!!* ), a me personalmente piace, anche se, come ogni cosa soggetta a design, può anche fare schifo. ACCESSORI (IN)UTILI Chicca finale: l'ultimo vano da 5 pollici in basso è occupato da un cassettino (removibile), grande quanto una periferica tipo lettore cd, nel quale si possono riporre gli oggetti di uso quotidiano: la chiavetta USB per non farle prendere polvere, un disco floppy per operazioni di aggiornamento bios/avvio alternativo di windows, i cavi dati di cellulare, lettore mp3 e fotocamera. Fornito nella confezione c'è un panno antistatico per pulire il plexyglass del pannello laterale. Fico. ![]() FINALE Concludo notando che il prezzo della versione in lamiera (trovato in italia online su un noto shop a 139€) è decisamente abbordabile in confronto a quello dello stacker che, pur se ultimamente sceso, rimane ugualmente davvero molto elevato. ![]() NOTA:un kit @liquido ci sta benissimo. un radiatore per ventola singola da 120x120mm ci sta a pennello sul supporto posteriore da 120mm. Dietro al frontale addirittura ci sta un biventola, eliminando il cassetto per hd e il cassetto estraibile. Non usassimo nè il floppy, nè il rheobus, ci starebbe anche un triventola. per altre foto, andate sul sito thermaltake oppure qualche post più in basso ![]() ------------------------------------------------------------ LIBERAMENTE TRATTO DAI COMMENTI DEL THREAD Quote:
Quote:
Quote:
AZPoint *thnx davi345* Overclockercafe*thnx Bulls* MVKTech*thnx TigerTank* PCTuner DISCLAIMER **Ultimamente più persone mi hanno chiesto la disponibilità a far pubblicare questo lavoro in altri luoghi cartacei-telematici. A chiunque desideri pubblicare questa recensione su sito proprio o di terzi dico grazie per la considerazione e per aver apprezzato il mio lavoro, dando la mia completa approvazione e disponibilità. Vi chiedo solamente di citarne l'autore (io) e la fonte (hwupgrade forum) per correttezza. Grazie a tutti** ----------------------------------------------------------------------- Visto le numerose domande al riguardo, chiarisco la cosa: è effettivamente faticoso riuscire ad inserire l'alimentatore nel suo alloggiamento, ma NON perchè l'alloggiamento risulti troppo piccolo, ma semplicemente perchè la particolare struttura del case consente di lavorare con le mani in uno spazio molto ristretto, e dovendo far entrare l'alimentatore dall'interno (non si infila dal retro) si ha un ristretto spazio di manovra, che rende poi praticamente impossibile smontare l'ali con mobo e cavi collegati all'interno. Al momento l'unico ali per cui si rende necessario un accantonamento definitivo della ventola superiore del case o addirittura lo smontaggio temporaneo del blocchetto delle porte usb/firewire/audio è il PowerStream. NON ci sono problemi con alcun altro alimentatore, al momento: tuttalpiù ci metterete 5 minuti in più, suderete qualche goccia in più e dovrete riferire più cose al momento della confessione.
tanto per citare le marche più famose: sono stati provati in questo case gli alimentatori più grossi di Enermax, Tagan, Coolermaster, OCZ, SuperFlower, Antec, Thermaltake e NESSUNO ha MAI dato problemi in tal senso.
__________________
Trattative ok: più di 40 Ultima modifica di comodino : 29-05-2006 alle 09:51. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5714
|
Il tuo giudizio finale non mi sembra molto positivo....
Sembra che ci sia stata poca cura nel progettarlo e inoltre la compatibilità con i soli kit thermaltake è ancora peggio ![]()
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
|
[CONTINUA->RECENSIONI]
Quote:
beh. diciamo che mi aspettavo di meglio. in fondo, si propone come rivale dello stacker, mica baubau miciomicio. è sicuramente molto spazioso, ben aereato e sicuramente esteticamente più cool dello stacker (molto anonimo, ma anche questo può essere un pregio). purtroppo la compatibilità con un kit liquido è riferita solo al kit thermaltake (e forse a pochi altri, comunque non di qualità come lunasio-ybris-oclabs). a parer mio le cose più fastidiose sono l'aggancio balordo per le ventole, il vano per l'alimentatore non proprio comodissimo se quest'ultimo non è delle dimensioni adatte e la difficoltà nel manovrare i cestelli anteriori e i frontalini. sì, come sempre la Thermaltake ha avuto delle buone intuizioni ma le ha realizzate malino, ha tralasciato la cura di troppi particolari che in fondo in un case fanno proprio la differenza, perchè per saper contenere un pc lo sanno fare tutti. ![]() e purtroppo le cose buone che avevano tirato fuori dagli altri progetti (kit antivibrazione per hard disk, supporto rimovibile per la scheda madre) le hanno anche lasciate su quei progetti. direi una decente alternativa allo stacker, diciamo che sopperisce con l'estetica più curata ad alcune mancanze un po' grossolane. avessero speso meno soldi per la pubblicità e la grafica della confezione e più tempo nell'ascoltare le critiche ai vecchi modelli sarebbe stato meglio per tutti. avrei preso lo Tsunami se fosse stato un po' più grande. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COMODINO SUGGESTS breviario per il downvoltaggio ventole formulario cavetteria: classico molex 4pin dell'alimentatore: cavo giallo ->12v rosso->5v nero->ground ventole: rosso->12v nero->ground giallo sbiadito->tachimetrico ora, vediamo come collegare i fili di una ventola per i diversi voltaggi che vogliamo ottenere (12v, 7v o 5v) per stare a 12v: rosso ventola con giallo ali, nero ventola con nero ali (12v-0v=12v) per 7v: rosso con giallo nero con rosso (12v-5v=7v) per 5v: rosso con rosso nero con nero (5v-0=5v) ![]() ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ZALMAN ZM-MFC1: GENTLY PROVIDED BY MUGEN Posto di seguito foto e impressioni per il montaggio, dato che molti si troveranno prima o poi a dover collegare un rehobus ed io ho avuto dei piccoli problemi.Sul rehobus zalman (che ha 6 canali due dei quali a switch 5v/12v/off e 4 con manopoline come potete vedere dalla foto alla fine del post) ho collegato: - alle 4 manopole ho collegato: le due ventole da 120 frontali, quella da 120 sul posteriore e la ventola del dissipatore della scheda video. Per le tre ventole da 120 ho dovuto faticare un pò. Infatti sappiamo tutti che ciascuna ventola da 120 del nostro Armor ha un molex di alimentazione a 4 pin ed un molex per gli RPM a 3 pin (di cui solo uno è impegnato dal filo giallo). D'altro canto il mio rehobus Zalman (come il 99% dei rehobus in commercio) prevede sulle 4 manopole attacchi a 3 pin. Ad una prima analisi si potrebbe pensare di utilizzare semplicemente un riduttore 4 pin >> 3 pin. E' quello che avevo pensato anche io, comprando dei connettori di questo tipo. Tuttavia, sebbene questa soluzione sia valida, la mancanza del segnale tachimetrico non permette l'accensione del led che si trova sopra ad ogni manopolina del regolatore (dato che l'intensità del led varia al variare degli RPM). Per risolvere il problema ho tagliato il riduttore in prossimità del connettore 4 pin, quindi ho tagliato anche il connettore molex di alimentazione di ciascuna ventola da 120 ed ho saldato il rosso con il rosso ed il nero con il nero. Quindi ho estratto il filo giallo dal molex originale della ventola e l'ho messo nel nuovo molex 3 pin. La figura qui sotto illustra ogni passaggio ![]() ![]() ![]() Una foto del lavoretto realizzato: ![]() - ai due switch ho collegato: le due ventole da 90, per quella posteriore ho dovuto creare una prolunga con dei fili ed un saldatore a stagno, dato che nn arrivava al rehobus. Dato che negli switch i fili entrano direttamente senza connettori (stringendo delle viti che fermano il filo), non sono stati necessari lavoretti sui connettori Inserisco una foto per il dettaglio: ![]() -------------------------------------------------------------------------------- COME POSIZIONARE E FISSARE UN SECONDO ALIMENTATORE *thks to delly questa è una foto con un secondo alimentatore nel case: ![]() e qui due foto del dettaglio della barra di supporto ed il punto di fissaggio: ![]() ![]() Quote:
E PER COLLEGARE I DUE ALIMENTATORI IN MODO CHE ACCENDENDO IL PC SI ACCENDA ANCHE IL SECONDO? Quote:
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ALTRE VENTOLE DIETRO AL FRONTALE SENZA USARE IL CESTELLO PER HD? In molti mi hanno chiesto se è possibile montare ulteriori ventole da 120mm nella parte frontale del case senza acquistare l' iCage. Beh, semplicemente la risposta è: sì, ci vuole ingegno! Usate spago, fil di ferro, neoprene biadesivo (il biadesivo normale non è abbastanza spesso), oppure incastratela con il "metodo della spugnetta", citato più sotto per il radiatore.
__________________
Trattative ok: più di 40 Ultima modifica di comodino : 29-05-2006 alle 10:21. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Antartide
Messaggi: 9764
|
una fotina tutto montatoper vedere come si presenta con i componenti dentro?
__________________
Ci sono 550.000.000 di armi da fuoco sul pianeta: questo significa un arma da fuoco ogni 12 persone. Ora la domanda è: come armiamo le restanti 11? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
|
IL PROBLEMA DELLE ANTINE BALLERINE? ---> RISOLTO!!!
Quote:
ARMOR USEFUL USER'S GALLERY Lantoy: ![]() ![]() Voglioilmondo: ![]() Elettrik: ![]() vlorenzo: ![]() ![]() mugen: ![]() ![]() COMODINO CONSIGLIA: Thermaltake Armor Silver Zannawhite's Modding ---> Beeeellllo!!
__________________
Trattative ok: più di 40 Ultima modifica di comodino : 01-05-2006 alle 00:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Pieve S. Stefano (AR)
Messaggi: 357
|
ciao
una paio di domande visto che mi appresto a prendere anche io questo case... il cestello porta dischi in alto è facilmente raggiungibile con del cavi sata o eide rounded? oppure ci vogliono quelli da un km?? ![]() e il cassettino in fondo può essere rimosso? grazie Steve
__________________
|TT Armor Black doppia ventola frontale|Abit AN7|Barton 2600+@3200(200x11)|SLK900A+YsTech92x92|2x512 400Mhz V-Data chip 50B|Philips 16x 48x|NEC3540A|HD Hitachi 180GXP 80 GB+Maxtor 6Y120M0 120GB SATA|Sapphire 9800 PRO|LCD Benq 747 17"| Ultima modifica di Steve2077 : 22-02-2005 alle 07:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
|
dunque, il cestello in alto è abbastanza distante dalle connessioni sata che, sulla mia dfi sono posti tutti in basso a destra.
nonostante ciò un qualunque cavo s-ata in bundle con le schede madri ci arriva tranquillamente. il cavo eide rounded che ho, invece, arriva al pelo grazie al connettore più lontano, ma l'attacco del cavo per l'altra periferica sarebbe inutilizzabile. imho serve per le schede madri BTX. in più quello anteriore ha anche a ventolona.....meglio quello lì! se poi sul davanti dietro le mascherine ci devi mettere un radiatorone da tre ventole, allora capisco la tua necessità. sì, il cassettino è rimovibile. ----------------------------- ancora foto dell'interno nel dettaglio: il case, vuoto, in tutto il suo spazio: ![]() ![]() il gruppo delle porte replicate sul tetto ha una fastidiosa appendice sotto il soffitto, dalla quale partono i vari cavi, posta subito dietro al lettore ottico: ciò implica una maggiore difficoltà nel posizionamento del cavo IDE, nonchè una sostanziale impossibilità a tagliare il soffitto per piazzarci un radiatore triventola (a meno di non decidere di perdere le porte). ![]() Il radiatore non può nemmeno essere posto sopraelevato rispetto al tetto, pena la non raggiungibilità delle porte audio/usb/firewire. ![]() c'è spazio in abbondanza per un qualunque impianto a liquido: sia per un raddy biventola: ![]() IL METODO DELLA SPUGNETTA!!!!!! il radiatore è stato fissato utilizzando una comune spugnetta da piatti, quelle con il lato verde per grattare, tagliata a striscioline ed infilata tra gli spazi ai quattro lati del radiatore per poter fare da spessore contro le pareti del case. risultato: il radiatore è fermo e fisso, non si muove nemmeno cappottando il case, e per rimuoverlo basta spingere via/estrarre le striscioline di spungna. sia per una pompa+reservoir ![]() sia per una vaschetta come la dual gio.ma + raddy monoventola ![]()
__________________
Trattative ok: più di 40 Ultima modifica di comodino : 01-05-2006 alle 00:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Seregno>Brianza>Milano Telefonino:Samsung Omnia II Moto:CBR600 F '94
Messaggi: 2869
|
Complimenti, anche senza foto sei stato molto esplicito
![]()
__________________
##GAME: CM Stacekr 831 SE Black - ASUS P6X58D Premium - Intel I7 975X - 12GB Corsair 7-7-7-20- ASUS GTX780 TI DirectCU II - Samsung SSD 500GB + Velociraptor 300 RAID0 - Samsung T260 25,5" ##NAS: QNAP TS-253A - 2x WD Red 3TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
|
modestamente....
![]() ![]()
__________________
Trattative ok: più di 40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Naples, provincia
Messaggi: 4566
|
proponi all'admin se te la pubblica negli articoli della sez. Modding...magari con le foto ecc ecc....
__________________
Case: Lancool PC‐K62 + Scythe Kaze Master - Ali: Corsair CMPSU‐650HX - MoBo: Asus ROG Maximus VIII Ranger - CPU: i5 6600K @4,5Ghz - Dissy: Thermalright Venomous X - RAM: 2*4Gb G.Skill RipJaws V 3200@3466 - VGA: Sapphire HD5770 @955/1360 - SSD: Samsung 850EVO 250Gb - RAID 0: 2x WD Raptor 74Gb - HDD: Barracuda® 7200.11 500Gb - DVD‐RW: LG Trattative HWU |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 20
|
![]() visto che questo case a me piace molto,e sarei in procinto di acquistarne uno, volevo sapere se dal vivo rende come nelle foto, oppure no. Potresti anche dirmi se le ventole sono rumorose. Lo consiglieresti dal punto di vista estetico, apparte gli altri aspetti da te elencati. Grazie ![]()
__________________
Athlon 64 3500+@2530-Newcastle- Asus A8N sli deluxe-(1005-05 beta)- Ram Pc 3200 2x 512 S3+ PLUS- Leadtek 6600 GT- Barracuda 80 Gb ATA 133 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: LATINA
Messaggi: 665
|
ma le mascherine sono di metallo o di plastica?...come sono fissate? grazie
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brescia
Messaggi: 484
|
scusa la domanda stupida:
ma quanti HDD ci si riesce a far stare ? se uno volesse metterne più di quanti contenuti negli adattatori 5.25"-->3.5", può comperare un cassettino aggiuntivo da 3 x 3.5" come quelli dello stacker ??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
|
allora, andiamo con ordine:
sì, potrei chiedere all'admin, mi farebbe piacere se la pubblicassero! devo solo procurarmi la macchina per le foto..... peccato non averne fatte mentre lo montavo per far vedere i vari passaggi difficoltosi! per rendere rende, acciderboli se rende! e l'effetto della ventola frontale con i led blu in trasparenza tra le pale che si intravede dalle mascherine è di tutto rispetto! il lato estetico è sicuramente uno dei più riusciti, non c'è che dire. le ventole piccole sono abbastanza rumorose, ma se alimentate a 5v rendono comunque sufficiente il ricircolo dell'aria senza peraltro praticamente accorgersene. se ovviamente si pretende il silenzio più assoluto, allora o ci si orienta al fanless oppure si va sul sicuro acquistando vantec,ys,papst,top motor ecc.ecc. le due ventolone a 12v emanano un ronzio fastidioso, ma se le downvolti come ho fatto io a 7v non le senti proprio. in questo momento quello che fa casino di più è la blow-fan del mio ali, vedi tu. ![]() se gli altri aspetti sono di secondaria importanza e si decide per l'acquisto di un case di dimensioni generose, questo è sicuramente un ottimo candidato. nella versione nera, con magari le periferiche ottiche nere e una bella sistemazione di cavi e neon all'interno fa anche la sua bella figura come oggetto d'arredamento high tech in camera-casa. l'ho preferito allo stacker essenzialmente per questo. le mascherine sono in plastica molto resistente e bel lucidata, tanto che possono essere facilmente scambiate per ferro fintantochè non le si prende in mano. sono ancorate al frontale del case con le classiche clip ad incastro ai due lati delle mascherine stesse. gli hard disk che ci stanno in tutto sono sette (3xcestello anteriore, 3xcestello posteriore, 1xadattatore 3.5"-->5.25"). non mi risulta che al momento thermaltake abbia in catalogo tra gli accessori anche cassetti aggiuntivi, ma suppongo che come pezzo di ricambio (non so quanto sia però reperibile sul mercato, magari chiedendo a thermaltake stessa....se vuoi posso provare a mandare una mail) esista l'adattatore 5-3 pollici. comunque mi correggo: ho fatto una prova a spanne ed effettivamente, mentre il cavo sata non ha speranze di arrivare al cassettino posteriore, quello ide ci arriva anche con il connettore di mezzo. almeno, quello in bundle con la dfi. ![]()
__________________
Trattative ok: più di 40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: LATINA
Messaggi: 665
|
ordinato
![]() ![]() dopo domani arriva e valuto se tenere il mio oppure l'Armor! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
|
ecco, a questo punto sarebbe utile un confronto tra i due effettuato da uno che li possegga entrambi.....
potresti farmi questo piacere, così completiamo la recensione??
__________________
Trattative ok: più di 40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: LATINA
Messaggi: 665
|
ok se trovo un'attimo di tempo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
|
grassie. quando vuoi.
![]()
__________________
Trattative ok: più di 40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ad un tiro di schioppo, papà botticella del sempre vivo clan 'mriachella.))
Messaggi: 2320
|
ciao comodino!
ottima recensione, e come si evince da qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=877880 sono interessatissimo all'armor ![]() la mia indecisione è proprio tra l'armor e lo stacker nero. dello stacker ho visto foto dettagliatissime ma dell'armor aimè no. se puoi, quando hai 5 minuti e rientri in possesso della digitale ti sarei grato se postassi una foto del tuo sistema dentro il case, anche perchè devo montargli dento un kit ybris a liquido ( il k10 hurican) e volevo sapere se lo spazio interno è abbondante, per il resto ottima rece, sei stato parecchio esaudiente ![]() ![]()
__________________
veniamo noi con questa mia addirvi. (Una parola). |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
|
allora, io ti posso dire che lo spazio è sufficiente per far girare i tubi come vuoi.
il fondo è abbastanza profondo e largo da farci stare una vaschetta gio.ma dual come la mia anche avendo affianco il cestello per hard disk pieno. certo, magari la parte in basso a destra della mainboard è difficilmente raggiungibile, ma basta spostare un poco la vaschetta. io avevo per errore invertito i due cavetti dei led frontali (che notoriamente si agganciano proprio in quella zona della mobo) e sono riuscito a toglierli e riposizionarli cona la vaschetta e tutto il resto già montato. il problema può sorgere con il radiatore, proprio per quel problema dell'aggancio a clip delle ventole. con le ventolone fornite in bundle non c'è problema, basta avvitare il rad alla ventola e serrare la ventola al case con l'aggancio in plastica delle clip, ma per esempio con la mia papst, che è più spessa, ho dovuto usare barbaramente lo scotch. è difficile spiegare come sia fatto 'sto aggancio, spero di avere al più presto una macchina così faccio vedere a tutti quanto sia ostico.....
__________________
Trattative ok: più di 40 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:11.